Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000057 |
CAPO XLVII. Le vacanze del chierico Giovanni Bosco - Festino di campagna - Il suono del violino - La caccia - Modello di chierico in vacanza - Ripetizioni ad alcuni studenti - Lo studio della storia sacra, della geografia, dell'ebraico e del francese - Si ripete il sogno fatto a Morialdo - Predizione avverata. 139. |
||||||||||||
A001000906 |
Ciò che mancava, i poveri studenti dovevano in qualche modo procurarselo o col trascrivere carte, o col far ripetizioni od altro, coll'occupare in somma qualche ora del giorno in cose diverse delle materie scolastiche. |
||||||||||||
A001000992 |
Aveva fissato il tempo per le riunioni della Società dell'Allegria, il tempo per le ripetizioni ai compagni che a lui si rivolgevano per aiuto, il tempo per accudire alle faccende de' suoi ospiti, il tempo che doveva consacrare alla preghiera, alla chiesa, ai Sacramenti. |
||||||||||||
A001001006 |
Per vestirsi, procacciarsi la maggior parte del nutrimento e provvedersi quanto occorreva per la scuola, doveva contentarsi delle esigue retribuzioni, colle quali non da tutti i suoi allievi erano corrisposte le sue ripetizioni, e di quel poco che gli recava sua madre. |
||||||||||||
A001001056 |
Tanto più che in quel tempo io non faceva distinzione tra il leggere e lo studiare e con facilità poteva, ripetere la materia di un libro letto o udito a leggere più, essendo stato abituato da mia madre a dormire assai poco, poteva impiegare due terzi della notte sui libri a piacimento, alla fiammella di una mia lucernetta, e spendere quasi tutta la giornata in cose di libera elezione, come fare ripetizioni, scuole private, cui sebbene spesso mi prestassi per carità o per amicizia, da parecchi però era pagato. |
||||||||||||
A001001057 |
Ma i doveri di studio, le occupazioni delle ripetizioni, la molta lettura richiedevano il giorno ed una parte della notte. |
||||||||||||
A001001160 |
Contuttociò egli nulla smetteva del suo ardore per gli studii, e continuava a dare ripetizioni a' giovani chieresi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002025 |
In vari poi di questi avendo egli scoperto speciali attitudini ed una decisa vocazione allo stato ecclesiastico, prese a far loro particolari ripetizioni, sicchè divennero sacerdoti eccellenti nel ministero delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000019 |
CAPO X. Il mattino di un giorno festivo nell'Oratorio - Il contegno dei giovani in chiesa - La santa Messa e le Comunioni - Ripetizioni scolastiche - Dispiaceri di D. Bosco - Dolcezza e carità - Un santo sdegnono non è contrario alla virtù della mansuetudine. 39. |
||||||||
A003000186 |
Noi qui le abbiamo collegate in un solo racconto, per non dar luogo a superflue ripetizioni.. |
||||||||
A003000607 |
Il Teol. Nasi e D. Chiatellino ebbero poi eziandio a fare, quando potevano, alcune ripetizioni, direi di perfezionamento, a quelli che D. Bosco designava come di migliori speranze. |
||||||||
A003001878 |
Mons. Fransoni aveva incoraggiato molto D. Bosco a dar queste ripetizioni.. |
||||||||
A003002480 |
Il giovane Marchisio ed altri venivano all'Oratorio per udire da lui ripetizioni sulla geografia universale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001857 |
- Quei pochi foglietti che ancora si conservano, colla semplicità delle espressioni, [352] le ripetizioni e le sgrammaticature manifestano esserne gli scrittori principianti artigiani, o studenti novellini da poco tempo entrati nell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002021 |
Nei primi tempi, benchè li mandasse alla scuola di D. Picco e di Bonzanino, egli nell'Oratorio procurava che al mattino o alla sera avessero ripetizioni di italiano, latino, aritmetica, storia, che talora succedevansi l'una all'altra, venendo divisi i giovani in varie classi secondo [398] la loro capacità. |
||||
A005002734 |
Vari giovani erano eziandio raccomandati ed ospitati perchè avessero speciali ripetizioni, per arti o per scienza. |
||||
A005003212 |
Solamente per la lunghezza della conferenza essendosi più volte dette le medesime cose e talvolta ripresi i medesimi argomenti, mi son fatto lecito di seguire ordinatamente la serie delle materie poste in questione, senza tener conto delle ripetizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005532 |
Noi intanto per maggior chiarezza di esposizione e per non essere costretti a troppe ripetizioni, faremo un sol tutto, introducendo nel racconto i nomi ommessi e le spiegazioni date; ma queste le più volte senza forma di dialogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000332 |
Interessandosi della loro istruzione, raccomandava alle famiglie che li mandassero ad istituti ove era sicuro l'insegnamento cristiano; si recava a visitarli in pubbliche scuole, i professori delle quali gli erano amici, per catechizzarli; ne ammetteva un certo numero a frequentare regolarmente il suo ginnasio; per loro vantaggio rialzava il collegio di Giaveno; e più tardi istituiva per essi, nei quattro mesi delle vacanze d'autunno, scuole speciali per ripetizioni e preparazione agli esami.. |
||||||
A007003241 |
Chierici e sacerdoti insegnanti, col consenso di D. Bosco, molto facilmente si recavano a casa del Canonico per avere da lui indirizzo negli studii teologici, per udire ripetizioni di morale, ed anche per confessarsi. |
||||||
A007003945 |
A questi si aggiungevano altri che dal 15 agosto al 15 settembre, interrotte le vacanze, venivano per aver ripetizioni, o per cercare di abilitarsi ad una classe superiore a quella nella quale erano già dichiarati idonei. |
||||||
A007007018 |
7° Il fissar l'epoca degli esami tanto semestrali quanto finali, le variazioni dei giorni di scuola, le vacanze, le dispense di qualche cosa che riguardi all'insegnamento, i ripetitori e le ripetizioni a chi ne fosse mestieri sono cose di competenza del Direttore degli studii, ma sempre previa intelligenza col Direttore del Collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004040 |
Si noti che la massima parte dei Salesiani era composta di chierici e giovani preti ai quali si dovevano togliere alcuni giorni di vacanza: ed avevano studiato e preso esami, assistito gli alunni e fatto scuola regolare tutto l'anno e dovevano farla ancora interrompendo le ferie autunnali, poichè a que' tempi gli alunni dalla metà di agosto alla metà di settembre ritornavano in buon numero nell'Oratorio e ne' collegi per le ripetizioni, e molti giovani non venivano ritirati dai parenti; perciò continua era l'assistenza anche per le passeggiate più frequenti e più lunghe, per render loro meno spiacevole la lontananza dalle proprie case. |
||||
A008008697 |
Mi fo' premura notificare alla S. V. molto Rev. che per i miei diocesani chierici, non permetto più che facciano scuola e ripetizioni, o sorveglino nelle camerate o siccome prefetti.. |
||||
A008008698 |
Questa misura, che si estende agli altri convitti, è per favorire e giovare i chierici nei loro studi e perchè possano così frequentare la scuola e le ripetizioni. [945] Ho pure stabilito di non dare gli Ordini Sacri se non a quelli che sono in Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013179 |
Nota bene che non occorre che sia valente letterato, perciocchè Emanuele [ Callori, cui Don Francesia dava ripetizioni ] non dà occupazione di sorta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001953 |
Anche è necessario che si stabiliscano ripetizioni speciali d'Italiano, di Francese ed anche d'Inglese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000741 |
I confratelli aver bisogno di freno nel lavoro, poichè i medesimi professori regolari volevano alla sera occuparsi anche delle ripetizioni; tante fatiche venir coronate da più vocazioni allo stato religioso ed ecclesiastico, che erano il frutto di fiorenti Compagnie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000776 |
È da notarsi che questa casa trovasi circondata da protestanti; le suore oltre alla scuola regolare fanno ripetizioni a non poche fanciulle adulte per allontanarle dal pericolo di cadere nelle mani di maestre eterodosse".. |
||||
A013001722 |
Anch'essi vogliono essere bene scritti ed elaborati; bisogna far uso di gran discernimento, saper evitare le ripetizioni, le cose che non hanno conseguenze, le minutezze. |
||||
A013001791 |
È ancora necessario un lungo studio e lavoro per limare gli articoli già fatti, per ordinarli e vedere che non vi siano ripetizioni nè un articolo esprima qualche cosetta, a cui un altro contraddica; e poi occorre ancora separare le cose organiche, le quali sarà bene far approvare come regola, dalle cose disciplinari, ed anche da cose che, buone a sapersi da noi, non vanno pubblicate in alcun modo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005917 |
Di parecchie altre cose egli toccò, già pubblicate nei primi numeri del Bollettino e che ad evitare ripetizioni crediamo qui di passare sotto silenzio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001301 |
Noi, evitando ripetizioni, diremo appena tanto che basti per raccogliere preziose parole del festeggiato.. |