Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000204 |
I soldati che nulla capivano del suo linguaggio continuavano a ridere, ripetendo di quando in quando: - Ja ja.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000214 |
Rincrescevale tuttavia usar parole scortesi con quegli importuni, conoscendo come a nulla avrebbero approdato, che anzi avrebbero dato loro appiglio per ridere e per berteggiare, e forse anche li avrebbero incitati a venir più numerosi sulla sua strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000457 |
Nelle cose ridicole che udiva, o che esso stesso faceva o pronunciava, non fu mai visto ridere sgangheratamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000507 |
Giovanni, che solo avea goduto quella scena per essere vicino alla carrozza, continuava a ridere, ma nulla disse ai circostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000549 |
Al mattino ho tosto con premura raccontato quel sogno prima ai miei fratelli, che si misero a ridere, poi a mia madre ed alla nonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000633 |
Giovanni la fece gustare alla mamma, la quale continuando il suo ridere affettuoso andò alla stalla, munse un po' di latte, lo gettò nella pentola e con questo fece un condimento che rese saporita quella farina di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000654 |
- Eh là! Che cosa volete farci! Si sa! bisogna stare allegri! Si parla per ridere! Non è più permesso ridere? Si reca danno a qualcuno ridendo? Bisognerebbe uscir dal mondo per non udire certi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000657 |
- E fosse anche vero che si dicono da tutti, è forse men vero che sieno peccati? E se voi andrete all'inferno, che cosa vi gioverà che altri pure abbiano tenuti quei propositi che tenete voi? - A quest'apostrofe dell'imperterrita donna, il villanzone si mise a ridere sgangheratamente, ed i suoi compagni - che aveano pure fermato il passo, gli fecero eco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000760 |
- Il chierico si pose a ridere, e conchiuse con queste memorande parole, che erano come il programma delle azioni di tutta la sua vita: - Colui che abbraccia lo stato ecclesiastico si vende al Signore, e di quanto havvi nel mondo nulla più deve stargli a cuore, se non quello che può tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000851 |
Quindi in sulle prime, fatti arditi dall'aspetto bonario di Giovanni, non mancarono di ridere e di scherzare sul suo vestito, e molte volte correndogli dietro in punta di piedi davangli una strappatina alle falde della giubba, ritirandosi poscia rapidamente a certa distanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Uno incominciò, l'altro continuò a ridere a segno che la scuola era in disordine: - Che c'è? chiese il precettore: che c'è? mi si dica sull'istante! - Siccome l'occhio di tutti stava rivolto verso di me, egli mi comandò di fare la costruzione e ripetere la stessa sua spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
Ed egli contento, incominciava a farci ridere qualche facezia, e, sempre pronto ai nostri desideri, ci raccontava graziose storielle edificanti e sapeva tenerci due ore e più senza che ce ne accorgessimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001007 |
- Giovanni allora persuaso si mise a ridere, giacchè nè se n'era accorto mentre mangiava, nè per nulla sentivasi aggravato lo stomaco di quel cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001044 |
Mandò persone che invitassero il saltimbanco a desistere dà suoi giuochi, almeno in tempo delle funzioni in Sant'Antonio; ma a tale proposta lo screanzato si era [312] messo a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001118 |
- Guarda qui un momento, dissero due compagni al Comollo; ascolta che belle cose! costui ne dice tante, che fa ridere assai - Il Comollo con una strappata si licenziò dai due poco delicati amici, dicendo: - Costui dirà dieci parole per farvi ridere, ma l'undecima è cattiva e vi darà scandalo; d'altronde mio zio mi ha molto raccomandato di non mai fermarmi ad assistere nè ai ciarlatani, nè ai saltimbanchi, nè ai giocatori di bussolotti, nè ad altri pubblici spettacoli; perchè egli diceva: In questi luoghi uno può andare coll'anima innocente, ma sarà un miracolo se ne ritorna nel medesimo stato". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001177 |
Inoltre, dopo più settimane di preparazione a quella sospirata giornata, trovarmi poi ad un pranzo in mezzo a gente di ogni condizione, di ogni sesso, colà radunata per ridere, chiacchierare, mangiare, bere, divertirsi, gente che per lo più va in cerca di giuochi, balli e partite di tutti i generi, era proprio un controsenso: io mi sarei trovato fuori di posto: quale società poteva mai formare quella gente, con uno che il mattino dello stesso giorno aveva vestito l'abito di santità per darsi tutto al Signore? Perciò rispettosamente gli risposi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001221 |
Però, d'indole e carattere serio qual era, anche nelle cose più ridicole, egli mai si vide ridere sgangheratamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001282 |
Suonavasi alla porta, poi davasi il segno della tal camerata, quindi il richiamo di Bosch 'd Castelneuv: e lì la musica de' compagni che facevano eco alla voce del portinaio:- Bosch 'd Castelneuv, Bosco di Castelnuovo, Bois de Chateau neuf!! - Ed egli a ridere, ma non accelerare mai d'un passo la sua andata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
- E fa presto! esclama rapidamente e impazientito tra una nota e l'altra a chi quasi inginocchiato si dibatteva per le convulsioni del ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ed ogni volta poi che il buon parroco ricordava questa commedia, non potea più far nulla, tanto ne veniva distratto, e dovette proibire assolutamente a Giovanni di fargliene memoria, perchè il troppo ridere cagionavagli danno alla salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001361 |
Era sempre composto nella persona, riservato negli atti, si applicava continuamente in qualche occupazione, o materiale, o intellettuale non stava mai in ozio, era esatto nell'osservanza di tutte le regole; in ricreazione non si vedeva mai correre e ridere forte, ma passeggiava solo co' suoi pensieri o accompagnato da' suoi fidi, intrattenendosi in utili ragionamenti; alla sera faceva crocchio con pochi fra i più studiosi; ed egli prediligeva gli studi storici ecclesiastici, pei quali aveva una attrattiva particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001411 |
- Vuoi sapere, dicevami, come io mi metta a pregare? Ella è un'immagine tutta materiale che ti farà ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001633 |
D. Bosco si mise a ridere sicchè fe' ridere pure l'esaminatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000295 |
- Sai zufolare? - Il giovanetto si mise a ridere, ed era ciò che D. Bosco voleva, perchè indizio di guadagnata confidenza. |
||||||||||||||
A002000375 |
Vera nel Convitto un certo D. C...., uomo gioviale ed eteroclito anzichè no, il quale assai bene prestavasi a tenere allegre le brigate, lasciando talvolta anche ridere un poco alle proprie spalle. |
||||||||||||||
A002000377 |
Si concertò pertanto coll'Abate Fava di ridere sul gabbano di D. C... Sicchè? disse una sera l'Abate a D. Bosco, in tempo di ricreazione, vogliamo divertirci?. |
||||||||||||||
A002000413 |
E quei poveretti a ridere, e taluni a raccomandarsi con confidenza per tabacco, camicie, mutande, calzoni, danaro, ecc., ciò che il buon sacerdote loro procurava tosto od il giorno seguente. |
||||||||||||||
A002000707 |
Capivano che si trattava di confessarsi e si mettevano a ridere.. |
||||||||||||||
A002000955 |
Quegli interrogava, obbiettava e il sacerdote rispondeva, ma le dimande e le risposte erano condite con tante arguzie, proverbi popolari, fatterelli ridicoli ed edificanti, che la verità facendo ridere, commoveva e persuadeva, inducendo sempre alcuni ad incominciare una vita veramente cristiana. |
||||||||||||||
A002001095 |
L'interrogato, che era un buffone e amava ridere alle spalle del prossimo, gli rispose essere quello un grazioso complimento col quale si esternava la propria stima e il proprio rispetto alle persone. |
||||||||||||||
A002001340 |
Quei benemeriti signori gradirono il loro buon cuore; ma non poterono non ridere della strana loro musica, che pareva quella medesima con cui in piazza Castello di Torino i saltimbanchi facevano ballare le scimmie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000248 |
Volete che io vi conti qualche bel fatto da ridere?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000500 |
Guardatevi poi bene dal ridere in chiesa o dal parlare senza necessità, perchè basta una parola od un sorriso per dare scandalo e disturbare quelli che assistono alle sacre funzioni" [9].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000556 |
Verrà il tempo in cui il ridere e il burlare dei maligni si cangerà in pianto nell'inferno, e il disprezzo dei buoni si muterà nella più consolante allegria in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001292 |
Il buon Teologo, mescolato tra i fanciulli, faceva da penitente o da scolaro, ed usciva di tratto in tratto in domande e risposte così lepide, che li tenevano attenti e li facevano ridere, nel mentre che D. Bosco dalla cattedra istruiva e moralizzava secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001360 |
Non occorre il dire che sotto quelle mani inesperte e tremanti il povero D. Bosco dovette ridere e piangere ad un tempo; ma lasciò fare intrepidamente. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001384 |
A quella vista fu unanime l'esclamazione: Oh! un cucchiaio! e tutti si diedero a ridere e a celiare a spese di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001587 |
Erano già tutti inginocchiati in sagrestia, quand'ecco uno incominciò a sghignazzare, gli altri a ridere e poi tutti a fuggire, lasciandolo solo con quegli che già aveva incominciata la sua accusa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001625 |
D. Bosco si pose a ridere e poi domandò:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001654 |
- Se avessi saputo che li aveva trovati lei, invece di piangere mi sarei messo a ridere: stasera poi andandomi a confessare le avrei detto: Padre, io mi accuso di tutti i peccati che lei ha trovati e che tiene in tasca.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002388 |
Tutti al vederlo presero ingenuamente a ridere, ma D. Bosco rimase impassibile. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002411 |
La scena della brenta, del litro e dell'ettolitro fece scoppiare dal ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002414 |
E talora non riusciva a raddrizzare loro in bocca certe parole, che, errate ostinatamente nelle prove, facevano poi ridere gli spettatori, col vantaggio di rendere più lepida la recita; come per es. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002417 |
Credo che Gastini si ricorderà ancora che per far ridere gli spettatori, si mangiò i nostri aranci e che Piumatti per castigarlo lo prese, lo ficcò nella brenta e così trattoselo sulle spalle, lo portava attorno [46] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002473 |
I chierici non credevano certamente all'infallibilità di questi responsi, ma quante volte uno esclamava: "Fa proprio per me"; un secondo leggendo faceva ridere i compagni che gli dicevano: "È a proposito". |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Dopo la Comunione trattenetevi almeno un quarto d'ora a fare il ringraziamento; sarebbe una gravissima irriverenza se pochi minuti dopo aver ricevuto il Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, uno uscisse di chiesa o si mettesse a ridere e a chiacchierare, sputare o guar - [164] dare qua e là per la chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000181 |
Tutti si misero a ridere, e salutata la buona donna uscirono di cucina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Tutti i convitati si misero a ridere per quella critica inaspettata, approvando con arte quanto diceva, ed incitandolo a continuare le sue osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000886 |
Questa mattina mi ha ricreato e fatto ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000887 |
- È niente quello di stamane; questa sera voglio farla ridere ancor di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000912 |
Pretendereste forse che io fossi così stolto di precipitarmi tra quelle fiamme? Voi avete un bel ridere; riderà bene chi riderà l'ultimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001008 |
Ed ecco subito un giovane dire ad un altro: - To', guarda; D. Bosco mangia la minestra questa sera che è digiuno! - Io ascoltando queste parole, desiderai [186] che D. Bosco desse una buona lezione a cosiffatti scrupolosi e dissi ad alta voce alla Margherita: - Eh brava mamma! Ha data la minestra a D. Bosco oggi che è digiuno: non sa che non se ne può mangiare? - A questa mia uscita tutte le persone che si trovavano in quella camera presero a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001848 |
D. Bosco talora lasciava l'argomentazione diretta e positiva, e procedeva per interrogazioni, specialmente trattandosi della storia ecclesiastica, dei concilii, dei SS. Padri, e le loro risposte a vanvera cadevano in tali anacronismi da far ridere le galline. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002677 |
"Entravano nelle mia camera i chierici Danussi, Buzzetti e Rua, i quali, col loro ridere smoderato, perchè io non mi ero svegliato, mi turbarono il sonno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002700 |
Essi stessi senza accorgersene, seguendo il suo esempio, sentivansi inclinati per costante abitudine di trovar argomento da ridere anche nelle proprie avversità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002700 |
In fatti, passato lo spavento e la pena prodotta da quel disastro, Carlo Tomatis, essendo di facile e lepido ingegno, compose una poesia in piemontese, la quale recitata molte volte anche sul teatro, faceva ridere a più non posso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003156 |
Il padre, supponendo quel ridere un segno di affermazione, avvisò il ministro protestante che il giorno seguente il figlio avrebbe rinunciato al Cattolicismo e si sarebbe fatto scrivere nel suo catalogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003156 |
Luigi si pose a ridere e non di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003353 |
Osservino e per quanto è possibile, facciano osservare il silenzio durante il lavoro, nè permetteranno che alcuno si metta a parlare, ridere, scherzare o cantare fuori del tempo di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003383 |
Tuttavia il professore Bonzanino non li aveva, e con ragione, trovati presentabili in una società di signorini, facili a ridere e a scherzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003409 |
Oh! siamo amici, e lo so bene che avete fatto per ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003553 |
E tutti a ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003701 |
A Torino vi sono dotti; domandane la spiegazione e chiedi se naturalmente ciò sia possibile, quando le pietre non potevano entrare nè da sopra, nè dalle pareti, nè dalla porta, nè dalla finestra, e con tutto il loro fracasso erano innocue, sì che il loro percuotere sembrava una carezza che quasi ci moveva a ridere..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003995 |
Ma badate bene di non fare strepiti, non ciarlare, nè ridere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000203 |
I giovani intanto si rompevano lo stomaco dal ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000556 |
A queste parole tutti si misero a ridere, perchè erano semplici chierici, e non avrebbero saputo indicare sopra [111] di chi potesse avverarsi tale predizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001448 |
- Che cosa volete dirmi con questo ridere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001448 |
Sapendo D. Bosco quanto fossero ansiosamente aspettati dai parenti, e quanto essi medesimi avessero bisogno di ristorare la loro stanchezza, disse ad ambidue: - Perchè non andate a passare qualche giorno in vacanza? - Essi invece di rispondere si misero a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002124 |
Bisognava tenersi per non ridere al cospetto di quel figuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002578 |
L'astuto, per trarli vicino a sè, da principio si diede a raccontare cose strane da ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002581 |
- Noi, rispose uno, andavamo osservando quelle figure per ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002582 |
- Sì, sì, per ridere, intanto vi preparate per andare all'inferno ridendo... ma riderete ancora se aveste la sventura di cadervi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004086 |
Nessuno osava ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004211 |
"Per un mese egli in ricreazione si era abbandonato appassionatamente ai giuochi e in specie a quelli che richiedevano destrezza personale, quando ad un tratto più non si vide a ridere, divenne melanconico, il divertimento tornavagli di peso; si ritirava in qualche angolo a pensare, a riflettere e talvolta a piangere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
Don Bosco allora prese a faceziare e, fattili ridere, dissipò dal loro animo ogni timore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004416 |
Fece piangere, fece ridere secondo procedevano i vari punti del suo argomento, specialmente per la pittura viva delle persone e dei dialoghi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004447 |
Entrata in chiesa - con puntualità senza ridere cogli sguardi all'altare mirando niuno in faccia andando al proprio posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004597 |
Vedendo D. Bosco che l'Ebreo non desiderava che parlasse di religione a suo figlio, mutò ragionamento e gli fece vari discorsi intorno a cose indifferenti, in modo però che il padre, suo figlio ed altri che erano insieme in quello scompartimento ebbero a ricrearsi e a ridere non poco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004618 |
L'altro comprese la facezia e si mise a ridere, dicendo: Peut ètre, peut ètre! - Intanto si fece ad esaminare lo stato dell'infermo e gli disse che al mal di mare erasi aggiunta la febbre, cagionata da traspirazione soppressa, e che una bibita dì the gli avrebbe fatto bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Un protestante, udito un tal prodigio, prese a ridere e disse: - Lascino sigillare a me l'urna del capo, e se i capelli crescono ugualmente, io riconosco il dito di Dio nel prodigio e mi faccio cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004936 |
Quei signori, e per ciò che intendevano e per ciò che non capivano, incominciarono a ridere di cuore finchè il Cardinale non potendone più lo interruppe dicendogli a stento: - Basta! basta così! - Nello stesso tempo però tutti conobbero la meravigliosa potenza della parola di D. Bosco sull'animo dei fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000721 |
Questa è superbia che reca discapito, perchè ci facciam ridere alle spalle, offendiamo la suscettibilità degli altri, e Dio presto o tardi ci umilierà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000779 |
Noi facciamo per ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001335 |
La maniera di vestire, di ridere e di camminare annunziano l'essere dell'uomo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001339 |
D. Bosco senza scomporsi interpellò dicendogli: - Quid est hyperbole? - Tutti si misero a ridere, ma D. Bosco, non disse di [213] più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001344 |
Domanda al sacrestano, il quale si mette a ridere e non risponde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001344 |
Il sacrestano continua a ridere, assicurandolo che non l'aveva toccata, nè aveva visto alcuno a prenderla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001456 |
In questi stessi giorni D. Bosco colla benedizione sacerdotale otteneva una singolare vittoria che fece ridere molto gli alunni, i quali dicevano: - Peccato che Don Bosco non sia generale! Ha trovato un mezzo facile per far sgombrare il nemico da un territorio da lui occupato! - Così scrisse di questo fatto a D. Bonetti, Giuseppe Reano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001816 |
Con quella marmottina fece ridere molto il suo uditorio, ma lo fece anche riflettere seriamente sulle cose dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001906 |
Coraggio adunque, o figliuoli miei; non facciamo ridere il demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002100 |
Posso però assicurarvi che le cose che sono per dirvi, le reputo d'assai maggiore importanza; cose da piangere e talvolta da ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002358 |
E quindi rideva e faceva ridere quelli che gli stavano intorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002541 |
Allorquando D. Bosco aveva qualche regalo da distribuire agli alunni, e non poteva o non voleva estrarlo a sorte o metterlo come premio ai vincitori di qualche partita di giuoco, pensava ad un'astuzia che faceva ridere, e destasse la curiosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002545 |
Molte volte queste ultime parole erano uno scherzo per far ridere, ma altre volte moltissime erano da lui pronunciate per dare un avviso a chi ne aveva di bisogno senza che ei volesse spiegarsi di più, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002577 |
Egli appena erano entrati nella stanza cominciava a calmarli con un sorriso e dando loro uno di quegli sguardi che andavano fino al cuore; poi con qualche lepidezza, che solamente lui sapeva dire in modo appropriato, acquietava in loro ogni passione e li faceva ridere; quindi li invitava a sedere e ad esporgli quanto desideravano che egli sapesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003365 |
Quei signori si posero a ridere e passarono ad altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003767 |
Nel luogo medesimo aperta una credenza ne scapparono due topi, e D. Bosco si pose a ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003874 |
[636] Tali parole, dette con molta bonarietà da quel bravo uomo fecero ridere tutti i presenti, ed una guardia scherzando disse: - Porta il nome di Goffi, ma parla da savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004585 |
Quel giovane alzò gli occhi, che fino allora aveva tenuti bassi, in volto a D. Bosco e mettendosi a ridere: - Se me lo avesse detto, allora mi sarei posto in guardia e avrei resistito al colpo, rispose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004587 |
- Ha ragione! - E continuò a ridere riprendendo la sua giovialità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004908 |
Forse [808] taluno riderà e delle profezie e della spiegazione delle medesime; ed io sono contento che il mio almanacco abbia servito a far ridere un mio amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005102 |
Alla sera trovandosi a cena coi superiori del Seminario, avendo egli voglia di ridere e far ridere, disse loro: [844] Questa sera mentre io scriveva a casa, ho veduto nell'Oratorio due miei giovani che mi scrivevano essi pure una lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005933 |
Questo sia detto fra noi per ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006035 |
Parlò lungamente dei principii dell'Oratorio, fece ridere con varii fatterelli che raccontò, poi ad un tratto divenuto serio esclamò: - Oh! se alcuni che non si regolano abbastanza bene, si ricordassero sempre dei primi tempi dell'Oratorio, si renderebbero certamente degni dei doni singolarissimi che il Signore ci ha fatti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006101 |
D. Bosco che aveva riso molto piacevolmente nel vedere i giuochi, cessò allora di ridere e prese un contegno serio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006101 |
I convitati continuavano a ridere e a far plauso al giocoliere, quando uno di quelli accortosi del sembiante severo di D. Bosco, lo interrogò: - A D. Bosco non piacciono questi giuochi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006145 |
Il 5 ottobre ci siamo alzati alle 7 e solitari, silenziosi, sparsi qua e là, ci recammo a respirare l'aria pura dei boschi vicini; ma ascoltata la S. Messa incominciò l'allegria romorosa, la facezia, il ridere, il saltare, il correre, il giuocare e [1014] l'andare alle cascine dei dintorni per comprare noci, latte, uva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006152 |
Tutta la gente corse allora nel cortile ove era preparato il palco per il teatro: e gli attori colla commedia e la farsa fecero ridere gli spettatori fino alle 11.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006223 |
Enria allora accorgendosi che la cosa prendeva cattiva piega: - Eh là, mio caro, disse col tono di voce più soave che potè trovare, perchè vi arrabbiate così? Non vedete che io faccio per burla? Che ho voglia di ridere? [1029]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006224 |
- Voglia di ridere, neh? Ma avete parlato con una prepotenza......più... mai più! S'avessi saputo di farvi dispiacere nel prendere quegli arazzi, non l'avrei mai più fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006244 |
Furono eseguiti diversi canti, ma riportò la palma una buffa pantomima detta l'Avaro che fece ridere a crepapelle il rispettabile pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006409 |
Allora ancor più contento mi misi a ridere fra me stesso e dissi: - ah! l'ho capita; l'arma per vincere il mostro non ha da essere il bastone materiale, ma la preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006474 |
Di poi vi noterò il levare ed il tramontare del sole e della luna, del giorno e della notte, quindi con facile induzione ognuno potrà fissarsi l'ora del mangiare, del bere, del dormire, del riposare, del ridere, del piangere, del giuocare, del passeggiare secondo la libertà e secondo il bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000715 |
Noi ci mettemmo tutti a ridere a tale racconto: ed alcuni dissero sotto voce: - Vuole forse paragonar se stesso ad un salame?".. |
||||||||||||||
A007000927 |
Il giovanetto salì al poggiuolo ed interrogò Maestro: Maestro si mise a ridere e andò a pregare D. Bosco, perchè gli permettesse di passare alcun tempo in famiglia. |
||||||||||||||
A007001600 |
C'è da ridere e c'è da piangere.. |
||||||||||||||
A007004809 |
Costui che parlava in questo modo è ancor vivo, è uomo fatto, ebbe una carica in Torino, ma solamente perchè è ricco; del resto la sua carica gli fa spesso fare dei marroni così grossi da dover arrossire di se stesso, dando argomento da ridere agli altri.. |
||||||||||||||
A007004810 |
Volli raccontarvi questo aneddoto per far ridere anche voi e per farvi vedere a che punto conduce un giovane la ripugnanza di assoggettarsi ad un po' di disciplina, che pure lo aiuta a farsi un corredo di quelle cognizioni, che gli sono necessarie per adempiere i proprii ufficii in quello stato cui il Signore lo destina. |
||||||||||||||
A007005659 |
Tutti allora si misero a ridere ed a battere le mani: quindi uno degli astanti prese a parlare così: - Io consegnerei l'uovo e la gallina in mani migliori che non sono quelle dei diavolo. |
||||||||||||||
A007006705 |
- E aggiunte poche altre parole incominciò a confondersi: e tutti gli altri a ridere.. |
||||||||||||||
A007006719 |
Guardate, miei mi figliuoli, qualche volta la dico per ridere questa parola, ma in generale la dico perchè so di certo quel che dico, perchè se voi vedeste quello che io vedo, quello che ho veduto già di qualcheduno di voi, gridereste dalla paura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000352 |
il generale Lamarmora giuocare alle palle di neve in piazza Castello col generale Cialdini? Vi porreste a ridere alle loro spalle. |
||||||||||||||||||||
A008002445 |
- Ci farai di nuovo ridere sulla storia di quel povero Michele?. |
||||||||||||||||||||
A008002631 |
Egli si mise a ridere e metà scherzando e metà sul serio ci disse: - So ben io che cosa mi potrebbe far bene! - E noi insistemmo per saperlo. |
||||||||||||||||||||
A008004042 |
Però in tutto il tempo libero dalle funzioni di chiesa D. Bosco annunziava che vi sarebbe libertà di parlare, ridere, passeggiare: volere che mentre si sarebbe pensato di proposito alle cose dell'anima, quei giorni fossero destinati anche al riposo dalle fatiche ed all'allegria; quindi a pranzo antipasto ed una pietanza di più dell'ordinario. |
||||||||||||||||||||
A008005022 |
Se non si avvera, è indizio che D. Bosco conta favole e una comunità di circa 700 persone se ne dovrebbe accorgere e ridere alle sue spalle; o si avvera ed allora capisce che non è cosa da giudicarsi su due piedi, come se si trattasse d'una imprudenza.. |
||||||||||||||||||||
A008005334 |
I nostri compagni tutta notte non fecero che ridere e parlare. |
||||||||||||||||||||
A008006557 |
Dette da lui queste parole mi sembrerebbero una derisione, se non sapessi che Egli ha troppa carità per ridere".. |
||||||||||||||||||||
A008006806 |
Vedendo ridere chi era di naturale serio, ma agitato dagli scrupoli, disse:. |
||||||||||||||||||||
A008007984 |
- E lasciali ridere e burlare, e tu burlati di loro, riditi di loro che non vanno.. |
||||||||||||||||||||
A008008644 |
- Quindi anche egli incominciò a ridere e fece un'offerta invece del mattone. |
||||||||||||||||||||
A008009425 |
Quindi giocare, ridere, saltare, correre, cantare, suonare, trombettare, battere i tamburri era il nostro trattenimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005714 |
se le braccia dicessero: - Noi vogliamo fare da noi: vogliamo fare quello che piace a noi; vogliamo fare da testa: - farebbero ridere. |
||||||
A009006068 |
E continuava a ridere sgangheratamente, a compatire la dabbenaggine, diceva lui, di quella signora, e ad usar frasi indecenti.. |
||||||
A009006214 |
Quando mi vide starnutare fragorosamente, si mise a ridere in modo, che anch'io mi sentii obbligato a ridere con lui. |
||||||
A009008619 |
Il vedere V. S. a chiedere scusa perchè differisce la sua carità mi confonde e da una parte mi fa quasi ridere, nel senso che Ella voglia aggiungere l'interesse del suo capitale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000443 |
Ora ascoltate, io ve lo racconterò, così per ridere; perchè, si sa, quando si sogna, si dorme; e perciò diamogli solo quel peso che merita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002618 |
Verso le 7 e 1/2 antimeridiane, mentre i compagni insieme radunati in chiesa porgevano alla Vergine Ausiliatrice le loro preghiere per lui, l'infermo incominciò a fissare lo sguardo verso la volta dell'infermeria; poi si mise a ridere di gran contentezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002817 |
Noi siamo i malinconici, ed egli è sempre di buon umore, e ci fa ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002885 |
"Con tutti i suoi dolori è sempre allegro e contento, e, vedendo che noi siamo melanconici, trova sempre qualche barzelletta per farei ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003606 |
Allora tutti i nostri lo riconobbero e si misero a ridere; ma i superiori, presi da stupore e credendolo un pazzo, eran già per dar ordine ai camerieri che lo cacciassero, quando, all'improvviso, Enria con voce da falsetto, nascosto tra gli altri, si mette a far la parte [337] della comare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004244 |
- Questo cane è veramente cosa notabile nella mia vita! Dire che sia un angelo, farebbe ridere; ma neppure si può dire che sia un cane ordinario, perchè l'ho visto ancora l'altro giorno!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004436 |
Tutti si misero a ridere gridando: - Evviva Don Bosco! Evviva Don Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004463 |
Don Bosco che, anche senza volerlo, dovette essere spettatore di questa scena, dice che per non ridere dovette farsi non poca violenza, invece tra tutti quei giovani neppur uno diede un sorriso, dimodochè Don Bosco ne rimase edificato e se ne rallegrò coi giovani, quando il lunedì a sera, addì 9 dicembre, raccontava loro questo fatterello".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005043 |
Pranzò in Seminario, e, per accontentare i Superiori, narrò un po' di storia degli inizi dell'Oratorio: come nei giorni festivi andasse coi suoi birichini da un luogo all'altro in attesa di un posto stabile; come per un po' di tempo avesse fatto catechismo, cantato i vespri e confessato, ed insegnato a cantar lodi sacre in un prato; e in fine, come alcuni amici, credendolo impazzito, s'eran messi d'accordo di andarlo a prendere, e vi andarono, per condurlo in carrozza al manicomio, ed egli, per ridere, vi avesse mandati loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006216 |
Enria obbedì, e, come l'ebbe indossato, Don Bosco si mise a ridere esclamando: - Fai una bella figura, sì, fai una bella figura!.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006253 |
Raccomandò anche d'esser moderate nel parlare e nel ridere: "Ridere e scherzare sì, ma con moderazione e senza chiasso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007366 |
Don Bosco si pose a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007367 |
Mi fanno ridere quando dicono: - Se è volontà del Signore, le cose si faranno senza pensarci tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008280 |
Il Card. Vicario lo trattenne circa un'ora e mezzo, e per prima cosa gli dichiarava che, ancor prima di leggere la Positio, egli era convinto che il nuovo Istituto era opera di Dio; quindi prese a rilevare questa e quell'affermazione di Monsignor Gastaldi, e Don Bosco espose così nettamente come stavan le cose, che in fine il Cardinale esclamò: - Eh! tutt'al più si farà qualche osservazione, e nient'altro! - Allora Don Bosco gli narrò ciò che gli era capitato la sera innanzi nella visita fatta al Card. Bizzarri; il Card. Vicario si mise a ridere, e lo pregò cordialmente che facesse pregar molto e molto per lui, giacchè egli n'era assai contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013976 |
Chi in stil poetico - chi colla prosa con tropi e simboli - (forma graziosa?) - a, te già espressero del cor gli affetti, - sorte invidiabile! - Noi poveretti, non arrischiandoci - senza aver l'ali tentar per l'aere - salti mortali, - chè del Parnaso - l'augusta cima - ancor non mòstrasi - a quei di prima, e pur doleaci - coi nostri errori - tutti far ridere - questi signori, mesti... scorati..., - dall'ardua impresa, - distolto l'animo, la mente intesa sol era a scorgere - qualche maniera, - onde potessimo - in questa sera - pur noi esprimerti - appien l'affetto - che per te ardere - sentiamo in petto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015302 |
Cose da ridere, ma lo gradisca colla sua damigella.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001236 |
La lettura d'un verbale delle conferenze di gennaio mise sul tappeto una questione, che oggi fa sol ridere, ma del sorriso buono, con cui si guarda all'infanzia. |
||||||||||||||||
A011001550 |
Bastava ch'ei comparisse in cortile, perchè tosto al primo vederlo fosse un corrergli attorno per baciargli la mano e stare vicino a lui, ed egli a parlare, a ridere, a scherzare, volgendo qua e là lo sguardo benigno e accostando l'orecchio a chi mostrasse di aver segreti da confidargli. |
||||||||||||||||
A011001754 |
- Non è più tempo di ridere! - brontolò Gastini. |
||||||||||||||||
A011001754 |
Buzzetti si pose a ridere. |
||||||||||||||||
A011002853 |
Non è che si abbia torto a ridere un po' sull'attuazione dell'impresa; infatti sono tanto oppresso da altri lavori, che per ora mettermi attorno a questo progetto sarebbe un tradire gli altri affari, ma dico che la cosa in sè è attuabilissima. |
||||||||||||||||
A011002954 |
Tuttavia prima di ogni altra cosa bisogna diligentemente esaminare la vostra coscienza e cominciare a togliere da essa, se per caso vi fosse, qualche cosa di grave; perchè se voi vi deste pena di tappezzare bene le pareti d'una camera anche ammobigliata con ogni lusso, mentre nel bel mezzo vi fosse un immondezzaio o altra cosa schifosissima, voi fareste ridere, e si direbbe: - Comincia a togliere quell'immondezzaio e poi addobberai la camera. |
||||||||||||||||
A011003123 |
Sì, prosegue egli, "della sospensione Ella deve ridere. |
||||||||||||||||
A011003282 |
Il suddiacono in un piemontese d'occasione [520] gli diceva di smettere; gli astanti, sulle prime esterrefatti, cominciavano ridere; il Servo di Dio calmo e rassegnato, in tono supplichevole ogni tanto ripeteva al traviato cantore: - Lascia, Don Bologna, lascia! - Ma l'altro la durò imperterrito oltre il verosimile. |
||||||||||||||||
A011003947 |
Poi sì viene a contare storielle, poi episodi, poi si viene a ridere su questo o su quello; e quella povera persona consacrata al Signore che vorrebbe tenere il cuore puro e mondo, come farà?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000966 |
Farlo passeggiare qualche volta da solo con noi, raccontare, ridere, ascoltarlo; farsi narrare della sua vita a casa, dei campi, dei prati, delle vigne, della cascina, ecc. |
||||||||
A012001237 |
Sembrano cose da ridere, -ma sono serie. |
||||||||
A012001983 |
Il Papa, vedendo questo, prese a dire: - Se foste in Roma e vi vedessero a far questi lavori, ci sarebbe proprio da ridere. |
||||||||
A012003544 |
Vi farò un poco ridere, un poco paura, perchè l'ha fatto anche a me. |
||||||||
A012004808 |
- Come lo potete indovinare, se io stesso non saprei dirvi perchè ci sia venuto? Vi accerto che il vostro ridere mi sorprende.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000170 |
2) Si faccia pure il trattenimento pel giovedì grasso [11] ma cose brevi, che facciano ridere e che non siano protratte oltre le cinque.. |
||||||||
A013002745 |
Sapete bene che vi sono certi proverbi in piemontese che fanno ridere, ma dicono la verità. |
||||||||
A013005266 |
Stiamo adunque molto occupati: è lecito non solamente leggere, studiare, ma cantare, ridere, saltare; ma per carità che il demonio ci trovi sempre occupati, poichè multam malitiam docuit otiositas. |
||||||||
A013005516 |
Cosa da ridere; ma la gradisca colla sua damigella ". |
||||||||
A013006418 |
Questi discorsi che abbiamo fatto, saranno peccaminosi? O almeno si potrà dire che siano derivati da leggerezza di carattere o da imperfezione, della quale abbiamo bisogno di correggerci? - Tutti stettero un momento in silenzio; ma poi si misero a ridere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002448 |
Ciò udito, si mise a ridere di vero cuore e n'ebbero fino al palazzo del conte, dove pranzarono. |
||||||||
A014003821 |
A Don Bosco si attribuiscono molte profezie; ma se si parla a lui di quest'argomento, si mette a ridere, il che non toglie nulla alla sua incontestabile santità. |
||||||||
A014006837 |
I giovani che recitano incominciano sempre a divenir superbi e a ricalcitrare contro le regole, quindi non lodarli mai, come se facessero meraviglie; e nemmanco per ridere. |
||||||||
A014006915 |
- Non ridere in pubblico delle inurbanità di alcuno, non provocare o ammettere accuse di qualche giovane contro qualche chierico, specialmente se sì trattasse di offese fatte a noi - Molto meno interrogare noi direttamente [845] volere che si parli, prometter segreto, o minacciar castigo. |
||||||||
A014006919 |
Non mettere le mani adosso, o battere per ridere i confratelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000719 |
Ella ben comprende, Signor Conte, che la chiusa di questa lettera é per ridere, e che la mia scrittura é cattiva e quindi ho gran difficoltà a farmi capire. |
||||||||||||
A015000720 |
La prima volta all'espressione del suo gradimento Don Bosco rispose il 30 agosto 1881: "Un po' di Vermouth é cosa da ridere; ma nella sua grande bontà Ella ha voluto gradirlo. |
||||||||||||
A015003766 |
Dico per ridere.". |
||||||||||||
A015003886 |
Capirà bene, Damigella, che io dico per ridere." In altro caso fu più esplicito. |
||||||||||||
A015004062 |
Ella ci penserà... Ciò per ridere.. |
||||||||||||
A015004680 |
L'ultima volta che ci siamo parlati, non ricordo precisa la cifra, ma parmi che volesse per ridere farmi un regalo di dieci o di dodici mila lire. |
||||||||||||
A015007659 |
In mezzo a tanto pericolo e con tutte le precauzioni a prendere, Don Bosco facea ridere i vicini con mille lepidezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000382 |
"Era una cosa da ridere, scrive Don De Barruel, ma insieme consolante il vedere una così originale manifestazione di entusiasmo e di affettuosa venerazione" [59].. |
||||
A016001367 |
- Con questa scappata improvvisa, che li fece ridere, smorzò l'ammirazione destata in loro dal suo caldo ed elevato parlare.. |
||||
A016001835 |
E quell'angelico giovinetto: - Non è tempo di ridere, mi disse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000217 |
- Sa, esclama fra sè e sè Don Bosco, prima di entrare, sa che in chiesa c'è bisogno di lui e che manca la chiave del tabernacolo, e lui sta qui a ridere! - Entrato, domandò la chiave e avutala fede ritorno all'altare.. |
||||||||||||
A017000217 |
Finalmente sente ridere. |
||||||||||||
A017000531 |
Il Papa si mise a ridere. |
||||||||||||
A017001006 |
Don Bosco pure si mise a ridere, e queglino a continuare. |
||||||||||||
A017001006 |
Fra i tanti che quotidianamente si affollavano in sacrestia per parlargli, vi furono alcuni che, appena lo videro, si misero a ridere, nè si potevano più trattenere. |
||||||||||||
A017001935 |
- I chierici erano Anfossi, Cagliero, Francesia, Reviglio, Rua e Turchi, che tutti presero la cosa in ridere, tanto la loro umile condizione sociale e l'ancora modesta posizione di Don Bosco e dell'Oratorio sembravano escludere ogni verosimiglianza che fosse per toccare ad essi un sì alto onore. |
||||||||||||
A017005617 |
Riderà sicuramente del mio italiano, ma Ella ha bisogno di ridere qualche volta per dimenticare ciò che talora potrebbe farla piangere, quindi ne sono contento e mi perdoni per il mio buon volere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006284 |
A questo inaspettato argomento, messisi a ridere, si licenziarono garbatamente non sapendosi che dire in contrario e dandogli ragione d'ogni cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000074 |
· Certi messeri struggevansi dalla voglia di deporre gli abiti clericali... Invitato a farlo, D.B. si pose a ridere... "Cominciate a indurre il Can. |
||||||||||||||||||||||||||
A020000646 |
· In mezzo a tanto pericolo D.B. faceva ridere i vicini con mille lepidezze [XV 21].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020001759 |
· Narrò come... alcuni amici, credendolo impazzito, s'eran messi d'accordo per condurlo in carrozza al manicomio ed egli per ridere vi avesse mandato loro [X 465].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003613 |
· Vi furono alcuni che appena lo videro, si misero a ridere... vedendo là un prete piuttosto mingherlino e basso (rise anche lui) [XVII 163].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004782 |
· Fatto ridicolo... Della sospensione Ella dovrebbe ridere... Fu sospeso anche l'Apostolo di Roma, S. Filippo Neri (Mons. Fratejacci) [XI 488].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020005668 |
· Lasciamo stare '1 Gris! É già da qualche tempo che non lo vedo più! Dire che sia un angelo farebbe ridere; ma neppure si può dire che sia un cane ordinario [X 386].Il famoso Grigio che non rivedeva da trent'anni!... mosse prece-dendolo di mezzo metro tanto da poter essere veduto fra le tene-bre a passo lento e uniforme... cura di fargli evitare le poz-zanghere [XVI 36].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020006837 |
· Narrò come andasse coi suoi birichini da un luogo all'altro... e come alcuni amici, credendolo impazzito, s'eran messi d'accordo per condurlo in carrozza al manicomio ed egli per ridere ci avesse mandato loro [X 465] (chi erano i due [XV 485]; Figaro [XVI 544].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020009743 |
· A D.B. si attribuiscono molte profezie; ma se si parla a lui di quest'argomento, si mette a ridere [XIV 599].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010240 |
Ridere (Ridicolo). |
||||||||||||||||||||||||||
A020010245 |
· Ridere, scherzare, sì; ma con moderazione e senza chiasso [X 616] (non sgangheratamente [X 1081]).. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010247 |
· Fatto ridicolo... della sospensione Ella deve ridere (Mons. Fratejac ci) [XI 488].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010594 |
· Cessa di ridere quando un commensale faceto fa la parodia delle lezioni di Giobbe: "Se fosse qui con noi S. Francesco di Sales, che cosa direbbe?... Egli che rimproverò il suo medico?" [VI 1005] [III 619].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010915 |
· Ridere e scherzare, sì; ma con moderazione e senza chiasso [X 616] [XIV 846].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020013013 |
· "Sai zufolare?" Il giovanetto si mise a ridere [II 73].. |