Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000670 |
Domani pregate quindi il Signore perchè riescano suoi veri ministri. |
||
A008003577 |
Ancora due mesi e poi che bella festa se i tuoi esami riusciranno bene! Dunque, caro Emanuele, io continuerò a raccomandarti al Signore; tu fa' uno sforzo: fatica, diligenza, sommessione, ubbidienza, tutto sia in movimento, perchè riescano gli esami.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001772 |
Vi prego a non volerne scrivere, né parlarne fuori di casa, perchè non sono cose da prendersi in ridicolo, come taluni potrebbero fare, e perchè non ne possano accadere inconvenienti che riescano disgustosi per Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003942 |
- E lei, se non trova vocazioni in Italia, vada in Francia, vada in Ispagna, in America, nell'Oceania, e trovi chi si associ a lei a perpetuare un Ordine così illustre come quello al quale appartiene! Lei ha una gravissima responsabilità, un conto grande da rendere a Dio! Quante fatiche, quanti dolori ha dovuto sopportare il suo Santo Fondatore, S. Francesco di Paola, per erigere il suo Ordine! E lei permetterà che riescano vane tante preghiere, tante fatiche, tante speranze?.... |
||||
A010008595 |
Ma in tutto questo bisogna usare prudenza, perchè non indeboliscano di soverchio le forze dei soci, quindi non riescano meno atti a compiere i doveri della nostra Congregazione.. |
||||
A010011508 |
Qualora abbisognino di portarsi in seno alla propria famiglia, per quanto si può, si procuri che non le riescano di troppo aggravio, tanto più se la famiglia trovasi in istrettezze; e però di concerto col Rettor Maggiore o Capitolo Superiore si facciano avere quei sussidi che si ravviseranno necessarii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000364 |
Li benedica tutti, Santissimo Padre, acciocchè, come si spera, si moltiplichino negli anni avvenire, e tutti riescano operai valorosi nella vigna del Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000919 |
Perchè le mie visite riescano maggiormente profittevoli, sarà bene che mi si dia una nota dei confratelli che sono in casa affinchè io sappia: - Questo l'ho già veduto, questo non ancora.- Anzi crescerà il frutto se in questa nota ad ogni nome si porrà una postilla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001600 |
L'importanza di questo Capitolo sta in ciò, che le regole, le quali finora sono solo organiche, riescano pratiche; cioè si studino tutti i mezzi per ottenere che in pratica si eseguiscano uniformemente in tutte le nostre case. |
||
A013006227 |
Procura tu che le cose riescano bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001941 |
Dupraz ed alla Signora di lui Consorte, assicurandoli che io prego per la loro sanità e pei comuni nostri interessi, affinchè riescano bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001505 |
- Mandarne uno in una casa e dirgli: - Tu avrai cura che quel laboratorio o quei laboratorii camminino con ordine e non manchi nulla; provvederai che i lavori riescano come devono riuscire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004399 |
· Andando in famiglia, non riescano d'aggravio; dare i sussidi necessari (Deliberazioni annuali) [X 1068] [VI 593].. |