Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000942 |
Tornavano a casa sull'annottare stanchi, rossi in volto pel lungo correre, sudati ed allegri e con una fame da disgradar quella di un eschimese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001783 |
Sono i seguenti: i Canonici Fissore, Vacchetta, Melano, Duprez, Fantolini, Zappata; i Teologi Aimeri Berteù, Saccarelli, Vola, Carpano, Rossi Paolo, D. Pacchiotti; l'Abate Pullini, il Rev. signor Durando; il Conte Rademaker, Marchese Gustavo di Cavour, Generale Michele Engelfred, Carlo Richelmy; gli Avvocati Molina, Blengini; Baronessa e Damigella Borsarelli, Madamigella Moia, il Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000352 |
Egli aveva fatta sua la sentenza di S. Giovanni Battista de' Rossi, soprannominato in Roma il cacciatore delle anime: "La strada più corta del Paradiso che io ho conosciuta è quella del confessare, essendo un bene grandissimo quello che ne ricava per sè un confessore". |
||||||||||||||
A003000524 |
Durante questa ricreazione, oltre i sacerdoti, dei quali abbiam già fatta menzione, giungevano, invitati da D. Bosco, il Teol. Rossi, il Teol. Vola Giovanni iuniore, il Can. |
||||||||||||||
A003000608 |
Lasciò scritto D. Bosco: "I famosi maestri d'armonia Rossi Luigi, Blanchi Giuseppe, Cerutti Giuseppe e altri venivano per più settimane, quasi ogni sera, ad ascoltare le mie lezioni. |
||||||||||||||
A003001105 |
Colto il momento opportuno D. Rossi cappellano lo battezzò, lo comunicò, gli diede l'Olio santo a due ore dopo mezzanotte. |
||||||||||||||
A003001105 |
D. Bosco dirigeva la suora nel modo di procedere in quel catechismo, dandole a leggere le Discussioni dirette agli Ebrei di Paolo De Medici e Gli Ebrei del Teol. Vincenzo Rossi di Mondovì: due opere, nelle quali sono [263] esposti gli argomenti per convincere gli Ebrei che il Messia cioè Gesù Cristo è venuto. |
||||||||||||||
A003001859 |
[458] I rivoluzionarii, che volevano disfarsi del Principe di Roma per atterrare in appresso l'autorità del Papa e abbattere la Croce, dopo avergli il 15 novembre in pien meriggio pugnalato il primo Ministro Pellegrino Rossi, eccitavano il popolo ad inique pretese ed alla ribellione. |
||||||||||||||
A003002297 |
Era coadiuvato dall'abate Carlo Morozzo, che poi fu elemosiniere del Re e Canonico della Metropolitana, dal Sac. Ignazio Demonte, dall'Avvocato Bellingeri, dal Teol. Felice Rossi e dall'Avvocato D. Berardi.. |
||||||||||||||
A003003006 |
[44] In un quaderno troviamo scritto da D. Bosco il nome di alcuni di questi giovani: Gastini Carlo, Roccetta Agostino, Comba Antonio, Tomatis Carlo, Rosselli Battista, Rosso Domenico, Zeffirino Costante, Tarditi Giovanni, Bruno Giuseppe, Castini Agostino, Nigra Pietro, Rossi Giuseppe, Reviglio Felice, Berrutto Bartolomeo, Pelizzetti Luigi, Piumatti Giovanni, Grulio Augusto, Sarali Pietro, Fazio Gabriel, Mainetti Paolo, Fabbretti Luigi, Buzzetti Giuseppe, Genti Giuseppe, Canale Giuseppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000434 |
Francesco Luigi Rossi, il Cavaliere Luigi [67] Ripa di Meana colonnello in ritiro, l'ingegnere Guido Goano, il Conte Rocco Bianchi. |
||||||||||||||||||||||||
A004000434 |
Rossi fu eletto presidente. |
||||||||||||||||||||||||
A004000527 |
I grani delle corone erano rossi, incatenati con un filo di metallo bianco, Coi giovanetti, tra i quali erano Rua Michele e Savio Ascanio, trovavansi eziandio parecchi sacerdoti ed altri addetti all'Oratorio; ed era spettacolo edificante il vederli accostarsi tutti con venerazione e stimarsi fortunati di possedere un oggetto regalato dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||
A004000741 |
Le raccomando un nostro ricoverato, Rossi Giuseppe calzolaio, con Costantino, che da alcuni [136] giorni il veggo passeggiar per Torino, senza darsi studio del suo mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||
A004001340 |
Nell'Oratorio di S. Luigi il Direttore Sac. D. Pietro Ponte ebbe con sè il giovane Teologo Sac. Felice Rossi. |
||||||||||||||||||||||||
A004001577 |
Bellingeri, dal Teol. Rossi e dall'Avv. |
||||||||||||||||||||||||
A004001586 |
D. Bosco raccomandava allora al Teol. Rossi l'Oratorio di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||
A004001593 |
Il carissimo Teol. Rossi è diligente all'Oratorio di S. Luigi, e sino ai Santi farà il discorso della sera mentre io continuo al mattino. |
||||||||||||||||||||||||
A004001615 |
Godo assai che mercè le cure della R. V. e del carissimo Teol. Rossi l'Oratorio di Porta Nuova proceda sempre bene. |
||||||||||||||||||||||||
A004002431 |
Vi era la corsa nel sacco, giuochi di bussolotti, evoluzioni militari, ginnastica, fontane nel cortile che gettavano zampilli rossi e bianchi per le droghe infuse nell'acqua, e globi areostatici. |
||||||||||||||||||||||||
A004002958 |
Il Sac. D. Pietro Ponte aveva avuto per successore il teologo Felice Rossi, uomo di molto zelo, ma di precaria salute.. |
||||||||||||||||||||||||
A004002968 |
In prova del che, ricordavano l'assassinio del Conte Pellegrino Rossi, di Mons. Palma e dell'Abate Ximenes, Direttore del giornale il Labaro di Roma, e di altri molti difensori della verità, pugnalati in quel tempo. |
||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
Savio Ascanio, 18 - Odasso Giuseppe, 16 - Rossi Francesco, 17 - Bracotti Giovanni, 18 - Battagliotti Giuseppe, 18 Audenino Vittorio, 16 - Ippolito Luigi, 17 - Perim Giovanni, 16 - Vaschetti Vittorio, 17 - Falchero Francesco, 19 - Pasero Lorenzo, 17 - Alasia Felice, 17 - Casassa Giuseppe, 16 - Gorino, Pietro, 33 - Forno Bernardo, 38 - Piovano Pietro, 25 Gilardi Dositeo, 40 - Casanova Alfonso, 26 - Gauter Giovanni, 22 - Rovere Giulio, 19 - Bajetti Giovanni, 25 - Serale Pietro, 16 - Castagna Giacomo, 16 - Gatta Bernardo, 22 - Rovaretto Antonio, 17 - Reviglio Giuseppe, 16 - Giovannino Agostino, 16 - Giacomelli Antonio, 21 - Barrucco Giuseppe, 35 - Lione Francesco, 17 - Costa Eugenio, 19 - Comba Antonio, 18 - Usseglio Giovanni, 19 - Tessa Carlo, 17 - Brunelli Giovanni, 19 - Ricci Francesco, 16 - Vesso Giorgio, 17 - Rosso Felice, 21 Ferro Felice, 17 - Demateis Giovanni, 22 - Ferro Michele, 20 - Picco Giov. Batt., 20 - Rolando, 17 - Luciano Delfino, 20 - Marnetto Paolo, 25 - Randù Giuseppe, 45 - Rosa Giacinto, 18 - Guardi, 19 - Cagno Giacomo, 16 - Pezziardi Alberto, 16 Santi Modesto, 17 - Giovale Gaudenzio, 17 - Plano Giovanni, 16 - Depetris, 21 - Dalmasso Francesco, 17 - Rufino Francesco, 17 - Giay Ireneo, 19 - Davico Luigi, 23 - Usseglio Luigi 20. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000221 |
Era loro incombenza, mancando talvolta il direttore D. Felice Rossi, giovane di molto zelo, ma di precaria salute, andare per Torino in cerca di un sacerdote che acconsentisse di celebrare la S. Messa, predicare e confessare nella prossima domenica. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001673 |
Il padre e la madre e gli altri si guardarono l'un l'altro -e vennero rossi. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003074 |
Ne stabilì maestro il giovane Rossi Giacomo nativo di Foglizzo, valente cantore come basso e suonatore di trombone, da lui invitato a venire nell'Oratorio, quando andò a predicare nel suo paese.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003086 |
Il Teol. Francesco Rossi, Direttore da tre anni dell'Oratorio di S. Luigi Gonzaga a Portanuova, moriva il 5 di novembre nell'età di Solo 28 anni. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003087 |
I giovani dell'Oratorio di S. Luigi ne accompagnarono il feretro fino alla tomba, e il 13 del mese Don Bosco volle che nella loro cappella, uniti ai compagni dell'Oratorio di Valdocco, con molte comunioni e una [559] messa funebre in musica ne suffragassero l'anima benedetta l 'Armonia del 20 novembre stampava una bella necrologia del Teol. Rossi, scritta probabilmente dallo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003092 |
DOPO la morte del Teol. Rossi un più grave dolore pendeva sul capo di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003321 |
Una sera D. Bosco entrò nella camera del fratello, dove erano Buzzetti, Rossi Giacomo, Davitto, Reano e la cognata, la quale aveva pianto tutto il giorno, oppressa dal timore di perdere il marito. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003559 |
Finite le feste Pasquali, i tre Oratorii avevano ripreso il loro andamento ordinario, e quello di S. Luigi, che dopo la morte del Teol. Paolo Rossi non aveva più avuto a Direttore verun sacerdote, era stato presieduto dall'avvocato Gaetano Bellingeri, un laico che aveva un cuore da apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003828 |
[678] Rossi Giuseppe ci assicura che più volte ebbe a portargli via dalla camera le scarpe vecchie colle suole sdruscite e procurargliene delle nuove. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004282 |
Intanto il maestro Rossi Giacomo continuava in Valdocco la sua scuola diurna elementare ai giovanetti esterni più grandicelli; e dopo alcuni mesi la turba dei più piccini era affidata per qualche tempo al maestro Miglietti, il quale poi coll'aiuto di D. Bosco apriva in casa Bellezza un pensionato o scuola per giovani che non avevano le condizioni per essere accettati nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004581 |
Buzzetti Giuseppe e Rossi Giacomo, il maestro della scuola diurna elementare, servirono di testimoni. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004648 |
Desiderando quindi di udire qualche predica, poichè si era in quaresima, ed egli fu sempre avido della parola di Dio, si recò alla chiesa del Gesù ad ascoltare il Padre Rossi, il quale prese per argomento: Le tentazioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004856 |
De Rossi, uomo assai erudito nell'archeologia cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005005086 |
Quivi attendevalo probabilmente il Cavaliere G. B. De - Rossi, che aveva scoperte quelle catacombe., ed al quale avevalo presentato Mons. di San Marzano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000722 |
Così vi sono dei giovani, che non sanno soffrire una paroletta e molto meno una burla, un atto ironico, un motto ingiurioso; diventano rossi come la cresta del gallo, saltano su, rispondono per le rime, menano le mani e guai a chi li guarda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001479 |
D. Bosco, oltremodo contento, di tratto in tratto ne invitava alcuni a pranzo con lui; ed era allora un grazioso spettacolo il vedere i calzoni rossi risaltare presso le sottane nere, e chierici, Sacerdoti, e soldati fraternizzare insieme, gareggiando gli uni a parlare francese e gli altri a masticare italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001790 |
Accenneremo ancora all'arrivo nell'Oratorio, il 20 di ottobre, di Rossi Giuseppe, nativo di Gambarana Lomellina sui 24 anni, il quale era stato spinto a venire con D. Bosco, dalla lettura del Giovane Provveduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001790 |
"Quando mi trovai, egli scrisse, per la prima volta alla presenza di D. Bosco, al vedere la sua benevolenza paterna, l'affabilità con cui mi accolse, rimasi grandemente edificato, e ne ricevetti in me una profonda e cordiale impressione e un sentimento di affetto figliale verso di lui." Da quel punto Rossi fu degno compagno di Buzzetti nell'amore a D. Bosco e nell'aiutarlo nella gestione materiale dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001844 |
Dopo il pranzo andarono a girovagare per la città; la sera andarono a cenare nello stesso posto e vennero a casa a notte tarda mezzo ubbriachi; tra questi ultimi eravi il Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001844 |
Ho ricevuto con vero piacere la venerata lettera di V. S. benemerita con cui nella solita sua carità raccomanda il giovane Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001844 |
Tuttavia in seguito alla sua lettera terrò qui il Rossi in casa per alcuni giorni e vedrò se mi riesce di collocarlo altrove come spero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002705 |
Uscì fuori coi capelli scomposti, gli occhi rossi, quasi fuori di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002805 |
Rossi Giuseppe fu poi nominato Provveditore generale della Pia Società per le cose materiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002835 |
"Io, ci riferì Rossi Giuseppe, li aveva continuamente sotto gli occhi e fui testimonio della loro riconoscenza pel beneficio ricevuto, e li vedeva andare a gara nel raccomandarsi vicendevolmente di star buoni, di lavorare, ed eseguire tutti gli avvisi ed ordini di D. Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003023 |
Affinchè il giovanetto Rossi possa essere accolto in questa casa, bisogna che pensi a qual cosa voglia appigliarsi in fine de' suoi studi; ma egli sa nemmeno se ami più un mestiere o lo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003767 |
Si portarono in refettorio, essendo presente Rossi Giuseppe, mentre vi si trovavano i giovani, esaminando che cosa mangiavano e interrogando questo e quell'altro, se non pativano di fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003848 |
Rossi Giuseppe, Coadiutore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004351 |
Vi fu scelta musica del maestro Rossi ed egli medesimo diresse la grande orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004466 |
Tutte le settimane o Rossi Giuseppe, o Buzzetti, o il Chierico Anfossi si mettevano in viaggio per Giaveno accompagnando ora 15, ora 20 ora 30 nuovi allievi per volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005505 |
Il demonio li stringeva al collo non lasciandoli parlare quando dovrebbero: li faceva venir rossi in faccia al punto che perdono il cervello e non sanno più quel che si facciano, rimanendo poi legati da vergogna fatale, la quale invece di condurli a salute li conduce a perdizione; per le sue strette loro faceva schizzar gli occhi fuori dal capo, per cui non son capaci di vedere la loro miseria, e i mezzi per uscire da questo orribile stato, perchè trattenuti da una paurosa apprensione [904] e ripugnanza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005544 |
Rossi Giacomo fu mandato a prenderne uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005688 |
Rossi Giuseppe era compagno di camera con Giuseppe Reano in una delle stanze presso quella di D. Bosco, dalla quale li divideva una piccola biblioteca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005688 |
Rossi, che alle 12 e mezzo non aveva ancora potuto chiudere occhio, svegliò Reano, dicendogli: - Senti?...- Reano gli rispose: - Hai troppa paura: dormi, dormi tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005690 |
Reano e Rossi esclamarono: - Ohimé! qualche disgrazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005692 |
Come Dio volle, dopo alcuni passi ei toccò un quadretto e la piletta dell'acqua santa, che pendevano dal muro in capo del letto; si accertò allora [939] di essere ancora in sua camera, e posta mano alla cordicella che scendeva da un lato, diede quella forte scampanellata che fece accorrere Reano e Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
Giunsero Rossi e Reano abbattuti dal timore che Don Bosco ne avesse avuto danno, ma quando furono vicini al letto egli li guardò sorridendo e disse loro con tutta tranquillità e placidezza: - Guardate che cosa vi è in mezzo alla camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
Neh Rossi? Oggi non gli darai la pietanza! -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005696 |
"D. Bosco non aveva ancor finito di parlare con me e con Rossi, quando si ode battere furiosamente alla porta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006257 |
D. Bosco intanto era andato a visitare qualche benefattrice e il parroco Vicario Foraneo Teol. Rossi Domenico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000166 |
Volsi gli occhi vicino al letto e vidi una camicia bella e pulita che era stata da Rossi preparata per me e che io per dimenticanza non mi ero cangiata i - Ecco, gli dissi: aurum et argentum non est mihi, quod autem habeo tibi do.. |
||||||||||||||||||||
A007000324 |
Accorsero D. Alasonatti, D. Anfossi, Buzzetti e Rossi: si gettarono in mezzo a quel tumulto ordinando che si deponessero le armi. |
||||||||||||||||||||
A007000506 |
Voleva suonare il campanello e chiamare Rossi o Reano: - Ma no, dissi tra me, non voglio disturbare alcuno! - E intanto mi posi a dormire supino; quando mi sento su lo stomaco un peso enorme che mi opprimeva, e quasi m'impediva il respiro. |
||||||||||||||||||||
A007000620 |
Talora usciva per andare a battere alle porte dei benefattori, [92] povero al punto di essere ridotto a chiedere qualche soldo al signor Rossi Giuseppe, per le eventuali lemosine da distribuirsi strada facendo, Ma le primarie famiglie Torinesi, capacissime di scorgere la virtù negli uomini, avevano riconosciuto in D. Bosco un sacerdote incaricato dal cielo di una missione speciale e la stima che gli professavano cresceva a misura che lo avvicinavano. |
||||||||||||||||||||
A007000682 |
Il Governatore dei Reali Principi Rossi.. |
||||||||||||||||||||
A007000856 |
Fra i primi assistenti furono Rossi Giuseppe e Buzzetti Giuseppe. |
||||||||||||||||||||
A007001281 |
Per impedire alcuni equivoci, che presso taluni sono avvenuti, intorno ai biglietti rossi della Lotteria alla carità di Lei raccomandata, stimo bene dare ai medesimi qualche spiegazione.. |
||||||||||||||||||||
A007002164 |
D. Bosco osservandolo, disse: Degli altri tre non posso dir nulla: ma posso assicurare che quegli dei cappelli rossi (il Lasagna) farà buona riuscita. [283] Que' giovani vennero adunque accettati da D. Bosco per gli studii.. |
||||||||||||||||||||
A007004250 |
Li sorvegliava Rossi Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||
A007005596 |
Il 4 luglio alla sera radunatosi il Capitolo, accettò alla prova Rossi Spirito e Orsi Stefano i quali avevano domandato di essere ascritti alla Pia Società. |
||||||||||||||||||||
A007007810 |
I biglietti rossi hanno la venticinquina, cioè ciascuno ha la serie di 25 numeri; è l'ultimo di essi che porta il premio assicurato, gli altri sono di color canarino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000523 |
Dopo aver io detto a Rossi che appena l'infermo accennasse di [59] andar in agonia mi avvisasse, mi incamminai per uscire. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008000523 |
Dopo pochi istanti venne di nuovo Rossi a chiamarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008000833 |
Il generale Rossi annunziava a D. Bosco le generose disposizioni dei Principe:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001376 |
D. Rossi GIUSEPPE.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001819 |
Con questi titoli era solito a chiamare Rossi, Gastini, Enria, Pelazza, Buzzetti; nè solo in casa, ma anche fuori, specialmente quando in tempo di vacanze viaggiava con qualcuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001828 |
Non potendo D. Bosco trovar posto, si volse a Rossi scherzevolmente ad alta voce esclamando:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001828 |
Un giorno il Servo di Dio si recò alla stazione di Porta Nuova per fare un viaggio con Rossi Giuseppe che gli portava la valigia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001830 |
- S'immagini, D. Bosco, rispose Rossi con voce abbastanza chiara. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004471 |
Anche gli artigiani ebbero i loro maestri; e il coadiutore Giuseppe Rossi, con lettera commendatizia, ebbe l'incarico di andare a far compere e provviste per l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005542 |
Stanchi di attendere si mossero per ritornare a casa, ma nell'atto che sotto i portici D. Bosco indicava a D. Francesia il luogo dove era stato ferito il Conte Pellegrino Rossi, ecco comparire Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005653 |
Or ora m'interruppe la lettera Mons. Arcivescovo di Colossi, Rossi Vaccari, venuto per ossequiare D. Bosco e D. Bosco è in giro per Roma a visitare gli infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008007849 |
- Vedo una carta a fiorami rossi, cerulei, verdi, violetti, ma di caratteri non ne veggo alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008319 |
[903] Riferiva il segretario D. Gioachino Berto: - "Il Provveditore generale della Casa (Giuseppe Rossi) abbisognava credo di 5000 franchi per estinguere un debito del quale non si poteva più differire il pagamento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008336 |
Allora D. Bosco mandò subito a chiamare Rossi e così si potè estinguere quel debito in modo veramente provvidenziale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001000 |
Fra i primi suoi allievi e maestri furono Don Cagliero Giovanni, D. Giuseppe Lazzero, D. Luigi Chiapale, Giuseppe Buzzetti, Giacomo Rossi, Giovanni Turchi, Callisto Cerruti, e Giuseppe Dogliani; e Bersano, Tomatis, Reano, Fumero, [88] Brunetti, Dassano e cento altri che alla lor volta furono maestri a migliaia di discepoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001271 |
Dalla cucina se ne die' avviso al Prefetto Don Rua che chiese chi avesse visto per ultimo il Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001271 |
Si cerca di Rossi Spirito, cantiniere e refettoriere, e non si trova, né si sa ove sia andato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001272 |
Si va alla cantina, e la si trova chiusa: si chiama, si picchia e infine si sforza la porta; si entra, si guarda di qua e di là e finalmente si vedono per terra le scarpe di Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001274 |
- Muore Rossi Spirito da Saliceto in età di 26 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001275 |
E la morte di Rossi era stata repentina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001282 |
Ma sa quanto Rossi Spirito fosse veramente buono, ed alla mattina aveva fatta la sua S. Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001282 |
Rossi Spirito ieri a quest'ora era ancor vivo ed ora è già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002444 |
Le prime distribuite furono più migliaia in poco tempo; e ben presto raggiunsero le centinaia di migliaia ogni anno; e dopo la morte di Don Bosco annualmente se ne distribuì un milione, delle quali, dopo che erano state benedette, faceva spedizione il capo del magazzeno, Giuseppe Rossi, come egli ci assicurava nel 1904, mentre continuavano incessanti tali richieste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003367 |
Il 25 avevano fatti i voti perpetui il ch. Giuseppe Bertello e Giuseppe Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003764 |
Erano già morti Petiva, Rossi, Croci, Bongiovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007411 |
Una volta Giuseppe Rossi gli disse come fosse entrata una somma e che si dovevano pagare delle provviste fatte per l'Oratorio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007415 |
"Era tale il suo distacco dalle cose terrene, conferma il [729] succitato Giuseppe Rossi, che egli era contento tanto quando aveva danari, come quando non ne aveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007419 |
- E ripetevano a Rossi Giuseppe: - Oh se facessero tutti, come loro dell'Oratorio, sì, che farebbe piacere mandar provviste! Quando veniamo all'Oratorio, non torniamo mai a casa senza ricevere qualche somma o acconto, e tosto o tardi il saldo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009702 |
Intanto 1° Di' a D. Dalmazzo che prevenga Padre Franco che, se gli occorre qualche cosa per Roma, può servirsi del nostro inviato; 2° Rossi Giuseppe vada all'ufficio delle Ferrovie, prenda un biglietto di andata e ritorno, ma che invece della circolazione possa proseguire direttamente la via pel Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009818 |
In appendice si riportava una poesia in esametri e pentametri sul gran Concilio, scritta da Giuseppe Rossi, con versione in terza rima del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010218 |
D. Mario Rossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010224 |
D. Luigi Maria Rossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010251 |
- Ebbene, soggiunse Don Bosco: scrivo subito al signor Arciprete Rossi di Locarno, col quale sono legato da speciale amicizia, ed egli penserà a mandarvi parroco in qualche paese del Locarnese, ove farete molto bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010252 |
Il Sac. Bernardi, tutto contento a tali parole, partì, venne a Locarno, ove l'Arciprete Rossi di s. m., prevenuto già dalla raccomandazione di Don Bosco, accoglieva il religioso con grande affetto, lo conduceva poco dopo a Magadino:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000244 |
Il caro Rossi Marcello, di Rosignano Monferrato, entrato in Società nel 1871, nel 1873 cadeva gravemente malato ad Alassio; ne fu dato l'annunzio a Don Bosco, che gli mandò la benedizione, e guarì così prontamente che Don Bodrato lo chiamava il figlio del miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002110 |
Duprè, oppure farle vendere da Rossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003146 |
Ieri ebbe la consolazione di veder Rossi Giuseppe, che al vederlo seduto sul canapè, colla barba piuttosto lunga, non però tanto sparuto, quanto coll'immaginazione se lo era figurato, non sapeva dire altro: - Oh Don Bosco! Oh Don Bosco! - E l'avrà detto un quindici volte senza esagerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003160 |
Tuttavia parve conveniente che i confratelli coadiutori avessero anch'essi un rappresentante in tale omaggio di devozione filiale, e si decise che andasse a visitarlo Rossi Giuseppe, che doveva recarsi a Genova per provviste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003162 |
La visita di Rossi tornò particolarmente cara al dolcissimo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003162 |
"È arrivato Rossi Giuseppe, e ciò - ripeteva Enria a Buzzetti - ha fatto molto piacere a Don Bosco, il quale quando vede qualcuno dell'Oratorio prova una contentezza che non si può esprimere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003166 |
E Rossi, colmo di santa letizia, scriveva a Don Rua: "Ieri [16], alle due pomeridiane, con sommo mio piacere ho veduto il caro e sempre amatissimo nostro Padre, e quello che ha messo il colmo alla mia gioia si è di vederlo alzato da letto.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003180 |
Rossi Giuseppe è partito ieri da Varazze per far provvista di assi da lavoro...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003328 |
Enria, come fuori di sè, era rimasto inginocchiato in presbiterio; e Buzzetti, presolo per un braccio, l'accompagnò in refettorio, ove Don Bosco, appena lo vide cogli occhi rossi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003588 |
Abbiam accennato come la lunga vertenza tra il Vescovo di Mondovì e la direzione dell'Oratorio, sebbene finalmente definita, si sarebbe voluta riprendere per parte dell'Economo Vescovile; e difatti, nel mese di marzo, questi tornava a scrivere di voler di nuovo rivedere i conti; e Don Bosco e Don Rua, per venir meglio ad una soluzione definitiva, anch'essi ritennero conveniente d'affidare il disbrigo della faccenda a un loro dipendente, e precisamente al buon coadiutore Giuseppe Rossi, che era il provveditore dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006351 |
Erano rossi, infiammati, tanto da renderle intollerabile la vista della luce, e, per questo, doveva star chiusa in una camera all'oscuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007895 |
La stessa indulgenza e benedizione ho ottenuta per la famiglia del sig. P. Angelo Rossi, per quella della sig. Marietti Villa e della sua cognata Radice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008032 |
Da' pure il biglietto a Rossi, ma digli che io temo che colla cessione del Gran Kan comprometta la Missione di Hong - Kong che appartiene al suo impero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012456 |
A Modena incontrarono il coadiutore Rossi Giuseppe, al quale anche, come a Don Sala, era stato affidato l'incarico dello spaccio dei biglietti, e il 29 o il 30, passando per Milano, rientravano a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014101 |
Per provvedere all'una e all'altra cosa si può destinare Don Bussi in aiuto di Don Costamagna e di Don Scaravelli, ed affidar la sua classe a Don Rossi che farà la 2 a e 3 a Ginnasiale contemporaneamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014103 |
Suggerito a Don Rossi di prepararsi all'esame di quinta ginnasiale, e ad altri di prepararsi ad esami elementari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014911 |
Dio vi benedica tutti: D. Rossi mi faccia santi i suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015820 |
Dammi notizie di Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016154 |
[204] Il chierico Luigi Rocca e il coadiutore Rossi Marcello, assistiti da Don Lemoyne e Don Pestarino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016229 |
D. ROSSI FRANCESCO = Etilo Ortigio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001762 |
Il loro muso metteva spavento: con gli occhi rossi quasi fuori delle occhiaie, si slanciarono contro i giovani, i quali, vedendosi assaliti da quegli animali, si posero in difesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002671 |
- Al coadiutore Giuseppe Rossi: - Ecco qui il conte Rossi; il grande amico di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A012002671 |
- Oh che gran voglia di scherzare ha Don Bosco! - esclamò Rossi. |
||||||||||||||||||||||
A012003810 |
Il coadiutore Pelazza, direttore della tipografia, aveva trentamila lire di debito con la cartiera, che non voleva più saperne di mandare carta; il coadiutore Rossi, provveditore, doveva lire sessantamila alla sola fabbrica dei panni, che minacciava di non spedire più roba. |
||||||||||||||||||||||
A012003810 |
Una sera il Servo di Dio ruppe il ghiaccio e gli disse: - Bisogna proprio che ci pensiamo sul serio! Oh, vedi, Rossi, tutto il danaro che riceveremo, lo manderò a te. |
||||||||||||||||||||||
A012003858 |
2° Come incaricato particolareggiatamente all'esecuzione d'ogni cosa sia il Professore D. Rossi, dal quale ciascuno dipenda in ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||
A012003862 |
4° Perchè ciascuno abbia anche uno stimolo per essere intieramente sottomesso e per eseguire esattamente le pratiche di pietà, D. Rossi è incaricato di dar nota ogni sera della condotta di ciascuno in particolare e di mandare ogni giorno detta lettera al Signor Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A012004239 |
I fiori formavano l'arma di Lanzo; sulla fascia dell'orlo, da un fondo di gerani rossi, spiccava questa scritta a margheritine bianche: Il Collegio. Felicità a tutti. A destra e a sinistra dei fiori stavano disposti molti seggioloni. |
||||||||||||||||||||||
A012005272 |
Dà il danaro in oro a Rossi, che, lo porterà pel viaggio di Bordeaux; gli altri sono a bordo, dove ho fatto il dejeuné con loro. |
||||||||||||||||||||||
A012007470 |
Rossi Amilcare. |
||||||||||||||||||||||
A012007486 |
Rossi Giuseppe 2°.. |
||||||||||||||||||||||
A012008167 |
D. Rossi Fr. |
||||||||||||||||||||||
A012008317 |
[153] Don Rossi Francesco, consigliere scolastico a Lanzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000061 |
La raccomandazione di spendere presto e il dubbio se Rossi ne avesse bisogno, erano piacevolezze di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000061 |
Onde scrisse a Don Rua in un biglietto senza firma e senza data: "Riceverai un vaglia bancario di franchi ventimila, diretto a Rossi Giuseppe; procura di spenderlo presto, ma la porzione notabile si dia al medesimo [17] Rossi, se ne ha bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000061 |
Rossi era il provvisioniere dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000785 |
Rossi le darà notizie dei pellegrini Argentini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000830 |
Se non sai dove mettere il danaro che [ricaverai dalla vendita] Rossi e D. Albera ti aiuteranno a recapitarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001297 |
Perduta la madre in giovane età, faceva essa da madre alle sorelle e ai fratelli, tutti minori di lei, quando un giorno di maggio del 1873 capitò in paese quell'ideale di portinaio Salesiano che fu il suo conterraneo Marcello Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001297 |
Questi prese a raccontarle mirabilia di Don Bosco e della sua santità, ascoltato con crescente ammirazione della pia zitella, la quale, invidiando la sorte del narratore, pensava fra sè e sè: - Che bella cosa dev'essere vedere un santo! - Finalmente il Rossi le disse: - Don Bosco sarà fra breve a Borgo S. Martino; vieni là, e te lo farò vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001298 |
Giunte verso le sette alla mèta, le buone figliuole si diressero alla chiesa parrocchiale, dove fecero la santa comunione; poi avviatesi al collegio, incontrarono il Rossi, che ve le introdusse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001578 |
Assistettero anche a varie sedute, specialmente a quelle sull'economia, il sac. Giuseppe LEVERATTO, Prefetto del collegio di Borgo S. Martino; il sac. ANTONIO PAGANI, Direttore spirituale nel seminario di Magliano Sabino; il signor Giuseppe Rossi, provveditore generale delle nostre case; ed il conte, ora abate Carlo CAYS di Giletta e Casellette, dottore in ambe le leggi, già Presidente del consiglio superiore delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli nella provincia di Torino; già Deputato al Parlamento Subalpino; ed alcuni altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001580 |
Quando si trattò dell'economia, fu chiamato da Torino il coadiutore Giuseppe Rossi, provvisioniere dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003765 |
Infatti nel visitare le camerate i medici che l'accompagnavano dicevano che non c'era abbastanza aria; ma egli, quasi seccato: - Andate, disse, a vedere nelle soffitte, dove padre, madre e tre o quattro ragazzi stanno tutto il giorno e si fa cucina, si dorme, si lava, e non possono alzare il capo senza urtare nel soffitto!... - Egli confidò a Giuseppe Rossi che i colleghi gli volevano far sottoscrivere una relazione contraria al vero e che egli, piuttostochè fare simili parti, avrebbe preferito dimettersi dall'ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004011 |
P. LUIGI Rossi, Segretario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004150 |
Il parroco Don Rossi tastò prima il terreno, facendogli conoscere in via confidenziale le intenzioni del Consiglio comunale e le sommarie condizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004805 |
Forse fra breve verrà Rossi Giuseppe a farvi una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005395 |
Uno dei più in vista fu il provveditore generale Giuseppe Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005397 |
IlSig. Giuseppe Rossi provveditore generale delle nostre case dovendosi recare in Francia ed in altri paesi, per fare provviste, stabilire corrispondenze, o per ispacciare prodotti industriali dei nostri allievi, noi lo raccomandiamo rispettosamente presso tutti i nostri amici, corrispondenti che avranno da trattare con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005403 |
Il Rossi ebbe non sappiamo quali motivi di lagnarsi per cattive maniere usate da un fornitore; le cose dovevano essere arrivate a tal punto, che un provvedimento si rese necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005410 |
Rossi Provv.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005938 |
Rossi e D. Barberis che mi si dice egrotante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005990 |
Saluta Ferraris libraio, Rossi Marcello portinaio, Cottini e Cipriano Audisio, miei speciali amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006004 |
4° Abbi molta pazienza col ch. Rossi Michele; quando puoi fa' con lui qualche passeggiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006039 |
Rossi Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007247 |
1) Procura di far rinnovare il mio libretto [489] con quello di Rossi Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007376 |
Rossi [511] che ho letto con piacere la sua lettera e il suo sonetto, che lo ringrazio e se mi é possibile gli scriverò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007378 |
12) Barale e Rossi Gius. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007411 |
P. S. Saluti a Rossi Giuseppe, Domenico, Marcello, Pietro ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007433 |
Dammi delle notizie di Rossi Domenico, di Giulio, di Bonora, di Febbraro e di D. Ghiavarello ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007441 |
1) Sarà bene di promuovere il mutuo presso l'Opera di S. Paolo per togliere un poco l'appetito a Rossi Giuseppe [522].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008088 |
[74] Lettera di D. Giuseppe Rossi a D. Rua, Sampierdarena, 3 giugno 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008090 |
[76] Tanto sembra risultare dalla lettera citata di Don Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008404 |
[365] ) Il chierico Giovanni Bima e i coadiutori Pietro Enria e Amilcare Rossi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000335 |
Saluta Valentini, Rossi Marcello, Palestrino, e D. Deppert per la bella lettera elle mi ha scritto. |
||||||||||||||||
A014000351 |
Gl'invitati erano una quarantina, fra cui il cardinal Bartolini protettore di quei monaci, il cardinal Chigi, buon numero di patrizi romani e di signori forestieri, il celebre archeologo Giovanni Battista de' Rossi e altri: in simili convegni Don Bosco non si smarriva, ma sapeva affiatarsi molto bene con tutti. |
||||||||||||||||
A014002441 |
Credi tu che un giovinotto pari mio abbia bisogno di vettura per venire fin qui dalla stazione? - Ma il coadiutore Rossi, che l'accompagnava da Torino e qualche altro della casa andato con poca speranza ad aspettarlo, gli confermarono che, nonostante le loro insistenze, Don Bosco aveva voluto far vedere di essere ancor buono a fare una passeggiata di tre quarti d'ora alle dieci di notte.. |
||||||||||||||||
A014002449 |
Sul treno sì riunirono con Don Cagliero e Rossi, che erano diretti a Marsiglia; ma viaggiarono insieme solamente per un tratto, finchè Don Bosco e il suo segretario cambiarono linea, prendendo per Hyères. |
||||||||||||||||
A014003119 |
Rossi Angelo della terza ginnasiale promette cambiamente di vita e domanda l'aiuto di Don Bosco per riuscirvi. |
||||||||||||||||
A014003119 |
Rossi Giuseppe della terza ginnasiale vorrebbe prender parte agli esercizi [509] spirituali di Lanzo, ma tenie elle i suoi parenti non glielo permettano; domanda perciò consiglio a Don Bosco sul da fare. |
||||||||||||||||
A014004280 |
Consigliatasi col senatore Rossi di Schio, questi le aveva fatto un conto preventivo da sbalordire; sicchè ella era sul punto di rinunziare alla colonia e limitarsi a una casa di ricovero per dodici poveri vecchi. |
||||||||||||||||
A014004465 |
9) L'avvocato Carlo Rossi qualora desideri allontanarsi dalla Congregazione si inviti almeno ad indennizzare la casa per quanto si è fatto per lui.. |
||||||||||||||||
A014007298 |
Rossi seguitò il suo cammino ed arriverà tosto che lo vedrai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001352 |
Ve lo chiamava però anche una circostanza solennissima: nella festa dell'Immacolata il Sommo Pontefice sarebbe proceduto alla canonizzazione di quattro Beati: Benedetto Giuseppe Labre, Lorenzo da Brindisi, Giovanni Battista de' Rossi e Chiara da Montefalco. |
||||||||||
A015001408 |
Nel tempo stesso io le dimando umilmente perdono di qualsiasi dispiacere che per qualsivoglia causa, anche contro la mia intenzione, io abbia recato all'animo della Eccellenza Vostra Reverendissima, promettendo che mi diporterò sempre verso di Lei, come si conviene ad un Sacerdote obbediente e rispettoso, secondo il dovere della mia professione religiosa." Con questa supplica Don Bosco il 2 gennaio, accompagnato dal coadiutore Giuseppe Rossi, verso le dieci antimeridiane si portò nell'Arcivescovado e domandò l'udienza. |
||||||||||
A015001995 |
L 'anno seguente Don Cagliero, come abbiamo narrato nell'altro volume, si recò nella capitale dell'Andalusìa accompagnato dal coadiutore Giuseppe Rossi. |
||||||||||
A015002797 |
Con i tre Beati italiani Giovanni Battista de' Rossi, Lorenzo da Brindisi e Chiara da Montefalco aveva ricevuto la suprema glorificazione anche il loro connazionale Benedetto Giuseppe Labre. |
||||||||||
A015005984 |
Tra questi sono degni di memoria il Teol. Giovanni Borel, il Teol. Francesco Rossi, il Sac. Don Demonte, già da Dio chiamati a ricevere il premio del loro zelo, e più altri tuttor viventi che continuano a sacrificarsi al bene religioso e morale della gioventù. |
||||||||||
A015006657 |
Presentato oggi in questa Cancelleria dal sig. Rossi Giuseppe fu Matteo di Torino procuratore speciale del condannato Don Musso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000377 |
- Infatti il famoso Rossi, cuoco della casa, che conosceva l'usanza dei compratori, ne aveva per tempissimo fatta universale incetta. |
||||||||||||
A016000657 |
Caro Rossi Giuseppe,. |
||||||||||||
A016000668 |
Un saluto a Garibaldi e a Rossi Marcello [98].. |
||||||||||||
A016002020 |
I. Al coadiutore Giuseppe Rossi.. |
||||||||||||
A016002022 |
Il coadiutore Rossi, solito agente di Don Bosco in tanti affari, informò della cosa il Santo, che si trovava a Nizza Mare, e ne ricevette questa risposta.. |
||||||||||||
A016002024 |
Mio caro Rossi Giuseppe,. |
||||||||||||
A016003383 |
Pei rossi la disillusione è amara, e lo è molto più perche meno si attendeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000239 |
Giunse a Nizza il coadiutore Rossi dell'Oratorio, proveniente da Parigi e da Marsiglia, dov'era stato per affari della Congregazione; giunsero pure Don Perrot dalla Navarra e Don Cibrario da Vallecrosia. |
||||||||||||
A017001241 |
Il coadiutore Rossi a sua richiesta gli mandava mazzi di biglietti, che egli distribuiva a cooperatori vicini e lontani. |
||||||||||||
A017001243 |
Mio caro Rossi,. |
||||||||||||
A017001455 |
Il coadiutore Giuseppe Rossi scriveva a Don Bosco il 5 settembre: o Credo farle cosa grata a darle un cenno delle medaglie che dal magazzeno si sono distribuite in meno di cinque giorni. |
||||||||||||
A017002136 |
DON SALA aggiunge: - D. Rossi a Schio ha già fatto il suo testamento lasciando il suo magnifico Oratorio a D. Bosco. |
||||||||||||
A017005135 |
Il Salesiano Don Giuseppe Rossi, scriveva a Don Ricaldone il 27 giugno 1934:. |
||||||||||||
A017005931 |
Rossi il cuciniere porterebbe le mani ai capelli e griderebbe che non sa che cosa gettare nella pentola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000129 |
Quel tale aveva in mano un bel mazzo di fiori a vari colori, bianchi, rossi, gialli, violacei... Io gli dissi che si voltasse e guardasse a me; egli allora si voltò per un momento e poi riprese il suo cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000350 |
Ma questo, diceva Don Bosco, è pure il contado di Rossi Giuseppe [35]: dovrebbe ben esserci!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000351 |
Ed infatti dopo qualche tempo, scorse Rossi il quale tutto serio stava guardando da un lontano poggio le sottostanti valli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000352 |
Don Bosco, volgendosi dall'altra parte, vide pure in lontananza Don Rua il quale, allo stesso modo che Rossi, stava con tutta serietà tranquillamente quasi riposando seduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000383 |
Il medesimo Don Lemoyne nel mandare copia del sogno a monsignor Cagliero scriveva il 23 aprile a proposito della parte ivi rappresentata da Don Rua, vicario di Don Bosco, e da Giuseppe Rossi, provveditore generale: "Io come interprete noterò: Don Rua è la parte spiriuale sopra pensiero, Rossi Giuseppe la parte materiale pur essa imbrogliata. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000464 |
Telegrafò a Rossi di spedirgli medaglie in grande quantità e a grande velocità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000952 |
Partecipò alla discussione anche il coadiutore Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001586 |
Il dì appresso visitò il Vescovo di Sarzana, monsignor Rossi dei Predicatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002310 |
I primari della casa, Don Belmonte, Don Lazzero, Don Berto, Rossi Giuseppe, Buzzetti e altri si succedevano a passare qualche tempo nella sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002482 |
Se si volle che si acquietasse, bisognò che i coadiutori Buzzetti e Rossi gli dimostrassero che costava soltanto sette centesimi alla bottiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002530 |
Rossi Giuseppe di I° ginn. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018004649 |
Rossi Michele - I com. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018004653 |
Rossi Giacomo - II com. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018006876 |
[35] Di quella terra Don Bosco per ischerzo aveva creato conte il coadiutore Rossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018007104 |
[231] Erano Don Angelo Zipoli, rettore del seminario, professore di scienze e più tardi canonico; Don Giuseppe Clacchi, proposto di Bibbiena; Don Domenico Pallotti, insegnante nel seminario; il diacono Angelo Rossi insegnante nel collegio Piano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018007319 |
Eccoti qua la nota che il nostro provveditore Rossi Giuseppe mi ha presentato, delle spese sostenute per la vestizione dei nostri Chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000106 |
Un elevato discorso lesse il Vescovo di Sarzana monsignor Rossi nella collegiata de La Spezia. |
||||||
A019000518 |
Di Vescovi c'erano l'Ausiliare di Torino Mons. Pinardi e gli Ordinari Spandre di Asti, Filippello d'Ivrea, Rossi di Susa, Travaini di Cuneo e Fossano. |
||||||
A019000784 |
Erano i bianchi Cavalieri del Santo Sepolcro e i rossi Cavalieri di Malta, che si disponevano a sinistra della balaustra fuori del presbiterio; erano dal lato [193] opposto i gentiluomini delle Corti dei Principi Sabaudi e nelle poltrone vicine le dame di Palazzo, tutte in nero. |
||||||
A019001035 |
Erano presenti gli Eminentissimi Granito Pignatelli di Belmonte, Lega, Sbarretti, Sincero, Gasparri Pietro, Bisleti, Ascalesi, Locatelli, Mori, Capotosti, Lauri, Lépicier, Segura y Saenz, Pacelli, Marchetti - Selvaggiani, Rossi, Serafini, Dolci, Fumasoni - Biondi, Laurenti, Ehrle e Verde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000283 |
Devi ancora aiutarmi a salvare molte anime (a Marcello Rossi, gravissimo) [X 25].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020000469 |
ˇ Stai tranquillo; devi ancora aiutarmi a salvare tante anime ( a Marcello Rossi gravissimo ) [X 25].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020001566 |
ˇ Quello dei capelli rossi farà buona riuscita (Lasagna) [VII 282]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020001587 |
ˇ Quando si trattò dell'Economia, fu chiamato il coad. Giuseppe Rossi [XIII 253].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002097 |
ˇ Accettazione dei primo giovane laico, Giuseppe Rossi [VI 479].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002100 |
ˇ S'invitavano pure quei coadiutori che avevano competenze e incombenze notevoli [XII 234] (al Capitolo Generale: Giuseppe Rossi) [XIII 253].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002576 |
ˇ Venivano pure invitati quei coadiutori che avevano competenze e incombenze notevoli [XII 234] (Rossi al I° Capit. Gen.) [XIII 253]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003094 |
ˇ Va' subito a pagare quel debito, perché questo danaro non è più nostro, ma è di chi ci ha fatto le provviste (a G. Rossi) [IX 728].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003809 |
ˇ Quello dei capelli rossi farà buona riuscita (il Lasagna) [VII 282]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003840 |
ˇ Sta, tranquillo, devi ancora aiutarmi a salvare molte anime (a Marcello Rossi) [X 25].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007391 |
ˇ Dà la benedizione a Torino e guarisce Marcello Rossi ad Alassio [X 25].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010546 |
ˇ Quello dei capelli rossi farà buona riuscita [VII 282].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012009 |
ˇ Spedire medaglie in gran quantità e a gran velocità (a Rossi dalla Spagna) [XVIII 87].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012161 |
ˇ Titoli onorifici giocosi ai primi collaboratori [VIII 199,659] (il Conte Rossi [XII 249]; [XVI 637]).. |