Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000698 |
Assiduo alle lezioni, udita una o due volte dal curato una risposta anche lunga del catechismo, la riteneva a memoria e la recitava in tutta fretta. |
||
A001001255 |
Nè questo studio ne' suoi risultati può condannarsi come superficiale; poichè Giovanni Bosco facilmente riteneva a memoria i trattati, nè si stancava poi dal meditarli in tutte le loro parti, prove, distinzioni ed obbiezioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000919 |
Queste lezioni, ed altre di simil genere, D. Bosco le riteneva, le praticava e le ripeteva agli altri, come vedremo nel processo del racconto.. |
||||
A002001829 |
Talora egli ne riteneva ed ospitava alcuni e fra questi Giuseppe Buzzetti. |
||||
A002001970 |
Oltre a ciò donava lire 59 a titolo di bonificazione al detto Soave, il quale riteneva l'uso delle camere a pianterreno per l'esercizio della sua arte lino al 1 marzo 1847, senza corrispondere alcun fitto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000745 |
Se mancava il Vescovo, e non era tanto facile averlo, ne riteneva scritti con diligenza i nomi, e rimandava ad altro tempo quella funzione.. |
||||
A003001091 |
Qui sta bene il ripetere come la sua povertà e mortificazione eccitasse' i benefattori a soccorrerlo più largamente vedendo che nulla riteneva per sè; come fosse per essi una prova che nessun fine umano lo guidava nel sostenere tanti disagi e stenti; e come inducesse le anime generose ad imitare il suo zelo col prestargli in vario modo eziandio l'opera loro. |
||||
A003002482 |
D. Bosco ne riteneva in casa solamente alcuno, che era indispensabile per gli Oratorii festivi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000106 |
Non riteneva per sè un soldo, e spesso dovette egli stesso privarsi del necessario per darlo a' suoi ricoverati. |
||||||||
A004000216 |
Monsignore vedendolo gli rivolse amorevolmente, con un sorriso, queste parole - Vae homini soli! E D. Bosco con garbo senz'altra spiegazione gli rispose prontamente: - Angelis suis Deus mandavit de te, ut custodiant te in omnibus viis tuis. - Ripetute volte qui venne D. Bosco a visitarlo poichè molte cose aveva da dirgli, di molte e confidenziali lo incaricava l'Arcivescovo; e poi chi saprà dire come l'affetto lo attirasse verso il suo primo benefattore? E Mons. Fransoni, non ostante le gravi preoccupazioni dalle quali era stretto [29] volentieri parlava dell'opera degli Oratorii festivi, che riteneva come sua propria per averla promossa come patrono, e provava molta inquietudine e premura del suo avvenire. |
||||||||
A004000503 |
D. Bosco vedeva la necessità di allontanare da Valdocco quella batteria avanzata del demonio; ma non era impresa facile, sia per le spese ingenti, sia per essere pericoloso offendere quella marmaglia, pronta a qualunque violenza piuttostochè permettergli l'occupazione di una casa che riteneva come di suo proprio dominio.. |
||||||||
A004002936 |
Ma se D. Bosco era facile a perdonare le mancanze dei ravveduti, contro la disciplina, la carità, e l'obbedienza, e il rispetto dovuto a' Superiori; se riteneva e sopportava con pazienza qualcuno che egli sapesse essere cattivo purchè non recasse danno agli altri, adoperandosi alla sua conversione; era poi rigoroso verso di coloro che avessero rubato, offesa gravemente la religione o la moralità col loro modo di parlare o di operare. |
||||||||
A004003283 |
Egli infatti non solo de' suoi giovani, che erano usciti dall'Oratorio, ma anche dei loro parenti, riteneva il nome e la fisonomia anche dopo una lunga serie di anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001221 |
Don Bosco, per nulla scosso da queste lotte e da questi impicci, continuava la sua corrispondenza colSig. D. Carlo Gilardi; e gli aveva scritto il 6 maggio, saldando nello stesso tempo i debiti,dei frutti dovuti alla Congregazione dei Preti della Carità, per la somma che riteneva ancora in imprestito dall'Abate Rosmini.. |
||
A005003798 |
Ricevendo oblazioni cospicue, chiamava a sè il prefetto e tosto gliele consegnava, dicendo: - Vedi come la Provvidenza è stata buona con noi! - E difficilmente riteneva danaro presso di sè, se non quanto era necessario per distribuire ai poveretti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002886 |
Ricevendo risposte, consigli o avvisi da tali sacri personaggi, generalmente non li riteneva presso dì sè, ma le depositava in tali mani che potevano celarle senza provocare nessun sospetto, premendogli sopratutto che l'Autorità ecclesiastica rimanesse salva.. |
||||
A006004456 |
E tali proposte ci le faceva ai più agiati, sicchè tutti pagavano l'intiera pensione, con non leggero scapito delle finanze dell'Oratorio, che riteneva per sè i più meschinelli.. |
||||
A006005348 |
Chi potrà mai essere?... Ecco la parte più sorprendente è più bella di questi sogni e che D. Bosco, raccontando, riteneva nel segreto del suo cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001003 |
D. Bosco l'aveva ideata e la riteneva come opera che gli appartenesse; ma essendosi associato con Mons. Moreno, Vescovo d'Ivrea, e di comune accordo avendola fondata, dovette attribuirgli una ingerenza quale richiedeva la dignità vescovile, l'attività, la scienza, l'interesse e l'amicizia della quale da tanto tempo onoravalo quel Prelato. |
||||||
A007002059 |
2° Che erasi da esperimentare presso li detti Signori vincitori la via conciliativa di estrarre a sorte fra essi due il premio in questione, assegnando al non vincente le lire cinque cento che la Commissione riteneva per l'opera, dietro largizione appositamente fatta e formante parte del premio primo, come risulta dal piano di regolamento, articolo quinto.. |
||||||
A007002091 |
Questa passeggiata era un mezzo scelto da D. Bosco per dare un premio ai più buoni fra i suoi allievi; per esercitare nella virtù dell'obbedienza e della mortificazione quelli che il dovere riteneva nell'Oratorio e per infliggere una meritata punizione a chi lungo l'anno non aveva dato prova di buona condotta.. |
||||||
A007003088 |
2° Dalla legge Casati si derogò al R. Biglietto 12 dicembre 1835 che riteneva l'abilitazione con privati studii all'insegnamento filosofico e letterario, come titolo all'ammissione agli esami nel conseguimento delle cattedre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001724 |
Ho pure ricevuto l'altra sua in cui mi partecipava che Ella si riteneva i 100 biglietti e mi invitava a terminare il conto che da molto avrebbe dovuto essere sistemato. |
||||
A008005430 |
Pio IX si fe' presentare un elenco dei migliori sacerdoti che si conoscevano nelle varie diocesi d'Italia, e incaricò Don Bosco di mettergli in nota i nomi di quelli che egli riteneva i più degni per dottrina e specchiata virtù da proporre al Governo italiano per le diocesi del Piemonte. |
||||
A008008707 |
L'Arcivescovo non considerava come suoi diocesani soltanto quei chierici che non avevano professato, o non avevano intenzione di emettere i voti nella Società Salesiana; ma non essendo ancora la Società indipendente dall'Ordinario, egli riteneva per suoi tutti i chierici nati nell'archidiocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002729 |
Del resto, quando in casa e fuori di casa, si vedeva onorato ed applaudito; quando, e sovente, si vedeva accolto dalle popolazioni coi segni della più grande venerazione, poichè chiedevano in folla di essere da lui benedette; quando ogni anno alle feste di Maria Ausiliatrice era fatto segno a splendide dimostrazioni; e quando, come vedremo, nei suoi viaggi in Italia, Francia e Spagna, ebbe accoglienze da non potersi descrivere, dopo aver predicato continuamente la confidenza senza limiti in Maria, non riteneva tali onori e plausi come fatti alla sua persona, ma li diceva rivolti al suo carattere sacerdotale, alla Chiesa Cattolica di cui era figlio, e alla fede e pietà del popolo. |
||||||||
A009004287 |
Il medico, che riteneva disperata la guarigione, le rispose:. |
||||||||
A009005824 |
Altra consolazione provava Don Bosco al ricordo dei molti giovani nei quali aveva acceso il più caldo amore verso Maria Santissima e che, già defunti, egli riteneva in paradiso, ad intercedere continuamente per lui, innanzi al trono della celeste Madre. |
||||||||
A009007396 |
Ma stava il fatto che il Venerabile aveva speso assai di più per l'educazione dei due fratelli, ed anche solo per questo egli riteneva esorbitanti quelle pretese.. |
||||||||
A009007568 |
Egli riteneva cosa di gran momento che i giovani più distinti avessero occasione di avvicinarsi ai Superiori, e avrebbe voluto che questo premio si desse loro più volte all'anno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000057 |
I primi bagliori di cotesto apostolato, e più ancora qualche accenno dell'espansione che avrebbe assunto, fecero nascere dei dubbi anche in quelli che sinceramente l'ammiravano, tant'è vero che due bravi ecclesiastici pietosamente cercarono di condurlo al manicomio, ed anche il Beato Cafasso, che lo riteneva e lo diceva ripieno dello Spirito di Dio, richiesto che pensasse di quel "povero prete, divenuto pazzo", lo si udiva esclamare: - Mistero!... mistero!... Anch'io certe cose non le comprendo, ma sapendo che i Santi non vanno giudicati umanamente, m'accontento d'ammirare quanto fanno!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000552 |
Per seguire le vie del Signore, egli doveva naturalmente comunicare ciò che gli veniva additato, a quanti riteneva conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000881 |
La terza condizione, quando la riteneva possibile, era un'offerta per le Opere Salesiane, e, in certi casi, anche per altre opere pie ed istituti di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001141 |
Il Vicario Capitolare Mons. Zappata lo chiamò e senz'altro gli disse che lo riteneva obbligato in coscienza d'incaricarsi di quella costruzione, perchè altrimenti il progetto sarebbe fallito, e per sua colpa tanti cristiani non avrebbero potuto compiere i doveri religiosi per mancanza di un tempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002740 |
Difatti Mons. Zappata, Vicario Capitolare, annunciava l'imminente ingresso del nuovo Arcivescovo al conte Felice Rignon, che era succeduto al conte Cesare Valperga di Caluso a capo della civica amministrazione, ed aveva in risposta, che la Giunta non riteneva opportuno farsi rappresentare al ricevimento "a fronte dei nuovi principii, che regolano attualmente i rapporti fra la Chiesa e lo Stato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002841 |
Il male era veramente grave; Don Bosco stesso riteneva d'essere alla fine, ed una di quelle sere diceva a Don Francesia di chiamargli un notaio, desiderando mettere a posto gli interessi della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002988 |
I benefattori andavano a gara per inviargli quanto si riteneva conveniente, ed anche dall'Oratorio si facevano spedizioni di generi alimentari, polli, piccioni, grissini, che si pensava sarebbero riusciti opportuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004206 |
Tommaso Vallauri, della R. Università di Torino, presso cui si sarebbe fermato tre giorni, cioè fino alla sera del 18; mentre il 16 era ancora a Peveragno e il 19, da Mondovì, scriveva di nuovo a Don Rua, il quale gli aveva comunicato che una nobile benefattrice erasi ammalata, ripetendogli di far tranquillamente, nel modo migliore, tutte le modificazioni di personale che riteneva necessarie o convenienti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004706 |
La Francia, ad esempio, non riteneva cessata la famosa convenzione del 14 settembre, che Napoleone aveva stretta coll'Italia, con la quale si garantiva al Papa la sua indipendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004777 |
Già nel 1867 vari Monsignori s'erano scandalizzati nell'apprendere che egli mandava i suoi preti e i suoi chierici a laurearsi in belle lettere, in filosofia e in matematica alla Regia Università, per dedicarli poi all'insegnamento; ed egli, esposte le ragioni per cui riteneva necessario di procedere a quel modo, li aveva esortati a fare altrettanto, per veder abilitati all'insegnamento il maggior numero di ecclesiastici, e così non costringere tutta la gioventù a frequentare le pubbliche scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005040 |
Durante il pranzo, al quale intervenne anche un canonico della città, il ragionamento s'aggirò sulle questioni del giorno, politiche e religiose, e si deplorava da tutti lo stato miserando della Chiesa, del quale non solo non si prevedeva la fine, ma si riteneva che sarebbe divenuto ancor più funesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005176 |
A Roma nel 1873 si riteneva da tutti che in quell'anno si sarebbe veduto il trionfo della Chiesa; il Papa, i Cardinali, i preti, i frati, i monaci, i fedeli, tutti s'erano cullati in questa speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006165 |
Don Bosco prese una copia delle Costituzioni Salesiane ed un'altra delle Suore di Sant'Anna, ne estrasse i passi che riteneva acconci, vi appose delle modificazioni e delle aggiunte, e li coordinò e divise nei quindici capi, o Titoli accennati (come vengono chiamati nelle Regole delle Suore di S. Anna); così venne formulato il nuovo esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006181 |
Ma le buone Figlie di Mornese, non sapendo in che cosa consistesse questa disciplina, nè che le Suore di Sant'Anna solevano farla adunate tutte insieme, dopo le preghiere della sera, a lumi spenti, perchè ognuna potesse compierla nel modo che per sè riteneva più conveniente, la credettero superiore a tutta la loro buona volontà, e senz'altro mostrarono il desiderio che quell' articolo venisse tolto; e difatti nel terzo esemplare, da noi assegnato al tempo delle prime vestizioni e professioni religiose, esso venne soppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006493 |
Attentissima alle spiegazioni del Vangelo ed alle istruzioni domenicali, le riteneva con chiarezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006933 |
È chiaro lampante che nessuno si sarebbe immaginato che Mons. Gastaldi avrebbe agito così, come per altro è evidente che non voleva combatterlo, nè contrariarlo, ma riteneva doveroso di agire a quel modo!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007371 |
Mons. Gastaldi, torniamo a ripetere chiaramente, nel trattar Don Bosco in tal maniera, non pensava, nè credeva di fargli del male, ma di comportarsi come riteneva doveroso in base ai suoi diritti e a tutela della sua autorità vescovile: agiva in pontificalibus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007542 |
A S. Ignazio, nelle ore libere, compose anche un Cenno storico sulla Congregazione, che pensava di stampare e distribuire a Roma a quanti avrebbero potuto aiutarlo a raggiunger più facilmente la mèta, ed espose anche le dichiarazioni che riteneva di fare sulle ultime Osservazioni, ed affidava a Don Berto il lavoro di ricopiar le sue pagine:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007555 |
Mentre continuava a preparare quanto riteneva necessario per spinger, tornando a Roma, le pratiche per l'approvazione delle Costituzioni, anche l'Arcivescovo continuava a mettergli bastoni tra le rote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
La 13 a nei tre primi articoli del capo De acceptione riteneva disposizioni contrarie alle consuetudini della S. Sede dicendo esser ivi attribuite al solo Superiore Generale "l'ammissione e la dimissione dei Novizi e dei Professi, nonchè la nomina dei Superiori locali e dei principali officiali dell'Istituto [ i Visitatori ]", mentre nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008735 |
Per accontentare alcuni bravi professori e maestri ed aiutar altri a riformare la loro condotta, Don Bosco stabiliva di tener per loro un corso di esercizi spirituali nel collegio di Lanzo, nella prima metà di settembre, e stampava e spediva a quanti riteneva potesse tornar ben accetto, quasi tutti ex - allievi, quest'invito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008748 |
E l'Arcivescovo immediatamente ammoniva Don Bosco che quegli esercizi non si potevan tenere senza il consenso dell'Autorità Ecclesiastica; per cui, sebbene egli fosse pronto a concedere tale facoltà, riteneva suo stretto dovere l'esigere che non venissero pubblicati tali inviti senza il suo permesso, e in pari tempo chiedeva il nome dei predicatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012315 |
Anche Don Bosco ne spediva direttamente un certo numero che riteneva conveniente a nobili benefattori ed a personaggi d'alto grado; e vari glie li restituivano insieme con l'importo, perchè se ne servisse a raddoppiar l'incasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013308 |
Come abbiam accennato, tra i vari legati lasciati dal Conte ve n'erano due a favore dell'Arcivescovo, uno per la chiesa del S. Cuore e l'altro pel riscatto dei chierici dalla leva militare; ma l'Arcivescovo riteneva d'aver diritto anche a quello per la chiesa di S. Secondo, perchè, senza dir nulla a Don Bosco, il 4 maggio 1873 - così scriveva la Gazzetta Piemontese del 1° luglio dello stess'anno - egli aveva esposto alla civica amministrazione "come la popolazione abitante il nuovo quartiere compreso fra l'arsenale, la stazione centrale, la Crocetta e la Piazza d'Armi" aveva " bisogno di separarsi dalla parrocchia di S. Carlo per formare una parrocchia nuova", soggiungendo che sebbene il Municipio avesse "concesso il terreno e promesso il concorso di 30 mila lire, per divergenze insorte col sacerdote Giovanni Bosco, che prima erasi accollato il carico di edificare la nuova chiesa", l'opera era rimasta sospesa; per cui faceva voti che la civica amministrazione volesse fornire la dote alla nuova parrocchia, che verrebbe tosto eretta dall'autorità ecclesiastica, assegnando provvisoriamente al nuovo parroco la chiesa dell'Arcivescovado ed alcune camere del palazzo attiguo per abitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013776 |
Fin dal 1871 aveva chiesto al S. Padre se riteneva più conveniente che si aprissero nuove case in Italia, o nella Svizzera, nelle Indie, nell'Algeria, nell'Egitto, o nella California, donde aveva già insistenti domande di Salesiani [242]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014401 |
Di quei giorni Don Bosco veniva richiesto da P. Apollinare di Parigi, a nome dell'Arcivescovo di quella città, di fare un'esposizione di quello che riteneva degno di nota relativamente alla Serva di Dio Maria Maddalena Vittoria de Bengy, Viscontessa de Bonnault d'Houet, Fondatrice della Società delle Fedeli Compagne di Gesù; ed egli scriveva a Madre Eurosia, Superiora dell'Istituto che avevano le sue figlie spirituali a Torino, dietro la chiesa della Gran Madre di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015219 |
Don Bosco credeva che quella casa fosse di sua [1343] proprietà, tuttavia riteneva strano che sotto un noviziato di figlie vi fossero dei magazzini, ma pensava che facesse ciò per aver qualche reddito e così far fronte alle spese; e non disse nulla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000147 |
Il numero dei convittori superava già quello degli anni passati e se ne aspettavano ancora parecchi; riteneva che avrebbero sorpassato i duecento. |
||||
A011001384 |
Di mons. Vitelleschi Don Bosco riteneva che non fosse contrario; ma egli ignorava ancora, che nel commettere al Menghini di stendere la consultazione, il Segretario dei Vescovi e Regolari gli aveva detto: "La domanda di Don Bosco è una stranezza; componga un semplice foglietto per darvi sfogo". |
||||
A011001621 |
Ogni dì più cresceva il numero degli aspiranti [238] allo stato ecclesiastico, che provenivano da famiglie poverissime; se non ci si badava seriamente, quanti si sarebbero fatti preti per fini umani e non per vero zelo delle anime! Don Bosco naturalmente riteneva essere meglio per la Chiesa avere un prete di meno che uno scandalo di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001157 |
Che il disegno fosse chimerico, egli non lo sospettava, perchè riteneva che laggiù esistessero plaghe sconfinate non appartenenti a nessuno Stato civile. |
||||||||||||||
A012001456 |
Certo non è cosa tanto facile trovare roba a modo e adatta ai nostri ambienti; ma egli riteneva che, scelta una dozzina di drammi o poco più, si avesse un repertorio da bastare per un triennio; poichè i lavori più gustati si potevano benissimo ripetere durante una medesima stagione. |
||||||||||||||
A012001874 |
Don Barberis riteneva inoltre che nei nostri collegi ai ragazzi delle ultime classi elementari bisogni già proporre le nozioni fondamentali della questione, avvicinandosi essi al bivio, da cui devono avviarsi per il corso classico o per quello tecnico. |
||||||||||||||
A012002964 |
Per [280] formare qualche prete egli riteneva che fosse necessario. |
||||||||||||||
A012003496 |
Un buon parroco biellese diceva d'aver cominciato ad amare Don Bosco, quando conobbe Don Mino, perchè riteneva che le sue maniere di fare, così diverse dalle consuete, fossero state da lui apprese alla scuola del Beato.. |
||||||||||||||
A012003988 |
Egli riteneva che in questo modo vi sarebbe ogni possibilità di applicare seriamente i novizi. |
||||||||||||||
A012004897 |
Data poi la vicinanza dì Albano e Ariccia, separati appena dal grandioso ponte che da Ariccia prende il nome, il Cardinale riteneva che gl'insegnanti di ambidue i luoghi potessero abitare in un medesimo locale. |
||||||||||||||
A012005213 |
Egli riteneva che giovasse [523] alla moralità tenere i giovani raccolti e occupati in quell'ora, in cui la sorveglianza riusciva difficile, essendo notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000622 |
Egli [113] riteneva per altro che l'opuscolo fosse atto a fare gran bene in Francia [57].. |
||||||||||||||||
A013000778 |
Don Bosco riteneva che un Album compilato in tal maniera non sarebbe andato perduto nè gettato là in un canto, ma sarebbesi conservato e consultato quale documento per conoscere lo stato della Congregazione nel 1877. |
||||||||||||||||
A013000946 |
Infatti nel suo viaggio in Francia portava seco il manoscritto della prima stesura, che lesse piangendo; poi da Nizza il 28 febbraio scrisse a Don Lemoyne che egli riteneva quel componimento drammatico come il suo capolavoro; ma insieme gli raccomandava di studiarci su ancora un poco e di fare tre cose: 1° rendere più facile l'azione e l'allestimento scenico; 2° collegare più strettamente le parti rialzando nel terzo e nel quarto atto l'azione stessa, che gli sembrava languirvi; 3° unire insieme l'atto quarto e il quinto per non indebolire la finale. |
||||||||||||||||
A013001514 |
- Egli lavorava allora a preparare uno schema completo delle cose che riteneva opportuno proporre all'esame e alle deliberazioni dell'assemblea. |
||||||||||||||||
A013002196 |
La lettera del 4 novembre conteneva per l'appunto le spiegazioni orali; ma per essa l'Arcivescovo fece rispondere che non la riteneva buona, sia perchè troppo tardiva, sia perchè mal rispondente alla forma da lui prescritta. |
||||||||||||||||
A013002835 |
Don Bosco, forte del giudizio di valenti avvocati romani, poichè in quel tempo era a Roma, riteneva per fermo che un parere del Consiglio di Stato non potesse mai annullare contratti stipulati nelle forme legali; onde in un primo tempo egli pensò di far valere le proprie ragioni. |
||||||||||||||||
A013002954 |
In corrispettività Don Bosco si riteneva saldato e soddisfatto del suo credito sia nel caso che si servisse della concessione per l'intero trentennio sia che gli piacesse di servirsene per un tempo minore od anche di non servirsene affatto. |
||||||||||||||||
A013004810 |
Il curato, persuaso che la Provvidenza avesse destinato i Salesiani a fare gran bene in Francia, riteneva indispensabile che si preparassero adeguatamente alla magnifica missione, al che parevagli occorrere anzitutto il sicuro possesso della lingua. |
||||||||||||||||
A013007132 |
Quanto a me riteneva che avrei prestato la debole opera mia come semplice [953] ausiliario, come gregario in una legione di veterani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001868 |
[325] Finito quindi l'anno scolastico, Don Guidazio ricevette l'ordine di recarsi a Torino per rimettersi in salute, giacchè realmente non si sentiva guari bene; più tardi al Vescovo fu significato che, essendosi Don Bosco obbligato con lui solo per un anno, egli si riteneva sciolto da ogni vincolo e destinava Don Guidazio altrove; in caso di bisogno avrebbe cercato e facilmente trovato un professore esterno da suggerire ai superiori di quel seminario. |
||||
A014002007 |
Più volte, come si è visto, egli aveva espresso il desiderio che si facesse a meno dei voti triennali, ma senza che si venisse mai a una decisione, perchè da alcuni dei Superiori si riteneva offrire la professione temporanea un buon mezzo per conoscere meglio i soggetti. |
||||
A014003345 |
Standomi tutto meravigliato, vidi comparire nuovamente un'altra schiera di giovani che passeggiavano sulla tavola senza toccarla e avevano in mano tante rose e le andavano distribuendo; e chi le riceveva acquistava in quel momento e riteneva poi uno splendore bellissimo in volto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000368 |
L'abate riteneva per fermo che Don Bosco non conoscesse la strada; quindi rimase interdetto, allorché lo udì improvvisamente esclamare: - Ma a me sembra che cambiamo strada! - Difatti in quel momento il cocchiere seguiva le indicazioni dategli in segreto dal Mendre, che solo era in grado di capire la modificazione dell'itinerario. |
||||
A015002918 |
Don Bosco però riteneva per certo che egli [456] avrebbe obbedito. |
||||
A015006634 |
Mentre però egli riteneva che l'Autorità Giudiziaria conscia dello stato delle cose avrebbe almeno fatto precedere alla solennità del Giudizio un'istruttoria formale, o ritardato almeno per un tempo [814] conveniente la trattazione di una causa che commuoveva vivamente il pubblico sentimento, venne ad un tratto a sapere che egli era stato dal Tribunale condannato ad una pena di tre mesi di carcere, di giorni 10 di arresto e di Lire 200 di multa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000289 |
Trattandosi di opera benefica, si riteneva sicura l'autorizzazione prefettizia, voluta dalla legge; venne al contrario un veto formale, che obbligò a sospendere ogni cosa.. |
||
A016000605 |
Si riteneva per fermo che il segretario avrebbe provveduto da sè a introdurre i visitatori; ma egli, consegnato loro Don Bosco, se l'era svignata, avendo altro da fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000148 |
Quindi Monsignore invitava clero e popolo ad iscriversi fra i Cooperatori Salesiani, la cui diffusione nella sua diocesi egli riteneva come una benedizione del cielo.. |
||||||||||
A017002156 |
Anzi voleva scendere a misure ancor più radicali, non solo sciogliendo il collegio, fila riducendo il seminario a una ventina di chierici, ch'ei riteneva sufficienti per i bisogni della sua diocesi.. |
||||||||||
A017003118 |
Ben a ragione il Cardinale riteneva che Don Bosco abbisognasse ancora di aria buona e di riposo; egli invece, appena si sentiva un po' meglio, si dava con l'abituale energia alle sue occupazioni, donde poi i ritorni al peggio. |
||||||||||
A017003381 |
A Don Durando parve che con l'andare del tempo i Figli di Maria si sarebbero potuti scoraggiare, avvedendosi di essere nel sapere inferiori ai nuovi venuti, più giovani di essi; ma i fatti diedero ragione a Don Barberis, il quale riteneva che ciò non fosse per avverarsi. |
||||||||||
A017003517 |
Il fatto insignificante che vi diede occasione, fu un mero pretesto degli anticlericali catanesi per indisporre l'opinione pubblica dei cittadini a danno dei Salesiani, la cui venuta a Catania si sapeva o si riteneva prossima. |
||||||||||
A017003922 |
Eppure il Missionario riteneva che, trattati con carità, sarebbero presto divenuti amici e cristiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000336 |
A Sarrià il nome di lui era benedetto insieme con il nome di Maria Ausiliatrice specialmente per un fatto, che non dal solo popolino si riteneva prodigioso. |
||||||||
A018001806 |
Un'altra volta Don Bosco stesso prese a dire della facilità con cui da giovane riteneva tutto il contenuto di un libro dopo una sola lettura, affidando così alla memoria opere di vario genere, il che costituì per lui in seguito un capitale ben prezioso. |
||||||||
A018002144 |
Aveva compreso anche bene la natura della sua opera; perciò riteneva che la presenza dei salesiani in quell'estremità di, Londra, "nido di miseria e di vizi", fosse una vera benedizione per tanta povera gioventù che viveva vagabondando pei prati.. |
||||||||
A018002231 |
Don Rua riteneva per fermo che egli non li aveva più riletti dopo terminato il suo ginnasio a Chieri. |
||||||||
A018002740 |
Da 14 mesi, come accade nell'ultima fase di questo malore, non riteneva più il cibo e da otto mesi non digeriva più nemmeno il brodo, che rigettava appena inghiottito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000320 |
Avrebbe dovuto compiere quest'atto il Rettor Maggiore Don Rinaldi; ma un attacco influenzale lo riteneva a Torino. |
||||||
A019000952 |
Si sarebbe detto non avere Egli altra occupazione ed altro tempo se non per parlare, ascoltare tutti, per rispondere a tutti; e si sarebbe detto ancor più che Egli avesse molto tempo disponibile poichè spesso Egli riteneva come un dovere quello di familiarmente discendere tra i fanciulli per contentare specialmente i più disgraziati fra quei piccoli e per mettersi a novellare e a giuocare con essi come se nella sua vita nessun altro còmpito od occupazione richiedesse la sua preziosa presenza; come se non avesse a fare tutto quello che così mirabilmente ha compiuto. |
||||||
A019001731 |
Sono più di quarant'anni, che frequentando e vivendo io con più anziani seppi che, quando fu nominato Vescovo Mons. Cagliero il Venerabile disse che Monsignore sarebbe vissuto molti anni, e di noi si riteneva che avrebbe passato gli 85 e superò difatti gli 88, e che avrebbe assistito ad un grande avvenimento in Vaticano. |
||||||
A019002376 |
Mi ha detto un peccato segretissimo, di cui io non mi ricordava più e che non riteneva neppure che fosse peccato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005784 |
· In taluni ambienti Torinesi si riteneva che i Salesiani fossero un'accozzaglia di ignorantelli, capaci soltanto di fare del chiasso [XIII 251].. |
||
A020007151 |
· Prese a dire della facilità con cui da giovane riteneva tutto il contenuto di un libro dopo una sola lettura, affidando così alla memoria opere di vario genere [XVIII 364].. |