Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000375 |
Giovanni fino alla più tarda età aveva tale amore alla pulizia degli abiti, che sopra di questi non vedevasi macchia di sorta, assoggettandosi egli volentieri all'incomodo di una frequente rivista alla sua talare e al suo mantello, e perciò poteva entrare in qualunque palagio, casa, o conversazione, ed era accetto alle persone anche più schifiltose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001682 |
Il Re, avendo fatto pubblicare nel giornale ufficiale un articolo forte e reciso in difesa dei diritti e dell'onore del regno, Roberto d'Azeglio gli preparò una grande dimostrazione di gioia popolare, che doveva farsi al grido di Viva il Re d'Italia, nel giorno che era solito passare in rivista le truppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001094 |
Alla domenica passava in rivista i letti, poi come un generale d'armata, schierava gli alunni, ad uno per uno osservava se eransi cambiata la camicia, se si erano lavate le mani ed il collo. |
||||
A003001094 |
Dava eziandio una rivista agli abiti per vedere se abbisognassero d'essere riparati, ricorrendo, sovente a varii pii istituti e case di educazione femminili, che gareggiavano nel prestarsi a questo lavoro di beneficenza. |
||||
A003001243 |
Quindi non tralasciando nessuna occasione per far risaltare le divine prerogative del Papa e della Chiesa, passa in rivista i loro nemici ossia i Protestanti, gli Ebrei, e i settarii di varie specie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002147 |
Un giorno Don Bosco, e senza che volesse alludere a nessuno, faceva la rivista ai vari stati di persone: fanciulli, giovani, zitelle, donne maritate, padri di famiglia, procedendo, secondo il suo costume, colle interrogazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001557 |
Eccoti i libri di cui ho fatto fare breve rivista. |
||||||
A006002444 |
Era un caro spettacolo contemplare D. Bosco in mezzo ad un bel numero di allievi che egli, mentre stava ragionando, passava in rivista ad uno ad uno collo sguardo; e per tutti aveva poi un motto. |
||||||
A006003345 |
Allora tutti gli armadi, i bauli, i cancelli, i forzieri vennero aperti, ed ogni minuta carta, ogni oggetto confidenziale o non confidenziale fu passato a rivista, con una diligenza degna di miglior causa.. |
||||||
A006005659 |
Gli alunni ne fecero un gran discorrere e cercando di indovinare, poichè D. Bosco non aveva voluto palesar altro, passarono in rivista tutti i loro compagni chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002541 |
8°) Rivista su' difetti delle confessioni passate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000806 |
Il Principe volle passarli in rivista: per due volte egli passò lentamente in mezzo a quelle schiere plaudenti, e si fermò innanzi alla banda musicale, compiacendosi nel vedere fra i suonatori alcuni giovani usciti dall'Oratorio, colla divisa del suo stesso reggimento.. |
||
A008001273 |
A questo si era sgraziatamente formato, in modo particolare, colla lettura di una così detta Rivista scientifica, che riceveva mensilmente da Parigi e di cui diede pure a leggere a me alcuni numeri trattanti dell'origine scimmiatica dell'uomo, che, per grazia di Dio, letti li restituii subito, aggiungendo che non me ne mandasse più.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009795 |
Un giovane di forze erculee, arruolato nell'arma dell'artiglieria, mentre era in piazza d'armi per la rivista, si sente chiamare per nome dal generale, che gli dice: Tu sei stato educato da Don Bosco?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001607 |
Tutti hanno bisogno d'una rivista alla loro coscienza, di un ristoro alla fiacchezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004572 |
- Poi venire ai particolari: - In questa ed in quest'altra virtù come mi sono comportato? - E specialmente si dia una rivista a ciò che forma oggetto di voti ed alle pratiche di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000906 |
Egli dunque aveva servito la messa a Don Bosco! Il Beato, passando in rivista gli alunni, si fermava a interrogare, diceva qualche parolina e regalava a tutti un libretto delle Massime Eterne. |
||||||||
A013002663 |
Se qualcuno si sentisse un prurito qui nel cuore e dando un'occhiata alle sue confessioni vedesse d'aver sempre le [418] stesse colpe, le stesse bugie, le stesse perdite di tempo, le stesse mancanze alle regole, dimodochè egli si trovasse con una serie di peccati e confessioni, di confessioni e peccati, ebbene costui manifesti queste cose e, se lo crede bene il confessore, faccia anche una rivista di tutta la sua vita con una confessione generale, o solo su quei punti che si crederà necessari.. |
||||||||
A013002787 |
Vi è appunto l'opportunità in questa festa dei Santi di fare una rivista alla propria coscienza e perchè vi possiate preparar bene si è pensato di fare un triduo con una piccola predica alla sera. |
||||||||
A013002788 |
Vi raccomando adunque che passiate bene questi giorni, facendo una rivista alla propria coscienza, ed offrendo tutto il bene che farete per le anime del purgatorio. |
||||||||
A013004099 |
Contro l'Arcivescovo spuntò veramente in quei mesi qualche cosa più che non fosse un innocuo articoletto di giornale, e fu un opuscolo di 86 pagine, edito dalla tipografia Bruno a Torino e intitolato: Strenna del Clero ossia Rivista sul calendario liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002006 |
Quali fossero le impressioni da lui riportate nelle sue visite, si legge in un articolo che egli pubblicò nove anni dopo sulla Rivista di discipline carcerarie [262]. |
||||||
A014002298 |
8° Rivista sulle confessioni della vita passata, come farà poi Gesù Cristo al suo divin Tribunale;. |
||||||
A014003906 |
Da Parigi il celebre abate Moigno, fisico e matematico insigne, fondatore della rivista scientifica Cosmos e autore dell'opera monumentale Gli splendori della Fede, scrisse al Direttore di Marsiglia, che l'aveva consultato sopra un sistema di riscaldamento: Je suis dévoué cœr el àme à Don Bosco ci à ses merveilleuses aeuvers [io sono cuore e anima tutto di Don Bosco e delle sue mirabili opere]. |
||||||
A014007032 |
[65] Rivista giudiziaria torinese, anno II. num. 10 (8 marzo 1879).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001435 |
Nel 1878 apparve in Torino, edito dalla tipografia Bruno, un libretto intitolato Strenna pel Clero, ossia Rivista sul Calendario Liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. L'anno dopo la medesima tipografia ne lanciò un secondo dal titolo L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco, e Don Oddenino ossia Fatti buffi, serii e dolorosi raccontati da un Chierese; il qual Chierese appié della prefazione si sottoscrive Un capo di famiglia. |
||||||||||
A015002027 |
A loro volta la Rivista Popolare di Barcellona e giornali di Madrid e d'altri luoghi riproducevano gli articoli di Siviglia [262], facendo salire in gran rinomanza per tutta la Spagna le gesta dell'uomo di Dio.. |
||||||||||
A015002027 |
Grande banditore della fama di Don Bosco erasi fatto l'Arcivescovo di Siviglia, che nella Rivista diocesana pubblicava una Storia dell'Oratorio, attingendo al Bollettino, in cui dal gennaio del 1879 Don Bonetti dava ai lettori le briose puntate raccolte poi in volume sotto il titolo di Cinque lustri di storia dell'Oratorio di San Francesco di Sales. |
||||||||||
A015003530 |
Col cardinale Bilio li passò in rivista uno a uno, dicendo loro qualche parolina e carezzando i piccoli; infine, data loro la benedizione, si ritirò.. |
||||||||||
A015005578 |
La strenna pel Clero, ossia rivista sul Calendario Liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano;. |
||||||||||
A015008181 |
Rivista mensile cattolica, filosofica-letteraria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003749 |
Il suo Bollettino mensile, che si cominciò quasi subito a pubblicare, oltre i dati delle osservazioni, conteneva pure articoli che ne facevano una vera rivista di meteorologia. |
||
A017008148 |
Rivista Lasalliana, settembre 1934.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002120 |
Per questo è notevole il fatto degli scrittori cattolici, che, raggruppati intorno alla Rivista Vlast (La Patria), combattevano strenuamente gli errori pedagogici dei loro avversari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000359 |
A Torino sulla Rivista Diocesana di marzo l'Arcivescovo Cardinale Gamba, che era stato allievo dell'Oratorio, manifestò con gran calore la gioia sua e dell'Archidiocesi per l'avvenimento, essendo Don Bosco gloria torinese. |
||||||
A019000443 |
Nella Rivista Diocesana di aprile una lunga e calorosa lettera dell'Arcivescovo annunciava ai Torinesi la prossima Beatificazione. |
||||||
A019001790 |
Ed allora mi cominciò a frullar pel capo (a me solo, a me e nel mio intimo) l'idea di farne una rivista con disegno, però ancor vago, di darla alle stampe. |
||||||
A019001790 |
Quindi tiravo giù a scrivere la Strenna pel Clero, ossia Rivista sul Calendario liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005269 |
· Trovai allora quanto dovesse essere vero il fatto narrato dal Conte Connestabile... trecento corrigendi fino a Stupinigi (Dr. Giulio Benelli - Rivista di Discipline carcerarie) [XIV 360].. |
||
A020011541 |
di Siviglia nella rivista diocesana pubblicò a puntate la Storia dell'Oratorio, attingendo dal Bollettino Salesiano [XV 322].. |