Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000242 |
E questa è la migliore eredità che possa toccare ai figliuolì, "perchè la gloria dell'uomo sta nella buona riputazione dei padre suo [13] ".. |
||||
A001000499 |
- Uomo senza riputazione: rispose il ciarlatano. |
||||
A001000958 |
A Giovanni adunque si possono applicare le parole dei Proverbi: "Una buona riputazione val più che le molte ricchezze: e più dell'argento e dell'oro vale l'essere amato" [70].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000097 |
Le relazioni internazionali, dirette da mano sicura, lo mantenevano in alta riputazione al cospetto delle grandi potenze.. |
||||||||
A002000107 |
Fategli una riputazione che spaventi i ragazzi e le donne, dipingendolo crudele e sanguinario: raccontate qualche fatterello atroce, che facilmente s'imprima nella mente del popolo. |
||||||||
A002000110 |
Questa riputazione di buon cattolico e di buon patriotta aprirà alle nostre dottrine il cuore del giovine clero e degli stessi conventi. |
||||||||
A002000110 |
Risuscitate le passioni mal sopite dei Guelfi e dei Ghibellini, e così, a poco a poco, voi vi farete, con poca spesa, una, riputazione di buon cattolico e di amante della patria. |
||||||||
A002001864 |
Buona massaia nel soprastare al governo di una casa, robusta per attendere a quelle cure materiali che D. Bosco non avrebbe potuto addossarsi, stimata da tutti per la riputazione che godeva di molto pia e per l'affezione che ispirava, doveva essere eziandio per la sua esimia prudenza un aiuto fedele e prezioso al figlio nell'assistenza dei giovani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002719 |
D. Bosco però non poteva da solo affrontare gli impegni di cosiffatta impresa, occorrendo unire alla sua molte altre volontà di persone a lui eguali, per la necessaria cooperazione e che talora avrebbero forse tollerata di mala voglia la sua supremazia, e la sua riputazione accresciuta a loro spese. |
||
A004003314 |
Per la seconda metà di novembre aveva preparato il seguente volumetto: Vita infelice di un novello apostata. Sono tre conversazioni dell'apostata con un suo amico cattolico fervente, e portano i seguenti titoli: Perdita della tranquillità della mente - Perdita della pace del cuore - Perdita della buona riputazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000607 |
Il Parroco, entrato in casa, aprì uno dei libretti, e quale non fu il suo stupore scorgendo che erano tutt'altro che libri buoni! Allora solo si avvide d'essere stato scroccato da un furfante, che va vivendo col rubare i danari ai parrochi e la riputazione alSig. D. Bosco. |
||
A005002624 |
I dotti scrittori della Civiltà Cattolica levandola al cielo la chiamarono un libro che nel suo genere non ha forse pari in Italia; e nel loro periodico, anno 13, serie 5 Vol. 3 pag. 474 ne esternavano quest'altro giudizio: "Sotto la penna dell'ottimo D. Bosco, la Storia non si tramuta in pretesto di bandire idee di una politica subdola o principii di una ipocrita libertà, come pur troppo avviene di certi altri compilatori di epiloghi, sommarii, compendii che corrono l'Italia e brulicano ancora per molte scuole godenti [499] riputazione di buoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002050 |
- No, soggiunse egli; vi parlo secondo la mia coscienza: prima della vostra confessione sapeva di voi molte cose spiacevoli che si divolgavano ovunque, ed io me ne addolorava, tanto per l'offesa di Dio, quanto per riguardo alla vostra riputazione; ma adesso ho con che rispondere a tutto ciò che si potrà dire contro di voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001799 |
Sotto la penna dell'ottimo D. Bosco la storia non si tramuta in pretesto di bandir idee di una politica subdola e principii di una ipocrita libertà, come pur troppo avviene di certi altri compilatori di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii che corrono [251] l'Italia e brulicano ancora per molte scuole godenti riputazione di buone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008797 |
E di ciò vi dee essere pure argomento la costante e ben meritata riputazione, che il Nazareno ha goduto fin qui, ed il gran numero degli alunni accorsivi da ogni parte d'Italia, ed i valorosi uomini che vi produsse. |
||
A008009479 |
Così la religione fioriva tra noi, ed insieme colla religione cresceva il buon ordine delle famiglie e la pubblica moralità; e Torino era in riputazione d'una delle città più costumate e regolate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005070 |
Egli usava però gran riserbo nell'aprirsi ai profani; perciò aveva presso molti riputazione di pietà e di dottrina, e da lui era stata volta in italiano l'Imitazione di Cristo.. |
||||||
A009005634 |
Se qualche cosa avvenga che possa in qualche modo macchiare o diminuire il nome o la riputazione della Società, fate che rimanga sepolta ad ogni estraneo.. |
||||||
A009005717 |
Questa è una cosa essenzialissima alla nostra Società; perchè se vogliamo fare del bene nel mondo è d'uopo che siamo uniti fra noi e godiamo l'altrui riputazione. |
||||||
A009009443 |
Quanto al collaudatore Petrali, non ismentì la sua riputazione: niente di teatrale e profano nella sua musica; continua è in lui la vena dell'ispirazione; egli sempre sa accoppiare il sublime al popolare, presentando all'intelligenza di chi ascolta nuove armonie, difficoltà musicali, mirabili effetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011553 |
Nostro Padre è Dio, madre la Congregazione: quindi amarla, difenderne la riputazione, non far cosa che a lei torni di disonore, faticare pel suo incremento e per la sua prosperità.. |
||
A010012070 |
Ciascuno sostenga sempre la riputazione della Congregazione, prestando e facendo prestare ossequio alle deliberazioni ed ordinazioni, che da quella venissero, e parlandone sempre con rispetto e venerazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002325 |
Ciascun collegio particolare poi sostenga a spada tratta la riputazione della Casa Madre, sia fra le persone estranee, sia fra quelli che vivono entro le sue mura, prestando e facendo prestare ossequio alle deliberazioni e alle ordinanze che da quella venissero.. |
||
A011003130 |
SEBBENE, certi giornali, morti e sepolti, non meritino nemmeno la fama di Erostrato, tuttavia, poichè le loro infamie, non che maculare la riputazione del Servo di Dio, servono a farla maggiormente risplendere, così non sarà giudicato fuor di proposito chiamarli al redde rationem per inchiodarli al muro, segnati col marchio dei calunniatori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004377 |
Il rumore dell'avvenimento aumentò la riputazione del collegio, che nell'anno scolastico successivo accolse 208 convittori.. |
||||
A012005455 |
E' vero che non ne rimase mai menomamente scalfita la sua riputazione e che anzi si avverò sempre il proverbio che chi sputa in alto gli ricasca sulla faccia; ma certo, e come prete e come padre di tanta e tale famiglia, dalla maldicenza stampata egli si sentiva ferito nel fondo dell'anima.. |
||||
A012005461 |
Quanto poi e come l'avidità altrui siasi armeggiata intorno a quell'eredità, non importa a noi di sapere; basti dire qui che l'intenzione di colpire obliquamente Don Bosco nella riputazione, quasi avesse tenuto il sacco a grosse ruberie, non andò oltre quella subdola, ma inafferrabile insinuazione generica, sufficiente per altro ad accattargli discredito presso tanti lettori, che non erano in grado di conoscere tutto il retroscena nè di appurar il vero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000511 |
Ma ditemi: se noi mancassimo a questa grande riputazione in cui la gente ci tiene? Dunque bisogna che ci adoperiamo a tutto potere per non mancare alla generale aspettazione e di fare tutto il nostro dovere, sia di studio, sia di pietà, sia di condotta inappuntabile. |
||||||||
A013001734 |
Così facendo, si potrà lavorare di più, si acquisterà maggior riputazione, e altri imiteranno forse il nostro esempio. |
||||||||
A013001769 |
Se l'autore del libro è Direttore di collegio, può mettere molto a proposito: Direttore del collegio salesiano, perchè quell'attribuzione è personale e serve a far conoscere il collegio e ad accrescere riputazione; il fare di più ci attirerebbe invidia, malvolere ed anche persecuzioni pubbliche e private.. |
||||||||
A013004505 |
Quattro mesi dopo che egli era giunto colà, il Vescovo scriveva a Don Bosco [369]: " Questo sacerdote è irreprensibile, operoso, edificante, istruitissimo e oltre la benevolenza e la stima del Vescovo si è guadagnata una non ordinaria riputazione presso il Laicato e presso il Clero di questa città: e ciò Le dico, perchè Le sia di consolazione il sentire come questo suo allievo corrisponda alle paterne premure che Ella gli ha sempre prodigate ". |
||||||||
A013007170 |
6° Che v'è da temere che Mons. Arcivescovo esiga delle condizioni illegali per dare questa licenza, per esempio di presentare le testimoniali con cui uno fu ammesso al noviziato, la qual cosa non si può richiedere per diverse ragioni, ma anche perché in queste testimoniali si possono contenere delle cose nocive alla riputazione dell'individuo, e che non si possono manifestare senza peccato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001979 |
Per tutte le vie insomma la buona riputazione del collegio si affermava nel luogo e si diffondeva nell'isola.. |
||||||
A014002384 |
Se nel tempo a cui siamo giunti con la nostra storia, era già grande il concetto che si aveva della santità di Don Bosco, sempre maggiore vedremo farsi questa riputazione negli anni seguenti, ma vedremo pure grandeggiare di pari passo nel Servo di Dio l'umile sentire di se stesso. |
||||||
A014003311 |
Ma qualsiasi banca, per buona riputazione che goda, lascia sempre il timore di un fallimento. |
||||||
A014003619 |
Modello di prudenza nello scrivere, essendovi sempre pericolo che gli scritti cadano in mani estranee, egli non metteva mai in carta cose che, indebitamente conosciute, potessero nuocere alla buona riputazione di coloro, ai quali o dei quali scriveva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001245 |
Nello esaminare poi lo stato delle cose fu conosciuto che furono denunziate cose che mettono nel fango l'onore e la riputazione d'un Sacerdote che nella sua morale e civile condotta tra noi é sempre stato inappuntabile. |
||||||||||
A015002784 |
Il suo primo collegio, aperto a Mirabello nel 1863, godette subito buona riputazione; trasportato a Borgo S. Martino nel 1870, si acquistò un credito ancor maggiore. |
||||||||||
A015003239 |
"Questa scena, scrive il giornale più volte citato, dimostra nella sua semplicità, quanta riputazione di virtù goda in mezzo a noi Don Bosco.". |
||||||||||
A015003287 |
Il Patronage Saint-Pierre continuava a godere ottima riputazione presso la cittadinanza. |
||||||||||
A015003958 |
La riputazione di queste scuole, diffondendosi nella repubblica, invogliava altri personaggi a presentare domande [614] per averne di simili nei loro paesi; così l'ispettore Don Costamagna ricevette istanze da Chivilcoy, Dolores, Salta, Las Flores, Azul, e soprattutto da Tucumán. |
||||||||||
A015005690 |
Il Santo Padre nella suggerita Concordia ebbe le migliori intenzioni; noi ci siamo arresi ai suoi desiderii, ancorché ciò ci costasse sacrifizio di onore e di riputazione presso al popolo; speravamo [746] almeno che tutto fosse finito; ma non é così. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001691 |
Nato a Genova nel 1818, già Rettore del Seminario, canonico prevosto della Cattedrale genovese e Vescovo di Albenga, erasi acquistata una larga riputazione di predicatore dotto ed efficace. |
||||
A016001990 |
Una visita di questo genere avrebbe gettato una brutta macchia sulla nostra riputazione. |
||||
A016007278 |
2° Godere buona riputazione civile e religiosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002923 |
Fu per Don Bosco di grande conforto il sentire che i suoi giovani godevano sì bella riputazione e che sapevano far apprezzare il canto sacro e le sacre cerimonie. |
||
A017003703 |
Così avviene in vari istituti di vari paesi, dove alla spicciolata e senza che nulla se ne dica nel pubblico la Regia Questura raccomanda di quando in quando giovani disgraziati, senza che gl'istituti od i giovani nulla abbiano a perdere della propria riputazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000311 |
Chi è Don Bosco? quale fondamento ha la sua riputazione di uomo straordinario? che cosa si deve pensare dell'Opera salesiana e del suo autore? Eran queste le domande che si movevano dagli Spagnuoli, dacchè due case di Don Bosco facevano parlare di sè nella loro patria; a queste domande si propose di rispondere l'autore in tre lunghi capitoli che hanno l'andamento e l'orditura di tre vere conferenze. |
||||
A018001632 |
L'organo del Sacro Cuore veniva dopo centoventi altri costruiti dal Bernasconi di Varese, la cui riputazione in questo genere di lavori aveva varcato le frontiere d'Italia e d'Europa. |
||||
A018002438 |
E tale è questa riputazione di santità che si ricorre a lui per fargli ottenere miracoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002447 |
Poi volle sapere se ero torinese (dall'abito mi aveva conosciuto per un Prete della Missione di S. Vincenzo), se conoscevo le opere di Don Bosco, che ne pensavo, quale riputazione Egli godeva fra di noi coi suoi birichini, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002494 |
· Ciascuno sostenga sempre la riputazione della Congregazione prestando e facendo prestare ossequio alle deliberazioni ed ordinazioni che da quella venissero, e parlandone sempre con rispetto e venerazione [X 1113].. |
||
A020012451 |
· Ciascun collegio particolare sostenga a spada tratta la riputazione della Casa Madre (dei Superiori Maggiori) [XI 353].. |