Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
D. Bosco doveva rispondere con franchezza a tutti, in modo che restassero appagati, avvertendo di non sbagliare e non contraddirsi, perchè i giovani, tenevano per oracoli le sue risposte ed anche le riferivano ai parenti od a persone istruite le quali poi convenivano coll'approvazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001118 |
In Valdocco affluivano persone di ogni specie che una simpatia provvidenziale attirava verso D. Bosco, e alcuni di questi [224] gli riferivano quanto accadeva nelle congreghe settarie o protestanti, le loro speranze, i loro disastrosi successi, con una famigliarità singolare. |
||
A004003623 |
Il cane più non abbandonò D. Bosco sino a che non entrò nell'Oratorio, e fu allora che, seguitolo nel cortile, e affacciatosi alla porta della cucina, ricevette le ben meritate carezze, benchè alquanto riguardose, di Mamma Margherita, come essa stessa e Buzzetti riferivano a Pietro Enria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000825 |
Anche gli altri giovani, che osservavano attentamente ogni parola ed ogni atto di D. Bosco, notarono come egli non avesse badato a Magone, che porgevagli la mano e varie furono le loro opinioni, che si riferivano all'avveramento della predizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002623 |
Questi era stato suo ospite a Roma nel 1858, e nelle sue stanze aveva lavorato per cominciare presso la Santa Sede quelle pratiche che si riferivano all'approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001851 |
Conviene riflettere che le gravi mancanze rivelate a Don Bosco non si riferivano tutte a quei tempi, ma riguardavano [165] sparsamente una serie di anni futuri. |
||||||||
A009002602 |
Per questo motivo non si poté più prendere memoria di molti fatti, e nemmeno notare il nome delle persone a cui questi si riferivano.. |
||||||||
A009002676 |
Non pochi fatti furono quel giorno attribuiti a grazie ricevute; ma la maggior parte erano spirituali e non furono pubblicati; altri poi si riferivano a cose temporali, e le persone, cui riguardavano, per giusti motivi desiderarono che non se ne parlasse.. |
||||||||
A009005454 |
Don Rua, ricevuta questa lettera, la fece trascrivere da Don Berto, facendo omettere le frasi che si riferivano ad alcuni individui in particolare, e ne mandò copia a Mirabello e a Lanzo.. |
||||||||
A009008388 |
Egli, come abbiam detto, nel 1867 li aveva assicurati che niun mutamento politico sarebbe avvenuto a Roma, ma le sue parole si riferivano ai timori di quell'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000029 |
Le pratiche s'iniziarono senz'indugio, ma ci fu anche chi prese contemporaneamente e continuò con insistenza ad opporre delle difficoltà; e nel 1917 - 18 fu sospesa la pubblicazione delle Memorie Biografiche, appunto perchè le opposizioni si riferivano agli anni dei quali dovevamo occuparci.. |
||||
A010000033 |
Il carissimo Don Lemoyne, al quale i Salesiani avranno sempre immensa gratitudine, diligentemente raccolse detti, fatti, lettere, scritti, documenti e memorie d'ogni genere, riguardanti tutta la vita del Santo Fondatore, disponendoli, in ordine cronologico, in 45 grossi volumi in bozze di stampa, dicendo: - È lo spirito, il cuore, il sistema educativo di Don Bosco, che sta racchiuso in questi volumi! - E siccome [VI] solo la seconda parte del volume XII, e il XIII, il XIV, e poche pagine del XLII e del XLIII, si riferivano al nostro quadriennio, non credevamo che saremmo stati costretti ad occupar tante pagine. |
||||
A010013048 |
Probabilmente si riferivano ad alcune parole che Monsignore, come vedremo, diceva esser state pronunziate a suo conto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004455 |
Coda veniva accusato, e per il [611] quale pativa condanna era di prevaricazione per mezzo di alterazione fraudolenta dei Registri dell'Amministrazione del Lotto, ed uso doloso delle Polizze che vi si riferivano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000690 |
- Quelli dei quali io mi ricordo, replicò Don Barberis, sono i sogni che si riferivano ai progressi della Congregazione, all'estendersi del manto della Madonna.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001009 |
Lo so che si parlò troppo di noi: ma che farci? Ho sempre tolte le [163] cose che sembravano ridondare in nostra lode, e modificai quelle che si riferivano ad altri. |
||||||||||
A013002792 |
Nelle conferenze di san Francesco ne aveva fatto leggere ai Direttori le parti che si riferivano al personale; poi volle che Don Rua lo rivedesse da capo a fondo e che Don Barberis esaminasse attentamente gli articoli disciplinari, inspirandosi a principi, di cui avevano più volte ragionato insieme. |
||||||||||
A013003195 |
Tuttavia, appena rientrato in sede, scrisse al domenicano padre Tosa, consultore dei Vescovi e Regolari, proponendogli [507] alcuni quesiti, che si riferivano a Don Bosco e di cui sembra che si fosse occupato a Roma, lasciando però le cose sub iudice; cosicchè la lettera si direbbe ispirata dalla preoccupazione circa l'esito del dibattito. |
||||||||||
A013003908 |
Infine per assicurare tutti che il pensiero di erigere la chiesa di S. Giovanni Evangelista a memoria di Pio IX era molto antico e che ogni cosa erasi fatta sempre col pieno consenso dell'autorità ecclesiastica, si riferivano due documenti del 1870. |
||||||||||
A013004099 |
Per esempio nell'Appendice fra una serie di ventiquattro "Si dice" tre si riferivano al Beato e uno di questi, il nono, [622] era così espresso: "Si dice che Monsignore proibisca al giornale L'Emporio Popolare di stampare qualunque cosa potesse far onore a Don Bosco, al punto che questo foglio cattolico, che a Don Bosco deve molto, ometterebbe di pubblicare atti e corrispondenze che tornerebbero ad onore a Don Bosco, alla Congregazione Salesiana, a Cardinali, al Papa stesso; sicchè detto giornale sarebbe impedito fino di pubblicare quei dati che onorerebbero l'Archidiocesi e dovrebbero servire alla storia, come partenze di Missionari, ecc.".. |
||||||||||
A013005148 |
- Parole che si riferivano agli auguri del Beato per il buon esito del sinodo diocesano prossimo a cominciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003195 |
4° Che la richiesta dell'Arcivescovo di esaminare i miracoli, perchè questi si riferivano a un'immagine venerata in una chiesa della sua diocesi, non era ammissibile, volendosi da lui un esame severo e rigoroso, quali il Tridentino esige per tutt'altri casi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003572 |
Altri dall'Italia e dall'estero riferivano di grazie ricevute, ma molto attribuendo a Don Bosco. |
||||
A015007664 |
[28] Può darsi che una risposta indiretta fosse in un articolo del 30 gennaio, dove, citandosi gli Atti ufficiali della Camera subalpina, si riferivano brani di discorsi tenuti dal Cavour e dal La Marmora nel 1853 contro la proposta di assoggettare tutti i chierici alla leva militare, e da quest'ultimo ribaditi poi sotto il Regno d'Italia nel 1869 e nel 1871. |
||||
A015008149 |
Questi due, per la presentazione in fine; le "cose della Congregazione" d'a "regolare" si riferivano alla concessione dei privilegi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001920 |
Era questo un attentato alla dignità e alla libertà della Santa Sede; poichè, essendo la Propaganda un nobile Strumento per la diffusione del Vangelo nel mondo, la sentenza colpiva direttamente il Papato nella sua azione apostolica e nell'uso dei mezzi che vi si riferivano. |
||
A017007768 |
[144] Queste modificazioni si riferivano ai luoghi dove si parlava del Prefetto, che dopo la morte di Don Bosco non sarebbe più stato l'arbitro della situazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000091 |
Grazie innumerevoli e d'ogni genere, attribuite alla sua intercessione, ci si riferivano da paesi disparatissimi. |
||
A018001576 |
L'entusiasmo popolare veniva alimentato da voci che riferivano straordinarie grazie temporali e spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000798 |
Durante e dopo il triduo si succedettero manifestazioni di varia forma, che più o meno direttamente si riferivano all'avvenimento centrale di quei giorni e di questo capo. |