Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001348 |
Ovunque recavasi, con sè portava la gioia più viva, il riso più cordiale. |
||||
A001001354 |
Giovanni, che ogni cosa avea osservato, pel momento fece le viste di nulla e si mantenne serio; ma, andato a pranzo col parroco prese a descrivere quella scena in modo così ameno, che il teologo Cinzano ruppe in un riso infrenabile. |
||||
A001001577 |
Giovanni accorso era stato testimone del fatto, e narrandolo concludeva essere proprio vero che ognora in questo mondo "al riso è mescolato il dolore e il lutto occupa gli estremi dell'allegrezza" [113].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001108 |
Ma quella piazza non ricordava a D. Bosco solamente un, [316] argomento di riso, sibbene eziandio un altro incontro, incancellabile dal suo cuore. |
||||||||
A002001340 |
Intanto tra il riso, gli scherzi, i canti e le conversazioni la comitiva, montata l'erta collina, giungeva al Santuario. |
||||||||
A002001620 |
Pertanto mise fuori pane, polenta, fagiuoli, riso, patate, frutta, cacio; quanto insomma egli possedeva di commestibile, tutto pose innanzi agli ospiti affamati; anzi, non bastando quello che aveva in casa, ricorse ancora all'imprestito dai vicini. |
||||||||
A002001957 |
Come adunque tirare innanzi? Con quali mezzi sostenere un'opera che diveniva ogni giorno più laboriosa? È vero che sparsasi la voce dell'arrivo di D. Bosco qualche benefattore avevagli mandato alcuni fiaschi di vino, di pane, paste, riso, butirro; ma presto ogni cosa era stata consumata.. |
||||||||
A002002009 |
Dopo la lettura delle prime pagine, si fece da quei beffardi un profondo silenzio; al riso sottentrò viva compunzione e finirono coll'andar a dichiarare le loro colpe ai piedi di un confessore, abbandonando così la loro vita disordinata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000241 |
Si fermava qua e là presso i varii gruppi eccitandoli al riso, con qualche facezia, domandando loro notizie della sanità, o del guadagno fatto nel giorno precedente; e nello stesso tempo dimostrava il suo vivo gradimento di averli incontrati; anzi talora diceva come fosse passato a bell'apposta in quel luogo pel desiderio di vederli e di salutarli.. |
||||||||||||||
A003001026 |
Esso fu di sì amena ricreazione per l'esimio Prelato, che ebbe a dire di non aver mai riso cotanto in vita sua. |
||||||||||||||
A003001381 |
Questa consisteva per lo più in riso e patate, talora paste e fagiuoli e più sovente castagne bianche cotte insieme con farina di meliga, che formava un intriso, manicaretto per i giovani ghiottissimo. |
||||||||||||||
A003001403 |
Sua madre accendeva il fuoco ed egli andava ad attingere l'acqua, stacciava la farina di meliga o sceverava la mondiglia dal riso. |
||||||||||||||
A003001520 |
- Io, vedete, so nulla di latino, e perciò il parroco me le ha spiegate; e mi ha detto che significano come il riso abbondi nella bocca degli stolti.. |
||||||||||||||
A003002120 |
A questo annunzio Vincenzo Gioberti insolenti e scrisse impudentemente: "La censura di Gaeta fece stomaco e riso; io mi farei coscienza di occuparmene. |
||||||||||||||
A003002308 |
Essi, dopo aver riso villanamente schernendomi, finalmente si tacquero, e mentre io credeva di tener un po' di ragionamento per indurli a migliori consigli, a un tratto sento odore di fumo. |
||||||||||||||
A003002964 |
Si raccomanda a tutti di non dormire, non ciarlare, non ischerzare, o fare gridi che possano eccitare il riso o il disturbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001032 |
La minestra era di riso con castagne e farina di meliga. |
||||
A004001061 |
Ci ricordiamo ancora come sempre contento e senza cercare altro, [202] rompesse la crosta di quelle paste o di quel riso che erasi formata nel caldo del forno; qualche volta incominciava a pescar sotto quella corteccia, e poi mangiava questa ancorchè fredda e dura senza dare alcun segno di disgusto. |
||||
A004002099 |
Tutti risero di cuore e dettero ragione al precettore, che rise pure egli; ma il suo riso si vedeva, non si udiva mai".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000813 |
- Coteste parole furono dai compagni accolte con riso, ma non se ne dimenticarono. |
||||||||||||||||||||||||
A006000857 |
Quantunque i polsi facessero conoscere trovarsi egli all'estremo della vita e la rottura di un viscere dovesse cagionargli un patimento generale in tutte le facoltà morali e corporali, pure l'aria serena, la giovialità, il riso, l'uso della ragione era quello di una persona in sanità. |
||||||||||||||||||||||||
A006000872 |
Alla metà di quella lettura, egli, come se si svegliasse da profondo sonno, colla ordinaria serenità di volto e col riso sulle labbra, disse a D. Bosco: - Di qui a pochi momenti farò la sua commissione, procurerò di farla esattamente; dica a' miei compagni che io li attendo tutti in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||
A006002582 |
D. Bosco non tardava a prendere la parola, li faceva venire ad una spiegazione, li rallegrava, li muoveva al riso e quando si ritornava all'Oratorio erano ridivenuti amici.. |
||||||||||||||||||||||||
A006002681 |
Ma il Professore D. Turchi nel citato manoscritto, risponde: "Son molti che hanno riso del leggere in fronte, ma so ancora che costoro si diedero per vinti all'eloquenza dei fatti. |
||||||||||||||||||||||||
A006003058 |
Quella sera l'abbiamo passata in continuo riso col Vescovo e con quelli di sua casa; ed il Vescovo godeva nel farmi raccontare tutta la scena di quel vetturino. |
||||||||||||||||||||||||
A006003062 |
Abbiamo di nuovo riso un poco, ma io sentiva il capo che mi doleva ed un ginocchio che mi faceva molto male, perchè aveva eziandio dato un colpo in uno scalino. |
||||||||||||||||||||||||
A006003362 |
Aprono un terzo foglio, un quarto e via, e si coprono tutti di vergogna, accorgendosi che quelle carte altro non erano che note di olio, di riso, di paste, e simili; note tutte ancora da pagare!. |
||||||||||||||||||||||||
A006003519 |
Cerco di tenermi allegro, ma il riso che pure m'accompagna ancora, è riso di chi diedesi del martello sulle dita. |
||||||||||||||||||||||||
A006003678 |
- Dieci o dodici lire al mese, o qualche brenta di vino, all'anno, o un sacco di riso, o di meliga, o di castagne e simili.. |
||||||||||||||||||||||||
A006003767 |
Capovolsero le pentole si fecero aprire gli armadii e spinsero lo sguardo scrutatore sino nel vaso dell'olio e in un sacco di riso. |
||||||||||||||||||||||||
A006006101 |
D. Bosco che aveva riso molto piacevolmente nel vedere i giuochi, cessò allora di ridere e prese un contegno serio. |
||||||||||||||||||||||||
A006006192 |
La minestra era un miscuglio di riso, paste, e legumi di ogni specie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005911 |
Il popolaccio aveva schiamazzato, riso sguaiatamente, proferiti insulti e schemi non solo all'indirizzo dei sacerdoti, ma anche dell'oratore, il quale non aveva certamente dato saggio di arte rettorica.. |
||
A007006467 |
Riso e carne cotta nella stessa caldaia fu il nostro pasto in que' giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000330 |
L'infermo si mostrò contentissimo della mia venuta, ed io incominciai, come uso far quasi sempre con gente di simil sorte, e con salutare effetto, a raccontargli allegre storielle e burle e frizzi così ridicoli, che tutti e due ridevamo a più non posso; al punto che l'ammalato mi pregò di cessare, perchè ormai il suo riso era così convulsivo che ne soffriva.. |
||||||||||||
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
||||||||||||
A008002449 |
Ed io non vorrei in mezzo a tante lagrime destare il riso con discapito della mia onoratezza verso di voi e verso di altri che spero vorranno per l'avvenire togliermi in mano e scorrermi con qualche soddisfazione da capo a fondo. |
||||||||||||
A008002905 |
I benefattori di D. Bosco avevano riso molto alla poesia di D. Bongiovanni e applaudito. |
||||||||||||
A008005578 |
Tornando talvolta dai grandi pranzi, la sera mangiava con appetito la minestra di riso, cotta e stracotta, senza lasciarla mai.. |
||||||||||||
A008008320 |
" Io risposi a ciascuna dimanda in modo giulivo, e guardandolo lo vidi comparire meno grave e balenargli il riso e la gioia sul volto. |
||||||||||||
A008008536 |
Costoro stupefatti gli domandarono che cosa significasse quel riso e da qual motivo fosse cagionato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002638 |
In quell'ora si raccolsero tutti [273] insieme, e lasciando nell'Oratorio un luminoso esempio di religiosa e buona educazione, coll'allegria nel cuore e col riso sulle labbra, ritornarono in seno alle loro famiglie.. |
||
A009006066 |
Quel signore ruppe in un riso sguaiato, esclamando:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000398 |
M guardò con un riso beffardo e accennandomi di seguirlo mi condusse in sagrestia e mi fece vedere il direttore che confessava: - Vedi, soggiunse; alcuni sono miei nemici, molti però mi servono anche qui e sono coloro che promettono e non attendono; confessano sempre le stesse cose, ed io godo assai delle loro confessioni.. |
||||||||
A010004714 |
Memore di aver trattato con lui nel 1865, non aveva mai dimenticato una sua risposta, che più d'una volta ripetè ai colleghi, eccitando il riso di tutti: - Ho domandato a Don Bosco, diceva, come facesse ad andare avanti, senza mezzi, con tanti giovani che aveva preso a mantenere; ed egli mi rispose che andava avanti come il vapore, facendo pouf, pouf, ossia debiti. |
||||||||
A010006523 |
- Fate conto delle cose piccole! Guardate un sacco di riso! finchè è in buono stato, sta ritto, ma se viene ad avere un bucherello, a poco a poco comincia a perdere i grani, e poi il buco s'allarga, e il sacco finisce per cadere a terra.... |
||||||||
A010008415 |
Don Bosco accettò; e con i suoi racconti tenne allegri tutti i commensali e fece rider tanto anche il Cardinale, sebbene di carattere serio, che questi ebbe a dire di non aver mai riso tanto in vita sua!. |
||||||||
A010011748 |
... Il riso è lungo mezzo centimetro, - si lasciò sgarrare il vino... a casa mia mangiava, è vero, un pezzo di pane, ma almeno sapevo che cosa mangiava; qui, invece, pasticci di pietanze, di minestre, e talvolta pane che è tutto carbone... San Tommaso di Villanova portò un cappello 40 anni; S. Ilarione non cambiò mai la sua veste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000146 |
Si minacciava di mettere a riso i terreni dei dintorni; ma l'insalubrità delle risaie comincia solo quando si toglie l'acqua per la falciatura, cioè fra agosto e settembre, nel tempo appunto che i giovani sarebbero a [25] casa in vacanza. |
||
A011001865 |
Il cuciniere mandò un piatto di riso stracotto e freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001442 |
I compagni lo invitano a giocare, ma egli crolla le spalle e risponde: - Non ne ho voglia! - Va in studio, ma non può studiare, perchè sente la coscienza che gli dice: Tu sei nemico di Dio! - Va in chiesa, ma esso non prega, è svogliato, perchè non ha fiducia di essere esaudito, perchè nel cuore sente sempre risuonare una voce funesta: - Tu non sei amico di Dio! - Ed è per soffocare questa voce che talora disturba i compagni, parla, ride ma di un riso sforzato. |
||||
A012001442 |
[133] Ora fa un po' di ricreazione, ma il suo riso è stentato, la sua allegrezza non è sincera; ora si ritira melanconico e passeggia da solo. |
||||
A012005360 |
In refettorio, col numero, la minestra, attaccati ad una buona bottiglia (di vino bianco bianco: disse una voce in mezzo ad un lieve riso dei vicini), allora vi riscaldate abbastanza e subito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007606 |
S. Girolamo e Sulpizio Severo ed anche il Lohomond, autori che io aveva suggeriti nelle varie classi, provocano il riso, si vuole Orazio e Cicerone, Cicerone ed Orazio anche per coloro che non intendono un iota di Cornelio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002975 |
- Il giovane, ciò udendo, rise d'un riso sardonico e sprezzante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001817 |
Nè per burla nè per ischerzo, nè per altre ragioni o pretesti si dicano parole che servano a movere il riso o procacciare stima o benevolenza nelle persone di altro sesso. |
||
A017003921 |
Gli Indi vivevano appartati nell'interno per paura; ma di tanto in tanto se ne avvicinavano per portare pelli di guanaco e piume d'uccelli, cappe e coperte da loro lavorate e cambiarle con acquavite, mate, tabacco, riso, zucchero e altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000874 |
Anni addietro, alla sua proposta di aprire Missioni nella Patagonia c'era stato anche a Roma chi aveva riso; infatti le statistiche delle popolazioni di laggiù davano per deserte quelle plaghe. |
||||||
A018001574 |
"Quel caro Don Bosco, scriveva l'Eco d'Italia del 22 aprile, con quel suo volto bonario, con quel suo riso di santo, chi, chi non andò ieri a vederlo? Egli è vecchio, è affranto nel corpo e non cammina più se non sorretto, ma quanta giovinezza in quella sua mente che pare preoccupata di dover pensare a tante cose, di dover stare alto alto per poter guardare quanto più può lontano! [...]. |
||||||
A018003573 |
A me in quella idea tutto rapito, e che non sapeva che dire, non sorse che dopo il sentimento della gratitudine; e quando mia madre mi presentò alla Signora con le parole: - Ecco lo studente, - pronunziate con tono di compiacenza e di riso, rimasi là confuso e come oppresso. |
||||||
A018004986 |
Da buon soldato si conformava come tutti gli altri alla vita del deserto, mangiando carne e riso, e riso e carne; e sedendo parimente come tutti gli altri sui tronchi di alberi o cassette, e monture di cavallo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000181 |
· Egli andava ad attingere l'acqua, stacciava la farina di meliga o sceverava la mondiglia dal riso [III 359].. |
||
A020006749 |
· Vi sono poi lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] (il riso è lungo mezzo cm [X 1088]). |