Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000432 |
Siccome tra i vimini rimanevano alcuni granelli di frumento, così la gallina era passata disotto per beccarseli. |
||||
A001000561 |
Sotto i suoi denti stritolati rimanevano i noccioli di pesche e di albicocchi per quanto duri. |
||||
A001001554 |
Leggeva ogni giorno venti facciate degli autori assegnati, e talmente gli rimanevano impresse nella memoria, da non più dimenticarle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001109 |
Quando poi nelle sere di confessioni si annunziava che tra i confessori venuti per noi vi era anche D. Bosco, gli altri preti rimanevano senza occupazione, tutti i giovani cercando di andare da lui a confidargli i loro segreti. |
||||||||
A002001277 |
A questo spirito di tenera divozione, il quale conservò sin che visse, aggiunse le più rigorose austerità: non si scaldava mai, qualunque freddo facesse; portò tant'oltre il suo digiuno, che ridusse il proprio alimento ad un'oncia al giorno; poneva scheggie in letto per tormentarsi anche nel sonno; spesso dormiva sulla nuda terra; sovente si flagellava a segno che vestimenta, cilici, pavimenti rimanevano tinti del suo innocente sangue. |
||||||||
A002001725 |
Oltre a questi vantaggi egli aveva direttamente in mira il bene presente e futuro della sua istituzione, poichè secondando in ciò i disegni del Governo, rendevaselo favorevole e rimanevano innocui i sospetti dei malevoli. |
||||||||
A002001860 |
Parlando un giorno di questo, lo udimmo [517] a dire: "Da prima io aveva bensì volontà di ubbidire e mantenere la mia promessa; ma poi, vedendo come il Teol. Borel e compagni non potevano attendere a tutto, e talora, molti giovani nei giorni festivi rimanevano senza confessione e senza dottrina, non potei più reggere a starmene in ozio. |
||||||||
A002001918 |
Le altre due stanze pel momento rimanevano vuote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000126 |
E tali tendeva a formarli il Giovane Provveduto, poichè le norme che loro dettava per riuscir virtuosi e fuggire le occasioni di peccato non rimanevano lettera morta inefficace. |
||||||||||||||||||||
A003000175 |
Le mie gambe si impigliavano nei rami stesi per terra e ne rimanevano ferite; rimoveva un ramo traversale, che impedivami la via oppure per ischivarlo rasentava la spalliera, e mi pungevo e sanguinavo non solo nelle mani, ma in [34] tutta la persona. |
||||||||||||||||||||
A003000194 |
Quei giovanetti rimanevano incantati e gridavano: "Domenica verremo anche noi!". |
||||||||||||||||||||
A003000507 |
Quindi la maggior parte andava a casa a far colazione; per alcuni di quelli che rimanevano, secondo la possibilità e i bisogni di ciascuno, avevano luogo varie scuole, come già abbiamo detto; qualche studente era aiutato di grammatica e di sistema metrico con una breve ripetizione; D. Bosco stesso si occupava in tale insegnamento, oppure ne incaricava uno o due suoi amici, come ci asseriva D. Giacomelli. |
||||||||||||||||||||
A003000550 |
E infatti sapeva così ben descrivere la magnificenza di Dio creatore e conservatore, le sue misericordie e le sue giustizie, che i giovani uscivano dalla cappella non sapendo, direi, da che parte passassero, tanto rimanevano sbalorditi. |
||||||||||||||||||||
A003000574 |
ALL''ORATORIO in nessuna stagione rimanevano giorni di vacanza. |
||||||||||||||||||||
A003000601 |
Anche la gente estranea e i sacerdoti che venivano in Valdocco rimanevano meravigliati di quel nuovo coro infantile, il quale corrispondeva così bene alle cure del maestro, e domandavano e facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese.. |
||||||||||||||||||||
A003001254 |
- Nel terzo secolo si cominciarono a consecrare i cimiteri, che rimanevano proprietà della Chiesa. |
||||||||||||||||||||
A003001328 |
Quantunque un mille e cinquecento giovani della città si raccogliessero in giorno di festa nell'Oratorio di S. Francesco di Sales e in quello di S. Luigi Gonzaga, tuttavia troppi altri, come abbiam visto, per incuria dei parenti e dei padroni, ancor ne rimanevano erranti per le piazze e per le contrade, lontani dalle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||
A003001638 |
Eziandio quei catechisti, che ancora gli rimanevano, furono spinti ad andarsene da' più inviperiti. |
||||||||||||||||||||
A003001801 |
Quando i due drappelli si riordinarono non rimanevano dell'orto che poche vestigia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000672 |
Rimanevano ancora a farsi 12 chilometri. |
||||||
A004000913 |
Appena entrato in camera e chiuso l'uscio, quel signore raccolte quelle poche forze che ancora gli rimanevano, gli disse bruscamente: - Ho ceduto alle istanti preghiere di una persona che io stimo ed amo; ma lei viene come amico o come prete? Io non amo le farse, nè sono amico delle burattinate. |
||||||
A004001022 |
Fino al 1858 e più, la sua cantina era in parte fornita dal Municipio, che mandava all'Oratorio quasi ogni settimana una misura di campioni, saggi, fondi di botte che rimanevano nel mercato del vino, mescolato il bianco col nero, il dolce col forte e talora il sano coll'inacetito. |
||||||
A004003284 |
Nel loro viaggio rimanevano sempre incantati nell'udire ovunque andassero ripetersi da tutti le lodi di Don Bosco, specialmente quando era giovanetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000463 |
Alcuni poi giravano all'intorno per esplorare, se vi fossero malati non ancora conosciuti; altri rimanevano a casa, per essere ognora pronti alla prima chiamata.. |
||||||||||||||
A005000841 |
Le sue parole producevano un effetto mirabile in quelli che l'udivano, sicchè rimanevano invaghiti della purità; parole ancora oggi ricordate con affetto da Villa Giovanni e da mille altri. |
||||||||||||||
A005000910 |
Errore grossolano perchè tali patrimonii, per qualsivoglia causa una Congregazione Religiosa cessasse d'esistere, non rimanevano senza padroni, dovendo essere devoluti alla Chiesa di G. C., rappresentata dal Sommo Pontefice, per quanto gli statolatri perfidiassero a negarlo.. |
||||||||||||||
A005000942 |
I chierici dell'Oratorio erano esterrefatti nel vedere avverate in modo così fulmineo le profezie di D. Bosco, e tanto più ne rimanevano colpiti per essere andati ai singoli accompagnamenti funebri. |
||||||||||||||
A005001446 |
Ve ne rimanevano ancora altri molti a quello non di gran lunga inferiori, ed ecco un secondo giovane, di virtù specchiata e di costumi angelici, è chiamato a scegliersi il premio. |
||||||||||||||
A005003673 |
Spesso era da essi richiesto di consigli, e avutili rimanevano pienamente soddisfatti. |
||||||||||||||
A005003913 |
Era questo il tempo nel quale si determinavano le sorti di molti giovani, in vari modi e per varie strade, senza contar quelle di coloro che rimanevano stabilmente presso i parenti. |
||||||||||||||
A005003969 |
Poco dopo, sfollata la gente, non rimanevano più in sala che D. Bosco e la signora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000683 |
I giovani e i chierici rimanevano così impressionati da questi sermoncini di D. Bosco, che il domani alcuni di essi li scrivevano sopra un quaderno, anche per conservare gli ammonimenti ascoltati e, rileggendoli, farne profitto. |
||||||||||||||||||
A006000688 |
Napoleone Buonaparte benchè nemico del Papa, superbo, di un'immensa ambizione, pure aveva fede e, rilegato a Sant'Elena, parlando di Dio, ne discorreva in modo che tutti ne rimanevano incantati.. |
||||||||||||||||||
A006001164 |
Il mutamento dei locali dove si tenevano quelle care assemblee, per le continue fabbricazioni di nuovi edifizii; il passare di simili documenti dall'uno all'altro in mani private, che li custodivano presso di sè, perchè le sale servivano a più usi diversi; la morte di qualcuno di essi dei quali talora gli scritti o rimanevano inosservati o andavano smarriti; la santa avidità di chi, ritornando alla propria famiglia, se ne impadroniva per recare con sè una memoria della sua fanciullezza e di D. Bosco; il trasloco poi di ufficio e di casa dei segretarii, furono causa che per noi ora sono perdute.. |
||||||||||||||||||
A006002716 |
Ciò accadeva specialmente in principio dell'anno scolastico quando gli alunni ritornati dalle vacanze non avevano ancora aggiustati i conti con Dio; sicchè giungendo Don Bosco in cortile, si sentiva come un volo d'uccelli, un fuggi fuggi, e rimanevano con lui solo i buoni che per fortuna erano molti. |
||||||||||||||||||
A006003053 |
Domandai ad un ragazzo se avesse voluto condurmi a casa del Vescovo, ma si mise a gridare così forte, che quelli che rimanevano con me rimasero spaventati. |
||||||||||||||||||
A006003940 |
Al sacro rito volle presenti i convittori dei quali nel Convitto ne rimanevano Soli 250 per loro ragioni particolari, o pel servizio alla Chiesa. |
||||||||||||||||||
A006004786 |
Nell'Oratorio dovettero compiacersi di questa risoluzione di D. Bosco, poichè allontanandosi egli da loro, specialmente nell'inverno rimanevano in apprensione per la sua sanità. |
||||||||||||||||||
A006005713 |
Uno di quelli infelici allievi periva, altri rimanevano feriti. |
||||||||||||||||||
A006006142 |
Ascoltata la S. Messa, baciata la mano a Don Bosco, salutati gli amici che rimanevano a casa, fatta colazione, alle 8 uscivamo dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||
A006006193 |
Gli uni si vedevano molto avanti, gli altri rimanevano molto indietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000203 |
Nel trattare colle persone ne conosceva a prima vista il naturale, le propensioni, i difetti e le belle qualità; e sapeva nel parlare regolarsi in modo che tutti ne rimanevano appagati. |
||||||||||
A007000258 |
- Ma pure e questa e quell'altra cosa l'hai manifestata? Rimanevano lì, chè non sapevano che dirsi, e rispondevano: È vero: non ho osato a confessarla".. |
||||||||||
A007001674 |
BENCHÈ tempo di vacanze molti alunni rimanevano nell'Oratorio e D. Bonetti e D. Ruffino raccoglievano nelle loro cronache qualche tratto notabile della loro conversazione con D. Bosco. |
||||||||||
A007002725 |
Tuttavia quelli che erano siffattamente maltrattati non rimanevano morti, ma in uno stato da poter guarire, quantunque le ferite fossero orribili. |
||||||||||
A007006395 |
Di 500 appena 150 rimanevano sotto il vessillo dell'innocenza.. |
||||||||||
A007006482 |
A lui adunque era stata respinta e rimandata da un commissionario estero una quantità di coperte che rimanevano depositate e [810] ritenute nella Dogana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000606 |
In Roma e su [74] quel di Viterbo e di Civitavecchia rimanevano ancora circa 10.000 soldati francesi.. |
||||||||
A008001543 |
Alla notizia di tante sventure, D. Bosco si sentì commosso per la sorte dei poveri giovani che rimanevano orfani non solo in Ancona, ma anche in varie altre provincie nelle quali, benchè leggermente, l'epidemia incominciava a far le sue vittime. |
||||||||
A008004270 |
Altra volta D. Bosco aveva narrato il sogno delle spade che pendevano sul letto di ciaschedun alunno e de' numeri scritti sulla fronte di questi, indicanti gli anni che loro rimanevano di vita. |
||||||||
A008006219 |
Tuttavia rimanevano ancora vacanti quasi i due terzi delle Diocesi d'Italia; e per alcune di esse il Governo di Firenze aveva già dato il suo consenso, quando il 4 aprile Ricasoli dava le sue dimissioni con tutto il Ministero per questioni di finanza. |
||||||||
A008009032 |
E quando gli uni stanchi e confusi cedevano il luogo agli altri e non più vi rimanevano che alcuni pochi i quali sommessamente parevano intendersela, vide alzarsi, dietro la statua di M. V. SS. Immacolata un guerriero che sin allora era stato inerte ed accennava a tutti gli affanneggiatori di venire a sè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001887 |
Quindi molti giovani camminando restavano presi da questi lacci, senza accorgersi di quel pericolo; e nell'atto di restar avvinti facevano un salto, poi rimanevano a terra colle gambe in aria, quindi alzatisi si mettevano a correre precipitosamente verso il baratro. |
||||
A009009770 |
Da Mirabello era stata trasportata ogni masserizia a Borgo S. Martino, dove i giovanetti rimanevano incantati nel trovare, [931] a brevissima distanza dalla ferrovia, un magnifico palazzo, vasti cortili, deliziosi boschetti e viali ombrosi. |
||||
A009009805 |
Avevo un vago sentimento di ciò che fosse la Divinità, di ciò che fosse la Fede, di ciò che dovevano essere i doveri del cristiano, ma nella mia mente, ancor tenera ed ingenua, queste rudimentali e primitive speculazioni filosofiche rimanevano assai facilmente soverchiate dai piccoli e futili avvenimenti della vita quotidiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002845 |
Si recavano a visitarlo parecchi ecclesiastici, anche da Torino e da Genova, e rimanevano tutti edificati della sua pietà e della sua rassegnazione, perchè non parlava mai dei suoi mali, ma dei mali della Chiesa e della società, e del bisogno di lavorare per la gioventù, perchè non si guastasse.. |
||||||
A010004354 |
Ma un numero stragrande sia per incuria dei parenti, sia perchè male abbigliati o per propria dissipazione rimanevano vaganti la intiera giornata, con danno di loro stessi e con disturbo delle autorità di pubblica sicurezza. |
||||||
A010004464 |
L'Oratorio aveva anche allora molti giovani di virtù singolare, e il loro contegno in chiesa, il modo di pregare, e la devozione con cui si accostavano alla Santa Comunione, erano [404] alle persone esterne di tanta edificazione, che, di frequente, vari che s'erano allontanati dalla pratica della vita cristiana ne rimanevano commossi e spinti a tornare sul buon sentiero.. |
||||||
A010008551 |
Nel capo II, Huius Societatis forma, si fecero molte correzioni e modificazioni circa la conservazione e l'amministrazione dei beni particolari, mobili ed immobili, ed ecco le principali: vennero soppressi gli articoli 2° e 3°, dove si diceva che i soci, anche dopo fatti i voti, conservavano i diritti civili e potevano comprare, vendere, far testamento, ma finchè rimanevano in Società non potevano amministrarli se non nella forma permessa dal Rettor Maggiore, mentre i frutti dei loro beni sarebbero andati a vantaggio della Società, ma potevano, sempre col permesso del Rettor Maggiore, in parte ed anche integralmente, erogare ai parenti quei beni che si possedevano fuori di Congregazione; nell'art. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001763 |
C'erano di quelli che avevano la forca con una sola punta, e questi rimanevano feriti; altri l'avevano col manico rotto, altri col manico tarlato, ed altri, presuntuosi, si gettavano contro quegli animali senz'arma e rimanevano vittime, e rimasero uccisi, e non pochi. |
||||||
A011001772 |
Altri però, calpestando quelle rose con coraggio, vi camminavano sopra, animandosi a vicenda, e rimanevano vincitori.. |
||||||
A011001772 |
Devesi ancora notare che i giovani, mentre camminavano, passavano sopra uno strato di rose e ne godevano; ma fatti pochi passi, mandando un grido, cadevano morti o rimanevano feriti, poichè sotto le rose c'erano le spine. |
||||||
A011002946 |
Così tornava agevole prevenire disordini e rimediare a quelli avvenuti; così i superiori s'intendevano fra loro per operare con lo stesso metodo e con un solo spirito; così tutti rimanevano informati di quanto fosse accaduto; così infine mediante i consigli suggeritigli dai più provetti si aveva una vera scuola di prudenza, massime nell'andar adagio a prendere deliberazioni, quando le cose fossero un po' dubbie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000398 |
La presenza del qual Salesiano in Roma si faceva urgentissima, sia perchè senza di lui le pratiche religiose dell'Istituto rimanevano trascurate, sia perchè bisognava con opportune istruzioni preparare per la festa dell'Immacolata alla prima emissione dei voti i soggetti riconosciuti degni [37]. |
||
A013002986 |
Il recente Calendario diocesano di Torino conteneva disposizioni nuove e ne ribadiva di anteriori, che violavano l'autonomia legittima della Congregazione; qualche atto di fresca data diffamava i Salesiani di fronte al clero dell'Archidiocesi; da sei mesi durava tuttora la irregolare e imbarazzantissima sospensione di Don Lazzero; rimanevano sempre in pieno vigore le lettere episcopali, che comminavano la sospensione allo stesso Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003744 |
Ricorrere alla stampa per sollecitare offerte non conveniva ancora, finchè rimanevano incompiute le ultime formalità L'imbarazzo di Don Bosco traspare abbastanza da questa lettera.. |
||||
A014004251 |
Ogni cosa stava già predisposta da un anno, nè vi mancavano i locali e i fondi necessari' tutti gli sforzi però rimanevano paralizzati per difetto di personale insegnante, specialmente in filosofia, lingua latina, greca e italiana e scienze naturali. |
||||
A014004331 |
Entrato ragazzo nell'Oratorio di Torino, vi appariva sempre infermiccio: la causa stava in ciò, che la sua persona cresceva solo dalla parte destra e non anche dalla sinistra, onde da questo lato il braccio, la mano, la gamba rimanevano più piccoli e più corti, e la stessa inferiorità si ravvisava nel resto del corpo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000432 |
Rimanevano ancora alcune famiglie, che a lui premeva di visitare a Cannes, onde ritornò a passarvi un quinto giorno, che fu il 21. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001571 |
Se invece, superate le prevenzioni, si decidevano a entrare, rimanevano subito colpiti da due novità: dal lavoro e dai lavoratori. |
||||||
A017002409 |
NELL'ORDINARE alcune poche lettere, che rimanevano a completare la documentazione di questo 1884, ci sono venuti a galla diversi particolari biografici non privi d'importanza. |
||||||
A017003352 |
Tre motivi avevano costretto Don Bosco a far chiedere tale autorizzazione: il numero rilevante di biglietti che rimanevano da collocare, il giungere di sempre nuovi oggetti e il bisogno di danaro per le costruzioni e per l'estinzione dei debiti.. |
||||||
A017003799 |
Intanto però non se ne rimanevano inoperosi: oltrechè della chiesa e dell'ospedale, si occupavano a visitare colonie d'emigrati italiani, dove trovavano vasto campo al loro zelo [386].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000103 |
Osservando quante nocciuole erano uscite e quante [17] ne rimanevano ancora, s'avvidero con grande meraviglia che nel sacchetto il livello non si era abbassato e che per quante continuassero a venir fuori, la quantità dentro non diminuiva; sembrava che una mano misteriosa tante ne riponesse quante egli ne estraeva.. |
||||||
A018001723 |
Questo abbozzo di descrizione offre un'idea della chiesa quale si ammirò a lavori compiuti; giacchè nel maggio del 1887 troppe cose rimanevano da fare. |
||||||
A018002057 |
Un contrattempo obbligò a rinviare la partenza oltre il termine convenuto, che era il [429] 10 settembre: al momento della richiesta non rimanevano più posti disponibili sul piroscafo francese che doveva salpare in quel giorno per l'Equatore.. |
||||||
A018002427 |
Trovandosi nell'ospedale del Cottolengo, egli aveva detto che a Don Bosco non rimanevano che due mesi di vita. |