Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001344 |
D. Cagliero, benchè assuefatto a queste meraviglie, appena ricevuto il biglietto, lo legge ad un compagno, e con esso sale in biblioteca per verificare con quel testimonio la giustezza dell'indicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000117 |
Ma se egli vi sale a piè fermo e guarda la morte con fronte impassibile, benchè colpevole, avrà sempre il favore delle moltitudini.. |
||||||||||
A002000536 |
E siccome, così divisi in due sale e talvolta in tre, occupando pure il coretto, D. Bosco solo più non era sufficiente per la loro sorveglianza, il Teol. Guala dispose che fosse coadiuvato da alcuni convittori, fra i quali si ripartirono le varie classi da istruire.. |
||||||||||
A002001241 |
Egli voleva metterli in grado di poter studiare il catechismo da se stessi; ma per allora questa scuola, per difetto di apposite sale e di maestri adatti e sufficienti, dovette limitarsi a poco. |
||||||||||
A002001347 |
Essendo state riparate splendidamente le sale dell'annesso monumentale edificio, non fu più lecito ad alcuno entrare a visitarle senza un custode per guida; e perciò non poterono come prima accogliere la turba dei giovani dell'Oratorio.. |
||||||||||
A002001682 |
I Ministri del Re avevano da due anni permesso ai Ticinesi di provvedersi di sale estero nei porti di [473] Genova e di Marsiglia, e di trasportarlo al loro paese passando per il Piemonte. |
||||||||||
A002002097 |
Allora un brivido scorse nelle vene di tutti pel timore che gli fosse accaduta qualche disgrazia; perciò, fatta portare una scala, D. Bosco col cuore trepidante sale sull'albero, gli si appressa, e lo trova come intirizzito e fuor di senno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000906 |
Credendo che fossero tutt'ora immersi nel sonno, sale per isvegliarli; ma quei bricconi si erano alzati due ore prima, e se l'erano chetamente svignata, portando via lenzuola e coperte per andarle a vendere.. |
||||||||||||||
A003000957 |
Intendeva avviarli ad una vita così morigerata e pia, da addivenire sale e luce in mezzo alla moltitudine dei compagni. |
||||||||||||||
A003001186 |
Ma a queste grida si frammischiavano ancor più feroci quelle di morte ai Gesuiti, perchè i settarii spargevano la voce che questi religiosi fossero partigiani dell'Austria e che Carlo Alberto a loro istigazione non avesse concessa l'amnistia per i delitti politici, la guardia civica e la diminuzione del prezzo del sale. |
||||||||||||||
A003001220 |
Quand'ecco un furfante, armato di archibugio carico a palla, spinto non sappiamo da quale spirito malefico, appostatosi dietro al muriccio, sale sulle spalle di un complice, e sollevato sul ciglio del muro, appunta l'arma alla finestrella del coro e spara. |
||||||||||||||
A003001486 |
Il primo di questi atti reprime i movimenti della collera e gli impeti di quel fuoco che turba l'anima, sale al volto e ne cangia il colore. |
||||||||||||||
A003001642 |
Una cosa intanto stava molto a cuore a D. Bosco: di avere un discreto numero di giovani ben fondati nella virtù, i quali fossero come sale e luce in mezzo agli altri; e cercò modo di formarseli. |
||||||||||||||
A003002857 |
Ma per comperare butirro, spinaci, carni, sale, salumi, saracche, salsiccia che peso si userà?. |
||||||||||||||
A003002934 |
Ohi la cosa è così evidente e piana, che chiunque abbia un po' di sale non può a meno di intenderla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000075 |
[3] Tuttavia, come sale della terra e luce del mondo, non vi era nazione, non vi era città e quasi direi borgo, ove non fiorissero sante persone di ogni ceto, e specialmente Vescovi, sacerdoti e religiosi, i quali, mentre invocavano le divine misericordie sugli uomini, sollevavano i miserelli con opere eroiche di carità, prestavano a Dio ed alla Chiesa quel tributo di ubbidienza, che loro negavano gli insensati. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000161 |
L'egregio Conte sorridendo disse: - Nelle sale del Re questo non mi accadde mai. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000222 |
Mentre alcuni facevano il catechismo in cappella, altri in sagrestia e in sale attigue, altri nel cortile e nell'orto innanzi alla casa, D. Bosco raccoglieva i più discoli e andava a sedersi con essi in mezzo a un campo un poco discosto, ove ora è la chiesa di Maria Ausiliatrice, in uno spazio libero tra le patate e i fagiuoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000821 |
- Oh! a quest'ora sono spese! Con quelle ho comperato sale, zucchero, cipolle e cose simili. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000829 |
Eppure non si cibava che di polenta fredda, con un peperone, una cipolla, alcuni ravanelli conditi solamente col sale, ed era contentissima. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001008 |
D. Bosco per una sua indisposizione mangiava la minestra anche alla sera nei giorni di digiuno; ma era condita di puro sale ed io lo sapeva. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001008 |
La mamma e la zia di Don Bosco si schermivano col dire che la minestra condita al puro sale era tutt'altro che gustosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001033 |
Per seconda portata venne in tavola un po' di cardo bollito con sale, e per frutta una fetta di formaggio fresco. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001037 |
Se gli domandavano qual porzione preferisse, soleva dire: - Per me la porzione di carne più gradita è la più piccola! - Una parte però la lasciava nel [196] piatto e quella poca che mangiava non la condiva mai col sale. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001792 |
In ogni dormitorio, e poi nelle sale di studio, D. Bosco prescrisse vi fosse la conchiglia coll'acqua benedetta, della quale facevasi uso. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001891 |
Ma dove esporli, perchè i cittadini potessero recarsi a vederli? La povera casa di Valdocco non aveva certamente sale che servissero all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003061 |
Il Conte Cays regalò pure il baldacchino col suo pendaglio ed altri drappi e tappeti, ed imprestò otto ricchissimi lampadarii, che avevano già servito di ornamento e fatta [599] splendida figura nelle sale della regina Maria Adelaide in occasione di sue nozze. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
Oltre a ciò, riuscendo i giovani dell'Oratorio gli ottimi della scuola, per virtù, per ingegno, per studio e per diligenza, si spargeva fama di loro bontà nelle splendide sale di quei signori che erano o sarebbero divenuti in avvenire i loro benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003384 |
Gli studenti di D. Bosco nel primo anno furono, come si disse un piccol numero, ma a poco a poco essendo cresciuti fino a 100, finirono quasi con riempire le sale di chi dalle scuole traeva il necessario per vivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000136 |
Si era messo da parte il progetto di adattare a quest'uso alcune sale dell'ospizio costruendo, e arrideva il pensiero di -erigere di sana pianta un edifizio isolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000311 |
I giovani più adulti andavano per turno a far da guardiani nelle varie sale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000355 |
D. Bosco essendo andato nelle sale della Lotteria, fra le molte persone venute a visitare l'esposizone vi fu un signore, il quale gli chiese con istanza di confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001013 |
Infine prende la via delle Orfane, entra in una porta, sale una scala, monta al terzo piano e tira con forza il campanello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001395 |
Intanto D. Cafasso aveva benevolmente accondisceso che, andati i convittori in vacanza, i quadri della lotteria fossero esposti in una delle sale a S. Francesco d'Assisi, essendo luogo situato nel centro della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001513 |
Immaginatevi! Da quella parte dove ero io, non si avea altro rimedio, che sale di canale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001519 |
Oh! là non si finiva più entro in una camera, traverso un corridoio, poi altre sale, altre gallerie, altri corridoi, monta e cala, finchè, dopo di avere camminato due ore all'oscuro, mi trovai in una grotta bellamente addobbata e risplendente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001635 |
Ora accettò; ma, invece dello zucchero, gli venne presentato un vasello di sale inglese, ossia solfato di magnesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002234 |
Le sale di anticamera erano zeppe di persone titolate, di segretarii di varii ministeri, di capi d'ufficio, e di altri signori che occupavano cariche importantissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003254 |
È un parroco che assiste ad una veglia invernale di contadini nella stalla, dove viene interrogato da questi perchè dia spiegazione di certe credenze, ubbíe od errori, che paiono confermati da certi fatti, dei quali espongono la narrazione: si tratta di pratiche di pietà alle quali si attribuisce virtù di liberare infallantemente da ogni male; del sale versato sulla tavola, segno di imminente disgrazia; del numero 13 e del gemito della civetta, pronostici di morte; del venerdì, giudicato giorno nefasto; dell'avvenire che vuolsi indovinare osservando la prima persona che s'incontra uscendo di casa nella festa della Circoncisione; dei sogni che dánno i numeri del lotto; delle megère che annunziano il futuro; dei fuochi fatui che inseguono la gente, supposti anime vagolanti del purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003324 |
D. Bosco fu ospitato nel palazzo del Marchese Antonio Brignole - Sale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003326 |
Il Marchese Brignole-Sale avealo fabbricato presso la casa e chiesa dei Lazzaristi, dotandolo della rendita sufficiente pel mantenimento dei professori, e di ventiquattro chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003439 |
Sei sale erano piene di preziosi doni, di forma, di genere e di nomi svariatissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003565 |
A tutte le [642] Autorità dello Stato si era mandata preghiera perchè volessero concorrere, mentre le magnifiche sale di casa Gonella attraevano le folle, bramose di visitare gli oggetti esposti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003672 |
Ai sacerdoti poi in generale, dopo qualche scherzo, soleva sempre ripetere una buona massima tratta dal Vangelo, e più sovente l'abbiamo udito far sue quelle espressioni: - Noi siamo il sale della terra e la luce del mondo e comportiamoci in modo che si verifichino le parole del Salvatore, cioè che gli uomini veggano le nostre opere buone e glorifichino il Padre nostro che è nei cieli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003803 |
Non servivasi di olio e di sale per certe vivande che pur lo richiedevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
Prometteva loro che le povere stanze, che ora li accoglievano per lavorare, sarebbero sostituite da vaste sale, non inferiori alle officine dei più rinomati stabilimenti; e fin dal 1856 aveva incominciato a parlare di esposizioni artistiche che si sarebbero poi fatte dei loro pregiati lavori, in ogni ramo di arte da essi coltivata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004732 |
Finalmente, visitate tutte le sale, l'Em.mo porporato, D. Bosco e la comitiva erano giunti sul terrazzo che ricopre tutto l'edifizio, del quale a mezzodì il Tevere rasenta il muro, formando un angolo ove erano legati parecchi battelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004780 |
Entrati nelle sale Pontificie, custodite da guardie svizzere e da guardie nobili, i camerieri li salutano, facendo un profondo inchino; prendono la lettera per l'udienza che D. Bosco teneva in mano, e di sala in sala lo conducono col suo compagno, fino all'anticamera del Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004780 |
Le sale sono grandi, maestose, ben tappezzate, ma niente di lusso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005109 |
Eziandio D. Bosco tenne un simile discorso a' suoi giovani interni e scriveva di proprio pugno le seguenti linee, che noi conserviamo e che faceva dettare nelle classi e nelle sale di studio, acciocchè ognuno ne conservasse una copia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000422 |
Una verginella, consacrata alla Madonna e da Lei miracolosamente guarita, una notte sale al Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000517 |
Ora la moglie di Lot all'udire [64] tanti fragori, da parer che l'inferno tutto si riversasse in quella valle, non potè trattenersi dal rivolgersi indietro: ma sull'istante medesimo fu mutata in statua di pietra o sale metallico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000573 |
Conoscendo D. Bosco perfettamente la topografia di Roma imperiale, le costruzioni de' palazzi patrizii, de' loro atrii, portici, sale, fontane, e i costumi degli antichi Romani, li sapeva rappresentare al vivo alle fervide immaginazioni dei suoi uditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000596 |
In questo mentre si ode il passo di Tiburzio, che si avvicina alla porta, ed entra: - Oh! che deliziosa fragranza io sento in queste sale! Da quali fiori, da quali aromi si spande tale odore? In vita mia non ho mai sentito il simile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001033 |
Come l'Oratorio di Porta Nuova così quel di Vanchiglia era gremito di fanciulli, e D. Bosco aveva fatto eseguire riparazioni e miglioramenti in quelle povere tettoie adattate a sale, in una delle quali un teatrino attirava le turbe giovanili alle sacre funzioni ed ai catechismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001164 |
Il mutamento dei locali dove si tenevano quelle care assemblee, per le continue fabbricazioni di nuovi edifizii; il passare di simili documenti dall'uno all'altro in mani private, che li custodivano presso di sè, perchè le sale servivano a più usi diversi; la morte di qualcuno di essi dei quali talora gli scritti o rimanevano inosservati o andavano smarriti; la santa avidità di chi, ritornando alla propria famiglia, se ne impadroniva per recare con sè una memoria della sua fanciullezza e di D. Bosco; il trasloco poi di ufficio e di casa dei segretarii, furono causa che per noi ora sono perdute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001326 |
Ora che ve ne pare di questo tratto d'eloquenza? quai frutti può recare? sdegno, risa [208] o sonno! E così accade sempre o per un motivo o per l'altro a chi sale in pulpito senza preparazione, con scapito grande delle anime e tremenda sua responsabilità al tribunale di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001332 |
Nel 1860, 61, 62, 63 proseguì questa usanza del mercoledì il Teol. Borel in un camerone a doppio braccio, l'uno quello dell'attuale infermeria, l'altro sotto la camera di D. Bosco; ove le due sale facevano angolo, il Teologo si poneva a sedere vestito di cotta e stola e tutti i giovani studenti e i chierici stavano schierati alla sua destra ed alla sua sinistra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001611 |
Fu diviso in tre sale abbastanza grandi perchè servissero ad uso scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001661 |
Arrivati al castello parve bene al maggiordomo incaricato di riceverli, che non entrassero, perchè lo scalone e i pavimenti delle sale non restassero inzaccherati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001680 |
Alle 4 della sera giunsero a Piea, antichissimo castello, con vaste sale, ristaurate nel 1600, ove il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002199 |
D. Bosco ripeteva sempre: - Ogni parola del prete deve essere sale di vita eterna e ciò in ogni luogo e con qualsivoglia persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Queste classi erano tre, frequentate dai collegiali e dai giovanetti del paese per i quali erano destinate le sale di una parte dello stesso Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003775 |
Di qui passarono a visitare minutamente la chiesa, i laboratorii, le sale di studio; apersero tavolini, scrittoi: nulla passò d'inesplorato, e per isbaglio o per troppo zelo aprirono fin anco i luoghi comuni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005274 |
Vi si sale o per mezzo dell'innocenza o per mezzo della penitenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006251 |
Andato a visitare le sale ove erano i giovani volle rimanere in mezzo ad essi sulla paglia: e poco prima dell'alba ritornò nella stanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006340 |
Inverno - gradi del freddo; caldo nelle sale; lume a Gaz; si assicurino i parenti che gli alunni sono riparati dalle intemperie ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006521 |
Egli discende dalia stanza e sale in cattedra per dare secondo il solito la strenna generale a tutti i giovani plaudenti e così prende a parlare, secondo la cronaca di Don Bonetti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000712 |
NELL'ORATORIO, scrive D. Bonetti, ferveva l'opera nel ricevere doni e disporli in ordine nelle sale del secondo piano, a levante della scala centrale ( ove ora è l'infermeria). |
||||||||||||||||||||||||||
A007000714 |
Io lo conduceva per quelle grandi sale dell'esposizione. |
||||||||||||||||||||||||||
A007000777 |
D. Bosco rientrava nell'Oratorio ma non ancora erano aperte le sale della lotteria per l'esposizione dei premii. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002161 |
Finalmente il Contino primogenito, Giulio Cesare, lavorando di gomiti con grandi sforzi aperse un passaggio a D. Bosco e lo introdusse con tutti suoi nel magnifico castello, le cui sale e corridoi erano vagamente illuminati. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002935 |
Non corsero molti anni che due vaste sale e tre camere custodirono circa 30.000 volumi. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003301 |
[426] L'edifizio alto metri 14.24 lungo 39, e largo 10, fu di due piani, oltre le soffitte ed il pianterreno, il quale in tutta la sua lunghezza fu diviso metà in sale e metà in portici. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005378 |
Marchese Brìgnole Sale 100. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005593 |
Quel vecchio edifizio aveva bisogno di alcuni restauri, perchè da qualche anno era disabitato, fatta eccezione di alcune stanze assegnate ai maestri comunali, colle sale per le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005979 |
Di là piena di riconoscente affetto e festante, ritornossene a casa, salì da sola lo scalone del suo palazzo, ed entrò nelle sale in mezzo allo stupore ed alle acclamazioni di una, folla di nobili amici e parenti che glorificavano Dio e la Beatissima Vergine. Ciò avvenne a Toledo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006175 |
I giovani ebbero per alloggio una casa colonica, ove in chiuso cortile alcune tettoie riparate dovevano servire loro di sale per dormitorio, refettorio e ricreazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006410 |
Ora noi vediamo D. Bosco ancor fanciullo, nel primo decennio, incominciare la sua missione tra i compagni dei Becchi e così dar principio al suo viaggio; percorre interamente le sette colline cioè sette decenni quindi la sua età giunge a settant'anni: sale l'ottava collina e qui fa una sosta: vede case e campi meravigliosamente belli, ovvero la sua Pia Società resa grande e fruttifera dalla bontà infinita di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006644 |
D. Bosco appena data la benedizione sale sulla predella dell'altare e così parla:. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006715 |
Si congeda allora dalla conversazione, sale sulla sua carrozza e rientra nel suo palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||
A007007096 |
Dal Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale delle Strade Ferrate, venivano pur raccomandati i giovani: Pola Vittorio di Giovanni, nato nel 1853 in Torino, artigiano, che entra nell'Oratorio il 4 agosto 1864; Chiesa Tobia di Giovanni da Sale, nato nel 1849, accolto il 24 ottobre 1864; Ciencia Antonino di Antonio da Caprile Biella, nato nel 1853, ricoverato il 4 novembre 1864.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000641 |
Varie erano le sale dei refettori, ed un giorno mentre D. Savio assisteva nel refettorio grande, ove sedevano a mensa più di 300 alunni, un pezzo di pane venne a colpirlo nella schiena. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008000700 |
Il Sindaco gli aveva scritto insistendo perchè provvedesse alle necessità delle scuole comunali col destinare nuove sale per le classi degli esterni, che erano cresciuti di numero più di quello che si fosse preveduto; bisognava dunque restringere i locali, tutt'altro che spaziosi, destinati per gli alunni interni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001677 |
Le sale di scuola e le camerate non avevano certamente pavimenti di marmo, ma come quasi tutte le case della città pianelle di terra cotta, le quali, per altro, per quanto si scopassero producevano sempre nuova polvere al ripetuto passaggio quotidiano di centinaia di ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001681 |
Il Municipio dava ordine a D. Bosco di provvedere subito ad una continua sorveglianza sulla pulizia di tutta la casa e gl'ingiungeva alcune dispendiose prescrizioni, e di "non accettare nuovi alunni, finchè la Commissione Municipale di sanità in seguito a nuova visita non avrà stabilito il numero di giovani, di cui sono capaci le sale dello Stabilimento".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002652 |
Ma nessuno può immaginarsi quale consolazione si provasse mescendo il sale con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004660 |
Poscia scende le quattro scale da sè, giacchè D. Bosco proibiva assolutamente che lo si aiutasse, sale pure da sè in carrozza, va alla Banca e ritorna giubilante e consegna a D. Bosco le tre mila lire, facendogli mille ringraziamenti e ripetendo: - Sono completamente guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005469 |
Quante belle sale; se fossero nostre per la ricreazione! quanti magnifici corridoi, quanti dipinti, quante altre cose, che voi meglio potete immaginare che io descrivervi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005675 |
D. Bosco osservando tante e così spaziose sale, sospirava, dicendo: - Ah! signor Principe, se io avessi questi locali, quanti letti ci metterei per i miei poveri giovani i - Alla fine il Principe lo invitò [624] a tornare a dirgli una messa, e gli promise che anch'esso avrebbe preso parte alle sue opere di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005809 |
Sale in vettura e lo conducono, sa dove? Alla villa Pamfili, per ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005959 |
Le sale d'anticamera formicolavano di signori della prima nobiltà napoletana. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006212 |
Egli vomitava dappertutto, nelle piazze, nelle sale e dai balconi dei palazzi ove prendeva alloggio, le più atroci ingiurie contro la Chiesa e il Papato; e aggiungeva: "- Roma è roba nostra! - Il Papato è la cancrena d'Italia! - I Preti hanno venduto Nizza allo straniero! - I preti sono il primo flagello della nostra penisola! - L'Italia è una Luogotenenza Francese! Vi hanno troppo influenza Napoleone ed i preti suoi satelliti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006502 |
Siete i suoi figliuoli e non volete che vi ami? Se entrava nelle sale dorate dei principi in [722] mezzo al fiore della nobiltà romana, il discorso cadeva sempre su di voi che siete la sua gloria e la sua corona. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008007821 |
Percorsi sale spaziose, camere ricchissime di ornamenti e lunghi corridoi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008007918 |
Io, a tanto soffrire, spaventato e commosso mi volsi per tornare indietro, ma avendo urtato per quelle sale con un ginocchio in qualche oggetto, mi svegliai e mi trovai in mia camera e a letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008796 |
Ma riavutomi alquanto da quello sbigottimento, nel ripensare alle provvide istituzioni ed all'eccellente disciplina, che regolava il vostro Collegio; come pure ponendo mente alle sue gloriose tradizioni, ed alle tanto savie ed amorevoli leggi, onde era governato, sia per la parte educativa, sia per la scientifica, ebbi buone ragioni di racconsolarmi; ed al timore successe tosto la speranza di un più lieto avvenire, talchè al santo e geloso intendimento d'informare il cuore e l'ingegno dei giovanetti alla pietà ed alle lettere, nulla mi parve mancare nel vostro Convitto! Che dirò poi dei locale magnifico, spazioso, ventilato come quello che risiede in uno dei punti più elevati del centro di Roma, a cui aggiungono pregio le nuove sale, colla infermeria, e con altri utili ornamenti, onde l'avete recentemente non senza grave dispendio arricchito? Ma questo sarebbe poco, se nelle mie visite al Nazareno non avessi sopra tutto ammirato l'indole ingenua e modesta sì, ma disinvolta e festiva dei vostri alunni, di guisa che apparivano chiari sul volto di ciascheduno i benevoli affettuosi sensi di un animo sinceramente buono senza orpello e finzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000884 |
- In quanto al suo protetto sappia che il Vescovo lo sospese perchè non è di que' preti che frequentano la chiesa, non va in confessionale, non sale mai sul pulpito. |
||||||||||||
A009001952 |
Del resto omnis enim igne, salietur et omnis victima sale salietur. |
||||||||||||
A009002824 |
I servi allora presero il letto e per le vaste sale la portarono in mezzo al salotto, ove erano accumulate molte preziose rarità. |
||||||||||||
A009003242 |
Il sacerdote è la luce del mondo, il sale della terra. |
||||||||||||
A009003277 |
Agli Ordini si aggiunsero le Congregazioni, composte esse pure di milioni di anime generose che si ritiravano dal mondo in conventi innumerabili per poter vivere una vita più perfetta e più pura, e per [347] essere luce del mondo e sale della terra e conforto ed aiuto ai poverelli in ogni miseria.. |
||||||||||||
A009003988 |
Andato a Lanzo per inaugurar nuove sale dell'Ospedale Mauriziano, volle dar pubblica testimonianza della stima che aveva per Don Bosco e difatti, nel partire, avviandosi alla stazione circondato e seguito da tutte le autorità del paese e da un gran numero di uffiziali dell'Ordine, invitò alla sua destra il Direttore del Collegio, recatosi ad ossequiarlo. |
||||||||||||
A009006471 |
- Sale allora in vettura ed in due minuti sono all'uscio del generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001091 |
E subito cominciarono i lavori e presto sorsero le mura delle due sale per sagrestia a prolungamento e raddoppiamento di quelle costrutte nel 1867; e tra esse in un sol corpo di forma elittica, col cornicione sostenuto da colonne, sorse il coro, che venne messo in comunicazione coi tempio mercè un arco aperto nell'abside, contro cui fino al 1891, cioè fino a' primi restauri e alle prime decorazioni compiutesi ex voto da Don Rua, stette appeso il quadro di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004051 |
Subito segue un cupo suono de' bassi; è il chiaccherio dei viandanti, che si affollano a prendere i biglietti, entrano nelle sale, salgono sulle vetture della locomotiva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005119 |
Entrato nelle sale delle pubbliche udienze, dopo i primi istanti, appena: seppero il suo nome, vari Prelati lo circondarono, congratulandosi con lui e dicendosi lieti di vederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005356 |
Arrivava in Vaticano, e nessuno gli chiedeva se aveva il permesso o perchè venisse, passava liberamente per tutte le sale, entrava dal Papa, sbrigava e accomodava gli affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005757 |
Don Bosco si trovava nelle sale attigue all'aula del parlamento aspettando l'ultima risposta del Ministro Vigliani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007184 |
Sale è indubbiamente la Società Salesiana, da cui vengono conditi i tempi tristi; è luce che illumina quelli che han gli occhi e non vedono, e siedono nell'ombra della più oscura ignoranza; è voce di chi grida per le vie e per le piazze, e libera tutti i poveri giovani dal cattivo lievito, ed insegna loro i divini comandamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007505 |
Genova, Collegio Brignole Sale, 3 ag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008721 |
Nello stesso mese venivan presentate all'Arcivescovo le bozze dell'inno composto da Don Lemoyne, per la festa del 24 giugno, un'ode allegorica, di gusto biblico, nella quale il nostro S. Fondatore, qual novello Mosè, sale il Sion dove scende dal cielo un angiol di Dio, Pio IX, che gli consegna la nuova legge,... le Regole per la Società Salesiana; e l'Arcivescovo rinviava le bozze all'Oratorio con questa dichiarazione, scritta di sua mano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009299 |
i) Caput de forma societatis et caput de voto paupertatis fece ad verbum excerpta fuerunt a constitutionibus Congregationis scholarum charitatis, quam approbavit Gregorius Papa XVI die 21 Iunii MDCCCXXXVI. [8 78] charistiae Sacramenta sa epe accedat; consilia confessarii sedulo exequatur; otium defugiat; omnes corporis sensus coerceat, et moderetur; frequenter Iesum in Sacramento invisendum adeat; crebras iaculatorias preces fundat ad Mariam SS,, Sanctum Franciscum Sale sium, Sancturn Aloysium Gonzagam, qui sunt huius Societatis praecipui patroni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011860 |
- che si procuri, a costo di qualunque sacrifizio, che la Società Salesiana abbia sacerdoti, che sieno sale colla pietà e colla scienza per indirizzare le anime al bene ed alla virtù, e luce col buon esempio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011947 |
E allora noi diventiamo miserabile sale infatuato, sale guasto, che ad altro più non serve, che ad essere gittato nella spazzatura: Vos estis sal terrae, ci dice Cristo, quod si sal evanuerit, in quo salietur? Ad nihilum valet ultra, nisi ut mittatur foras et conculcetur ab hominibus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011950 |
Ma se per avventura riesce ad appoggiare il suo giudizio sopra la realtà, immaginatevi che rumore, che strombazzare!... Tuttavia se con animo imparziale cerchiamo la cagione di questi mali, per lo più troviamo che il sale divenne infatuato, che la lucerna fu spenta; cioè che la cessazione di santità in chi comandava diè cagione ai disastri avvenuti nei loro dipendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012013 |
Il nostro Divin Redentore ai suoi cari Discepoli disse che dovevano essere sale della terra e luce del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012013 |
Sale colla pietà e colla scienza per indirizzare le anime al bene ed alla virtù: luce col buon esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012371 |
Non so come vada il tuo negozio di sale; ma dimandai una speciale benedizione per te, e l'altra pe' tuoi allievi con Indulgenza plenaria pel giorno da scegliersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013171 |
Il Papa si fermò, fe' cenno a Don Sala d'avvicinarsi e gli disse: - Ah! siete di Don Bosco! E come sta Don Bosco, come sta? - E, rivolto alla nobile corte, proseguì: - Sentano, sentano, signori! Don Bosco ha vari collegi e tanti giovani; e qua si studia, là si lavora!... - e prese a raccontare con grande soddisfazione come Don Bosco stesso un tempo faceva il sarto, il falegname, il calzolaio; e a descrivere l'Oratorio di Valdocco, dove, qui si sente il rumore delle macchine, là le armonie della scuola di musica istrumentale, in altre sale i solfeggi della scuola di canto, più in là il fragore delle seghe e i colpi dei martelli, mentre in altra parte si fa scuola di ginnasio; e Don Bosco dirige tutto, tiene tutto in ordine, provvede a tutti da mangiare, predica, confessa, promove tante vocazioni, ed è l'anima delle ricreazioni le più liete e movimentate, finchè suona il campanello, e tutti fan silenzio, e ciascuno va al suo posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013899 |
Non sappiamo la data in cui ciò avvenne, ma ci resta una copia del carme latino, il più entusiasta, stampato per quella circostanza, coll'approvazione ecclesiastica, nel quale il Santo è paragonato a Mosè che sale sul monte Sina,... per ricevere... dal Vicario di Gesù Cristo ogni benedizione [246].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014482 |
In questo caso si fa anche facoltà al Sac. Bosco di poter dare altrove tre sale o locali per le scuole che non siano distanti più di cento metri dal paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015640 |
Fatto previo invito al popolo, non solo pei soliti avvisi, ma anche per varii giornali; la mattina, ascoltata la S. Messa celebrata con distinzione; e i Missionari che partono inginocchiati a faldistorio distinto, innanzi l'altare; un Predicatore sale il pulpito a dare la più toccante idea di ciò che sia un Missionario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002878 |
Dopo di che un po' d'insalata russa non dispiace nemmeno alla gravità del nostro galantuomo: fattarelli, motti, curiosità, notizie storiche, qualche nozione di utilità pratica: ma l'olio con cui condisce, è sempre puro olivo, con sale fino e senza droghe.. |
||
A011003274 |
Oh, sì, che si possa dire che, dove vi è un figlio di S. Francesco, ivi vi sia una luce che risplenda su tutti quei che l'attorniano, vi sia un calore che riscaldi d'amor di Dio tutti coloro che con noi hanno relazione, vi sia un sale di quella Sapienza eterna che serva a condire e conservare e confortare nel bene tutti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003864 |
Si faccia in modo che il sale nostro sia sempre più condiente ed acquisti sempre maggior forza nel dar gusto e preservare dalla corruzione coloro che ci avvicinano.. |
||
A012007649 |
Il buon Cardinale ci condusse per le sale pontificie, e nella propria vettura a casa sua, dove ci attendeva il pranzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000374 |
Un Padre Valentino da S. Remo, Cappuccino, già direttore dei Concettini, letto quest'articolo, ne fu indignato, giudicandolo "in tutto e per tutto falso, tranne dove dice delle premure del S. Padre a pro dell'Istituto"; inviò quindi subito da Anagni al Direttore del giornale torinese una vibrata protesta, accompagnandola con una rettifica scritta "di proprio pugno, diceva, dal P. Giovanni Battista Taggiasco" suo confratello residente in Roma alle Sette Sale e presentato quale "vero e reale fondatore dei Concettini". |
||||||||||||||||||||
A013000447 |
Così si andò avanti fino all'agosto o settembre del 1875, quando col concorso di un gran numero di benefattori, si potè avere una casa vicino alla piazza d'armi con molte sale, due giardini e cortili. |
||||||||||||||||||||
A013000619 |
Monsignor Vescovo impartì in forma solenne la benedizione col Santissimo Sacramento; dopo di che tutti gl'invitati andarono nel cortile, dove alcuni giovanetti recitarono un dialogo composto in onore di monsignor Sola, i musici eseguirono alcuni pezzi e fu cantato un inno di occasione; quindi gli astanti passarono a visitare sale, scuole e laboratori. |
||||||||||||||||||||
A013001676 |
Io proporrei quasi di mettere un qualche cancello nel luogo che dà adito a dette camere e di scrivervi sopra: RISERVATO oppure SALE DI RIPOSO PEI SUPERIORI.. |
||||||||||||||||||||
A013002962 |
Egli si nutrisce; riceve, scherza, e i medici assicurano che nella primavera egli potrà benissimo ripigliare le sue passeggiate per le sale del Vaticano. |
||||||||||||||||||||
A013003039 |
Gli premeva di conferire col cardinal Simeoni, già Segretario di Stato, nè sapendo come e dove avvicinarlo, si aggirava per sale e gallerie vaticane, parendogli di essere in un cantiere. |
||||||||||||||||||||
A013004290 |
Oltre a parecchi tempii e sale di conferenze cui eressero nelle vie più popolose quasi ad insulto, sono aperte ben dieci scuole maschili e femminili, nonchè alcuni convitti ed asili diretti da protestanti colla mira ben palese dì diffondere il veleno de' loro errori insieme col pane e cogli aiuti materiali, di cui son larghi a' loro uditori e scolari, abusando della miseria sempre crescente in mezzo a questa popolazione". |
||||||||||||||||||||
A013004998 |
Così quanti siete qui sarete altrettanti missionari, sarete altrettanti di coloro di cui dice Gesù Cristo: Saranno sale, saranno luce! Quanti siete qui sarete altrettanti cittadini del paradiso e allora vedrete quanto poco ci voleva per salvare un'anima e per essere missionario.. |
||||||||||||||||||||
A013005020 |
Essa era coperta, ed ecco che si apre; l'acqua sale in alto e si divide e forma un arcobaleno, ma a guisa di volta come questo porticato.. |
||||||||||||||||||||
A013005383 |
Sale il canonico Soldati, legge i voti dei seminaristi e poi dice: Quei di Don Bosco hanno voti bassi, e mi rincresce di uno, la cui votazione è così misera che ho vergogna a leggerla. |
||||||||||||||||||||
A013007527 |
Tutte le norme d'igiene riguardante il mobiglio delle classi, l'illuminazione, il riscaldamento sono completamente trascurati; mancano i lavatoi, le sale di ginnastica e i cessi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000506 |
Poco prima Don Berto aveva udito dire ad alta voce in una delle sale: - Pare un santo. |
||||||||||||||||||||||
A014000624 |
Prima i Capitolari tenevano l'ufficio nelle sale della direzione; allora si presero un appartamento intero nel secondo piano dell'edifizio centrale accanto alla chiesa di San Francesco, dove ognuno [121] disponeva di due camere; ivi pure venne trasferito il loro refettorio, che fino allora avevano avuto in comune coi professi al pian terreno.. |
||||||||||||||||||||||
A014002055 |
A fine di mettere qualche argine ai portatori dell'eresia e porre almeno in salvo la pericolante gioventù si è provvisoriamente preso a pigione [in detto luogo di Valle Crosia] un edifizio che dovesse servire di chiesa, di abitazione per gli insegnanti e per sale di scuola; ma è una meschinità in paragone degli eleganti palagi colà costrutti dai seguaci di Lutero [delle eleganti scuole e chiesa dei sedicenti Evangelici e a fronte dei bisogni di quella località].. |
||||||||||||||||||||||
A014002056 |
E' pertanto indispensabile dar principio ad una costruzione che abbia una Chiesa conveniente, che da una parte abbia le abitazioni dei maestri, le sale della scuola domenicale, diurna e serale; dall'altra l'abitazione delle suore maestre e locali idonei per le loro allieve.. |
||||||||||||||||||||||
A014002707 |
Ora bisogna sapere che quel correre verso Don Bosco e quel buttarsi a terra aveva fatto traballare il pavimento si da produrre nelle sale superiori e attigue un'impressione di terremoto. |
||||||||||||||||||||||
A014002941 |
Ho però potuto fare varie visite, tra cui al Card. Bartolini, Bilio, Oreglia, Nina, M.r Boccali, Ciccolini etc. I quali tutti si ricordano di Lei, de' suoi discorsi pieni di sale e di lepidezze. |
||||||||||||||||||||||
A014002973 |
Il Comitato romano tenne la stia prima adunanza laziale nei giorni 21 e 22 aprile, convocando i convenuti nelle splendide sale del palazzo Altemps. |
||||||||||||||||||||||
A014002983 |
Inoltre essi pregheranno sempre per i loro benefattori, e la preghiera del povero sale sempre gradita al trono dell'Eterno. |
||||||||||||||||||||||
A014003523 |
Fa buone vacanze, ma non dimenticare che tu devi essere ovunque salesiano; vale a dire: Sale nei discorsi e luce colle buone opere. |
||||||||||||||||||||||
A014003880 |
Ma in tutte queste imprese mancandomi i mezzi necessari per sostenerle e continuarle, appoggiato dal Console Italiano a Marsiglia nel mese di Aprile 1879 mi faceva ardito di umiliare [612] rispettosamente novella istanza all'E. V. invocando benevolo aiuto a favore di quei miserabili, che lottano col vizio e colla miseria, e il cui numero sale a più centinaia.. |
||||||||||||||||||||||
A014005905 |
2200 annui, per motivi che non occorre accennare, divennero inservibili; e perciò, mercè l'aiuto di un benemerito concittatino, si comperò apposito terreno in altro quartiere della stessa città: si preparò un disegno e si diè tosto principio ad una chiesa, che deve servire pei fanciulli e per gli adulti; ad un giardino per la ricreazione festiva, ad un edifizio che, oltre all'abitazione dei maestri e degli assistenti, abbia sale per le scuole gratuite giornaliere, serali e domenicali, con un Ospizio capace di raccogliere i fanciulli più poveri ed abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||
A014007487 |
A motivo delle guerre il Governo non potè più recar loro alcun sussidio e dovettero vivere otto giorni a carne d'asino cruda, senza sale e senza pane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000086 |
Sal et lux. Sale della dolcezza, della pazienza, della carità. |
||||||||||||||||
A015000385 |
2° Ho lasciato i nostri confratelli preti e chierici e gli altri confratelli con soddisfazione vedendo nel loro volto un'ottima volontà di essere veramente Salesiani, cioè sale nelle parole e luce nelle azioni. |
||||||||||||||||
A015000838 |
Spesso, [132] cosa incredibile, per intere settimane si cibano di soli legumi cotti nell'acqua e conditi col puro sale. |
||||||||||||||||
A015001047 |
Ben 66 stabilimenti protestanti, sale, scuole, ospizi grandiosi disputare in Roma le anime alla fede cattolica, e molti adescati da promesse di lavoro e da facili concessioni lasciarsi sedurre. |
||||||||||||||||
A015001884 |
C'era bensì un Rettore; ma abitava fuori né si prendeva altra briga che di "far note e contronote di pesci, sale, carne, cavoli, etc." Consigliato anche dal cardinale Bilio, Monsignore invocava i figli dell' "amoroso Don Bosco"; onde supplicava: "Deh! Padre, consoli un cooperatore salesiano per la di Lei grande bontà, e quindi un suo figlio, indegno sì, ma figlio. |
||||||||||||||||
A015003308 |
La voce si sparse per tutte le sale, l'entusiasmo si riaccese e tornò a esser difficile partire. |
||||||||||||||||
A015003576 |
Un uovo crudo con sale, quando le riusciva d'inghiottirlo tutto, era il suo più gran nutrimento di un giorno.. |
||||||||||||||||
A015004559 |
Chi sale il dolce pendio che dal Po conduce al collegio di Valsalice, giunto a tre quarti del cammino, saluta un'immagine di Maria Ausiliatrice, che, dipinta in un tabernacoletto campestre, fa gradita apparizione in quell'angolo solitario dell'ombrosa valletta, presso il margine del mormoreggiante fiumicello, da cui questa prende il nome. |
||||||||||||||||
A015006790 |
All'uscire dall'udienza una sola voce si levò per le sale Vaticane: "ecco il santo!... ecco il santo!...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000607 |
Alle signorine però prestarono mano la contessa De Caulaincourt, la contessa D'Andigné e altre illustri dame parigine, sobbarcandosi con vera abnegazione a quell'arduo ufficio di mantenere un po' in ordine e arginare una folla, che riempiva sale, scalone e cortile, aspettando impaziente, ma ferma per ore e ore.. |
||||||
A016001195 |
Per evitare contrattempi non aveva fatto conoscere l'ora della partenza; giunto poi alla stazione, lasciando che il segretario pigliasse i biglietti, attraversò subito le, sale e andò difilato al treno. |
||||||
A016001207 |
Il pio istituto non aveva mai visto le sue sale così rigurgitanti di cittadini; un paio d'ore prima del tempo stabilito era cominciato l'accorrere per la conquista del posto. |
||||||
A016004305 |
Pur troppo per molti anni in queste parti si fu soliti udire da bocca autorevole, che il Papa basta ascoltarlo quando parla da Dottore Universale; soliti udire critiche intemperanti contro le romane congregazioni; soliti udire nelle sale del Seminario, nelle conversazioni private e nelle stesse adunanze di Sacerdoti vecchi e giovani discorsi e proposizioni che sapevano più o meno di Giansenismo, di Febronianismo e di liberalismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000362 |
Gli rincresceva pure che in Francia s'introducessero usanze non conformi alla povertà: per esempio i tappeti nelle sale di ricevimento, con la scusa che li esigevano i benefattori.. |
||||||
A017000494 |
Dunque non è su questo punto che io voglio fermare la vostra attenzione, ma piuttosto mi indirizzo a voi, che vi onorate del nome di Salesiani, nome bello per il Santo che ricorda tutto dolcezza e tutto carità, nome bello ancora pel significato che dà alle vostre opere di sale e luce, e intendo di parlarvi di ciò che distingue dalle altre la vostra Congregazione, ciò che forma il vostro carattere, la vostra fisionomia. |
||||||
A017003350 |
Le ultime tre sale erano riserbate ai lavori donneschi, inviati a profusione: ricami in seta, in filo, in lana e varietà stragrande di merletti.. |
||||||
A017003350 |
Venivano appresso cinque altre sale minori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000284 |
Al palazzo ci doveva essere per le quattro un ricevimento di gala; perciò dame e cavalieri si aggiravano per le sale, curiosi di vedere Don Bosco, che si fermavano a guardare con venerazione.. |
||||||||||||||||
A018000288 |
Attraversando le sale, Don Bosco era oggetto di penosa compassione da parte di numerose dame, che lo vedevano camminare a stento e con chiari indizi di sofferenza.. |
||||||||||||||||
A018000429 |
Tre grandi sale furono appena sufficienti a contenere gli accorsi, perchè alquanti di essi vennero con le signore.. |
||||||||||||||||
A018000736 |
Il padre aveva conosciuto Don Bosco a Parigi nel palazzo [157] Lambert come abbiamo narrato; ma non aveva mai visto una casa salesiana e aveva in mente che la Congregazione salesiana fosse un'istituzione troppo umile. |
||||||||||||||||
A018000736 |
Irremovibile nel proposito di negare al figlio il chiestogli consenso di farsi salesiano, aveva aderito alla sua proposta di recarsi cori lui a Torino per conferire con Dori Bosco e osservare da vicino le sue opere, non certamente per trattare di vocazione.. |
||||||||||||||||
A018002640 |
La lapide, fissata sulla parete a sinistra di chi sale, dice così: "Disgiunti per le vie intraprese [569] - del santuario, delle scienze, del foro, dell'armi - uniti sempre di mente, di cuore - gli antichi allievi dei Collegio Valsalice - al loro amato Padre - Don Giovanni Bosco - questa ricordanza di perenne affetto - p. p.".. |
||||||||||||||||
A018003275 |
San e sale per coi paiss. |
||||||||||||||||
A018006798 |
Andata a Roma entrava con De Amicis nelle sale Vaticane per l'udienza. |
||||||||||||||||
A018006888 |
[47] Nella lettera diceva: " Mas de pronto diga eso a D. Bosco, esa seflora hacía muchísimos afios que no podía dar un paso y ahora sale ya ed casa ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000518 |
In numero di tremila i corregionali di Don Bosco, nel pomeriggio del I° giugno, salirono le scale del Vaticano, schierandosi lungo la prima loggia, le sale Ducale e Borgia e l'aula della Benedizione. |
||||||||||||
A019000785 |
Va avanti così per la navata, giunge dinanzi alla balaustra, sale nel presbiterio, e, viene adagiata sul trono ivi apprestatole. |
||||||||||||
A019000922 |
Allora, come ritornata in sè, si riconosce guarita; senza l'aiuto di alcuno, tra lo stupore di quanti l'avevano vista incapace di camminare, si muove, cammina, sale e scende per le scale, sale in carrozza, senza [232] alcun impedimento. |
||||||||||||
A019001071 |
Sua Altezza, fatto il segno della Croce, andò attraverso le sale della sagrestia a inginocchiarsi nella Cappella del Coro, dov'era esposto il Santissimo. |
||||||||||||
A019001084 |
Il Papa sale la gradinata. |
||||||||||||
A019001517 |
Il venerando Vegliardo attraversò le affollate sale fra entusiastiche acclamazioni e dal trono rivolse la sua angusta parola, che gli altoparlanti fecero udire anche ai più lontani. |
||||||||||||
A019001939 |
Su di questo decrescendo si innesta invece, progrediente verso l'alto, un disegno melismatico dell'organo dato ad una sola parte e che sale per gradi sino a chiudersi m un sereno accordo lontano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000422 |
· I Salesiani devono risplendere come luce, riscaldare di amor di Dio, essere sale di sapienza [XI 518].. |
||||||||||||||
A020001184 |
· Aveva risoluto di fornire a poco a poco l'Oratorio di una biblioteca... Non corsero molti anni che due vaste sale e tre camere custodivano circa 30.000 volumi [VII 384].. |
||||||||||||||
A020001394 |
· Lo sorbisce anche se bollito con carne [IV 231].Corretto con sale inglese anziché con zucchero: dissimula [V 314].. |
||||||||||||||
A020002241 |
· Istituisce la Compagnia di S. Luigi Gonzaga per avviare i giovani... ad addivenire sale e luce in mezzo alla moltitudine dei compagni [III 215]. |
||||||||||||||
A020003699 |
· Col caffè, invece di zucchero gli venne presentato un vasello di sale inglese. |
||||||||||||||
A020008799 |
· Ogni parola del prete deve essere sale di vita eterna [VI 381].. |
||||||||||||||
A020009545 |
· La preghiera del povero sale sempre gradita al cuore dell'Eterno [XIV 485].. |
||||||||||||||
A020009604 |
· Ogni parola del prete deve esser sale di vita eterna e ciò in ogni luogo e con ogni persona [VI 381].. |