Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000600 |
I rettori del ballo, che vedevano col cessare delle danze cessare eziandio il loro guadagno, gli si avvicinarono e offrendogli del danaro gli dissero: - Ecco; o tu accetti questo danaro e te ne vai, o sono busse che ti prendi, quali non hai mai sentite.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000334 |
GIÀ abbiam detto qualche cosa de' meriti che si ebbero i Rettori e i Maestri del Convitto Ecclesiastico di Torino nella formazione del Clero in Piemonte. |
||||
A002002000 |
La generosa patrizia giubilò di questi favori apostolici come di un suo trionfo spirituale, e vide subito parecchi Vescovi, Parroci e Rettori adoperarsi per introdurre nelle loro chiese siffatta divozione a beneficio delle anime loro affidate. |
||||
A002002020 |
Perciò manifestava la sua idea ai Rettori e Presidi, pregandoli di indicargli quegli alunni che credevano idonei a tale nobilissima missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001290 |
D. Bosco accompagnava sempre i suoi giovani, dopo aver chiesto il consenso dei Rettori delle singole chiese fissate da lui per stazioni di quel pio pellegrinaggio. |
||
A003002482 |
D. Bosco cercava volentieri e in ogni modo, ed anche con suo grave incomodo, di contentare i Superiori Ecclesiastici; e perciò mandava regolarmente alcuni suoi chierici a fare il catechismo e gli ufficii religiosi nella [621] propria parrocchia; a servire i canonici nella cattedrale in tutte le feste dell'anno; e a richiesta dei parroci e dei rettori li conduceva in speciali circostanze ad altre chiese della città; Fra queste era preferito il Santuario della Consolata nella mezzanotte di Natale e nella Settimana Santa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000988 |
In quel frattempo varii Rettori di chiese assicurati che la sua predicazione a S. Simpliciano, non solo non aveva dato il minimo pretesto nè a disordini, nè a violenze, ma era riuscita felicemente con molto frutto per le anime, lo chiamarono nelle loro chiese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005958 |
Lo preghi però che i passi che farà, li faccia misurati, affinchè io non venga in disgrazia dei rettori di questo Seminario: [988] temo che non debba partirmi di qui tanto presto, stantechè il Can. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000129 |
E queste persone non erano solo del volgo: erano magistrati, autorità dello Stato e Ministri; erano dotti ecclesiastici, Rettori di Seminarii, Vescovi, Arcivescovi, Cardinali dall'Italia, dall'estero. |
||||||||
A007000979 |
I Rettori che gli successero fino al 1872, non furono più fortunati di lui, sicchè gli alunni diminuirono talmente da essere ridotti a poche decine.. |
||||||||
A007004045 |
"Spesso in questi tempi ricorrevano a D. Bosco i Rettori di collegi e di Ospizi per avere insegnanti ed assistenti. |
||||||||
A007005640 |
I Rettori vi posero un cappellano fisso tutto l'anno coll'obbligo del ricevimento dei forestieri, di attendere al Confessionale e compiere le funzioni festive a vantaggio della sottostante Borgata di Tortore e della scuola ai ragazzi.. |
||||||||
A007007954 |
Ai sentimenti di riconoscenza aggiungo per altro una preghiera; ed è che a quando a quando rinnovi con poche linee la memoria ai parroci e Rettori di Chiese, acciocchè la dimenticanza non faccia loro perdere di vista la fondazione della Confraternita dei S. Rosario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005711 |
I Parroci lo invitano alle loro chiese, i Rettori ai loro Istituti, i Padri ai loro conventi. |
||
A008007956 |
mille duecento giovinetti: a nome dei sacerdoti, chierici, giovanetti che intervengono agli oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga, di S. Giuseppe, dove intervengono più migliaia di poveri ragazzi: a nome infine di molti parroci, canonici, coadiutori, direttori di case di educazione, rettori di chiese e di molti buoni cattolici laici, le cui occupazioni o la cui condizione non consentono di portarsi personalmente a Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002672 |
Alle 10 1/2 Mons. Galletti celebrò Messa solenne, assistito dai Rettori delle Opere Pie rappresentati dai sacerdoti Bosco Giacomo, Rettore del Monastero delle Religiose di S. Giuseppe; Teol. Fissore, Rettore dell'Opera di S. Michele, detta Maternità, Serra Giuseppe, Direttore del Monastero delle Adoratrici Perpetue; Teol. Cav. |
||||
A009002694 |
Alle 10 messa solenne pontificata dal Vescovo di Mondovì assistito dai rettori delle chiese particolari e delle Opere di beneficenza rappresentati dai Teol. D. Montà, Rettore del R. Manicomio; D. Bono, Rettore della Chiesa della SS. Trinità: Teol. Murialdo Roberto; Teol. Leonardo Murialdo, Rettore del Collegio degli Artigianelli; Teol. Bertoglio, Rettore della R. Cappella della SS. Sindone; Teol. Gaudi, Cancelliere della Curia Arcivescovile.. |
||||
A009008930 |
Inoltre per la [866] medesima Nostra Autorità e colle presenti Lettere concediamo ai Rettori e Confratelli dell'Arciconfraternita così eretta, presenti e futuri che, osservata la Costituzione di Clemente VIII, Nostro Predecessore, di veneranda memoria, già pubblicata per l'addietro, possano liberamente e lecitamente aggregarsi altre Società del medesimo titolo ed istituto, che sono canonicamente istituite nella sola diocesi di Torino, ed a quelle comunicare tutte le Indulgenze, remissioni di peccati, e condoni di penitenze concesse da questa Santa Apostolica Sede alla Società da Noi ora eretta ad Arciconfraternita, e tutte le altre comunicabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004416 |
Per la qual cosa noi preghiamo caldamente i parrochi, i rettori de' Collegi, i maestri, e tutti coloro che hanno a cuore l'educazione cristiana della gioventù, a voler far conoscere e spargere nel popolo questo Compendio della storia ecclesiastica, il quale per la sanità della dottrina sarà di efficace antidoto contro i velenosi libri, che si vanno seminando da tenebrose sètte, e per essere scritto con bellissimo ordine e con istile chiaro e semplice, riuscirà utile ad ogni genere di persone. |
||||||||||||||
A010004828 |
Se vi sono altri Parroci o Rettori, che vogliono unire il loro nome a quello dei Canonici, meglio ancora. |
||||||||||||||
A010009472 |
Ūt autem bonorum spiritualibm societatis particeps fiat, oportet, ut saltem Rettori promittat se eam vivendi rationem servaturum, quam idem Rettor ad maiorem Dei gloriam conferve censebit.. |
||||||||||||||
A010009725 |
Quapropter ipse vel per epistolas vel de praesentia cum omnibus domorum Directoribus frequentem relationem habebit; ut, quidquid generatim vel singillatim ad spiritualem utilitatem conferre cognoscit, iuxta Rectoris voluntatem provideat, atque res magni momenti Rettori patefaciat, ab eodemque consilium petat. |
||||||||||||||
A010009728 |
Praefectus vero Rettori subiicitur, eique fatti saltem semel in anno rationem reddet. |
||||||||||||||
A010010111 |
Il Capitolo Generale si compone di tutti i Rettori e di tutti i professi perpetui della casa dove si fa l'elezione. |
||||||||||||||
A010010111 |
Non si vede nessuna ragione per questa preferenza della quale si potrebbero giustamente lagnare i professi perpetui delle altre case; onde sarebbe forse opportuno che il Capitolo generale venisse composto secondo il solito: del Superiore generale, del Consiglio generale, dei Rettori delle case particolari e di un Deputato di ciascuna di queste case da eleggersi a scrutinio secreto e maggioranza assoluta dai professi delle medesime.. |
||||||||||||||
A010010114 |
Nomina anche solo i Rettori delle case particolari e generalmente l'autorità del medesimo è troppo indipendente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004679 |
Menghini scriveva a Don Bosco: " Riprendo la lettera dopo pranzo, in cui ho avuto l'onore di avere in compagnia i due ottimi rettori G. B. Lemoyne e G. Bonetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002056 |
Don Lazzero restò in attesa fino alla mattina della domenica, sperando sempre di veder arrivare qualche risposta; ma alla fine, non ricevendo nulla, scrisse ai rettori delle chiese un biglietto così concepito: "Per severe disposizioni di S. E. Mons. Arcivescovo siamo proibiti di celebrare messa fuori delle chiese della Congregazione. |
||||
A013002086 |
I Salesiani poi non dissero che Monsignore proibiva loro di celebrare fuori di casa senza un permesso in iscritto, ma essi stessi esigevano questo permesso in iscritto dai rettori delle chiese o delle comunità: savia precauzione, com'è facile intendere. |
||||
A013007167 |
3° In questo decreto e nel modo con cui si fa eseguire, non si fa eccezione alcuna, non dei Superiore Generale, non dei conosciuti dai Rettori delle Chiese e residenti nella Diocesi, anzi nella stessa città Arcivescovile, il che sembra un eccessivo rigore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005612 |
Fu nostra voce unanime che sarebbero entrambi eccellenti Direttori di Collegio o Rettori di Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001872 |
Vescovi, canonici, rettori di seminari parroci, semplici sacerdoti ricevevano con entusiasmo il diploma di Cooperatori salesiani, scrivendo al Beato lettere piene di affettuosa ammirazione e facendo voti o calde insistenze, perché mandasse [288] i suoi figli a prendersi cura della gioventù nella loro isola. |
||||
A015002449 |
5° Senza questa formalità sono rispettosamente pregati gli Ecc.mi e Rev.mi Arcivescovi e Vescovi delle varie Diocesi e i molto Rev.di Signori Parroci, Curati o Rettori di chiese a volersi fare Collettori tra i fedeli Cristiani dimoranti nel distretto di loro rispettiva giurisdizione, d'inviare a qualcuno dei tre sopranominati quel denaro che avessero potuto raccogliere, e di favorire i così detti Collettori muniti del richiesto attestato.". |
||||
A015002454 |
Si ritenga che gli Ordinari diocesani, i Parroci, i Rettori di Parocchia sono tutti pregati ed invitati a far pervenire al dato indirizzo quelle somme che avessero a loro disposizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000747 |
XIV GRUPPO - BANDA "CARDINALE CAGLIERO" DELL'ORATORIO FESTIVO S. FRANCESCO DI SALES - Congregazioni e Ordini Religiosi maschili - Superiori Provinciali e Generali - Clero Diocesano Rettori di Chiese - Parroci - Facoltà Legale - Facoltà teologica Canonici delle Collegiate e della Metropolitana.. |
||||
A019001347 |
GRUPPO XV. - L'Urna passa fra le acclamazioni della folla e sosta brevemente in Piazza Consolata ove è in attesa, sotto una modesta tribuna, e nella Basilica, il XV Gruppo, formato dai rappresentanti dei varii Ordini e Congregazioni Religiose, dai Superiori Provinciali, dal Clero Diocesano, dai Rettori di chiese, dai Sacerdoti Salesiani, dai Parroci, dai Superiori Generali di Congregazioni Religiose, dai Canonici delle Collegiate e della Metropolitana, dai numerosi Prelati, Vescovi ed Arcivescovi.. |
||||
A019001797 |
Quand'io stavo scrivendo quanto qui sopra (ed ero all'Istituto dei Ciechi in Torino, ove fui io Rettore e maestro per tre anni e mezzo e se lo dovetti abbandonare, tutto mi fa credere, e v'era chi me lo accertava, che sia stato intrigo del Chiuso, od opera diretta dello stesso Mons. Gastaldi; onde gran dolore per me che tanto amavo quei buoni e cari allievi, e danno per quei poveri giovani che ebber poi sempre Rettori più o meno secolaracci, e taluno anche scostumato; insomma compiuto il voto dei frammassoni che non volevano un prete a Rettore), quando, ripeto, stavo scrivendo quanto sopra, ecco un giorno arrivar da me Padre Rostagno, Gesuita, già celebre professore di gius canonico in Belgio (credo a Lovanio), il quale, non so come, era venuto a sapere che mi occupavo del Saggio del Ballerini e stavo scrivendo altro per accompagnare il Saggio stesso. |