Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001308 |
Si dovran dir forse questi sogni mere combinazioni di fantasia? E una prova che Giovanni Bosco era accetto a Dio e che la protezione della Vergine SS. non gli mancava fin da quei tempi, in qualsivoglia, occasione a Lei ricorresse, è il fatto seguente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003706 |
La cosa durava da mesi, quando taluno consigliò si ricorresse a D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002059 |
Non aveva gelosia che si ricorresse al consiglio di altri sacerdoti prudenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001826 |
Tuttavia temendo gli abusi e assolutamente non volendoli, schivava che a lui si ricorresse nelle cose, che spettavano a dispense in quanto alle regole di materialità della vita, e li rimandava al Prefetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004458 |
I lucri della sua banca erano in gran parte erogati in elemosine; e non veniva che un direttore o capo d'un pio stabilimento, il quale ricorresse a lui, ne tornasse a mani vuote, anzi talvolta con somme considerevoli. |
||
A009008530 |
Raccomandò, come sovente faceva, il pensiero dell'Angelo Custode, il quale, diceva Don Bosco, li accompagnava ovunque, vegliava presso il loro letto di notte, sedeva vicino ad essi nella scuola, li sorvegliava in ricreazione, pregava con loro in Chiesa, li difendeva, li consigliava, li consolava: e insisteva che nelle tentazioni a lui si ricorresse per aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002945 |
Modicum fermentum totam massam corrumpit", Ciò non significa che si ricorresse subito a espulsioni; Don Bosco dice qui, e i registri lo confermano, che, dove non ci fosse periculum in mora, certuni si eliminavano bellamente durante le vacanze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000741 |
Non mancò a più riprese chi fece carico a Don Bosco, perchè ricorresse alla pubblicità o per mezzo dei giornali o con opuscoli di occasione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003683 |
Quali fossero i sentimenti di Don Bosco in quegli inizi e a quali spedienti finanziari ricorresse da principio per far fronte alle ingenti spese, appare da tre sue lettere al Procuratore generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000572 |
La prima cosa faceva sì che nell'esigere il mantenimento della disciplina ecclesiastica desse in eccessive o storce o non serene esigenze e ricorresse talora a mezzi incredibili, ma veri; la seconda lo rendeva autoritativo, intromettente, intollerante di chiunque, pur rispettandone la dignità, non potesse mostrarsi ligio a tutte le sue vedute. |