Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000195 |
Sua patria fu Capriglio, paese di circa 400 abitanti, della Diocesi di Asti, posto in mezzo ad un piccolo altipiano circondato da vette di vaghe colline, in un territorio ricco di boschi, lontano sei miglia da Chieri. |
||||||||||||||||
A001000227 |
"Una buona donna è una buona sorte; ella toccherà a chi teme Iddio, e sarà data all'uomo per le sue buone opere; sia egli ricco o sia povero, avrà il cuore contento e la faccia lieta in ogni tempo. |
||||||||||||||||
A001000249 |
Il padrone, altre volte ricco signore ed ora ridotto a pensare con ansietà all'avvenire, usciva con un sacco, in fondo al quale eravi crusca e ne ponea un pugnello in mano a ciascuno di quegli affamati, che talora così asciutta l'ingollavano, bagnandola delle loro lagrime.. |
||||||||||||||||
A001000558 |
Infatti "val più un povero sano e robusto di forze, che un ricco spossato e fiaccato dalle malattie. |
||||||||||||||||
A001001004 |
Anzi te lo protesto: se tu ti risolvessi allo stato di prete secolare e per sventura diventassi ricco, io non verrò a farti una sola visita. |
||||||||||||||||
A001001285 |
Giovanni acconsentiva; ma il compagno, benchè fosse molto ricco, tentennava a decidersi. |
||||||||||||||||
A001001290 |
Il chierico Bosco intanto finiva il secondo anno di filosofia ricco di nuova scienza, dell'amore de' suoi compagni ed anche [413] di molti amici che numerava in città. |
||||||||||||||||
A001001304 |
Il buon vicario, ricco di scienza filosofica, teologica e storica, coltivava sempre con amore gli studi letterari. |
||||||||||||||||
A001001631 |
Egli era languido, bisognoso d'aiuto, privo di forze e ricco di miseria; ma l'occhio di Dio lo mirò benignamente, lo sollevò dal suo abbattimento e gli fe' alzare la testa; motivo per cui noi vedremo molti restare ammirati e rendere gloria al Signore [114].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000114 |
Nobile, ricco, eloquente, erudito, ma sopratutto astuto, ardito, impostore, corrotto e cinico, riceveva somme immense dagli Ebrei di Prussia, d'Inghilterra, di Slesia, di Portogallo, di Ungheria e d'altrove per la speranza di poter presto distruggere il Cristianesimo e far risorgere l'antica Gerusalemme. |
||||||||||||
A002000168 |
Quella buona gente si scusò col dire che era povera; però gli indicarono un ricco signore che stava poco distante, il quale avrebbe potuto provvederlo dell'occorrente. |
||||||||||||
A002000185 |
Uomo di costumi irreprensibili, di pietà sincera, disinteressato, ricco di scienza, di prudenza e di coraggio, si faceva amare dai buoni [40] e stimare dai cattivi. |
||||||||||||
A002000922 |
- "Il ricco e il povero si vanno incontro: tutti e due furono fatti dal Signore [48] ". |
||||||||||||
A002000929 |
E come D. Bosco era ricco di consigli parlando in privato, ora all'uno ora all'altro secondo il bisogno e in particolare ai suoi penitenti! Ricordati che hai un Angelo per compagno, custode, ed amico. |
||||||||||||
A002001239 |
"Fin dal principio, scrisse D. Bosco, nostri benefattori furono un certo Gagliardi chincagliere che aveva bottega innanzi alla [347] Basilica Mauriziana, il quale, non possedendo denaro sufficiente da versare in elemosina, veniva all'Oratorio per l'assistenza dei giovani e cercava d'interessare altre, persone in nostro favore: ilSig. Montuardi, che per circa due anni dava al Teol. Borel una quota mensile di trenta lire; e il generoso e ricco banchiere Comm. |
||||||||||||
A002001285 |
E concludeva: "Iddio, infinitamente buono ed infinitamente ricco di grazie, benedica i lettori di questo libretto, e ne' cuori di tutti infonda grazia e desiderio di praticare le virtù che ivi sono accennate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000107 |
Ricco di questo spirito di orazione, D. Bosco ideò un nuovo manuale divoto, facile e breve, ad - uso dei giovanetti. |
||||||
A003001088 |
Il padre, ricco possidente, aveva formata con D. Bosco una convenzione, colla quale obbligavasi a pagare una regolare retta mensile e a provvedere il figlio di abiti, libri e quanto potesse occorrere in occasione di malattia. |
||||||
A003002389 |
Perciò il giovane Carlo Tomatis che, in età di 20 anni, il 5 novembre aveva fissata la sua stanza nell'Oratorio ove dimorò fino al 1861, faceto nelle sue burle, ricco di motti brillantissimi, coll'approvazione e consiglio di D. Bosco, incominciò a radunare tutti i giovani in una stanza. |
||||||
A003002472 |
Così narrava Reviglio Felice, il quale attentamente osservava ogni azione, ogni detto di D. Bosco, e aggiungeva quanto fosse ricco di espedienti per far vivere i chierici in un ambiente spirituale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000105 |
[10] Tuttavia non sempre presentavasi supplicante a qualche ricco signore; ma in casi straordinarii imponevagli amorevolmente, come uno che ha autorità di così fare, il versamento di somma cospicua, e otteneva quanto chiedeva. |
||||||||
A004000801 |
Essa trattava colla medesima dolcezza e carità il Duca, il Marchese, il ricco banchiere, il ciabattino e lo spazzacamino.. |
||||||||
A004002382 |
Ma dopo aver parlato delle difficoltà incontrate, è nostro debito di non tacere gli aiuti, che in questi tempi calamitosi, in mezzo alle tempeste politiche, che raggrinzano la borsa del ricco e il cuore di tutti, vennero da ogni lato all'operoso coltivatore del campo di Dio. |
||||||||
A004002487 |
I settarii volevano avere luogo nell'amministrare il ricco patrimonio dell'Opera che saliva a più di sei milioni. |
||||||||
A004003329 |
D. Turchi osservava: "Nella sua umiltà riceveva e trattava negli stessi modi, tanto il povero come il ricco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000226 |
Il figlio dell'operaio toccava con mano quanto, fossero bugiarde le massime dei rivoluzionarii; e imparava che Dio opera sapientemente nel far nascere gli uomini in condizioni diverse, perchè il ricco è fatto pel povero e il povero è fatto pel ricco: questi dando il superfluo de' suoi beni a chi manca del necessario, quegli contraccambiando il beneficio coll'affetto, coll'aiuto e col lavoro. |
||||||||||||
A005001561 |
Un ricco negoziante, che aveva fama di buon cristiano e sulla cui fronte fermossi la fiammella coll'indicazione: apostasia, si fece protestante. |
||||||||||||
A005002283 |
La qual cosa è un novello argomento della divinità e santità di nostra religione, poichè Dio solo può infondere tanto coraggio e tanta costanza in un nobile giovine, ricco, lusingato dall'età, dalle promesse, dagli onori e dai piaceri, il quale tutto abbandona, tutto disprezza, e affrontando l'ira di un tiranno ed i più spietati tormenti nella sola speranza dell'eterna ricompensa, va intrepidamente incontro alla stessa morte per la fede di Cristo.. |
||||||||||||
A005003088 |
Era un santo prete molto ricco, il quale più tardi perdette ogni sua sostanza, per aver prestata garanzia a certi suoi parenti. |
||||||||||||
A005003820 |
Se qualcuno gli regalava qualche oggetto bello o ricco non lo voleva per suo uso, dicendo: -Noi siamo poveri e dobbiamo vivere come poveri! - In occasione del suo onomastico molte volte i suoi antichi allievi esternavano il desiderio di offrirgli qualche oggetto conveniente [677] per la sua persona; ma egli loro suggeriva sempre di provvedere piuttosto arredi per la chiesa.. |
||||||||||||
A005003931 |
Ma le difficoltà dovevano appunto incontrarsi da parte del padre, il quale essendo ricco con quell'unico erede, appena seppe della sua risoluzione, cercò dissuaderlo prima con lettere, e poi venne all'Oratorio per condurlo a casa. |
||||||||||||
A005004910 |
E poi il mondo, per questa dignità, mi crederebbe ricco, ed io non avrei più coraggio di presentarmi a questuare per il nostro Oratorio e per le nostre opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000624 |
Sarà bene recitare ogni giorno nove volte il Pater e l'Ave, il Gloria Patri e l'Angele Dei, sì in memoria de' nove mesi che la santissima Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo ed amabilissimo Gesù; sì per invitare i nove Cori degli Angioli in aiuto, per riverire un tanto mistero; e si per rinnovare tutti quegli atti divoti ed infuocati sospiri, che, per tante centinaia d'anni, inviarono al Cielo tanti Patriarchi e Padri antichi, per desiderio di vedere nato Gesù; supplicando la santissima Vergine d'unire i nostri poveri cuori col suo sì ricco del divino amore, acciò la nostra novena riesca più grata a Gesù........ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001099 |
E dopo qualche sera raccontava, per esempio, che un ricco signore gli aveva portato una grossa somma pari al suo bisogno, soggiungendo: - La Vergine SS., oggi, oggi stesso ci ottenne un segnalato favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001149 |
Egli credeva che venisse solamente per farsi scrivere una supplica da indirizzarsi a qualche autorità o a un qualche ricco signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001379 |
Per fare elemosina non è necessario esser ricco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001590 |
Rimasto ben presto orfano anche di padre, morto di colera, la buona matrigna ne curò, con nobilissimo sacrificio, l'educazione religiosa e civile, e il ricco patrimonio; e solo quando ebbe compiuta questa santa missione, e [264] lo ebbe messo nella splendida carriera che spettavagli, si ritirò in Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001925 |
Gesù Cristo non incominciò da una mangiatoia e terminò sulla croce?... Chi è ricco ama starsene in riposo, quindi l'amore alle proprie comodità e soddisfazioni, e la vita oziosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002751 |
Iddio ricco in misericordia, per l'eccessiva carità con cui ci ama, ci dà in Gesù Cristo suo figliuolo un mezzo facile e sicuro per la nostra riconciliazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003039 |
Così aveva occasione di impartir loro qualche ammaestramento e col suo stile ricco e festivo dar sempre nuovo pascolo alla loro fantasia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003142 |
Ed ardentemente desideriamo che tu continui coi medesimi giovani ad innalzare senza intermissione fervidissime preghiere a Dio ricco in misericordia, affinchè allontani tante e così gravi calamità dalla sua Santa Chiesa e l'adorni ed esalti con nuovi e più splendidi trionfi in ogni parte del mondo e Noi aiuti e consoli in ogni nostra tribolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003555 |
Presente a questo dialogo era il giovane Buzzetti Carlo, allora semplice muratore, il quale, sdegnato nel vedere come D. Bosco fosse tratto in inganno da chi non guardava che al proprio lucro, aspettò che l'impresario si allontanasse e disse a D. Bosco: - Quel signore, se non mi sbaglio, vuol venir ricco alle spalle di D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004207 |
Studia per diventar molto ricco, ma ricco di virtù, chè la più grande ricchezza è il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004331 |
Appena D. Bosco fu nel vagone con altri viaggiatori, entrò un uomo che all'apparenza sembrava un ricco negoziante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004434 |
Di allievi rimaneva un solo giovanetto, certo Peracchione di Collegno, orfano, ma molto ricco, che il tutore non aveva condotto a casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Fra i vari amici che D. Bosco contava in questo paese v'era un vecchio contadino ricco proprietario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004866 |
Gesù ricco di grazie ricolmi de' suoi doni Lei e ilSig. Conte Vittorio e tutta la famiglia ed amici, mentre con pienezza di stima mi professo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005134 |
Del resto mi consolo col pensiero, che il Signore è ricco di misericordia e che quando compariremo innanzi a lui e gli potremo dire fecimus quod jussisti, egli non potrà fare a meno che rivolgerci quelle care parole: Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis, super multa le conslituam; intra in gaudium Domini lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005775 |
Il pino colossale il cui tronco non ha meno di 100 metri di diametro che sollevasi ritto nel mezzo della terra non ha riscontro coll'albero visto da Nabuchodonosor e descritto dal profeta Daniele la cui altezza toccava il cielo e ricco di rami verdeggianti sì da parere in lontananza simile ad una foresta? Non è simbolo di potenza stragrande, di superba sfida e ribellione contro Dio, e minaccia di sterminio a suoi servi? Questo però scompare dalla terra colpito dall'ira del Signore: un vento ardente impetuoso fa seccare, i suoi rami, lo avvolge la tempesta, e si dilegua divorato dal fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006143 |
Visitato il suo ricco giardino botanico, tre giovani ritornarono presso D. Calosso e gli altri cenarono e dormirono nel palazzo dopo aver recitato il rosario e le solite preghiere della sera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000134 |
D. Bosco, sempre franco e leale, benchè non adulasse mai alcuno, nè cercasse per sè le lodi degli uomini, accoglieva ogni visitatore con gran rispetto, come se tutti fossero grandi signori, ed egli avesse bisogno di tutti: non faceva distinzione tra un ricco che avevagli portata una generosa offerta od una povera vedova o una contadinella che gli porgeva pochi soldi, frutto di sacrifizii. |
||||||||||||||||||
A007000142 |
Ad un prete ricco, influente e generoso ripeteva: - Mi aiuti a salvare anime! - Non chiedeva però elemosine, ma disponeva gli animi a favorire i suoi giovanetti, accennando alle loro necessità.. |
||||||||||||||||||
A007000269 |
Facciamo poi ardenti voti perchè tu ed i tuoi innalziate continue e ferventissime preghiere a Dio ricco in misericordia, affinchè sorga, prenda a difendere la sua causa e col suo potentissimo aiuto assista Noi e soccorra la sua Chiesa. |
||||||||||||||||||
A007000324 |
Cosi finiva il mese di gennaio ricco di fatti sorprendenti, i quali però noti avevano impedito - qualche piccolo inconveniente come narra fra gli altri il suddetto D. Anglois. |
||||||||||||||||||
A007000641 |
Il Signore Iddio, che è infinitamente ricco in favori, largamente la ricompensi concedendole sanità e copiose benedizioni. |
||||||||||||||||||
A007004026 |
Il Signore La faccia ricco di grazie, di benedizioni, e Le doni un giorno le ricchezze del Paradiso, amen. |
||||||||||||||||||
A007004809 |
Costui che parlava in questo modo è ancor vivo, è uomo fatto, ebbe una carica in Torino, ma solamente perchè è ricco; del resto la sua carica gli fa spesso fare dei marroni così grossi da dover arrossire di se stesso, dando argomento da ridere agli altri.. |
||||||||||||||||||
A007006078 |
Dio che è ricco in misericordia, spanda copiose benedizioni sopra di Lei, sopra la sig. Contessa di Lei consorte, sopra tutta la crescente figliuolanza e li faccia tutti ricchi di santo amor di Dio.. |
||||||||||||||||||
A007006137 |
Nel rimanente del giorno gli alunni si recarono [754] a visitare la cattedrale, il suo ricco tesoro, l'ospedale maggiore e la chiesa annessa ove si venera il corpo incorrotto di S. Caterina di Genova, e il Cimitero monumentale di Staglieno. |
||||||||||||||||||
A007006754 |
Don Bosco è un vero prete che non ha un soldo; ma che è ricco di quella fede che opera prodigi, di quella speranza che dispone dei tesori della Provvidenza, e di quella carità benigna e paziente che non opera in vano, ma giunge sempre al suo fine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000324 |
Un ricco signore era ammalato già da due mesi e la malattia andava ognor più aggravandosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000932 |
Tutti farebbero il loro dovere; perchè, persuadiamoci, e il prete e il chierico, e lo studente e l'artigiano, e il povero e il ricco, tutti devono lavorare a questo fine, altrimenti sarà vana ogni loro fatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001093 |
Iddio che, ricco di grazie, largamente ricompensa un bicchiere d'acqua dato in suo nome, le conceda vita felice e mandi sopra di Lei copiose benedizioni per la carità che sarà per usare a questi poveri giovanetti e per la costruzione della casa del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001477 |
Il nobile e ricco Prelato era tutto carità per i poverelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003542 |
Il nostro padrone è ricco e può pagare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004625 |
Da quelle parti non conosceva nessun ricco signore, sicchè fermatosi stava pensando come mai fosse arrivato colà, quand'ecco avvicinarglisi un domestico in livrea, sul cui volto traspariva un non so che di mestizia congiunta a grande ansietà, il quale gli dice: - Reverendo, è forse lei D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005123 |
Fra gli abitanti dell'alma città il Conte Giovanni Vimercati, ricco signore, dato alle opere di beneficenza e stimatissimo in Roma, avendo stretta amicizia col Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005597 |
Era già bello il disegno di uno di questi, ma il donatore, esaminatolo, non lo giudicò abbastanza ricco e volle che vi si aggiungessero tanti ornati per circa due mila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005598 |
- Veda, D. Bosco, gli diceva; io non sono molto ricco, ma i miei redditi sono ben divisi e assicurati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005640 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice! Dio voglia che D. Bosco possa far conoscere a questo signore le sue necessità e averne soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005640 |
Saprai meglio di me che questo principe, favolosamente ricco, ha una famiglia disgraziata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006073 |
Ma il De Maistre era giovane, ricco, con un illustre nome, ufficiale nell'armata pontificia, sicchè la figlia si lasciò scaldare la testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006537 |
Iddio, ricco in grazie e benedizioni, rimeriti con largo guiderdone tutta la sua beneficenza e conceda sanità e giorni felici a Lei e a tutti quelli che in qualunque modo concorrono a beneficare i poveri giovanetti dalla Divina Provvidenza a me affidati e a compiere i lavori della chiesa qua posta in costruzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007407 |
- È un libretto ricco di notizie, che accenna all'origine del danaro di S. Pietro e [815] a quella del potere temporale: "Amo, dice l'autore, che sia riverente omaggio della mia devozione all'apostolico seggio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007779 |
Molto ricco e buono, nutriva una grande affezione per D. Bosco ed era fratello del santo sacerdote Lanzerini, fondatore dell'Ospizio dell'Immacolata a Bologna per i poveri giovani abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Non cessar mai di innalzare ferventissime preci a Dio, ricco in misericordia, pel desiderato trionfo e per la pace, della Chiesa, mentre implorando tutte le grazie del Cielo ed in pegno del nostro ardente affetto, di tutto cuore impartiamo la benedizione [889] Apostolica a te, a tutti i sacerdoti della Società di S. Francesco di Sales ed a tutti i giovanetti alla medesima affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008498 |
Il libro narrava come S. Antonio, nobile e ricco giovane, avendo udito in una predica la sentenza di G. C.: Si vis perfectus esse, vade, vendo quae habes, et da pauperibus, et habebis thesaurum in coelo: et veni, sequere me, fosse ritornato a casa e avesse venduto tutte le sue sostanze e poderi; e una parte delle somme ritratte donate ai parenti e l'altra distribuita ai poveri, andasse nel deserto per salvare l'anima sua, dando per sempre un addio al mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009355 |
Più stimabile è il povero che cammina nella sua semplicità che il ricco di labbra perverse e stolto (Prov. XV, 16, XIX, i).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000231 |
Parlando per es.: ai ricchi dell'obbligo che hanno di fare elemosina, senza inveire sulla durezza dei cuori, basterà senz'altro narrar la parabola del ricco Epulone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002266 |
È di un giovanetto che appena in sui vent'anni di età, mosso dal desiderio della gloria di Dio, abbandona i propri genitori, di cui era unico figlio, rinuncia alle vistose sostanze del padre e di un ricco zio che lo vuole suo erede: e solo, all'insaputa di tutti, senza mezzi di sorta, appoggiato alla sola Divina Provvidenza, lascia Firenze, va a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002289 |
Ciascuno di noi nella sua condizione è abbastanza istruito, è abbastanza ricco per imitarlo, se non in tutto, almeno in parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002933 |
Al vedere quella svariata quantità di preziose operette mi parve di trovarmi in un ricco speciosissimo giardino dove fanno bella mostra di sé i fiori più splendidi ed olezzanti, e in gran copia spandono i nobili loro rami carichi di soavissimi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002982 |
È un buon ecclesiastico, come può vedersi dalla commendatizia dell'Arcivescovo; è ricco e generoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003069 |
"Si noti - diceva Don Bosco - che le guarigioni talvolta non sono accordate perchè contrarie al bene dell'anima, e talvolta solo in parte si ottengono perchè l'infermo si faccia più ricco di meriti". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003845 |
Don Bosco parlò dell'attenzione, del rispetto, della carità in ogni circostanza, che deve prestare ogni alunno verso i singoli suoi compagni, senza esclusione di alcuno, e senza accettazione di persona, Quindi doversi trattare egualmente chi ha un aspetto gentile e chi l'ha grossolano; chi è ben portante nella persona e chi è deformato e [402] brutto; chi è ricco e ben vestito, e chi è poveretto e coperto di stracci, chi è fornito di bell'ingegno, e chi è di mente ottusa; lo stizzoso e il maligno, come l'amabile e il cortese, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003902 |
Noi tutti dal canto nostro non cesseremo di invocare le benedizioni del Cielo sopra di Voi, nostri Benefattori, affinchè Dio ricco di grazie vi renda tutti felici nel tempo e nella Beata Eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009004284 |
In buon punto però la Contessa si ricordò del sogno, pregò e fece voto di offrire alla Chiesa di Maria Ausiliatrice il più ricco de' suoi braccialetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007114 |
È più facile ad un cammello il passare per la cruna di un ago, che ad un ricco entrare nel regno di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008553 |
Aveva un bellissimo aspetto e sulle spalle portava un magnifico piviale, ricco di oro e gemme, e tempestato di stelle lucenti: - Come va? diceva fra sè Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009009357 |
Che il Signore, ricco in benedizioni, conceda a Lei sanità stabile con lunghi anni di vita felice, e mi creda colla più profonda gratitudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009009612 |
E là il Signore preparava un altro amico a Don Bosco nella persona del Canonico Martini, il quale, col suo ricco censo, doveva essere uno de' suoi più generosi benefattori per sostenere le missioni di America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009009918 |
Il marito emulandone lo spirito benefico, fece varie offerte di questo genere ed ultimamente donò parecchi preziosi dipinti che tornano a ricco ornamento della chiesa testè ultimata a comodità degli abitanti di Valdocco sotto titolo di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010102 |
Egli ha tutta la buona speranza che Dio, ricco in misericordia, vorrà largamente benedire alle sue apostoliche fatiche, e che più di un'anima si rimetterà sulla buona via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010416 |
- Dottrina di G. C. Minaccia ai ricchi: È più facile che una grossa fune passi per la cruna di un ago, che un ricco si salvi (Matt., 19 - 24). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000886 |
Così diceva in casi disperati, nei quali, come si dice, bisognava proprio strappar la grazia; ad esempio, quando un ricco era già spedito dai medici, o in agoni, o passava gli ottant'anni! Era sua massima che Dio non si lascia vincere in generosità! [91] E mentre da alcuni esigeva una semplice promessa, da altri voleva che subito si facesse l'offerta:. |
||||||||||||||||||||||
A010003049 |
Riconoscente alle preghiere che si fecero per lui in diverse parti d'Italia, assicura che sarà suo dovere di raccomandare tutti al Signore, ricco in grazie e misericordia, perchè Egli li compensi della carità che gli usarono in questa sua malattia. |
||||||||||||||||||||||
A010003067 |
Anzi il medico gli permise di sedersi già sul letto, mentre potrebbe anche uscirne; ma si teme che i foruncoli, di cui è piuttosto ricco, si inaspriscano. |
||||||||||||||||||||||
A010004136 |
Il Signore Iddio ricco in misericordia conceda copiose benedizioni a Lei ed allaSig. Moglie, ed ambidue possano avere sanità stabile, vita felice col prezioso dono della perseveranza nel bene.. |
||||||||||||||||||||||
A010005023 |
Egli venne al contatto col ricco e col povero, col potente e col mendìco, accesse allo splendido ostello ed alle umili capanne [462], fedele al detto di Salomone (Proverbi): Vedeste l'uomo solerte nel suo compito, egli divenne familiare coi prìncipi.. |
||||||||||||||||||||||
A010005988 |
Egli venne al contatto col ricco e col povero, col potente e col mendico, accesse allo splendido ostello ed alle umili capanne, fedele al detto di Salomone ( Proverbi ): "Vedeste l'uomo solerte nel suo còmpito, egli divenne famigliare coi principi".. |
||||||||||||||||||||||
A010006143 |
Il quarto è una copia del terzo, con qualche nuova modificazione, e ricco, da capo a fondo, di correzioni, eseguite dal Santo in Ovada, nel 1875, durante i festeggiamenti in onore di S. Paolo della Croce, avendo deciso di presentar l'esemplare al Vescovo d'Acqui per l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||
A010006349 |
... Egli era ricco, e per amor del Signore si era fatto povero, ed il Signore, che suole premiare le virtù e non le ricchezze, lo ha certamente fatto ricco di eterna gloria.. |
||||||||||||||||||||||
A010011152 |
Ma ecco le poche memorie che ci restano, scritte dal piissimo Cesare Chiala, il quale, dopo essere stato per oltre due lustri direttore delle R. Poste, nel 1872, a 35 anni, entrava nell'Oratorio e si ascriveva, alla Pia Società, ed avendo da [1034] giovane conseguito la licenza ginnasiale e studiato filosofia, prendeva subito a studiar teologia; nel '73 faceva i voti; nel '74 vestiva l'abito clericale e riceveva gli Ordini sacri, e il 4 ottobre saliva al sacerdozio; quindi per due anni fu catechista degli artigiani e, l'ultim'anno, anche prefetto interno dell'Oratorio, e il 28 giugno 1876, ricco di meriti, passava alla vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||
A010011746 |
S. Giovanni Crisostomo parla di un giovane, che a casa sua aveva nulla e, fatto chierico, più non gli bastavan la sèmola e i confetti... Chi era ricco, ricordi che entrando in religione vi entrò povero.. |
||||||||||||||||||||||
A010012923 |
E continuando a raccontare l'emozione provata, tratto fuori un ricco braccialetto d'oro: "Questo, disse, è il regalo di nozze ch'io aveva fatto a mia moglie, ambidue l'offriamo [1172] ora di tutto cuore a Maria Ausiliatrice, da cui riconosciamo questa insperata guarigione".. |
||||||||||||||||||||||
A010014537 |
Èvvi anche qui un uomo veramente di Dio, ed è "Giuseppe Francesco Benitez" uomo ottuagenario, padre dei poveri, sommamente cattolico e profusamente ricco: questi è il Presidente di detta Commissione, come pure è Presidente della Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli e Presidente della fabbrica della chiesa, tutto del Santo Padre Pio IX, al quale è solito mandare il suo obolo di 5 mila lire ogni anno, ed anche di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
Sapendolo ricco di censo e avendone ricevuti benefizi, egli vi si arrese. |
||||||||||
A011002124 |
Il Sindaco, ricco signore, gli rispose freddamente: - Le nostre feste le paghiamo con i nostri denari. |
||||||||||
A011002752 |
Anche un ricco ebreo di nome Lates, conosciuto il Servo di Dio e affascinato dalle sue parole e dai suoi modi, mise con costante generosità mano alla borsa per soccorrerlo.. |
||||||||||
A011003216 |
Io sono uscito sperando di migliorare la [510] mia sorte; credeva più che facilissimo colorire varii miei disegni, i quali mi avrebbero reso ricco e potente; ma altro è fare i bei disegni, altro è poterli eseguire. |
||||||||||
A011003830 |
Il Signore ricco di misericordia lo abbia nei gaudii eterni. |
||||||||||
A011003932 |
- Il giovane che era ricco, abbassò il capo; gli parve duro quel discorso e se ne andò; nè più si legge che sia ritornato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001171 |
Dimostrò quindi la relazione che passa fra la maternità della donna e la maternità della Chiesa; fece vedere come questa venga in aiuto di quella, quand'essa non abbia la possibilità di allevare la prole; terminò mettendo in rilievo il comune obbligo di unirsi con la Madre Chiesa per mantenere e crescere buoni i poveri orfani, i quali, aiutati dalla religione, divengono il sostegno della società, mentre abbandonati a se stessi, privi dei soccorsi di questa Madre, non si rassegnano punto allo stato in cui la divina Provvidenza li ha posti e invece di ravvisare nel ricco il fratello e il benefattore, lo considerano quale un tiranno e così vengono trascinati al comunismo. |
||||||||||||||||||
A012002616 |
Sia consiglio, sia precetto, insistette egli, io so che con quelle parole del [246] Signore: E' più facile che un cammello entri per la cruna di un ago, che un ricco si salvi, non si burla. |
||||||||||||||||||
A012002711 |
- Uno solo, si disse al Beato, uno solo vi è contrario a Don Bosco: il più ricco del paese, uomo che da anni e anni non mette piede in chiesa: il cavalier Provera, probabilmente massone. |
||||||||||||||||||
A012002975 |
Ditelo a Mornese, ditelo a tutte: le vocazioni, anche povere, faranno ricco l'Istituto. |
||||||||||||||||||
A012003117 |
Iddio pietoso, ricco in misericordia, si degnò di benedire il pensiero di una Missione nella Repubblica Argentina e nello spazio di pochi mesi i Missionari Salesiani poterono fondare un Collegio a Monte-Video, attivare un ricovero per ragazzi abbandonati, riaprire la Chiesa detta Madre di Misericordia, iniziare Scuole ed Oratorii festivi in Buenos-Ayres pei numerosi Italiani colà dimoranti.. |
||||||||||||||||||
A012003441 |
Cremete, ricco patrizio romano, parte per lontane regioni, affidando le sue sostanze e la tutela del figlio Callidoro al vecchio amico Simone. |
||||||||||||||||||
A012003492 |
Nel mondo puoi fare una bella carriera e guadagnare molti denari, ma con il pericolo di non salvarti l'anima; con Don Bosco avrai da lavorare e a suo tempo anche da soffrire molto, ma ti farai ricco di meriti per il paradiso. |
||||||||||||||||||
A012004623 |
Ve lo racconto tal quale lo feci, restringendolo solo qua e là un poco per non essere troppo lungo, perchè mi pare ricco di molti e gravi ammaestramenti.. |
||||||||||||||||||
A012005886 |
Erano vestiti in vario modo, e sempre stupendo; chi più, chi meno ricco; chi in una, chi in altra foggia; chi di un colore dominante, chi di un altro; e quelle vesti diverse avevano un significato che nessuno saprebbe comprendere. |
||||||||||||||||||
A012007839 |
Fatti animo; fatti ricco; ma ricordati che la prima ricchezza e la sola vera ricchezza è il santo timore di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000472 |
Il Sindaco di Magliano, cavaliere ricchissimo, il più ricco di quei paesi, liberale aperto, volle anch'egli farsi cooperatore salesiano, dicendo che questa è un'opera divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000549 |
Così avvenne che un armatore del porto, uomo ricco e religioso, corse dal parroco della cattedrale provvisoria e gli disse: - Abbiamo un santo a Marsiglia e non lo conosciamo! [102]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000609 |
Come ricco, può darci largo guiderdone per ogni cosa fatta per amor suo; come padre di generosità infinita, paga con buona ed abbondante misura ogni più piccola cosa che noi facciamo per suo amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000609 |
Dio è infinitamente ricco e di generosità infinita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001024 |
L'edifizio, terminato che fu, campeggiava imponente sull'alto con i suoi portici e cortili fra larga cornice di svelti pini, aperto sopra un bellissimo giardino e ricco di un orto molto ben [166] coltivato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001131 |
Faccia poi che la carità del genitore passi nel suo figliuoletto Enrique, e così diventi ricco della vera ricchezza del santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001270 |
Mentre si è grati alle cospicue offerte, si riceveranno eziandio con riconoscenza le piccole, perchè il Signore terrà conto non meno dell'obolo della vedova che delle larghe elemosine del ricco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001376 |
Voglio pregare, far pregare Iddio, che è ricco assai, affinchè gli dia il centuplo di ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001400 |
Fra noi non è ancora entrato uno di famiglia nobile o molto ricco o di grande scienza; tutto quello che si fece e s'imparò, s'imparò e si fece qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002713 |
Nemanco un ricco signore, nemanco un principe ha tante case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002785 |
- Un altro giovane, un artigiano, mi narrò che suo padre gli aveva detto: - Guarda di far profitto nel tuo mestiere, e se poi sarai ricco o povero, ciò non dipenderà da te: ma col tuo mestiere avrai acquistato una cascina che porterai sempre teco, e da vivere ne avrai sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003013 |
Il cav. Giovanni Frisetti, ricco signore ed insigne nostro benefattore.Sig. Emmanuele Campanella ingegnere, che, tra le molte opere di carità, fece gratuitamente i disegni per l'Ospizio di S. Vincenzo in S. Pier d'Arena, ne diresse i lavori, e vi contribuì con dispendio non leggero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003339 |
A voi dunque, cooperatori e cooperatrici delle opera Salesiane, voi tutti, pietosi collettori e collettrici, umilmente ma caldamente raccomandiamo di voler usare il vostro zelo in favore di questi esseri che sono i più degni della civile società: raccomandateli anche alle persone caritatevoli di vostra conoscenza, raccogliete l'obolo della vedova e le offerte dei ricco, ricordando a tutti che a tali opere Dio assicura il centuplo nella vita presente e il premio eterno nella futura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004144 |
Di tali proposte alcune rimasero semplici inviti, così da Bobbio un canonico offriva una casa per farne un collegio; da Brindisi il Vescovo, offerta una casa per formare a poco a poco un oratorio simile a quello di Torino, avrebbe desiderato che intanto due sacerdoti salesiani, andando a visitar il locale, predicassero gli esercizi al suo clero; per il seminario di Subiaco il Cardinal Vicario chiedeva un maestro elementare e un professore che insegnasse nel ginnasio superiore e nel liceo; il prevosto di Casorzo nel circondario di Casale Monferrato a nome di un ricco proprietario propose di acquistare a poco prezzo un grande caseggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004356 |
Quello sfondo già così ricco e vario ne acquista sempre maggior ricchezza e varietà a gloria di Dio, che è mirabile ne suoi Santi, e a edificazione di chi legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004491 |
- Che tu, così ricco, facessi quest'opera di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007217 |
L'altro é il cav. Giovanni Frisetti torinese ricco signore sostenitore delle opere nostre e promotore dell'obolo di s. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007223 |
Essi sono: Il cav. Frisetti ricco e buon cattolico di Torino, promotore del danaro di san Pietro e valido appoggio nei nostri bisogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007607 |
Ed avvenne di questi giorni che avendo io proposto, sull'esempio delle [981] nostre Case, di far cantare la Messa in musica pel S. Natale, l'economo, che è un canonico assai ricco e valentissimo nella musica, rispose francamente che, se gli assegnano 400 fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000162 |
- Ebbene, riprese Don Bosco, giacchè il signor Barone è così ricco, e io (levo tribolare tanto per isfamare i miei poveri giovanetti, mi dia mille franchi e io le restituirò la sua argenteria. [31] Il nobiluomo cori la maggiore naturalezza del mondo sborsò a Don Bosco mille franchi e cori noli minore naturalezza Don Bosco rimise ogni cosa al proprio posto.. |
||||||||||||||||||||||
A014000721 |
Esse trovano sempre il mezzo d'intraprendere un viaggio di piacere; il modo di provvedersi un ricco abbigliamento, di fare una bella comparsa in una festa; il mezzo di comperare non una, ma due e più coppie di superbi cavalli e magnifiche carrozze; ma se si tratta poi di fare una limosina, un'offerta per innalzare od abbellire la casa di Dio, per fabbricare un rifugio all'orfano e al derelitto, per provvedere vitto e vestito a un povero ragazzo, per dare alla Chiesa un sacerdote di più, oh! allora ecco in pronto le mille scuse: hanno spese, hanno impegni, hanno qui, hanno là, e finiscono per fare poco o nulla a pro della Religione e a sollievo delle umane miserie.. |
||||||||||||||||||||||
A014003312 |
Questo è un inganno fatale, che impedisce purtroppo tante opere buone nel mondo e strascina molte anime all'eterna perdizione, come vi ha menato il ricco Epulone. |
||||||||||||||||||||||
A014003312 |
É più facile, ha detto Nostro Signore Gesù Cristo, ad un cammello passare per la cruna di un ago, che un ricco salvarsi, se egli mette il suo cuore nelle ricchezze e non si cura dei poverelli. |
||||||||||||||||||||||
A014004216 |
In questo paesello il ricco e caritatevole parroco Don Chiabrera commise alle Figlie di Maria Ausiliatrice asilo, laboratorio e orfanotrofio; ma nell'opera buona fu coadiuvato assai dal marchese Scati. |
||||||||||||||||||||||
A014004739 |
É ricco fervoroso cattolico e si può chiamare fondatore e sostenitore della casa detta Patronato di S. Pietro, dove presentemente sono raccolti oltre a centoventi poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||
A014004740 |
4) Signor Benedetto Pelà nobile e ricco cattolico della città di Este Veneto. |
||||||||||||||||||||||
A014004990 |
Ma ben saprà D. Bosco, nella sua industriosa carità, provvedere anche ai bisogni ed alla coltura intellettuale di questi ultimi, giacchè egli non ha più vivo desiderio che quello di promuovere gli incrementi della scienza, e ne dava testè uno splendido esempio, inaugurando sabato passato, 5 luglio, nel Collegio-convitto di Valsalice, uno stupendo Museo d'ornitologia, che è forse il più ricco di quanti si trovino nei Collegi d'Italia pubblici e privati. |
||||||||||||||||||||||
A014004992 |
"Da quando in qua, chiedeva, l'apertura d'un ricco Museo è opera intesa a propagare l'ignoranza?" E accennando a D. Bosco, soggiungeva: "Dove e come e quando troveranno. |
||||||||||||||||||||||
A014006437 |
Questa pubblica onorificenza oltre ad incoraggiare questo ricco signore a continuare nelle sue opere di carità sarebbe eziandio in questo momento per me un importante sussidio ed un incoraggiamento a perseverare in quest'opera di pubblica beneficenza ed anche ad accogliere con singolare gradimento que' poveri ragazzi che V. E. nella nota sua bontà stimasse d'indirizzare a questa casa.. |
||||||||||||||||||||||
A014006928 |
Il povero non è meno altero del ricco, anzi è più violento.. |
||||||||||||||||||||||
A014007064 |
[87] Ricco piviale di velluto rosso offerto dagli ex-allievi, damasco per tappezzeria di chiesa dagli allievi presenti, stolone bianco con ricami in oro dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000840 |
Il marito, ritornato esso pure quasi da morte a vita, se già era buon cooperatore salesiano, professò da quel giorno a Don Bosco la più cordiale riconoscenza, che dimostrava generosamente col fatto, avendogli dato Iddio un ricco patrimonio.[133]. |
||||||||||||||||||||||
A015001153 |
Egli era così vestito: Un ricco manto a guisa di mantello gli copriva la persona. |
||||||||||||||||||||||
A015001867 |
Ricco pertanto di sapienza cristiana ci sembra il giudizio espresso nel periodo più burrascoso da monsignore, poi cardinale Giuseppe Guarino, arcivescovo di Messina [232] "So tutto, scriveva al Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||
A015003365 |
Dio ha fatto il povero, perché si guadagni il Cielo con la rassegnazione e la pazienza; ma ha fatto il ricco, perché si salvi con la carità e la limosina. |
||||||||||||||||||||||
A015003367 |
Che altro dunque occorre per fare intendere che Dio vuole ad ogni costo che il ricco faccia la carità e si mostri misericordioso verso i poveri?. |
||||||||||||||||||||||
A015003367 |
Che il fare limosina non sia solamente consigliato, ma comandato, il divin Salvatore lo dimostra specialmente col racconto della parabola del ricco Epulone e del povero Lazzaro. |
||||||||||||||||||||||
A015003367 |
Morì il povero, e fu dagli Angeli portato nel seno di Abramo; morì il ricco, e qual fu la sua sorte? Udiamola dalla bocca di Gesù medesimo: Morì il ricco, e fu sepolto nell'inferno, mortuus est dives et sepultus est in inferno. E per qual colpa? Forse perché bestemmiava? forse perché disonesto? forse perché ingiusto o ladro? Il Vangelo non dice altro, se non che quel ricco si godeva i suoi beni senza farne parte ai bisognosi. |
||||||||||||||||||||||
A015003367 |
Vi era un ricco signore, Egli dice, il quale spendeva i suoi danari in laute mense e in belle vesti; e nel tempo stesso un mendico gli domandava inutilmente di che sfamarsi. |
||||||||||||||||||||||
A015003368 |
A costoro sì, che sarebbe necessario far risonare alle orecchie le terribili parole di Gesù Cristo: E' morto il ricco, e fu sepolto nell'inferno. |
||||||||||||||||||||||
A015003886 |
In forma lapidaria troviamo scolpito il suo pensiero, allorché, scrivendo al suo benefattore, l'abate Engrand, gl'implora da Dio e dalla Santa Vergine la grazia che possa morir povero per essere ricco in sempiterno [545].. |
||||||||||||||||||||||
A015005637 |
Egli é perciò che tutti i figliuoli della Chiesa, nessuno eccettuato, tutti senza distinzione alcuna, debbono sentire un vivo timore delle frodi e degli inganni del demonio: imperocché non é luogo alcuno per quantunque sacrosanto, dove il demonio non penetri: [738] ricordiamoci che Satana entrò nel paradiso terrestre, che era il regno dell'innocenza, ed entrò nel cenacolo ove era il Redentore co' suoi apostoli; e là prese possesso di Giuda; né é uomo così illuminato, né così santo e ricco di meriti, a cui Satana non cerchi di avvicinarsi a gettargli addosso qualche spruzzo della sua bava: Gesù Cristo permise a Satana di accostarsi alla sua stessa divina persona e di portarlo sul pinnacolo del tempio e la sommità di un monte; stupiremo gli permetta di avvicinarsi a qualunque sia dei suoi servi? E per certo quando si presenta a questi, Satana usa frodi ed arti tutte speciali; e come ce ne avverte l'apostolo S. Paolo ( II Corinth, XI, 14), trova modo di prendere la figura di un angelo della luce: Satanas transfigurat se in angelum lucis; e troppo sovente avviene, che ancorché non giunga ad operare tutto il male che vorrebbe, e a portar via tutto il bene, nullameno riesca a guastare e corrompere qualche parte del bene, ed a mescolare insieme col bene una dose di male.. |
||||||||||||||||||||||
A015006257 |
Se quel facoltoso, se quel ricco allargasse un po' meglio la mano verso gl'Istituti di carità, se vi facesse ritirare a sue spese quel giovanetti, che sono pressoché abbandonati, egli leverebbe tanti individui dal pericolo di diventar ladri e malfattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000188 |
6° Ma pure D. Bosco è ricco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000191 |
Io sono assai ricco della vostra carità, o benemeriti cooperatori, di quella carità industriosa, che mettendo quasi per base di non voler che la destra sappia quello che fa la sinistra, in tanti modi e misure mi venite in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000191 |
Perciò se io son povero quando lui considero come solo, divento assai ricco quando considero la Provvidenza divina che ogni giorno e possiamo dire ad ogni momento ci viene in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000194 |
Un ricco signore, di cui pure debbo tacere il nome, seppe altra casa stentare di pane, mentre il panettiere lo rifiutava per un grave debito che si era già contratto col medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000356 |
Un ricco signore e gran benefattore della casa desiderava procurare al suo figlio chierico l'improvvisata di una visita da parte di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000700 |
Ora avvenne che, visitando un ricco signore, si sentì esprimere il desiderio di vedere qualche saggio della sua prestidigitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000789 |
Tutta questa documentazione fa vedere che non si ricorreva soltanto al taumaturgo, ma anche, e forse più, al santo propriamente detto, all'uomo di Dio ricco di lumi celesti per indirizzare le anime alla salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000919 |
- Indi posandogli la mano sopra la spalla: - Luigi, proseguì, con accento grave e spiccato, sii ricco.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000921 |
Ma il Papa senza scomporsi ripigliò e terminò la frase cominciata: - Luigi, sii ricco delle vere ricchezze, possiedi sempre il timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001228 |
- Oh, si può fare benissimo l'una e l'altra cosa! - esclamò il suo interlocutore, che quanto era ricco, altrettanto amava mostrarsi magnifico e munifico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001232 |
Abitava di fronte all'orfanotrofio di S. Gabriele un signor Cordonnier, ricco negoziante di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001371 |
Il viaggio fu ricco di episodi interessanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001423 |
- Ma lei dunque dev'essere ben ricco, deve possedere milioni!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001821 |
0 Cordigliere, Cordigliere, quanto mai è ricco il vostro oriente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001929 |
Esplorazioni e sondaggi continuano tuttora da un capo all'altro della Patagonia, dove compaiono tracce manifeste della presenza di questo ricco minerale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001986 |
Per l'anno dopo ingiunse a tutti di portare la monografia della propria casa e fece rilevare come si preparasse con tal mezzo un prezioso e ricco materiale per la storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002589 |
Vorrei esser ricco per dotare il vostro mirabile stabilimento delle mie due collezioni complete; quali meraviglie non fareste con esse! Ma ciò che io non posso fare oggi con Voi e per vostro mezzo, un giorno forse lo potrò fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002626 |
Il Signore ricco in misericordia voglia largamente rimunerarla del bene che farà alla povera gioventù di questa valle, mentre l'assicuro fin d'ora della più sentita gratitudine per parte mia e per parte dei giovanetti beneficati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000061 |
Anche questo biennio è ricco di avvenimenti per la vita di S. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||
A017000388 |
Dopo si diresse a Rapallo per far visita al conte Riant, membro dell'Istituto di Francia, ricco signore parigino e scrittore di bella fama. |
||||||||||||||||||
A017000552 |
Il Signor Alfredo di Montigny, ricco e generoso cattolico di Lille in Francia, potente promotore delle opere cattoliche, aprì pei Salesiani un ospizio pei poveri fanciulli. |
||||||||||||||||||
A017000975 |
La Regina Margherita mandò un vaso eguale; il Cardinale Vicario due eleganti forzieri cinesi in mogano con ornamenti di metallo e due serrature di genere cinese; il cardinale Nina un ricco anello d'oro con cammeo rappresentante Nerone, contornato di diamanti ed un elegantissimo libro di preghiere con preziose miniature; il cardinale Consolini un gran vaso di porcellana con fiori e fregi dorati e statuetta in biscuit [85] rappresentante la primavera; il cardinale Bonaparte un elegante breviario, il Kedivé d'Egitto un ricchissimo braccialetto d'oro con grossa lettera I in brillanti e turchesi e una graziosa collana d'oro con ciondolo di smeraldi e brillanti con pietre preziose; la principessa Bianca d'Orléans una tavola a olio in [158] stile bizantino con bella cornice rappresentante S. Chiara, dipinta da lei stessa. |
||||||||||||||||||
A017000975 |
Leone XIII aveva donato un ricco medaglione in oro con undici perle orientali e cammeo rappresentante le sue sembianze; Umberto I un grandioso ed elegante vaso in ceramica. |
||||||||||||||||||
A017001010 |
Monsignor [165] Bertagna, che aveva celebrato la Messa della comunità e amministrato numerose cresime si trovava ancora con Don Bosco, quando secondo l'usato giunsero verso le dieci i rappresentanti degli ex-allievi con i loro doni: un ricco paramentale di chiesa, Monsignore si compiacque di assistere al ricevimento. |
||||||||||||||||||
A017001055 |
Vi dirò come pochi giorni fa un ricco signore, che si vanta scevro da pregiudizi, è venuto in mia camera. |
||||||||||||||||||
A017002223 |
A questo scopo un ricco signore domandava un programma e manifestava il desiderio d'intavolare trattative. |
||||||||||||||||||
A017005280 |
DON SALA presenta due disegni per la facciata del braccio in via S. Lorenzo: uno di Cucco, più semplice; l'altro di Vespignani, più ricco.. |
||||||||||||||||||
A017006183 |
Ed il nostro Santo Padre, che si levò a duce di tutti nel consigliare il glorioso tempio e promise del suo la facciata, Egli, che di gravissimi bisogni è stretto e vive dell'obolo della cattolicità, non attende forse che alcuna cosa si faccia da noi? Oltrechè gli Italiani, assaliti non è ancora gran tempo dal cholera e con sempre attorno di fiere minacce, non è conveniente che per domandare a Dio la preservazione dal flagello si adoprino ad onor suo, e, quanto è possibile, largheggino? Non è ciò conveniente, tenendo in su gli occhi gli esempi del Pontefice, il quale [819] versò la somma di un milione per il nuovo spedale di Santa Marta contiguo al Vaticano, mentre, osteggiato come è dal mondo, spera tutto e tutto si ripromette dalla divina Provvidenza, intento e fiso nel culto del divin Cuore? Ebbene, mettasi un voto nazionale; e quanti sono figliuoli della credente Italia si risolvano, il povero col suo meschino obolo ed il ricco con l'oblazione generosa, a fornire del necessario denaro il Santo Padre, affinchè con l'intervento di tutti costrugga Egli il frontispizio dell'italiano tempio di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000516 |
Il signor Ramón de Ponsich, venerando vegliardo, ricco e senza figli, aveva perduto ai primi del mese la compagna della sua vita; onde non faceva che piangere. |
||||||||||||||||||||||||
A018001191 |
E veramente quelle sabbie sono ricchissime per l'oro che contengono, e gli esploratori dicono che in certi luoghi è più ricco ed abbondante che in California. |
||||||||||||||||||||||||
A018001509 |
A Genova era pure il signor Raffaele Cataldi, ricco banchiere e caritatevole cristiano. |
||||||||||||||||||||||||
A018001584 |
Dice il Signore [228]: In verità vi dico, che un ricco malagevolmente entrerà nel regno dei cieli. |
||||||||||||||||||||||||
A018001584 |
E da capo vi dico: E più facile che un camello passi per la cruna di un ago di quello che un ricco entri nel regno dei cieli. |
||||||||||||||||||||||||
A018001628 |
Un ricco fabbricante di pianoforti, il signor Giovanni Ferrari, che aveva anni addietro messo un figlio in educazione a Valsalice, imbandì per i tre giorni le mense all'intera brigata nel suo giardino con una lautezza sontuosa; anzi nel terzo giorno la sua signora consegnò a Don Lazzero una busta, pregandolo di rimetterla a Don Bosco: quando venne aperta, si vide che conteneva la somma necessaria al viaggio di andata e di ritorno per tutta la carovana.. |
||||||||||||||||||||||||
A018001786 |
E si lamentava che il sacerdote dal pulpito tema di spiegarsi sul dovere di dare il superfluo ai poveri, e così il ricco accumula l'oro nel suo scrigno.. |
||||||||||||||||||||||||
A018001956 |
Che dire posso io ignorante e profano in tale scienza? Se avessi a descrivere i lunchs e banchetti dati ai comandanti dei bastimenti argentini dall'ex - missionario Bridges ora ricco negoziante e proprietario, mi troverei ben imbrogliato in trovar termini adeguati e sufficienti. |
||||||||||||||||||||||||
A018003353 |
Egli non è ricco, non è diplomatico se non forse negli affari che si commettono ai Santi. |
||||||||||||||||||||||||
A018003353 |
I mezzi di questo Apostolo non furono le vane aderenze, non i favori dei potenti, non il ricco patrimonio, non il grido di filosofo o di letterato. |
||||||||||||||||||||||||
A018005003 |
Al mattino, svegliatici un poco tardi, partimmo per evitare la sferza del sole, io e Don Milanesio soli, e dopo un galoppo di 6 leghe arrivammo presso l'estancia di un ricco signore alto locato nel Ministero di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||
A018005748 |
Dunque ci fu tolto il nostro ottimo Don Bosco, non ostante le fervorose preghiere dell'immensa famiglia de' suoi cari figli e dei moltissimi ammiratori, dell'Uomo benefico e santo per tenercelo qui ancora almeno per qualche tempo! ma via: la sua Madonna l'ha voluto in Paradiso, perchè già ricco di tanti meriti.. |
||||||||||||||||||||||||
A018006793 |
A questo Signore, che era ricco Don Bosco aveva già detto: - Lei è destinato a fare molto bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000503 |
Giaceva quella sopra un ricco e lungo cuscino di velluto, adorno di ricami eseguiti dalle Suore. |
||||||||||||||
A019000503 |
Un ricco amitto a ricami simbolici con un bellissimo centro crociato era dono inviato dalle Madri Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||
A019000615 |
Ci rallegriamo con tutti e ciascuno di voi, o diletti figli, con tutta la grande famiglia salesiana, e troviamo in questa rassegna, in questa consolante constatazione di un passato così fecondo di bene, la sicurezza più solida per un avvenire sempre più splendido, sempre più ricco di spirituali tesori, tesori di gloria di Dio, tesori di consolidamento ed estensione del Regno di Cristo, tesori di salvezza e di santificazione delle anime, tesori di onore e gloria per la Santa Chiesa Sposa di Gesù Cristo. |
||||||||||||||
A019000684 |
Fu stabilito fra l'altro un programma musicale così ricco e vario, che per eseguirlo a dovere si resero indispensabili prove intelligenti e ripetute.. |
||||||||||||||
A019000685 |
I ricami eseguiti su ricco tessuto rivelavano una tecnica e un'abilità superiori a ogni elogio; vi gareggiavano grandiosità di disegno e finezza di esecuzione. |
||||||||||||||
A019000764 |
Lo copriva un ricco drappo granata - scuro, avente, al fondo, [187] un cordone dorato. |
||||||||||||||
A019001493 |
Tutto il complesso dell'altare, dalla gradinata alla sopraelevazione, ricco di marmi preziosi e di bronzi, presenta una dovizia di particolari disegnati con genialità, distribuiti con gusto ed eseguiti con finezza. |
||||||||||||||
A019001603 |
fatto ricco e grandissimo d'intelletto e di cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002325 |
· Considerano il ricco un tiranno e così vengono trascinati al comunismo [XII 115].. |
||||||||||||||||||||||
A020008715 |
· Lei con i suoi denari e io con la povertà ci possiamo trovare in paradiso (a un ricco negoziante) [VII 28].. |
||||||||||||||||||||||
A020009383 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice [VIII 619].. |
||||||||||||||||||||||
A020009396 |
· La grazia di morir povero per esser ricco in sempiterno [XV 604]. |
||||||||||||||||||||||
A020010191 |
Ricco (Ricchezze). |
||||||||||||||||||||||
A020010193 |
· Se tu per sventura diventassi ricco, io non verrò a farti una sola visita [I 296].. |
||||||||||||||||||||||
A020010195 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice [VIII 619].. |
||||||||||||||||||||||
A020010198 |
· La grazia di morir povero per essere ricco in sempiterno [XV 604].. |
||||||||||||||||||||||
A020010199 |
· Ma pure D.B. è ricco (ne parla ai Cooperatori) [XVI 22].. |
||||||||||||||||||||||
A020010200 |
· Ma lei dev'essere ben ricco, deve possedere milioni [XVI 306].. |
||||||||||||||||||||||
A020010607 |
· Chi è ricco, ama starsene in riposo con l'amore alle proprie comodità e soddisfazioni. |
||||||||||||||||||||||
A020012872 |
· Non respingiamo nessuna vocazione per povertà... Le vocazioni anche povere fanno ricco l'istituto è [XII 283].. |