Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000075 |
D'altra parte, io aveva ordine dal nostro venerando Rettor Maggiore D. Michele Rua di non ommettere nulla di quanto fosse venuto a mia conoscenza, per quanto si potesse giudicare in questo momento di lieve importanza. |
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
A001000089 |
DON MICHELE RUA. |
A001000102 |
Dilettissimo D. Rua,. |
A001000124 |
Rev.mo Padre D.Rua,. |
A001000138 |
Riverit.moSig. D. Rua,. |
A001000154 |
Rev.moSig. D. Rua,. |
A001000244 |
E dalle labbra di mamma Margherita che Don Michele Rua ed altri appresero ciò che abbiamo scritto di Francesco.. |
A001000466 |
Il bravo uomo gloriavasi or sono pochi anni con D. Michele Rua di aver avuta questa fortuna.. |
A001000952 |
Senza dare importanza a questo sogno, noteremo come esso svela i sentimenti più intimi del suo cuore, che lo [270] indussero a beneficare la famiglia del fratellastro, appena ne fu in grado, come attesta D. Michele Rua.. |
A001001018 |
Il buon vecchio, arrivato in anticamera, ebbe nuova questione col segretario, che intendeva presentarlo a D. Rua; quand'ecco si apre una porta e comparve D. Bosco, il quale, avendo riconosciuto alla voce Blanchard, veniva strascinandosi a stento per toglierlo d'imbarazzo. |
A001001059 |
Due mesi prima della sua morte, accompagnandolo D. Rua e il suo segretario in vettura, cadde il discorso su certi tratti della storia sacra, che al Metastasio servirono di tema per qualche suo dramma. |
A001001306 |
Non spiegò il luogo, ma sembra che alludesse a quanto raccontò per la prima volta nel 1858 a' suoi figliuoli dell'Oratorio, fra i quali eravi Cagliero, Rua, Francesia ed altri. |
A001001361 |
Così egli narrava del nostro Giovanni alla presenza di D. Rua, di D. Francesia, D. Lazzero, D. Bonetti e D. Lemoyne: "Tutte le domeniche immancabilmente si accostava alla SS. Comunione. |
A001001626 |
Tuttavia amichevoli continuarono le relazioni col Padre Felice Giordano, il quale in una sua lettera a D. Michele Rua in data del 1888 manifestava il suo amore, attaccamento e venerazione per l'antichissimo suo amico D. Bosco, nonchè coi Padri Balma e Barchialla, che poi furono Arcivescovi di Cagliari, e col Padre Dadesso ed altri Oblati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000041 |
CAPO XXXIII. Inaugurazione dell'Ospedaletto di S. Filomena - Opposizioni all'Oratorio degli impiegati nei Molini - La piazza Emanuele Filiberto - Stima del popolo per D. Bosco - Un lepido equivoco - D. Bosco e gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane - Il giovanetto Michele Rua. 102. |
A002000082 |
In fronte, per attestare la mia profonda venerazione ed affetto all'impareggiabile nostro Rettor Maggiore, D. Michele Rua, ho posto il suo ritratto, poichè, oltre le altre molte ragioni, in queste pagine si narra il primo incontro di lui fanciulletto col caro D. Bosco.. |
A002000348 |
D. Rua Michele conferma come durante tutta la vita attese sempre allo studio della Teologia Morale con quell'impegno che richiedeva D. Cafasso, il quale soleva dire non potersi scusare da peccato mortale quel sacerdote confessore, il quale passasse un anno intero senza rivedere qualche trattato di Morale. |
A002000414 |
In tutto questo santo apostolato, nell'esercizio di questa sublime opera di misericordia, D. Cafasso si prendeva per compagno D. Bosco, al quale commetteva pure più volte nell'anno straordinarie istruzioni catechistiche, come attestavano d'aver udito raccontare D. Rua, D. Bonetti, Enria e molti altri antichi allievi dell'Oratorio, addestrandolo così alle opere più belle del sacerdotale ministero, nelle quali tanto godeva l'animo di D. Bosco.. |
A002000588 |
Nè lo tratteneva dal frequentare quelle corsie il pericolo di contrarre le malattie dei poveri infermi, come attesta D. Rua; e così continuò fino al 1870.. |
A002000589 |
Verso il 1845 era scoppiata la malattia epidemica delle petecchie, e D. Bosco continuò a recarsi presso quei miserelli, sicchè contrasse ei pure il morbo e ne riportò traccia per tutto il tempo della sua vita; e sembra con non piccolo suo tormento, come osservò D. Rua e sentì da lui raccontare. |
A002000660 |
Tutte le circostanze del fatto suesposto ci vennero raccontate da uno scritto di questa stessa buona signora, dalla signora Teresa Martano di Chieri sua cameriera e da Don Michele Rua.. |
A002000723 |
- Di ciò furono testimoni D. Rua Michele, ilSig. Giovanni Tamietti, ilSig. Tomatis Giuseppe, Buzzetti Giuseppe ed altri.. |
A002000922 |
Così il Teologo diceva a D. Rua, e poi verso il 1870 narrava a D. Paolo Albera. |
A002000929 |
E molti giovani narrarono più tardi a D. Rua, grazie straordinarie, e liberazioni dai pericoli ottenute con questa divozione, loro ispirata da D. Bosco. |
A002000949 |
Il libro fu dato alle stampe nel 1845 dai tipi di Paravia e largamente diffuso, servì ad eccitare in molti la divozione verso gli Angioli Custodi, come asseriva un pio Ecclesiastico al nostro D. Rua.. |
A002001092 |
D. Rua poi ci afferma che egli fin da fanciulletto udiva parlare della santità di D. Bosco in mezzo ai crocchi dei popolani e nella propria famiglia.. |
A002001108 |
Ai Molassi egli vide la prima volta il giovanetto Michele Rua, che allora contava soli anni otto, allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane. |
A002001109 |
I due amici si recarono tosto colà e furono accolti con modi così amorevoli, che Rua Michele ne rimase incantato. |
A002001109 |
Rua Michele, che sedeva su quei banchi prese subito ad amarlo, e raccontava più tardi: - Mi ricordo che quando D. Bosco veniva a dirci la santa Messa e non di rado a predicare nelle domeniche, appena entrava in cappella, pareva che una corrente elettrica muovesse tutti que' numerosi fanciulli. |
A002001109 |
[317] Un giorno adunque nell'agosto del 1845 un compagno del fanciulletto Rua aveagli parlato dell'Oratorio al Rifugio, facendogli vedere la cravatta che eragli toccata in sorte, in una di quelle piccole lotterie colle quali D. Bosco soleva rallegrare le ricreazioni. |
A002001440 |
Nel sonno gli passavano davanti visioni luminose che ci narrò nei primi tempi a D. Rua e ad altri.. |
A002001475 |
[413] Il giovanetto Michele Rua s'imbattè in quei giorni coll'uffiziale che presiedeva alla regia fabbrica delle canne da fucile, posta nei dintorni del Rifugio, e questi lo richiese: - Vai ancora all'Oratorio di D. Bosco? - E avuto per risposta che qualche volta vi si recava: - Povero D. Bosco, gli disse; non lo sai che è impazzito? - E altra fiata lo stesso Michele udì persone distinte esclamare: - D. Bosco si è tanto infatuato dei miseri giovani abbandonati, che gli ha dato volta il cervello.. |
A002001482 |
Nel 1857, quando egli vide fabbricata la prima parte dell'attuale Oratorio, diceva al Chierico Michele Rua: - Nelle sue predizioni, D. Bosco mi ha descritta questa casa e la sua forma, in guisa che io debbo riconoscere pienamente effettuato il disegno di quegli edifizi ancora fantastici che egli in quei primi anni asseriva aver visti ne' sogni.. |
A002001622 |
Michele Rua udiva poi raccontarsi dal fratello, di lui maggiore di tre anni, le gioie spirituali e i santi ricordi di quella cara passeggiata.. |
A002001622 |
Parimenti in altro giorno di vacanza una schiera di questi con un fratello di Michele Rua, si avviò di buon mattino a Sassi per assistere alla messa dì D. Bosco e ricevere dalle sue mani la santa Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000106 |
Così affermano i primi allievi dell'Oratorio fra i quali D. Michele Rua e D. Turchi Giovanni.. |
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
A003000170 |
Nel 1864 una sera dopo le orazioni radunava a conferenza nella sua anticamera, come era solito a fare di quando in quando, coloro che già appartenevano alla sua Congregazione: tra i quali D. Alasonatti Vittorio, D. Michele Rua, D. Cagliero Giovanni, D. Durando Celestino, D. Lazzero, Giuseppe e D. Barberis Giulio. |
A003000191 |
Il giovane Rua Michele fu testimonio più volte di queste scenette edificanti che svolgevansi in pubblico, senza che D. Bosco badasse alla gente che andava e veniva.. |
A003000431 |
Parecchi di costoro raccontavano molti anni dopo a Don Michele Rua il bello e fortunato incontro avuto con D. Bosco, mostrando ancora la loro riconoscenza a chi avevali rimessi nella grazia di Dio.. |
A003000589 |
Anzi, aggiungeva D. Michele Rua testimonio del fatto, con tre lire e mezzo spesse volte contentava tutti e in modo sorprendente; e non mancava mai qualche premio di bella apparenza, benchè di poco valore. |
A003000613 |
Di quanto abbiamo esposto in questo capitolo abbiamo testimonii D. Rua Michele, Mons. Giovanni Cagliero e mille altri.. |
A003001177 |
Più di cinquecento fanciulli, attesta D. Michele Rua, accorrevano all'Oratorio di S. Luigi, che egli stesso visitò più volte, essendo ancor giovanetto, e poi chierico facendovi il catechismo.. |
A003001876 |
NEL 1876 D. Bosco diceva a D. Michele Rua, a D. Celestino Durando e a D. Giulio Barberis: Quando fissai la mia abitazione in Valdocco, la mia mente era solamente divisa in due o tre cose: i giovani e quanto li riguardava, l'esercizio dei sacro ministero e lo studio della morale. |
A003001893 |
D. Rua Michele e D. Savio Ascanio fanno la più ampia testimonianza di quanto asseriamo. |
A003001894 |
D. Rua, che per ben trentotto anni visse in tanta intimità con D. Bosco, ammirò sempre la bontà colla quale ricordavasi del fratellastro, giacchè mai lo intese dir male, o lamentarsi di lui.. |
A003001899 |
"Talvolta, narrava D. Rua, accompagnandolo per le vie, o piazze della città, lo vidi insultato da monelli piccoli e grandi. |
A003001998 |
D. Rua Michele afferma Frequentando lo nel 1849 in Torino le classi elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, D. Bosco veniva sovente a confessarci: e mi ricordo di averlo allora udito a raccontare, nella predica, dei giovane Carlo, morto, ritornato in vita dalla voce del proprio confessore sopraggiunto, e quindi passato alla sua eternità dopo essere stato assolto dai peccati. |
A003002121 |
Di questo tentativo caritatevole di D. Bosco e delle parole di Gioberti rende testimonianza D. Michele Rua.. |
A003002225 |
Sovente il giovane Michele Rua l'udì esclamare: - Oh se avessi dodici sacerdoti a mia disposizione, quanto bene si potrebbe fare! Vorrei mandarli a predicare le verità di nostra santa Religione non solo nelle chiese, ma persino nelle piazze! - E gettando talora gli sguardi su qualche carta del mappamondo, sospirava nel vedere come tante regioni ancora giacessero nell'ombra della morte, e mostrava ardente desiderio di poter un giorno portar la luce del Vangelo in luoghi non raggiunti da altri missionarii.. |
A003002298 |
Il giovane Rua Michele, ancor secolare, vi si recò in sui primordii più volte, e stupì della moltitudine di que' giovani, grandi e piccoli.. |
A003002314 |
D. Michele Rua ancor studente e poi chierico e sacerdote, vi si recava per l'assistenza, pel catechismo, per la predicazione e gli altri ufficii del sacro ministero, e sì vide sempre corrisposto dai giovani con tanta cordialità e confidenza da formare uno dei più soavi ricordi della sua vita. |
A003002318 |
Così D. Rua e D. Reviglio. |
A003002479 |
Desiderando però continuarla in qualche modo, la trasportò nell'Oratorio ed il giovane Rua Michele, sebbene ancora secolare, vi prese parte coi chierici, e udillo più volte a rimproverare amorevolmente chi talora si permetteva di scherzare colle parole o sentenze dei libri sacri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000021 |
CAPO XIV. L'Arcivescovo permette la vestizione clericale dei primi quattro studenti dell'Oratorio - Rua Michele allievo delle scuole di latinità - Il Can. |
A004000032 |
CAPO XXV. Giovanni Cagliero - Impressioni e giudizii del giovane Turchi accettato nell'Oratorio - La Commemorazione di tutti i defunti a Castelnuovo - Cagliero è condotto da D. Bosco in Valdocco - Sua testimonianza della povertà della casa e della bontà e Zelo di D. Bosco - Cagliero e Rua a scuola - Scritture di locazione d'opera per gli artigiani. 94. |
A004000049 |
Buzzetti - Vestizione clericale di Rua Michele e di Rocchietti Giuseppe - Elargizioni del Re - D. Bosco non accetta la croce di cavaliere - Il Comm. |
A004000056 |
Rua pel 1903 - Feste del quarto centenario del miracolo - D. Chiatellino a Borgo Cornalense. 185. |
A004000078 |
E D. Michele Rua non esitava nel dire: "Ho vissuto al fianco di D. Bosco per trentasette anni, e quanto più penso al suo tenor di vita, agli esempi che ci ha lasciati, agli insegnamenti che ci ha dati, tanto più cresce in me per lui la stima e la venerazione, l'opinione di santità, in modo da poter dire che la sua vita fu tutta del Signore. |
A004000232 |
Il giovanetto Michele Rua, che dall'anno 1849 aveva incominciato a frequentare regolarmente l'Oratorio festivo, era presente a questo incontro; e potè osservarli seduti in mezzo ai ragazzi e ne ammirò il contegno. |
A004000527 |
I grani delle corone erano rossi, incatenati con un filo di metallo bianco, Coi giovanetti, tra i quali erano Rua Michele e Savio Ascanio, trovavansi eziandio parecchi sacerdoti ed altri addetti all'Oratorio; ed era spettacolo edificante il vederli accostarsi tutti con venerazione e stimarsi fortunati di possedere un oggetto regalato dal Vicario di Gesù Cristo. |
A004000633 |
D. Rua Michele, dopo tanti anni, narra ancora vivamente commosso la cura paterna che D. Bosco prendevasi di lui e di tutti gli altri, sopportando le fanciullesche vivacità di molti e ottenendo amorevolmente silenzio ed attenzione nei tempi designati.. |
A004000655 |
- D. Rua che ne tenne memoria.. |
A004000678 |
Rua da chi aveva accompagnato D. Bosco al tribunale.. |
A004000778 |
Abbiamo visto il giovanetto Rua Michele assistere agli esercizii spirituali di Giaveno. |
A004000779 |
Rua abitava in Valdocco poco lontano dall'Oratorio: suo padre ortolano, era un cristianone all'antica, e sua madre non dimostravasi da meno di mamma Margherita nell'educar bene i suoi figli. |
A004000781 |
D. Bosco nei tre mesi di vacanza autunnale affidò Rua Michele, coi giovani Ferrero e Marchisio, a D. Merla, il quale li istruì nei principii della lingua latina. |
A004000782 |
Michele Rua continuava ad abitare co' suoi parenti per più di un anno ancora, mentre si aggiungeva a' suoi condiscepoli, ma come alunno interno dell'Oratorio, Savio Angelo. |
A004000784 |
- Rua Michele non dimenticò mai queste parole.. |
A004000784 |
Un giorno Savio Ascanio con Rua Michele andavano all'Oratorio di S. Luigi, e Savio confidò a Rua: - Senti, Michele; D. Bosco mi ha detto di essere stato a chiedere di tue notizie al Prof. Bonzanino e che le ebbe molto lusinghiere. |
A004000844 |
E non rare volte, testifica D. Rua, il Signore ricompensava questa sua fede e sollecitudine, coll'accordare la salute eziandio corporale agli infermi da lui assistiti, appena ricevuto l'Olio santo.. |
A004000845 |
Interrogato da D. Rua come ciò gli fosse accaduto, gli manifestò confidenzialmente come egli, per consolare un povero moribondo, gli avesse fatto promessa di prendere sopra di sè le pene che avrebbe dovuto soffrire esso in Purgatorio.. |
A004000931 |
Ma un certo sig. Rolando, che poi narrava l'accaduto a D. Michele Rua, passando con un suo amico poco lungi, dai primi movimenti di quei bricconi, avvedutisi dell'insidia, accorsero ambedue coi poderosi bastoni dei quali erano muniti, e li costrinsero a fuggire.. |
A004000997 |
Alla Barriera detta di Milano trovava i giovani Rua Michele e Savio Angelo che lo attendevano.. |
A004001006 |
Dal 1841 Buzzetti Giuseppe, dal 1848 Savio Ascanio, dal 1852 Rua Michele, Cagliero Giovanni e poi Cerruti Francesco, Bonetti Giovanni e infine Berto Gioachino, che dal 1864 fu il suo segretario intimo, il suo confidente, fino al 1888 circa: e con essi migliaia e migliaia di altri, da molti de' quali raccogliemmo ciò che siamo per dire.. |
A004001011 |
- "Don Bosco una volta mi confidò, diceva D. Rua, che fino all'età di cinquant'anni non aveva dormito più di cinque ore per notte, vegliando una intiera notte a tavolino ogni settimana; ed io ne fui testimonio fino all'anno 1866, perchè vedevo sempre il lume acceso in sua camera fino oltre le dodici ore. |
A004001047 |
"In tanti anni che vissi con lui, dice Don Rua, ricordo di averlo visto una sol volta fuori di pasto con qualche grappolo d'uva in tempo di vendemmia, ed anche allora piuttosto per fare animo a' suoi giovanetti che aveva condotti espressamente a fare campagna".. |
A004001084 |
"Un giorno, narrava D. Rua, io doveva accompagnarlo nel convoglio da Troffarello a Villastellone. |
A004001099 |
Simultaneamente era bene spesso tormentato da forti mal di capo, in guisa da parergli che il suo cranio si fosse dilatato, come egli stesso qualche volta manifestò a D Rua; e Don Berto constatò tale sollevamento. |
A004001174 |
Car.mo amico ed antico compagnoSig. D. Rua,. |
A004001208 |
Addio, signor D. Rua, addio, o tutti i miei cari compagni ed amici; addio.. |
A004001328 |
Di quanto diciamo fa ampia testimonianza D. Rua e quanti vissero con D. Bosco. |
A004001329 |
Così Mons. Cagliero e D. Rua ci poterono dettare la seguente pagina: "D. Bosco soleva dire, e noi l'udimmo più volte: - Il padrone delle mie opere è Iddio, Iddio l'ispiratore e il sostenitore, e Don Bosco non è altro che lo strumento; perciò Iddio si trova impegnato a non far cattive figure. |
A004001516 |
E qui pure fu stupenda la riuscita del giovane Rua, il quale continuava ad abitare presso i suoi genitori.. |
A004001516 |
Nello stesso tempo Michele Rua era stato ammesso alla scuola privata di D. Matteo Picco, professore di umanità e rettorica che insegnava in un appartamento di una casa presso la parrocchia di S. Agostino. |
A004001517 |
D. Bosco diceva loro e particolarmente a Rua Michele: - Vuoi imparare bene la lingua latina? Traduci prima in italiano un tratto di autore classico; quindi, senza più vedere il testo, volta in latino la tua traduzione e in ultimo confronta col testo la tua composizione latina. |
A004001553 |
Narra D. Rua Michele: "Fin dai primi giorni che io frequentai l'Oratorio festivo, dal 1847 al 1852, ricordo che, ogni qualvolta doveva morire qualche giovane della Compagnia di S. Luigi, D. Bosco annunziava qualche tempo prima tale evento. |
A004001553 |
Rua Luigi, fratello [303] maggiore di Michele, era morto il 29 marzo 1851 contando 19 anni. |
A004001555 |
Perciò vi furono i più confidenti, fra i quali il fratello di D. Rua Michele, i quali presolo in disparte, gli chiesero chi di loro sarebbe mancato. |
A004001560 |
E non solamente la morte, aggiungeva D. Rua, ma altresì la guarigione preannunziò molte volte, anche in casi disperati. |
A004001808 |
Il ch. Rua, che era, incaricato della sorveglianza, non riusciva a metterlo in riga. |
A004001809 |
Rua dicevagli spesse volte: - Perchè tu non vieni cogli altri?. |
A004001845 |
Di tutto il qui detto fa testimonianza D. Rua.. |
A004002225 |
Ma povero come egli era, asserisce D. Rua, estendeva la sua generosa beneficenza anche agli adulti estranei alla sua casa. |
A004002230 |
Un giorno era con D. Rua e D. Dalmazzo in una delle principali vie di Torino. |
A004002261 |
Di questa conferenza abbiamo memoria in una cartolina scritta da Rua Michele in questi termini:. |
A004002261 |
Rua Michele per suo monitore segreto scelse Reviglio, e ci assicurava che gli avvisi dati dall'amico gli giovarono immensamente. |
A004002263 |
D. Bosco, D. Guanti, Bellia, Buzzetti, Gianinati, Savio Angelo, Savio Stefano, Marchisio, Turchi, Rocchietti 1°, Francesia, Bosco Francesco, Cagliero, Germano, Rua.. |
A004002425 |
- Molte volte, scrisse D. Rua, lo sorpresi raccolto nella preghiera in quei brevi istanti, che bisognoso di respiro, trovavasi nella solitudine. |
A004002539 |
Offrendole intanto i miei cordialissimi rispetti, estensibili all'amatissimo Superiore generale D. Rua Michele ecc.... |
A004002546 |
IL 22 settembre Rua Michele, per consiglio di D. Bosco, dopo aver consultato D. Cafasso per la sua vocazione, entrava definitivamente come alunno interno nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A004002577 |
Egli con una ne rivestiva il giovane Rocchietti Giuseppe, e D. Bertagna Giovanni aiutava Michele Rua ad indossare l'altra. |
A004002580 |
Di lui esso fece più volte questo splendido elogio: "Se Dio mi avesse detto: immagina un giovane adorno di tutte quelle virtù ed abilità maggiori che tu potresti desiderare, chiedimelo ed io te lo darò, io non mi sarei giammai immaginato un Don Rua".. |
A004002580 |
Infatti Rua si consacrò tutto alla missione che il Signore aveva destinato a D. Bosco, e il suo nome significherà sempre un'anima ornata di ogni virtù, semplice, ma di grande ingegno, infaticabile, capace di imparare tutte quelle scienze alle quali dovrà attendere. |
A004002600 |
Don Rua è testimonio di quanto siamo per narrare, e come D. Bosco prevedesse con sicurezza l'avvenire. |
A004002665 |
Rua, destato allora dal fracasso e udita quella voce che gridava disperatamente, non seppe subito discernere donde venisse e di chi fosse; ma come la riconobbe per quella di Mamma Margherita, temendo che qualcuno fosse caduto ferendosi gravemente, si vestì e le andò incontro.. |
A004002676 |
Rua [513] Michele, dopo aver aiutato D. Bosco a ristabilir l'ordine, saliva alla sua cella con altri due. |
A004002677 |
"Entravano nelle mia camera i chierici Danussi, Buzzetti e Rua, i quali, col loro ridere smoderato, perchè io non mi ero svegliato, mi turbarono il sonno. |
A004002930 |
"Un'altra volta, ci confermava D. Rua Michele, nei primi tempi che dimorai con lui lo vidi dare qualche scapaccione a certi impertinenti che avevano proferita una bestemmia. |
A004002955 |
"Più volte in varii anni mi avvenne, testifica D. Rua, di accompagnarlo per le vie della città. |
A004002957 |
Rua ed altri chierici alla ricerca di giovani in tutti i dintorni coll'incarico di condurli alle funzioni; e perchè li allettassero a venire, rifornivali preventivamente di regalucci da distribuire.. |
A004002970 |
"Aveva ricevute minacce per lettera ed a parole, afferma D. Rua, ma egli confidando in Dio non desistette. |
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
A004002985 |
Rua, accetto così dolce incarico; ma se la morte mi facesse qualche scherzo e mi togliesse da questo mondo, prima di quell'epoca?. |
A004002987 |
Rua, inteso D. Bosco a parlare con tanta sicurezza, ne mise in disparte una copia, e superate varie gravi malattie, nel 1903 traevala fuori e ne faceva l'edizione affidatagli.. |
A004003256 |
Fin dal 1851 e 1852 egli in tempo di vacanza spiegava, e tanto bene, a Rua Michele e ad altri suoi alunni varii brani di questi sacri autori, specialmente le lettere di Gerolamo, e insisteva che le traducessero, mandassero a memoria e commentassero. |
A004003289 |
In tutte le circostanze sollevava il suo animo e quello degli altri alla contemplazione di Dio e della sua infinita misericordia, dimodochè ben sovente, asserisce D. Rua, avveniva ai [642] giovani di esclamare coi discepoli di Emaus: - Nonne cor nostrum ardens erat in nobis, dum loqueretur nobis in via?. |
A004003291 |
Nel giorno della festa del Santo Rosario, D. Bosco benediceva la veste clericale del giovane Francesia Giovanni, il quale, come i chierici Rua e Buzzetti, era deciso di fermarsi nell'Oratorio ed aiutare il suo Direttore per tutta la vita. |
A004003304 |
"E' veramente ammirabile D. Bosco, esclamava D. Rua, nel vederlo sostenere da solo e per lungo tempo una pubblicazione, che era una vera lotta contro gli errori degli eretici, e da lui continuata poi, coll'aiuto di altri zelanti scrittori, per tutta la sua vita".. |
A004003332 |
D, Rua Michele a sua volta affermava: "Egli avrebbe potuto conseguire una posizione sociale onorifica, anche nell'ordine ecclesiastico, e ne ebbe eziandio varie occasioni ed inviti; ma non accettò. |
A004003338 |
Rua; l'ultima, che aveva una finestra a mezzogiorno, D. Bosco la scelse per suo alloggio, ed è l'attuale anticamera. |
A004003378 |
Rua aveva l'incarico di sorvegliarli nel tragitto ed egli andava a scuola di filosofia dai professori del Seminario e teologi Mutura e Farina. |
A004003430 |
Essi gloriavansi di avere scolari, quali Rua, Cagliero, Francesia, Cerruti e altri che erano sempre i primi nella classe per studio, diligenza, profitto, e che col loro esempio stimolavano i compagni di famiglie cittadine a corrispondere meglio ai precetti dei loro istitutori. |
A004003621 |
Michele Rua vide per ben due volte, con apparizioni opportune, e diremmo prodigiose, nei momenti di maggior pericolo correva a difendere D. Bosco.. |
A004004041 |
Casetti Francesco, 16 - Bardissone Giovanni, 17 -Comoglio Giuseppe, 23 - Rovetti Giuseppe; 39 - Marchisio Domenico, 16 - Locatelli Francesco, 17 - Ferrero Giovanni, 16 - Rua Michele,16 - Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000075 |
Il chierico Rua ne tenne memoria in un suo scritto, che ancora si conserva negli archivi. |
A005000075 |
"La sera del 26 gennaio 1854 ci radunammo nella stanza di D. Bosco: esso D. Bosco, Rocchietti, Artiglia, Cagliero e Rua; e ci venne proposto di fare coll'aiuto del Signore e di S. Francesco di Sales una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo, per venire poi ad una promessa; e quindi, se sarà possibile e conveniente di farne un voto al Signore. |
A005000079 |
Si legge in un registro autografo di D. Bosco: "In quest'anno nella solenne distribuzione dei premi fatta nel giorno di S. Francesco di Sales tra i chierici vennero compresi per eccezione, Rua Michele e Rocchietti Giuseppe. |
A005000223 |
Ciò faceva però con tale garbo, che l'uditorio di nulla accorgevasi; e il chierico Rua aveva nel dare questo aiuto una grande prontezza di spirito. |
A005000386 |
Rua, desideroso di fare gli esercizi spirituali; ma li riprendeva appena ritornato in Torino.. |
A005000426 |
Don Bosco, asseriva D. Rua, nel mese di maggio annunziava ai giovani che il coléra sarebbe pervenuto a Torino facendovi strage aveva detto in pari tempo: - Ma voi state tranquilli: se farete quanto vi dico sarete tutti salvi da quel flagello.. |
A005000479 |
Era appunto una delle prime sere, quando due dei nostri, tra cui il chierico Michele Rua, se la videro assai brutta; poichè usciti dal lazzaretto, allorchè furono in una oscura discesa diretti verso l'Oratorio, odono un incomposto frastuono di urli e di fischi, misti alle grida di dagli, dagli. |
A005000516 |
Rua, il Ch. |
A005000525 |
"Mentre nessuna speranza avevasi sui mezzi umani, scrisse D. Rua, D. Bosco raccomandò all'infermo di ricorrere alla Madonna, annunziandogli che sarebbe guarito; ed io rimasi meravigliato nel veder compiuta quella profezia". |
A005000557 |
Erano presenti e udirono le parole di D. Bosco i chierici Turchi, Reviglio, Cagliero, Francesia, Anfossi e Rua. |
A005000822 |
Di quanto abbiamo sopra esposto fanno testimonianza Mons. Cagliero, D. Rua, il Can. |
A005000828 |
"Alcune volte accadde a me, disse D. Rua, e a vari miei compagni di trovarci incagliati nel raccontare alcuni fatti dell'antico testamento; e, consultando la sua storia sacra, trovavamo il modo di esprimerci con tale delicatezza, da escludere ogni pericolo di sconvenienza. |
A005000836 |
Se alcune volte si presentava a lui una signora vestita un po' vanamente, teneva gli occhi fissi al suolo, come tutti videro sempre, e come attestano D. Rua, D. Piano e cento altri.. |
A005000837 |
Era testimonio D. Rua.. |
A005000901 |
Erano presenti D. Alasonatti, Savio Angelo, Cagliero, Francesia, Turchi Giovanni, Reviglio, Rua, Anfossi, Buzzetti, Enria, Tomatis ed altri, la maggior parte chierici. |
A005001031 |
Rua, che allora percorreva il secondo corso di filosofia, ad emettere questi voti per un anno. |
A005001032 |
Rua adunque, alla sera della festa della Annunciazione di Maria SS., nella camera di D. Bosco, senza alcun testimonio, assistito dal buon servo di Dio, in semplice veste talare, inginocchiato innanzi ad un crocifisso emise i primi voti annuali; imitato poco dopo da Don Alasonatti, il quale certamente doveva conoscere qualcosa più dei disegni del santo suo amico.. |
A005001079 |
"E D. Bosco lo accettò, attesta D. Rua, ne formò un buon operaio ed un buon Cristiano, quale io conobbi intimamente. |
A005001133 |
Aveva intorno i chierici Turchi Reviglio, [239] Savio Angelo, Francesia, Cagliero, Rua ed altri, e parlandosi di quella legge uscì a dire: - Manca più solo la firma di Vittorio Emanuele perchè molti conventi siano distrutti. |
A005001422 |
Un giorno nella stagione estiva egli era nelle vie di Torino accompagnato da D. Rua: fermatosi davanti ad un banco di fruttivendole, gli fece notare la varietà, la bellezza, la bontà delle tante sorta di frutta che vi erano esposte, e poi esclamò: - Quanto è mai buono il Signore che provvede con tanta abbondanza e varietà per i bisogni della nostra vita corporale! - Simili parole si udirono uscire le mille volte dall'amante suo cuore.. |
A005001551 |
D. Rua concludeva: "Troppo a lungo dovrei trattenermi se dovessi esporre i molti casi in cui D. Bosco perdonò e beneficò dei giovani che gli avevano perduto il rispetto ed anche l'avevano oltraggiato".. |
A005001551 |
D. Rua continua: "D. Bosco incontrata poco dopo in giorno feriale una dozzina di quei soggetti che stavano divertendosi al solito modo, con scherzi incivili ed offensivi alle persone, si fermò presso di loro ed interrogandoli amorevolmente perchè non andassero a lavorare, ne ebbe in risposta che nessun padrone li voleva. |
A005001634 |
Così, fra le altre madri, narrava a D. Rua la contessa di Bricherasio. |
A005001636 |
Ma nell'atto di uscir dalla sua stanza e mantener la parola egli sovente disse [315] a Don Rua o al suo segretario: - Se tu sapessi mai quanto mi ripugna dover andare a pranzo fuori dell'Oratorio!... Eppure per ottenere qualche elemosina bisogna fare così. |
A005001648 |
Spesso D. Bosco si faceva accompagnare a questi pranzi or da uno or da un altro de' suoi: Cagliero, Turchi, Anfossi, Francesia, i quali furono spettatori di quanto abbiamo detto e di quanto siamo ancora per dire, e tutti convennero in ciò che D. Rua asseriva.. |
A005001649 |
"Io potei capire, scrisse D. Rua, per qual ragione tanto si desiderasse D. Bosco alle mense, avendo io stesso avuto più volte occasione di fargli compagnia in tali circostanze. |
A005001657 |
Un giorno infatti D. Rua, che lo accompagnava, stava osservando come egli se la sarebbe cavata, ma sicuro del suo rifiuto. |
A005001954 |
Di ciò D. Rua, D. Turchi, D. Francesia, D. Cagliero, tutti insomma ne sono testimonii fin dai primordi dell'Oratorio.. |
A005001964 |
Quando Rua Michele, nel 1852, indossava la veste clericale, i chierici in Torino erano diciassette. |
A005002025 |
"Infatti, asseriva D. Francesco Dalmazzo, e con lui Mons. Cagliero e D. Rua, alcuni nostri compagni che non vollero ascoltare il consiglio loro dato da D. Bosco, mi palesarono candidamente di aver essi sbagliato seguendo il loro capriccio e più tardi di aver dovuto deplorare le conseguenze del loro errore. |
A005002088 |
Di quanto abbiamo narrato D. Rua Michele fu testimonio e parte, poichè dal 1850 al 1888 stette a fianco di D. Bosco e lo aiutò in tutte le sue imprese. |
A005002153 |
Questi fatti furono narrati a D. Rua dal parroco stesso D. Melino, dalSig. Beta e da varii di quelli stessi che erano stati accecati dal Grignaschi.. |
A005002245 |
Rua, si legava per un anno a Dio con voti, in servizio dell'Opera di D. Bosco. |
A005002345 |
Scrisse e ci narrò D. Rua:. |
A005002459 |
In anni diversi ebbero l'ufficio di Segretario per stendere i verbali, D. Rua Michele, D. Giulio Barberis, D. Bongiovanni Domenico, e nel numero dei membri indichiamo Enria Pietro, D. Anfossi Giovanni, Villa Giovanni, D. Turchi Giovanni, che citiamo come testimoni della veracità del nostro racconto.. |
A005002463 |
Rua, il Ch. |
A005002491 |
Il giovane Celestino Durando, entrato nell'Oratorio l'ultimo giorno di aprile, e che, studente di umanità, frequentava in questo anno il ginnasio del Collegio Nazionale al Carmine, accompagnatosi con Bongiovanni Giuseppe, che avviavasi alle scuole private, gli disse giunto al Rondò: - Hai visto stamane? D. Bosco [479] ne avrà provato gran dispiacere! - E ritornati ambidue a casa, stabilirono coi compagni Bonetti, Marcellino, Rocchietti, Vaschetti e Rua di formare fra di loro un'unione i cui membri scegliessero un giorno feriale della settimana per accostarsi alla sacra mensa, in modo che tutte le mattine vi fossero alcuni comunicandi. |
A005002538 |
Il chierico Rua ne fu eletto presidente per consenso di tutti, perchè fin d'allora stimato il più fido, il più esemplare tra i figli di D. Bosco. |
A005002540 |
Tale era questa sacra legione, posta da D. Bosco a vegliare, perchè non penetrasse l'inimicus homo nell'Oratorio; ad essa ei diceva: - La moralità! Ecco quello che soprattutto importa! "Non si può dire, afferma D. Rua, di quanto vantaggio nel corso di un gran numero dì anni, riuscisse, la Compagnia dell'Immacolata pel buon avviamento dei giovani; e udii in questi ultimi tempi (1895) parecchi antichi allievi ripetere che, se avevano potuto rimanere all'Oratorio ed applicarsi con profitto ai loro doveri, lo dovevano alle caritatevoli premure loro usate dal tale e dal tal altro compagno, che io sapeva precisamente essere stati membri della Compagnia suddetta".. |
A005002543 |
"Ed io stesso, attestò D. Rua, ebbi a provare dì quanta utilità ci fosse tale spirituale industria del nostro buon padre, poichè, avvisato nella mia fanciullezza, da chi mi ero scelto per monitore segreto, imparai a conoscere il pregio del tempo e cominciai ad occuparlo più utilmente".. |
A005002594 |
Rua Michele scrisse tutta la Storia, d'Italia sotto la sua dettatura; e il giovanetto Melchior Voli, che fu poi avvocato, sindaco di Torino e senatore del regno, aiutò D. Bosco a tracopiarla trovandosi con lui in Casa Roasenda, poichè il manoscritto originale era coperto di correzioni. |
A005002702 |
Rua e dai Chierici Rocchietti, Bongiovanni Giuseppe, Pettiva e Momo. |
A005002718 |
D. Rua e Reano tennero memoria di questi fatti, e Mons. Cagliero testifica come di un singolare fenomeno che un anno dopo, quando condensavasi un temporale, tutta la persona di D. Bosco, pareva involta in un leggero vapore e specialmente le mani emanavano odore di zolfo. |
A005002966 |
Quando Monsignor Alessandro Ottaviano di Netro Vescovo di Savona venne a visitare questa casa al vedere il corridoio che dava adito agli uffici centrali, si volse a chi lo accompagnava e disse scherzevolmente: - Osservate che grandiosità! Non so se potremo trovare conventi che abbiano scale e corridoi così stretti! - Era presente D. Michele Rua.. |
A005003057 |
Rua: - Vedo proprio che si avvera ciò che D. Bosco mi preannunciava allorquando egli era tenuto per pazzo. |
A005003093 |
Insieme con lui vegliavano e prestavano attento servizio il fratello Giuseppe, venuto in fretta da Castelnuovo, la zia Maria Anna Occhiena e la signora Giovanna Maria Rua.. |
A005003095 |
Dei chierici Rua, Cagliero, Durando, Francesia gli affermò che sarebbero stati suoi validi e fedeli sostenitori. |
A005003116 |
Intanto alla morte della madre, ci narrò D. Rua, Don Bosco intravide la necessità di una Congregazione di Religiose, che avesse in cura il vestiario e la biancheria di così numerosa famiglia; ma si riservò a prendere una decisione quando la Provvidenza gli avesse indicato, e in [569] modo evidente, la sua volontà. |
A005003117 |
Era la signora Giovanna Maria Rua, madre del Ch. |
A005003117 |
La signora Rua era coadiuvata per curare la biancheria dalla zia di D. Bosco Marianna Occhiena, dalla vedova Lucia Cagliero, e per cinque o sei anni da madama Bellia madre di D. Giacomo che veniva ogni giorno per cucire. |
A005003163 |
Rua la soddisfazione che avrebbe provato nel vedere le feste dei santi Romani Pontefici, celebrate allora col semidoppio, elevate al rito doppio. |
A005003165 |
Bellia trascrisse tutta questa storia, e della verità del fatto si disse pronto a dar giuramento: e aggiungeva in una lettera da lui scritta a D. Rua nel 1903 - "Parecchi dei nostri più antichi sacerdoti dubitarono che D. Bosco abbia composto la suddetta opera, perchè non hanno idea quanto D. Bosco vi faticasse attorno, essendo fuori dell'Oratorio, mentre viaggiava, o dettava missioni nei paesi e nelle città".. |
A005003654 |
quelli di Rua, Vaschetti, Bonetti, Francesia, Cagliero, Bongiovanni ecc. |
A005003834 |
Infatti D. Bosco mandò a chiamare Buzzetti, Rua ed altri; ma nessuno possedeva altre scarpe fuori di quelle che aveva nei piedi e non poterono trovarne adatte a [680] D. Bosco. |
A005004088 |
Di questi avvisi ed ammonizioni celesti D. Bosco stesso era sovente favorito in occasione degli esercizi spirituali della comunità, o di novene in onore di Maria SS. Don Bongiovanni Domenico, D. Rua, Mons. Cagliero ci raccontarono quanto ora qui esponiamo. |
A005004096 |
D. Rua ne fa testimonianza.. |
A005004271 |
Diceva D. Rua: - Dobbiamo difenderci dai disturbi cagionati dall'Agente delle tasse, come gli ebrei si difendevano dai popoli vicini, quando riedificavano la città e il tempio di Gerusalemme dopo la schiavitù di Babilonia. |
A005004298 |
D. Rua era presente a queste descrizioni fatte da D. Bosco per più anni. |
A005004470 |
- Hai salutato D. Rua?. |
A005004471 |
E D. Rua che era vicino disse: - Oh ci siamo già visti, non è vero?. |
A005004583 |
Michele Rua; ma come figli affezionati, cogli augurii più fervidi, colla mente e col cuore, gli fecero compagnia tutti i giovani dell'Oratorio. |
A005004585 |
Rua si era unito per compagno di viaggio ilSig. D. Mentasti, eccellente pittore, al quale alcuni suoi quadri avevano procurato una bella fama.. |
A005004603 |
Rua, che appena discesi, andò loro incontro con grande bontà, consegnò ai giovani i bagagli dei due viaggiatori, e questi condusse in Carignano all'Opera pia degli Artigianelli. |
A005004604 |
Rua per la città; ma levatosi un vento molesto, dopo alcuni giri andò a S. Maria di Castello, ove i Domenicani hanno il loro convento. |
A005004610 |
Rua, giunti al battello, montarono a bordo e portato il loro equipaggio in una sala, ambedue sedettero in silenzio per riposarsi dopo le scosse sofferte sulla barchetta, ed osservando curiosamente un luogo sul quale si trovavano per la prima volta. |
A005004611 |
Rua perciò dovette cenare con una mela, una pagnottella ed un bicchiere di vino; D. Bosco pure mangiò un pezzetto di pane e bevette un sorso di quel vino.. |
A005004614 |
Rua non patisse per qualche disturbo. |
A005004623 |
D. Bosco e Rua avvertiti corsero per recarsi al luogo indicato, e saliti nel cuopè della vettura, tirata da sei robusti cavalli, presero la strada da Civitavecchia per Roma. |
A005004623 |
Rua al convento di S. Domenica per ascoltare la S. Messa. |
A005004625 |
Rua e D. Mentasti se ne giovarono per entrare in una vicina locanda. |
A005004646 |
Rua per qualche giorno abitò con D. Bosco, ma poi andò a prendere ospizio dai Rosminiani in via Alessandrina n. 7. |
A005004647 |
Rua e dal Conte Rodolfo De Maistre, si recò per celebrare la Santa Messa alla vicina chiesa dedicata a S. Carlo, uffiziata da religiosi tutti spagnuoli, appartenenti all'Ordine della Redenzione degli schiavi.. |
A005004649 |
Rua a consegnare lettere al loro ricapito, e recossi al Convento dei Domenicani a S. Maria sopra Minerva per visitare il Card. Gaude, il quale però era uscito. |
A005004651 |
Rua accompagnavalo sovente nelle sue escursioni e gli prestava mano a sbrigare la corrispondenza. |
A005004651 |
Rua doveva essergli e gli fu di grande aiuto, poichè anche abitando presso i Rosminiani, recavasi quasi tutti i giorni al palazzo dai De - Maistre, e D. Bosco gli dettava molte note intorno a ciò che aveva appreso, o vedendo, o leggendo, ovvero ascoltando dalle persone bene istrutte intorno alla storia ed alle tradizioni dell'eterna città. |
A005004651 |
Rua portando con sè i fogli scritti e corretti, con molte cancellature ed aggiunte, li ricopiava in nitidi caratteri per mandarli al tipografo torinese.. |
A005004663 |
Rua, si diresse al Vaticano, colle il quale contiene quanto vi ha di più memorabile nella religione, di più eccellente nelle arti. |
A005004672 |
Rua gran parte del giorno a scrivere. |
A005004700 |
Rua e il Conte Carlo usciva di casa alle sei e mezzo, ed eccolo in S. Pietro presso all'altare papale, che isolato, in mezzo alla crociera si erge maestoso sopra sette gradini di marmo bianco. |
A005004705 |
Rua sotto una pioggia dirotta inzuppato dalla testa ai piedi; ma la consolazione provata in questa chiesa lo compensò di quell'incomodo.. |
A005004711 |
Rua, si recò a visitare il magnifico Ospizio di S. Michele in Ripa. |
A005004757 |
Anzi D. Rua afferma come fosse noto a molti Romani, e a lui lo narrassero, il fatto, accaduto in Torino nel 1849, di quel giovanetto restituito alla vita, perchè si potesse confessare, mostrandosi essi benissimo informati di tutto ciò che era accaduto in quella circostanza. |
A005004758 |
D. Bosco però in questa prima sua visita a Roma non pare che operasse alcunchè di straordinario, benchè talora fosse richiesto della sua benedizione, se tale non si giudica il seguente fatto, del quale fu testimone D. Rua.. |
A005004768 |
Rua, ed eccoli nella palla che aveva intorno intorno alcuni fori come piccole finestre, e che poteva dar comodo ricetto a sedici persone. |
A005004770 |
Furono accolti tanto bene, e dopo di aver parlato molto delle cose del Piemonte e di Milano, sua patria, Monsignore prese il nome di D. Bosco, del signor Carlo e di Rua, per metterli sul catalogo di quelli che desideravano di ricevere la Palma dalle mani del Santo Padre.. |
A005004770 |
Rua ritornava ai Rosminiani, avendo molto da scrivere; e D. Bosco col sig. Carlo De Maistre andarono a far visita a Mons. Borromeo, maggiordomo di Sua Santità. |
A005004780 |
Rua in mantelletta, occupati da mille pensieri, giungono al Vaticano e ne montano le scale più macchinalmente che scientemente. |
A005004781 |
Rua lo segue portando una copia, legata artisticamente, di tutti i fascicoli delle Letture Cattoliche. |
A005004781 |
Rua, memore della promessa fatta a' suoi compagni, la baciò una volta per sè e una volta per essi. |
A005004789 |
Rua, gli chiese se era già Sacerdote, ed egli rispose:. |
A005004798 |
Rua, gliene diede una più grande, dicendo: Questa è pel vostro compagno. |
A005004800 |
Rua di ritirarsi, ed egli fatta la genuflessione in mezzo alla camera, se ne uscì.. |
A005004809 |
Rua, rientrato il quale D. Bosco domandò al Papa la santa benedizione, ed ambedue s'inginocchiarono per riceverla. |
A005004811 |
Rua Michele ne ebbe la sua parte distinta. |
A005004831 |
Rua alla Basilica di S. Pancrazio e a S. Pietro in Montorio. |
A005004839 |
Rua a cercare Don Botaudi, nativo di Nizza Piemonte, che alloggiava a Ponte Sisto, col quale erasi già intrattenuto per la diffusione in Roma delle Letture Cattoliche.. |
A005004855 |
Rua, al sig. D. Botaudi. |
A005004864 |
Parecchi di essi godevano nel discorrere con noi, baciando più volte la mano tanto a me quanto a Rua, che suo malgrado era costretto ad acconsentire.. |
A005004878 |
Rua Le scriverà la benedizione che ci ha dato: le lettere de' Chierici, parte sono scritte; le altre le scriverò; ne faccia le parti. |
A005004912 |
Rua Michele quanto eragli occorso in questa memorabile udienza. |
A005004962 |
Rua, facendo sue ragioni. |
A005004963 |
Avendo essi di ciò sparsa voce in Roma, Rua incominciò a riceverne congratulazioni da personaggi eminenti. |
A005004964 |
Il Padre Pagani le lesse, e restituendole a D. Bosco con una sua lettera consegnata allo stesso Rua, gli diceva di averle lette con molta sua edificazione e non aver trovato nulla da osservare. |
A005004964 |
Rua non tardò ad accorgersene, da certa freddezza di modi, quantunque gli si usassero sempre i riguardi della più squisita ospitalità.. |
A005004964 |
Rua, che era andato a casa De Maistre, gli mandò il manoscritto delle Regole della Pia Società, pregandolo che avesse la bontà di esaminarle e dare il suo parere. |
A005004967 |
Rua ebbe un simile biglietto.. |
A005004968 |
Rua, entrò nella Basilica di S. Pietro molto prima che incominciassero le funzioni. |
A005004969 |
Rua ritornato presso i Rosminiani regalò la sua palma al Padre Pagani, che gradì molto quel dono. |
A005004969 |
Rua s'inginocchiarono ai piedi del Pontefice ed ebbero la palma. |
A005004990 |
Rua e il Teol. Morialdo, ammesso in Vaticano per gentile interposizione dello stesso D. Bosco.. |
A005005005 |
Rua e D. Cerutti di Varazze, cancelliere nella Curia Arcivescovile di Genova. |
A005005012 |
Rua, le recò all'Eminentissimo Cardinale Gaude, che tutte le volle leggere con molta bontà, perchè il Papa erasi degnato di raccomandargli tale affare che stavagli a cuore. |
A005005019 |
Il Teol. Murialdo, Rua, gongolavano dalla gioia. |
A005005093 |
DON Bosco il 14 aprile partiva da Roma col chierico Rua, lieto che fossero state gettate le basi della Società di S. Francesco di Sales, e per tal modo venisse sempre meglio assicurata la sorte di tanti giovanetti poveri ed abbandonati non solo di allora, ma dell'avvenire. |
A005005096 |
Tra questi ne scorsi due che parevano più avvicinabili: non avendo l'ardire di rivolgere la parola al più anziano, interrogai il più giovane (era D. Rua) domandandogli chi fosse il suo compagno dall'aspetto così venerabile e simpatico: mi disse essere D. Bosco, il quale io conoscevo per fama e non di vista. |
A005005102 |
Ripreso il mare sul far della sera, Don Rua si ricorda come la nave giungesse nel porto di Genova al sorgere di una splendida aurora che illuminava il magnifico panorama della superba città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000012 |
Rua da S. Ignazio - Cometa e previsione di flagelli sull'Italia - Due Letture Cattoliche - Scavi sotto la chiesa per un nuovo refettorio - Fitto e riparazioni per l'Oratorio di Vanchiglia D. Bosco va a predicare al Palasazzo presso Cuneo - Annunzia la circolare del Cardinal Vicario, che raccomandava le Letture Cattoliche - La circolare del Cardinale - Una festa ed un pellegrinaggio alla Madonna di Campagna - D. Bosco predice ad un alunno delle scuole governative che si farà prete - Accettazione singolare di Francesco Provera nell'Oratorio. 23. |
A006000040 |
CAPO XXXII. Le sante industrie - Movente e scopo: l'eternità e la salvezza delle anime - Cooperazione di Dio - Il ragionamento non vale contro i fatti - D. Bosco legge nelle coscienze - Testimonianze universali de' giovani - Cose ammirabili al tribunale di penitenza - Segrete ansietà spirituali calmate - Increduli vinti dall'evidenza di fatti Personali - Gli ipocriti scoperti - Altre prove che D. Bosco legge in fronte i segreti dei cuori - Gli immodesti - Chi non ha la coscienza in ordine cerca star lontano da D. Bosco - Premure di D. Bosco nel richiamarlo a Dio - Avvisi misteriosi per iscritto - Una testimonianza di D. Rua - D. Bosco sorprende nelle menti altre specie di pensieri - Vede meglio quando non guarda. 158. |
A006000044 |
CAPO XXXVI. Letture Cattoliche - Lettera dell'Arcivescovo di Firenze in lode delle suddette Letture - La Pasqua: ed un muratore che D. Bosco sostiene perchè non cada Protesta di fedeltà al Papa dei giovani dell' Oratorio e il danaro di una colazione per l'Obolo di S. Pietro Lettera di D. Bosco al Papa - Tre previsioni di avvenimenti futuri - Punizione di chi scherniva il segno della Santa Croce - Lettera del Card. Marini e dispensa di età a D. Rua per le sacre ordinazioni - La morte di un giovane predetta ed avverata - Come fa D. Bosco a prevedere queste morti - Predizione a Gastini Carlo - La rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
A006000059 |
CAPO LI. D. Bosco è invitato a fondare un collegio in Mirabello - È afflitto da una gonfiezza al collo; non prega per la sua guarigione - Sviene a S. Ignazio - Conversione di un giovane cavaliere - Lettere di D. Bosco a varii chierici ed alunni - D. Rua agli esercizi nella Casa dei Lazzaristi e generosità del Can. |
A006000059 |
Vogliotti con sue proposte - D. Bosco con altra lettera accetta di accompagnare il Canonico a Giaveno per intendersi col Municipio; accordo fallito - Sacra Ordinazione e prima messa di Don Rua - Un parere di D. Bosco sulla costumanza di baciarsi in segno d'amicizia. 238. |
A006000060 |
CAPO LII. L'onomastico di D. Alasonatti - La Messa solenne di Don Rua nell'Oratorio; festeggiamenti; pronostici; elogi - II Marchese e la Marchesa Fassati costituiti padroni dell'altare della Madonna nella chiesa di Valdocco - Il sogno delle quattordici tavole: spiegazioni - D. Bosco parte per Strambino; dialoghi in ferrovia; chiede la elemosina per il panegirico di S. Rocco. |
A006000164 |
Due di queste narrazioni ci furono conservate da Don Michele Rua.. |
A006000330 |
Rua Michele:. |
A006000891 |
D. Rua Michele è uno dei duecento testimoni dell'avveramento di queste predizioni.. |
A006000960 |
È vero, miei cari, la Divina Provvidenza si degnò di mandarci parecchi modelli di virtù; tali furono Fascio Gabriele, Rua Luigi, Gavio Camillo, Massaglia Giovanni ed altri: ma le azioni di costoro non sono state ugualmente note e speciose come quelle del Savio, il cui tenor di vita fu notoriamente maraviglioso. |
A006001019 |
Fra questi, ora insieme, ora successivamente, furono i chierici Rua Michele, poi Celestino Durando, Lazzero Giuseppe, Francesco Cerruti, Francesco Dalmazzo, Albera Paolo, Savio Angelo. |
A006001120 |
Maravigliati noi dicemmo: Oh! D. Bosco, non mangia oggi con noi? - Non posso, rispose, pranzare oggi all'ora solita, anzi, ho bisogno che usciti di refettorio, vi incarichiate (rivolto a D. Alasonatti Prefetto, a D. Rua, a me e ad altri chierici) ho bisogno che da quest'ora fino alle tre, vi sia sempre alcuno di voi ed alcuni dei nostri fanciulli, scelti tra i migliori per pietà e fervore, dinanzi al SS. Sacramento Stasera se otterrò la grazia, che ci è neccessaria, vi spiegherò il perchè di questa preghiera.. |
A006001321 |
Rua Michele; nel 1863 diede questo incarico a D. Ruffino Domenico e poi successivamente a varii altri, ma egli di quando in quando assisteva a queste radunanze e talora le presiedeva.. |
A006001481 |
Parecchi di loro continuarono a lungo un carteggio epistolare con D. Bosco e con alcuni della casa, specialmente con D. Michele Rua, stato loro maestro d'aritmetica.. |
A006001574 |
È lo stesso Avvocato che narrava a D. Rua quel suo incontro e aggiungeva che da quel momento più non cessarono le sue relazioni con D. Bosco.. |
A006001576 |
Una di quelle nobili donzelle la cui testimonianza abbiamo riferito nel capitolo precedente sulla predizione di D. Bosco intorno alla pace di Villafranca, scrisse a D. Rua il seguente fatto.. |
A006001585 |
Ecco, reverendissimoSig. D. Rua, le mie memorie su D. Bosco schiette schiette come le ho nella mente.. |
A006001851 |
Rua dire a D. Bosco: - Signor D. Bosco, se mi permette avrei da patrocinare una causa, che mi sta a cuore.. |
A006001912 |
A D. Rua e a qualche altro dei suoi più fidi egli manifestò il tenore della comunicazione, che doveva fare al Re, per dissuaderlo da una nuova guerra, che si stava per intraprendere contro gli Stati Pontificii.. |
A006001915 |
Ma il Servo di Dio esponendo a D. Rua e ad altri, come abbiamo detto sopra, il tenore di questa sua lettera, aveva soggiunto: In tanti modi si può spiegare quella parola: Vita brevis, senza attribuirle un senso prettamente materiale. |
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
A006001958 |
Or fatto segretario a questo scopo lo scrivente, protesta d'aver fedelmente adempito l'uffizio commessogli di comune fiducia, attribuendo il suffragio a ciascuno dei socii, secondochè veniva nominato in votazione; e quindi essergli risultato nella elezione del Direttore Spirituale all'unanimità la scelta nel Chierico Suddiacono Rua Michele, che non se ne ricusava. |
A006002007 |
D. Bosco in questa sua decisione era andato d'accordo col Vicario generale della Diocesi, e di ciò ne è testimonio D. Rua; ma non tutti gli ecclesiastici, anche di molta pietà, videro bene questa misura. |
A006002281 |
Un altro chierico gli scriveva: - All'esemplarissimo Rua ed all'attento Danussi incombe l'uffizio di ammonitori nelle mie mancanze: il primo poi è tenuto a farmi da assistente ed a notarmi i punti.. |
A006002528 |
"Io stesso, affermava D. Rua, ebbi più volte a dire, come dicevano molti altri de' miei compagni, che una conversazione fatta con D. Bosco, valeva quanto, ed anche più, un corso di esercizi spirituali. |
A006002530 |
E per i giovani stessi era uno spettacolo osservare D. Bosco." Il Sac. Sacco Emilio parroco di S. Stefano a Pallanza suo allievo, scriveva a D. Rua nel 1888: "D. Bosco! Quanto era caro! Quanto era virtuoso e santo! Mi sembra ancora di vederlo a sorridermi, di udite le dolci sue parole, di ammirare quel suo amabile volto sul quale era chiaramente stampata la bellezza dell'anima sua!". |
A006002573 |
- Ebbene, va da D. Rua e digli che io voglio fare un contratto con te.. |
A006002574 |
D. Rua stette alquanto sopra pensiero non avendo a tutta prima inteso, ma poi lo condusse ad una conferenza che D. Bosco teneva ai Salesiani. |
A006002684 |
Io era presente a questo fatto; e anche D. Rua ne fa testimonianza.. |
A006002685 |
Un giorno dell'anno scolastico già incominciato, io mi trovava con altri alunni, fra i quali Cerruti Francesco, D. Rua e il ch. Cagliero intorno a D. Bosco. |
A006002714 |
I giovani si erano ritirati e rimasero attorno a lui Don Rua ed altri Superiori, che volsero il discorso su certi mali morali, causa precipua della rovina di tanti giovani. |
A006002726 |
D. Rua sa di qualche altro che trovò sotto il capezzale un bigliettino con le seguenti semplici parole: - E se tu morissi stanotte? - Oppure: - E se muori questa notte che sarà dell'anima tua? sei sicuro di andare in Paradiso? - Ed anche: - Se dovessi morire saresti tranquillo? - E con altre o simili sentenze li traeva a mettersi all'istante in grazia del Signore.. |
A006002730 |
"Molte di queste, ci attestò D. Rua, mi referirono come D. Bosco indovinasse la causa di certe loro pene, arrecando un soave conforto prima ancora che aprissero bocca".. |
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
A006002895 |
Alle loro testimonianze aggiungeremo quelle autorevolissime di D. Rua Michele, di Mons. Cagliero, e di altri veterani Sacerdoti e laici della nostra Congregazione. |
A006002976 |
D. Rua ormai terminava il corso regolare di Teologia. |
A006002981 |
unita le mando la dispensa a favore dell'ottimo suo protetto e cooperatore nelle Opere di Carità e di Religione D. Michele Rua. |
A006002989 |
Tale dispensa però arrivava tardi, essendo allora necessario per l'esecuzione del Rescritto il placet Regio; sicchè D. Rua dovette attendere ancora per due mesi il compimento de' suoi vivi desiderii.. |
A006002995 |
Ed egli moriva [511] nel 1901, il giorno dopo che era entrato nel settantesimo anno, assistito da D. Rua.. |
A006003177 |
Di ció ne fu più volte conscio D. Rua.. |
A006003491 |
Fanno testimonianza d'aver udito questo parole D. Rua, D. Savio Angelo ed altri.. |
A006003827 |
Rua Michele, Direttore Spirituale.. |
A006003906 |
Tuttavia il ricordo delle parole che il Canonico Anglesio aveva proferite nel tempo della prima perquisizione, gli procurava un grande sollievo; e in volto appariva sempre la pace; ed era segno per D. Rua, che i suoi fastidi erano giunti allo stato acuto, quando aggiungeva al sorriso lo scherzo. |
A006004016 |
Bongiovanni, e la prosa letta da D. Rua. |
A006004187 |
[694] D. Rua, D. Berto e D. Turchi ad una voce ripeterono: - D. Bosco segnalò la sua grande carità nel perdono, delle offese pubbliche e private, nel trattare con dolcezza i suoi offensori e nel pregare per loro; e non ricordava gli insulti ricevuti nelle più disgustose circostanze. |
A006004250 |
A D. Michele Rua.. |
A006004252 |
Dilecto flio Rua Michaëli salutem in Domino.. |
A006004259 |
Ciò consta da una lettera di D. Rua scritta in ringraziamento al detto Canonico, il quale mentre con quest'atto generoso compieva una fiorita carità, nello stesso tempo aveva di mira un altro santo scopo, cioè quello di far risolvere D. Bosco in favore di Giaveno.. |
A006004259 |
D. Rua in quei giorni si trovava a fare gli esercizi spirituali nella casa dei Lazzaristi in Torino preparandosi per la sacra Ordinazione del Sacerdozio. |
A006004288 |
D. Rua Michele il 29, Domenica, veniva insignito del carattere sacerdotale da Mons. Balma, in Caselle nella villeggiatura del Barone Bianco di Barbania, detta di Sant'Anna. |
A006004289 |
Il 30 luglio D. Rua celebrava nell'Oratorio senza speciale solennità la sua prima messa e alla sera, invece di D. Bosco, teneva il discorsino dopo le orazioni, dimostrandosi commosso e riconoscente per le festose accoglienze e supplicando tutti a pregare per lui Gesù e Maria a sostenerlo onde potesse portare degnamente il grave peso, che gli imponeva la nuova qualità di sacerdote. |
A006004295 |
Un entusiasmo febbrile animava tutti gli alunni, che non potevano trovare modi adeguati per dimostrare il loro affetto a D. Rua. |
A006004295 |
[706] Il 5, Domenica, solennità della Madonna della Neve, si festeggiò la messa nuova cantata da D. Rua, che fu assistito da D. Bosco. |
A006004304 |
D. Rua nella parlata di chiusa dell'accademia, chiamando fratelli i giovani, li ringraziò, chiese preghiere, e venia se talvolta avea dovuto rimproverare qualcuno a suo bene, promise loro un affetto efficace inestinguibile, li supplicò ad avvisarlo con [707] piena confidenza qualora sembrasse aver egli mancato a questa sua promessa, e finì con inneggiare a D. Bosco suo e loro caro padre.. |
A006004304 |
Tutto il giorno fu un continuo gridare: Viva D. Rua! Il quale si sforzava di rivolgere queste ovazioni a D. Bosco. |
A006004305 |
D. Rua fin d'allora teneva in mano gran parte della gestione degli Oratorii, colla sua invincibile fermezza di carattere. |
A006004306 |
Nello stesso giorno D. Bosco volle dare un attestato solenne di riconoscenza ad una famiglia di insigni benefattori, che avevano partecipato alla gioia dell'Oratorio per quella festa a D. Rua. |
A006004433 |
Qualche altra notizia ci fu comunicata da D. Rua, da D. Bonetti, da D. Durando, dal Canonico Anfossi, dal signor Tamone di Giaveno e da varii altri testimoni contemporanei.. |
A006004767 |
Allora palesai il mio male a Don Bosco, il quale mi disse che la madre di Don Rua, la quale stava nell'Oratorio, conservava qualche pezza di seta nera con cui Savio Domenico soleva coprirsi gli occhi, quando li aveva infermi. |
A006004767 |
Mi gettai così come era, sul letto come per dormire, ma prima mi posi ben applicata ad ambedue gli occhi la pezza di seta nera avuta dalla signora Rua. |
A006004796 |
D. Rua si occupa per la Storia, D. Savio per la geografia".. |
A006004983 |
La seconda riflessione viene esposta da D. Rua sulla veracità delle cognizioni che D. Bosco acquistava da tali sogni sullo stato di coscienza dei suoi giovani. |
A006005026 |
D. Bosco fu anche interrogato da D. Rua: - È egli veramente un sogno quello che ci ha raccontato?. |
A006005187 |
Oreglia, a D. Rua e a Turchi ecc. |
A006005239 |
Essa è composta dei seguenti membri: D. Alasonatti, Don Rua, D. Savio, D. Turchi, il Cav. |
A006005241 |
Furono eletti 1 ° Don Rua, 2 ° D. Turchi, 3 ° Ruffino. |
A006005241 |
Si sciolse la seduta e si convocò la terza pel 10 aprile - Firmato: Sac. Rua Michele.. |
A006005550 |
D. Rua precedeva il carro e lo guidava e ciò vuol dire che a lui toccherebbe [910] guidare le anime al cielo. |
A006005591 |
Tra gli altri mi ricordo di aver visto D. Rua così vecchio e sparuto da non potersi più riconoscere tanto era cambiato.. |
A006005676 |
D. Rua! Sapresti dirmene il motivo?. |
A006005677 |
D. Rua rispose in pubblico: - Io credo sia questo: Nelle novene noi facciamo preghiere particolari, le quali tendono al bene della casa, ed il Signore le esaudisce col fare che i più discoli se ne vadano; dimodochè le novene per la casa sono come purganti.. |
A006005705 |
Intanto tutti quei artigiani si confessarono, assistettero alla S. Messa celebrata da D. Rua e fecero la Santa Comunione. Alle cinque del mattino, al segno della levata comune i compagni delle altre camerate si meravigliarono di vedere tanti giovani in cortile; e si affrettarono a discendere. |
A006005979 |
La prego di umiliare i miei ossequi a' miei diretti e principali Superiori, D. Rua, D. Savio, D. Turchi, D. Rocchietti, mentre mi raccomando alle loro orazioni".. |
A006005994 |
AlSig. D. Alasonatti o alSig. D. Rua affinchè la leggano ai giovani della casa radunati.. |
A006006103 |
Don Rua Michele narra: - Trovandomi io con Don Bosco e il Ch. |
A006006132 |
D. Bosco adunque invitato dal Vicario D. Giovanni Momo, preparata e dettata a D. Rua l'orazione che voleva esporre, partì per Vercelli il giorno 14 del mese.. |
A006006305 |
Consolante è pure la sua relazione per l'Oratorio di S. Luigi, e se non l'è allo stesso grado per quello dell'Angelo Custode, parmi però che lo sia abbastanza, pel miglioramento che vi si scorge dopo che ne prese la direzione D. Rua. |
A006006413 |
D. Rua che mi assisteva, dopo un'applicazione di mignatte, andò a chiamare D. Bosco, il quale, per la quarta volta in quel giorno, fu a visitarmi intorno alle 6 di sera. |
A006006418 |
D. Rua vedendo che io non mi appigliava subito al partito più conveniente, disse quasi meravigliandosi: - Ed hai ancora da pensare?. |
A006006421 |
In quel mentre venne il Cavaliere di S. Stefano, e D. Rua narrogli quanto era successo poco prima tra me e D. Bosco. |
A006006422 |
- Ma perchè replicò D. Rua, non hai scelto subito il paradiso? Perchè non accettare?. |
A006006424 |
D. Rua, quando scese in refettorio per la cena, fece la commissione a D. Bosco, il quale gli rispose: - Troppo tardi, non è più a tempo per ora; avrà ancora da patire per varii anni. |
A006006425 |
D. Rua non ritornò per riferirmi quella risposta, ed io non potrei dire quanto fossi contento della mia decisione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000036 |
Rua - Ricorri a me con fiducia nei bisogni dell'anima tua.. |
A007000114 |
Ci fu però conservato il rendiconto di quella meno numerosa, stabilita nell'Oratorio dell'Angelo Custode in Vanchiglia, del quale era Direttore D. Rua.. |
A007000149 |
Talora per questioni che riguardavano anche le leggi civili, mandava D. Rua ad interrogare dotti avvocati, eziandio ecclesiastici. |
A007000217 |
Quel lume stesso scintillante di vivissima e straordinaria luce, era stato veduto da D. Rua e da D. Savio mentre uscivano da una scuola, ma lo credettero un fuoco fatuo. |
A007000220 |
Non molto dopo lo videro D. Rua, D. Savio e il chierico Provera. |
A007000230 |
Essendo libri che parlano di cose speculative ed appartenenti piuttosto a chi vuol fare vita contemplativa, D. Rua domandò se nella casa vi fossero dei giovani ai quali sarebbero stati adattati tali libri. |
A007000515 |
D. Rua Michele alla sera andatolo a trovare, lo interrogò come stesse: - Mi [74] sento molto, molto stanco, rispose, non posso riposare; sono di continuo disturbato. |
A007000717 |
Infatti "uno di questi giorni D. Rua, sedendo a pranzo, narrava a coloro che gli erano vicini, come i Romani, quando egli trovavasi in quella città con D. Bosco, gli raccontassero il miracolo fatto a Torino dallo stesso D. Bosco, alcuni anni prima, mostrandosi così benissimo informati di ciò che era accaduto. |
A007000903 |
- Se non lo Vuol dire a noi lo dica almeno a D. Rua. |
A007000930 |
Non si può spiegare lo spavento di quel compagno; mandò fuori il grido: - Maestro è morto! - - Corse tosto a dar novella e per primo s'imbattè in D. Rua, il quale affrettandosi arrivò per assolverlo mentre mandava l'ultimo respiro. |
A007000973 |
D. Rua Michele testificò con giuramento: "Dopo la morte di Mons. Fransoni, D. Bosco si trovò nella necessità di sovvenire l'opera sua contro esigenze, che ne sarebbero state la rovina, come pure sostenere diritti, che erangli stati concessi del defunto Arcivescovo, o dallo stesso Sommo Pontefice, ma si mostrò sempre pieno di rispetto e sottomissione e in tutto ciò, che non era contrario alla vita della sua Istituzione. |
A007001043 |
D. Rua ne fa testimonianza.. |
A007001055 |
Finite queste preghiere, i confratelli in sacris D. Alasonatti Vittorio, D. Rua Michele, D. Savio Angelo, D. Rocchietti Giuseppe, D. Cagliero Giovanni, D. Francesia Giov. Batt., D. Ruffino Domenico; i chierici Durando Celestino, Anfossi Giov. Batt., Boggero Giovanni, Bonetti Giovanni, Ghivarello Carlo, Cerruti Francesco, Chiapale Luigi, Bongiovanni Giuseppe, Lazzero Giuseppe, Provera Francesco, Garino Giovanni, Jarac Luigi, Albera Paolo; i laici Cav. |
A007001057 |
Essendo in molti ripetemmo insieme la formola a mano a mano che D. Rua la leggeva.. |
A007001078 |
Così si fece essendo testimonio D. Rua. |
A007001078 |
D. Rua Michele alle istanze dei giovani aggiunse le sue e allora D. Bosco non seppe negarsi, e scritto quel nome e sigillatolo, lo consegnò a Ferdinando Imoda, uomo fidato nel conservare un segreto. |
A007001108 |
D. Bosco a questo punto interrogò D. Rua: - Che cosa pensi tu di questo racconto?. |
A007001109 |
D. Rua rispose: - Mi pare che la nave del Papa sia la Chiesa, di cui esso è il Capo: le navi gli uomini, il mare questo mondo. |
A007001110 |
D. Rua non parlò del Papa caduto e morto e D. Bosco tacque pure su di ciò. |
A007001557 |
Erano presenti Francesia, Savio, Rua, Cerruti, Fusero, Bonetti, Cav. |
A007001571 |
D. Rua osservò che veramente nell'Apocalisse al capo VI versicolo IV si parla del cavallo Rufo, simbolo della persecuzione sanguinosa contro la Chiesa come spiega nelle note alla Sacra Scrittura Mons. Martini. |
A007001615 |
NB. - D. Rua o D. Alasonatti la legga ai giovani dopo le orazioni.. |
A007001635 |
"Interrogato da D. Rua, dice la Cronaca, e pregato a darci schiarimenti, disse schiettamente che da S. Ignazio aveva veduti quei tre giovani partirsene dall'Oratorio, mancare alle funzioni e andarsi a bagnare. |
A007001789 |
Eziandio D. Bosco, affermò D. Rua, parlava poi con viva ammirazione della virtù, dell'austerità le dell'unzione delle prediche del Canonico; ed in guisa da parer egli ben lontano dalla perfezione di quel servo di Dio. |
A007002072 |
"Distinti personaggi, afferma D. Rua, vollero indurlo a mutare indirizzo delle sue imprese, riducendole a solo scopo filantropico, ma egli non si lasciò smuovere; e per questa ragione non rare volte perdette eredità di grande importanza, che certamente egli avrebbe conseguite".. |
A007002290 |
Tali parole mi restarono sempre impresse, come tutte le altre di D. Bosco, e quando D. Rua mi scrisse a Parigi annunziandomi la partenza di D. Cagliero per l'America, ricordandomi subito della profezia, esclamai: - Ecco il Vescovo profetato da Don Bosco, tanto la profezia fatta quel giorno mi colpì! Ma siccome io non posso sapere la spiegazione delle profezie di D. Bosco, e non potrei giurare che D. Cagliero fosse presente, così quella profezia potrebbe riguardare altri, forse anche qualche ragazzo, forse Lasagna stesso. |
A007002301 |
Nel giorno stabilito si era dato principio alle scuole e a Don Michele Rua D. Bosco affidava la direzione degli studi. |
A007002529 |
Ogni sera ne veniva proposto e spiegato uno, ora da lui stesso, ora, essendo egli impedito, da D. Rua Michele.. |
A007002648 |
Ca Egli è pure della Congregazione e nelle vacanze scorse, quando era a sua casa, gli feci scrivere da D. Rua che provvedesse ai casi suoi, perchè sapevo non essere egli più contento di stare in Congregazione. |
A007002653 |
D. Rua gli disse: - Se D. Bosco vuole che io passi qui la notte, in caso che questo figliuolo avesse bisogno degli ultimi conforti della religione, io sono pronto.. |
A007002691 |
Felice G... corse allora a chiamare D. Rua, che andò in fretta e al quale Alberto si confessò con viva compunzione. |
A007002698 |
D. Rua, il Cav. |
A007002699 |
Scrissero relazione del fatto suesposto i testimonii: Mons. Cagliero Giovanni, D. Rua Michele, D. Cerruti Francesco, D. Dalmazzo Francesco ed Enria Pietro.. |
A007002742 |
Questa furbizia doveva essere quella stessa del sogno, il quale riguardava non solo il presente stato, ma la vita futura di ciascun giovane, uno dei quali, in stretta relazione con Don Rua, cosi gli scriveva molti anni dopo. |
A007002744 |
Carissimo D. Rua,. |
A007002761 |
Rispettosamente Le bacio la mano, caro Don Rua, intendendo con questo bacio di baciare quella del nostro amato D. Bosco.. |
A007002768 |
Dopo questo D. Fusero Bartolomeo, inginocchiato in mezzo ai due professi D. Alasonatti e Don Rua, innanzi ad una immagine della Madonna con due candellieri accesi, pronunziò in presenza del Rettore con voce chiara e distinta la formola dei voti. |
A007002903 |
E così doveva essere, perchè l'Opera sua era opera di Dio e perchè, come disse a D. Rua il Card. Agostini, Patriarca di Venezia, Iddio non suole compiere opere grandiose se non per mezzo de' suoi santi.. |
A007003154 |
I Sacerdoti Savio Angelo, Rua Michele, Cagliero Giovanni, Francesia Giovanni, Fusero Bartolomeo e Bongiovanni Giuseppe della Diocesi di Torino (Piemonte) nel desiderio di poter adoperarsi maggiormente nel sacro Ministero per la gloria di Dio e la salute delle anime, prostrati al bacio del S.to Piede, umilmente implorano dalla Santità Vostra di poter celebrare un'ora prima dall'aurora ed una dopo il mezzogiorno, concorrendovi una giusta e ragionevole causa.. |
A007003757 |
Pel Direttore l'occhio di tutti si portava su D. Rua e nessuno più di lui si credeva idoneo a riprodurre la mente e la volontà di D. Bosco nel fare cioè in modo che egli fosse il D. Bosco di Mirabello. |
A007003801 |
"Si direbbe, scrisse D. Rua, che più di una volta D. Bosco avesse il dono della bilocazione. |
A007003850 |
D. Francesco Cerruti e il venerando D. Michele Rua.. |
A007003918 |
La vigilia della festa giungeva D. Michele Rua per aiutarlo nel tribunale di penitenza.. |
A007004049 |
Si erano preparati con speranza di buona riuscita i sacerdoti D. Rua Michele, D. Fusero Bartolomeo, D. Ruffino Domenico; e i due chierici Bonetti Giovanni e Ballesio Giacinto. |
A007004082 |
E fu nominato Direttore D. Rua Michele, Prefetto il Ch. |
A007004085 |
A D. Rua e a' suoi compagni dava ancora un altro importante consiglio da lui messo continuamente in pratica. |
A007004086 |
A D. Rua poi in particolare dava norme sapientissime per riuscir bene nell'importante ufficio di Direttore: promettendogli che dopo qualche settimana gliele manderebbe scritte di sua mano. |
A007004088 |
Al suo amatissimo figlio D. Rua Michele. |
A007004141 |
[527] D. Rua doveva partire per Mirabello dopo la festa del S. Rosario, accompagnato dalla sua buona e generosa madre che avrebbe avuta cura della biancheria degli alunni. |
A007004204 |
D. Rua vi si trovava dal giorno 12; il collegio era tutto in ordine e ancor vuoto di alunni. |
A007004218 |
Dopo Don Rua anche gli altri si trovarono al loro posto. |
A007004221 |
Questi erano pochi, e D. Rua il solo prete, finchè non fu ordinato sacerdote D. Bonetti Giovanni nel maggio del 1864. |
A007004223 |
Scriveva poi una lettera di risposta a D. Rua. |
A007004225 |
Don Rua carissimo,. |
A007004243 |
"D. Rua a Mirabello si diporta come D. Bosco a Torino. |
A007004244 |
Ma D. Rua non permette di andar da nessuno, perchè andare da tutti è un inconveniente troppo grave; andare solamente da alcuni cagiona offesa e malumori. |
A007004249 |
Direttore degli studi, succeduto a D. Rua, era D. Ruffino Domenico, incaricato della Compagnia dell'Immacolata. |
A007004399 |
Perciò ilSig. D. Bosco Rettore e fondatore cominciò egli medesimo come è prescritto dalle Regole della Società ad eleggere il Direttore che è ilSig. D. Rua Michele. |
A007004408 |
Il nostro amatissimoSig. D. Bosco cominciò egli stesso come è prescritto nel regolamento ad eleggere il Direttore che è ilSig. D. Michele Rua; dopo stabilì Prefetto il nostro caro Provera Francesco che già esercitava tale ufficio; gli si aggiunse ancora il titolo di economo: elesse quindi Catechista il caro fratello Bonetti Giovanni. |
A007004416 |
AISig. D. Michele Rua.. |
A007004529 |
D. Rua avea informato D. Bosco, il quale conoscendone l'animo cosi rispondeva.. |
A007004529 |
Il Regio Provveditore degli studi in Susa avendo saputo il merito letterario di D. Rua, credette potergli offrire [571] una cattedra in quel ginnasio governativo. |
A007004531 |
D. Rua carissimo,. |
A007004536 |
Dio benedica te, mio caro Rua, benedica tua madre, casa Provera tutti i tuoi figliuoli. |
A007004558 |
Era stata una decisione improvvisa ispirata dal cuore, e quindi non ne aveva scritto avviso a D. Rua. |
A007004663 |
Prima di tutto vi ringrazio di quanto avete fatto per me, dei saluti inviatimi, delle preghiere innalzate a Dio per la salute dell'anima mia; come pure vi ringrazio dell'affetto che portate a D. Rua e agli altri Superiori di questo Seminario. |
A007004671 |
Quindi dico a D. Rua agli altri Superiori, maestri, assistenti ai giovani tutti, di raccomandare, praticare, predicare, insistere con tutti gli sforzi della carità di Gesù Cristo, affinchè non siano mai dimenticati questi tre ricordi, che io vi mando a maggior gloria di Dio, a bene delle anime vostre, tanto care al Nostro Signor Gesù Cristo, che col Padre vive e regna nell'unità dello Spirito Santo. |
A007004698 |
P.S. D. Rua sta bene; predica, confessa ed è Rettore di una casa di dugento giovani che vuole fare tutti santi.. |
A007004833 |
Chiese tosto per lettera spiegazioni a D. Rua, che ne scrisse a D. Bosco. |
A007004847 |
D. Rua ebbe molti fastidi per ribattere le sue contestazioni, ma non moveva passo senza aver prima consultato D. Bosco, del quale noi abbiamo la seguente lettera:. |
A007004849 |
Caro D. Rua,. |
A007005442 |
La Contessa Cravosio Anfossi così scriveva a D. Rua nel 1891 [668]. |
A007005804 |
E poi scriveva a D. Rua il 4 febbraio 1888: "Noi ricevemmo sempre da D. Bosco attestati di gentilezza e di carità. |
A007005847 |
Sabato a sera a Dio piacendo credo che saremo a Montemagno io con D. Rua e con qualche altro confessore. |
A007005860 |
Le nostre lettere sonosi incrocicchiate; ad ogni modo le dico che Don Rua va da Mirabello e si troverà per tempo a predicare la sera del 13. |
A007005870 |
D. Rua Michele partiva da Mirabello nel giorno stabilito e a Montemagno trovò che D. Bosco, accompagnato da Don Cagliero, era giunto in tempo per il triduo di predicazione.. |
A007005880 |
D. Rua e specialmente D. Cagliero ricordano ancora la stanchezza di que' giorni.. |
A007006236 |
[771] Un bel numero di giovani, alunni del Collegio di Mirabello, e ora in vacanza, i quali già lo conoscevano e avevano parlato molto di lui ai loro parenti e altri sei o sette che erano stati accettati da D. Rua pel nuovo anno scolastico, gli fecero molte feste. |
A007006314 |
Così affermano Mons. Cagliero, D. Rua e D. Berto.. |
A007006388 |
D. Rua colle [797] maniche della veste rivoltate lavorava più di tutti e, prendendo i giovani a due per due, addirittura gli slanciava per aria sulla ripa, sulla quale cadendo essi restavano in piedi e poi scorrazzavano allegramente qua e là. |
A007006424 |
Appena avrai ricevuto questa lettera và tosto da D. Rua e digli schiettamente che ti faccia stare allegro. |
A007006443 |
D. Rua fa molto contento della sua visita, ma rimase alquanto mortificato Perchè fu colto impreveduto e in un momento in cui tutto il Seminario era sossopra. |
A007006670 |
Dell'importanza di questi colloqui ne abbiamo testimonianza in una lettera dell'Arciprete Pietro Poltronieri Direttore Spirituale del Seminario di Vigevano, scritta a Don Rua nel 1888 per condolersi della morte di D. Bosco. |
A007007951 |
[19] Reverendissimo Padre (Don Rua),. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000181 |
D. Rua, direttore di Mirabello, e D. Ruffino, direttore di Lanzo, descrissero il bene consolante che ottenevano nei loro collegi. |
A008000735 |
Potendo, egli accettava l'invito; ma se era impedito, ne incaricava i suddetti volenterosi suoi amici e anche taluno dei suoi giovani preti, ad esempio D. Giovanni Cagliero o D. Michele Rua.. |
A008000864 |
- È questa una testimonianza di Don Michele Rua.. |
A008001252 |
Giovedì fu rappresentazione latina a Mirabello, ove intervenne Mons. Calabiana con numeroso clero; ogni cosa riuscì brillante; abbiamo parlato molto di Lei; e dicendo io che fra breve le avrei scritto, tosto Mons. Vescovo, D. Rua, la Contessa Callori, Cerruti mi diedero incarico di fare a tutta la famiglia i rispettosi loro saluti.. |
A008001265 |
Ma questi era infermiccio e le soverchie fatiche già sopportate gli avevano esauste le forze, e Don Rua mandò a scongiurare D. Bosco perchè lo dispensasse da quella scuola così pesante. |
A008001271 |
- D. Rua, direttore, che nella sua carità mi prodigava le cure più attente, faceva pregare mattina e sera i giovani, come si suole per gli ammalati gravi. |
A008001271 |
Senonchè il male non accennava punto ad andarsene e D. Rua essendosi recato a Torino ne parlò a D. Bosco e ritornato mi disse: - Sai che cosa? che non è ancora la tua ora e che devi pensare a guarire. |
A008001272 |
In quel giorno in cui D. Rua mi comunicò questa risposta di D. Bosco, mi ricordo che fui sorpreso da tale accesso di tosse che, non potendo più reggere, mi gettai sul letto, ed anche colà mi credeva di spirare da un momento all'altro. |
A008001275 |
Anche D. Rua con lettera dell'II luglio scriveva a Don Provera, Prefetto a Lanzo: "Tu desideri aver nuove del nostro amato Cerruti, e con mio piacere posso soddisfarti con dartele buone. |
A008001284 |
Egli però, fatto archivista, aveva sempre libero accesso nella stanza di Don Bosco, quantunque altra camera gli venisse assegnata, poichè la forza delle cose portava che D. Michele Rua dimorasse vicino al Rettor Maggiore.. |
A008001307 |
D. Rua gli rispondeva:. |
A008001310 |
D. Rua aggiungeva: "Si è dato l'esame ai chierici di nuovo coll'intervento di Monsignore che ne fu contento. |
A008001684 |
Il chierico Francesco Dalmazzo il 22 agosto scriveva da Torino a D. Rua in Mirabello: "L'Oratorio fu importunato da visite sanitarie che fecero le più odiose relazioni riguardo all'igiene e ciò perchè ha D. Bosco proposto al Sindaco di Ancona di mandargli giovani rimasti orfani pel colera. |
A008001708 |
Se però Ella avesse già fatta parola in proposito, oppure si fosse già dato avviso in pubblico, io e D. Rua siamo ai suoi ordini.. |
A008001731 |
D. Michele Rua per suo invito vi si era recato da Mirabello per aiutarlo a predicare e a confessare. |
A008001744 |
Un'altra lettera, indirizzata a D. Rua a Torino, non sappiamo da qual paese, ci conferma le sollecitudini del Servo di Dio per innalzare la reggia della sua Ausiliatrice: [194]. |
A008001746 |
Carissimo D. Rua,. |
A008001755 |
D. Rua aveva con meravigliosa prontezza abbandonato Mirabello per assumere l'ufficio di Prefetto nell'Oratorio, ed erasi già sobbarcato al pesante fardello che aveva deposto D. Alasonatti; fardello davvero gravoso per la complicata amministrazione materiale.. |
A008001756 |
D. Rua stava ordinando il suo collegio pel nuovo anno scolastico, quando D. Provera giunto a Mirabello gli disse:. |
A008001758 |
E D. Rua, che stava a tavolino scrivendo, non esita un istante: senza fare nessuna interrogazione, nè chiedere spiegazioni, si alza, prende il breviario, e:. |
A008001764 |
Prima dei 1850 era spesso accaduto che il giovanetto Rua, andando o tornando dalla scuola s'incontrasse col Venerabile. |
A008001772 |
D. Rua intanto preparavasi all'esame di lettere italiane greche e latine per conseguire la patente di professore di rettorica. |
A008001774 |
Il sottoscritto di buon grado dichiara che il sac. Rua Michele di Torino insegnò per lo spazio di sei anni nelle classi ginnasiali inferiori e quattro anni nelle ginnasiali superiori colla massima soddisfazione dalla parte de' suoi Superiori e con vantaggio non ordinario dalla parte degli allievi.. |
A008001782 |
Si era provato, come si è detto, di mandarlo ad Avigliana, sua patria, quindi era stato condotto a Mirabello nel piccolo Seminario, quando D. Rua ne era ancor Direttore. |
A008001794 |
Quivi fermavasi alcuni giorni e dato ordine che il venerdì, giorno 6, tutta la brigata ritornasse a Torino, scendeva a Chieri e di là scriveva a D. Rua. |
A008001796 |
Carissimo D. Rua,. |
A008001997 |
Questa risposta fu ricevuta da D. Rua, mentre D. Bosco aveva intrapreso, da solo, un nuovo viaggio per recarsi in varie città e distribuire i biglietti della Lotteria. |
A008002001 |
A Lonigo il Servo di Dio predicò, e di là scriveva a D. Rua:. |
A008002003 |
Carissimo D. Rua,. |
A008002017 |
Le due carte che D. Bosco spediva a D. Rua avevano per oggetto una supplica al Generale Petitti, Ministro della Guerra.. |
A008002047 |
D. Rua carissimo,. |
A008002067 |
Dalla risposta che D. Bosco fece alla circolare del Regio Provveditore degli studi, N. 83, riguardante l'annuario scolastico 1865-66 vediamo la statistica del personale assistente, di quello insegnante, e degli alunni iscritti al ginnasio: - V° ginnasiale: professore Sac. Celestino Durando e 70 alunni; IV°: prof. Sac. Francesia G. B. e 30 alunni; III°: professore Tamagnone Giovanni e 90 alunni; II° professore Sac. Rua Michele e 40 alunni; I°: Dalmazzo Francesco, alunni 90.-D. Bosco notò anche i professori supplenti e insegnanti delle materie accessorie e aggiunse questa osservazione: "Siccome quasi tutti questi insegnanti frequentano ancora qualche corso all'Università, dovendo alcune volte variare l'ora di scuola a seconda dell'orario di quella, non si può precisare il tempo in cui fanno le loro lezioni. |
A008002070 |
Li 29 ottobre 1865 radunatosi il Capitolo della Pia Società di San Francesco di Sales, il Rettore D. Bosco Giovanni per supplire alla mancanza di due membri capitolari, cioè del Prefetto D. Alasonatti che morì il 7 del corrente, e del Direttore Spirituale D. Fusero colpito da malattia di cervello, elesse nuovo Prefetto D. Rua Michele e nuovo Direttore Spirituale D. Francesia Giovanni.. |
A008002082 |
Scrisse D. Rua sul necrologio: "Rapito dalla morte sul fior degli anni, si può dire di lui: Raptus est ne malitia mutaret intellectum eius. |
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
A008002205 |
Li 6 dicembre 1865 dopo di essersi radunati tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, premessa l'invocazione allo Spirito Santo colle altre preghiere prescritte dalla Regola, innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni, essendo testimoni il Sac. Rua Michele Prefetto e il Sac. Francesia Giovanni Direttore Spirituale, emisero i voti perpetui il Sac. Durando Celestino di Francesco da Farigliano (Mondovì); Oreglia Federico Cav. |
A008002208 |
Sala Antonio, e l'II gennaio 1866 pronunciavano pure i voti perpetui in Mirabello, innanzi a D. Rua delegato a riceverli, il Sac. Provera Francesco e il Ch. |
A008002237 |
Nel piccolo Seminario si era preparata una gran festa, nella quale ai maggiorenti del paese invitati e agli alunni D. Bosco presentava con parole di elogio D. Bonetti, come successore di D. Rua.. |
A008002283 |
Anche D. Michele Rua, iscritto al secondo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia, quale aspirante alla laurea in Lettere, presentavasi nel 1866 a questo esame straordinario [252] per conseguire il diploma di insegnante nella Rettorica. |
A008002283 |
D. Rua che nel suo studio di Prefetto sedeva al tavolo ingombro di carte dando udienza ad alcune persone, prese il testo, lo lesse e quindi currenti calamo ne scrisse la traduzione, che recapitata all'esaminando e tracopiata fedelmente ottenne un ottimo voto. |
A008002283 |
Prof. D. Anfossi, suo compagno ed amico, il quale aggiunge che, nel 1866 o nel 1867, dandosi all'Università gli esami di lettere ed essendovi da tradurre una pagina di autore greco, molto difficile, un candidato, non riuscendo a tradurla, trovò modo di eludere la vigilanza del Professore assistente; e chi aveva l'incarico di procurarne la traduzione fu Don Anfossi, il quale comparve innanzi a D. Rua, pregandolo di quel favore. |
A008002284 |
- Se avessi sei uomini come D. Rua, aprirei un'Università!. |
A008002316 |
A D. Rua aveva consegnato scritti i fioretti da praticarsi nei giorni della prossima novena del S. Natale. |
A008002336 |
Carissimo D. Rua,. |
A008002617 |
Era assente D. Bosco per la morte del Conte De Maistre e in sua vece presiedeva Don Rua.. |
A008002622 |
D. Rua coronò la conferenza parlando sull'unità che deve regnare in ciascuna casa. |
A008002623 |
Queste erano molte e continue, ma aveva al fianco D. Rua. |
A008002636 |
RUA MICHELE.. |
A008002664 |
Tuttavia, come abbiamo narrato non si era voluto sulle prime concedere l'esame di laurea a D. Francesia sul fine del terzo anno di lettere, mentre simile favore avevano ottenuto più altri; a D. Durando, benchè per motivi diversi, il Preside della Commissione rifiutava l'idoneità per l'insegnamento della Rettorica, e solo dopo alcuni mesi si rassegnava a dargli il diploma per ordine espresso del Ministero; Don Rua che aveva subito lo stesso esame in scritto, non era stato ammesso al verbale, perchè non si volle riconoscere legale un documento. |
A008002722 |
Rev.Sig. D. Rua,. |
A008002780 |
Don Michele Rua il 9 aprile 1891 scriveva in Milano la seguente dichiarazione:. |
A008002789 |
Dica a D. Rua che prevenga Damigella Orselli che sabato alle ore [321] una sono da Lei per la minestra. |
A008002789 |
Egli, D. Rua, venga colle lettere alla stazione di Porta Susa.. |
A008002989 |
D. RUA MICHELE.. |
A008002992 |
Si ripeterono allora le stesse pratiche presso altri Ordinari; e per uno dei chierici, D. Michele Rua scriveva a nome di D. Bosco a Mons. Losanna, Vescovo di Biella.. |
A008003004 |
per D. Bosco, Sac. RUA MICHELE, Prefetto. |
A008003229 |
Don Bosco leniva non poco il suo dolore, anzi lo consolava, circondandolo di tante attenzioni, che quel buon Vescovo diceva in seguito a D. Rua e ad altri che il tempo più felice della sua vita l'aveva passato all'Oratorio. |
A008003529 |
Di lui scrisse D. Rua nel necrologio:. |
A008003840 |
D. Rua Michele notò nel necrologio:. |
A008004046 |
Testificava D. Rua: "D. Bosco udendo qualcuno a lamentarsi di qualche tribolazione, fatiche od ufficio, tosto lo incoraggiava: - Ricordati che soffri e lavori per un buon padrone quale è Dio. |
A008004096 |
D. Rua, allora prefetto della Casa. |
A008004117 |
Nell'Oratorio era passato in que' giorni a miglior vita un giovanetto del quale scrisse D. Rua:. |
A008004119 |
Anche un altro, poco tempo prima, era stato chiamato da Dio all'eternità e D. Rua notava nel necrologio:. |
A008004165 |
Logica, Metafisica, Etica: - Sac. Rua Michele, professore di belle lettere, che ha eziandio insegnate tali materie. |
A008004252 |
Notiamo che un simile linguaggio solevano pur tenere il Marchese Fassati e il Barone Bianco di Barbania; del che, insieme con D. Rua ed altri, faceva testimonianza Don Celestino Durando.. |
A008004302 |
Il 5 aprile 1909 Mons. Angelo Cattaneo, Vicario Apostolico dell'Honan Meridionale, da Nau-jang-fou, a proposito di quegli esercizi scriveva a Don Rua:. |
A008004363 |
Tali furono sempre al riguardo anche le idee di D. Rua, cui allora spettava d'ufficio l'estendere le risposte, riguardanti queste vertenze. |
A008004421 |
Di tutti questi la maggior parte fece ottima riuscita, come più volte ci narrava D. Rua, per il quale gli Anconitani mostravano deferenza; anzi qualcuno di essi ebbe per lui rispettosa e grande amicizia. |
A008004422 |
L'epistolario amichevole di D. Bosco e di D. Rua con la Commissione durò ancora, per dare relazione della condotta dei giovani: e l'ultima lettera, che il Servo di Dio ricevette, conteneva i più vivi e sentiti ringraziamenti.. |
A008004476 |
[491] Don Rua capì ed ognuno, vedendo quant'egli sia stato buono, affabile, dolce, in una parola un altro D. Bosco, può persuadersi che il Servo di Dio non isprecava il tempo, dando colla maggiore affabilità lezioni tanto preziose.. |
A008004521 |
D. Bosco faceva rispondere da D. Rua al Senatore, come accettasse senz'altro il giovane Carlo: e il Cadorna di proprio pugno scriveva un biglietto di ringraziamento il 14 novembre 1866.. |
A008004522 |
"Il sottoscritto ringrazia il M. R.Sig. Sacerdote D. Bosco e il sig. Sac. D. Rua del cortese accoglimento fatto alla domanda di Lucia Denicolai pel di lei figlio, e assecondando alla richiesta di schiarimenti contenuta nella lettera del M. R.Sig. Sacerdote [494] D. Rua Prefetto, del 6 corrente, si affretta di trasmettere la qui unita memoria, offerendo ai medesimi gli alti della sua più alta e riverente stima.". |
A008004607 |
Di molte lettere incaricava D. Rua dandogliene la traccia, ed a una di queste rispondeva il Can. |
A008004610 |
StimatissimoSig. D. Rua,. |
A008004617 |
Ha capito? Del resto non dubiti punto, caro mio D. Rua, che non cesserò mai di porre il mio granello sulla bilancia in favore di D. Bosco e delle sue ammirabili imprese. |
A008004624 |
Il Prefetto della casa D. Rua con qualche coadiutore uscì al mattino di detto giorno in cerca di danaro. |
A008004661 |
Rientrato appena nell'Oratorio, il Venerabile trovò la persona che l'aspettava per il pagamento della somma, che con maraviglia di D. Rua e degli altri superiori della casa, potè tosto essere pagata.. |
A008004708 |
D. Rua è impegnato a fare per la tua schiettezza e non ti sbagli quando dici: Ci mangiate tutto. |
A008004804 |
D. Rua scriva al sig. Du Houx se crede si possa fare questo invito ai Signori dell'Amministrazione delle Vie Ferrate dell'Alta Italia e se potrebbero dal loro Ufficio fare la distribuzione degli inviti, non conoscendo noi i singoli indirizzi.. |
A008004993 |
Car.mo D. Rua,. |
A008005331 |
Caro Don Rua,. |
A008005384 |
D. Rua e D. Francesia ne fanno testimonianza.. |
A008005635 |
Carissimo D. Rua,. |
A008005777 |
I giovani vi si erano preparati colla confessione e una novena di fioretti che il Servo di Dio aveva lasciati a Don Rua con suo autografo perchè ne annunciasse uno per sera.. |
A008005860 |
IL 5 febbraio D. Bosco celebrava la S. Messa nella cappella privata del signor Filippo Canori Focardi, coronaro, che aveva stretta intima amicizia con lui nel 1858; e di quel giorno scriveva a D. Rua:. |
A008005861 |
Carissimo D. Rua,. |
A008005945 |
Il racconto di questa gita l'abbiamo in una lettera di D. Francesia, cominciata il 9, terminata la sera del 10, e indirizzata a D. Rua, in cui si descrive anche, prima di altre cose, una giornata di D. Bosco a Roma.. |
A008006076 |
Scriveva in fretta a D. Rua.. |
A008006120 |
Quindi il Prefetto D. Rua procurò fosse steso un indirizzo collettivo degli Oratorii e Collegi Salesiani in omaggio al Conte, e lo spedì a D. Francesia perchè lo presentasse, con alcuni libri, al generoso benefattore.. |
A008006221 |
Delle sue sollecitudini per la nomina dei Vescovi fecero giurata testimonianza Don Michele Rua, Don Bonetti Giovanni, Mons. Cagliero e D. Giovanni Turchi, il quale ne ebbe conferma da Prelati Romani, e nel 1895 ne faceva cenno in un libretto intitolato: Omaggio a D. Bosco: "Io so che talvolta D. Bosco era stato richiesto di consiglio in alto nella gerarchia della Chiesa e in affari generali e importantissimi e che il suo modo di vedere era preso più che in considerazione; il che si verrà forse meglio a conoscere a suo tempo".. |
A008006340 |
D. Rua e D. Francesia hanno resa testimonianza del fatto. |
A008006773 |
[746] Testimoni di questo fatto furono D. Berto e D. Rua, il quale conosceva anche il nome di quella famiglia.. |
A008006774 |
Si legge nel necrologio scritto da D. Rua:. |
A008006780 |
Il 23 aprile scriveva a D. Rua il fatto e il da farsi nella tipografia; le commissioni da eseguirsi e le spedizioni dei doni vinti e dei libri promessi; i saluti di Mons. Frescobaldi, di D. Campolmi, della Principessa Boutourlin, della Contessa Soranzo e di molte altre persone che s'interessavano delle Opere Salesiane: e diceva delle loro speranze di poter rivedere nel maggio D. Bosco a Firenze. |
A008006838 |
D. Rua ne fece testimonianza; e D. Bosco stesso, esaltando la Madonna, narrava più volte il fatto miracoloso.. |
A008006856 |
Gli effetti salutari della medaglia li sperimentò la stessa madre della Suora, la Contessa Cravosio, la quale scrisse a D. Rua dopo la morte di D. Bosco:. |
A008006958 |
In questa enumerazione, giunto a D. Rua, così mi disse: - Guarda, Giacomo, se Dio mi dicesse: "Preparati, che devi morire, e scegli un tuo successore perchè non voglio che l'Opera da te incominciata venga meno; chiedi per questo tuo successore quante grazie, virtù, doni e carismi, credi necessarii, perchè possa disimpegnare bene il suo ufficio, chè io tutti glieli darò..." tacque e poi soggiunse: "ti assicuro che non saprei che cosa domandare al Signore per questo scopo, perchè tutto quanto già lo vedo posseduto da D. Rua".. |
A008006978 |
Quando l'ebbe, tentò leggere la firma del Consultore, e non ci riuscì; fu D. Rua, che dopo lungo studio potè interpretare il nome del Can. |
A008007279 |
Il giorno stesso di Maria Ausiliatrice D. Rua dava novelle al Cavaliere di ciò che andava facendo D. Bosco.. |
A008007293 |
RUA MICHELE.. |
A008007409 |
Così riferì e attestò lo stesso D. Rua.. |
A008007409 |
D. Bosco, presente D. Gioachino Berto, gli diede la benedizione, pregò; quindi gli disse di fare una novena a Maria Ausiliatrice e di raccomandarsi con fede nella Santa Messa, specialmente quando innalzava l'ostia: - Abbi fede, gli disse, e non solo speranza! - Ebbene, D. Rua non aveva ancor finita la novena, che era perfettamente guarito. |
A008007409 |
D. Rua, prefetto dell'Oratorio, in questo mese di maggio fu preso per diverse notti da un dolore così forte in una mano che era costretto a lasciare il letto; e non gli era possibile prendere sonno. |
A008007423 |
Ne fa pure fede D. Rua.. |
A008007549 |
A D. Rua ed agli altri miei amati figli di S. Francesco. |
A008007764 |
Scrive D. Rua nel necrologio dell'Oratorio:. |
A008007988 |
D. Bosco disse a D. Rua: - Venne da me una signora dicendo che una sua figlia da più mesi era molto incommodata e che le era stato suggerito di fare una novena a Maria Ausiliatrice. |
A008007993 |
Erano presenti D. Rua, D. Francesia, D. Savio Ascanio e il giovane Berto. |
A008008234 |
Il lunedì mattino dopo aver nell'Oratorio fatta la predica, cantato il Te Deum e salutati i giovani che partivano, Don Bosco si recava a Bricherasio; e di là scriveva a D. Rua:. |
A008008236 |
Carissimo D. Rua,. |
A008008246 |
Col volume richiesto D. Rua mandava al Venerabile una lettera indirizzata al Cavaliere Oreglia, per sapere quale risposta si poteva dare.. |
A008008263 |
Come abbiam visto, il Venerabile aveva notificato a Don Rua da Bricherasio: "Vo scrivendo lettere per ringraziare e per ricorrere". |
A008008317 |
Testificò D. Rua:. |
A008008337 |
Un'altra testimonianza l'abbiamo da D. Rua:. |
A008008342 |
- Precisamente quello che desideriamo; V. S. è proprio l'istrumento della Provvidenza; favorisca portarle a Don Rua che le aspetta con tutta divozione.. |
A008008344 |
Un cooperatore, Luigi Costamagna, mandava a D. Rua il seguente foglio:. |
A008008419 |
Carissimo D. Rua,. |
A008008491 |
Ora seguiremo le note di un'altra breve Cronaca che ci lasciò D. Michele Rua, a questa intrecciando quanto incontreremo di narrazioni autentiche, [922] di testimonianze autorevoli e di altri documenti nel restante del 1867, e negli anni 1868 e 1869.. |
A008008492 |
D. Rua così principia il suo scritto:. |
A008008493 |
"Persuaso di far cosa che possa ridondare alla maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime, e dietro a consiglio di persone benevoli all'Oratorio, io Sacerdote Michele Rua intraprendo quest'oggi domenica 1° settembre a raccogliere le memorie che possono riguardare l'Oratorio e specialmente il fondatore del medesimo, Sac. Giovanni Bosco, limitandomi a farne un semplice cenno a guisa di Cronista e non già di storico. |
A008008534 |
Torniamo alla cronaca di D. Rua. |
A008008553 |
La cronaca di D. Rua continua a darci varie altre notizie.. |
A008008598 |
- È cosa meravigliosa (scrive D. Rua) il vedere come D. Bosco in mezzo ai gravissimi affari che lo assediano del continuo, pure rammenta e recita bellissimi tratti di autori classici Greci, Latini, Italiani, e specialmente di Dante, di cui sa e recita gli interi canti, come per sollievo e per esilarare la compagnia, servendosene pure per aver occasione di parlare dei varii vizi che dal poeta furono bellamente esposti come puniti con diverse e varie specie di pene. |
A008008680 |
D. Rua scrive nella Cronaca: - "II settembre. |
A008008690 |
"Ma io, testificò con giuramento il professore di Morale del Convitto Ecclesiastico e del Seminario, D. Ascanio Savio, sono sempre stato convinto del contrario e una prova ne sono i sacerdoti D. Rua, Mons. Cagliero, D. Francesia, D. Cerruti, D. Durando e altri molti, tutti insigni per gradi teologici, o in filosofia, o in lettere".. |
A008008719 |
Vi fu letta da D. Rua la lettera con la quale Don B... narrava il doloroso accidente e questo ha fatto piangere molti. |
A008008772 |
Carissimo D. Rua,. |
A008008787 |
Predicarono D. Bosco e D. Rua; e il 27 emetteva i voti triennali il Ch. |
A008008883 |
D. Michele Rua lasciò scritto: "Io stesso per parte di D. Bosco ho avvisato parecchie volte il Santo Padre per mezzo de' suoi alti funzionarii delle congiure che si ordivano ora in una parte ed ora in un'altra, della stessa città di Roma, e fuori di essa. |
A008008891 |
"E Pio IX, depose D. Rua, era pieno di ammirazione per D. Bosco, che fu la sua salvezza in que' giorni".. |
A008008903 |
Citiamo D. Rua: "Riceveva con grande umiltà i suggerimenti de' suoi allievi e prendeva in buona parte le loro osservazioni. |
A008008915 |
Testifica ancora D. Rua: "Se da alcuni attribuivasi a lui l'effetto meraviglioso di sue benedizioni o preghiere, egli [978] rimproveravali asserendo che solo a Maria SS., od al santo a cui si erano raccomandati, si doveva attribuire l'effetto ottenuto. |
A008009017 |
- Così scrive D. Rua nella cronaca.. |
A008009077 |
Mentre D. Bosco visitava Lanzo ove, come notava Don Rua nella Cronaca, egualmente che a Mirabello, trovò ogni cosa bene avviata, D. Francesia confermava le notizie date da D. Bosco al Cav. |
A008009092 |
D. Bosco adunque andava a Milano e D. Rua nota nella Cronaca: -. |
A008009108 |
Collegno fino a Cumiana... Qualche giorno fa, D. Rua ha fatto il conto di quanto aveva speso nel corso dell'anno. |
A008009302 |
La lettera fu consegnata a D. Rua dal sig. Conte Giuseppe Caccia Dominioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000074 |
Mi raccomando di aiutare Don Rua. |
A009000205 |
Non mancheremo d'illustrare la testimonianza di Don Bourlot confrontando con essa le memorie biografiche del Venerabile da noi raccolte, alcune note di Don Rua, ed i Necrologii, e ne presenteremo il risultato al lettore, narrando gli avvenimenti del 1868.. |
A009000539 |
26 al chilogramma; ora è fissato a 50, sicchè Don Rua ogni mese invece di cinque mila deve pensare a 9 mila; di più Lanzo e Mirabello sono in perdita sulle pensioni. |
A009000579 |
Narra Don Rua nelle sue memorie.. |
A009000626 |
Don Rua nelle sue note di cronaca il febbraio del 1868 scriveva:. |
A009000642 |
Don Rua nella sua cronaca osserva:. |
A009001001 |
Don Rua così scrive nella cronaca:. |
A009001010 |
Ho ricevuto i franchi 1300 e li ho ricevuti in momento che Don Rua era in faccende per danari per Avvezzana. |
A009001216 |
Iddio, o caro cavaliere, lo benedica assai, assai ed assai; e nel presentarle i saluti particolari di Don Rua e di Don Savio ed in genere di tutti, accolga i sensi veri di cristiana affezione. |
A009001271 |
Dalla cucina se ne die' avviso al Prefetto Don Rua che chiese chi avesse visto per ultimo il Rossi. |
A009001273 |
[113] Don Rua scrisse nel necrologio:. |
A009001337 |
Il 20 marzo Mons. Galletti, Vescovo d'Alba, scriveva a Don Rua raccomandandogli, a nome della povera madre, l'allievo Tomaso Cagliano, pio e studioso giovanetto, perchè lo tenesse gratuitamente, sino al fine de' suoi studi. |
A009001467 |
Di quei giorni Don Rua consegnava alla cronaca vari fatti, che mostravano come la Madonna cooperasse al compimento della sua chiesa.. |
A009001761 |
[155] La sera del 30 aprile, giovedì, dopo le orazioni, gli artigiani dal loro portico, ove era solito parlare Don Rua o Don Francesia, vennero ad unirsi ai loro compagni studenti, e Don Bosco prese a dire:. |
A009001774 |
Erano con me Don Rua, Don Cagliero, Don Francesia, D. Savio e il giovanetto Preti; e un po' distante Giuseppe Buzzetti e D. Stefano Rumi, addetto al Seminario di Genova nostro grande amico. |
A009001813 |
Fra questi erano Don Rua, D. Cagliero, D. Francesia e D. Savio lo m'intratteneva a parlare coi miei amici di cose diverse quando all'improvviso cambiò scena. |
A009001821 |
Ciò vedendo quel personaggio, senza scomporsi, si presentò allo stesso modo a Don Rua: - Prendi e batti: - e Don Rua come Don Cagliero venne a ripararsi dietro di me.. |
A009001837 |
Don Bosco fece segno di approvazione e Don Rua preso il bastone nelle sue mani si avvicinò alla vigna e incominciò a battere nel luogo indicato. |
A009001837 |
Insistetti, perchè desiderava prender nota e aver norme anche per ciò che riguardava l'avvenire; ma quell'uomo più nulla rispose e andato innanzi a D. Rua col fascio dei bastoni lo invitò a prenderne uno: - Prendi e batti! - D. Rua incrociando le braccia abbassò la testa e mormorò: - Pazienza! - quindi diede un'occhiata a Don Bosco. |
A009001848 |
Tosto mi voltai indietro per andare in mia camera, ma non vidi più nessuno de' miei compagni; né Don Francesia, né Don Rua, né Don Cagliero. |
A009001874 |
Non vi era più né D. Rua, né D. Francesia, né altri. |
A009002249 |
[212] Don Michele Rua scrisse nel registro dei defunti: " Maggio 1868. |
A009002736 |
"Mi raccontò la Marchesa Fassati, affermava D. Rua, che un giorno Don Bosco sentendosi fare tanti elogi nella sua famiglia, rispose:. |
A009002819 |
Il 27 giugno, sabato, Don Bosco sceso dopo le confessioni in refettorio leggeva una lettera a Don Rua, al ch. Berto e a varii altri salesiani. |
A009002919 |
Noi teniamo qui a ripetere come trovandosi Don Bosco lontano dall'Oratorio o essendo egli occupato, Don Rua, Don Francesia e talora qualche altro prete, parlavano in vece sua tutte le sere agli studenti e agli artigiani che recitavano le orazioni in luoghi diversi. |
A009002953 |
Don Rua scriveva nella cronaca il 20 luglio: "Continua un concorso considerevole di gente a visitare la nuova chiesa e a domandar grazie a Maria Ausiliatrice. |
A009002990 |
E in quella breve assenza, Don Rua, dopo parecchi mesi di sofferenze cagionate dalle fatiche eccessive che gli davano l'interna [321] direzione dell'Oratorio e il disbrigo degli affari materiali, e dall'estrema debolezza abituale per l'insufficiente riposo di sole quattro ore di sonno, il 29 luglio cadde gravemente ammalato di peritonite violenta. |
A009002991 |
Appena pose il piede sulla soglia della porteria, i superiori e i giovani dell'Oratorio furono con maggior premura ed in maggior numero del solito a fargli corona e a raccontargli dell'infermità di D. Rua e del gran pericolo in cui si trovava; e lo pregavano ad andar subito a visitarlo per dargli la benedizione di Maria Ausiliatrice: - Presto! gli ripetevano, vada a vederlo, chè può mancare da un momento all'altro! - Don Bosco senza conturbarsi, senza accelerare il passo, rispose semplicemente, sorridendo: - State tranquilli: io conosco Don Rua; egli non partirà senza il mio permesso!. |
A009002993 |
- Com'ebbe cenato, con la solita tranquillità, salì in camera per deporre le sue carte e poi scese al primo piano a visitare D. Rua. |
A009002996 |
- O caro Don Rua, non voglio che tu muoia. |
A009002998 |
Gribaudo, che gli fece rilevare la gravità del caso, soggiungendo che sperava poco in una guarigione: - Sia grave, quanto si vuole, gli rispose il Venerabile, ma il mio D. Rua deve guarire, perchè gli resta ancor tanto da fare.. |
A009002999 |
Era stato deciso di amministrare a D. Rua l'Estrema Unzione e il Servo di Dio vista sopra il tavolino la borsa degli olii santi domandò:. |
A009003001 |
- Per amministrarlo a D. Rua.. |
A009003003 |
Oh se avesse visto come stava male ieri sera D. Rua... faceva paura... i medici stessi.... |
A009003004 |
- Siete proprio gente di poca fede, l'interruppe D. Bosco, e: - Fatti coraggio, D. Rua! - aggiunse sorridendo e faceziando: - guarda: se anche ti gettassi giù dalla finestra, ora non moriresti!. |
A009003006 |
Un'altra antica profezia assicurava Don Rua, che la sua vita avrebbe ancor durato almeno trentacinque anni. |
A009003087 |
Molti furono i testimoni di questi predizioni e del loro avveramento: tra essi Don Rua.. |
A009003206 |
PS. - Don Rua è qui; va migliorando, ma adagio.. |
A009003305 |
FINITA la prima muta di Esercizi, narra D. Rua nella sua cronaca, avvenne che dovendo Don Bosco da Trofarello recarsi a Villastellone con un compagno, per passare un giorno col suo maestro Teol. Appendini, non giunse a tempo per partire sul vapore. |
A009003443 |
In quel momento non mi era possibile, perchè come Ella saprà la malattia di Don Rua mi raddoppiò le occupazioni ordinarie. |
A009003725 |
Don Bosco pensò anche, dice la cronaca di Don Rua, di far lavorare il pane in casa, lasciando di servirsi dai panettieri esterni. |
A009003800 |
Le scuole ginnasiali erano incominciate, e dopo la festa di Ognissanti i chierici studenti di Teologia avrebbero assistito regolarmente nell'Oratorio alle lezioni di Dogmatica, dettate dal Canonico Marengo professore in Seminario, di Morale da D. Giovanni Cagliero, di Sacra Scrittura da D Michele Rua.. |
A009004171 |
Don Rua a questa nota laconica non aggiunge alcuna spiegazione. |
A009004171 |
UNA straordinaria notizia noi leggiamo nella cronaca di D. Rua: - "Novembre 1868. |
A009004222 |
Oreglia, Don Cagliero, D. Francesia, D. Rua ed altri che tutti la riveriscono e si raccomandano alle sue preghiere.. |
A009004293 |
Di lui scrisse Don Rua nel necrologio.. |
A009004346 |
IL 23 dicembre - scrisse Don Rua nella cronaca "Si fece una solenne festa di Natale. |
A009004394 |
Non smise, per qualche tempo ancora, di predicare nella nuova chiesa, nella quale la sua voce argentina risuonava chiara in ogni angolo; ma infine gli successe D. Michele Rua che per molti anni, al mattino, svolse e commentò la storia universale della Chiesa Cattolica incominciando da quella del Vecchio Testamento.. |
A009004582 |
"Gli alunni interni dell'Ospizio erano più di 800, scrive D. Rua nella sua cronaca, e l'Oratorio viveva pienamente abbandonato nelle braccia amorose della Divina Provvidenza.. |
A009004611 |
Don Rua scrive nella sua cronaca: "1 gennaio 1869. |
A009004623 |
Don Rua scrive nella cronaca.. |
A009004704 |
Che cosa dissero? di che trattarono? Don Rua nella sua cronaca accennando a questa andata di Don Bosco a Firenze scrive: "Non si seppe alcunchè di preciso di ciò che Don Bosco fece colà". |
A009004767 |
Don Bosco stesso, prima di partire, scriveva a Don Rua:. |
A009004771 |
Carissimo D. Rua,. |
A009004914 |
Don Rua scriveva a sua volta nella cronaca:. |
A009005108 |
Carissimo Don Rua,. |
A009005182 |
Anche Don Rua, in data 7 marzo, scriveva nella sua Cronaca:. |
A009005188 |
Scriveva più [526] lettere a Don Rua, dal quale era continuamente informato sull'andamento delle case.. |
A009005193 |
Carissimo Don Rua,. |
A009005213 |
P. S. Don Rua vada nella mia camera, apra il cancello dei mio tavolino ordinario e troverà un piego col mio indirizzo in cui vi sono dei vaglia, delle cedole pontificie, portate dal P. Gregorio di S. Teresa.. |
A009005218 |
Carissimo Don Rua,. |
A009005435 |
Allo stesso D. Rua la Marchesa Fanny Amati di Villarios aveva scritto il 23 febbraio: "Don Bosco, grazie a Dio sta [545] bene, ed è molto contento. |
A009005436 |
Don Rua aveva anche da Don Bosco istesso ricevute notizie:. |
A009005439 |
Mio caro Don Rua,. |
A009005454 |
Don Rua, ricevuta questa lettera, la fece trascrivere da Don Berto, facendo omettere le frasi che si riferivano ad alcuni individui in particolare, e ne mandò copia a Mirabello e a Lanzo.. |
A009005567 |
Don Rua, nella sua Cronaca, descrive l'arrivo del Venerabile nell'Oratorio.. |
A009005579 |
Dice la Cronaca di Don Rua:. |
A009005605 |
Don Rua così descrive, nella Cronaca, la festa celebratasi il giorno dopo.. |
A009005722 |
Prefetto s'intende che è Don Rua: Direttore Spirituale dei chierici Don Cagliero, Direttore per le cose scientifiche Don Francesia e così gli altri che già si conoscono. |
A009005937 |
Dopo il Veni Creator Spiritus, recitato alternativamente, Don Bosco vestito di cotta sedette, e i due sacerdoti D. Garino e D. Dalmazzo, l'uno dopo l'altro, fecero i loro voti ad triennium, assistiti da Don Rua e da D. Cagliero. |
A009006148 |
Da Mornese scriveva per altri affari a Don Rua: il suo spirito era sempre presente nell'Oratorio.. |
A009006151 |
Carissimo Don Rua,. |
A009006184 |
MICHELE RUA,. |
A009006200 |
D. MICHELE RUA,. |
A009006204 |
Don Rua, fedele esecutore degli ordini di Don Bosco, era esemplare nei doveri del suo ufficio. |
A009006326 |
Da questo fatto si può intendere quanto sia doloroso in punto di morte l'aver dato in vita gravi scandali ai compagni, tenuti discorsi osceni, frequentate le compagnie dei tristi: mentre per parte nostra vi troviamo una ragione delle ultime parole che Don Bosco aveva scritte da Mornese a Don Rua: "Per qualche ora batti un po' il chiodo sopra i cattivi [638] discorsi fra gli artigiani". |
A009007072 |
Il Venerabile predicò le istruzioni, Don Rua le meditazioni. |
A009007231 |
- Avvisava quelli che fossero risoluti di emettere i voti a dare il proprio nome a Don Rua o a D. Cagliero; ed esortava tutti a fare testamento.. |
A009007285 |
Le tre lettere, identiche, erano indirizzate a D. Michele Rua, a D. Celestino Durando e a D. G. B. Lemoyne. |
A009007409 |
Le offerte arrivavano, giungeva il corriere della posta ed egli diceva poi a Don Rua: - Quanto è ammirabile la Divina Provvidenza: gli oblatori sono quasi tutte persone che non ci conoscono, non ci hanno mai veduti ed il Signore manda loro l'ispirazione di venirci in soccorso: ed ecco qui biglietti dalla Francia, dal Belgio, dall'Austria, dalla Germania, dalle Russie. |
A009007473 |
L'8 ottobre Don Bosco andava a Villastellone, come appare da un biglietto di Don Rua al Teol. Appendino.. |
A009007482 |
RUA, Prefetto.. |
A009007781 |
Fissore, poi da anni Arcivescovo di Vercelli, scrivesse in morte di Don Bosco al suo successore Don Rua:. |
A009007867 |
Il Rettore Sac. Bosco Giovanni, dopo la recita del Veni Creator col verso ed Oremus, cominciò, secondo il Regolamento, ad eleggere egli stesso Prefetto, quale era già prima, il Sac. Rua Michele, e direttore spirituale il Sac. Cagliero Giovanni. |
A009007869 |
Finora formarono il Capitolo D. Rua prefetto; D. Cagliero Direttore Spirituale, D. Savio Economo, e Consiglieri Don Ghivarello, D. Durando, e D. Francesia, che ora deve essere sostituito, perchè lontano. |
A009007872 |
Allora Don Bosco dopo la recita del Veni Creator col vers. ed Oremus e le altre preghiere prescritte, cominciò secondo il regolamento ad eleggere [766] egli stesso il prefetto col confermare in carica il sac. Rua Michele, e direttore spirituale nominò il sac. Cagliero Giovanni. |
A009007872 |
Fatto lo scrutinio (da D. Rua e da D. Cagliero) trovaronsi eletti: Economo il sac. Savio Angelo: Consiglieri il Sac. Ghivarello Carlo e il Sac. Durando Celestino, i quali già prima avevano la stessa carica. |
A009007883 |
Si legge nel Necrologio, scritto da Don Rua.. |
A009007896 |
Da D. Rua, prefetto dell'Oratorio di San Francesco di Sales, liste di offerte fatte da quei giovani in occasione del Concilio, lire 205, 15".. |
A009007942 |
Così afferma D. Rua.. |
A009008078 |
Il 20 gennaio, adunque, Don Bosco si recò alla ferrovia senza compagno e, giunto alla stazione, scriveva colla matita un biglietto a D. Rua:. |
A009008081 |
Carissimo Don Rua,. |
A009008114 |
Carissimo D. Rua,. |
A009008140 |
Scriveva a D. Rua.. |
A009008143 |
Carissimo D. Rua,. |
A009008159 |
"Ebbe la consolazione, depose Don Rua, di togliere colle sue ragioni, parecchi Vescovi, che vennero a visitarlo, dalle titubanze in cui si trovavano su tale controversia e di dissuaderli dell'opposizione che si preparavano a fare. |
A009008207 |
Una parte era diretta ai giovani dell'Oratorio e Don Rua la lesse una sera all'intera comunità., omettendo la postilla:. |
A009008210 |
Carissimo D. Rua,. |
A009008214 |
Dovrò nominarli? Mi limito di darne alcuni in nota a Don Rua per vedere se può bastare ancora qualche avviso. |
A009008260 |
Carissimo Don Rua,. |
A009008267 |
Mio caro Don Rua, fatti coraggio, abbi cura della sanità; al tempo prescritto sarò teco a dividere le fatiche.. |
A009008340 |
Disse bene Don Rua, quando definì Don Bosco: "un uomo nel quale Dio elevò la paternità spirituale al più alto grado".. |
A009008341 |
In quel giorno il Venerabile scriveva a Don Rua, al quale ripeteva alcune concessioni già comunicate.. |
A009008344 |
Carissimo Don Rua,. |
A009008406 |
Forse questa lettera fu spedita con altre, inviate a Don Rua.. |
A009008410 |
Carissimo Don Rua,. |
A009008484 |
Si legge nel necrologio di D. Rua:. |
A009008629 |
Egli intanto, prima di partire, con atto 2 maggio 1870 rogato Turvano comprava dalSig. Modesto Rua un terreno coltivato [848] a orto, posto in Valdocco, dell'estensione di Ettari 0, 45.59, e Giovanni Rua gli vendeva are 1 e centiare 97; in tutto Ettari 0, 47, 56, per il prezzo di lire 5, 608, 45. |
A009008824 |
Rua Michele Pref. |
A009008997 |
[872] Finite le feste di Maria Ausiliatrice, Don Rua, secondo l'usanza degli anni scorsi, radunò tutti coloro a quali era stata assegnata in queste qualche parte direttiva. |
A009009003 |
Don Bosco e Don Rua furono ospiti dal Prev. |
A009009003 |
Il Venerabile negli ultimi giorni di maggio andò ad Alassio, accompagnato da D. Rua, ove era aspettato per concludere la convenzione pel collegio - convitto e per le scuole della città. |
A009009082 |
Madama Rua di qualche cosa ti parlerà riguardo alla direttrice della biancheria. |
A009009120 |
Abbiamo Don Rua un po' incomodato. |
A009009449 |
La Contessa Felicita Cravosio Anfossi, di Caramagna, scriveva a D. Rua:. |
A009009490 |
Gli esercizi ebbero principio il 12 settembre e finirono il 17 D. Rua espose le meditazioni, Don Bosco tenne le istruzioni.. |
A009009663 |
Don Rua fece la nota di quanti avevan preso parte a quel ritiro spirituale e ciò divenne uso costante di tutti gli anni e di tutte le mute.. |
A009009700 |
Carissimo Don Rua,. |
A009009714 |
Il 2 ottobre scriveva a D. Rua da Bricherasio:. |
A009009717 |
Carissimo Don Rua,. |
A009009829 |
Don Rua scriveva nel necrologio.. |
A009009833 |
Moriva pure in Torino, nel fiore dell'età, Giuseppe Villa, uno de' più antichi allievi che frequentava costantemente l'Oratorio festivo, e D. Rua ce ne lasciò una cara memoria.. |
A009010318 |
In quelle angustie Don Angelo Modini scriveva a Don Bosco, e Don Bosco rispondeva a mezzo di Don Rua:. |
A009010329 |
Pel Sac. Gio. Bosco - Sac. MICHELE RUA.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000028 |
Subito dopo la morte del Santo, il 7 febbraio 1888, il [V] venerato Don Rua leggeva al Capitolo Superiore i Decreti di Papa Urbano VIII sul modo di comportarsi allorchè muoiono alcuni in fama di santità, e, il dì appresso, comunicava che il Card. Parocchi, nostro Protettore, consigliava di fare le pratiche presso il Card. Alimonda, Arcivescovo di Torino, perchè implorasse dalla Santa Sede, che, nonostante le prescrizioni ecclesiastiche, si potessero intraprendere gli atti preparatori per la Causa di Beatificazione.. |
A010000106 |
"Se doveva - notava Don Rua nel Processo Apostolico - parlare due sere di seguito agli allievi in qualche collegio, almeno una sera parlava della Confessione, e se non aveva che da parlare una volta, non mancava anche allora di fare qualche cenno della confessione.... |
A010000112 |
Al suo posto confessa Don Rua, e Don Rua confessa come confessava Don Bosco, andate quindi da Don Rua! Ma se qualcuno non si sentisse, cerchi un altro confessore. |
A010000124 |
"Mentre ci raccomandava la temperanza - prosegue Don Rua - non voleva che i giovani specialmente si dèssero a digiuni ed austerità troppo rigorose, ben sapendo come il demonio stesso talvolta suggerisca pei suoi fini tali austerità. |
A010000188 |
- Va' da Don Rua! gli disse Don Bosco.. |
A010000189 |
Sempre più curioso andò dal prefetto Don Rua, dicendogli:. |
A010000193 |
Don Rua riflettè, e poi gli rispose:. |
A010000218 |
E, vòltosi all'altra, soggiunse: - Questa sarà quella che vi darà più da penare! - Ed anche questo si avverò, perchè, per il carattere indeciso della ragazza, si dovette faticare assai prima di metterla a posto; e poi una serie di mali fisici e morali diede molto da pensare alla famiglia, e particolarmente alla madre, la quale riferiva a Don Rua le parole profetiche pronunciate da Don Bosco, e ne veniva estesa una breve narrazione, che si conserva, con la firma autentica della signora, nei nostri archivi.. |
A010000245 |
Don Rua, scrivendo a Don Bosco, che si trovava in Liguria, lo pregava a mandar una benedizione all'infermo; e Don Bosco, letta la lettera, esclamava: - Gli mando la benedizione, ma non il passaporto! - E Mosè guarì perfettamente; e in seguito parlando con Don Bosco della guarigione raggiunta, l'udì esclamare: - Tu vivrai oltre i 72 anni! - e Don Veronesi moriva il 3 febbraio 1930, in età di 79 anni. |
A010000248 |
"Il nostro caro Padre Don Bosco - scriveva Don Giuseppe Ronchail a Don Rua - quando fu in Alassio [ dopo la malattia fatta a Varazze ] venne invitato dal sig. Luigi Preve ad aver la bontà di recarsi in casa sua a dar la benedizione a sua moglie, che da parecchi mesi non era più capace di uscir di casa a fare una piccola passeggiata. |
A010000249 |
La signorina Giuseppina Monguzzi, nata in Mano sotto la parrocchia di S. Eustorgio, e poi direttrice del Collegio Femminile in Varese, con lettera del 19 marzo 1891 esponeva a Don Rua con giuramento che per circa 12 anni aveva sofferto continuamente acutissimi dolori per forte emicrania, residuo di una congestione cerebrale che le aveva durato circa due mesi, per cui era inabile a qualunque occupazione. |
A010000258 |
"Pio IX, di santa memoria - dichiarava Don Rua nel Processo Apostolico - aveva il più gran concetto di Don Bosco; a voce e per iscritto lo consultava su vari punti riguardanti il governo della Chiesa in tempi difficilissimi che attraversava, interrogandolo [come vedremo] perfino sui futuri avvenimenti riguardanti la Chiesa. |
A010000263 |
"Tutto - rilevava Don Rua nel Processo Apostolico - serviva a sollevare la sua mente a Dio e a santi pensieri, qualunque cosa vedesse o sentisse; le erbe; i fiori, i frutti, gli uccelli, gli animali, le scoperte che si fecero e che si andavano facendo, lo portavano ad ammirare sempre più la.sapienza, la potenza di Dio, ad amare la sua Provvidenza, che a tempo e luogo provvede ai bisogni degli uomini. |
A010000267 |
"Ai suoi allievi - attesta Don Rua - si può dire che non sapeva parlare senza raccomandare la divozione a Maria Santissima, e specialmente per insegnar loro a conservare la purità, raccomandava vivamente la divozione a Lei". |
A010000342 |
"Si rimaneva meravigliati - dichiarava Don Rua nel Processo Informativo - nell'osservare con quanta riservatezza trattasse colle persone di sesso diverso; e la Contessa Callori, fra le altre, mi fece notare come mai Don Bosco alzasse gli occhi per mirarla in volto, il che riusciva di grande edificazione. |
A010000344 |
Lo stesso Don Rua, interrogato nel Processo Apostolico se ritenesse che avesse avuto a vincere delle tentazioni contro questa virtù, rispondeva nettamente: "Riguardo a tentazioni contrarie a questa virtù penso che ne abbia sofferte, rilevandolo da qualche parola da lui udita allorchè ci raccomandava la temperanza nel bere... e ciò diceva affinchè ci guardassimo da bevande eccitanti. |
A010000467 |
[49] Dalle pazienti ricerche fatte nei registri della casa, tanto in quelli della prefettura, come in quelli delle scuole, nonchè dal Necrologio di Don Rua, risulta che i morti furono realmente 22, e precisamente 6 nel 1872, 7 nel '73, 4 nel '74, 5 nel '75.. |
A010000554 |
L'originale qui mancante, avendolo restituito dopo la prima copia a Don Bosco, egli lo distrusse, raccomandandomi un assoluto segreto, che io, lui vivo, non ho mai violato, malgrado le sollecitudini e le indiscrezioni di qualche pia persona (D. Rua)".. |
A010000555 |
Davvero?!... Don Berto in una lettera da lui stesso scritta a Don Rua, l'8 marzo 1874 da Roma, della quale abbiamo l'originale, dice così: " Res secundae. |
A010000778 |
"Quando qualcuno - osservava Don Rua nel Processo Apostolico - si meravigliava delle sue grandi imprese, non lo lasciava parlare, ma interrompendolo diceva: - A Dio, ed a Maria Santissima Ausiliatrice, si deve tutta la gloria e la buona riuscita! - Se qualcuno veniva a dirgli che dietro la sua benedizione o le sue preghiere aveva ottenuto qualche grazia singolare, era solito ripetere che ne ringraziassero il Signore, o la Beata Vergine, o qualche Santo a cui si era raccomandato. |
A010000994 |
"Quando gli veniva lasciata qualche eredità consistente in terreni o case, egli - dichiarava Don Rua nel Processo Informativo - mi sollecitava ad accelerare, quanto più si potesse, la vendita, sia per poter più presto pagare i debiti, sia per paura che il cuore di qualcuno vi si attaccasse... Ci diceva di quando in quando:. |
A010001091 |
E subito cominciarono i lavori e presto sorsero le mura delle due sale per sagrestia a prolungamento e raddoppiamento di quelle costrutte nel 1867; e tra esse in un sol corpo di forma elittica, col cornicione sostenuto da colonne, sorse il coro, che venne messo in comunicazione coi tempio mercè un arco aperto nell'abside, contro cui fino al 1891, cioè fino a' primi restauri e alle prime decorazioni compiutesi ex voto da Don Rua, stette appeso il quadro di Maria Ausiliatrice.. |
A010001212 |
Don Bosco, dopo averne fatto leggere la minuta a Don Savio e a Don Rua, perchè vi apponessero le modificazioni che ritenevano opportune, faceva al Sindaco questa risposta: [120]. |
A010001286 |
Caro Don Rua,. |
A010001849 |
Lo splendore dei sacri riti fu commovente; ed anche fuori del Santuario tutto procedette nell'ordine più perfetto, avendo i Superiori, in apposite conferenze, sotto la presidenza di Don Rua, preso gli opportuni provvedimenti perchè tutti i forestieri avessero libera entrata anche nei cortili senz'alcun danno alla disciplina dell'istituto, assegnando a vari confratelli una continua vigilanza in ogni parte.. |
A010001888 |
Manacorda, che premurosamente si adoperava per compiere presso le Sacre Congregazioni tutte le pratiche che gli affidava Don Bosco, il 30 aprile nel comunicare a Don Rua d'aver ottenuto un favore che si attendeva, aggiungeva queste notizie:. |
A010001922 |
E questo era il grande affare che interessava tutto il mondo, come scriveva a Don Rua, e come dichiarava egli stesso [170] nel 1872 alla festa di S. Giovanni Battista; il grande affare, al quale, per volere del Papa, egli cooperò alacremente anche colla scelta di molti eligendi all'episcopato.. |
A010001925 |
Car.mo D. Rua,. |
A010001969 |
Ormai l'anno scolastico volgeva alla fine, e Don Rua, fedele esecutore d'ogni consiglio e desiderio di Don Bosco, chiedeva ai direttori questo resoconto del proprio istituto:. |
A010001971 |
In quegli anni, come si leggeva nel Catalogo dei soci, Don Rua era prefetto della Pia Società e della Casa Maggiore, e sotto la sua direzione si tenevano mensilmente particolari conferenze al personale degli studenti e a quello degli artigiani, per esaminare se v'erano inconvenienti da togliere o da prevenire, od opportune deliberazioni da prendere; ed avendo del 1871 gli appunti di varie conferenze, tenute al personale degli artigiani, scritti da Don Lazzero, ci par bene riportarli nella loro semplicità, essendo anch'essi lezioni di esperienza.. |
A010001973 |
- Presiedeva alla conferenza il Molto Rev.doSig. D. Rua Prefetto. |
A010001980 |
- Presiedeva alla conferenza il suddettoSig. D. Rua.. |
A010001986 |
- Presiedeva il M. R. S. D. Rua Pref.. |
A010001996 |
Prima di partire aveva estesa la minuta della domanda da inviarsi al R. Provveditore degli studi per ottenere la facoltà d'aprire il Collegio di Varazze, che venne spedita, insieme col programma del nuovo istituto, l'8 agosto, come risulta dalla data ivi apposta da Don Rua:. |
A010002086 |
Carissimo D. Rua,. |
A010002118 |
Nel recarsi a Nizza aveva smarrito il sacco da viaggio, contenente vari scritti, tra gli altri una minuta d'una lettera d'accompagnamento dei programmi dei vari collegi, e scriveva di nuovo a Don Rua:. |
A010002120 |
Carissimo D. Rua,. |
A010002142 |
Ritrovato il sacco smarrito, venne spedito a Don Bosco, che mandava quindi a Don Rua la circolare d'accompagnamento ai programmi, perchè la desse a stampare.. |
A010002144 |
Carissimo D. Rua,. |
A010002211 |
Il 7 era a Torino e pranzava insieme con Don Rua in casa di Magna Felicita, cioè della pia damigella Felicita Orselli, che coabitava con altre due pie donne, Magna Teresa e Cicchina Fusero, colle quali aveva comuni interessi. |
A010002280 |
Bosco era assente, il Cavaliere aveva lasciato la nostra Società ed era entrato nella Compagnia di Gesù, ed egli ne parlò con Don Rua.. |
A010002281 |
E Don Rua il 24 agosto 1870 gli scriveva:. |
A010002298 |
Scrivendo ultimamente al car.o D. Rua gli diceva ch'io avrei disteso il factum dell'acquisto che feci della tipografia col mezzo del [194] Cav. |
A010002300 |
Ma questo conto lo manderò a D. Rua.. |
A010002338 |
E Monsignore, scrivendo a Don Rua, nel metterlo a parte di questo particolare, lo pregava di farsi ripeter bene la cosa, perchè i Teologi consultori l'avessero presente nel pronunciare il giudizio definitivo.. |
A010002340 |
Car.mo D. Rua,. |
A010002379 |
Don Bosco diede l'incarico di sbrigar quest'affare a Don Rua; e Don Rua mandava al Vescovo una nota dei debiti, che salivano a L. 5553, 96, insieme con una copia del contratto "stipulato fra Don Bosco e il sig. Avv. |
A010002385 |
E Don Rua, come si legge in una nota da lui posta in capo all'ultima lettera di Monsignore, comunicava " al Can. |
A010002587 |
E tutti, per grazia di Dio dopo una vita esemplare, fecero una santa morte, come attestava Don Rua, degli alunni, nel suo necrologio [216] e, dell'ascritto, in fondo al catalogo della Pia Società dell'anno 1872.. |
A010002611 |
Della santa morte di questo ragazzetto Don Rua scrisse anche questa dettagliata narrazione.. |
A010002620 |
Il nostro confratello Don Bartolomeo Molinari, che fu presente alla morte di Franzero, ci diceva che vi si trovò presente anche [219] Don Rua, e che questi, appena il pio ragazzo ebbe mandato l'ultimo respiro, alzò gli occhi al cielo, e, vòlto agli astanti, esclamò con voce commossa:. |
A010002620 |
Il sacerdote cui accenna Don Rua era lui stesso, che nella sua umiltà tacque anche un altro particolare. |
A010002770 |
In quel giorno Don Bosco era aspettato di ritorno a Torino, ed in sua vece giungeva all'Oratorio il primo dispaccio che annunziava la malattia: " 7 - 12 - 1871 - Rua, Oratorio Francesco Sales, Torino. |
A010002780 |
Giuseppe Fissore della R. Università di Torino; e Don Rua ottenne subito da questi, che conosceva ed ammirava tanto Don Bosco, che sarebbe andato a visitarlo; infatti vi andò, lo visitò, parlò a lungo col medico curante, e i nostri che trepidavano tanto, mandarono un respiro, quand'egli disse nettamente: - Don Bosco stia tranquillo nelle mani del dott. |
A010002793 |
E a Don Rua inviava insieme questi particolari: "La notte scorsa Don Bosco l'ha passata poco bene. |
A010002802 |
"Vedendo che il male cresceva, e che Don Francesia e Don Guidazio, nel doverlo assistere, non potevano occuparsi dei loro doveri pel Collegio, Don Bosco fece telegrafare a Don Rua, perchè mi mandasse ad assisterlo. |
A010002807 |
E Don Francesia, in via confidenziale, dava questi particolari a Don Rua:. |
A010002817 |
Egli non ha altro pensiero che de' suoi cari figli, e spesso nomina Don Rua e tutti indistintamente. |
A010002817 |
Vuole notizie di Madama Rua, quindi prego a scrivermene...".. |
A010002818 |
La mamma di Don Rua, che dal 1856 aveva preso nell'Oratorio il posto di Mamma Margherita, era ammalata piuttosto gravemente.. |
A010002819 |
Don Francesia aveva assunto l'impegno di predicar con Don Cagliero una Sacra Missione a Nizza Monferrato, nella parrocchia di S. Giovanni Battista, in preparazione al S. Natale; la predicazione era incominciata, e vi accorreva una folla enorme; era quindi necessario mandar uno a supplire Don Francesia, e Don Rua vi mandò Don Lazzero.. |
A010002819 |
E Don Cuffia a Don Rua: "Ammalato meglio; Cagliero chiama Francesia Nizza; impossibile; mandare Lazzero? ". |
A010002822 |
Consulto Fissore con altro "; e la mattina seguente giungeva a Don Rua questa lettera spedita da Don Francesia prima del telegramma:. |
A010002832 |
con Don Cagliero ed in vece sua diedi la lettera a Don Rua ed ebbe buon effetto; questa mattina s'accostarono tutti quanti ai SS. Sacramenti, cosicchè spero che tra le preghiere di casa e quelle che fanno i ritiri ed i benefattori, il Signore si moverà a compassione di noi e, se sarà a nostro vantaggio, ce lo conserverà ancora per molti anni. |
A010002833 |
Madama Rua sta meglio, questa mattina andò a messa".. |
A010002836 |
Don Rua spediva subito a Nizza il foglio inviato a Don Lazzero con queste parole: " Come vedi, le cose paiono farsi gravi. |
A010002851 |
Don Rua stesso, seriamente preoccupato, voleva frequenti notizie e Don Cuffia gli rispondeva:. |
A010002855 |
Caro Don Rua, faccia pregare Maria Ausiliatrice che ci tenga lontana la maggiore delle disgrazie che possa capitarci. |
A010002863 |
"Caro Don Rua, le notizie di Don Bosco sono sempre indeterminate. |
A010002870 |
Anche Mons. Angelo Vitelleschi, Segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, il 18 telegrafava da Roma a Don Rua: "Si desiderano notizie di Don Bosco ".. |
A010002872 |
Don Bonetti, direttore del Collegio di Borgo S. Martino, il 18 scriveva: "Caro Don Rua, il telegramma che mi comunicasti ci ha messo lo sgomento addosso. |
A010002872 |
Mio caro Don Rua, tu sei afflitto, ed io non trovo parole per consolarti. |
A010002895 |
Così Don Francesia a Don Rua, concludendo: "Ecco adunque come stanno le cose, e viviamo nella speranza che non muteranno che di bene in meglio".. |
A010002896 |
Anche la contessa Corsi telegrafava a Don Rua: " Stato buono, piacere grande reciproco, avvenire consolante..."; ed Enria scriveva a Buzzetti:. |
A010002906 |
La contessa, prima di partire, gli chiese che cosa avrebbe potuto provvedergli per rendere più comoda la sua camera in Torino, ad esempio un tappeto, che servisse a ripararlo dal freddo ai piedi, che poteva essergli causa anche di dolori al capo; e il Santo, che non poteva tollerar l'uso di tappeti nè sul pavimento, nè accanto al letto, le rispose (come ricordava Don Rua):. |
A010002908 |
Don Francesia, scrivendo tosto a Don Rua, faceva cenno di un altro atto di beneficenza della contessa: "Trattando colla contessa Corsi sull'affare della rendita di lire 1000, tu - egli diceva - penserai soltanto per lire 300, al resto penserà la buona Mamàn. |
A010002928 |
Don Rua, benchè avesse la mamma sempre gravemente ammalata, aveva deciso di recarsi a Varazze nelle feste di Natale, al più tardi il giorno di S. Giovanni Evangelista. |
A010002932 |
Quantunque vi sia Don Rua, seguita a scrivere, non aver paura di farmi dispiacere, anzi il dispiacere me lo faresti se tralasciassi un sol giorno senza tenerci al corrente della preziosa salute del caro Padre nostro. |
A010002946 |
Don Rua partì per Varazze dopo aver disposto che s'iniziasse da tutti una seconda novena a Maria SS. Ausiliatrice col maggior fervore; e la sua visita colmò di gioia Don Bosco: - Sono contento, sono proprio contento, ripeteva ad Enria, che sia venuto a trovarmi Don Rua!. |
A010002948 |
La visita di Don Rua gli fu proprio di sollievo.. |
A010002959 |
Non ti dò notizie della bella festa del Natale, poichè Don Rua potrà dirti ogni cosa. |
A010002981 |
Che consolazione vederlo seduto sul letto, dopo aver preso un po' di pane trito, parlare volentieri con Don Rua delle cose dell'Oratorio. |
A010002992 |
Non so se il signor Don Rua sarà ancora costì quando [268] le perverrà la presente; se ancora vi si troverà, voglia pure salutarlo per parte mia e per parte de' miei colleghi librai e musici.. |
A010002997 |
Don Rua lasciava Varazze il 28, e dopo una breve ferma [269] ta a Genova - Marassi, il 29 era all'Oratorio; e Don Francesia gli confermava le buone notizie:. |
A010003007 |
E l'ultimo dell'anno scriveva a Don Rua:. |
A010003008 |
Ma! povero signor Don Rua! Io divido il suo dolore: qui ha un padre amato, molto infermo, a Torino un'amorosa madre quasi moribonda. |
A010003024 |
L'ultima sera dell'anno il Santo volle dare la " strenna " ai confratelli del collegio, adunati attorno al suo letto; e Don Cuffia ne faceva a Don Rua un primo ragguaglio:. |
A010003030 |
"Le notizie di Don Bosco - scriveva Don Francesia a Don Rua - sono sempre buone; ebbe però una vera invasione di foruncoli per tutta la vita che lo molestano e gli cagionarono un po' di febbre, con una notte alquanto inquieta. |
A010003040 |
Finalmente una lettera di Don Francesia a Don Rua, scritta la mattina del 5, e spedita con un poscritto ed un'altra aggiunta la sera, dava di nuovo le più liete speranze: "Abbiamo avuta una decima o undicesima eruzione. |
A010003059 |
"Dopo la benedizione del S. Padre - lo stesso giorno Don Francesia confermava a Don Rua - le cose andarono sempre bene. |
A010003083 |
Don Francesia, finalmente, dava queste care notizie a Don Rua, che le comunicava a tutti i confratelli ed agli alunni dell'Oratorio: [282]. |
A010003085 |
Caro Don Rua,. |
A010003088 |
Non voglio più fidarmi degli altri, [ e qui rileggendo la lettera, per darle la dovuta importanza, aggiungeva le parole ] "fosse anche Don Rua" per comunicare notizie di Don Bosco a voi, che ne siete tanto sitibondi.. |
A010003110 |
Lo stesso giorno da Varazze Don Cagliero scriveva a Don Rua: "Il signor Don Bosco migliora sempre, cioè non ha più quel caldi - freddi intermittenti come l'altro dì. |
A010003117 |
Ma l'indomani Don Francesia inviava a Don Rua buone notizie: "Oggi Don Bosco sta ancor bene, passò una notte tranquilla come mai e neppure scossa dai soliti sogni, che lo agitavano e spaventavano gli altri. |
A010003119 |
Il 14, finalmente, si levò dal letto per un po' di tempo, e Don Francesia ne dava comunicazione a Don Rua: "Don Bosco calò giù dal letto, e stette più di due ore levato. |
A010003133 |
In fine Don Rua invitò tutti a recarsi nel Santuario per render grazie al Signore dell'iniziata convalescenza del veneratissimo Padre.. |
A010003140 |
Caro Don Rua,. |
A010003166 |
E Rossi, colmo di santa letizia, scriveva a Don Rua: "Ieri [16], alle due pomeridiane, con sommo mio piacere ho veduto il caro e sempre amatissimo nostro Padre, e quello che ha messo il colmo alla mia gioia si è di vederlo alzato da letto.... |
A010003181 |
E Don Francesia il 21 scriveva a Don Rua: "Don Bosco sta sempre bene. |
A010003207 |
Don Bonetti il 27 scriveva a Don Rua:. |
A010003219 |
Don Rua potrebbe scrivergli in questo senso...".. |
A010003232 |
Don Rua prudentemente insistè che si fermasse un po' in Liguria, perchè a Torino, nonostante il bel tempo, di notte e al mattino faceva un freddo indiavolato che gli avrebbe fatto male; e Don Cerruti, il 5, telegrafava a Don Rua: "Vostri riflessi trasportano solennità diciotto corrente. |
A010003235 |
Ha fatto bene Don Rua a scrivergli di fermarsi ancora qualche tempo in Liguria. |
A010003268 |
Nello stesso giorno dava l'annunzio ufficiale del ritorno, e delle modalità con le quali voleva essere accolto, con una tenerissima lettera a Don Rua.. |
A010003270 |
Don Rua mio carissimo,. |
A010003272 |
È tempo, car.mo Don Rua, che ti scriva qualche cosa di positivo da partecipare ai nostri amati figli della Congregazione e dell'Oratorio. |
A010003327 |
Uscito in cortile, anche i superiori l'accompagnavano silenziosi, ed egli, vedendo tanta commozione, volgendosi a Don Rua e a Don Bonetti, prese a dire sorridendo: - J' l'hai già fam, e ti t'am das ancôra nen da mangé?... (Io ho già fame, e tu non mi dài ancora da mangiare?... ).. |
A010003359 |
"Solo s'indusse - deponeva Don Rua nel Processo Apostolico - a prendere un po' di vermout chinato prima di pranzo, quando gli venne ordinato come rimedio contro una febbriciattola, che sovente lo sorprendeva dopo la grave malattia sofferta a Varazze nel 1871 - 72. |
A010003367 |
La prima chiedeva a tutti i Presidenti delle Congregazioni di Carità ed Opere Pie il rapporto annuale circa l'andamento dell'opera, dietro urgente e perentoria prescrizione del Ministero dell'Interno; e Don Rua, come si legge in una sua minuta faceva, alli 10 gennaio circa, questa risposta:. |
A010003374 |
Presiedeva il M. R.Sig. D. Rua Pref,. |
A010003427 |
Un primo documento che ci venne alle mani, scritto da Don Rua, in data 13 maggio 1872, e con la firma di Don Bosco e quelle di Don Rua e Don Cagliero come testimoni, dice così: [322] Ricevo dalSig. Don Marcello Secondo di Antignano d'Asti ex - carmelitano Scalzo la rendita di lire 600 (seicento) del debito pubblico, obbligandomi per me e pei miei eredi di rimborsarlo annualmente nella medesima somma, sua vita naturale durante, con deduzione delle imposte e di altre passività sopra questo capitale.. |
A010003434 |
Michele Rua.. |
A010003437 |
Ma cotesta formula di ricevuta non ebbe a ripetersi tante volte, perchè quanti venivano a deporre il loro avere all'Oratorio dicevano a Don Bosco o a Don Rua: - Mi pagheranno gli interessi finchè vivo, e poi serviranno pel riposo dell'anima mia! - Così non pochi continuarono ad assicurarsi una vita tranquilla, offrendo a Dio ed a Maria SS. Ausiliatrice ciò che avrebbero dovuto abbandonare morendo, senz'esigere nessuna carta di ricevuta, contenti che il loro credito venisse registrato. |
A010003468 |
Faceva la funzione il sacerdote Rua Michele, appositamente delegato dall'Arcivescovo.. |
A010003549 |
Quell'anno Don Rua inviava loro quest'invito:. |
A010003558 |
Rua Pref.. |
A010003588 |
Abbiam accennato come la lunga vertenza tra il Vescovo di Mondovì e la direzione dell'Oratorio, sebbene finalmente definita, si sarebbe voluta riprendere per parte dell'Economo Vescovile; e difatti, nel mese di marzo, questi tornava a scrivere di voler di nuovo rivedere i conti; e Don Bosco e Don Rua, per venir meglio ad una soluzione definitiva, anch'essi ritennero conveniente d'affidare il disbrigo della faccenda a un loro dipendente, e precisamente al buon coadiutore Giuseppe Rossi, che era il provveditore dell'Oratorio. |
A010003588 |
E perchè questi potesse esattamente esporre le cose come erano; Don Rua stesso gli estendeva da capo a fondo la risposta che doveva fare; e Buzzetti copiava e firmava la lettera che spediva a Monsignore.. |
A010003593 |
D. Bosco sebbene meglio in salute tuttavia non può ancora occuparsi in cose di amministrazione; D. Rua poi dovendo in sua vece sostenere la gestione di questa casa e di altre non può nemmeno occuparsene come vorrebbe. |
A010003715 |
E Don Rua, mettendo la lettera in archivio, vi poneva questo Nota bene esplicativo: - Ciò che è scritto regolarmente [cioè la lettera è la proposta. |
A010003972 |
A Don Rua mandava alcune note da pagare, ripetendo che si sentiva un po' meglio in salute.. |
A010003974 |
Carissimo D. Rua,. |
A010003997 |
E tornava a scrivere a Don Rua:. |
A010003999 |
Carissimo D. Rua,. |
A010004023 |
E di là subito scriveva a Don Rua:. |
A010004026 |
Carissimo D. Rua.. |
A010004055 |
Ecco il biglietto che veniva inviato ai parenti di costoro, firmato da Don Rua.. |
A010004060 |
MICHELE RUA.. |
A010004106 |
Car.mo D. Rua,. |
A010004159 |
La mattina dell'11 ottobre si rimetteva in viaggio per andar a Costigliole di Saluzzo, presso il conte Giriodi, e di là scriveva a Don Rua, consigliandolo ad uscir lui pure dall'Oratorio per prendere un po' di sollievo recandosi a passar qualche giorno a Nizza Monferrato presso la Contessa Corsi.. |
A010004162 |
Carissimo D. Rua,. |
A010004190 |
Don Rua gli aveva comunicato che non poteva moversi dall'Oratorio, essendo Don Provera assai giù in salute; ed egli, nell'affidargli l'incarico di compiere, nel miglior modo, le modificazioni di personale delle varie case pel nuovo anno scolastico, lo pregava d'usare al caro confratello, Consigliere del Capitolo, ogni riguardo.. |
A010004192 |
Carissimo D. Rua,. |
A010004206 |
Tommaso Vallauri, della R. Università di Torino, presso cui si sarebbe fermato tre giorni, cioè fino alla sera del 18; mentre il 16 era ancora a Peveragno e il 19, da Mondovì, scriveva di nuovo a Don Rua, il quale gli aveva comunicato che una nobile benefattrice erasi ammalata, ripetendogli di far tranquillamente, nel modo migliore, tutte le modificazioni di personale che riteneva necessarie o convenienti.. |
A010004208 |
Carissimo D. Rua,. |
A010004234 |
Ho però scritto a D. Rua per quanto occorre per la messa ed attende la S. V. a mezzodì Domenica. |
A010004341 |
Per mezzo di D. Rua le mando una cassettina di datteri che prego a voler distribuire alla sua piccola famiglia. |
A010004488 |
E, radunati Don Rua. |
A010004853 |
L'11 adunque era a Firenze, e dopo aver trattato col Ministro, telegrafava a Don Rua: " Prefetto Oratorio San Francesco [442] di Sales, Torino: Continuo viaggio. |
A010004877 |
Carissimo Don Rua,. |
A010004887 |
Il Ministro, già pieno di ammirazione per Don Bosco, dopo gli ultimi colloqui avuti a Firenze e a Roma, si senti sempre più disposto a favorirlo in ogni cosa; e, il mese dopo, così rispondeva ad una sua domanda preparata da Don Rua.. |
A010004901 |
Il Santo arrivava a Torino la mattina del 16 settembre, atteso da Don Rua alla stazione di Porta Nuova, e con lui si recava a pranzo presso l'accennata benefattrice.. |
A010005039 |
Di questo viaggio abbiam le molte lettere inviate da Don Berto a Don Rua ed ai giovani dell'Oratorio, ed altri suoi appunti posteriori; ma se dovessimo riferir tutto integralmente non finiremmo più, e l'esposizione riuscirebbe, forse, troppo pesante per tante piccole notizie, che riguardano più lo scrittore che il Santo. |
A010005039 |
Don Rua stesso ne compendiava le più interessanti in due circolari che spediva alle Case, e noi pure cercheremo di farne, nel modo più esatto, un ampio riassunto sostanziale.. |
A010005054 |
Il 24 si rimise in viaggio, ed ecco, come venne compendiata da Don Rua, nella prima circolare inviata alle case, la lunga descrizione della splendida traversata della Toscana, dell'Umbria e del Lazio, fatta da Don Berto in una lettera inviata ai giovani dell'Oratorio:. |
A010005120 |
"Erano le 6 ½ e Don Bosco entrava dal Papa, dove, dopo un'udienza di ore 1 ½ - così Don Rua nella prima circolare - venne ammesso anche il suo segretario, ed attesta che fu tanta la riverenza che lo colse nel vederlo, che non potè a meno di gettarglisi ai piedi ed implorare la sua benedizione.. |
A010005157 |
Don Rua, nelle circolari ai direttori, non fece alcun cenno esplicito di cotesto lavoro compiuto in quei giorni dal Santo, ma chiaramente alludeva ad esso nelle parole con le quali chiudeva la prima circolare, raccomandando particolari preghiere perchè il Signore accompagnasse il suo fedelissimo Servo nella santa impresa.. |
A010005160 |
Le due circolari di Don Rua, delle quali ci restano le minute e la copia inviata al Direttore del Collegio di Lanzo, sono senza data; ma dal contenuto appare chiaro che la prima venne spedita nella prima settimana di marzo, e la seconda al principio della terza settimana; e a questa, anzichè spigolar noi dalle lettere di Don Berto, diamo la preferenza, riferendola integralmente:. |
A010005175 |
- Tuo aff.mo Don Rua ".. |
A010005361 |
Così pronto fu l'invio del decreto, che nemmeno Don Rua pensò che l'aveva ottenuto Don Bosco!. |
A010005361 |
Il parroco, com'ebbe il decreto, telegrafava a Torino, e Don Rua inviava il telegramma a Don Bosco, con questa postilla: "Il Parroco d'Incisa avverte Don Bosco di non più inquietarsi, perchè il Ministro Vigliani gli ha già mandato l' Exequatur ". |
A010005890 |
Poco dopo che era salito al cielo, il 14 marzo 1888, il prof. Giovanni Lorini inviava a Don Rua questa dichiarazione:. |
A010006022 |
Nel 1837, mentre Giovanni Bosco, alunno del Seminario di Chieri, compiva il second'anno di filosofia, e sentiva sempre più viva la fiamma dell'apostolato che aveva visto profilarglisi in sogni particolareggiati, nei quali eran protagonisti [576] Gesù e Maria, Iddio creava le due anime che al nuovo Padre e Maestro della gioventù avrebbero dato il maggior aiuto: - Maria Mazzarello e Michele Rua - Maria il 9 maggio, quasi dono della Vergine nel mese a Lei sacro; Michele il 9 giugno, quasi dono del Cuore Sacratissimo di Gesù - Maria nella frazione dei Mazzarelli, presso Mornese, nel Monferrato, ove Don Bosco avrebbe fatto lunghe gite autunnali con le allegre ed edificanti schiere dei figliuoli, Michele in Torino, poco lungi dai prati di Valdocco, dove avrebbe iniziato l'Opera Salesiana.. |
A010006092 |
Fin dal 1869 s'era stabilito che il mese mariano nel Santuario di Maria Ausiliatrice si sarebbe iniziato il 24 aprile per coronarlo con la solennità titolare; e nel 1871, prima che gli si dèsse principio, il Santo convocava tutti i membri del Capitolo dell'Oratorio, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Ghivarello, Don Durando e Don Albera; e dopo d'aver detto che li aveva radunati per cosa di grande importanza: "Molte persone - proseguiva - ripetutamente mi hanno esortato a fare anche per le giovinette quel po' di bene che per la grazia di Dio noi andiamo facendo pei giovani - Se dovessi badare alla mia inclinazione, non mi sobbarcherei a questo genere di apostolato; ma siccome le istanze mi sono tante volte ripetute e da persone degne di ogni stima, temerei di contrariare un disegno della Provvidenza, se non prendessi la cosa in seria considerazione. |
A010006106 |
Terminato il mese di Maria Ausiliatrice, Don Bosco radunò [597] nuovamente i Capitolari, e li richiese, uno per uno, del proprio parere, cominciando da Don Rua; e tutti furono unanimi nel giudicar opportunissimo il provvedere alla cristiana educazione della gioventù femminile, come si era fatto per la maschile.. |
A010006144 |
Il quinto è una trascrizione del quarto, con tutte le correzioni, ed alcune aggiunte introdotte nel capo delle Regole generali, di mano di Don Rua, nel sesto esemplare.. |
A010006145 |
Il sesto, pur esso una trascrizione del quarto, con nuove [602] correzioni del Santo e le accennate aggiunte anteriori di Don Rua, è quello che si ebbe in mano in preparazione alla stampa, compiutasi, come s'è detto, nel 1878 [104].. |
A010006173 |
Anche Don Rua, nell'apporre le aggiunte accennate, fu ispirato dalle Regole delle Suore di Sant'Anna; e forse anche il quadernetto, contenente l'orario quotidiano e il breve regolamento, consegnato nel marzo del 1869 alle Figlie dell'Immacolata, venne compilato su quanto si legge nelle Regole di quelle Suore, nei Titoli della distribuzione del tempo e delle ore del giorno e delle Regole comuni a tutte le Suore. |
A010006211 |
Anche nell'esemplare corretto dal Santo si legge: " Il colore e la forma saranno quali verranno stabiliti "; e Don Pestarino lo cancellò a matita, senz'apporvi alcuna specificazione, la quale comparve solo nella prima edizione data alla stampa, come l'aveva scritta Don Rua nel 6° esemplare: " L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri, la mantellina sarà lunga fino alla cintura ". |
A010006287 |
Avvicinandosi il tempo in cui Mons. Vescovo d'Acqui, come aveva promesso, sarebbe ritornato a passare un po' di tempo a Mornese, anche Don Bosco, ai primi di luglio, vi tornava a predisporre che la dimora per il Vescovo venisse convenientemente preparata in Casa Carante; e rimase [622] così ammirato della vita fervorosa che si conduceva nel nuovo Istituto, che, in una letterina, scritta di là per vari affari a Don Rua, uscì in un'affermazione così espressiva, che non si può dimenticare:. |
A010006289 |
Car.mo Don Rua,. |
A010006327 |
Ma sul finire del 1873 ella veniva a Torino, decisa di non tornar più a Mornese, e ne dava comunicazione al Santo, il quale avrebbe preferito che vi restasse ancora un poco, anche perchè egli sarebbe rimasto ancor a lungo a Roma, donde scriveva a Don Rua:. |
A010006342 |
Speriamo nel Signore, anche per questa parte ci aiuterà e per mezzo di Don Bosco e di Don Rua... e degli altri Collegi coi quali, o poco o tanto, siamo in molta relazione per debiti contratti...". |
A010006445 |
Nell'agosto cadeva gravemente malato il nuovo direttore; e Don Bosco scriveva da S. Ignazio a Don Rua:. |
A010006447 |
Car.mo Don Rua,. |
A010006503 |
L'Istituto, alla morte di Maria Mazzarello, aveva 26 case, 139 professe e 50 novizie; alla morte di Don Bosco, 50 case, [647] 390 professe e 99 novizie; alla morte di Don Rua, 294 case, 2666 professe, e 255 novizie; e presentemente (31 dicembre 1938) ha 799 case, 8244 professe e 738 novizie!. |
A010006636 |
LETTERA DI DON BOSCO A DON RUA [117].. |
A010006638 |
Car.mo Don Rua,. |
A010006720 |
Un altro esemplare, scritto anch'esso dal chierico Ghivarello, è una bella copia del precedente, con nuovi ritocchi ed aggiunte del Santo, ed altre, posteriori, di Don Rua, e in fine tre nuovi capi:. |
A010006734 |
Le aggiunte di mano di Don Rua:. |
A010006761 |
uno con vari ritocchi, anche di Don Rua, e, di mano del Santo, il capo dell'Elezione del Rettor Maggiore interamente rifatto;. |
A010007117 |
E scrivevano a Don Rua che sollecitasse l'invio delle nuove Costituzioni, delle quali aveva ordinato la stampa.. |
A010007307 |
Naturalmente, talvolta, non poteva far a meno di parlarne con pii e dotti ecclesiastici per consiglio; "però - deponeva Don Rua - era così riservato che non ne parlava se non con chi era necessario ed io stesso, e vari miei confratelli, che eravamo sempre al suo lato, ben raramente lo sentivamo discorrere di questi affari, limitandosi egli di parlarne con quei suoi figli che dovevano aiutarlo nel disbrigo di tali disgustosi affari, come segretari e copisti". |
A010007549 |
Ho già mandato un lavoro quasi complicato come questo a Don Rua, perciò non dirmi che non ho lavorato.. |
A010007618 |
Carissimo Don Rua,. |
A010007630 |
Caro Don Rua, finora non ho ricevuto notizie, nè lettere da Torino. |
A010007795 |
Nell'inviare a Don Rua la copia della circolare univa una lettera particolare, dalla quale traspare la sua speranza di toccar la mèta il 24 e d'esser di nuovo all'Oratorio verso [764] la fin del mese; ed insieme con altri incarichi gli dava quello d'inviare al Card. Berardi un telegramma augurale pel suo onomastico.. |
A010007797 |
Car.mo Don Rua,. |
A010007848 |
Molte sono indirizzate a Don Rua. |
A010007850 |
Car.mo Don Rua,. |
A010007863 |
Don Rua Car.mo,. |
A010007938 |
Car.mo Don Rua,. |
A010007958 |
Quanta familiarità con Don Rua! Nulla di straordinario in quel sogno, ma caro l'accenno a chi proseguiva nell'Oratorio le cure materne di Mamma Margherita!. |
A010007959 |
Don Rua lo teneva al corrente di tutto, ed egli lo guidava in ogni cosa, e gli affidava ogni incarico, conoscendo la prontezza e la puntualità sua abituale.. |
A010007962 |
Car.mo Don Rua,. |
A010007978 |
Don Rua Car.mo,. |
A010008007 |
Carissimo Don Rua,. |
A010008020 |
Don Rua, abbiamo detto, ricorreva a lui in ogni affare, e Don Bosco gli dava pieni poteri in tutto.. |
A010008022 |
Car.mo Don Rua,. |
A010008039 |
S'era sprofondato un tratto della vòlta del pozzo nero; e Buzzetti, scorgendo come una macchia nera al suolo, trattenne Don Rua dall'avanzarsi; ed ecco, subito dopo, sprofondare il resto della vòlta sul quale si erano fermati per un istante! Il pozzo era pieno fino all'orlo e profondo tre metri, e tutti attribuirono ad un grazia particolare di S. Giuseppe lo scampo di Don Rua e di Buzzetti da una caduta fatale.. |
A010008039 |
Sul principio del mese in preparazione alla festa di S. Giuseppe [774], a notte avanzata, uno strano rumore si sentì dalla parte dell'orto, e Don Rua insieme con Buzzetti corse a vedere che fosse successo. |
A010008043 |
Don Bosco, com'apprese la rovina del pozzo nero, scriveva a Don Rua: [775]. |
A010008045 |
Car.mo Don Rua,. |
A010008063 |
Don Rua mi scrive essere morto tuo padre; ne provai vivo rincrescimento perchè l'amava assai. |
A010008064 |
Ora, per tua tranquillità, se hai qualche cosa da fare, da disporre di premura, tràttalo con Don Rua che ha i pieni poteri in ogni cosa.. |
A010008396 |
E scriveva a Don Rua:. |
A010008397 |
Car.mo Don Rua,. |
A010008503 |
Prima di partire gli giunse telegraficamente l'annunzio che Don Provera era agli estremi; ed egli la mattina seguente, [806] dopo aver celebrato nel nuovo Oratorio privato in casa Sigismondi, prima d'andare alla stazione scriveva a Don Rua:. |
A010008505 |
Car.mo D. Rua,. |
A010008540 |
Il 28 gennaio di quell'anno 1874 egli fondava l'Academia Historiae Ecclesiasticae Subalpinae, e poneva Don Bosco, non solo tra i soci, ma anche tra i fondatori della medesima,... ma di quell'onore, come abbiam accennato, nessuno dei nostri ne seppe nulla fino al 1885, quando l'abate Don Scolari, avendoli ritrovati tra le carte del defunto Segretario dell'Accademia, Don Paolo Capello, rimetteva a Don Rua i relativi diplomi, firmati e timbrati dall'Arcivescovo [150].. |
A010008617 |
In Appendice (cfr. Num. VII e Num. VIII), riportiamo pagina per pagina, a sinistra l'esemplare approvato - che poi venne fatto stampare da Don Rua nel 1900 - a destra l'edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni che vi furono poste, correzioni di lingua e stile, accettate da Don Bosco, col permesso di Pio IX, che gli aveva concesso ogni facoltà vivae vocis oraculo.. |
A010008628 |
Ai primi di maggio mandava Don Rua a presentare all'Arcivescovo il Rescritto delle Dimissorie assolute ed a pregarlo d'ordinare i chierici Cesare Chiala e Matteo Ottonello. |
A010008628 |
Il Teol. Chiuso portò il Rescritto a Monsignore che voleva ritenerlo; Don Rua osservò che aveva l'incarico di farlo semplicemente vedere, e l'Arcivescovo non gli diede udienza. |
A010008632 |
Don Rua mi comunicò da parte della E. V. R.ma che prima di profferire il suo parere intorno all'ammissione agli Ordini Minori dei miei due proposti vuole che del Decreto di concessione per le dimissorie esista atto autentico nella Curia Arcivescovile.. |
A010008635 |
La prego rispettosamente di fare una sola parola di risposta al medesimo Don Rua e di persuadersi che mi sono sempre adoperato di farle del bene mentre ho l'onore di professarmi,. |
A010008643 |
Don Rua tornò in Arcivescovado recando la lettera, e vi riandò ancora due volte, sempre chiedendo udienza e mai ottenendola; e le Ordinazioni restarono sospese. |
A010008723 |
In agosto, per mezzo di Don Rua, Don Bosco pregava l'Arcivescovo ad ammettere uno dei nostri all'esame per le sacre Ordinazioni, da conferirsi in settembre, cioè di lì a quaranta giorni, e giungeva all'Oratorio questa risposta:. |
A010008726 |
Carissimo D. Rua.. |
A010008847 |
Continuando sempre ad investigare, l'Arcivescovo venne a sapere che Don Bosco, il quale l'aveva nettamente e ripetutamente assicurato che non avrebbe più tenuto quel corso d'esercizi per i maestri, aveva stampato una circolare per gli esercizi... che si facevano a Lanzo, e il Teol. Chiuso graziosamente scriveva a Don Rua:. |
A010008850 |
Carissimo Don Rua,. |
A010009120 |
Don Rua andava a pregar l'Arcivescovo di voler ordinare alcuni chierici nelle Tempora d'Avvento, e lo sentiva ripetere che non avrebbe ordinato nessuno, finchè s'accoglievano in case salesiane chierici usciti dal Seminario.. |
A010009136 |
Anche Don Rua tornava ad insistere, dichiarando che Don Bosco era disposto ad annuire a quanto voleva l'Arcivescovo:. |
A010009150 |
RUA, V. Dirett.. |
A010009200 |
Il primo è di Don Rua, quale si legge nel Processo Informativo: "Si vedeva che il Servo di Dio soffriva, e qualche volta l'ho visto piangere per la pena che provava nel trovarsi in urto col suo Superiore, con cui avrebbe desiderato conservare la più perfetta armonia, aiutandosi a vicenda a lavorare per la maggior gloria di Dio. |
A010010944 |
Ebbe poi da Don Bosco un biglietto da presentare a Don Rua per accomodar la faccenda, e così potè continuare gli studi, e si fece salesiano e sacerdote.. |
A010010961 |
Addetto all'ufficio di Don Rua, quando era prefetto della Pia Società, poi Vicario di Don Bosco e suo 1° Successore, fu di un'operosità e di una prudenza più uniche che rare; mai che si prendesse uno svago, mai che proferisse una parola di più; sempre saggio, sempre sereno, sempre intento al lavoro più assiduo, al quale consacrava anche molte ore della notte. |
A010011144 |
In quarta pagina si leggeva quest'aggiunta di Don Rua nelle copie per gli alunni dell'Oratorio:. |
A010011236 |
Uno dei più antichi ed espressivi documenti del sistema tenuto e raccomandato da Don Bosco nell'educare, è il memoriale che consegnava a Don Rua [e che Don Rua tenne sempre esposto alla parete della sua stanza dopo la morte del Santo] nel 1863, quando l'inviava direttore della prima filiale a Mirabello Monferrato.. |
A010011237 |
Dello stesso abbiamo tre esemplari, uno riveduto da Don Rua, e due con ritocchi ed aggiunte di Don Bosco, anteriori al 1871, quando, in data 31 gennaio, ne rimetteva copia al direttore della Casa Madre ed altre ne inviava ai Direttori delle quattro filiali di Borgo S. Martino, Lanzo, Cherasco Alassio.. |
A010011238 |
La copia consegnata a Don Rua nel 1871, quattro anni dopo, trascritta, venne di nuovo ritoccata da Don Bosco e rimessa al suo fedelissimo " alter ego" con questa nota: - Don Rua procuri di leggere attentamente e poi dia alla tipografia - e difatti ne vennero riprodotte delle copie in litografia, con la data " Vigilia del SS. Natale 1875 ", e vennero inviate ai direttori.. |
A010011322 |
A spiegazione e complemento dei Ricordi si compilarono alcune Norme, raccolte nelle Conferenze generali, man mano che venivano suggerite, come si hanno in un primo manoscritto e quindi coordinate nuovamente, e corrette di mano di Don Rua, come risulta dalla copia che si trova in un suo quaderno, dalla quale devono essere stati trascritti gli esemplari inviati ai direttori, insieme con una nuova copia dei Ricordi, il " giorno di S. Giuseppe, anno 1876 ".. |
A010011480 |
Il sig. Don Bosco, apertasi la seduta, disse a Don Rua che leggesse il Capitolo superiore, o meglio i nomi dei membri che componevano quello, quindi i nomi dei membri che componevano il Capitolo dell'Oratorio, che prima era retto dal Capitolo Superiore stesso. |
A010011513 |
In fine seguiva questa nota, aggiunta da Don Rua:. |
A010011520 |
E si tornava ad inviare alle case le deliberazioni prese, redatte da Don Rua, ed approvate da Don Bosco: circa l'esame preventivo degli scritti dei confratelli, prima di darli alle stampe; circa le relazioni dei medesimi con gli esterni; perchè i direttori restassero esonerati dal far parti poco gradevoli; perchè fosse loro riservato il dar notizie degli allievi ai parenti; ed alcune norme dettagliate per l'osservanza dei voto di povertà.. |
A010011566 |
E di ciò Don Rua estendeva di sua mano questo riassunto, che veniva inviato alle Case:. |
A010011585 |
In alto, a sinistra in prima pagina, vi fu apposto da Don Brunazzo, segretario di Don Lemoyne, l'anno cui devesi riferire," 1874"; [1075] mentre a noi pare che sia da assegnarsi all'anno 1875... Comunque, data l'importanza del documento, che fu un primo abbozzo delle Deliberazioni a commento delle Regole, quali si presero poi, a cominciare dal 1877, nel 1° Capitolo Generale, di cui dette conferenze furono una preparazione, anzichè farne una semplice sintesi, lo riportiamo integralmente in appendice, con i nuovi ritocchi di Don Rua, quali si trovano nel manoscritto suddetto [208].. |
A010011585 |
Oltre a questo riassunto abbiamo un altro importantissimo manoscritto, redatto in parte da Don Barberis e da lui intitolato: "Deliberazioni prese nelle Conferenze Generali della Società di S. Francesco di Sales, o Note spiegative delle nostre Regole", con correzioni di Don Bosco e di Don Rua. |
A010011586 |
Nelle conferenze dei Prefetti si trattò della pratica della povertà, dell'uguaglianza negli abiti, della pratica delle regole di buona creanza, della mezz'ora di meditazione da farsi da tutti, del buon andamento degli esercizi spirituali senza dar fastidi all'Oratorio, e di varie altre cosette, come risulta dalla relazione, scritta anch'essa da Don Rua:. |
A010011609 |
1) NEL 1871 GLI ESERCIZI si tennero dopo il ritorno di Don Bosco da Roma: il primo corso dal 18 al 23, il secondo dal 25 al 30 settembre, e delle prediche fatte dal Santo abbiamo alcuni appunti di Don Rua, e due o tre noterelle di altri confratelli, che le udirono, come sempre, con diletto e con frutto.. |
A010011610 |
Don Rua scriveva così:. |
A010011683 |
Agli otto schemi accennati poniamo, com'introduzione, un altro riassunto scritto anch'esso da Don Chiala, d'una delle quattro istruzioni predicate da Don Bosco negli Esercizi del 1875 (che furono dettati da Don Francesia e da Don Rua), di tre delle quali vennero pubblicati larghi riassunti di Don Barberis. |
A010011824 |
La minuta dei Santo, intitolata: " Argomenti pei Predicatori dei nostri S. Esercizi ", ha questa nota di Don Rua: "Don Barberis ne dispensi copia a tutti i Predicatori dei nostri S. Esercizi". |
A010011866 |
Nei quaderni delle Circolari raccolte da Don Rua non si trova inserita; la prima che in essi si legge, è quella della solennità dell'Assunzione dell'anno 1869. |
A010012069 |
In Torino lo supplisce presentemente D. Michele Rua. |
A010012211 |
Il Capitolo Superiore rimase composto da Don Bosco, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Provera, Don [1124] Durando e Don Ghivarello; e quello dell'Oratorio venne formato con Don Bosco direttore e Don Rua Vice - direttore, Don Provera Prefetto e Don Giuseppe Bologna Vice - Prefetto, Don Lazzero Catechista e Don Berto Vice - catechista, Don Sala Economo e Don Cuffia Francesco Vice - economo, e Don Barberis, Don Bertello e Don Cibrario consiglieri.. |
A010012247 |
La Deputazione Provinciale nell'adunanza del 3 febbraio, "a maggioranza di voti, deliberava di accordare il chiesto sussidio, nella somma di L. 300, nella speranza che per quanto... tenuissima e non corrispondente, nè ai bisogni, nè ai meriti del Pio stabilimento", tuttavia tornerebbe gradita; e Don Bosco affidava a Don Rua l'incarico di vedere quando si sarebbe potuta esigere.. |
A010012272 |
Il bel quadro stava affisso nella sagrestia del Santuario, e a Don Rua e ad altri confratelli rincresceva di vederlo presto asportare. |
A010012389 |
Nello stesso giorno Don Berto scriveva a Don Rua: "La nostra missione volge al termine. |
A010012399 |
Se ha persona cui si possano mandare biglietti, lo dica a D. Rua che ne farà la spedizione.. |
A010012414 |
E spediva all'Oratorio, in forma di circolare, un ragguaglio dei favori spirituali ottenuti per gli oblatori, perché [1135] venisse stampato ed egli l'avrebbe poi spedito a quanti avevano od avrebbero accettato o diffuso i biglietti della lotteria, insieme con questa " Nota Per Don Rua ".. |
A010013069 |
Car.mo D. Rua,. |
A010013123 |
Di quei giorni ebbe un colloquio con Mons. Gastaldi relativamente alle difficoltà che continuava a porre per l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Pia Società, e recatosi a Montemagno presso i Marchesi Fassati Roero di S. Severino, scriveva due lettere a Don Rua (la prima senza firma), che dicon chiaro come fosse in continuo lavoro.. |
A010013125 |
Car.mo D. Rua,. |
A010013331 |
La discussione col Proton non ebbe seguito; questi riconobbe il torto e chiese scusa a Don Bosco, che l'accontentò come meglio potè, mentre poi Don Rua gli procurò un impiego sufficiente per vivere presso la Basilica del S. Cuore a Montmartre in Parigi. |
A010013331 |
" Lettre de M. Proton de St Biagio à Don Rua en remercîments des bienfaits reçus par les Salésiens, arrivée le 26 - 5 - 90, quand Don Rua se trouvait à Paris ". |
A010013413 |
Da Nizza tracciava a Don Rua l'itinerario che avrebbe seguito, per andare in cerca di quattrini.. |
A010013415 |
Car.mo D. Rua,. |
A010013474 |
Ed avvisava anche Don Rua, dicendogli che tornava a Nizza, e che il 18 sarebbe a Torino.. |
A010013476 |
Car.mo Don Rua,. |
A010013518 |
Credo che a quest'ora D. Rua abbia ricevuto la sua carità e l'abbia già spedita a destinazione.. |
A010013528 |
Car.mo D. Rua,. |
A010013754 |
LETTERA INVIATA A DON RUA IL 26 - 5 - '90. |
A010013869 |
Il 12 ottobre 1873 era già stato conferito [1241] anche a Don Rua; e venti altri salesiani e due amici di Don Bosco ebbero lo stesso onore, come notava Don Berto, senza dire in qual giorno [244].. |
A010013955 |
Oh! non invan t'affidano - i padri i lor doveri, - ed in tua man depongono - i sacri lor poteri; - san ch'hai lo stesso affetto - che Iddio lor pose in petto, - che sai qual madre amar! [1251] Il 12 era a S. Pier d'Arena e scriveva a Don Rua:. |
A010013961 |
D. Rua,. |
A010014051 |
Dopo l'approvazione delle Costituzioni, una delle cure più premurose del Santo fu di promuoverne l'esatta osservanza; e a Don Rua, Prefetto della Pia Società e Vice Direttore dell'Oratorio, e fin d'allora chiamato " la Regola vivente " rimetteva l'incarico di visitare a tal fine tutte le case.. |
A010014158 |
Fino al 1874 anche la cura particolare degli ascritti alla Pia Società era affidata a Don Rua, e il 7 novembre 1874 veniva eletto a Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis, il quale il 31 gennaio 1900, dedicando agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales il VADE MECUM da lui composto e dato alla stampa, diceva precisamente:. |
A010014201 |
In caso diverso, io non veggo che tre soli individui che potrebbero supplirla: il sig. D. Rua, D. Cagliero e D. Savio.... |
A010014202 |
Il posto che tiene il sig. D. Rua, la sua accorta prudenza, la sua scienza, le sue pulite maniere ed il conoscere già l'inglese, lo segna per il primo sotto ogni aspetto. |
A010014246 |
Rogna, allora sindaco, il 27 giugno, comunicava ufficialmente a Don Rua di aver già ottenuto l'approvazione della Deputazione Provinciale, per cui non mancava altro che il Regio Decreto; ed "oggi stesso - aggiungeva - scrivo perchè non venga più oltre ritardato, richiedendolo gli interessi del Comune, e spero che fra breve si potrà stipulare l'istrumento definitivo".. |
A010014317 |
Pel resto ti scriverà D. Rua.. |
A010014351 |
Car.mo D. Rua,. |
A010014361 |
Don Bosco prevedeva che se ne sarebbero andati, e incaricava Don Rua di scrivere al loro Prevosto questa lettera, di cui abbiam l'originale, scritta da lui da capo a fondo, e di cui Don Rua si servi quando un altro sacerdote uscì senz'esser munito di patrimonio.. |
A010014373 |
Sac. Michele Rua. |
A010014873 |
Dai Becchi scriveva a Don Rua per alcuni provvedimenti:. |
A010014875 |
Car.mo D. Rua,. |
A010014886 |
Se non c'è cosa obbligatoria che ti ritenga a Torino, parlane con D. Rua e vieni a Nizza, partendo domenica per le due pomeridiane od anche altra ora che ti accomodi.. |
A010014981 |
Don Rua, con zelo e carità, prese subito a dissipare tutte quelle critiche, suggerite da timori esagerati, coll'incoraggiare ed assistere caritatevolmente quei poveretti, e col far notare a quelli, che avrebbero voluto mandar a monte la santa iniziativa, i frutti preziosi che dava già allora e che avrebbe dato in avvenire; ed anche nel Processo Informativo faceva questa interessante dichiarazione:. |
A010014983 |
Per questo - prosegue Don Rua - "nel 1873 - 1874 pensò [1327] di formarne una categoria a parte, sia per toglier loro quel po' di confusione che talvolta avevano a sopportare, trovandosi un po' arretrati negli studi in mezzo ai fanciulli, sia specialmente per poter coltivarli più comodamente, e, lasciando certi studi accessori, farli avanzare più celermente negli studi essenziali per la carriera ecclesiastica a cui aspiravano".. |
A010015049 |
1° - Di quanto possedo nella città e provincia di Torino, mobili, immobili, terre e case, lascio tutto l'usufrutto al sig. D. Alasonatti Vittorio, attualmente Prefetto di questa casa, sua vita mortale durante [263]; lascio poi la proprietà di quanto sopra al giovane Rua Michele attualmente Cherico del 3° anno di teologia, e ricoverato nella casa di questo Oratorio.. |
A010015051 |
3° - Che se alla mia morte non fosse più vivo il Cherico Rua Michele la proprietà intendo che sia devoluta alSig. D. Alasonatti, che dovrà andare d'accordo colSig. T. Borelli Giovanni, attuale Rettore del Rifugio, tanto nell'amministrazione dell'usufrutto quanto in caso di alienazione.. |
A010015053 |
5° - Poichè ho fatto alcune spese per far aggiustare la casa della Borgata di Murialdo a fine di renderla adatta ai bisogni dei giovani quando vanno in campagna, così dà carico a mio fratello di lasciar libere tre camere ogni volta che D. Alasonatti, il T. Borelli o Rua Michele volessero servirsene pei loro bisogni. |
A010015102 |
Nel secondo esemplare costituiva erede universale Don Rua, e, se questi non fosse più vivo, Don Giovanni Cagliero:. |
A010015106 |
Costituisco mio erede universale ed esecutore testamentario il Sacerdote Rua Michele di questa città, e se mai esso non fosse più vivo all'epoca del mio decesso costituisco mio erede il Sac. Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti e dimorante in Torino. |
A010015110 |
Nel 1871, mentre riconfermava suoi eredi ed esecutori testamentari Don Rua e Don Cagliero, dichiarava, anche per diminuir le tasse di successione, d'esser loro debitore della somma complessiva di 90.000 lire.. |
A010015114 |
Per ovviare a qualunque caso mi possa avvenire per via lascio miei eredi ed esecutori Testamentari di ogni mio avere ilSig. Sac. Rua Michele di Torino e Sac. Cagliero Gioanni di Castelnuovo d'Asti.. |
A010015115 |
50.000 al Sac. Rua Michele, e fr. |
A010015121 |
Confermo il mio testamento anteriore costituendo erede universale ed esecutore testamentario il Sac. Rua Michele attuale prefetto all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino. |
A010015125 |
E mostrò e, forse, anche consegnò il foglio a Don Rua, quando fu a visitarlo; e Don Rua annotava in un foglietto questa dichiarazione:. |
A010015129 |
Rua Pref.. |
A010015137 |
1° - Costituisco mio erede universale ed esecutore testamentario il Sac. Michele Rua di Torino. |
A010015148 |
Nel 1884, prima di partir per la Francia, fece chiamare il notaio e gli dettò di nuovo le sue disposizioni in favore di Don Rua e di Don Cagliero; ma noi non abbiam potuto avere il documento sotto gli occhi.. |
A010015149 |
Nel citato biglietto Don Rua aggiungeva queste note:. |
A010015153 |
3° Durante il 1887 raccomandò varie volte a D. Rua di aiutare il nipote Francesco a soddisfare i debiti contratti nella divisione col fratello Luigi e nelle altre sue faccende qualora ne sia bisogno.. |
A010015189 |
Da Nizza Don Bosco rispondeva a Don Luigi Guanella, che voleva farsi Salesiano, e scriveva a Don Rua che aveva perduto il fratello:. |
A010015201 |
Car.mo D. Rua,. |
A010015237 |
Ad Alassio Don Bosco fece una piccola tappa e scriveva di nuovo a Don Rua:. |
A010015241 |
Car.mo D. Rua,. |
A010015375 |
Quell'anno usciva la sesta edizione de L'Aritmetica e il Sistema Metrico di Don Bosco, riveduta anche da Don Rua, ed egli scriveva a Don Durando:. |
A010015619 |
Il signor D. Rua, D. Cagliero e D. Savio. |
A010015621 |
Il posto che tiene ilSig. D. Rua, la sua accorta prudenza, la sua scienza, le sue pulite maniere ed il conoscere già l'inglese, lo segna per il primo sotto ogni aspetto. |
A010015900 |
[50] La mamma di Don Rua guarì e continuò a lavorare per i giovani dell'Oratorio ancora per oltre cinque anni, terminando la sua vita edificante il 21 giugno 1876; mentre nel 1872, e precisamente il 20 gennaio, cessava di vivere nell'Oratorio Giovanna Maria Magone, della quale Don Rua nel suo quaderno dei "Defunti" scriveva quest'elogio:. |
A010015935 |
[67] Il generale Campana moriva di quell'anno, e volle confessarsi da Don Bosco, il quale, chiamato in fretta, lo assistè fino all'ultimo respiro, come raccontava Don Rua, che accompagnò il Santo e l'attese in anticamera finchè non ebbe compiuto quell'opera di carità. |
A010015976 |
[104] Ecco alcune delle aggiunte di Don Rua, piene di semplicità e di candore, tolte in parte dalla" Monaca in casa " del Frassinetti, che ci sembra debbano tornar gradite a chi legge:. |
A010015998 |
[119] Nel capo: Del voto di castità, art. 2°, ove si leggeva: " Chi non è sicuro di conservare questa virtù ecc. ", Don Rua appose così: "Chi non ha fondata speranza che col divino aiuto possa conservare la virtù della purità... ". |
A010016164 |
Lettere Circolari di Don Bosco e di Don Rua ed altri loro scritti ai Salesiani. |
A010016169 |
[216] Dalla copia inviata all'Ottimo Signore, il sig. Don Michele Rua. |
A010016204 |
la deposizione di Don Rua nel Processo Informativo. |
A010016216 |
D. RUA MICHELE = Tindaro Stinfalico.. |
A010016254 |
[263] Prima si leggeva: "... al sig. T. Borelli Gioanni, attualmente Rettore della pia Opera del Rifugio; e qualora all'epoca della mia morte il prefato T. Borelli non fosse più in vita, istituisco erede in sua vece il giovane Rua Michele, ecc.". |
A010016264 |
[273] Chierico Cinzano Giovanni, notava Don Rua in una copia dell'inno, per cui anche quello riportato a pag. 1228, avendo le stesse iniziali, si può ritenere del medesimo chierico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000137 |
Alle tre private presiedette Don Rua; alle altre il Beato Don Bosco.. |
A011000137 |
Membri del Capitolo Superiore erano Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Durando, Doti Ghivarello, Don Lazzero; Direttori, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Costamagna; Maestro dei novizi, Don Barberis. |
A011000138 |
Le prime tre sedute, svoltesi privatamente sotto la presidenza di Don Rua, se n'andarono tutte o in cose d'ordinaria amministrazione e oggi prive d'importanza, o in argomenti importanti sì, ma troppo sommariamente messi a verbale e su cui del resto sarà più opportuno ritornare comodamente in appresso.. |
A011000153 |
Don Rua, dando relazione dell'Oratorio, rilevò negli studenti molta pietà e buon volere; negli artigiani un'alacrità consolante, massime per dir bene le orazioni. |
A011000154 |
Le ultime osservazioni di Don Rua sopra i soci e i novizi non rechino meraviglia, quasi che fino allora si fosse tirato avanti senza meditazione e senza regolarità. |
A011000463 |
Lavorò moltissimo nel ministero delle confessioni e fece da segretario impareggiabile e infaticabile di Don Rua fino alla morte.. |
A011000552 |
Il contenuto è di tal natura che in quella forma non poteva esser diretto se non all'alter ego di Don Bosco, a Don Rua; la stessa pagina anzi contiene informazioni molto confidenziali e di carattere delicato, espresse in latino su persone e cose dell'Oratorio. |
A011000720 |
Don Rua, che più di tutti lo avvicinava, non ne udì mai parola che esprimesse mancanza di rispetto o di sommessione; anzi non l'intese mai parlare di questi affari se non con chi fosse assolutamente necessario, lasciandone ignari gli altri, affinchè non concepissero sentimenti meno caritatevoli o meno riverenti verso l'autorità suprema dell'Archidiocesi. |
A011000744 |
PS. Di' così a D. Rua che mi scriva volta per volta il nome di quelli che sono favoriti dalla sorte nel pranzo scolastico ecc.. |
A011000829 |
4. A Don Michele Rua.. |
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A011000833 |
Car.mo D. Rua,. |
A011000864 |
A Don Rua.. |
A011000868 |
Car.mo D. Rua,. |
A011000876 |
Preghiamo Dio concederle sanità stabile, vita felice RUA. |
A011001234 |
V'intervennero Don Rua, Don Cagliero, Don Durando, Don Lazzero, Don Ghivarello, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Barberis, segnatosi per ultimo nel verbale, giacchè fungeva da segretario. |
A011001236 |
Alla seconda conferenza presiedette Don Rua. |
A011001248 |
[165] Don Rua presiedette la quarta conferenza. |
A011001249 |
Veramente Don Rua sembrava più propenso a che nessuno si presentasse. |
A011001269 |
Fattasi, secondo il consueto, l'invocazione allo Spirito Santo, Don Rua, rendendosi interprete del comune desiderio, chiese come stessero le trattative d'America; Don Bosco di buon grado riferì quanto aveva concluso a Roma e con quei dell'Argentina; tutte cose già da noi esposte nel capo settimo.. |
A011001271 |
Don Rua allora eccepì che, essendovi già collegi a sufficienza negli antichi Stati Sardi, sarebbe parso conveniente aprirne anche fuori. |
A011001420 |
Don Bosco vi figura come direttore, ma non più solo, bensì coadiuvato da un vicedirettore che è Don Rua. |
A011001420 |
I verbali delle sedute, così limpidi nella loro laconicità, ci rappresentano Don Rua che presiede, Don Rua che propone, Don Rua che prende gli accordi con gli altri membri; ma ben si vede che in cima a' suoi pensieri sta la preoccupazione d'interpretar a dovere la mente di Don Bosco: infatti, ogni volta che s'affacci un'idea innovatrice, la deliberazione è sempre subordinata a quanto dirà Don Bosco.. |
A011001432 |
Di fatti in una minuscola cronachina Don Lazzero dice appunto che l'11 dicembre Don Rua predicò a Mornese.. |
A011001432 |
Don Rua vorrebbe destinare un certo posto ai ragazzi delle scuole esterne, ma egli lo ritiene troppo lontano; "se però, soggiunge scherzando, a Vostra Riverenza sembra bene così, si faccia". |
A011001432 |
Meglio che lettere, si direbbero elenchi di ordini, d'istruzioni e d'informazioni al "carissimo D. Rua", suo vicereggente. |
A011001432 |
Non gli manca la preoccupazione per il silenzio di Don Rua, da cui attende urgente risposta "se l'Arcivescovo abbia acconsentito alla domanda delle ordinazioni per Albano e Perrot". |
A011001438 |
- Il povero Don Rua, sul quale ricadevano le responsabilità del governo, annichilito, si fece [207] piccino piccino, proferendo umilissime parole di scusa e protestandogli tutta la propria devozione; ma Don Bosco non modificò verbo [123]. |
A011001438 |
Nel '76, lui assente, Don Rua autorizzò la riapertura di una finestra, già murata da tempo, presso il campanile della chiesa di S. Francesco. |
A011001443 |
Infatti Don Bosco, in una delle tre lettere citate poc'anzi, sul finire dei primo trimestre, a Don Rua, che aspettava un po' di manna, scriveva da Alassio: "Ad Alassio, Varazze, Sampierdarena le finanze segnano 0 ".. |
A011001445 |
Finchè era in casa, o i benefattori venivano a cercare lui o egli andava in cerca dei benefattori; ma, quando non c'era, Don Rua; si trovava nelle peste.. |
A011001494 |
Cagliero nei processi, quando entra Don Rua e dice a Don Bosco che gli eredi non salino nè vogliono sapere di cambiali. |
A011001495 |
Il Rua, vista la rovina della sua industria, che senza quel ricorso avrebbe continuato a essergli profittevole, incolpandone Don Bosco gli mosse lite: pretendeva che dal tribunale il Servo di Dio venisse obbligato a sborsargli una grossa indennità. |
A011001495 |
Un tal Giuseppe Rua torinese aveva congegnato un apparecchio, con cui elevare l'ostensorio sul giardinetto dell'altare e poi abbassarlo sulla mensa, facendo contemporaneamente scendere e poi risalire la croce; si evitavano così gl'inconvenienti e i pericoli della scaletta in uso. |
A011001554 |
Don Rua, nei verbali autografi già citati, interpreta motto bene il pensiero di Don Bosco, scrivendo in appendice al resoconto di una seduta del 21 marzo queste bellissime parole: "La carità, la buona grazia nel disporre quanto occorre pel servizio religioso, la gravità, la compostezza e una sincera divozione durante le sacre funzioni saranno come incenso odoroso al cospetto di Dio e formeranno l'edificazione dei fedeli".. |
A011001560 |
Don Rua, la sera del 21, annunziandone [227] il ritorno per il dì appresso, menzionò il simbolico mazzo di fiori solito a offrirglisi nella vigilia, ma per avere il destro di rammentare a tutti, che una bella Comunione generale nel mattino della festa sarebbe stata il miglior mazzolino che si potesse presentare al festeggiato.. |
A011001563 |
Io aveva già incominciata una lettera indirizzata a D. Rua, dicendogli che prendesse misure severe con questi tali. |
A011001566 |
Ce lo dice Don Rua ne' suoi verbali autografi dei Capitoli oratoriani sotto il 21 giugno 1874, con la postilla seguente: "Questi la fece assai bene, ma fu notata di un po' d'esagerazione dall'Arcivescovo". |
A011001697 |
Prima Don Rua spiegò dal pulpito il significato e il valore di quell'omaggio; dopo di che lesse la formula, che i giovani ripetevano ad alta voce. |
A011001756 |
Fra costoro vidi Don Rua, Don Cagliero, Don Bologna. |
A011001834 |
A questo punto Don Rua, fece presente che nel decorso anno scolastico alcuni professori, anche davvero buoni, avevano la loro bottiglia in camera. |
A011001837 |
Nella lettera, di cui ti ho parlato, egli dava in insolenze contro Don Rua, il che fa vedere come non sia per nulla obbediente e che ascolta soltanto i suggerimenti dell'interesse: vero spirito [277] di subordinazione non pare che ne abbia. |
A011001893 |
- Ebbene fa' così: va' da Don Rua, e gli dirai che ti ha mandato Don Bosco. |
A011001894 |
Don Rua per tutta risposta affabilmente gli disse di trovarsi il giovedì appresso, alla tal ora, nella chiesa di S. Francesco. |
A011001894 |
Trovò là un gruppetto di compagni scelti, coi quali ascoltò le cose che Don Rua disse dello stare con Don Bosco. |
A011001984 |
Don Bosco dettò senza indugio la risposta, ma formulandola in persona di Don Rua. |
A011002014 |
D. MICHELE RUA.. |
A011002016 |
Il colloquio del 29 dicembre è quello, di cui parliamo più innanzi, nel capo XXII, e la riparazione sarebbe nella lettera di Don Rua ivi riferita.. |
A011002064 |
- D'altra parte, continuò l'altra, è Don Rua che ci ha introdotte.. |
A011002101 |
Mentre Don Bosco intratteneva così quei preti, Don Rua dopo le orazioni diceva ai giovani: - Voi, miei cari giovani, desiderate tutti di sapere chi sia quel personaggio che oggi ci ha fatto visita. |
A011002157 |
Car.mo D. Rua,. |
A011002236 |
Una visita d'ufficio compiuta da Don Rua a Lanzo nella sua qualità di prefetto generale ha dato origine a questo documento, che non sappiamo resistere alla voglia di riprodurre. |
A011002258 |
Vostro Aff.mo D. RUA. |
A011002271 |
Si è già avuto occasione di vedere come il nostro Beato nelle adunanze generali dei superiori si tenesse talvolta dietro le quinte, delegandovi a presiederle Don Rua e lasciando che vi si trattassero liberamente gli affari della Pia Società, ma riserbando a sè di approvare o no, secondo i casi, le deliberazioni prese. |
A011002273 |
I lavori procedettero per buon tratto sotto la presidenza di Don Rua. |
A011002276 |
Don Rua, oltrechè prefetto generale, era anche vicedirettore dell'Oratorio, due uffici che s'imbarazzavano a vicenda; [341] ogni giorno più si sentiva la necessità che egli fosse libero di attendere al bene comune di tutta la Congregazione. |
A011002281 |
Don Rua, sempre fedele interprete e spesso umile portavoce del Beato, occupò interamente la seduta antimeridiana del 23, ragionando di proposte, raccomandazioni e osservazioni, che nella sostanza non hanno perduto il sapore delle cose opportune. |
A011002282 |
I congregati s'accordarono nel proposito di tentare un esperimento suggerito da Don Rua; ogni confratello di una Casa si scegliesse ad libitum un giorno del mese e notificasse la scelta al superiore, il quale designerebbe un monitore, consegnandogli la nota dei giorni e incaricandolo di avvertire i singoli alla vigilia. |
A011002283 |
Se ne scrivesse d'allora in poi a Don Rua, che si sarebbe affrettato a rispondere. |
A011002284 |
Terminata così la prima parte, Don Rua entrò in altro campo, formulando e spiegando cinque raccomandazioni, che si riassumono a questo modo:. |
A011002289 |
"Da ciò, asserì Don Rua, egli ebbe già gravi dispiaceri". |
A011002296 |
Il chierico Agostino Anzini, ammesso ai voti, non li aveva più voluti fare; ma poi ne ridomandò con insistenza la grazia al Beato, che lo rimise a Don Rua. |
A011002300 |
3° Quando un confratello stesse più giorni o più settimane in un collegio che non fosse il suo, o per sanità o per qualunque altro motivo, il direttore di quel collegio, partendo quel socio, scrivesse a Don Rua o al direttore locale dell'individuo, secondo le circostanze, riferendo sulla condotta ivi da lui tenuta e specialmente se fosse accaduto alcunchè di notevole.. |
A011002311 |
Alla sera, ripresa la seduta sotto la presidenza del Beato Don Bosco, Don Rua diede lettura delle disposizioni prese circa il personale. |
A011002315 |
Nell'adunanza del mattino Don Rua per ordine del Beato lesse una lettera dell'avvocato Michel, che invitava i Salesiani a Nizza Marittima per farvi come a Torino. |
A011002355 |
Intanto verrà Don Rua, perchè non conosce quasi ancora le Suore, ed è prefetto generale! Così vedrà anche lui. |
A011002356 |
Don Rua andò, accolto con i segni della massima deferenza. |
A011002385 |
Infatti in una di quelle lettere, che durante le sue assenze era solito mandare a Don Rua con elenchi di ordini, d'informazioni e d'istruzioni, diceva: "Per parlare coi vescovi, con cui ho affari, vado ad Ovada". |
A011002388 |
Infatti il 10 novembre le visitò Don Rua, che ascoltò le Suore e s'informò di tutto: si capì subito che egli suppliva il direttore generale lontano.. |
A011002389 |
- A obbedire pare che colei non si rassegnasse; perciò Don Rua la ricondusse a Torino.. |
A011002389 |
Don Rua vi capitava proprio in buon punto. |
A011002437 |
A tal uopo domanda il beneplacito di V. E. R., le manda copia delle loro regole e dei documenti relativi con preghiera di voler deputare il Sac. Michele Rua per confessore ordinario e il Sac. Bodrato Giovanni nei casi che quello fosse assente o per altra ragione non potesse compiere quell'ufficio.. |
A011002445 |
Se al Beato ci volle tempo per diventare padrone del campo, non ce ne volle meno a Don Rua per mettere in ordine la casa. |
A011002584 |
9° Se mai accadesse di poter mandare denaro, indirizzatelo a D. Rua con quel mezzo che sarà indicato dal Comm. |
A011002594 |
Scrisse a Don Rua:. |
A011002596 |
Carissimo D. Rua,. |
A011002606 |
Car.mo D. Rua,. |
A011002662 |
Il giorno 12 del corrente D. Rua colSig. Mina andrà a Mornese per fare alcune vestizioni ed alcune professioni. |
A011002675 |
Rua [159]: "Ho procurato di aggiustar le finanze di Alassio e di S. Pier d'Arena nel miglior modo possibile; giunto a Torino, aggiusteremo le nostre". |
A011002677 |
Don Rua dispensò subito il silenzio, e un [402] cordiale battere di mani si levò da ogni parte. |
A011002739 |
Il mercoledì 26 gennaio Don Bosco, dopo pranzo, si volge a Don Rua, a Don Cibrario e a Don Barberis e dice loro: - Bisogna fare in fretta. |
A011002750 |
Il 1875, per dire come fu detto dinanzi a Don Rua venticinque anni dopo, è l'anno in cui Dio diede Don Bosco alla Francia. |
A011002754 |
Don Rua conchiudeva: - Queste Case sono poi le più largamente benedette dal Signore. |
A011002754 |
Don Rua si compiaceva di magnificare la povertà di quegl'inizi, ricordandone due particolari. |
A011002757 |
Di là scrisse a Don Rua, che mandasse ancora un chierico per la musica, Evasio Rabagliati, il futuro apostolo della Colombia, e con lui gli algerini.. |
A011002759 |
Carissimo D. Rua,. |
A011002779 |
Non tenerti denaro, se non ne hai stretto bisogno; rimanendone oltre a questo, mandalo all'Oratorio coll'indirizzo a D. Rua; e ciò servirà per le spedizioni che si dovranno fare. |
A011002849 |
Disse perciò a Don Rua: - Sarà meglio che non si faccia più. |
A011002932 |
Ultimamente la sua indisciplinatezza aveva dato non pochi fastidi ai superiori; laonde, preso quel rimedio radicale, il Capitolo dell'Oratorio presieduto da Don Rua, verso la metà di ottobre discusse a due riprese uno schema di regolamento, che fu presentato a Don Bosco e da lui approvato. |
A011002946 |
In tali conferenze, formate dai membri del Capitolo locale e presiedute da Don Rua, i capitolari subivano una specie di mutuo esame sulla diligenza che mettevano nell'invigilare, ognuno entro la sfera della propria azione. |
A011003026 |
La questione dei seminaristi licenziati dall'Arcivescovo e accolti da Don Bosco si riduceva a quest'unico caso, esposto limpidamente da Don Rua in una lettera a Sua Eccellenza: "Tornato ieri sera a casa, ho cercato chi potesse essere quell'allievo, di cui l'E. V. mi diceva che era stato accettato dal [476]Sig. Don Bosco a suo dispetto. |
A011003035 |
- Ma Don Cagliero, che stava all'erta, s'avvide subito che vi erano le patenti dei confessori della Casa; onde fu pronto a stendere la mano e afferratele: - No, disse, questa roba tocca a me! - Il messo della Curia diede tutto a lui, che, tenuto per sè quello che gl'importava, gli disse di portare a Don Rua altre carte che gli restituiva. |
A011003035 |
Rua, al quale confidò la cosa, esortandolo a provvedere, senza che Don Bosco ne avesse sentore. |
A011003036 |
Don Rua mandò allora Don Cibrario in Curia a parlare col canonico Zappata, Vicario Generale. |
A011003037 |
Don Rua, addoloratissimo, continuò a tener celata quell'odiosità, finchè, essendo ritornato il Servo di Dio dal suo viaggio in Liguria con i Missionari, non sarebbe più stato prudente temporeggiare. |
A011003037 |
Ma d'altra parte si avvicinavano le feste natalizie, nel qual tempo il Beato aveva moltissimo da confessare e si sarebbe suscitato uno scandalo enorme, se avesse dovuto improvvisamente smettere senza un visibile perchè, Quindi Don Rua tacque ancora.. |
A011003038 |
Vi si recò Don Rua, il quale vide facilmente che Monsignore non voleva sentir ragione.. |
A011003040 |
- Perchè Don Bosco di nulla è informato, rispose Don Rua. |
A011003042 |
- Quel messo, osservò Don Rua, che ignorava le circostanze del fatto, non avrà avuto tempo di aspettare e, consegnate al segretario le patenti, venne a me con tutte le altre carte non credute confidenziali. |
A011003044 |
La vigilia del santo Natale il venerato Don Rua, messa la cosa nelle mani di Dio, manifestò al Beato che le sue facoltà per le confessioni erano cessate da parecchio. |
A011003048 |
Soltanto la vigilia del S. Natale D. Rua mi mostrò la mia patente di confessione scaduta in settembre passato. |
A011003109 |
Due giorni dopo fece scrivere a Don Rua un altro biglietto, per dire che andasse "al più presto da lui in Arcivescovado, [486] recando seco le patenti di confessione del signor D. Bosco", certo a fine di correggerle.. |
A011003111 |
Don Rua la sera del 29 si presentò a Sua Eccellenza, a cui l'indomani per lettera fornì schiarimenti non potuti dare nel colloquio, pigliando occasione per esprimere alcuni suoi sentimenti. |
A011003139 |
Abbiamo in archivio una sua lettera a Don Rua del 26 maggio 1890, lettera cordialissima, in cui lo chiama suo caro Padre [493] e Benefattore e si dichiara felice e fiero di chiamarlo così, Soggiungendo: "È una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo di ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
A011003139 |
Egli riconobbe il torto e chiese scusa al Servo di Dio, che lo favorì come potè meglio; Don Rua poi gli procurò un impiego sufficiente alla vita presso la basilica del Sacro Cuore a Montmartre in Parigi. |
A011003179 |
Al colloquio era presente Don Rua. |
A011004484 |
q) A Don Rua.. |
A011004486 |
Carissimo D. Rua,. |
A011004546 |
Coi sacerdoti Cagliero, Rua, Savio, Francesia poeta, col cav. Oreglia le professiamo la più profonda gratitudine, mentre a nome di tutti i nostri giovani le dimando la salita sua Benedizione ed ho l'alto onore di potermi professare della E. V. Rev.ma. |
A011004751 |
da Sestri Ponente a Don Rua, 4 dicembre '75. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000704 |
Non sembra alquanto singolare che nella prima adunanza presieduta da Don Rua, i Direttori si occupassero di personale, ossia di sue destinazioni, come farebbe oggi il Capitolo [54] Superiore o un Consiglio Ispettoriale? Tant'è: il Beato Don Bosco amava procedere non autoritativamente, ma paternamente. |
A012000713 |
Nell'adunanza pomeridiana Don Rua, che presiedeva, [56] comunicò il desiderio di Don Bosco, che si esaminasse quali chierici potessero proporsi alle ordinazioni. |
A012000715 |
Esaurita questa parte, Don Rua fece una raccomandazione. |
A012000719 |
Don Rua, fatto lo spoglio dei verbali, le raccolse, le riunì come in un corpo di note esplicative di esso Regolamento, dividendole in capitoli, e così classificate per materia le presentò all'esame dell'assemblea. |
A012000723 |
Potrà sempre tornare di qualche vantaggio il conoscere come la pensassero intorno a certi particolari della vita pratica salesiana gli antichi Direttori, con a capo il Servo di Dio Don Rua, che si fece sempre un dovere di essere portavoce e interprete del Beato Fondatore. |
A012000728 |
Agli uni sembravano troppo frequenti; dove trovar materia da svolgere o da trattare a così brevi intervalli? Per altri la questione era di trovare il tempo; come fare di giorno a riunire tutti i confratelli? come fare a radunarli dopo le orazioni della sera, essendo essi allora stanchi e non potendosi andare tanto per le spicce? Vi fu chi propose l'esempio di qualche collegio, dove le conferenze si facevano alle cinque pomeridiane, affidandosi in quella mezz'ora l'assistenza dello studio a qualcuno che non fosse della Congregazione; essere l'ora scelta nell'Oratorio per la conferenza degli ascritti; perchè non introdurre la stessa usanza dappertutto? Don Rua disse: - Certamente la conferenza alle cinque pomeridiane arrecherà qualche inconveniente e bisognerà affidare ad alcuno l'assistenza dello studio in quel tempo. |
A012000729 |
Don Rua disse: - Fra i sacerdoti secolari è uso disgraziatamente molto generale questo di andare troppo in fretta; forse i soli Filippini qui in Torino osservano quella gravità che è richiesta dalla - santità dell'azione. |
A012000788 |
Terzo giorno: seduta mattutina, sotto la presidenza di Don Rua. |
A012000799 |
Ma Don Rua dimostrò la necessità di questo libretto, anche per isgravio di responsabilità nei conti particolari. |
A012000818 |
Sarebbe spettato a Don Giuseppe Lazzero di riferire, perchè quell'anno egli, e non più Don Rua, vi faceva da vicedirettore. |
A012000818 |
Se non che per mozione di lui medesimo il Capitolo Superiore nella tornata del 27 gennaio aveva consentito che continuasse Don Rua a fare il resoconto della casa madre.. |
A012000830 |
- Io spero, disse Don Rua, che ottimi e non pochi saranno i frutti ottenuti; ma per questo bisogna risolversi a vincere e a rinnegare la propria volontà. |
A012000909 |
Tuttavia gli si espose come, nelle adunanze presiedute da Don Rua, si fossero lette ed esaminate le deliberazioni già prese nelle conferenze generali degli altri anni, per radunarle in un corpo solo e farle stampare. |
A012001326 |
Anche a Don Rua notificò un ritorno a Ventimiglia nel partire da Nizza. |
A012001328 |
Car.mo D. Rua,. |
A012001408 |
In quanto a Chiara, di' a D. Rua che cerchi di occuparlo in quello che sembra più necessario. |
A012001420 |
Scrisse varie lettere a Don Rua per molte disposizioni da prendersi, a Don Barberis per i novizi e a Don Durando per la scuola dei Figli di Maria Ausiliatrice, lasciando sempre di salutar qualcuno, come se a costoro e a tutti gli altri pensasse continuamente in modo particolare. |
A012001481 |
Quell'anno vi si festeggiò anche l'onomastico di Don Lazzero, già Direttore degli artigiani, come allora si chiamava il loro catechista, e poi diventato Vicedirettore dell'Oratorio al posto di Don Rua. |
A012001483 |
Soleva Don Rua in tal giorno fare una conferenza ai soci professi dell'Oratorio; ma egli allora girava i collegi per ricevere gli esami semestrali di teologia dai chierici. |
A012001637 |
Nelle poche ore di fermata a Sampierdarena farà scrivere a Don Rua di con segnare a Don Durando, perchè la porti seco a Roma, una bottiglia del 1815. |
A012001654 |
Al chierico Obertiglio che gli chiedeva licenza di recarsi dai parenti per un paio di giorni, disse d'intendersi con Don Rua e Don Lazzero. |
A012001654 |
Egli non dava mai negative; Don Rua poi era attentissimo a impedire ch'ei dovesse fare parti odiose. |
A012001672 |
Don Rua si trovava fra l'incudine e il martello: o insistere presso la Curia e provocare forse lo sdegno del Superiore Ecclesiastico, o aspettare [162] con pericolo di veder andare a monte le Ordinazioni e recar dispiacere a Don Bosco. |
A012001756 |
Infatti ebbe da lui ordine di comunicare a Don Rua essere sua intenzione che gli esercizi spirituali, tanto per gli studenti che per gli artigiani, si rimandassero a dopo il suo ritorno. |
A012001786 |
Due di queste lettere sono dirette a Don Rua: una, la più laconica, è personale, e l'altra, abbastanza diffusa, era destinata a pubblica lettura. |
A012001788 |
Carissimo D. Rua,. |
A012001891 |
Rimandi a D. Rua la lettera ivi unita, ma con tutta comodità.. |
A012001942 |
Don Vespignani che fu segretario di Don Rua dalla fine del ' 76 a buona parte del '77, aveva adoperato in una lettera d'ufficio quel superlativo così comune; ma Don Rua gli suggerì di sostituirvi obbligatissimo o altro simile, osservando che a Don Bosco devozione, devoto e devotissimo sembravano termini così sacri da non doversi impiegare in significazioni profane. |
A012001948 |
Don Berto il 10 aprile scrisse a Don Rua: "L'Arcivescovo di Torino mi ha procurato del lavoro. |
A012001968 |
Don Rua presentò alla Curia una nota di chierici, pregando che venissero ammessi a ricevere gli ordini nelle tempora di Pentecoste. |
A012001968 |
Don Rua rifece la domanda, tenendo esattamente conto delle formalità volute. |
A012002052 |
Essendo io assente, le fecero cangiar testamento, così mi scrive D. Rua.. |
A012002091 |
D. Rua ti avrà comunicato una lettera per te e pei tuoi e miei cari giovani.. |
A012002108 |
2. A Don Rua e a Don Lazzero.. |
A012002112 |
Mio caro D. Rua e D. Lazzero,. |
A012002138 |
3. A Don Rua.. |
A012002144 |
Car.mo D. Rua,. |
A012002232 |
8. A Don Rua.. |
A012002234 |
La "pratica per ilSig. Rua macchinista" si riferiva all'invenzione già descritta, che diede poi a Don Bosco tanto filo da torcere [81].. |
A012002236 |
Car.mo D. Rua,. |
A012002242 |
La pratica pelSig. Rua macchinista fu messa in corso fin dai primi giorni, e ne speriamo risposta quanto prima.. |
A012002257 |
Car.mo D. Rua,. |
A012002332 |
Chi fosse sceso in quell'ampio spazio avrebbe veduto di fronte all'assemblea sopra un palco elevato Don Rua, Don Chiala e altri Superiori; da una parte la banda, i maestri d'arte, alcuni chierici e coadiutori; dall'altra i giovani, che riempivano anche tutto il fondo; in mezzo uno spazio rettangolare sgombro e lì da canto un tavolino. |
A012002485 |
Nessuno de' suoi preti eccetto un po' Don Rua, s'immischia mai negli affari".. |
A012002541 |
Don Rua radunò ripetute volte a conferenza i Superiori dell'Oratorio, per predisporre tutto in modo da evitare disordini. |
A012002565 |
Ne fece richiesta per mezzo di un suo zio, il quale, scrivendo il 17 novembre 1892 a Don Rua da Brunswick, ricordava come "sotto la direzione del santo D. Giovanni Bosco" si fosse suo nipote "convertito al cattolicismo senza persuasione di nessun prete ovvero religioso", ma dopo aver avuta "una visione".. |
A012002567 |
Allora Don Bosco, passeggiando con Don Rua nel refettorio dopo pranzo, espresso il suo avviso su diversi affari, gli disse: - A coloro che sono novizi in cose di religione e incapaci di fare un atto di virtù quando vengono un po' offesi, bisogna rispondere sempre benignamente, anche se si teme con fondamento che abbiano secondi fini o che vogliano ingannare.- Poi tracciò per intero una lettera da scrivergli, nel che era mirabile: ogni volta che ordinava di scrivere a qualche personaggio, indicava su due piedi i concetti, il modo di svolgerli e perfino le espressioni.. |
A012002567 |
Per questo motivo Don Rua, incaricato di rispondergli, usò un linguaggio un po' forte. |
A012002569 |
Spenti gli echi della festa, riassettate le cose e ritornata nell'Oratorio la regolarità, Don Rua, secondo l'usanza, chiamò a raccolta tutti coloro che erano stati alla direzione del movimento, perchè ciascuno esponesse gl'inconvenienti notati e suggerisse i rimedi per l'avvenire. |
A012002606 |
Vi andò quel giorno, facendosi accompagnare da Don Rua e da Don Barberis. |
A012003007 |
Don Rua vi rappresentò Don Bosco, impedito di assentarsi da Torino. |
A012003007 |
Ma Don Rua non compiè solamente quella breve cerimonia. |
A012003015 |
Ai 29 di marzo, scortate da Don Rua, giunsero a Valdocco sette suore, destinate a prendere stanza nella famosa casa, che Don Bosco aveva acquistata per loro vicino alla chiesa [289] di Maria Ausiliatrice [115]. |
A012003017 |
Alla stazione di Torino diede loro il benvenuto la mamma di Don Rua. |
A012003018 |
Don Rua era il confessore ordinario delle suore; [290] Don Bosco le aiutava in tutti i modi con cuore di padre, facendo loro talvolta anche la conferenza mensile.. |
A012003518 |
Il Beato nondimeno diede ordine a Don Rua di spedire a Don Chiala il celebret da lui richiesto; nella qual circostanza egli fu udito esprimersi in questi termini: - Se il Vescovo continuerà a negargli il permesso di celebrare, mi rincresce, ma sarò costretto di scrivere a Roma. |
A012003819 |
Don Vespignani capì senz'altro che in tutto e su tutti Don [377] Bosco agiva mediante Don Rua, nè tardò a constatare che realmente l'Oratorio e l'intera Congregazione stavano alla dipendenza immediata del giovane, amabile e riflessivo sacerdote; notò infine com'egli nulla facesse che non apparisse voluto o ispirato da Don Bosco o comunque eseguito in suo nome, tranne i provvedimenti odiosi.. |
A012003819 |
Rei familiaris procurator, amministratore generale della casa, anzi delle case, era Don Michele Rua. |
A012003825 |
Don Rua aveva l'occhio a tutto, senza però far nascere il sospetto che diffidasse o spiasse; tanta era la soavità e dolcezza del suo procedere. |
A012003827 |
Don Rua aveva presso di sè parecchi segretari, ai quali non si contentava semplicemente di distribuire il lavoro, ma ne scrutava le attitudini per abilitarli a diversi uffici, massime a reggere le nostre prefetture. |
A012003829 |
A Don Rua metteva capo la massima parte della corrispondenza. |
A012003829 |
Don Vespignani che fin dai primi giorni del suo arrivo fu annoverato da Don Rua fra i suoi segretari, scrive: "Posso con verità asserire che la camera e l'ufficio di Don Rua fu per me un alto posto di osservazione, donde scorgere tutto il movimento caratteristico della Congregazione Salesiana".. |
A012003829 |
Non poche recavano già brevi indicazioni marginali scritte da Don Bosco, che soleva rimettere al criterio di Don Rua il disbrigo di commissioni, le accettazioni gratuite dei ragazzi, i ringraziamenti per offerte minori, le domande di aspiranti. |
A012003831 |
Don Rua si prendeva amorosa cura dei chierici studenti di teologia, ai quali impartiva una lezione settimanale sul Nuovo Testamento, vigilandone con assiduità la formazione intellettuale e religiosa. |
A012003832 |
A Don Vespignani toccarono due garbate lezioncine, dalle quali ci è dato comprendere quali fossero i sentimenti di Don Rua verso il nostro Beato Padre. |
A012003832 |
Don Rua si fece serio e fissandolo con aria di stupore, gli rispose: - E tu avresti l'ardire d'intercettare una lettera di Don Bosco? T'arrischieresti a opporti ai disegni che il Signore e Maria Ausiliatrice potrebbero avere su quel sacerdote, che tu credi inabile e disperato dai medici? Non sai che Don Bosco se la intende molto bene con la Madonna? - A sì incalzanti interrogazioni non c'era da far altro che scusarsi e impostare la lettera; così appunto fece Don Vespignani.. |
A012003832 |
Don Vespignani, tornato da Don Rua, gli manifestò come quel sacerdote esemplare fosse in istato di avanzata etisia e poichè temeva che Don Bosco lo volesse accettare, gli proponeva o di ritenere la lettera o di spiegare al Beato il pericolo di ricevere un infermo in tali condizioni. |
A012003834 |
- Finita la trascrizione, il segretario domandò a Don Rua in ricompensa di poter ritenere una pagina dell'originale, per avere un autografo di Don Bosco da serbare come reliquia. |
A012003834 |
Don Rua quasi di scatto gli rispose: - Che cosa dici mai? Non sai che ogni piccolo scritto di Don Bosco si conserva gelosamente negli archivi della Congregazione? Tanto più poi questo che viene a essere il codice della vita salesiana! - L'altro comprese l'inopportunità della propria domanda e insieme la gran venerazione del superiore per il Servo di Dio.. |
A012003834 |
Una mattina Don Rua gli si accostò pian piano, com'era suo costume, tenendo in mano un plico e gli disse in tono misterioso: - Ho un bel lavoro da affidarti; ma bisogna prima che tu ti metta in grazia di Dio e faccia un buon atto di contrizione, perchè la calligrafia del signor Don Bosco è difficile a decifrarsi. |
A012003836 |
Ma o dentro o fuori dell'ufficio Don Rua era sempre l'uomo che faceva le cose a perfezione; tale il sentimento e il giudizio di quanti avevano la fortuna di vivere più a contatto con lui. |
A012003836 |
Nell'ufficio di Don Rua la pietà e la preghiera santificavano il lavoro. |
A012003836 |
Onde il tante volte citato Don Vespignani, che si trovava allora in condizione di tenergli da mane a sera gli occhi addosso, ha potuto scrivere di lui: "Ogni dì più ammiravo in Don Rua la puntualità, la costanza instancabile, la religiosa perfezione, l'abnegazione unita alla più soave dolcezza. |
A012003842 |
Chi si potrebbe quasi chiamar vittima del lavoro, sarebbe Don Rua; ebbene noi vediamo che il Signore finora ce l'ha conservato abbastanza in forze. |
A012003940 |
Il Beato passò la lettera a Don Rua, che gli stava a fianco in piedi. |
A012003945 |
- Datagli quindi la buona notte, lo affidò a Don Rua, che con amabilità somma lo condusse in camera, gli acconciò il letto, gli additò una scritta che si leggeva in un medaglione di porcellana appeso presso l'acquasantino e, augurandogli buon riposo, si ritirò. |
A012003992 |
Vi erano stati fino allora anche i Superiori maggiori; ma non gli pareva cosa conveniente che giovani appena vestiti da chierici fossero a tavola messi alla pari con Don Bosco, con Don Rua e con [398] gli altri. |
A012004004 |
- L'altr'anno pure, ai diciannove di febbraio, primo giorno del mese di S. Giuseppe, Don Rua e Buzzetti, udito nel cuor della notte uno strano rumore dalla parte del cortile vicino all'orto, si alzano e scendono, temendo che i ladri siano penetrati in casa. |
A012004004 |
Ancora un attimo, e Don Rua e Buzzetti vi sarebbero andati miseramente a perire.. |
A012004004 |
Ed ecco che Buzzetti addita a Don Rua nel suolo una larga macchia, che sembra una buca, e tosto lo fa indietreggiare da quel posto. |
A012004024 |
Quando rientrò nell'Oratorio, voi eravate tutti commossi; ma egli diceva a Don Rua e a Don Bonetti che aveva fame e che gli dessero da mangiare. |
A012004028 |
Don Rua allora manda a scongiurare Don Bosco, perchè dispensi Don Cerruti da quella scuola così pesante. |
A012004077 |
Oltre a quello che ti avrà scritto D. Rua da Torino tu puoi tenere per base:. |
A012004101 |
Ha più d'un nesso con la precedente l'altra lettera scritta sotto la medesima data a Don Rua. |
A012004103 |
Carissimo D. Rua,. |
A012004196 |
L'altra letterina è indirizzata a Don Rua; glie la scrive due giorni prima di rimettersi in viaggio per Torino, dove giunse il sabato 29. |
A012004198 |
Carissimo D. Rua,. |
A012004401 |
Don Bosco che lo amava teneramente, non potendo visitarlo in persona, mandò a lui Don Rua. |
A012004415 |
Con il chierico Rua andava le domeniche all'oratorio dell'Angelo Custode in Vanchiglia, dove prese per sè la classe degli spazzacamini. |
A012004580 |
A questo scopo Don Rua montò in pulpito, recitò con i presenti le litanie lauretane e un Pater, Ave, Gloria in onore di S, Francesco di Sales, e dopo lesse a voce alta la formula che gli altri ripetevano. |
A012004773 |
Ma poichè Don Bosco predicava ancora volarono sul posto Don Rua e Don Lemoyne. |
A012004877 |
Nel '95 il Vescovo di Chiavari tenterà di ottenere da Don Rua una fondazione giovanile di carattere differente; ma non si verificheranno mai condizioni tali, che consiglino di annuire. |
A012005227 |
5° Riguardo a Daniele chiericando, rimetto tutto al benevolo D. Rua.. |
A012005241 |
Saluta anche D. Rua, D. Lazzero, D. Bertello, Botto il cuoco e D. Berto. |
A012005251 |
Don Bosco rimise la decisione a Don Rua, che, riflettendo probabilmente su quel "benevolo", andava a rilento, rimandando la cosa da un giorno all'altro. |
A012005251 |
La ragione che teneva in forse Don Bosco e Don Rua era che il Dianiele, rimandato in parecchie materie negli esami finali e ricaduto in greco negli esami di riparazione, doveva ripetere la classe, come appunto stava facendo. |
A012005255 |
Partiti i Missionari da Roma, Don Bosco in poche righe diede parecchi ragguagli a Don Rua, facendogli intendere senza dirlo tutta la soddisfazione dell'animo suo. |
A012005257 |
Car.mo D. Rua,. |
A012005268 |
Appena rientrato in casa, Don Bosco scrisse a Don Rua:. |
A012005270 |
Car.mo D. Rua,. |
A012005653 |
D. Rua si occuperà e quanto prima avrete un maestro in aiuto. |
A012005730 |
E poi avete Don Rua e Don Branda, che sanno dirvene delle bianche e delle rosse.. |
A012005822 |
Prima fece la presentazione solenne, per quanto in termini un po' faceti, di Don Lazzero come vicedirettore dell'Oratorio, ufficio tenuto già da Don Rua, ma ultimamente esercitato di fatto da Don Lazzero. |
A012005824 |
Così Don Rua che è molto buono, attenderà ad altri uffizi, e Don Lazzero che è più buono, occuperà il suo uffizio di Direttore, come già faceva: ma ciò non era ancor pubblicato, e non tutti lo sapevano. |
A012005824 |
Don Rua ha già fatto bancarotta, Don Lazzero farà poi anche bancarotta, faremo tutti bancarotta. |
A012005824 |
Finora la prima persona dopo il Direttore Generale, quegli che guidava i primi affari della casa, era Don Rua, Ora Don Rua che non è più tanto buono, ha ceduto il posto a Don Lazzero, perchè egli si trova spesse volte fuori di casa, un po' qui, lui po' là, e non può attendere a tutte le cose qui in casa. |
A012005826 |
Perciò se avverrà qualche indisciplinatezza nelle scuole, o altro inconveniente, ne domanderò conto non a Don Rua o a Don Durando, ma bensì a Don Lazzero e a Don Guidazio, e quando avverrà qualche disordine nell'Oratorio; o se vedrà che le cose no n procedono bene, mi metterà attorno a D. Lazzero e lo perruccherò [229] finchè basti. |
A012006399 |
I miei saluti ai Rev.di D. Francesia, D. Rua, D. Durando, Pechenino, Bacchialoni dott., D. Albera, D. Lemoyne, D. Sala, D. Savio, [622] ed a tutti gli altri suoi Figli, e Figlie di. |
A012007307 |
D. Rua poco alla volta porti libretto dei Cooperatori:. |
A012008019 |
i) Due lettere a Don Rua.. |
A012008021 |
Car.mo D. Rua,. |
A012008116 |
In Torino: sac. Giovanni Bosco, supplente sac. Michele Rua. |
A012008154 |
D. Rua = Tindaro Stinfalico.. |
A012008174 |
Certe frasi però, da lui dettate, dicevano a Don Rua assai più che non sembrino ora esprimere: " E' volontà del sig. Don Bosco... Ella disponga... Alla sua prudenza il partito da prendersi ". |
A012008176 |
[54] Lettera di D. Durando a D. Rua, 11 aprile 1876. |
A012008178 |
[56] Lettera a D. Rua, 18 aprile 1876. |
A012008180 |
a D. Rua, 15 aprile 1876. |
A012008191 |
[69] Lettera di Don Durando a Don Rua, 2 maggio 1876. |
A012008204 |
[82] Quelle dei Missionari, rimessegli da Don Rua e rimaneggiate liberamente da Don Chiala per il giornale.. |
A012008266 |
[133] Della preparazione s'interessava da Roma anche Don Durando, il quale scrisse a Don Rua in data 18 aprile: " Di' al Prof. Bonora che ho già preparato una bella corona per ciascuno della compagnia comica latina e quindi procuri di andar avanti con coraggio nelle prove del Phasmatonices ". |
A012008309 |
[145] Se talvolta Don Rua parlò agli interni di presentare a Don Bosco il " bocchetto " nel suo onomastico, intese con la stessa frase una cosa diversa, cioè una corona di sante comunioni.. |
A012008315 |
Torino, S. E. I. Nel '76 quando si fece l'ultima vendemmia nel sito primitivo, Don Bosco assente mandò a Don Rua una lunga nota di benefattori, ai quali, in ora debita da lui indicata, si portasse con il libretto dei Cooperatori qualche grappolo delle sue viti. |
A012008316 |
[152] Fonti precipue di queste notizie su Don Rua sono la precitata operetta di Don Vespignani e una sua relazioncella manoscritta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000061 |
Onde scrisse a Don Rua in un biglietto senza firma e senza data: "Riceverai un vaglia bancario di franchi ventimila, diretto a Rossi Giuseppe; procura di spenderlo presto, ma la porzione notabile si dia al medesimo [17] Rossi, se ne ha bisogno. |
A013000071 |
- Di questa singolare udienza Don Bosco scrisse in termini anche singolari a Don Rua il giorno dopo, 22 gennaio: "Nota bene: il Santo Padre era a letto, perchè indisposto, ricusando a tutti l'udienza. |
A013000099 |
Prefetto: Sac. Rua Michele.. |
A013000145 |
A Don Michele Rua.. |
A013000149 |
D. Rua car.mo,. |
A013000182 |
Caris.mo D. Rua,. |
A013000317 |
Addì 22 gennaio il Beato aveva scritto a Don Rua nella lettera, di cui abbiamo già riportato sopra due periodi: "Va' a dire agli artigiani, miei rari amici, che ho letto al S. Padre la lettera che D. Branda mi scrisse di loro, e che ne fu assai contento. |
A013000382 |
Tuttavia Don Bosco seppe che di lui si lagnava, perchè non venisse a parlargli dei Concettini; "ma come avvicinarlo?", chiedeva a se stesso, scrivendo a Don Rua [33]. |
A013000423 |
La prima fu presieduta da Don Rua. |
A013000425 |
Don Rua infine comunicò ai presenti un desiderio di Don Bosco, che doveva essere per tutti loro un comando. |
A013000437 |
Don Rua dia un cenno sintetico dei collegi del Piemonte, della Liguria e della Francia, parli insomma dell'Europa. |
A013000437 |
Il rendiconto particolareggiato delle singole case, anzichè dai rispettivi Direttori, com'erasi praticato per l'addietro, venne fatto in parte da Don Rua sulle informazioni fornitegli dai Direttori e in parte da Don Bosco. |
A013000438 |
Don Rua adunque parlò così:. |
A013000438 |
Sebbene siamo soliti di riferire testualmente nel corso della narrazione soltanto le parlate di Don Bosco, pure ci sembra cosa utile far luogo qui, in via eccezionale, alla relazione di Don Rua, arrivata per buona sorte fino a noi quale la raccolse chi la udì; essa è condotta con l'accuratezza che il primo successore del Beato metteva in tutte le cose sue, e poi dovette essere preparata sotto la diretta ispirazione del Servo di Dio. |
A013000457 |
Appena Don Rua ebbe posto termine al suo dire, sorse a parlare Don Bosco, che ripigliò a questo modo.. |
A013000482 |
Nel giorno 7 la prima conferenza venne presieduta da Don Rua. |
A013000525 |
- Don Bosco poteva star certo che le sue raccomandazioni non sarebbero state parole al vento; vi era Don Rua, per cui sillaba di Don Bosco non cadeva invano.. |
A013000552 |
Lo argomentiamo da una lettera a Don Rua, senza data di luogo e di tempo, ma scritta certamente allora di là, secondoché si deduce dal contesto [52]. |
A013000552 |
Scrivendo a Don Rua, more solito, fra comunicazioni, istruzioni, licenze, incarichi, gli mette dinanzi in ordine di elenco, ben dodici cose o gruppi di cose disparatissime, tre delle quali si riferiscono al suo soggiorno marsigliese. |
A013000556 |
A giro di posta Don Bosco gli rispose per mano di Don Rua che venisse, venisse presto.. |
A013000565 |
RUA MICHELE.. |
A013000674 |
Don Bosco, informatone da Don Rua, volle essere solidale con gli altri, unendo anche la sua voce di plauso; ecco la ragione dell' "indirizzo ", che egli mandò poi non da Sampierdarena, ma da Torino, ed era del tenore seguente.. |
A013000674 |
Vi sarebbe anche una lettera del 24 marzo a Don Rua da Sampierdarena; ma basti riferire alcuni de' suoi dodici punti: Il primo riguarda la salute del Vescovo di Alba: "Dolorosa la notizia di Monsignor Galletti. |
A013000747 |
- Che ne dici tu, chiese egli bonariamente un giorno a Don Rua in presenza di parecchi altri sacerdoti e accennando [129] con la mano a Don Lazzero e a Don Barberis, se mandassi questi due ratatùi? [69]. |
A013000747 |
- Don Rua assentì e gli astanti applaudirono.. |
A013000775 |
Direttore Sac. Rua Michele.. |
A013000793 |
Utili informazioni possiamo attingere dalla sua corrispondenza con Don Rua. |
A013000795 |
Mio caro D. Rua,. |
A013000822 |
[139] Ora è bello vedere come in tanto affaccendarsi il Servo di Dio scrivesse a Don Rua.. |
A013000824 |
Car.mo D. Rua,. |
A013000858 |
Ed eccone una terza a Don Rua, scritta quattro giorni dopo la seconda.. |
A013000860 |
Car.mo D. Rua,. |
A013000892 |
Don Rua, secondo le istruzioni inviategli dal Beato nella sua lettera del 20 giugno, pregò monsignor Gastaldi che volesse concedere a quel Prelato e al suo clero la facoltà di celebrare nell'Archidiocesi e il permesso di fare un pontificale nel giorno dei Santi Pietro e Paolo. |
A013000893 |
Da Ancona il Beato scrisse a Don Rua.. |
A013000895 |
Car.mo D. Rua,. |
A013000927 |
Consigliati da Don Rua, questi montarono su per i gradini del trono, conducendo la figlia a baciar la mano all'Arcivescovo e a Don Bosco. |
A013000947 |
Lasciò Borgo la mattina del 6, scrivendo a Don Rua: "Qui pare ci sia per quest'anno buona raccolta di Salesiani da depurarsi agli esercizi di Lanzo". |
A013000955 |
4° Aiuta D. Rua a fare una cerna di tutti quelli che cogente necetate possono presentarsi per le ordinazioni nella prossima infornata, che spero faremo nel prossimo settembre nella diocesi di Casale.. |
A013000966 |
Di là aveva scritto a Don Rua: "sono stanco a non plus ultra. Io mi arresto a Marsiglia e gli altri vanno tutti a Lourdes; io li assisterò domenica all'imbarco, di poi me ne vado tosto a Torino, dove spero le zanzare mi lasceranno in pace". |
A013000969 |
Car.mo D. Rua,. |
A013001050 |
Il terzo fatto è di altra natura: fu un richiamo toccato a Don Rua da parte della Curia arcivescovile di Torino, subitochè il Vescovo se n'era partito. |
A013001050 |
Ma subito dopo la sua partenza Don Rua si vide recapitare una lettera, in cui per ordine di Monsignor Arcivescovo gli si esponevano "gravi lagnanze" perchè si fosse "indotto Monsignor Lacerda a pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice con assicurarlo che si aveva il permesso dello stesso Arcivescovo; mentre questi aveva sì consentito che e quel Vescovo e l'Arcivescovo di Buenos Aires, i quali erangli stati annunziati come venienti a Torino per passare alcuni giorni sul finire di giugno o il principiare di luglio, pontificassero per la festa di san Luigi: ma non aveva data altra licenza". |
A013001052 |
Il terzo fatto è di altra natura: fu un richiamo toccato a Don Rua da parte della Curia arcivescovile di Torino, subitochè il Vescovo se n'era partito. |
A013001052 |
Ma subito dopo la sua partenza Don Rua si vide recapitare una lettera, in cui per ordine di Monsignor Arcivescovo gli si esponevano "gravi lagnanze" perchè si fosse "indotto Monsignor Lacerda a pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice con assicurarlo che si aveva il permesso dello stesso Arcivescovo; mentre questi aveva sì consentito che e quel Vescovo e l'Arcivescovo di Buenos Aires, i quali erangli stati annunziati come venienti a Torino per passare alcuni giorni sul finire di giugno o il principiare di luglio, pontificassero per la festa di san Luigi: ma non aveva data altra licenza". |
A013001255 |
D. Francesia, D. Rua e circa duecento dei suoi figli la ossequiano, le assicurano preghiere e tutti si raccomandano alle sue.. |
A013001263 |
Don Bosco vi era legalmente [197] rappresentato da Don Rua. |
A013001325 |
- Un giorno la Direttrice di Torino le riferì un suo dialogo con Don Rua, che dirigeva quella comunità. |
A013001326 |
- Com'è detto nella Regola? - chiese Don Rua.. |
A013001417 |
Nessuno quindi si stupì che Don Rua, esaminatolo ben bene, lo presentasse a Don Bosco per le sacre ordinazioni poco dopo la sua professione perpetua e prima ancora che finisse l'anno 1877.. |
A013001417 |
Per incarico di Don Rua gl'impartiva quell'insegnamento Don Vespignani, che, [226] entrato da poco in Congregazione, possedeva una bella cultura ecclesiastica. |
A013001419 |
Don Rua fece la domanda degli ordini sacri per il Conte e per due altri chierici quaranta giorni avanti, come l'Arcivescovo esigeva dall'Oratorio. |
A013001419 |
Sua Eccellenza rispose non a Don Rua, [227] ma al Conte così [125]: "Io l'ammetterò in tal giorno alla tonsura ed ai minori, a patto Che Ella si costituisca in questa Curia arcivescovile il patrimonio ecclesiastico: imperocchè io non posso considerare per validi i voti suddetti che si facessero prima del tempo prescritto dalle Regole Salesiane, eccetto che V. S. ne abbia la facoltà con rescritto pontificio, od almeno con lettera della santa Congregazione dei Vescovi e Regolari, che mi sia comunicata, acciò io la esamini. |
A013001492 |
Intervenne poi il periodo estivo, nel qual tempo si rallentavano i lavori delle Congregazioni romane; sicchè il Conte ebbe agio di celebrare tranquillamente la sua prima messa ed anche di fare con Don Rua un viaggio a Parigi per trattarvi importanti interessi della Congregazione, come narreremo più innanzi. |
A013001509 |
Il virtuoso Conte fece generosamente a Dio il sacrificio causatogli da quell'assenza; ma anche nell'assistere i moribondi quel figlio di predilezione rappresentava degnamente il Padre; infatti era opinione generale in casa che Don Rua avesse dal Cielo doni speciali per così delicato ministero.. |
A013001509 |
Morì nell'Oratorio, assistito da Don Rua, al quale Don Bosco lo affidò negli ultimi due giorni, essendo egli aspettato a San Benigno per [242] la chiusura degli esercizi spirituali. |
A013001510 |
Al vedere quanto dolce fosse stato il suo morire, Don Rua, parlandone in pubblico, rammentò la santa massima che il piacere di morire senza pena vale ben la pena di vivere senza piacere.. |
A013001510 |
Nei frequenti colloqui con Don Rua si doleva talvolta di non aver sempre durante gli ultimi mesi osservate tutte le regole, come quella del levarsi al mattino con la comunità. |
A013001556 |
MICHELE RUA, Prefetto della Congregazione, professore di rettorica.. |
A013001582 |
Nella prima adunanza, lettosi il regolamento del Capitolo Generale, si passò all'elezione di un Regolatore, che fu Don Rua, e di due segretari, che furono Don Barberis e Don Berto. |
A013001588 |
COMMISSIONE III. Vita comune. D. Rua, D. Ghivarello, D. Albera,. |
A013001589 |
Presidente Don Rua.. |
A013001592 |
COMMISSIONE VI. Ispettorie ed uffici dell'Ispettore, D. Cagliero, Don Rua, D. Albera.. |
A013001794 |
Per l'Italia centrale si designò il seminario di Magliano, dove sarebbe andato Don Rua a rappresentare Don Bosco. |
A013001821 |
Mentre si versava nelle tazze l'aromatica bevanda, Don Bosco prese a scherzare con lui e con i circostanti; quando poi ognuno ebbe la sua chicchera e ne sorbiva allegramente il contenuto, ecco Don Rua cavar fuori la solita strisciolina di carta, che sempre teneva fra le dita durante la ricreazione del dopo pranzo e che gli serviva di promemoria per dare avvisi, disposizioni e simili, e con un sorriso un po' misterioso guardare Don Bosco e dirgli: - Signor Don Bosco, vuole che io legga i nomi di quelli che faran parte della nuova spedizione di Missionari? - Avutone l'assenso, lesse adagio adagio: Don Costamagna, Don Vespignani... - e via via. |
A013001821 |
Un giorno Don Rua invitò Don Vespignani a prendere il caffè con Don Bosco. |
A013001822 |
Allora Don Rua, accortosi del suo turbamento, gli chiese con grande amorevolezza, se avesse difficoltà. |
A013002041 |
"a Don Rua o a chi per esso" una terza ingiunzione: non si lasciasse celebrare Don Perenchio, perchè sfornito delle carte necessarie; l'essere accettato come novizio nella Congregazione non dargli il diritto di celebrare, se vi entra in modo irregolare, cioè senza testimoniali del suo Vescovo. |
A013002042 |
Nonostante tutto, Don Lazzero, d'accordo con Don Rua, diede ordine a Don Perenchio di cessare subito dalla celebrazione della santa Messa e, perchè la cosa non destasse ammirazione, lo mandò a Sampierdarena.. |
A013002098 |
Di lassù due giorni dopo, Don Rua spedì all'Arcivescovo questa dichiarazione di Don Bosco: "7 settembre 1877. |
A013002099 |
Sua Eccellenza incaricò il teologo Francesco Maffei, pro - segretario arcivescovile di accusare ricevuta a Don Rua e di dirgli che prima di rispondere Monsignore voleva sapere se Don Lazzero e gli altri Superiori fossero dolenti e disposti a chieder venia del "gravissimo disturbo" cagionato da loro il 26 agosto per " un errore enormissimo " dai medesimi commesso; ne lo accertassero dunque per mezzo di una lettera sottoscritta da Don Lazzero o da Don Rua o da Don Bosco; [342] altrimenti egli avrebbe fatto quanto gli paresse conveniente per il rispetto e il decoro della sua autorità.. |
A013002120 |
Un giorno incontrai per la città il buon D. Rua, che ho conosciuto dalla sua giovinezza, e standomi a cuore i rapporti di lui e dei suoi compagni con Mons. Arciv.vo gli dissi qualche parola in proposito; ma si dimostrò talmente addolorato per le esistenti scissure, che per poco ne piangeva per istrada, e mi fece compassione, onde non instai sull'argomento. |
A013002150 |
Quanto poi alla causa del provvedimento, gli diceva: "Io seppi alcun che degli effetti della lettera firmata Chiaverotti e diretta non so bene se a Don Rua o Don Bosco od altro, ma nulla so della causa per cui V. S. sia stata sospesa... Ella lo saprà... A tenore del merito e del peso della medesima [349] V. S. scriva direttamente a mons. Arcivescovo, implori il favore a costo (se in buona coscienza non può dissimularsi di esserne in dovere) di domandare qualche umile venia". |
A013002178 |
L'opuscolo terminava così: "L'Arcivescovo di Torino il 9 settembre 1877 scrisse a Don Rua superiore locale dell'Oratorio di Torino, che quando con lettera sottoscritta o da Don Bosco, o da esso Don Rua, o da Don Lazzero i Salesiani dichiarino di essere dolenti dell'errore commesso il 26 agosto e ne chiedano venia, esso Arcivescovo si terrà pienamente tacitato su questo disgustoso affare; altrimenti dovrà fare quanto giudicherà conveniente per mantenere il suo decoro e la sua autorità. |
A013002182 |
Allora fu che Don Rua, prefetto generale della Congregazione, scrisse al teologo Maffei.. |
A013002182 |
Dopo la corrispondenza fra Don Lazzero e il canonico Zappata la prima comunicazione che i Superiori Salesiani ebbero con la Curia sopra questo affare, fu una lettera di Don Rua in data 4 novembre. |
A013002182 |
Il 2 novembre dal prosegretario teologo Maffei si chiese a Don Rua, d'ordine dell'Arcivescovo, se [356] monsignor Ceccarelli fosse fornito delle carte necessarie per il esercizio del sacro ministero nell'Archidiocesi, e s'ingiungeva di presentarle alla Curia. |
A013002182 |
Tre motivi obbligarono Don Rua a scrivere. |
A013002193 |
MICHELE RUA.. |
A013002195 |
Ebbene la sorpresa cesserà dopo aver conosciuto questo brano di lettera scritta da Don Rua a Don Bosco, che trovavasi a Roma [171]: " Passando ad altro farò presente a V. S. una cosa, qualora non la ricordasse più. |
A013002197 |
La cosa venne all'orecchio di Monsignore, che fece scrivere a Don Rua:. |
A013002202 |
Monsignor Arcivescovo per adempiere uno dei gravissimi obblighi del suo ministero, che è di vegliare attentamente sulla SS. Eucaristia, chiede per mezzo mio a D. Rua comunicazione del rescritto pontificio, col quale il santo Padre concede ai Salesiani in generale l'oratorio privato.. |
A013002209 |
Don Rua rispose che Don Rocca era uscito dal seminario col permesso dei Superiori per motivi di salute e che poi era entrato in Congregazione, dopochè e il chierico ed egli stesso avevano fatto domanda delle testimoniali; ma che, non essendosi queste ottenute, erasi ricorso alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, secondo i decreti del 25 gennaio 1848 sullo stato dei Regolari. |
A013002244 |
Solamente il giorno 24 di agosto il sac. Rua Michele mi disse che S. E. l'Arciv. |
A013002267 |
V. E. mi permetta di ricordarle che le testimoniali furono richieste cinque volte dal chierico Rocca, altra volta da D. Rua, ed una volta dallo scrivente senza averle mai potuto ottenere: in conseguenza di ciò si è andato oltre, secondo le istruzioni della sacra Congregazione della disciplina regolare date ai 25 Gennaio 1848 ( Collectanea, pag. |
A013002310 |
Il 24 novembre pertanto, comparsa la nuova edizione [370] sopraddetta, l'Arcivescovo, nella risposta a una lettera di Don Rua su quest'argomento fece ripetere che la Tipografia Salesiana era " colpevole di grave mancanza verso la Curia Arcivescovile di Torino e le leggi Ecclesiastiche, per avere ristampato l'opuscolo Maria Ausiliatrice... non approvato dalla Curia, ma solo da P. Saraceno, Revisore ecclesiastico, e... pubblicato contro le intenzioni di esso Monsignore "; e che l'edizione del '77 " manifestamente " aveva delle aggiunte; e che quand'anche fosse vero non essersi mutata una virgola, non poteva pubblicarsi senza sottometterlo di nuovo alla Revisione. |
A013002311 |
Una era diretta a Don Rua, sul chiedere perdono.. |
A013002315 |
S. E. Rev.ma mi incarica di avvertire V. S. che esso nella lettera da me scritta il 9 scorso settembre, chiedeva, che i Salesiani per mezzo di lettera sottoscritta da D. Bosco, o D. Rua, o almeno D. Lazzero si dichiarassero dolenti del disturbo gravissimo dato il 26 ultimo agosto e ne chiedessero venia. |
A013002352 |
Intanto le dica di ricordarsi di ciò che io ho avvisato D. Rua, relativamente alla circolare segreta, e il parroco di Revigliasco che la lesse.. |
A013002371 |
E D. Rua e V. S. ripetutamente affermarono nelle loro lettere che prima di ricevere qualche individuo nella Congregazione Salesiana si erano domandati a Mons. i testimoniali. |
A013002394 |
Monsignore se ne offese al sommo e fece scrivere a Don Bosco che quello stampato conteneva " una serie di menzogne ed inesattezze contro la Sacra persona di S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo di Torino " e che quindi s'invitava Don Bosco, ed in sua assenza Don Rua a dichiarare prima del 15 che essi condannavano e biasimavano o respingevano quello scritto. |
A013002516 |
Don Rua, rimasto solo sulla breccia a Torino, si teneva in continua corrispondenza col Beato Padre. |
A013002518 |
Car.mo D, Rua,. |
A013002525 |
2° Esattezza nei doveri del proprio stato, cominciando da Don Rua fino a Giulio [201].. |
A013002638 |
- V'è difficoltà nelle poste, si udì esclamare D. Rua. |
A013002736 |
Vada da Don Rua, da Don Guidazio, da Don Lazzero, da Mons. Ceccarelli che tutti gliene daranno finchè ne vuole. |
A013002792 |
Finalmente Don Vespignani nell'ufficio di Don Rua ne ricavò la copia definitiva. |
A013002792 |
Nelle conferenze di san Francesco ne aveva fatto leggere ai Direttori le parti che si riferivano al personale; poi volle che Don Rua lo rivedesse da capo a fondo e che Don Barberis esaminasse attentamente gli articoli disciplinari, inspirandosi a principi, di cui avevano più volte ragionato insieme. |
A013002812 |
Il 27 febbraio 1910, vedendo quanto fosse grave lo stato di Don Rua, consegnò allo scritto il segreto che fino allora non aveva palesato ad anima viva, chiuse il foglio in una busta, suggellò questa e vi scrisse sopra: " Da aprirsi dopo le elezioni che avverrebbero alla morte del caro Don Rua. |
A013002812 |
Passato Don Rua a miglior vita e compiutasi appena l'elezione del successore, Don Rinaldi si fece recare al suo tavolo, dissuggellò alla presenza di tutti e lesse il suo scritto. |
A013002835 |
Infatti da Roma scrisse così di quest'affare in una lettera a Don Rua:. |
A013002837 |
Car.mo D. Rua,. |
A013002879 |
Don Rua, dopo non breve corrispondenza epistolare, andò il 30 aprile sul posto per visitare [452] il locale e procurarsi informazioni precise. |
A013002881 |
Quindi Don Rua rispose a chi conduceva l'affare in Svizzera: [454] "Nell'ultima mia pregava la S. V. a sospendere ogni deliberazione intorno al Collegio Cantonale di Mendrisio, nella fiducia di poter concretare la cosa secondo i suggerimenti datici di far rappresentare come assuntore qualche ecclesiastico del Canton Ticino. |
A013002881 |
Sulla lettera, con la quale gli si chiedeva il suo benestare, Don Bosco scrisse queste parole, che dovevano servire di traccia a Don Rua per la risposta: " Non expedit: un assuntore di fatto ci toglierebbe l'autonomia". |
A013002913 |
Don Bosco da Roma segnò a Don Rua con queste linee il tenore della risposta: "Gradimento: cosa conchiusa in massima. |
A013002956 |
Del padre gesuita scriveva Don Berto a Don Rua il 30 dicembre: "La prego ancora di dire al P. Rostagno che se ha già preparato qualche cosa, ce la spedisca presto, mentre il tempo è propizio. |
A013002957 |
Il 3 gennaio informava Don Rua: "Il nostro silenzio e la preghiera faranno quanto sarà della maggior gloria di Dio. |
A013002957 |
"Siamo oppressi dal lavoro, scrisse Don Berto a Don Rua il 30 dicembre; gli avvenimenti incalzano". |
A013002959 |
Da una lettera a Don Rua non datata, ma certo della metà di gennaio apprendiamo alcuni motivi che inducevano Don Bosco a così bene sperare. |
A013002979 |
Il 4 febbraio Don Rua comunicò a Don Berto: "Dei giovani in generale... abbiamo notizie proprio desolanti a dare, che tu favorirai comunicare bellamente a Don Bosco. |
A013002979 |
In una lettera senza data di giorno, ma che sembra scritta dopo queste informazioni, ripetuto il ritornello "Da fare immenso!", Don Bosco dice a Don Rua: "Visitando i nostri cari figli infermi salutali tutti da parte mia e di' che io prego per loro nella S. Messa e che di tutto cuore loro mando la mia paterna benedizione". |
A013002979 |
Tosto il Beato scrisse a Don Rua [240]: "Prendo viva parte alle malattie che molestano la nostra casa di Valdocco. |
A013003110 |
Dopo il decesso Don Bosco scrisse subito a Don Rua che si preparasse a pagare le quarantamila lire.. |
A013003111 |
Passato qualche tempo, Don Rua avvertì Don Cerruti, Direttore di Alassio, che i due fratelli dell'avvocato si sarebbero presentati a lui per trattare della restituzione; poichè essi, domiciliati a Oneglia, appena udito che il fratello era morto ab intestato, erano corsi a Roma per fare l'inventario [493] degli oggetti appartenuti al defunto e avevano ritrovato pure le carte di quel credito. |
A013003204 |
"D. Michele Rua Procuratore Generale.. |
A013003217 |
Infatti da Roma scriveva spessissimo a Don Rua, dandogli commissioni per tutti quelli della casa; scriveva biglietti ai giovani, massime agli alunni della quinta ginnasiale, che ricevendoli andavano in solluchero; indirizzava lettere collettive ora agli studenti ora agli artigiani; chiedeva di tempo in tempo agli uni e agli altri preghiere e comunioni per i suoi particolari bisogni: insomma non passava giorno che non si presentasse occasione di nominare Don Bosco e di parlarne. |
A013003218 |
Riandando le vicissitudini d'allora, è impossibile non riconoscere l'intervento della Provvidenza nell'incontro di Don Bosco con quel mirabile Don Rua, che, seguendo fedelmente le istruzioni del [512] Beato e informando del suo spirito tutta la propria condotta, riusciva a levarsi dagli impicci senza che in casa neppur si subodorassero certi disagi! Sopravvenne poi quella specie di tifo, per cui circa duecento giovani rincasarono e quindici morirono, cinque nell'Oratorio e dieci in famiglia; Don Rua si condusse in modo da non allarmare la comunità. |
A013003314 |
È probabile che meco venga anche D. Rua o qualche altro malfattore del Capitolo Superiore. |
A013003342 |
A Sampierdarena si fermò tre giorni, fino al 30 marzo, e mentre i Capitolari facevano ritorno a Valdocco, egli con Don Rua partì per la Costa Azzurra. A Nizza le molte spese che si erano dovute fare, avevano stancato le borse; al suo arrivo egli trovò i suoi figli con diecimila franchi di debito solamente con i fornitoti di generi alimentari; anche gli assegni della Conferenza di san Vincenzo de' Paoli non venivano più, perchè la cassa era vuota. |
A013003374 |
Finalmente il 2 aprile Don Bosco era a Marsiglia, accompagnato da Don Rua. |
A013003451 |
Don Bosco rimise a Don Rua il foglio, vergandovi queste righe: "Fu scritto a Don Ronchail che cominci ad aggiustare le cose a Saint - Cyr, [540] un prete e le monache, stipuli il contratto, poi Cannes, poi Navarre". |
A013003483 |
Infine ai 22 di aprile Don Rua ne calmò le apprensioni con uno scritto rispecchiante così bene lo spirito del Beato, che piacerà a chi legge conoscerne il tenore.. |
A013003493 |
RUA MICHELE [544]. |
A013003499 |
Ieri sera alle ore 11 arrivava da Varazze il nostro buon padre D. Bosco in compagnia di D. Rua. |
A013003508 |
D. Rua è partito per la Spezia e stasera sarà di ritorno. |
A013003524 |
D. Rua è arrivato dalla Spezia e credo che in questo momento scriva a D. Lazzero.. |
A013003531 |
È indicibile la pena provata da tutti nell'Oratorio all'annunzio improvviso che, come blandamente si esprimeva Don Rua in un suo biglietto, Don Bosco non istava guari bene; ma al venire delle lettere di Enria fu un vero strazio. |
A013003555 |
Avviatosi alla ferrovia fra Don Rua e Don Albera, aveva fatto appena metà del cammino, che il treno arrivò nella stazione. |
A013003824 |
Questa pubblicazione, non si sa perchè, spiacque a monsignor Gastaldi, il quale con notevole ritardo fece scrivere il 14 ottobre a Don Rua come a superiore riconosciuto dell'Oratorio, che, non avendosi copia di tal documento in curia ed essendo necessario averla, quanto prima rendesse ostensibile l'originale per prenderne copia autentica; "ma questo, leggiamo nell' Esposizione ai Cardinali del Concilio [297], conservandosi in Curia, non si potè portargliene che una copia; di cui non fu soddisfatto e continuò a darci disturbi sopra disturbi per volere da noi un documento, che egli teneva presso di sè". |
A013003825 |
Don Bosco, avvertito della cosa [299], scrisse a Don Rua [300]: "Di' a Don Bonetti che prepari un articolo pel Bollettino sulla chiesa di S. Giovanni, dicendo: I° Esser opera consigliata, benedetta, sussidiata da Pio IX. 2° Non potersi promuovere miglior monumento che condurre a termine un'opera da Pio IX cominciata, consacrata al suo nome, e che è secondo il suo ultimo ricordo: "Abbiate cura della povera gioventù" [301]. |
A013004056 |
Così nel '76, mandando a Don Rua una nota di ventitrè ragguardevoli persone torinesi, a cui portare l'omaggio della sua vendemmia, ingiungeva di portare loro insieme il "libretto dei Cooperatori" [319].. |
A013004097 |
La sera stessa Don Bosco scrisse a Don Rua: "Oggi abbiamo avuto una conferenza presieduta dal Card. Vicario, che in fine fece uno stupendo discorsetto. |
A013004140 |
Il Servo di Dio Don Michele Rua, che vide con i propri occhi e aiutò da pari suo il sorgere dell'istituzione, nei Processi canonici espose gl'intendimenti del Beato Padre nel crearla e organizzarla. |
A013004150 |
Don Bosco, che aspettava sempre l'occasione per fare qualche cosa a vantaggio della sua patria, affidò subito a Don Rua e a Don Cagliero castelnovese lo studio del progetto abbozzato dal parroco d'intesa con l'amministrazione del comune. |
A013004210 |
Don Bosco in margine a una di lui lettera del 12 luglio su tale argomento scrisse queste parole per Don Rua, incaricato di rispondere: "Si scriva a Roma che noi stiamo e staremo sempre mandatis S. Sedis ". |
A013004225 |
Dopo rimise il foglio così postillato a Don Rua, indicandogliene il motivo con questa frase scritta in capo: "A Don Rua, per sola memoria". |
A013004245 |
Fattasene relazione a Don Bosco, il suo fedele interprete Don Rua rispose essersi esaminato il desiderio espresso; ringraziare della fiducia riposta nei Salesiani; aversi tutta la buona volontà di esaudire, ma per il momento mancare il personale e i mezzi; sperarsi tuttavia che per l'anno seguente avrebbero i Salesiani trovato il primo e i cooperatori di Lugo provveduti i secondi [331]. |
A013004251 |
Realmente nell'Oratorio Don Rua trovava subito come occupare secondo la sua capacità chiunque vi capitasse; poichè era suo costume non lasciar mai nessuno in casa senza qualche cosa da fare, chiunque si fosse.. |
A013004257 |
"Tale accettazione, scrisse tosto il Beato a Don Rua, nel nostro stato attuale di cose sarebbe moralmente necessaria. |
A013004258 |
Don Rua obbedì. |
A013004258 |
Don Rua telegraficamente rispose non essere cosa attuabile. |
A013004382 |
Così fu fatto; se non che le cambiali da lui firmate non avevano corso, se non avvallate da Don Bosco o da Don Rua. |
A013004400 |
Gli arbitri, tenuto conto di osservazioni presentate da Don Rua, ridussero poi questa somma a lire ventitremila. |
A013004416 |
Egli dunque tracciò a Don Rua la risposta con queste due frasi: "Accettato in massima. |
A013004418 |
Don Bosco vi mandò Don Rua, che vide e da Torino riferì al Vescovo le sue osservazioni [344]. |
A013004418 |
Don Rua preferiva la canonica vicina alla parrocchia. |
A013004418 |
Il Servo di Dio domandò a Don Rua in piemontese: - Ma c'è un fuiòt (padellino) per cuocere due uova? Don Rua rispose di si. |
A013004419 |
Don Rua mandò. |
A013004419 |
Il Vescovo scartava la canonica, perchè non poteva essere pronta prima di sei o sette mesi; egli propendeva invece per la casa dei fratelli Chiappetti, che era il terzo edifizio veduto da Don Rua e giudicato il più adatto. |
A013004419 |
Il proprietario non avere difficoltà a fare durante i lavori tutte le modificazioni possibili: Don Rua mandasse dunque uno schizzo indicante la disposizione dei vani [345]. |
A013004425 |
Soccorsi non ne arrivavano, e quei poverini avevano [673] portato seco appena un po' di biancheria e di vestiario: per il resto Don Rua li aveva rimessi alla bontà del Vescovo [350]. |
A013004428 |
Il Direttore scrisse, telegrafò, volo a Torino: per il qual viaggio precipitoso egli rammenta tuttora "una ben umiliante ramanzina" inflittagli da Don Rua. |
A013004499 |
Nonostante simili strettezze, il Direttore ebbe la soddisfazione di riportare all'Oratorio in tanti biglietti di banca da lire due le mille lire, quante e come gliene aveva date Don Rua il giorno della sua partenza per Este.. |
A013004541 |
Ne fu redatta sollecitamente scrittura, ma solo pro forma, affinchè, come dice una confidenziale di Don Rua, nessuno potesse " mettervi le mani sopra "; nè il fitto si doveva pagare, come soggiungeva la nota, e la casa sarebbe stata sempre a uso dei Salesiani. |
A013004542 |
Sono ricordati per esempio, oltre al suddetto, il signor Vincenzo Provera, il fratello di Don Rua, il padre di Don Rota, il cavalier Ribaldone, il conte Cays non ancora Salesiano e tanti altri. |
A013004578 |
Ma frattanto a Torino Don Rua veniva chiamato dal Vicario generale per udirsi comunicare d'ufficio le osservazioni del curato di Chieri; dopo la quale udienza il primo aiutante di Don Bosco inviò per iscritto all'Arcivescovo un minuto ragguaglio sul come s'impiegasse nell'oratorio femminile di Chieri la giornata festiva e fece vedere in termini assai persuasivi l'impossibilità di anticipare o di posticipare le pratiche vespertine. |
A013004667 |
D. Rua ti scriverà il resto.. |
A013004694 |
D. Rua partì col Conte Cays per Parigi senza lasciarmi un soldo. |
A013004749 |
Don Rua fu costretto a scusare ancora una volta Don Bosco per il suo ritardo a rispondergli sulla convenzione formulata e proposta.. |
A013004758 |
RUA MICHELE.. |
A013004761 |
Don Rua comunicò queste osservazioni all'abate Guiol il 20 maggio, così terminando la sua lettera: "Premesso quanto sopra, ho il piacere di notificarle che già venne designato il Direttore ed il personale per la nuova Casa di Marsiglia, e se non insorgono difficoltà, come giova sperare, prima del 28 giugno potrà costì recarsi la piccola carovana Salesiana. |
A013004779 |
I due pionieri sarebbero dovuti giungere alla residenza il 26 giugno; ma questa cartolina di Don Rua al canonico Guiol, spedita da Torino il lunedì 25, avvertiva: "La prevengo che per inaspettati ostacoli i noti amici non potranno arrivare che giovedì". |
A013004795 |
Dalla seguente lettera di Don Rua apprendiamo cose notevoli su quei primordi.. |
A013004808 |
RUA MICHELE.. |
A013004810 |
Don Rua gli rispose a nome di Don Bosco.. |
A013004810 |
La lettera al curato di San Giuseppe promessa qui da Don Rua ci pone, improvvisamente dinanzi a un elemento nuovo, che esige un po' di proemio. |
A013004822 |
RUA MICHELE.. |
A013004864 |
Don Bosco promise o di andarvi presto in persona o di mandare il suo rappresentante Don Rua in compagnia del Conte, entrambi già favorevolmente noti al benemerito sacerdote parigino. |
A013004868 |
Con vero piacere ho ricevuta lettera dì D. Rua da Lione, e di poi la sua e la seconda di D. Rua da Parigi. |
A013004870 |
Pertanto io rinnovo qui tutto quello che ho già scritto a questo nostro caro amico e detto a Lei e a D. Rua verbalmente; che vi do i pieni poteri per trattare e conchiudere tutte quelle cose che questo signore giudicherà tornare a maggiore gloria di Dio.. |
A013004883 |
La lettera al Conte era acclusa in un'altra confidenziale a Don Rua. |
A013004885 |
Mio D. Rua,. |
A013004900 |
Quanto alla condizione in cui sarebbero venuti a trovarsi i Salesiani riguardo alla direzione e all'amministrazione dell'ente, Don Rua fece le sue proposte, e le sue pure gli contrappose l'abate, come vedremo; il Capitolo Superiore avrebbe poi su tutto discusso e deliberato.. |
A013004901 |
Sentiamo anche noi qui radunati le cose che ha da narrarci Don Rua. |
A013004903 |
Egli insisteva con questo sul modo di vedere da lui prospettato a Don Rua nei colloqui parigini. |
A013004903 |
Inoltre, come Don Rua aveva udito, sia l'abate che il Cardinale avrebbero voluto che i Salesiani non s'impegnassero subito a fondo, ma si contentassero di stare a Auteuil per un anno in prova.. |
A013004904 |
Inoltre, come tutti affermavano e come il cardinale Arcivescovo aveva insinuato a Don Rua, l'abate, troppo generoso, non badava più che tanto a caricarsi di debiti. |
A013004905 |
In esso il Capitolo aveva pigliato per base le proposte fatte oralmente da Rua a Parigi: tagliato corto con la pregiudiziale della libera amministrazione di tutta l'opera interna davanti alla società civile e messa da parte l'idea di addossarsi ogni responsabilità morale e materiale, il disegno di Torino si limitava alla fondazione d'una casa di tirocinio entro la casa d'Auteuil allo scopo di formare soggetti Salesiani capaci di coadiuvarne e a poco a poco sostituire il personale ivi esistente. |
A013005047 |
Don Rua comunicò infine un'altra cosa confidatagli da Don Bosco: che egli al suo ritorno non avrebbe più trovati tutti i presenti, ma che qualcuno durante la sua assenza sarebbe partito per l'eternità.. |
A013005047 |
Prima di lasciare l'Oratorio, incaricò Don Rua di dare a tutti in suo nome la strenna per il nuovo anno. |
A013005213 |
Don Rua sostituì Don Bosco nel discorso di commiato; poi i Missionari terminata la cerimonia, non mossero verso la stazione, ma rientrarono nell'Oratorio per partire a più riprese; infine per risparmio di spese rinunziarono al viaggio di Roma. |
A013005215 |
Indi fece dare lettura di un telegramma del cardinal Nina, non potutosi leggere dal pulpito, perchè giunto mentre Don Rua già parlava. |
A013005378 |
La domenica seguente, festa della Purità di Maria, si vestirono i due fratelli Carlo e Pietro, figli dei conti Radicati: benedisse le vesti Don Rua. |
A013005390 |
Alla nuova della sua morte il Beato scrisse a Don Rua [445]: "Ho sentito molto la perdita dei nostri cari figli, [822] nominatamente del prezioso Arata". |
A013005395 |
Dalla seguente dichiarazione rilasciatagli da Don Bosco si può scorgere in qual conto egli lo tenesse e come non esitasse a dargli carta bianca, poco meno che se si fosse trattato di Don Rua.. |
A013005672 |
Era segretario comunale a Bianzè (Novara), quando nel 1891 comunicò questa e le due lettere seguenti a Don Rua. |
A013005950 |
Visse nel nascondimento fino al 1914, pressochè sempre accanto a Don Rua.. |
A013006017 |
Completeremo qui la narrazione del capo tredicesimo, servendoci di lettere scritte allora da Don Berto a Don Rua. |
A013006179 |
Dirai a D. Rua che se niente viene a turbare i miei progetti, la sera del martedì, a Dio piacendo, sono a Sampierdarena.. |
A013006180 |
Come conchiuderai con D. Rua è ben fatto.. |
A013006180 |
Riguardo a questo ultimo previeni solamente D. Rua e poi mettilo pure a nostra tavola. |
A013006181 |
Dirai a D. Rua che disponga che il sig. Conte Cays, Bonora, Ameno possano andare a fare gli esercizii a Borgo S. Martino; ma si prevenga [873] il Vescovo di Casale, se può fare il favore a tenere ordinazioni il Sabato Santo per alcuni ordinandi di Borgo S. Martino, perciocchè essi devono considerarsi di quella casa, come di fatto li costituisco tali. |
A013006210 |
Ordinariamente toccava a Don Rua sbrogliarsela con i creditori; essendo egli a Parigi, venivano ora a tempestare Don Bosco. [874]. |
A013006214 |
D. Rua andò a Parigi e mi lasciò letteralmente senza quibus con un mucchio di passività tutte urgenti. |
A013006480 |
Sul principiare del 1879 Don Rua e Don Barberis predicarono gli esercizi spirituali alle Vincenzine della Piccola Casa, di cui era superiore il canonico Anglesio. |
A013007065 |
la casa é nella Rua (via) das Quelhas (cuéglias si legge), N. 36.. |
A013007139 |
P. S. I miei ossequiosi saluti al M. R. Don Rua, e lo preghi, di grazia, a farmi limosina di un Ave. |
A013007235 |
Lettere di Don Bosco a Don Rua da Roma.. |
A013007246 |
Car.mo D. Rua,. |
A013007256 |
D. Rua Car.mo,. |
A013007266 |
Carissimo Don Rua,. |
A013007279 |
Car.mo D. Rua,. |
A013007332 |
Carissimo D. Rua,. |
A013007345 |
D. Rua tratti coi cav. Pelazza [501] e faccia tutto ciò che giudica bene, affinché la nostra tipografia diventi la prima del mondo di Valdocco.. |
A013007354 |
Carissimo Don Rua,. |
A013007364 |
Car.mo D. Rua,. |
A013007398 |
Mio caro D. Rua,. |
A013007415 |
Car.mo D. Rua,. |
A013007745 |
c) Don Rua a Mons. Gastaldi.. |
A013007757 |
MICHELE RUA.. |
A013007844 |
Procura di Don Rua a Don Bologna.. |
A013007848 |
MICHELE RUA.. |
A013007883 |
P. S. Mes plus respectueuses amitiés à Dom Rua et à Dom Cays: leur souvenir ne s'effacera pàs de sitot à Auteuil. |
A013007896 |
Je Vous prie d'agréer les vives expressions de reconnaissance que nous gardons D. Rua et moi, pour toutes les preuves de bienveillance que Vous nous avez données, dans l'espoir de pouvoir Vous le prouver toutes fois que l'occasion s'en présentera.. |
A013008037 |
[32] Lettera di Don Lazzero a Don Rua; Roma, 13 giugno 1877. |
A013008056 |
[43] In un bigliettino del 28 a Don Barberis dice: "Parto in questo momento per Marsiglia, donde scriverò a D. Rua".. |
A013008065 |
a Don Rua, Nizza 8 marzo 1877. |
A013008078 |
[64] Nella lettera del 24, sabato, diceva a Don Rua: "Ti farà sapere se giungerò martedì o mercoledì; qui c'è da fare non poco". |
A013008088 |
[74] Lettera di D. Giuseppe Rossi a D. Rua, Sampierdarena, 3 giugno 1877. |
A013008101 |
[87] In un biglietto del 7 da Alassio diceva a Don Rua: "Io andrà probabilmente a Nizza e forse fino a Marsiglia; (questo) disturba un poco, ma non voglio abbandonare l'Arcivescovo fino all'imbarco". |
A013008203 |
teol. Maffei a Don Rua, Torino, 9 novembre 1877. |
A013008215 |
[188] Lettera di Don Rua a Don Bosco, Torino 6 gennaio 1878.. |
A013008218 |
di Don Rua. |
A013008227 |
[200] Don Rua, obbedientissimo in tutto, così fece con la lettera del 6 gennaio 1878, della quale abbiamo citato un passo a pag. 386. |
A013008289 |
[262] Quelle indirizzate a Don Rua sono in app., Doc. |
A013008356 |
[320] Lettera a Don Rua, Roma 23 gennaio 1878. |
A013008384 |
[345] Lettera a Don Rua, 3 settembre 1877. |
A013008385 |
[346] Lettera del Vescovo a Don Rua, 10 settembre 1877. |
A013008387 |
[348] Lettera di Don Bruschi a Don Rua, 25 novembre 1877. |
A013008388 |
[349] Lettera di Don Rocca nel numero unico Il Beato Don Bosco, La Spezia, 17 giugno 1930, e articolo di Don Rua in altro numero unico I Salesiani alla Spezia, dicembre 1902. |
A013008389 |
[350] Lettera di Don Rua al Vescovo, Torino, 3 settembre 1877. |
A013008448 |
[401] Don Rua l'aveva munito di ampia procura per la Francia (cfr. App., Doc. 57).. |
A013008539 |
La lettera che il coadiutore aveva dimenticato di spedire, era certamente quella della strenna, scritta il 27 dicembre 1877 e da noi pubblicata alla fine del capo XI. Infatti Don Rua scrive a Don Bosco il 6 gennaio: " Ho ricevuta la carissima sua delli 27 dicembre; ma essendo stata spedita al 3 corr., quando mi pervenne, io aveva già dato ai giovani la strenna; tuttavia farà sentire a tutti questi suoi ricordi ". |
A013008551 |
[499] Pensava di ottenergli la nomina a Prelato domestico di S. S. Sopra un biglietto di visita a Don Rua tornò a scrivere: " D. Rua dica se il T. Belasio è ancora all'Oratorio e fino a quando si fermerà. |
A013008574 |
[521] Il 3 marzo Don Anfossi scrisse una lunga lettera a Don Berto, cominciando così: " Vengo ora dall'Oratorio, dove mi fu domandato da D. Rua, se sapevo la ragione per cui monsignore partì per Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
L'esperienza degli ultimi anni era stata più che sufficiente a dimostrargli ch'ei poteva riposare tranquillo sulla maturità di Don Rua; non avrebbe infatti potuto desiderare un figlio più devoto, un interprete più fedele, un lavoratore più indefesso e più intelligente, uno spirito più illuminato, un superiore la cui autorità fosse più indiscussa, un uomo insomma che, tutto consacrato alla missione di Don Bosco, tutto imbevuto delle sue idee, fosse meglio capace non solo di tener in pugno le redini dell'Oratorio, ma anche di rappresentare degnamente la persona del Fondatore in ogni ordine di affari. |
A014000036 |
Partendo il 30 dicembre da Torino, egli non lasciò a Don Rua un gran che di danaro, ma gli rimise una circolare da spedirsi il I° di gennaio per la lotteria dei quadri [6]; anche la lettera ai Cooperatori prossima a uscire nel Bollettino di gennaio era un appello a beneficenza [7]. |
A014000072 |
Anche Don Bosco in data dei 27 ragguagliava Don Rua così: "Le nostre imprese qui procedono in modo favoloso, direbbe il mondo, ma noi diciamo in modo prodigioso. |
A014000072 |
Di nuovo Don Ronchail a Don Rua il 14: "Non ci saremmo mai aspettati di trovare tanta generosità e tanto buon volere. |
A014000072 |
Il giorno 12 Doli Bologna scrisse a Don Rua: "L'entusiasmo si sveglia". |
A014000072 |
La fiumana dei visitatori crebbe a segno elle il segretario interinale, non [19] avvezzo ai servizi che si richiedevano in simili circostanze, diceva a Don Rua, in una lettera del 20: "Il suo nome è come un elettrico che in breve percorse tutta Marsiglia, e se rimane qui ancora per qualche tempo, bisognerà che Don Berto venga a regolare le udienze". |
A014000079 |
"Grandi imprese abbiamo tra mano, scrisse a Don Rua, e grandi preghiere occorrono, affinchè tutto riesca bene". |
A014000082 |
A cose fatte il Beato ne informò così Don Rua il 27: "Oggi alle due si decideranno grandi affari per noi. |
A014000082 |
Per un altro grave negozio Don Bosco tornò a chiedere speciali preghiere, scrivendo a Don Rua il 21: "Havvi grande bisogno di preghiere. |
A014000084 |
Documento della sua attività marsigliese sono anche le lettere da lui inviate a Don Rua. |
A014000090 |
Dirai a Don Depert che mi santifichi la sagrestia e tutti quelli che si recano in essa; a Palestrino sagrestano che si faccia buono; a Giulio Augusto [19] che stia allegro, [26] a D. Rua che cerchi danaro; al sig. conte Cays che abbia cura della sua salute come egli farebbe per me.. |
A014000148 |
Doli Rua ha già fatto celebrare una santa Messa a Torino all'altare di Maria Ausiliatrice secondo la pia di lei intenzione. |
A014000160 |
Don Bosco il 27 col curato di San Giuseppe andò a Aix "per un affare di rilievo", come scrisse a Don Rua. |
A014000198 |
Don Rua si dovette rimettere a Don Bosco, esprimendo soltanto la stia preferenza per Alassio; infatti, il Beato gli tornò a scrivere il 21: "Prepariamo adunque le cose per Alassio nel giorno 3 Febbraio". |
A014000198 |
"Abbiamo da sistemare la radunanza di san Francesco, scrisse a Don Rua da Marsiglia l'II gennaio. |
A014000199 |
Verso mezzogiorno del 6 arrivarono da Torino Don Rua, Don Lazzero, Don Ghivarello, Don Barberis e il conte Cays, che avevano pernottato a Sampierdarena. |
A014000200 |
Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Maìtrise, e si esaminarono i [41] punti più salienti della convenzione con la Società Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo già ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. |
A014000256 |
Prima che i Capitolari e i Direttori pigliassero il volo, Don Bosco fece radunare a conferenza tutti i confratelli della casa; ma sentendosi troppo stanco, diede a Don Rua l'incarico di parlare in sua vece: egli tuttavia presiedette, circondato [54] dai Superiori maggiori. |
A014000257 |
A Don Rua, quando ripartì per Torino, diede due lettere e un biglietto da recapitare. |
A014000269 |
D. Rua mi portò sue notizie e mi rincresce assai, che i suoi malori abbiano aumentate le sue sofferenze. |
A014000281 |
"In questi momenti, scrisse per sua ispirazione e in suo nome Don Rua, io ricevo una stupenda lettera delSig. Rostand che io conserverò come preziosa memoria di un uomo tipo di carità, dì religione e di assennatezza. |
A014000300 |
Insomma si disse arcicontento della casa di Lucca, tanto contento che lasciò ordine al Direttore di partecipare a Don Rua questa sua consolazione.. |
A014000301 |
A Don Rua scrisse egli stesso da Lucca quattro giorni prima della partenza.. |
A014000303 |
Carissimo D. Rua,. |
A014000318 |
Per diverse cose elle mi hai scritto, ho risposto a D. Rua, quindi parlane con lui.. |
A014000358 |
Ed egli: "Ieri quando te lo dissi, mi parve di vedere mettersi del vino bianco nel bicchiere di Don Rua ed ho supposto che avesse fatto festa per la contentezza del soccorso ricevuto". |
A014000358 |
In sì molteplici e travagliose cure non perdeva di vista i bisogni dell'Oratorio, ma si studiava di raggranellare un po' di quattrini da mandare a Don Rua, che chiedeva, chiedeva... Gl'inviò una volta 1250 lire, un'altra volta 1900, una terza 600. |
A014000358 |
Un giorno disse a Don Bonetti [47]: "Domani o posdomani arriverà notizia che piovve denaro nelle scarselle di Don Rua". |
A014000398 |
Questa sarebbe stata abbastanza buona, se non era degli occhi; intorno a ciò niente di meglio che piluccare nella corrispondenza [81] de' suoi due segretari con Don Rua. |
A014000477 |
Don Bosco il 15 novembre mandò i nomi di Don Rua, Don Durando, Don Bonetti, Don Bertello e Don Pechenino. |
A014000533 |
Don Rua non nascondeva agli intimi che la Congregazione non erasi mai trovata in sì critiche circostanze. |
A014000533 |
In momenti così difficili senza un uomo della calma, abilità e autorevolezza di Don Rua il disagio economico avrebbe ingenerato, insieme con la perdita del credito al di fuori, il malessere morale nell'interno e le sue ordinarie conseguenze, che sono il dissesto e il dissolvimento. |
A014000533 |
Invece il pensiero comune riposava sereno su Don Bosco lontano, senza che nemmeno i più addentro alle segrete cose avvertissero quanto del merito di si riposato vivere spettasse a Don Rua. |
A014000533 |
Non si comprenderebbe di leggieri come mai Don Bosco potesse passare tranquillamente mesi e mesi lontano dall'Oratorio, se non si sapesse che egli aveva là il provvidenziale Don Rua, colui che tanto faceva e poco o nulla si scopriva. |
A014000533 |
Se per un verso Don Rua fu il capolavoro di Don Bosco, per un altro va considerato quale vero adiutorium simile sibi datogli da Dio, affinchè niente ne inceppasse la libertà a svolgere intera la sua missione. |
A014000584 |
A quello che non poteva fare il Beato, supplì Don Rua, con una circolare d'invito all'accademia. |
A014000588 |
Chi aveva maggior bisogno di rivedere presto Don Bosco era Don Rua, tesoriere dell'Oratorio, ma purchè s'intenda per tesoriere uno che amministra, sì, ma ben sovente anche senza tesoro. |
A014000588 |
Don Bosco disse a Don Rua: - Senti, Don Rua; tutti domandano danaro, e mi dicono che li mansi via a mani vuote.. |
A014000589 |
- Questo avviene, rispose Don Rua, per un semplice motivo: le casse sono vuote.. |
A014000599 |
Don Bosco disse di eleggere una commissione, a cui commettere l'incarico di esaminare quel progetto, e la commissione risultò composta di Don Rua, Don Lazzero, Don Sala e Don Leveratto.. |
A014000627 |
Ma sul principio di maggio, una sera, nel refettorio, presenti Don Rua e Don Berto, interrogò a bruciapelo Don Lago, l'ex-farmacista: - Dimmi, Don Lago, il sugo di cicoria fa bene agli occhi?. |
A014000726 |
Or ecco una sua lettera a Don Rua nell'approssimarsi della festa di Maria Ausiliatrice. |
A014000728 |
Stimatissimo S. D. Rua, carissimo come Prediletto nipote,. |
A014000930 |
Don Bosco, dovendosi assentare da Torino, incaricò Don Rua di recarsi con Don Durando dal Prefetto per sentire dalle sue labbra quali fossero i suoi voleri relativamente al decreto di chiusura. |
A014001033 |
Lo stesso tuo fratello Provveditore nel suo uffizio ha la nota del nome, cognome e titoli legali dei medesimi, che sono: Rua Michele, Durando Celestino, Bertello Giuseppe, Bonetti Giovanni, Pechenino Marco, tutti muniti del loro diploma. |
A014001165 |
Don Rua il giorno 6 rispose ad alcuni quesiti della Gazzetta Piemontese, che imparzialmente ne pubblicò la lettera [124]. |
A014001165 |
La Gazzetta del Popolo del medesimo giorno aveva due lettere di due sacerdoti, ma quanto diverse! Una era di Don Rua per un brevissimo chiarimento; l'altra di un abate Mongini. |
A014001244 |
Il signor Viale dal canto suo assicurò Don Rua dicendo: "Non dubiti che vigilerò, raccomanderò, consiglierò per un esito favorevole, che non è altro che la giustizia" [131]. |
A014001244 |
Uno degli amici suddetti, il signor Benedetto Viale, torinese, vecchio impiegato nella segreteria del Consiglio di Stato, scrivendo a Don Rua di quel ricorso, giudicò che "non poteva essere meglio redatto"; portatolo poi a un suo intimo, che copriva un posto molto elevato presso il ministero dell'Interno, n'ebbe in risposta.che era "molto ben scritto e assai stringente pel ministero dell'Istruzione Pubblica", il quale aveva ordinato la chiusura; che se non ricevesse giustizia, Don Bosco avrebbe potuto benissimo rivolgersi al Parlamento e financo procedere per via giudiziaria. |
A014001470 |
Essendo lontano Don Bosco, il suo vicario Don Rua, avuta contezza della conferenza arcivescovile e mosso da desiderio di chiarir le cose per mettere fine ai litigi, scrisse a Monsignore una lettera che è un capolavoro di finezza diplomatica.. |
A014001485 |
RUA MICHELE.. |
A014001508 |
- Qui Don Bonetti, come si arguisce da una postilla alla lettera, ritenne che o Don Rua non avesse inteso bene le parole dell'Arcivescovo o che l'Arcivescovo avesse errato nel valutare i giudizi canonicali. |
A014001508 |
Fece chiamare quindi Don Rua, lo accolse amichevolmente e lo incaricò di partecipare a Don Bonetti che gli restituiva la facoltà di confessare "dove e quando" volesse. |
A014001516 |
Questo è quanto io aveva dichiarato a D. Rua sul principio di questo mese; e quanto, riflettendo sopra a tutta la nostra conversazione di ieri sera, penso dover dichiarare a V. S. Rev.ma".. |
A014001552 |
Don Rua, pigliando per vero il racconto, diede le spiegazioni che gli parvero probabili e scusò i due sacerdoti come "non guari pratici"; quindi pose in iscritto le sue dichiarazioni, scrivendo all'Arcivescovo una lettera, che terminava a questo modo: "Dimando pertanto a V. E. umile venia pei due Sacerdoti suddetti, disposto a fare altrettanto verso il Parroco locale se V. E. lo ravviserà necessario. |
A014001552 |
L'avvocato fiscale della Curia canonico Colomiatti, fermatosi alle prime notizie, chiamò Don Rua ad audiendum verbum senza dirgliene il perchè, e gli espose il fatto così: avere due Salesiani amministrati gli ultimi sacramenti alla moribonda, togliendo il Viatico dalla cappella interna e l'Olio santo dalla casa dei Gesuiti, e dopo il decesso essere i medesimi proceduti all'accompagnamento funebre per le vie della città fino al cimitero. |
A014001730 |
Don Rua, incaricato di rendersi interprete di questi sentimenti del Servo di Dio, scrisse il 18 dicembre ai direttori delle Case e per il loro tramite ai confratelli e ai giovani: "Le porte della Patagonia sono aperte ai Salesiani [...]; il Signore vuole a noi affidare quella importante missione, come tante circostanze ci fanno chiaramente conoscere: le ultime lettere arrivate dall'America ci annunziano che a Patagónes e nelle colonie di quelle parti vi è grande aspettazione dei Salesiani. |
A014001770 |
Perciò Don Bosco, trovandosi di passaggio a Firenze, diede ordine a Don Rua di scrivere che egli intendeva di riprendere la stia libertà, desistendo dalle, pratiche. |
A014001910 |
Nel mese poi di settembre durante gli esercizi di Lanzo incaricò Don Rua, Don Lazzero e Don Barberis di esaminare se la cosa fosse o no conveniente, e di riferirne quindi in Capitolo. |
A014001933 |
Conosciute queste traversie ed anche le difficoltà finanziarie d'ella casa, Don Rua opinava che il Direttore venisse a parlare con Don Bosco sulle decisioni da prendere. |
A014001933 |
"Meglio forse sarebbe, continuava Don Rua nella citata lettera, se il Commendatore intende proprio continuare l'impresa, che cominci ad avviarla con elemento affatto francese ed estraneo alla Congregazione, e poi mitigandosi i tempi e dando alquanto giù l'effervescenza presente, si potrà forse ritornare, specialmente se si tratterà di aprire un convitto".. |
A014001939 |
Don Rua le scriverà in proposito delle altre cose.. |
A014001950 |
Ivi Don Bosco sottopose l'intricata questione all'esame del Capitolo Superiore; intricata diciamo, anche perchè il Commendatore Dupraz, avuto sentore che i Salesiani volevano ritirarsi, se l'ebbe molto a male e indirizzò a Don Rua una forte requisitoria contro un tale disegno, che a lui nel calore del momento sembrava non conforme a lealtà. |
A014001980 |
Don Rua aveva messo sull'avviso Don Guidazio di non dare troppo peso alle prime impressioni [258]; col tempo i fatti giustificarono il consiglio. |
A014002350 |
PREFETTO sac. Rua Michele. |
A014002366 |
Per alcuni anni titolare della Procura salesiana fu Don Rua; come appare dall'annuario pontificio La Gerarchia Cattolica. Il Beato inviò Don Dalmazzo a Roma il 12 gennaio, con questa lettera di presentazione per il Cardinal Nina, Segretario di Stato. |
A014002379 |
A quest'ultima notizia fa riscontro quanto Don Dalmazzo scriveva a Don Rua poco dopo la metà di febbraio: "Non ho ancora cominciato a far scuola e sto attendendo la giubilazione di un vecchio professore di letteratura latina nel Seminario Romano, che non deve essere lontana essendo uomo valetudinario. |
A014002406 |
D. Rua mio alter ego darà schiarimenti se occorrono e prenderà la sua risposta che spero favorevole.. |
A014002436 |
Un sacerdote del Canton Ticino, Don Giacomo Cavalli, scrivendo il 5 gennaio da Rasa a Don Rua, chiudeva la sua lettera con queste affettuose espressioni: "Dica all'amato nostro Don Bosco che reciti tre Ave Maria secondo la mia intenzione e, se può, mi faccia la grazia di mandarmi un qualche pio ricordo che lo terrò come preziosa reliquia. |
A014002454 |
Verso le undici partì con Don Ronchail per Tolone, mentre Don Perrot faceva ritorno alla sua Navarre, donde il 21 scrisse a Don Rua: "Quanti disturbi e quante fatiche non s'impone mai questo buon Padre pei suoi figli! Oh come dobbiamo essere riconoscenti al Signore d'avercelo dato! Come si lavora volentieri dietro all'esempio d'un Padre instancabile e quanto son dolci gli sforzi che si devono fare per osservare con esattezza e con vero spirito le nostre sante Regole, onde mostrarci degni suoi figli!". |
A014002465 |
Il 22 gennaio scrisse a Don Rua:. |
A014002467 |
Mio caro D. Rua,. |
A014002474 |
Dio ti conservi in buona salute, mio caro D. Rua, e conservi nella sua santa grazia tutti i giovani dell'Oratorio, compresi D. Lago e D. Riccardi.. |
A014002519 |
Don Cagliero, tornato da Siviglia, informava così Don Rua [291]: " Marseille est bouleversée, ed il suo movimento, il suo entusiasmo e trasporto per vedere [418] Don Bosco [...] mi ricordano ciò che successe a Roma nel '64, quando colà faceva lo stesso che qui sta facendo. |
A014002618 |
Quivi chiamò Don Rua, col quale aveva da conferire su molte cose. |
A014002619 |
Preannunziati telegraficamente da Don Rua, furono ricevuti da Don Dalmazzo, che li condusse a Tor de' Specchi. |
A014002652 |
Di lì a cinque giorni scrisse al Direttore, dando e chiedendo notizie, raccomandandogli di aiutare Don Rua, toccando dei rapporti col parroco di Sali Giuseppe; ma nella lettera spicca su tutto un aureo consiglio, che è uno dei segreti del suo sistema pedagogico.. |
A014002657 |
Attese le strettezze in cui si trova D. Rua non potresti mandargli dieci mila lire e così incominciare il pagamento della somma che egli mutuò per mandare a Marsiglia l'anno passato? Pensaci. |
A014002670 |
Nel giovedì santo annunziò con un semplice bigliettino di poche righe a Don Rua la visita di un signore francese, che era già passato all'Oratorio nell'andata a Roma. |
A014002672 |
Car.mo D. Rua,. |
A014002726 |
A conoscere bene quanto da questo lato fosse spinosa la condizione di Don Bosco e a meglio intendere le tribolazioni che per lo stesso motivo egli dovrà sopportare in seguito, nulla vale più del dialogo avvenuto nel primo abboccamento del Procuratore generale cori Stia Eminenza e da lui accennato in una sua lettera a Don Rua [316]. |
A014002764 |
Infatti nell'Osservatore Romano del 9 aprile liti articolo certamente autorizzato, fors'anche comunicato dalla Procura, diceva essersi dovuto Don Bosco recare a Napoli "per fondare una Colonia agricola ed un Ospizio di arti e mestieri pei fanciulli poveri ed abbandonati"; e il segretario, in una lettera dell'8 aprile a Don Rua scriveva: "Dovrei ancora parlarle della gita a Napoli, dove ilSig. D. Bosco combinò qualche cosa con quella persona che Ella sa". |
A014002769 |
Fortuna che la cosa morì lì; altrimenti chi sa dove si sarebbe andati a finire? La Capitale del 3 aprile pubblicò la notizia, lardellandola di falsità e di scherzi degni del partito che rappresentava; le rispose pacatamente l' Osservatore Romano del g. Don Berto l'8 aprile scrisse a Don Rua: "Poco mancò che io non impazzissi. |
A014002814 |
- "Come vede, scrisse Don Berto a Don Rua nella lettera citata, la benedizione del Papa fu un vero e bellissimo discorsetto d'incoraggiamento e di conforto. |
A014002876 |
Intanto ci risulta che, paternamente sollecito, due giorni dopo fece spedire a Don Rua tre vaglia da lire mille caduno, "frutto delle sue fatiche" ossia "di varie offerte raccolte alla spicciolata" [331]. |
A014002876 |
L'altra lettera del 12 va a Don Rua. |
A014002898 |
D. Rua mi scrive elle si trova in critiche circostanze finanziarie, specialmente per sostenere le nostre Missioni di America e dar pane ai nostri poveri giovanetti. |
A014002928 |
D. Rua scrive a me che si trova in assoluto bisogno di danaro. |
A014002929 |
Adduci il motivo che D. Rua ha fatto un debito di 15 mila fr. |
A014002975 |
Visitò l'Oratorio, dove da [482] Don Rua fu trattenuto a pranzo e li raccontò ai Superiori le proprie vicende.. |
A014003004 |
Avuta che ebbe nelle sue mani la doppia elargizione, Don Bosco che aveva ordinato di fabbricare una casa provvisoria a un solo piano oltre il terreno, fece scrivere da Don Rua che vi si aggiungesse un piano ancora, come si [492] fece, in quel piano fu possibile allogare una trentina di letti, dandosi così principio all'ospizio [342].. |
A014003029 |
Ma ora tutti quei di nostra casa, D. Rua, D. Cagliero, D. Durando etc. le fanno meco formale invito, perchè voglia venire a farei una visita nella festa di Maria A. Ci farà questo regalo prezioso? Ben inteso che Ella può condurre seco chi meglio giudica.. |
A014003095 |
Un fervente cooperatore Salesiano, il veneto Don Antonio Agnolutto, desideroso di assistere da vicino alla grande solennità, giunse nell'Oratorio la sera del 18, accolto ivi con la massima cordialità ( la Doli Rua e dagli altri. |
A014003163 |
Don Bosco diede carta bianca a Don Rua, che conchiuse il contratto il 17 agosto 1880, pochi giorni prima di recarsi a Marsiglia per presiedervi agli esercizi spirituali. |
A014003204 |
Avuta informazione del fatto, comunicò a Don Rua il suo pensiero in proposito.. |
A014003206 |
Car.mo D, Rua,. |
A014003240 |
stipulate due scritture, una notarile e legale di vendita a tre membri della Congregazione e un'altra fra Monsignore, Don Rua e Don Cagliero e i tre proprietari acquisitori, i quali in nome della Congregazione si sarebbero assunti i detti obblighi; nel caso d'inadempienza, la proprietà sarebbe passata all'Arcivescovo di Torino pro tempore. |
A014003278 |
Nella sua lettera Don Bosco ne accluse un'altra di Don Cagliero, che esponeva il corso e il risultato sospensivo della pratica condotta da lui stesso [366], terminando con questa osservazione: "Io, ilSig. D. Bosco e ilSig. D. Rua e quanti furono a cognizione del progetto di Monsignor Arcivescovo eravamo lungi le mille miglia dal pur sospettare la gravità estrinseca di questa offerta e tanto meno dal prevederne le spiacevoli conseguenze che se ne sarebbero dedotte a nostro carico. |
A014003757 |
A tal uopo egli accludeva una nota redatta da Don Rua a nome del Capitolo Superiore e firmata da Don Bosco. |
A014003822 |
A dir vero egli, non badando a sè e a' suoi incomodi, avrebbe voluto partire lo stesso; ma i medici si opposero, e allora mandò in sua vece Don Rua. |
A014003853 |
Don Cerruti ne scrisse a Don Rua, perchè comunicasse a Don Bosco la notizia. |
A014003853 |
Don Rua corse da Don Bosco a riferire la stupefacente notizia. |
A014003858 |
- Ritiratosi quindi in camera, scrisse a Don Bologna per aver informazioni; ma benchè Don Rua insistesse a dire che Don Bologna si trovava ad Alassio, egli nell'indirizzo mise Marsiglia e senza menomamente scomporsi spedì. |
A014003858 |
Così pure non poteva comprendere perchè si ostinasse a non credere alle asserzioni di Don Rua. |
A014003865 |
DON RUA. - Ma anche altre Congregazioni saranno state molto divote della Madonna. |
A014004130 |
Questi si sarebbe dovuto recare a Torino in maggio per prender parte al secondo Capitolo Generale; ma Don Rua ne l'aveva dispensato a nome di Don Bosco, accogliendo le ragioni da lui addotte di malferma salute, e aveva autorizzato Don Costamagna a farne le veci. |
A014004333 |
Una signora, scrivendo a Don Rua nel 1891 e riferendosi a cosa, di cui altra volta gli aveva scritto, ne faceva un'esposizione molto sommaria, com'è costume quando si tratta solo di richiamare all'altrui memoria avvenimenti già conosciuti in tutti i loro particolari. |
A014004350 |
Il 10 aprile 1888 la signora, guarita prodigiosamente da un'infermità per intercessione, com'ella credette, di Don Bosco, spedì una relazione del fatto a Don Rua; ma che sorte abbia avuto la sua lettera, noi non lo sappiamo. |
A014004432 |
Cinque lettere di Don Bosco a Don Rua da Marsiglia.. |
A014004436 |
Carissimo D. Rua,. |
A014004455 |
Carissimo, D. Rua. |
A014004484 |
Carissimo D. Rua,. |
A014004877 |
Lettera della signora Susanna a Don Rua.. |
A014004879 |
D. Michele Rua. |
A014005045 |
Don Rua alla " Gazzeffa Piemontese". |
A014005062 |
RUA MICHELE. |
A014005604 |
Lettera di Don Rua al Vescovo di Acireale.. |
A014005618 |
RUA MICHELE.. |
A014005729 |
a Don Rua.. |
A014006012 |
Salesiana, già mancante di personale, non era in grado di aprire una nuova Casa con solo lire 300 annue, quali risultano dall'offerta di L. 6000, conclusi colSig. Don Rua, pur esso interessato nel progetto di Mons., che la Congreg. non era nella possibilità di sobbarcarsi gli oneri risultanti dal progetto.. |
A014006016 |
Il nostro Superiore in quel tempo era tenuto in camera da un incomodo di salute, e perciò mandò in sua vece Don Rua a farne le scuse e a rappresentarlo in quello che poteva. |
A014006016 |
Si noti che D. Rua nella Congregazione dopo D. Bosco tiene la prima autorità. |
A014006017 |
Ma io, ilSig. D. Bosco, ilSig. D. Rua e quanti furono a cognizione del progetto di Mons. Arciv. |
A014006267 |
Lettera di Don Cagliero a Don Rua dalla Sicilia.. |
A014006269 |
Caro Don Rua,. |
A014006900 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi dai parenti dei giovani, quando era a Trofarello e gli costarono due ribassi di pensione.. |
A014006974 |
[9] Lettera a Don Rua, Nizza II gennaio 1879. |
A014006975 |
[10] Lettere a Don Rua di Don Bologna (Marsiglia, 8 genn.), di Don Ronchail (ivi, 9), di Don Cagliero (Nizza, II).. |
A014006979 |
Ha modificazioni e aggiunte per mano di Don Rua e di Don Bosco. |
A014006988 |
Don Bologna (3o aprile 1879) scrisse a Don Rua: " M.r D'Yard de Barbarin, que vous connaissiez très bien est mort il y a quelques mois. |
A014006989 |
[24] Lettera di E. Vinson, dei Signori della Missione, a Don Rua, 6 febbraio 1888. |
A014006990 |
[25] Lettera a Don Rua, Nizza, 16 gennaio 1879. |
A014006991 |
[26] Lettera della signora J. Thomas a Don Rua, Toulon, 8 febbraio 1883. |
A014006992 |
[27] Lettera composta e scritta da Don Rua e firmata da Don Bosco al canonico Guiol, Sampierdarena, 15 febbraio 1879. |
A014007000 |
La lettera fu redatta da Don Rua e firmata da Don Bosco. |
A014007001 |
Per Lucca abbiamo una relazione di Don Marenco a Don Rua. |
A014007008 |
[43] Lettera a Don Rua, 10 marzo 1879. |
A014007012 |
[47] Lettera a Don Rua, 10 marzo 1879. |
A014007020 |
[55] Lettera di Don Bonetti a Don Rua, Roma, 21 marzo 1879. |
A014007033 |
[66] Lettera a Don Rua, Roma, 10 marzo 1879. |
A014007062 |
[85] Merita di essere conosciuta anche un'altra lettera della stessa, scritta a Don Rua nel mese antecedente (App., Doc. 18).. |
A014007077 |
Rua D., Michele prof. di lettere e di ermeneutica biblica e di teologia, prefetto dell'Oratorio di san Francesco di Sales. |
A014007097 |
[104] Lettera di Don Rua a Don Bosco, Torino, 28 giugno 1879. |
A014007124 |
[131] Lettera a Don Rua, Roma, 19 novembre. |
A014007146 |
[153] Lettera di Don Rua a Don Bonetti, Torino, 22 marzo 1879. |
A014007215 |
[222] Essi erano latori di una lettera del Vescovo a Don Bosco, la quale nella prima riga recava queste parole: Charitas Christi urget te! Il Beato accanto al punto ammirativo scrisse: et D. Rua etc. e rimise la lettera a Don Rua, perchè la presentasse al Capitolo Superiore.. |
A014007250 |
[257] Lettera a Don Rua, poco dopo il Natale del 1879. |
A014007277 |
[275] Nell'Annuario pontificio La Gerarchia Cattolica per gli anni 1877-7879 compare come Procuratore Generale Don Michele Rua; dal 1880 vi sottentra Don Francesco Dalmazzo. |
A014007284 |
[282] Lettere a Don Rua, Marsiglia, 30 gennaio e 17 febbraio 1880. |
A014007288 |
lettera della Superiora delle Visitandine Maria Gabriella Guiscard a Don Rua, Marsiglia, 25 gennaio 1888. |
A014007294 |
[292] Lettera di Don Ronchail a Don Rua, Marsiglia, 30 gennaio 1880. |
A014007298 |
Infatti da Marsiglia scriveva Don Cagliero a Don Rua il 5 febbraio: "Siamo giunti stamattina a Marsiglia di ritorno dalla Spagna. |
A014007310 |
[308] Lettera di Don Cagliero a Don Rua, Marsiglia, 12 febbraio 1880: e Passeremo a Ventimiglia, quindi ad Alassio e subito dopo a Sampierdarena ".. |
A014007314 |
[312] Lettera di Don Berto a Don Rua, Roma, 14 aprile 1880.. |
A014007321 |
[319] Lettera a Don Rua, Roma, 8 aprile 1880. |
A014007338 |
[331] Lettera di Don Berto a Don Rua, Roma, 14 aprile 1880. |
A014007345 |
[338] Lettera di Don Berto a Don Rua, Firenze, 24 aprile 1880. |
A014007370 |
[353] L'originale è di Don Rua con la firma di Don Bosco, che di suo pugno vi aggiunse questo poscritto: " P. S. Dal nostro Catalogo di questo anno potrai conoscere quali sono i membri del Capitolo attuale ed anche quali siano i soci professi che possono essere candidati per essere eletti ", La circolare fu mandata ai Direttori.. |
A014007381 |
[364] Don Rua doveva recarsi a Marsiglia per gli esercizi spirituali dei Salesiani. |
A014007430 |
c., n. VI, De heroica spe, § 13 (teste Don Rua). |
A014007502 |
Un'altra importante lettera da Noto a Don Rua si può leggere nell'Appendice (Doc. 75).. |
A014007504 |
[458] Relazione da lei scritta per esortazione di Don Rua (Borgomasino, 8 aprile 1888).. |
A014007509 |
[463] Lettera a Don Rua, Alassio, 20 ottobre 1878. |
A014007517 |
[471] Lettera di Don Rua, a firma di Don Bosco, Lanzo, 8 ottobre 1880. |
A014007524 |
della Positio super virtutibus, n. XVII, § 7 (teste Don Rua).. |
A014007536 |
In un articolo dell' Unità Cattolica (19 gennaio 1879) fra coloro che ricevevano offerte per "onori funebri e monumento all'abate Bardessono " si legge: " Rua Don Michele, procuratore generale della Congregazione Salesiana". |
A014007554 |
[508] Don Cays aveva proposto d'invitare l'abate Lepingle, che con Don Rua aveva conosciuto a Auteuil. |
A014007554 |
" Sicuramente, scrisse Don Rua al conte nella sua del 4 dicembre, sarebbe molto a proposito; ma non so se esso, che era disposto ad unirsi a noi se andavamo a stabilirci a Parigi, lo sarà egualmente se trattasi di andare altrove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000270 |
Si previde facilmente che egli avrebbe dovuto faticare moltissimo; onde il Direttore pregava Don Rua, che lo raccomandasse alle preghiere dei giovani, affinché non avesse a soffrire troppo per gli strapazzi inevitabili. |
A015000469 |
Anche Don Rua vide l'originale e ne lodò in massima l'autore, pur notando che erano incorse inesattezze cronologiche e che certe cose, per i tempi che correvano, conveniva tacerle. |
A015000641 |
Loro sono proprio la nostra provvidenza e gli strumenti scelti dalla mano del Signore per venirci in aiuto." A ritirare i doni della Provvidenza andò allora Don Rua, al quale Don Bosco diede l'incarico di concertare con i Conti un viaggio a Roma, da essi desiderato. |
A015000642 |
Don Rua benedice con me Iddio e le Signorie Loro, che ci aiutano così validamente a propagare la gloria di Dio, Don Rua ha mandato con prontezza tutto il necessario per mettere in moto i lavori e adesso le cose camminano.". |
A015000642 |
Ora poiché la S. V. ha detto che desiderava di venir a Roma per la cerimonia della benedizione della pietra angolare e solo per pochi giorni, io credo meglio per la sanità di Madama e della S. V., che la cosa sia rinviata a più tardi." Il 24 rendeva conto del ritorno di Don Rua, che erasi recato a Tolone per ricevere dal Conte una somma di 150 mila franchi e ne aveva spedito subito una parte a Roma: "La sua cara lettera é venuta a trovarmi con tutta regolarità e la cosa é riuscita benissimo. |
A015000646 |
Fortunato D. Perrot che ha pagatori di tal fatta! Ma perché non possiamo trovare benefattori simili in Italia? Se un tal pagatore in Italia esiste, venga a pagare settantacinque mila franchi, che Don Rua dovrà sborsare per i nostri Missionari d'America, e un'altra somma quasi uguale per il corredo e il viaggio di quelli che partiranno quanto prima! E perché non viene a pagare i debiti delle nostre case di Torino e della chiesa e ospizio di Roma? La ragione è chiara. |
A015000647 |
Entro la settimana avrà le carte relative al nostro ospizio di Roma, e Don Rua é interamente ai di Lei ordini per eseguirne le sante intenzioni a questo riguardo.". |
A015000649 |
O Maria, siate nostra guida nella strada del paradiso." Andò in dicembre a Tolone Don Rua, portando per Don Bosco un prezioso involto del Conte e un [102] grazioso cartoccio della Contessa, alla quale scrisse il 24: "Mentre Don Rua mi portava il plico che Ella sa, V. S. mi ha mandato un pacchetto di giuggiole della loro villa e del loro giardino. |
A015000650 |
Don Rua manda informazioni sull'ospizio di Roma. |
A015000650 |
Vorremmo conoscere quanto Don Rua portò a Don Bosco; ma da una lettera del 15 gennaio seguente argomentiamo una volta di più, quanto sia stata provvida la mano di Dio nel fargli contrarre una sì cordiale relazione col Conte. |
A015000654 |
Una é in un poscritto di Don Rua a una lettera dell'8 aprile; egli ringrazia ivi il Conte della carità usata a Don Perrot, che era andato a fargli visita, molto probabilmente perché in bisogno. |
A015000685 |
Nella lettera testé citata Don Bosco diceva: "Entro il mese di agosto dovrò ricorrere alla sua carità per un affare, ma Le scriverò a suo tempo con tutta confidenza." Infatti gli scrisse da San Benigno il 28 di quel mese: "Sono qui a San Benigno Canavese, dove molto sovente parlo della S. V. e della sua Signora con Don Barberis, Don Rua, Don Durando ed altri che ebbero la buona ventura [83] di fare da noi la sua conoscenza. |
A015000719 |
Ma Ella non lo sa! Don Bosco é sempre con le tasche vuote di danaro e Don Rua é insaziabile per averne. |
A015000726 |
Don Rua, Don Cagliero, Don Durando, Don De Barruel e tutti i Salesiani domandavano del suo viaggio, della sua salute e del luogo di sua dimora. |
A015000741 |
Dio ci benedica e Maria ci guidi a vederci certamente a Torino, mentre tutti i nostri allievi pregano per V. S. e li aspettano infallantemente: arrecheranno ad essi una grande consolazione con la loro visita." Ma in un poscritto Don Rua dava al Conte notizie poco buone intorno alla salute di Don Bosco. |
A015000741 |
L'idea di spostare la data della consacrazione, come Don Bosco avrebbe voluto per rendere possibile l'intervento dei Colle, era inattuabile, essendo ormai troppo tardi, come osservava Don Rua, ed essendosi già pubblicato che la si sarebbe fatta il 14 maggio.. |
A015000742 |
I particolari li avrà dal mio segretario Don Rua, Se Ella non può venire, si pregherà [123] molto per la sua salute. |
A015000743 |
Tutti i giovani dei nostri collegi pregano per la S. V. Domani io e Don Rua diremo entrambi la Messa per Lei. |
A015000770 |
Don Rua, con tutti i Salesiani, presentano i loro omaggi affettuosi. |
A015000784 |
Saputo da Don Perrot, che le condizioni del Conte non accennavano a farsi soddisfacenti, Don Bosco credette cosa buona mandare Don Rua a visitarlo, tanto più che questi aveva affari da sbrigare a Marsiglia. |
A015000784 |
"Don Rua, scrisse il Beato [99], conosce benissimo le di Lei intenzioni, le intenzioni della sua Signora e le mie." Ritornato Don Rua, egli scrisse alla Contessa.. |
A015000788 |
Don Rua ci dà la notizia che ilSig. Conte sta un po' meglio. |
A015000799 |
Scriverà anche Don Rua; la S. V. leggerà con pazienza questa cattiva scrittura.. |
A015000809 |
Io sono sempre a Valsalice; Don Rua é a Este nel nostro collegio per dirigere gli esercizi dei Salesiani di Lombardia. |
A015000827 |
Don Rua dispose l'animo di Don Bosco infermo a ricevere la dolorosa notizia. |
A015000828 |
La carità dell'estinto non si smentì fino all'ultimo; nelle sue disposizioni testamentarie assegnò a Don Bosco o in mancanza di lui a Don Rua un legato di franchi quattrocentomila. |
A015000832 |
Don Rua era di parere che vi si scolpisse questa: Orphano tu eris adiutor; monsignor Cagliero invece proponeva quest'altra: Beatus qui intelligit super egenum et pauperem. Don Bosco, il quale gli astanti credevano che non avvertisse quanto si diceva, aperse a un tratto gli occhi e con grande sforzo pronunziò: Pater meus et mater mea dereliquerunt me, Dominus autem assumpsít me.. |
A015000865 |
3) Riguardo ai lavori a farsi ho dato i pieni poteri a Don Rua: procura di intenderti con lui.. |
A015000875 |
Dimmi quid tibi " Che poteva dirgli se non: Tanto m'é bel, quanto a te piace [102]? Ogni desiderio di Don Bosco valeva per Don Rua uno stretto comando.. |
A015000875 |
Il giorno in cui lasciò San Remo per Alassio, che fu il 4 aprile, spedì questo bigliettino a Don Rua: "Chi sa se non sia possibile che divenga tu mio angelo custode da San Pierdarena a Roma? Le nostre fermate sarebbero più brevi ed io ne sarei molto sollevato, mentre vedresti le cose cogli occhi tuoi. |
A015000880 |
Ad ogni modo ti dico: se puoi trovarti mercoledì santo a Sampierdarena, ci sarà anche Don Rua e ci potremo parlare. |
A015000881 |
Spero però di essere sollevato da Don Rua. |
A015000894 |
D. Rua verrà a raggiungermi al mercoledì santo e poi mi accompagnerà fino a Roma, facendo però breve fermata a Firenze. |
A015000914 |
Per avere un appoggio nei varii spinosi affari ho bisogno che Don Rua mi accompagni in varie nostre case. |
A015000917 |
3° Messo questo ed altro che ben giudichi nel tuo sacco da viaggio, accompagnerai Don Rua a Sampierdarena il mercoledì prossimo [105]. |
A015000917 |
Quivi ci parleremo di più cose che non conviene scrivere e ti darò norme a seguirsi nella mia assenza ed in quella di Don Rua. |
A015000919 |
5° Se é finita la stampa de' nostri privilegi é bene che Don Rua ne porti seco, per lasciarne copia nelle case in cui passiamo e anche per me.. |
A015000963 |
Recatosi di là a Sampierdarena, s'incontrò con Don Rua e altri del Capitolo Superiore e con essi conferì un paio di giorni. |
A015000967 |
Bisognava prendere conoscenza dei contratti stipulati dalla precedente amministrazione con i fornitori, intendersi con l'architetto, esaminare i disegni dell'ospizio, studiare tutti i modi per procacciarsi le somme necessarie: lavoro immenso, di cui Don Rua lo avrebbe alleggerito, sicché a lui restasse la libertà di attendere ad altri negozi. |
A015000967 |
Dalla corrispondenza surriferita si fa palese che se questa volta Don Bosco nel suo viaggio a Roma volle a fianco Don Rua, ci ebbe i suoi buoni motivi. |
A015000967 |
L'unico informatore sarebbe dovuto essere Don Rua; ma di lui abbiamo appena una lettera e tre affrettati biglietti a Don Lazzero. |
A015000968 |
Assistito da Don Rua e da Don Confortóla diede la benedizione eucaristica; poi fece ai ragazzi una larga distribuzione di confetti, regalati a tal fine da una ragguardevole cooperatrice. |
A015000969 |
Le condizioni del luogo sono così descritte da Don Rua [114]: "Il sito in cui dimoriamo qui in Roma, è quanto mai comodo, ameno, salubre. |
A015001041 |
Durante il suo soggiorno a Roma il Beato inviò Don Rua a visitare i confratelli e la casa di Magliano Sabino. |
A015001074 |
Don Rua nella lettera a Don Lazzero accenna solo ad un provvidenziale, per quanto sgradito, ritardo alla partenza durante il primo passaggio, contrattempo che permise a Don Bosco di ricevere una inattesa e vistosa offerta. |
A015001083 |
Così per trovar un Vescovo che venisse a pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice nel dì della grande solennità, Don Rua da Roma in nome di Don Bosco incaricò sul finire di aprile L'Economo Generale Don Sala che trattasse con la Curia torinese. |
A015001087 |
- Don Bosco per l'appunto, informato del santo desiderio di monsignor Pampirio, incaricò Don Rua di scrivere [165] che mi recassi io da V. E. a chiederne prima d'ogni altro passo la voluta permissione.. |
A015001166 |
A questo punto Don Rua come fuor di sé disse: Bisogna prendere nota per non dimenticare. |
A015001199 |
Don Rua mise subito in pratica l'ammonimento del Personaggio, che delle cose rivelate si facesse materia di predicazione; poiché tenne ai Confratelli dell'Oratorio una serie di conferenze, nelle quali commentò loro minutamente le due parti del sogno. |
A015001199 |
Don Rua, che si poteva dire benissimo la personificazione vivente di tutto il bello e buono rappresentato nella prima parte del sogno, fu davvero scorta vigile e duce indefesso e autorevole a disciplinare e guidare le novelle schiere per legittimo cammino.. |
A015001230 |
Contemporaneamente il Beato mandò a Don Rua le necessarie istruzioni sul da farsi. |
A015001230 |
Don Rua con tutta prontezza le eseguì, recandosi il 4 e 5 marzo dall'Avvocato fiscale della Curia arcivescovile, al quale significò che per aderire ai desideri del Cardinale Protettore i Salesiani avrebbero di buon grado aggiustato pacificamente l'affare di Don Bonetti e ritirata la querela da lui sporta presso la Congregazione del Concilio contro di Monsignore Arcivescovo; tale anzi essere stato sempre il desiderio di Don Bosco e di tutti i Superiori; se si era ricorso al Tribunale della Santa Sede, essersi fatto perché Monsignore non aveva mai voluto indursi a togliere spontaneamente una pena disonorevole inflitta a un Regolare contro un formale decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A015001231 |
- Ma per quali offese domandare scusa? interrogò Don Rua.. |
A015001233 |
A una simile uscita Don Rua replicò che la sospensione non aveva nulla da fare con gli opuscoli, pubblicati parecchi mesi dopo; che in siffatta pubblicazione i Salesiani non ci entravano; che, essi anzi ne declinavano ogni responsabilità.. |
A015001234 |
Insomma, da tutto l'insieme Don Rua rilevò due cose: I° Che Monsignore, non potendo sostenere la querela da lui presentata a Roma, cercasse allora dai Salesiani una confessione più o meno esplicita di complicità nella faccenda degli opuscoli per tirar l'acqua al suo mulino. |
A015001234 |
"I miei sono sospetti, scriveva Don Rua a Don Bosco [142], ma non punto temerari. |
A015001235 |
2° Che il Canonico desiderava veder aggiustato da lui Don Rua l'affare senza più informarne Don Bosco, adducendo la ragione che altrimenti le cose sarebbero andate troppo in lungo. |
A015001235 |
Due altre cose Don Rua poté con certezza riferire a Don Bosco: I° Che Monsignore, pur togliendo la sospensione, non avrebbe voluto far nulla per riparare alla sinistra impressione in danno di Don Bonetti; poiché insisteva che non gli si lasciasse più mettere i piedi a Chieri, se non dopo un tempo indefinito; eppure a Don Bonetti era dovuta una riparazione dell'onore, specialmente là dove aveva avuto origine la questione. |
A015001235 |
Perciò Don Rua saviamente avvertiva: "Io temo che gatta ci covi.". |
A015001236 |
Il timore di Don Rua non era davvero campato in aria. |
A015001239 |
Proponeva inoltre a Don Rua di temporeggiare, finché Don Bosco fosse a Roma [145].. |
A015001239 |
Questi rilevato come gli avversari fossero in timore, perché si trovavano nel torto, raccomandò a Don Rua di tener duro sulla riparazione dell'onore leso da una sospensione non canonica, e riparazione senza condizioni di scusa, perché l'ipotetica mancanza di rispetto non era causa canonica; e stesse duro anche riguardo agli opuscoli. |
A015001244 |
Io aveva incaricato Don Rua con pieni poteri di aggiustare ogni vertenza relativa al povero Don Bonetti. |
A015001247 |
Don Rua che ha la pratica nelle mani potrà meglio intendersi colla S. V. Ill.ma. |
A015001253 |
Don Bonetti, informatone, volò da Aosta a Torino, perché Don Rua doveva presto raggiungere Don Bosco a Sampierdarena e di là accompagnarlo a Roma. |
A015001253 |
Don Rua ne diede avviso al Canonico da Sampierdarena. |
A015001253 |
La lettera passò per le mani di Don Rua, che la rimise sollecitamente al Canonico. |
A015001253 |
Non lasciava però d'insistere sul punto capitale, dicendo: ""Pare tuttavia che sia da sceverarsi la questione della sospensione da quella degli opuscoli e che l'assoluzione della prima e la riparazione dell'onore non abbiano da dipendere da tale dichiarazione." Ancor più modestamente poi continuava: "Come la sospensione venne inflitta per iscritto, non sarebbe conveniente che per iscritto venisse dichiarata come tolta? O meglio, ancora si dichiarasse che non venne inflitta pei motivi per cui ad un religioso si può infliggere, cioè per [200] motivi infamanti, ma per altre ragioni? Veda V. S. che cosa si possa fare." Dal Canonico Don Rua aveva ricevuto una copia dell'opuscolo sulle cose di Chieri, perché lo esaminasse e si persuadesse che era farina del sacco di Don Bonetti. |
A015001254 |
Affretteremo il nostro ritorno." Quando e come avvenisse l'incontro dei due antagonisti, non si sa; ma il 24 aprile arrivò nell'Oratorio all'indirizzo di Don Rua ancora assente un altro biglietto del Colomiatti con la comunicazione che le patenti di confessione per Don Bonetti erano firmate; egli quindi o Don Bonetti passasse in Curia per ritirarle. |
A015001441 |
In seguito il Colomiatti, che in quella inchiesta agiva, nella qualità di giudice delegato per istruire il processo, mostrò di contentarsi che Don Bonetti lasciasse travedere se aveva sospetto su qualcuno; ma Don Rua, che faceva le parti di [232] Don Bosco e di Don Bonetti assenti, lo dissuase da simile pretesa [186].. |
A015001576 |
Due inviti gli fecero pure i Salesiani, avendolo pregato Don Rua di venir a dire la Messa della comunione generale il 29 per la festa di San Francesco, e Don Francesia di andare a Valsalice per la medesima celebrazione, trasportata di due giorni. |
A015001577 |
Egli non avrebbe dovuto far altro che interrogare i testimoni, se ve n'erano, raccogliere le loro deposizioni e poi mandare tutto a Roma; invece, aderendo al desiderio di monsignor Gastaldi, agì nell'intento di ottenere una conciliazione fra le parti, nel che Don Rua pareva secondarlo. |
A015001577 |
Il Beato, leggendo in lettere di Don Bonetti e di Don Durando queste notizie, pianse quasi di dolore al vedere sorpresa la buona fede dei suoi e fece tosto scrivere a Don Rua queste sue testuali parole: "Né esso Don Bonetti né alcun altro della casa tratti di questa questione senza preventivo avviso della Congregazione del Concilio e sempre d'accordo con Don Bosco. |
A015001577 |
Quando monsignor Fissore venne a Torino per eseguire la missione affidatagli, Don Bosco era a Roma; onde conferì con Don Rua. |
A015001578 |
Sempre in vista di un componimento, monsignor Fissore aveva già ottenuto una dichiarazione firmata da Don Rua e da Don Bonetti contro i libelli e ne avrebbe voluta anche un'altra da Don Bosco per presentarla a monsignor Gastaldi, ma Don Bosco non la mandò, fece fare anzi inutili tentativi per riavere la precedente; ne lasciò invece una del tenore seguente nelle mani del cardinale Nina.. |
A015001617 |
Don Dalmazzo gli telegrafò nel pomeriggio del 18 maggio, ricevendo da Don Rua questa risposta: "Sanità assai disturbata impedisce papà mettersi in viaggio.". |
A015001620 |
Rincresce Nina ritardo, dovendo egli il ventotto partire." E Don Rua da capo: "Impossibile umanamente venuta padre. |
A015001669 |
Don Dalmazzo, obbedendo alla chiamata di Don Rua, partì immediatamente per Torino, donde poté inviare al cardinale Nina notizie poco buone sulla salute di Don Bosco, il quale stava in piedi e si moveva per casa, ma non era in condizione d'intraprendere viaggi. |
A015001891 |
Don Rua rispose essere difficile accogliere la domanda per difetto di personale; tuttavia la Marchesa mandasse distinte notizie. |
A015001891 |
Non sapendo come fare, sì rivolse nel 1879 per consiglio e per informazione al padre Valente, gesuita, che ne scrisse al suo illustre confratello torinese padre Secondo Franco, e questi rimise la lettera a Don Rua, dicendosi molto contento di poter concorrere in qualche cosa al bene che i Salesiani facevano e a dilatarlo [240]. |
A015001892 |
In seguito il Beato non poté più occuparsi della cosa fin verso la fine di maggio, quando le inviò questa lettera, della quale Don Rua gli preparò la minuta.. |
A015001921 |
Cominciava così la sua lettera in data 26 luglio 1883 a Don Rua: "Mi è stata di grande dolore la risposta negativa. |
A015001927 |
Due cose vi sono da notare: la costanza del sacerdote Filippo Giulio Contessa nel tentare tutte le vie per dare alla sua patria una casa salesiana, e l'inclinazione di Don Bosco e di Don Rua a secondarlo senza che mai venissero fuori condizioni accettabili. |
A015001927 |
Sulla prima lettera il Servo di Dio scrisse: "Don Rua legga e vedrà una bella proposta forse effettuabile." Ma né la prima proposta né le seguenti furono mai tali da eliminare le incertezze di quel "forse".. |
A015001999 |
Egli non dava un passo senza renderne conto a Don Bosco, che si trovava a Marsiglia, e per ordine suo anche a Don Rua, facendo questo in lunghe lettere piene di brio e di buon umore. |
A015001999 |
"Monsignor Arcivescovo, scriveva egli a Don Rua [259], ci vuole in Siviglia ed in altri punti della sua vastissima Archidiocesi. |
A015002026 |
"Sono conchiuse le trattative in Utrera, aveva scritto Don Cagliero nella citata lettera a Don Rua, e sei Salesiani sono offerti pel prossimo ottobre." Ma la data non corrispose esattamente alla previsione.. |
A015002076 |
Don Bosco lo prese e lo portò con sè a Roma, dandolo in esame a Don Rua; ma si vide che neppure con quello si salvava l'indipendenza economica e la libertà d'azione da lui voluta. |
A015002076 |
Quando però egli fu di ritorno in maggio, il lavoro di conciliazione intrapreso dall'Arcivescovo aveva avuto esito felice: la consegna venne fatta e la Società Operaia, invece di tante pastoie, si contentò di un'esposizione compilata da Don Rua con tatto finissimo e ad essa dal medesimo rilasciata [272].. |
A015002091 |
Don Rua per ogni evenienza aveva già adocchiato varie località in quei paraggi, senza però determinarsi per alcuna. |
A015002130 |
In una conferenza che ebbero con Don Rua, Don Durando e Don Cagliero si abbozzò un capitolato contenente la promessa di mandare a Faenza tre Salesiani nel mese di giugno, purché il locale designato fosse allestito in modo corrispondente al bisogno.. |
A015002133 |
Al Vescovo scrisse Don Rua, che ne ricevette risposta immediata, auspicante la pronta apertura della casa. |
A015002225 |
Nel dì della morte noi l'abbiamo trovato a Firenze intento con Don Rua a risolvere increscevoli difficoltà e a studiare la maniera di dare un assetto migliore e definitivo a quella casa. |
A015002335 |
il 21 febbraio 1882 a Don Rua, sperando di vieppiù trarre su questa Archidiocesi la protezione di questo Santo, [372] ed affine di mostrare sia la mia benevolenza alla Congregazione Salesiana, checché siasi pubblicato alle stampe in contrario; sia il mio vivo desiderio che questa Congregazione abbia coll'attuale successore di San Massimo, tutti quei rapporti, che le regole del Vangelo e della Chiesa esigono che tutte le congregazioni religiose conservino col Capo della Diocesi." Fu forza di ringraziare non accettando, perché la cancellata era troppo alta e per adattarla bisognava spenderci almeno quanto sarebbe occorso a provvederne una nuova.. |
A015002347 |
La notizia che il Beato conduceva questa pratica, trapelò; infatti il 28 aprile Don Rua in via confidenzialissima fu informato che Monsignore per mezzo di persone influenti mandate o incaricate a Roma, aveva o avrebbe brigato per mandare a monte quel tentativo [310]. |
A015002659 |
Quanti sacrifizi costerà ancora a Don Bosco la chiesa del Sacro Cuore di Gesù! Si può ben dire, e lo conferma Don Rua nei processi, che tale opera logorò gran parte delle sue forze. |
A015002847 |
La signora Bernardina Magliano-Sollier, dimorante in Torino, era una ricca vedova, che fu molto larga di soccorsi a Don Bosco, a Don Rua e per l'oratorio festivo a Don Pavia. |
A015003128 |
Don Rua, Don Cagliero e tutti i presenti gli fecero festa, congratulandosi con lui.. |
A015003254 |
La sua questua é veramente miracolosa in questi momenti in Francia, dopo tante disgrazie."L'Ispettore, temendo assai per la sua [503] salute, manifestava poi a Don Rua il dubbio, se non fosse il caso di fargli sospendere tante fatiche.. |
A015003254 |
Scriveva il 2 marzo a Don Rua: "Don Bosco non ne può più: é sì oppresso e sempre attorniato da persone, che non si sa come fare a parlargli delle cose più urgenti e fargli conoscere almeno le cose più importanti della corrispondenza. |
A015003257 |
La prima è una risposta a Don Rua sul da farsi riguardo alla cancellata offerta da monsignor Gastaldi per la chiesa di San Giovanni Evangelista [439]. |
A015003259 |
Car.mo D. Rua,. |
A015003282 |
Non di tutte le soste indicate nella lettera a Don Rua possediamo notizie. |
A015003289 |
Nell'itinerario comunicato a Don Rua c'era Grasse e Cannes. |
A015003310 |
Don Rua attestò nei Processi d'aver visto due mesi dopo la Rohland, venuta a Torino in pellegrinaggio di riconoscenza durante le feste di Maria Ausiliatrice, secondo la promessa fattane a Don Bosco.. |
A015003360 |
Quest'ultimo gli recava le comunicazioni d'ufficio da parte di Don Rua; a informarlo di affari delicati li aveva preceduti Don Bonetti [452], poiché Don Bosco intendeva di proseguire per Roma.. |
A015003574 |
Dal 1882 la madre mandò ogni anno a Don Bosco e poi a Don Rua cinquecento franchi per le opere salesiane [488].. |
A015003613 |
Egli ignorava che Don Bosco fosse assente; quando seppe che era in Francia confidò egualmente il convertito agli aiuti spirituali di Don Rua, di Don Cagliero e di tutti gli altri "pii religiosi", ravvisando nei figli lo spirito del padre.. |
A015003763 |
Don Rua doveva pagare nel corso di questa settimana un debito abbastanza grosso. |
A015003775 |
Gliene scrisse il I° febbraio del 1885, con molta discretezza, segnalando solo il bisogno; infatti, accennati gli effetti della catastrofe, si limitò a dire: " La Divina Provvidenza ci ha sempre aiutati e nel momento di un bisogno così eccezionale non ci abbandonerà." Una chrétienne lettre di lei gli recò mille franchi prontamente inviati dalla sua carità e non men prontamente spesi da Don Rua. |
A015003793 |
Scriveva infatti Don Bosco: "Anzitutto Le dirò che gli affari che ci riguardano sono stati regolati da D. Rua secondo le intenzioni da Lei manifestate nelle sue lettere e a me personalmente. |
A015003926 |
Don Rua sta meglio; il conte Colle non sta meglio. |
A015003936 |
Raccomando Don Rua alle sue buone preghiere; la sua salute [609] non é come si desidera. |
A015003945 |
Una suora di Maria Ausiliatrice, mandata da, Don Rua ad assisterla, si valeva di questo mezzo infallibile per infonderle coraggio e rassegnazione nei momenti critici.. |
A015003946 |
Don Rua il 19 dicembre, ringraziandola di mille franchi, la rassicurò scrivendo: "Noi non conosciamo punto la profezia che circola, attribuita a Don Bosco. |
A015003947 |
Finché sopravvisse a Don Bosco, ripose tutta la sua confidenza e venerazione in Don Rua, del quale con l'intuito delle anime sante aveva già scoperto le rare virtù e i doni soprannaturali. |
A015004135 |
Sullo stato della pratica lo interpellò per mezzo di Don Rua, che gliene scrisse a Marsiglia. |
A015004137 |
Carissimo D. Rua,. |
A015004385 |
Vedendolo declinare sensibilmente, Don Rua non lo abbandonò per tutta la notte e con lui stette il barone Alberto della Torre nipote del morente e a lui carissimo per lunga e intima comunanza di affetti, di religiosi sentimenti e di carità premurosa verso il prossimo.. |
A015004386 |
Quindi, nascosta la fiammella della candela con un paralume per rendere [653] oscura la camera, Don Rua si ritirò qualche istante. |
A015004392 |
Don Rua, annunziandogli quei suoi cari, lo pregò di volerli benedire ancora una volta, ed egli col capo fe' cenno di sì. |
A015004403 |
Don Rua ne gode assai e ci spera.. |
A015004495 |
Tutta la famiglia di Valdocco, soprattutto Don Rua, Don Lazzero, Don Bonetti, Don [659] Pavia etc. vogliono essere ricordati e assicurano particolari preghiere per Lei ogni giorno nella santa Messa. |
A015005686 |
fiscale della Curia, scrive e poi manda il suo cursore al nostro Istituto e fa chiamare a sé non uno de' Superiori, che si trovasse a casa, ma il Sac. Michele Rua, che da 8 giorni era assente da Torino. |
A015005835 |
Esposizione di Don Rua per la casa salesiana di Firenze.. |
A015005881 |
Carissimo D. Rua,. |
A015007073 |
Don Rua mi dice che fu pubblicato il decreto per gli esami straordinari per le scuole secondarie. |
A015007286 |
RUA Pref.. |
A015007347 |
Don Berto, Don Rua ed altri che la conoscono, le fanno ossequio e assicurano di pregare per Lei.. |
A015007384 |
Don Berto, Don Rua ed altri di questa casa Salesiana la salutano ed ossequiano. |
A015007401 |
PS. Don Berto, Don Rua etc. la ossequiano rispettosamente.. |
A015007410 |
Grazie a Dio godiamo buona salute, Don Rua, Don Berto ed altri che desiderano di conoscerla le fanno rispettosi ossequi. |
A015007626 |
E in una lettera del 28 aprile 1894 scriveva da Roma a Don Rua: " Io non ho ancora potuto vedere Roma, perché c'é sempre da scrivere, ma troppo mi preme assistere questo gran uomo di Dio, prender nota di quanto giungo a conoscere di lui, e aiutarlo in quel poco che posso." Don Viglietti in un suo diario sotto il 27 febbraio 1885:. |
A015007658 |
[23] Lettera a Don Rua, Gibilterra 14 febbraio 1881.. |
A015007659 |
[24] La medesima scena é descritta così da Don Bologna (lett. a Don Rua, Marsiglia, 9 febbraio): " Domenica a sera alle 6 con due omnibus i missionari, le Suore, Don Bosco ed il sottoscritto si recarono all'Umberto I. Era notte, il mistrale era in furore. |
A015007678 |
[42] Lettera di Don Bologna a Don Rua, Marsiglia 9 febbraio 1881.. |
A015007691 |
[55] Lettera a Don Rua, Nizza 22 marzo 1881.. |
A015007701 |
La corrispondenza comprende ottantadue lettere, delle quali settantacinque di Don Bosco, una di Don Barberis, tre di Don De Barruel e tre di Don Rua. |
A015007707 |
Se così non fosse stato, Don Bosco e Don Rua non gli avrebbero scritto in francese. |
A015007765 |
di Don Sala a Don Rua, TORINO 3 maggio 1881.. |
A015007786 |
di Don Bonetti a Don Rua, Aosta 20 marzo 1881.. |
A015007787 |
di Don Rua a Don Bonetti, Torino 8 aprile 1882.. |
A015007827 |
di Don Rua a Don Bonetti, Torino 8 aprile 1881. |
A015007886 |
della Marchesa a Don Rua, Napoli 7 giugno 1881. |
A015007915 |
a Don Rua, Firenze 2 luglio 1881.. |
A015008017 |
di Don Savio a Don Rua, Roma 20 febbraio 1883.. |
A015008069 |
Predicarono Don Rua e Don Lazzero. |
A015008087 |
"D. Rua nota come esso abbia sempre osservato che la riuscita della quinta ginnasiale dipende sempre dal Professore. |
A015008098 |
Il padre Anton Maria, cappuccino, apostolo della regione tolosana, fece nel 1890 questo confronto fra il parlare e trattare di Don Bosco e quello di Don Rua: "Oh l'ho udito predicare [Don Rua]: parla con la stessa sublime semplicità. |
A015008114 |
[440] Mme Lambot-Miraval a Don Rua, Brignoles 22 febbraio 1891.. |
A015008188 |
[488] La relazione fu scritta a Don Rua sei anni dopo il fatto, in occasione della morte di Don Bosco (Cháteau du Pont Jarno Champdeniers, Deux Sévres, 5 febbraio 1888).. |
A015008190 |
[490] La relazione fu inviata a Don Rua per istanza della miracolata da suo cognato des Bouillons solo nel 1897; perciò il relatore dichiara di non ricordar più il mese. |
A015008272 |
[572] Sua lettera a Don Rua, Este 21 ottobre 1881 (arch. num. 4945).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000130 |
D. Rua e D. Cagliero ed altri preti mi fecero molte domande cui ho dato la dovuta risposta.. |
A016000264 |
Un giorno, già sul punto di mettersi in cammino, aveva i calzoni in tale stato, che, non essendovi tempo di fare diversamente, Don Rua si tolse in fretta i suoi e glieli diede. |
A016000316 |
Una notizia generale si legge nella già citata circolare di Don Rua agli Ispettori: "Circa la metà del corrente mese arrivò a Marsiglia, donde ci scrivono che Don Bosco è tutto occupato dai forestieri; in ogni tempo si vedono entrare nella casa vetture con ammalati più o meno disperati, che vengono a ricevere la sua benedizione in cui hanno una fiducia illimitata". |
A016000575 |
Per questioni canoniche poi intimò a' suoi preti sospensioni senza numero, e per motivi discutibili sollevò molte cause dinanzi alle Congregazioni Romane; tanto che nei processi Don Rua dice di sapere che una volta il cardinale Oreglia, dovendosi recare nel nativo Piemonte, ricevette da Pio IX l'incarico di raccomandargli che trattasse più amorevolmente il suo Clero [84].. |
A016000647 |
Don Bosco affidò il pubblicista a Don De Barruel, che lo condusse da Don Rua. |
A016000647 |
Don Rua, "tipo caratteristico d'italiano", scrive il giornalista, aveva le mani nella corrispondenza. |
A016000648 |
Appunto per il disbrigo della corrispondenza, talora di [115] carattere delicato, Don Bosco sul finire di aprile [94] aveva chiamato Don Rua a Parigi. |
A016000648 |
Il 2 maggio Don Rua scriveva al Direttore dell'Oratorio: "Non puoi farti un'idea delle montagne di lettere che sono qui, in aspettativa di risposta: non tre, ma sei o sette segretari sarebbero necessari. |
A016000649 |
Don Rua non ismise il suo lavoro, ma disuggellava buste, scorreva con l'occhio gli scritti, annotava e riponeva o senz'altro cestinava, e intanto raccontava all'intervistatore episodi della vita di Don Bosco e particolarità delle sue fondazioni. |
A016000649 |
Il giornalista della Liberté mosse a Don Rua una serie di domande per istrappargli notizie fresche da ammannire ai lettori; ma non potè spillare gran che. |
A016000649 |
Quando quegli chiese se fosse vero che Don Bosco guariva i malati, Don Rua e Don De Barruel sorrisero e il primo gli rispose: - Tutto quello che egli può fare, si è di pregar Dio per essi [95].. |
A016000710 |
Alla presenza dunque di Don Rua cominciò a tirar fuori e si trovò aver egli raccolto parecchie migliaia di franchi.. |
A016000710 |
Don Rua ricordava un episodio singolare. |
A016000713 |
Madama Lachèze scriveva da Angers, il 4 febbraio 1888 a Don Rua: "Noi piangiamo amaramente la perdita del nostro Padre Don Bosco. |
A016000715 |
Da Trouville - sur - mer il 6 febbraio la signora A. Mérigant al medesimo Don Rua: "Con dolore ho appreso la morte del loro santo fondatore. |
A016000946 |
Don Bosco prese ivi la refezione di mezzogiorno con Don Rua e i segretari, col padre Picard, con l'abate Le Rebours, curato della Maddalena, con un Vicario Generale di Sua Eminenza e con altri [146]. |
A016000997 |
Don Rua assisteva il Servo di Dio.. |
A016000999 |
Ora l'importante è che non le si cambi destinazione, - Benedettele e sceso nel cortile, gli sfilarono davanti una a una le signore, ricevendo da lui una medaglia di Maria Ausiliatrice e rimettendo a Don Rua mazzettini di biglietti.. |
A016001060 |
Così una lettera scritta da Quimper a Don Rua l'8 ottobre 1894 accenna a una signora che, benedetta da Don Bosco a Parigi, guarì da un male fisico e da patemi morali. |
A016001060 |
Infatti nel mese di agosto il cappellano della famiglia, scrivendo a Don Rua per chiedere preghiere a nome della madre, descriverà lo stato del principe come tutt'altro che confortante. |
A016001070 |
Don Rua, che rese questa testimonianza, soggiunse: "Io lo intesi tosto a raccontare in Parigi, dove mi trovavo, occupato continuamente a sbrigare la copiosa corrispondenza di Don Bosco, coadiuvato da quattro altri segretari che lavoravano con mirabile alacrità" [184].. |
A016001196 |
Anche Don Rua e Don De Barruel tacevano, immersi in un'onda di sentimenti, che li rendevano cogitabondi. |
A016001196 |
Quante cose viste e quante udite! che laboriose giornate! come il loro buon Padre era stato onorato da ogni ceto di persone quali prodigi aveva operati per suo mezzo Maria Ausiliatrice! Finalmente la parola di Don Bosco li riscosse per dir loro: - Cosa singolare! Ricordi, Don Rua, la strada che conduce da Buttigliera a Murialdo? Là a destra vi è una collina e sulla collina una casetta e dalla casetta alla strada si stende giù per il declivio un prato. |
A016001213 |
Allorchè gli si fece vedere la nota con l'indicazione dei luoghi, dove giorno per giorno sarebbe dovuto andare nelle ore dei pasti, egli lesse attentamente e poi disse a Don Rua: - Oh, guarda che orario! Mi sarei aspettato una nota così concepita: Oggi visita alle tali chiese, poi pellegrinaggio al tale santuario; dopo domani digiuno e ritiro; quindi conferenza spirituale. |
A016001246 |
In una lettera, scritta da una signora di Lilla a Don Rua dopo la morte del Santo, si vede che spirituali benefizi le sue visite arrecassero alle persone inferme. |
A016001251 |
Lo accompagnò Don Rua. |
A016001256 |
Ma le rimembranze più commosse e più commoventi ricorrono nelle lettere di condoglianza, scritte a Don Rua nel febbraio del 1888. |
A016001318 |
Assente dalla città, il noto gentiluomo attestava tuttavia a Don Rua d'aver preso ugualmente parte "al felice compleanno del venerato e caro amico" e poi soggiungeva: "Se in 68 anni egli ha saputo fare tesoro di tante preziose gemme che splenderanno nella sua corona in cielo, il frutto delle sue fatiche resterà in terra a santificare numerose anime nell'uno e nell'altro emisfero. |
A016001318 |
Per la prima volta nel 1883 vi furono anche inviti diramati da Don Rua con una circolare, nella quale però faceva precedere la notificazione delle Quarantore e della festa di S. Luigi. |
A016001319 |
La medesima dama, facendo a Don Rua le condoglianze per la morte di Don Bosco, scriveva: "lo godo d'aver avuto la fortuna di conoscere personalmente questo Santo Padre nell'ultimo passaggio della nostra Regina Maria Pia per Torino. |
A016001581 |
Don Bosco cenava là tranquillo tranquillo con Don Rua, che gli doveva fare compagnia nel viaggio. |
A016001585 |
Nelle lunghe fermate non ci fu verso di far prendere un po' di cibo a Don Bosco; solo Don Rua un paio d'ore dopo il mezzodì "se la scialò, scrive il Du Bourg, con due uova al tegame". |
A016001589 |
Qui, spolveratisi un tantino, Don Bosco andò a ossequiare l'infermo, poi con Don Rua fu accompagnato alla cappella per celebrare. |
A016001616 |
Don Bosco e Don Rua, accompagnati dal De Charette fino alla stazione di Wiener - Neustadt, partirono per Torino la mattina del 17, rientrando nell'Oratorio il 18 verso mezzogiorno. |
A016001633 |
Don Rua che si era affrettato a scrivere in nome di Don Bosco e suo alla Contessa, mandando anche lettere collettive degli artigiani e degli studenti, ne ricevette la seguente risposta in lingua italiana.. |
A016001635 |
Molto reverendo Don Rua!. |
A016001639 |
La memoria di quei due giorni che Don Bosco con Lei, ottimo Don Rua, passava qui tra noi, ci rimarrà sempre carissima. |
A016001648 |
Sull'andamento della malattia il segretario Huet du Pavillon scriveva l'ultimo di luglio al medesimo Don Rua: "Dopo la loro partenza le condizioni di Sua Altezza sono sensibilmente, ma lentamente migliorate, e i medici cominciano a esprimere qualche speranza. |
A016001942 |
Riguardo ai Salesiani, il visitatore scriveva a Don Rua [332]: " Vae soli, dice lo Spirito Santo, ed io dico lo stesso del Collegio di Randazzo, il quale ha assoluto bisogno di un compagno in questa terra vulcanica; e converrà rivolgere il pensiero non altrove, ma a questa necessità, affinchè i confratelli abbiano presto un ispettore locale, al quale potersi rivolgere". |
A016002198 |
Gli fu portata in ottobre da Don Rua, recatosi dal Conte per ritirare danaro. |
A016002198 |
Mentre pertanto il Servo di Dio sollecitava Don Lemoyne a ultimarne la redazione in italiano, scriveva con la medesima data al Conte: "Don Rua avrà con sè la storia americana. |
A016002198 |
É stata scritta con tutti i particolari e non è breve, Don De Barruel procurerà di farne la traduzione; ma nel caso che egli non finisse in tempo, la terminerà Don Rua".. |
A016002609 |
Il sig. Don Rua poi ci dà la consolante notizia che la S. V. sarà pure tra noi verso la metà del mese venturo. |
A016003093 |
Don Prieri stesso aveva tratta la copia dall'originale, quand'era fra i segretari di Don Rua. |
A016003093 |
Nel corso della stampa di questo volume il salesiano Don Luigi Prieri ci comunicò la copia di una importante lettera scritta da Don Rua il 22 settembre 1908 al Bourne, ancora semplice Arcivescovo. |
A016003410 |
IL CAPPELLANO DELLA CONTESSA A DON RUA.. |
A016003973 |
Leffera a don Rua sulla dimora di don Bosco a Lilla.. |
A016004185 |
Una - dama della Regina del Porfogallo a Don Rua.. |
A016004251 |
Je fermai la marche en qualité de Curé, et Monseigneur me dit: Je voulais vous voir ces jours-ci, mais je suis si fatigué! Il ajouta, en parlant de Don Bosco et de son Compagnon Don Rua: Don Bosco prétend qu'il n'est pas le vrai, que c'est l'autre. |
A016004251 |
ils se mettaient en route, Don Bosco, Don Rua et lui. |
A016004421 |
Lettera di D. Cagliero a Don Rua.. |
A016004423 |
Caro Don Rua,. |
A016005414 |
D. Rua, D. Lazzero, D. Cagliero et autres se rappelent à votre souvenir et vous presentent ses respectueux hommages.. |
A016005557 |
Don Rua devait payer dans le courant de cette semaine une dette bien remarcable. |
A016005719 |
A cette heure vous avez reçu ma lettre qui vous participait que la somme di 1000 f. que votre charité nous a envoyé, est venu dans mes mains, et promptement depensèe par D. Rua. |
A016005793 |
Avant de tout je vous dirai que les affaires qui nous regardent ont été réglè par Don Rua selon vos intentions manifestées dans vos lettres et à moi même. |
A016005904 |
Don Rua est mieux; le comte Colle c'est pas mieux. |
A016005914 |
Je recommande Don Rua à vos bonnes prières: sa santé n'est pas comment on desire.. |
A016006075 |
D. Rua, D. Cagliero, D. Durando, D. Lazzero et on peut dire tous les Salésiens d'ici se rappèlent à votre bon souvenir, se recommandent à vos bonnes prières, et vous présentent leurs respectueux hommages.. |
A016006117 |
Je suis ici à San Benigno Canavese ou je parle très souvent de vous et de Madame avec D. Barberis, D. Rua, D., Durando ed altri che non ebbero la buona ventura de faire votre connaissance chez nous. |
A016006239 |
D. Rua, D. Cagliero, l'abbè Barruel qui sont ici avec moi, vous présentent leurs hommages respectueux, et moi, je prie bien souvent Notre Dame Auxiliatrice qui vous conserve tous les deux bien long temps en bonne santé.. |
A016006247 |
D. Cagliero dicte encore deux ou mieux trois retraites en Sicile, D. Rua prèche. à Couni [417] mais demain au soir celui ci sera à Turin.. |
A016006249 |
Lundi prochain (22) D. Rua ira à la Farlde vous faire une visite, vous porter de nos nouvelles et nous en porter des vôtres et accomplir l'affaire qui est le but principal de ce voyage.. |
A016006250 |
D. Rua aura avec lui l'Histoire Americaine [418]. |
A016006250 |
L'Abbé Barruel tachera de faire la traduction; mais dans le cas qui il puisse pas la achever, D. Rua même l'accomplira. |
A016006251 |
D. Rua vous signifiera le jour et l'heure de son arrivé.. |
A016006328 |
Je crois que D. Rua vous aura expliqué une idée.. |
A016006331 |
D. Rua a été instruit de nos affaires particulières. |
A016006341 |
D. Rua avec moi bénisse le bon Dieu et vous, Mr et Mme la Ctesse, qui nous aidez aussi puissamment à propager la gloire de Bon Dieu.. |
A016006342 |
D. Rua promptement a envoyé tout le necessaire pour mettre les travaux en mouvement et maintenant les choses marcent.. |
A016006357 |
D. Rua, D. Cagliero, D. Durando, D. De Barruel et tous les Salésiens demandaient de votre voyage, de votre santé, et de l'endroit de votre habitation. |
A016006360 |
D. Bosco est toujours avec les poches vides d'argent et D. Rua est insatiable pour en avoir. |
A016006455 |
Si telle payeur existe en Italie, qu'il vienne payer soissante et quinze mille fs que Don Rua devra payer pour nos missionnaires [703] d'Amerique, une autre somme presque semblable pour le trousseau, pour le voyage de ceux qui partiront au plutôt?. |
A016006579 |
De cette semaine vous receverez les papiers relatives à notre orphelinat de Rome; et D. Rua est entièrement à vos,.ordres pour accomplir vos saintes intentions à cet égard.. |
A016006592 |
D. Rua avec les Salesiens donne la retraite à S. - Pierdarena.. |
A016006602 |
Le voyage de D. Rua à Nice, à Marseille à raison de la santé publique, qui n'est pas encore très bonne, a été retardé. |
A016006615 |
D. Rua arrivera entre peu de jours, et il nous portera bien de vos nouvelles. |
A016006615 |
Je puis pas écrire, d'avantage; j'espère vous participer autres choses par la main de D. Rua.. |
A016006624 |
Pandant que D. Rua me portait le pli que vous savez, vous même m'avez adressez un paquet de Jusupes [430] de votre Ville, de votre jardin. |
A016006639 |
D. Rua vous envoye des nouvelles de l'orphelinat de Rome. |
A016006743 |
Nous sommes arrivés à Rome; notre voyage a été bon; les détaillés vous les receverez par mon secrétaire D. Rua. [438] Si vous ne pouvez pas [719] venir on priera bien pour votre santé. |
A016006752 |
Tous les enfans de nos maisons prient pour vous, demain moi et Don Rua dirons' tous les deux pour vous la sainte Messe.. |
A016006783 |
D. Rua, avec tous les Salésiens, vous présentent leur hommages affectueux et moi je serai pendant ma vie. |
A016006802 |
Par votre derniers lettre et par les nouvelles qui nous ecrivet D. Perot, votre santé n'est pas encore assez satisfaisante, pour ce la je pense de faire vous plaisir d envoyer Dom Rua a vous faire. |
A016006807 |
D. Rua connaît très bien vos intentions, les intentions de Madame et les miens.. |
A016006815 |
D. Rua nous donne la nouvelle que Mr Le Cte est un peu mien. |
A016006827 |
Don Rua ecrira lui même; volis lirai avec patience cette mauvaise ecriture.. |
A016006836 |
Je suis t oujours à Valsalice, Don Rua est à Este dans notre collège pour diriger la retraite des Salésiens de Lombardie. |
A016006870 |
É tutta scritta per mano di Don Rua, compresa la firma: SAC. GIOVANNI BOSCO. Non ci consta che sia stata mai pubblicata (App., Doc. I).. |
A016006896 |
- Ma io non lo conosceva, - rispose a sua giustificazione Don Rua.. |
A016006896 |
Don Rua, che aveva incaricato di quella traduzione Don Ercolini, gli ordinò di sopprimerlo insieme con altre notizie che a lui non constavano. |
A016006896 |
Ma il medesimo Don Rua disse poi al traduttore che l'autore erasi lagnato con lui della soppressione, essendogli stato narrato da Don Bosco stesso il fatto. |
A016006903 |
circolare di Don Rua agli ispettori, 29 marzo 1883.. |
A016006904 |
[39] Lettera di Don Ronchail a Don Rua, 24 febbraio 1883.. |
A016006907 |
[42] Riportato da Don Rua nella circ. |
A016006922 |
[57] Dei due primi fa menzione Don Rua in una seconda circolare del 5 aprile agli Ispettori.. |
A016006924 |
di Don Rua e lettera di Don De Barruel al conte Colle, Valence, 5 aprile 1883.. |
A016006953 |
[88] Lettera a Don Rua, 25 marzo 1888.. |
A016006965 |
[94] Don Rua nei processi dice di essere arrivato a Parigi tre giorni dopo il discorso fatto nella chiesa della Maddalena. |
A016006966 |
[95] L'opuscolo dell'ex - magistrato fa di Don Rua questa miniatura (pag. 61): "De taille moyenne, pále, et la figure amaigrie, l'oceil vif, Dom Rua est le type achevé de l'Italien distingué et diplomate. |
A016007075 |
[188] Lettera a Don Rua, 25 marzo 1888.. |
A016007116 |
[229] La relatrice fa questa osservazione su Don Rua: "Don Rua dans un autre genre nous fit aussi l'impression d'un saint, un autre Iouis de Gonzague".. |
A016007170 |
- 2° Una relazione incompleta di Don Rua, edita la prima volta in AMADEI, Il Servo di Dio Michele Rua. |
A016007225 |
[306] Lettera a Don Rua, Genova, S. Francesco d'Albaro, 31 gennaio 1888.. |
A016007239 |
[320] Lettera di Don Vespignani a Don Rua, Buenos Aires, 9 agosto 1882.. |
A016007243 |
[324] Alcune notizie si possono leggere in una lettera di Don Cagliero a Don Rua (App., Doc. 92).. |
A016007246 |
[327] Don Angelo Lago segretario particolare di Don Rua, morto in concetto di santità nel 1914. |
A016007388 |
A. MICHEL RUA.. |
A016007391 |
A. Michael RUA.. |
A016007399 |
A. Michel RuA.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000062 |
Per questo assicura il governo di tutta la Congregazione, creandosi d'accordo con la Santa Sede in Don Rua un Vicario generale che gli abbia poi a succedere dopo la sua morte; per questo organizza definitivamente le Missioni dell'America meridionale, ottenendo da Roma che siano affidate a un Vicario e a un Prefetto apostolico nelle persone di Don Cagliero e di Don Fagnano; per questo si preoccupa di riassettare la Casa Madre, affinchè si mantenga costantemente modello di tutte le altre; per questo infine rende normale [6] il noviziato quanto all'andamento interno e quanto alla procedura da seguire nelle ammissioni. |
A017000073 |
Onde a buon diritto il Servo di Dio Don Rua nei processi li qualificava senz'altro per visioni; anzi dichiarava di sentirsi portato a credere che Don Bosco riguardasse come un dovere da parte sua il render note per vantaggio spirituale delle, anime tali cose [11] mostrategli in sogno e che a questo lo movesse un impulso soprannaturale.. |
A017000188 |
- Durante la mia assenza, proseguì, il Capitolo si raduni almeno una volta al mese: dò a Don Rua i pieni poteri per presiedervi. |
A017000188 |
Don Rua vada qualche volta a visitarlo.. |
A017000193 |
Poi, fatti venire Don Rua e Don Cagliero, e indicando sul tavolo l'atto notarile, disse loro: - Qui c'è il mio testamento. |
A017000194 |
Poichè Don Bosco non aveva altro da aggiungere, Don Rua uscì dalla camera, probabilmente col cuore ben gonfio, sebbene all'esterno si padroneggiasse, com'era suo costume. |
A017000373 |
Due volte dalla Francia aveva fatto scrivere a Don Rua, affinchè gli dicesse chi giudicava conveniente che ve lo accompagnasse, se il segretario Don Berto o qualche altro. |
A017000373 |
Quale sia stato il parere di Don Rua, non lo sappiamo; ma il Santo trattenne a Sampierdarena Don Lemoyne per questo [66] scopo. |
A017000430 |
Don Rua comunicò questi auguri e queste raccomandazioni in una "buona notte ".. |
A017000433 |
In quei giorni Don Rua era andato a Tolone per ricevere dal conte Colle i centocinquanta [78] mila franchi promessi, dei quali il Buzzetti recò a Don Bosco una parte, cioè sessantasette mila: somma che in un batter d'occhio sfumò. |
A017000435 |
"E son tutti cattolici! " esclamava Don Lemoyne, scrivendo a Don Rua. |
A017000477 |
Don Lemoyne nella prima settimana di maggio scriveva a Don Rua queste accorate parole: "Stamane mi ha detto che la sua testa è molto stanca; tuttavia continua ad occuparsi delle cose della nostra Congregazione. |
A017000511 |
Ma Don Lemoyne angustiato scriveva ancora il 5 maggio a Don Rua: "In quanto al Vaticano, Monsignor Macchi dopo una settimana e mezzo non ha ancora risposto. |
A017000576 |
Nello stesso giorno Don Lemoyne indirizzò da parte di Don Bosco un biglietto a Don Rua con ordine di comunicarlo a tutte le case, affinchè si sapesse dell'udienza, delle cose ottenute a Roma e del prossimo ritorno [56].. |
A017000577 |
Il 6 maggio aveva fatto scrivere a Don Rua: "Don Bosco sta preparando una lettera che intende di mandare ai giovani, nella quale vuol dire tante belle cose ai suoi amatissimi figliuoli". |
A017000577 |
La lettera fu spedita il 10 maggio; ma Don Rua, non credendo conveniente leggerla in pubblico tutta intera, pregò d'inviargliene una copia che potesse andare per gli alunni. |
A017000577 |
La lettura fattane da Don Rua alla sera dopo le orazioni venne ascoltata dai giovani con tremore, massime perchè il Santo diceva d'aver conosciuto lo stato di molte coscienze. |
A017000659 |
Allora Don Rua era sofferente; ad altri incomodi si aggiungeva un attacco di lombaggine, che lo costrinse parecchi giorni al letto. |
A017000659 |
Si parla in essa di una "corazza " che Don Rua dovrebbe levarsi dal petto, perchè lo potrebbe stancare soverchiamente. |
A017000666 |
Dirai a D. Rua che si tolga la corazza dal petto, perchè potrebbe stancarlo troppo.. |
A017000908 |
Il 19 di quel mese faceva scrivere a Don Rua: "Un ultimo avviso a nome del signor Don Bosco. |
A017000986 |
Gradisca, ottimo Padre, i cordiali rispetti del sig. D. Bosco e di D. Rua e mi creda quale ho l'alto onore di professarmi con pienezza di stima.. |
A017001079 |
IL sogno fatto da Don Bosco a Roma, pressochè dettato a Don Lemoyne e letto da Don Rua una sera dopo le orazioni, portò le sue conseguenze benefiche. |
A017001089 |
DON RUA nota come esso abbia sempre osservato che la riuscita della quinta ginnasiale buona o cattiva dipende sempre dal professore. |
A017001099 |
Sono eletti membri di questa Commissione Don Rua, Don Bonetti, Don Lazzero, Don Durando, Don Cagliero. |
A017001114 |
- Giovani infermi dell'Oratorio si affidavano talvolta a ospedali cittadini; ma su proposta di Don Rua fu deciso di smettere tale consuetudine, dati gl'inconvenienti morali che avvenivano per causa di medici, di malati e d'infermieri. |
A017001126 |
Don Rua tenga una conferenza a tutti gli impiegati della casa in questo senso, ma attenda che prima siamo intesi fra di noi. |
A017001143 |
Don Rua è massacrato dal lavoro, dalle cure materiali, dai pagamenti, dalle liti. |
A017001145 |
Ho bisogno che Don Rua mi stia al fianco, per rimpiazzarmi in tante cose, che mi aiuti in ciò che io da solo stento a sbrigare. |
A017001145 |
Quindi Don Rua non abbia più occupazione diretta nella casa; e in quanto alla Società Salesiana si diano ad altri le tante occupazioni che esso sbriga e che sarebbero proprie di un economo. |
A017001193 |
DON RUA osserva come sia necessario determinare bene le attribuzioni dei due Direttori, perchè non nascano ombre, attriti, ecc.. |
A017001195 |
Don Rua, Don Francesia, Don Cagliero facciano una conferenza preparatoria; poscia interverrò ancor io di presenza per studiare il da farsi. |
A017001200 |
DON RUA chiede: E per ora come si fa?. |
A017001202 |
DON RUA osserva come sia necessario esaminare bene gli affari del Consigliere Scolastico e dell'Economo del Capitolo Superiore in relazione coi nuovo ufficio nella persona dei due Direttori degli studenti e degli artigiani nell'Oratorio.. |
A017001219 |
La mattina del 3 ottobre i Superiori vi stavano tenendo capitolo sotto la presidenza dì Don Rua, quando alle undici e mezzo giunse da Torino un telegramma annunziante che Don Bosco, alquanto migliorato, si avviava alla ferrovia per recarsi a San Benigno. |
A017001227 |
Anche Don Rua, che fin dalle prime mosse aveva accampate le sue obbiezioni, si piegava non per intimo convincimento che quella fosse la via migliore, ma unicamente per la sua innata docilità ai voleri di Don Bosco. |
A017001227 |
Dopo la sua partenza da Valsalice il Capitolo Superiore presieduto da Don Rua, vi si era ancora adunato cinque volte dal 18 al 20 settembre, riattaccando a tre riprese il discorso stilla questione dei due Direttori, sia per rendersi conto di eventuali difficoltà e pericoli, sia per escogitare un modus vivendi che potesse dare qualche affidamento. |
A017001228 |
Che cosa si sarebbe dovuto fare per i funerali e conte provvedere alla sepoltura? Don Rua opinava che, verificandosi la temuta catastrofe, si chiedesse al Governo la licenza di procedere al seppellimento nella chiesa dell'Oratorio e allegò alcuni fatti comprovanti la possibilità di ottenere la concessione. |
A017001229 |
Noi comprendiamo a pieno come Don Rua, che aveva agio di conferire confidenzialmente con il dottore Albertotti, medico di Don Bosco, e quindi conosceva meglio di chicchessia le condizioni reali del caro infermo, sentisse il dovere di far violenza a se stesso e guardare in faccia all'avvenire. |
A017001235 |
Onde il 7 agosto Viglietti scriveva a Don Rua: "Don Bosco, tolto quell'incomodo sul cuore, che mi mette in seria apprensione, starebbe bene. |
A017001289 |
Don Rua venne qui a Pinerolo per chiedermi danaro da inviare a D. Dalmazzo che chiedeva con premura da Roma per continuare le costruzioni. |
A017001310 |
Delle Signore egli scriveva a Don Rua: "I santi esercizi delle Signore furono benedetti da Dio e trovammo molte vocazioni ". |
A017001310 |
Le Suore tennero il loro Capitolo Generale, di cui Don Cagliero informava così il medesimo Don Rua: "Il Capitolo Generale delle Suore cammina a gonfie vele, perchè tracciato su quello dei Salesiani. |
A017001424 |
Gli stavano da presso Don Rua e Don Lazzero, con i quali studiava la maniera di pagare [222] urgentemente una somma di ventimila lire. |
A017001586 |
Ma Don Bosco, consideratis, considerandis, conchiuse che Don Rua rimettesse le venticinque lire e che a causa della lontananza scusasse la sua assenza. |
A017001886 |
Don Cagliero osservò che, se l'eletto fosse Don Rua, sarebbe necessario che lasciasse l'ufficio di Prefetto e che si cercasse un altro per quell'ufficio.. |
A017001888 |
A questo punto fece leggere da Don Rua la lettera che il Santo Padre gli aveva fatto scrivere in proposito da monsignor Jacobini. |
A017001889 |
Di tutto l'Arcivescovo rese informato Don Bosco; quindi al Cardinale Nina riscrisse il 19 dicembre, dicendogli intorno all'affare del Vicario: "E dapprima debbo ringraziarla dell'ultima venerata sua lettera, nella quale aveva la bontà di riferirmi come il Salito Padre avesse gradito la nomina, dell'ottimo Don Rua a Vicario generale del Rev.mo Don Bosco, con diritto a succedergli nel governo della Congregazione Salesiana. |
A017001889 |
In essa egli faceva il nome di don Rua; ma nell'adunanza capitolare non ne aveva detto nulla, senza dubbio perchè voleva prima aspettare il beneplacito del Santo Padre. |
A017001889 |
Sua Santità rimase oltremodo soddisfatta e tranquilla nell'apprendere come all'avvenire dell'Istituto Salesiano rimarrebbe abbastanza bene provveduto coll'affidarne il regime a Don Rua, qualora venisse a mancare l'egregio Don [278] Bosco, che Dio però conservi molti anni, al quale intento il S. Padre m'incaricò d'inviargli una particolare apostolica benedizione ". |
A017001890 |
Intanto Don Bosco veniva insinuando l'idea della necessità che Don Rua dovesse prendere in tante cose il suo posto, e lo ripeteva con crescente frequenza, dandone per motivo la propria salute e il bisogno di ordinare tutto a poco a poco.. |
A017001890 |
Qui poi, allargando a Don Rua la sfera dell'attività, senza dichiararne il vero motivo, egli preparava gli animi dei Confratelli a gradire il provvedimento. |
A017001892 |
Da qui innanzi pertanto Don Rua farà le mie veci in tutto; e ciò che posso far io può farlo lui, ha i pieni poteri del Rettor Maggiore: accettazioni, vestizioni, scelta di segretario, delegazioni ecc. |
A017001892 |
Io ho risposto che preferiva Don Rua, perchè è uno dei primi anche in ordine di tempo nella Congregazione, perchè già da molti anni esercita questo ufficio, perchè questa nomina avrebbe incontrato il gradimento di tutti i Confratelli. |
A017001892 |
Ma nominando Don Rua a Vicario, bisogna che egli rimanga totalmente in mio aiuto ed è necessario che rinunzi alla carica di Prefetto della Congregazione. |
A017001892 |
Mio Vicario generale nella Congregazione sarà Don Michele Rua. |
A017001893 |
Ciò udito, Don Rua, Don Durando e altri membri del Capitolo, dopo essersi letto ivi il § 2°, cap. III della Dist. |
A017001901 |
Io ringraziando il Santo Padre della sua benevolenza risposi proponendo a mio Vicario D. Michele Rua, perchè anche in ordine di tempo è uno dei primi della Società, perchè da molti anni esercita in gran parte questo uffizio e perchè in fine questa nomina avrebbe incontrato il pieno gradimento di tutti i Confratelli. |
A017001901 |
Perciò, o carissimi Figliuoli, dopo aver pregato per molto tempo il Dator d'ogni bene, dopo d'aver invocato i lumi dello Spirito Santo e la speciale protezione di Maria Vergine Ausiliatrice e del Nostro Patrono S. Francesco di Sales, valendomi della facoltà concessa dal Supremo Pastore della Chiesa, nomino mio Vicario Generale D. Michele Rua, attualmente Prefetto della nostra Pia Società. |
A017001912 |
Don Rua però non aveva indugiato tanto ad assumere l'ufficio di Vicario. |
A017001913 |
- Tutti si volsero sorridendo a Don Rua e: - Bravo, bravo! dicevano. |
A017001913 |
-Vidi Don Rua inginocchiato, ma non osava quasi di avvicinarmi a lui, perchè lo temevo troppo rigoroso. |
A017001913 |
Don Rua aveva quarant'otto anni compititi, dei quali ben quaranta passati con Don Bosco. |
A017001914 |
Espresse molto bene il generale sentimento Don Bellamy, scrivendo da Parigi a Don Rua il 15 dicembre: "Fu sempre felice per la nostra Pia Società il giorno dell'Immacolata Concezione, e quest'anno la nostra buona Madre ci ha regalata una notizia che fu da tutti i Salesiani accettata come il più prezioso, il più caro, il più desiderato dei regali, voglio dire la nomina ufficiale di Lei alla faticosa, ma dolce carica d'essere Padre della nostra Pia Società [...]. |
A017001915 |
Il favore dei primi mesi durò pieno e caldo anche dopo la morte del Santo, come si vide quando l'unanime suffragio degli elettori chiamò Don Rua a raccoglierne intera l'eredità. |
A017001935 |
- I chierici erano Anfossi, Cagliero, Francesia, Reviglio, Rua e Turchi, che tutti presero la cosa in ridere, tanto la loro umile condizione sociale e l'ancora modesta posizione di Don Bosco e dell'Oratorio sembravano escludere ogni verosimiglianza che fosse per toccare ad essi un sì alto onore. |
A017001938 |
Per provvedere abiti, oggetti e ornamenti Don Rua con una circolare stampata invocò il caritatevole concorso di signore, che conoscevano il nuovo Prelato [156]; anche la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fatta sua la circolare medesima, contribuì a procurarle maggiore diffusione. |
A017001961 |
Poi vennero i primi aiutanti: Don Rua, Don Cagliero, Don Francesia, Don Durando, Don Lazzero. |
A017002112 |
Don Lemoyne scrisse per lui a Don Rua: "Unisco la lettera del De Nardis di Penne. |
A017002122 |
DON RUA: - Il Calasanzio, il quale nel fondare i suoi orfanotrofii aveva lo stesso scopo che noi, accettò pure i sordomuti.. |
A017002135 |
DON RUA fa osservare: - Mi pare che convenga andare adagio nel fare queste insinuazioni. |
A017002138 |
DON RUA: - Si risponda semplicemente: che in genere il progetto ci piace, ma che non possiamo accettare.. |
A017002144 |
Dopo varie vicende il suo secondo successore cardinale Prisco ottenne da Don Rua i Salesiani, che hanno portato a grande floridezza la sezione maschile, interessandosi pure di quella femminile diretta da religiose.. |
A017002159 |
Don Dagliero tentò di concertare per il futuro un modus vivendi con Don Pagani, "diplomatico di una furberia non ordinaria ", come lo definì Don Rua; in ogni modo a gran fatica vi riuscì. |
A017002160 |
Don Rua temeva una condanna da parte della Sacra Congregazione, se non si stava al convenuto, che la diffida si desse cinque anni prima. |
A017002161 |
Nel 1885 Don Rua a Roma visitò il cardinale Martinelli per indagarne le intenzioni, riportando il convincimento che convenisse acconciarsi allo statu quo. |
A017002162 |
Don Rua mosse alcune rispettose osservazioni per giustificare il suo contrario modo di vedere, e Don Bosco rassegnatamente: - Fate come volete! - esclamò. |
A017002163 |
Ciò detto, ascoltò una serie di nuove considerazioni fatte da Don Rua sopra un progetto di Don Pagani per una ulteriore intesa. |
A017002163 |
In sostanza uno scrupolo di giustizia ratteneva Don Rua, secondo la cui opinione i Salesiani non dovevano ritirarsi da Magliano, finchè non fossero compiuti i cinque anni previsti nel capitolato; il ritirarsi prima ridondare a loro disonore; l'affare dei Concettini, di Albano e di Ariccia averli già pregiudicati nell'opinione di molti. |
A017002185 |
DON RUA aggiunge che frattanto D. Belmonte s'intenda colla signora Garibaldi.. |
A017002189 |
DON RUA opina che per il campanile sarà meglio ordinare i comitati. |
A017002193 |
DON RUA osserva che D. Cerruti Ispettore della Liguria fece visita a quell'Arcivescovo per intendersi su questo punto.. |
A017002195 |
DON RUA domanda se il parroco sarà amovibile o inamovibile.. |
A017002198 |
DON RUA espone che per questo ufficio pare che i voti di tutti cadano su D. Braga.. |
A017002202 |
DON RUA propone che si faccia firmare dalla Curia una carta che dichiari la nostra libertà nel togliere o mettere un sacerdote o un altro che avrà cura delle anime.. |
A017002226 |
Nel Belgio il primo istituto salesiano, intitolato a S. Giovanni Berkmans, fu aperto a Liegi da Don Rua nel 1891; ma il suo promotore per arrivare alla meta svolse un'azione non mai interrotta, che ebbe principio otto anni avanti. |
A017002237 |
Allorchè Don Rua partecipò ufficialmente al Capitolo Superiore che la casa di Barcellona era aperta, s'interrogò Don Bosco se non fosse meglio eleggere per la Spagna un Ispettore a sè. |
A017002286 |
Don Rua commosso le rispose di farle consegnare subito al di Franqueville.. |
A017002286 |
Don Rua nè aveva nè sperava di presto avere che mandare; onde scrisse al di Franqueville narrandogli l'imbarazzo e pregandolo d'indurre l'abate Pisani a pazientare ancora un poco. |
A017002329 |
Don Rua si disse persuaso che, se fosse accettato, sarebbe di peso alla Congregazione. |
A017002334 |
- Suo padre, notò Don Rua, lasciò ad Alassio un debito di oltre a seicento lire.. |
A017002338 |
Don Rua lo diceva buonis�simo; Don Cagliero si appellava al Diritto Canonico, che interdice l'ingresso nelle Congregazioni religiose agli onerati da debiti. |
A017002345 |
Don Rua aiutò a sciogliere il nodo esaminando il catalogo, dove trovò che il postulante non era stato ancora regolarmente ascritto. |
A017002346 |
- Don Rua spiegò il suo concetto, domandando se non si potesse istituire per costoro una classe [374] simile a quella dei terziari, come hanno i Francescani nei loro conventi. |
A017002346 |
Riguardo ai coadiutori, Don Rua il 6 settembre espose una sua idea, che aveva già espressa precedentemente, ma in assenza di Don Bosco. |
A017002347 |
Bisogna sapere che quell'anno per la prima volta egli dal settembre in poi, non bastandogli più le forze, aveva lasciato di confessare gli esercitandi e rimesso a Don Rua tale ufficio; onde il 12 del mese disse: - In questa muta di esercizi mi trovo molto più in libertà giudicando delle vocazioni, perchè non ho confessato. |
A017002353 |
Avendo poi Don Rua osservato che era alquanto malaticcio: -Ebbene, disse Don Bosco, non prendiamoci obblighi; vediamo se può disimpegnare i suoi doveri di scuola. |
A017002354 |
Don Rua prenda quei confratelli più anziani, ai quali altri avrebbe difficoltà di far fare il rendiconto. |
A017002361 |
- Temo, disse Don Rua, che Graziano non abbia ancora abbastanza pratica per dare simili giudizi.. |
A017002365 |
Ecco la risposta del Santo: - Le confessioni dei Confratelli le affido a Don Rua, il quale confesserà nel mio confessionale in sacrestia. |
A017002365 |
Perciò Don Rua nell'adunanza del 28 ottobre lo pregò di dire come intendesse di regolare la cosa. |
A017002365 |
Sarà ben difficile che io possa ripigliarlo; ma, se questo accadesse, Doli Rua passerebbe a confessare in chiesa sotto il pulpito. |
A017002367 |
Don Bosco non trovò nulla da ridire e concluse: - Con quei di quarta e di quinta ginnasiale s'insista sovente che vadano a confessarsi da Don Rua. |
A017002368 |
Il 2 ottobre, quando il Capitolo Superiore stava radunato a S. Benigno sotto la presidenza di Don Rua, si discusse sull'eventualità di allestire nell'Oratorio una sala da pranzo per Don Bosco e i Capitolari. |
A017002371 |
DON RUA fa presente che per avere questo vantaggio del refettorio progettato, bisognerebbe che D. Bosco stesse all'orario nello scendere a pranzo, poichè i suoi affari lo portano a ritardare sempre di 10 ovvero 20 Minuti. |
A017002373 |
DON RUA nota che 25 anni fa tardando D. Bosco al solito nello scendere a pranzo ed essendosi dette le Preghiere e incominciato a mangiare senza di lui, ne ebbe dispiacere. |
A017002374 |
DON LEMOYNE propone e D. Rua presenta il progetto che si destini per sala da pranzo del Capitolo la stanza ultima del primo piano vicina alla Chiesa di S. Francesco che ha le finestre sul terrazzo.. |
A017002467 |
D. Rua non ha più danaro; pensaci tu a mandargliene. |
A017002478 |
Ne inviò copia a Don Rua la figlia nel 1891, dopo la morte della madre, scrivendogli che, se la mano non le fosse, ribelle, avrebbe voluto trascriverle un po' più calligraficamente, in modo cioè più atto a esprimere tutto il suo rispetto pour une si sainte mémoire. |
A017002478 |
Qualche lacuna, segnata con puntini, è della copiatrice stessa, che lasciò in bianco le somme delle elemosine inviate all'Oratorio e notizie di affari a Don Rua ben noti. |
A017002501 |
D. Rua e D. Cagliero e tutti i Salesiani furono edificati della breve sua dimora fra noi e speriamo di poterla ben altre volte possedere in questa casa che io intendo che sia tutta casa sua.. |
A017002675 |
Nell'andata fece una breve sosta a Torino, ma non vi trovò Don Bosco; [410] visitò tuttavia da capo a fondo l'Oratorio, accompagnato da Don Rua, che lo consigliò a tornare in maggio per la festa di Maria Ausiliatrice. |
A017002758 |
Nel caso che non possa io, Le darà Don Rua i particolari desiderati dalla sua lettera.. |
A017002765 |
Per non tenerlo più a ]ungo in sospeso, Don Bosco due giorni dopo incaricò Don Rua di comunicargli il suo pensiero, e Don Rua scrisse al Principe il 28 del mese: "Il nostro caro Don Bosco sta male e perciò lo sostituisco nello scrivere. |
A017002802 |
Sul tardi chiamò Viglietti e gli fece scrivere così a Don Rua: "Don Bosco le si raccomanda perchè voglia incaricare qualcuno dell'Oratorio di trascrivere e spedire a Nizza le iscrizioni che stanno sotto i portici. |
A017003029 |
Era invalso l'uso che Don Rua ne desse avviso ai Cooperatori torinesi insieme con l'annunzio della festa di S. Luigi. |
A017003039 |
Padre reverendissimo, mi aiuti, mi aiuti! Degnisi di salutare il suo grande aiutante di campo Don Rua e Don Durando. |
A017003064 |
Allora feci chiamare Don Rua che si meravigliò dell'accaduto e dovette toccare con mano l'intervento della divina Provvidenza.. |
A017003064 |
Apro la prima che mi viene in mano e trovo una [486] somma piuttosto importante che m'inviava un Cooperatore e superava quella chiesta da Don Rua. |
A017003064 |
Don Rua si partì da me visibilmente preoccupato. |
A017003064 |
Il Servo di Dio, ricevutele, gli fece osservare un monte di lettere e pieghi giuntigli da poco e gli disse queste testuali parole: - È venuto questa mattina da me Don Rua rappresentandomi l'urgenza che lo spingeva di trovare una considerevole somma di danaro, perchè scadeva in quel giorno una grossa cambiale e non possedeva in quel momento un centesimo. |
A017003118 |
Anzi Viglietti pregava Don Rua di provvedere, affinchè egli deponesse pure l'idea di recarsi Il 17 agosto a S. Benigno per gli esercizi spirituali degli aspiranti; lo informava pure essere suo proposito di recarsi a tutte le mute, mentre le forze non gli bastavano e i medici chiamavano quello un grande sproposito. |
A017003134 |
I buoni uffici di Don Rua risparmiarono a Don Bosco commozioni, giudicate dai medici pericolose, nel suo genetliaco e nella partenza dei giovani per le vacanze; ma quanto a prolungare la villeggiatura ottennero solo il guadagno dì una settimana. |
A017003142 |
DON RUA presenta il progetto proposto da D. Bosco per l'abolizione della quinta ginnasiale nell'Oratorio.. |
A017003145 |
DON RUA dà relazione compendiata delle sue osservazioni. |
A017003148 |
DON RUA fa notare che togliendo noi dalla terza e dalla quarta i migliori giovani per la carriera religiosa ed ecclesiastica è naturale che in quinta ci rimangano i meno buoni.. |
A017003150 |
DON RUA gli risponde che questa voce non si potrebbe spargere, perchè i giovani avrebbero comodità di andare negli altri nostri collegi dove completerebbero il corso.. |
A017003157 |
DON RUA fa notare elle, tolti in gran parte i corsi accessori, si toglierà ai professori l'occasione di parlare in iscuola dell'esame di licenza ginnasiale e quindi di eccitare i giovani ad idee di onore in mezzo al mondo.. |
A017003162 |
DON RUA passa a parlare del catechismo nelle scuole. |
A017003208 |
Quest'anno però c'era qualche cosa più della tradizione: bisognava comunicare ufficialmente la designazione di Don Rua a Vicario generale [312]. |
A017003248 |
Don Bosco ricevette questa lettera il 24 aprile, quand'era a Nizza Mare, dove gli in rinviata da Don Rua; quindi anticipò di alcuni giorni la sua partenza per Torino [317]. |
A017003296 |
Don Rua, che in maggio era andato a visitare i Salesiani e le Suore in Sicilia, avrebbe voluto nel ritorno esaminare lo stato delle spese fatte, ma vi si richiedevano più giorni che egli non ne potesse disporre. |
A017003373 |
Don Bosco però la pensava diversamente nè credette ancora ve�nuto il tempo di prendere tale provvedimento: soltanto l'auto�rità di Don Rua gli dava affidamento che in quelle case, poste fuori dell'orbita di Superiori immediati, si mantenesse lo spirito della Congregazione. |
A017003373 |
Don Rua, conosciuto il volere di Don Bosco, piegò docilmente il capo. |
A017003373 |
Ne teneva il governo Don Rua; ma il cumulo di affari che gravavano sulla sua persona e ne assorbivano le laboriose giornate, lo indusse nel 1885 a proporre la nomina di un uomo prudente, a cui fosse commessa quella cura. |
A017003378 |
Ne sarà causa l'aria? o l'umidità del locale nuovo? o il troppo studio? o le altre occupazioni? Don Rua inviti il nostro medico dottore Albertotti, il medico di quella casa e il dottor Fissore a fare una visita sanitaria e poi riferire. |
A017003411 |
Egli, accolta paternamente l'ambasciatrice e udita l'ambasciata, rispose in tono faceto: - Eh, sì! Adesso non comando più io su Don Bosco! Ora Don Bosco ubbidisce a Don Rua e al medico; e se questi me lo permettono, volentieri andrò a Nizza, e là mi metterò ben in alto, perchè tutte mi vedano.. |
A017003504 |
Perdurava la lotta, quando il 18 maggio arrivò a Faenza Don Rua, reduce dal suo viaggio in Sicilia. |
A017003512 |
Pareva a Don Rua che in circostanze speciali versassero i Salesiani di Faenza e che convenisse tenerne conto. |
A017003517 |
Trovavasi allora in Sicilia Don Rua, che si affrettò a raccogliere gli elementi necessari per una relazione resa pubblica dalla stampa [347]. |
A017003583 |
Don Bosco, interpellato da Don Rua come la pensasse, rispose: - Abbiamo già troppa carne al fuoco. |
A017003583 |
Don Rua chiese di proporre l'andata per il 1889; ma Don Bosco replicò: - E a che serve fissare anche il 1890? Adesso non possiamo, mancando di personale. |
A017003588 |
Il Canonico nel giugno del 1887, venuto all'Oratorio con Don Gennari parroco di S. Stefano, fu col medesimo invitato a esporre lo stato delle cose dinanzi al Capitolo Superiore, presieduto da Don Rua. |
A017003604 |
Anche per questo motivo si verificò quello che Don Rua pose in bel rilievo dinanzi ai giudici del tribunale apostolico [359], attestando che "giammai avvennero durante la vita di Don Bosco scissure fra le varie sue case, e neppure alla sua morte nessun movimento nè collettivo nè individuale si manifestò contro le sue disposizioni, e l'andamento continuò come quando egli le governava ".. |
A017003604 |
Don Bosco ne fece la dura esperienza fin dagli inizi, allorchè di otto giovani preparati da lui in due volte con mille cure e sacrifizi al chiericato, uno solo rimase da ultimo al suo fianco: Don Michele Rua, Di mano in mano poi che la Società Salesiana pigliava forma e stabilità, il numero di questi abbandoni diveniva relativamente meno considerevole; pure vi furono defezioni assai dolorose. |
A017003638 |
Intanto comincia mandare a D. Rua una nota di quanto ti sarà necessario per l'anno venturo e ci adopreremo per provvedere le cose occorrenti per lavorare alla maggior gloria di Dio.. |
A017003661 |
A una breve pausa di Don Bosco interloquì Don Rua rilevando quello che egli stesso aveva poc'anzi veduto con i suoi occhi, avere cioè la presenza dei Salesiani ridato coraggio al clero, già totalmente abbattuto; in vari paesi i parroci, animati dall'esempio dell'oratorio salesiano, aver aperto oratorii festivi che allora fiorivano.. |
A017003680 |
Don Rua, che accompagnava Don Bosco nella Spagna, conferì a lungo col signor Lastres il 18 aprile, del qual colloquio conosciamo i punti essenziali da alcune note che egli mise in carta subito dopo. |
A017003681 |
Stabiliti questi capisaldi, Don Rua promise che a Torino si sarebbe presentata la cosa al Capitolo Superiore e che, se la proposta venisse accettata, si sarebbe compilato e spedito al signor Silvela o al signor Lastres un progetto di convenzione, perchè lo esaminassero e vi facessero le loro osservazioni. |
A017003697 |
Udita la relazione di Don Rua, i Capitolari votarono per l'accettazione in massima della casa, purchè fosse salvo il principio dell'indipendenza dei Salesiani nella direzione e nell'amministrazione dell'ente. |
A017003698 |
Don Rua, quando le molte sue occupazioni glielo permisero, spedì il progetto di convenzione abbozzato da Don Durando su quello di Trento [369], unendovi una lettera illustrativa per il senatore Silvela. |
A017003721 |
Non so se agli esercizi spirituali potremo parlarci; ma intanto comincia mandare a D. Rua una nota di quanto ti occorre e poi tra tutti provvederemo a tutto. |
A017003737 |
- Ma all'andata di Don Rua fu forza rinunziare.. |
A017003737 |
Cessato il pericolo, Don Rua andrà immancabilmente in Francia e regolerà ogni cosa anche riguardo al personale. |
A017003737 |
Erasi deciso che a settembre Don Rua si recasse in Francia per gli esercizi spirituali di quei Confratelli; ma le condizioni della salute pubblica consigliarono la sospensione del viaggio. |
A017003794 |
Seguiva poi l'atto di sudditanza a Don Rua e a monsignor Cagliero, nominati da Don Bosco suoi vicari, il primo per tutta la Congregazione e il secondo per l'America meridionale: "Dobbiamo pure ringraziarla per le premure che ebbe di darci nelle persone dell'amatissimoSig. Don Rua un secondo Padre in Italia ed un altro in America nella persona del Venerat.mo Mons. Cagliero. |
A017003796 |
Don Bosco, presa la decisione di stabilire Don Rua suo Vicario Generale, aveva detto: - Don Rua mio Vicario in Europa, monsignor Cagliero mio Vicario in America. |
A017003828 |
Queste ed altre notizie monsignor Cagliero dava a Don Rua in una lettera del 30 luglio, dicendo dei Salesiani di là: "Don Bosco può gloriarsi d'avere in America un gran numero di figli che lo rappresentano, fino adesso, eccellentissimamente, [626] che lo amano e lo fanno amare ". |
A017003850 |
Già Don Rua aveva scritto il 30 giugno a monsignor Cagliero: "Abbiamo inteso da tempo che costì i collegi e case salesiane non sono tutte dirette colla dolcezza e col sistema preventivo, ma in alcuni siti si fa piuttosto uso del sistema repressivo ". |
A017004019 |
Il 26 ottobre Don Rua, a nome di Don Albera, proponeva l'accettazione di un prete e di un chierico, ambidue francesi; sembrava che ci fossero buone testimonianze sulla loro condotta. |
A017004035 |
Delle nuove attribuzioni di Don Rua nella sua qualità di Vicario, non occorre aggiungere nulla al già detto. |
A017004035 |
Prima ancora che la nomina divenisse effettiva, Don Bosco il 22 giugno aveva dichiarato in Capitolo: - Bisogna che Don Rua si emancipi da ogni occupazione e serva unicamente per Don Bosco, stia sempre attaccato a lui, perchè Don Bosco, come si trova, non può più andare avanti. |
A017004035 |
Se Don Bosco potrà appoggiarsi tutto su Don Rua, libero da ogni fastidio, potrà giovare con la sua esperienza e andare ancora un po' avanti. |
A017004038 |
Don Rua il 16 settembre lesse una circolare d'un tal Casimiro Mazzo, che pubblicava un Annuario d'Italia, in cui voleva notare tutti gl'istituti di beneficenza italiani città per città, e avrebbe desiderato scrivere brevi relazioni su ciascuna delle case salesiane, domandando lire venti per ogni collegio. |
A017004038 |
Don Rua opinava per l'utilità di simili stampe. |
A017004040 |
Queste parole di Don Bosco, per la libertà, che egli non limitava mai, di dire il proprio parere, sollevò dell'opposizione, di cui si fece interprete Don Rua, obiettando che il Bollettino aveva lo scopo di chiedere elemosine e che per eccitare a queste coloro che stavano fuori d'Italia, bisognava trattare d'interessi locali; aver egli scritto in Francia e in America su tale proposito ed essergli stato risposto che si sarebbero quei Salesiani attenuti all'idea di Don Bosco, facendo tutto il possibile per ottenere questo fine; ma che certe relazioni opportune [669] per il Bollettino italiano sarebbero state compromettenti in quello spagnuolo; che inoltre per stampare certe loro conferenze o feste, sarebbe bisognato mandarne le relazioni in Europa e stamparle a Torino e di qui rimandarle in America; onde i Cooperatori americani avrebbero letto le cose loro quattro mesi dopo i fatti. |
A017004041 |
Don Rua invece propose che il Bollettino avesse sempre due parti, una d'interesse generale per l'Opera salesiana, l'altra d'interesse locale secondo i paesi, imitando i giornali, che hanno la rubrica delle Notizie varie.. |
A017004282 |
Credo che D. Rua a quest'ora avrà già fatto da parte mia i miei dovuti ringraziamenti a Lei, caroSig. Levrot, ed al caritatevoleSig. Montbrun.. |
A017004483 |
Lettera a Don Rua dopo la morte di Don Bosco.. |
A017004577 |
Lettera di Don Lemoyne a Don Rua.. |
A017004580 |
Carissimo D. Rua,. |
A017004738 |
Le bacio riverentemente le mani, imploro la sua S. benedizione e raccomando alle S. Orazioni sue, del carissimo D. Rua e di tutti i suoi il povero vecchio decrepito che li ama e si onora di essere. |
A017005091 |
Circolare di Don Rua. |
A017005106 |
RUA MICHELE.. |
A017005110 |
Lettera di un massone a Don Rua.. |
A017005112 |
Rua Michele,. |
A017005193 |
Ma una lettera, che mi scrisse il M.to Rev.do D. Rua mi decise a prendere la penna e scrivere su quattro scarabocchi onde darle notizia della Patagonia.. |
A017005222 |
Ho ricevuto da D. Rua la notizia che mia madre è ricoverata presso l'Oratorio. |
A017005273 |
Sono presenti D. Rua, D. Cagliero, D. Durando, D. Lazzero, D. Sala, D. Francesia, D. Barberis. |
A017005277 |
DON RUA sostiene il disegno Cucco, DON SALA il disegno Vigna.. |
A017005282 |
DON RUA lo appoggia, asserendo ciò richiedere il decoro della casa di Dio.. |
A017005285 |
DON RUA aggiunge che in via S. Lorenzo essendovi i canali o condotti delle acque, noi da quella parte dovremmo girare gli scoli delle nostre acque e che il sotterraneo dovrebbe essere attraversato dai tubi di ferro per questi scoli. |
A017005345 |
Lettera di Don G. B. Rinaldi a Don Rua.. |
A017005347 |
Amat.mo sig. D. Rua,. |
A017005465 |
Si D. Rua nous en envoyait un, ce serait le bien venu.... |
A017005501 |
Nel dopo pranzo di detto giorno ci recammo dalSig. Olivier Avvocato che rilesse a nostra presenza le diverse minute preparate e già note alla S. V. e a D. Rua. |
A017005578 |
Veneratissimo ed amatissimoSig. Prelotio [ Don Rua ],. |
A017005627 |
Rev.mo e Car.mo sig. Prefetto [ Don Rua ],. |
A017005837 |
Dans le cas que je puisse pas moi-même, Don Rua vous dira tous les details desirés par votre lettre.. |
A017006168 |
Presto attendiamo D. Rua dalla Sicilia, ma più aspettiamo Lei, Rev. Padre, cui umiliamo devoti ossequi e baciano tutti la mano i miei fratelli con me implorando la sua paterna benedizione.. |
A017006258 |
Relazione di Don Rua sul caso di Catania.. |
A017006279 |
MICHELE RUA.. |
A017006568 |
D. Rua fera aussi bien dés prières et il est chargé de faire toutes vos commissions.. |
A017006818 |
Torino, 2-VIII-1935, Oratorio D. M. Rua.. |
A017006824 |
D. Rua, D. Lazzero gli stavano ai fianchi come se avessero avuto in mezzo a loro il Signore. |
A017006825 |
Questo verso il 1875, D. Rua [864] e D. Lazzero gli erano sempre ai fianchi. |
A017007400 |
Parla con D. Rua che ti dirà il tempo in cui puoi recarti alla patria pel tempo necessario per la leva. |
A017007535 |
Infatti nel 1891 il primo Successore di Don Bosco, il Servo di Dio don Michele Rua aderiva alle ripetute richieste di Abuna Antùn Belloni e inviava a Betlemme alcuni Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice e così veniva assicurata la continuazione e lo sviluppo di quelle opere.. |
A017007586 |
Sorrisero del pari i due che erano in sua compagnia cioè un prete che era certamente Don Rua perchè me ne rimase impressa la fisonomia ed il Cav. |
A017007617 |
[21] Riguardo alla Russia, nei verbali di una seduta del Capitolo Superiore (28 febbraio) si legge: " D. Rua accenna come nei giorni passati siano giunte due domande di case: una da Pietroburgo che chiede un prete salesiano e le nostre suore, l'altra da Odessa per casa salesiana ".. |
A017007629 |
[33] Un ricordo di quella giornata si legge in una lettera indirizzata a Don Rua da una Cooperatrice di Auxerre dopo la morte di Don Bosco. |
A017007636 |
[40] Lettera di Don Lemoyne a Don Rua, Roma, 16 aprile 1884.. |
A017007637 |
Don Bosco aveva annunziato l'invio di questa lettera, facendo scrivere il 10 aprile dalla Spezia a Don Rua: "D. Bosco dice di essere debitore di una risposta a D. Febbraro, ma che risponderà esso stesso in prima persona ".. |
A017007648 |
[51] Lettera della signora a Don Rua, 1891.. |
A017007649 |
Sui primi di maggio Don Lemoyne scriveva a Don Rua: " Chi vuol essere fatto cavaliere, commendatore, o dal regno d'Italia o dal Papa; chi vuole il titolo di Monsignore, chi essere fatto Vescovo; chi ha un nipote da raccomandare per essere impiegato presso il Governo; chi vorrebbe ottenere la facoltà di un altare in casa, chi di una cappella in villeggiatura; e tutte queste domande sono accompagnate da carte e da raccomandazioni di potenti ". |
A017007650 |
[53] Il sacerdote Salvatore di Pietro, palermitano, in una lettera del 9 febbraio 1888 a Don Rua, scrisse: " L'immagine caramente affettuosa del nostro amatissimo D. Bosco mi è rimasta fittamente impressa nel cuore, quando, reduce dal quaresimale di Torino, fermatomi a Roma presso i Padri Salesiani alla Chiesa del Sacro Cuore, ebbi la fortuna di restare per ben cinque giorni accanto a lui (Aprile 1884). |
A017007703 |
a Don Rua, Torino, 27 marzo 1890.. |
A017007710 |
Le presenti di uva americana, furono fatte piantare da Don Rua.. |
A017007713 |
Don Rua fu a visitarlo. |
A017007713 |
Egli rispose: - Ah! no, signor Don Rua, io non ritornerà più all'Oratorio; il tal giorno entrerò nei settant'anni. |
A017007731 |
[107] Lettera a Don Rua, Nizza 18 agosto 1884. |
A017007741 |
di Don Ronchail a Don Rua, Nice, 4 luglio 1884.. |
A017007761 |
[137] Le parole in corsivo (tranne quelle latine) furono aggiunte dopo da Don Bosco; queste e altre simili quando Don Rua fungeva da Vicario.. |
A017007772 |
[148] G. B. FRANCESIA. Don Michele Rua, pag. 89.. |
A017007877 |
[244] Don Bellamy a Don Rua, Parigi 10 marzo 1885.. |
A017007888 |
[255] Lettere a Don Rua, 5, e a Don Febbraro, 6 aprile. |
A017007934 |
[284] Siccome scriveva rapidamente, veniva da Don Rua incaricato con altri di raccogliere le pubbliche parlate di Don Bosco.. |
A017008019 |
[346] Le parole di Don Rua riferite poc'anzi e queste di Don Bosco sono riportate da monsignor Taroni nella sua cronaca.. |
A017008023 |
[350] Quasi a riparazione delle diffamazioni dei settari catanesi si fece in Randazzo un caloroso ricevimento a Don Rua e di là il 18 aprile fu spedito a Don Bosco il seguente telegramma: " A D. Bosco ottimo conoscitore dei tempi che estende benefizi scienza e religione a ogni ceto, Sindaco e Municipio, Arciprete, Rua, Salesiani, Convittori uniti fraterno banchetto mandano affettuoso saluto ".. |
A017008042 |
a Don Rua, senza data, ma scritta dopo la morte di Don Bosco.. |
A017008067 |
[386] Lettere di Don Giordano a Don Bosco e a Don Rua, S. Paolo 14 agosto e 5 settembre 1885.. |
A017008071 |
Ma la chiave dev'essere in un biglietto del 5 agosto a Don Berto, al quale diceva: "Fa di questa lettera ( cioè qui acclusa) come delle altre, e la darai a Don Rua". |
A017008118 |
[422] Di questa lettera scriveva Don Lemoyne a Don Rua il 28 aprile seguente: " Di' a D. Febbraro che D. Bosco ha ricevuto la sua lettera e ne fu contento e commosso. |
A017008126 |
[430] Di questo articolo Don Bellamy scriveva (lett. a Don Rua, 10 marzo, 1885): *Un redattore del Figaro, giornale tanto diffuso (80.000 esemplari) è venuto domenica scorsa a visitarci, ci ha fatte molte interrogazioni, s'in�teressò vivamente delle nostre risposte e poi scrisse un lungo articolo piene di errori, ma anche riboccante di entusiasmo per l'opera di D. Bosco ».. |
A017008127 |
[431] Don Bellamy spiega meglio il suo pensiero in una lettera del io marzo a Don Rua: " Quanto al sig. Josse il mio parere era che il suo nome. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000078 |
Che più? Allorchè Don Bonetti intraprese nel Bollettino a raccontare la storia dei primi venticinque anni dell'Oratorio, ogni puntata era riveduta da Don Bosco medesimo o in sua assenza da Don Rua [2]. |
A018000079 |
Don Bosco per Don Rua non conobbe segreti, di modo che questi dopo la scomparsa di lui ne era, diremo così, l'archivio vivente. |
A018000079 |
La menzione fatta poc'anzi di Don Rua c'invita a soffermarci un istante Per considerare la Portata e il valore della sua testimonianza. |
A018000079 |
L'autore se ne lagnò, perchè ne aveva udito il racconto da Don Bosco stesso a Nizza Mare pochi giorni dopo il fatto; inteso questo, si rammaricò pure Don Rua della soppressione, adducendo semplicemente a propria scusa l'insufficiente notizia avutane. |
A018000079 |
Orbene Don Rua si assunse di rivedere il testo, eliminandone quanto a lui non risultasse vero di scienza propria; nel che andò con estremo rigore. |
A018000098 |
E Don Rua in una delle solite circolari mensili comunicava il 27 gennaio queste notizie: "La sanità [16] del nostro caro Padre, grazie a Dio, non peggiora, ma purtroppo non vi è miglioramento considerevole; le gambe rimano sempre di portarlo, la vista è sempre debole, lo stomaco ognora molto stanco. |
A018000140 |
Nel 1888, dopo la morte del Santo, giunse a Don Rua una lettera di carattere molto intimo, ma di cui lo scrivente lo autorizzava a fare qualsiasi uso; per questo fu conservata [23] e riporteremo qui il tratto, che parla di Don Bosco confessore. |
A018000175 |
Don Rua nella circolare citata sopra, oltre alle confessioni, accennava alle udienze. |
A018000189 |
Don Bosco era già a Barcellona, quando Don Rua che ve l'accompagnava, gli disse un giorno: - La Grocholska è morta certamente.. |
A018000189 |
Or ecco che il dottore, tastandole il polso, mandò un grido: - È salva! - In seguito passarono alcune settimane e Don Rua scrisse a un'amica della Contessa per sapere notizie; colei però non potè rispondere, sicchè la signora fu creduta morta. |
A018000208 |
Mentre così parlava, gli sembrò di travedere Don Rua, che ritto vicino a Don Bosco, si metteva l'indice sulle labbra e gli faceva segno di tacere. |
A018000211 |
Mentr'era in tale stato d'animo, gli arrivò da Torino una lettera di Don Rua, che egli conservò a lungo e fece vedere a molti [19]; in essa si diceva: "Stasera io passeggiava con Don Bosco ed egli mi disse che ti ha fatta una visita. |
A018000241 |
Intorno al medesimo argomento così scriveva a Don Rua un Cooperatore di Voltri [21]: "Ho passato un'ora circa di paradiso! L'amato Don Bosco pareva che i Cooperatori e le Cooperatrici, perdoni la frase, volessero mangiarselo. |
A018000246 |
Nonostante gl'impicci d'ogni genere che non gli lasciavano tregua, egli non perdeva di vista l'Oratorio; infatti terminò la giornata ordinando al segretario di scrivere a Don Rua e suggerendogli le cose da dire. |
A018000246 |
Quindi aggiungeva per conto suo il segretario: "Per carità, caroSig. Don Rua, raccomandi alle preghiere di tutti Don Bosco, poichè la sua salute lascia molto a desiderare".. |
A018000270 |
Da una lettera che Don Viglietti scrisse a Don Rua la sera del 18 si apprende soltanto che nulla valeva a distrarre l'attenzione di Don Bosco dall'Oratorio. |
A018000290 |
Don Viglietti la mattina dopo informava Don Rua: "Mi preme darle notizie di Don Bosco, il quale dorme nella camera attigua alla mia, nella gran villa del Pensionato delle Ausiliatrici [... ]. |
A018000310 |
Nell'attesa Don Rua studiava lo spagnuolo, usando come libro di lettura l'opuscolo del Vescovo di Milo, da noi citato nella Prefazione del volume precedente [28].. |
A018000310 |
Per ripigliare il viaggio aspettava Don Rua, che arrivò a sera inoltrata del 2 aprile. |
A018000330 |
Don Bosco per l'estrema debolezza non potè a meno di rompere il digiuno; Don Rua invece, desiderando anche ad ora tarda celebrare la Messa, non toccò cibo nè bevanda. |
A018000335 |
Condotto al palazzo della nobile dama, si ritirò nella camera assegnatagli, sentendo estremo bisogno di quiete; frattanto Don Rua celebrava la Messa nella cappella domestica con l'assistenza di tutti coloro che avevano fatto fin là scorta d'onore a Don Bosco. |
A018000339 |
Diede quindi Don Rua la benedizione col Santissimo, assistendolo il Vicario Generale della diocesi e un professore del seminario teologico. |
A018000341 |
Don Rua invece, dacchè aveva posto piede nella Spagna, non aveva parlato più se non spagnuolo, e maneggiava con tanta disinvoltura quella lingua da far stupire chi sapeva averla egli appresa in pochi giorni e sopra una di quelle grammatichette da quindici centesimi edite dal Sonzogno di Milano [34].. |
A018000347 |
Nella notte dal 9 al 10 aprile Don Bosco fece un nuovo sogno missionario, che raccontò a Don Rua, a Doli Branda e al Viglietti, con voce rotta a volte dai singulti. |
A018000352 |
Don Bosco, volgendosi dall'altra parte, vide pure in lontananza Don Rua il quale, allo stesso modo che Rossi, stava con tutta serietà tranquillamente quasi riposando seduto.. |
A018000383 |
Il medesimo Don Lemoyne nel mandare copia del sogno a monsignor Cagliero scriveva il 23 aprile a proposito della parte ivi rappresentata da Don Rua, vicario di Don Bosco, e da Giuseppe Rossi, provveditore generale: "Io come interprete noterò: Don Rua è la parte spiriuale sopra pensiero, Rossi Giuseppe la parte materiale pur essa imbrogliata. |
A018000387 |
Donna Dorotea da vera madre pensava a tutto che potesse occorrere a Don Bosco, a Don Rua e al segretario Viglietti. |
A018000417 |
Egli si avanzava a passo lento, sorretto dalle braccia di Don Rua e di Viglietti e conversando affabilmente con la superiora, Madre di Bofarull. |
A018000429 |
Salirono nella prima Don Bosco, Don Rua, il Vicario della diocesi e il provicario; nella seconda il Presidente e il chierico Viglietti; nella terza gli altri. |
A018000470 |
Dolente della notizia, fece rispondere da Don Rua promettendo preghiere. |
A018000472 |
In una lettera confidenziale del 30 aprile il marito descrisse poi a Don Rua la malattia della consorte e il modo della guarigione, avveratasi, a quanto parve, nel tempo in cui Don Bosco aveva pregato per l'inferma. |
A018000487 |
Nel pomeriggio del giovedì santo Don Rua e il chierico Viglietti furono accompagnati da Don Narciso alla città per la visita delle sette chiese. |
A018000508 |
Nella cappella Don Rua faceva ai giovani la sua prima predica in lingua spagnuola.. |
A018000520 |
Il [98] Viglietti volò a chiamare Don Rua e altri, perchè fossero testimoni del fatto. |
A018000524 |
Don Bosco insieme con Don Rua e Viglietti si recò dal presidente del Banco di Barcellona, signor Oscar Pascual. |
A018000564 |
Infine l'abate, come attesta Don Rua nei processi, fece tante e tali istanze per avere il zucchetto portato in capo dal servo di Dio, che, vintane la riluttanza, riuscì a strapparglielo. |
A018000613 |
Più d'un lettore salesiano; giunto al termine del capo precedente, si sarà domandato perchè mai nel racconto del soggiorno barcellonese di Don Bosco, come del resto anche in quello della dimora parigina, non si sia fatta quasi menzione di Don Rua, che pure non dovette essersene stato ozioso a fianco del Servo di Dio. |
A018000614 |
Accadde però negli ultimi giorni a Sarrià un fatto, che, ricordato allorchè Don Rua assunse la successione di Don [119] Bosco, servì a conciliargli la venerazione dei Cooperatori spagnuoli. |
A018000614 |
Il Santo che non ne poteva proprio più, fece rispondere che andassero da Don Rua. |
A018000614 |
Sul momento si considerò la benedizione di Don Rua come data in nome di Doli Bosco, al quale per conseguenza fu attribuita l'efficacia dell'intercessione; ma poi, diffusasi la notizia e ponderato il caso, si credette di dover riconoscere anche a Don Rua la sua parte di merito.. |
A018000617 |
Rimasto solo con Don Rua e con Viglietti (anche Don Branda che l'aveva seguito fin là, era dovuto ritornare indietro) accettò con grato animo il pranzo preparatogli ivi da una buona signora, riprendendo poi nelle ore pomeridiane il treno di Montpelier, donde intendeva per la linea più corta far ritorno in Italia. |
A018000627 |
Don Rua e Viglietti andarono in giro con il vassoio e ringraziavano gli oblatori con la frase rituale di Don Bosco: Que Dieu vous le rende. |
A018000631 |
Uscito dalla stanza e incontrati Don Rua e Viglietti, confermò la diagnosi di due anni addietro. |
A018000638 |
Alle otto della stessa sera vi fu conferenza nella cattedrale, che, sebbene vastissima, si gremì di popolo; ma Don Bosco cedette la parola a Don Rua, il quale narrò la storia dell'Oratorio e poi con Viglietti andò per la chiesa a raccogliere limosine.. |
A018000639 |
Dopo il vangelo, postosi a sedere, parlò a un uditorio numerosissimo, toccando in particolar modo della chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Roma; quindi si ripetè la questua, mentre Don Rua dalla balaustra distribuiva in grande quantità medaglie di Maria Ausiliatrice. |
A018000640 |
Per questo, non riuscendosi più a toccargli la mano o la veste, si vibravano da lungi le corone del rosario, tempestandolo di colpi sulle spalle, sul collo, sulla testa, sulle braccia; cosicchè tanto nell'entrare che nell'uscire fu assoggettato a una "pia flagellazione", come si esprime nei Processi Don Rua, che gli stava daccanto [75]. |
A018000652 |
Nell'ora della lettura spirituale che precedeva immediatamente la cena, non permettendosi più l'ingresso a estranei, si uni ai seminaristi per il pio esercizio; ma quella volta il leggere venne sostituito da una esortazione di Don Rua. |
A018000653 |
Le lacrime del Santo furono ancor più possenti che gl'infiammati sospiri di Don Rua. |
A018000684 |
Se io fossi giovane, prenderei con me Don Rua e gli direi: "Vieni, andiamo al Capo di Buona Speranza, nella Nigrizia, a Kartum, nel Congo; o meglio a Suakin, come suggerisce monsignor Sogaro, perchè c'è l'aria buona ". |
A018000687 |
Nell'Egitto inviò Don Rua i Salesiani dieci anni dopo, fondando l'istituto di Alessandria; per il Cairo bisognò aspettare fino al 1925.. |
A018000726 |
Partì da Torino il 29, salutato alla stazione dal Viglietti in nome di Don Bosco e di Don Rua. |
A018000835 |
Impedito egli di presiederlo, vi delegò Don Rua, il quale dopo l'elezione di Doti Bonetti a Catechista generale aveva assunto nuovamente l'incarico della direzione generale delle Suore. |
A018000837 |
Car.mo D. Rua,. |
A018000928 |
Le dirò a Don Rua, ed egli ve le ripeterà. |
A018000929 |
Dopo il canto del Veni Creator, Don Rua a nome di lui dichiarò aperto il Capitolo Generale e lesse gli articoli del Regolamento riguardanti tale oggetto. |
A018000944 |
Per sua fortuna, la santità di Don Bosco e di Don Rua, da lui nettamente scorta, fu la doppia calamita che lo attrasse e lo ritenne. |
A018000951 |
Don Bosco entrò nell'aula ed assunse la presidenza, tenuta fino allora da Don Rua, quando si studiava la maniera di rendere [184] il Parroco amovibile ad nutum Superioris, e, informatosi sommariamente delle cose discusse, prese a parlare così: - Io sono di parere che, trovandoci ora in tempi calamitosi per la divisione del potere civile dall'ecclesiastico, convenga tirare innanzi come meglio si può, regolandoci secondo gli eventi per le parrocchie che già esistono. |
A018000982 |
Finalmente Doli Rua richiamò alcune parti della Regola, delle quali importava inculcare l'osservanza. |
A018000999 |
Sulla possibilità e opportunità di quell'andata erasi protratta a lungo l'incertezza, poichè Don Rua e gli altri Superiori trepidavano per la vita di Don Bosco. |
A018001005 |
Il pensiero del Santo erasi portato a Valsalice, dove si faceva un corso di esercizi spirituali; onde per suo ordine Don Viglietti nella serata aveva scritto a Don Rua: "Don Bosco m'incarica di pregarla che Ella dica a tutti coloro che stanno costì agli esercizi dolergli tanto di essere lontano d a essi, e questa essere la pena maggiore che egli soffra; che però gli sono tutti molto presenti nelle sue orazioni. |
A018001087 |
Parlando degli accrescimenti che nonostante tutto s'imponevano nel Brasile, nell'Uruguay, nell'Argentina e nelle Missioni patagoniche, Don Lasagna aveva scritto fin dall'8 gennaio a Don Rua: "Che vuole? Sono gli eventi che ci portano o, per meglio dire, è la Divina Provvidenza che ci conduce: e bisogna seguirla". |
A018001158 |
Don Bosco gli rispose: infatti il 7 settembre Don Beauvoir scrisse a Don Rua: "Ineffabile fu il mio contento per aver ricevuto l'amata lettera del Venerando nostro e Carissimo Babbo Don Bosco. |
A018001223 |
Una circolare di Don Rua, recante la data del 31 dicembre e diretta ai Direttori delle case d'America, contiene un punto che illustra l'atto paterno di Don Bosco. |
A018001231 |
Egli partì dall'Oratorio in compagnia di Don Rua e di Don Viglietti. |
A018001329 |
A proposito di Parigi, Don Rua disse che Don Bellamy, girando tutto un giorno per la città, non aveva raccolto che sette franchi. |
A018001335 |
Uno di essi che da quando era canonico a Vercelli aveva pei lunghi anni sempre teneramente venerato e aiutato il Santo, monsignor Degaudenzi; vescovo di Vigevano, scriveva a Don Rua il 4 gennaio 1887: "Unisco a questa mia una tenuissima offerta per le missioni dei Salesiani di Don Bosco [211]. |
A018001442 |
Allora Don Rua nominò Don Bonetti, catechista della Congregazione, Direttore generale insieme con lui. |
A018001462 |
Doli Bosco lo passò a Don Rua, invitandolo a guardare. |
A018001462 |
Don Rua estrasse e contò sei biglietti da mille.. |
A018001463 |
Il fatto fu narrato da Don Rua stesso a Don Lemoyne, che ne prese nota e il suo appunto si conserva nei nostri archivi. |
A018001570 |
Accompagnato da Don Rua e da Don Viglietti, si lasciò adagiare in una carrozza di prima classe. |
A018001586 |
La mattina del 25 fu dedicata ai Cooperatori, che però non accorsero soli a udire la parola di Don Rua, ma in compagnia di altri distinti signori e di graduati della marina militare. |
A018001600 |
Egli, spiegato che cosa fossero, chiamò [313] Don Rua e gli dettò i nomi dei presenti [231]. |
A018001607 |
Sembrò che gl'incomodi di Don Bosco fossero passati in Don Rua, il cui stato destava inquietudini, perchè colto da fiera lombaggine e travagliato da altri inali. |
A018001631 |
A un certo punto, spalancatesi le porte della sala, entrarono giovani cantori della casa, che inneggiarono a Don Rua con una composizione appositamente preparata. |
A018001631 |
Don Rua ringraziò con un'affettuosa semplicità di linguaggio che piacque a tutti i commensali, terminando con chiedere licenza di poter distribuire un confetto a ciascuno dei cantori.. |
A018001631 |
L'8 maggio era la festa dell'Apparizione di S. Michele Arcangelo, onomastico di Don Rua. |
A018001634 |
Alle prove assistette più volte anche Don Bosco in compagnia di Don Rua e di una gran dama francese, ma da luogo appartato, cioè dalla finta orchestra che fa riscontro alla vera ai lati del presbitero. |
A018001660 |
- Ah voi siete Don Rua, disse il Papa, siete il Vicario della Congregazione. |
A018001660 |
Don Bosco presentò Don Rua. |
A018001661 |
- Oh sì, Santo Padre, rispose Don Rua, noi speriamo con la vostra benedizione di poter spendere fin l'ultimo respiro per quell'opera, alla quale fin da fanciulli ci siamo consacrati.. |
A018001665 |
- Padre Santo, disse allora Don Rua, noi siamo disposti ad obbedirla; ma in queste cose chi ci ha dato lo scandalo, è stato Don Bosco stesso.. |
A018001666 |
Si sorrise un tantino; poi Don Rua chiese e ottenne di poter domandare una grazia. |
A018001687 |
A suo tempo Don Rua lo pregò di dire qualche parola. |
A018001756 |
Don Rua avrebbe voluto che dicesse a lui di che si trattava; ma l'altro gli rispose che l'avrebbe detto solamente a Don Bosco. |
A018001777 |
Don Rua arrivò proprio in tempo per dare la benedizione, che Don Bosco andò a ricevere dal coro; ma dopo si avviò tosto verso la sua camera, volendo evitare l'assalto che quei [357] della casa gli avrebbero dato alla loro uscita. |
A018001779 |
Nell'ultimo giorno della novena tenne Don Rua la solita conferenza ai Cooperatori. |
A018001833 |
Tutt'e due le volte l'aveva sostituito Don Rua. |
A018001879 |
Passato l'inverno, il padre condusse Andrea a visitare la tomba del suo benefattore, e perchè più profondamente gli rimanesse impresso il debito di riconoscenza verso il Servo di Dio, fece da lui rimettere a Don Rua un piego, contenente due biglietti da mille franchi. |
A018001895 |
Nel 1888, verso la metà di gennaio, avendo appreso che la salute di Don Bosco migliorava, scrisse a Don Rua: "Che il Signore sia benedetto mille e mille volte per aver conservata, speriamo anche per molto tempo, una così preziosa esistenza! Per me Don Bosco è come un secondo padre e facilmente [374] può figurarsi come trepidava all'arrivo del giornale: il cuore mi batteva forte nel cercare le notizie del caro infermo. |
A018001911 |
Presiedeva Don Rua, [376] ma il pensiero di Don Bosco e del suo compleanno fu la nota dominante in tutto il trattenimento.. |
A018001940 |
Don Rua se ne andrà anche lui. |
A018001959 |
In vista di tale pericolo Don Rua il 29 maggio 1886 aveva mandato a monsignor [391] Cagliero copia di una lettera scritta a Don Bosco da monsignor Poyet, protonotario apostolico a Gerusalemme, il quale, essendo assai bene informato delle cose di laggiù, gli diceva fra l'altro: "È una vera disgrazia che ministri protestanti siano penetrati colà prima dei Missionari Cattolici; ma questa disgrazia sarà ben più grande se si lasciassero profittare della presenza del Governatore Generale, là fissato, per far vedere all'indigeno quanto sia grande la protezione che ad essi accorda il Governo Argentino".. |
A018001975 |
Gli rispose Don Rua il 3 gennaio [303]. |
A018001983 |
Da Roma Don Rua a Don Durando, che gli aveva girato il periodico, rispose il 4 maggio: "Vidi nel Bollettino d'America il racconto della disgrazia di Mons. Cagliero e procuriamo di notificare il tutto a Don Bosco in modo da non allarmarlo". |
A018001983 |
Don Costamagna, spedendo in anticipo a Torino il numero di aprile, scriveva a Don Rua il 29 marzo: "Tre giorni sono le mandai il Bollettino di aprile, perchè si informasse della terribile caduta da cavallo del carissimo nostro Monsignore. |
A018001983 |
La notizia però aveva preceduto il Bollettino, infatti due giorni innanzi Don Rua aveva scritto al medesimo Don Durando: "Favorisci dire a Don Lemoyne che ho dato a Don Bosco la notizia della caduta di Mons. Cagliero, in modo però che non mi parve essersi allarmato". |
A018001983 |
Lo dimostrano queste altre parole scritte da Don Rua a Monsignore stesso il 28 maggio: "Ah caro Monsignore! Abbiamo ben cercato di indorare la pillola della tua caduta al Papà; tuttavia rimase in ansietà penosa finchè non giunse la nuova del tuo ristabilimento".. |
A018002024 |
I visitatori, non osando prolungare la conversazione per tema di stancarlo, si alzarono, e, presente Don Rua, gli dissero: - Vediamo che lei è stanco e non può parlare. |
A018002030 |
Allora il Servo di Dio gli disse: - Don Bosco se ne dovrà andare fra poco; ma c'è già qui Don Rua al suo posto. |
A018002032 |
Don Rabagliati attestava a Don Rua [324]: "È un bell'acquisto. |
A018002043 |
Trascorsi tre mesi da quel beato transito, il cardinale Rampolla, nuovamente sollecitato dal Rappresentante cileno presso la Santa Sede, ripetè a Don Rua l'invito. |
A018002059 |
Preoccupato delle crescenti angustie finanziarie, Don Rua il 10 ottobre prospettò al Capitolo l'opportunità di prendere occasione dall'opera di Quito per chiedere soccorsi. |
A018002087 |
La marchesa Zambeccari il 6 maggio 1889 poteva già scrivere da Bologna a Don Rua: "Ho passato una settimana in Parma, consolatissima di conoscere la soddisfazione e stima che riscuotono ivi i Salesiani" [341].. |
A018002089 |
Don Rua propose allora di eseguire a Valsalice diverse riparazioni richieste parte per le lesioni causate dal terremoto, parte per le ingiurie del tempo; propose pure di edificare una nuova cappella su disegno già preparato. |
A018002092 |
Nella seduta del 27 giugno Don Rua presentò il preventivo per la costruzione di una lavanderia in servizio del collegio di Valsalice; la spesa prevista sarebbe ammontata a settemila e cento lire. |
A018002093 |
La discussione sul collegio di Valsalice tornò in campo il [436] 18 agosto sotto la presidenza di Don Rua; ma non si venne a capo di nulla. |
A018002093 |
Ma nei giorni successivi dovette aver spiegato a Don Rua quale fosse veramente il suo pensiero; questi infatti il 13 settembre, passando sopra a tutti i dispareri, propose senz'altro un radicale cambiamento di destinazione per il collegio di Valsalice, stabilendovi lo studentato dei chierici. |
A018002101 |
Don Bosco, rivolto al Vescovo, esclamò d'un tratto: - Sta lì il gran secreto! - Il che proferì con voce fievole, ma con tale accento di fede e di amore, che lo commosse vivamente, com'egli raccontò anche a Don Rua.. |
A018002112 |
Essendosi nel corso della malattia diffusa la notizia di un improvviso miglioramento, scrisse a Don Rua [347]: "Sia lodato Dio e mille volte ringraziata la Madonna Ausiliatrice! I giornali parigini ci hanno portato oggi il benedetto di Lei telegramma con l'annunzio che il nostro santo e amatissimo Don Bosco è fuori di pericolo! Io ne godo come se si trattasse di mio Padre. |
A018002113 |
Raccomandandolo a Don Rua, gli diceva [348]: "Oso chiedere per questo modello di cristiano il favore di essere ammesso alla presenza di Don Bosco per riceverne la benedizione". |
A018002114 |
Morto Don Bosco, monsignor Doutreloux concentrò in Don Rua la devota affezione professata verso il Santo. |
A018002114 |
Nel maggio del 1890 Don Rua si recò a Liegi. |
A018002135 |
Don Bosco, fattasi fare la traduzione della lettera, vi scrisse sopra: "Don Rua ne parli seriamente". |
A018002135 |
Don Rua diede lettura della domanda nella seduta del 30 novembre; ma si dovette rispondere negativamente, non permettendo le Regole di lasciare Salesiani così isolati. |
A018002139 |
Sapete chi mi ha lasciato l'impressione di santo? Il suo Vicario, Don Michele Rua. |
A018002140 |
Noi possiamo completare qui il suo racconto trascrivendo alcuni periodi da un biglietto indirizzato da Don Rua a Don Durando il 4 maggio 1887: "L'affare della casa di Londra, scriveva egli, è tanto avanzato che sarà difficile ritirarsi' senza fare trista figura. |
A018002145 |
Avuta nelle mani la nuova redazione, Don Rua la ritoccò, rendendola definitiva [364]. |
A018002149 |
Una terza per l'abate Galeran viene ricordata dal destinatario in una a Don Rua [370], dove dice: "Scrivo a Lei in risposta alla lettera che il veneratissimo Don Bosco ebbe la degnazione di inviarmi". |
A018002162 |
Due giorni dopo, scrivendo a Don Rua, esclamava: "Ecco dunque i Salesiani navigare a gonfie vele! Li lascino fare!".. |
A018002174 |
- I più gli deponevano [461] nella mano monete d'argento, ch'ei consegnava a Don Rua. |
A018002174 |
Invitò quindi Don Rua a parlare in suo nome, Don Rua fu molto felice nel suo breve discorso [375]. |
A018002174 |
Verso le 19 giunse ivi Don Bosco, accompagnato da Don Rua. |
A018002178 |
La quale partenza egli sentiva così prossima, che, allontanandosi da Foglizzo, disse a Don Rua: - Un altr'anno io non verrò più; verrai tu a fare questa funzione.. |
A018002178 |
Quello che nessuno avrebbe osato domandare nè sperare, Don Bosco lo fece con animo superiore a tutti i suoi incomodi fisici: andò a compiere la cerimonia, accompagnato da Don Rua e da Don Viglietti. |
A018002193 |
Orbene gli sembrava che Don Rua fosse di opinione contraria. |
A018002198 |
Poi Don Rua, montato in pulpito e scelto per testo il versetto d'Isaia Filii tui de longe venient, parlò come non avrebbe potuto meglio Don Bosco stesso. |
A018002231 |
Anche Don Rua era balzato a terra. |
A018002231 |
Don Rua riteneva per fermo che egli non li aveva più riletti dopo terminato il suo ginnasio a Chieri. |
A018002231 |
Durante l'andata recitava a Don Rua e a Don Viglietti brani di poeti latini e italiani, mettendone in rilievo il valore morale e religioso, non che la bellezza dell'espressione. |
A018002231 |
Proseguirono lentamente essi due soli in vettura fino alla via Cernaia, dove si separarono, e con Don Bosco tornarono a sedere Don Rua e Don Viglietti, dirigendosi all'Oratorio. |
A018002231 |
Quivi giunto, fece le scale con immensa fatica, sicchè, quando pose piede sull'ultimo gradino, si rivolse a Don Rua e gli disse: - Non potrò più fare altra volta queste scale. |
A018002295 |
Quindi il Capitolo, radunatosi in quel pomeriggio sotto la presidenza di Don Rua per deliberare su diversi affari d'ordinaria amministrazione, si occupò anche di tale argomento. |
A018002300 |
- Don Bosco, gli rispose quegli, Don Rua è sempre nella camera qui presso. |
A018002304 |
A Don Bonetti, catechista generale, disse stringendogli la mano: - Sii sempre il sostegno forte di Don Rua. |
A018002307 |
Si rivolse poi a Don Rua sopraggiunto allora e gli disse, additando Don Viglietti: - È vero che c'è quell'arnese lì.... |
A018002328 |
- Chiamò Don Rua e gli disse: - Vorrei con Don Viglietti un altro prete presso di me questa notte. |
A018002331 |
Credo che non vi sia più niente; ma caso mai vi fosse danaro, consegnalo a Don Rua. |
A018002333 |
Lette queste righe, la già menzionata contessa di Camburzano scrisse a Don Rua un'accorata lettera, in cui diceva tra l'altro: "Se il Signore onnipotente volesse gradire il sacrifizio della mia inutile vita per l'esistenza sì cara, sì preziosa, sì necessaria di Don Bosco, io ce la offro di gran cuore da questo momento, sicura che pregherebbe per me e mi otterrebbe le misericordie del Signore".. |
A018002334 |
Ne scrisse tosto a Don Rua " le coeur tout boulversé", supplicandolo " avec une véritable anxiété" di rispondergli presto. |
A018002335 |
La De Combaud, che gli aveva dato sì generosa ospitalità nel 1883, scrisse immediatamente a Don Rua: "Non le posso esprimere la pena che provo. |
A018002340 |
Usciti che furono, chiamò a sè Don Rua e gli disse con un filo di voce: - Sai che è di scarsa fortuna. |
A018002343 |
Con la data del 26 Don Rua fece ai Salesiani la prima comunicazione ufficiale sulla salute di Don Bosco. |
A018002345 |
- Che faccenda quel trasporto! Don Rua cadde sul nuovo letto proprio sotto Don Bosco. |
A018002345 |
Don Viglietti sostenne Don Bosco, perchè Don Rua si togliesse di là. |
A018002345 |
Furono chiamati Don Rua, Don Belmonte e Don Leveratto. |
A018002346 |
Don Rua ne mandò a comperare uno nel mercato di Porta Palazzo, dove se ne trovavano sempre esposti in vendita; ma quella volta non ce n'era nessuno. |
A018002356 |
In giornata Don Rua diramò alle case un laconico e piuttosto blando comunicato, esortando a pregare con viva fede.. |
A018002360 |
Sull'imbrunire fece chiamare Don Rua e monsignor Cagliero e raccogliendo le poche forze che aveva disse per loro e per tutti i Salesiani: - Aggiustate tutti i vostri affari. |
A018002361 |
Riguardo a queste ultime parole Don Rua scrisse nella sua terza circolare del 30: "Ieri sera in un momento in cui poteva parlare con minor difficoltà, mentre eravamo attorno al [503] suo letto Mons. Cagliero, Don Bonetti ed io, disse fra l'altre cose: Raccomando ai Salesiani la divozione a Maria Ausiliatrice e la frequente Comunione. |
A018002367 |
Per quanto riguarda l'ordine materiale della casa di Roma, procura di tener bene informato Don Rua.. |
A018002371 |
Don Rua a certe persone di maggior confidenza mandava le circolari scritte per i Salesiani, come, per esempio, al padre Picard, superiore degli Assunzionisti e proprietario della Croix. Questo vero amico di Don Bosco gli rispondeva il 30 dicembre: "Noi partecipiamo alle loro angosce e preghiamo con loro nelle attuali dolorose circostanze. |
A018002379 |
Chi chiedeva a Don Rua cose di Don Bosco come reliquie, chi lo supplicava di far toccare all'infermo lettere contenenti particolari intenzioni o almeno di posargliele alquanto sul letto, chi riferiva di grazie attribuite alla sua intercessione. |
A018002386 |
Gliene parlò al momento opportuno Don Rua, che spesso in quei giorni Don Bosco chiamava a sè, trattenendolo da solo a solo in confidenziali colloqui. |
A018002394 |
Neanche Don Rua si abbandonava all'ottimismo di altri; ce lo fa argomentare il canto linguaggio da lui usato in questo bollettino redatto il 2 gennaio per i Salesiani, le Suore ed i Cooperatori "La grave infermità dell'amatissimo nostro Padre non va peggiorando, ma il miglioramento è tuttavia assai lento. |
A018002401 |
Così il 6 gennaio disse a Don Viglietti: - Sarà bene che tu dica a Don Rua che mi stia attento. |
A018002424 |
Profittando della presenza del cardinale Alimonda a Roma, incaricò Don Rua di stendere una supplica al Santo Padre per un sussidio e di umiliargliela a mezzo di Sua Eminenza. |
A018002425 |
A Don Rua il Santo proibì di far conoscere al pubblico dopo la sua morte la gravità dei debiti insoluti per li fabbrica della chiesa del Sacro Cuore. |
A018002425 |
Infatti, e lo attesta il medesimo Don Rua nei processi, l'effetto diede tutte le ragioni alla sua illimitata confidenza in Dio; giacchè dopo la sua morte, senza che si facesse neppure un cenno delle strettezze finanziarie, arrivarono tanti soccorsi da potere non solo fronteggiare i bisogni generali della casa, ma anche somministrare in media mille lire al giorno per pagare i debiti della chiesa, e questo durò per tutto l'anno. |
A018002425 |
Nei protessi Don Rua dice che Don Bosco gli fece tale proibizione "per vari motivi", ma non specifica quali fossero. |
A018002429 |
L'arrivo di lettere indirizzate a Don Bosco o a Don Rua era incessante; basterebbero da sole a documentare in quale altissimo concetto fosse tenuto Don Bosco non solo nell'Italia, ma anche nei paesi esteri. |
A018002431 |
A Don Rua una gentildonna di Lilla: "Com'Ella ha una giusta idea di noi, se comprende quanto Don Bosco è amato qui! E come non sarebbe amato dove sia conosciuto?". |
A018002431 |
Da Amiens un'altra madre di famiglia a Don Rua: "Mille grazie delle notizie di cotesto buono e amatissimo [518] Padre Don Bosco. |
A018002431 |
Il signor Blanchon di Lione che desiderava fondare una casa salesiana nella sua città, scriveva a Don Rua: "La quantità delle nostre preghiere potrà mai compensarne lo scarso valore e aiutare le loro per ottenere che cotesto santo e buon Padre Don Bosco sia conservato a' suoi eminenti figli anziani, a' suoi più giovani, a' suoi più fortunati fanciulli, a tutti coloro che hanno bisogno di lui?". |
A018002433 |
Da Bordeaux a Don Rua una signora, chiedendo preghiere per la sua famiglia tribolata: "Non ho bisogno di dirle quanto io comprenda e divida le loro inquietudini e la loro tristezza per la salute tanto preziosa del buon Don Bosco. |
A018002433 |
Da Nantes la contessa di Maillé a Don Rua: "Dacchè appresi il cattivo stato di salute del loro santo direttore, io viveva in uno stato d'angosciosa inquietudine facile a comprendersi, avendo avuto la bella sorte di vederlo e di apprezzarne la bontà e le eminenti virtù. |
A018002434 |
Una religiosa di Bruxelles a Don Rua: "Gli dica, ne la supplico, una parolina per me. |
A018002435 |
Da Jemmapes nel Belgio il signor Cornelio di Thier, dottore in diritto e avvocato, scrive a Don Rua in latino pregandolo di un favore. |
A018002436 |
Da Mons nel Belgio il signor Giulio Honorez, che aveva veduto Doli Bosco a Parigi in casa della di Combaud, chiede a Don Rua una copia della sua biografia per mandarla alla moglie di Sadi Carnot, Presidente della Repubblica francese, e lo prega di raccomandarlo alle sue preghiere.. |
A018002443 |
Dei generale interessamento per la sua malattia e dell'affluenza di personaggi nella porteria dell'Oratorio Don Rua parlò all'infermo il 13 gennaio; gli osservò pure come non solo i giornali cattolici, ma anche gli altri che lo avevano avversato, scrivessero di lui con rispetto e simpatia. |
A018002445 |
Infatti cessarono le preghiere continue dei giovani dinanzi all'altare di Maria Ausiliatrice; non ci pensarono più nè i Superiori della casa, nè i Capitolari, nè vi badò lo stesso Don Rua, tutto assorto in molteplici affari. |
A018002497 |
Don Rua proponeva: Orphano tu eris adiutor. |
A018002497 |
Intorno al suo letto vi erano monsignor Cagliero, Don Rua e altri. |
A018002515 |
Infatti a Don Rua che nel secondo giorno di letto gli aveva chiesto, come a direttore e confessore, di rinnovargli la dispensa dal breviario, aveva risposto: - Te la dò fino al giorno di S. Francesco di Sales. |
A018002524 |
Una delle ultime parole dette da Don Bosco a Don Rua fu questa: Fatti amare.. |
A018002532 |
Don Rua permise che tutti gli andassero a baciare la mano. |
A018002534 |
Don Rua glielo disse, parlando come si fa con chi è duro d'orecchi. |
A018002536 |
Ad ora tarda, non sembrando vicina la morte, alcuni dei Superiori si ritirarono, ma Don Rua e altri non si mossero. |
A018002537 |
Don Rua, quando vide che le cose precipitavano, si mise la stola e ripigliò le preghiere degli agonizzanti, già da lui cominciate due ore innanzi. |
A018002538 |
Don Rua, facendo forza all'animo, ne alzò la destra paralizzata e disse le parole di benedizione sui Salesiani presenti e assenti e in particolare sui più lontani.. |
A018002538 |
Sopraggiunto monsignor Cagliero, Don Rua gli cedette la stola, passò alla destra di Don Bosco e chinatosi all'orecchio del caro Padre: - Don Bosco, gli disse con voce soffocata dal dolore, siamo qui noi, i suoi figli. |
A018002540 |
Don Rua e gli altri, formando corona intorno, agonizzavano anch'essi di dolore col. |
A018002541 |
Dinanzi a quella spoglia, esanime, se alcuno doveva parlare, la parola era a Don Rua, e Don Rua parlò e disse: - Siamo doppiamente orfani. |
A018002549 |
Don Rua, il solerte Vicario di Don Bosco, assoggettando all'idea del dovere i sentimenti del cuore, aveva già dato per telegramma il mesto annunzio al Santo Padre, al cardinale Alimonda, alle case salesiane e a un certo numero di benefattori [410]. |
A018002566 |
MICHELE RUA.. |
A018002569 |
Diceva: "Mi piacquero assai le calme ed assicuranti parole di Don Rua nella sua circolare. |
A018002571 |
Il primo a confortare Don Rua fu il celebre gesuita padre Secondo Franco, il quale passato a vedere Don Durando, gli disse: - Vengo a congratularmi con voi, perchè avete un santo in Paradiso. |
A018002571 |
Saputane la morte, scrisse a Don Rua: "È inutile che io le dica quanto amara mi sia riuscita la notizia recatami dal suo telegramma! Il venerato e caro mio Don Giovanni non ha voluto aspettarmi, [548] perchè una volta ancora baciassi la sacra sua mano e mi raccomandassi alla sua intercessione appresso Dio! Uniformiamoci alla volontà del Signore!". |
A018002578 |
Don Rua vi restò genuflesso accanto per lungo tempo; era assorto in profonda meditazione.. |
A018002602 |
Dietro la salma fra Don Durando e Don Sala incedeva Don Rua a capo chino, tutto raccolto nel suo immenso dolore; lo seguivano gli altri membri del Capitolo Superiore. |
A018002605 |
"Nulla, depose Don Rua [421], vi fu di artificioso per promuovere tale concorso; si mandò appena, per il po' di [559] tempo che si potè avere, la lettera mortuaria ai Cooperatori più vicini, e tutti i giornali, senza esserne incaricati, diedero l'annunzio della morte". |
A018002632 |
Prima che la bara vi fosse collocata sopra, Don Rua la baciò lacrimando. |
A018002637 |
Anche Don Rua volle dire poche parole, facendo rilevare essere la divina Provvidenza che affidava a quei di Valsalice il corpo di Don Bosco. |
A018002638 |
Prima della cena i chierici di Valsalice, radunatisi intorno al proprio direttore Don Barberis, sottoscrissero un indirizzo a Don Rua, composto dal loro compagno Don Beltrami, per promettergli che le sue raccomandazioni e i suoi ricordi si sarebbero fedelmente praticati e insieme per rendere il loro primo omaggio a lui, come a nuovo Rettor Maggiore [423]. |
A018002638 |
Questo indirizzo, portato immediatamente a Don Rua, gli fu letto dopo la cena nel refettorio del Capitolo Superiore.. |
A018002642 |
Don Rua, nonostante la distanza, procurava di visitare il glorioso sepolcro almeno una volta al mese; che se qualche mese non poteva, vi suppliva abbondantemente durante gli esercizi spirituali, a cui interveniva ogni anno con numerosi confratelli. |
A018002643 |
Don Rua, per appagare almeno il pio desiderio dei principali benefattori, diede incarico a Don Sala e a Don Bonetti di vedere in che modo si potesse fare. |
A018002644 |
Don Rua subito il 7 febbraio ne ordinò la stampa in tante centinaia di copie che bastassero per tutti e in un formato che potesse comodamente conservarsi nel libro delle Regole o in qualche manuale di pietà, sicchè tornasse facile un'assidua lettura dell'affettuoso e commovente documento.. |
A018002663 |
Don Rua ne staccò quelle destinate a persone ancora viventi nel 1888 e le spedì quali erano uscite dalla penna del Santo [425]. Il prezioso ricordo suscitò in tutti un profondo, sentimento di gratitudine e venerazione.. |
A018002664 |
Già l'8 febbraio Don Rua comunicò al Capitolo Superiore che il cardinale Parocchi, protettore della Congregazione, consigliava di fare pratiche presso il cardinale Alimonda, affinchè, come Arcivescovo di Torino, domandasse alla Santa Sede che, derogando alle prescrizioni ecclesiastiche, permettesse d'incominciare gli atti preparatorii al processo di Beatificazione. |
A018002664 |
Sfogliando il cumulo delle lettere pervenute a Don Rua dopo la morte di Don Bosco, più che dolorosi rimpianti, vi s'incontrano esaltazioni della sua santa vita ed espressioni d'illimitata confidenza nell'efficacia della sua intercessione. |
A018002692 |
Non ci sarà mai alcuno che abbia l'autorità di Don Rua nel giudicare della santità di Don Bosco, anche perchè santo egli stesso. |
A018002692 |
Se il Bonaventura, scrivendo la vita del suo serafico Padre, era un santo che scriveva la vita di un altro santo, Don Rua, vivendo tanti anni della sua vita con Don Bosco, fu un santo che visse la vita di un altro santo; poichè l'uno venne plasmando se stesso sull'altro con la cura meticolosa di affezionato e devoto discepolo, sì da potersi dire che conglutinata est anima eius animae illius. |
A018002693 |
Don Rua accompagnò Don Bosco in tre viaggi importanti: a Parigi, a Barcellona e a Roma. |
A018002694 |
Riguardo a Barcellona Don Rua descrive l'ansia che mostrava il popolo di vedere il personaggio, della cui santità era precorsa la fama. |
A018002696 |
Di Leone XIII Don Rua ricorda in proposito due fatti, uno in vita e l'altro dopo la morte di Don Bosco. |
A018002696 |
Dopo la morte, in un'udienza accordata a Don Rua, il Papa tre volte chiamò Don Bosco col titolo di santo, dicendo lui fortunato per essere successore di un santo.. |
A018002697 |
Don Rua tratteggia anche lo svilupparsi della divozione verso Don Bosco dopo la sua morte, rilevando come questo avvenisse, nonostante che nulla mai si pubblicasse delle grazie ottenute a sua intercessione. |
A018002719 |
A questo punto sentiamo la contessa Vittoria Balbo - Callori, che il 28 maggio 1895 scriveva a Don Rua: "Allorquando il Signore chiamò a sè il venerato Don Bosco, era naturale il confortante pensiero ch'Ei non tarderebbe a dargli un bel posto in Paradiso, e che di là questo suo gran Servo avrebbe ottenuto copiose grazie. |
A018002720 |
Pieno di fede, il nono giorno pregò Don Rua di far celebrare una Messa all'altare privato del Servo di Dio. |
A018002727 |
Don Rua, che aveva ricevuto relazione del fatto dal cappellano del luogo, per nome Isidoro Mathieu, professore di filosofia nel seminario di Vesoul, e dalla Superiora della comunità, era stato pure dai medesimi informato delle parole dette dal medico. |
A018002759 |
DOPO quello che abbiamo ampiamente esposto nel volume precedente sulla nomina di Don Rua a Vicario Generale di Don Bosco con futura successione [433] parrebbe che, avvenuta la morte del Servo di Dio, tutto dovesse procedere automaticamente quanto al trapasso dei poteri; invece le cose non corsero così liscie. |
A018002763 |
RUA MICHELE.. |
A018002773 |
Tre sole differenze si riscontrano fra questo e il quadro dell'anno precedente: la sostituzione del nome di Don Rua a quello di Don Bosco, l'attribuzione del titolo di Vicario Generale per le Case d'America a monsignor Cagliero e la designazione di Don Cesare Cagliero a Procuratore generale in luogo di Don Francesco Dalmazzo.. |
A018002782 |
Il peggio si fu che queste apprensioni arrivarono a scuotere anche la fiducia di Leone XIII. Fino allora egli non aveva avuto con Don Rua se non rari, brevi e insignificanti contatti; nessuna meraviglia quindi se in quei casi al suo fare dimesso e al suo parlare di quasi ingenua semplicità il Papa si fosse formato di lui il concetto che per succedere a un Don Bosco ci volesse un uomo di tempra ben diversa. |
A018002785 |
Nel 1885 Don Bosco aveva comunicato verbalmente al Capitolo la nomina di Don Rua a suo Vicario con futura successione, nomina fatta per autorità di Leone XIII e partecipata al Servo di Dio dai cardinali Nina e Alimonda; ma non aveva dato lettura nè fatto cenno di decreto. |
A018002786 |
Inoltre Don Bosco nella sua circolare d'Ognissanti del 1885, con la quale rendeva noto ai Soci l'avvenuto provvedimento, diceva che il Santo Padre gli aveva significato di gradire la scelta di Don Rua a Vicario per il tramite del cardinale Alimonda senza menzionare nè decreto pontificio nè futura successione. |
A018002787 |
Don Rua l'8 febbraio umiliò al Santo Padre una particolareggiata esposizione che cominciava con questo esordio: "Dopo aver partecipato alla Santità Vostra la dolorosa perdita da noi fatta, per mezzo dell'Emin.mo Cardinale Segretario di Stato, ora io stesso prostrato al bacio del sacro Piede vengo a fare atto della mia umile soggezione e del mi o vivo attaccamento alla Santa Sede e a Vostra Santità e ad esporre un dubbio intorno alla mia condizione chiedendo la soluzione all'alta sua sapienza". |
A018002787 |
La mancanza dunque di questo rescritto senza che se ne conoscesse la causa, metteva i Superiori in serio imbarazzo per il dubbio se Don Rua fosse stato designato Vicario con futura successione o solo durante la vita di Don Bosco. |
A018002787 |
Sua Eminenza rispose che veramente la nomina si, estendeva anche alla successione; tuttavia consigliò a Don Rua di presentare la cosa al Santo Padre domandando ulteriori disposizioni, e agli altri membri del Capitolo Superiore di scrivere al cardinale Parocchi per informarlo del fatto. |
A018002788 |
Se l'umiltà di Don Rua poteva trovare il proprio appagamento nella pratica dell' ama nesciri et pro nihilo reputari, non la pensavano allo stesso modo gli altri Superiori, ben consapevoli d'interpretare l'universale sentimento dei Soci; perciò [617] con a capo monsignor Cagliero inviarono al Cardinale Protettore una calda lettera, sottoponendogli le considerazioni che dovevano secondo loro consigliare la conferma di Don Rua a successore di Don Bosco.. |
A018002792 |
Il Sac. Michele Rua, già Vicario del venerando nostro Fondatore Don Giovanni Bosco, di cui piangiamo tuttavia l'irreparabile perdita, espose al S. Padre un dubbio intorno al Successore, e ne domanda e attende lo scioglimento dalla sua alta sapienza.. |
A018002793 |
Dal canto nostro noi umili sottoscritti saremmo lietissimi che il S. Padre confermasse a nuovo Rettor Maggiore, ossia a Superiore, generale dell'umile Società di San Francesco dì Sales, il prelodato Sac. Michele Rua, designato già e proposto a suo Vicario dal nostro Don Bosco medesimo, dopo invito ricevuto per parte di Sua Beatitudine, che nella sua paterna bontà desiderava vedere per tal modo assicurato il benessere della Congregazione Salesiana; anzi, siccome annoverati tra i primi Superiori noi conosciamo la disposizione degli animi non solo degli elettori, ma di tutti i Soci, così siamo in grado di assicurare colla più intima persuasione del cuore che la notizia, la quale portasse che il S. Padre diede a nostro Superiore generale il Sac. Michele Rua, sarebbe accolta non solamente con profonda sottomissione, ma con sincera e cordialissima gioia.. |
A018002794 |
Aggiungiamo di più: Ancorchè si addivenisse all'atto di una elezione secondo la Regola, tuttavia è sentimento comune che Don Rua sarebbe l'Eletto a pieni voti, e ciò in ossequio a Don Bosco che lo ebbe sempre quale suo primo confidente e braccio destro, ed anche per la stima che tutti ne hanno per le sue esimie virtù, per la particolare abilità nel governo dell'Istituto, e per la singolare destrezza nel disbrigare gli affari, di cui diede già luminose prove, sotto la direzione dell'indimenticabile e carissimo nostro Fondatore e Padre.. |
A018002807 |
Don Rua lo presentò ufficialmente al Capitolo Superiore nella seduta pomeridiana del 24 febbraio.. |
A018002807 |
In pari tempo trasmetteva il decreto ufficiale, in forza di cui Don Rua veniva nominato Rettor Maggiore per dodici anni, a computarsi dell'II febbraio 1888, con la espressa riserva che questa maniera di succedere valesse per una volta tanto nè potesse mai costituire un precedente [438]. |
A018002807 |
Sua Eminenza, che aveva già preso in considerazione le ragioni di monsignor Manacorda e di Don Cagliero, gradì molto questa lettera; perciò nell'udienza dell'II febbraio riferendo a Sua Santità sulla successione, ottenne la conferma di Don Rua a Rettor Maggiore dei Salesiani. |
A018002809 |
Condotto a felice conclusione questo affare, dovere impellente per Don Rua era di recarsi a Roma e compiere personale atto di ossequio al Papa; partì dunque per Roma nella prima metà di febbraio. |
A018002809 |
Don Rua, tornato al Sacro Cuore col cuore traboccante di gioia, stese al più presto la relazione del colloquio avuto col Santo Padre, che, data alle stampe, allegò alla prima lettera circolare da lui inviata il 19 marzo seguente a tutte le Case nella sua qualità di Rettor Maggiore [440]. |
A018002810 |
Allargando poi lo sguardo oltre ai limiti degli ambienti salesiani, Don Rua stava per rivolgere anche ai Cooperatori e alle Cooperatrici la sua prima parola come successore di Don Bosco, quando un fortunato rinvenimento gliene agevolò la via. |
A018002810 |
Il Bollettino di aprile ne diede l'annunzio; quindi Don Rua, come aveva fatto per la lettera destinata ai Salesiani, ne ordinò la stampa in comodo [621] formato e in sufficiente numero di copie, che spedì nel mese di maggio. |
A018002833 |
Per Don Rua non si poteva desiderare miglior carta di presentazione. |
A018002834 |
Voglia, caro e venerato Don Rua, continuarci l'affezione che il suo Padre portava a noi" [441]. |
A018002834 |
[624] Anche la suora Maria Teresa Medolago De Maistre, figlia del Sacro Cuore, terminava così una sua lunga lettera: "Io pregherò per Lei molto Reverendo Don Rua, perchè il Signore lo conforti e l'aiuti a sostenere il peso di cui l'ha caricato, nel governo della sua religiosa famiglia. |
A018002838 |
Monsignor Pietro Tarino, canonico arciprete del Capitolo di Biella: "Quando al centro ed alla testa di tutto questo movimento siede un Don Michele Rua da sì lungo tempo informato dallo spirito dell'illustre estinto, ed intorno a Lui stanno tante intelligenze, tutte unite e guidate dal medesimo sentimento e spirito di sacrificio, vi è tutta la ragione di credere e di sperare che l'opera di Don Bosco non solo procederà innanzi fiorente di vita interiore rigogliosa, ma anche potrà dilatarsi e crescere assai al di fuori della cerchia presente". |
A018002840 |
Da Nizza l'ingegnere Levrot, che non abbisogna di presentazione, al suo "bon Père" Don Rua diceva: "Gli amici di Don Bosco restano amici di Lei; i suoi figli si sentono fortunati e orgogliosi di vivere e morire nell'affettuosa amicizia e nella dolce paternità del successore di quel gran santo".. |
A018002840 |
La signora Quisard, la nota cooperatrice lionese, nella sua lettera di condoglianza ci teneva ad assicurarlo che la sua famiglia, come in passato per Don Bosco, così d'allora in poi sarebbe stata sempre tutta per Don Rua, di Don Bosco figlio privilegiato, braccio destro e successore, e lo pregava di far parte anche a loro delle benedizioni e grazie, di cui Don Bosco l'avrebbe costituito canale e intermediario. |
A018002840 |
Molte lettere si scrissero Don Bosco e le Lallemand, madre e figlia, di La Réole; quest'ultima riveriva Don Rua con la stessa filiale affezione nutrita già per il suo venerato Padre. |
A018002840 |
Nel 1883 Don Bosco, ritornando da Parigi, aveva accettato con Don Rua un invito presso quella nobile e cristiana famiglia [444]. |
A018002840 |
Parlino di Don Rua soltanto alcune delle persone che lo conobbero da vicino. |
A018002841 |
Don Rua rispose il 28 dello stesso mese al Comitato e al parroco.. |
A018002841 |
Il parroco Guiol in un suo poscritto, unendosi al Comitato, offriva l'omaggio delle sue più rispettose simpatie al venerato Don Rua, e si rallegrava che la Provvidenza avesse scelto così presto il continuatore dell'opera del santo, a cui le fatiche sostenute avevano già aperto le porte del cielo. |
A018002842 |
Scrive pure da Madrid il senatore Lastres [445] riconoscendo in Don Rua l'unico che potesse essere chiamato [628] a continuare l'opera fondata con raro ingegno e viva fede da Don Bosco.. |
A018002843 |
Qualche citazione di giornali italiani e stranieri non sarà giudicata soverchia, importando molto alla storia il confermare come la scelta di Don Rua incontrasse anche il favorevole giudizio della stampa. |
A018002843 |
Sulla Difesa di Venezia del 29 febbraio il corrispondente torinese, dando notizia del ritorno di Don Rua da Roma, diceva: "Io domani o domenica sarò a baciare la mano a Don Rua ed anche a nome della Difesa gli esternerò la fiducia che tutti i buoni in lui ripongono per la continuazione dell'opera veramente prodigiosa e santa iniziata sotto gli auspici di Maria Ausiliatrice da quell'uomo di Dio che fu Don Bosco e che niuno meglio di Don Rua potrebbe e saprebbe continuare".. |
A018002844 |
Das Cassianeum bavarese con una lettera del suo redattore Schmidinger a Don Rua: "Ci congratuliamo con Lei, Rev.mo Signore, per l'eredità che le spetta secondo la volontà del beato defunto e ci rallegriamo sinceramente che essa eredità si trovi in mani eccellenti". |
A018002844 |
E specialmente dopo di aver parlato con Don Rua, comprendo come le istituzioni salesiane non possano venir meno". |
A018002844 |
Egli ha creato ed è passato; ma Don Rua ne sarà un continuatore provvidenziale e un ordinatore sagace".. |
A018002844 |
La Gazette de Liège del 21 giugno uscì con un lungo articolo su Don Rua, di cui narrava la parte avuta con Don Bosco nella fondazione e direzione delle sue opere, ne descriveva il carattere e le eminenti qualità e diceva: "Come Mosè nel suo viaggio verso la terra promessa, Don Bosco non poteva [629] fermarsi. |
A018002849 |
Questo inno, a detta dell'angelo, avrebbero innalzato a Dio gli osservatori alla fine del secolo decimonono e al principio del ventesimo, cioè proprio durante il governo di Don Rua. |
A018002864 |
Dom Rua a écrit une lettre a une Dame Bellini qui a demeuré chez nous en lui demandant de mes nouvelles: comme on n'avait pas le temps d'écrire, D. Rua a cm que j'étais morte. |
A018002864 |
Dom Rua dit à Dom Bosco: - Pour sûr la C.esse Vanda Grocholscka est morte! - Alors Dom Bosco répond: - Mais non, elle ' est guérie et dans ce moment elle déjeûnel - Alors Dom Rua demande: - D'où avez-vous de ces nouvelles?. |
A018003138 |
Il était accompagné de Don Rua et de Mr Canonge, notre Supérieur. |
A018003158 |
Soyez complaisant, pour présenter nos respectueuses amitiés à Don Rua et nos cordiales sympathies à votre jeune disciple bien aimé. |
A018003172 |
Le vénéré Supérieur, Monsieur Robillond, entouré des Directeurs reçoit l'illustre Fondateur des Salésiens, accompagné de son confesseur Don Rua, et suivi d'un certain nombre de personnes qui pénètrent jusque sous le cloître.. |
A018003190 |
Après une journée, certainement accablante, car il reçoit beaucoup de visites au Séminaire, Don Bosco vient présider à la salle des exercices la lecture spirituelle qui est remplacée par une allocution de Don Rua. |
A018003190 |
Les larmes du Saint sont plus éloquentes encore que les soupirs enflammés de Don Rua. |
A018003511 |
Don Bosco e Don Rua sperano che sarà semenzaio di suore francesi. |
A018003527 |
" Michele Rua ( Vicario Generale ).. |
A018003586 |
In quell'anno l'ubbidienza cominciò a pesarmi; all'affetto che prima mi traeva ai superiori, ai maestri sottentrò freddezza, anzi diffidenza, se si eccettui Don Bosco e Don Rua, dinanzi ai quali tacque sempre in me qualunque voce, qualunque sentimento non retto. |
A018003589 |
Don Rua, a cui fino allora fui solito aprire la mia coscienza in confessione, mi diede il consiglio di confidare d'ora in avanti i miei segreti a Don Bosco, e ubbidii; ma ciò non impedì che continuassero sempre più a rendersi folte le nebbie intorno al mio cuore.. |
A018003610 |
Don Bosco e Don Rua furono per me in quinta ginnasiale due angeli salvatori, che di tanto in tanto risvegliavano nella mia coscienza i sentimenti dei primi anni dell'Oratorio e combattevano l'influenza trista della scuola.. |
A018003610 |
Due sole persone mi rincresceva però abbandonare, Don Bosco e Don Rua, e quella benedetta chiesa di Maria Ausiliatrice, dove io aveva fatto tante volte la comunione e dove quei due santi sacerdoti tante volte avevano consolato il mio cuore esulcerato ed afflitto. |
A018003624 |
Così fu: dopo molto lottare, finalmente ebbimo il permesso da Don Bosco e dal solo Don Bosco, contrarii tutti gli altri superiori, se [691] si eccettui forse Don Rua, il permesso di andare ad Alassio, al principio del mese di giugno. |
A018003868 |
Un plauso ed un evviva al carissimo Dogliani coi suoi giovanetti e giovanotti che hanno edificato col canto, colla pietà e colla santa allegria questi contadini! Al sig. Don Rua, al sig. Don Durando e a tutti quanti hanno aderito al mio pensiero un umile ma vivo ringraziamento. |
A018004135 |
GentilissimoSig. D. Rua,. |
A018004155 |
e) Don Rua al Direttore della "Staffetta".. |
A018004171 |
MICHELE RUA. |
A018004237 |
Lettera di Don Cartier a Don Rua.. |
A018004239 |
Bien cher père D. Rua,. |
A018004298 |
Lettera di Don Costamagna a Don Rua sulla casa di La Plata.. |
A018004300 |
Rev.mo e Car.moSig. Vicario D. Rua,. |
A018004459 |
Le suore Orsoline di Piacenza a Don Rua.. |
A018004480 |
Il signor Suttil a Don Rua.. |
A018004482 |
Rev.moSig. Don Rua,. |
A018004960 |
Lettera di Don Rua al Cardinale Prefetto di Propaganda.. |
A018004976 |
Don Michele Rua.. |
A018005293 |
Je me trouvais en présence des principaux collaborateurs du fondateur, l'un le Révérend Dom Rua son vicaire général et l'autre le révérend Dom Durando son assistant. |
A018005336 |
I have taken the liberty of transmitting Yout Grace's letter to my Vicar-General, Don Rua, who I hope may be able to find a good zealous priest willing to take charge of our Compatriots in Glasgow.. |
A018005366 |
Il figlio che era esemplarissimo nell'osservanza di tutte le regole nel tempo del suo noviziato e poi, non volle cedere al padre e rammentò a D. Rua la promessa fattagli da Don Bosco. |
A018005366 |
Perciò Don Rua lasciò Don Augusto in piena libertà. |
A018005368 |
Don Rua che era in Francia chiamato per telegrafo si trovò al fianco di Don Augusto.. |
A018005369 |
Era una vera violenza morale, eppure Don Rua dovette acconsentire, perchè l'influenza di questo uomo potente era grandissima in Francia, in Austria e altrove. |
A018005531 |
PS. Al molto Rev. Don Rua omaggio ed augurii.. |
A018005542 |
[810] Nous vous prions, bien cher ami, de tratismettre à Dom Rua et àtous vos excellents prftres nos compliments les plus cordiaux.. |
A018005553 |
Il ne put guère m'expiiquer lui - méme, mais Dom Michel Rua, son fidèle interprète et son successeur depuis, me donna toute l'éconornie de l'eeuvre salésienne, il me livra le secret de sa prodigicuse puissance: ce secret se résume tout entier dans la comm union fréquente des enfants, aussi fréquente que les circonstances le permettent, non pas de quelques enfants de prédilection, de quelques enfants d'élite, mais de tous comme règle ordinaire. |
A018005553 |
Je croyais avoir peut - étre quelque peu mal saisi les conseils regus, je croyais m'eu étre exagéré quelque peu la portée, j'écrivis done à Dom Rua pour avoir une direction absolument précise et certaine et voici ce qu'il me répondit:. |
A018005557 |
Notre oeuvre était alors dans une position difficile, le courage commençait à faiblir: ne craignez rien, me dit Dom Rua, avec la pratique de la Sainte Communion,, vous triompherez de tout. |
A018005558 |
Il y a quelque temps, lorsque Dom Rua vint en Belgique pour la fondation de la maison salésienne de Liège, il' voulut bien venir me voir. |
A018005561 |
Avant de laisser imprimer ces pages, j'ai voulu les communiquer à D. Michel Rua, voici ce qu'il m'écrit:. |
A018005567 |
Abbé MICHEL RUA. |
A018005592 |
Alcune lettere di condoglianza a Don Rua.. |
A018005616 |
Carissimo Don Rua Michele,. |
A018005630 |
Reverendo Don Rua,. |
A018005635 |
Di Lei Rev.mo Don Rua,. |
A018005669 |
M. R. Don Michele Rua,. |
A018005699 |
Carissimo signor Don Rua,. |
A018005701 |
La prego, ottimo mio Don Rua, a farsi interprete presso tutti i suoi confratelli ed amici miei cari di questi miei sentimenti, che appena ho saputo esporre e mi raccomandi alle orazioni di tutti, di cui ho grande bisogno.. |
A018005708 |
Pregiatissimo Don Rua,. |
A018005712 |
Comprendo bene, carissimo Don Rua, quale deve essere la sua afflizione e quella di tutti i suoi compagni per tanta perdita, ma le deve essere di conforto il pensiero che colui che piangiamo ha lasciato nella sua partenza da questo mondo una pianta gigantesca, la quale ha disteso i suoi rami non solo in Europa, ma financo in America, quale si è la Congregazione Salesiana, della quale niuno era più idoneo a prenderne la direzione, quanto Ella, che sarà aiutato in questo grave incarico dallo stesso Don Bosco il quale se fu ricolmo di carità qui in terra, presentemente poi trovandosi, siccome speriamo, in quella regione ove la carità è perfetta, la proteggerà anche dal cielo.... |
A018005732 |
Veneratissimo e CarissimoSig. Don Rua,. |
A018005841 |
Amatissimo e Rev.mo P. Don Rua,. |
A018005870 |
Cher Don Rua,. |
A018005880 |
VeneratissimoSig. Don Rua,. |
A018005892 |
Teologo Ramello, canonico arciprete di Pinerolo a Don Rua, 2 febbraio: "Quanto questo caro padre mi amava, quante dimostrazioni mi diede del suo affetto fino all'epoca in cui io ebbi la bella sorte di conoscerlo, avvicinarlo, quando era nei suoi primordii questo Oratorio Salesiano; e quindi in seguito per il non breve corso di circa trenta anni. |
A018005893 |
Don Selva da Chiavazza (Biella) a Don Rua, 2 febbraio: L'umile cooperatore salesiano che scrive [...] gode di ricordare che Don Bosco fu un giorno nella casa sua paterna in Pettinengo (Biella) viventi allora il buon nonno e il carissimo papà, ammiratore poi del venerato defunto fin dai primi anni del suo apostolato. |
A018005894 |
Romano Perucatti, da Cuneo a Don Rua, 2 febbraio: "Tu sai quanto io abbia sempre amato il santo sacerdote che nel 1849 e 1850 m'impartiva i primi elementi della dottrina cristiana e non posso dimenticare i suoi amorevoli consigli che dal 1861 al 1879 sempre da quel buon Padre ricevevo e le cure ch'ei ebbe pel mio povero figlio, e quanto ricevettero i miei fratelli Giacinto e Placido".. |
A018005895 |
La cooperatrice Vittoria Protasi, da Arona a Don Rua, 2 febbraio: "Io sentiva di amarlo tanto e molto più dopo che ebbi la fortuna di trattarlo di presenza e ricevere da lui savi consigli".. |
A018005896 |
Eugenia Telles de Gama, dama d'onore della Regina Maria Pia del Portogallo, da Lisbona a Don Rua, 2 febbraio: "je suis heureuse d'avoir eu le bonheur de connaltre personellement ce Saint Prétre, lors du dernier passage de notre Reine Marie Pie à Turin. |
A018005897 |
Mons. Coullié, vescovo di Orléans, poi cardinale, a Don Rua, 3 febbraio: " j'ai eu le bonheur de voir plusieurs fois Doti Bosco en allant à Rome et je regardais comme une gráce de Dieu la joie de l'entretenir et de recueillir ses paroles *.. |
A018005898 |
La cooperatrice L. Remacle, da Auxerre (Yonne) a Don Rua, 3 febbraio: " Ce n'est vraiment que depuis quatre ans, à l'hiver 18831884 passé dans le Midi que nous avons connu avee joie ce saint dont le nota remplìssait une partie notable de ce monde par ses bienfaits. |
A018005899 |
8. La cooperatrice Reboud, da St-Marcellin (Isère) a Don Rua, 3 feb�braio: « Nous remercions Dieu de nous avoir fait connaître votre bien-aimé Dom Bosco. |
A018005900 |
9. La signora Antonietta Sassulier, da Grodno (Polonia) a Don Rua, 3 febbraio: «Ma pauvre fille Marie qui grâce aux prières du bon Père Bosco a recouvré la santé, est depuis trois ans à Varsavie en qualité d'institutrice [...]. |
A018005901 |
10. Il marchese Angelo Vitelleschi, da Roma a Don Rua, 4 febbraio: La nostra famiglia fu la prima qui a Roma, la quale ebbe la sorte di stringere con essolui preziose relazioni, ciò che si verificò nel 1864, quando io con la mia compianta compagna ci recammo per la prima volta a Torino e facemmo conoscenza di quell'uomo di Dio. |
A018005902 |
L'abate Ravoux, curato di Saint Hilaire (Orléans), a Don Rua, 4 febbraio: « Je me plais à être persuadé qu'un jour, et Dieu fasse que ce soit bientôt, il sera mis au nombre des saints. |
A018005903 |
La cooperatrice L. Naudé, da Peronne (Somme) a Don Rua, 4 febbraio: « Je suis très heureuse d'avoir pu le voir il y a quelques années dans un pèlerinage à Rome et à Turin: Ce sont là des souvenirs ineffaçables qui me sont bien précieux ».. |
A018005904 |
13. La cooperatrice Lachèze, da Angers a Don Rua, 4 febbraio: «Nous avions eu le bonheur de le voir à Paris chez Mr de Franqueville à Passy et nous avions compté comme un jour heureux dans notre vie cette journée». |
A018005905 |
Il signor Sutto, da La Ciotat a Don Rua, 5 febbraio: "Lunedì vado a St - Cyr all'Orphelinat ove pensiamo di preparare un poco di serra. |
A018005906 |
La cooperatrice Amalia Lacomte, da Vatence a Don Rua, 5 febbraio: " Je suis la première personne de Valence, qu'il ait connue et j'avais en lui la plus grande confiance et la plus profonde vénération".. |
A018005907 |
La contessa de Liniers, da Champdeniers (Deux - Sèvres) a Don Rua, 5 febbraio: " Il y a près de six ans mon fils unique alors ágé de six ans était atteint d'une angine couenneuse qui nous laissait bien pcu d'espérer de le sauver, nous avons sollicité les prières du si regreté Doni Bosco et notre fils nous a été conservé".. |
A018005908 |
La signora Carolina Leclerc, da Laval (Mayenne) a Don Rua, 5 febbraio: " Ce vénérable Père, par une neuvaine qu'il fit pour nous au mois de novembre dernier, nous avait obtenu une faveur temporelle. |
A018005909 |
La signora Casimira Tettoni, da Torino a Don Rua, 6 febbraio: "Io che animata dalla sua squisita bontà osava visitarlo tre o quattro volte all'anno, posso dire che mi lasciava una soavità indescrivibile. |
A018005910 |
Canodet (Haute - Loire) a Don Rua, 6 febbraio: "J'ai eu la consolation de contempler une fois l'enveloppe corporelle d'un saint, puisque j'ai eu le bonheur d'assister à un sermon de charité prêché par D. Bosco à Aix (B. D. R.) il y a quelques années. |
A018005911 |
La pittrice E. Salanson, da Parigi, (117 Rue Notre - Dame des Champs) a Don Rua, 6 febbraio: " J'adresse en méme temps une photographie du portrait que j'ai fait du Vénérable Dom Bosco quand il est vemi à Paris en 1883. |
A018005912 |
La cooperatrice E. Verny nata Dauphin, da Aubenas (Ardèche) a Don Rua, 6 febbraio: " Je considère comme une grâce insigne les bénédictions que le Bon Père voulut bien m'adresser il y a dixhuit mois, je conserve avec vénération ses deux lettres, signées de sa main et l'image où il a joint une prière". |
A018005913 |
La cooperatrice A. Merigaít, da Trouville - sur - mer (Calvados) a Don Rua, 6 febbraio: " Je remercie Dieu d'avoir permis que je fusse quoique pour une bien petite partie du nombre de ses coopératríces. |
A018005914 |
L'ex - allievo Carlo Brovia, presidente della Società Operaia Cattolica di Nizza Monferrato, a Don Rua, 7 febbraio: "Noi ancora rammentiamo quella felice serata passata qui nella nostra sala cioè l'11 [475] agosto 1881, ove il Venerando Padre ci diede quei santi consigli, che ancora portiamo e per sempre porteremo scolpiti nel cuore e di più li trasmetteremo ai nostri cari figli. |
A018005915 |
La cooperatrice Eulalia Ruty, da Lons le Saunier (Jura) a Don Rua, 7 febbraio: " Combien je suis heureuse d'avoir une image de lui et quelques lignes qu'il m'a fait l'honneur de m'écrire. |
A018005916 |
La cooperatrice Lepage nata Delys, da Rennes a Don Rua, 7 febbraio: " Je considère comme une gráce et conune un des bonheurs de ma vie d'avoir pu le rencontrer à Paris. |
A018005917 |
La cooperatrice Giulia Pensa, da Desio (Milano) a Don Rua, 8 febbraio: "Io sono un nulla. |
A018005918 |
La signora Rosa Celotta - Antoniol, da Longarone (Belluno) a Don Rua, 8 febbraio: "Un orfano mio nipote di 24 anni gemeva, da sei mesi nel manicomio di Ferrara, che il verdetto medico dichiarava inguaribile. |
A018005919 |
28. La Superiora delle Orsoline di Nizza Marittima a Don Rua, 8 febbraio: e Il disait en octobre dernier à une de nos élèves, dont la famille habite à Turin, qu'il aimait beaucoup la maison de Ste Ursule de Nice, il a insisté dans cette assertion,. |
A018005920 |
29. La cooperatrice J. Thomas, da Tolone a Don Rua, 8 febbraio: «Notre Vénéré et bien-aimé Dom Bosco nous avait donné une grande épreuve d'affection en venant apporter sa bénédiction à une nièce gravement malade, qui a été guérie presqu'aussitôt »:. |
A018005921 |
30. Un'istitutrice Luisa Roy, da Vienna a Don Rua, 8 febbraio:, «Vous savez ce que Dom Bosco a été pour moi, l'auteur de conversion et par conséquent du repos actuel de ma conscience [...]. |
A018005922 |
31. La signora Sofia de Voldre, presidente della Guardia d'onore, da Roma a Don Rua, 8 febbraio: « Nous eûmes l'honneur de le voir et de receyoir sa bénédiction à son dernier voyage à Rome. |
A018005923 |
32. Don Stefano Selvatico, arciprete di Saliceto (Cuneo) a Don Rua, 9, febbraio: « Trent'anni fa in questa mia Parrocchia dettava i santi Esercizi e non è a dire il bene che vi fece quel sant'uomo, per cui molti ricordano ancora le sue prediche e ne parlano con ammirazione ».. |
A018005924 |
33. La vedova Lucrezia Negrini, scrivendo il 9 febbraio a Don Rua da Verona di una visita a Don Bosco nel collegio di Valsalice (1884) terminava così: « Me ne sono andata con l'animo contento non solo ma con una certa fiducia in Don Bosco che non seppi spiegare ».. |
A018005925 |
34. Il conte de Moudion, dal castello d'Artigny per Loudun (Vienne) a Don Rua, 9 febbraio: « Il y a quelques semaines à peine, sur ma de�mande expresse, Dom Bosco voulait bien prier et faire prier par ses enfants pour obtenir de N. D. Auxiliatrice une heureuse délivrance. |
A018005926 |
La signorina A. Touzet, da Parigi a Don Rua, 9 febbraio: " j'ai connu particulièrement Dom Bosco. |
A018005927 |
La cooperatrice Maddalena Ochninger, da Wierzl (Tirolo) a Don Rua, 9 febbraio: " J'ai eu le bonheur d'avoir vu une fois le vénéré Dom Bosco, je lui ai parlé et requ sa bénédiction. |
A018005928 |
Enrichetta Tavallini, dal Vercellese a Don Rua, 10 febbraio: "Oh non dimenticherò mai quell'espressione paradisiaca che spirava da tutta la sua persona e le dolci parole avute".. |
A018005929 |
38, Giov. Battista Santi, da Bra a Don Rua. |
A018005930 |
L'abate Merlin, curato di Veyrac (Haute Vienne), a Don Rua, 10 febbraio: " je remercie la Erovidence de m'avoir permis de faire votre précicuse connaissance à mon passage à Turin le 13 octobre, lors du pèlerinage des ouvriers français, à l'occasion du jubilé sacerdotale du Souverain Pontife et d'avoir reçu avec une médaille la bénédietion du bien - aimé Dom Bosco".. |
A018005931 |
La marchesa de Saint Seine, da Digione a Don Rua, 10 febbraio: " Il avait été si paternellement bon pour moi que je voudrais savoir vous dire quel sonvenir filial je garde de lui. |
A018005932 |
41 - M.elle Ruelle, da Tullins (Isère), a Don Rua, 10 febbraio: " Il y a cinq ans que je fus à Turin pour avoir la consolation de parler au regretté Dom Bosco; il m'a obtenu une guérison dont je lui serai toujours recónnaissante".. |
A018005933 |
La vedova Nunziata Tancredi, da S. Marco in Lamis (Foggia) a Don Rua, 11 febbraio: "Ebbi la felicissima sorte di conoscerlo, di vederlo, di parlare con lui. |
A018005934 |
H. de Trolong du Romain (senz'altra indicazione), a Don Rua, 11 febbraio: " Je dois à ses saintes prières de si grandes grâces pour toute la famille et très particulièrement pour papa pour lequel il a obtenu une mort douce et si chrétienne que j'ai l'âme pleine de reconnaissance pour lui".. |
A018005935 |
La contessa del Melle, da Firenze a Don Rua, 13 febbraio: "Nelle dolorose vicende della mia vita ho spesso ricorso a Lui, alle sue preghiere. |
A018005937 |
La signora Maria Lécroart, da Lilla a Don Rua, 13 febbraio: " Il avait été d'une amabilité extrême pour moi, en l'état dans lequel je me trouve; puisque depuis treize ans je suis privée de l'usage de mes jambes. |
A018005938 |
La signora V. Le Mire, da Digione a Don Rua, 16 febbraio: " Notre vénéré Père Dom Bosco avait bien voulu obtenir de Dieu une gráce de guérison signalée en faveur de ma belle - fille Jeanne Le Mire. |
A018005939 |
L'arciprete Pietro Poltroneri, da Vigevano scrivendo a Don Rua il 17 gennaio del discorso di quel Vescovo monsignor De Gaudenzi ai seminaristi e al clero dopo un solenne funerale, ne riferiva queste testuali parole: " Da mihi animas, cetera tolle, mi diceva il sant'uomo un giorno in cui avendolo meco a Vercelli, ci comunicavamo i nostri rispettivi dispiaceri; ecco, Arciprete, ciò che dobbiamo dire al buon Dio noi sacerdoti".. |
A018005940 |
Don Romain, priore del monastero benedettino a Saint - Pierre de Canon, a Don Rua, 18 febbraio: " Je veux vous dire la vénération et l'ardente sympathie que j'ai toujours éprouvées à l'égard de Dom Bosco depuis qu'il me fut donné d'avoir quelques rapports avec lui. |
A018005941 |
Don Giovanni Trudu, da Belvì (Oristano) a Don Rua, 20 febbraio: "Io ho la fortuna d'averlo avuto per Maestro e Padre per circa cinque anni [...]. |
A018005942 |
Don Emilio Sacco, parroco di San Stefano in Pallanza, a Don Rua, 20 febbraio: "Quanto era caro! Quanto era virtuoso e salito! Mi sembra ancora di vederlo a sorridermi, di udire le dolci sue parole, di ammirare quel suo amabile Volto sul quale era chiaramente stampata la bellezza del suo cuore [...]. |
A018005985 |
I Chierici di Valsalice a Don Rua.. |
A018005987 |
Rev.mo Signor Don Rua,. |
A018005994 |
Ci pare che la giornata non sarebbe ben chiusa se non lenissimo in parte l'immenso cordoglio onde fu trafitta la nostra anima, collo stringerci intorno al nuovo Rettor Maggiore, nostro caro sig. Don Rua, il quale ancor vivente Don Bosco seppe inspirarci tanta fiducia, cattivarsi tanto affetto, imporci tanta venerazione.. |
A018005996 |
Viva adunque ad multos annos ilSig. Don Rua Michele; viva il nostro Rettor Maggiore.. |
A018006179 |
Avendo avuto la felice sorte di potergli far visita nell'ultima sua malattia e domandargli una speciale benedizione per tutte, egli colla solita sua bontà alzò la mano e disse: Benedico tutte le Case delle Figlie di Maria Ausiliatrice, " benedico la Superiora Generale e tutte le sue Sorelle curino di salvare molte anime. Un altro giorno in presenza del Rev.moSig. Don Rua e di Monsignor Cagliero soggiunse ancora: Per le Suore: OBBEDIENZA: praticarla e farla praticare. E finalmente al Molto ReverendoSig. Don Bonetti, incaricato della nostra direzione generale, lasciò che ci facesse conoscere questo altro suo sentimento: Se le Suore osservano le Costituzioni loro date, la loro eterna salvezza è assicurata.. |
A018006188 |
Decreto della nomina di Don Rua. |
A018006195 |
Protectore, quo decreto scilicet Sanctitas Sua Rector Marioris eiusdem Sodalitatis nominationi et successioni providit (loco fundatoris optime meriti, quem SS.mus diu incolumem voluisset), de persona Rev.mi D.mi Michaëlis Rua, Salesiane Congr. |
A018006204 |
Lettera di Don Rua a Don Bonetti. |
A018006220 |
S. MICHELE RUA [846]. |
A018006224 |
a) Don Rua annunzia alle Case la sua elezione. |
A018006242 |
MICHELE RUA.. |
A018006247 |
Ammesso pel primo all'udienza di quel dì verso le 10 antim., il S. Padre Leone XIII mi accolse con grande bontà e chiamandomi per nome mi disse: - Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco; mi condolgo con [848] voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un santo e dal Cielo non mancherà di assistervi. |
A018006254 |
michele rua. |
A018006266 |
Lo ringraziammo d'averci dato a Rettore Don Rua. |
A018006269 |
Baci per me la mano alSig. Don Rua, riverisca i Superiori e preghi per chi le vuol tanto bene nel Signore. |
A018006481 |
Don Rua incaricò, non sappiamo in quale anno, Don Barberis di distribuire ai predicatori dei nostri esercizi questi argomenti, tratti da una minuta di Don Bosco. |
A018006694 |
Io, che ero addetto all'anticamera del Signor Don Rua, mi accostai alla carrozza per baciare l'anello all'amatissimo arcivescovo, ma in realtà per sapere quali erano le sue intenzioni.. |
A018006695 |
Appena egli mi vide, mi fece cenno di avvicinarmi: - Dica a Don Rua, mi avvertì, che vado in Arcivescovado a prendere una persona che mi aspetta e che a tavola tenga preparato un posto di più.. |
A018006696 |
Avvisai subito il sig. Don Rua, il quale si mostrò un po' meravigliato, non potendo immaginare chi sarebbe stato il compagno di S.E.. |
A018006697 |
- Io spalancai la porta: l'arcivescovo abbracciò con effusione di affetto Don Rua. |
A018006697 |
Intanto dopo mezz'ora circa ecco giungere la carrozza dell'Arcivescovo, che sceso, si avviò direttamente all'anticamera del sig. Don Rua seguito da un venerando sacerdote. |
A018006698 |
Allevar della mensa S. E. brindò con elevatissime parole al prodigioso sviluppo della Congregazione Salesiana che sotto la illuminata e ferma direzione di Don Rua continua le orme apostoliche di Don Bosco superando ogni difficoltà conchiudendo: "Godo, disse, immensamente di presentare quest'oggi sacro all'Ausiliatrice in questa solenne adunanza il Rev. Don Chiuso, il quale intende di chiudere un periodo quanto mai spinoso e durato anche troppo a lungo, e dimostrare coi fatti il grande suo attaccamento e la grande sua stima a Don Bosco, al degnissimo successore Don Rua, a tutta la Congregazione Salesiana". |
A018006698 |
Ma il più contento era Don Rua che vedeva ancora. |
A018006802 |
Don Rua occupati i primi mesi del 1888 nell'ordinare gli affari materiali della Congregazione e regolati i diritti di successione col governo, rivolse i suoi primi pensieri alla compra della possessione Durazzo, per liberare l'Ospizio di Sampierdarena da una vessazione che forse non sarebbe stata lontana pel continuo crescere delle fabbriche in quella città.. |
A018006806 |
Don Marenco chiamato da Don Rua nei primi mesi del 1889 venne a Torino per vedere il modo di indurre la Marchesa a quella cessione.. |
A018006841 |
Don Andrea Scotton, arciprete di Breganze, in una lettera del 26 febbraio 1891 a Don Rua scriveva di Don Bosco: " In lui edificava anche ciò che spiace negli altri. |
A018006843 |
[2] Questa revisione era così assidua, che, quando Don Bosco e Don Rua viaggiavano alla volta di Spagna, Don Bonetti, come vedremo, spedì loro le bozze della puntata che doveva uscire prossimamente sul periodico, e Don Rua gliele rimandò con le osservazioni di Don Bosco.. |
A018006860 |
Don Rua depose nei Processi: "Io era a Torino in quei giorni, e il giorno appresso a quell'apparizione Don Bosco, discorrendo con me, mi disse che nella notte aveva fatto una visita a Don Branda e parmi abbia ordinato di chiedergli per lettera se avesse eseguito i suoi ordini. |
A018006875 |
Come si vede, la pubblicazione di Don Bonetti era sorvegliata da Don Bosco e da Don Rua. |
A018006952 |
Don Rua stesso aveva scritto l'11 agosto a Don Riccardi, segretario di monsignor Cagliero: "Siamo assai disgustati dei Superiori d'America ci venga solo D. Lasagna al Capitolo Generale. |
A018006952 |
[111] L. c.: "Rincresce, dico da parte di D. Rua, che dall'America sia solo venuto D. Lasagna. |
A018006975 |
Il manoscritto è certamente di Don Rua, ed è anche suo lo stile; ma chi parla è Don Bosco. |
A018006975 |
Noi pensiamo che Don Rua abbia dato forma di circolare a un abbozzo di Don Bosco su tale argomento e che tale abbozzo fosse destinato alla preparazione dell'annunziato opuscolo. |
A018006975 |
Senza dubbio Don Rua non avrebbe mai ardito far parlare così Don Bosco, se Don Bosco non avesse realmente così parlato.. |
A018006990 |
Infatti in novembre, Don Pasquale Morganti scrisse a Don Rua il 16 novembre 1895: "Monsignor Lasagna può dirsi il primo che abbia attizzato in questa città il fuoco pel movimento salesiano colle sue due conferenze alle Grazie ed a S. Marco " ( L. c., pag. 2 19),. |
A018007007 |
Don Bosco e Don Rua agirono con una prudenza che parrebbe financo eccessiva, se la condotta dei Santi non fosse guidata sempre da sovrumana carità. |
A018007021 |
[171] In luglio Don Costamagna fece a Doti Rua un'interessante relazione sopra questa casa (App., DOC. 52).. |
A018007022 |
[172] A commento di queste parole serva la seguente statistica di Don Costamagna a Don Rua (12 aprile): "Sono 60 le fanciulle interne e 100 le esterne del Collegio di Maria Ausiliatrice di fronte al nostro. |
A018007080 |
Don Rua in una sua del 29 novembre a monsignor Cagliero: "D. Lasagna porta ai Direttori una strenna consistente in una Collana di ricordi confidenziali che il sig. D. Bosco, colla lunga sua esperienza, per loro raccolse. |
A018007177 |
XIX, De pyetioso obilu, § 161 (teste Don Rua).. |
A018007187 |
XVII, De donis supernis et miraculis in vita, 28 (teste Don Rua).. |
A018007200 |
[287] Lettera a Don Rua 23 e 24 agosto 1887.. |
A018007258 |
[345] Fu stampato che egli accettò l'ospitalità nell'Oratorio; ma quest'asserzione è inconciliabile con quello che scrisse il 25 marzo 1888 a Don Rua. |
A018007263 |
a Don Rua, Liegi 8 aprile 1889.. |
A018007276 |
[363] Londra, 29 novembre 1881., Non sappiamo bene se a Don Rua o al conte Cays, mancando qualsiasi indicazione.. |
A018007277 |
Le aggiunte e modificazioni di Don Rua sono da noi stampate in corsivo.. |
A018007281 |
a Don Rua, Londra 22 novembre 1887.. |
A018007285 |
[372] Lettera a Don Rua, Londra 27 dicembre 1887.. |
A018007295 |
a Don Rua. |
A018007300 |
[387] Circolare di Don Rua alle case, 26 dicembre 1887.. |
A018007303 |
vol. XV, capo XIX. Il 28 dicembre l'abate Engrand scrisse al segretario di Don Rua: " Mademoiselle Louvet d'Aire me charge de faire parvenir à Dom Rua l'expression de sa profonde douleux dans les circonstances présentes. |
A018007307 |
[394] Rispondendo a una lettera di condoglianza scrittale da Don Rua, la figlia del sig. Josse diceva (2 5 gennaio 1888): " Vous nous demandez, mon Révérend Père, si nous continnerons à nous occuper de votre belle (Euvre. C'est pour nous un devoir et un véritable bonheur. Nous serons heureuses et fières de continuer la douce tâche que s'était imposée mon Père et de prouver à Dom Bosco notre filiale affection en recueillant pour ses chers orphelins le plus qu'il nous sera possible ".. |
A018007310 |
[397] Circolare di Don Rua, 30 dicembre 1887.. |
A018007325 |
a Don Rua, Roma 23 gennaio 1888.. |
A018007328 |
[406] Durante quest'ultima settimana venne a Torino dal Belgio per consultare Don Bosco sulla Comunione frequente l'abate Temmerman, che non gli potè parlare, ma intese da Don Rua quali fossero le idee di lui sull'argomento. |
A018007331 |
Don Rua incaricò Don Bonetti di continuare il diario, raccogliendo almeno le memorie più importanti. |
A018007332 |
Diceva: "Bosco morto, Rua successore. |
A018007336 |
[414] Lo storico Cesare Cantù scrisse a Don Rua:. |
A018007347 |
di Bona a Don Rua, 2 febbraio 1888.. |
A018007355 |
[424] Quado il Santo preparò questa lettera, Don Rua non era ancora Vicario con diritto di successione.. |
A018007372 |
[441] Anche il fratello Francesco, scrivendo a Don Rua dalla Francia il 2 febbraio, ricordava con accoramento l'amicizia di Don Bosco per la sua famiglia. |
A018007374 |
Rappresentante di Don Rua era l'economo generale Don Sala.. |
A018007405 |
[465] Don Rua scriveva a monsignore il 31 luglio: "Anche il Superiore della Gran Certosa di Grenoblè ha dato un soccorso a Don Bosco in vista delle nostre Missioni. |
A018007410 |
[470] Don Rua gli aveva mandato: I° Il Giovane Provveduto, segnandovi l'istruzione sulla Comunione frequente. |
A018007414 |
[474] A questa lettera faceva seguito, due giorni dopo, un biglietto, recato dalla signora damigella Antonia, sorella a S. E. Rev.ma, con le seguenti parole anche di pugno dell'istesso Rev.mo Mons. Celestino Fissore, Arcivescovo di Vercelli: "Al Rev.mo signor D. Rua Michele, Vicario della Congregazione Salesiana, in soccorso dei bisogni che questa possa avere nella dolorosa circostanza della perdita dell'egregio suo fondatore Don Giovanni Bosco, offre l'obolo suo in lire 1000. |
A018007418 |
[478] Le parole chiuse fra parentesi sono una glossa di Don Rua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000077 |
Il 4 febbraio Don Rua, monsignor Cagliero, Don Durando e Don Bonetti si presentarono al cardinale Alimonda, tornato appena in sede da un luogo di cura, per chiedergli consiglio sull'affare della successione; quindi Monsignore a nome del Capitolo Superiore lo pregò che volesse recitare l'elogi o funebre nell'occasione della trigesima. |
A019000128 |
Che alto concetto egli avesse del Servo di Dio è attestato in una sua lettera a Don Rua, scritta quando colà correva come certa la notizia della morte [36].. |
A019000142 |
DA ventiquattro ore appena i resti mortali di Don Bosco riposavano nella pace della cripta di Valsalice, quando nell'Oratorio il Capitolo Superiore, adunatosi sotto la presidenza di Don Rua, prese a occu�parsi dell'eventualità di dover presto promuovere la Causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio. |
A019000143 |
Con la stessa data dell'8 febbraio Don Rua in una circolare ai Direttori disponeva i suffragi, che da tutte le case si dovevano fare una volta tanto od anche in ogni anniversario; il che non gl'impediva di soggiungere per gli anniversari la clausola: «Finchè, come speriamo, la Chiesa pronuncerà il suo infallibile giudizio, dichiarandolo Venerabile».. |
A019000143 |
Il giorno dopo questa seduta Don Rua annunciò al Capitolo che il cardinale Parocchi, vicario di Sua Santità e protettore dei Salesiani, consigliava di fare senz'altro pratiche presso l'Arcivescovo di Torino, perchè si desse principio agli atti preparatorii del processo. |
A019000144 |
Egli con vero interesse fornì a Don Rua particolari istruzioni su tutto, esibendosi per qualunque bisogno anche in seguito. |
A019000144 |
Le norme ricevute giovarono grandemente a Don Rua, che in affare di tanta novità per lui non avrebbe potuto trovare direttive più sicure. |
A019000145 |
Invece di scrivere una circolare apposita ai Confratelli Don Rua nella sua prima lettera di Rettor Maggiore li esortò caldamente a scrivere e a mandare tutto quello che sapessero di particolare sui fatti della vita di Don Bosco, sulle sue virtù teologali, cardinali e morali, su doni suoi soprannaturali, su guarigioni o profezie o visioni e simili. |
A019000145 |
Ritornato che fu, Don Rua fece relazione al Capitolo di quanto aveva udito a Roma; onde su proposta di Don Durando venne affidato a Don Bonetti l'incarico di redigere con l'aiuto di Don Berto un riassunto dei fatti e delle virtù di Don Bosco, invitando a riferire tutti coloro che avessero notizie importanti da comunicare. |
A019000146 |
Dinanzi a un complesso così imponente di circostanze Don Rua stimò di dover agire.. |
A019000148 |
Benchè l'Arcivescovo avesse facoltà di decidere indipendentemente da altri, tuttavia Don Rua credette di agevolare il cammino assicurandosi anzitutto l'appoggio degli Ordinari diocesani del Piemonte e della Liguria, come quelli che di Don Bosco avevano una più diretta conoscenza. |
A019000149 |
Nella stessa lettera Don Rua aveva accennato a guarigioni che, umanamente parlando, portavano il carattere del miracolo. |
A019000151 |
Incoraggiato da si autorevoli commendatizie, Don Rua, nel secondo anniversario della morte di Don Bosco, presentò all'Arcivescovo la domanda. |
A019000151 |
Noli avendovi i Prelati trovato nulla da cambiare, il 31 gennaio 1890 fu dal medesimo Don Rua mandata all'Arcivescovo con una [38] sua lettera di accompagnamento, nella quale si leggevano i seguenti periodi:. |
A019000151 |
Orbene i suoi componenti prima di separarsi approvarono e sottoscrissero una petizione redatta per ordine di Don Rua, ed era quella appunto, di cui dicevamo avere Don Rua comunicata copia ai Vescovi subalpini e liguri. |
A019000191 |
Don Rua, visitate le case della Francia e quella di Londra, si trovava allora nel Belgio per porre la pietra fondamentale della casa di Liegi, accettata da Don Bosco due mesi circa prima di morire; e Don Bonetti, compiuta la visita in Sicilia, si aggirava per l'Italia centrale. |
A019000192 |
La funzione di Postulatore spettava di diritto a Don Rua, come ad attore della Causa; ma l'attore che non possa disimpegnare personalmente quella parte, ha facoltà di scegliersi uno che lo sostituisca. |
A019000203 |
Tutto compreso dell'importanza e gravità del negozio, Don Rua tre giorni dopo ne informava ufficialmente la Congregazione, ordinando speciali preghiere quotidiane per implorare gli aiuti del Cielo; raccomandava poi di rendere efficaci le comuni implorazioni mediante una condotta costantemente virtuosa. |
A019000213 |
In capo a tutti figuravano i Monsignori Bertagna e Cagliero e i Servi di Dio Don Rua e Teologo Murialdo. |
A019000216 |
Quanto al Postulatore, Don Rua provvide chiamandovi Don Domenico Belmonte, Prefetto generale della Pia Società.. |
A019000218 |
Ricordando questa settennale fatica, Don Rua scrisse in una sua circolare, dell'8 agosto 1907: "I giudici diedero prova di molta dottrina nel raccogliere le deposizioni di molti testimoni, e cosa degna di essere ben considerata, lungi dall'essere annoiati dalla lunghezza e gravità del lavoro, se ne mostravano ogni giorno più entusiasmati".. |
A019000219 |
Quelle di Don Rua e di Don Berto vi avevano una parte preponderante, il primo per la durata e l'intimità della convivenza con Don Bosco, il secondo per le tante contestazioni a cui dovette far fronte circa i fatti soprannaturali e le controversie col Gastaldi. |
A019000221 |
Anche Don Rua, nella sua qualità di Superiore Generale della Pia Società, prescrisse in una sua circolare a tutti i Salesiani di mandargli subito qualsiasi scritto del Servo di Dio.. |
A019000251 |
Confortato dai Sacramenti della Chiesa, a quanti andavano a trovarlo dava adatti e salutari consigli, e pregava i suoi intimi RR. Rua e Cagliero di comunicare ai Salesiani le sue ultime esortazioni. |
A019000329 |
Don Bosco educatore industrioso, solerte e magnifico di santità nei suoi figliuoli (quali un Domenico Savio, un Don Michele Rua, un Cardinale Cagliero, un Don Albera, un Don Beltrami, un Don Augusto Czartoryski, una suor Maria Mazzarello, per nominarne qualcuno), è proclamato con l'odierno decreto un eroe cristiano; ci è quindi proposto autorevolmente come il modello sul quale possono e debbono formarsi a vita santa quanti sono e saranno chiamati ad arruolarsi tra gli educatori moderni della gioventù, da lui costituiti in Società, ordinati ed equipaggiati di tutte le anni conformi ai tempi presenti, e necessarie per conseguire lo scopo di essere santi per poter rigenerare e santificare contemporaneamente le crescenti generazioni.. |
A019001039 |
Per quattro successori del Servo di Dio era passato in quel periodo il governo della Società Salesiana: Don Rua, Don Albera Don Rinaldi, Don Ricaldone. |
A019001329 |
E dietro ad esse, oltre 3.000 giovani degli Oratorii Salesiani di Torino colla fanfara dell'Oratorio Michele Rua, e le Bande dell'Oratorio di S. Paolo e del Primo Oratorio festivo di Valdocco, la "Cardinal Cagliero".. |
A019001457 |
Nello stesso giorno 14 gennaio i Cardinali e gli Ufficiali dei Riti diedero il loro voto per l'introduzione della Causa di Don Rua. |
A019001457 |
Se la gloria dei figli ridonda a gloria del padre, che dire della gloria venuta a Don Bosco da parte di questo suo impareggiabile figlio, che egli plasmò, che volle ed ebbe a successore e che per tutta la vita altro non fece se non emularne le virtù? Se scarseggiassero le prove della santità di Don Bosco, la santità di Don Rua varrebbe per mille.. |
A019001458 |
É ben curioso un particolare attestato da Don Rua. |
A019001678 |
Lettera del Vescovo di Montevideo a Don Rua.. |
A019001680 |
Rev.mo Padre, Don Michele Rua,. |
A019001699 |
Nos Sacerdos Michaël Rua Rector Maior Piae Societatis Sancii Francisci Salesii.. |
A019001704 |
MICHAEL RUA R. M.. |
A019001802 |
Ebbene: ora va anch'esso dai Salesiani, dal Superiore Don Rua, che tutti insieme gli ripagano i non tanto antichi odii ed oltraggi con altrettanto rispetto e buon cuore. |
A019002411 |
J'ai lu avec le plus vif plaisir, quand ils ont paru, vos vivantes biographies de Saint jean Bosco et de Don Rua; et voici que la Bonne Providence me met entre les mains Un Saint traversa la Frannce!. |
A019002530 |
di Don Rua a Don Bonetti. |
A019002536 |
[47] Lettera di Don Conelli a Don Rua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000124 |
� Prima Messa di D. Rua: "Già tutti ti notano a dito come ben degno successore di lui" [VI 706] (D. Cagliero e Francesia [VII 181]. All'onomastico di D.B. [IX 295] [X 331-4]; al chiuso per la pioggia [XI 228; [XVII 164,481,482].. |
A020000365 |
� Fatti amare! (a D. Rua) [XVIII 537]. |
A020000568 |
� Non sai che ogni piccolo scritto di D.B. si conserva gelosamente negli archivi? (D. Rua a d. Vespignani) [XII 380]. |
A020000636 |
� Sarà un po' difficile a leggere: fa' un buon atto di contrizione e capirai (a d. Ronchail) [XIII 522] (D. Rua a D. Vespignani [XII 380]. É probabile che venga meco anche D. Rua o qualche altro malfattore del Capitolo Superiore [XIII 523].. |
A020000820 |
� Ancora pochi giorni or sono D.B. disse che l'opera sua non avrebbe sofferto per la sua morte, perché protetta dalla valida intercessione di Maria Ausiliatrice (Circolare di D. Rua) [XVIII 546]. |
A020000833 |
� Non sai che ogni piccolo scritto di D.B. si conserva gelosamente negli archivi? (D. Rua a D. Vespignani) [XII 380].. |
A020001070 |
� Le raccomando la causa di D.B.: le raccomando la causa di D.B. (il card. Vicario a d. Rua) [XVIII 846].. |
A020001420 |
� Lascio miei eredi ed esecutori testamentari di ogni mio avere ilSig. Sac. Rua Michele di Torino e Sac. Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti [X 1334].. |
A020001897 |
� Le raccomando la causa di D.B.: le raccomando la causa di D.B.! (il card. Vicario a d. Rua) [XVIII 846].. |
A020001908 |
� Centenario del miracolo eucaristico di Torino: opuscolo di D.B. [IV 579] (al ch. Rua: ripubblicarlo nel 1903 [IV 581]; [IX 323].. |
A020002249 |
� Procura di iniziare la Società dell'Immacolata Concezione... Ne sarai soltanto promotore e non direttore: considerala come opera dei giovani (Ricordi a d. Rua) [VII 526].. |
A020002410 |
Non osavo confessarmi da D. Rua: troppo rigoroso (sogno) [XVII 283].. |
A020002591 |
� Ricordi d. Rua?... quella misera casuccia... sapessero che han portato così in trionfo un povero contadino [XVI 257]. |
A020002627 |
� Ebbene, va' da d. Rua e digli che io voglio fare un contratto conte [VI 439] [X 18].. |
A020002781 |
� Don Rua aveva le mani nella corrispondenza... Scriveva al Direttore dell'Oratorio: "Non puoi farti un'idea della montagna di lettere...: non tre, ma sei o sette segretari sarebbero necessari" [XVI 114-5]. |
A020002903 |
� D. Giovanni Bonetti d'intesa con d. Ruffino, scrisse una cronaca sugli avvenimenti dell'Oratorio dal 1858 all'autunno del 1863 [VI 496] (pieno accordo [VII 2,794]; di d. Rua [VIII 921]; di d. Barberis [XI 52,63,73,97]).. |
A020003011 |
� Mi dichiaro debitore di franchi 50 al Sac. Rua Michele e franchi 40 al Sac. Cagliero Giovanni... per servizi prestati e non ricompensati (Testamento) [X 1334].. |
A020003090 |
� Un elisir di dieci marenghi al giorno (lettera di d. Rua) [VIII 299]. |
A020003113 |
� D. Rua disse che un desiderio di D.B. doveva essere per tutti un comando [XIII 66].. |
A020003142 |
� Non dico che non si possano fare osservazioni o proporre difficoltà... ma se poi non sono tenute per buone, non fare i testardi (d. Rua) [XI 345].. |
A020003146 |
Se tu lo giudichi, credo si possa appagare (a d. Rua) [XIV 63].. |
A020003168 |
� Aver osato ieri difenderlo un po' calorosamente (d. Rua all'arcivescovo ) [XI 487] D. B. si difende, non offende [XII 187].. |
A020003191 |
� Proporre difficoltà, ma non fare i testardi (d. Rua) [XI 345].. |
A020003271 |
� Costi Dio quanto vuol, non è mai caro (scritta additata a d. Vespignani da d. Rua) [XII 393].. |
A020003290 |
� Io dipendo da D.B., farò ciò che egli mi dirà (il ch. Rua ai Rosminiani di Roma che lo volevano con sé) [V 898].. |
A020003462 |
Rua) [XI 345].. |
A020003639 |
� Udienza negata a d. Rua [X 822], a D.B. [XI 38,44,47,49,79] (ram-marico di Leone XIII) [XV 215].. |
A020003646 |
� Aver osato difenderlo ieri un po' calorosamente (d. Rua) [XI 487].. |
A020003856 |
� Domani pioverà denaro nelle scarselle di d. Rua [XIV 71].. |
A020004175 |
� Son vissuto 37 anni al fianco di D.B... mi faceva più impressione osservarlo nelle sue azioni... che leggere e meditare qualsiasi libro divoto (d. Rua) [IV 4].. |
A020004284 |
� In vista di tanto amore di estranei per D.B., noi suoi figli quanto maggiormente dovremmo amarlo (d. Rua) [X 483].. |
A020004434 |
� Fatti amare! (a d. Rua) [XVIII 537].. |
A020004457 |
� Credo bene che potendolo tu faccia una conferenza... sull'ubbidienza di fatti e non di parole (a d. Rua) [IX 526].. |
A020004466 |
� Le nostre imprese qui procedono in modo favoloso, direbbe il mondo, ma noi diciamo in modo prodigioso (da Marsiglia a d. Rua) [XIV 19].. |
A020004496 |
� Siete proprio gente di poca fede! Fatti coraggio d. Rua! Guarda: anche se ti gettassi giù dalla finestra, ora non moriresti [IX 322].. |
A020004514 |
� Fedeltà del ch. Rua (all'invito di diventare rosminiano): "lo dipendo da D.B., farò ciò che egli mi dirà" [V 898].. |
A020004535 |
L precisamente la raccomandazione fattami per iscritto dal nostro caro D.B. (d. Rua) [XVIII 848].. |
A020004625 |
� Morta la madre, D.B. intravide la necessità di una Congregazione di Religiose, per la biancheria (d. Rua) [V 568].. |
A020004651 |
� Numero F.M.A.: alla morte di M. M. 139 (26 case); alla morte di D.B. 390 (50 case); alla morte di d. Rua 266 (294 case) [X 647].. |
A020004675 |
� Accolte alla stazione di Torino dalla mamma di d. Rua [XII 289]. |
A020004897 |
� Relazione di d. Rua sulle case in ordine di fondazione [XIII 70-77]. |
A020004993 |
� Sii francese soltanto nel parlare; ma di mente cuore e opere sii romano intrepido e generoso (a d. Rua in latino) [VI 699].. |
A020005025 |
� Appena entrava in cappella come per una corrente elettrica, i fanciulli uscivano dai loro posti e gli si stringevano attorno (d. Rua) [II 316].. |
A020005146 |
� Ancora pochi giorni or sono D.B. disse che l'opera sua non avrebbe sofferto per la sua morte, perché protetta dalla valida intercessione di M. A. (d. Rua -Lettera circolare) [XVIII 546].. |
A020005292 |
A d. Rua con un fil di voce: "Sai che è di scarsa fortuna. |
A020005644 |
� Bisogna che ti metta in grazia di Dio... perché la calligrafia del sig. D.B. è difficile a decifrarsi (d. Rua a d. Vespignani) [XII 380] (D.B. a d. Ronchail [XIII 522]).. |
A020005844 |
� Don Rua designato Vicario (8 die. 1885) [XVII 281,510].. |
A020006028 |
� Insulti di strada a D.B. e a d. Rua [VIII 942].. |
A020006066 |
� Di animo, di cuore e di opere sii romano intrepido e generoso (a d. Rua per l'Ordinazione Sacerdotale) [VI 699].. |
A020006083 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti, accettò due pranzi dai parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
A020006205 |
� Ad Alassio nessuno più si lamenta pel vitto il che, come sembra, non è poco; infatti in quasi tutti gli altri collegi ciò è motivo di qualche mormorazione ( D. Rua ) [XIII 73].. |
A020006248 |
� Chi si potrebbe chiamare vittima del lavoro è d. Rua [XII 382].. |
A020006277 |
� D. Rua è massacrato dal lavoro [XVII 191].. |
A020006327 |
� "V'è una difficoltà nella posta, esclamò d. Rua alla buona notte. |
A020006353 |
� Che faccenda quel trasporto! D. Rua cadde sul nuovo letto proprio sotto D.B. [XVIII 497].. |
A020006623 |
D.B. se la intende molto bene con la Madonna (d. Rua) [XII 380]. |
A020006696 |
� Mal d'occhi, accessi febbrili, eruzioni cutanee erano seri impedimenti a mettersi in viaggio... i medici si opposero e allora mandò in sua vece d. Rua [XIV 599].. |
A020006854 |
� Faceva atto di tagliare a metà la mano sinistra (a Rua) [VIII 195]. |
A020007002 |
� Lettera di un massone a d. Rua ("poco reverendo") [XVII 750-1]. |
A020007020 |
� Ancora chierico mi dicevi: lo avrò dei chierici, dei preti... una bella chiesa... Ed io ti rispondeva che eri matto (Teol. Cinzano alla vestizione di Rua) [IV 487].. |
A020007133 |
� Meglio qualche membro di meno che avere individui che non abbiano lo spirito religioso (Leone XIII a d. Rua) [XVIII 848].. |
A020007149 |
� Io sac. M. Rua intraprendo quest'oggi domenica Il set. |
A020007152 |
� D. Rua ordinava di mettersi tosto all'opera per raccogliere le memorie riguardanti la vita del nostro caro Padre [XVIII 620].. |
A020007197 |
Non sai che ogni piccolo scritto di D.B. si conserva gelosamente negli archivi? (D. Rua a d. Vespignani) [XII 380].. |
A020007208 |
� Revisione accurata di D.B. alla Storia dell'Oratorio per il Bollettino Salesiano; d. Rua scrive: El ha sido mucho severo [XVIII 7,71] nota.. |
A020007209 |
� Revisione, eliminazione per l'insufficiente notizia (d. Rua) [XVIII 8] [XVI 36] n. 2.. |
A020007465 |
D. Rua potrebbe fare dei miracoli, se volesse [VI 707].. |
A020007465 |
� Miracolo eucaristico di Torino: opuscolo di D.B. nel 4° centenario [IV 579], al ch. Rua: ripubblicarlo nel cinquantenario [581] [IX 323]. |
A020007611 |
Rua ) [XI 344]. |
A020007631 |
� Quella casa prende uno sviluppo meraviglioso... avrei molte cose da dire sulla virtù delle Suore (d. Rua) [XIII 76].. |
A020007661 |
Fatti coraggio, D. Rua! Guarda: anche se ti gettassi già dalla finestra, ora non moriresti [IX 322].. |
A020007847 |
� A d. Rua direttore: Niente ti turbi ( I° ricordo) [VII 524] [X 1213]. |
A020008043 |
� Insistere sulla necessità dell'obbedienza di fatti e non di parole ( a d. Rua ) [IX 526].. |
A020008093 |
� Fa' sempre ciò che è bene agli occhi di Dio ( a d. Rua ) [VI 700]. |
A020008166 |
� Mettiti a negoziare olio ( a d. Rua ) [VIII 490].. |
A020008178 |
� Circolare di d. Rua per il trattenimento e per le offerte [X 330]. |
A020008384 |
� Sostare per due anni dall'aprir case per consolidarci [XVII 578] ( Leone XIII a d. Rua [XVIII 848]).. |
A020008457 |
� Non dico che non si possano fare osservazioni o proporre difficoltà... ma se poi non sono tenute per buone, non fare i testardi (d. Rua) [XI 345].. |
A020008656 |
� Pio IX è la prima meraviglia di questo secolo ( a d. Rua ) [XIII 135]. |
A020008700 |
Erasi mostrato un santo, anche per il suo modo di comportarsi verso il Vicario di G.C. (Leone XIII a d. Rua) [XVIII 619-20].. |
A020008700 |
� (D. Rua) fortunato per essere successore di un santo [XVIII 586]. |
A020008724 |
� Voglio poi mandare te e d. Berto a riposare, non però ancora in Paradiso (a d. Rua) [X 182].. |
A020008766 |
� D. Rua con altri quattro segretari a sbrigar la corrispondenza [XVI 225].. |
A020008883 |
� Oh, no; Davico non parte ancora; non gli ho firmato il passaporto (era in delirio) VI 781 (a d. Rua [IX 321]).. |
A020008954 |
� D.B., un uomo nel quale Dio elevò la paternità spirituale al più alto grado (d. Rua) [IX 818].. |
A020009001 |
� "Vai ancora all'Oratorio?... Povero D.B.; non lo sai che è impazzito?"( l'ufficiale della fabbrica d'armi a Rua) [II 413].. |
A020009084 |
� D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi da parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
A020009211 |
Alla predica di d. Rua sull'amor di Dio [XVIII 131].. |
A020009421 |
� D. Rua gli dà i calzoni, d. Lemoyne il panciotto [XVI 32] (per un viaggio [V 678], dopo un acquazzone [679]; [VIII 532]; caduto nel torrente [XVI 39]).. |
A020009446 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi dai parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
A020009524 |
� Molte volte lo sorpresi raccolto nella preghiera in quei brevi istanti che, bisognoso di respiro, trovavasi nella solitudine (d. Rua) [IV 459] (D. Rinaldi [XIX 400]).. |
A020009920 |
� Più volte D.B... ebbe a manifestare il timore che dopo la sua morte, creduto non bisognevole di suffragi, lo si lasciasse in purgatorio (d. Rua - Lettera circolare) [XVIII 546] [VIII 977]; [X 1332].. |
A020009935 |
� Suggerito a d. Rua [VII 523] [V 64]; [VI 397]; [IX 388,872]; [XI 32,202]; [XI 169,241].. |
A020009982 |
� Chiede a d. Rua la statistica dei raccomandati da autorità governative [X 445].. |
A020009990 |
� Finite le feste, d. Rua radunò coloro che avevano avuto qualche parte direttiva... si faceva in tutte le occasioni straordinarie [IX 872]. |
A020010276 |
� Non osava confessarmi da d. Rua, perché lo temevo troppo rigoro so (sogno) [XVII 283].. |
A020010390 |
� Io non ho mai detto che fossi io l'autore di quel fatto ( a d. Rua ) [III 500].. |
A020010413 |
� Il can. Chiuso fece una dignitosa e sentita ritrattazione dell'opera da lui svolta nel contrasto doloroso che mise a dura prova la santità di D.B. (d. Rua corse in basilica) [XVIII 868].. |
A020010488 |
� Nel cuore sii romano intrepido e generoso (a d. Rua) [VI 699].. |
A020010514 |
� 1852 Vestizione chiericale di Michele Rua [IV 487].. |
A020010537 |
� Accoglienza festosa da padre Fledelicio: sperava D.B. rosminiano [III 250] [IV 129]; a Roma per il ch. Rua [V 898].. |
A020010634 |
� Ah, fu veramente una felice idea quella di affidare a D.B. l'erezione della chiesa del S. Cuore al Castro Pretorio (Leone XIII a d. Rua) [XIV 591].. |
A020010785 |
� Gesù e Maria, fate tutti santi coloro che sono scritti in questo piccolo foglio (d. Rua) [IV 429].. |
A020010818 |
� D.B. era un santo e dal Cielo non mancherà di assistervi (Leone XIII a d. Rua) [XVIII 848].. |
A020010867 |
� Finite le feste, d. Rua radunò coloro che avevano avuto qualche parte direttiva... si faceva in tutte le occasioni straordinarie [IX 872]. |
A020011473 |
D. Rua se ne andrà anche lui. |
A020011552 |
� D. Rua, posto piede nella Spagna, non aveva più parlato se non spagnolo... (grammatichetta Sonzogno da 15 cent.) [XVIII 71].. |
A020011704 |
� Sentendosi stanco, diede a D. Rua l'incarico di parlare... Era la prima volta [XIV 54].. |
A020011991 |
� Osserva un po' quel benedetto teatrino... siano sbandite le cose tragiche, i duelli, le parole sacre (lettera a d. Rua) [XIII 31].. |
A020012140 |
ebbe a manifestare il timore che dopo la sua morte, creduto non bisognevole di suffragi, lo si lasciasse in purgatorio (d. Rua - Lettera circolare) [XVIII 546] (Testamento del 1856: [X 1332]).. |
A020012190 |
� Il Vicario (d. Rua) deve provvedere che le tradizioni si mantengano intatte... Si distinguono dalle regole in quanto insegnano il modo di spiegare e praticare le regole stesse [XVII 279].. |
A020012243 |
� Triduo di inizio d'anno: dal 1887, vespertino ("un desiderio di D.B. doveva essere per tutti un comando": d. Rua) [XIII 66,438].. |
A020012295 |
� Unità di direzione: tutto resti concentrato nel Direttore; tutto dipenda da lui (d. Rua alla conferenza annuale dei Direttori) [VIII 297].. |
A020012314 |
Udienze negate a d. Rua da mons. Gastaldi [X 821-2]. |
A020012335 |
Rua) [XVIII 474].. |
A020012401 |
� Ricordi, d. Rua?... quella misera casuccia... era l'abitazione mia e di mia madre; in quel prato io ragazzo menava due vacche al pascolo... Scherzi della Provvidenza! [XVI 257].. |
A020012429 |
� Tutto gli serviva a sollevare la mente a Dio (d. Rua) [X 31]. |
A020012444 |
� Unità di direzione: tutto resti concentrato nel Direttore, tutto dipenda da lui (d. Rua) [VIII 297].. |
A020012492 |
� Sta' tranquillo, finisci pure la tua uva, e poi ti confesserai [XVII 167], le viti morirono: rimpiazzate da d. Rua - nota 2.. |
A020012815 |
� Rimpiazzate da d. Rua [XVII 167] nota 2, (v. a. Uva, Vigna ).. |
A020012925 |
� Saranno più pochi, ma di buona volontà, il che è meglio che un gran numero di malcontenti ( Pio IX ) [IX 812,565] (Leone XIII a d. Rua [XVIII 848]).. |
A020012951 |
Nell'umile anticamera di D.B. in più adunanze si emettono i voti perpetui: il 10 nov. d. Lemoyne, il 15 nov. d. Rua e altri, il. |