Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001338 |
Della comitiva, chi portava canestri di pane, chi di cacio, salame, fichi secchi, castagne e pomi, e chi altri oggetti necessarii all'uopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000588 |
Per es., una larga focaccia fra dieci, una bottiglia di birra fra quattro; due pani, due porzioni di salame o di formaggio, una bottiglietta di vino corrispondevano a cinque numeri e formavano un lotto solo. |
||||
A003001172 |
Alla porta i giovanetti trovarono persona appositamente incaricata di distribuire a ciascuno una pagnottella ed una fetta di salame, che tutti ricevettero di buon rado, quale un dono, che loro faceva la Madre celeste, e mangiarono con singolare appetito per esser l'ora già alquanto avanzata.. |
||||
A003002646 |
Goffo! che io non sappia questo? Se andassi a comperare dieci metri di salame ne avrei uno più lungo di questo palco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001832 |
- È asciutto! Se aveste un po' di formaggio o una fetta di salame, sarebbe più buono.. |
||||||||
A004002094 |
Presso quello di S. Martino essi avevano a merenda pollastri, salame, dolci, frutta e vino e altri camangiari. |
||||||||
A004002430 |
Ottocento e più giovani ebbero pane e salame a colazione. |
||||||||
A004002960 |
Talora mandava ad avvisarli una settimana prima della sua venuta, e quel giorno era festa solenne, accompagnata dal pane e salame.. |
||||||||
A004003418 |
- Andiamo alla parrocchia, risposero alcuni; ed altri: Andiamo all'Oratorio di D. Bosco in Vanchiglia, dove nelle feste solenni ci danno per colazione pane e salame.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000991 |
Ma all'uscire di Chiesa essi trovaronsi un premio inaspettato; ed erano due buone pagnotte, -accompagnate da una grossa fetta di salame. |
||||||||||
A005001266 |
La sera di quel dì, che fu la prima domenica di luglio, dopo le sacre funzioni, egli provvide pane e salame a tutti i convenuti all'Oratorio, i quali, compreso il gran numero di esterni, superavano gli ottocento. |
||||||||||
A005001266 |
È questa una frase famigliare per dinotare la grossezza [258] di una fetta di salame o di cacio: in quanto che se lascia vedere Soperga, collina al nord - est di Torino, è segno che è sottile e trasparente; se no, è prova che è spessa ed opaca, e vi ha molto a godere. |
||||||||||
A005001477 |
Intanto io mi accorsi che si avvicinava la notte; perciò deponendo ogni pensiero ed ogni [288] sollecitudine pel passato e per l'avvenire, andai in cantina e mangiai un tozzo di munizione con una fetta di salame, bevetti un mezzo litro di vino, dopo andai a coricarmi sopra un pagliariccio per riposare.. |
||||||||||
A005001777 |
Ed ecco comparire nel cortile la polenta accolta al suona degli istrumenti e al canto di una nota canzone popolare, e i giovani, disposti in giro e seduti chi sopra un mucchio di sassi, chi sopra travi, ricevevano la loro razione e quindi pane, cacio, salame, lesso freddo, uva e mele; e tutto sfumava come per incanto.. |
||||||||||
A005002430 |
Il primo di ogni terno prenderà il pane, il secondo un salame, il terzo una bottiglia di vino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002060 |
Chi non lo ha ancor fatto, scriva una bella lettera ai parenti, ma non dicendo loro: mandatemi del salame, mandatemi dei dolci, dei fichi secchi, dei pomi ecc.; i parenti conoscono questi vostri desiderii e vi contenteranno. |
||||||
A006005934 |
Al mattino vi furono le Comunioni di tutti i giovani; quindi D. Bosco fece dare il caffè e latte a tutti i giovani della casa e degli altri oratorii ed a tutti gli esteri che vennero alle funzioni; figurati che non bastarono due brente di latte, e senza la frutta, il salame ed il pane per gli esteri. |
||||||
A006006192 |
Aggiunsero salame, formaggio, carne fredda avanzata al loro pranzo, frutta, quanto insomma di commestibile si trovava nella dispensa. |
||||||
A006006455 |
Qui un piatto d'insalata, là un baule aperto col salame riposto; a questo additavano il loro paese, all'altro susurravano alle orecchie le vicende dell'ultima baraonda, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000714 |
Io diceva tra me: - Possibile che fra tanti oggetti alcuno non ve ne sia che possa piacergli? - Andammo ancora un poco, finchè venimmo ad un posto, ove trovavasi fra i doni un bello e grosso salame: - Ah! questi sì che è proprio bello, esclamò allora il paesano, restando attonito per la meraviglia. |
||||||
A007000715 |
Noi ci mettemmo tutti a ridere a tale racconto: ed alcuni dissero sotto voce: - Vuole forse paragonar se stesso ad un salame?".. |
||||||
A007004814 |
Vi è un tale che quando può avere roba da mangiare, salame, frutta, formaggio, è felice; mangia a tutte le ore: procura di aver sempre la provvista abbondante: se non ne ha, scrive ai parenti che gliene mandino. |
||||||
A007006674 |
Volete che io vi dia gli indizii per riuscire a scoprire chi siano costoro? Coloro che mangiano continuamente per golosità e principalmente coloro che avessero la sfacciataggine di mangiar salame il venerdì ed il sabato davanti ai loro compagni; coloro che invece di andare a scuola stanno girovagando per L'Oratorio: coloro che per minimi pretesti si fermano nelle camerate; di costoro sospettate pure; non è sospetto temerario, ma sospetto ben fondato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000399 |
Si mette a studiare, ma che cosa volete che faccia? È svogliato, ha la testa grave, la bocca impastata, quindi pensa a comprare una tazza di caffè e latte per ristorarsi, pensa ad accompagnare il pane con una fettina di salame, e perciò il suo lavoro o non lo fa e medita qualche pretesto per iscusarsi col maestro, o, se lo fa, lo fa a precipizio e male.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002754 |
Il questore cav. Bignami l'avvicinò e l'afferrò per le spalle e gli disse: - Se non sta quieto, lo faccio legare [230] come un salame! - Vista la mala parata, Monsignore sali di nuovo in vettura, e andò subito al duomo.. |
||||
A010013998 |
Questa mattina in chiesa abbiamo fatte le nostre pratiche di pietà con particolari preghiere secondo la pia vostra intenzione; e voi avete dimostrato il vostro gradimento col farei dare una buona fetta di salame uscendo di chiesa. |
||||
A010014029 |
Spalancammo gli occhi al vedere sul piatto una bella fetta di salame larga come il piatto ed una bella porzione di ciliege che disparvero in un istante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001580 |
Bisogna poi che si scelga qualche festa, in cui tutti facciate la vostra Confessione e la Comunione, s'intende chi è promosso; ed io procurerò che in quel giorno non manchi una buona pagnotta da colazione con una bella fetta di salame per accompagnarla.. |
||||||
A011001816 |
"Altro mi disse ancora, scrive Don Vacchina, con tanta carità, che piansi, feci la comunione da solo alle nove e dimenticai il pane e il sospirato salame". |
||||||
A011002697 |
Verso le 11 hanno la colazione, nella quale oltre a salame, butirro, mortadella, verdura, le quali cose servono d'antipasto, hanno la minestra con quattro pietanze; poi cacio, frutta, dolci a piacimento. |
||||||
A011003173 |
All'uscir di chiesa anche Pagani prese il suo pane ed anche il suo salame, perchè era quello il giorno del suddetto esercizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000501 |
Posdomani, secondo il solito degli altri anni, vi sarà l'esercizio della buona morte, e poi il Priore di S. Luigi distribuirà a ciascheduno una bella fetta di salame per rinvigorire le forze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000306 |
Fa un cordialissimo saluto a tutti i nostri giovani e di' loro che loro voglio tanto bene, che li amo nel Signore, li benedico e elle spero di mandare pei medesimi una speciale benedizione del S. Padre con annessavi una bella fetta di salame. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003415 |
- Abbiamo mangiato pane con salame.. |
||||
A017006808 |
Era pronta la nostra colazione: pane, formaggio, salame, e poi passavano due giovani col canestro e ne davano a chi non aveva ancor mangiato abbastanza. |
||||
A017006810 |
Uscivano dalla porta della sagrestia e lì egli seduto su [863] uno sgabello con una cesta dì pagnotte tagliate ed il salame in mezzo ed anche una fetta di prosciutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002454 |
Ed egli ridendo: - Avrei bisogno di mangiare un salame, e allora le cose andrebbero meglio, non è vero? Ma per ora cerchiamo di riposare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000640 |
· Speciale benedizione del s. Padre con annessa una bella fetta di salame [XIV 63].. |
||||||||||||||||||||||||
A020000682 |
· Avrei bisogno di mangiar un salame... il medico mi cambiasse la schiena tutte le volte che mi fa male [XVIII 25]. |
||||||||||||||||||||||||
A020001743 |
· Il marchese Fassati per l'esercizio di buona morte offri una grossa fetta di salame, e per il pranzo agnolotti e vino delle sue vigne [V 199] (partecipa alla fiera con un banco) [IX 533].. |
||||||||||||||||||||||||
A020002312 |
· A ogni festa a quei che facevano la Comunione D.B. dava la colazione... seduto su uno sgabello con una cesta di pagnotte tagliate ed il salame in mezzo ( un exallievo) [XVII 862-3] [XI 231].. |
||||||||||||||||||||||||
A020003731 |
Come in una lotteria... un salame [VII 101].. |
||||||||||||||||||||||||
A020004223 |
Il marchese Fassati offre una grossa fetta di salame, poi agnolotti e vino generoso [V 199].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008578 |
· A ogni festa a quelli che facevano la Comunione D.B. dava la colazione... seduto su uno sgabello con una cesta di pagnotte ed il salame in mezzo ( un exallievo) [XVII 862-3] [IV 460]; [XI 231].. |
||||||||||||||||||||||||
A020009193 |
· D.B. domanda a uno: Qual è la cosa che più ti abbia piaciuto in vita? "É il sig. D.B.!"... Come in una lotteria dire che la cosa più bella è un salame [VII 101-2].. |
||||||||||||||||||||||||
A020010648 |
· Salame ai giovani alla festa di s. Luigi (marchese Fassati): "Non si vede Superga" [V 257].. |
||||||||||||||||||||||||
A020010650 |
Come in una lotteria dire che la cosa più bella è un salame! [VII 101].. |
||||||||||||||||||||||||
A020010651 |
· A ogni festa a quelli che facevano la Comunione D.B. dava la colazione... una cesta di pagnotte tagliate ed il salame in mezzo (un exallievo) [XVII 862-863] (Brosio [IV 460]; [XI 231]).. |
||||||||||||||||||||||||
A020011866 |
· "Non si vede Superga!" (fetta spessa di salame) [V 257]. |
||||||||||||||||||||||||
A020012366 |
· D.B. domanda a uno: Qual è la cosa che più ti abbia piaciuto in vita? "É ilSig. D.B.!"... Come in una lotteria dire che la cosa più bella è un salame [VII 101].. |