Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000207 |
Margherita allora, per rendere loro la pariglia, prese a rispondere con un altro monosillabo che in dialetto piemontese significa affermazione, ma in modo canzonatorio - bo bo! - S'intrecciò così un dialogo, nel quale si rinnovava la scena di colei che interrogata: dove vai? rispondeva: porto pesci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000213 |
Al ballo! vi sarà tanta gente; vi è una bella musica; passeremo la sera allegramente! - Margherita si faceva seria e fissandole in volto rispondeva con queste sole parole: - Chi vuol giuocare col diavolo non potrà godere con Gesù Cristo! - Detta questa perentoria sentenza, ritiravasi in casa, lasciandole così sbalordite, che qualcuna, in vece di prendere la via della sagra, riprendeva quella della propria abitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000273 |
Allorchè ad ora tarda giungeva a casa nella sua borgata, dopo aver dato faticose missioni nei paesi all'intorno; ovvero, quando stanco, sudato ritornava da lungo viaggio; oppure, quando già era nell'Oratorio, se, dopo aver predicato e confessato tutto il giorno, rientrava nella sua stanza, cadente dal sonno, e avesse subito dato mano a spogliarsi, la madre lo fermava e interrogavalo: - Hai già dette le orazioni? - Il figlio, che già le aveva recitate, sapendo quale consolazione recava a sua madre, rispondeva: - Le dico subito! - E la madre aggiungeva: - Perchè vedi: studia pure il tuo latino, impara fin che basta la tua teologia; ma tua madre ne sa più di te: sa che devi pregare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000289 |
Rispondeva con pazienza alle loro infantili e talora seccanti ed [52] insistenti domande; e non solo li udiva volentieri a parlare, ma li faceva parlar molto, sicchè veniva a conoscere tutti i pensieri che essi svolgevano nelle loro tenere menti, tutti gli affetti che cominciavano a scaldare i loro piccoli cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000292 |
Alcune volte rispondeva con un no schietto, e allora non osavano neppure di affacciarsi alla soglia della casa, ma si fermavano egualmente contenti in quella stanza ove si trovavano, e parlando fra di loro sottovoce si divertivano con quei piccoli giuochi, che si erano fabbricati o che la mamma aveva comperati sul mercato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000292 |
Talora le venivano attorno dicendo: - Mamma, è arrivato il tal compagno e ci chiama; possiamo andare a giuocare con lui? - Se rispondeva di sì, correvano allegri a divertirsi e a passeggiare per la collina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
- Così va bene, rispondeva all'uno: benissimo detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
Un po' più di pazienza, un po' più di cortesia, rispondeva all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000311 |
- Sì, che la vedo - rispondeva il figlio, ritraendosi indietro peritoso ad una certa distanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000323 |
- Lasciami tranquilla, rispondeva mamma Margherita, ora sono troppo commossa per parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000328 |
- Antonio alle calme parole della madre talora rispondeva: - Sì, sono pentito, riconosco il mio torto e nol farò più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000390 |
- Ma sì, mamma, rispondeva il figlio, non vedete che dormo? - E così dicendo chiudeva gli occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000440 |
- Egli mi rispondeva con semplicità: - Lo spero".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000461 |
- Mandando a scuola Giovanni, rispondeva Margherita, non fo una preferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000463 |
- Antonio rispondeva, che egli era cresciuto uomo grande e grosso, senza aver bisogno di scuola e di studio; e però si impuntava nel combattere il desiderio di Margherita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000583 |
- E Margherita rispondeva - Sarà quello che il Signore vorrà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000694 |
- Ma la buona Margherita rispondeva sempre: - È la madre di mio marito e perciò madre mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000795 |
Bosco non rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000799 |
E ritornando la Dorotea e sgridandolo: - Ah, birichino! E perchè non vuoi? - Io non sono destinato a questo! - rispondeva pacatamente Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000799 |
Ma, invitato più volte dalla medesima a governare eziandio una sua bambina di cinque anni, in bel modo le rispondeva: - Datemi dei ragazzi, e ne governo fin che volete, anche dieci; ma bambine non debbo governarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000800 |
Interrogato dalla padrona perchè scegliesse quel luogo per le sue conferenze rispondeva: - Non ci disturbate, noi non vi disturbiamo! - Non voleva però in nessun modo che intervenissero le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000805 |
- La povertà non mi mette in angustie, rispondeva tosto Giovanni, perchè vi saranno persone che pagheranno per [201] me! - E ammirabile questa sua fortezza d'animo in mezzo a tanti ostacoli, e la sua speranza contro ogni umana speranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000891 |
- In lei ho riposta tutta la mia fiducia, rispondeva Giovanni; ma mi trovo sempre nell'incertezza: vorrei continuare i corsi di latinità e farmi prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001034 |
Ma io non son capace di dirigere ed istruire tante migliaia di fanciulli rispondeva - Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001108 |
Presolo per un braccio, colle parole con importuni scuotimenti, pretendeva costringerlo a prendere parte a quei salti smoderati che nella scuola si facevano - No, mio caro, non so, rispondeva l'altro dolcemente, e tutto umiliato; non so; non ho mai fatto questi giuochi; non sono esperto, mi espongo a far brutta figura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001115 |
- Egli infatti d'indole dolcissima, non si vide mai altercare con alcuno de' suoi compagni, ma alle ingiurie ed alle derisioni rispondeva sempre colla pazienza [338] e coll'affabilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001276 |
- E il nostro D. Bosco rispondeva: - Ed io mi chiamo Bosco di Sales, cioè a dire di salice, legno dolce e flessibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001284 |
Un certo Domenico Peretti, poi parroco di Buttigliera, era assai loquace e rispondeva sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Parlava, rideva, rispondeva a tutte le interrogazioni, che gli venivano fatte, a segno che l'avremmo quasi giudicato in regolare condizione di salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001420 |
Comunque fuori di sè o agitato dalla violenza del male, dettogli appena: - Comollo, per chi bisogna soffrire? egli subito rinvenendo, tutto gioviale e ridente - Per Gesù Crocifisso - rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001554 |
Il vicario, che faceva da esaminatore delegato dall'Arcivescovo, vedendo che Giovanni rispondeva letteralmente alle sue molteplici interrogazioni ed obbiezioni, stupito ed entusiasmato, benchè già conoscesse quanto valeva, chiamò noi giovani chierici ad essere testimoni di tale portento e in nostra presenza continuò quell'esame meraviglioso".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000097 |
Egli Principe degno di regnare, poichè nel 1835 alle intimazioni dei ministri di Francia e d'Inghilterra, De Broglie e Lord Palmerston, i quali non potevano soffrire che Don Miguel in Portogallo e Don Carlos in Spagna fossero sostenuti col peso di sua autorità e col concorso efficace de' suoi consigli, di sue armi e danari, egli rispondeva di volere essere Re in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000171 |
E D. Bosco rispondeva sempre sorridendo tranquillamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000181 |
Senonchè la buona Margherita, intravedendo come dietro alle portiere di seta non regnava sempre l'innocenza di costumi, rispondeva: - Mio figlio in casa di signori?.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000337 |
Fattagli [81] una questione, comprendevala al solo enunciarla; quindi alzato un istante il suo cuore a Dio, rispondeva con prontezza e giustezza tale, che una lunga riflessione non avrebbe fatto pronunciare miglior giudizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000436 |
Alcuni anni prima, trattenendosi questo gran servo di Dio a parlare col re Carlo Alberto nel palazzo reale, presso ad una finestra che dà sulla sottostante piazza, il Sovrano gli manifestava qualche timore sulla sorte avvenire della Piccola Casa: - Caro Canonico, gli diceva, il Signore ce la conservi; ma ella ha già pensato al suo successore? Se mai morisse, che cosa diverrebbe la sua Istituzione? - Oh Maestà, rispondeva il Cottolengo, dubita della divina Provvidenza? Vede là abbasso che si cangia la sentinella al portone? Un soldato bisbiglia all'orecchio del compagno una parola, questi si ferma coll'archibugio alla spalla, quell'altro se ne va, e, senza che nessuno se ne sia accorto, la sentinella continua e [119] fa il suo dovere benissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000580 |
Se qualcuno gli dimandava: - Ed io mi salverò? Rispondeva: - Voglio vedere che tu andassi all'inferno! Voglio che siamo sempre insieme in paradiso! Fa quello che puoi e confida nella misericordia di Dio che è infinita! Tenetevi pur sicuri dell'eterna salute, purchè corrispondiate alle grazie che Dio ci fa continuamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000581 |
A chi mostrava troppo timore misto a diffidenza, per cagione dei proprii peccati, rispondeva: - Gesù Cristo è morto per i peccatori; disse egli stesso essere venuto a questo mondo per guarire i malati e cercare e salvare le pecorelle smarrite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000589 |
- Ma D. Bosco, senza difendersi, nè risentirsene, rispondeva con umiltà: - Ma da fare al Cottolengo oh! quanto ce n'era! - E il Teol. Guala replicava: - Stia all'orario: il di più lo farà un'altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000646 |
Intanto rispondeva: - Padre, non posso farla questa penitenza, perchè oggi debbo andar via da Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000730 |
Mons. Fransoni rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000780 |
D. Bosco intendendo il significato di questa domanda, rispondeva: - Sto aspettando la sua decisione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000802 |
i suoi scolari uno per uno: - Chi è Gesù Cristo? - Chi rispondeva una cosa, chi un'altra; dopo molle interrogazioni egli dettava magistralmente la sua sentenza: - G. C., il Verbo di Dio, è la verità eterna soprannaturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000894 |
Siccome in quel vicinato non si era ancora udito parlare nè di D. Bosco, nè di Oratorio, così la gente indispettita rispondeva: - Che D. Bosco, che Oratorio? via di qua, ragazzacci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000918 |
Altre volte gliene feci rispettoso rimprovero, accennando al danno che quella austerità avrebbe recato alla sua cagionevole salute, tanto più che le sue forze andavano ogni giorno diminuendo; ma egli rispondeva: - Oh Paradiso! Paradiso che fortezza e sanità tu darai a coloro che ci entreranno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Quegli interrogava, obbiettava e il sacerdote rispondeva, ma le dimande e le risposte erano condite con tante arguzie, proverbi popolari, fatterelli ridicoli ed edificanti, che la verità facendo ridere, commoveva e persuadeva, inducendo sempre alcuni ad incominciare una vita veramente cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000995 |
Con queste due suppliche era la prima volta che D. Bosco si rivolgeva alle Sacre Congregazioni e interrogato da uno dei suoi allievi dei motivo che avevalo determinato a quelle domande, rispondeva: - Non erano solo le indulgenze che mi stavano a cuore, ma sopratutto anelava incominciare a mettermi in relazione diretta colla S. Sede Romana, godeva al pensiero che il mio povero nome sarebbe posto sotto gli occhi del successore di S. Pietro ed erede dei suoi poteri Divini, voleva avvicinarmi a Lui in quel solo modo che allora mi era concesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001243 |
A ciò accenna il Despiney nell'introduzione alla sua opera su D. Bosco, là dove scrive: "Alcuni amici (di D. Bosco) a lui peraltro affezionatissimi s'indirizzarono a D. Cafasso suo confessore, rappresentandogli che sarebbe un vero servigio reso alla Chiesa il segnar limiti precisi ad uno zelo troppo intraprendente D. Cafasso, sorridendo e con la massima calma ascoltava queste rimostranze che, or sotto un aspetto, or sotto un altro, gli pervenivano frequentissime; ma poi invariabilmente rispondeva con tono grave e con accento quasi profetico: " Lasciatelo fare, lasciatelo fare...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001293 |
Il giovane, singhiozzando lo supplicava di volerlo accompagnare, ma [367] D. Bosco col cuore stretto da angosciosa tenerezza gli rispondeva con buone parole ma evasive, non sentendosi coraggio di promettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001449 |
- E in che modo? rispondeva D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001593 |
Un altro arciere rispondeva schiettamente al suo capitano: - D. Bosco predica davvero la rivolta e mise in rivolta anche me contro me stesso; e sono andato anch'io a far Pasqua dopo tanti anni che non la faceva più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001614 |
La gente rispondeva ridendo: - Sassari è in Sardegna, e vi si va in barca; e i poverini restavano mortificati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001666 |
Infatti continuava a farle visita, ma si usavano reciprocamente maniere diplomatiche, La Marchesa gli parlava con, sussiego e D. Bosco le rispondeva con serietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001667 |
- Oh no, rispondeva D. Bosco, con affabilità ma in contegno grave e riserbato; non son venuto a parlarle di danaro; conosco già le sue intenzioni e non voglio disturbarla con simili importunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001677 |
- Per ora non occorre, rispondeva sempre D. Bosco; sono poche e non mi bastano: le abiterò quando potrò occupare tutta la casa! - Il suo fine nobilissimo però era di non coabitare con persone sospette, e non esporre a dicerie la sua dignità sacerdotale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001740 |
Ma quale differenza fra questa festa e quella di S. Francesco di Sales nello stesso anno! D. Gattino, curato di Borgo Dora nella cui regione è l'Oratorio, invitato a cantare la messa solenne, non poteva prestarsi, e rispondeva al Teol. Borel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001750 |
- La vostra presenza, rispondeva egli, lo commoverebbe di troppo, e voi gli tronchereste quel leggier filo, che ancor lo tiene in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001754 |
- Viglietti, Piola, Buzzetti, rispondeva l'infermiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001810 |
D. Bosco così gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001859 |
Per la qual cosa a voce e per iscritto ringraziando gli amici di loro benevolenza, rispondeva come l'Apostolo Paolo: "Lasciate che io vada dove il Signore mi chiama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002069 |
Il giovanetto contemplava quel vortice di giovani correnti da una parte e dall'altra: alcuni di questi col gesto e colla voce lo invitavano ad essere della loro partita; ed egli macchinalmente rispondeva: - E già che ci verrei!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002084 |
- E il giovane affrettavasi a tornare a casa, e interrogato dove avesse passato il dopo pranzo, rispondeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000196 |
- Desidero di giuocare con voi! - Rispondeva Don Bosco: - Chi è che vince? Chi perde? Di quanto si giuoca? Orsù, metto anch'io la mia posta! - E gettava una bella moneta nel fazzoletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000237 |
- Non dite così, rispondeva D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000242 |
Il giovane rispondeva con sincerità, ma in quanto alla confessione di raro diceva di sì, poichè quasi non sapeva che cosa fosse il sacramento della Penitenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000252 |
- rispondeva il vicino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000264 |
D. Bosco ora, interrogato, rispondeva, ora egli stesso prendeva la parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000282 |
- Sarò fedele! - rispondeva l'oste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000308 |
- Per carità, rispondeva il barbiere, non si faccia scarnificare da quel marmocchio là. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000311 |
- Grazie, rispondeva D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000312 |
La seconda volta che rientrava nella medesima bottega, incominciava a dire qualche parola di, vita eterna al giovanetto garzone, e finalmente concludeva: - Quanto tempo è che ti sei confessato? - E il giovane rispondeva secondo verità a chi egli già considerava come amico suo, e non mancava tante volte di manifestargli interamente l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000312 |
Talvolta il giovanetto rispondeva [59] che sarebbe andato volentieri, ma che il padrone non avrebbe permesso; e allora D. Bosco intendevasi col padrone, il quale, per non perdere l'avventore, concedeva volentieri licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000401 |
- Ha ragione, sa; rispondeva il vetturino: è un'abitudine che ho presa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000416 |
- Niente, rispondeva colui; sono obbligato a non bestemmiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000499 |
Ma D. Bosco rispondeva sempre: "Diedi il nome di Oratorio a questa casa per indicare ben chiaramente, come la preghiera sia la sola potenza sulla quale dobbiamo fare assegnamento, e si recita il santo Rosario perchè fin dai primi istanti misi me stesso ed i miei giovani sotto la protezione immediata della SS. Vergine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000558 |
I giovani artigiani, che erano gli ultimi a partire, poichè gli studenti ritornavano a casa ad ora meno tarda, gli dicevano sovente: - Ci accompagni fuori! [133] - Ma io non posso, rispondeva D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000644 |
- Oh! niente, rispondeva il giovane; e non voleva dir nulla a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000668 |
"E mi rispondeva: - Per farmi del merito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000802 |
Venne, si mise in mezzo ai giovani e loro incominciò a chiedere a quale parrocchia appartenessero: - Io - rispondeva uno - sono di S. Biagio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001056 |
Entusiasmati al vedere tante centinaia di baldi giovani, dopo brevi parole d'incoraggiamento li invitarono a [242] gridare Viva Pio IX; ma riuscì loro non grata sorpresa sentire un tuono di cinquecento e più voci che rispondeva: Viva il Papa! - Non era stata dimenticata la lezione di D. Bosco, e perchè questa rimanesse sempre più impressa, egli collocò in ogni parte del piccolo Oratorio cartelli stampati per invitare i giovani ad obbedire al Papa, a riverirne gli ordini, a rispettarne l'autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001087 |
Fintantochè si era nelle vie della città, discorreva col figlio sul modo di alloggiare e invigilare quei buoni ragazzi; ma uscita dalla cinta del dazio e avanzandosi per le strade solitarie, incominciava ad alta voce il rosario, al quale tutta la comitiva rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001103 |
Ma il padre gli rispondeva: "Hai voluto conoscere il Cristianesimo, e quelli ne sono i maestri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001125 |
- Ho veduto tutto, rispondeva questi, e mi sono convinto che un sito, il quale da principio pareva abbastanza spazioso, si fece ormai ristrettissimo; ma dovremo di bel nuovo levare le tende, ed emigrare altrove, come fanno tutti gli anni le grue e le rondinelle?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001154 |
- Ben volentieri, gli rispondeva: ma dove è incamminato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001195 |
Ma D. Bosco gli rispondeva: - Signor Marchese, questo Ospizio ed Oratorio non forma un ente morale: esso non è che una povera famiglia, la quale vive della carità cittadina; e noi ci faremmo burlare se facessimo di simili comparse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001374 |
Mi resterà sempre, rispondeva D. Bosco, un posto all'Ospedale dei Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001444 |
- Sì, sì; farò quanto mi dite; rispondeva il fanciullo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001459 |
Margherita colla coda dell'occhio lo sorprendeva in quell'atto: - Ma bravo, dicevagli: La coscienza è come il solletico: chi lo sente, e chi non lo sente. - Frase che ripeteva eziandio tutte le volte che uno si scusasse quando era avvertito, o diceva: Che male ho fatto io! Quando un allievo non si correggeva di qualche suo difetto, se qualcuno scusavalo col dire che era giovane e che farebbe giudizio poi, ella rispondeva: - Chi a venti (anni) non sa, a trenta non fa e sciocco morrà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
Contro la Gazzetta del Popolo erano il più delle volte diretti i suoi scritti col titolo: Granciporri della Gazzetta del Popolo, coi quali rispondeva alle sue infamie blasfeme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001950 |
- Non l'abbiamo, rispondeva il garzone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001989 |
E D. Bosco gli rispondeva: - Di' pure tutto quello che vuoi; sono qui per te.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002280 |
Il disgraziato, che da queste parole aveva riconosciuto D. Bosco, rimase avvilito e, abbassata la testa: - Ha ragione, rispondeva... ma, vede bene... la necessità ho rossore a ritornare al mio paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002352 |
- Ma sì, gli rispondeva D. Bosco, ne abbiamo comperati tre sacchi, e mia madre le ha fatte cuocere tutte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002376 |
Sorridendo agli uni e agli altri con motti amorevoli, a un tratto simulava serietà, e diceva ad alcuno, che aveva in mano la sua pagnotta: Getta via quella pietra! - E il giovane rispondeva staccando con un morso un grosso boccone dal pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002382 |
Molti si provarono qualche volta ad interrogarlo per consigli spirituali in certi momenti in cui si sarebbe detto essere egli distratto da affari temporali, eppure [589] rispondeva sempre come uno che sia in attenta e divota meditazione delle cose eterne".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002401 |
- E a coloro che gli domandavano chi fosse D. Bosco, egli rispondeva: Se lo conosceste! Fu sempre un modello in seminario, ed ora è un sacerdote dei più esemplari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000102 |
Se incontrato per via gli veniva chiesto dove andasse: Vo alla cerca pe' miei merlotti! rispondeva; e tirava innanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000104 |
Moltiplicava le sue lettere alle persone facoltose supplicandole per aver soccorsi, e un giorno a chi avevagli mandato un biglietto insultante, rispondeva incaricando uno de' suoi a scrivergli, e indicandogli le parole che doveva usare: - Scrivigli, disse, che se egli non vuole o non può aiutare i miei orfanelli, è padrone di farlo; ma che però l'ingiuriarmi perchè mi occupo di essi, non è cosa gradita al Signore; tuttavia presentandogli i miei rispetti, assicuralo che non conservo per ciò nessun risentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000215 |
Il Re gli mandò varii personaggi distinti, anche ecclesiastici, perchè con varii pretesti cercassero di persuaderlo a ricondursi all'estero; ma egli con franchezza rispondeva che sarebbe rimasto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000425 |
Non si tardò a citare Mons. Fransoni avanti al tribunale civile per rendere conto della sua pastorale, ed Egli rispondeva che ne avrebbe chiesta licenza al Papa, e se questa venisse, si presenterebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000696 |
Il Padre Gilardi, come procuratore de' Rosminiani, così rispondeva al Direttore del pio Ricovero in Valdocco: [127] Stresa, 26 luglio 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000768 |
Da Lione pertanto Mons. Fransoni rispondeva a D. Bosco il 23 ottobre 1850:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000778 |
Il giovinetto, che motto lo riamava, acconsentiva al cordiale invito, e rispondeva: - Se nel venturo anno scolastico, lei torna alla sua scuola, farò ciò che mi consiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000798 |
Finita quella lettura, rispondeva; ma erano poche parole: - Là! Vi ringrazio, benchè io faccia nulla [148] per voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000803 |
Battevano quindi alla porta di Margherita: - Mamma, si può? - La buona donna era seduta in mezzo a poche sedie, sulle quali stavano ammonticchiati i poveri e laceri vestiti dei giovani, da rattoppare: - Vengano, entrino, signori [149] miei, rispondeva tutta giuliva; che Iddio li benedica: - e sgombrando le sedie, le presentava ad essi invitandoli a sedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000925 |
D. Bosco rispondeva non sapere quali diritti potessero avere su carte, le quali erano state a lui confidate da un amico, e quindi non credersi [168] autorizzato a violare simile segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001012 |
A sua volta Bisio Giovanni ci affermò: "Io, destinato a fare il servizio della sua camera, dal 1864 al 1871, più volte trovai il suo letto intatto, e lamentandomi con lui che non avesse riposato, egli rispondeva che pel gran lavoro non aveva potuto coricarsi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001016 |
Ed egli, con ammirabile pazienza e tutta pacatezza, ascoltava, rispondeva e cercava di dare ad ognuno soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
Se qualcuno proponevagli di far cuocere un uovo, rispondeva immancabilmente: - Mi basta la minestra dei giovani, e questo cibo; - ovvero: - Se questa pietanza bastò per gli altri, perchè non deve bastare per D. Bosco? - E rifiutava qualsiasi altra cosa, non ostante le lunghe ore di confessionale, la S. Messa e la predica che l'indomani gli avrebbero impedito di prendere ristoro prima delle 11 o del mezzogiorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001089 |
E così rispondeva in tempi diversi, se era compatito ora per le confessioni interminabili, ora per le predicazioni, per le lotterie, per le stampe, per altre sue svariate preoccupazioni: - Non vi è cosa che più mi piaccia di questa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001104 |
Egli ben di rado dava importanza al loro consiglio o si atteneva ad alcuna delle cose ordinate, e rispondeva: Ma, se sto bene: io non ho bisogno di tanti riguardi! Ed entrava in argomenti di medicina, sicchè i dottori dicevano che quando si trovavano con D. Bosco dovevano sempre subire un esame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001225 |
[239] A tale richiesta D. Bosco rispondeva sempre che gli era impossibile il sobbarcarsi a simile spesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001487 |
A quelli che si meravigliavano delle abbondanti offerte che le sue prediche conseguivano, rispondeva: - Per ottenere dal popolo la carità bisogna fargli capire essere suo interesse abbondare nell'elemosina, eziandio per ottenere dal Signore vantaggi temporali, e come invece sia suo danno essere avari colle anime sante, o colla Chiesa: che aver protettori in cielo è vantaggioso anche per le campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
D. Bosco rispondeva il 16 Febbraio 1852. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001822 |
Il piccollino rispondeva subito colla bocca piena: - Mamma Margherita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001828 |
- E non ti basta? rispondeva Margherita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001891 |
A questi rispondeva il Ministro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
Mi fermai e udii che D. Bosco tutto tranquillo gli rispondeva, come nell'Appello non si parlasse in modo particolare delle varie classi dei giovani che intervenivano all'Oratorio, ma sibbene in modo generale, cioè della maggioranza di coloro che intervenivano; e nel generale esservi nell'Oratorio appunto di quei giovani ai quali la circolare accennava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002241 |
D. Bosco non rispondeva e proseguiva il suo cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002492 |
Ma egli sempre rispondeva: - Contentiamoci di poco, lasciamo il bello ed il comodo, e saremo più ben visti ed aiutati dalla Divina Provvidenza! - E disse loro assai di più, cioè che la nuova casa, appunto perchè meschina e [474] povera, sarebbe stata rispettata un giorno dalle Autorità civili e militari, e i giovani non ne sarebbero scacciati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002494 |
Chi non conosceva appieno le vie e le fonti della divina Provvidenza a suo favore, vedendo ogni giorno tanti operai e materiali raccolti, e l'edifizio venir su come per incanto, domandava: - Ma D. Bosco dove prenderà i denari per pagare tanta gente, e per fare una casa così presto? La stessa domanda continuossi a ripetere dai profani in tutte le imprese dell'uomo di Dio, il quale sempre rispondeva: La Provvidenza li manderà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002577 |
Il Vicario sedendo poi a mensa, si volgeva a D. Bosco esclamando: - Ti ricordi quando, essendo tu ancora chierico mi dicevi: Io avrò dei chierici, dei preti, de' giovani studenti, dei giovani operai, avrò una musica ed una bella chiesa? Ed io ti rispondeva che eri matto? Adesso si vede proprio che sapevi quello che dicevi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002592 |
Cibrario insisteva perchè D. Bosco accettasse; ma egli alludendo ai debiti di cui era gravato, rispondeva scherzando: - Senta, signor Conte: se io fossi cavaliere la gente crederebbe non aver D. Bosco più bisogno d'aiuti; e poi di croci io ne ho già, e tante... mi dia piuttosto qualche danaro per comprare il pane agli orfanelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002600 |
D. Bosco però, da loro consultato, rispondeva essere ottima l'idea e la volontà, ma che Dio non li chiamava a quella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002669 |
E a tutti D. Bosco, senza punto scomporsi e con quella pacatezza che è solo propria dei veri servi di Dio e degli uomini così detti della pace, porgeva ascolto e rispondeva consolanti parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002724 |
Fattagli una domanda, comprendevala al solo annunziarla; quindi alzato un istante il cuore a Dio, rispondeva con prontezza e giustezza tale che una lunga riflessione non avrebbe fatto pronunciare miglior responso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002727 |
Qualche volta gli fu detto di avere un po' di riguardo alla sua sanità, ma egli rispondeva: - Il nostro riposo sarà in paradiso! Oh paradiso! Oh paradiso! Chi pensa a te in questo mondo non patisce più stanchezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002781 |
Un secondo Rescritto adunque rispondeva ad una nuova supplica di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002906 |
E D. Bosco ora non li faceva partecipi di certi segni di benevolenza che [560] praticava verso i più buoni, ora li privava di un suo sguardo benevolo e simulava di non vederli; o non permetteva che gli baciassero la mano, ritirandola con pacatezza, mentre sorridendo acconsentiva che gli altri gli dessero quel segno di rispetto; o non rispondeva quando gli si avvicinavano per augurargli il buon giorno e la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003128 |
- Lasciate fare, mamma, rispondeva Don Bosco, ogni cosa a tempo e luogo verrà opportuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003132 |
- D. Bosco le rispondeva pacatamente di aver bisogno di quelle stanze perchè le voleva occupare per scuole di giovanetti esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003187 |
Egli per altro non dava mai a divedere di essere stanco di loro; ma li riceveva ogni volta cortesemente, ne udiva con molta [624] pazienza e calma le difficoltà e gli strafalcioni, e poi rispondeva loro con ragioni così chiare e forti da metterli, come si dice, al muro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003321 |
Solo quando vi era pericolo che ne andasse di mezzo la retta cognizione di qualche dottrina cattolica o l'edificazione del prossimo, egli rispondeva con tutta calma e rispetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003332 |
Allorchè qualcuno domandavagli se non era Monsignore o Cavaliere, egli rispondeva: - Sono D. Bosco, sempre D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003424 |
- Oh no, rispondeva loro D. Bosco; non li sgridate questi buoni figliuoli: non facevano mica con cattiva intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003448 |
D. Bosco rispondeva: Io non esigo di più di quanto si fa da ogni buon cristiano, ma procuro che queste preghiere siano fatte bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003482 |
Grande fu il piacere che recò a D. Bosco questa lettera, ma siccome non era l'uomo dei facili entusiasmi, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003554 |
Questo dramma fu considerato come un nuovo guanto di sfida, levò un immenso rumore nel loro campo, e D. Bosco alle loro recriminazioni rispondeva con articoli stampati sull' Armonia, che per vari anni annunziava il titolo di ciascun opuscolo delle Letture Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000069 |
Il progetto di D. Bosco, già spiegato a voce, consisteva nel destinare ed adattare ad uso tipografia un locale nello stesso edificio dell'Oratorio di Valdocco; ed alla sua lettera rispondeva il P. Devit in data del 21 gennaio per commissione del Rev.mo Padre Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000414 |
D. Alasonatti rispondeva a questa calca d'incombenze con tale imperturbabile costanza d'animo, che mal si saprebbe dire, se fosse maggiore in lui la pazienza nel soffrire o la previdenza nel dirigere gli affari; o la calma nel maturare o la disinvoltura nello spedire le faccende più intricate; o la soddisfazione dei travagli sostenuti o, il desiderio d'averne dei nuovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000508 |
- Qui vicino, presso un mio amico, in una casa sanitaria dove tu potrai essere curato; rispondeva Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000512 |
Giunti al lazzaretto, Cagliero [101] aiutò D. Bosco nei preparativi per l'amministrazione dell'Olio santo e rispondeva alle preghiere di rito, passando da un giaciglio all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000549 |
Ma egli rispondeva: - Niente affatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000550 |
Altri trovavano che era troppo giovane, avendo ancor da fare l'ultimo anno di ginnasio; ma egli rispondeva: - Non importa: D. Bosco me lo ha detto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000577 |
Il Sindaco gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000647 |
Il Sindaco così gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000956 |
Questo stato di cose riusciva assai gravoso per Don Bosco; tuttavia se qualcuno de' suoi collaboratori gli diceva che mancando egli di mezzi non era opportuno d'ingolfarsi in tante spese con nuove accettazioni, calmo e sorridente rispondeva: - Maria SS. mi ha sempre aiutato e continuerà sempre ad aiutarmi! -Egli però non condonava l'intera pensione se non a quelli che erano veramente poveri, ed esigevala con una ragionata risolutezza, chiunque fosse il protettore, da chi poteva pagarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001005 |
Interrogato quale religione intendesse abbracciare, rispondeva - Io desidero di abbracciare quella religione, che mi può salvare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001028 |
Quando si accorgeva che taluno da qualche [212] tempo più non si accostava alla Confessione, lo zelante giovanetto usava così: in bel modo procurava di associarsi con lui, si metteva a discorrere o a giuocare insieme e vi tirava innanzi per un po' di tempo; ma ad un tratto rompeva il filo del discorso, sospendeva la partita e diceva all'amico: - Vorresti farmi un piacere? Sì, sì, e quale? - Domenica io vorrei andarmi a confessare; verresti tu a farmi compagnia? - Generalmente il compagno per compiacerlo rispondeva di sì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001030 |
- È vero, rispondeva l'amico; ma se facciamo quello che possiamo dal canto nostro, Dio non mancherà di [213] darci grazia e forza per meritarci un favore così grande quale si è diventar ministri di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001269 |
Interrogata, rispondeva al Vescovo di Novara: "L'autorità laica non poter derogare ai diritti della Chiesa sull'insegnamento; perciò i decreti del Governo che tendono a menomarli, non poter essere nè riconosciuti nè approvati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001423 |
La morte dell'Abate Rosmini aveva mandato a monte tante speranze! Eppur con animo tranquillo egli rispondeva a D. Carlo Gilardi, il quale proponevagli di far vendere, o tutto o in parte, il campo da lui trasmesso all'Istituto della Carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001631 |
Interrogato da taluno de' suoi come dovesse comportarsi, allorchè si trovava con certe persone ragguardevoli, rispondeva: - Alla buona e senza ricercatezza! - Un anno mandò un suo chierico a passare le vacanze autunnali nella villeggiatura di nobilissima famiglia torinese, e gli disse alla presenza della padrona di casa: - Va come andresti in casa tua; avendo bisogno di qualche cosa ricorri alla signora baronessa come se fosse tua madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001650 |
- Sto benissimo, agli rispondeva; ma come vogliono che io mangi tutta questa roba, mentre i miei figli non hanno di che sfamarsi? - Lì su due piedi allora uno dei convitati si alza e dice: - È giusto; dobbiamo pensare anche ai giovani di D. Bosco! - E va tosto in giro e raccoglie circa 400 lire, le quali consegnò a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001944 |
- Abbi pazienza: coraggio! rispondeva Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001966 |
Il Vescovo gli rispondeva allegando i motivi pei quali in quel momento non poteva dare risposta affermativa; diceva però: "Sempre riti interessano assai li suoi e li miei biricchini e mentre ella fa opera santa nell'iniziarli al retto vivere, io vorrei pure aiutarla a spingerli fino all'apice d'una carriera onorevole per loro, e massime ove fosse utile alla Chiesa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002000 |
- E D. Bosco tutto tranquillo le rispondeva: - Mi rimarrà sempre un posto all'ospedale del Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002028 |
Taluno gli scriveva in certe perplessità [401] d'animo, avvicinandosi il tempo delle sacre ordinazioni; e D. Bosco, che seguiva le orme dettate dai teologi più severi, nell'escludere dal Santuario chiunque non è saldo nella Virtù, rispondeva, ma con frasi di tale soavità, che manifestavano in lui l'uomo del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002180 |
[429] Altri non di rado gli erano raccomandati dalle Autorità civili, dagli stessi ministri del Re e specialmente da quello dell'Interno; ed egli, finchè aveva un bugigattolo, o ripostiglio, non rispondeva mai di no e l'occupava con un letto; anzi nell'estate del 1855 qualcuno aveva dormito nientemeno che in un piano del campanile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002213 |
Egli rispondeva subito con lettera rispettosa e cortese; e se aveva posto disponibile e se credeva opportuna tale accettazione, faceva notare come nulla volesse negare a tali intercessori e come grande fosse la sua fortuna di poter loro rendere servizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002289 |
D. Bosco però era indefesso nella sua impresa; la carità di Gesù Cristo e i modi di S. Francesco di Sales erano le sue armi; e rispondeva senza alcuna acrimonia, dissimulando le ingiurie e rispettando le persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002303 |
D. Bosco rispondeva al sig. Prina Carpani con una lettera che dimostra quale fosse il suo stile trattando con coloro che si erano allontanati dalla verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002545 |
Quindi gli rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002625 |
D. Bosco taceva, ma il Prof. D. Picco prese le sue parti: - Che Gesuita, che Gesuita! rispondeva a chi gli dava la peregrina novella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002951 |
Roggeri, ed egli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003206 |
A questo modo rispondeva con un solo libretto alle obbiezioni dei seguaci di due sette, libretto che usciva poi nelle Letture Cattoliche di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003266 |
Monsignor Charvaz così gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003575 |
Il Ministro dell'Istruzione Pubblica, pur plaudendo all'Istituzione di D. Bosco, non ritenne i biglietti di Lotteria inviatigli, e rispondeva con un foglio che porta il numero 1585:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003841 |
- E a chi gli opponeva la necessità di un conveniente decoro, rispondeva che il decoro dell'ecclesiastico e del religioso era la povertà, accompagnata però dalla pulitezza della persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003858 |
Ma Don Bosco rispondeva: - Tiriamo innanzi, abbandonandoci nelle mani di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003865 |
Seguiva l'esempio del Divin Maestro, il quale rimproverato dai Farisei, perchè i suoi discepoli non digiunavano, rispondeva loro colle similitudini del pezzo di panno nuovo cucito sopra un abito vecchio, del vino nuovo messo in otri vecchie, e del bevitore abituato al vino vecchio, il quale non vuole indursi a un tratto a preferire il vino nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003885 |
Ma D. Bosco rispondeva che a Dio nulla era impossibile, e che se l'opera che egli voleva stabilire era del Signore, sarebbe, malgrado ogni difficoltà, andata avanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003915 |
- Sta buono, ei gli rispondeva, studia, prega, e a suo tempo Dio ti farà conoscere ciò che sarà meglio per te.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003959 |
Il signore parlava francese e il giovane rispondeva con tutta tranquillità in piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003968 |
Tutti allora gli si fecero d'attorno, gli chiesero il suo nome, la patria, l'età, gli studi; ed il giovane rispondeva con tale disinvoltura che la signora esclamò: - È quello che fa per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003977 |
D. Bosco gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004060 |
In mezzo a questi lavori D. Bosco aveva sempre a cuore il riscatto del campo dei sogni, divenuto proprietà dei Rosminiani, e così rispondeva ad una lettera scrittagli dal Sig. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004090 |
E' perciò che nelle preghiere de' suoi giovani D. Bosco riponeva moltissima fiducia, e quando andava taluno da lui per ottenere qualche grazia, a volte ei rispondeva: - Farò pregare i miei ragazzi! - Infatti la preghiera fatta in comune e ad alta voce acquista una potenza meravigliosa, che tanto più cresce quanto più grande è la devozione e la santità di chi prega. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004210 |
- Magone, sebbene spesso gli apparisse l'impazienza sul volto, non altro rispondeva che: Bravo, hai fatto bene ad avvisarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004363 |
- Ma! dicono che dev'essere di Torino! rispondeva l'albergatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004586 |
Il fanciullo rispondeva abbastanza bene; ma D. Bosco rimase molto meravigliato quando si accorse che egli non aveva alcuna idea del peccato originale e nemmeno della promessa di un Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004683 |
D. Bosco il primo di marzo fu a venerarla, perchè quel titolo rispondeva troppo bene a quell'altro di Aiuto de' Cristiani, che egli doveva rendere popolare in tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004926 |
Quando si accorgeva di essere interrogato per secondi fini, sulle prime rispondeva con quella precisione che gli era propria, e quando la questione si faceva più intricata, passava egli alle interrogazioni e queste essendo insistenti, chi aveva data la prima risposta non poteva esimersi dalla seconda e dalla terza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004928 |
- Ma sì, ma sì, rispondeva quel prelato, contento di uscir fuori da quell'imbroglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004963 |
Egli però, senza palesare le sue propensioni e per cavarsi d'impaccio, rispondeva sempre: - lo dipendo da D. Bosco, e farò ciò che egli mi dirà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004983 |
D. Bosco, disinvolto ad alta voce, gli rispondeva nel linguaggio di Gianduja con frasi, proverbi, frizzi, paragoni in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000192 |
Ad essi rispondeva il coro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000278 |
- Il padre rispondeva di no, ma sempre in maniera che il figlio non se ne avesse a male; e borbottava poi fra di sè: - Quante superstizioni mettono in testa ai giovani questi preti! -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000479 |
Interrogato di poi sullo scopo di quella partenza inaspettata da' suoi compagni per andare a fare la visita al SS. Sacramento, schiettamente rispondeva: - Io temo assai di ricadere nell'offesa di Dio, perciò vado a supplicare Gesù nel SS. Sacramento, affinchè mi doni aiuto e forza a perseverare nella sua santa grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000662 |
Il 25 marzo richiesta per tre volte del suo nome con infinita dolcezza rispondeva: - Io sono l'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001397 |
- Sì, fanne prova, gli rispondeva D. Bosco; digli di questa sera medesima un Pater ed Ave e poi confida in lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001498 |
Di tanto in tanto un ragazzetto si avvicinava per dire all'orecchio di D. Bosco una breve paroletta, alla quale D. Bosco rispondeva colla medesima segretezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001589 |
Il servo di Dio le rispondeva: - Sì, lei si farà religiosa, ma dopo un lungo tempo di aspettazione, e passando per casi ora imprevedibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001803 |
Alcuni giorni dopo D. Bosco rispondeva eziandio ad altro cospicuo personaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001924 |
Talora alcuno gli rispondeva: - Ma come far tante cose, mentre siamo così pochi? - Ed egli: - Ti risponderò con una massima di S. Vincenzo de' Paoli: "Nelle gravi necessità è tempo di far vedere, se veramente confidiamo in Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001972 |
Con poche parole rispondeva ai suoi oppositori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001975 |
Ad un altro che gli opponeva il detto di S. Francesco di Sales, che cioè egli nè loda, nè vitupera la Comunione quotidiana, D. Bosco rispondeva: - E perchè dunque lei la biasima? Non la disapprovi neppur lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002203 |
Il giovane rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002215 |
Il giovanetto sorrideva, annuiva col capo, rispondeva con qualche monosillabo, o abbassava gli occhi e arrossiva secondo si andavano succedendo le interrogazioni, che però non erano insistenti, nè aspettavano risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002219 |
- Quella del tuo cuore! rispondeva D. Bosco, prendendo un contegno affabilmente maestoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002247 |
Sorridendo il giovane rispondeva: - Della vita futura? Questa non si può fare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002396 |
Avendo intorno a sè, anche artigiani, interpellato come si dovesse fare per avere sempre danari in sacoccia, rispondeva: - Gianduia era solito a dire: Se vuoi sempre aver danari, quando hai otto soldi in tasca, spendine solo quattro: e non spendere otto quando ne hai soli quattro, ma spendine due, e così non sarai mai senza danari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002436 |
- E il giovane il quale già aveva penetrato il senso di questo latino, rispondeva col suo sorriso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Chi dopo aver ascoltato non sapeva più staccarsi da D. Bosco, restando come assorbito da un'idea grandiosa e chi a sua volta facendo riparo colla mano alla propria bocca rispondeva nell'orecchio di D. Bosco o faceva un'interrogazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002540 |
Quindi interrogava: - Quanti anni tu conti di vita già trascorsi? Chi rispondeva: Ne conto dodici; chi: ne ho diciassette; e altri ne ho quattordici, ne ho ventuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002588 |
Rispondeva poi sempre con grande premura alle lettere, che da questi gli erano spedite in qualunque luogo ei si [444] trovasse; eziandio se queste sembrassero non avere importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002716 |
alla sera sotto i portici dopo le orazioni, era visto dai compagni ritirarsi dietro agli altri, interrogato, perchè non si fermasse al suo posto, rispondeva impacciato: - Perchè D. Bosco mi legge negli occhi i peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002754 |
Il glorioso Pontefice aveva gradito sommamente questo attestato di figliale ossequio e di fedeltà inalterabile e per un atto di insigne bontà, in data del 7 di gennaio del 1860, rispondeva a D. Bosco con un Breve, che rimarrà monumento imperituro della benevolenza di Pio IX verso del nostro Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002829 |
In tutti i suddetti casi D. Bosco accoglieva con premura quelle istanze; e rispondeva direttamente al Ministro, dal quale sapeva a suo tempo chiedere protezione, o sussidi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002928 |
La diffusione di questi libretti stava a cuore all'Arcivescovo di Firenze, il quale rispondeva ad una lettera di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003390 |
- Il Delegato gli rispondeva: - E non sa ella che alle volte si può trovare il corpo del delitto e che lei non sappia nemmeno d'averlo? Da lei in fuori non vi sono altri in questo Oratorio? E poi perchè non si vede in queste camere l'effigie di Vittorio Emanuele?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003466 |
Chi pertanto gli domandava se avesse bisogno di qualche cosa, chi piangeva di consolazione per vederlo libero, chi voleva sapere quello che gli avevano fatto e detto quei signori in quelle lunghissime ore, chi disapprovava quell'atto ostile e via dicendo: ed egli con volto sereno e col sorriso in sulle labbra rispondeva agli uni, consolava gli altri, a chi sparlava imponeva silenzio, e tutti invitava a ringraziare Iddio, che li avesse fatti degni di patire qualche cosa per suo amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003628 |
D. Bosco stesso rispondeva poi tante volte a voce o per lettera ad alcuni che lo rimproveravano della sua intraprendenza: - Quando io sappia che il demonio cesserà dall'insidiare le anime, io pure cesserò dal cercare nuovi mezzi per salvarle da' suoi inganni e dalle sue insidie.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003640 |
Il Canonico Vogliotti era impaziente di avere da lui una risposta intorno al risultato di queste pratiche, e D. Bosco gli rispondeva con un foglio dal quale si può intendere il contesto della lettera del Rettore del Seminario di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003851 |
Monsignor Fransoni rispondeva a D. Bosco col seguente foglio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004184 |
Interrogato una [693] volta perchè si mostrasse così benigno verso quelle persone nemiche rispondeva: - Perchè è nostro dovere di amare tutti ed anche i nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004199 |
D. Bosco intanto da S. Ignazio rispondeva ai giovani che dall'Oratorio, o dai loro paesi gli avevano scritto delle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004275 |
D. Bosco gli rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004348 |
I priori gli avevano domandato che somma desiderasse per onorario della predica e D. Bosco rispondeva che essendo povera la cappella nulla domandava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004359 |
E D. Bosco rispondeva: - Vadano a fare una buona confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004483 |
Il Vicario gli rispondeva invitandolo a recarsi in Asti per esporre a voce la sua intenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004567 |
Allora quegli colto il destro gli domandò - Ed io starò sempre nella Congregazione? - E dopo alcuni istanti, vedendo che assorto in profondi pensieri non rispondeva, soggiunse: - Almeno mi dica se sarò sempre buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004571 |
D. Bosco gli rispondeva: - Ma come potrai tu assuefarti alle mortificazioni, alle umiliazioni, agli stenti che deve soffrire un Salesiano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004583 |
Suttil non rispondeva, ma dopo alcune altre interrogazioni di D. Bosco, facendo uno sforzo, uscì in queste parole: - Le dico schietto: vedermi escluso dalla compagnia dei soliti suoi commensali mi ha fatto troppo colpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004630 |
- Severino finalmente si arrese e scrisse a Don Bosco, il quale così gli rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005479 |
Egli avvicinandosi mi salutò: poi salutò il mio compagno, ma vedendo che quegli non rispondeva al saluto e non gli dava retta, mi domandò se fosse stato mio condiscepolo alle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005620 |
- Fermati con noi gli rispondeva D. Bosco, il quale aveva già cercato d'indurlo a far parte della famiglia dell'Oratorio; non allontanarti da me e qui avrai quello che desideri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000136 |
- Abbiano pazienza, rispondeva D. Bosco: io sono come quel barbiere il quale alla gente che sopravviene dice: - Attenda, attenda! È presto fatto! Un piccolo momento! - Ma poi fa il suo dovere colla massima comodità, come se nessuno aspettasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000147 |
Richiesto su qualche affare, non rispondeva immediatamente, ma prima interrogava sulle varie circostanze dell'argomento propostogli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000189 |
Consigliato a liberarsi da una cosi grave fatica, rispondeva sempre: - Non conviene!... Non me ne sento il coraggio!... Son povera gente!... Molti vengono anche da lontano; hanno anch'essi i loro affari!... E poi debbo compiere la mia missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000191 |
Egli rispondeva: - Oh sì, che ci sarebbe un mezzo per liberarmi da tanta gente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000195 |
Egli rispondeva: - Eh! Il Signore ci ha messi in questo mondo per gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000204 |
Se dalle loro esposizioni non poteva farsi un concetto ben determinato del soggetto, o l'argomento era troppo delicato, egli rispondeva loro che si rivolgessero al proprio parroco, o al direttore di spirito, oppure ad altro ecclesiastico o secolare istruito ed esperto in tali materie, e se ne stessero al loro giudizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000226 |
Come ebbe finito di parlare il giovane Vallania si avvicinò a me (D. Bonetti) assicurandomi, che il racconto di Don Bosco rispondeva esattamente a quanto egli aveva visto nella camerata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000257 |
Loro domandava: - Ma, e quando verrai ad aggiustare i tuoi conti?" Mi si rispondeva: - Sono andato solamente l'altro giorno da D. Rocchietti, o dal Teologo Marengo; ho fatto persino la confessione generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000366 |
D. Bosco rispondeva al Governatore, chiedendo di poter essere egli stesso il titolare legale della tipografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000383 |
Il Conte Pasolini Giuseppe senatore del regno, Prefetto della Provincia, poichè il titolo di Governatore era stato mutato in quello di Prefetto, rispondeva a D. Bosco, dandogli norme per compiere l'affare in vertenza; e D. Bosco gli scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000529 |
D. Bosco sorridendo rispondeva: È nulla, è nulla... È stato un sogno... non si spaventino... ritornino a riposare, vadano a dormire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000597 |
Il Chierico invece rispondeva con tutta calma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000657 |
Ad un foglio del Barone Ricci dimorante in Cuneo rispondeva D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000954 |
D. Bosco, ben sapendo chi ispirava quelle lettere, rispondeva sorvolando tale questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001004 |
Il Teologo più volte alla settimana veniva in Torino, incassava il danaro, iscriveva i nuovi associati e rispondeva alle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001562 |
- Lo so, ella mi rispondeva, che N. S. ha redenti tutti, ragazzi e ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001648 |
Quella poveretta ritornava in sè e gli rispondeva: - Ha ragione; ho perdonato e perdono di cuore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001761 |
La Marchesa fin dal principio di agosto aveva trattato della cosa con D. Bosco, il quale volentieri acconsentiva e rispondeva ad una lettera della Marchesina Azelia, che gli aveva scritto per ordine della madre:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001883 |
Non ritenuto da convenienze economiche rispondeva all'appello del Marchese di Rorà il buon Vescovo di Guastalla Mons. Pietro Rota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002670 |
Ad ogni peccato che D. Bosco ricordava; il giovanetto confuso rispondeva: - Si è vero: l'ho commesso e non l'ho confessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002674 |
- E vedendo che egli non rispondeva, aggiunse con aria severa: - Tu non vuoi? Verrà un tempo in cui tu mi cercherai e non mi troverai.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002994 |
D. Bosco rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003039 |
D. Bosco gli rispondeva il 4 febbraio, e dalla sua lettera si viene a conoscere lo stato dell'Oratorio in quest'anno per la parte degli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003214 |
- Come volete, rispondeva loro, che io mi pigli riposo, mentre il demonio non riposa mai?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003516 |
- Ho letto qualche cosa! - rispondeva D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003619 |
Il tempo trascorreva inutilmente; D. Bosco era [466] soprappensiero, e un giorno ad uno di quei signori, suo intimo amico, che, quasi trovasse opportuno il ritardo, gli diceva di non arrischiarsi troppo in quell'impresa, rispondeva: - Che vuole? Lo vedo anch'io, ma sento che il tempo stringe e che Dio la vuole e la vuole da me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004321 |
È in questa occasione, narra la cronaca, che in sul finir dell'ottobre, parlandogli un sacerdote della somma esigua che avrebbe pagata mensilmente un bravo signore per un suo protetto se fosse stato accettato nell'Oratorio, ci rispondeva: - Più me ne danno, più mi aiutano ad andare avanti: del resto non è il danaro che faccia: viviamo di Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004383 |
Dopo un Ave Maria, si rispondeva Ora pro nobis alla giaculatoria Sedes sapientiae, che nel 1867si sostituì con Maria Auxilium Christianorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004487 |
Ei tosto gli rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004529 |
D. Rua avea informato D. Bosco, il quale conoscendone l'animo cosi rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004647 |
- Noto che D. Bosco un mese prima circa disse in casa Losana: - Prima che sia celebrata tre volte la festa dell'Immacolata Concezione saranno ordinati gli affari d'Italia. La stessa cosa aveva ripetuta a Tortona [580] nell'ottobre alla presenza del Vescovo e di varii sacerdoti; e ad alcuni che gli domandavano se quel tempo dovesse computarsi dal prossimo 8 dicembre, egli rispondeva: - Tre, tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004768 |
Richiesto se aveva bisogno di qualche cosa, nulla più rispondeva, che: Preghiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004769 |
- Io non li posso più vedere, rispondeva, perchè essi sono molto distanti, sono poveri e non possono fare la spesa del viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005125 |
Egli mandava i conti al Teol. Valinotti, il quale sovente [629] rispondeva non tenere in cassa le somme richieste per aver dovuto estinguere una parte di grossi debiti coi tipografi antichi, e con quelli dai quali si era preso danaro in prestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005262 |
Il giovane che stava bene, rispondeva sempre: - Non ho bisogno di questa grazia! - Ma non andò guarì che un improvviso male lo colpì e lo tenne a letto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005555 |
Il tipografo rispondeva essere quello il prezzo ordinario delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005572 |
Il 17 giugno D. Alasonatti rispondeva al R. Provveditore, e D. Bosco pensando che la spesa di provvedere gli attrezzi completi di ginnastica sarebbe stata per lui troppo grave, e che nei magazzini del Governo avrebbe potuto trovare quanto era necessario per soddisfare le esigenze del Ministero, in data 5 Agosto scrisse al Direttore dell'arsenale, Colonn. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005572 |
Il Colonnello gli rispondeva che nell'Arsenale non si trovavano gli oggetti richiesti, d'altronde sarebbe stata necessaria un'autorizzazione del Ministero della guerra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005794 |
Di queste lettere [717] poche ne rimangono, perchè le scritte da lui le ritennero per sè coloro ai quali rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005841 |
Ordinate le stampe, D. Bosco si disponeva per recarsi a Montemagno, presso il Marchese Fassati, per celebrare la festa dell'Assunzione di Maria in Cielo, confessando e predicando in quella parrocchia: e rispondeva all'invito che gliene aveva fatto la Marchesa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005882 |
- Togliete il peccato rispondeva D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005887 |
- È segno che non la meritiamo, rispondeva D. Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006220 |
- E perchè no? - gli rispondeva quel prete come affascinato dalla bontà del servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006320 |
I Superiori, preti e chierici, dicevano a D. Bosco essere troppe le spese che doveva fare per tanti fanciulli, ma egli rispondeva esservi nell'Oratorio una pompa, ossia una tromba idraulica, che metteva sempre fuori marenghi, quindi non aveva mai tralasciato per mancanza di danaro di accettare poveri giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006323 |
Colla stessa rispettosa cortesia rispondeva anche a quelli che non badavano alle condizioni poste dal regolamento per [786] l'accettazione di un giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006433 |
D. Bosco le rispondeva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000055 |
La Madonna invitava quel tale a gustare di quelle vivande, ma questi nauseato le rispondeva: - 0 Madonna cara, quel tovagliuolo è così schifoso, che lo stomaco non mi regge a mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000255 |
Con altra lettera egli rispondeva ad un foglio, scrittogli a nome del Ministro di Agricoltura, industria e commercio, dal Segretario generale, il I0 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000587 |
Vegezzi aveva notificato al Regio Governo i preliminari delle trattative e poichè il Ministero, che aveagli ristrette le facoltà, o non rispondeva, o rispondeva inadeguatamente, si recava egli stesso a Firenze il 5 maggio, per meglio chiarire la condizione delle cose e ricevere personalmente le definitive istruzioni; ma vide presto dileguarsi le concepite speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000654 |
Don Bosco n'era sofferente come non si vide mai, ma non rispondeva parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000774 |
A questo invito rispondeva l'ing. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001265 |
D. Bosco invece rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001307 |
D. Rua gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001720 |
Ritornato a Torino, rispondeva ad una nota del Provicario Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002075 |
Quando qualcheduno della Casa gli proponeva questa o quell'altra opera da promuovere, non prescritta dal regolamento, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002356 |
- Debbo andare a Torino, rispondeva D. Bosco a varii egregi signori e signore che volevano persuaderlo a prolungare la sua dimora; mi chiamano là le necessità dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002408 |
La Contessa Virginia de Cambray Digny il 5 gennaio 1866 rispondeva al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002431 |
Brosio adunque, interrogato da D. Giovanni Bonetti, gli rispondeva per iscritto: [271]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002699 |
Il Prefetto rispondeva a D. Bosco: [312]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002711 |
Il Venerabile aveva scritto al Sommo Pontefice forse sul principio dell'anno, ma non ci è rimasta nè copia nè memoria della lettera a cui così rispondeva Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002888 |
Dalla Prefettura si rispondeva col seguente decreto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003079 |
Alla signora Azelia, figlia del Marchese Fassati, egli rispondeva: [345]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003367 |
Moreno gli rispondeva con due lettere del 28 e 31 maggio colle quali chiedevagli che gli fossero spediti i documenti e le carte relative alla contabilità, dimostrando di non [379] approvare il risultato del resoconto dei debiti e dei crediti per essergli questo cagione di perdite troppo gravi, se non avesse rinunciato al diritto di proprietà sulle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003438 |
Il Conte gli rispondeva sul principiar di dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003958 |
Colla seconda lettera rispondeva all'Ecc.ma Presidente delle Oblate Benedettine Olivetane a Tor de' Spechi, Madre Maddalena Galeffi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004047 |
- Tornando stanco dalla città, ove era stato alla questua, il segretario invitavalo a riposare alquanto prima di mettersi al tavolino o nel confessionale; ed egli rispondeva: - Mi riposerò in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004099 |
D. Bosco nella predicazione ebbe per compagno D. Bonetti, e da Trofarello rispondeva ad alcune domande della chiarissima signora la Contessa Callori Sambuy - Casale Monferrato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004310 |
Il numero di quelle religiose era diminuito e la Presidente desiderosa di veder rifiorire la sua Comunità, celebre per molti titoli, aveva chiesto consigli a D. Bosco, il quale così le rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004387 |
Il Presidente rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004607 |
Di molte lettere incaricava D. Rua dandogliene la traccia, ed a una di queste rispondeva il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004816 |
Don Bosco rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005123 |
Più volte si era raccomandato al Servo di Dio perchè gli ottenesse la guarigione della SS. Vergine da una seria malattia nervosa: il 23 agosto rispondeva a Don Bosco: "La buona Cornelia Millingen mi comunicò una lettera a lei diretta dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005139 |
A Padova il popolo rispondeva alle esortazioni delle autorità cantando per le vie canzoni che invocavano il ritorno dei Tedeschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005916 |
Il Padre Cardella gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005942 |
"No, gli rispondeva il monaco, nulla vi dirò: voglio vedere se siete ispirato quando date consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005978 |
D. Bosco però rispondeva di non poter accettare quel caro invito, perchè doveva andare a pranzo dal Principe Falconieri, Conte di Carpegna, il quale in quel giorno per fare onore a D. Bosco aveva fatto invito a molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006259 |
Rota, avvisato da D. Cagliero del prossimo ritorno del Venerabile, gli rispondeva il 25 febbraio: "Ho subito scritto a Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Fermo, pregandolo che comandi a Don Bosco di venire a Guastalla".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006317 |
[702] E D. Bosco, calmo e tranquillo, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006629 |
Anche il Municipio di Torino rispondeva favorevolmente alla domanda di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006910 |
Il Cardinale Antonelli gli rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006930 |
Napoleone gli rispondeva il 18 giugno che non mancherebbe di far udire i suoi consigli a Firenze, ma che poco sperava, perchè colà "tornava difficile fare ascoltare la voce della ragione, e fare accettare i desiderii quantunque disinteressati affatto" [25]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007011 |
Nello stesso giorno il Padre Oreglia rispondeva a D. Bosco, che gli aveva dato la prima notizia della ammonizione avuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007147 |
- Sì; rispondeva io istupidito dal suo cordoglio standogli d'appresso in piedi; ho visto come è trattato D. Bosco... ma... sarà niente...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007183 |
D. Bosco accettava con riconoscenza le confortanti parole degli amici, sebbene queste non potessero togliergli la persuasione che la realtà delle cose fosse come altre lettere da noi accennate gli avevano indicato; e rispondeva al Cavaliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007290 |
All'uno s'imputava che non aveva fatto attenzione a quel che faceva; all'altro si rispondeva che non avrebbe dovuto additare certe case od oggetti e distrarre così l'attenzione di chi teneva le redini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007730 |
Berardi rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008146 |
Mentre D. Bosco rispondeva a queste lettere, glie ne era recapitata una che lo riempiva d'immensa gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008368 |
Ma prima ancora di partire da Torino, rispondeva a un foglio della Madre Presidente delle Oblate di Tor de' Specchi, ripetendole una confortante promessa: [909]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008551 |
Il Papa rispondeva sempre di non potere: ma pressato dalle premure del Re d'Inghilterra, dagli ambasciatori che continuamente sopraggiungevano, dalle promesse del Re che prometteva pace e felicità alla Chiesa, se fosse stato contentato nei suoi desideri, finì con rispondere cortesemente ai legati: - Dite al vostro Re che mi rincresce di non aver due anime per concedergli quel che mi domanda e mandarne una all'inferno salvando l'altra: ma ne ho una sola: perduta questa tutto è perduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008669 |
La rev.ma Madre Presidente il 15 settembre rispondeva al Cavaliere, e confortata dall'avveramento della predizione da lui esposta, ne traeva buon augurio per l'aumento del numero esiguo delle sue Oblate dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008706 |
- No, gli rispondeva Monsignore: questa controversia deve comporsi fra noi due; - ma invece fu una questione prolungata e spinosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008758 |
Di là rispondeva alla Signora Contessa Bianca Pasetti, nata dei Marchesi Villani, a Montebello Vicentino nel Veneto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008844 |
Il giovanetto Cesare Cagliero, poi sacerdote salesiano e Procuratore Generale della Pia Società, che gli serviva la messa, sapendo che era sordo, secondo il solito rispondeva al salmo Introibo gridando a più non posso quantunque inutilmente, poichè il Prevosto era solito regolarsi dal movimento delle labbra del serviente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008918 |
Non di rado assalito con villanie ed ingiurie, a voce e per iscritto, da chi erroneamente credevasi da lui offeso, o da chi era pagato per dirne o scriverne male, D. Bosco sopportava l'affronto con sentimento di grande umiltà; quindi, o rispondeva con tutta calma e dolcezza, o taceva affatto lasciando la sua causa nelle mani del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008987 |
D. Bosco rispondeva non essere accettabile la proposta [985] per l'ultima condizione e soggiungeva: o si dimandi sentenza legale, oppure gli eredi vendano e diano quel che vogliono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008989 |
Ma ecco in quali termini Don Bosco rispondeva contro gli eredi nel corso della vertenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008994 |
Egli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009321 |
Per la festa di Natale e specialmente per quella di San Giovanni Evangelista, il Venerabile aveva fatto scrivere dai giovani un indirizzo di augurio e di ringraziamento al Conte Vimercati, il quale a lui rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009835 |
Il Primo Limosiniere di S. Maestà rispondeva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000239 |
Così rispondeva ad un foglio che aveagli mandato da Lucca il sacerdote D. Raffaele Cianetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000553 |
Ad un'altra lettera della Contessa Callori il Venerabile rispondeva con un biglietto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000644 |
Alla vigilia di questa morte Don Bosco rispondeva al l'ultima lettera del Cavaliere Oreglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000960 |
- Ma io... io... - rispondeva assai turbato l'Arcivescovo - Voi mi mettete in un bivio... eppure... eppure ho stabilito... e non debbo recedere...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001434 |
Lo stesso aveva mandato congratulazioni al Conte Vimercati per una visita fattagli dal S. Padre nel suo palazzo presso S. Pietro in Vincoli, e il nobile signore gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002198 |
Ma sul terreno anteriormente comprato pesava qualche debito e D. Bosco rispondeva ad una richiesta di pagamento del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002289 |
Quando dicevano a Filippo che non avendo cura di anime non era tenuto a lavorare cotanto, rispondeva: "Il mio buon Gesù aveva forse qualche obbligo di spargere per me tutto il suo sangue? Egli muore in croce per salvare anime, ed io suo ministro mi rifiuterò di sostenere qualche disturbo, qualche fatica per corrispondere?" Ecclesiastici, mettiamoci all'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002821 |
Don Bosco le rispondeva che Dio solo conosce il termine dei nostri giorni e che noi dobbiamo riposar tranquilli nelle sue braccia, lasciando che egli disponga di noi come meglio gli piacerà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002906 |
Zaverio Collegno di Provana a recarsi alla sua villeggiatura di Cumiana per esaminare i due suoi figliuoli sul profitto negli studii, Don Bosco rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003438 |
Don Bosco gli rispondeva, dandogli anche notizie di un giovane da lui beneficato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003509 |
Il Padre Oreglia gli rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003600 |
Di quei giorni erano giunte a Don Bosco altre lettere di persone che si raccomandavano alle sue preghiere, ed egli il mattino del 3 ottobre, in cui partiva per i Becchi, rispondeva pure alla Contessa Caccia Dominioni in Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004001 |
Egli, adunque, scriveva di detto disegno ad un suo grande amico, il cavaliere Carlo Canton, Direttore e Capo di Sezione di seconda classe al Ministero degli affari esteri, a Firenze; e questi gli rispondeva, approvando, incoraggiando, e assicurandolo che lo avrebbe avvertito del momento opportuno per incominciare quella pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004558 |
Il suo Re Guglielmo I, l'11 settembre 1868, rispondeva a Kiel al Rettore di quell'Università, che nel suo indirizzo aveva fatto allusione al desiderio comune di pace, che egli pure la desiderava, ma che garanzia di questa era il suo esercito, che aveva già provato come esso non temeva d'accettare e di condurre a buon fine una lotta che gli era imposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004896 |
Il Teol. Margotti rispondeva a Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005390 |
Dopo alcuni giorni rispondeva ad un biglietto di questa santa religiosa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005691 |
Io gli rispondeva di sì, che eravate tutti altrettanti San Luigi, ma sotto il mantello colle dita facevo le cornette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006384 |
Canton gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006531 |
Il Procuratore, dopo circa un mese e mezzo, gli rispondeva che prima di dar corso all'istanza, era necessario che presentasse anche il decreto del 19 febbraio, accennato nel decreto del 1° marzo 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007484 |
La domenica seguente Don, Bosco si trovava a Calliano; di là rispondeva alla lettera di un alunno chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007553 |
Avendo commesso a D. Lemoyne di scrivere la biografia del Chierico Mazzarello, così gli rispondeva dopo aver attentamente esaminato quel lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007634 |
Don Bosco rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007709 |
Don Bosco umilmente rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007766 |
Il Canonico rispondeva sollecitamente a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008067 |
S. E. benignamente rispondeva che se si trattasse di dispensare da esami, avrebbe meglio ponderati i motivi della dimanda, ma che trattandosi solamente di ammettere agli esami, non vedeva niuna difficoltà, e che si fossero pertanto presentati al tempo fissato, e che in appresso si sarebbe poi stabilita una regola da tenersi al riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008611 |
L'Intendente rispondeva il 22 aprile, come già aveva risposto al Municipio, che il Convento secondo il prescritto della legge del 15 agosto 1867 doveva essere alienato per mezzo di asta pubblica, previa l'approvazione della Commissione provinciale del relativo elenco estimativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008883 |
A un chierico seminarista, tormentato dagli scrupoli, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009192 |
Narra Don Giacomelli: "Avendogli io osservato che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispondeva: - Anzi queste feste dei giovani mi piacciono perchè fanno loro molto bene, eccitando in essi il rispetto e l'amore verso i superiori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009243 |
Don Bosco le rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009286 |
La Contessa Callori gli rispondeva dopo una visita al Santuario di Oropa, e Don Bosco cercava con altra lettera delicatissima di sollevare il suo spirito abbatutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009372 |
Il Segretario della S. C. dei VV. e RR. rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009519 |
Il Vicario rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010197 |
A Dio misericordioso piacque che disegni cotanto empii non approdassero [974] e che il radicalismo Onsernonese, fatto andare dall'appoggio quando segreto e quando palese del Governo Cantonale, e dal consiglio e dall'opera di settarii stranieri, tra i quali alcune notabilità massoniche che vi affluivano come a luogo di sicuro asilo, incontrasse un ostacolo insormontabile nella saldezza della Fede delle popolazioni e che dopo qualche annata i due sacerdoti intrusi fossero costretti a lasciare la valle, come terreno che non rispondeva alle loro speranze e a' loro biechi disegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010318 |
In quelle angustie Don Angelo Modini scriveva a Don Bosco, e Don Bosco rispondeva a mezzo di Don Rua:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000086 |
- Oh sì! rispondeva la piccina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000227 |
- Tu hai pensato questo!... - Tu eri preoccupato da questo dubbio!... - Tu hai formato questo progetto... - Il chierico, un po' preoccupato, gli rispondeva: [23]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000344 |
Lo stesso Don Rua, interrogato nel Processo Apostolico se ritenesse che avesse avuto a vincere delle tentazioni contro questa virtù, rispondeva nettamente: "Riguardo a tentazioni contrarie a questa virtù penso che ne abbia sofferte, rilevandolo da qualche parola da lui udita allorchè ci raccomandava la temperanza nel bere... e ciò diceva affinchè ci guardassimo da bevande eccitanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000416 |
Interrogato, come avesse potuto fare quella dichiarazione, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000656 |
Ciò fece nei due viaggi fatti a Roma nel 1871, e, appena convalescente da grave malattia, da Varazze, tornava a scrivere al Ministro Lanza in data 12 febbraio, e l'8 aprile, lieto delle devote e cordiali accoglienze che nelle varie diocesi ricevevano i nuovi Pastori, anche di questo dava comunicazione al S. Padre, che in data io maggio gli rispondeva con lettera autografa, manifestandogli tutta la fiducia nella bontà di Dio e nella perenne protezione da lui promessa alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001142 |
Il Sindaco chiese subito al Comitato provvisorio per la costruzione del nuovo tempio qual fosse il suo parere, e il Segretario, dopo opportuni abboccamenti con Don Bosco, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001155 |
Avuta l'accennata dichiarazione il Sindaco stesso, lietissimo che Don Bosco si fosse assunto tale incarico, rispondeva al. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001323 |
L'ingegner Rogna rispondeva prontamente: [127]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001340 |
Don Provera, esposte le cose a Don Bosco, dopo due giorni, come risulta da una minuta, rispondeva in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001404 |
Don Francesia le rimetteva a Don Bosco, il quale, prontamente, rispondeva al Sindaco, esponendo nettamente come stessero le cose, e, dicendosi pronto anche ad iniziare le pratiche per il pareggiamento, chiedeva un appuntamento per trattarne a voce:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002161 |
Giunto a Torino, rispondeva alle lettere che intanto gli erano pervenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002176 |
Ignazio Pallavicini ed essendo assente gli rimise per iscritto l'annunzio della prossima fondazione di Marassi, raccomandandola caldamente alla sua generosità: e il nobile patrizio gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002284 |
Monsignore il 1° settembre rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002380 |
E il Vescovo gli rispondeva l'8 agosto, con lettera da lui firmata, ma scritta da altra mano, evidentemente compilata dall'Economo Vescovile, nella quale in primo luogo si tornava a dichiarare di non aver avuto mai "intelligenza di sorta con Don Bosco per l'acquisto della nota tipografia", mentre "dal contratto verbale fatto col Cavaliere in proposito e ratificato poi con sua lettera risulta che egli la faceva meco unicamente da mandatario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002410 |
Sulla fine del 1870 aveva offerto agli abbonati alle Letture Cattoliche una nuova edizione della sua Storia Ecclesiastica, ed avendo ricevuto dal Conte Francesco di Viancino, al quale aveva affidato la compilazione di un leggendario popolare delle vite dei Santi, alcune osservazioni sul dizionario dei vocaboli geografici posto in fondo al volumetto di 464 pagine, gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002547 |
Il Direttore Generale delle Ferrovie dell'Alta Italia gli esponeva le miserande condizioni di due orfani minorenni, Egisto e Giuseppe Franceschini; e Don Bosco rispondeva che se avevano l'età prescritta dal programma, senz'altro li avrebbe accettati, dicendosi in par tempo " pronto ad accoglierne anche altri in avvenire".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002552 |
Commosso a tale sciagura, pensò di ricoverare quei poveri figli che fossero rimasti nella miseria o nell'abbandono, e ne dava comunicazione al Sindaco; questi, il 25 dello stesso mese, gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002614 |
Durò la malattia una decina di giorni, durante i quali non diede mai il minimo segno d'impazienza; anzi, a chi l'interrogava, rispondeva sempre di sentirsi meglio, e mostrava piacere quando gli si parlava dell'anima, oppure gli si diceva qualche cosa per fargli coraggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002773 |
A quanti gli dicevano: - Oh come deve soffrire! - rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002778 |
Don Bosco al mattino mi mandava a dormire; e alla sera, quando entrava nella sua camera per assisterlo, mi chiedeva se lungo il giorno avessi dormito, ed io rispondeva affermativamente per non disgustarlo; sonnecchiava però talvolta tra una scuola e l'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002820 |
Alcune volte, dovendogli fare dei servizi un po' ributtanti: - Vedi mo', diceva Enria, a che stato sono ridotto! fa' questo per amor di Dio! - Ed io gli rispondeva: - Ma che cosa dice, sig. Don Bosco? A nulla quello che faccio io per contraccambiarlo di quello che ella ha fatto per me e per i miei compagni: ha cuciti i nostri abiti, ha fatto per noi quello che potevano fare le nostre madri, ed ancor più di esse; e non vuole che io le faccia questo servizio? Quanti dei miei compagni si chiamerebbero fortunati, se potessero essere al mio posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002832 |
Buzzetti gli rispondeva: "Caro Pietro, ti ringrazio di vero cuore del favore che mi hai fatto col mettermi al corrente della salute del caro nostro Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002851 |
Don Rua stesso, seriamente preoccupato, voleva frequenti notizie e Don Cuffia gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002995 |
Ed Enria gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003015 |
Egli mi rispondeva: - Non ho bisogno di nulla; sognai che l'Oratorio prendeva fuoco! - O altre cose simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003240 |
E Don Francesia, ringraziandola della "molta autorità, che ella credeva che potesse esercitare su Don Bosco", le rispondeva che egli "era uscito dalla sua tutela". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003425 |
Non poche persone, senza famiglia, che col lavoro di tanti anni erano riuscite ad accumulare un peculio sufficiente per vivere col frutto delle loro economie, e non si fidavano d'impegnarlo nè presso i finanzieri che promettevano grossi interessi, nè in agenzie d'affari, nè in prestiti a privati, sentendo ogni giorno le storie dolorose di continui fallimenti dolosi che gettavan sul lastrico tanti che erano nell'agiatezza, e diremmo nell'opulenza, presero a chiedergli come avrebbero potuto valorizzare il loro capitale, ed egli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003699 |
Don Bosco rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003802 |
[354] E Don Bosco rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004363 |
Il Sindaco gli rispondeva che avrebbe comunicata la domanda alla Commissione permanente d'istruzione pubblica, appena avrebbe ripreso le sue sedute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004376 |
Lerici, Direttore Generale dei Servizi amministrativi, mentre gli rispondeva che per il mutato sistema di amministrazione, d'allora in poi sarebbe stato impossibile, per la mancanza di oggetti usati, fare tali elargizioni, per cui il Ministero credeva opportuno di avvertirlo di voler "per l'avvenire astenersi dall'inoltrare tali domande per consimili elargizioni, alle quali esso con suo dispiacere troverebbesi costretto a rispondere negativamente", gli faceva pervenire 192 coperte di lana da campo e 37 berretti bianchi di cotone a maglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004683 |
Con futili pretesti si violarono anche domicilii privati, s'infransero vetri, e i colpevoli di tali infamie ne andavano franchi, mentre, in mezzo ai conseguenti tumulti, i poliziotti arrestavano gli innocenti e li [ 4 21] conducevano in carcere, " per salvarli, dicevano, dall'ira del popolo", e a quelli che si lamentavano di tali oppressioni, si rispondeva: - L'avete provocato voi! [68].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004767 |
Il Papa gli rispondeva che ci avrebbe pensato e in un'altra udienza gli avrebbe detto il suo parere, che fu pienamente favorevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004847 |
E Don Cerruti, che poco o nulla era informato di tali trattative, gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004887 |
Il Ministro, già pieno di ammirazione per Don Bosco, dopo gli ultimi colloqui avuti a Firenze e a Roma, si senti sempre più disposto a favorirlo in ogni cosa; e, il mese dopo, così rispondeva ad una sua domanda preparata da Don Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004998 |
Ed il Santo Padre gli rispondeva con questa carissima lettera autografa [75]:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005170 |
Già sin dal 1847, interrogato su ciò, rispondeva la stessa cosa; ne vedremo l'esito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005230 |
In attesa della risposta, pel tramite di Mons. Tortone comunicava al Card. Antonelli che avrebbe ripreso le pratiche delle temporalità, se non v'era nulla in contrario, e lo scriveva direttamente anche all'Eminentissimo, che di proprio pugno gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005278 |
Il Ministro gli rispondeva immediatamente con squisita gentilezza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005901 |
Nell'estate inoltrò vive preghiere al Ministro Vigliani perchè le concedesse a Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, e a Mons. Villa, Vescovo di Parma; ed il Ministro gli rispondeva, di sua mano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005920 |
E la Sacra Congregazione, in data 29 novembre 1876, rispondeva, che ciò poteva esser tollerato, " tolerari posse" in vista delle specialissime circostanze.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006795 |
Il 21 maggio 1872 rispondeva a Monsignore così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006910 |
Ponderata bene ogni cosa, due settimane dopo Don Bosco rispondeva a Monsignore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006958 |
Don Bosco che fin dal 1862 godeva del privilegio, ottenuto dalla S. Sede ad septennium, di poter nella notte del S. Natale celebrar le tre Messe e dispensare la S. Comunione, - che nel 1869 gli veniva concesso in perpetuum per tutte le case della Pia Società - ne dava ragguaglio all'Arcivescovo, chiedendogli anche se nelle prossime quattro tempora avrebbe potuto ordinare un chierico; e l'Arcivescovo gli rispondeva gentilmente ma seccamente: [690]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007283 |
- Che esercizi?! gli rispondeva Monsignore; voi dell'Oratorio li fate tutti i giorni, dal primo all'ultimo dell'anno! - In breve, anche in questo Don Bosco si mostrava convinto che è meglio far oggi il bene nel miglior modo che si può, anzichè rimandarlo a domani nella speranza di poterlo far meglio, perchè l' ottimo, soleva ripetere, è nemico del bene!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007579 |
- Guarda, gli rispondeva, nei pochi anni che mi rimangono ancora di vita, io non sento più nessun'altra inclinazione, fuor di quella d'occuparmi nel sistemare in forma assoluta gli affari della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008073 |
Come s'interessava di tutti e di tutto, rispondeva a tutti per ogni motivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008113 |
Il chierico ascritto Luigi Piscetta, che amava tanto il latino, gli aveva inviato, firmata da vari compagni, una lettera in detta lingua; ed anche Don Bosco gli rispondeva in latino, predicendogli nettamente la carriera che avrebbe fatto con gran vantaggio di molti ministri del Signore e di tante e tante anime: [778]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008223 |
Un canonico della diocesi di Bagnorea, che forse l'aveva incontrato in Roma, gli domandava due righe di presentazione alla Principessa d'Aosta (Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna Dal Pozzo della Cisterna) consorte del Principe Amedeo Ferdinando Maria, Duca d'Aosta, e Don Bosco gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008252 |
E Don Bosco, sempre all'erta per dissipare ogni difficoltà, pregava Mons. Sallua a dire una buona parola a P. Bianchi, ed il Commissario Generale del S. Officio, con tutta carità, gli rispondeva immediatamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008346 |
Egli rispondeva come più volte di poi rispose Mons. Gastaldi, che quando un istituto è approvato dalla S. Sede non ha più bisogno dell'approvazione diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008366 |
Alle 9 tornava a radunarsi la Congregazione Particolare per l'approvazione delle nostre Costituzioni; stette raccolta fino all'una e mezzo pomeridiana; e al dubbio proposto: - Se, e come debbano approvarsi le recenti Costituzioni della Società Salesiana nel caso? - rispondeva: - AFFIRMATIVE ET AD MENTEM.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008663 |
Vitelleschi rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008788 |
Gastaldi tornò a scrivergli, comunicandogli l'ultima lettera di Don Bosco, e Mons. Galletti rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008939 |
E Don Bosco, con piena deferenza al Superiore Ecclesiastico, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009014 |
Il Vicario Generale, Mons. Zappata, che aveva detto esser la lettera "in vari punti tuttochè riverente", non mancò di ammonire Don Bosco per iscritto; e questi, insieme con due copie stampate delle Costituzioni approvate, rispondeva a lui nettamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011037 |
Richiesto come si dovesse predicare ai fanciulli per esser ascoltati volentieri e con frutto, rispondeva: - Dopo aver illustrato, in forma semplice e chiara, l'argomento che volete trattare, non lasciate mai di concludere con qualche fatto storico od un semplice episodio illustrativo, quindi interrogateli su quello che avete esposto; e, qualora nessuno prenda la parola, date voi stessi le risposte che volete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011067 |
Giovanni Tamietti, entrato nell'Oratorio nel 1860, nel 1863 aveva vestito l'abito chiericale, e due [1027] anni dopo fatti i voti triennali, ma, compiuto il triennio, che aveva trascorso nel far scuola con molta abilità, non si sentiva più di restare in Congregazione, e lo comunicava ripetutamente a Don Bosco pregandolo di trovargli un altro luogo dove potesse continuare a far scuola; e il buon Padre gli rispondeva ogni volta di lasciare a lui ogni pensiero sul suo avvenire e di star tranquillo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011077 |
E Don Bosco gli rispondeva;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011107 |
Mai che ci ordinasse nulla in virtù di S. Obbedienza (come da taluni per ignoranza o per isfogo di passione si usa con troppa facilità, senza motivo sufficiente, anzi talvolta senza diritto di farlo); egli si contentava di chiamarci a sè in speciale riunione, e là ci diceva senz'altro: - Chi di voi vorrebbe fare un piacere a Don Bosco? - Io, io, si rispondeva da tutti come da un sol uomo; e così per ardua che fosse l'obbedienza, che egli desiderava ingiungerci, si era pronti ad eseguirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012592 |
Don Bosco gli rispondeva di mandargli nell'Oratorio quindici giovanetti, ed egli li avrebbe istruiti, fatti sacerdoti, e poi mandati tra i suoi adepti per richiamarli sul buon sentiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012764 |
Tre giorni dopo, il 28, le rispondeva il Teologo Chiuso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012854 |
La signora obbedì, e il 13 aprile, gli scriveva che si sentiva un po' meglio, ma non era ancor libera totalmente dalla palpitazione che la tormentava per ogni piccola cosa, e che era stata meglio soltanto il giorno di S. Giuseppe come Don Bosco l'aveva assicurata, ed egli le rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013013 |
Il Sindaco Zavattaro gli aveva comunicato che il Marchese Fernando Scarampi di Villanova intendeva alienare anche il viale che dalla proprietà del Collegio metteva direttamente alla stazione ferroviaria, ed egli per mezzo di Don Bonetti rispondeva che se il Municipio voleva acquistarla, lo facesse liberamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013313 |
E Don Bosco rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013818 |
Il Card. Vicario gli rispondeva che per il momento non era conveniente, perchè sarebbe tornato a danno del Rettore e, forse, anche a rischio della Confraternita:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014506 |
D. Antonio Espinosa, gli rispondeva d'inoltrare egli stesso la proposta al Consiglio della Confraternita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015189 |
Da Nizza Don Bosco rispondeva a Don Luigi Guanella, che voleva farsi Salesiano, e scriveva a Don Rua che aveva perduto il fratello:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015247 |
A Lanzo i nostri non sapevano come comportarsi nelle elezioni comunali, e il Santo da S. Pier d'Arena rispondeva a Don Lemoyne di seguire il parere del Vicario, il piissimo Teologo Albert:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000088 |
Egli rispondeva come e quando poteva, ma era suo costume di rispondere. |
||||||||||||||||||
A011000254 |
Questi protrasse la risposta otto giorni, dopo cui rispondeva che in affari di quella importanza voleva consultare i vescovi della provincia di Torino, Genova, Vercelli. |
||||||||||||||||||
A011000411 |
A questa letterina il Margotti rispondeva col seguente biglietto:. |
||||||||||||||||||
A011001077 |
All'ampiezza del loro programma non bene rispondeva la ristrettezza del tempo. |
||||||||||||||||||
A011001626 |
Essi domandavano in qual senso, ed io in quel senso rispondeva.. |
||||||||||||||||||
A011001719 |
Vedendo che questa regola si eseguisce in tutti gli altri nostri Collegi e qui nell'Oratorio no, andava pensando se negli altri Collegi i giovani fossero più buoni di quelli che si trovano qui; e rispondeva a me stesso che là ce ne sono anche molti dei buoni, ma che tanti dei nostri giovani dell'Oratorio sorpassano e si lasciano di gran lunga indietro nella buona condotta i migliori di altri siti. |
||||||||||||||||||
A011001829 |
Dal '75 gli ascritti ebbero i loro esercizi separatamente dai professi durante le ferie autunnali, sicchè la predicazione e tutto il resto rispondeva ai bisogni loro propri. |
||||||||||||||||||
A011002290 |
Egli si mostrò assai largo nell'ammettere ai voti perpetui; il che rispondeva a una norma da lui già espressa in più circostanze.. |
||||||||||||||||||
A011002677 |
In quei pochi istanti rispondeva a molte lettere, con le quali gli si chiedeva consiglio. |
||||||||||||||||||
A011002706 |
Onde, a volte, udendo proposte importanti e di attuazione difficile, rispondeva esclamando:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000498 |
Meco stesso andava dicendo: - Ma a che fine costoro lavorano tanto? - E rispondeva a me [42] stesso: - Per provvedere le pagnotte ai miei giovani. |
||||||||||||||||
A012000604 |
- Purtroppo! io rispondeva. |
||||||||||||||||
A012001173 |
Don Bosco rispondeva a tutti che le proposte erano conformi alle sue intenzioni; che ben volentieri accettava; che però non aveva personale sufficiente e quindi per il momento gli conveniva soprassedere; che intanto egli avrebbe veduto il da farsi.. |
||||||||||||||||
A012002332 |
I Superiori notavano ognuno per conto suo chi rispondeva meglio. |
||||||||||||||||
A012003938 |
Orbene la mattina del 19 novembre, piegato il foglio e messolo nella busta, stava per suggellare e spedire, quand'ecco arrivargli da Roma una lettera del Papa, che rispondeva a tutte e singole le domande poc'anzi formulate e lì lì per essere spedite e gli concedeva dalla prima all'ultima le cose chieste. |
||||||||||||||||
A012004765 |
Oh, sì! Io risponderei a ciascuno quello che il Divin Salvatore rispondeva a quel tale: Si vis ad vitam ingredi, serva mandata.... |
||||||||||||||||
A012004775 |
- Don Bosco che sentiva più di tutti la perdita imminente, rispondeva: - Se umanamente parlando si può dar caso, in cui ci sia bisogno che la Madonna faccia un miracolo, questo è proprio uno. |
||||||||||||||||
A012005008 |
Il memoriale fu presentato al Santo Padre il 14 novembre; il 17 gli tenne dietro un Rescritto che, mentre rispondeva al desiderio espresso da Don Bosco nell'udienza accennata sopra, accordava tutte le chieste facoltà. |
||||||||||||||||
A012005379 |
- Eh già, rispondeva il cameriere, questa forchetta è già usata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000545 |
Egli aveva visitato l'opera anzidetta, ma dovette osservare che essa non rispondeva agl'intendimenti suoi; giacchè vi si ricevevano ragazzi di sette anni per tener veli fino ai quattordici, mentr'egli nelle sue case di arti e mestieri li accettava sui dodici e non li rimandava finchè non avessero compito il corso professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013000721 |
Essi credono che siate tanti S. Luigi; ma se venissero qui eh! che la vostra santità potrebbe andarsene in fumo! E mi chiedevano: - Sono poi tutti simili a S. Luigi? - Ed io rispondeva: - Certamente che ve ne sono degli uni e degli altri, ma proprio dei cattivi non ve ne sono. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001184 |
L'amenità poi del sito, la salubrità dell'aria, la vicinanza della città, l'agevolezza delle comunicazioni coi paesi limitrofi e coi centri lontani, tutto rispondeva egregiamente ai bisogni di una comunità così numerosa e varia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002605 |
"Certo, si rispondeva, ha fin messo in rivolta me contro me stesso e sono andato anch'io a far pasqua, dopo tanti anni che non ci andavo più... Parlò della morte, come se fossimo già morti o come se fra mezz'ora dovessimo morire. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002963 |
Rispondeva a verità la voce raccolta da Don Bosco circa il lutto di corte in previsione della vicina morte di Pio IX. Prima che fiera polmonite troncasse così bruscamente l'esistenza del monarca, si era paventato per la vita del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003267 |
Con questo Sua [519] Eminenza rispondeva alla preghiera di Don Bosco, che volesse appoggiarne la supplica per i privilegi presentata al Papa verso la fine di ottobre a mezzo di monsignor Boccali, segretario particolare di Leone XIII [266].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003765 |
Così la chiusura fu scansata; ma Don Bosco, obbligato a limitate il numero dei ricoverati, quando all'Oratorio venivano le madri per raccomandare i propri figli, rispondeva loro:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003937 |
- È un santo, rispondeva il precettore, il santo dei nostri tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003979 |
Ma egli rispondeva che il contratto l'avevano stretto con Monsignore e non con altri e che non voleva per nulla rinunziare al suo diritto; pressioni in questo senso essere già state fatte a lui, vivente ancora Monsignore.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004183 |
Questo gli piacque assai; vide che per la tranquillità del sito e per la salubrità dell'aria rispondeva ottimamente alla sua intenzione di collocarvi i novizi e gli studenti di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004580 |
Alle vessazioni egli rispondeva così dando all'opera maggior efficienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004862 |
- Indubbiamente l'istituzione parigina rispondeva ai fini della Congregazione; donde un motivo di più a non negare il proprio intervento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004918 |
La lettera di Sua Eminenza rispondeva pure a Don Bosco intorno ad un argomento di tutt'altra natura. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005377 |
Anche quel non uscire mai di casa contribuiva a prostrarlo; a chi gli parlava di allontanarsi un po' di tempo, rispondeva di dover sbrigare faccende che non soffrivano dilazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005427 |
- Poco ci manca - rispondeva l'altro; ma tosto la mente gli si rasserenava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000024 |
C'era gente che veniva da tutte le parti, chi con una cosa chi con un'altra: ed egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto, e sempre in alto raccoglimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000996 |
Così Don Bosco rispondeva all'insulto di chi gli chiudeva le scuole, col promuovere cioè gl'incrementi della cultura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Ora a questi due appunti Don Bosco rispondeva preventivamente, senz'averne l'aria, nella sua memoria al ministro [136]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001539 |
L'invocato riscontro non veniva; per giudicare, la Sacra Congregazione aspettava che l'Arcivescovo di Torino rispondesse, e questi non rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001626 |
Un tal riserbo rispondeva certo a una propensione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001872 |
Alle ripetute domande di qualche miglioramento si rispondeva sempre con vaghe promesse; il municipio indebitato non aveva fondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002332 |
Pregava da una mezz'oretta, quando la Superiora le si fece dappresso con un telegramma del Delegato, il quale, essendo stato richiesto del suo beneplacito per una suora italiana, rispondeva affermativamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002554 |
Non pochi nel passare sussurravano qualche cosa all'orecchio del sant'uomo, che con una pazienza inalterabile rispondeva a ognuno e col sorriso sulle labbra benediceva i fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002869 |
- Sono già abbastanza pagato, gli rispondeva Don Berto, per il gusto che provo a servirla in tutto ciò elle posso, dolente che non mi senta capace a fare assai più come lei meriterebbe e io vorrei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003394 |
Con la prima il Beato rispondeva agli auguri per l'onomastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003864 |
Mi si chiedeva: - Come va che tutti sono sbalorditi, e solo Lei è tranquillo in mezzo a questi trambusti e pericoli? - Io non rispondeva altro se non che confidassimo nella protezione della Vergine Santissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003864 |
Scrissi all'abbé Guiol, curato di San Giuseppe, che non temesse, che le cose avrebbero avuto un buon successo; ma egli rispondeva come chi non capisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003873 |
Nella medesima lettera, detto che aveva scritto tutto al Santo Padre e che, se le cose non si mettessero troppo male, avrebbe fatto una visita in gennaio, rispondeva a una domanda rivoltagli di mandar in abito secolare le Figlie di Maria Ausiliatrice che dovevano recarsi a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004283 |
Quante altre lettere scrisse a Don Bosco dopo quella prima! Gli rispondeva Don Durando, e la risposta in diversa forma era invariabilmente una, non essere possibile allora per mancanza di personale, ma sperarsi in seguito di poter esaudire i suoi voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004307 |
Come provvedere a tanti ragazzi ricoverati, come sostenere tante opere già cominciate? Ove prendere vitto, vestito, per tanti maestri e allievi?" A così serie interrogazioni rispondeva: " La Divina Provvidenza ha tesori inesausti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
E poichè il sacerdote Bosco rispondeva al suddetto invito mandando un elenco di sei giovani chierici sprovvisti di titoli legali, che si dicevano applicati alle classi del ginnasio, gli si dichiarava che per il principio dell'anno scolastico 1877-78 doveva provvedersi d'insegnanti muniti di regolare diploma, se voleva continuare a tener aperto il suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007178 |
Egli rispondeva a una lettera di chi aveva chiesto a quella Curia l'Ordo diocesano, per avere gl'indirizzi dei preti, a cui spedire il Bulletin Salésien.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000356 |
L'abate Guiol, andatovi la prima volta con Don Bosco nel 1884, osservò con istupore che tutto rispondeva esattamente a quanto il Servo di Dio gli aveva detto e ridetto d'aver visto nel sogno.. |
||||||||||||||||
A015001271 |
Non lasciò senza immediata risposta il Colomiatti: troppo gli premeva di dichiarargli che l'atto di pacificazione formulato da Monsignore non rispondeva alle intelligenze corse fra loro due.. |
||||||||||||||||
A015001877 |
"Qui, rispondeva subito il canonico, i Salesiani si aspettano con impazienza: si fanno molte domande per ragazzi anche a pagamento. |
||||||||||||||||
A015002031 |
Al leggere tutte queste notizie Don Bosco gli rispondeva con la sua imperturbabile serenità:. |
||||||||||||||||
A015002225 |
Restringendoci poi alle Suore, ci sembra incontestabile il fatto che egli, mentre in privato e in pubblico magnificava le opere dell'Istituto, non faceva mai lodi né nomi di singole religiose; e questo silenzio rispondeva a quel riserbo, da cui in certe cose non usciva per nessuna ragione del mondo. |
||||||||||||||||
A015003526 |
Anche Sua Eminenza rispondeva col linguaggio dei fatti, che gli astanti avevano uditi nella relazione di Don Bosco e che rassomigliavano grandemente a quelli segnalati dal Redentore. |
||||||||||||||||
A015003540 |
I miei bimbi recitarono alcune poesie d'occasione, a cui il desideratissimo Visitatore rispondeva ringraziando ed esortando i fanciulli alla pratica del bene e della virtù. |
||||||||||||||||
A015005254 |
E sebbene molto ammalato e in camicia, salta giù dal letto e cerca da ogni parte e non trovando si rimette in letto tra bestemmie e spergiuri con le quali rispondeva alle mie rimostranze sul non saltar giù dal letto così indecentemente ecc.. |
||||||||||||||||
A015008162 |
Una vedova Savine, che aveva ricevuto una simile comunicazione, rispondeva a Don Bosco il 1° giugno da Parigi: "Nous venons bien tard vous remercier pour cette bonté que vous avez eue de solliciter pour nous une bénédiction du S. Pére; elle nous est fort précieuse et davantage encore lorsque nous avons dú renoncer à faire à Rome un 2° sejour assez long pour espérer une audience; nous avons dà brusquement revenir à Paris et renoncer à aller vous porter, Révérend Pére, nos remerciments. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000294 |
Sulle prime in casa non si seppe nulla dell'incidente; solo, a quanti interrogavano, si rispondeva che Don Bosco si sentiva un po'stanco; ma il dì appresso, nel pranzo solenne dinanzi a una ventina d'invitati, egli raccontò per filo e per segno la sua caduta nel Paglione e il bagno forzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000343 |
- Certo, le rispondeva il sacerdote, Maria l'aiuterà; ma è necessario che anche lei faccia quello che può dal canto suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000417 |
Don Bosco, volgendosi a destra e a sinistra, ascoltava, rispondeva, benediva; ma intanto si andava a passo di lumaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000510 |
Egli rispondeva come più volte di poi rispose Mons. Gastaldi, che quando un istituto è approvato dalla S. Sede non ha più bisogno dell'approvazione diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000675 |
- Ma non ne posso fare senza, le rispondeva sempre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000693 |
Ai suoi interlocutori rispondeva con una modestia e semplicità incantevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000962 |
Ascoltava intanto e rispondeva a quello che gli si diceva dai circostanti, nè i due piccolini si staccarono finchè non vennero i genitori a prenderli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000997 |
Il Santo invece che avrebbe preferito farne a meno, rispondeva alle sue insistenze: - Non mi ci costringa! Tanto, non avrei buone nuove da dare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001111 |
- Si, mi rispondeva, ma non so dove andare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001192 |
Don Bosco però alle loro insistenze rispondeva con segni di diniego. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001195 |
- Don Bosco, l'operatore di miracoli! - si rispondeva senza più a chi interrogava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001558 |
C'era gente che veniva da tutte le parti [ .....] ed egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto e sempre in alto raccoglimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001581 |
Quelle figure ascetiche e intelligenti, la refezione molto frugale e non molto appetitosa, e la calma di Don Bosco che a tutto rispondeva con precisione, formavano un quadro impressionante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001915 |
Le turbe dei selvaggi lo interrogavano ed esso rispondeva narrando le varie avventure, che gli erano occorse nei suoi viaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004645 |
E dove? Al paradiso, rispondeva: e quanto più cresceva il male e tanto più sereno, gioviale, ilare dimostravasi; e con maggiori trasporti di allegria esclamava: ce n'andiamo al paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007017 |
- Ma il Direttore rispondeva a lui e ad altri: - Don Bosco è un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007122 |
[235] Chi scrive, rammenta d'aver udito nel 1885 un insigne predicatore dire con meraviglia a chi lo circondava, che Don Bosco rispondeva anche alle lettere dei ragazzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000073 |
Ora egli, consultato ripetute volte da Don Bosco in confessione, gli rispondeva sempre di stare tranquillo e di raccontare quei sogni, perchè facevano del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000107 |
Ma nè l'una nè l'altra ipotesi rispondeva al vero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000764 |
Infine rispondeva con la massima semplicità a quattro "osservazioni " che da taluni si sollevavano contro nuove concessioni di privilegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000976 |
Invitato a servirsi di carrozza almeno per uscire dalla città e poi, passeggiare [159] all'aperta campagna, rispondeva che i poveri non vanno in carrozza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001047 |
- Non ho danari, rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001080 |
Ordinariamente a chi mendicava simili scuse, egli rispondeva: - Tu hai cercato di sfuggirmi; ma vuoi che ti dica io il perchè? - L'interrogato lo guardava sbalordito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001578 |
- Certamente, rispondeva l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001962 |
Diligite alterutrum! rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002647 |
Roma non gli rispondeva; si rivolse quindi nuovamente a Don Bosco chiedendo l'escorporazione, e lo fece per il tramite del canonico Martini, che apparteneva alla collegiata di San Lorenzo in Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002829 |
Don Bosco, assiso sur un seggiolone a bracciuoli, interrogava, ascoltava, rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002900 |
Parlandosi del lotto, disse che talora certuni andavano da lui per chiedergli numeri da giocare e che egli rideva e rispondeva loro: - Cali miei, se sapessi di questi numeri, me ne servirei ben io per il primo! - Raccontò poi che una volta per liberarsi da certi importuni aveva scritto su d'un biglietto Fede Speranza Carità, piegandolo quindi e raccomandando loro di non aprirlo prima di un dato tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002960 |
Ritornando a Nizza, ecco alla stazione di Cuers superiori, giovani e suore della Navarre, che, accorsi per dargli il buon viaggio, osservavano ansiosamente l'avanzarsi del treno e sventolavano i fazzoletti; Don Bosco dallo sportello rispondeva loro [451] allo stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002984 |
- Datemi quello che volete, rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003652 |
Costoro non parlavano che di Riformatorio sullo stampo delle solite case di correzione; ma Don Branda rispondeva non essere tale lo scopo dei Salesiani, e diede loro il libro del D'Espiney, affinchè vedessero quale fosse il sistema di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003800 |
Interrogata, non rispondeva in altro modo che con digrignare i denti e dibattersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004190 |
Egli secondo i casi e le circostanze o rispondeva da sè o faceva rispondete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005195 |
Io riferiva tali cose al superiore ed ci mi rispondeva che non doveva far conto di ciò e fare l'obbedienza sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
La sagacia dell'ingegno gli aveva permesso di scrutarne oggettivamente [8] il pensiero e l'opera; la sua memoria tenacissima gli rispondeva Pronta e fedele a ogni richiamo; nella sua coscienza poi di uomo santo non trovavano adito mistificazioni e neppure quegli alteramenti del vero che una pietà poco illuminata stima leciti a scopo di edificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000160 |
- Ma che esempi volete che io vi porti? rispondeva egli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000305 |
Il libro incontrò largo favore; rispondeva infatti alla legittima curiosità di quanti desideravano sapere chi e come avesse formato Don Bosco fanciullo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000334 |
Secondo i casi e gl'incontri rispondeva a ognuno o con un semplice inchino del capo o con uno sguardo amorevole o con una cortese parola, mentre un sorriso grazioso gl'infiorava le labbra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000384 |
Oh che piacere! - Vedendo e udendo queste cose, essi pensavano a quanto avevano letto nel sogno, tanto il fatto rispondeva alla predizione [36]. Nei primi giorni gli alunni di Sarrià fecero gran festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000528 |
L'altro rispondeva: Salesiani sumus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001036 |
Agli oblatori ordinari si rispondeva con letterine di ringraziamento litografate su originali di Don Bosco; ma il Servo di Dio in certi casi rispondeva personalmente, tanto per modeste che per vistose oblazioni, come si vede da due lettere, delle quali abbiamo copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001352 |
Fattolo sedere accanto a sè, dopo aver discorso di varie cose, gli domandò: - Perchè da parecchi mesi non vai più ai sacramenti? - Il giovane, abbassato il capo, non gli rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001704 |
Il Procuratore seguendolo gli diceva i meriti e le qualità di ciascuno e rispondeva premurosamente alle sue interrogazioni; gli presentò così i maestri Galli e Bersano e il cavaliere Bernasconi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001760 |
Gli si rispondeva bene che c'era ancora speranza di rivederlo; ma egli badava a ripetere: - Sì, lo spero, ci rivedremo in paradiso [264].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001836 |
Certe sere Don Viglietti scendeva al fiume, passava il classico ponte romano a un solo arditissimo arco, si arrampicava su per gli opposti dirupi e da qualche cima lo salutava, sventolando il fazzoletto, ed egli tutto contento rispondeva allo stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002043 |
Scriveva infatti il 24 aprile: "Nel Novembre passato io mi dirigeva al compianto D. Bosco eccitandolo ad accogliere favorevolmente le premure fatte dal Governo di Colombia per la fondazione di una scuola di arti e mestieri nella città di Bogotà, e quel degnissimo Superiore, la cui perdita lamenta a sì giusto titolo la Congregazione Salesiana, mi rispondeva sotto la data del 30 del citato Novembre che avrebbe procurato " di accondiscendere nel più breve tempo possibile al desiderio del Governo Colombiano ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002048 |
E rispondeva: "Sembra di sì, se teniamo conto di un ordine religioso nuovo, che si va miracolosamente estendendo nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002059 |
Risposta insolita che destò qualche meraviglia, perchè altre volte in casi simili rispondeva di fare al più presto possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002170 |
- Sì, rispondeva, ho l'organo qui del petto che non vuol più funzionare; avrei bisogno di cambiarvi i mantici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002371 |
Don Rua a certe persone di maggior confidenza mandava le circolari scritte per i Salesiani, come, per esempio, al padre Picard, superiore degli Assunzionisti e proprietario della Croix. Questo vero amico di Don Bosco gli rispondeva il 30 dicembre: "Noi partecipiamo alle loro angosce e preghiamo con loro nelle attuali dolorose circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003602 |
Mi ricordo che anche allora attribuii a questa dimenticanza delle cose sacre il poco felice esito negli esami; mi ricordo che mentre subiva l'esame di lingua italiana e non rispondeva bene, sì che l'esaminatore andò su tutte le furie, una voce interna mi diceva: - Ecco il Paternoster dimenticato!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005367 |
Alla ragione che il figlio era Salesiano, rispondeva che Don Bosco non doveva accettarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005935 |
Egli con bontà infinita mi rispondeva alcune linee o mi faceva rispondere, e debbo dirlo, mediante la sua intercessione presso Dio, ho ottenuto delle grazie quasi miracolose".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000411 |
"La mia politica - egli rispondeva al glorioso Predecessore della Santità Vostra Pio IX - è quella di Vostra Santità, è quella del Pater noster. |
||||||||||
A019000613 |
E quanti sono gli allievi salesiani? Non risponderemo a quest'ultima domanda che con la risposta del vostro stesso Superiore maggiore il quale, domandandogli Noi se potesse darci almeno con una globale approssimazione il totale degli alunni salesiani in questo momento, modestamente ci rispondeva che non lo sapeva e non poteva darcelo. |
||||||||||
A019000616 |
Alle nostre congratulazioni egli che, come ben sapete, quando parlava di se stesso usava sempre la terza persona, rispondeva: - Quando si tratta di qualche cosa che riguarda la grande causa del bene, Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso.. |
||||||||||
A019000862 |
C'era gente che veniva da tutte le parti, dall'Europa, dalla Cina, dall'Africa, dall'India, chi con una cosa, chi con un'altra: ed Egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto e sempre in un alto raccoglimento. |
||||||||||
A019001072 |
Egli rispondeva con la mano sorridendo. |
||||||||||
A019001298 |
Don Bosco aveva precisamente una predilezione speciale per la stampa, e fu proprio a proposito di macchine da stampa che un giorno a Noi stessi che lo interrogavamo intorno alla perfezione di esse, il caro Santo rispondeva, parlando in terza persona: - Don Bosco in questo vuole essere, come sempre, all'avanguardia del progresso" [94].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000539 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura d'una casa [XII 24] [XIV 229,637].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001447 |
· Calmo e sorridente rispondeva: Maria SS. mi ha sempre aiutato e continuerà sempre ad aiutarmi [V 191] [VII 372]; [XVII 568]; [XVIII 533].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001774 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura di una casa [XII 24] [XIV 229,637].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002284 |
· A chi gli opponeva che s. Francesco di Sales né loda né vitupera la Comunione quotidiana, rispondeva: "E perché dunque lei la biasima?" [VI 340].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003647 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura di una casa [XII 24] [XIV 229,637].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003797 |
E io ti rispondeva che eri matto? (Teol. Cinzano) [IV 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004555 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura di una casa [XII 24] [XIV 229,637].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005962 |
· L' Amico della gioventù rispondeva alle infamie blasfeme della Gazzetta del Popolo contro G.C., contro l'esistenza dell'inferno [III 481].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006596 |
· Nel Sussambrino, quando il padre di Giuseppe Turco lo esortava ad affidarsi alla Madonna, rispondeva: In Lei ho riposto tutta la mia fiducia [I 243].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006903 |
· Calmo e sorridente rispondeva: Maria SS. mi ha sempre aiutato e continuerà sempre ad aiutarmi [V 191] [VII 372]; [XVII 568]; [XVIII 553].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007020 |
· Ancora chierico mi dicevi: lo avrò dei chierici, dei preti... una bella chiesa... Ed io ti rispondeva che eri matto (Teol. Cinzano alla vestizione di Rua) [IV 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007430 |
· D.B., l'operatore di miracoli! si rispondeva senza più a chi inter-rogava [XVI 256].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008468 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura di una casa [XII 24] [XIV 637].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009191 |
· Compatito per qualche gravosa occupazione, rispondeva: "Non vi è cosa che più di quella mi piaccia" [IV 213].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009410 |
· A chi gli opponeva la necessità di un conveniente decoro, rispondeva che il decoro del religioso è la povertà, accompagnata dalla pulitezza della persona [V 682,671].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009736 |
· D. Cafasso invariabilmente rispondeva con tono grave e con accento quasi profetico: "Lasciatelo fare, lasciatelo fare" [II 351]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012851 |
"E perché no?" gli rispondeva quel prete affascinato dalla bontà del servo di Dio... "Sì! sì! Mi tratti come suo figlio"(D. Lemoyne) [VII 768].. |