Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002118 |
Aveva scarpe bianche con rose attorno di varie tinte, calze e grembiale di color giallo, una veste bianca tutta cospersa di perle, un candido fazzoletto al collo orlato di rose, una cuffia o mitra un poco pendente in avanti con una corona di vaghe rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000012 |
CAPO III. Povertà e mortificazione - Il Terz'Ordine di S. Francesco - Saggi delle scuole domenicali e serali - Visite e premii - Infestazione diabolica - Colloquio misterioso - Il prezzo di un calice Sogno: Un pergolato di rose. 13. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000172 |
E cominciai a camminare; ma subito sentii che quelle rose celavano spine acutissime, cosicchè i miei piedi sanguinavano. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000172 |
Fui contento di aver deposto i calzari perchè mi avrebbe rincresciuto calpestare quelle rose, tanto erano vaghe. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000172 |
Il suolo eziandio era tutto coperto di rose. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000175 |
Al di sopra le rose che pendevano, celavano pure grandissima quantità di spine, che mi si infiggevano nel capo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000175 |
Erano però tutti rivestiti di rose, ed io non vedeva che rose ai lati, rose di sopra, rose innanzi a' miei passi. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000175 |
Io mentre ancora provava vivi dolori nei piedi e alquanto mi contorceva, toccava le rose di qua e di là e sentii che spine ancora più pungenti stavano nascoste sotto di quelle. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000176 |
Intanto tutti coloro, ed erano moltissimi, che mi osservavano a camminare per quel pergolato dicevano: "Oh! come D. Bosco cammina sempre sulle rose: egli va avanti tranquillissimo; tutto gli va bene". |
||||||||||||||||||||||||||
A003000177 |
Io risposi: - Chi vuol camminare deliziosamente sulle rose torni indietro: gli altri mi seguano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000181 |
Era tutta sparsa e adorna di rose freschissime e senza spine dalle quali emanava una soavissima fragranza. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000183 |
Allora Ella mi disse: - Sappi che la via da te percorsa tra le rose e le spine significa la cura che tu hai da prenderti della gioventù: tu vi devi camminare colle scarpe della mortificazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000183 |
Colla carità e colla mortificazione, tutto supererete e giungerete alle rose senza spine. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000183 |
Le rose sono simbolo della carità ardente che, deve distinguere te e tutti i tuoi coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001675 |
I sogni fatti al Convitto e quello del pergolato di rose avevangli annunziato tali avvenimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001388 |
D. Bosco predicando, da un mazzolino di gigli, rose, violette e altri fiori trasse argomento a parlare delle virtù, colla pratica delle quali si può riuscir gradevoli a Maria SS. Abitò una settimana presso di noi, dando molta edificazione, e parecchi si confessarono in casa nostra.. |
||
A004002661 |
Nè qui fu il tutto; chè la pioggia diluviò più giorni e più notti, e l'acqua, scorrendo e colando dalle travi e dai listelli, rose e trasse seco la fresca e fors'anche cattiva calcina, lasciando le muraglie come un mucchio di mattoni e di pietre senza cemento e legatura.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000594 |
Dopo che ebbe fatta un po' di preghiera, ecco l'Angelo trarre fuori due bellissime corone di rose e metterle una sul capo di Cecilia e l'altra sul capo di Valeriano. |
||||||||||||||||||
A006000597 |
Devi sapere che un momento fa discese un angiolo dal cielo e mise due corone di rose sui nostri capi.. |
||||||||||||||||||
A006000598 |
- Dove sono adunque queste rose che voi dite? Sento l'odore, ma le corone, che bramerei di contemplare, non le vedo. |
||||||||||||||||||
A006005016 |
Molti lo avevano ripieno di cose belle: di rose, di gigli, di violette fragrantissime. |
||||||||||||||||||
A006005187 |
che ci toccherà camminare un poco sulle spine, ma dopo raccoglieremo fragrantissime rose".. |
||||||||||||||||||
A006005297 |
- Oh le belle rosei oh le belle rose! - gridavano i giovani, e corsero a coglierle. |
||||||||||||||||||
A006005297 |
E incominciammo a trovare delle bellissime rose purpuree. |
||||||||||||||||||
A006005297 |
Quelle rose tanto vaghe e rosseggianti fuori, dentro poi erano infracidite. |
||||||||||||||||||
A006006408 |
La consolazione da lui provata nel vedere accettato il progetto di un collegio in Mirabello sua patria, era tanto grande che egli diceva: - È troppo grande il piacere che godo e perciò bisogna che mi tenga apparecchiato a qualche prova, giacchè il Signore suole sempre frammischiare colle rose anche le spine. |
||||||||||||||||||
A006006504 |
L'anno scorso forò il cervello a molti, che perciò divennero semipazzi, di poi andò a passare per la spina dorsale di un uomo grande e lo rose fino al cervello; questa fu la cagione di sua morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000051 |
- Pensa che le spine in vita sono rose in morte. |
||
A007005428 |
Palesò i due sogni nei quali aveva visto i preti, i chierici, i giovani che la Provvidenza avrebbe posto sotto la sua direzione: il primo sogno colla chiesa portante scritto sul frontone, Haec est domus mea: inde exibit gloria mea: il secondo sogno del viale e pergolato di rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000364 |
Ma di corone ve ne sono di due specie; se esso corrisponde alle mie fatiche, se fa ogni sforzo per porre in salvo l'anima sua, allora questo giovane forma la mia corona, una corona di rose. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001063 |
Chi aveva un mazzo di rose, chi di garofani, chi di violette, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001071 |
Allora da una parte e dall'altra dell'altare comparvero due altri angioli, i quali sorreggevano due ricchissime ceste piene di magnifiche [131] corone, composte di rose stupende. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001071 |
Queste rose non erano propriamente rose terrene, sibbene come artifiziali, simbolo dell'immortalità.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001073 |
- Maria oggi ha voluto che voi foste incoronati di così belle rose. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003263 |
Gli dica che la Divina Provvidenza gli prepara un bel mazzetto di rose scelte, ma per prenderle bisogna che stringa le molte spine sottostanti. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003981 |
Noto solo che i grandi sacrifizi fatti in gioventù sembrano pungenti spine, ma esse saranno poi cangiate in odorifere rose nella eternità. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005449 |
Don Bosco, prevedendo ciò che ora accadeva, il 21 maggio 1866 aveva scritto al Cavaliere Oreglia che si trovava in Roma: "A. S. E. il Marchese Cavalletti Senatore di Roma, dica: La Divina Provvidenza gli prepara un bel mazzetto di rose scelte, ma per prenderle bisogna che stringa le molte spine sottostanti. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005591 |
Al disopra di quella nube due angioli sostenevano una bella corona di fiammanti rose. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005592 |
Tante volte, oppresso da amarezza, privo di ogni umana consolazione, rivolsi lo sguardo a colui che ci animò dicendo: Merces vestra magna est in coelo e scorsi quella bella corona di rose che il Signore mi darà, spero, se, adjuvante ejus gratia, sarò fedele usque ad mortem.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006029 |
Dio è grande e ci ha destinati ad una grande felicità, ma vuole che ci perveniamo per ignem et aquam, perciò in mezzo alla bellezza delle rose che si trovano nelle famiglie sono eziandio pungenti spine. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007131 |
Dico fortunosa, perchè la vita di lui fu un'intreccio di rose e di spine e forse molto più di queste che di quelle, da esclamare con Gesù: His plagatus sum in domo eorum qui diligebant me.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007941 |
Mentre tutta Roma applaudiva allo spettacolo della Girandola, ossia dei fuochi artificiali al Pincio, anche Don Bosco a Torino godeva di quel trionfo papale, ma diceva in privato e ripeteva alla comunità nella stessa sera: - Adesso ci sono le rose, e di qui a tre mesi verranno le spine. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009414 |
Voi avreste dovuto costrurre archi trionfali, coprire di fiori le strade, inghirlandare ogni angolo di rose, ornare ogni parte di eleganti tappeti, con mille altre cose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000104 |
Faccio per uscirne e al posto del poggiuolo mi trovai innanzi ad un bel giardino nel quale si vedevano piante senza numero di stupende rose, cinto intorno da un muro, sopra il cui ingresso era scritto a caratteri cubitali: 68.. |
||||||||||||||||||
A009000816 |
La vòlta di rose significa che il nostro premio è in cielo e che solo a quello dobbiamo tendere con tutte le nostre forze.. |
||||||||||||||||||
A009000816 |
Parlando degli ostacoli, Don Bosco accennò ad un sogno avuto nei primi tempi della Società, nel quale vide i membri di questa camminare per un lungo viale tutto pavimentato di spine, chiuso dall'uno e dall'altro lato con pareti di rose e spine, ma colla vòlta, o pergolato, intrecciato di sole rose. |
||||||||||||||||||
A009001882 |
Le rose specialmente spuntavano da tutte parti tra le foglie. |
||||||||||||||||||
A009001885 |
Seguitavamo il cammino tra i fiori e le rose, quando sul nostro stesso sentiero vidi inoltrarsi dietro di me tutti i giovani dell'Oratorio con moltissimi compagni da me mai veduti; ed io mi trovai in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||
A009001902 |
Quando la guida conobbe che avevo osservata ogni cosa, mi fece continuare la via fiancheggiata dalle rose, ove di mano in mano che mi inoltrava, le rose della siepe divenivan più rare e incominciavano a vedersi lunghe spine. |
||||||||||||||||||
A009002153 |
Il Bambino piglia le rose e le dà a S. Giuseppe e questi inali mano le fa piovere sulla chiesa di Maria Ausiliatrice che vedesi di sotto ed ha per sfondo le colline di Superga. |
||||||||||||||||||
A009002153 |
S. Giuseppe è in piedi sopra una nuvola, portando sul braccio sinistro il Bambino Gesù, il quale tiene sulle ginocchia un panierino pieno di rose. |
||||||||||||||||||
A009007878 |
Quello poi che il Signore più di tutto ha voluto far conoscere si è che dopo le spine vi saran le rose ed in abbondanza. |
||||||||||||||||||
A009009877 |
Se le spine diventano rose, spero di potermi fare una bellissima corona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001908 |
Un parroco comasco ha pubblicato in Torino (tipografia dell'Oratorio di San Francesco di Sales) un libro intitolato: Le due rose del paradiso; racconto dedicato a S. A. R. la Principessa di Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010006307 |
- Indi prese tre ghirlande di rose rosse e bianche, e loro replicò: - Ecco, o mie care, la corona che v'ha preparato il vostro caro Sposo G esù; - e con mano tremante, piangendo come un bambino per la gran consolazione, pose loro sul capo la corona che loro aggiunse maggior grazia e bellezza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010006308 |
Suor Maria tolse loro la corona, che tanto avevano desiderato e non avrebbero voluto mai più deporre; ed esse l'offersero alla Vergine Ausiliatrice, pregandola di volerla ella stessa donare a Gesù e supplicarla, in compenso, di ornare il loro cuore di tutte le virtù necessarie per essere sue vere spose e apparecchiare poi, a ciascuna, una corona di quelle rose che fioriscono solo in paradiso, e meritare d'esserne adornate da Gesù medesimo, quando a Lui piacerà di chiamarle a stringere le nozze eterne in cielo!.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A010006521 |
- So che alcune di voi soffrono molto, ma si ricordino che in questa vita abbiamo le spine e nell'altra le rose!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010007108 |
Ma il Signore era col suo Servo, e questi, vivendo in continua unione con Lui, raccoglieva con ugual serenità le rose e le spine! [699]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013037 |
Ci voleva questo per assicurarci ognor più che è inutile cercare le rose su questa terra. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013925 |
- Vedi il cesto di rose - diceva un altro - sulle ginocchia del Bambino? dà le rose a San Giuseppe che le fa cadere sull'Oratorio.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Anche il coro di cento e più voci giovanili che dall'orchestra cantarono il Quasi arco rifulge Giuseppe tra le nubi di gloria: è come cespo di rose nei giorni invernali, ravvivò nella massa dei fedeli arcane ebrezze di elevazione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Le rose in mano di San Giuseppe e quelle ricantate dalle argentine voci di cento giovani ci davano l'impressione di trovarci in un giardino abbellito dallo splendore della maestà di San Giuseppe e profumato dall'aroma delle virtù del grande apostolo della gioventù che gli stava ai piedi raccolto nell'estasi della sua pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il Santo, ritto in piedi sopra una nuvola, attorniato da angioli in atteggiamenti varii e tutti devoti, ha in braccio il bambino Gesù, il quale tiene sulle ginocchia un panierino pieno di rose. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il bambino piglia le rose dal panierino e le dà a San Giuseppe, e questi a mano a mano le fa piovere sulla chiesa Auxilium Christianorum, che vedesi di sotto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013936 |
Che ne dici? - Va bene, mi rispose, le rose rosse sono le migliori!".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013936 |
Don Francesco Giacomelli, già compagno di seminario del Santo e dopo la morte del Teol. Golzio suo confessore, narrava come avendo osservato che le rose che S. Giuseppe lasciava cadere dalle sue mani, erano rosse e bianche, domandò a Don Bosco: "- Che cosa vogliono significare queste rose bianche e rosse? - Egli non rispose, ed allora io gli dissi: - Mi pare che le rose bianche figurino le grazie che piacciono a noi, e le rose rosse quelle che piacciono più a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010015280 |
Il Prof. Tommaso Vallauri gli mandava "centomila grazie per le rose, per la cassettina e per le preghiere" fatte nel giorno suo Onomastico, 21 dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010015362 |
Forse sul termine della p. settimana potrò scriverti di più cose, intanto pregate che il demonio non guasti le rose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001772 |
Altri però, calpestando quelle rose con coraggio, vi camminavano sopra, animandosi a vicenda, e rimanevano vincitori.. |
||||||||||
A011001772 |
Devesi ancora notare che i giovani, mentre camminavano, passavano sopra uno strato di rose e ne godevano; ma fatti pochi passi, mandando un grido, cadevano morti o rimanevano feriti, poichè sotto le rose c'erano le spine. |
||||||||||
A011001777 |
Il semioscuro è, il luogo di perdizione; le due colline i Comandamenti della legge di Dio e della Santa Chiesa; quei serpenti i Demoni; quei mostri le cattive tentazioni: quel cavallo mi sembra che significhi il cavallo che percosse Eliodoro, ed è la confidenza in Dio; quelli che passavano sulle rose e cadevano morti, sono quelli che si danno ai piaceri di questo mondo, che arrecano morte all'anima. |
||||||||||
A011001777 |
Quelli che calpestavano le rose, sono quelli che disprezzano i piaceri del mondo e riescono vincitori. |
||||||||||
A011003240 |
Il Signore non ci disse mai: - Chi mi seguita avrà a camminare sulle rose. |
||||||||||
A011003240 |
Notate prima di tutto, essere vero che chi si mette a servire il Signore, non ha sempre da camminare sulle rose, e troverà sterpi, cardi e spine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004735 |
Quivi osservai una quantità di rose le più pompose, simbolo della carità; là un garofano, là un gelsomino; qua un giglio, là una viola, là un fiore perpetuo, un girasole, ed uno sterminato numero di fiori, ciascuno simboleggiante una virtù.. |
||||
A012005882 |
Il capo aveva cinto di una corona di rose. |
||||
A012005992 |
Vi erano rose, viole, girasoli, genziane, gigli, semprevive o perpetue e in mezzo ai fiori spighe di grano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000923 |
Io lo dico proprio di tutto cuore: avrei voluto avere palazzi tutti tempestati di diamanti, con pavimenti tutti sparsi di rose e di gigli per ricevere degnamente l'Arcivescovo di Buenos Aires, Mons. Ceccarelli e gli altri del suo seguito. |
||||||||||||
A013000934 |
Mons. fu soddisfattissimo fino all'entusiasmo; ma alle rose van sempre annesse le spine. |
||||||||||||
A013001449 |
Ma vorremo noi coronarci di rose, mentre Gesù è coronato di spine? Talora l'umiltà, l'obbedienza, la mortificazione e il lavoro hanno le loro spine. |
||||||||||||
A013001449 |
Nella religione non vi sono tutte rose, anzi è l'opposto; vi sono le spine. |
||||||||||||
A013001450 |
Prima le spine e poi le rose. |
||||||||||||
A013001843 |
Essa diceva: troveranno molte spine, ma troveranno anche molte rose: di' loro che la vita è breve e la messe è molta; la vita, s'intende, è breve paragonata a Dio, perchè davanti ad esso è un momento, un nulla.. |
||||||||||||
A013001848 |
- Nell'esposizione di questo concetto proseguì ancora finchè uscì nella seguente perorazione: - Facciamoci coraggio, o figliuoli: incontreremo molte spine, ma ricordatevi che ci saranno anche tante rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000021 |
Era un pergolato di magnifiche rose: rose sopra il capo, rose sotto i piedi, rose da ambo i lati; ma tutte quelle rose nascondevano tremendi aculei, che nell'andare gli squarciavano le carni. |
||||||||||||||||||||
A014000088 |
Corona di rose, ma certamente non di spille. |
||||||||||||||||||||
A014000673 |
- Sovrastano molte rose, molte consolazioni, ma sono imminenti spine pungentissime che cagioneranno in tutti profondissima amarezza e cordoglio. |
||||||||||||||||||||
A014003288 |
Cadevano infatti dall'alto nembi di rose fragrantissime. |
||||||||||||||||||||
A014003288 |
E Don Bonetti a gridare: - Venite, venite a vedere; piovono rose. |
||||||||||||||||||||
A014003345 |
Standomi tutto meravigliato, vidi comparire nuovamente un'altra schiera di giovani che passeggiavano sulla tavola senza toccarla e avevano in mano tante rose e le andavano distribuendo; e chi le riceveva acquistava in quel momento e riteneva poi uno splendore bellissimo in volto.. |
||||||||||||||||||||
A014003346 |
Domandai al mio compagno che cosa volesse significare quest'altra schiera di giovani che avevano le rose; ed egli mi rispose: - Sono quelli infiammati d'amore di Dio. |
||||||||||||||||||||
A014003360 |
Allora ricomparve la luce che cresceva sempre più e ricomparvero quei giovani che avevano il giglio e le rose. |
||||||||||||||||||||
A014005507 |
Ella vide sul mio capo una nube oscura, e sopra di essa due angeli che tenevano sospesa una corona di rose. |
||||||||||||||||||||
A014006455 |
La divina provvidenza ci manda ora le rose ora le spine per compagne della vita presente, e noi dobbiamo ricevere come dalle mani di un padre pietoso quanto egli manda. |
||||||||||||||||||||
A014006455 |
Ma un gran pensiero deve consolarci: quanto più saranno pungenti le spine nel tempo, tanto più saranno lusinghiere, belle ed odorifere le rose di gloria nell'eternità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000541 |
- Nel viso però aveva sempre i medesimi lineamenti che da vivo, ma con guance pienotte ed espressione allegra, con riflessi d'oro sulla persona e con vesti dai colori dei gigli e delle rose, ma più splendidi; il suo viso era radioso e di una luminosità che cresceva a poco a poco fino ad abbagliare la vista. |
||||||||||||||
A015000704 |
Dio sia benedetto nelle rose tutte e nelle spine. |
||||||||||||||
A015002322 |
Le finestre, avendo i vetri colorati, ne lasciano entrare solo tanta che basti a favorire il religioso raccoglimento; delle rose le cinque sottostanti alla mezza calotta dell'abside incorniciano, dipinte a vetro, le figure di San Giovanni Evangelista, San Giacomo, Sant'Andrea, San Pietro e San Paolo.. |
||||||||||||||
A015002800 |
Avendo poi accennato alle rose di virtù che olezzavano nel giardino dell'Oratorio, continuò: "Questa graziosa e spontanea accoglienza ci fa quasi dimenticare che fra tante rose noi siamo qui pungenti spine, perché, piombati in sì gran numero, abbiamo portato soltanto imbarazzi. |
||||||||||||||
A015004505 |
Dirai pure al sig. Pelà che le attuali spine diventarono rose sotto agli occhi suoi.. |
||||||||||||||
A015006767 |
Il Miracolo delle rose.. |
||||||||||||||
A015006772 |
Ma all'uscire di tavola, e passati nell'attiguo salone, che apriva a sua volta nella stanza da letto della nonna (con due finestre l'uno e l'altra) quale non fu la sorpresa di tutti vedendo queste, poi tutto il muro del castello da quella parte, incorniciate quelle, ricoperto questo, di bellissime rose, fiorite su un rosaio rampicante che era brullo per la stagione!. |
||||||||||||||
A015006910 |
Dio benedica Lei,Sig. Contessa, benedica tutta la sua famiglia e le conceda (ne sia sicura) corone di rose, dopo le corone di spine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004636 |
Come colui che entra in un giardino per far la scelta di un fiore, al primo vederne uno che sia bello, tosto la mano stende per farlo suo; ma che nell'atto di apprenderlo, vedendone uno del primo più bello, corre e vorrebbe prendere questo, e un altro ancor più vistoso gli si presenta allo sguardo: osserva allora quinci e quindi qual di quei fiori debba appropriarsi e vede che ogni lato di quel giardino olezza, e tutto l'intorno, il di dentro, l'alto, il basso è adorno di candide rose, di bianchi gigli e d'altri fiori gl'uni degl'altri più belli, Quel buon avventuriere uno vorrebbe prendere, l'altro non vorrebbe lasciare; e sempre dubbioso sulla scelta da farsi, trovasi quasi obbligato a dire: tutti questi fiori son belli, li vorrei tutti, ma tutti non li posso avere; oh dunque che debbo partirmene privo affatto? Tal pure sono io; volendo fare la scelta d'una di quelle virtù che adornano l'incomparabile eroe di cui voi festeggiate il giorno; del cotanto grato a me e tenero a voi... S. Luigi Gonzaga. |
||
A016005991 |
Le 21 juin passé pandant la Messe, près de la consacration j'ai le vu avec sa mine ordinaire, mais de la couleur de la rose dans toute sa beauté et d'un teint resplendissant comme le soleil. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000811 |
Per cogliere le rose, si sa, s'incontrano le spine; ma con le spine vi è sempre la rosa. |
||||||||
A017000894 |
Don Bonetti allora, in preda a vivo entusiasmo, disse a Don Lemoyne: - Ricordi il sogno dei quattro tuoni e della pioggia di spine, di bottoni, di fiori e di rose? Quel sogno Don Bosco lo fece quattro anni or sono! Prendi il portafoglio che io tengo nella mia veste e dammelo.. |
||||||||
A017001152 |
I fianchi avevano cinti da una fascia purpurea con bordi d'oro, sulla quale spiccava un fregio a mo' di nastro intessuto di gigli, di violette e di rose. |
||||||||
A017003424 |
Vi raccomando che tutte la vogliate portare volentieri, e a non voler portare la croce che vogliamo noi, ma quella che vuole la Santa Volontà di Dio; e portarla allegramente, pensando che come gli anni passano, passa anche la croce; quindi diciamo: Oh! croce benedetta, adesso tu pesi un poco, ma questo tempo sarà breve, e questa croce sarà quella che ci farà guadagnare una corona di rose per l'eternità. |
||||||||
A017004755 |
Su questa spiccava un fregio come nastro composto di gigli, di violette e di rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001867 |
Le spine pungeranno, ma saranno di certo cangiate in rose per la beata eternità. |
||
A018006069 |
Mamelle Rose Du Gas. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000572 |
In basso ai lati levavano la fronte due chiese, quella del Sacro Cuore di Gesù a Roma e quella di Maria Ausiliatrice a Torino, sulla quale si vedeva cadere un ramoscello di rose. |
||||||||||
A019000702 |
Dopo venne a visitare quei resti gloriosi il Cardinale Ascalesi, Arcivescovo di Napoli, che con pensiero gentile e pio raccolse le rose sparse intorno all'urna e le distribuì ai più vicini, che le ricevettero con devota riconoscenza. |
||||||||||
A019000764 |
Attorno all'urna una vaga aiuola di rose e sempreverdi conferiva all'insieme un aspetto di gaiezza. |
||||||||||
A019001375 |
Eseguito che fu l'inno "Sonate, campane", un alunno sarto, aspirante missionario, lesse un indirizzo di omaggio a Sua Altezza, alle loro Eminenze, al Rappresentante del Governo e a tutte le autorità; quindi presentò alla Principessa un superbo cesto di rose e viole. |
||||||||||
A019002555 |
Al secondo piano dei basamento, a forma piramidale tronca, gli stemmi di Pio XI e della Società Salesiana fra testine di serafini con intrecci di gigli e rose, simboli della purità e della carità, e intrecci di quercia, simboli di fortezza. |
||||||||||
A019002560 |
Nei riquadri palme, rose, gigli, olivo, quercia simboleggiano la gloria, la carità, la purezza, la bontà, la fortezza, preclare virtù del Beato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000103 |
· Il Signore non ci disse mai: Chi mi seguita, avrà a camminare sulle rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001298 |
· Troveranno molte spine, ma troveranno anche molte rose: di' loro che la vita è breve e la messe è molta (sogno: la venditrice di castagne) [XIII 303].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002707 |
· Questa croce sarà quella che ci farà guadagnare una corona di rose per l'eternità (alle F.M.A.) [XVII 555].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004730 |
· Ho distribuito la croce... portatela volentieri... non quella che vogliamo noi... ci farà guadagnare una corona di rose [XVII 555].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005485 |
· La via tra le rose e le spine significa la cura della gioventù: tu vi devi camminare colle scarpe della mortificazione [III 35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006974 |
· Pergolato di rose [III 32].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007695 |
· La via da te percorsa tra le rose e le spine significa la cura che tu hai da prenderti della gioventù: tu vi devi camminare colle scarpe della mortificazione [III 35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009279 |
Pioggia di spine... pioggia di rose (sogno) [XIV 538].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010612 |
Prima le spine, poi le rose [XIII 233].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010895 |
· La via tra le rose e le spine significa la cura della gioventù: tu vi devi camminare colle scarpe della mortificazione [III 35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011389 |
· Perché ognuno di noi abbia la sicurezza essere Maria Vergine che vuole la nostra Congregazione, vi racconterò non già la descrizione di un sogno, ma quello che la stessa B. Vergine si compiacque di farmi vedere (pergolato di rose) [III 32] [IX 69].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011425 |
· Giardino con rose, garofani,... gigli,... girasole [XII 470].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011428 |
Pioggia di spine... Pioggia di rose... [XIV 538]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011606 |
· La via da te percorsa tra le rose e le spine significa la cura che tu hai da prenderti della gioventù: tu vi devi camminare con le scarpe della mortificazione (pergolato di rose) [III 35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011607 |
· Pensa che le spine della vita sono rose in morte (Strenna della Madonna) [VII 6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011612 |
· Vorremo noi coronarci di rose, mentre Gesù è coronato di spine? [XIII 233].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011613 |
Prima le spine, poi le rose [XIII 233].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011614 |
· Troveranno molte spine, ma troveranno anche molte rose: di' loro che la vita è breve e la messe è molta (sogno) [XIII 303].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011617 |
· Pioggia di spine, pioggia di rose, intervallate da quattro tuoni tremendi (sogno) [XIV 538].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011619 |
· "Ricordi il sogno dei quattro tuoni e della pioggia di spine, di bottoni, di fiori e di rose?..." cavò fuori un cartoncino: "Ecco qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012774 |
· Troveranno molte spine, ma troveranno anche molte rose: di' loro che la vita è breve e la messe è molta [XIII 303].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012806 |
· Nella religione non vi sono tutte rose, anzi è l'opposto; vi sono le spine... É vero che la vita religiosa domanda lavoro continuo, spirito di sacrifizio, umile abnegazione di se stesso; ma queste stesse prove sono fonti di grazie maggiori [XIII 233] [XI 513].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012807 |
Prima le spine e poi le rose (conferenza alla professione del C. Cays) [XIII 233].. |