Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000057 |
CAPO XLVII. Le vacanze del chierico Giovanni Bosco - Festino di campagna - Il suono del violino - La caccia - Modello di chierico in vacanza - Ripetizioni ad alcuni studenti - Lo studio della storia sacra, della geografia, dell'ebraico e del francese - Si ripete il sogno fatto a Morialdo - Predizione avverata. 139. |
A001000069 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A001000290 |
In quei tempi non era cosa insolita trovare nelle case dei contadini più agiati la Storia Sacra o il leggendario dei Santi. |
A001000585 |
Quando ogni cosa era preparata nel bel mezzo del circolo formato dalla moltitudine ed ognuno stava ansioso di ammirare novità, allora Giovanni li invitava tutti a recitare la terza parte del rosario, quindi faceva cantare una laude sacra, finita la quale, saliva sopra la sedia, e: - Adesso, diceva, sentite la predica che ha fatto stamattina il cappellano di Morialdo.. |
A001000681 |
Come il sacerdote, che di nulla sospettava, ebbe deposto sul [167] tavolino la sacra pisside, ella rispettosamente gli si avvicinò e trattolo a parte gli disse: - L'avverto che in questa casa vi è una persona, la cui presenza cagiona scandalo.. |
A001000701 |
Al mattino della prima Comunione non lo lasciò parlare con nessuno, lo accompagnò alla chiesa ed alla sacra Mensa, e fece con lui la preparazione ed il ringraziamento, che il vicario foraneo D. Sismondo con molto zelo faceva a tutti con voce alta ed alternata. |
A001000800 |
Salivano sul fienile, si ordinavano in semicerchio, e Giovanni, seduto sopra un mucchio di fieno più alto, loro faceva il catechismo, e ripeteva le cose udite dal pulpito della chiesa parrocchiale, raccontava qualche buon esempio, insegnava il modo di recitare il Rosario, le Litanie della Madonna e il canto di qualche laude sacra: comunicava insomma a' suoi compagni quanto egli sapeva. |
A001000944 |
Quale spettacolo di divozione, quando questa sacra effigie brillò la prima volta ai raggi del sole nella processione annuale, che tutt'ora si può considerare come festa di tutto il Piemonte! E Giovanni non dovette mancarvi: egli stesso ci narrò che troppo eragli caro il santuario di Maria Consolatrice.. |
A001000962 |
Francesco Calosso e il Sac. Prof. Teol. Giovanni Bosco di Chieri, che poi fu dottore in lettere e filosofia nell'Accademia militare di Torino e professore di sacra eloquenza nella Regia Università, più volte parlarono con Monsignor Giovanni Cagliero e con altri della meravigliosa sua applicazione, per cui incominciando lo studio [276] del latino in un sol anno avesse percorso tre classi e con splendida riuscita.. |
A001000970 |
Ma, finito il santo sacrifizio, avvicinandosi a lui in mezzo al popolo per baciargli la prima volta la sacra mano, io credo che uno sguardo affettuoso del novello sacerdote, gli abbia fatto conoscere come il suo voto fosse esaudito e che egli avrebbe trovato in lui un padre, un arco, un consigliere, un benefattore costante. |
A001000970 |
Questa è la scelta che volontariamente ho fatto nel memorando giorno della sacra mia ordinazione. |
A001001059 |
Due mesi prima della sua morte, accompagnandolo D. Rua e il suo segretario in vettura, cadde il discorso su certi tratti della storia sacra, che al Metastasio servirono di tema per qualche suo dramma. |
A001001267 |
Giunta l'ora di accostarsi alla sacra mensa, Giovanni, che gli era al fianco, lo scorgeva tutto assorto ne' più alti e divoti pensieri. |
A001001279 |
Egli pure lasciò scritte di D. Bosco le seguenti memorie: "Era l'anno 1836, quando, dopo tre anni di corso farmaceutico, [408] deposto l'abito secolaresco per indossare la sacra sottana, alla vigilia d'Ognissanti feci ingresso nel seminario di Chieri e la prima conoscenza fu col caro chierico Bosco. |
A001001313 |
Ho già studiato quegli avanzi di logica e di etica, che si sono omessi nel decorso dell'anno; leggerei volentieri la storia sacra di Giuseppe Flavio, che mi suggerisci: [428] ma ho già cominciato a leggere la storia delle eresie, onde verrà a mancarmi il tempo. |
A001001372 |
- Si cantò una laude sacra in chiesa per darmi alcuni [450] istanti a pensare; poi richiamando a memoria la vita del Santo che aveva già letta, montai in pulpito e feci un discorso che mi fu sempre detto essere stato il migliore di quanti avessi fatto prima e di poi". |
A001001379 |
Lo sfiorare la storia sacra, il volare ragionando sopra un tessuto della storia ecclesiastica, sono tutte cose che il popolo non capisce.. |
A001001432 |
Io non conosceva tutta la importanza di tale promessa, e confesso che ci fu molta leggerezza, nè mai sarei per consigliare altri a farla; tuttavia tra di noi si ritenne sempre sul serio quale sacra promessa da mantenersi. |
A001001442 |
Questo zelo del Re per l'onore di Dio ci spiega la cordiale amicizia che univalo al Venerabile Cottolengo, col quale sovente compiacevasi intrattenersi in famigliari colloqui sull'opera della Piccola Casa della Divina Provvidenza; ed eziandio l'affezione profonda che, come vedremo, a lui portava D. Bosco, il quale dal seno della sua famiglia aveva, come ogni buon piemontese di quei tempi, imparato a riguardare la sacra sua persona come il rappresentante di Colui, pel quale regnano i principi. |
A001001455 |
Giunto che sarà il tempo di venire a ritrovarmi, ricordatevi di portarmi i tre volumetti della sacra Bibbia. |
A001001460 |
Da questa lettera apprendiamo ancora come Giovanni continuasse i suoi studi sulla sacra Bibbia, della quale raccoglieva nella sua memoria tesori immensi, che gli giovarono mirabilmente nella sua benefica missione.. |
A001001597 |
Adunque non fu mai che alle pratiche religiose egli si portasse o vi attendesse con aria di indifferenza o per ispirito di costumanza; al contrario era mirabile per la contentezza e desiderio che ne mostrava nel volto; anzi appena cominciava qualche sacra funzione od esercizio consueto, per [507] esempio, della preghiera o della meditazione, o pur solamente metteva piede in cappella, componeva subito ad una santa apprensione tutti i suoi sensi, pel qual suo divoto contegno ognuno bene vedeva quanto vi partecipasse il suo cuore e quanto fosse lo spirito di fede che lo animava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000016 |
CAPO VIII. Un altro merito del Convitto - Le conferenze di morale - Utilità pratica - Precetti di sacra eloquenza - Progressi di D. Bosco in questi studii - Suo amore per la castità Mortificazione - La distribuzione ai poverelli. 29. |
A002000050 |
CAPO XLII. LA STORIA SACRA - Metodo pedagogico adottato da Don Bosco in questo libro. |
A002000072 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A002000098 |
Frequentava i Sacramenti, leggeva e continuamente commentava la Sacra Scrittura, donde traeva salutari e soprannaturali ammonimenti, ed in Torino assisteva di frequente a novene e ad altre pubbliche pratiche religiose.. |
A002000221 |
Preghiera del mattino e della sera, assistenza alla Messa per quelli che non fossero [52] ancor sacerdoti, col canto di qualche strofa di sacra laude prima della Comunione; visita al SS. Sacramento, recita della terza parte del Rosario, mezz'ora di meditazione ed un quarto d'ora di lettura spirituale; tutto in comune. |
A002000343 |
Colla morale D. Cafasso insegnava eziandio i precetti di sacra eloquenza, e soleva assegnare un tema di predica da comporsi nello spazio di quindici giorni e da leggersi in pubblico nelle conferenze da chi era da lui designato. |
A002000350 |
Allo studio della morale e della sacra eloquenza D. Bosco accoppiava eziandio quello della storia ecclesiastica, per il che vegliava gran parte della notte: ebbe la pazienza di leggere per intero anche l'Orsi, mentre attentamente consultava i Bollandisti. |
A002000418 |
ERAN passati pochi mesi dacchè D. Bosco si trovava al Convitto, quando incontrandosi il Parroco di Castelnuovo con Don Cafasso, gli chiese se nulla di singolare avesse scoperto in lui riguardo all'oratoria sacra. |
A002000452 |
[125] I pochi giorni passati a Castelnuovo furono tutti occupati in servizio de' suoi conterranei, catechizzando i fanciulletti dei Becchi, di Morialdo e di Castelnuovo, e preparando il materiale per la pubblicazione della Storia Sacra ed Ecclesiastica e d'altri librettini adattati all'intelligenza dei giovanetti, libretti che poi fecero un bene immenso in mezzo al popolo. |
A002000529 |
Andò poi in cerca di una poesia sacra, che si adattasse a tal musica, e trovò acconcissima quella: Noi siam figli di Maria, che si canta con tanto slancio da tutti i giovanetti delle Case Salesiane.. |
A002000539 |
E' gloria di D. Bosco l'aver avvezzati tanti giovanetti del popolo alla Comunione frequente, mentre l'usanza deplorevole portava che quasi solo a Pasqua si accostassero alla sacra mensa e quando già erano avanti negli anni. |
A002000750 |
Stato alquanto sopra pensiero, biasimò quel fatto, perchè non autorizzato dalla necessaria approvazione dei superiori: non volle ritenere quel dono, insistette perchè di nuovo fosse sepolto in terra sacra, e fece eziandio intendere le pene che le leggi civili comminavano contro i violatori delle tombe. |
A002000782 |
Tutte le questioni teologiche, specialmente quelle che riguardavano la storia sacra ed ecclesiastica, lo intrattenevano in modo, che dietro a simili studii andava come perduto. |
A002000851 |
Un'altra volta volevo far restare ben impresso nella mente de' miei uditori qual follia fosse l'insuperbire, l'invanirsi; come fare? Avessi recato tutti i testi della Sacra Scrittura e dei Santi Padri a questo proposito, i giovanetti ne avrebbero fatto ben poco caso. |
A002000893 |
Adunque la seconda Domenica di ottobre 1844, sacra alla Maternità di Maria SS, D. Bosco partecipò alla turba dei suoi alunni il trasferimento dell'Oratorio presso al Rifugio, sua nuova dimora. |
A002000904 |
- Ma ciò che i giovani non dimenticarono mai furono le lagrime che videro scorrere dagli occhi di D. Bosco, [251] mentre compieva quella sacra cerimonia. |
A002000904 |
Alcune circostanze resero assai memorabile questa sacra funzione. |
A002000929 |
Intonava esso stesso e soventissimo quella laude sacra che aveva musicata in onore del buon Angelo ed era cantata con trasporto dai giovanetti. |
A002000957 |
Andato per curiosità a visitare il santuario della Madonna del Laghetto, avea visto coi suoi stessi occhi essere portata innanzi alla sacra immagine una giovanetta paralitica, quasi moribonda; avea notato la sua fisionomia cadaverica, avea udite le preghiere e i singhiozzi dei circostanti, e ad un tratto avea pur visto rifiorire il colore, di quei volto, e la fanciulla, emettendo grida di gioia, alzarsi in piedi perfettamente guarita. |
A002000961 |
Perfino la lingua greca mi venne talora in soccorso per intendere nell'ospedale Cottolengo l'accusa sacra mentale di un cattolico dell'Oriente. |
A002001178 |
Benedica dunque il Cielo questa lieve fatica, il cui scopo è di accrescere la gloria dei Signore e di agevolare l'avanzamento nella cognizione di una storia, che di tutte, dopo la Sacra, è la più commendevole; e sia dal Cielo benedetto quel cortese lettore che vorrà giovarsene".. |
A002001242 |
Gli argomenti che svolgeva traevali dalla storia sacra, ed era così innamorato di ogni cosa che la riguardasse e con tanto piacere ne parlava, che non mancava mai a questo convegno, perseverando per circa dieci anni. |
A002001381 |
L'umiltà guidava sempre i suoi passi, e andando al Convitto Ecclesiastico per istudiare e scrivere, consegnava i fogli della Storia Sacra al portinaio perchè li leggesse; e ritornando si faceva dire se ne aveva capito il [393] senso. |
A002001381 |
Le angustie che gli cagionava il suo Oratorio non avevano impedito la compilazione della Storia Ecclesiastica e di altri libri, e in questo stesso anno egli portava a compimento una bella Storia Sacra. |
A002001383 |
I Protestanti imputavano ai cattolici di non conoscere la Bibbia, e combattevano le cattoliche verità asserendo non aver molte di esse fondamento nella Sacra Scrittura. |
A002001387 |
"Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. |
A002001388 |
A fine di riuscire in questo divisamento, narrai ad un numero di giovani d'ogni grado ad uno ad uno i fatti principali della sacra Bibbia, notando attentamente quale impressione facesse in loro quel racconto e quale effetto producesse di poi. |
A002001388 |
Ebbi eziandio sott'occhio molti compendi di Storia Sacra, e tolsi da ognuno quello che mi parve più conveniente.. |
A002001388 |
Indotto da queste ragioni, mi proposi di compilare un corso di Storia Sacra, che contenesse le più importanti notizie de' libri santi, e si potesse presentare ad un giovanetto qualunque, senza pericolo di risvegliare in lui idee meno opportune. |
A002001389 |
In ogni pagina attesi sempre allo scopo di illuminare la mente [397] per ammigliorare il cuore, e render popolare, quanto più si può, la scienza della sacra Bibbia.. |
A002001390 |
Il fine provvidenziale de' sacri libri essendo stato di mantenere negli uomini viva la fede del Messia promesso da Dio dopo la colpa di Adamo, anzi tutta la Storia Sacra dell'Antico Testamento potendosi dire una costante preparazione a quell'importantissimo avvenimento, volli in modo speciale notare le promesse e le profezie che spettano al futuro Redentore.. |
A002001391 |
Per seguire poi il parere di saggi maestri, ho fatto inserire varie incisioni attenenti a' fatti più luminosi, per insegnare così la Storia Sacra col sussidio delle carte figurate. |
A002001391 |
Siccome poi i fanciulli restano impacciati per alcuni nomi di cose, di paesi e di città menzionate nella Storia Sacra, i quali non si vedono più nelle carte geografiche d'oggidì; così mi sono adoperato di aggiungere un piccolo dizionario, in cui, mercè breve spiegazione, i nomi antichi sono messi a riscontro de' moderni.. |
A002001393 |
Lo studio della Storia Sacra mostra l'eccellenza sua da se stesso, e non ha bisogno di essere raccomandato, chè la Storia Sacra è la più antica di tutte le Storie; è la più sicura, perchè ha Dio per autore; è la più pregevole, perchè contiene la Divina volontà manifestata agli uomini; è la più utile, perchè rende palesi e prova le verità di nostra Santa Religione. |
A002001396 |
Intanto la Storia Sacra venuta in luce a forma di dialogo, nel 1847, fu subito adottata in molte scuole pubbliche e private, per le quali era stata scritta. |
A002001396 |
Nel dare queste notizie noi ebbimo sottocchio le prime ristampe e specialmente quella del 1853, dove meglio svolgesi il metodo pedagogico, arricchito dai nomi della geografia sacra confrontati coi nomi moderni. |
A002001533 |
Dapprima egli spiegava il Vangelo; ma poscia diede principio ai racconti della Storia Sacra e della Storia Ecclesiastica, che continuò per oltre a 20 anni. |
A002001627 |
Ma le preghiere continue innanzi al SS. Sacramento, le visite insistenti al Santo Padre Gregorio XVI, ai Cardinali, e ad altri prelati influenti, ed una lettera commendatizia di Re Carlo Alberto, ottennero finalmente dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ciò che ella desiderava. |
A002001727 |
della Storia Ecclesiastica, o Sacra ecc. |
A002001760 |
- Ella sa come a noi insegni la Sacra Scrittura: In infirmitate tua ora Dominum, et ipse curabit te [78].. |
A002001880 |
In questo egli teneva, direi quasi, un programma di, condotta per averlo sempre sott'occhi e consisteva in un certo numero di segnacoli di carta, su ciascuno dei quali aveva scritta una sentenza tratta o dalla Sacra Scrittura o dai santi Padri o da qualche poeta italiano. |
A002001881 |
Massime tratte dalla Sacra Scrittura: - 1. Omnia flumina intrant in mare et mare non redundat [83]. |
A002001964 |
Dietro l'altare, unico, ornato colla sacra effigie della gran Madre di Dio, eravi una stanza di discreta ampiezza, che sul principio serviva di sagrestia. |
A002001999 |
Non volendo però l'Arcivescovo accordare la licenza senza il beneplacito della S. Sede, la Marchesa supplicò il Sommo Pontefice Gregorio XVI e ne ottenne graziosamente per mezzo della Sacra Congregazione dei Riti un Rescritto di approvazione il 16 marzo 1846. |
A002002027 |
Bosco, avendo terminato di far leggere il piccolo catechismo, presentando ai giovani la sua Storia Sacra e la Storia Ecclesiastica, tolse una grave difficoltà, quella di trovare altri libri di testo che fossero adattati alla loro intelligenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000075 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A003000108 |
Come forse aveva già fatto, nel pubblicare la Storia Ecclesiastica, la Storia sacra ed il Sistema metrico, mandò attorno una circolare annunziando il suo nuovo libro. |
A003000131 |
Per coloro i quali per qualsivoglia motivo non potevano accostarsi alla sacra Mensa, D. Bosco stampava: "Se non potete comunicarvi sacramentalmente fate almeno la comunione spirituale, che consiste in un ardente desiderio di ricevere Gesù nel vostro cuore". |
A003000159 |
Infatti dopo alcuni mesi di scuola festiva e sul principio del 1847, D. Bosco volle che gli intervenuti dessero un piccolo saggio sopra il Catechismo, la Storia Sacra [27] e la relativa geografia. |
A003000334 |
I settarii qua e là in varii paesi contavano già i loro adepti Mons. Luigi Moreno pensò adunque di scrivere a D. Bosco, perchè venisse a Quassolo per dettare una sacra Missione. |
A003000438 |
Noi fra le sue carte trovammo ancora: Le regole dell'Oratorio di S. Litigi eretto in Milano nel 1842 nella contrada di S. Cristina; e Le regole per i figliuoli dell'Oratorio sotto il patronato della Sacra Famiglia.. |
A003000445 |
Lo stesso si dica della sacra mensa e nei giorni solenni la colezione è data egualmente a chi si è comunicato e a chi non ha ricevuto il sacramento. |
A003000462 |
- 6, Ascolta le confessioni di quelli che si dirigono a lui spontaneamente; terminate le confessioni, il Direttore o un altro Sacerdote celebrerà la Santa Messa, cui terrà dietro la spiegazione del Vangelo (o un racconto tratto dalla Storia Sacra o dalla Storia Ecclesiastica). |
A003000476 |
Cinque minuti prima che termini il Catechismo, al suono del campanello, si racconterà qualche breve esempio tratto dalla Storia Sacra, o dalla Storia Ecclesiastica, oppure si esporrà chiaramente e con popolarità un apologo, od una similitudine morale, che deve tendere a far rilevare la bruttezza di qualche vizio, o la bellezza di qualche virtù in particolare. |
A003000497 |
L'Uffizio della B. Vergine, la santa Messa, la lezione di Storia Sacra od Ecclesiastica, il Catechismo, il Vespro, [110] il discorso morale, la Benedizione col SS. Sacramento sono le Funzioni religiose dei giorni festivi".. |
A003000503 |
I giovani lo comprendevano, e venuto il momento della Comunione, era una scena commoventissima osservare anche [113] nelle feste ordinarie duecento e più di loro, pienamente liberi di sè e prima così sbrigliati, accostarsi alla sacra Mensa colle mani giunte e con grande raccoglimento. |
A003000504 |
In quest'anno incominciò a raccontare la Storia Sacra. |
A003000530 |
Dopo il catechismo, D. Bosco, se non vi erano altri predicatori, anche alla sera faceva un'istruzione popolare, e dopo la Benedizione, prima di uscire di chiesa, soleva far cantare una laude sacra. |
A003000579 |
Per D. Bosco poi era il colmo della felicità, persuadersi che erano tutti in grazia di Dio e nel vederli accostare alla sacra Mensa per lungo tempo, a schiere a schiere.. |
A003000597 |
Questo suo lavoro, benchè sembri così esiguo da non doverne tener conto, pure, lo diciamo con franchezza, era il principio lontano di riforme nella musica sacra da lui ardentemente desiderate. |
A003000835 |
Non badava all'età, o a certe consuetudini; ma quando sapevano distinguere tra pane e pane ed erano sufficiente mente preparati, li mandava alla sacra Mensa. |
A003000870 |
Il medesimo 1° Aprile, Giovedì santo, con solennità, alla presenza dei molti giovani, il Padre Buonagrazia, seguendo le forme prescritte dalla Sacra Congregazione delle Indulgenze, benedisse i quadri colle croci, e portati in processione attorno alla cappella furono appesi ai posti designati. |
A003000966 |
L'esortazione che sembrava superflua, di frequentare i Sacramenti, aveva per iscopo di eccitare indirettamente i più fervorosi ad accostarsi qualche volta alla sacra Mensa anche nei giorni feriali; l'invito a quelli che non fossero venuti per confessarsi e comunicarsi di manifestare il motivo della loro assenza, altro non era che un ritegno a non mancare all'Oratorio festivo con poco buon esempio dei compagni. |
A003001021 |
Un buon ragazzo non ricordò più l'avviso dato in proposito da D. Bosco; perciò quando Monsignore prima di presentargli la sacra Particola gli porse, [230] secondo l'uso, l'anello a baciare, egli invece di baciarlo, lo prese colla bocca.. |
A003001032 |
Dopo averli confessati nella vigilia o nel mattino stesso in cui si doveva amministrare tal Sacramento, dopo essere andato incontro al Vescovo sulla porta della chiesa, egli prendeva parte alla sacra funzione per assistere e tener raccolti i cresimandi. |
A003001145 |
- E il 13 novembre con una circolare ai parroci, data licenza di cantare il Te Deum se ne fossero richiesti, ingiungeva loro di esporre al popolo: che il modo di rendere grazie al Signore e averlo propizio alle nostre preghiere si è, liberar l'anima dalla schiavitù del peccato: nè potersi sperar bene da chi, mentre si fa promotore di qualche sacra funzione, sprezza le leggi ecclesiastiche esservi sempre stati di tali che per celare le loro opere malvagie si coprono del manto di religione.. |
A003001289 |
Un morale discorso, che tenne dietro, spiegò il significato e segnalò gli ammaestramenti della sacra cerimonia, una delle più atte ad educare ed informare i giovani cuori alle due principali virtù del Cristianesimo, l'umiltà e la carità.. |
A003001290 |
Questa sacra cerimonia prosegui a praticarsi tutti gli anni nell'Oratorio con molta edificazione, e fu una delle predilette da D. Bosco, il quale continuò a celebrarla finchè gli bastarono le forze. |
A003001391 |
E siccome la frequenza a questi era il fine di tutte le sue sante industrie, perciò prima della Messa non permetteva mai alcun giuoco; dava tutta la comodità di confessarsi, ogni giorno vi erano alcune comunioni e alla Domenica pressochè tutti si accostavano alla sacra mensa. |
A003001480 |
Secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli, perchè quanto si esporrà nel decorso di queste considerazioni è letteralmente ricavato dalla vita di lui e dall'opera intitolata: Lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli, inserendovi solo alcuni detti della sacra Scrittura sopra cui si fondano tali massime.. |
A003001684 |
Il vino. - Interrogatorio sul modo d'imparare la Storia Sacra.. |
A003001807 |
D. Bosco si fece alquanto serio in volto e poi dopo un po' di tempo rispose: - Sì, vi erano poche particole nella pisside e ciò non ostante potei comunicare tutti coloro che si accostarono alla sacra mensa; e non furono pochi. |
A003001835 |
Finiva sempre la scuola con il canto di una laude sacra.. |
A003001948 |
Egli su questo punto aveva scritto un articolo proibitivo nelle Regole della sua Pia Società, che venne però tolto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, non già perchè la Chiesa si opponesse a siffatta prescrizione, ma perchè essendo enunciata in un modo troppo generale, si sarebbero dovuto aggiungere spiegazioni che la prudenza in quel momento sconsigliava. |
A003002120 |
Perciò la Sacra Congregazione dell'Indice nel giorno 30 di maggio 1849 aveva proibito il Gesuita moderno di Vincenzo Gioberti, il libro delle Cinque piaghe della Chiesa e l'altro della Costituzione secondo la giustizia sociale, di Antonio Rosmini [37]. |
A003002121 |
Dopo aver discorso delle speranze che i buoni avevano riposte in lui per la difesa che aveva voluto assumersi del Papato, lo pregò e lo scongiurò a consolare il Pontefice e ad acquistarsi merito e gloria presso Dio e presso i Cattolici coll'accettare il decreto della Sacra Congregazione dell'Indice e col ritrattarsi. |
A003002128 |
Questa mattina con mio piacere pranzai coi due inviati (non plenipotenziarii) che vanno alla Sacra.. |
A003002218 |
Loro insegna inoltre la Storia Sacra e l'Ecclesiastica, il Catechismo, i principii d'Aritmetica. |
A003002476 |
D. Bosco intanto per secondare il loro amore allo studio e per sempre meglio sorvegliarli, ci narrava D. Giacomelli, nel 1850 e 1851 recavasi in giorni determinati a far loro scuola di geografia sacra nella sala destinata in seminario per i teologi. |
A003002479 |
- Nolite miscere sacra profanis, - egli esclamava con un'espressione di voce e di sembianze, che manifestava quanto egli soffrisse per quella irriverenza alla parola di Dio.. |
A003002480 |
Nell'Oratorio, come aveva fatto nel Seminario, oltre la geografia sacra, trattava della geografia delle varie parti del mondo in servigio della storia Ecclesiastica. |
A003002988 |
Gli esempi si ricavino dalla Storia Sacra, dalla Storia Ecclesiastica, dai santi Padri, o da altri accreditati autori. |
A003002993 |
[37] La Sacra Congregazione dell'Indice esamina i libri che le vengono denunziati da autorevoli persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000019 |
CAPO XII. Esercizii spirituali a Giaveno - Lettera di D. Bosco al Teol. Borel - Amorevolezza di D. Bosco per gli esercitandi - Il mercante e le scimmie - Le prediche di D. Bosco - Visita alla Sacra di S. Michele - Il ritorno a Torino - Guarigione di una febbre ostinata - Minacce contro i giovani dell'Oratorio e perdono. 39. |
A004000021 |
Gastaldi prima dì ascriversi tra i Rosminiani raccomanda l'Oratorio a sua madre - MANIERA FACILE PER IMPARARE LA STORIA SACRA, AD USO DEL POPOLO CRISTIANO. 48. |
A004000046 |
CAPO XXXIX. Nuovi ordinamenti della chiesa e dell'Ospizio - D. Bosco e il SS. Sacramento - Le Chiese - La musica sacra. |
A004000059 |
CAPO LII. I Fratelli delle Scuole Cristiane assoggettati al servizio militare - Il Ministro Cibrario; Catechismo e Storia Sacra nelle scuole elementari - Distruzione di una bettola - L'Oratorio padrone del campo nemico, 194. |
A004000188 |
D. B. - I primi elementi di lettura e scrittura, la grammatica, la Storia Sacra e la storia patria, la geografia, l'aritmetica e il sistema metrico. |
A004000314 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesi la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia patria, e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc., ecc.. |
A004000403 |
La sacra fronte inchina,. |
A004000414 |
Tendi la sacra mano..... |
A004000434 |
Nello stesso tempo buoni cristiani laici si organizzavano, per formare come una legione sacra a fianco del clero; e il 13 maggio 1850 fondavasi in Torino la prima Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, sul modello di quelle istituite dall'Ozanan in Francia nel 1833. |
A004000656 |
In premio della loro docilità, ed a sollievo dell'animo, l'indomani della chiusa dei santi esercizi D. Bosco condusse i suoi allievi a fare una passeggiata sino alla Sacra di San Michele. |
A004000667 |
Perciò disse loro: "Questo santuario di S. Michele della Chiusa detto comunemente La Sacra di S. Michele, perchè consacrato ad onore di quest'Arcangelo, è una delle più celebri Abbazie dei Benedettini in Piemonte. |
A004000718 |
Ad un certo punto si venne a parlare delle nuove relazioni della Chiesa collo Stato in Piemonte; si prendevano le difese dell'Opuscolo di Rosmini La Costituzione secondo la giustizia sociale, stampato nel 1848 e proibito dalla Sacra Congregazione dell'Indice; si parlava anche delle elezioni dei Vescovi da rimettersi ai comizii del clero e del popolo. |
A004000787 |
Un altro opuscolo era uscito dalla sua penna col titolo: Maniera facile per imparare la Storia Sacra, ad uso del popolo cristiano. |
A004000788 |
"La presente Storia Sacra è destinata ad uso dei Cristiani e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione.. |
A004000789 |
Questo libretto è un compendio della Storia Sacra da me compilata, e che già si usa in parecchie pubbliche scuole. |
A004000999 |
I costumi mutati di tutto il popolo, i sacramenti frequentati in modo meraviglioso, una fonte inesausta di grazie che fin d'allora incominciò a scaturire, il rigoroso processo diocesano approvato dalla Sacra Congregazione dei Riti, l'Ufficio e la Messa propria consentita per questo portento, la corona d'oro concessa dal Sommo Pontefice, la chiesa ridotta ad una elegante architettura di croce latina e dedicata nel novembre di questo stesso anno, erano altrettante testimonianze della verità del prodigio.. |
A004001024 |
La stessa Sacra Congregazione non avrebbe approvate le regole, se fossi stato troppo rigoroso nel limitare la qualità dei cibi; eppure anche adesso mi sembra che si potrebbe vivere come io viveva nei primi tempi dell'Oratorio.. |
A004001116 |
E questi Fondamenti, eziandio come erano compendiati nel 1851, al protestanti dovettero sembrare un colpo abbastanza serio per le loro false dottrine, poichè correvano, come la Storia Ecclesiastica e la Storia Sacra, nelle mani di tante migliaia di giovani, ai quali di preferenza essi tendevano le loro reti. |
A004001312 |
È indirizzata ad un altro sacerdote dell'Istituto della Carità, trasferito alla Sacra di S. Michele.. |
A004001318 |
Reputo un tratto della Provvidenza ch'Ella sia andata alla Sacra; io giudico che farà del bene a quelle [248] popolazioni; il suo buon cuore lo può e lo vuole; quei popolani corrispondono.. |
A004001416 |
D. Bosco fatta questa vendita, oltre le schede da sottoscriversi spediva inviti famigliari a' suoi amici, dei quali diamo qui per saggio uno diretto alla Sacra di S. Michele. |
A004001484 |
Era tanta la delicatezza di molti giovani per accostarsi alla sacra mensa, che nei giorni feriali, mentre ei si parava per la S. Messa, aveva quasi sempre qualcuno [288] che gli confidava all'orecchio qualche pena o scrupolo per essere assicurato di poter fare tranquillamente la comunione. |
A004001585 |
Saccarelli fondatore della Sacra Famiglia. |
A004002103 |
Ogni burrasca adunque erasi acquietata nell'Oratorio e nel giornale moderato ma cattolico, la Patria, usciva un magnifico articolo in lode della Storia Sacra di D. Bosco. |
A004002196 |
2° Un po' di geografia sacra, storia sacra del nuovo testamento. |
A004002270 |
Questa pure attendeva la sua benedizione e D. Bosco desiderava avere qualche Prelato per compiere la sacra funzione colla massima solennità. |
A004002306 |
La sacra funzione comincerà alle ore 8 e ½ del mattino. |
A004002308 |
Ella avrà un posto stabilito per assistere comodamente alla sacra funzione, ed è mia precisa intenzione di usarle in tal giorno tutti i riguardi che la sperimentata di Lei carità e condizione si meritano se però nella moltiplicità delle cose non si potranno usare tutti quei tratti di rispetto, che per più titoli Ella si merita, La prego a volermi dare benigno compatimento, chè di certo non è mancanza di buona volontà.. |
A004002688 |
Curtine 1° Ufficiale nella Sacra Religione dei SS. Maurizio e L., e lo conobbi molto propenso a suo riguardo: faccia il giorgio nuovo e, senza nominar me, scriva un'altra lettera al prefato Cavaliere ed un'altra alSig. Cav. |
A004002836 |
D. Bosco riceveva questa lettera mentre era tutto intento, come se avesse null'altro a fare, nel correggere la seconda edizione della sua Storia Sacra. |
A004003060 |
Dopo la sacra funzione venne rappresentata una commediola, che fu causa di molta allegria.. |
A004003061 |
Per secondare il religioso trasporto e dare a tutti la comodità di soddisfare la propria divozione si fece a quei tre giorni seguire un ottavario di predicazione alla sera, il cui frutto si fu un numero incalcolabile di confessioni e comunioni, come se fosse stato in occasione di Esercizi spirituali o di sacra Missione. |
A004003091 |
Notiamo qui ciò che riguarda il Catechismo e la Storia Sacra, non senza lamentare l'esclusione dell'autorità ecclesiastica da ogni ingerenza nel pubblico insegnamento. |
A004003098 |
2° Non ponga mano ad esso senza aver insegnato le prime lezioni di Storia Sacra, cioè quelle che trattano della [606] Creazione del mondo, della caduta di Adamo, della promessa del Redentore ecc., poichè il racconto di questi fatti giova assaissimo ad illustrare le verità fondamentali della dottrina cristiana: quindi l'insegnamento della Storia Sacra deve camminare di conserva con quello del Catechismo.. |
A004003102 |
IV. Storia Sacra - Racconti orali fatti prima dal Maestro,. |
A004003106 |
L'insegnamento della Storia Sacra deve camminare di conserva con quello del Catechismo. |
A004003108 |
Fra la seconda e terza elementare è divisa la restante materia, del Catechismo fino al fine; e della storia sacra per la seconda elementare i fatti dei patriarchi fino alla divisione dei regno di Giuda, e per la terza fino alla venuta del Redentore.. |
A004003109 |
Il maestro di queste due classi doveva al principio dell'anno ripetere e spiegare in modo più ampio le lezioni, sia sul catechismo sia sulla storia sacra, date nell'anno antecedente.. |
A004003111 |
Per la 4 classe elementare: - Istruzione religiosa - La terza e quarta parte del grande catechismo della Diocesi, cioè quelle che trattano diffusamente dei comandamenti di Dio e della Chiesa e dei Sacramenti - e - Storia Sacra del nuovo testamento. |
A004003112 |
Chi mai colla sua esperienza avrà consigliato ed aiutato, il Ministro Cibrario a formare un programma così opportuno? Chi vi fece inserire la prescrizione che i libri di Storia Sacra fossero approvati e, naturalmente, da quella sola autorità che ne aveva il diritto? Non sappiamo; ma è certo che il Cibrario veniva in quest'anno più volte in Valdocco e s'intratteneva con D. Bosco in lunghi e serii ragionari; e lo videro tutti gli alunni dell'Oratorio. |
A004003161 |
La Giunta incaricata di rivedere i libri di testo in uso nelle pubbliche scuole, trovando che la traduzione dei Racconti di Storia Sacra del Canonico Schmid non era in buona lingua, ne aveva procurata una nuova edizione, che venne fatta in Genova. |
A004003188 |
A queste parole D. Bosco dà tosto di piglio alla Sacra Bibbia stampata in greco, ed "ecco, disse a colui, ecco, signore, il testo greco; consulti pure e vi troverà il pieno accordo col testo latino ed italiano". |
A004003188 |
La discussione, dopo essersi raggirata sulla autenticità della Sacra Scrittura, sulla tradizione, sul primato di S. Pietro e [625] suoi Successori e sulla Confessione, era finalmente caduta sul dogma del Purgatorio. |
A004003191 |
D. Bosco. - Veramente, secondo le deboli mie forze, ho fatto finora quello che Lei mi suggerisce; ho pubblicato un compendio di Storia Sacra, di Storia Ecclesiastica, un opuscoletto sul Sistema metrico decimale e più altre operette, che l'applauso, con cui furono accolte, mi fa arguire che non fossero inutili. |
A004003313 |
Intanto tali opere facevano conoscere sempre più la copiosa dottrina sacra ed ecclesiastica, le sante e rette intenzioni dell'autore e confermavano nelle popolazioni una grande opinione delle santità di D. Bosco. |
A004003442 |
Non tutte le sere però trattava di argomenti di somma importanza, e quando non aveva cose da esporre per l'ordine della casa, spiegava il significato o di un nome di veste sacra per es. |
A004003612 |
NELLA sacra Bibbia e nella Storia Ecclesiastica si legge che talora Iddio in modo affatto straordinario si valse delle bestie a difesa ed a benefizio dei suoi servi. |
A004003708 |
Il dotto padre accettò l'incarico e scrisse un libretto, nel quale colle testimonianze dell'antico e del nuovo Testamento e della storia, provava l'esistenza degli [732] angioli ribelli, il loro eterno castigo, la loro dimora in questo mondo, il loro potere formidabile, ma limitato da Dio, sulle cose esterne; le tentazioni e le ossessioni diaboliche, permesse dal Signore in prova dei buoni e pel castigo o per la conversione dei cattivi; l'imperio che ha la Chiesa su di essi co' suoi esorcismi, l'esistenza possibile del commercio ed amicizia dell'uomo empio col demonio; la realtà del fatto, punito dalla Chiesa con severissime pene; infine il magnetismo, che non sia puramente minerale o animale, secondo definì la sacra Congregazione della Suprema Inquisizione, e i fenomeni delle tavole giranti e parlanti, essere una magia diabolica, in quanto che producevano effetti sproporzionati alla causa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000013 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i dommi, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A005000105 |
la Storia Sacra, l'Ecclesiastica ecc. |
A005000136 |
Il contratto erasi conchiuso per autorizzazione ottenuta, con decreto del 28 febbraio 1850, da Mons. Fransoni, delegato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con Rescritto del i dicembre 1849. |
A005000305 |
La Sacra Scrittura, e la Storia Ecclesiastica hanno migliaia di fatti in conferma di questa verità. |
A005000629 |
Il giovane Savio Angelo aveva in quel tempo indossato l'abito clericale e Turchi Giovanni, con altri si preparava a ricevere quella [125] sacra divisa. |
A005000828 |
"Alcune volte accadde a me, disse D. Rua, e a vari miei compagni di trovarci incagliati nel raccontare alcuni fatti dell'antico testamento; e, consultando la sua storia sacra, trovavamo il modo di esprimerci con tale delicatezza, da escludere ogni pericolo di sconvenienza. |
A005000998 |
I due fascicoli del mese di marzo, stampati da Paravia, erano la seconda edizione di una operetta edita alcuni anni prima: Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo Cristiano, con [204] una carta di geografia della Terra Santa per cura del Sac. Bosco Giovanni. Con domande e risposte brevissime, ma scultorie, ei svolge in trentun capitolo il suo argomento. |
A005001007 |
Compiuta la sacra funzione, Monsignore pronunciò un breve discorso, in cui dimostrò quanto esultasse il suo cuore nel rimirare in questi giorni tanti figliuoli delle tenebre abbandonare l'errore per venire a riposare in seno alla Chiesa Cattolica. |
A005001014 |
Io allora non cercai più altro, ricordando quelle parole della Sacra Scrittura che dice: "È cosa buona [209] tenere nascosto il segreto del Re: Sacramentum regis abscondere bonum est" e che alle anime sante riesce più penoso lo svelare i doni che Iddio fa loro, che non i peccati commessi".. |
A005001137 |
- Scrivi dunque così: "Sacra Reale Maestà! Ieri m sono trovato in una conversazione, e tra le persone presenti vi era D. Bosco. |
A005001173 |
- Come! Osa accostarsi alla sacra mensa, senza aver chiesto perdono al Signore del consiglio ingiusto dato al Re, e riparato in quanto potrà al danno ed allo sfregio che per colpa loro ha ricevuto la Chiesa?. |
A005001838 |
Le orazioni erano seguite da un compendio di Storia Sacra in forma di dialogo diviso in 14 capitoletti, gli ultimi dei quali erano intitolati: Il Governo della Chiesa, e Ragionevolezza della fede cristiana; quindi davasi un sunto di catechismo per quelli che si dispongono a ricevere i tre sacramenti, cresima, confessione e comunione, diviso in nove lezioni. |
A005001996 |
Or bene in quel tempo Dio fece conoscere chiaramente in qual modo e dove volesse scegliere la sua sacra milizia. |
A005002175 |
Monsignore la trasmise alla Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, che, non avendola giudicata completa, ne formulò un'altra più esplicita che dal Grignaschi venne accettata. |
A005002250 |
"Dai tipi di G. B. Paravia veniva pubblicato or ora un libriccino tra le operette delle Letture Cattoliche col titolo: Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia ad uso del popolo cristiano, con una carta geografica della Terra Santa, per cura del Sac. |
A005002491 |
Il giovane Celestino Durando, entrato nell'Oratorio l'ultimo giorno di aprile, e che, studente di umanità, frequentava in questo anno il ginnasio del Collegio Nazionale al Carmine, accompagnatosi con Bongiovanni Giuseppe, che avviavasi alle scuole private, gli disse giunto al Rondò: - Hai visto stamane? D. Bosco [479] ne avrà provato gran dispiacere! - E ritornati ambidue a casa, stabilirono coi compagni Bonetti, Marcellino, Rocchietti, Vaschetti e Rua di formare fra di loro un'unione i cui membri scegliessero un giorno feriale della settimana per accostarsi alla sacra mensa, in modo che tutte le mattine vi fossero alcuni comunicandi. |
A005002540 |
Tale era questa sacra legione, posta da D. Bosco a vegliare, perchè non penetrasse l'inimicus homo nell'Oratorio; ad essa ei diceva: - La moralità! Ecco quello che soprattutto importa! "Non si può dire, afferma D. Rua, di quanto vantaggio nel corso di un gran numero dì anni, riuscisse, la Compagnia dell'Immacolata pel buon avviamento dei giovani; e udii in questi ultimi tempi (1895) parecchi antichi allievi ripetere che, se avevano potuto rimanere all'Oratorio ed applicarsi con profitto ai loro doveri, lo dovevano alle caritatevoli premure loro usate dal tale e dal tal altro compagno, che io sapeva precisamente essere stati membri della Compagnia suddetta".. |
A005002630 |
Mi reco pertanto a premura di significarle che il S. Padre accolse con gradimento questa dimostrazione di ossequio verso la sacra ed augusta di Lui persona e Le comparte per mio mezzo l'Apostolica sua benedizione.. |
A005002656 |
I giovani dell'Oratorio intanto leggevano con assiduità quella storia, e talora ne recitavano a memoria dei capi intieri; e lo stesso D. Bosco per animarli distribuiva ai migliori lodi e premii, come saviamente praticava con quelli, che meglio sapevano recitare il catechismo, o gli squarci più belli di Storia Sacra o di Storia Ecclesiastica.. |
A005002979 |
Ma D. Bosco voleva coronare degnamente quest'opera sua, e scialbati i portici e dato loro il bianco, pensò, in cima agli archi che facevano le volte appoggiandosi al muro maestro e sopra i pilastri, far stampare da Pietro Enria e a grossi caratteri maiuscoli alcune iscrizioni tratte dalla Sacra Scrittura. |
A005003162 |
Tutto in lui era umiltà; ma questa si vestiva d'amor festivo, appena che gli suonasse all'orecchio la parola sacra: Pontefice Romano; s'accendeva, prendeva vita, parlava con calore. |
A005003239 |
Il tipografo Paravia avevagli ristampato: 6.000 copie della Maniera facile per imparare la Storia Sacra e 3.000 della Vita di S. Pancrazio, seconda edizione; nel luglio 4.000 copie degli Avvisi alle figlie cristiane, che D. Bosco diffondeva predicando missioni nei paesi, o esercizi spirituali negli Istituti; e sono forse quelli stessi che furono inseriti nel Porta - teco cristiano, stampato poi nel 1858. |
A005003473 |
Ivi si narrava l'origine di questa festa, si dimostrava l'obbligo grave che hanno i fedeli di accostarsi alla sacra mensa e si davano ammaestramenti ed esortazioni. |
A005004019 |
Storia Sacra ad uso delle scuole. |
A005004033 |
Maniera facile d'imparare la Sacra Bibbia. |
A005004305 |
A questa compagnia presero parte molti dei giovani più buoni e si distinguevano nella frequenza e divozione alla sacra mensa, traendo altri compagni col loro esempio.. |
A005004695 |
La grammatica e un po' d'aritmetica insegnata a viva voce, il catechismo, il libro delle massime eterne, la storia sacra formavano la materia dell'insegnamento. |
A005004702 |
Racchiudono in custodia il volto santo della Veronica, una porzione della santa Croce, la sacra lancia ed il teschio di Sant'Andrea. |
A005004794 |
D. Bosco approfittò di quel medesimo discorso per esprimergli l'attaccamento di tutti i suoi giovani alla Sacra sua persona, e lo pregava di gradirne un segno in una copia delle Letture Cattoliche.. |
A005004845 |
In altra cappetla vicino alla medesima chiesa è posta la statua di S. Gregorio seduto in trono, lavoro disegnato e diretto da Michelangelo Buonarotti Il Santo ha una colomba vicino all'orecchio, la qual cosa ricorda quanto asserisce Pietro Diacono famigliare del Santo, cioè che ogni volta il Santo predicava al popolo, o scriveva sopra la Sacra Scrittura, vedeva sempre una colomba che gli parlava all'orecchio. |
A005004918 |
Sopraggiunsero vari Vescovi, illustri e nobili personaggi, fra i quali il Card. Marini, il Card. Patrizi e Mons. De - Luca, Segretario della Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
A005005344 |
Igitur de Omnipotentis Dei misericordia ac B. B. Petri et Pauli Apostolorum ejus auctoritate confisi, tibi et deinceps ad Triennium proximum tantum, dummodo ad excipiendas sacramentales Christi fidelium confessiones sis approbatus, extra urbem ac de consensu Ordinarii tui (quem nisi obtinueris has litteras nullas volumus) cruces et sacra numismata cum applicatione indulgentiae plenariae in mortis articulo consequendae, nec non coronas precatorias cum applicatione indulgentiarum S. Birgittae nuncupatac, privatim in forma Ecclesiae consueta benedicere possis et valeas auctoritate Apostolica tenore praesentium, concedimus et indulgemus. |
A005005344 |
Jam vero cum nuper Nobis exponendum curaveris, Te, ad Passionis et Agoniae Redemptoris et D. N. j. Ch., unde nobis vita, salus et resurrectio manavit, memoriam in omnium Christi fidelium animis excitandam, nec non cultum et venerationem B. M. V. I., ab ipso Catholicae Ecclesiae exordio ubique gentium semper exhibitam, promovendam et adjuvandam, cruces, sacra numismata et coronas precatorias benedicere et consuetis indulgentiis ditare vehementer cupire, atque adeo a nobis petieris ut hanc tibi facultatem de Apostolica benignitate concedere dignaremur; Nos piis hujusmodi votis annuendum censuimus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000015 |
CAPO VII. Letture Cattoliche - Sacra novena di apparecchio al SS. Natale, composta dal Beato Sebastiano Valfrè - Avvisi importanti sul modo di celebrare con frutto questa novena - Circolari in favore delle Letture Cattoliche del Vescovo di Saluzzo e dell'Arcivescovo di Vercelli - L'apparizione di Maria SS. a Lourdes - La novena dell'Immacolata nell'Oratorio. 38. |
A006000024 |
CAPO XVI. Qualche norma ai catechisti per l'insegnamento della Dottrina Cristiana - Studio e spiegazione del Nuovo Testamento: lezioni di eloquenza sacra: il predicatore impreparato - La scuola di sacre cerimonie - Varie conferenze settimanali a tutti gli studenti - Istruzioni intorno alla buona creanza e convenienza di queste - D. Bosco modello di perfetta educazione - Urbanità e carità nel parlare e nell'ammonire - Tacere e riflettere se l'animo è agitato: una ridicola sfuriata - Buona creanza nelle azioni: D. Bosco e il giuoco della cavallina - Delicatezza colla quale D. Bosco avvisa alcuni giovani per qualche atto incivile - Cortesie nell'accogliere in casa i visitatori - Traccia di una commedia che insegna il galateo - Profitto dei giovani nell'attendere alle esortazioni di D. Bosco - Elogio. 79. |
A006000059 |
Vogliotti con sue proposte - D. Bosco con altra lettera accetta di accompagnare il Canonico a Giaveno per intendersi col Municipio; accordo fallito - Sacra Ordinazione e prima messa di Don Rua - Un parere di D. Bosco sulla costumanza di baciarsi in segno d'amicizia. 238. |
A006000089 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A006000261 |
Questi avvisi sono stati raccolti dalla Sacra Scrittura, dai Santi Padri, e specialmente dalle opere di S. Carlo Borromeo, di S. Vincenzo de' Paoli, di S. Francesco di Sales, di S. Filippo Neri, e del Beato Sebastiano Valfrè. |
A006000391 |
E ciò non avviene soltanto nelle città popolose, ma ancora nelle più piccole e nascoste terricciuole, ove l'antica costumanza di passare qualche tempo, specialmente nella stagione d'inverno, leggendo alcunchè della Storia Sacra, ovvero d'altro libro buono e religioso, viene surrogata dalla lettura di libriciattoli lascivi ed immorali.. |
A006000392 |
L'esclusivo scopo di queste Letture sarà di conservare nell'animo dei Cattolici la integrità della fede, la santità dei costumi ed accrescere in essi quel rispetto ed amore sincerissimo, che debbesi alla sacra persona del Sommo Pontefice, siccome Padre universale di tutti i fedeli, non che a congiungerli vieppiù coi loro Vescovi.. |
A006000483 |
All'indomani la solennità fu oltremodo edificante, perchè si vide quella divota gioventù accostarsi alla sacra mensa insieme con molte altre persone venute da que' dintorni. |
A006000620 |
Sul principio del mese di dicembre Buzzetti Giuseppe, con l'almanacco Il Galantuomo, distribuiva l'ultimo fascicolo delle Letture Cattoliche di quell'anno: Sacra Novena in apparecchio al SS. Natale, composta dal Beato Sebastiano Valfrè della Congregazione dell'Oratorio di Torino (Paravia).. |
A006000679 |
Da tutta la sacra Bibbia, dalla Storia Ecclesiastica e da moltissime storie profane di popoli antichi e moderni; dalle vite dei Santi, dei filosofi, degli artisti celebri; dalle opere del Magister sententiarum, Giovanni Gersone, celebre cancelliere dell'università di Parigi; dai Bollandisti, e da altri moltissimi autori aveva raccolto un tesoro inesauribile di fatti e sentenze che egli esponeva mirabilmente ogni volta che facevano pel suo argomento.. |
A006000894 |
CHIATELLINO DOMENICO - MODELLO DI VITA CRISTIANA - RARO ESEMPIO AI PADRI DI FAMIGLIA - CALDO PROPUGNATORE DELLA MUSICA SACRA - ZELANTE PEL DECORO DELLE ECCLESIASTICHE FUNZIONI - LARGO IN BENEFICARE I POVERELLI - SEBBEN DI MEDIOCRE FORTUNA - FERMO CATTOLICO - COSTANTE NELL'AFFETTO VERSO IL SOMMO PONTEFICE - AMATO DA QUANTI LO CONOBBERO - COMPIANTO DAI PARENTI E DAGLI AMICI - NELLA MATURA ETÀ D'ANNI 80 - MORIVA IL 23 DI GENNAIO 1859 PREGHIAMO CHE L'ANIMA DI LUI - VADA A RIPOSO NELLA BEATA ETERNITÀ - NOI SEGUIAMONE GLI ESEMPI.. |
A006000979 |
Vi è descritto il martirio di S. Cecilia e de' suoi compagni; e si conclude contro i protestanti, provando la venerazione delle reliquie dei santi, la loro invocazione, essere approvate dalla sacra Bibbia e dai miracoli per loro mezzo operati da Dio. |
A006001316 |
D. Savio Angelo e Villa Giovanni ci narrano il bene che facevano queste radunanze e aggiungevano come egli nelle scuole domenicali e serali impiegasse più ore alla settimana nel raccontare ai giovani con molto gusto e riverenza, i fatti della Sacra [205] Scrittura, citando i Libri Santi, per ragionare colla stessa parola di Dio. |
A006001612 |
I cantori nella loro sala ripetevano ancora una volta [267] gli spartiti di musica sacra e profana per la Chiesa e per il teatro. |
A006001789 |
Il padre di Jarach, dotto Rabino di Ivrea, convertito da più anni, era stato da Mons. Moreno accolto nel suo seminario, ove impiegò tutta la vita insegnando ai Chierici la lingua ebraica e dando lezioni di Sacra Scrittura. |
A006001878 |
Chi riandasse gli atti del Parlamento, troverebbe da inorridire per le tanti atroci bestemmie lanciate dai signori Onorevoli in particolare contro il Catechismo e la Storia Sacra, tra i bravo e gli evviva della Sinistra.. |
A006002252 |
Era cura di D. Bosco di far nascere occasioni frequenti e periodiche che eccitassero i cuori a questa sacra mensa colla debita preparazione. |
A006002539 |
Ed ora intonava una canzone sacra e centinaia di voci lo accompagnavano; ed ora improvvisava qualche giuoco che non richiedesse di far moto.. |
A006002674 |
Un chierico era tormentato dagli scrupoli, sempre indeciso se andare sì o no alla Comunione; da una parte gli sembrava di poter accostarsi alla sacra mensa, dall'altra temeva di fare un sacrilegio. |
A006002773 |
Dopo il Battesimo fu amministrata la sacra Confermazione al novello cristiano e ad altri giovani in numero di circa trecento. |
A006002775 |
Le varie parti della sacra funzione erano allegrate dal canto di voci argentine, che ora a coro, ora a solo eccitavano nel cuore degli astanti celesti pensieri. |
A006003995 |
Alcune preghiere precedettero ed accompagnarono la sacra funzione. |
A006004259 |
D. Rua in quei giorni si trovava a fare gli esercizi spirituali nella casa dei Lazzaristi in Torino preparandosi per la sacra Ordinazione del Sacerdozio. |
A006004447 |
Dalla Sacra di S. Michele, 20 settembre 1860.. |
A006004684 |
Le pagelle destinate per render conto alle famiglie i voti trimestrali meritati dai loro figli, e che da lui erano sottoscritte recavano in fronte due versicoli della Sacra Scrittura. |
A006005011 |
Nel primo, giorno io non voleva dare retta, poichè il Signore ce lo proibisce nella Sacra Scrittura. |
A006005086 |
Ed egli eccitavagli a fornirsi di nuove cognizioni di ermeneutica sacra, continuando l'usanza del così detto Testamentino. |
A006005773 |
- Mi citò il luogo della Sacra Scrittura, ove si legge questo versicolo, ma più non lo ricordo.. |
A006005867 |
Io voleva ritornare all'altare dopo che i primi si erano accostati alla sacra mensa, per ispezzare le restanti particole, ma, parendomi a un tratto di [971] vederne nella pisside sempre la medesima quantità, continuai a dare la comunione. |
A006006102 |
Essendosi tutti rivolti a lui egli rispose: - Mi dicano un poco: se qui con noi si trovasse S. Francesco di Sales, che cosa direbbe mai nel sentire profanare in tal modo le parole della Sacra Scrittura? Egli che rimproverò il suo medico che usava impropriamente, ma tuttavia non in modo sconvenevole alcune parole scritturali?.... |
A006006205 |
"Ritornata innanzi all'altare la sacra comitiva, D. Bosco predicò. |
A006006372 |
SACRA REAL MAESTÀ,. |
A006006511 |
Il giovane Albera Paolo aveva ricevuta la sacra vestizione a None, il 29 ottobre, dal suo parroco il Teol. Abrate Vicario Foraneo.. |
A006006747 |
Neque fructu eximia illa tua solertia caruit, qua adolescentes plurimi in sacra oratoria diebus festis atque ad scholas quotidie opportunis horis convenientes institutione christiana, ac sacramentorum frequentia evenerunt usque ferventiores. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A007000285 |
I° Celebrare le tre Messe nella mezzanotte del Santo Natale e distribuire la Santa Comunione a quelli, che prendono parte a questa sacra funzione, AD SEPTENNIUM. |
A007000474 |
Se poi volete di più, leggete il capo quarto e i seguenti dell'Apocalisse e vedrete descritta una sacra funzione, con tutte le sue particolarità, sicchè vi pare di vedere un sacrifizio, quale si celebra in una delle nostre chiese. |
A007000824 |
Sacra Real Maestà,. |
A007000996 |
Ricordo che dopo la Messa D. Bosco tenne alle suore un bellissimo discorso facendo un confronto tra il loro Monastero e il Paradiso terrestre, quale ci è descritto dalla sacra Scrittura e secondo l'interpretazione dei Santi Padri.. |
A007001167 |
Perciò, benchè il Papa gli avesse concessa a voce la facoltà di confessare in ogni luogo del mondo, pure egli aveva creduto bene di chiedere a Roma di poter assolvere dai casi contemplati dalla pagella della Sacra Penitenzieria; e la sua domanda era stata appagata il 3 maggio 1862. |
A007001571 |
D. Rua osservò che veramente nell'Apocalisse al capo VI versicolo IV si parla del cavallo Rufo, simbolo della persecuzione sanguinosa contro la Chiesa come spiega nelle note alla Sacra Scrittura Mons. Martini. |
A007001715 |
Il Tirino e molti altri celebri commentatori della Sacra Scrittura, notano che il melo è qui posto per qualunque pianta che [240] porti frutto. |
A007002232 |
- Quando D. Pestarino aveva fatto ritorno a Mornese cagionava meraviglia taluno che si accostasse alla S. Comunione lungo la settimana; pochi anni dopo la maggior parte degli uomini e delle donne si vedevano ogni giorno alla sacra mensa. |
A007002730 |
Mi rivolsi a Maria, desideroso di leggere le iscrizioni, che apparivano intessute sovra il suo manto e vidi che parecchie erano tratte letteralmente dalla Sacra Scrittura e altre pure scritturali, ma alquanto modificate. |
A007002776 |
Egli trovava tempo in quest'anno 1863 a rifare la Storia Sacra, pubblicandone una terza edizione, con analoghe incisioni, per uso delle scuole, secondo il programma del Ministero della Pubblica Istruzione. |
A007002777 |
In questa ristampa D. Bosco tolse dalla prefazione la citazione di Feccia e di Aporti, vi riportò l'elenco dei nomi di geografia sacra, confrontati coi nomi moderni, con molte aggiunte a quello del 1855. |
A007002983 |
Avuta la grande consolazione di aver potuto così parlare con V. Santità, La prego di voler dare benigno compatimento all'ardimento a cui sono stato spinto dal grande affetto che noi qui portiamo alla sacra di Lei persona.. |
A007003239 |
Intanto il Canonico Lorenzo Gastaldi, uscito dalla Congregazione Rosminiana, si recava frequentemente a predicare la Domenica in Valdocco facendo gran bene; e dietro invito e preghiera di D. Bosco per due mesi, una volta alla settimana, era venuto a fare una lezione di sacra eloquenza ai chierici e ai preti. |
A007003599 |
Riguardo poi al modo di intendere le cose, ovvero lo spirito della storia, le dirò che fra i diversi libri fatti stampare col mio nome hannovi la Storia Sacra, la Storia Ecclesiastica, e la Storia d'Italia. |
A007004244 |
Al mattino racconta la storia sacra e alla sera spiega le virtù teologali. |
A007004482 |
La prego di gradire una copia della Storia Sacra testè uscita dalla nostra piccola Tipografia. |
A007005065 |
In questo foglio ei si raccomandava a quell'Eminentissimo, Perchè si degnasse di presentare al Papa i documenti trasmessigli: e nello stesso tempo gli mandava un suo manoscritto con brevi notizie della Pia Società, indirizzato alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari [53].. |
A007005080 |
Il Cardinale li fece consegnare al Pro - Segretario della suddetta Sacra Congregazione accompagnati dalla seguente lettera.. |
A007005080 |
Il Papa infatti colla solita bontà, mostrando speciale premura per quei documenti, li trasmise al Cardinale Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A007005085 |
Giusta la mente di S. S. occorre che Ella deputi un consultore di cotesta Sacra Congregazione per prenderli ad esame, e quindi voglia farne alla stessa S. S. la debita relazione.. |
A007005095 |
Il Consultore esaminate le Regole, presentava il suo giudizio alla Sacra Congregazione col seguente scritto.. |
A007005109 |
- VIII. Come pure la conferma del nuovo eletto Rettor Maggiore, come che a vita, è meglio che sia devoluta alla Sacra Congregazione, non al Vescovo della Casa Madre.. |
A007005240 |
Nei momenti di respiro tra l'una e l'altra sacra funzione scriveva qualche lettera alle famiglie de' benefattori, e mandava qualche immagine della Madonna ai loro figliuoli col suo autografo: "Ti porti in abbondanza le sue sante benedizioni".. |
A007005282 |
Il giovane Sandrone Giuseppe, che gli stava inginocchiato ai fianchi e quegli che teneva il torchietto, videro con meraviglia altri 10, o 12 giovani accostarsi alla sacra mensa. |
A007005404 |
Come appendice havvi una piccola tavola cronologica della Storia sacra e della Storia ecclesiastica; ed una grazia ottenuta per intercessione di Savio Domenico. |
A007005495 |
La S. Chiesa poi, radunata nel S. Concilio di Trento, dichiarò essere suo desiderio che i fedeli andando alla Messa tutti si accostassero [679] alla sacra mensa. |
A007005650 |
Vi erano due medici, due avvocati, un letterato e due altri, I nostri discorsi furono intorno alla storia Egiziana, Persiana, Greca ed Italiana; ma il loro scopo era sempre di attaccare D. Bosco contro alla Storia Sacra. |
A007005690 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari udito il parere di varii consultori, fatto minuto esame, emanava in data del 23 luglio 1864, colla sanzione del Sommo Pontefice, il Decreto detto di lode ossia di collaudazione, approvando l'esistenza e lo spirito della nuova Società. |
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
A007005701 |
Dato in Roma dalla Segreteria della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in questo giorno 23 Luglio 1864.. |
A007005706 |
Al surriferito decreto di lode intorno alla Pia Società d S. Francesco di Sales, erano state unite dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le seguenti tredici osservazioni sulle Costituzioni.. |
A007005714 |
6° Non expedit remittere arbitrio Sociorum depositionem Rectoris Maioris, seu Superioris Generalis, sed praescribendum erit, ut depositio effectum habere nequeat inconsulta hac Sacra Congregatione. |
A007005729 |
Un novello favore La pregherei di aggiungere ai già concessi, ed è di voler dire al nome mio e di tutti i membri della Società una parola del più vivo, del più sentito atto di gratitudine, che noi tutti nutriamo in cuore, alla sacra e sempre amata persona di Sua Santità. |
A007005740 |
Non pareva che la Sacra Congregazione volesse assolutamente imporre tutte le correzioni. |
A007005741 |
Ed egli preparava molto posatamente il memoriale che avrebbe più tardi presentato al giudizio dei Padri della Sacra Congregazione. |
A007005771 |
- « Non expedit remittere arbitrio Sociorum depositionem Rectoris Majoris, seu Superioris Generalis, sed praescribendum erit ut depositio effectum habere nequeat inconsulta hac Sacra Congregatione ».. |
A007005805 |
Ripeteva certamente le parole proferite da D. Bosco nel tempo della sacra funzione.. |
A007005908 |
In questo settembre erasi ritirato nella Casa dei Signori della Missione per attendervi agli esercizi spirituali, Allo stesso fine si trovava con lui [731] D. Giacomelli, il quale così ci narrò: - "Una sera il Canonico, che conosceva molto bene l'Oratorio, lo frequentava, vi predicava e confessava, discorrendo meco delle opere di D. Bosco, le approvava e lodava, dicendo di esse molte belle cose; e finalmente terminò col dire di Don Bosco ciò che la Sacra Scrittura afferma di Davidde: - Et Dominus erat cum illo. |
A007007877 |
Aloysio sacra, juvenum potenti. |
A007008026 |
Sacra Real Maestà,. |
A007008067 |
La storia della Sacra Bibbia è quella che più di tutte va soggetta a tali peripezie, perchè molti autori poggiarono i loro scritti sopra libri non originali ed hanno bevuto ciò che bevvero gli altri senza più.. |
A007008068 |
Io non intendo qui di far passare a scrutinio tutte le Bibbie che a noi provengono tradotte da lingue straniere; io solamente intendo quelle stampate senza l'originale, le quali sono ridotte in compendio per uso della gioventù; e poichè queste sono molte, io mi ristringo a dare un cenno delle più accreditate, quali si vogliono: La Storia Sacra dello Schmid, che porta il titolo: Racconti cavati dalla Santa Scrittura e la Storia Sacra ad uso delle case di educazione, stampata da Marietti nel 1847.. |
A007008069 |
Una Storia Sacra destinata per le scuole parmi che debba rigorosamente avere queste tre qualità: I° Verace; 2° Morale; 3° Riserbata.. |
A007008071 |
2° Morale; cioè che il racconto serva di norma sicura dei credere e dell'operare virtuoso, onde non farebbe per la gioventù una Storia Sacra la quale contenesse espressioni erronee o che potessero parer tali in apparenza.. |
A007008072 |
Egli è manifesto, dice ilSig. Bonavino, che nella Storia Sacra ci sono parecchi fatti i quali rivelati intempestivamente potrebbero contaminare l'innocenza e suscitare le passioni dei fanciulli. |
A007008074 |
Io potrei accennare parecchi fatti e moltissime maniere di parlare, le quali presentano aspetto di storia sacra e non lo è. |
A007008074 |
Nell'altra Storia Sacra ad uso delle case di educazione si dice che Iddio non lasciò i nostri primi genitori senza un qualche raggio di speranza di salute nel futuro Messia. |
A007008076 |
A me pare che sia lo stesso dire storia sacra e storia della religione. |
A007008076 |
A pag. 7 definisce la storia sacra Storia della religione. |
A007008076 |
Pagina medes.: La storia sacra ha due segnalati vantaggi sopra la storia profana: la certezza e l'antichità; e lascia il vantaggio segnalatissimo che contiene la Divina Volontà manifestata agli uomini.. |
A007008088 |
- Lode sacra: Lodate Maria. |
A007008093 |
- Lode Sacra: Su figli cantate. |
A007008183 |
" 9, 30 Sesta - Istruzione - Lode sacra: Lodate Maria. |
A007008194 |
" 3, 15 Vespro e Compietà - Istruzione - Lode sacra:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A008000034 |
Egli stava sulla scaletta dando le ultime pennellate al volto della sacra immagine di Maria. |
A008000118 |
- Prete! Prete! non sa queste cose dopo aver studiato la Sacra Scrittura? Si ricorda quando gli Ebrei nel deserto mormoravano e Dio mandò le quaglie, e ne mangiarono e avevano ancora quelle carni fra i denti, quando tante migliaia di loro furono puniti dalla mano di Dio? Dunque questa quaglia significa che ne uccide più la gola che la spada e che l'origine della maggior parte dei peccati deriva dalla gola.. |
A008000442 |
Il Sac. Gio. Bosco dell'Archidiocesi di Torino, già da questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con decreto del 23 luglio 1864 creato Superiore generale e ad vitam e ad instar Ordinarii della nuova Congregazione dal medesimo fondata sotto il titolo di S. Francesco di Sales, trovando gravi difficoltà nel dover ricorrere a Roma per ogni ordinazione dei Chierici aggregati, supplica l'Eminenza V. Ill.ma e Rev.ma a voler concedergli la facoltà di poter dare ai prelodati Chierici le rispettive ed occorrenti dimissorie e ciò per maggiore sicurtà del supplicante, sul dubbio che detta facoltà non sia implicita nel mentovato Decreto, che lo costituisce Superiore ad instar Ordinarii.. |
A008000448 |
La risposta scritta sul rovescio della suddetta supplica col bollo della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, venne inviata direttamente a D. Bosco. |
A008000670 |
Ciò vi raccomando tanto più, che alcuni de' nostri chierici si preparano nella Casa de' Lazzaristi a ricevere degnamente la sacra ordinazione del suddiaconato. |
A008000770 |
2 ° La funzione sacra comincierà ad un'ora pomeridiana e si avrà adito dalla mentovata via Cottolengo.. |
A008000787 |
Ma il Vescovo di Casale Mons. di Calabiana, che doveva eseguire la sacra funzione, impedito da urgenti affari, si era scusato per telegramma, e D. Celestino Durando, mandato da D. Bosco a Susa, era tornato in quello stesso giorno con Mons. Giovanni Antonio Odone, che premurosamente aveva accettato l'invito.. |
A008000793 |
In questa pietra sono state chiuse alcune monete di metallo e di valore diverso, alcune medaglie portanti l'effigie del Sommo Pontefice Pio IX e del nostro Sovrano, una iscrizione in latino che ricorda l'oggetto di questa sacra funzione. |
A008001301 |
Pregandola della sua benedizione, e come io fossi in ginocchio dinanzi a Lei, baciandole con effusione la sacra mano, mi segno.... |
A008001924 |
Per ben nove anni D. Alasonatti aveva faticato in ricerche di documenti e di prove, e nell'inviare memoriali, redatti in buon latino, alla Sacra Congregazione dei Riti. |
A008002198 |
Confido nell'aiuto di Dio, di Maria SS., di S. Giuseppe e di San Francesco di Sales, nostro speciale protettore per mandare ad effetto queste mie proteste; mi aiuti anch'Ella, mi ammonisca, mi benedica e mentre le bacio la sacra destra, colla massima riverenza, la prego ad avermi sempre pel suo. |
A008002735 |
Frequente ai SS.Sacramenti, divoto in ogni sacra funzione, innamorato di Gesù Sacramentato, l'avresti detto un S. Luigi, ogni volta che lo avessi osservato a pregare. |
A008002743 |
Intanto sul principio di marzo usciva il terzo fascicolo delle Letture Cattoliche intitolato: Sacra Novena di meditazioni e di preghiere per apparecchiarsi degnamente al Sacramento della Cresima. |
A008003873 |
Sacra Reale Maestà,. |
A008003923 |
Sacra Real Maestà,. |
A008004039 |
[442] Dalla fondazione dell'Ospizio fino al 1866 i chierici e i preti dell'Oratorio avevano, ogni anno, preso parte con edificante raccoglimento agli esercizi spirituali degli alunni, ma per essi in particolare non eravi stato alcun ritiro, tranne quello che prescrivono i SS. Canoni avanti ogni sacra ordinazione. |
A008004301 |
Seppi anche con certezza che i Superiori dei Seminario di Bergamo ammirarono in D. Bosco la chiarezza e la vivacità con cui parlava su qualsiasi argomento di dottrina sacra e profana".. |
A008005169 |
Siccome la vera perfezione cristiana consiste nel comparire tanto grandi davanti a Dio quanto più piccoli avanti agli uomini, S. Giuseppe, che passò la sua vita nella più umile oscurità, si trova in grado di fornire il modello di quelle virtù che sono come il fiore della santità, la santità interiore, cosicchè si può dire benissimo di S. Giuseppe ciò che Davidde scriveva della sacra sposa: Omnis gloria eius filiae Regis ab intus (Ps. 44).. |
A008005356 |
Quando fui ai piedi del S. Padre, mi porse Egli la sacra sua mano, posi sul suo anello un caldissimo bacio ricordandomi di rappresentare tanti giovani, chierici, sacerdoti, secolari dell'Oratorio. |
A008005541 |
Don Bosco non aveva trovati troppo propensi i membri della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A008005708 |
Alla sacra funzione belavano i mansueti animaletti e lambivano le mani del Sacerdote. |
A008005805 |
Che belle accoglienze non fecero a D. Bosco quei giovanetti! Ne conoscevano già le opere, usano nella loro scuola la sua Storia Sacra e d'Italia e ne avevano sentite a dire tante, che quando lo videro credettero di vedere un Santo. |
A008005953 |
Gli si potrebbe scrivere un indirizzo, ma come si deve, in carta bella, a nome di tutti i giovani, con una Storia d'Italia e Storia Sacra e qualche altro libretto (D. Cafasso per esempio), che già raccomandai di preparare ben rilegati. |
A008005959 |
In fatti il 28 aprile 1866 era stata riconosciuta ed approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti, la fama di Santità e delle virtù e miracoli della Venerabile Serva di Dio, il quale giudizio ai 3 maggio dello stesso anno veniva confermato dal Papa. |
A008006071 |
Dottore in Sacra Teologia ed in ambe leggi.. |
A008006308 |
D. Bosco lo ringraziò di gran cuore, gli raccomandò le pratiche che lasciava incompiute presso la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ed entrava negli appartamenti del suo benefattore.. |
A008006404 |
E questi, poi Vescovo di Forlì, quindi Arcivescovo di Bologna e Cardinale, che promosse a Bologna il Primo Congresso Salesiano e prese parte al Terzo, tenutosi in Torino prima dell'Incoronazione della Sacra Effigie di Maria SS. Ausiliatrice, conservò sempre quella medaglia con immenso amore.. |
A008006480 |
Pertanto, figliuoli miei, nella vostra vita non dimenticate mai che il Papa vi ama, e quindi dalla vostra bocca non esca mai parola che possa essere a lui d'insulto, le vostre orecchie non ascoltino mai con indifferenza ingiurie e calunnie contro la sacra sua persona, i vostri occhi non leggano mai giornali o libri, che osino vilipendere l'altissima dignità del Vicario di Gesù Cristo.. |
A008006697 |
Frateiacci, già di tutto informato, ne ho dato un cenno al Card. Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione. |
A008006735 |
-Io credo di trattenerlo nel momento presso di me, perchè sibbene in detto foglio si dia cenno degli alunni ecclesiastici che escono dal detto Istituto, e si raccomandino al S. Padre per quelle grazie che stimerà ad essi opportune, non si parla però ex professo dell'indulto circa la S. Ordinazione. Per conoscenza qualora possa sperarsi dal nuovo Arcivescovo Riccardi, col concorso di Mons. Cerruti, Vescovo di Savona, una commendatizia ad hominem e possa questa colla commendatizia di due o più Vescovi presentarsi alla Sacra Congregazione, l'attestato del Vicario Capitolare servirà a decorazione di quelle e farà esso pure la sua forza; ma [742] da se solo poco valore potrebbe ora avere, e forse potrebbe anche nuocere. |
A008006738 |
Con tanti saluti ed ossequi miei e del Cardinal Consolini che sempre le ricorda il Marchese Luigi, suo fratello, infermo in Sinigaglia, di tutti di mia casa, e specialmente di Agnesina, che un giorno giuocò un terno di 10.000 con animo di darne metà al suo Istituto e che poi nulla ha vinto, Le bacio con affetto la Sacra Mano e con riverente stima mi raffermo,. |
A008006873 |
Prima ancora della sua partenza da Roma que' signori avevano deferito alla Sacra Congregazione dell'Indice, perchè fosse esaminato il fascicolo del Centenario, lodato dallo stesso Sommo Pontefice.. |
A008006885 |
Del resto, questo qualunque parere si sottomette pienamente al sapiente autorevole giudizio di cotesta Sacra Congregazione.. |
A008006889 |
Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice era Sua Eminenza il Card. Ludovico Altieri, Vescovo di Albano; ma presiedeva la seduta S. E. il Card. Antonio Maria Panebianco, dell'Ordine dei Minori Conventuali, Prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e Sacre Reliquie.. |
A008006890 |
La Sacra Congregazione esaminò il voto e non lo approvò nella sua conclusione finale, ma si limitò a farlo conoscere al Venerabile a mezzo dell'Arcivescovo di Torino, con ordine [765] di tenerne conto in una ristampa. |
A008006998 |
La lettera di Mons. Modena annunziante la decisione presa dalla Sacra Congregazione recava la data 29 aprile e il 14 maggio non ne era giunto alcun sentore neppure all'ufficio della Civiltà Cattolica. |
A008007135 |
Era questo scritto la difesa compilata insieme tra Don Bosco e Mons. Gastaldi, preconizzato vescovo di Saluzzo, circa le gravi osservazioni ed accuse mosse dalla Sacra Congregazione presieduta dall'Em.mo Cardinale Panebianco, contro alcuni fatti e proposizioni più inesatte che erronee, come dappoi risultò. |
A008007153 |
Gastaldi, mio professore di eloquenza sacra nell'Oratorio, e: - C'è Mons. Gastaldi - dico al mio Superiore. |
A008007591 |
Egli, fervido predicatore, versato in molta scienza sacra, dato ad ogni opera di umile carità fino a nascondersi nel meraviglioso Ospedale del Cottolengo, da più anni ignoto al mondo ma notus coram Domino, aveva consolate, istruite, e santamente guidate alla virtù le molte famiglie di quell'Istituto a lui commesse.. |
A008007802 |
Dalle II a mezzodì si farà una scuola di accessorio, di eloquenza sacra, di geografia, o di francese. |
A008007960 |
Credo per altro che gli schiarimenti dati avranno tolto ogni equivoco intorno al mio modo di scrivere, credere ed operare, e nella prossima edizione modificherò ogni cosa senza limite e nel preciso senso indicatomi dalla Sacra Congregazione dell'Indice.. |
A008008089 |
Il S. Padre è a ciò contrario, il Card. Quaglia e Mons. Svegliati egualmente, e secondo ogni apparenza, ed anzi certezza, la risposta della Sacra Congregazione sarà negativa. |
A008008104 |
Aspetto con ansietà una riga di riscontro per sapere come agire presso la Sacra Congregazione per non dare un passo in fallo. |
A008008602 |
LA vigilia della Natività di Maria Santissima, sacra anche al suo potente Patrocinio, Don Bosco riceveva altra commendatizia per l'approvazione della Pia Società.. |
A008008710 |
Il sottoscritto dichiara che il chierico Racca Pietro col permesso di S. E. Rev.ma L'Arcivescovo di Torino ha fatto con regolarità gli esercizii spirituali nella casa di Trofarello in preparazione alla Sacra Ordinazione cui spera e supplica di essere ammesso. |
A008008982 |
La sostenne perchè sacra è la volontà di un morente, e perchè non poteva abbandonare un sussidio che non apparteneva a lui, ma ai suoi poveri giovani. |
A008009081 |
L'arcivescovo Mons. Riccardi, assistito da tre canonici della Metropolitana e da molti sacerdoti, si compiacque di venire egli stesso a compiere quella sacra funzione, che ebbe luogo parte nella chiesa nuova, e parte nella piccola chiesa di S. Francesco, ove, dopo breve discorso diretto a dimostrare l'uso antico delle immagini presso il popolo Ebreo e nella Chiesa primitiva, impartivasi la benedizione col Venerabile.. |
A008009301 |
Sul finire di novembre era stato avvisato dai Superiori di prepararsi a ricevere la sacra ordinazione. |
A008009344 |
Visitai la casa di S. Pudente abitata da S. Pietro, come si crede, per la prima volta che fu a Roma; fui al carcere Mamertino, seconda abitazione di Pietro: bevetti alla fontana miracolosa che il medesimo santo fece scaturire per battezzare i suoi custodi; vidi il Campidoglio, la via sacra, il foro romano, i diversi tempii di Roma antica; e fu chi mi mostrò la torre dove è tradizione che Nerone fosse asceso quando diede il fuoco a Roma, accusandone poi i cristiani. |
A008009351 |
Apro la Sacra Scrittura, che è il libro di Dio; e beato colui che l'ascolta e lo adempie. |
A008009488 |
Se all'entrare in una città, e percorrendone le vie non si incontra alcuna immagine sacra, non si vede la casa di Dio, o assai di rado, egli non è possibile il non domandare a noi stessi: e che classe di gente abita in questi luoghi? Sanno essi di avere un'anima creata per la eternità? Sanno essi, che la religione è l'unico fondamento sicuro dei doveri, che si hanno da adempiere tra marito e moglie, tra i genitori ed i figli, tra padroni e servi, tra cittadini e cittadini? Se non lo sanno: in verità non vi ha popolo così selvatico, non tribù così aliena dal vivere civile, che non li sorpassi in ciò che forma la prima coltura dell'uomo.. |
A008009591 |
Quibus quidem omnibus perpensis, anno MDCCCXLIV Aloisius Fransonius, Tauririnensis Dioecesis Archiepiscopus, passus est aedificium in formam Ecclesiae dicari [37], ibique sacra omnia peragi, quae necessaria sunt ad rite colendos dies feston, et ad adolescentulos instituendos, qui frequentiores in dies adventabant. |
A008009862 |
Observantissimas Tuas libenter accepimus Litteras VI Kalendas huius mensis datas, quibus significas, ad nos misisse Dilectos Filios Angelum Savio, et Joannem Cagliero istius S. Francisci Salesii Societatis Sacerdotes, Tuos in adolescentibus ad pietatem virtutemque instituendis adiutores, quandoquidem haud potuisti, veluti optabas, romanum conficere iter et Romae esse die 29 proximi mensis Junii, quo secularia solemnia Beatissimorum Apostolorum Petri et Pauli triumphis sacra a Nobis concelebrata fuerunt, pluresque divinae nostrae religionis heroes Sanctorum Ordini adscripti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
A009000344 |
Io non do strenna, perchè non voglio miscere sacra profanis. |
A009000796 |
Verunitamen cum supralaudata Sacra Episcoporum et Regularium Congregatio absolutam Constitutionum adprobationem ad opportunius tempus distulerit, volumus omnes correctiones ac reformationes, additamenta, quae Sancta Sedes in his Constitutionibus inserere iudicaverit, eadem admittantur, in Constitutionibus accomodentur et observentur, sicuti et Nos admittimus et observare intendimus.. |
A009000974 |
Il 25 marzo i tre chierici suddetti ricevettero dall'Arcivescovo stesso la tonsura e i quattro ordini minori; e da lui furono pur insigniti dell'ordine del suddiaconato il 28 dello stesso mese, sebbene compiuta la sacra funzione non mancasse alla presenza dei chierici del Seminario di proferire parole pungenti contro i nostri, contro la nostra Pia Società e contro Don Bosco, quasi volessero capricciosamente sottrarsi alla sua giurisdizione.. |
A009001029 |
Informati che, laddove detta Società venne già stabilita e messa alla prova, grandissimo è il vantaggio sia spirituale sia temporale che ne traggono le Parrocchie, gli Ospedali, le carceri e la tenera gioventù al cui bene sono particolarmente diretti gli sforzi dei benemeriti e lodevolissimi membri della medesima; [92] Considerato il tenore del Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari 23 luglio 1864, con cui il Sommo Pontefice Pio IX amplissimis verbis memoratam Societatem laudavit atque commendavit;. |
A009001113 |
E, veramente se io non fossi persuaso che codesta Sacra Congregazione modificherà essenzialmente le Costituzioni presentate, non mi sarei giammai indotto a questo passo, per quanto la mia opposizione avesse potuto recarmi dei gravi dispiaceri, giacchè crederci tradire il mio dovere [97] di Vescovo se io lui facessi patrocinatore di una Congregazione, che ove fosse approvata tal quale si propone, non potrebbe riuscire che a gravissimo danno della Chiesa, della Diocesi e del Clero.. |
A009001116 |
Anzi vorrei fare ancora una preghiera a codesta Sacra Congregazione e sarebbe che prima di dare qualunque approvazione si degnasse di incaricare qualche persona estranea, pia, dotta, sperimentata, e pratica di educazione della gioventù, di venir sul luogo ed esaminare le cose e riferirne. |
A009001116 |
Tutte queste osservazioni pertanto sottometto alla savia considerazione di V. Eminenza Rev.ma, affinchè si degni di averle presenti quando codesta Sacra Congregazione sia chiamata ad esaminare le Costituzioni di cui è caso. |
A009001133 |
VI. - Non è provvisto perchè i chierici della Congregazione abbiano patrimonio ecclesiastico per la Sacra Ordinazione, giacché, secondo l'art. |
A009001172 |
Questo incartamento fu spedito alla Sacra Congregazione dei Vescovi senza che Don Bosco ne avesse notizia.. |
A009001221 |
In quei giorni Pio IX aveva stabilito di elevare all'onore della sacra Porpora Mons. Annibale Capalti, segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, nato a Roma nel 1811; Mons. Edoardo Borromeo, maggiordomo di Sua Santità, nato in Milano nel 1822; Mons. Luciano principe Bonaparte, protonotario apostolico, nato in Roma nel 182o; Mons. Innocenzo Ferrieri, Arcivescovo di Sida, Nunzio Apostolico presso Stia Maestà Fedelissima, nato in Fano nel 1810; Mons. Raffaele Monaco La Valletta, Assessore della S. Romana e Universale Inquisizione, oriundo di Chieti e nato in Aquila nel 1827; Mons. Lorenzo Barili, Arcivescovo di Tiana, Nunzio Apostolico presso S. M. Cattolica, nato in Ancona nel 1801; [108] Mons. Giuseppe Berardi, Arcivescovo di Nicea, Sostituto della Segreteria di Stato e Segretario della Cifra, nato in Ceccano nel 1810; Mons. Eustachio Gonella, Arcivescovo Vescovo di Viterbo e Toscanella, nato in Torino nel 1811.. |
A009001635 |
In tanta rerum calarnitate, quae ubique locorum disperdit lapides Sanctuarii, Sacra Ephebea clauduntur, omnibus demum datur pessum, quae ad virtutem et ad Religionem faciunt, nihil potius, nihil optatins esse debet, quam, ut illud contingat, quod nonnunquam summa Dei misericordia factitatum vidimus, nempe ut aliquis exurgat, qui veluti naufragii colligat lapides disiectos.. |
A009001757 |
Don Bosco a queste Commendatizie, che doveva presentare alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, univa copia autentica della patente a direttore spirituale degli Oratorii di S. Francesco di Sales, del Santo Angelo Custode e di S. Luigi in Torino, conferitagli da Mons. Fransoni il 31 marzo 1852, firmata da Filippo Ravina Vicario Generale e da Balladore Cancelliere. |
A009002093 |
Baciando la sacra porpora con profonda venerazione mi raffermo,. |
A009002129 |
Gradite infine, Eminenza Rev.ma, gli umili ossequi di chi colla più alta stima e profonda venerazione gode di baciarvi la sacra porpora e dichiararsi,. |
A009002153 |
Esso avrebbe rappresentata la Sacra Famiglia. La composizione era simbolica ed eccone il disegno. |
A009002280 |
Colla Sacra Ordinazione si raddoppia il suo zelo per la gloria di Dio. |
A009002458 |
Il Prelato diceva di non potergli fare la Commendatizia favorevole all'approvazione della Pia Società e mentre annunciava al Servo di Dio il suo rifiuto, nello stesso tempo trasmetteva un suo foglio al Card. Angelo Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
A009002467 |
Non entro nelle condizioni speciali di tale educazione, quand'anche questi giovani da consecrarsi al sacerdozio potessero essere educati alle più schiette ed alle più belle virtù del sacerdozio, quand'anche potessero progredire debitamente negli studii; bensì io guardo all'obbligo che ha il Vescovo, giusta le sapientissime prescrizioni del Concilio Tridentino, di attendere egli e per mezzo di persone scelte da lui, e che può mutare ad ogni occorrenza, all'educazione del suo clero; e di prendere ad ogni uopo le necessarie informazioni, e di provvedere con esatta cognizione di causa così all'accettazione come all'allontanamento degli individui, all'indugiare o no la sacra Ordinazione, ed a emettere, giusta i Canoni e le circostanze, le necessarie provvidenze.. |
A009002490 |
[239] Il sottoscritto passa a dichiararsi col più profondo rispetto, e baciandole umilmente la sacra porpora,. |
A009002713 |
Chiudevasi la sacra funzione colla benedizione del SS. Sacramento. |
A009003222 |
Egli intanto predicava e le sue prediche erano di una mirabile efficacia, perchè ricche di dottrina e di unzione spirituale, poggiate sulla Sacra Scrittura e sui Santi Padri, ed illustrate colla storia ecclesiastica, colle vite dei santi, con fatti contemporanei, con similitudini e parabole, tenendo avvinta l'attenzione degli uditori, persuadendoli, accendendo i loro affetti, [343] muovendo la loro volontà ad abbracciare quello stato al quale il Signore li aveva destinati. |
A009003542 |
Relativamente all'approvazione dell'Istituto, sembra doversi riflettere che desso conta ancora pochi anni d'esistenza e non ha sino al presente redatte le sue Costituzioni secondo le correzioni ingiunte dalla S. Sede per organo di questa Sacra Congregazione. |
A009003548 |
Egli, appellandosi al Regolamento in uso presso la Sacra Congregazione e dichiarando insufficienti le Costituzioni presentate, anzi qualche articolo contrario ai sacri Canoni, concluse essere sua opinione doversi rispondere negative. |
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
A009003556 |
3° Si opinerebbe per la negativa, mentre il Regolamento in uso presso questa Sacra Congregazione esige che dal decreto di lode concesso a favore di un dato Istituto debba trascorrere un tempo conveniente, post congruum tempus, prima che si accordi l'approvazione. |
A009003559 |
La Società di S. Francesco di Sales non ha un corpo di formate Costituzioni, non meritando tale nome quei pochi articoli presentati alla Sacra Congregazione che possono aversi al più qual base e sostrato di Costituzioni da redigersi, non già come corpo ben compatto e completo di Costituzioni quali si vogliono a reggere un Istituto che tende a stendere la mano ad infinite cose, richieste dai bisogni spirituali e temporali della povera gioventù.. |
A009003560 |
L'animadversione limita e corregge tale prescrizione, esigendo che non venga attuata se non in seguito di un Rescritto di questa Sacra Congregazione. |
A009003583 |
Sapeva che Pio IX gli era assai favorevole, che anzi egli in persona aveva date spiegazioni su tali dubbii al Prefetto della Sacra Congregazione. |
A009003685 |
Il profitto fatto nello studio in alcuni scolari è stato discretamente soddisfacente, massime riguardo al Catechismo e Storia Sacra. |
A009003800 |
Le scuole ginnasiali erano incominciate, e dopo la festa di Ognissanti i chierici studenti di Teologia avrebbero assistito regolarmente nell'Oratorio alle lezioni di Dogmatica, dettate dal Canonico Marengo professore in Seminario, di Morale da D. Giovanni Cagliero, di Sacra Scrittura da D Michele Rua.. |
A009004003 |
Non si era smarrito di animo alla ripulsa della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, anzi era sempre in attesa di rinnovare la sua domanda. |
A009004028 |
Credo che le EE. LL. abbiano già avuto la degnazione di prendere parte a qualche sacra funzione, o almeno visitati o altrimenti beneficati i poveri giovanetti che soglionsi radunare in locali, detti: Oratorii Festivi ed Ospizii della Gioventù.. |
A009004035 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari, dopo averle esaminate, emanava il Decreto con cui lodava e commendava questa [421] Società come Congregazione di voti semplici, differendo però a tempo più opportuno la definitiva approvazione dei singoli articoli.. |
A009004046 |
Io intendo solamente di parlare di quelli che sono regolarmente inscritti nella Congregazione ed hanno già emessi i voti, i quali, secondo il prescritto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, sarebbero riservati alla Santa Sede.. |
A009004252 |
Le cose trovandosi a questo punto, io ho pensato di rimettermi senz'altro alla lettera di Monsignor Svegliati e lasciare che la Sacra Congregazione inserisca nel decreto quella formola che renda possibile l'esistenza della Congregazione e salvi la giurisdizione degli Ordinari. |
A009004262 |
Fra le molte prove di ciò che asseriamo è pur una lettera colla quale il Venerabile chiedeva il suo appoggio presso la Sacra Congregazione dell'Indice e quella dei Vescovi e Regolari. |
A009004413 |
L'anno 1867, in data 27 aprile, dal Segretario della Sacra Congregazione dell'Indice era indirizzata una lettera a V. E. Rev.ma intorno ad un libretto da me pubblicato colle stampe sotto il titolo: Il Centenario di S. Pietro colla vita del medesimo Principe degli Apostoli. |
A009004416 |
Siccome presso a questa Curia Arcivescovile probabilmente conservasi la lettera ed il Voto del prelodato Consultore della Sacra Congregazione, così mi raccomando, se Le pare bene, di unire copia del libro e la presente lettera quale documento dell'esecuzione dei consigli ricevuti, e della intiera e totale sommessione del povero autore che intende e protesta di voler essere, ora e sempre, in questa ed in qualsiasi altra occasione sottomesso a qualsivoglia ordine, avviso o consiglio che provenga dalla S. Sede o da V. E. Reverendissima. |
A009004632 |
Nella copia delle Regole, che portava con sé a Roma, per presentarle alla Sacra Congregazione, aveva aggiunto (ciò che per altro era in uso costante) che anche i suoi sacerdoti e i suoi chierici avrebbero recitato ogni giorno il Santo Rosario, mentre nel manoscritto delle Regole del 1864 ciò si diceva dei soli coadiutori laici.. |
A009004634 |
Nello stesso giorno Mons. Lorenzo Gastaldi scriveva [479] a Roma a Sua Eminenza il Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
A009004646 |
[480] Il sottoscritto baciandole la sacra porpora si professa con ossequio profondissimo. |
A009004779 |
6° Alla contessa Uguccioni si mandino con comodità una ventina di Chiave del Paradiso e di Giovane provveduto; sei Storia d'Italia: idem Sacra; ma non se ne tenga memoria nell'uffizio: con un catalogo di libri.. |
A009004935 |
Nel frattempo la Sacra Congregazione aveva già tenuta qualche conferenza ed esaminate le Costituzioni, e la maggior obiezione che rimaneva era il ravvisare una contraddizione tra il voto di povertà e il possesso; come mai un individuo [502] potesse essere membro della Congregazione, professando povertà e ritenendo il possesso de' proprii beni. |
A009004978 |
Ogni sera dell'anno, all'ora stabilita si raccolgono in Chiesa, cantano una lode sacra, di poi si legge la vita del santo di quella giornata; e dopo il canto delle Litanie Lauretane assistono alla benedizione col SS. Sacramento. |
A009005086 |
Soggiunse anche che non aveva difficoltà di rilasciargli per iscritto il suo parere, perchè avesse un documento da giustificare la cosa innanzi alla Sacra Congregazione.. |
A009005345 |
Quando seppe il dì in cui la Sacra Congregazione sarebbe venuta alla definitiva discussione riguardo alla Pia Società, aveva fatto scrivere all'Oratorio che si fosse fatto in modo che per quel giorno, dandosi il turno, vi fossero stati continuamente, alcuni giovani in adorazione avanti al SS. Sacramento per ottenere il buon esito dell'affare. |
A009005346 |
Il 19 febbraio la Pia Società di S. Francesco di Sales tra approvata della Sacra Congregazione e il Sommo Pontefice ratificò con gioia quella approvazione.. |
A009005550 |
In quel mattino fu recato a Don Bosco un plico coi suggelli della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, perchè lo consegnasse a S. E. Mons. Riccardi. |
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
A009005599 |
La Santità di Nostro Signore, essendosi degnata di approvare l'Istituto fondato in costesta città dal benemerito sacerdote Don Giovanni Bosco, come la S. V. rileverà dall'annesso decreto, ha ordinato contemporaneamente che i chierici alunni del suddetto Istituto continuino a frequentare le scuole di S. Teologia del Seminario Arcivescovile fino a nuova disposizione della S. Sede, sebbene il Superiore possa ai medesimi rilasciare le lettere dimissoriali per la sacra ordinazione, qualora siano entrati nell'indicato istituto, prima di aver compiuto l'anno decimo quarto di loro età. |
A009005600 |
E sebbene la cosa si raccomandi per se stessa, tuttavia questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, che ha la tutela e la sorveglianza di tali pie fondazioni, non può dispensarsi dal fare ogni premura alla S. V., onde continui a coprire della di lei protezione un'opera così buona, nata sotto la invocazione di S. Francesco di Sales. |
A009005920 |
Annis - Sacra. |
A009006007 |
2° Parteciperanno eziandio delle pratiche di pietà che si compiono all'Altare dell'Associazione che è l'Altare Maggiore di questa Chiesa: altare privilegiato quotidiano secondo il decreto della Sacra Congregazione in data 22 marzo 1868. |
A009006260 |
3° Risposto che mi avrà, se così le piace, parleremo della divina inspirazione e della interpretazione della Sacra Scrittura.. |
A009006522 |
In capo alla prefazione recava il passo biblico: "Mettete in pratica le cose che apparaste e il Dio della pace sarà con voi (Filippesi IV, 9)." Molte ammonizioni sono tratte dalla Sacra Scrittura. |
A009006563 |
Mentre ringrazio di tutto cuore la V. S. Ill.ma per la bontà che si degna usarmi, mi affretto di mandarle non il Breve, ma il Decreto con cui la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari commenda la Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
A009007217 |
Divinas scripturas saepius lege, immo nunquam de manibus tuis sacra lectio deponatur (Hier. ad Nep).. |
A009007565 |
Questo alunno Sacerdote, Dottore in Sacra Teologia, Notaio apostolico, Cancelliere della Curia di Torino, Cerimoniere Arcivescovile, ed ora Prelato domestico di Sua Santità, chiamato a testimoniare nel processo diocesano sulla vita e virtù di Don Bosco, così esponeva le sue impressioni dei cinque anni di permanenza nell'Oratorio.. |
A009007737 |
Da ciò può vedere quanto male sia stata consigliata nell'interpretazione del decreto della Sacra Congregazione da Lei citato, imperocchè quel decreto richiede manifestamente che il Regolare debba essere presentato al Vescovo della casa in cui è di famiglia, e non a quello nella Diocesi del quale è la casa ove si manda per prendere le Ordinazioni, essendo che altrimenti sarebbe affatto inutile. |
A009008007 |
1869 - Colla commendatizia di 24 Vescovi le costituzioni con alcune modificazioni sono di nuovo presentate alla Sacra Congregazione dei Vescovi e regolari. |
A009008050 |
Qualunque osservazione o consiglio che l'autorevole Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari giudicasse di dare a maggior gloria di Dio, si avrebbe come un gran tesoro per tutti i socii della Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
A009009207 |
A tutto pensiamo noi: ella pensi a preparare i soggetti indicati che io verrò a levarli da Torino e condurli in Egitto a pochi passi, ove la Sacra Famiglia dimorò esule per sette anni nella terra dei Faraoni.. |
A009009438 |
Il nuovo organo è opera dei rinomati fratelli Lingiardi di Pavia, così benemeriti dell'arte sacra, sì per l'eccellenza dei loro lavori, che per lo spirito veramente religioso che li anima. |
A009010447 |
- Divinas Scripturas saepius lege, immo nunquam de manibus tuis sacra lectio deponatur. |
A009010637 |
Ad augendam fidelium religionem et animarum salutem, coelestibus Ecclesiae thesauris pro charitate intenti, omnibus utriusque sexus Christi fidelibus vere poenitentibus et confessis ac Sacra Communione refectis, qui Ecclesiam B. M. V. I. dicatam sub titulo Auxilium Christianorum Civitatis Taurin, die quo dieta Ecclesia rite consecratur, vel in uno ex septem diebus continuis immediate subsequentibus, uniuscuiusque Christi fidelis arbitrio sibi eligendo, devote visitaverint et ibi pro Christianorum principum concordia, haeresum extirpatione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, quo die prefatorum id egerint, pienariam omnium peccatorum suorum indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christi fidelium, quae Deo in charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicari possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A009010640 |
Ad augendam fidelium Religionem et animarum salutem, coelestibus thesauris pia charitate intenti, omnibus utriusque sexus fidelibus vere poenitentibus et confessis ac sacra Communione refectis, qui Ecclesiam B. M. V. I. dicatam sub titulo Auxilium Christianorum Civitatis Taurin die festo Titulari eiusdem Ecclesiae, vel in uno ex novem diebus praecedentibus, uniuscuiusque Christi fidelis arbitrio sibi eligendo, devote visitaverint, et ibi pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione ac Sanctae Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, quo die prefatorum id egerint, pienariam omnium suorum peccatorum indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christi fidelium quae in Dei charitate coniuncti ab hac luce migraverint per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A009010648 |
Omnium saluti paterna charitate intenti, sacra interdum loca spiritualibus Indulgentiarum muneribus decoramus, ut inde fidelium defunctorum animae Domini nostri Jesu Christi eiusque sanctorum suffragia meritorum consequi, et illis adiutae ex Purgatorii poenis ad aeternam salutem per Dei misericordiam perduci valeant. |
A009010681 |
eius auctoritate confisi, omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus e Pia Sodalitate, vulgo - Associazione de' Divoti di Maria Ausiliatrice - in cognominata Ecclesia civitatis Taurinensis canonice instituta, nunc et pro tempore existentibus, vere poenitentibus, et confessis, ac Sacra Communione refectis, qui eamdem Ecclesiam, et Sodalitatis Oratorium vel Altare, Nativitatis, Circunicisionis, Epiphaniae, et Ascensionis D. N. J. C. festivitatibus, Dominica Pentecostes, Solemnitate SS. Corporis Christi, itemque septem potioribus Immaculatae Virginis Deiparae festis, a primis vesperis usque ad occasum solis dierum huiusmodi, singulis annis devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, ac S. Matris Ecclesiae exaltatione, pias ad Deum preces effuderint, quo die ex recensitis id egerint, Plenariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem misericorditer in Domino concedimus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000377 |
Appare nettamente dalla Sacra Scrittura e dalle vite dei Santi che il Signore si serve anche dei sogni per guidare i suoi Servi.. |
A010000890 |
Il figlio, Teol. Luigi Carmelo Conte, avvocato della Sacra Romana Rota, narrava il fatto singolare, e lo confermava Don Albera, direttore a Sampierdarena.. |
A010001850 |
Migliaia di devoti si accostarono alla Sacra Mensa, e fin dalle prime ore del mattino tutti gli altari rimasero occupati da sacerdoti celebranti il Santo Sacrifizio.. |
A010001936 |
Va' a vedere, alla Sacra Famiglia di S. Donato, se fu ricevuta una ragazza, detta Avalle, per cui mi sono obbligato di pagare fr. |
A010002819 |
Don Francesia aveva assunto l'impegno di predicar con Don Cagliero una Sacra Missione a Nizza Monferrato, nella parrocchia di S. Giovanni Battista, in preparazione al S. Natale; la predicazione era incominciata, e vi accorreva una folla enorme; era quindi necessario mandar uno a supplire Don Francesia, e Don Rua vi mandò Don Lazzero.. |
A010002934 |
Bàciagli la sacra mano da parte mia e digli che mi benedica...".. |
A010003613 |
Ti mando tre segnature della Storia Sacra, che tosto mi manderai di nuovo appena avrai letto coll'occhio tuo di linee, ed avrai ogni cosa accomodata con mano maestra.. |
A010003620 |
Don Bonetti esortava gli alunni a fare una santa Comunione per ottenere la protezione celeste; e Don Bosco, mandandogli un'altra parte della Storia Sacra da rivedere prima di ristamparla, l'assicurava che per il momento ogni contrarietà era sparita.. |
A010003745 |
Sacra Reale Maestà,. |
A010003753 |
Per ottenere cotesto suo scopo ricorre alla Vostra Sacra Reale Maestà, e supplica la medesima a volersi degnare di dichiarare in base alla citata legge del 25 giugno 1865 che le costruzioni segnate nel progetto di massima sottoscritto dal signor Ingegnere Cav. |
A010003904 |
- Io ho studiato la sua Storia d'Italia!... e conosco anche la sua Storia Ecclesiastica, e la sua Storia Sacra!. |
A010003969 |
È una cosa già fatta; procura di avere una copia della Storia Sacra e meglio il quinternetto di essa sul mio tavolino; ed i vocaboli già esistenti si omettano. |
A010004284 |
... Al Vangelo il sacerdote si volta e in dialetto piemontese affinchè sia da tutti ben inteso, fa un discorsetto, in cui spiega utilmente la Vita di Gesù Cristo, o il Vangelo della domenica secondo l'intelligenza degli uditori, o la Storia Sacra del Vecchio Testamento, udito sempre con piacere dai fanciulli. |
A010004679 |
"La persona del Sommo Pontefice è sacra e inviolabile. |
A010004863 |
Pio IX che ricordava con ammirazione la parte presa dal Vescovo di Saluzzo nelle sedute del Concilio Vaticano a favore della definizione dell'infallibilità pontificia, e che forse vagheggiava di chiamarlo a Roma, non voleva acconsentire; ma Don Bosco insistette tanto, che il Papa accolse la proposta dicendogli: - Voi lo volete, ed io ve lo do! - e soggiunse: - Vi lascio l'incarico di far sapere a Mons. Gastaldi, che adesso lo faccio arcivescovo di Torino, e fra un paio d'anni lo farò qualche cosa di più! - chiaramente alludendo all'elevazione alla sacra porpora.. |
A010004872 |
Letto il nome di Gastaldi, Arcivescovo di Torino, mossero mille difficoltà, perchè - dicevano - non sarebbe stato troppo accetto alla Corte; ma Don Bosco mise in rilievo le sue belle qualità, il suo ingegno, la sua dottrina, l'essere stato allievo della R. Università dove aveva conseguito la laurea in Sacra Teologia, l'apostolato compiuto per vari anni in Inghilterra, anche a vantaggio di migliaia d'italiani, emigrati in quelle terre.... |
A010005436 |
Il papa da sua parte si sarebbe dapprincipio mostrato avversissimo ad una risoluzione che, secondo lui, umilierebbe la Sacra Romana Curia ed equivarrebbe ad una rinuncia quantunque indiretta dei più preziosi diritti; ma poi l'Antonelli avendo insistito con quelle ragioni convincentissime che gli erano messe in bocca dal bisogno ineluttabile di pecunia, Pio IX sarebbe venuto a consigli più miti ed avrebbe consentito a far porre il quesito ai dottori della Chiesa, affidando ai medesimi anche l'incarico di trovare un modo per salvare la capra e i cavoli. |
A010005528 |
Per istrada incontrò Mons. Simeoni, della Sacra Congregazione di Propaganda, il quale gli propose di accettare una Missione.. |
A010005559 |
L'elogio del libretto di Don Bosco e del suo zelo per la diffusione della buona stampa, pubblicato nell' Osservatore Romano, fece arricciare il naso e perdere, il cervello ad un prelato, a Mons. Nardi, Uditore della Sacra Rota per l'Austria, e redattore della Voce della Verità. |
A010005731 |
Il 6 insieme col missionario Don Bertazzi si recò dal Segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, poi da Monsignor Peirano, "il quale gli disse che il Card. Antonelli aveva revocato ciò che il S. Padre aveva detto a Don Bosco: cioè di scrivere ai vescovi per ottenere le temporalità. |
A010005920 |
E la Sacra Congregazione, in data 29 novembre 1876, rispondeva, che ciò poteva esser tollerato, " tolerari posse" in vista delle specialissime circostanze.... |
A010006304 |
Il 5, anniversario delle prime vestizioni e professioni, si rinnovò la sacra cerimonia, ed anche di essa Mons. Sciandra faceva redigere un verbale, da cui togliamo questi particolari:. |
A010006307 |
Si terminò poscia la sacra funzione con un sermoncino fatto dal Vescovo suddetto, il quale le paragonò a quel fatto del Vangelo... [dove si parla del contegno di Maria e di Marta accanto a Gesù] dando loro la parte di Maria che era la migliore, e lasciando alle figlie del mondo la parte di Marta. |
A010007103 |
Sono colla massima osservanza e baciandole la sacra porpora,. |
A010007277 |
Ma ora che questa Congregazione fa parte della mia Diocesi, e che sento il dovere che mi corre di esaminare le cose quali sono, e che mi accorgo che l'opera, per quanto sembri ingrandita, è lungi dall'avere la solidità che sarebbe desiderabile, giudico sia mio stretto obbligo di esporre la cosa a questa Sacra Congregazione come allo strumento di cui Iddio si servirà certamente per ordinare nell'Opera suddetta quanto sarà da ordinarsi per renderla solida e di durata.. |
A010007278 |
Inchinandomi al bacio della sacra Porpora, col massimo ossequio mi pregio di essere,. |
A010007449 |
Se la detta Congregazione è ancora soggetta al Vescovo come il rimanente del Clero della Diocesi, eccettuati quei pochi punti che formano l'oggetto d'un Rescritto Pontificio concesso a soli dieci anni, cinque dei quali scaduti già, allora prego la Sacra Congregazione dei VV. e RR. e Vostra Eminenza R.ma ad avere la bontà di avvertire il dettoSig.r Don Bosco, e per esso tutta la Comunità, acciò diano l'ossequio di obbedienza agli Ordini Vescovili che si debbono dare dal Clero.. |
A010007450 |
Frattanto, inchinandomi al bacio della Sacra Porpora, passo a dirmi colla massima osservanza di Vostra Eminenza Reverendissima,. |
A010007525 |
Voglia continuarmi la sua benevolenza e mi creda quale, baciandole la sacra mano, mi rinnovo,. |
A010007758 |
Io ammiro le qualità e le virtù non ordinarie del detto Don Bosco, godo assai pel bene che ha fatto e che fa a vantaggio della gioventù, mi rallegro che riesca a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione cristiana della gioventù; ma stimo essere mio dovere gravissimo il rappresentare alla suddetta Sacra Congregazione, così degnamente presieduta da V. Eminenza, il bisogno che àvvi di provvedere a che nella Congregazione di S. Francesco di Sales si renda obbligatorio un Noviziato di due anni nel quale i giovani chierici sieno esercitati non a comandare come avviene ora troppo frequentemente, perchè sono posti a fare da maestri nelle varie scuole; sì ad obbedire, come si è sempre f atto e si fa nei Noviziati delle altre religioni, specialmente della Compagnia di Gesù. |
A010007764 |
Del resto, avendo soddisfatto al mio debito di coscienza, sono sempre disposto a venerare ogni giudizio che la Sacra Congregazione sarà per emanare.. |
A010007765 |
Inchinandomi al bacio della sacra porpora passo a dirmi colla più profonda osservanza,. |
A010007778 |
Egli adunque supponendo che quei della Sacra Congreg. |
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
A010008124 |
Infatti Luigi Piscetta, poi Dottore Collegiato in Sacra Teologia ed illustre professore di Morale nel Seminario Arcivescovile di Torino, fu un vero pescatore d'anime. |
A010008199 |
Ed ora tornava a scriverle, a quanto pare su un foglio con una sacra immagine, sotto la quale poneva queste parole:. |
A010008462 |
La Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 3 Aprile 1874, Feria sesta in Parasceve, osservate attentamente le Lettere Commendatizie dei Vescovi dei Luoghi, in cui esistono Case della Pia Società detta dei Preti di San Francesco di Sales, e gli abbondanti frutti che la medesima produsse nella Vigna del Signore, le soprascritte Costituzioni, come si contengono in questo esemplare, di cui l'Autografo si conserva nell'Archivio di questa Sacra Congregazione, approvò e confermò, come col tenore [803] del presente Decreto le approva e le conferma, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni.. |
A010008753 |
Conosco le disposizioni del Concilio Tridentino (sess. V, C. 2), e quelle della Sacra Congr. |
A010008891 |
Vorrei persuaderlo che sempre ebbi ed ho tutto il rispetto per la sua Sacra Persona e specialissima Dignità: Lo assicuri per me ". |
A010008903 |
Quindi è che sebbene le Costituzioni di detta Congregazione si stieno esaminando per essere sottoposte all'approvazione della S. Sede, pur tuttavia non è a dissimularsi che più di un privilegio particolare ha il Sac. Bosco ottenuto da S. Santità circa le dimissorie da rilasciarsi ad un certo numero di alunni per la Sacra Ordinazione".. |
A010008911 |
Se V. E. mi procura una risposta ai quesiti suddetti dalla Sacra Congregazione dei VV. e RR. mi farà un gran favore, perchè il detto Rettore afferma appunto di avere il diritto accennato nei due ultimi quesiti, e con ciò mi reca un grave disturbo nella formazione del giovane Clero. |
A010008981 |
Gli mandai un Canonico della Metropolitana ad esporgli la inconvenienza della cosa; lo feci avvertire da Mons. di Vigevano; ultimamente anche per mezzo del Professore Menghini, Sommista della Sacra Congregazione dei VV. e RR., venuto da Roma a Torino nella settimana scorsa. |
A010009052 |
È da tenersi, che secondo la dichiarazione di Benedetto XIV, quella della sacra Congr. |
A010009064 |
Se il superiore di una Congregazione, osservando quanto prescrive il Concilio Tridentino (sess. V, cap. 2) e quanto fu dichiarato dalla Sacra Congr. |
A010009147 |
Permetta intanto che Le baci rispettosamente la Sacra Mano, da cui attende benedizione tutto l'Oratorio e specialmente chi ha il piacere di professarsi coi sensi di vivo affetto e venerazione,. |
A010009233 |
Quum autem Deus exiguis hisce initiis benēdiceret, mírum quantus adolescentium numerus hue libenter convenirēt! Quibus quidem omnibus perpensis, anno MDCCCXLIV Aloysius Fransonius, fe- *licis [ * pag. 5 ] recordationis, Taurineusis Dioecesis Archiēpiscopus, passus est aedificium in formam Ecclesiae divari [165], ibique sacra omnia peragi, quae necessaria sunt ad rite colendos dies festos atque adolescentulos instituendos, qui frequentiores in diem adventabant. |
A010009499 |
Praeter spem sacra Congregatio Episcoporum et Regularium supplicationem eximia benevolentia excepit atque ex audientia diei primi Julii 1864, Sanetitas Sua, opus, quod quodammodo ipse inceperat, amplisimis verbis laudare atque commendare dignatus est ad instar Congregationis votorum simplicium, dilata tamen ad opportunius i tempus Constitutionum approbatione.. |
A010009605 |
Quum autem Deus exiguis hisce initiis benediceret, mirum quantus adolescentium numerus huc libenter conveniret! Quibus quidem omnibus perpensis, anno MDCCCXLÍV Aloysius Fransonius, felicis recordationis, Taurinensis Dioecesis Acchiepiscopus, passus est aedi ficium in formam Ecclesiae dicari [167], ibique sacra omnia peragi, quae necessaria sunt ad rite colendos dies lestos, atque adolescentulos instituendos, qui frequentiores in diem adventabant. |
A010009778 |
Praecipuum eorum studium totis viribus, dirigetur ad Biblia Sacra, ad Historiam E cclesiasticam, ad Theologiam dogmat cam, speculativam, moralem, necnon ad libros, vel tractationes, *. |
A010009861 |
2 del paragrafo XII incorse quest'errore di stampa: ad Bibliam Sacram, mentre nella prima si leggeva ad Biblia Sacra.. |
A010009913 |
SACRA CONGREGAZIONE DÈ VESCOVI E REGOLARI. |
A010009939 |
Adduce a tale proposito un Decreto della Sacra Congregazione del Concilio, diretto a tutti i Superiori degli Ordini regolari del tenore seguente: Congregatio Concilii censuit Superiores regulares posse suo subdito, itidem regulari, qui praeditus qualitatibus requisitis ordines suscipere voluerit, litteras dimissorias concedere ad Episcopum tamen Dioecesanum, nempe illius monasterii, in cuius familia, ab iis ad quos pertinet, Regularis positus esset. Tale disposizione sembrerebbe [926] adattarsi al caso, in grazia di un Istituto con voti semplici e comuni regole, quindi il Fondatore al § 6, n. 5 così propone tale articolo: Quod vero ad sacros ordines spectat, socii ab Episcopo dioecesis eos accipient a quo sunt ordinandi, iuxta decretum Clementis VIII die 15 Martii 1596.. |
A010010188 |
Le Costituzioni di questa Pia Società sebbene in massima siano sempre state constantemente osservate, tuttavia furono modificate in parecchie cose suggerite dalla esperienza e proposte dalla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari.. |
A010010193 |
Un solo, l'Arcivescovo attuale di Torino, giudicò di suggerire alcune modificazioni alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A010010232 |
CONFRONTO del Riassunto presentato alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari il 20 Gennaio 1870 con quello del 23 Febbr. |
A010010288 |
Con Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data luglio 1864 esprimeva la sua soddisfazione intorno alle cose, che i congregati Salesiani facevano. |
A010010318 |
- Di fatto fu chiesto alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari la facoltà di dare le dimissorie una volta a sette, l'altra a dieci, ultimamente a sei, da scegliersi dal Superiore della Congregazione di mano in mano il bisogno lo avesse richiesto. |
A010010319 |
A tale uopo ho presentato copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congr. |
A010010326 |
Ora si sta trattando colla Sacra Congregazione di Propaganda Fide di aprire case e scuole cristiane pei fanciulli dell'isola di Hong - Kong nella China e si verrà alla definitiva conclusione appena, che la Clemenza del benemerito Sommo Pontefice avrà concesso il sospirato favore della definitiva approvazione di questa pia Società Salesiana.. |
A010010406 |
Tribus mensibus ante dicta solemnia sacra Rector Maior notum faciet omnibus domibus diem, quo omnes domus debent electionem peragere.. |
A010010476 |
Vix quispiam Societatem ingredi petierit, requirantur de eo testimoniales litterae Ordinariorum juxta decretum 25 Januarii 1848 incipiens « Romanii Pontifices a a Sacra Congregatione super statu Regularium editum.. |
A010010492 |
a sacra congregatione super statu Regularium editum. |
A010010509 |
Praecipuum eorum studium totis viribus dirigetur ad Biblia Sacra, ad Historiam Ecclesiasticam, ad Theologiam dogmaticam, speculativam, moralem, necnon ad libros, vel tractationes, quae de juventute in religione instituenda ex professo pertractant. |
A010010519 |
2, Praecipuum eorum studium totis viribus dirigetur ad Biblia Sacra, [...] Historiam Ecclesiasticam, ad Theologiam dogmaticam, speculativam, moralem, nec non ad libros, vel tractationes, quae de iuvenibus ad res religiosas instruendis dedita opera disserunt. [982] 3. |
A010010551 |
Mortuo Rectore, pro anima illius sacra lacient omnes eongregationis socii, idque 1. |
A010010828 |
Proposito inde dubio: per quantum temporis Regulares commorari debeant; ut dici possint ad hujusmodi familiam spectare, Sacra Congregatio respondit: - Providebitur in casibus particularibus proponendis - Die 8 Augusti 1692.. |
A010011431 |
Si diano quelle cose che dànno nuove cognizioni come un viaggio nei luoghi santi, qualche fatto della Storia Sacra e simili, chè così otterremo lo scopo che ci siamo prefissi. |
A010012008 |
7 a - PER LO STUDIO DELLA SACRA TEOLOGIA.. |
A010012014 |
E se in ogni tempo ho raccomandato la pietà, ora raccomando lo studio della Sacra Teologia; e lo raccomando caldamente a tutti i Chierici della nostra Salesiana Congregazione. |
A010012776 |
L'E.mo Antonelli ha udito attentamente tutto, e penetrato della giustissima causa dellaSig.ra Eurosia e dell'interesse stesso di Don Bosco, e sopratutto della volontà rispettabile e sacra del defunto Sacerdote Teologo D. Felice Golzio, si è degnato di rispondermi con gentilissimi modi in questa sentenza:. |
A010012781 |
Nè basta, ma nel chiuder della lettera esce il detto Prelato in questa [1163] sentenza: Io non ignoro, Eminentissimo, che anche il capo o Superiore d'un pio stabilimento di Torino sta in mezzo a questa faccenda e va incoraggiando gl'intendimenti stravolti di chi cerca d'inquietare ed offendere l'autorità e rappresentanza sacra dell'Arcivescovo.. |
A010013620 |
Quell'anno, in dicembre, Don Giovanni Cagliero prendeva [1223], primo dei nostri, la laurea in Sacra Teologia alla R. Università di Torino, e Don Bosco - così egli deponeva nel Processo Informativo - "non di rado scherzava con noi, dicendo all'uno od all'altro: - Tu almeno sei qualche cosa, ma Don Bosco è niente; tu sei professore in filosofia, ecc.; - ad un altro: - Tu sei dottore in lettere; - ad un terzo: - Tu sei teologo,... ma il povero Don Bosco non ha nemmeno una patente da maestro di prima elementare! Bella figura farò io, quando mi presenti al Paradiso senza titoli! - Al che rispondevamo noi: - Meno male, senza titoli; ma lei si presenterà con molti meriti, che valgono più di tutti i titoli. |
A010013658 |
Anche Mons. Sbarretti, sostituto della Sacra Congregazione dei VV. e RR., lo ringraziava degli "auguri di feli - [1225] cità" ricevuti, promettendogli che non mancherebbe, ad ogni circostanza che potesse offrirglisi, di adoperarsi nel miglior modo "a secondare le sue giuste brame". |
A010013921 |
Don Bosco stesso compì la sacra cerimonia, della quale Don Francesco Piccollo, dopo tanti anni, scriveva questi ricordi:. |
A010013928 |
E Don Bosco benedisse la sacra immagine che pareva sorridere a tutta quella moltitudine di giovinetti che in Lui riponevano la loro più viva fiducia: poscia cantò anche la messa solenne.. |
A010013928 |
Un suono di campanello ristabilì il raccoglimento tra i fedeli, mentre la voce argentina di Don Bosco intonava il Deus in adiutorium e invocava quei sacri carismi di cui Dio arricchisce i quadri allorchè con la benedizione del sacerdote cessano di essere cosa profana [1248] per divenire cosa sacra. |
A010014697 |
Tolto cotesto paragrafo dalle Costituzioni per consiglio [1309] della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ed ottenuta l'approvazione definitiva della Società, deliberò di fare degli Esterni un'associazione a parte, o diciam meglio una terza Famiglia, e, in poche parole, ne tracciava genericamente la forma.. |
A010015065 |
Storia Sacra ad uso delle scuole. |
A010015078 |
Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia. - Ediz. |
A010015492 |
vice.,sacra. |
A010016113 |
Fra i libri stampati dai Soci Salesiani in questa tipografia si possono notare: La Storia Sacra, Storia Ecclesiastica, Storia d'Italia, Il Cattolico Instruito, Trattati di Aritmetica di Sistema Metrico, Donato, Grammatiche latine, greche, italiane, Dizionari latini e molti altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000078 |
Io vi dico questo perchè parecchi di voi siete chiamati alla carriera sacra, al guadagno delle anime. Fatevi animo; ve ne sono molti che vi attendono. |
A011000128 |
Ancor più esplicito del cardinal Patrizi si mostra monsignor Vitelleschi, Arcivescovo di Seleucia e Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, nel portar giudizio sulle opposizioni mosse al Servo di Dio dall'Ordinario diocesano. |
A011000196 |
Che la bontà del Signore la conservi a lunghi anni di vita felice, e chiedendo rispettosamente la sua s. benedizione, ho l'onore di potermi professare, baciandole la sacra porpora. |
A011000230 |
Passo intanto a baciarle il lembo della sacra Porpora e a dichiararmi colla massima osservanza. |
A011000261 |
Colla più profonda gratitudine reputo al massimo onore di baciarle la sacra Porpora e di professarmi. |
A011000281 |
Il Segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari, notificandogli che aveva dovuto dar avviso al Santo Padre dei "reclami dell'Arcivescovo di Torino e del Vescovo d'Ivrea, contro il progetto del nuovo collegio", osservava da ultimo: Qualche cosa dovrà la Sacra Congregazione rispondere [23] ". |
A011000574 |
Sales come promotori e cooperatori delle opere che i soci intraprendevano, e a cui essi prestavano aiuto nelle scuole, nelle funzioni religiose, a ricreazione festiva e nelle cose che solevano compiersi in mezzo al secolo, nel 30 luglio 1875 la Sacra Congregazione dei Brevi concedeva al Superiore della Società Salesiana che potesse concedere Indulgentias et gratias spirituales societatis ipsi a S. Sede concessas, a suoi antichi cooperatori, insignibus benefactoribus communicandi perinde ac si tertiarii essent, iis exceptis quae ad vitam communem Pertinent.. |
A011000592 |
La Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari non pose gran tempo in mezzo a redigere la risposta; ma, preparata che fu, se ne dovette sospendere l'invio "per gli scrupoli" del Cardinale Prefetto; la frase è del card. |
A011000601 |
Così nell'80, da una parrocchia limitrofa della sua diocesi, comparve improvvisamente nella nuova Casa di S. Benigno Canavese, sita in diocesi d'Ivrea e, recatosi nella cappella, tirò diritto verso l'altar maggiore e vi tastò ben bene sotto la tovaglia, per vedere se la pietra sacra fosse in regola [62]. |
A011000624 |
Richelmy spedito con altri autografi del Servo di Dio alla Sacra Congregazione dei Riti il 10 settembre 1903:. |
A011000687 |
Questo parmi totalmente contrario alle disposizioni della Santa Sede, e alla lettera scritta allo stesso dalla Sacra Cong. |
A011000700 |
Dinanzi a sì categoriche affermazioni noi saremmo indotti a supporre nell'Ordinario una doppia dimenticanza; poichè il decreto autentico gli fu a suo tempo presentato personalmente da Don Bosco e poi direttamente comunicato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
A011000700 |
La giustificazione del suo procedere non potè per lui essere diversa da quella che ci fornisce la sua replica del 24 maggio alla Sacra Congregazione circa l'affare dei quesiti [72]: non aver egli mai ricevuto, notizia che la Congregazione Salesiana fosse stata definitivamente approvata dalla Santa Sede, nè che il Rettor Maggiore avesse per un decennio la facoltà di dare dimissorie. |
A011001202 |
Tutti poi di buon cuore pregano Dio che la colmi dei suoi celesti favori e le conceda lunghi anni di vita felice pel bene della Chiesa e della civile Società, mentre a nome di tutti le bacio la Sacra porpora e mi professo colla massima venerazione della E. V. Rev.ma. |
A011001286 |
Fu questo l'argomento, di cui ragionò a lungo col Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari mons. Vitelleschi, appena messo piede in Roma. |
A011001299 |
Con biglietto firmato dal Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ne venne data partecipazione ufficiale a Don Bosco nei termini seguenti: Ex audientia SS. die 26 Februarii 1875 SS.mus porrectas preces examini demittere dignatus est Em.mi Patrizi, De Luca, Bizzarri, Martinelli pro voto emittendo. |
A011001339 |
3° Con difficoltà si ottengono le cose richieste; ho fatto domanda alla Sacra Penitenzieria di facoltà di cui in generale godono tutte le Congregazioni Ecclesiastiche e si giudicò bene di negarle tutte in altre Congregazioni si concedettero alcune facoltà utili, ma se ne rifiutarono altre che sembrano di vera necessità, come sono la facoltà di ritenere e leggere libri proibiti, dare la benedizione papale in articolo di morte ai proprii Congregati. |
A011001340 |
Per esempio, un solo Breve importava oltre a mille franchi; è vero però che la Carità grande dell'Em.mo Cardinale Prefetto di quella Sacra Congregazione, che ci ha più volte beneficati, ridusse la somma a soli 120 franchi: somma tenue, è vero, ma che resta tuttora rilevante per una Congregazione che affatto destituita di mezzi materiali, si sostiene della sola Provvidenza cotidiana e deve aver cura di oltre a settemila fanciulli, quattrocento soci, tenere aperte al Divin culto diciotto chiese e provvedere a quanto è necessario a questo fine.. |
A011001348 |
Il Papa rimise l'affare alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, il cui segretario con lettera del 2 agosto annunziò a Don Bosco, avere il Santo Padre accordato "in parte" il chiesto favore; commettesse quindi allo spedizioniere Sigismondi di ritirare il rescritto, dal cui tenore avrebbe veduto "l'intenzione e le condizioni delle grazie". |
A011001362 |
Sembrerebbe non doversi tanto facilmente concedere per tre motivi: 1° perchè questa è una grazia concessa di rado; 2° perchè, essendone privi gli Ordini Regolari, come il Relatore ha dimostrato, i quali Ordini pure hanno secolari e onorevoli tradizioni, sarebbe forse precoce concederla ad una Congregazione di quasi recente data, già in possesso, quantunque per un decennio, del rescritto sulle dimissorie ad Episcopum Dioecesanum; 3° perchè la prassi della Sacra Congregazione si addimostra piuttosto rigorosa nell'accordarla.. |
A011001395 |
Mentre poi in tutte le case Salesiane si fanno preghiere e digiuni perchè Dio le inspiri quanto sarà di sua maggior gloria, ho l'alto onore di potermi inchinare e baciare la sacra porpora colla massima venerazione.. |
A011001402 |
Proprio quel giovedì 16 settembre mons. Vitelleschi chiudeva le sue funzioni di Segretario dei Vescovi e Regolari, perchè elevato alla Sacra Porpora, e le chiudeva appunto con la relazione sull'affare di Don Bosco. |
A011001405 |
La mente era che si comunicasse a mons. Arcivescovo di Torino la domanda presentata dal Rettore Generale della Società Salesiana di poter concedere le lettere dimissoriali ad quemcumque Episcopum e l'extra tempora, e il rifiuto dato dalla [199] Congregazione a tali privilegi, tanto più che egli godeva l'indulto decennale datogli il 3 agosto 1874, nel cui esercizio si esortava per altro mons. Arcivescovo ad attenersi alla concessione fatta e così non rendere necessario che la Sacra Congregazione provvedesse altrimenti, perchè egli potesse di quell'indulto fruire. |
A011001495 |
Per favorirlo Don Bosco inviò i disegni alla Sacra Congregazione dei Riti, raccomandando la cosa. |
A011001697 |
I giovani si accostarono alla sacra mensa; quindi un po' più di ricreazione raddoppiò l'allegria. |
A011001702 |
Questo mi fa ricordare ciò che noi leggiamo le tante volte nella sacra Scrittura: Quae seminaverit homo, haec et melet, che cioè l'uomo mieterà di ciò che ha seminato. |
A011001713 |
La sacra Scrittura sempre su questo versetto dice poi ancora: E chi semina vento, raccoglierà burrasca e tempesta. |
A011001819 |
Faceva opinare per la conformità alla legge lo spauracchio, che in eventuali contingenze la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari non avrebbe mai fatto verun caso dell'accampare facoltà oralmente concesse dal Papa. |
A011001930 |
I chierici, recitandolo, compiono l'ufficio divino di pregare con tutta la Chiesa; vi s'istruiscono con la parola ispirata della Sacra Scrittura, con le lezioni dei Santi Padri, con le vite e gli esempi dei Santi; pregano con i salmi e i cantici del popolo di Dio e con gli inni liturgici. |
A011002111 |
Se la morte ci avvisasse prima almeno di venirci sopra! Ma no: per lo più viene improvvisa o repentina; e se non siamo preparati a morir bene, che cosa sarà di noi? Quanti giacciono ora nel Campo Santo, che desideravano di convertirsi, di pensare più tardi a farsi buoni e intanto venne la morte non furono più a tempo! Sapete che cosa è che sprona la morte spingersi furiosa contro di noi? Ce lo dice la Sacra Scrittura. Vedete un cavallo quando cammina per la via. |
A011002463 |
Monsignore annuì; ma pose una condizione: che il Beato assistesse in persona alla sacra cerimonia, dov'egli l'avrebbe compiuta. |
A011002464 |
La sacra ordinazione doveva tenersi nella parrocchia di Sannazzaro dei Burgundi e nella solennità del Santissimo Rosario. |
A011002504 |
Non ne tace pure nella "Esposizione" che si vide costretto di presentare nel 1881 alla Sacra Congregazione del Concilio? Ma ivi dichiara espressamente che passerà sotto silenzio "molti fatti e detti che riguardano solamente la sua persona". |
A011002578 |
3° Tomatis traduca la mia aritmetica in lingua spagnuola e me la mandi, che sarà stampata qui a Torino; si osservi se vi è un buon testo di Storia Sacra, in caso diverso ne prepareremo uno.. |
A011002884 |
La preghiera fu esaudita: il 22 aprile 1875 la Sacra Congregazione dei Riti approvò l'atto di consacrazione e il Papa concesse l'indulgenza plenaria, applicabile alle anime del purgatorio, a chiunque pentito, confessato e comunicato, lo recitasse il 16 giugno o, visitando qualche chiesa, pregasse per alcun tempo secondo l'intenzione della Santità Sua. |
A011002889 |
Il Beato in favore dei giovani dell'Oratorio e dei collegi aveva chiesto alla Sacra Penitenzieria la commutazione delle visite, per la ragione che non si potevano fare le processioni, essendo proibite. |
A011002908 |
Il Servo di Dio si vide costretto a prepararsi una difesa modis et formis, la quale mandò alla Sacra Congregazione dei Riti nel '78 per iscagionare sè e l'opera sua, nell'eventualità di un ricorso a Roma da parte dell'Ordinario, come l'esperienza gl'insegnava poter succedere da un momento all'altro. |
A011002908 |
Infatti, essendo anche nel maggio del '79 uscito dalla tipografia di Sampierdarena per le Letture Cattoliche un volumetto di Don Lemoyne con cinquantatrè narrazioni di grazie ricevute, Monsignore prese i tre opuscoli, ne fece un pacco e li spedì al cardinal Bartolini, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, accompagnandoli con una sua lettera, che principiava così: "Presento a V. Em. i Libri, in cui sono contenute le narrazioni di prodigi che si pretendono operati in Torino nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, od operati altrove per la intercessione di Maria SS. invocata sotto il titolo suddetto; ed intorno ai quali io scrissi già al S. Padre, e poi anche a V. Eminenza, la quale gentilmente mi assicurò per lettera, che, ricevuti i Libri, avrebbe procurato un diligente esame di questo delicato ed importantissimo affare".. |
A011002973 |
La possibilità di un reingresso alla discussione della causa dopo la sentenza pronunziata dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari sembrava riposare in un inciso che l'accompagnava; dicevasi infatti nel rescritto communicationem, prout petitur, non convenire. |
A011002975 |
Il Segretario poi della Sacra Congregazione succeduto al Vitelleschi non aveva ancora bene, come si dice, le mani in pasta; lo dipingevano anzi come imbarazzato. |
A011002983 |
2° In tutte le Chiese della Congregazione possano celebrare la S. Messa, amministrare la Sacra Eucaristia, esporla alla venerazione dei Fedeli, fare Catechismo ai fanciulli, ed esporre la parola di Dio.. |
A011002998 |
Ufficialmente si rivolse a monsignor Sbarretti, Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; ufficiosamente, e prima che a lui, al cardinal Berardi, affinchè preparasse il terreno e soprattutto facesse da valido intermediario presso il Sommo Pontefice.. |
A011003000 |
Tuttavia umiliò le preghiere di Don Bosco al Santo Padre e questi, ricordandosi di avergli concessi taluni privilegi a mezzo della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari e non volendosi mettere in opposizione col rescritto antecedente, che più non ricordava, ordinò al Cardinale di mandare le suppliche alla Congregazione suddetta. |
A011003001 |
Il benevolo Cardinale si adoperò a tutt'uomo, affine di vedere benignamente accolta la preghiera del Beato a mezzo della Segreteria della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; ma ai 17 di dicembre non vi era ancora riuscito, e ciò per le seguenti ragioni da lui così enumerate e commentate: "1° Per la tuttora persistente indisposizione sanitaria dell'Emin.mo PrefettoSig. Card. Bizzarri. |
A011003002 |
In questi giorni a proposito d'un ricorso dato circa all'ascoltare le confessioni degli estranei dei Salesiani, la Santa Congregazione, ossia mons. Sbarretti, già persuaso che qui trattasi d'una vera persecuzione, e tutta gratuita, ha scritto a nome della stessa Sacra Congregazione a quel tale Prelato una lettera, che dice e non dice nulla, è un ibis redibis non, è una sonata di violino, e niente più. |
A011003004 |
La seconda domanda del Beato, trasmessa dal Papa alla Sacra Congregazione, fu riproposta alla speciale Commissione dei quattro Eminentissimi, che avevano già avuto l'incarico di esaminare la prima. |
A011003005 |
Furono distaccati pure alcuni articoli, sui quali poteva più speditamente pronunziarsi la Sacra Congregazione dei Riti e il settimo che spettava alla Sacra Congregazione dell'Indice.. |
A011003010 |
Il Signor Don Giovanni Bosco, fondatore e rettore della Congregazione Salesiana, è ricorso di nuovo a questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari per ottenere privilegi, non conformi ai diritti dell'Autorità vescovile; e ciò quantunque nell'ultimo scorso anno tali privilegi non gli fossero stati concessi, appunto per non recare disturbi [473] alla giurisdizione dei Vescovi. |
A011003014 |
Baciandole la sacra porpora, sono colla massima osservanza di V. Eminenza Rev.ma. |
A011003025 |
Ma l'Ordinario non era stato pago di scrivere la lettera del 20 marzo; il 21 spedì alla Sacra Congregazione un Postulatum, nel quale, ripetuta la dichiarazione del non constare a lui ufficialmente che la Società Salesiana fosse stata approvata modo definitivo, ne lamentava la tendenza a ingerirsi nella disciplina del clero diocesano e di questo adduceva a prova che vi si accettavano individui dall'Arcivescovo dimessi come inabili al sacro ministero; la qual cosa esponeva l'autorità dell'Ordinario al disprezzo de' suoi seminaristi; la Sacra Congregazione vi mettesse dunque una buona volta efficace rimedio [194].. |
A011003027 |
Comunque sia, il Segretario della Sacra Congregazione diede ordine per iscritto il 10 aprile che dall'istanza delSig. Don Bosco si estraesse la posizione di spettanza della sola Congregazione dei Vescovi e Regolari, e si scrivesse a monsignor Arcivescovo di Torino la nota dei privilegi e facoltà richieste dalSig. Don Bosco essere quella che si comunicava, e quindi s'invitasse a farvi le osservazioni che credesse opportune. |
A011003122 |
Per il Servo di Dio l'incidente era bell'e chiuso; tanto chiuso, che nella già citata Esposizione alla Sacra Congregazione del Concilio non ne fa più motto, riguardandolo sicuramente come semplice fatto personale. |
A011003206 |
Notate però che quando si dice di andare in cerca e di tenere una perla preziosa, non si vuol già dire di lasciare le altre, no; dico che questa è così preziosa, che noi dobbiamo cercarla con tutta sollecitudine, perchè, se vi ha essa, ve ne saranno molte altre insieme; non può stare da sola; ma essa si conduce dietro le altre virtù, di modo che si può proprio dire di lei ciò che si legge nella Sacra Scrittura: Venerunt mihi omnia bona pariter cum illa.. |
A011003226 |
S. Agostino dice ai Cristiani: - Attenti a Chi ci chiama! - Ebbene, ascoltate questa voce che vi chiama, ed è nella Sacra Scrittura: Manete in vocatione, qua vocati estis.. |
A011003280 |
Nei verbali del locale Capitolo, sotto il giorno 26 dicembre si nota "la calca della gente"nell'accostarsi alla sacra Mensa, sicchè si studiava il modo di facilitarne in avvenire l'accesso.. |
A011003578 |
Nocte Nativitatis Domini in qualibet ex praefatis Ecclesiis vere poenitentes et confessi Sacra de altari libaverint, et Ecclesiam ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenairiam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et rcmissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce.migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Do- mino concedimus. |
A011003607 |
Favorisca V. Em.za implorarmi dal S. Padre una apostolica Benedizione per me, e per i miei Diocesani, ed onorarmi sempre de' suoi cenni, perchè prostrato al bacio della sacra porpora riverentemente mi reco ad onore di protestarmi coi sensi di più profonda venerazione. |
A011003620 |
Mi si comunicò una copia del Rescritto di questa sacra Congregazione dei V.V. e R.R. in cui si dichiara che il S. Padre li 3 Aprile 1874 concede al Rettore Generale della detta Congregazione Salesiana la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali per gli ordini sacri a tutti i membri [551] legati alla Congregazione con voti perpetui, e ciò per anni dieci. |
A011003625 |
Le bacio riverentemente la Sacra Porpora, e sono colla massima osservanza. |
A011003722 |
60 - Piccola Storia Sacra 100 fr. |
A011003901 |
- Apre la Sacra Scrittura e legge: Neque impudici.. |
A011003911 |
Ora finirò con esporvi un pensiero, non più cavato dalla sacra Scrittura o dai Santi Padri, neppure tolto da nessun libro. |
A011003995 |
Desidera per altro la Sacra Congregazione di avere i loro nomi per poterli notare nei suoi registri. |
A011004005 |
Referente R. P. D. Ioanne Baptista Agnozzi pro Secrctario, Sacra Çongregatio Missionarios Apostolicos in Republica Argentina ad suum beneplacitum declaravit R. P. Ioannem Cagliero e Congregatione Salesiana, aliosque novem Patres eiusdem Congregationis sub directione tamen et dependentia R: P. D. Ordinarii, cui omnino parere debeat, ac necessarias facultates ad Missiones exercendas ab eodem iuxta sibi tributam auctoritatem in totum vel in partem recipiat, servata semper ispius R. P. D, Ordinarii tam circa facultates, quam circa loca et tempus easdem exercendi moderatione; nullo vero modo extra fines suae Missionis iis uti queat, ad quam donec et quousque pervenerit nulla prorsus exemptione aut 'privilegio gaudere possit.. |
A011004020 |
VII. Benedicendi ad quinquennium extra Urbem Coronas precatorias, Cruces, et Sacra Numismata; eisque applicandi Indulgentias iuxta folium typis impressum atque insertum, nec non Divae Birgittae nuncupatas, de consensu R, P. D. Ordinarii;. |
A011004187 |
Jamque in vulgus prodiere, cum adnotationibus Joannis Tamiettii, Salesianae Familiae alumni, Doctoris politiorum litterarurn diligentissimi, Sancti Hieronymi Scripta selecta et Historia Sacra Sulpicii Severi, nec non Sancti Martini Vita ejusdem scriptores. |
A011004219 |
Nam quot Clericos ego judico dimittendos a Seminario meo uti inhabiles ad sacra ministeria, ipsa recipit in sinu suo, et nihili exstimans sententiam meam, haec Congregatio eos mittit ad Collegia, quae habet in aliis Dioecesibus, ibique promovet ad Sacros Ordines. |
A011004541 |
Dopo 28 anni di prova, dopo il decreto di commendazione della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, dopo l'approvazione diocesana del Vescovo di Casale e di altri che fanno vive istanze perchè tale Congregazione sia introdotta nelle loro rispettive Diocesi, sembra naturale la preghiera di una definitiva approvazione.. |
A011004771 |
[179] Rescritto della Sacra Penit., 10 agosto 1875. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000351 |
Riguardo alla frequenza della comunione ognuno di voi ne parli, vada inteso col suo confessore, e si accosti alla sacra mensa quel numero di volte che gli sarà indicato. |
A012000682 |
E perchè no? Si legge nella Sacra Scrittura: Probate spiritus; quod bonum est tenete. |
A012000809 |
Entrando in chiesa si cantasse una lode sacra, per coprire così i rumori affatto inevitabili.. |
A012000811 |
Una sessantina si confessava ogni sabato, cinque o sei si accostavano alla sacra Mensa tutte le domeniche.. |
A012001481 |
Per segnare il passaggio dalla parte sacra all'altra si calò un sipario che nascose altare e immagine e sul quale compariva la scritta: Viva D. Giuseppe Lazzero, D. Bologna, D. Bertello, Buzzetti, Dogliani, Viva a tutti i Giuseppe. |
A012001531 |
Non v'è? Ma io dico: Non è forse lo Spirito Santo che dice: Obedite praepositis vestris el subiacete eis? Obbedite ai vostri Superiori e state loro soggetti? Non è forse Gesù Cristo che parlando dei Superiori, disse: Qui vos audit, me audit? Chi ascolta voi, ascolta me? E quanti altri tratti della Sacra Scrittura potrei ancora recarvi, ma che per brevità non voglio ora ricordare! Ora dunque se i Superiori credettero molto opportuno di stabilire questa regola, hanno il diritto di essere obbediti, e voi lo stretto dovere di obbedire.. |
A012001688 |
IlSig. Benitez, uomo assai versato nella scienza sacra e profana, sebbene tocchi l'età di 81 anno, tuttavia lavora indefesso e spende le molte sue sostanze pel bene della religione, che egli pratica esemplarmente. |
A012001688 |
segnatamente alla sacra ed augusta persona del Romano Pontefice, riceverebbe nella sua vecchiaia il massimo dei conforti, se venisse onorato del titolo di Commendatore di quell'ordine che a V. S. fosse più beneviso.. |
A012002393 |
Non dico già che andiate in cymbalis bene sonantibus, -ma che ci sia qualche cosa di più dell'ordinario, sia nel cibo che nelle bevande, che insomma facciamo come dice il proverbio, o meglio la Sacra Scrittura: Servite Domino in laetitia. |
A012002518 |
accostò alla sacra mensa, nè volle nascondere la sua soddisfazione per essere stato ricondotto in tal modo dall'incredulità alla fede.. |
A012002549 |
Era lo stile della musica sacra d'allora. |
A012002882 |
Già ai 6 di luglio ex audientia Sanctissimi il cardinal Franchi, Prefetto della sacra Congregazione di Propaganda, riportava per Don Bosco la "facoltà di erigere un altro noviziato... nella Repubblica Argentina, previo il consenso dell'Ordinario del luogo" [107]. |
A012002941 |
Monsignor Arcivescovo, che vi celebrò la Messa, pianse di commozione al vedere tanti giovani accostarsi alla sacra mensa. |
A012003005 |
L'idea di quest'ultima modificazione nacque dall'aver osservato come le Suore di città, mosse da certo senso di [287] modestia religiosa, andassero per via e in parlatorio con le mani nascoste fra le maniche e alla sacra mensa con le maniche fin sulle dita.. |
A012003947 |
Nonostante simili cautele ricevette dal cardinal Ferrieri, allora proprefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, una rimostranza concepita in questi termini:. |
A012003973 |
4° Invitato a venire a prendere parte a qualche sacra funzione rifiuta di venire e non permette che altri siano invitati.. |
A012003979 |
Ogni pensiero del Sommo Pontefice o di qualunque Sacra Congregazione sarà per noi un vero comando da non trasgredirsi mai. |
A012004173 |
Riguardo ai due volumi in questione Don Bosco gli disse di scrivere al cardinal De Luca, Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice, prelato tanto benevolo che, appena sapesse la provenienza dei libri, non avrebbe avuto nulla in contrario. |
A012004524 |
Patientia vobis necessaria est, ci dice in un luogo della Sacra Scrittura. |
A012004638 |
- Adagio, caro mio, tu attribuisci al toro quel che nella Sacra Scrittura S. Pietro dice del leone: leo rugiens!. |
A012005392 |
Ci pensò qualche settimana dopo il suo ritorno e ne scrisse a monsignor Ludovico Jacobini, segretario della, Sacra Congregazione di Propaganda. |
A012005465 |
La spiegazione era molto semplice: Don Bosco ne aveva placata l' auri sacra fames.. |
A012005763 |
Per l'inaugurazione dell'aula e per la benedizione della sacra immagine i novizi prepararono un'accademiola, a cui invitarono anche Don Bosco. |
A012005765 |
Il mondo ci giudica male e specialmente i protestanti sono avversi a queste pratiche che tacciano d'idolatria, e per confutarci ci presentano quel testo della sacra Bibbia: Tu non ti farai nè immagine nè statua. |
A012005767 |
Come dunque dovremo interpretare quel passo della Sacra Scrittura? S'interpreta così: Non ti farai nè statua, nè immagine di animali o di altro per adorarla. |
A012005828 |
Ciò si può leggere nella sacra Bibbia. |
A012006116 |
A questo riguardo S. Ambrogio che toglie dalla Storia sacra e profana i fatti da applicare alla vita religiosa, fa una bella similitudine, prendendola dalle api, e credo che questo Santo abbia studiato bene Virgilio, o almeno lo abbia letto più volte. |
A012006724 |
Avevano seco un breve del S. Padre con una Commendatizia del Card. Prefetto della Sacra Congregazione degli affari Ecclesiastici, pel che furono accolti con molta benevolenza dalle autorità civili ed ecclesiastiche. |
A012006728 |
E l'evangelizzazione tra selvaggi appartenendo alla Sacra Congregazione di Propaganda Fide, ricorro umilmente all'E. V. che ne è degnissimo Prefetto, supplicandola a venirmi in aiuto coll'opera e col consiglio.. |
A012006762 |
Collegi della Congregazione Salesiana; qualora a tempo opportuno desiderassero ascriversi e diventar membri della medesima Congregazione, siano dispensati dalle testimoniali prescritte dal Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari del 25 febbraio 1848.. |
A012006773 |
Di questa benevola concessione ossia di questo insigne atto di Clemenza di Sua Santità se ne diede comunicazione all'autorevole Sacra Congregazione dei VV. e RR. in data 16 Dicembre 1876 con lettera diretta a Sua Eminenza Reverendissima ilSig. Card. Prefetto di questa Sacra Congregazione e con altra lettera di Gennaio anno corrente 1877 consegnata nelle mani di S. Ecc.za Monsignor Segretario della stessa rispettabile Sacra Congregazione, che la depose nell'incarto della Pia Società Salesiana.. |
A012007050 |
Miserimis hiece temporibus, quibus consiliorum evangelicorum professio tam impiis ac innumeris mgdis praepedttur, ipsaque juvenum um ac puellarum christiana educatio aut prorsus negligitur aut séeleste corrumpitur, nulla plane res optatior atque jucundior nobis, offerri poterat, quam sacra in hac Dioecesi erigenda Domus, quae puellìs Deo mancipandis januas aperiret; cujus ope educationi christ anae filiarum populi opportune consu1eretur. |
A012007335 |
Nos igitur tuis huiusmodi votis obsecundare, omnesque et singulos, quibus hae Litterae Nostrae favent, peculiari benevolentia prosequi volentes, et a quibusvis excommunicationis, et interdicti, aliisque Eclesiasticis sententiis, censuris, et poenis quovis modo; vel quovis [676] de causa latis, si quas forte incurrerint, huius tantum rei gratia absolventes, et absolutos fore censentes, Apostolica Auctoritate Nostra, tenore praesentium, pérpetuum in modum concedimus, ut in omnibus et singulis piis Salesianae Congregationis Domibus, ubique rite existentibus, privatum Oratorium in decenti mansione ab omnibus domesticis usibus libera, ac pro di gnitate exornatá erigi, et in eo sacra supellectili ad id necessaria instructo, Sacrosarìtum Missae Sacrificium per Pcesbyteros eiusdem Congregationis Sodales, vel per alios rite probatos Sacerdotes cum Sodalibus Salesianis conviventes, in ecclesiastici praecepti satisfactionem tum religiosis Salesianis, tum aliis quavis ratione iisdem Domibus piis addictis, ibidemque degentibus valiturum, singulis diebus, vel per annum Sollemnioribus, dummodo nullum ex hac concessione detrimentum Christiano populo obveniat, quod ad implementum praecepti audiendi Missam diebus festis, et caetera serventur, quae ex sacris ritibus servanda praescribuntur, celebrari, et infra eiusdem Sacrifici actionem supradictis omnibus Sanctissima Eucharistia, servatis servandis, ministrari de licentia tamen Moderatoris cuiuscumque ex dictis Domibus libere liciteque possit. |
A012007732 |
Ma, appena si seppe delle nostre privazioni in Bordeaux, molte anime caritatevoli s'impegnarono per noi, ed in un momento signore e signori, chierici e preti ci provvidero pianete, camici, crocifissi, tovaglie, pietra Sacra, messale, ecc.; tutto, tutto, fino le ostie ed una cassa di eccellentissimo vino per la celebrazione del divin Sacrifizio è per nostro speciale bisogno. |
A012008082 |
Ne ignoro affatto lo scopo, nè so da quale sacra Congregazione [708] provenga; se però vi fosse qualche cosa che mi riguardasse La prego di farmelo significare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000077 |
Appellandosi a questa disposizione, il calendario [20] suddetto commentava: "Perciò peccano gravemente contro l'ordinanza pontificia, promulgata dalla Sacra Congregazione dell'Indice, coloro che dicono pericolose le opere di Antonio Rosmini, a cui si riferisce il Dimittantur pronunziato da Pio IX il 3 luglio 1854 ". |
A013000077 |
La Sacra Congregazione dell'Indice, il 20 giugno del 1876, con lettera indirizzata all'Arcivescovo di Milano, dov'erasi riaccesa la controversia pro e contro il filosofo di Rovereto, aveva rinnovato il precetto "di conservare il più rigoroso silenzio in proposito della questione sulle opere dello scrittore Antonio Rosmini, non essendo lecito infliggere censura in materia religiosa e avente relazione alla fede e alla sana morale sulle opere di Rosmini e sulla di lui persona, rimanendo solo libero di puramente discutere nelle scuole e in libri e fra i dovuti limiti le opinioni filosofiche e relativamente al modo di spiegare talune verità pur anco teologiche". |
A013000253 |
In data 7 gennaio l'avvocato Menghini, [38] riferendo al suo illustre cliente intorno a una propria memoria defensionale sopra una causa che Sua Eccellenza aveva pendente dinanzi alla Sacra Congregazione del Concilio, si era espresso in questi termini: "Mi sembra pel momento e per politica mostrare qualche deferenza in verso D. Bosco, il quale è onnipotente col Card. Berardi, uno dei Giudici della S. Congregazione del Concilio. |
A013000370 |
7° Relazione triennale alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari da parte di entrambi i Visitatori [27].. |
A013000370 |
L'esperimento pertanto fu concretato, in un decreto, che a nome del Santo Padre la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari emanò il 6 febbraio 1877. |
A013001223 |
Il 14 settembre la Sacra Congregazione, su relazione favorevole dell'Ordinario diocesano e dopo favorevole voto della Procura Generale dei Cappuccini, emise un Rescritto con cui dava incarico a Monsignor Vescovo di accordare a Don Bosco la chiesta facoltà, previa dichiarazione scritta del medesimo, che in un eventuale ritorno degli antichi possessori egli avrebbe restituito all'Ordine dei Cappuccini il convento e la chiesa, a condizione naturalmente che fosse indennizzato delle spese sostenute, dichiarazione che doveva conservarsi negli archivi della Curia vescovile di Acqui. |
A013001223 |
In pari tempo correvano presso la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le pratiche consuete per avere le debite facoltà. |
A013001224 |
Sebbene avesse parecchie ragioni per ritenere che la formalità dell'approvazione di Roma non gli poteva mancare, non badò a sollecitazioni d'interressati, ma ci tenne a dichiarare che l'atto notarile non si sarebbe fatto prima di avere in mano il Rescritto della Sacra Congregazione. |
A013001417 |
La sua minuziosità nel chiedere spiegazioni metteva a continua prova la sagacia del maestro, il quale si avvedeva quanto egli fosse addentro nella conoscenza della Sacra Scrittura. |
A013001419 |
Ma per la sacra ordinazione non posso in coscienza regolarmi diversamente da quanto ho espresso più sopra". |
A013001453 |
Da Roma il nuovo prefetto della sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, Cardinal Ferrieri, richiese spiegazioni della cosa a Don Bosco. |
A013001467 |
Ma nel nostro fatto si tratta di un caso straordinario: si tratta cioè di una persona molto distinta per pietà, per talenti, per dottrina, [236] per vita lunga ed operosa in servizio di Dio: di un dotto laureato in utroque jure, istruito nella Sacra Teologia Dommatica e Morale, eletto membro del Parlamento Sardo, in cui fece belle prove di scienza e di coraggio cristiano in compagnia dell'amico Conte Solaro della Margherita, di un intelligente Direttore della Società di S. Vincenzo de' Paoli, chiaro per nobiltà e per censo patrimoniale, provveduto di titolo per sacri ordini, che prima ancora di principiare il Noviziato passò varii mesi in prova della vita religiosa che meditava di abbracciare nella casa madre dei Salesiani, rinunciando ai comodi della vita, nella grave età di oltre a sessantacinque anni. |
A013001469 |
Con tutta la fiducia di essermi giustificato immune da errore e da colpa, mi dichiaro come è mio dovere, sempre pronto alla osservanza delle leggi ecclesiastiche ed a quelle norme, cui la Sacra Congregazione piacesse prescrivermi per mia condotta e per il buon governo della Congregazione Salesiana.. |
A013001491 |
Il Prefetto della Sacra Congregazione ai 29 di luglio replicò che si domandasse semplicemente la sanatoria sul noviziato e la professione del Conte e che questi dichiarasse per iscritto essere sua volontà di ottenerla.. |
A013001639 |
Io che era persuaso dell'importanza di questo, nel 1874, in cui si trattava di approvare i singoli articoli delle Costituzioni, cioè si trattava dell'ultima approvazione definitiva, presentando le Regole alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ve l'introdussi ancora, e nuovamente mi fu cancellato, e questa volta la cancellatura fu motivata e mi si scrisse: È per la terza volta che questo articolo si cancella. |
A013001801 |
Nella seconda conferenza erasi deliberato che qualche confratello stendesse un breve trattato di eloquenza sacra da assegnarsi come libro di testo nelle scuole teologiche; venne designato Don Bonetti.. |
A013001809 |
Quando questa pubblicazione uscì, pendeva presso la sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una pratica di Don Bosco per ottenere il benestare circa la proroga del Capitolo Generale. |
A013002080 |
M permetta intanto ch'io abbia l'alto onore di potermi profondamente inchinare e baciarle la sacra Porpora, mentre mi professo. |
A013002085 |
Di questa benevole concessione, ossia di questo insigne atto di clemenza di S. S., se ne diede comunicazione all'autorevole sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 16 dicembre 1876 con lettera diretta a S. E. Rev.ma il sig. Card. Prefetto di questa stessa Congregazione e con altra lettera di gennaio anno corrente 1877 consegnata nelle mani di S. E. mons. Segretario che la depose nell'incarto della Pia Società Salesiana. |
A013002086 |
Il 19 settembre Monsignore ripresentò, per la terza volta al Cardinal Prefetto della sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le sue "lagnanze riguardo alla Congregazione di Don Bosco pel fatto del 26 ultimo agosto", giudicando di poter allora "esporre la cosa nel suo pieno aspetto". |
A013002114 |
Di tre giorni avanti era la sospensione del sacerdote bolognese Don Cesare Cappelletti, del qual atto vi si dice il perchè nella lunga lettera indirizzata da Monsignore il 19 settembre alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A013002170 |
Ma non avendo giudicato di concederle, nè fare alcuna risposta, ho seguito le prescrizioni di questa sacra ed autorevole Congregazione ed alla medesima ho comunicato ogni cosa in conformità dei decreti pontificii 25 Gennaio 1848.. |
A013002181 |
Tornando all'opuscolo anonimo, aggiungeremo che noi ne abbiamo una copia postillata qua e là in margine da persona autorevole della sacra Congregazione dei Vescovi e Regolare [170]. |
A013002209 |
Don Rua rispose che Don Rocca era uscito dal seminario col permesso dei Superiori per motivi di salute e che poi era entrato in Congregazione, dopochè e il chierico ed egli stesso avevano fatto domanda delle testimoniali; ma che, non essendosi queste ottenute, erasi ricorso alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, secondo i decreti del 25 gennaio 1848 sullo stato dei Regolari. |
A013002213 |
Imperocchè: 1° Esso non ne ha memoria alcuna; 2° ha per contro la memoria ben chiara, che fin'ora per nessuno dei suoi diocesani si chiesero dalla congregazione Salesiana i testimoniali; 3° che solo in uno o due casi gli si domandò il consenso, ma non già i testimoniali; 4° quando per D. Rocca si fossero chiesti i testimoniali, e questi fossero stati negati [360] da mons. Arcivescovo, e quindi si fosse ricorso alla sacra Cong. |
A013002224 |
In vista di alcuni reclami che mons. Arcivescovo di Torino ha presentato alla Santità di Nostro Signore, a carico di V. S. e del suo istituto e dei quali la Santità Sua ha commesso l'esame a questa sacra Cong. |
A013002229 |
Egli aveva già esposto le sue difficoltà al cardinal Asquini, Segretario della sacra Congregazione dei Brevi; ma, ricevutane dopo lungo tempo una risposta che l'aveva eccitato a nuove osservazioni, non gliene arrivava mai un cenno di riscontro. |
A013002266 |
Dacchè la controversia era stata da V. E. deferita a Roma, non era forse più opportuno che colà si fosse aggiustata? La sacra Congregazione vedrà se veramente questa pubblicazione sia giunta a proposito. |
A013002267 |
V. E. mi permetta di ricordarle che le testimoniali furono richieste cinque volte dal chierico Rocca, altra volta da D. Rua, ed una volta dallo scrivente senza averle mai potuto ottenere: in conseguenza di ciò si è andato oltre, secondo le istruzioni della sacra Congregazione della disciplina regolare date ai 25 Gennaio 1848 ( Collectanea, pag. |
A013002346 |
Tutti questi guai non arrestavano la raccolta di documenti utili alla difesa, che il Servo di Dio per l'onore della Congregazione intendeva prendersi dinanzi alla sacra Congregazione. |
A013002394 |
Monsignore se ne offese al sommo e fece scrivere a Don Bosco che quello stampato conteneva " una serie di menzogne ed inesattezze contro la Sacra persona di S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo di Torino " e che quindi s'invitava Don Bosco, ed in sua assenza Don Rua a dichiarare prima del 15 che essi condannavano e biasimavano o respingevano quello scritto. |
A013002504 |
P. S. Si noti che quel famoso stampato fu provato da quattro opuscoli di M[onsignor] A[rcivescovo] [194], e che se taluno non si fosse opposto ne avrebbe già aggiunto un quinto contro alla Sacra Congregazione dei Brevi. |
A013002633 |
Quantunque nel senso letterale della Sacra Scrittura queste parole si intendano dei nemici della Chiesa, lo spirito però della Chiesa stessa le interpreta dei nostri nemici particolari nelle cose dell'anima. |
A013002981 |
Don Bosco gli rispose che avrebbe accondisceso al suo desiderio, se gli avesse ottenuto dalla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari la comunicazione dei privilegi.. |
A013002985 |
Ma il Prefetto della sacra Congregazione gli troncò la parola con un - No! - bruschissimo e senz'altro gli voltò le spalle. |
A013002986 |
Per tutti questi motivi il Beato, non avendo miglior partito a cui appigliarsi, mandò a monsignor Bianchi, arcivescovo di Mira e segretario della sacra Congregazione, suo benevolo, una memoria o supplica, corredandola degli opportuni allegati.. |
A013003006 |
In quella festa della Madonna, che segnava il settantacinquesimo anniversario della sua prima comunione, a Roma e fuori fu un accorrere di fedeli e specialmente di giovanetti alla sacra mensa, animati dal pensiero di pregare per il Papa. |
A013003009 |
La sacra salma stette esposta a S. Pietro nella cappella del Santissimo Sacramento dalle ore 7 antimeridiane della domenica 10 febbraio alle 4 pomeridiane del mercoledì 13, secondo le antiche consuetudini, coi piedi fuori del chiuso cancello. |
A013003096 |
La formula fu approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti il 18 maggio [249], ma il rescritto giunse nelle sue mani [490] soltanto dopo la metà di dicembre [250]. |
A013003186 |
Ridotti i Salesiani a tali strettezze, l'Arcivescovo portò reclami alla S. Sede sopra fatti non esistenti, che tuttavia provocarono una lettera di biasimo della sacra Cong. |
A013003187 |
In questo stato di cose (non potendo avere alcuna risposta alle istruzioni richieste) venni a Roma e dalla sacra Cong. |
A013003190 |
Intanto permetta che colla massima venerazione abbia l'onore di baciare la sacra Popora della E. V. Rev.ma.. |
A013003267 |
Il cardinale Sbarretti, che aveva avuto agio di conoscere Don Bosco quand'era segretario della sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, si rammarica quasi, perchè "non ostante il buon volere ha potuto fare sì poco a favore di chi per se stesso ha diritto ad ogni riguardo, e più come fondatore di un Istituto che in breve tempo per lo zelo, disciplina e dottrina sta emulando i più benemeriti Istituti della Cattolica Chiesa e dell'intiera società". |
A013003460 |
Dirai al Barone Héraud che il Card. Bilio Prefetto della sacra Congregazione dei Riti risponde che ha preso in viva considerazione la sua vertenza, che l'ha già studiata ed affidata ad un segretario perchè riferisca. |
A013003668 |
Rammentino i lettori che l'eminentissimo Ferrieri il 14 novembre 1877 aveva ordinato a Don Bosco di produrre i documenti atti a provare l'autenticità delle concessioni pontificie e che il 21 dicembre successivo il medesimo Cardinale, accusandone ricevuta, gli notificava che la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolati le avrebbe sottoposte a esame. |
A013003669 |
La copia delle provvidenze conteneva sei "petizioni" di monsignor Gastaldi e le sei relative risposte della sacra Congregazione con l'annullamento dei privilegi più importanti concessi da Pio IX.. |
A013003807 |
L'architetto conte Edoardo Arborio Mella, valente cultore dell'architettura sacra medievale, disegnò una chiesa in stile romanico lombardo del 1200. |
A013003861 |
Non ha guari l'Arcivescovo di Torino ha significato a questa Sacra Congregaz. |
A013003872 |
Ne deduco quindi che fondandosi su questi motivi non ha bisogno per eccitare la carità dei fedeli, di aggiungervi il proposito d'innalzare con ciò un monumento alla sacra memoria di Pio IX. Quando specialmente questo monumento vuole erigersi da cotesto Monsignor Arcivescovo, per provvedere di sacro tempio i fedeli del nuovo borgo di S. Secondo.. |
A013003937 |
Infatti i figli del principe Amedeo, duca d'Aosta, usavano nei loro studi libri suoi, come la Storia Sacra, la Storia Ecclesiastica, la Storia d'Italia; poichè avevano per maestro il professore Don Violino, già allievo dell'Oratorio. |
A013003938 |
Siccome è mia intenzione di compiere io stesso questa sacra Cerimonia giusta le prescrizioni delle leggi ecclesiastiche liturgiche; e d'altra parte avendo pure io altre funzioni a compiere, La prego di indicarmi nel più breve tempo possibile presso a poco il dì in cui quella sacra funzione avrà a compiersi, acciò io possa disporre le cose mie".. |
A013003939 |
A Don Bosco non era mai passato per la mente di compiere egli stesso la sacra cerimonia; ma non dev'esserci mancata l'opera dei soliti sussurroni, che diede così motivo a questo sermoncino.. |
A013003992 |
Ciò fatto, l'Arcivescovo, toccando con la destra la pietra, dava principio alle preci della sacra liturgia. |
A013004210 |
Allora l'arciprete, con qualche appoggio del vescovo monsignor Placido Pozzi, inviò alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una supplica, nella quale, esposto lo stato della questione e dichiarato che Don Bosco accettava l'uso e l'ufficiatura del santuario, restandone [641] la proprietà al Municipio, e che si sarebbe conformato interamente alle decisioni della Santa Sede, asseriva essere questo "l'unico mezzo, onde togliere ad una inevitabile profanazione e rovina sia il Convento che il Santuario sacro a Maria Santissima e ridonarlo nel tempo stesso al primitivo splendore e ridestare la primitiva frequenza alla Chiesa". |
A013004211 |
Nel luglio del 1878 provocò un secondo decreto dalla sacra Penitenzieria. |
A013004504 |
Monsignore la consegnò a Sua Santità, avvertendo però il supplicante che il foglio sarebbe poi stato rimesso alla sacra Congregazione, a cui spettava il decidere di tali cose... [368]. |
A013004907 |
Ch'ei desiderasse sinceramente di mantenere gl'impegni di Marsiglia, n'è prova anche l'istanza da lui inviata a Roma per ottenere la facoltà di aprire a Parigi un noviziato; sulla quale istanza fu rescritto dilata, perchè la Sacra Congregazione attendeva prima, da Don Bosco una relazione sullo stato della Società [411].. |
A013004973 |
Rientrando da una breve assenza, toccò al Beato la gradita sorpresa di trovare un biglietto dell'Arcivescovo che gli diceva: "Nella prossima festa di san Luigi io volentieri andrei a celebrare la santa Messa e distribuire la Comunione nella chiesa di Maria Ausiliatrice, purchè mi sia possibile il celebrarla assai di buon'ora, essendo io solito a salire all'altare verso le 6 del mattino; e mi si mandi una carrozza per tempo a ciò arrivato alla chiesa io possa compiere il dovuto apparecchio, prima d'incominciare la sacra funzione. |
A013005114 |
La stessa preghiera fu già alcuni mesi addietro presentata alla sacra Cong. |
A013005134 |
Il Beato interessò tosto anche il cardinal Bilio, che promise in genere d'ingegnarsi, come sempre, per aiutarlo; ma, non appartenendo egli alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, disse che nulla poteva fare riguardo ai privilegi. |
A013005265 |
Io trovo pericolosissimo il riposo dopo il pranzo; è proprio quel demonio meridiano di cui parla la Sacra Scrittura che si insinua anche nelle anime più buone. |
A013005379 |
Nel 1878 Don Bosco autorizzò solennemente il chierico Luigi Piscetta con due sacerdoti e un suddiacono ad addottorarsi in sacra teologia presso la pontificia facoltà [819] del seminario arcivescovile: poichè da cinque anni era stata soppressa nella Regia Università la facoltà teologica [442]. |
A013005428 |
Un bel giorno fece intendere in classe che sarebbe ottima cosa e molto gradita a Don Bosco e al Signore, se ogni mattina parecchi si accostassero alla sacra mensa; scegliessero dunque ognuno il suo giorno nella settimana per fare la santa comunione. |
A013005850 |
Il padre Pio Saccheri domenicano, segretario della Sacra Congregazione dell'Indice, usava per lo stesso motivo queste espressioni [450]: " Ritorno a rinnovarle le più sentite azioni di grazie per le tante amabilità da Lei usatemi a Torino e a Lanzo; io ne conservo cara e dolce memoria ".. |
A013006516 |
Tuttavia spero di avere il bene, in breve, di baciarle la Sacra mano e ricevere la di Lei Paterna benedizione, unitamente a' miei Confratelli. |
A013006516 |
[908] Intanto Ella riceverà i miei più sinceri ossequii; e nel baciare la sacra destra, chiedo per me e per tutti i miei Confratelli la Patema di lei benedizione: segnandomi con venerazione e stima. |
A013006532 |
Sulla speranza di poterla un giorno ossequiare in persona, le bacio la sacra mano, e domandando per me e per i miei confratelli la Paterna benedizione, mi segno di V.ra Paternità Rev.ma il di lei figlio in G. C.. |
A013007716 |
Insuper tibi facultatem facimus aliquos ex tuis sacerdotibus depurandi, qui in hoc Oratorio sacra munia obeant, missae scilicet celebrent, confessiones excipiant, sermones habrant, atque catechesim doceant.. |
A013007963 |
De vestra assiduitate atque diligentia in excolendis studiis probe conscii, vobis libenter permittimus ac facultatem damus, pericula in venerando ac Pontificio Taurinensi Athenaeo subeundi ad gradus Doctoris in sacra Theologia consequendos.. |
A013007972 |
La buona fanciulla Felicita Bosco, la cui causa ebbe a perorare V. S. Car.ma, potrà venirsi a riparare sotto le ali della Divina Provvidenza nella imminente ottava sacra alla Natività di M. V. SS. I non mediocri meriti del Venerando Zio che già valsero alla nipotina per introdurla di preferenza nel cuor della P[iccola] C[asa] possano valere per ottener dalla stessa Divina Provvidenza sopra di entrambi e del sottoscritto una qualche parte di quella sì ricca Benedizione che degnasi il buon Dio di accordare al Fedel suo Servo ed ai tanto benemeriti suoi Oratori.. |
A013008195 |
La nostra copia inoltre presenta nel corpo dello stampato 32 richiami a penna, che corrispondono ad altrettante osservazioni fattevi sopra da Don Bosco e mandate alla sacra Congregazione con questa premessa: "Qui trattasi di fatti che si fanno gravitare sopra una povera e nascente Congregazione; i quali fatti, se sono veri, la renderebbero indegna di esistenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001000 |
Sacra Real Maestà,. |
A014001362 |
Alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari questa prima relazione triennale di Don Bosco fu minutamente esaminata in ogni sua parte; dal qual esame risultarono sette "rilievi", che dal cardinale Ferrieri Prefetto gli vennero [220] comunicati in data 5 aprile, sicchè egli li trovò sullo scrittoio quando fece ritorno all'Oratorio quattro giorni dopo. |
A014001375 |
Una Casa di Noviziato è qui in Torino approvata e regolata dalla stessa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari e se ne seguono tutte le norme stabilite ed approvate come nel Capo XIV delle nostre Costituzioni; colle medesime norme, e con Decreto di approvazione della Congregazione di Propaganda Fide fu aperta altra Casa di Noviziato [221] in Buenos Ayres, capitale della Repubblica Argentina. |
A014001402 |
7° Questa Sacra Congregazione non può a meno di riconoscere come cosa singolare, ed inopportuna, che la ripetuta Esposizione sia stata data alle stampe, mentre la relazione triennale da darsi dai Superiori Generali degli Istituti non è per altro ordinata, che per fare conoscere alla S. Sede lo stato disciplinare, personale, materiale, economico di ciascun pio Istituto, e l'andamento del Noviziato.. |
A014001434 |
2° Noviziato di Marsiglia. - Riguardo all'autorizzazione del Noviziato di Marsiglia, che si desidera erigere, ho preso un equivoco, perocchè codesta Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 5 febbraio 1879 avendone chiesto il parere al Vescovo di quella città, egli in data 23 febbraio 1879 rispose favorevolmente, perciò si giudicava questa pratica terminata, mentre è. |
A014001447 |
5° - In ciò che si riferisce all'Istituto di Maria Ausiliatrice, se sia stato o no proposto nell'approvazione delle Costituzioni posso rispondere che nel Sommario stampato per cura di codesta Sacra Congregazione nell'esame per la definitiva approvazione delle nostre Costituzioni nel numerare le case in quel tempo già aperte a pag. lo, n. 16 si legge quanto segue: "Come appendice e dipendentemente dalla Congregazione Salesiana è la Casa di Maria Ausiliatrice fondata con approvazione dell'Autorità Ecclesiastica in Mornese, Diocesi di Acqui. |
A014001463 |
Dalla Sacra Congregazione non ricevette altre osservazioni dopo questa replica; ma l'affare ebbe strascichi penosi', come vedremo a tempo e luogo.. |
A014001489 |
Ora è da sapere che una decisione della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, emanata il 20 novembre 1615 ed esumata per Don Bonetti dal padre Rostagno, vietava procedure così sommarie con i religiosi; diceva infatti: "Gli illustrissimi Cardinali, a nome e per autorità della Santa Sede, stabiliscono e dichiarano che ai Vescovi ed agli Arcivescovi non è lecito di sospendere dalla confessione i confessori Regolari, eccettochè per causa spettante alla confessione". |
A014001497 |
Ma pare che, secondo le prescrizioni di S. Chiesa più volte rinnovate da cotesta autorevole Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, sospensioni di tal genere devono essere precedute da alcune ammonizioni con darne comunicazione al Superiore, e per motivi spettanti al Sacramento della Confessione.. |
A014001500 |
Mi permetta l'alto onore di poter baciarle la sacra porpora e professarmi con profonda gratitudine. |
A014001515 |
La "cosa gravissima" era appunto la faccenda di Don Bonetti, di cui la sacra Congregazione gli aveva comunicato il ricorso. |
A014001527 |
Credo opportuno di unire anche qui copia della preghiera già lasciata nelle mani di Monsignore Jacobini, affinchè, previo consenso di Vostra E., ne promovesse la concessione per mezzo della Sacra Congregazione del Concilio.. |
A014001529 |
Dimandiamo tutti rispettosamente la sua santa benedizione mentre io ho l'alto onore di baciarle la sacra Porpora e professarmi. |
A014001536 |
Don Bosco aveva presentato la sua domanda alla Sacra Congregazione del Concilio; ma per ragioni di competenza la cosa era passata alla Congregazione dei Vescovi e Regolari, e questa Congregazione aveva già fatto al Papa la sua relazione in senso negativo. |
A014001538 |
In questo intervallo di tempo tre ricorsi furono umiliati al trono del Santo Padre per mezzo di cotesta Sacra Congregazione; ma [245] fin qui non si ebbe ancora alcuna deliberazione in proposito, e io son tuttavia impedito di esercitare liberamente il mio sacro ministero, con grave scandalo di molte povere anime. |
A014001539 |
L'invocato riscontro non veniva; per giudicare, la Sacra Congregazione aspettava che l'Arcivescovo di Torino rispondesse, e questi non rispondeva. |
A014001540 |
Il 20 agosto insistette ancora presso monsignor Verga: "... Non avendo potuto far udire la, mia voce presso l'Arcivescovo, col permesso del mio Superiore sono ricorso più volte al Santo Padre per mezzo della Sacra Congregazione del Concilio, donde si scrisse e riscrisse all'Arcivescovo pro informatione e voto; ma questi nè risponde nè mi toglie la sospensione. |
A014001541 |
Tentiamo ancora una via pacifica: giacchè l'Arcivescovo non ridona quello che ha tolto e non risponde alle replicate lettere della sacra Congregazione, non si potrebbe ottenere che io fossi autorizzato da Roma ad esercitare come prima il Sacro ministero in sino a che egli o abbia risposto o abbia rimediato in qualch'altro modo? [162] Sperando dunque di ottenere che il Santo Padre volesse rivocare [247] a sè la causa, preparò un quarto ricorso, al quale unì l'attestato dei cinque canonici chieresi e quest'altro di Don Bosco:. |
A014001550 |
"L'assicuro, scriveva all'avvocato Leonori [164], che io soffro assai, e non so concepire come la Sacra Congregazione del Concilio nello spazio di circa un anno non abbia ancor potuto indurre questo Arcivescovo a darle ragione del suo operato contro le prescrizioni dell'Apostolica Sede a danno di un povero religioso, od obbligarlo a restituirgli la facoltà di udire liberamente come prima le confessioni dei fedeli, restaurandolo per questa via nel rapitogli onore così necessario ai sacerdoti soprattutto ai giorni nostri. |
A014001554 |
Rimandò sollecitamente all'Oratorio la busta indirizzata a Sua Eccellenza e recante il suggello della Sacra Congregazione, perchè senza indugio venisse consegnata. |
A014001559 |
Mi fu acclusa in un piego la lettera di quella Sacra Congregazione, affinchè la facessi pervenire a [252] mano della E. V. E ciò intendo di fare con questo mio foglio. |
A014001559 |
Nè io nè D. Bonetti abbiamo altro da aggiungere, se non quello che fu già esposto alla Sacra Congr. |
A014001566 |
L'Arcivescovo aperta la prima busta e letta la lettera di Don Bosco, gliela rinviò per posta insieme coli quella della Sacra Congregazione, senz'aggiungere nemmeno una parola di spiegazione [169].. |
A014001568 |
L'ultima si estenderà a tutto il corso della causa davanti [253] alla Sacra Congregazione del Concilio. |
A014001802 |
Una presso la Chiesa dei Santi Quattro doveva essere un piccolo ospizio per artigianelli, da intitolarsi alla Sacra Famiglia; l'altra in Trastevere sarebbe stata una scuola professionale, e la voleva il Papa. |
A014001988 |
Per la solennità il chierico Grosso, che tanti allori doveva mietere nel campo della musica sacra, compose un inno, eseguito con accompagnamento di banda dai musici dell'Oratorio sotto la direzione del maestro Dogliani. |
A014002008 |
Non si vede qui patentemente la mano di Dio? Ma in un luogo là della Sacra Scrittura il Signore fece dire: Multiplicasti gentem, sed non magnificasti laetitiam. |
A014002270 |
La risposta gli pervenne sul principio di dicembre da monsignor Angelo Jacobini, assessore del Santo Officio, al qual tribunale era stata rimessa l'istanza per il tramite della Segreteria di Stato; ma da tale risposta si rileva soltanto che, esaminata la domanda, quella sacra Congregazione aveva comunicato al Vescovo di Susa i provvedimenti da prendere; Don Bosco pertanto si ponesse d'intelligenza con detto Ordinario.. |
A014002371 |
Sul finire di Febbraio spero anch'io di avere l'onore di poterLa ossequiare personalmente, e ringraziandoLa in modo particolare della lettera che ha testè indirizzata a tutti i Salesiani, reputo a vera gloria di baciare la Sacra Porpora e inchinarmi con profondo rispetto.. |
A014002725 |
A cercare del cardinal Ferrieri, prefetto della sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, Don Bosco si presentò ben sette volte nel tempo che fu a Roma, senza però avere il bene di un'udienza qualsiasi. |
A014002731 |
- Don Bosco! bon Bosco è un bugiardo, esclamò il Cardinale, Don Bosco è un impostore, Don Bosco è un prepotente, che vuole imporsi alla Sacra Congregazione!. |
A014002732 |
- Mi perdoni, Eminenza, ma Don Bosco non intese mai d'imporsi alla Sacra Congregazione. |
A014002741 |
- Don Bosco in ogni cosa vuole prestare obbedienza alle disposizioni della Sacra Congregazione.. |
A014002787 |
Per gli affari pendenti dinanzi alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari gli bisognava consultare la posizione che lo riguardava; ma recatosi per questo nella mattinata alla segreteria, s'intese rispondere non esserci nulla, perchè il cardinale Ferrieri aveva ritirato ogni cosa presso di sè.. |
A014003192 |
In questi casi egli è di parere che i Vescovi, a tenore di un decreto 23 maggio 1668 della Sacra Inquisizione, debbano bensì preventivamente rivedere e approvare il libro, affinchè venga alla luce scevro di ogni cosa contraria alla sana dottrina e senza nulla di strano, ridicolo o contrario alle comuni norme della sana critica; ma che si astengano da giudizio e da positiva approvazione circa la verità dei fatti miracolosi che vengono narrati, soltanto permettendo di stamparli come narrazioni appoggiate unicamente sopra sufficienti argomenti di probabilità umana, atti a produrre una qualche morale certezza; al qual effetto basta la protesta esplicita dell'autore, conforme ai noti decreti di Urbano VIII. Questa regola, come spiegava ampiamente il relatore, era stata adottata a puntino dalla Sacra Congregazione dei Riti in due recenti decreti per postulati dei Vescovi di Santiago nel Chile e di Capua [360]. |
A014003239 |
Mentre questa vertenza faceva il suo cammino, furono per un medesimo oggetto sporti due diversi ricorsi: uno al Cardinale Protettore e l'altro alla Sacra Congregazione del Concilio. |
A014003240 |
Tale scrittura si sarebbe sottoposta all'approvazione della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A014003264 |
Altrettanto è del Sac. Giovanni Bonetti da oltre un anno e mezzo sospeso per la città di Chieri, e malgrado la ripetuta sollecitazione della Sacra Congregaz. |
A014003268 |
Di qui hanno origine le gravi difficoltà che incontriamo presso la Sacra Congreg. di Vescovi e Regolari, per mettere l'umile Società Salesiana in uno stato normale, come appunto si trovano gli altri, Istituti religiosi approvati definitivamente dalla Santa Sede.. |
A014003299 |
I nemici di Dio e della Chiesa, contro cui abbiamo da combattere, sono dalla Sacra Scrittura chiamati tori: tauri pingues obsederunt me, lamentava il reale profeta [371], uomini inferociti a guisa di tori mi hanno assediato. |
A014003890 |
Dopo la sua seconda replica del 1:2 gennaio nulla più aveva ricevuto per iscritto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; ma, trascorsi quattro mesi, il Procuratore Don Dalmazzo venne a scoprire che i chiarimenti dati da Don Bosco su quell'argomento erano stati considerati poco meno che cavillosi sotterfugi, se non addirittura vere e proprie menzogne. |
A014003895 |
Ho già inoltrate tre dimande per questo noviziato e se verremo al momento probabile di aprirlo si farà, ove noli trovinsi le altre istanze, un'altra supplica alla Sacra Congregazione dei VV. e RR.. |
A014003904 |
In primo luogo, Don Bosco nel gennaio del 1879, incoraggiato dal nuovo Vescovo di Marsiglia, rinnovò presso la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una supplica per ottenere l'erezione canonica di quel noviziato. |
A014003942 |
Ai medesimi erano concesse le facoltà necessarie dalla Sacra Congregazione di Propaganda Fide con decreto del 14 Novembre 1875.. |
A014004022 |
Tutte le cose sovra esposte furono trattate e discusse col Rev.mo Mons. Domenico Jacobini, Segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinarii, e coll'Em.mo Card. Gaetano Alimonda, membro della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, ambidue appositamente incaricati da S. S. il Sommo Pontefice Leone XIII, cui ogni cosa sarà comunicata, affinchè si degni benedire ed approvare quanto giudicherà tornare a maggior gloria di Dio e a salvezza delle anime. |
A014004097 |
Non so capire come la pratica di D. Bonetti inoltrata alla Sacra Cong. |
A014004658 |
Mi permetta intanto l'alto onore di poterle baciare la Sacra Porpora e professarmi colla massima venerazione. |
A014005875 |
[789] L'Eccellentissimo e Reverendissimo Mons. Arcivescovo nostro, impedito dalla Sacra Visita Pastorale, non può presiedere la pia adunanza, ma la benedice di cuore, e benedice in questa occasione le opere dai Sigg. |
A014005978 |
Baciandole la Sacra Porpora, sono colla massima osservanza, di V. Eminenza reverendissima. |
A014006298 |
Accolga di cuore le proteste della mia gratitudine, colla preghiera di tenermi raccomandata nelle sue sante orazioni: voglia degnarsi di ricordarmi a tutti: e baciandole devotamente la sacra mano godo segnarmi. |
A014006394 |
Mentre le bacio il lembo [823] della Sacra porpora invoco la santa sua benedizione professandomi con pienezza di stima Di V. E. R.ma. |
A014007377 |
Gli fu risposto che tale apparizione dalla Sacra Congregazione non era stata nè approvata nè riprovata, ma solo permessa come degna di fede puramente umana; nulla quindi impediva che nelle forme consuete si permettesse di parlarne in pubblico o per le stampe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001083 |
L 'articolo XIV sonava così, tradotto in italiano: "Manca e gravemente alla riverenza che ognuno deve prestare al suo Pastore e alla dignità Episcopale chi invita un Vescovo a compiere qualche sacra funzione in questa Archidiocesi senza prima ottenerne volta per volta facoltà esplicita dal suo Arcivescovo." Don Sala dunque si portò il 2 maggio da monsignor Gastaldi per pregarlo di voler permettere che monsignor Pampirio, nuovo Vescovo di Alba venisse nel giorno 24 a fare qualche solenne funzione od almeno a predicare. |
A015001092 |
- Quelli che scrisse Don Lemoyne sono miracoli e i miracoli vanno approvati dall'Autorità ecclesiastica, secondo il decreto della Sacra Congregazione.. |
A015001113 |
Lo credereste? Aveva appena [170] fatta tale richiesta, che vide portare a' suoi piedi un mucchio di quegli oggetti d'oro, e fattili fondere, ne compose un vitello, a cui uomini e donne si prostrarono davanti, facendo un'empia baldoria, come si legge nella Sacra Scrittura.. |
A015001206 |
Dopo le due prime fasi della controversia svoltesi nell'ambiente ecclesiastico torinese, una terza se ne aperse, allorché Don Bonetti, stanco degl'indugi che artatamente si frapponevano alla revoca del decreto di sospensione, decise di provvedere alla sua onorabilità di sacerdote e di salesiano e al buon nome della religiosa famiglia, a cui apparteneva, deferendo la lite alla Sacra Congregazione del Concilio. |
A015001206 |
La Sacra Congregazione scrisse e riscrisse all'Arcivescovo su tale proposito, ma dopo lungo silenzio questi addusse motivi che non furono trovati soddisfacenti. |
A015001206 |
Rev.mo prefigge a V. S. il termine di un mese a computarsi dalla data della presente lettera, affinché Ella esponga le sue ragioni innanzi alla Sacra Congregazione del Concilio.". |
A015001211 |
A Roma circa un mese dopo l'Arcivescovo mandò il canonico Colomiatti, avvocato fiscale della sua Curia, con l'incarico di vedere presso la Sacra Congregazione del Concilio la posizione della causa e di fare le opportune risposte. |
A015001214 |
Il Cardinale trovava più prudente che, essendo ormai la Sacra Congregazione in possesso dell'affare, le parti si rimettessero al giudizio che essa avrebbe pronunziato. |
A015001230 |
Don Rua con tutta prontezza le eseguì, recandosi il 4 e 5 marzo dall'Avvocato fiscale della Curia arcivescovile, al quale significò che per aderire ai desideri del Cardinale Protettore i Salesiani avrebbero di buon grado aggiustato pacificamente l'affare di Don Bonetti e ritirata la querela da lui sporta presso la Congregazione del Concilio contro di Monsignore Arcivescovo; tale anzi essere stato sempre il desiderio di Don Bosco e di tutti i Superiori; se si era ricorso al Tribunale della Santa Sede, essersi fatto perché Monsignore non aveva mai voluto indursi a togliere spontaneamente una pena disonorevole inflitta a un Regolare contro un formale decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A015001258 |
Nella lettera di accompagnamento Monsignore diceva: "Il sottoscritto, avendo riguardo alle dichiarazioni fatte al suo avvocato fiscale dal Molto Rev. Don Bosco Giov. nella sua qualità di Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana relativamente all'Oratorio femminile tenuto in Chieri dalle Suore Salesiane, finora non godenti di alcuna esenzione dalla Autorità Arcivescovile, nel vivo desiderio di ogni bene alla Congregazione Salesiana, dichiara essere sua volontà che non abbia ulteriore seguito la sua controistanza mossa presso la Sacra Congregazione del Concilio contro Don Bonetti Sacerdote, perché obbligatovi da querela del Don Bonetti stesso; e quindi prega Sua Eminenza Rev.ma il Card. Prefetto a permettergli di ritirare le carte in causa prodotte.". |
A015001264 |
In questo momento dalla posta ricevo avviso che Monsignor Arcivescovo di Torino inviò a codesta Sacra Congregazione del Concilio un mio scritto, che doveva servire come di base ad un amichevole accomodamento sulla vertenza di Don Bonetti. |
A015001326 |
I° Il Sac. G. Bosco Superiore, dei Salesiani dichiara di ritirare la querela sporta dal Sac. Giovanni Bonetti alla Sacra Congregazione del Concilio a motivo della sospensione inflittagli 3 anni sono dall'Arcivescovo di Torino per causa dell'Oratorio di S. Teresa in Chieri, e promette di dare obbedienza al medesimo di non recarsi ad udire le confessioni in quell'Istituto sino a che non siano scomparsi i veri o supposti timori di urti col parroco locale.. |
A015001330 |
Per questo se la intese con il Cardinale Ferrieri, e fu stabilito che la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari avrebbe preso in esame quattro quesiti di massima: 1° Se le Suore di Maria Ausiliatrice fossero esenti o no dalla giurisdizione arcivescovile. |
A015001336 |
Fu compilata così una monografia che portava nel frontispizio questa intestazione: Agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio. |
A015001342 |
Noi avremmo continuato ancora a sopportare in silenzio simili molestie e difficoltà; ma ultimamente l'Arcivescovo deferì alla Sacra Congregazione del Concilio, e pubblicò cose infamanti pel sottoscritto e per tutta la Pia Società Salesiana, invocandone provvedimenti; e perciò io mi trovo dal dovere dell'ubbidienza costretto a fare alla Santa Sede la presente Esposizione.. |
A015001359 |
Indirettamente questo documento metteva in guardia anche la Sacra Congregazione contro altre asserzioni inducendo ad accettarle per lo meno col benefizio dell'inventario.. |
A015001375 |
Questo la Sacra Congregazione notificò ufficialmente a Don Bosco, precisandogliene [219] pure il modo: far visita all'Arcivescovo; umigliargli una supplica di Don Bonetti per essere riabilitato a confessare nell' oratorio di Chieri e chieder venia di qualunque dispiacere avesse potuto arrecargli; accordarsi sulla maniera di regolare le cose a Chieri, sicché né i Salesiani disturbassero le funzioni parrocchiali propriamente dette, né ai Salesiani fosse impedito di promuovere il bene spirituale delle anime, come fino allora avevano fatto con grande frutto [166].. |
A015001381 |
Finora non ho ancora ricevuto alcuna lettera dalla Sacra Congregazione del Concilio; ma appena sia nelle mie mani io seguirò fedelmente i paterni consigli che Ella si compiace tracciarmi. |
A015001391 |
Il Santo Padre fu contento di sentir questa proposta; e appunto per dare agio a questa composizione, la Sacra Congregazione nell'ultima adunanza non si é pronunziata sul merito della vertenza, ma ha differito il giudizio, ed ha stabilito che intanto si comunicasse alle due parti la maniera conveniente, con la quale potrebbero giungere a stabilire tra loro un accordo. |
A015001391 |
La S. V. riceverà tale comunicazione officialmente dalla Sacra Congregazione del Concilio; e così pure Mons. Arcivescovo." La seconda parte é indice del buon concetto, in cui Sua Santità teneva Don Bosco: "Il Santo Padre sa come la S. V. si é sempre mostrata disposta a secondare non solo i comandi, ma anche i desideri suoi, e non dubita che la S. V. si presterà prontamente e docilmente a fare tutto ciò che nella suddetta comunicazione Le verrà indicato. |
A015001391 |
La prima parte della lettera é diplomatica: "L'Ill.mo e Rev.mo Monsignor Arcivescovo di [ 221] Torino quando fu a Roma per assistere alle feste della Canonizzazione, manifestò al Santo Padre il desiderio di veder composta di comune accordo delle parti contendenti, la vertenza che pende presso la Sacra Congregazione del Concilio tra lui e il sacerdote Salesiano Don Bonetti per le cose di Chieri. |
A015001396 |
L'assicuro di tutto cuore che ricevuta la lettera della sacra [222] Congregazione del Concilio io mi terrò fedelmente al tenore di quella e di poi seguirò i consigli della Ecc. |
A015001407 |
E più innanzi: "Inoltre la composizione nei termini posti non é ex bono et aequo (..) Ecco un ordine contro giustizia e credo che negli atti della Sacra Congregazione simile disposizione non trovi esempio (...) La composizione [223] imposta [...] è una scappatoia che lascio ad altri il qualificarla [...]. |
A015001407 |
Eminenza, tra la composizione ed una decisione definitiva della Sacra Congregazione che differenza passa? Questa: Una decisione non é mai mordace verso chi é condannato. |
A015001423 |
"L'una e l'altra carta, rispose monsignor Roccali [173], fu per superiore disposizione trasmessa da me alla Sacra Congregazione del Concilio: presso la quale dovrà continuare a svolgersi la causa, fallita essendo la composizione in via particolare.". |
A015001425 |
E la mente era che l'Arcivescovo venisse ammonito severamente in nome e per ordine della Sacra Congregazione per l'inconsulta lettera [ severe moneatur nomine et iussu S. Congregationis ob inconsultam epistolam ] mandata il 31 dicembre 1881 all'Eminentissimo Cardinale Prefetto, lettera che la Sacra Congregazione gravemente riprovava [ quam epistolam S. Congregatio graviter improbat ]. |
A015001427 |
Monsignore non si arrese, ma interpose appello il che importava una nuova udienza della Sacra Congregazione e la sospensione degli effetti della sentenza. |
A015001440 |
Monsignor Gastaldi chiamò sempre libelli famosi o infamatorii questi opuscoli; ma il Teologo Censore della Sacra Congregazione dei Riti, deputato all'esame degli scritti riferentisi alla controversia fra l'Arcivescovo e il Servo di Dio, ritenne che non sarebbe neppur giusto qualificarli senz'altro per tali [185]. |
A015001442 |
Ho fiducia che la Sacra Congregazione coglierà questa mia domanda e farà l'interesse della dignità Episcopale violata con vitupero, provvedendo secondo giustizia.". |
A015001498 |
Siccome la causa deve trattarsi in pieno consesso degli Em.mi Padri il 17 del corrente, e in sì breve spazio di tempo e in mezzo alle gravi cure che mi dà in questi giorni la suddetta partenza di Missionari, non mi é possibile di dare tutti i dovuti schiarimenti né difendere me ed i miei sudditi secondo il mio obbligo di coscienza; così domando umilmente che la Sacra Congregazione voglia nella prossima sua adunanza portare l'alto suo giudizio solamente sul punto della sospensione inflitta da circa 3 anni al Sac. Bonetti, e non sulle imputazioni che le sono estranee.. |
A015001507 |
Ancora: Nella detta relazione a pag. 42 ilSig. Avvocato Fiscale cita alcune parole della mia lettera del 2 giugno e di quella del Sac. Bonetti al Rev.mo Segretario della Sacra Congregazione, nelle quali si pregava di non rimettere alcuna carta, ma di tenere viva la causa; ma egli sopprime le parole principali colle quali io dimostrava come la dichiarazione lasciatagli era cosa confidenziale, e doveva solo servire di norma per comporre l'atto dell'Arcivescovo conforme alle verbali intelligenze, e non già per ispedirla a Roma, perché in questo caso io non la avrei scritta in un misero foglio, ma in un foglio di rispetto. |
A015001520 |
Il 17 dicembre la Sacra Congregazione del Concilio decideva la sospensione del giudizio di merito nella causa di Don Bonetti per invitare le parti all'accomodamento. |
A015001538 |
In ossequio agli Eminentissimi signori Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, e per dare schiarimenti e rispondere ai reclami, che Mons. Lorenzo Gastaldi, Arcivescovo di Torino, ha fatto pervenire alla prelodata autorevole Congregazione a carico dello scrivente e della Pia Società di S. Francesco di Sales, mi sono creduto in dovere di fare una breve Esposizione di alcuni non leggeri disturbi che hanno incagliato seriamente quel poco di bene, che i poveri Salesiani studiano di operare in Europa e nelle Missioni dell'America. |
A015001540 |
Povero me! Mentre sto scrivendo questa lettera, e mentre presso la Sacra Congregazione del Concilio Pende la questione tra Mons. Arcivescovo di Torino e il Sac. Giovanni Bonetti Salesiano, ricevo un monitorio che cita detto mio Sacerdote a comparire davanti all'avvocato fiscale Arcivescovile, per rispondere alla vertenza medesima, e gli si minacciano le pene ecclesiastiche se non si presenta dinanzi a chi si erige a giudice in propria causa, e in una questione devoluta al supremo tribunale della Santa Sede! Quindi contro la comune aspettazione continuano i disturbi e la perdita di tempo così prezioso e la nostra condizione minaccia di farsi ancora più intollerabile.. |
A015001555 |
Dunque nel supposto crimine dei libelli Monsignore aveva già eletto a giudice la Sacra Congregazione del Concilio, [251] rimasta così prevenuta in questa causa, né su tale vertenza gli era più lecito procedere criminalmente.. |
A015001555 |
E si noti stravaganza: la questione dei libelli stava già dinanzi alla Sacra Congregazione del Concilio e per volere dell'Arcivescovo stesso. |
A015001555 |
Infatti nella sua lettera del 29 dicembre 1880 aveva denunziato a quella Congregazione Don Bosco e Don Bonetti come autori dei libelli e nel Sommario della causa Bonetti redatto per lui, a pagina 20 si diceva: "Domando dalla Sacra Congregazione ed insisto affinché essa provveda riguardo al medesimo Bonetti coautore, se non autore, del libretto diffamatorio." La medesima denunzia ripeté egli il 21 giugno 1881, implorando un provvedimento. |
A015001574 |
Deduceva perciò a cognizione della Curia d'aver commesso al suo procuratore in Roma, che supplicasse la Sacra Congregazione, già prevenuta nella vertenza, di voler delegare un giudice speciale nella persona di un Vescovo viciniore o in quella di qualche altro ecclesiastico idoneo e imparziale, che assumesse gli atti e istruisse canonico processo da inviarsi alla Sacra Congregazione per la sentenza o per le relative provvidenze. |
A015001575 |
L'appello fu ammesso senza incontrare la menoma difficoltà; onde la Sacra Congregazione inibì all'Arcivescovo di procedere tanto contro Don Bonetti che contro Don Bosco e delegò monsignor Fissore, arcivescovo di Vercelli, a [253] compilare solamente il processo e poi inviarlo alla Congregazione del Concilio, che si riservava di giudicare. |
A015001643 |
Questa non ha da fare né colla questione degli opuscoli, né colla Esposizione dei fatti, né con qualsiasi altra insorta o prima o dopo; e ciò in vista della decisione già data dalla Sacra ed autorevole Congregazione del Concilio.. |
A015001711 |
3° Decorsi tre giorni da tale scambio Mons. Arcivescovo in base del Rescritto della Sacra Congregazione del Concilio in data del 28 gennaio dell'anno corrente 1882 trasmetterà la riabilitazione a Don Bosco per Don Bonetti senza limitazione di luogo; Don Bosco impegnerà la sua parola di non rimandare per un anno Don Bonetti a Chieri in [ 267] qualità di Direttore. |
A015001751 |
Per ben comprendere la risposta che Don Bosco inviò al Cardinale, bisogna sapere che Don Dalmazzo nella lettera del 18 gli aveva scritto: "Dal Papa [il Colomiatti] ebbe udienza ripetutamente ed una volta ci stette un'ora e mezzo, ed io non fui chiamato, non fui sentito." Di qui il dubbio che gli articoli, anziché dettati da Sua Santità, fossero stati presentati dalla parte contraria; tanto più che il cardinale Nina veniva a trovarsi in contraddizione con una sentenza emanata da lui stesso nella Sacra Congregazione del Concilio. |
A015001854 |
L'interessato ne interpellò la Sacra Congregazione del Concilio, la cui risposta fu: Nihil innovetur: nessuna novità, fino all'ingresso del successore. |
A015001854 |
Questa decisione del Santo Padre fu comunicata ufficialmente a Don Bosco dalla Sacra Congregazione con un rescritto, nel quale si dichiarava che la prefata disposizione non aveva più nessun valore post Archiepiscopi funus. |
A015001856 |
Ciò fu nel 1917, quando il Sorasio in una lettera dell'8 novembre al Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti confessò umilmente e francamente com'erano andate le cose. |
A015001861 |
Chiamato a deporre nel Processo Apostolico, chiese ai giudici e ottenne di [284] presentare al Tribunale un suo plico suggellato da servire esclusivamente alla Sacra Congregazione dei Riti. |
A015001866 |
Dopo quanto siamo venuti esponendo nei tre ultimi capi nulla troviamo di meglio che conchiudere con il giudizio finale enunziato dal Teologo Censore deputato d'ufficio dalla Sacra Congregazione dei Riti all'esame delle controversie originate dall'opposizione di monsignor Gastaldi e della sua Curia contro Don Bosco. |
A015002366 |
Il giorno 21 prossimo passato maggio, Ella riportava una risposta della Sacra Congregazione dei Riti, in forza di cui non si può consacrare una nuova chiesa se nei sotterranei di essa fannosi teatri per ricreare la gioventù. |
A015002415 |
Ma dopo la sacra funzione troverebbe tosto una vettura che la trasporterebbe dove fosse mestieri. |
A015002420 |
Sua Eccellenza, appena gli fu vicino: - Oh Don Bosco! - disse; indi si mise a discorrere con altri, si vestì, cominciò la sacra funzione e se ne partì così presto, che Don Bosco poté appena riverirlo e accompagnarlo alla carrozza, senz'avere la comodità di [388] dirgli una parola. |
A015002429 |
Anche questa Chiesa é sacra alla memoria di Pio IX." Vi erano poi tre cariche a fondo contro Don Bosco. |
A015002441 |
Prima del tecnico parla lo storico narrando le vicende per cui dovette passare l'impresa e riepilogando le evoluzioni dell'architettura sacra; ma le parti più importanti sono quelle dove fa una minuta descrizione dell'edificio e di tutto quanto lo adorna, arrivando a questa sintesi finale: "In tutto l'insieme la chiesa di San Giovanni ha un'unione armonica nelle parti, un equilibrio generale nelle masse, una leggerezza, una precisione, una nobile semplicità, che la rendono tale da poter reggere vittoriosamente ad una critica anche severa. |
A015002696 |
Ne fu dolentissimo, perché avrebbe voluto sentire dalla stessa sua bocca qualche cosa, e d'altra parte non poteva fermarsi ulteriormente a Roma; consegnò nondimeno alla segreteria della Sacra Congregazione la supplica di Don Bosco. |
A015002699 |
In data 28 dicembre monsignor Agnozzi, segretario dei Vescovi e Regolari, gli scriveva: "Interessa a questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari avere certa notizia del privilegio ed indulto in forza del quale la S. V, rilascia le lettere testimoniali per l'ordinazione in Sacris ed inclusive ad Presbyteratum, dei professi della sua Congregazione. |
A015002734 |
L'Esposizione coi relativi documenti sono stati riuniti e presentati a questa autorevole e sacra Congregazione. |
A015002754 |
Ma anche per i privilegi limitati la risposta della Sacra Congregazione fu un dilata, cioè a miglior tempo. |
A015002770 |
Quanto all'avvenire, monsignor Segretario della Sacra Congregazione diceva di dar tempo al tempo; l'Eminentissimo Segretario di Stato confermava essere questione di tempo, date le favorevoli disposizioni del Papa. |
A015003239 |
Mentr'egli stava inginocchiato dinanzi alla sacra Spina e al capo dell'Aquinate, una religiosa, che non l'aveva mai perduto di vista, gli si gettò ai piedi, raccomandando alle sue preghiere una povera cieca. |
A015003553 |
A Roma, presente Don Berto, mentr'egli entrava all'udienza del cardinale Bartolini, monsignor Agostino Caprara, promotore della fede presso la Sacra Congregazione dei Riti, trovandosi là nell'anticamera e indicandolo a un gruppo di preti, disse loro: - Vedono quel sacerdote? Spero che tratteremo la causa della sua beatificazione e che toccherà a me fare l'avvocato del diavolo. |
A015003611 |
Il Vescovo d'allora lo dovette perciò nominatamente scomunicare, a nome anche della Sacra Congregazione del Concilio. |
A015003611 |
Questo fatto e un secondo avvenuto in un'altra parrocchia della stessa diocesi, a cui si aggiunsero parecchi simili tentativi abortiti per mancanza di preti disposti ad acconsentirvi, e poi qualche cosa dello stesso genere accaduto in una frazione d'una parrocchia del Friuli indussero Pio IX a emanare per organo della Sacra Congregazione del Concilio in data 23 maggio 1874 un decreto che estendeva alle province ecclesiastiche Lombarda e Veneta la scomunica speciali modo Pontifici reservata contro gli eletti per suffragio del popolo.. |
A015003888 |
Ma intanto procuri di accostarsi alla sacra mensa il più sovente possibile, e quando per qualsiasi motivo non possa accostarvisi, non se ne dia pena di sorta. |
A015003952 |
L'ULTIMA andata di Don Bosco a Roma doveva nella sua intenzione far fare il passo decisivo verso il riconoscimento ufficiale e la canonica autonomia della Missione patagonica; quindi, là giunto, si occupò indefessamente della cosa presso la sacra Congregazione di Propaganda e dopo l'udienza pontificia per mandato dello stesso Santo Padre [552]. |
A015005298 |
Don Bosco sempre pronto alla pace si mostrò disposto a ciò fare, ma a due condizioni: I° Che Mons. Arcivescovo ridonasse a Don Bonetti la facoltà di udire le confessioni anche in Chieri, onde venisse riparato il suo onore, leso da una sospensione inflittagli contro le regole canoniche; 2° Che Mons. ritirasse da Roma non solamente le carte spettanti la mia questione ma tutte quelle eziandio dirette ad infamare Don Bosco medesimo e la Congregazione Salesiana. Ciò facendosi per parte di Monsignore Don Bosco per parte sua avrebbe fatto analoga dichiarazione da spedirsi a cotesta Sacra Congregazione, onde ritirare ogni querela.. |
A015005298 |
Fiscale della Curia Arcivescovile di Torino dopo aver scritte parecchie lettere, si presentò a nome di Mons. Arcivescovo a Don Bosco e istantemente lo pregava a voler accomodare pacificamente la questione spettante la mia sospensione, tuttora pendente, presso cotesta sacra Congregazione, e in pari tempo, a ritirarne le carte che la riguardano. |
A015005300 |
Fiscale quando il 2 di giugno riceve per posta una lettera del medesimo colla quale scusandosi di non poter ripassare personalmente da lui, gli annunzia che Mons. Arcivescovo aveva trasmesso direttamente a cotesta Sacra Congregazione un suo apposito atto, di cui univa copia; atto per nulla conforme alle prese intelligenze; atto che non ritira punto tutte le carte convenute; atto infine che lungi dal riparare l'onore del Sac. Bonetti, lo lascia nello statu quo, anzi tende a nascondere che egli sia stato sospeso per tutta la Diocesi e in una Chiesa pubblica, e lo fa in quella vece supporre privato solamente della facoltà di udire le confessioni in un oratorio o ritiro femminile di suore Salesiane non esenti dalla giurisdizione vescovile, travisando affatto la questione. |
A015005301 |
Fiscale e dall'Arcivescovo medesimo, e quindi meritamente ha dichiarato che intende di mantenere viva la questione, e perciò non ritira da cotesta Sacra Congregazione né la mia querela, né le relative carte.. |
A015005314 |
Con questa lettera prego ed incarico V. S. di prendere le mie difese nella vertenza che ho contro D. P. C. delle Sacr., di Don Bonetti in Torino e direi anche con Don Bosco e i salesiani innanzi alla Sacra Congregazione del Concilio e fare, dire, stampare, compiere quanto le parrà necessario od utile a fine di porre in luce i miei diritti, i miei doveri, le mie rette intenzioni e la giustizia della mia giurisdizione Vescovile.. |
A015005318 |
2° Pretendono che io dovea rivolgermi ad esso Don Bosco per togliere via Don Bonetti e che io debba giustificare innanzi alla Sacra Congregazione questa rimozione.. |
A015005319 |
Don Bonetti ricorse alla Sacra Congregazione del Concilio contro di me fin dal maggio 1879 e finalmente nel novembre 1880 fui invitato dalla Medesima a presentare le mie osservazioni, le quali furono redatte dal Can. |
A015005351 |
Si dice che Ella dopo di avere aderito ad un accomodamento amichevole iniziato e proposto dall'Arcivescovo riguardo alla vertenza Bonetti, con sua lettera in data del 27 scorso maggio, e che unitamente alla sua lettera ci arrivava a Roma anche quella dell'Arcivescovo con preghiera al Card. che permettesse di ritirare le carte inoltrate alla Sacra Congregazione d'ambe le parti. |
A015005365 |
Eppure la S. V. mesi sono ci dava come per certo che in settembre sarebbe stata giudicata dalla Sacra Congregazione del Concilio, presso cui pende sin dal 1879. |
A015005367 |
Avvocato, fin dal principio che fu risolto di fare questa causa, Don Dalmazzo, nostro Procuratore costì, interpellò la S. V. se il suo impiego alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le lasciasse la dovuta libertà di trattare questa questione contro l'Arcivescovo di Torino a difesa di un Salesiano, ed ella dichiarò di essere liberissimo, portandone in prova la causa di Don Mellica. |
A015005403 |
Quasi alla vigilia dello scioglimento della mia causa col Rev.mo Arcivescovo di Torino, permetta, Eminenza Rev.ma, che io sottoponga umilmente alcune considerazioni all'alto giudizio della Sacra Congregazione, a cui Ella sì degnamente presiede. |
A015005412 |
Ora fra le Congregazioni Ecclesiastiche é anche la Pia Società Salesiana definitivamente approvata il 3 aprile 1874, e poscia con dichiarazione della Sacra Congreg. |
A015005415 |
Nella fiducia che Ella voglia aver tanta bontà di perdonarmi ancora questo disturbo, m'inchino riverentemente al bacio della Sacra Porpora e godo di potermi professare con altissima stima, e profonda venerazione.. |
A015005428 |
E siccome questa dichiarazione od attestato é ora da me fatta in forma tutta privata perciò non so qual valore possa avere in giudizio; però potendo io stesso essere chiamato in Giudizio non solo per la presente dichiarazione, ma ancora per la detta amministrazione dei Sacramenti in extremis, intendo perciò e voglio che questa mia dichiarazione od attestato non possa dalla S. V. Molto Rev. essere presentata a nessuno fuorché alla Sacra Congregazione del Concilio presso di cui si tratta la sua causa verso Mons. Arcivescovo di Torino, e che in tal caso questa medesima dichiarazione mi serva come di lettera d'appello presso la medesima Sacra Congregazione presso la quale intendo essere giudicato della soprannunziata amministrazione dei Sacramenti ove facesse bisogno ed alla quale umilmente e pienamente mi sottometto.. |
A015005489 |
Quindi domando che la Sacra Congregazione decida il dubbio iuris ordine servato col nihil transeat.. |
A015005514 |
Supplico umilmente la Eminenza V. Rev. e per mezzo suo tutti gli Eminentissimi e sapientissimi Padri della Sacra Congregazione del Concilio ad aver la bontà di permettermi che io presenti questa breve esposizione e porga una preghiera.. |
A015005515 |
Rev. Mons. Lorenzo Gastaldi Arcivescovo di Torino interpose appello dalla sentenza emanata a mio favore da cotesta Sacra Congregazione il 28 del passato gennaio, intorno la dolorosa sospensione, la proibizione di confessare, che egli m'infliggeva sin dal febbraio 1879.. |
A015005519 |
Ora é incominciato il quarto anno 1882 e Sua Eccellenza dopo di aver rifiutato il savio suggerimento dato da cotesta Sacra Congregazione per un'amichevole composizione dell'affare, dopo di aver negata l'udienza a Don Bosco e tenuta in niun conto e lasciata senza risposta la domanda di riabilitazione, che il medesimo facevagli tenere secondo la mente degli Eminentissimi Padri; dopo di aver cercato di rendermi frustranea la sentenza favorevole recentemente emanata da cotesto autorevole tribunale, anzi dopo aver tentato pochi giorni dopo di condannarmi in fretta e in furia siccome autore di certi libelli senza avermi prima udito, e non ostante le obbiettategli eccezioni d'incompetenza, e l'interposto appello dalla sua sentenza interlocutoria; dopo tutto ciò, dico, ed altro che per brevità tralascio, egli si appella ancora dalla citata sentenza di cotesta Sacra Congregazione, come se fosse ingiusta ed arguisce imperizia nei sacri giudici; e così costringe la Sacra Congregazione medesima e il povero scrivente a nuove preoccupazioni, a nuovi disturbi, a nuovo spreco di tempo e di danaro. |
A015005521 |
Quello che dessa farà sarà ben fatto, potendosi meritamente applicare ad ogni tribunale della Santa Sede le parole del Vangelo: Omnia bene fecit. In quanto a me domando solo che se si ha da riproporre la causa la Sacra Congregazione voglia aver la bontà di riproporla al più presto possibile, onde liberarmi da uno stato così anormale ed anche scandaloso.. |
A015005522 |
ed alcuni de' suoi hanno fatto correre la voce che in questa vertenza la Sacra Congregazione ha data ragione a lui medesimo e lo provano dal fatto che io sono tuttora come ero prima. |
A015005539 |
Io credo che abbia usato una tale sacra divisa col permesso e colla connivenza dell'Arcivescovo, perché agiva per lui.. |
A015005609 |
Dalla sacra Congregazione del Concilio gli fu inibito di procedere contro di me e contro del venerando mio Superiore nella causa degli opuscoli, di cui ci volle fare autori; ma ancora oggidì, e solo la settimana scorsa, fece molestare per la quinta volta un povero operaio già nostro allievo, per nome Ferdinando Brunetti, perché da lui supposto conscio degli autori di quegli opuscoli. |
A015005613 |
Colla più alta stima e profonda venerazione m'inchino al bacio della Sacra Porpora e mi professo. |
A015005639 |
Così si spiega, perché oggidì il Vicario di Gesù Cristo Leone XIII nella sua lettera agli Arcivescovi e Vescovi delle provincie di Milano, Torino e Vercelli, delli 25 ultimo scorso gennaio, altamente abbia dovuto muovere gravissime lagnanze di un giornale della Lombardia, il quale, mentre mira a sostenere la causa più sacra che sia sulla terra, quale é quella della Chiesa Cattolica, non si fa coscienza di trascinare innanzi al suo tribunale le [739] venerande persone di Vescovi ed Arcivescovi, dimenticandosi della terribile minaccia proferita da Gesù Cristo, quando disse a' suoi Apostoli e loro successori: Chi disprezza voi disprezza me stesso. Qui vos spernit, me spernit (LUC., X, 16), e delle maledizioni che nell'atto di consacrare i suoi Vescovi solennemente invoca la Chiesa contro coloro che diranno male di essi... [604].. |
A015005648 |
1° perché come concepito e proposto dal Colomiatti é in troppo aperta opposizione colla sentenza già emanata in proposito dalla Sacra Congregazione del Concilio;. |
A015005667 |
Questo si disse per tutta la valle grande di Lanzo, per dove passò l'Arcivescovo e Colomiatti; si disse a Torino, a me fu ripetuto da sei Parroci a Cavallermaggiore, tra i quali Don Menzio priore affermò di aver esso letto una lettera Arcivescovile divisa in cinque punti, diretta ad un Vicario Foraneo, (credo quel di Castelnuovo d'Asti), nella quale si diceva lo stesso; mi fu ripetuto a Saluzzo dove si recò l'Arcivescovo con Chiuso per la consacrazione di S. Agostino; mi fu ripetuto dal Can.co Assom di Nizza Mare, il quale a [742] Mondovì fu ricevuto dall'Arcivescovo e s'intrattenne con Colomiatti; mi fu ripetuto da Don Aniceto, Rettore del Seminario di Giaveno, il quale il giorno innanzi che parlasse con me, pranzò coll'Arcivescovo alla Sacra di S. Michele, il giorno stesso di S. Michele, dove si trovavano quaranta e più Sacerdoti. |
A015005680 |
Lo scopo di tale pubblicazione é di porre nelle mani dei giovani studiosi libri classici di utile e amena lettura, senza pericolo della fede e dei buoni costumi; e per la più voluta deferenza all'autorità ecclesiastica, ogni volume, quantunque non tratti ex professo né di Sacra Scrittura, né di liturgia, né di altra materia ecclesiastica, tuttavia prima di essere stampato si presenta alla Curia Arcivescovile per la Revisione.. |
A015005690 |
La Curia persuasa di essere stata dal Santo Padre giustificata, non ostante la sentenza della Sacra Congregazione a lei contraria, d'allora in poi prese a mostrarsi baldanzosa come di una vittoria, continua a convertire l'autorità in arbitrio ed usarne non ad aedificationem ma ad destructionem.. |
A015005713 |
Intanto alcuni giornali cattolici avendo annunziato il detto opuscolo, come molto acconcio a ravvivare la fede nei cattolici, ed animarli a porgere una qualche riparazione al Nostro Divin Salvatore, nella stessa città del SS. Sacramento e della Sacra Sindone, oltraggiato da sacrileghe penne, da tutte parti d'Italia se ne fece dimanda alla Tipografia Salesiana per diffonderlo vie più largamente. |
A015005721 |
Prego intanto il Signore che La rimuneri coll'abbondanza dei celesti carismi, e inchinandomi al bacio della sacra porpora godo di professarmi colla più alta considerazione. |
A015006003 |
Pertanto io invito la S. V. e tutta la rispettabile sua famiglia a voler prendere parte alla sacra funzione, per pregare all'anima dell'insigne benefattore la luce, il riposo e la pace eterna.. |
A015006258 |
La Sacra Bibbia ci narra di una certa Tabita da San Pietro risuscitata da morte a cagione delle sue limosine. |
A015007267 |
Fra le altre abbiamo parecchi dei nostri maestri prossimi all'ordinazione sacra, i quali dovettero andare sotto le armi; altri dovranno andare nella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000326 |
2° Che in questo momento si tratta alla Sacra Congregazione di Propaganda di dividere la Patagonia in tre Vicariati secondo il desiderio del S. Padre.. |
A016000387 |
Alla sacra mensa si accostò pure il padre, notaio di Avignone, dopo molti anni che non faceva più pasqua, e questa fu considerata come una seconda grazia.. |
A016000572 |
"Io ho una diocesi piantata dentro alla mia diocesi, scriveva il 26 agosto 1877 alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; D. Bosco diminuisce e assale l'autorità dell'Arcivescovo di Torino e introduce lo scisma nel Clero".. |
A016000922 |
Per la comunione, non senza difficoltà gli adunati si succedettero alla sacra mensa. |
A016001037 |
La collina che domina Parigi da nord, sacra in antico al culto di Malte e di Mercurio, cambiò poi nome e patroni [215] allorchè i protomartiri delle Gallie con a capo S. Dionigi, primo Vescovo di Lutezia dei Parisii, la santificarono con il loro sangue; il Mons Martis o Mons Mercurii divenne così Mons Martyrum. |
A016001241 |
L'arciprete [271] di S. Maurizio, che doveva battezzare il neonato, trovatosi di fronte a un tale padrino, lo pregò di indicargli come gli bisognasse comportarsi dinanzi al suo Arcivescovo in quella sacra cerimonia. |
A016001324 |
Sua Eminenza gli rispose che c'erano i tribunali ecclesiastici e che egli poteva ricorrere alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A016001711 |
Vi si versavano insulti a piene mani contro la sacra persona dell'Arcivescovo; e neppur lì Don Bosco veniva risparmiato. |
A016001718 |
Diceva: "Il venerato e caro mio [365] Don Giovanni non ha voluto aspettarmi, perchè una volta ancora baciassi la sacra sua mano e mi raccomandassi alla sua intercessione appresso Dio!". |
A016001748 |
]La posizione Geografica e Storica di quella regione è stata un po' più diffusamente esposta nella carta Geografica e nella relazione che ebbi l'onore di presentare all'autorevole sacra Congregazione di Propaganda Fide. |
A016001767 |
Bisognava in primo luogo assumere informazioni, istruzioni e direzione, e ciò doversi aspettare da Roma, cioè dalla sacra Congregazione di Propaganda. |
A016002354 |
So che qualcuno dei nostri Confratelli soleva dar per pensi lo studio di qualche brano di poesia sacra o profana, e che con tal utile mezzo otteneva il fine della maggior attenzione a qualche profitto intellettuale. |
A016004284 |
Inchinato al bacio della Sacra Porpora godo dell'alto onore di professarmi con profondo rispetto e pienezza di stima.. |
A016004302 |
Solo che Sua Santità volga un istante l'alta e benevola sua attenzione sul mio stato, sui quattro anni di sofferta sospensione, sulla sentenza della Sacra Congregazione, che non rinvenne nella mia condotta colpa meritevole di siffatta e diuturna pena e sulla prontezza d'animo, con cui Don Bosco e l'umile esponente si sono assoggettati ad eseguire la concordia, io sono sicuro che non vorrà rigettare la supplica di questo povero Sacerdote, il quale nei 19 anni del suo sacro ministero, nella direzione dei piccoli Seminarii, nella frequente predicazione, e nelle varie operette scritte e divulgate, non ebbe mai altro di mira che la gloria di Dio, la salute delle anime, la difesa della Chiesa, e l'onore del suo capo visibile.. |
A016004308 |
Nella fiducia di questo perdono, non che del favore sopra implorato, prego Dio che apra sopra di Lei i tesori delle grazie celesti, mi raccomando alle valide sue preci, mentre inchinato al bacio della Sacra Porpora godo dell'alto onore di potermi professare con profonda venerazione ed imperitura, gratitudine. |
A016004431 |
Una solenne Compieta cantata dai giovani, un commovente discorsetto, e la benedizione del SS. Sacramento, tra mille luci splendenti d'un più splendente altare, inteneriva tutti e tutte d'una tenerezza eminentemente sacra e profondamente religiosa.. |
A016004600 |
Che se volete più sensibili castighi, che non solo lo spirito opprimono, ma anche il corpo; ali' quanto pur troppo sono frequenti! Non vi reco in mezzo gl'argomenti che in gran numero ci sono dalla sacra storia e dalla eclesiastica somministrati. |
A016004607 |
Questo potrei ampiamente confermare con moltissimi fatti tratti dalla storia sacra od ecclesiastica; a me piace recarne un solo avvenuto a questi dì, di cui voi stessi ne sarete pienamente informati. |
A016004623 |
La sacra scrittura ci dice essere meglio che costoro fossero o totalmente freddi nel servizio di Dio, o del tutto caldi. |
A016004690 |
Bollettino della Congregazione della Sacra Famiglia, Aprile 1934).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000264 |
Il fanciullo aveva appena undici anni non ancora compiti, mentre fino ai quattordici terminati non si ammettevano allora in Francia i giovanetti alla sacra mensa. |
A017000428 |
Una corrispondenza da Roma all' Unità Cattolica del 26, dopo aver detto che i fedeli erano accorsi numerosi alla sacra funzione, soggiungeva: "Da ogni parte si porge un tributo di meritati encomii a quell'Apostolo di carità, che è il venerando Don Bosco, il quale, confidato nella Provvidenza, si è accinto coraggiosamente all'ardita impresa; essa riuscirà di gran lustro per Roma e di molta spirituale utilità a quella nuova popolazione finora lontana da ogni chiesa e senza alcuna comodità per le pratiche dei Cristiani, ed insidiata per sopraggiunta dai Protestanti, che colla protezione del Governo italianissimo, hanno piantato anche lassù le loro tende ". |
A017000811 |
Ma quando poi si radunò la Sacra Congregazione, Vitelleschi si, mostrò così risolutamente contrario, che tutti i Cardinali, prima a noi favorevoli, votarono negative [71].. |
A017000817 |
Tuttavia parve sulle prime esserci un nuovo filo di speranza; poichè il Cardinale Prefetto per il motivo della salute era allora dispensato dalle sue occupazioni e gli affari dipendevano solamente dal segretario monsignor Masotti, che andava all'udienza invece del suo superiore e si dichiarava benevolo; nulla per altro faceva senza interrogare Ferrieri, Trasmesse dunque le nuove carte, nelle quali si chiedevano i privilegi per communicationem, alla Sacra Congregazione con ordine del Papa che si esaminassero, Don Bosco per tutta risposta si vide capitare una partecipazione, in cui gli si diceva che un Breve di Pio IX aveva abolita questa maniera di dare i privilegi; essere perciò indispensabile una domanda particolareggiata dei singoli privilegi, dei quali si credeva aver bisogno.. |
A017000865 |
Verso il 185o la Sacra Congregazione, venuta a conoscere che i Redentoristi facevano uso di certi privilegi, avuti forse per communicationem, tentò con un decreto di toglierli; ma i Redentoristi si appellarono e il decreto fu annullato. |
A017001041 |
E qui i figli tuoi dell'Antico e del Nuovo Mondo possano anche allora bearsi del tuo amabile [176] sembiante baciarti la sacra, benefica mano, e dirti che ti amano e per te amano il buon Dio, del quale ritrai sì bella immagine ".. |
A017001229 |
La forza visiva diminuì talmente che chiese e il 14 ottobre ottenne dalla Sacra Penitenzieria l'indulto di poter celebrare nei giorni festivi e di rito doppio la Messa votiva della Beata Vergine e negli altri giorni la Messa dei defunti. |
A017001920 |
Nel gennaio del 1884 una sentenza definitiva pronunziata dalla Corte di Cassazione a Roma aveva dichiarato soggetta alla legge di conversione dei beni immobili la Sacra Congregazione di Propaganda. |
A017002160 |
Don Rua temeva una condanna da parte della Sacra Congregazione, se non si stava al convenuto, che la diffida si desse cinque anni prima. |
A017002174 |
Ciò fatto, bisognava scrivere a Roma, perchè anche la Sacra Congregazione facesse i suoi rilievi e approvasse. |
A017002646 |
Il disgraziato spedì invece alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una sequela di accuse infamanti a carico dei Salesiani; ma nel medesimo tempo non esitava asserire con disonore di se stesso che egli aveva finto il consenso nel noviziato, nella professione religiosa e nelle sacre ordinazioni. |
A017002647 |
Il Santo rispose che, essendo stata la cosa messa in mano alla sacra Congregazione, a lui non era più possibile far nulla. |
A017003224 |
-"Converrete con me, lettori cari, proseguiva il corrispondente, che senza una sacra scintilla tutto questo non si cava dal nulla; senza una mente superiore questi miracoli non si fanno. |
A017003390 |
Due Cano�nici del Duomo di Biella erano venuti all'Oratorio per pregare Don Bosco di appoggiare la loro causa contro il Vescovo presso la Sacra Congregazione. |
A017004020 |
La Sacra Congregazione non voleva demordere su questo punto. |
A017004467 |
Fa qui a proposito, miei cari figliuoli, quello che la Sacra Scrittura ci racconta del profeta Elia. |
A017004737 |
- Ecco il prezioso favore per cui le scrivo e la disturbo e di cui per conseguenza ne la ringrazio anticipatamente, supplicandola di degnarsi di ancora onorare almeno una volta la Sacra di sua presenza.. |
A017005034 |
V. bacio la sacra porpora e depongo l'attestato della mia figliale soggezione col protestarmi. |
A017005052 |
Benedite infine, Em.mo Principe, la nostra umile Congregazione ed il nostro Veneratissimo Superiore D. Bosco insieme colle nostre missioni e permettete che baciando la sacra porpora mi protesti. |
A017006637 |
A fine dì provvedere a questa parte di educazione che i tempi reclamavano assolutamente, mi sono di proposito applicato a compilare una Storia Sacra che oltre [ 852] alla facilità della dicitura e popolarità dello stile fosse scevra dei notati difetti ". |
A017006637 |
Il medesimo intendimento appare -nella scelta e nell'uso dei libri: Catechismo piccolo e Storia sacra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000194 |
L'infelice creatura si mostrava impaziente di riceverlo; ma era tutta una commedia, come si scoperse quasi subito; il nostro Santo aveva messo in tempo sull'avviso, poichè mancavano appena due giorni alla sacra cerimonia [15].. |
A018000418 |
La predizione si avverò; infatti la bambina potè finalmente accostarsi alla sacra mensa e pochi mesi dopo Dio la chiamava a sè. |
A018000539 |
Fattosi alla balaustra, disse che avrebbe voluto avere la voce delle trombe di cui si parla nella sacra Scrittura per ringraziare i barcellonesi delle loro dimostrazioni di fede, di religione, di carità e di simpatia; annunziò che la mattina dopo nella medesima chiesa avrebbe celebrato la Messa per tutti gli astanti; comunicò d'aver ricevuto in giornata telegraficamente da Roma una speciale benedizione del Santo Padre per tutti i benefattori della sua Opera e per i presenti alla conferenza. |
A018001063 |
In quel 2 dicembre, nell'ora che precedette la sacra cerimonia, Don Lasagna, terminato il suo ultimo colloquio con il caro Padre, si fece dare medaglie da lui benedette per regalarle poi agli amici, e [216] ottenutele si congedò. |
A018001132 |
[229] Alle falde delle Cordigliere un cavallo, come sovente succede, impennatosi scavalcò la carica e si ruppe la pietra sacra dell'altare. |
A018001666 |
Spiegò al Santo Padre come tornasse [333] di grave impaccio allo sviluppo della nostra Pia Società il decreto della Sacra Congregazione dei Riti prescrivente un esame di due o tre commissioni per gli aspiranti alla Società Salesiana, mentre sarebbe di grande facilità, secondo le concessioni di Pio IX, il rimettere tale esame ai capitoli particolari di ciascuna casa, che poi trasmettessero il loro voto al Capitolo Superiore per il definitivo giudizio. |
A018001670 |
Don Bosco aveva fatto chiedere alla sacra Congregazione dei Riti alcuni favori spirituali, come di poter celebrare la Messa del Sacro Cuore nei primi tre giorni dopo la consacrazione e l'indulgenza plenaria dal 14 al 19 nelle forme consuete, oltre all'indulgenza di sette anni e sette quarantene ogni volta che almeno con cuore contrito si facesse soltanto una visita alla chiesa [245].. |
A018001715 |
La classica eleganza e maestà dello stile bramantesco ne fa un sacro edificio degno di figurare là dove l'architettura sacra ha creato nei secoli miracoli d'arte.. |
A018002288 |
Don Lemoyne che lo sfogliò, vi rinvenne tanti segnacoli cartacei che portavano scritte varie belle sentenze, tratte - dalla Sacra Scrittura, dai Santi Padri e financo da poeti italiani. |
A018002533 |
I figli lacrimanti si accostavano in punta di piedi, gli s'inginocchiavano a lato e imprimevano l'ultimo bacio su quella sacra mano che tante volte si era alzata su di loro soccorritrice. |
A018002571 |
Saputane la morte, scrisse a Don Rua: "È inutile che io le dica quanto amara mi sia riuscita la notizia recatami dal suo telegramma! Il venerato e caro mio Don Giovanni non ha voluto aspettarmi, [548] perchè una volta ancora baciassi la sacra sua mano e mi raccomandassi alla sua intercessione appresso Dio! Uniformiamoci alla volontà del Signore!". |
A018002637 |
- 2° Andate tratto tratto presso quella sacra tomba a fare un po' di meditazione animandovi alla virtù e se qualche volta vi sentirete languidi nell'osservanza delle Regole, se qualche volta si desteranno in voi le passioni che cercano di farvi cadere in peccato, qui rivolgete il vostro pensiero come il vostro sguardo e qui giurate fedeltà a Dio a costo di qualunque sforzo, qui giurate guerra al peccato a costo di qualunque sacrificio e invocate pure anche questo caro Padre nelle vostre tentazioni ed affanni ed egli dal cielo, dove fondatamente speriamo che sia, vi otterrà le grazie domandate. |
A018002641 |
Dal 1889 in poi il feretro non fu più toccato se non sedici anni dopo la morte per la ricognizione ufficiale della salma, ordinata dalla sacra Congregazione dei Riti. |
A018002676 |
- Monsignore parlava così, perchè era il promotore della fede presso la sacra Congregazione dei Riti. |
A018002730 |
Quello che capitò nel Portogallo l'8 dicembre 1888 non è un miracolo, ma un miracolone, come lo definì un anno e mezzo dopo il cardinale Aloysi Masella, prefetto della Sacra Congregazione dei Riti. |
A018002807 |
Il nuovo decreto fu registrato, come di prammatico, [619] presso la sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A018003069 |
Una pieza de música sacra por la Capilla de Belén.. |
A018003668 |
Per conservare più facilmente il frutto della Sacra Ordinazione [694] non si permette nella prima settimana del sacerdozio di andare a celebrare la Messa lontano dalle nostre case. |
A018004096 |
Anzi, inviato straordinario ed incaricato d'affari Arauco - Patagono, presso la Santa, Sede fu nominato il Cavaliere, Avvocato di Sacra Rota, Carlo Lenti, dimorante in Roma, Via della Pedacchia 100, il quale è germano di Monsignor Lenti, Vice Gerente di Sua Santità.. |
A018004348 |
Sacra expeditio christiano nomini ad Patagones proferendo anno 1875 exordium sumpsit per Presbyteros e Congr. |
A018004795 |
Sacra Rituum Congregatio, utendo facultatibus sibi specialiter a Sanctissimo Domino Nostro Leone Papa XIII tributis, ad humillimas enixasque preces R.mi Procuratoris Generalis Congregationis Salesianae, occasione consecrationis Ecclesiae adiectae Domui eiusdem Congregationis Salesianae in Urbe mox adveniente Sabbato ante Dominicam V post Pascha, nempe die 14 vertentis Maii peragendae, quae sequuntur praescripsit et indulsit, nimirurn:. |
A018004798 |
III. Ut Feria V (nempe 19 Mali) Ascensioni Domini sacra inter Missarum solemnia in Pontificalibus celebranda locum habeat Homilia [764] et post Vesperas Pontificales immediate fiat expositio Sanctissimi Eucaristiae Sacramenti, deinde solemniter decantetur Hymnus Te Deum cum Tantum ergo, ac demum impertiatur populo Benedictio (quae hac die tantum danda est), cum eodem S.mo Sacramento.. |
A018004799 |
IV. Ut omnes utriusque sexus fideles vere poenitentes, confessi ac Sacra Synaxi refecti qui in qualibet ex diebus a 14 ad 19 inclusive vertentis Mali Ecclesiam ipsam visitaverint, ibique per aliquod temporis spatium pias apud Deum preces fuderint iuxta mentem Sanctitatis Suae, semel consequi valeant Indulgentiam Plenariam in forma Ecclesiae consueta, per modum suffragii applicabilem quoque Animabus igne Purgatorii detentis: qui autem corde saltem contrito eamdem Ecclesiam praefatis diedus inviserint partialem septem annorum totidemque Quadragenarum Indulgéntiam semel in die lucrari queant pari modo Animabus Purgatorii applicabilem. |
A018004843 |
puella, docili ingenio, moribus sanctissimis, vis novem annos nata, primum sacra de altari litaret, Barcinonae, in sacrario asceterii Salesiani Manuel Maria Pascual de Bofarull y Maria de la Soledad de Llanza de Pascual parentes Eius gratulantes Sept. |
A018004846 |
Dorothea Chiopitea de Serra domo Barcinona, vulgo mater pauperum adpellitata in signum grati animi erga Divinissimum Cor Jesu hoc sacrum ses cudendum curavit quo die Elisabeth Huelia et Serra neptis virgo candidissima primum sacra de altari litaret sept, cal. |
A018006282 |
IlSig. Don Bosco, in mezzo ai suoi tre aggressori assiso e tranquillo li lasciò dir tutto e poi, volgendosi al principale di essi, con mirabile dolcezza cominciò a farsi confessare che la cosa non era impossibile, facendogli passare uno per uno i vari prodigi e fatti che si trovano nella Sacra Scrittura istessa: Apparizioni di Angeli, risurrezioni di morti etc. etc.. |
A018006750 |
Chi può dire le feste che egli fece quando se lo vide davanti e con quella eloquenza semplice e persuasiva gli domandava il suo appoggio per cosa tanto sacra e bella? L'esito fu favorevole, e due sere dopo il Consigliere stesso di Stato glielo comunicava.. |
A018007135 |
E nel numero dell'11: "Noi siamo lieti che Genova abbia potuto finalmente sentire che cosa si voglia quando si dice: educhiamo i ragazzi a cantare la musica sacra, e siamo lietissimi che l'esempio ce lo abbia fornito quell'esemplare di ogni opera buona, mandato dalla Provvidenza Divina a far rifiorire in ogni sua parte lo spirito della Chiesa di Dio che è il venerando Don Bosco ". |
A018007243 |
Godettero grande popolarità, fra gli altri suoi libri, I mesi dell'anno, L'uomo e l'universo, Cento racconti di Storia Sacra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000144 |
Recatosi poi a Roma il 9 dello stesso mese, il cardinale Parocchi lo indirizzò a Monsignor Caprara, promotore della fede presso la Sacra Congregazione dei Riti, affinchè da lui avesse schiarimenti precisi sul modo d'impostare la causa. |
A019000147 |
A tenore delle norme indirizzate agli Ordinari il 12 marzo 1631 dalla Sacra Congregazione dei Riti per ordine di Urbano VIII, il favorevole giudizio del Vescovo dipende principalmente dalla condizione, che il Servo di Dio appaia circondato dalla fama di santità, massime se confermata da miracoli.. |
A019000147 |
La prima parte incombe alla diocesi, dove il Servo di Dio ha consumato il corso della sua vita, ed è preparazione alla seconda, che viene trattata a Roma dinanzi alla Sacra Congregazione dei Riti. |
A019000183 |
Pregando pertanto Iddio che la illumini sul da farsi, c'inchiniamo [41] riverenti al bacio della Sacra Porpora, e siamo e saremo sempre lieti di poterci professare colla più alta stima e colla più profonda venerazione. |
A019000214 |
Allora per consiglio di Monsignor Caprara e col consenso del canonico Sorasio, avvocato fiscale, il Cardinale scrisse fra il gennaio e il febbraio del 1891 alla Sacra Congregazione dei Riti, perchè Monsignor Segretario volesse supplicare il Santo Padre di concedere alcune facoltà speciali per facilitare il disbrigo del processo. |
A019000219 |
Di tutto l'enorme incartamento si fece una copia autentica che, chiusa in una cassa di legno suggellata, venne consegnata alla Sacra Congregazione dei Riti, la quale doveva esaminare se si fosse svolto con tutta regolarità il processo ordinario informativo ed eventualmente proporre al Santo Padre l'introduzione della Causa mediante il processo apostolico.. |
A019000230 |
Quindi informazione, sommario, obiezioni e risposte, legati in un solo volume, quarantacinque giorni prima della data stabilita per la discussione si distribuirono, com'è prescritto, al Cardinale Ponente, al Cardinale Prefetto, a tutti i Cardinali e Prelati officiali della Sacra Congregazione dei Riti, al Segretario, al Promotore e Sottopromotore generale della fede. |
A019000239 |
Fu per lui cagione di grande letizia l'avere ottenuto dai superiori, insieme con alcuni compagni più ferventi, tra i quali Luigi Comollo, degno di menzione e lode, di potersi accostare più volte alla settimana alla sacra mensa, contro il costume del tempo. |
A019000241 |
Cafasso, attese per tre anni allo studio della teologia morale e della sacra eloquenza e al tempo stesso esercitò il ministero sacerdotale anche nelle carceri e negli ospedali. |
A019000254 |
Intanto la fama di santità, che il Servo di Dio si era acquistata in vita, andò tanto crescendo dopo la morte, che istruito su di essa il Processo Ordinario, fu poi trasmesso alla Sacra Congregazione dei Riti. |
A019000255 |
Avendo poi il sottoscritto Cardinale, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti riferito al Santo Padre Pio X quanto sopra, Sua Santità, ratificando la sentenza della medesima Sacra Congregazione, si degnò di firmare di sua mano la Commissione dell'Introduzione della Causa del Ven. |
A019000266 |
Tuttavia non volli darvene ufficiale comunicazione prima di poter leggere coi miei occhi il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti e baciare con trasporto di gioia la firma dell'Augusto Pontefice Pio X che si degnò confermare il voto. |
A019000278 |
- Terminata questa seconda parte, se ne fa la copia e tutto unito, cioè prima e seconda parte, si porta alla Sacra Congregazione dei Riti. |
A019000278 |
Esaurito l'esame di siffatti testimoni, il processo viene chiuso e conservato in Curia fino a quando dalla Sacra Congregazione dei Riti venga l'ordine di fare la seconda parte detta continuativa. |
A019000280 |
Il 4 aprile 1908 dietro richiesta del Postulatore furono spedite da Roma all'Arcivescovo di Torino le litterae remissoriales perchè facesse iniziare il processo incoativo, non prima però che fosse terminato nell'Urbe l'esame del processo ordinario de non cultu; il quale esame ebbe il suo epilogo mediante l'approvazione da parte della sezione rotale della Sacra Congregazione dei Riti il 23 giugno e la ratifica del Santo Padre l'8 luglio. |
A019000280 |
Secondo la prassi il processo incoativo non dura più di due anni; ma nel caso nostro la necessità di udire altri nove testi obbligò a chiedere una proroga, accordata dalla Sacra Congregazione il 13 gennaio 1911. |
A019000281 |
Questo si compiè in tempo relativamente breve perchè già il 9 gennaio 1913 potè essere rimesso a Roma, dove la Sacra Congregazione dei Riti il 17 seguente lo aperse e ne intraprese la revisione. |
A019000282 |
A nuova domanda del Postulatore la Sacra Congregazione [66] il 2 agosto concesse le Remissoriali per la parte continuativa del processo apostolico. |
A019000288 |
A giudicare di questa validità convennero l'8 giugno 1920 i Cardinali e i Consultori della Sacra Congregazione, che, udita la relazione del Cardinale Ponente, si pronunciarono in senso favorevole. |
A019000289 |
Come poi di leggieri si comprende, occorre che il risultato di tutte queste indagini da farsi venga raccolto e trascritto in un processicolo a parte, il quale condotto che sarà a termine senza essere prosciolto dal segreto, dovrà trasmettersi, insieme col processo Apostolico sopra le virtù in specie, a questa Sacra Congregazione".. |
A019000290 |
La conclusione fu che, essendosi osservate esattamente le norme procedurali prescritte dal Codice di Diritto canonico e le altre istruzioni date dalla Sacra Congregazione dei Riti al tribunale delegato, i processi vennero dichiarati validi quanto alla forma; potersi quindi procedere ad ulteriora, cioè alla discussione del merito. |
A019000290 |
Tuttavia, facendosi a Roma l'esame dei processi di Torino, sembrò che su questo punto sussistessero tuttora dubbi da chiarire; onde la Sacra Congregazione il 16 ottobre 1921 ordinò nuove investigazioni che servissero a illuminare meglio le menti dei Cardinali nell'atto di dare il loro voto sulla validità dei processi medesimi. |
A019000317 |
Infine agli 8 corrente febbraio tutta la Sacra Congregazione dei Riti si radunò alla presenza del Santissimo Signor Nostro Pio Papa XI, ed il sullodato Eminentissimo Cardinale propose alla discussione il Dubbio seguente: Se consti delle Virtù Teologali, Fede, Speranza, Carità verso Dio e verso il prossimo, come pure delle Virtù Cardinali Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e virtù annesse, in grado eroico, del Venerabile Servo di Dio Giovanni Bosco, nel caso ed agli effetti di esso? E tutti i presenti, sia gli Eminentissimi Cardinali che i Reverendis�simi Consultori risposero affermativamente all'unanimità; la qual votazione il Santo Padre accolse con lieto animo, tuttavia differì di [78] pronunciare la sentenza decretoria ed esortò gli astanti ad aggiungere in cosa di tanta importanza fervide preghiere per impetrare maggior ricchezza di lumi celesti.. |
A019000318 |
E comandò che questo decreto fosse pubblicato ed inserito negli atti della Sacra Congregazione dei Riti, addì 20 Febbraio 1927.. |
A019000318 |
Pertanto, compiuto il Santo Sacrificio, chiamò a sè l'Eminentissimo Cardinale Antonio Vico, Vescovo di Porto e Santa Rufina, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti e Ponente della Causa, insieme col R. Mons. Salotti, Promotore Generale della Fede, e con me infrascritto segretario, ed alla loro presenza, seduto sul soglio Pontificio, solennemente sancì constare delle Virtù Teologali, Fede, Speranza e Carità verso Dio e verso il prossimo, come pure delle Virtù Cardinali, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e delle virtù annesse del Ven. |
A019000375 |
Il tribunale formato a Torino dal Cardinale Gamba fu costretto dalla gravità del processo a chiedere due proroghe oltre al tempo fissato dalla Sacra Congregazione dei Riti. |
A019000385 |
I Cardinali della Sacra Congregazione emisero il voto favorevole sulla validità di entrambi i processi il 22 marzo dello stesso anno; Pio XI lo confermò il dì appresso.. |
A019000386 |
L'Avvocato ne riferì nell'adunanza del 29 aprile, allegando fra l'altro i giudizi degli specialisti designati dalla Sacra Congregazione, che furono per la Suora Provina Negro i dottori Feliciani e Gentile, e per la signora Teresa Callegari i dottori Sympa e Chiays. |
A019000391 |
Il Santo Padre, a cui è riservato il deliberare, preso tempo per riflettere e chiedere lume dall'alto, finalmente il 19 marzo dopo la celebrazione del divin Sacrificio, chiamati a sè i Cardinali Laurenti, Prefetto dei Riti, e Verde, Ponente della Causa dopo la morte del Vico, e con essi i Monsignori Salotti, Promotore Generale della Fede, e Mariani, Segretario della Sacra Congregazione, entrò, seguìto da loro, in un'altra nobile aula, dove, assiso in trono, sentenziò constare dei due miracoli e ordinò la pubblicazione del relativo decreto. |
A019000397 |
Subito dopo la sua morte, cominciò a correre la fama dei suoi prodigi, specialmente di guarigioni, tra cui i diligentissimi attori della causa ne scelsero due, e fattone il processo apostolico li presentarono alla Sacra Congregazione dei Riti perchè pronunciasse il suo giudizio sulla verità degli asseriti miracoli.. |
A019000399 |
Nè mal s'apponevano gli egregi dottori, poichè la gravissima malattia onde ella era travagliata, era veramente organica, comportante varie lesioni anatomiche come evidentemente dimostrarono e deposero con giuramento tre periti, all'uopo chiamati dalla Sacra Congregazione dei Riti. |
A019000401 |
Avendo dipoi stabilito di render pubblica la sua sentenza decretoria, designò questo auspicatissimo giorno della festa di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa Cattolica, venerato con particolare divozione dal Venerabile Giovanni Bosco, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, chiamati a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti ed Alessandro Verde, Ponente della Causa, insieme col Rev. Mons. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede e l'infrascritto Segretario, alla loro presenza passò in un'altra nobile aula, sedè sul trono e decretò solennemente: constare della istantanea e perfetta guarigione di Suor Provina Negro da un ulcere rotondo allo stomaco e così pure della istantanea e perfetta guarigione di Teresa Callegari da poliartrite acuta postinfettiva e da altre lesioni che avevano ridotta la malata allo stato di marasma.. |
A019000402 |
E ordinò di pubblicare il presente decreto, e di inserirlo negli atti della Sacra Congregazione dei Riti, il 19 marzo 1929. |
A019000429 |
La sua Storia d'Italia ha avuto già da trenta a quaranta edizioni, la sua Storia Sacra vent'anni fa era già arrivata alla 70a o 77a, i suoi libri di preghiera Il Giovane Provveduto e la Figlia Cristiana avevano visto già forse allora la 600a edizione, e le popolari Letture Cattoliche che, già vent'anni fa erano arrivate ad una tiratura di dieci milioni di esemplari e il Bollettino Salesiano che si pubblica in tante lingue e che, secondo una memoria di anni addietro, tirava già 300.000 esemplari ogni mese, - adesso molto di più! - sono cose veramente meravigliose e, si può dire molto bene, miracolose.. |
A019000459 |
Avendo poi stabilito di manifestare la sua deliberazione, scelse a tale scopo la giornata odierna, III Domenica dopo Pasqua, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, fece chiamare a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Ponente della Causa e insieme il Rev. P. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, alla cui presenza, entrato in questa augusta aula, e assisosi nel trono pontificio, dichiarò con decreto solenne: potersi procedere sicuramente alla solenne beatificazione del Ven. |
A019000459 |
E comandò che il presente decreto fosse reso di pubblica ragione e inserito negli Atti della Sacra Congregazione dei Riti e che fossero spedite le Lettere Apostoliche in forma Brevis per la solennità della beatificazione da celebrarsi quanto prima nella Patriarcale Basilica Vaticana. |
A019000479 |
ORMAI il corpo di Don Bosco era tutto una sacra reliquia; ma la Chiesa, che venera le reliquie dei Santi, non permette che si presti ad esse qualsiasi atto di culto prima di aver bene accertato, se un dato corpo e ogni singola sua parte appartennero veramente alla persona, a cui si attribuiscono. |
A019000480 |
La Sacra Congregazione dei Riti, accogliendo la relativa istanza di Don Tomasetti, Postulatore della Causa, aveva con un decreto del 27 aprile accordato al Cardinale Gamba, Arcivescovo di Torino, le facoltà necessarie, perchè procedesse agli atti della ricognizione o personalmente o delegando un sacerdote costituito in ecclesiastica dignità. |
A019000536 |
Allo scoccare delle dieci, dopo il canto di Nona, i Canonici del Capitolo Vaticano con a capo il Cardinale Arciprete [138] Merry del Val si avanzarono processionalmente dalla Cappella Giulia e andarono a occupare i loro stalli nell'abside in cornu epistolae, mentre in cornu evangelii in apposita bancata prendevano posto i Cardinali componenti la Sacra Congregazione dei Riti, cioè Laurenti Prefetto, Vannutelli, Granito Pignatelli di Belmonte, Frùhwirt, Scapinelli di Lèguino, Sincero, Cerretti, Hlond, Ehrle e Verde. |
A019000542 |
Nello stesso Seminario pertanto fece con profitto i corsi di filosofia e teologia, e in seguito, già sacerdote, si applicò di nuovo e per più di tre anni, allo studio della teologia morale e della sacra eloquenza nel Convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi a Torino. |
A019000548 |
La Società dei Preti di San Francesco di Sales, i cui principii risalivano al 1858, accresciutasi di giorno in giorno, fu lodata e commendata dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, a nome della Sede Apostolica, l'anno 1864, e le fu proposto a superiore generale o Rettor Maggiore a vita il Servo di Dio, il quale scrisse Regole e Costituzioni molto adatte ai tempi, che nell'anno 1874, cinque anni dopo la conferma generale della stessa Pia Società, furono approvate dalla suddetta Sacra Congregazione Romana.. |
A019000556 |
Questa fama della santità di Giovanni Bosco non solamente non diminuì mai, ma rifulse di giorno in giorno sempre più vivida, tanto che presso la Sacra Congregazione dei Riti incominciò a trattarsi la Causa di beatificazione del Servo di Dio, e il nostro predecessore Pio X di felice memoria firmò col Decreto pubblicato il 24 luglio 1907 la Commissione d'Introduzione della Causa. |
A019000559 |
Ed avendo ciò fatto con grande fervore, alla fine nella terza domenica dopo Pasqua, dopo aver offerto il divin sacrificio, presenti i diletti Figli Nostri Camillo Cardinal Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Cardinal Verde, Ponente della Causa, nonchè i diletti figli Angelo Mariani, Segretario della Congregazione dei Riti, e Carlo Salotti, Promotore della sentenziammo con la Nostra autorità potersi procedere con sicurezza alla solenne Beatificazione del Ven. |
A019000563 |
Vogliamo poi che alle copie di questa Lettera, anche stampate, purchè firmate di propria mano dal Segretario della predetta Sacra Congregazione dei Riti, e munite del sigillo del Prefetto, sia prestata anche nelle discussioni giudiziarie la stessa fede che si presterebbe alla Nostra volontà espressa con l'esibizione di questa Lettera.. |
A019000605 |
Benediteci dunque ancora una volta, Beatissimo Padre, e teneteci sempre per i vostri più umili figli, affezionatissimi alla Vostra Sacra Persona e pronti ognora ad ogni vostro cenno o desiderio.. |
A019000765 |
Ultima si avanzava l'urna Incedevano dinanzi ad essa i mitrati salesiani nella maestosità dei loro paramenti; la fila era chiusa dall'Eminentissimo Hlond, avvolto nell'imponenza della sacra Porpora. |
A019000904 |
Infatti già sul principio del 1930 faceva istanza presso la Sacra Congregazione dei Riti, affinchè in una prossima adunanza ordinaria potesse venir presentata e discussa la proposta della riassunzione. |
A019000906 |
La Sacra Congregazione nell'ordinaria seduta del 17 giugno esaminò, se fosse il caso di proporre al Papa di sottoscrivere la commissione ossia il mandato che s'invocava. |
A019000907 |
Il Postulatore fece subito istanza al Cardinale Verde, Ponente o Relatore, perchè volesse invitare la Sacra Congregazione dei Riti a pronunciarsi sulla loro validità. |
A019000907 |
Seguirono immediatamente le indagini e i pareri dei medici periti, chiamati dalla Sacra Congregazione a portare giudizio legale sui fatti. |
A019000920 |
Riassunta l'anno seguente la Causa per la Canonizzazione, furono istruiti a Rimini e ad Innsbruck sopra due prodigiose guarigioni i Processi Apostolici, la cui validità fu riconosciuta con Decreto dalla Sacra Congregazione dei Riti del mese di aprile dello scorso anno. |
A019000921 |
Tre periti scelti e delegati da questa Sacra Congregazione concordano ad unanimità coi medici curanti sia nella diagnosi e nella prognosi, sia nel riconoscere il miracolo.. |
A019000922 |
Il miracolo è proclamato dai medici curanti, da tutti i testimoni, e dai periti scelti e incaricati d'ufficio da questa Sacra Congregazione.. |
A019000924 |
Fece quindi chiamare i Rev.mi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Relatore della Causa, nonchè il Rev.mo P. Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, e alla loro presenza sentenziò: Constare di due miracoli operati da Dio ad intercessione del Beato Giovanni Bosco: cioè: dell'istantanea e perfetta guarigione così di Anna Maccolini da grave flebite nell'arto sinistro, come di Caterina Pilengo nata Lanfranchi da grave morbo artritico cronico ai ginocchi ed ai piedi.. |
A019001035 |
Qui il Cardinale Prefetto dei Riti fece la relazione sulle vite, virtù e miracoli dei Beati e delle Beate, nonchè su lo svolgimento degli atti compiuti dalla Sacra Congregazione per le quattro Cause, terminate con i decreti del Tuto; espresse infine l'augurio che il Sommo Pontefice ratificasse solennemente gli universali voti in merito alla auspicata loro canonizzazione. |
A019001079 |
Chiudevano questa processione gli ufficiali del Vicariato di Roma, con Monsignor Vicegerente; i consultori, ufficiali e prelati della Sacra Congregazione dei Riti. |
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
A019001113 |
Questo còmpito, tanto delicato e arduo, il nostro Santo non soltanto cercò di attuarlo con ogni mezzo durante il corso della sua vita, ma lo affidò altresì, come una sacra eredità, alla numerosissima Famiglia religiosa da Lui fondata, alla quale affidò pure il còmpito di portare a tanti popoli giacenti ancora nelle tenebre dell'ignoranza e dell'errore, la luce del Vangelo e della civiltà cristiana.. |
A019001245 |
Quello che maggiormente [304] contribuì a onorare il Santo, fu l'assiepamento dei confessionali da mane a sera e l'affollarsi continuo dei fedeli alla sacra Mensa.. |
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
A019001411 |
Questi tridui si possono celebrare entro l'anno dalla data di una canonizzazione in tutte le diocesi del mondo, previa domanda dei rispettivi Ordinari alla Sacra Congregazione dei Riti. |
A019001456 |
Onde Sua Santità, udito il parere dell'infrascritto Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, nell'udienza del 25 marzo 1936, accogliendo benevolmente i voti di tanti Cardinali, Arcivescovi e Vescovi di Santa Romana Chiesa, decretò che si celebri la Festa di San Giovanni Bosco, come confessore non pontefice, nella Chiesa universale, con rito doppio minore, secondo l'Ufficio e la Messa aggiunti a questo decreto, il giorno 31 gennaio, trasferendo la Festa di S. Pietro Nolasco, confessore, al 28 gennaio". |
A019001485 |
Dopochè la Commissione esaminatrice ebbe dato il suo voto, che fu di approvazione con lode, il Santo Padre pronunciò un elevato discorso sull'importanza degli studi biblici, nel quale fra i motivi di letizia suscitatigli nell'animo da quella eletta adunanza poneva anche l'occasione di rievocare "gradite, belle e sempre benefiche memorie di S. Giovanni Bosco", come pure di dimostrare una volta ancora quanto egli stimasse, apprezzasse e ammirasse la grande famiglia del Santo, quei cari suoi figli Salesiani, e di dire loro e a tutti come [371] il Papa fosse lieto di compiere con uno dei loro un gesto "coronatore di meriti e di meriti alti", quali erano quelli della scienza sacra.. |
A019001485 |
Il Salesiano Don Giorgio Castellino, alunno dell'Istituto Biblico a Roma, doveva difendere la sua tesi di laurea in Sacra Scrittura. |
A019001492 |
Lo scopo dunque di mettere nella debita venerazione la sacra spoglia è stato raggiunto nella maniera più naturale che si potesse immaginare.. |
A019001736 |
E mentre chieggo all'E. V. umilissima venia del mio ardire, prostrato al bacio della Sacra Porpora mi professo,. |
A019001782 |
Giovanni Bosco, ho chiesto ed ottenuto di pre – [404] sentare agli stessi R.mi Giudici un mio plico chiuso da servire esclusivamente ed in via di assoluto segreto confidato alla Sacra Congregazione dei Riti; e così credei bene di fare perché la Sacra Congregazione dei Riti si convinca vie meglio che Don Bosco perché scrisse, perché fè scrivere opuscoli contro Mons. Lorenzo Gastaldi, già Arcivescovo di Torino; e perché i nomi degli scrittori degli opuscoli stampati contro o, meglio, su Monsignor Gastaldi, non vengano a conoscenza del pubblico, perché passino alla storia.. |
A019001787 |
Se poi vogliansi vedere meglio i disordini e i mali di quel tempo, convien leggere i varii opuscoli allora stampatisi da Mons. Gastaldi, non esclusa la Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, da lui scritta per obbedienza alla S. Sede, e con ripugnanza: opuscolo dovuto far stampare, ma con edizione riservatissima e fatta tutta quanta in piena notte e con personale estraneo alle case Salesiane, ad eccezione del Direttore della tipografia di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena, 1881. |
A019001806 |
Conchiudendo finalmente questo mio scritto, oramai troppo lungo e fatto con poco ordine, vergato con cattiva calligrafia, e perfino con correzioni, prego l'Eminentissimo Signor Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti a volermi compatire tenendo conto delle non poche occupazioni che ho; ed al tempo stesso riprovo e condanno in antecessum quanto fosse trovato troppo avanzato o men che giusto e conveniente in queste mie righe; come altresì protesto che, se ho detto troppo a carico del fu Monsignor Gastaldi, non l'ho fatto per rancore che io abbia verso di lui, per cui prego, sebbene sperando che già sia in paradiso.. |
A019001807 |
Da ultimo prego l'Eminentissimo Signor Prefetto della Sacra [412] Congregazione dei Riti e tutti i Reverendissimi venerandi Membri di cotesta stessa Sacra Congregazione a voler gradite i sensi del più vero e profondo ossequio perché di altissima venerazione, mentre protestandomi figlio obbedientissimo di Salita Chiesa, mi perché l'onore di professarmi. |
A019001842 |
Mentre le turbe giovanili scenderanno dalle pendici di Valsalice verso il ponte e il corso regale e larghissimo – via sacra e trionfale, veramente degna di sì grande apoteosi – l'animo commosso corre col pensiero a quel 3 novembre 1846 quando Don Bosco con un pacco contenente alcuni quaderni, un messale e il breviario, insieme con la mamma sua Margherita, che portava un canestro di biancheria, arrivava stanco e polveroso da Castelnuovo d'Asti, e a piedi scendeva dalle colline per andare a fissare la sua dimora nella tettoia di Valdocco.. |
A019001917 |
Perchè dal complesso del nobile lavoro, in modo palese traspare l'abilità contrappuntistica del maestro, così noto e tanto benemerito, specie per il contributo recato alla elevazione della musica sacra in genere nelle schiere salesiane, col proposito di mantenersi, ad un tempo, fedele alla tradizione della sacra lirica religiosa: quella che sa far cantare e che sa esprimere con vivezza estetica il senso delle parole, senza mai venir meno ai diritti ed alle esigenze della liturgia. |
A019001921 |
La di lui produzione, ricca e varia, va dalla musica sacra in genere, alla Cantata ed all'Oratorio: dalle composizioni da camera a quelle per organo: dalla musica corale alla sinfonica. |
A019001922 |
La moderna musica sacra da tempo va cercando la via sicura su di cui incamminarsi saldamente come già potettero i grandi maestri della polifonia, a Roma ed a Venezia, nei secoli XVI e XVII. Che le profanazioni volgari nel tempio dovessero cessare, era imperioso per la dignità del culto e per quello dell'arte; ma una volta affermato e propugnato il principio del dovere e del diritto all'arte di conservarsi tale, in ispecie accosto all'altare di Cristo Redentore, occorreva che la musica, pur praticamente, fosse sempre musica, mantenendosi al livello dell'arte vera. |
A019001934 |
Il disegno melodico reso in ottava dalle voci virili e da quelle dei fanciulli, come al Qui sedes ed al Quoniam, presenta momenti di vivo interesse, anche per coloro i quali sentono la modernità dell'arte e l'ammettono, pur nella musica sacra.. |
A019002592 |
Si tratta di un'opera che segna una reale impronta di originalità e di novità nel quadro della musica sacra moderna e che rivela intendimenti e concetti degni di considerazione e di ammirazione ".. |
A019002592 |
[96] Archiginnasio (Bologna, Maggio - Giugno 1934): " É questa una delle più interessanti e significative composizioni di musica sacra uscite alla luce in questi ultimi tempi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003111 |
La S. Chiesa nel Sacro Concilio di Trento dichiarò essere suo desiderio che i fedeli andando alla Messa, tutti si accostassero alla sacra mensa [VII 678] [III 163]; [IV 458].. |
A020006427 |
� Si osservi se vi è un buon testo di Storia Sacra, in caso diverso ne preparemo uno ( a d. Cagliero ) [XI 394].. |
A020010590 |
� Ricordatevi di portarmi i tre volumetti della sacra Bibbia (d. Lacqua) [I 484].. |
A020010595 |
� Recita del Breviario: I chierici... vi si istruiscono con la parola ispirata della Sacra Scrittura... pregano con i salmi e i cantici del popolo di Dio... li ispirerà nell'insegnare ai loro allievi la scienza di Dio e dell'anima [XI 293].. |
A020011307 |
� E sebbene la cosa si raccomandi per se stessa, tuttavia questa Sacra Congregazione... non può dispensarsi dal fare ogni premura alla S.V., onde continui a coprire della di lei protezione un'opera così buona (Nota della Congregazione dei Religiosi al decreto di approvazione per Mons. Riccardi) [IX 561].. |