Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002420 |
Per assicurare l'intervento di un più gran numero di giovani operai, gli Esercizii vennero fissati nell'ultima settimana dell'anno, nella quale occorrono feste carissime, generalmente bene osservate; fu stabilito un orario che desse meno aggravio ai padroni [47], e venne affisso alla porta delle chiese di Torino e spedito in molte case e laboratorii uno stampato [605] dei tipografo Paravia in 1500 copie a forma di Avviso Sacro, le cui espressioni rivelano tutto l'ardore del prete zelante, dell'amico sincero della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002614 |
Sono preziose le parole colle quali egli espose lo scopo che si prefisse nello scrivere quest'opera, parole che meritano di essere qui riportate, perchè rivelano come la sana educazione della gioventù fosse il continuo suo pensiero, l'oggetto precipuo di ogni sua fatica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005239 |
"Le doti grandi e luminose che risplendono in Don Bosco, i fatti straordinarii che avvennero a lui e tuttodì ammiriamo, il suo modo singolare di condurre i giovanetti per le vie ardue della virtù, i grandi disegni che egli mostra di rivolgere in capo intorno all'avvenire, ci rivelano in lui qualche cosa di sovrannaturale e ci fanno presagire giorni più gloriosi e per lui e per l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004819 |
Sono cose da niente, ma oh! quanto rivelano un'anima gentile, un'anima bella, un'anima santa! Se tutti imitassero Savio e Besucco che bel paradiso sarebbe l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000982 |
Dopo trascorso oltre mezzo secolo, non si commette più indiscrezione consegnando alla storia questo manipoletto di originalissimi documenti, che rivelano quanto grande fosse in Don Bosco la conoscenza degli uomini, il tatto e la tattica nel maneggiarli e lo spirito di fede anche nei doveri di semplice cortesia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003916 |
Si rivolge a un "Superiore" che molto probabilmente era Don Barberis; infatti il foglietto è nei bianchi tutto coperto di appunti, che ne rivelano con certezza la mano e che dovettero servirgli di richiamo nella compilazione della sua cronachetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Vi è tutta una collana di aneddoti fra lui e il Vescovo di Casale, che ce ne rivelano benissimo l'intimo sentimento. |
||
A013008390 |
[351] Al suggerimento Don Bosco unì un ampio abbozzo per la relazione; lo attesta Don Rocca, che se ne valse, come lo rivelano anche certe espressioni familiari al Beato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002618 |
Durante tale soggiorno [440] nell'ospizio di Sali Vincenzo il Beato fece uno di quegli atti che cotanto edificano e elle ci rivelano il genuino suo spirito. |
||
A014004229 |
Le suore Teresina Germano e Giacinta Morzoni riferiscono due di quei fatti che rivelano in Don Bosco l'uomo della carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000745 |
Traducendole vi lasciamo le imperfezioni sintattiche, le quali con la scrittura rivelano stanchezza di mano e di mente.. |
||||
A015003614 |
Frutti sì belli, quali questi, che tu vedi nella Casa stessa, ti rivelano di che indole sia l'albero, sul quale crebbero e rami e frutti eletti." Venendo a dire dei Superiori, nota: "Se li avvicini senza conoscerli, non sospetteresti punto che sieno costituiti in autorità, non perché tu scorga in loro quello che, conosciuta la loro posizione in questa Casa e nelle altre, li abbia a giudicare impari ad essa, ma perché il loro tratto sociale é tale, che pare vogliano allontanare perfino il sospetto dell'essere loro. |
||||
A015005336 |
Mons. Arcivescovo ha quindi appoggiata la sua istanza con due gravissimi documenti, che rivelano la complicità di Don Bosco stesso nei libelli famosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001702 |
Già tutta la romorosa sollecitudine del Margotti e della sua curia per apparecchiare al nuovo pastore straordinarie accoglienze, e gl'indirizzi e le deputazioni e gl'inni delle gazzette rivelano che già si conta di avere l'Alimonda, natura dolcissima e poco atta a intendere le ipocrisie umane, nelle loro mani; il che sarebbe, se si verificasse, incalcolabile iattura". |
||||
A016001817 |
Noi stamperemo in corsivo le parti che nell'originale rivelano la mano del Santo; chiuderemo invece fra parentesi quadre alcuni tratti, che Don Lemoyne introdusse posteriormente a mo' di chiose, mercè ulteriori spiegazioni dategli da Don Bosco.. |
||||
A016007334 |
[408] La scrittura e la dicitura di queste ultime lettere rivelano lo sforzo che il Santo deve fare per maneggiare la penna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002111 |
Le lettere da lui scritte a Don Bosco e a Don Durando rivelano l'ardore sincero del suo zelo a pro della gioventù. |
||
A017004008 |
Dagli aneddoti passiamo ora ad esporre o meglio a riferire alcuni pensieri di Don Bosco, che, mentre ci rivelano taluni principi da lui seguiti nell'operare, costituiscono pure tante norme direttive per chiunque si trovi nelle medesime circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000652 |
Scrive uno che fu presente: "Le sue ardenti parole rivelano in lui un'anima infocata. |
||||
A018000706 |
- Sono piccole cose, se si vuole, ma che rivelano l'abituale sua tranquillità interiore, non sopraffatta mai da incomodi fisici o da molestie esterne.. |
||||
A018002172 |
Le lettere del Vescovo rivelano un cuor d'oro e uno zelo veramente pastorale; ma egli dovette convenire che nelle condizioni prospettate l'opera non offriva probabilità di riuscita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000642 |
Ci sono graditi i vostri canti ed applausi, perchè rivelano l'amore profondamente filiale, che nutrite verso la Nostra Persona; ma più ancora ci riesce gradita la vostra presenza. |
||
A019001207 |
Egli lo ha rivelato con quella parola d'ordine: Da milti animas! Ecco un amore che è nella meditazione continua, ininterrotta di quello che sono le anime, non considerate in se stesse, ma in quello che sono nel pensiero, nell'opera, nel Sangue, nella morte del Divino Redentore, e l'amore del Redentore diventa amore delle anime redente che nel pensiero e nell'estimazione di Lui si rivelano non pagate a troppo alto prezzo, se pagate col suo Sangue. |