Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001060 |
Ogni ricorrenza patriottica non tardò ad avere il suo epilogo nella visita di un santuario, nell'assistenza ad una Messa, o ad un Te Deum colla benedizione del SS. Sacramento. |
||
A003001823 |
Da che fu benedetta la Cappella non mancò mai D. Bosco tutti gli anni di andarvi in questa ricorrenza fino al 1869, accompagnato sempre da quei giovani cantori che avevano tenuto miglior condotta lungo l'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002318 |
Egli si è con ben sentita soddisfazione che il Sindaco sottoscritto ha ricevuto il grazioso invito che la S. V. Ill.ma e M. R. gli porge coll'apprezzato di Lei foglio contro indicato; ed è pari il suo rincrescimento che la funzione religiosa al mattino per la ricorrenza della festività di M. V. della Consolata, cui deve intervenire insieme colla rappresentanza comunale, e la congrega al dopo pranzo della Congregazione di Carità di Reaglie, cui è chiamato altresì ad assistere, gli tolgano di profittarne come sarebbe suo ben vivo desiderio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000888 |
Nel novero delle elargizioni assegnate dalla pia munificenza di S. M. la regina Maria Teresa, mia Augusta Signora, in contemplazione [176] della presentanea ricorrenza del santo Giubileo, avendo eziandio voluto che venissero compresi alcuni corpi morali e stabilimenti di pubblica beneficenza ed istruzione di questa Capitale particolarmente raccomandati dal proprio instituto, mi ha perciò ordinato di far mettere a di lei disposizione la somma di lire quattrocento per essere erogata per la concorrente di lire 200 in aiuto alle spese di mantenimento dell'Oratorio e ricovero di giovani pericolanti in Valdocco, e per altra simile somma in aiuto alle spese delle scuole festive negli Oratorii di S. Luigi a Porta Nuova, e dell'Angelo Custode a Porta di Po, in quel modo che Ella crederà più conveniente.. |
||
A005001654 |
Comunemente assidevasi a convegni di famiglia, ma talvolta per qualche fausta ricorrenza assisteva a solenni banchetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005793 |
A questo modo le Letture Cattoliche, le quali erano destinate a celebrare le glorie e le grazie di Maria SS. aiuto dei Cristiani, ebbero il vanto di prevenire tutti gli almanacchi popolari nell'indicare senza più smettere, ai loro associati (e lettori, il giorno fisso, per tale solenne ricorrenza. Pel mese di giugno, portavano il fascicolo stampato da Paravia: Vittorina ed Eugenia, ovvero la cortesia e la carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000861 |
Avvicinandosi la festa di S Eligio, protettore di quell'arte, i due operai esterni e i loro apprendisti si accordarono di celebrare quella ricorrenza con un buon pranzo o merenda che fosse. |
||
A007005978 |
È consuetudine antichissima che in tale ricorrenza le consorelle più anziane di quel pio sodalizio vestano colle loro mani di ricchi abiti la statua dell'Addolorata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005911 |
L'importanza della materia, la profondità e chiarezza con cui è trattata, ed il mitissimo prezzo a cui si vende, rendono preziosissimo questo libro, e noi lo raccomandiamo caldamente ai buoni cattolici come istruttivo ed acconcio a promuovere il culto e la divozione al principe degli Apostoli nella presente ricorrenza del Centenario della sua morte. |
||
A008007473 |
S. A. R. il Duca di Aosta altamente apprezzò ed in special modo aggradì le espressioni di affettuosa divozione dalla S. V. Rev. manifestate nella ricorrenza del suo matrimonio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003007 |
"Quando nel 1853 si stavano organizzando in Torino grandi feste per il centenario del Miracolo del SS. Sacramento, il nostro buon Padre Don Bosco scrisse un fascicoletto per preparare il popolo alla solenne ricorrenza. |
||||
A009010067 |
In ogni caso la prego d'un qualunque suo riscontro per norma, e nell'augurarle la pienezza ed abbondanza delle divine grazie e benedizioni nella ricorrenza del nuovo anno, passo all'onore di professarmi co' sensi della più distinta stima, e profondo ossequio. |
||||
A009010167 |
Don Cagliero con altra lettera del 31 luglio assicurava che Don Bosco si sarebbe recato a Intragna nella ricorrenza della solennità del SS. Nome di Maria in quell'anno stesso; ma sulla fine di agosto annunziava che per gravi impedimenti il Venerabile non poteva, neppur quella volta, mantenere la promessa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001771 |
"Questa festa - scriveva arditamente il Teol. Giacomo Margotti nell' Unità Cattolica del 14 maggio - fu istituita dal Sommo Pontefice Pio VII in ringraziamento a Maria della sua liberazione prodigiosa dalla cattività di Fontainebleau, in quel modo che S. Pio V già aveva introdotto presso i cristiani la divozione a Maria aiuto dei cristiani, in riconoscenza della celebre vittoria riportata a Lepanto [158] contro i Turchi, e dì cui in quest'anno appunto si celebra la terza centenaria ricorrenza.. |
||||||||
A010001899 |
Sarebbe pure opportuno che l'Oratorio di S. Francesco di Sales facesse qualche cosa per la mentovata ricorrenza. |
||||||||
A010003548 |
Anche i suoi amici, benefattori, ammiratori ed ex - allievi, eran felici di poterlo vedere e parlargli tutte le volte che era loro possibile, particolarmente nella ricorrenza del suo onomastico.. |
||||||||
A010004676 |
A nome del Santo, Don Giovanni Cagliero ne aveva chiesto il permesso alla Regia Questura, "Per solennizzare la ricorrenza del XXV anniversario del Pontificato di Pio IX" [65].. |
||||||||
A010005933 |
Vista la domanda delSig. D. Giovanni Cagliero, prefetto nell'Oratorio di S. Francesco di Sales di proprietà del sacerdote Don Giovanni Bosco, via Cottolengo, colla quale chiede di poter far sparare stassera mortaletti nel recinto di detto Oratorio per solennizzare la ricorrenza del XXV anniversario del pontificato di Pio IX.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002884 |
Noi abbiamo detto della cerimonia compiutasi per tale ricorrenza nella chiesa di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002530 |
Descritte le aberrazioni degli empi, si rivolgeva a "quei Romani" che erano "veri cattolici nella fede e nelle opere" dicendo loro: "Ecco per noi opportunità di pregare e pentirsi, implorando l'aiuto di Maria Santissima, di cui è prossima la ricorrenza festiva del titolo Auxilium Christianorum. |
||
A012002534 |
A Torino la ricorrenza diveniva ogni anno più popolare, celebrandosi con crescente ardore di fede e di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001849 |
Il Servo di Dio, appena chiuso il Capitolo Generale, non volle rompere la tradizione di festeggiare ai Becchi la solenne ricorrenza. |
||
A013004101 |
L'occasione di chiamar a raccolta i Cooperatori si presentò nella ricorrenza della festa di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000750 |
La ricorrenza onomastica riportò ai figli la bramata occasione di dire al Padre il loro affetto coli lettere private [86], con doni collettivi [87] C Con manifestazioni pubbliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003838 |
E' contenta?" Rinnovandole poi simili azioni di grazie vicino alla ricorrenza del proprio onomastico "Voglio, dice [537], che S. Giovanni Le paghi la festa e per indurvelo dirò io in quel giorno la santa Messa all'altare di Maria Ausiliatrice e i nostri giovani faranno preghiere e le loro comunioni secondo la sua intenzione.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000978 |
Cadeva in quella domenica l'anniversario della prima Messa di Don Bosco, della qual fausta ricorrenza si fece per la prima volta speciale ricordo. |
||||||
A017003297 |
Egli l'aveva studiato fin dall'inverno con il cardinale Alimonda, con i monsignori Bertagna e Cagliero e con il teologo Margotti; poi gl'intralci sopravvenuti ne fecero ritardare l'annunzio, finchè s'arrivò al 25 maggio, nel qual giorno furono inaugurati festeggiamenti mondiali per l'ottavo centenario dalla morte di S. Gregorio VII, e sotto questo titolo i giornali cattolici d'Italia apersero sottoscrizioni di offerte al Santo Padre Leone XIII. Bisognava dunque lasciare che il tramestio per tale ricorrenza passasse. |
||||||
A017006409 |
Le rendo vive grazie pei cortesi auguri di felicità che Ella ha voluto indirizzarmi anche quest'anno nella ricorrenza delle sante Feste Natalizie, ed in doveroso ricambio Le desidero da Dio ogni maniera di grazie e consolazioni. |
||||||
A017007971 |
Nella faustissima ricorrenza del suo onomastico, gli antichi suoi alunni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000717 |
Se il giovedì seguente 24 non fosse stato Corpus Domini, il collegio di Borgo avrebbe scelto quel giorno per il suo viaggetto; d'altra parte quella ricorrenza non impedì all'Oratorio di festeggiare l'onomastico di Don Bosco. |
||||
A018001150 |
Ne discorrevano fra loro, ne parlavano ai giovani, non c'era ricorrenza che passasse inosservata. |
||||
A018007185 |
[272] Nella fausta ricorrenza dell'onomastico dell'ottimo fra i padri Bosco d. Giovanni gli antichi suoi figli in attestato di riconoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000825 |
La ricorrenza fu degnamente commemorata con festeggiamenti che, iniziati la domenica II maggio, si chiusero il 18. |
||||||||
A019001223 |
Questa diceva: "Il giorno I° aprile 1934, sacro alla Resurrezione di Gesù Cristo, in cui Pio XI, supremo interprete dei divini consigli, a chiusura delle religiose cerimonie celebranti la ricorrenza secolare dell'umana Redenzione, fra genti convenute da tutte le parti del mondo, ascriveva nel novero dei Santi Giovanni Bosco, Padre e Legislatore della Pia Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ad eternare la memoria di tanto avvenimento, in questo tempio eretto per volontà dello stesso Pontefice presso l'Ospizio dei giovanetti che si onora del suo nome, la famiglia salesiana [questa lapide] documento dell'animo suo grato e festante, dedicava" [80].. |
||||||||
A019001483 |
Pio XI aveva presente al pensiero questa ricorrenza fin dal principio dell'anno, allorchè dettava un privato paterno documento. |
||||||||
A019001484 |
Sul principio dello stesso mese di febbraio Pio XI volle pensare ai figli di Don Bosco in una circostanza, che per [370] perché non li avrebbe richiamati alla sua particolare attenzione, se non fosse stato il sapere dell'accennata ricorrenza e il proposito di parteciparvi in qualche modo. |
||||||||
A019001515 |
La ricorrenza fu celebrata nella metropoli inglese con un cielo di festeggiamenti, che furono chiusi a Shrigley presso Manchester. |