Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000021 |
CAPO XII. Le principali solennità nell'Oratorio - Le indulgenze Preparativi - La gioia di questi giorni - Straordinarii divertimenti e spettacoli - I giuochi di prestigio - La ruota della fortuna - Lotterie. 47. |
||||||||
A003000585 |
Gli invitati accorrevano in folla; un giovanetto girava la ruota, e D. Bosco stesso estraeva i biglietti, i quali erano dieci volte tanti più dei premii, e li consegnava a chi avea pagato l'importo stabilito. |
||||||||
A003000585 |
Questa ruota era uno spediente per coprire le spese della festa.. |
||||||||
A003000585 |
Talora D. Bosco in certe feste primarie, p. es., in quella, di S. Francesco di Sales, preparava la ruota della fortuna con biglietti, parte numerati e parte no. |
||||||||
A003002343 |
Ma D. Bosco era come la ruota principale che metteva in moto tutto questo lavorio d'insegnamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004004115 |
Quindi per mano di otto giovani dell'Oratorio a turno si incominciò ad estrarre un numero dalla prima ruota, cioè da quella delle migliaia, indi dalla seconda, cioè da quella delle centinaia, poscia dalla terza, cioè da quella delle decine; finalmente dalla quarta, cioè da quella delle unità. |
||||
A004004115 |
Riconosciutosi quindi dal prelodato signor Vice-sindaco essere queste urne a ruota totalmente vuote, le pallottole furono collocate una alla volta da lui medesimo in queste. |
||||
A004004115 |
Siccome la direzione era stata autorizzata ad emettere biglietti in numero di 99,999, il signor Vice-sindaco riconobbe l'esistenza di quattro urne a ruota, nella prima delle quali di colore turchino dovevano deporsi tante pallottole perfettamente eguali e del medesimo colore, quante migliaia di biglietti furono emessi, cioè dal zero al 99. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000470 |
E il 18 agosto [91] le guardie alle 3 del mattino davano la scalata al monastero delle Canonichesse Lateranensi e conducevano le suore ad una villa della Marchesa di Barolo presso la città; e la notte del 22, quaranta tra carabinieri e guardie, rotta la ruota, invadevano il monastero delle Cappuccine, e trovate le monache che pregavano in coro, le costringevano ad uscire, e in carrozze trasportatele a Carignano le chiudevano nel monastero di S. Chiara.. |
||||||
A005002346 |
Ci disse una volta: - Mi trovai sognando in una piazza, dove vidi una ruota che pareva la così detta ruota della fortuna, e che io intesi rappresentare l'Oratorio. |
||||||
A005002346 |
Teneva il manubrio un personaggio che mi chiamò a sè e dissemi: - Fa attenzione! - Ed in così dire diede [457] un giro alla ruota. |
||||||
A005002347 |
- Si ho visto a dare un giro alla ruota e sentito un piccolo rumore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000075 |
CAPO LXVII. Il sogno della ruota - Un personaggio sconosciuto - Alberi di fico e un vigneto - Si avvicina la sera - Il fratello Giuseppe - Macchina con ruota a lente - Le coscienze; i buoni e i cattivi; gli incatenati; il lucchetto alle labbra; i scimioni sulle spalle; difficili conversioni -Nuovi alunni che Dio vuol donare a D. Bosco - Le vocazioni: i coltivatori della terra; il campo di spighe mature e i mietitori; meravigliose indicazioni - I primi cinque futuri decennii della Pia Società - Progressiva scomparsa dal mondo dei primi alunni Salesiani - I loro successori e nuovi innumerabili allievi - Umile conclusione del sogno. 309. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005491 |
- Che cosa significa questa ruota? domandai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005491 |
Allora egli trasse fuori, non so di dove, una grossa macchina, la quale non saprei descrivere, che aveva dentro una grande ruota e la piantò per terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005492 |
Mi fu risposto: - L'Eternità nelle mani di Dio! - E prese la manovella di quella ruota e la fece girare: quindi mi disse: - Prendi il manubrio e dà un giro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
- Osservai la macchina e vidi esservi un gran vetro in figura di una lente, largo un metro e mezzo circa, che si trovava nel mezzo della macchina, fisso alla ruota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005494 |
A tali mie parole, colui che mi aveva condotto alla ruota, mi disse: -Ascolta me: la lingua forata significa i discorsi cattivi; gli occhi guerci coloro che interpretano e apprezzano stortamente [902] le grazie di Dio preferendo la terra al cielo; la testa ammalata è la noncuranza de' tuoi consigli, la soddisfazione de' proprii capricci; i vermi sono le malvagie passioni che rodono i cuori: vi sono anche dei sordi che non vogliono udire le tue parole per non metterle in pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005495 |
Quindi mi fece un cenno ed io dato un terzo giro alla ruota applicai l'occhio alla lente dell'apparecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005504 |
Quel personaggio misterioso mi fece dare un altro giro di ruota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005518 |
Del resto consolati, riprese quell'uomo, vedendomi tanto abbattuto: e mi fece dare un'altro giro alla ruota, ripigliando: - Ammira quanto è generoso Iddio! Guarda quante anime ti Vuol donare! Vedi là quel numero di giovani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005534 |
Quello sconosciuto era presso il suo apparecchio della ruota e della lente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005537 |
- Gira la ruota! - Girai, guardai nella lente e vidi tutti i miei giovani divisi in due numerose schiere, alquanto distanti una [907] dall'altra, sopra una stessa vasta regione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005577 |
Dopo che con pieno mio agio ebbi considerata la scena della mietitura ricca di tante varietà, quel gentile sconosciuto mi comandò: - Ora dà colla ruota dieci giri: conta e poi guarda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005578 |
Mi posi a far girare la ruota e compiuto il decimo giro guardai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005584 |
Presi il manubrio e la ruota fece dieci altri giri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005588 |
Poi diedi altri dieci giri alla ruota, ed ecco che ne vidi [914] soltanto una quarta parte dei miei giovani visti pochi momenti prima più vecchi colla barba e coi capelli bianchi: - E tutti gli altri? chiesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005591 |
Girai ancora dieci volte la ruota ed io vidi un terzo solo de' miei primi giovani, già cadenti vecchi, gobbi, sfigurati, macilenti, nei loro ultimi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005600 |
Sappi che sono passati dieci anni per ogni decimo girar di ruota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005601 |
Contai allora quante volte aveva fatto dare dieci giri alla ruota e ne risultò che erano trascorsi cinquantanni e che intorno al 1911 tutti gli attuali giovani dell'Oratorio sarebbero già morti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005604 |
Gira la ruota in senso contrario, contando altrettanti giri quanti ne hai dati prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005605 |
La ruota girò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005609 |
Guardai ancora con attenzione; ma quando alzai la faccia dalla lente, la ruota si mise a girare da per se con tanta fretta e con tanto fragore, che io mi svegliai trovandomi sul letto stanco a morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005617 |
Scrisse Mons. Cagliero: - "Io mi trovavo presente quando D. Bosco nel 1861 raccontò il sogno della ruota, nel quale aveva veduto l'avvenire della nascente Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005620 |
Il prigioniero chiedeva a D. Bosco il Giovane Provveduto e gli mandava a dire: - Si ricorda di avermi lei detto come nel sogno della ruota, mi avesse veduto incatenato? Pur troppo io ero uno dei quattro; ma però le dico per consolarlo che mi trovo in prigione, non per delitto, ma sibbene perchè non reggendo alla durezza della vita militare son fuggito dai quartieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005644 |
Che la valletta di Valcappone rappresentasse l'Oratorio ci pare indicato dall'aver avuto questo la prima origine in quel paese, dallo stesso carro del fratello Giuseppe che fu generoso benefattore di D. Bosco e dei suoi giovani, e dalla ruota colla lente che rappresentò quivi gli spettacoli già descritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005656 |
D. Bosco rispose: - Un lungo intervallo divideva ogni decimo girar di ruota, perchè io potessi ponderatamente esaminare ogni circostanza di quelle rappresentazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005656 |
Fu anche interrogato sopra le scene, che gli erano apparse [928] ad ogni dieci giri di ruota, che riguardavano principalmente lo svolgersi della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005656 |
Succedendosi i giri della ruota scorgeva sempre volta per volta variarsi gli spettacoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005657 |
Perciò gli domandarono se ogni volta che la ruota aveva cessato di far dieci giri, se in ciascun decennio, avesse visti i suoi figliuoli sempre nella medesima posizione o condizione, nel medesimo ufficio, nella medesima condotta, se variavano in meglio oppure in peggio nelle successive vedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005777 |
Ricchi adunque di fatti sorprendenti succedevansi i giorni del mese di maggio e il sogno della ruota svegliava nel cuori nuove decisioni e vocazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000342 |
E nel locale sgombrato collocava due vecchie macchine a ruota, con un torchio, compra d'occasione; e un banco e le cassette per i caratteri, lavoro de' falegnami della casa. |
||||||||||||
A007001745 |
Infatti ne' sogni lo vediamo tratteggiare non solo il presente, ma anche l'avvenire lontano, come in quello della Ruota e in altri che verremo esponendo. |
||||||||||||
A007003755 |
La cronaca di D. Ruffino asserisce: "Nel mese di luglio D. Bosco ricordando il famoso sogno della lente sulla ruota e del campo di grano coperto di spighe, ci confermò essere quello una manifestazione del volere divino, che ci assicurava della sua protezione sulla Pia Società" Disse pure che dopo gli esercizi di S. Ignazio egli sarebbe andato a Biella al Santuario della Madonna di Oropa per fare colà la scelta delle persone da mandarsi nel collegio di Mirabello".. |
||||||||||||
A007005587 |
LA ruota del sogno aveva incominciati i suoi giri. |
||||||||||||
A007005817 |
Egli è uno di quelli dei quali D. Bosco contemplò il fortunato avvenire nel sogno della Ruota.. |
||||||||||||
A007006410 |
Confrontiamo con questo, quello della Ruota, che noi non potemmo conoscere se non qualche anno dopo. |
||||||||||||
A007006410 |
I giri della Ruota procedono per decenni: e così pure sembra che' abbracci simile spazio di tempo il procedere di collina in collina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002618 |
La ruota di un carro passò sopra il piede di un giovane senza recargli alcun danno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002191 |
A facilitarne il suono, in luogo dei soliti grossi ceppi in legno con lungo braccio, erano munite di piccoli ceppi in getto con larga ruota.. |
||
A009010465 |
Guastata la ruota maggiore dell'orologio, tutto è guasto (Granata). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001817 |
3° Gran padiglione della Ruota della Fortuna. |
||||||||||||||
A010001846 |
La sera del 21, al suono di festosi concenti, s'inauguravano anche la piccola fiera e la Ruota della fortuna a benefizio dell'Oratorio, e precisamente per le spese fatte nella costruzione del coro e della nuova sagrestia, di cui eran finiti i lavori di muratura.. |
||||||||||||||
A010003500 |
Il 19, solennità di Pentecoste, alle sei di sera, dopo le funzioni religiose, venne inaugurato nel cortile grande dell'Oratorio il padiglione, detto la Ruota della Fortuna, con maestoso concerto musicale.. |
||||||||||||||
A010004572 |
Nel giorno 19 (Pentecoste) alle 6 di sera, nell'interno dello stabilimento, dopo le sacre funzioni sarà inaugurato il gran padiglione detto la Ruota della fortuna con maestoso concerto musicale. |
||||||||||||||
A010004573 |
Nei tre giorni seguenti della novena e nel giorno della festa continuerà il trattenimento della Ruota della fortuna con una piccola fiera a totale benefizio della chiesa e del pio Istituto. |
||||||||||||||
A010005050 |
Fortuna che la mano del Signore accompagnava Don Bosco; se no, chi sa quale disastro! Causa dell'incidente fu l'essersi rotta e l'essere uscita una vite della ruota maggiore della macchina. |
||||||||||||||
A010005164 |
Nel convoglio, che già dicemmo essere stato in gran pericolo per il mancamento di una vite della ruota maggiore, e per lo spostamento delle ruotaie, erano molte altre persone, tra le quali una di casato distinto. |
||||||||||||||
A010013969 |
La sera di Pentecoste dopo le sacre funzioni venne inaugurata nell'interno dell'Oratorio la grande Ruota della fortuna; la vigilia poi e il giorno della festa si tenne la piccola fiera come negli anni precedenti, e la mattina del 29 si celebrò la S. Messa e si applicarono le Comunioni ed altre pratiche di pietà pei defunti confratelli dell'Arciconfratemita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002381 |
- Quelle di voi che sono state a Borgo S. Martino, hanno visto che, per mandare quanto occorre dalla cucina al refettorio dei superiori e dei ragazzi, ed anche dalla stanza delle guardarobe agl'incaricati della distribuzione, vi è la così detta ruota, in maniera che la Suora può soddisfare tutti senza bisogno nè di vedere nè di esser veduta.. |
||||||
A011002382 |
- A Mornese per ora la ruota per il servizio vostro ai sacerdoti non c'è, benchè anche qui col tempo bisognerà forse metterla; e intanto bisognerà stare attente a osservare in questo pure la clausura, che significa appunto chiusura, separazione.. |
||||||
A011002946 |
Questo era la ruota maestra per far andare avanti le cose a dovere. |
||||||
A011003941 |
Necessità di essa e come, posta quella, una casa possa andar avanti prosperamente e [581] senza quella non solo una casa, ma nulla al mondo può sostenersi, perchè il Signore ha fatte tutte le cose con una certa gerarchia in modo che una sola ruota che non giri, cioè un sol individuo che non obbedisca, può far andar male tutto un macchinismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003456 |
Quel giovane signore vedendosi in pericolo, salta fuori dal calesse e cade per terra, ma per la velocità del carro una gamba resta impigliata per un istante nella ruota e viene fratturata: esso sbattuto per i sassi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007387 |
Carissimo D. Ruota [514],. |
||
A013008566 |
Si legge facendo tre sillabe (Ruota). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003063 |
Avviene come in una macchina: quando tutte le ruote secondarie seguono il movimento della ruota maestra, questa tira innanzi e fa molto lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008120 |
[446] Prima di partire da Marsiglia aveva lasciati scritti per Don Bologna questi ricordi: Finestra e ruota tra cucina e refettorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002387 |
· Quando si dicono due parole in pulpito, una sia intorno al far bene le confessioni (il personaggio nel sogno della ruota) [VI 903].. |
||||||||||||||||||||||||
A020004417 |
· I miei figli preti, logori dalle fatiche, erano circondati da fanciulli, che io non aveva mai visti (sogno della ruota) [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||
A020004749 |
· I miei figli preti, logori dalle fatiche, erano circondati da fanciulli che io non aveva mai visti (sogno della ruota) [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||
A020005594 |
· Girai ancora 10 volte la ruota ed io vidi un terzo solo de' miei primi giovani, già cadenti, vecchi, gobbi, sfigurati [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||
A020006006 |
Ascoltali: parlano di te... e ricordano gli insegnamenti avuti da te ( sogno della ruota) [VI 915].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008252 |
· Questa sarà la sorte dell'Oratorio (ruota della fortuna) [V 457].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008286 |
· La ruota della fortuna e i premi agli Oratoriani [III 140-2].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008784 |
Ascoltali: parlano di te e ricordano gli insegnamenti avuti da te (sogno della ruota) [VI 915].. |
||||||||||||||||||||||||
A020009139 |
· Incontrai un uomo sui 40 anni, trasse fuori una grande macchina che aveva dentro una grande ruota [VI 898-901].. |
||||||||||||||||||||||||
A020009679 |
· Girai ancora dieci volte la ruota e vidi un terzo soltanto dei miei primi giovani, già cadenti vecchi gobbi (sogno) [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||
A020011398 |
· La ruota: avvenire della Congregazione [VI 898-916] [V 457].. |
||||||||||||||||||||||||
A020011850 |
Come toglierlo? Sradicare la superbia (so gno della ruota) [VI 902-3].. |
||||||||||||||||||||||||
A020012812 |
· Campo messo tutto a viti ( sogno della ruota ) [VI 899].. |