Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001382 |
I racconti di questa prima edizione finiscono coll'ascesa di Gesù al cielo, e Doti Bosco facendone il riassunto stabiliva tre corollarii: La certezza della venuta del Messia, essendosi compiute in Gesù Cristo tutte le profezie; L'esistenza di una Chiesa, unica arca di salvezza per tutti gli uomini, divinamente fondata da questo Messia, infallibile nell'insegnamento della dottrina e nell'assegnare il vero senso ai libri sacri, indefettibile sino alla fine del mondo per l'assistenza continua del suo Fondatore; Questa Chiesa essere la Cattolica, Romana la quale sola a traverso i secoli tenne sempre le verità insegnate e confermate da Gesù Cristo, e nella quale non è interrotta la successione legittima dei Pontefici dall'attuale Papa regnante risalendo fino a S. Pietro; e questi investiti su di essa di un potere pieno, assoluto, indipendente da ogni umana autorità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003675 |
Riassunto della scuola di S. Litigi per l'anno scolastico 1867 - 68.. |
||||||
A009006136 |
Era, con qualche variante, un riassunto di quello dell'Oratorio, e certo un primo passo per infondere in esse lo stesso spirito.. |
||||||
A009008332 |
Il Venerabile giudicò esser giunto il momento di parlare al Papa del sogno, o visione avuta il 5 gennaio, del quale aveva messo in iscritto pure un riassunto: e umilmente rispose:. |
||||||
A009008498 |
Disse della bella chiesa, del locale attiguo [40], dei vantaggi di possedere una residenza nella città dei Papi, e continuò a parlare di altro, conforme a questo riassunto:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005039 |
Don Rua stesso ne compendiava le più interessanti in due circolari che spediva alle Case, e noi pure cercheremo di farne, nel modo più esatto, un ampio riassunto sostanziale.. |
||||||||||||||||||||||
A010006082 |
Ma, per fortuna, possiam farcene un'idea esatta dai ricordi di Madre Petronilla, che soleva tracciarne, con sicurezza, questo riassunto:. |
||||||||||||||||||||||
A010007786 |
L'avvocato trovò assai interessante l'esposizione, ma troppo lunga per inserirla nella Positio; d'altronde, essendo stata composta nel formato delle Costituzioni, assai più piccolo di quello che suol darsi alla documentazione ufficiale delle Sacre Congregazioni, lo consigliò di rifarla in forma più breve e più dettagliata; e Don Bosco si mise tranquillo all'opera, ed assistito dal Sommista estese un rapido e completo riassunto dello Stato della Pia Società, dei suoi rapporti colla Santa Sede e delle relazioni coi Vescovi, delle sue Costituzioni, del suo aspetto in faccia alla Società Civile, e dello stato già da essa raggiunto.. |
||||||||||||||||||||||
A010007788 |
In quel riassunto, che si trova nella Positio, si legge questa dichiarazione solenne, in lettere maiuscole; [762] " Scopo fondamentale della Congregazione... fin dal suo principio fu costantemente: Sostenere e difendere l'autorità del Capo della società e particolarmente nella gioventù pericolante. Ved. |
||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||
A010009907 |
XIV. Riassunto delle Osservazioni trasmesso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||
A010010139 |
Riassunto delle precedenti osservazioni trasmesso al Sac. D. Giovanni Bosco sopra le Costituzioni esibite nell'anno 1873] Le tredici animadversioni comunicategli nel Marzo 1869 sono state nella maggior parte omesse nel nuovo progetto di Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||
A010010171 |
Riassunto della Pia Società di S. Francesco di Sales nel 23 Febbraio 1874.. |
||||||||||||||||||||||
A010010232 |
CONFRONTO del Riassunto presentato alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari il 20 Gennaio 1870 con quello del 23 Febbr. |
||||||||||||||||||||||
A010011566 |
E di ciò Don Rua estendeva di sua mano questo riassunto, che veniva inviato alle Case:. |
||||||||||||||||||||||
A010011585 |
Oltre a questo riassunto abbiamo un altro importantissimo manoscritto, redatto in parte da Don Barberis e da lui intitolato: "Deliberazioni prese nelle Conferenze Generali della Società di S. Francesco di Sales, o Note spiegative delle nostre Regole", con correzioni di Don Bosco e di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||
A010011683 |
Agli otto schemi accennati poniamo, com'introduzione, un altro riassunto scritto anch'esso da Don Chiala, d'una delle quattro istruzioni predicate da Don Bosco negli Esercizi del 1875 (che furono dettati da Don Francesia e da Don Rua), di tre delle quali vennero pubblicati larghi riassunti di Don Barberis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001321 |
Le opere nuove affidate ai Salesiani, oltre a quelle notate nel riassunto dell'anno passato, sono le seguenti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003547 |
Della sua parlata finale ci è pervenuto appena un magro riassunto. |
||||||
A012004435 |
Un quaderno di Don Barberis ne contiene questo discreto riassunto.. |
||||||
A012004499 |
Quest'ultimo non è che un pallido riassunto del sermoncino tenuto la sesta sera; ci consta infatti che il Beato confortò il suo dire con allusioni a cose avvenute e a circostanze del momento e che parlò con tanta forza da produrre in tutto l'uditorio una profonda impressione. |
||||||
A012008404 |
[233] La prima parte ci è stata conservata in riassunto da Don Vespignani (Un anno alla scuola del Beato Don Bosco, pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001626 |
Eccone il riassunto. |
||||||||
A013003068 |
Fra le copie che Don Berto tirò da autografi di Don Bosco, una sembra contenere in riassunto le cose svolte nel " quaderno ", di cui parla Don Turchi. |
||||||||
A013003908 |
In esso, riassunto quello che si era antecedentemente pubblicato sull'erigenda chiesa, Don Bonetti proseguiva: "Per certi riguardi... ci limitammo a raccomandare l'Opera ai soli nostri Cooperatori e Cooperatrici, mostrando loro quanto bella ed onorevole cosa fosse per essi l'innalzare questo sacro Monumento al primo e più grande nostro Benefattore, al Promotore insigne della nostra Pia Unione [303]. |
||||||||
A013004098 |
Anche monsignor Ighina, allora canonico e rettore dei seminari di Mondovì, non diede corso nel suo Apologista a un riassunto dell'articolo comparso su L'Unità per tema di disgustare l'Arcivescovo, il quale erasi lagnato che quel periodico avesse accordato ospitalità al Regolamento dei Cooperatori. |
||||||||
A013005000 |
Della parlata di Don Bosco diamo qui il riassunto tramandatoci da Don Barberis in un foglio volante che egli scrisse e firmò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001338 |
Segue poi un limpido riassunto storico delle origini e degli sviluppi della Pia Società dal 1841 al 1879 con un'idea sommaria del suo regime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000296 |
Il Verbale dà un largo riassunto del suo discorso, che noi tradurremo. |
||||
A015003363 |
Siccome questo punto produsse la più forte impressione, ne riportiamo qui il riassunto dato dal Bollettino di aprile.. |
||||
A015008165 |
[474] Abbiamo riassunto qui un articolo dell' Unità Cattolica del 2 maggio, firmato A. M., che, sappiamo essere stato il sacerdote cooperatore salesiano Andrea Maggia (Roma, Collegio Orfani, Piazza Capránica).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000389 |
Don Lemoyne inviò a Torino [68] un largo riassunto del suo discorso, che crediamo bene di riprodurre dal Bollettino di maggio.. |
||||
A017002177 |
Non sarà discaro leggerne il riassunto del segretario nei Verbali. |
||||
A017003087 |
Eccone il buon riassunto che ce n'è rimasto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000962 |
Ciaschedun Ispettore incaricherà uno della sua Ispettoria, che sia idoneo ed abbia comodità di raccogliere un mensuale riassunto delle notizie più importanti dell'Ispettoria, e le trasmetta al Direttore del Bollettino prima del 15 del mese, affinchè possano essere inserite nella prossima dispensa.. |
||||
A018001025 |
La cronaca della casa ha un riassunto fedele del suo discorso, che noi pure udimmo. |
||||
A018001161 |
Monsignor Cagliero aveva compilato una relazione generale sullo stato della Missione patagonica, traendone tre copie, di cui una per il Santo Padre umiliatagli a mezzo del Cardinale Protettore [176], l'altra per Propaganda [239] Fide [177] e la terza per l'Opera della Propagazione della Vede; il suo segretario ne cavò quindi un riassunto, che fu spedito a DON BOSCO [178]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000145 |
Ritornato che fu, Don Rua fece relazione al Capitolo di quanto aveva udito a Roma; onde su proposta di Don Durando venne affidato a Don Bonetti l'incarico di redigere con l'aiuto di Don Berto un riassunto dei fatti e delle virtù di Don Bosco, invitando a riferire tutti coloro che avessero notizie importanti da comunicare. |