Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002093 |
Anzi per un nucleo abbastanza numeroso di iniziati fanatici, seguiti da gente ignorante, interessata, durava rigogliosa e più che mai caparbia e sorda ad ogni fatta di ammonizioni de' sacerdoti del luogo e de' missionarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000142 |
L'incantevole bontà di Magone e di non pochi altri suoi compagni fioriva e fruttificava rigogliosa per l'obbedienza prestata non solo ai precetti, ma eziandio a tutti i consigli di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002604 |
Esse contano già 14 anni di vita sempre mai vegeta e rigogliosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000029 |
Il numero dei novizi ha raggiunto una cifra molto notevole: rigogliosa fioritura di un albero, la cui vitalità si annunzia d'anno in anno sempre più lieta di promesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001964 |
La sua rigogliosa vitalità ha resistito a ogni prova, sfatando le diffidenze sorte in taluni la sera del 24 ottobre, allorchè dopo tanto aspettare si vide giungere un manipolo di giovanissimi chierici sotto la scorta di un sacerdote dall'aspetto piuttosto sofferente, e vincendo i timori di altri che in tempi di sì verde anticlericalismo non credevano possibile aprire nella Sicilia una scuola privata per opera di religiosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000911 |
Egli chiese se avessero i capitali e gli scrittori; e udito che si: - Ebbene, disse, andate avanti! - Tanta efficacia ebbero i suoi incitamenti, che ai 16 di giugno uscì il primo numero di quella [170] Croix, che conta già mezzo secolo di vita rigogliosa e assai feconda di bene [133].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000074 |
Don Bosco in morte potè rimettere al successore un'istituzione, a cui nulla mancava di quanto le era essenziale per una vitalità rigogliosa e perennemente feconda.. |
||
A018002838 |
Monsignor Pietro Tarino, canonico arciprete del Capitolo di Biella: "Quando al centro ed alla testa di tutto questo movimento siede un Don Michele Rua da sì lungo tempo informato dallo spirito dell'illustre estinto, ed intorno a Lui stanno tante intelligenze, tutte unite e guidate dal medesimo sentimento e spirito di sacrificio, vi è tutta la ragione di credere e di sperare che l'opera di Don Bosco non solo procederà innanzi fiorente di vita interiore rigogliosa, ma anche potrà dilatarsi e crescere assai al di fuori della cerchia presente". |