Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000767 |
"Il primario fine di questa operetta è di facilitare la rimembranza e la meditazione degli acerbissimi dolori del tenero cuore di Maria, cosa a lei molto gradita, come più volte ha rivelato a' suoi devoti, e mezzo per noi efficacissimo per ottenere il suo patrocinio.. |
||||
A002000988 |
Quell'Indulgenza di duecento giorni concessa già da Sisto V di felice rimembranza, e da Benedetto XIII, a tutti i fedeli Cristiani sì dell'uno che dell'altro sesso per ogni volta che con cuore almeno contrito e divotamente recitano le Litanie della Beata Vergine Maria, Pio VII di santa memoria, non solo confermò, ma di più la estese a trecento giorni [284] Inoltre agli stessi fedeli Cristiani, che avranno ogni giorno recitato le prelodate Litanie, benignamente elargì l'Indulgenza eziandio Plenaria, da acquistarsi nelle cinque Feste di Precetto della medesima B. M. V., cioè della Concezione, della Natività, dell'Annunciazione, della Purificazione e dell'Assunzione, purchè veramente pentiti e confessati abbiano ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, non che divotamente visitato qualche Chiesa, o pubblico Oratorio, e quivi per qualche spazio di tempo abbiano innalzato a Dio divote preghiere. |
||||
A002001557 |
- Viva era nella sua mente la rimembranza del sogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002627 |
Una sera D. Bosco lo chiamò in sua camera, e memore della grande impressione che faceva sopra il suo cuore la memoria di sua madre, prese a dirgli così: - Mio buon Giovanni, sai di quale rimembranza ti è la giornata di domani? Sì che lo so. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004809 |
Ed ecco la formula speciale che usò Pio IX, e che giudichiamo bene di registrare quale gloriosa rimembranza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000055 |
Castellano - Funerali a D. Cafasso nell'Oratorio - D. Bosco legge l'orazione funebre e la dà alle stampe col titolo: RIMEMBRANZA STORICA FUNEBRE DI DON GIUSEPPE CAFASSO - Letture Cattoliche - IL PONTIFICATO DI S. SISTO II E LE GLORIE DI S. LORENZO MARTIRE - Il Cardinale Corsi nell'Oratorio. 225. |
||||
A006000156 |
Nella seconda immagine si leggeva sopra: Rimembranza del mese di Maria celebralo nella chiesa delle Adoratrici. |
||||
A006003997 |
Aveva per titolo: Rimembranza storico - funebre, dei giovani dell'Oratorio di San Francesco di Sales verso al Sacerdote Cafasso Giuseppe loro insigne benefattore pel Sacerdote Bosco Giovanni. D. Bosco aveva diviso il suo ragionamento in capitoli - Giovinezza di D. Cafasso - Vita clericale di D. Cafasso - Vita Sacerdotale pubblica di D. Cafasso - Vita Sacerdotale privata di D. Cafasso - Vita mortificata di D. Cafasso - Sua Santa morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003114 |
Pieno di speranza che V. E. sia per appagare questa umile mia domanda, l'assicuro che i giovani beneficati conserveranno incancellabile verso di Lei la più grata rimembranza; mentre unito ad essi Le auguro di cuore ogni bene dal Cielo, professandomi con pienezza di stima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000856 |
D. Bosco intanto, subito dopo la festa solenne sopra descritta, a memoria dell'avvenimento ed anche perchè maggiormente si commovesse la pubblica carità, faceva stampare e divulgare il suo dialogo recitato al cospetto del Principe, intitolandolo Rimembranza, con un po' di storia della chiesa che si edificava e un breve cenno sulla posa della pietra angolare. |
||||||||
A008002438 |
Conteneva alcune riflessioni per ogni mese sovra uno dei comandamenti della legge di Dio; la Rimembranza della funzione per la pietra angolare della chiesa di Maria Ausiliatrice; [272] racconti edificanti, fatti ameni, ed epigrammi; ed il piano di regolamento per la lotteria, i cui premii dovevano estrarsi a sorte nell'anno seguente dopo essere stati esposti al pubblico per tre mesi.. |
||||||||
A008002844 |
Per non ripetere tutte le cose dette nella fausta occorrenza in cui si benedisse la pietra angolare della chiesa, voi, o amici, offrite una copia della Rimembranza delle cose di quella giornata al sig. Sindaco, e con quella pregatelo eziandio a voler gradire un disegno del novello edifizio. |
||||||||
A008004718 |
Difatti come sarà altrimenti la cosa, se già molti si credono in debito di attestargliene riconoscenza ed amore per favori conseguiti, alla sola e pura rimembranza delle strepitose di lui virtù? Vaglia il seguente fatto recentissimo a provare quanto operi sugli spiriti pii e fedeli la convinzione che il savio e pio giovanetto, come colui che molto fece e patì per Gesù Cristo, alcunchè pure possa fare ed ottenere a pro' dei mortali.. |
||||||||
A008009401 |
RIMEMBRANZA DELLA FUNZIONE PER LA PIETRA ANGOLARE. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001244 |
Fra le molte persone che godono grandemente del novello onore cui Sua Santità testé ha elevato V. S. Rev.ma, si degni annoverare anche il povero D. Bosco, che conserva di Lei la più cara rimembranza. |
||||||||||||||
A009002603 |
Il trattenimento si aperse con una marcia trionfale per banda composta dal M° De - Vecchi, sulle parole di un inno intitolato: Rimembranza della vittoria di Lepanto, che eseguirono con entusiasmo gli alunni dei Collegi di Mirabello e Lanzo. |
||||||||||||||
A009003027 |
Spero che questa sarà in sua famiglia di cara rimembranza e sorgente di perenni benedizioni, che l'augusta Regina del Cielo farà discendere sopra di lei e sopra tutte le persone che compongono la rispettabile sua famiglia.. |
||||||||||||||
A009003875 |
Aveva il titolo: RIMEMBRANZA DI UNA SOLENNITÀ IN ONORE DI MARIA AUSILIATRICE PEL SACERDOTE GIOVANNI Bosco.. |
||||||||||||||
A009003879 |
A voi - o supremo Gerarca della chiesa cattolica - che zelante Promotore delle glorie - dell'augusta Regina del cielo colle parole e coi fatti - alla costruzione della chiesa - a Maria aiuto dei cristiani - testé consacrata - efficacemente cooperaste; - a voi, veneratissimo Arcivescovo - della diocesi Torinese, - che con non leggero incomodo - la consacraste al Divin culto; - a voi venerandi prelati - che colla predicazione, - colle sacre funzioni, e prolungate fatiche - ne rendeste maestoso l'Ottavario - con solennità fra noi - piuttosto unica che rara; - a voi tutti, benemeriti Oblatori - ed Oblatrici, che col guardo della consolazione - mirate il frutto della vostra carità - sorgere a decoro della gran Madre del Salvatore [406] a vantaggio dei divoti suoi figli; - a voi questa rimembranza - qual piccolo segno - di molta ed incancellabile gratitudine - non potendo di più offro e dedico - pregando Iddio pietoso - che degnamente vi compensi - nel tempo e nella eternità.. |
||||||||||||||
A009003902 |
A Voi, o pietosi Benefattori di questa Chiesa e del ricovero annesso, a Voi tutti, cui avverrà di leggere questa rimembranza, lui fo ardito di indirizzarvi rispettosamente una preghiera. |
||||||||||||||
A009004672 |
La prega inoltre di mandarle alcuni di quei libretti: Rimembranza di una solennità ecc., con dei programmi di quelle feste e quelli delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||
A009010657 |
[10] Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice pel Sac. Giovanni Bosco - Torino, 1868, pagg. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004149 |
La malattia si può dire scomparsa, ma lasciò una rimembranza nella stanchezza che mi fa limitare assai le ordinarie occupazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001695 |
Vi dirò che questa festa non è altro che onorare con una speciale rimembranza l'amore che Gesù portò agli uomini. |
||
A011003284 |
Egli si nasconderà nell'eternità e di lui non avremo che una lieve rimembranza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005510 |
Qui le acchiudo una rimembranza di Pio IX mercè un pezzettino di veste da lui portata. |
||
A013008554 |
[502] Se convenisse cioè ristampare il volume così intitolato: (Rimembranza di una solennità in onore di M. A.) e pubblicato nel 1868 come ricordo della Consacrazione della chiesa di Maria Ausiliatrice, compiendosi allora il primo decennio dal fausto avvenimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000698 |
Il primo dice a Don Bosco: "Non ho dimenticato la fraterna e affettuosa accoglienza fattaci dalla stia benedetta casa di Torino e serbo la più dolce rimembranza della [129] sera deliziosa trascorsa in mezzo a' suoi cari giovani e ai loro amatissimi Superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002388 |
In questo sogno possiamo vedere una rimembranza delle antiche passeggiate attraverso quei luoghi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001941 |
Le voci del coro, alternatamente, in una calma progressione, si insinuano a poco a poco facendo posto ad una quinta voce di contralto solo, la quale canta melodicamente sino all'implorazione del Miserere nobis, facendo posto, poscia, ad un basso, e dipoi ad un soprano, Da ultimo riprende sopravvento la polifonia intessuta magistralmente dalle quattro voci sino a che, sulle note tenute del coro, quasi elegiaca rimembranza, calma e solenne, ripetuta dai tromboni con sordina si riode la piccola frase che riaccosta la nostra anima orante e supplichevole a quella la quale spazia oramai ne' cieli della vita immortale presso il trono dell'Eterno.. |