Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||
A001001195 |
Rettore del seminario era il Teol. Sebastiano Mottura, Can. |
||||||||||||
A001001203 |
Il rettore e gli altri superiori solevano visitarsi all'arrivo dalle vacanze e quando si partiva per le medesime. |
||||||||||||
A001001222 |
Nel giorno onomastico del rettore del seminario egli veniva di solito incaricato di fare la poesia in greco. |
||||||||||||
A001001422 |
Lo stesso avvenne alle undici e mezzo, quando il signor rettore, Can. |
||||||||||||
A001001423 |
Amministrati così tutti i conforti di nostra santa cattolica religione, non pareva più un infermo, ma uno che stesso in [468] letto per riposo: era pienamente consapevole di se stesso, con animo pacato e tranquillo; tutto allegro, ad ogni momento innalzava fervorose giaculatorie a Gesù Crocifisso, a Maria Santissima, ai Santi: onde il signor rettore, ebbe a dire: - Egli non abbisogna che altri gli raccomandi l'anima, essendo sufficiente per se medesimo. |
||||||||||||
A001001431 |
Il rettore del seminario, mosso pur egli dalle singolari circostanze che accompagnarono la morte di lui, comportando a malincuore che il suo cadavere fosse portato al cimitero comune, appena giorno si recò a Torino dalle autorità civili ed ecclesiastiche, da cui ottenne che fosse sepolto nella chiesa di S. Filippo annessa al seminario medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
D. Bosco adunque, sceltosi per compagno di viaggio un bravo giovanotto e fattasi insegnare la strada, partì di buon mattino da Montaldo, ove era stato alloggiato presso il Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000185 |
Sul principio di questo secolo fioriva in Torino un degnissimo ecclesiastico, che fu il Teologo Collegiato Luigi Guala, Rettore della Chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000186 |
L'Autorità ecclesiastica porse essa pure il suo [41] appoggio efficace alla santa instituzione, e Monsignor Colombano Chiaverotti, Arcivescovo di Torino, con suo Decreto dei 4 giugno 1823, nominava Rettore del Convitto lo stesso Guala ed approvavane il Regolamento da lui compilato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000217 |
Terminò col dirgli come fosse cosa intesa che egli non avrebbe pagato nulla di pensione, tale essendo la determinazione del Rettore Teol. Guala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000219 |
D. Bosco compreso da viva gratitudine, accommiatatosi da D. Cafasso, corse dal Rettore, uomo venerando, in sui sessantasei anni, per ringraziarlo della sua generosità! Lo trovò col capo alquanto curvo, seduto innanzi al tavolino, travagliato da male reumatico alle gambe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000220 |
Entrati in Cappella, venne il Rettore, il quale con espressione di raccoglimento e di gioia intuonò il Veni Creator. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000274 |
Andate a chiamarlo sull'istante, perchè ho bisogno di parlargli, e non ritornate finchè l'abbiate trovato, altrimenti dirò al Rettore della Chiesa la vostra maniera di trattare i ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000363 |
Egli consecrava per essi non solamente il giorno festivo, ma anche nei giorni feriali il tempo della passeggiata e qualche altra ora, secondo la licenza ottenuta dal Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Nel 1814 Mons. Della Torre istituì Don Guala Rettore di quel Santuario, rimasto per tanti anni abbandonato, destinandolo all'opera salutare degli esercizii spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000543 |
Il regime infatti di comunità richiede silenzio in molte ore del giorno; le pubbliche funzioni, di una Chiesa frequentatissima richiedono tranquillità; ma l'uno e l'altra sembravano compromesse da quella turba noti sempre troppo silenziosa. D. Bosco stesso vedeva essergli indispensabile un altro locale, e se ne aperse [139] col Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
D. Bosco, che ammirava lo zelo intraprendente del suo Rettore e ben conosceva a quanti sacrifizi e sollecitudini sottomettevasi per facilitare l'ascensione a quel sacro monte, ove il Signore soleva parlare più intimamente alle anime e attirarle al suo amore ed alla sua sequela, di buon grado accettò la proposta del suo maestro e là si recò agli esercizi dei secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000589 |
Pare che il Rettore così parlasse per mettere alla prova la virtù del suo allievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000594 |
Resisteva infuriata al Rettore dell'Ospedale, ai cappellani, alle monache e a quanti cercavano di persuaderla a confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000665 |
Tali erano D. Mathis, Rettore della Misericordia e Missionario conosciuto per tutto il Piemonte, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000761 |
Onde il Rettore del Seminario, alcuni mesi or sono m'ebbe a dire, che il cangiamento di moralità avvenuto nei nostri Seminaristi alla morte del Comollo continua ad essere tuttodì permanente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000781 |
Egli diceva senza fallirsi: Costui sarà un buon parroco, questi un buon vice - parroco, quell'altro un buon cappellano; quegli sarà un prudente direttore spirituale di un monastero, un degno rettore di uno stabilimento di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000789 |
Fra gli altri, D. Giuseppe Comollo, zio del defunto chierico Luigi Comollo, rettore di Cinzano, lo aveva richiesto ad Economo amministratore della sua parocchia, cui per età e malori non poteva più reggere, e ne aveva già ottenuto il consenso dall'Arcivescovo Fransoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000872 |
D. Bosco s'intrattenne affettuosamente col Rettore e Direttore Spirituale del Rifugio, lo stesso sacerdote col quale nel Seminario di Chieri erasi consultato sul modo di conservare la sua vocazione, e che più volte era stato suo compagno nella predicazione e nella visita alle carceri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001253 |
Questi due ultimi hanno fatto graziosa offerta di un sacerdote per la seconda Messa nel Ritiro; ed in caso che la nostra diligenza raddoppiata non bastasse per soddisfare i desiderii della Casa, ricorrerò al Rev. Padre Rettore degli Oblati per avere uno dei confessori soliti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Siccome molti ed evidenti vantaggi erano già derivati da questa pia pratica, così la Marchesa bramava che si eseguisse eziandio in alcuna chiesa pubblica, ma ad istanza del rispettivo parroco o rettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000451 |
Appella sempre coi nome di Rettore, quegli che tiene la direzione suprema, mutando questa [94] denominazione in quella di Direttore, quando diverrà secondaria l'autorità del Capo dell'Oratorio festivo, per averla egli trasmessa ad un suo rappresentante.. |
||||||||||||
A003000452 |
E per dare un fido appoggio al Rettore, nota nel Cap. 11, art. 6: Il Prefetto coadiuverà il Rettore in tutto quello che può e si adopererà per avere comune con liti lo spirito, comune lo scopo e lo zelo per la gloria di Dio. |
||||||||||||
A003000452 |
Nella Parte I, Cap. I, art. 9, ove si parla del Rettore, sta scritto: Egli può nominarsi un successore, la qual nomina però deve essere di un Ecclesiastico ed approvato dal Vescovo. |
||||||||||||
A003000490 |
Carità, pazienza vicendevole nel sopportare i difetti altrui, promuovere il buon nome dell'Oratorio, degli impiegati, ed animare tutti alla benevolenza e confidenza col Rettore, sono cose a tutti caldamente raccomandate, e senza di esse non si riescirà a mantenere l'ordine, promuovere la gloria di Dio, ed il bene delle anime. |
||||||||||||
A003001797 |
Egli, dottissimo nella Teologia morale nella quale era molto abile per la pratica nel confessare, fu Direttore del Rifugio, Vicerettore dei Seminario in Torino, Rettore del Seminario Arcivescovile del Regio Parco di Torino e professore per molti anni di Teologia, morale nel Convitto Ecclesiastico. |
||||||||||||
A003001866 |
Il 6 dicembre moriva il Teol. Guala in età di 73 anni, rassegnato al volere di Dio e contento perchè lasciava la sua istituzione nelle mani di D. Cafasso, poco prima nominato Rettore della Chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||
A003002464 |
Nelle stanze di facciata, ove abitavano col Rettore Can. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000432 |
Vogliotti, il Teol. Borel, il Teol. Luigi Anglesio Rettore della Piccola Casa, D. Giuseppe Cafasso, il Teol. Vola, il Signor Durando Superiore dei preti della Missione, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001390 |
In questo viaggio andò ad Oropa, vi celebrò la S. Messa e fu invitato dal Rettore a ritornare per fermarvisi fino a tre mesi, lavorando ne' suoi manoscritti e celebrando in compenso per il Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001409 |
Aveva anche piacere di andare al Santuario d'Oropa, e non potendo D. Bosco accompagnarmi, mi consegnò un biglietto per quel Rettore, che mi ricevette come se io fossi un personaggio distinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001586 |
Siccome la Marchesa di Barolo cercava un cappellano che fosse addetto alla sua casa, D. Bosco raccomandò a D. Cafasso la scelta di D. Ponte il quale desiderava tale ufficio; e la Marchesa acconsentì [313] alla proposta del Rettore del Convitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001688 |
Borel T. Giovanni, rettore dei Rifugio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002103 |
In quest'anno si ritirava, rimettendo il suo Oratorio alla società di S. Vincenzo de' Paoli, che ne diede al Rettore degli Artigianelli la direzione spirituale, e che ora trasferito al di là della Dora in locale proprio, raccoglie nelle feste oltre a 400 giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002487 |
E il 17 gennaio 1832 il Rettore era stato costretto a consegnare ad un Commissario regio e gli atti e i libri dei conti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002607 |
Tuttavia quel buon padre era stato ferito nel suo amor proprio, dalle abili insinuazioni sovradette; essendo però uomo prudente, prima di risolversi sì recò in seminario a Chieri per chiedere il parere di quel Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002610 |
Le maniere concilianti di D. Bosco erano conosciute nel Seminario, sicchè il Rettore concedevagli di condurre per Chieri il suo giovane amico, e una volta fu con lui a pranzo dal Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002730 |
Ricordandosi dell'invito fattogli dal Rettore del Santuario d'Oropa, vi si recò nel mese di luglio per passarvi qualche tempo ed ultimare alcuni manoscritti; ma trovò essere stato mutato quel Rettore e non ebbe quelle liete accoglienze che si aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003077 |
Ella allora, anzichè il Teol. Granetti, potrebbe firmare la relazione che Ella scriverà, o D. Giovanni carissimo, il Rettore dell'Oratorio, il Conte Cays ed il Regolatore Radicati di Brozzolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003738 |
Del Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003740 |
Il Rettore è capo dello stabilimento; a lui spetta l'accettare, il licenziare i giovani ed è responsabile dei doveri di ciascun impiegato e della moralità dei figli della Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003741 |
Senza il permesso del Rettore non si può fare novità alcuna nel personale, nelle cose, e nel regolamento della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003747 |
Il Prefetto, ossia economo, fa le veci del Rettore in sua assenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003767 |
Il che avvenendo, darà gli opportuni avvisi e, se farà mestieri, renderà consapevole il Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003805 |
Egli è tenuto di correggere qualsiasi difetto dei compagni, ma non applicare alcun castigo, del che essendo il caso ne farà rapporto [741] al Prefetto o al Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003807 |
Venendo a scoprire alcune di queste mancanze è gravemente obbligato di darne avviso al Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003837 |
Quando deve recarsi altrove per compiere i suoi doveri religiosi, all'ora di prender cibo, od in caso di doversi assentare per qualche ragionevole motivo egli si farà supplire da persona fissata dal Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003838 |
Non introdurrà mai persona in Casa senza saputa dei superiori, indirizzando al Prefetto quelli che hanno affari di economia o che hanno bisogno di trattare cose riguardanti i giovani della Casa; al Rettore quelli che cercano direttamente di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003849 |
NB. Il tempo ordinario in cui il Rettore darà udienza è il mattino de' giorni feriali dalle 9 alle 11.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000136 |
Perciò erasi volto l'occhio al terreno di figura triangolare di are 38 circa, venduto a D. Bosco dal Seminario di Torino, rappresentato -dal Rettore Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000271 |
All'indomani l'economo, senza farne parola al Vicario Generale, erasi affrettato a presentarsi al Rettore Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000553 |
Il Rettore del Seminario Metropolitano, Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000574 |
Le nostre parole ebbero buon risultato, e sieno rese dovute grazie anche a nome dell'ottimo Rettore,dello stabilimento a quei generosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000756 |
Anglesio Rettore dell'Opera del Cottolengo, il Teol. Borel Rettore del Rifugio, D. Cafasso capo di conferenza e Rettore del Convitto di San Francesco d'Assisi e moltissimi altri dividono meco gli stessi [143] sentimenti verso di Lei, e sarebbero assai contenti di avere un'occasione per mostrare verso di Lei la realtà di quanto affermo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001096 |
Lo prega inoltre di volersi previamente concertare in proposito col signor Intendente Generale Costa segretario della Società e [230] colSig. Teologo Tasca Rettore del Collegio degli Artigianelli dove il liberando sarà accompagnato, mentre gode dichiararsi con perfetta osservanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001257 |
Ne parlai però e di questa e del ritorno col Canonico Badariotti Rettore del Seminario, ma non in qualità di Coamministratore, bensì in quella di amico, e col medesimo dovendo recarmi a Torino il 4 del venturo luglio per quindi andare agli Esercizi Spirituali di S. Ignazio, porteremo con noi il mandato colle lire 200, per rimettergliele in questo stesso giorno se avremo il tempo; in difetto il 13 al nostro ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001839 |
Ultimato il suo lavoro, mandava il manoscritto al Caponico Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario diocesano con una sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001841 |
Ill.mo e M. Rev.do Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001985 |
Intanto cresceva il numero dei giovani educati da Don Bosco per la carriera ecclesiastica, come appare dalle lettere che egli scriveva al Rev.mo Rettore del Seminario Torinese e Provicario Diocesano Canonico Vogliotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001987 |
Ill.moSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003908 |
Questi, essendovisi introdotti senza punto farne parola alla Curia Metropolitana, il Vicario Generale non aveva voluto dar loro la facoltà di amministrare il Santuario, e vi aveva nominato Rettore uno degli Oblati e poi un prete secolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004386 |
- Come, lei D. Bosco rettore dell'Oratorio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004434 |
Avvi pure un'altro, Sac. Grassino Giovanni Rettore del Manicomio a Collegno, che io conosco personalmente da più anni; esso è prete di zelo e di condotta intemerata, e desidera di abbandonare l'attuale impiego, unicamente per lavorare con maggior libertà nel sacro Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004709 |
Alle ore dieci del mattino, dopo breve malattia, ricevuti con esemplarità tutti i con [842] forti della Religione, era passato a miglior vita il Padre Lolli, Rettore del Noviziato dei Gesuiti nella chiesa di S. Andrea a Monte Cavallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005224 |
La congregazione sarà governata da un capitolo composto di un Rettore, Prefetto, Economo, Direttore Spirituale, o catechista, e tre consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005225 |
Il Rettore sarà a vita; a lui appartiene il proporre l'accettazione dei postulanti o non proporla; assegna a ciascuno le incombenze sia riguardanti allo spirituale, sia riguardanti al temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005226 |
Il Rettore si nominerà un vicario fra gl'individui della congregazione e lo designerà con nome e cognome in foglio di carta sigillata, tenendo tutto in segreto e sotto chiave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005226 |
Sul piego sia scritto: Rettore provvisorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005227 |
Il vicario farà le veci del Rettore dalla morte di esso finchè ne sia definitivamente eletto il successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005228 |
Affinchè uno possa essere eletto Rettore deve essere vissuto almeno sei anni in congregazione, aver compiuti trent'anni di sua età; abbia tenuta esemplare condotta in faccia a tutti i congregati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005229 |
Il Rettore non sarà definitivamente eletto finchè non sia approvato dal superiore ecclesiastico del luogo ove trovasi la casa maestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005230 |
Colui il quale riporterà due terzi dei voti, sarà il novell\o Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005230 |
L'elezione del successore al Rettore defunto si farà così: otto giorni dopo la morte del Rettore si raduneranno il Prefetto, Economo, Direttore spirituale, i tre consiglieri e il vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005230 |
Recitato il De profundis in suffragio del Rettore defunto, invocata l'assistenza dello Spirito Santo coll'inno Veni Creator Spiritus, si daranno i voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005234 |
Gli uffizi proprii degli altri superiori della casa saranno dal Rettore ripartiti secondo il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005236 |
È pure ufficio del Direttore avvisare rispettosamente il Rettore qualora scorgesse qualche trascuranza nel praticare le regole della congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005238 |
Il Prefetto, il Direttore spirituale saranno eletti dal Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005239 |
Il Prefetto fa le veci del Rettore in assenza di esso, e in tutte le cose di cui avrà ricevuto carico speciale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005243 |
Alla morte del Rettore è anch'egli invitato ad intervenire per la elezione del futuro Rettore, e, se la elezione non è ancor fatta, darà anch'egli il suo voto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005244 |
Ciascuno dei superiori, ad eccezione del Rettore, durerà tre anni nella sua carica, e potrà essere rieletto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005248 |
Fatta dimanda che taluno voglia entrare in congregazione, il Direttore spirituale ne prenderà le debite informazioni le quali farà tenere al Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005249 |
H Rettore poi lo presenterà o no per l'accettazione secondo che [939] gli sembrerà meglio nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005256 |
Il Rettore potrà dispensare dalle condizioni poste nell'articolo 7, qualora intervengano motivi ragionevoli per cui egli giudichi di fare eccezioni più o meno ristrette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005269 |
Il Rettore potrà dispensare da queste pratiche per quel tempo o per quegli individui che giudicherà meglio nel Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000023 |
CAPO XV. Le varie Compagnie nell'Oratorio - Smarrimento dei loro verbali - Due conferenze di D. Bosco tenute alla Compagnia del SS. Sacramento - Bisogno di una nuova Compagnia per gli artigiani - Un giovanetto convertito per una preghiera recitata in onore di S. Giuseppe - Divozione di D. Bosco a questo santo Patriarca - Giuseppina Pellico traduce per D. Bosco dal francese Le sette domeniche di S. Giuseppe - Istituzione della Compagnia di S. Giuseppe e suo regolamento - Frulli consolanti - D. Bosco scrive promettendo un suo artigiano per un Ospizio incipiente - 1 chierici sostegni delle Compagnie - Due lettere di D. Bosco al Rettore del Seminario e suo giudizio sulla condotta di qualche chierico. 72. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000061 |
CAPO LIII. D. Bosco accetta la direzione del collegio di Giaveno - Condizioni da lui proposte e accettate dal Provicario - Elezione di un nuovo Rettore - Scelta di assistenti Conferenza di D. Bosco ai socii della Congregazione: egli è Pronto a sottomettersi al volere di Dio se non fosse approvata la pia Società: non s'introducano novità nelle consuetudini della Casa: non si abbiano sospetti che venga meno l'affezione del Superiore: annunzia che fu delegalo chi deve esaminare le Costituzioni - Lettera di Monsignor Fransoni a D. Bosco colla notizia della suddetta delegazione - Giudizi dell'esaminatore - Lettera del Card. Gaude che ha ricevuto le Costituzioni - Stato desolante del Seminario di Giaveno - Entrata nell'Oratorio del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000061 |
Federico Oreglia di S. Stefano - Calcoli di D. Bosco sulla spesa necessaria all'erezione di un collegio - Il nuovo programma di Giaveno e nessuna domanda d'accettazione - D. Bosco trova modo di mandarvi molti allievi - Il Sindaco deluso ne' suoi disegni - Arrivo nel piccolo Seminario di chierici e giovani - Le scuole in ordine - Lodi a D. Bosco - Avviso importante da lui dato al nuovo Rettore. 246. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000559 |
Perciò D. Bosco, con una lettera rispettosa, si rivolgeva al Rev.mo Canonico Vogliotti, Provicario diocesano e Rettore del Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000561 |
Ill.moSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000907 |
Cagliero erasi presentato a quella di Torino per avvisarla come egli e Francesia non dovessero essere esclusi da tale esenzione; ed il Rettore del Seminario, Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001289 |
Vogliotti Rettore del Seminario e Provicario diocesano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001291 |
Ill.mo Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001300 |
Egli aveva risposto ad una domanda del sopraddetto Rettore del Seminario in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001302 |
Ill.mo e molto Rev.do Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001986 |
Vogliotti Rettore del Seminario e Provicario, mandava a chiamare D. Bosco e gli chiedeva che si continuasse tale prestazione ai canonici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001988 |
Benemerito Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002198 |
- Ma il santo timor di Dio non è che il principio della Sapienza, gli scriveva il Rettore del Seminario di Montpellier nel 1886; favorisca di spiegarmi il suo segreto, perchè io possa giovarmene pel bene de' miei Seminaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002802 |
Quivi pertanto dopo breve preghiera, coll'invocazione allo Spirito Santo, il Rettore diè principio alla votazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002877 |
Moriva in Torino di 80 anni, nel 1904, essendo Rettore della SS. Trinità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002901 |
In Torino tuttavia lo cantò un parroco Cavaliere, ed in Chieri il Capitolo del Duomo col Rettore del Seminario che venne subito dalla Curia rimosso da quell'ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003012 |
L'anno del Signore 1860, 1 maggio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si è radunato per fare l'accettazione dei giovani, Capra Pietro figlio di Francesco di Alfiano, Albera Paolo [512] figlio di Gio. Battista da None, Garino Giovanni figlio di Antonio da Busca, Momo Gabriele figlio di Giuseppe da Saluggia, tutti proposti dal Rettore D. Bosco in altra seduta anteriore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003265 |
Nel mentre il sottoscritto esprime al Sac. Don Giovanni Bosco, Rettore dell'Ospizio anzidetto, i suoi ringraziamenti per l'accoglienza fatta all'invito direttogli, in relazione, alla sua lettera del 27 aprile p. p. lo previene d'aver disposto, acciocchè venga corrisposto all'Ospizio suddetto un sussidio di lire 100 sui fondi di questo Ministero, che potrà riscuotere dalla Tesoriera provinciale di questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003625 |
- D. Ajachini Antonio Giulio Rettore Parroco di Santa Maria della Sanità degli Orti di Alessandria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Anfossi, andato a visitarlo nel 1859, fu meravigliato per il silenzio che vi regnava e gli fu detto che non [604] vi si contavano più di venti allievi circa; gli studi erano trascurati ed il Vice Rettore ed economo, solamente per le cose interne, D. Pogolotto Teol. Alessandro, aveva stanza in una palazzina attigua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Il clero di Giaveno poi erasi sempre intromesso nelle cose del Collegio con danno della disciplina, poichè il Vice Rettore aveva le mani legate e doveva piegarsi alle esigenze di quei Signori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Il vero Rettore, rappresentante la Curia e che aveva piena autorità, era il Prevosto Canonico della insigne Collegiata di S. Lorenzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003634 |
Prima però di mandare ad effetto tale decisione, il Canonico Vogliotti Provicario e Rettore del Seminario metropolitano andò a supplicare D. Bosco, perchè trovasse modo di rialzare quel povero collegio, infondendogli nuova vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003640 |
Il Canonico Vogliotti era impaziente di avere da lui una risposta intorno al risultato di queste pratiche, e D. Bosco gli rispondeva con un foglio dal quale si può intendere il contesto della lettera del Rettore del Seminario di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003642 |
Benemerito Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003957 |
Il Rettore che succedeva nel Convitto a D. Cafasso era il Canonico Eugenio Galletti, il quale per amor di Dio aveva già rinunziato al suo canonicato per chiudersi in mezzo ai poveri della Piccola Casa del Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004264 |
Ill.mo e Molto R.doSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004375 |
Quindi pose per condizione assoluta che il Rettore interno sarebbe stato indipendente dal Prevosto e da qualunque altro prete del paese; e che non avrebbe riconosciuto altro Superiore, fuorchè la suprema autorità diocesana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004376 |
D. Bosco avrebbe desiderato poter mandare Rettore a Giaveno D. Alasonatti Vittorio; ma la sua presenza essendo indispensabile a Torino, propose per tale carica il suo amico D. Grassino Giovanni vice parroco a Cavallermaggiore, che aveva dimorato per sei mesi nell'Oratorio e conosceva il suo metodo di educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004377 |
Il Provicario acconsentì, e l'antico vice Rettore ed economo il Teol. Pogolotto Alessandro, non andò molto tempo che fu nominato Canonico della Collegiata di Chieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004408 |
Ora come può la Congregazione possedere non avendo esistenza civile? Come ed in qual modo conservarli? Il tutto è a nome del M. R. D. Bosco; e dopo la morte di taluno che egli possa fare suo erede, che ne sarà? [724] Tanto più che ogni dodici anni scambia il Rettore maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004409 |
II. Lo scopo principale, almeno uno dei fini della congregazione si è l'istruzione del clero giovane, e formarlo alla virtù e alla scienza; ma non si spiega abbastanza la dipendenza dall'Ordinario e la giurisdizione che vi deve esercitare; siccome non si parla di rapporti che necessariamente devono aver luogo fra il Rettore e l'Ordinario, sia per accettare i giovani o per rimandarli, sia per la necessaria relazione che si dovrebbe fare sul profitto, sulla condotta ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004414 |
In quanto poi al Regime della Congregazione, alle attribuzioni del Rettore Maggiore, de Superiori locali, Consiglieri, Prefetti ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004414 |
noti si vede la cosa chiara, ed è difficile di bene intendere l'armonia, l'unione, la dipendenza, il genere di amministrazione ecc: siccome non è abbastanza chiaro il metodo di elezione del Rettore Maggiore e degli altri che devono dirigere, e governare le case, ossia collegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004455 |
Le domande per le accettazioni degli allievi dovevano dirigersi solamente o al Rettore del Seminario Metropolitano, o al Superiore [730] locale in Giaveno, cioè D. Grassino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004458 |
- Il Rettore dove si trova? Debbo comunicargli cosa di grande importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004459 |
- Dica pure; il Rettore sono io.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004472 |
- E raccomandava al chierico che assistesse e consigliasse il Rettore, qualora in qualche maniera tendesse a piegarsi alle insistenze di certi personaggi influenti del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004472 |
Nello stesso tempo gli faceva premura di insistere perchè la Curia mantenesse la sua promessa di stendere il decreto col quale si conferisce al Rettore interno un'autorità indipendente da qualunque indebita ingerenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004480 |
Giunto in Episcopio, ove eragli preparata la stanza, fu accolto con grandi feste dal Vescovo e dal Teol. Alvigini Giambattista, Canonico Penitenziere nella Cattedrale e Rettore del Seminario, suo vecchio amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005109 |
Il Rettore del Seminario borbottava, vedendo quelle maniere, che secondo lui parevano contrarie alla gravità sacerdotale, ed esclamava sottovoce: - Mi pare che non vada, mi pare che non vada! - Ma quei giovani se li avessero lasciati partire sarebbero venuti tutti seco lui nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005175 |
Essendo laureato in belle lettere, era stato istitutore per più anni presso nobili famiglie, professore di Rettorica in varii Seminarii, Rettore in un Collegio, ma infine, per varie circostanze, fu costretto a chiedere l'ufficio di cappellano alla Consolata, e, caduto infermo, ritirarsi nella piccola Casa della Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005177 |
(Nacque il 18 luglio 1845 e morì il 10 marzo 1895 Rettore del Seminario di Catanzaro).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005543 |
Provera distribuiva le falci ai mietitori e ciò indicava che egli avrebbe potuto divenire Rettore di Seminario o Direttore di Comunità religiosa o di casa di studio, o forse anche qualche cosa di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005935 |
A celebrare sontuosamente questa festa concorsero il Vicario Generale di Torino, che venne a dirci la Messa della Comunione generale e se ne fecero più di settecento; il Vicario [983] Capitolare di Asti che celebrò la messa solenne, diede la benedizione e fece il panegirico di S. Luigi; il Conte di Collegno che fu il Rettore della festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005935 |
Al mattino il Rettore fece dare la colazione a tutti quelli che vennero alla messa e non bastarono mille distribuzioni: poi fuvvi come a S. Giovanni pranzo un po' più copioso, con musica ecc.; alla sera una lotteria dove tutti guadagnarono qualche cosa; poi ci furono fuochi e palloni innumerevoli, e tanta abbondanza di Signori e parenti che quasi non si vedeva più la famiglia nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005949 |
Ma tanto affetto e gli applausi degli alunni offesero la suscettibilità del nuovo Rettore e non tardò il suo animo ad essere travagliato da gelosia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005950 |
Venuti a Torino per la festa di S. Giovanni Battista i chierici Vaschetti e Boggero, D. Bosco la sera precedente del loro ritorno al piccolo Seminario, in vista della condotta di quel Rettore, tenne con essi una lunga conferenza, discorrendo, sul modo di richiamarli all'Oratorio con qualche ragionevole pretesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005951 |
Vaschetti riferiva al Rettore ciò che D. Bosco avevagli detto e quegli si affrettava a recarsi nell'Oratorio per scongiurare il pericolo di rimaner solo alla direzione dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005952 |
Infatti il Rettore loro narrò di aver parlato molto con Don [987] Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005955 |
Il Rettore sorrise e non rispose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005956 |
"Pare che per me, ei dice, le cose non prendano troppo buona piega... Vi è una lega tra il Rettore e qualche assistente che io credo inseparabile; perciò eccomi solo, fuori di casa nostra, senza poter comunicare confidentemente con alcuno... Se io manifestassi qualche dubbio, o speranza, o altro che riguardi la nostra Pia Società ho dati abbastanza certi per dubitare con fondamento che il Rettore ne sia informato... Ecco in quali termini io mi trovo... Non so neppur più palesare anche il più piccolo mio bisogno in vista specialmente della condotta ambigua del Rettore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005958 |
Vogliotti e il Rettore dissero che Vaschetti ed io per ora eravamo necessari...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005958 |
"Quanto ho scritto a lei l'avrei voluto scrivere a Don Bosco e quella sera stessa, che ritornò da Torino il Rettore, per chè egli mi disse di scrivergli appena avessi qualche cosa di nuovo; ma non osai perché, mi figuro, ne riceverebbe troppa pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005960 |
Ma il Rettore con ragioni e osservazioni indirette li tentava ad abbandonare D. Bosco per unirsi a lui, facendo loro sperare coll'appoggio della Curia, una sicura e lucrosa carriera in diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005961 |
Trovò il Provicario impressionato dalle suggestioni del Rettore e dalla notizia che D. Bosco pensasse di ritirare all'Oratorio Vaschetti e Boggero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005963 |
BenemeritoSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006195 |
Il venerdì 11 ottobre D. Bosco vista la nostra stanchezza aveva ordinato che alle 8 e mezzo si suonasse la sveglia, e alle 9 si ascoltasse la S. Messa. Dopo le 10 il Rettore del Seminario ci condusse nella gotica cappella Vescovile, perchè Monsignor Calabiana ci attendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006197 |
Suonò mezzogiorno e il Rettore del Seminario ci ricondusse al pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006306 |
Quel nuovo Rettore mi si dipingeva come eccellente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006514 |
Li 15 dicembre 1861, il Rettore della Società di S. Francesco di Sales, dopo aver radunato il Capitolo e fatta insieme l'invocazione dello Spirito Santo, propose alla votazione i giovani Don [1070] Luigi studente dei fu Giovanni di Vigone e Mignone Giuseppe chierico figlio di Felice da Mazzè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000302 |
Li 20 gennaio 1862 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales radunato dal Signor Rettore D. Bosco, fece colle solite formalità l'accettazione del suddiacono Fusero Bartolomeo da Caramagna, figlio di Clemente e del Chierico Racca Pietro di Volvera, figlio di Giacomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000954 |
Persona ecclesiastica di autorità in varie occasioni aveva scritto a D. Bosco, bellamente insinuandogli non, essere conveniente che si immischiasse troppo in quella direzione, e che procurasse invece di tenersi a parte per non dare ombra al Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000966 |
S'immagini se vogliamo escluderlo! Lei sarebbe sempre quegli che ne terrebbe l'alta direzione, considereremo sempre Lei come un insigne benefattore...... Solamente poi la pregheremmo a, lasciar fare gli altri...... a non impicciarsi in ciò che riguarda l'azione di quel Rettore...... Del resto saranno meno disturbi per lei... - E [140] finì col fargli intendere essere meglio, per amor della pace, che per qualche tempo si astenesse dal mettere piede nel piccolo Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000968 |
Dopo aver annunziato al Rettore D. Grassino l'atteso e deciso ritiro di D. Bosco dalla direzione, chiamò a sè il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000976 |
Vaschetti però con un coraggio eroico sosteneva il suo Rettore, ricordandogli continuamente i consigli essenziali che D. Bosco aveva loro ripetutamente inculcati, e disimpegnava senza risparmiarsi le accresciute e già prima molteplici occupazioni; ma sul finire del 1863, stanco di quella vita, volle ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000978 |
Il Rettore di Giaveno col suo naturale impetuoso guastava tutto per non aver più chi lo frenasse o avvertisse; anzi parve che avesse interamente dimenticato Don Bosco e i suoi consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000979 |
Quel Rettore vedendo ogni anno diminuire maggiormente il numero de' suoi alunni, dovette nel 1866 dare le sue dimissioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000985 |
Dopo queste informazioni, Mons. Gastaldi pose mano alla riforma del piccolo Seminario di Giaveno, e prima cosa vi nominava Rettore l'egregio Sacerdote Giuseppe D. Aniceto nativo di Susa, che stabilivasi nel nuovo ufficio il settembre del 1875. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000985 |
Nei 24 anni che fu Rettore gli alunni [145] sorpassarono ogni anno il numero di 250. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001054 |
"I confratelli della - Società di S. Francesco di Sales furono convocati dal Rettore e la maggior parte di essi si confermarono nella nascente Società coll'emettere formalmente i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001055 |
Il sig. D. Bosco Rettore, vestito di cotta, invitò ognuno ad inginocchiarsi, ed inginocchiatosi egli pure, incominciò la recita, del Veni Creator, che si continuò alternativamente sino al fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001221 |
Li 22 Giugno 1862 ilSig. D. Bosco Rettore, radunato il Capitolo, dopo la solita preghiera allo Spirito Santo, propose all'accettazione i due giovani studenti, Cagliero Giuseppe di Castelnuovo figlio di Giacomo e Peracchio Luigi di Vignale figlio di Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002194 |
Arrivati i giovani ad Alessandria a notte avanzata, andarono silenziosi al Seminario, ove il Rettore Parnisetti Pietro accolse festosamente D. Bosco, dichiarandolo padrone assoluto di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002319 |
Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002766 |
Li 12 gennaio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, premessa la solita preghiera, fece l'accettazione formale dei seguenti individui proposti dalSig. D. Bosco Rettore: Lagorio Giovanni, Finino Gio. Battista, Bongiovanni Domenico, Chicco Stefano, Nasi Gio. Battista [364], Alessio Felice, Cuffia Francesco, Delù Luigi, Ravetti Giovanni, Pellegrini Giovanni, Ricchiardi Chiaffredo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002768 |
Dopo questo D. Fusero Bartolomeo, inginocchiato in mezzo ai due professi D. Alasonatti e Don Rua, innanzi ad una immagine della Madonna con due candellieri accesi, pronunziò in presenza del Rettore con voce chiara e distinta la formola dei voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002768 |
Li 18 gennaio 1863 ilSig. D. Bosco Rettore radunò tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, per la cerimonia dei voti che emisero cinque confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002769 |
Lo stesso fece successivamente il Chierico Rovetto Antonio, Mignone Giuseppe, Racca Pietro, Fabre Alessandro, i quali tutti, dopo pronunziata la formola prescritta innanzi al Rettore, scrissero il proprio nome nel libro dei Professi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003327 |
E i n questo senso faceva da loro presentare un ricorso al Rettore dell'Università, [39]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003337 |
Al precedente attestato D. Bosco aveva aggiunta una sua dichiarazione essa pure in carta da bollo indirizzata al Rettore dell'Università.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003342 |
Per questi motivi si raccomandano caldamente alla nota bontà dell'Ill.mo sig. Rettore della R. Università di Torino, affinchè voglia loro concedere tutti quei favori che nella sua prudenza e saviezza ravviserà compatibili colle vigenti leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003350 |
D. Bosco fu lesto a piantarsi innanzi a quell'uscio pel quale il Rettore doveva rientrare.Infatti non tardò a ricomparire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003350 |
Il Rettore dell'Università di Torino, Ercole Ricotti, Professore di Storia moderna e di arte critica, non era stato l'ultimo ad essere visitato da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003350 |
In quell'istante si aperse la porta dell'ufficio del Rettore e usciva Ricotti in persona per dare un ordine al bidello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003350 |
Si attendeva secondo il solito di sentirsi rispondere che il Rettore era occupato e non poteva riceverlo, quando una circostanza favorevole venne in suo aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003358 |
- Ma intendiamoci; replicò il Rettore; approva ella sì o, no, ciò che io espongo nella mia Storia d'Europa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003367 |
Visto il voto del Consiglio accademico e la proposta del sig. Rettore di questa Regia Università, il Ministero dell'Istruzione Pubblica consente che i ricorrenti siano ammessi ai corsi della facoltà di lettere con dispensa dall'obbligo di presentare la licenza liceale, ma purchè sostengano con buon successo l'esame di ammissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003371 |
Il Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004004 |
Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario dell'Archidiocesi, anche per scusarsi di un rimprovero che eragli stato fatto dallo stesso canonico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004006 |
Ill.mo e Molto R.doSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004049 |
Ricotti, Rettore dell'Università, il quale continuava ad avere prevenzioni contro l'opera di D. Bosco, non li riconobbe validi e [513] non volle ammetterli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004050 |
Qualche giorno dopo si venne a sapere che il Rettore era andato in campagna e perciò doveva succedergli a reggere l'Università, in sua assenza, il più anziano fra i presidi delle varie facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004198 |
Alla stazione venne il Rettore del Seminario Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004399 |
Perciò ilSig. D. Bosco Rettore e fondatore cominciò egli medesimo come è prescritto dalle Regole della Società ad eleggere il Direttore che è ilSig. D. Rua Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004419 |
IlSig. D. Bosco Rettore, premessa la solita invocazione e preghiera allo Spirito Santo, dichiarò Direttore spirituale il Sac. D. Ruffino Domenico, che perciò come tale fu da tutti riconosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004427 |
Li 13 dicembre 1863 il Rettore della Società di S. Francesco di Sales radunò i confratelli tutti ed ebbe luogo la cerimonia dei voti che emisero i Chierici R. Costanzo e A. Tresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004698 |
P.S. D. Rua sta bene; predica, confessa ed è Rettore di una casa di dugento giovani che vuole fare tutti santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004727 |
Scriveva perciò al Canonico Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario Diocesano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004995 |
In questo elenco non mancava il nome di quelli che prima avevano appartenuto all'Oratorio, come il Teologo Carpano Rettore in S. Pietro in Vincoli, D. Turchi Giovanni, professore di Valsalice, D. Grassino G. B., Direttore del Seminario di Giaveno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005011 |
Ill.mo e M. R.do Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005190 |
La risposta con sua sorpresa gli venne dal Provicario Rettore del Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005203 |
A. VOGLIOTTI Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005639 |
D. Bosco arrivava a S. Ignazio, ove nuovi edifizi andavano erigendosi, e alla direzione dell'Opera degli esercizi spirituali era stato preposto un nuovo Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006109 |
Il I° di ottobre, sabato, una seconda squadra di circa ottanta giovani, dopo una breve fermata nel Seminario di Chieri, ove il Rettore Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006132 |
Nel seminario sito nella parte estrema della città, il Rettore D, De Bernardis G. B. Dottore in leggi, D. Fulle Anglo economo corrispondente delle Letture Cattoliche per cento associati e il celebre professore di rettorica D. Rebuffo, con gran festa ricevettero sulla porta D. Bosco e i suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006155 |
Il Rettore De Bernardis e l'economo Fulle che trattavano [755] D. Bosco con estrema benevolenza, s'intrattennero con lui, con un interesse come se si trattasse di cose proprie, fino ad ora tardissima, per udirlo a narrare la storia dell'origine e de' principii del suo Oratorio, e dell'ospizio in Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006328 |
Vogliotti, Rettore del Seminario:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007211 |
I° Per l'interno la Società dipende dalla Casa Madre, che è governata da un Capitolo composto di un Rettore, Prefetto, Economo, Direttore spirituale o Catechista e tre Consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007212 |
2° Al Rettore appartiene il proporre l'accettazione dei postulanti o non proporla, assegna a ciascuno le incombenze riguardanti allo spirituale ed al temporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007213 |
3° Niuno, ad eccezione del Rettore e dei membri del Capitolo, può scrivere o ricevere lettere senza permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007214 |
4° Il Rettore durerà a vita nella sua carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007214 |
Ma qualora quod Deus avertat, egli trascurasse gravemente i suoi doveri, il Prefetto ed il Direttore possono di comune accordo radunare il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per avvisare efficacemente il Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007216 |
altro Rettore, ma in ogni caso l'elezione deve sempre farsi di un socio che abbia già fatta professione assoluta, cioè che abbia emessi i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007217 |
6° Il Rettore poi convochi una volta l'anno il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per conoscere e provvedere ai bisogni della Società; dare quelle provvidenze che secondo i tempi, i luoghi e le persone si giudicheranno opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007219 |
Nascendo qualche dubbio intorno all'intelligenza di qualche articolo del presente regolamento, il Rettore maggiore è autorizzato di dare al medesimo quella interpretazione che gli sembrerà essere di maggior gloria, di Dio e più conforme allo spirito della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007220 |
8° Il Rettore si nominerà un Vicario fra gli individui della Congregazione e lo designerà con nome e cognome in foglio di carta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007220 |
Sul piego sia scritto: Rettore provvisorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007221 |
9° Il Vicario farà le veci del Rettore dalla morte di esso finchè non sia definitivamente eletto il successore; ma non potrà introdurre mutazione di sorta nella disciplina e nell'amministrazione durante il suo provvisorio governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007222 |
10° Il Vicario dia tosto avviso ai soci di i tutte le case della morte del Rettore, affinchè ognuno diasi la massima sollecitudine di prestargli i prescritti suffragi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007226 |
Elezione del Rettore maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007228 |
I° Affinchè uno possa essere eletto Rettore si richiede che sia vissuto almeno otto anni in Congregazione, abbia compiuto trent'anni di età, abbia tenuta esemplare condotta in faccia a tutti i congregati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007229 |
2° Il Rettore non sarà definitivamente eletto finchè non siasi presentato al Superiore Ecclesiastico del luogo ove trovasi la Casa Maestra, [880] ed abbia al medesimo promessa ubbidienza e dipendenza in tutte le cose che riguardano all'esercizio esterno del sacro Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007230 |
3° La elezione del successore al Rettore defunto si farà così: Non prima di dieci e non più tardi di trenta giorni dopo la morte del Rettore, si raduneranno il Prefetto, Economo, Direttore spirituale, tre consiglieri, il Vicario, i Direttori delle case particolari che possono intervenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007230 |
Colui il quale riporterà i due terzi dei voti sarà il novello Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007230 |
Recitato il De Profundis in suffragio del Rettore defunto, invocata l'assistenza dello Spirito Santo coll'inno Veni Creator Spiritus, si daranno i voti segreti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007231 |
4° Compiuta la elezione il Vicario ne darà avviso a tutte le case particolari, facendo in modo che la notizia del novello Rettore giunga a cognizione di tutti i membri della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007231 |
Con questo atto termina ogni autorità del Rettore provvisorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007232 |
5° Qualora il Rettore Maggiore morisse senza aver prima nominato un Vicario provvisorio, il Capitolo della Casa Madre è autorizzato di eleggerne uno che avrà cura della Società fino alla effettuata elezione del novello Rettore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007238 |
I° Gli uffici proprii degli altri superiori della casa saranno dal Rettore ripartiti secondo il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007240 |
3° E parimenti ufficio del Direttore avvisare rispettosamente il Rettore qualora scorgesse qualche notabile trascuranza nel praticare o far osservare le regole della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007242 |
5° Il Prefetto, il Direttore spirituale saranno eletti dal Rettore; l'Economo e i tre Consiglieri saranno eletti a pluralità di voti dai congregati professi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007243 |
6° Il Prefetto fa le veci del Rettore in assenza di esso nell'amministrazione della casa, e in tutte le cose di cui avrà ricevuto carico speciale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007245 |
Egli dipende dal Rettore e a lui darà conto della sua gestione ogni volta che gliela dimanderà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007247 |
Se non avvi almeno la maggioranza dei voti, il Rettore deve sospendere le deliberazioni sopra l'oggetto proposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007248 |
11° Ciascuno dei superiori, ad eccezione del Rettore, durerá tre anni nella suacarica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007258 |
5° Il Rettore Maggiore visiterà almeno una volta l'anno le e case particolari per esaminare se si compiano i doveri imposti dalla Società; ed osservare se l'amministrazione della medesima tende realmente al suo scopo, quale si è di promuovere la gloria di Dio ed il bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007260 |
7° Spetterà al Rettore Maggiore di eleggere il Direttore della casa che si desidera di aprire; di poi sarà stabilito un Capitolo compatibile col numero dei socii che vi abitano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007264 |
11° Se le distanze, i tempi, i luoghi persuadessero eccezioni nella formazione di questo capitolo, o nelle attribuzioni dei membri, il Rettore Maggiore ne ha piena autorità di farlo, previo per altro il consenso del Capitolo della Casa Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007265 |
12° Il Direttore non può comperare nè vendere stabili senza il consenso dei Rettore Maggiore; soltanto nell'amministrazione ha piena autorità; ma nelle cose di maggiore rilievo gli si dà consiglio di radunare il suo capitolo e non deliberare senza che ne abbia il consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007271 |
I° Fatta dimanda che taluno voglia entrare in Congregazione, il Direttore spirituale ne prenderà le debite informazioni, le quali farà tenere al Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007272 |
2° Il Rettore poi lo presenterà o no per l'accettazione secondo che gli sembrerà meglio, nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007279 |
9° Il Rettore potrà dispensare dalle condizioni poste nell'articolo 7° e 8° qualora intervengano motivi ragionevoli di fare eccezioni più o meno ristrette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007288 |
2° Ciascun socio si accosterà ogni settimana al Sacramento della Penitenza, dal confessore stabilito dal Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007296 |
9° Il Rettore potrà dispensare da queste pratiche per quel tempo o per quegli individui che meglio giudicherà nel Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007299 |
12° Morendo il Rettore avrà suffragio duplicato e ciò per due motivi: 1° come tributo di gratitudine per le cure e fatiche sostenute nel governo della Società; 2° per sollevarlo dalle pene del purgatorio che forse dovrà patire per altrui cagione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007315 |
3° Per partecipare dei beni spirituali della Società bisogna che il socio faccia almeno una promessa al Rettore d'impiegarsi in quelle cose che egli giudicherà tornar a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007324 |
Il Rettore con cotta e stola inviterà ognuno ad inginocchiarsi, quindi tutti invocheranno i lumi dello Spirito Santo recitando alternativamente l'inno Veni, Creator Spiritus, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007333 |
Quindi il confratello, e, se sono più, uno per volta, si porrà in mezzo a due professi genuflesso avanti al Rettore, di poi a chiara ed intelligibile voce pronunzierà la seguente formula de' voti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007346 |
Dopo si reciterà altemativamente il Te Deum; infine di cui, se il Rettore giudicherà bene, farà una breve morale esortazione e si terminerà col salmo: Laudate Dominum, omnes gentes, etc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007849 |
Nessun allievo può intraprendere o cambiare arte senza licenza dell'Economo o del Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008098 |
Ill.moSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008210 |
Rettore D. BOSCO GIOVANNI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000245 |
Colla prima egli chiedeva al rev.mo Canonico Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario Diocesano, un favore pecuniario per i suoi chierici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000529 |
Per maggio si doveva pubblicare la Storia dell'Inquisizione ed alcuni errori alla medesima falsamente imputati, pel sacerdote Pietro Boccalandro Rettore di S. Marco in Genova; ove si fa cenno delle orribili e sanguinose inquisizioni de' Protestanti calunniatori contro i Cattolici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000746 |
Il Teologo Leonardo Murialdo, Rettore degli Artigianelli in Torino, anni dopo, vedendo le lotterie che D. Bosco faceva con esito felicissimo, mentre le sue approdavano a poco, lo interrogò del sistema che praticava per riuscir così bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000921 |
Questa generosità in D. Bosco non si raffreddò mai e più tardi anche il Teol. Leonardo Murialdo testificava: "Il Servo di Dio accolse gratuitamente nel suo istituto varii giovanetti, sebbene proposti da me, rettore del congenere Collegio degli [113] artigianelli, perchè in questo non potevano per qualche motivo essere ammessi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000962 |
Erano stati predicati gli esercizi spirituali ai giovani dell'Oratorio dal Sac. Giovanni Bona, Rettore del Santuario della Madonnina presso Brescia, il quale, anni prima, aveva fatto il quaresimale in Torino nella chiesa di S. Filippo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001450 |
Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario della Diocesi, i nomi de' suoi giovani che domandavano di vestire l'abito clericale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001720 |
Vogliotti, Rettore del Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002069 |
Questa sera radunatosi il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, il Rettore Sacerdote Bosco Giovanni propose e furono accettati i seguenti: Berto Gioachino chierico; Maranzana Francesco chierico; Bernocco Secondo chierico; Cuffia Giacomo chierico; Polledri Eugenio chierico; Franchino G. chierico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002070 |
Li 29 ottobre 1865 radunatosi il Capitolo della Pia Società di San Francesco di Sales, il Rettore D. Bosco Giovanni per supplire alla mancanza di due membri capitolari, cioè del Prefetto D. Alasonatti che morì il 7 del corrente, e del Direttore Spirituale D. Fusero colpito da malattia di cervello, elesse nuovo Prefetto D. Rua Michele e nuovo Direttore Spirituale D. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002203 |
Il 10 novembre 1865 dopo radunatisi tutti i confratelli della Pia Società di S. Francesco di Sales, il Sacerdote Lemoyne Giovanni Battista, compiendosi tutte le cerimonie prescritte dal Regolamento, emise innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni i voti perpetui di castità, povertà ed obbedienza, avendo ai lati i due testimonii Sac. Cagliero Giovanni e Sac. Ghivarello Carlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002204 |
Finita la funzione, il Rettore Sac. Bosco Giovanni inculcando ciò che già aveva premesso tenne breve discorso, dicendo specialmente che nessuno facesse i voti per far piacere al Superiore, o per fare i suoi studi, o per qualche interesse o fine umano, nè manco per essere utile alla Società, ma che ciascuno avesse per unico scopo la salvezza dell'anima propria e di quelle del prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002205 |
Li 6 dicembre 1865 dopo di essersi radunati tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, premessa l'invocazione allo Spirito Santo colle altre preghiere prescritte dalla Regola, innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni, essendo testimoni il Sac. Rua Michele Prefetto e il Sac. Francesia Giovanni Direttore Spirituale, emisero i voti perpetui il Sac. Durando Celestino di Francesco da Farigliano (Mondovì); Oreglia Federico Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002240 |
Frequento quotidianamente il Seminario e il Rettore mi degna di sua grande amicizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002243 |
Nel partire D. Bosco raccomandò il suo giovane al Rettore Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002273 |
La guerra contro que' dell'Oratorio non era ancora cessata del tutto, e il Rettore dell'Università Ercole Ricotti gli faceva rispondere non potersi accordare quella licenza essendo contraria al regolamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002274 |
In quel mentre il Professore Ricotti aveva date le dimissioni da Rettore dell'Università ed al professore Angelo Serafino, preside della facoltà teologica, come anziano fra i presidi, era toccata quella reggenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002664 |
Negli stessi esami il Rettore dell'Università e il Preside nelle Commissioni esaminatrici si erano dimostrati avversi a quelli che sarebbero rimasti nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003697 |
Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario Diocesano, la causa particolare di un povero chierico che gli si era raccomandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003699 |
Ill.mo e M. R.Sig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004184 |
Ill.moSig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004304 |
D. Bosco quando nel carnovale del 1861 venne in Seminario di Bergamo invitato dal Rettore, allora rev.mo Carminati, a darci i soliti annuali SS. Esercizii Spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004838 |
Michelangelo Tonello, professore di Diritto Canonico e Romano nell'Università Torinese, della quale era stato due volte Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005297 |
Il giorno 4 otteneva dalla Curia di Torino la licenza di uscire con un compagno dalla diocesi, e presentava al Rettore del Seminario i suoi ringraziamenti per la seguente lettera: [580]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005307 |
AL. VOGLIOTTI, Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006168 |
...Si mandino al Rettore del Collegio Nazzareno 30 copie del Giovane Provveduto e 50 della Chiave del Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006867 |
Il suo amore al martire giovanetto e al suo santuario era il principale scopo di questa edizione; ma egli voleva eziandio dare un segno di stima al Rettore della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006868 |
"In questi ultimi tempi codesto santuario fu totalmente ristorato, ornato, abbellito, arricchito ed ampliato, mercè le cure dello zelante Rettore sig. Carlo Palazzolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006893 |
Pel mese di maggio il fascicolo delle Letture Cattoliche era il seguente: Dei benefizii arrecati dai Papi all'umanità: conversazioni tra un giovane e il suo Parroco pel Sacerdote Boccalandro Pietro, Rettore di S. Marco in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Questo dotto scrittore era rettore del Seminario Ibernese in Roma; scrisse la vita di S. Pietro in tre volumi, la dedicò a S. S. Pio VII, di felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007954 |
rettore di case di beneficenza mi fo' il più grave ed il più sentito dovere di inviare due dei miei sacerdoti, di nome uno Angelo Savio, l'altro Cagliero Giovanni, a prostrarsi ai piedi di V. S. coi fedeli da tante part i del mondo raccolti in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008406 |
L'amico BONA, Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008789 |
Ecco infatti una sua lettera al Rettore del Collegio Nazareno per consolarlo della chiusura momentanea dell'istituto e per dare a questo novella vita con elogi ben meritati, la quale, [956] fu stampata a Roma dalla Tipografia Calasanziana, diretta da A. Ferroni, e divulgata largamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008793 |
Rettore del Collegio Nazareno di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008795 |
Carissimo P. Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008833 |
Riguardo al Rettore di S. Leonardo sembra veramente che il Signore lo voglia in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008972 |
Prendeva anche la penna in favore di due chierici la cui posizione in Seminario si era fatta difficile e nello stesso tempo dichiarava al Rettore Canonico Vogliotti di avere eseguiti, per parte sua, gli ordini dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008973 |
Ill.mo e M. R.Sig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009127 |
Ill.mo sig. Rettore,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000241 |
Ho ricevuto la sua cara lettera e mentre esprimo il mio rincrescimento sulla perdita del Rettore di S. Leonardo, godo molto sulla provvidenziale disposizione ch'Ella ci sia sottentrato come Curato e che lo zelante D. Bertini sia stato scelto a novello Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000253 |
Anche al nuovo Rettore di S. Leonardo in Lucca, Don Salvatore Bertini, mandava le sue congratulazioni e i suoi incoraggiamenti, per averlo l'Arcivescovo scelto ad ufficio così importante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000255 |
Car.mo sig. Don Bertini, Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000257 |
Con sommo piacere ho ricevuto la notizia della sua nomina a Rettore di S. Leonardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000272 |
Vada a portare al P. Chemeni Rettore del Collegio Nazzareno questa lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Ma attese le speciali circostanze dei tempi veniva costituita la Società nella persona del Rettore generale, che doveva durare a vita e passare nel successore, che doveva in carica durare dodici anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001100 |
Nulla standoci più a cuore che di promuovere la gloria di Dio e promuovere con tutte le nostre forze la salute del prossimo, ci tornò gratissimo ricevere dal Sac. Don Giovanni Bosco vive istanze, affinchè volessimo raccomandare alla S. Sede la Pia Società di S. Francesco di Sales, di cui Egli è Supremo Rettore, per la definitiva erezione della medesima in Congregazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Il Sac. Don Giovanni Bosco Institutore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales, mi faceva vive istanze affinchè gli rilasciassi una commendatizia per ottenere dalla S. Sede che la Società predetta venisse approvata come Congregazione religiosa a norma delle Costituzioni da esso lui presentate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001163 |
~ 23 (N. 12) Art. 2° - Non si capisce che cosa spetti all'Ordinario diocesano e che cosa al Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001663 |
Ed è colla più viva soddisfazione dell'animo nostro che abbiamo saputo avere il S. Padre assecondato in parte i nostri voti e quelli esternatigli allo stesso uopo da altri Vescovi, lodando e commendando, con decreto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari del 23 luglio del suddetto anno, la prefata Congregazione, e confermandone a vita il Rettore Maggiore nella persona del benemerito Fondatore, e rimandando solamente a tempo più opportuno l'approvarne le Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002200 |
Ill.mo e M. R.Sig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002202 |
Creda, sig. Rettore, che l'unico motivo per cui si è differito a pagare l'annualità dell'interesse dovuto al Seminario derivò dal novello genere di amministrazione dei beni finora dall'autorità ecclesiastica amministrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002203 |
La prego, sig. Rettore, di persuadersi che noi versiamo pure in gravissime strettezze, ma qualora avessi avuto intenzione d'invocare un condono, l'avrei fatto non interpretando la sua carità, ma supplicando la pia di Lei volontà, come in altre occasioni ho fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002464 |
L'egregio sacerdote Don Giovanni Bosco, Rettore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, benefattore di poveri giovanetti in Torino, mi richiese di una commendatizia presso la S. Sede per ottenere l'approvazione della Società di S. Francesco di Sales giusta gli statuti presentati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002657 |
Bernardi, Pinerolo - D. Bourlot e suoi compagni, Fenestrelle [275] Rettore del Seminario di Novara - Monsignor Vescovo di Novara Vescovo di Casale - Contessa Callori - Mons. Gastaldi - Mons. Galletti - Mons. Ghilardi - Mons. Rota - Mons. Balma - Dam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002672 |
Alle 10 1/2 Mons. Galletti celebrò Messa solenne, assistito dai Rettori delle Opere Pie rappresentati dai sacerdoti Bosco Giacomo, Rettore del Monastero delle Religiose di S. Giuseppe; Teol. Fissore, Rettore dell'Opera di S. Michele, detta Maternità, Serra Giuseppe, Direttore del Monastero delle Adoratrici Perpetue; Teol. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002672 |
Rondo, Rettore dell'Albergo di Virtù; D. Giacomelli Giovanni, Rettore dell'Ospedaletto di S. Filomena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002694 |
Alle 10 messa solenne pontificata dal Vescovo di Mondovì assistito dai rettori delle chiese particolari e delle Opere di beneficenza rappresentati dai Teol. D. Montà, Rettore del R. Manicomio; D. Bono, Rettore della Chiesa della SS. Trinità: Teol. Murialdo Roberto; Teol. Leonardo Murialdo, Rettore del Collegio degli Artigianelli; Teol. Bertoglio, Rettore della R. Cappella della SS. Sindone; Teol. Gaudi, Cancelliere della Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002901 |
Considerazioni proposte al popolo dal sacerdote Boccalandro Pietro, già Rettore in S. Marco di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003468 |
Il Sac.Sig. D. Giovanni Bosco, Istitutore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales, si è diretto alla Santità di Nostro Signore, onde avere un decreto di approvazione del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003481 |
Alcuni di essi chierici che, provvisti dei mezzi sufficienti furono ammessi nel Seminario di Chieri, furono trovati così mediocri nello studio che lo stesso Rettore di quel Seminario ebbe a confessare che i medesimi non capivano la lingua latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004558 |
Il suo Re Guglielmo I, l'11 settembre 1868, rispondeva a Kiel al Rettore di quell'Università, che nel suo indirizzo aveva fatto allusione al desiderio comune di pace, che egli pure la desiderava, ma che garanzia di questa era il suo esercito, che aveva già provato come esso non temeva d'accettare e di condurre a buon fine una lotta che gli era imposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004723 |
3° Provvede per l'amministrazione dell'istituto, della chiesa e dei fabbricati; sia per ciò che riguarda agli inquilini, sia alla manutenzione degli edifizii, non meno di sei persone; non meno di due sacerdoti, uno Rettore, l'altro Vicerettore, un sagrestano, due chierici pel servizio delle sacre funzioni nei giorni feriali e sopratutto nei giorni festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005945 |
Vi era un padre rettore di un convento, il quale voleva portar rimedio ai disordini che in esso accadevano: voleva [600] riformarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005946 |
Il Rettore disse al Provinciale in sua difesa, che le rendite del convento non potevano sopportare tanta spesa pel cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005947 |
- Io non posso fare altrimenti, replicò il Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006039 |
Visto il Memoriale a Noi presentato dal M. Rev. Sacerdote Giovanni Bosco, Rettore della Chiesa da Poco tempo in questa [608] città eretta sotto l'invocazione dell'Immacolata Vergine Ausiliatrice, e consideratone il tenore, ben volentieri acconsentendo ai pii voti dell'Oratore, per alimentare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, col tenore del presente Decreto erigiamo e dichiariamo canonicamente eretta pei fedeli dell'uno e dell'altro sesso, all'Altare Maggiore della predetta Chiesa, la Pia Società che avrà nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, in modo che tutti quelli che ad essa si ascriveranno, adempiendo le prescritte opere, possano partecipare dei Tesori della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006234 |
Vogliotti Rettore del Seminario e Provicario Generale, diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006237 |
Rev.mo Signor Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006630 |
Il Procuratore Generale di Torino venne a sapere che in questa città erasi fondata una Pia Congregazione di Presbiteri, Chierici, e Laici, stretti dai soliti tre voti semplici di povertà, castità ed obbedienza, con un Generale o Rettore Maggiore, ed avente per iscopo, oltre alla propria santificazione, di attendere alla educazione temporale e spirituale dei poveri adolescenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006647 |
Exequatur al Rescritto Pontificio in data 1° marzo 1869, con cui si fa facoltà a Don Gio. Bosco, quale Capo e Rettore della Congregazione suindicata, di concedere le lettere dimissoriali per conseguire la tonsura e gli ordini minori e maggiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006988 |
Quelli che qui compongono il Capitolo e quei Sacerdoti che lo domandano possono presentarsi al Rettore Maggiore ed esporgli quanto è del caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007338 |
Nella novena in preparazione alla festa della B. V. sotto il titolo del Rosario, solita a farsi in Castelnuovo d'Asti, avrei bisogno di mandare predicatore il Sac. Gio. Bonetti, Rettore del piccolo Seminario di Mirabello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007397 |
Anche Mons. Gastaldi, in una lettera al Teol. Golzio, Rettore del Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi dove il Domenico si trovava per lo studio della Morale pratica, fece gravi rimostranze perchè si fosse permessa una lite contro una persona così rispettabile quale era Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007867 |
Il Rettore Sac. Bosco Giovanni, dopo la recita del Veni Creator col verso ed Oremus, cominciò, secondo il Regolamento, ad eleggere egli stesso Prefetto, quale era già prima, il Sac. Rua Michele, e direttore spirituale il Sac. Cagliero Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008060 |
Don Bosco scriveva adunque al Canonico Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario dell'Archidiocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008063 |
Ill.mo e Molto Reverendo sig. Rettore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008823 |
Pel Rettore Don Giov. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009236 |
Anzi, se può, la prego di fare un passo dal sig. Rettore di Casalegio ed invitarlo a tenerle compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009241 |
Li presiedè il Teol. Felice Golzio, suo confessore, che essendo rettore del Convitto Ecclesiastico a S. Francesco d'Assisi, doveva traslocarsi presso il Santuario della Consolata insieme col Convitto stesso, nel convento dal quale si erano ritirati i Francescani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009827 |
Erano mandati da Mons. Lavigerie, Arcivescovo d'Algeri e da lui raccomandati a Genova a D. Vincenzo Persoglio, Rettore di S. Torpete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010024 |
Al Signor Sacerdote Don Giovanni Bosco, Rettore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010096 |
Li radunava cautamente il religioso Cappuccino, P. Luigi Arnaboldi, rettore del Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010097 |
Il Rettore alla Madonna del Sasso era un vero apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010246 |
Il primo è una lettera di Don Guglielmo Buetti, Prevosto dei borghesi di Locarno, a D. Agostino Anzini, Rettore di Solduno, in data 23 febbraio 1900, ove si legge:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001028 |
Non abbiam potuto rintracciare qual sia stata la strenna che Don Bosco diede in quell'anno, ma proprio dei primi giorni del 1871 - quando i prussiani stringevano d'assedio Parigi, che venne alla resa il 28 gennaio - abbiamo una lettera, quantunque senza data, scritta a Don Bonetti, di [104] rettore del Piccolo Seminario di Borgo S. Martino, - cui aveva affidato alcuni lavori intorno alla Storia Ecclesiastica, - a lui recata da un chierico poco adatto alla Pia Società, perchè manesco, che difatti poco dopo tornò a casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001902 |
Riguardo al Sudario, penso che quelSig. Rettore già le abbia scritto; è tutt'altro che il momento da ciò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001995 |
Il 6 agosto, insieme col Teol. Felice Golzio, Rettore del Convitto Ecclesiastico, e suo confessore, saliva al Santuario di S. Ignazio, sopra Lanzo, dove s'iniziava il primo corso di esercizi spirituali per i secolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003606 |
Alloggiati in seminario, una sera mentre facevano ricreazione, presenti il Rettore, i professori e gli altri superiori, a un tratto saltò in mezzo Gastini camuffato in modo che nemmeno i giovani lo riconobbero, e incominciò a cantare una scena di Crispino e la comare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004854 |
Fra essi fu destinato alla Cattedrale di Acqui Mons. Giuseppe Maria Sciandra di Mondovì, Arcidiacono della Cattedrale e Rettore del Seminario e Vicario Capitolare della Diocesi di Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006715 |
Il Rettore potrà dispensare dalle condizioni poste nell'articolo 7, qualora intervengano motivi ragionevoli per cui egli giudichi di fare eccezioni più o meno ristrette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006732 |
Ciascun socio ogni settimana si accosterà al Sacramento della penitenza dal confessore stabilito dal Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006738 |
Degli altri Superiori: art. 9°: I consiglieri prenderanno parte a tutte quelle deliberazioni che riguardano anche " ai contratti di compra o vendita di stabili ed ai contratti di una somma che ecceda i 1000 franchi", e "se non havvi almeno la maggioranza de' voti il Rettore deve sospendere le deliberazioni sopra l'oggetto proposto" [119].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006834 |
4° e nel 5°: - che se il Rettor Maggiore gravemente trascurasse i suoi doveri, il Prefetto o qualunque altro membro del Capitolo Superiore, d'accordo cogli altri, potrebbe convocare i direttori delle case per ammonirlo; e, qualora ciò non bastasse, darne comunicazione alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e - come indicava l'Osservazione 6 a - ricevuto l'assenso della S. Congregazione, si potrebbe procedere alla deposizione del Rettore; e per l'elezione del nuovo Rettore si seguirebbero le norme accennate più avanti nel caso che il Rettor Maggior morisse senz'aver nominato il Vicario temporaneo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006838 |
1) Il Prefetto e il Direttore Spirituale saranno nominati dal Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006840 |
3) l'elezione avrà luogo presso la festa di S. Francesco di Sales, quando sogliono adunarsi tutti i Direttori; ed il Rettore, tre mesi prima, notificherà il membro del Capitolo che termina il suo ufficio e stabilirà il giorno in cui in tutte le case si farà l'elezione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006846 |
Il Direttore Spirituale (art. 9°) avrà cura particolare dei novizi; e (art. 11°) vigilerà attentamente sulla condotta morale dei soci, col tenersi, per corrispondenza o personalmente [679] in relazione con tutti i direttori, per provvedere, d'accordo col Rettor Maggiore, a tutto ciò che riguarda in linea generale o particolare il vantaggio spirituale; e delle cose di grande importanza darà ragguaglio al Rettore, e si atterrà al suo consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006847 |
Il Prefetto (art. 12°), assente il Rettore, ne farà le veci in tutto ciò che concerne il governo ordinario della Società ed in quello di cui avrà ricevuto dal Rettor Maggiore speciale incarico, e (art. 14°) almeno una volta all'anno a lui darà conto della sua amministrazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006850 |
Tutti i membri poi del Capitolo Superiore, tranne il Rettore, (art.18°), dureranno in carica quattro anni, e se taluno, o per morte o per altra causa, venisse a mancar prima della fine del quadriennio, il Rettore eleggerà chi riterrà in Domino a supplirlo fino al termine del quadriennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006855 |
Quindi, (nell'art. 5°), appose che il Rettore può compiere la visita annuale alle singole case, o per sè o per mezzo di un visitatore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006863 |
1°: - che, inoltrando taluno la domanda d'entrare in Società, il Direttore deve trasmetterla al Rettor Maggiore perchè possa essere ammesso al noviziato, e il Rettore agirà nel modo migliore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006871 |
In ultimo, nella Formola dei voti (Formula votorum), accanto al nome del Rettore pose quello del suo delegato " vel qui vices gerit ex ejus delegatione"; al particolare " talari habitu et stola indutus " aggiunse " superpelliceo "; ed all'accenno diretto del nome e cognome del superiore " Tibique N. N., mi Superior ", sostituì l'accenno generico " et nostrae Societatis Superiori ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007185 |
Questi ed altri frutti si devono all'ottimo Istituto, nel quale durante il Noviziato con quotidiane allocuzioni ed altri spirituali esercizi vengono coltivati dal Rettore, ed all'alacrità con cui attendono agli studi per il bene comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007206 |
- A proposito, gli disse l'Arcivescovo, il rettore Don Soldati mi ha detto che uno dei vostri preti andò in Seminario, parlando ad alta voce mancando così di rispetto ai superiori con scandalo dei seminaristi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007285 |
Alcuni abbandonavano il Seminario, sentendosi chiamati alla vita religiosa; ed altri se ne andavano a causa del carattere, un po' strano, del Rettore Don Soldati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007425 |
7) la 10 a che prescriveva d'aggiungere il nome del Rettore innanzi a cui si emette la professione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008874 |
Vorrei bene che il Rettore della Congregazione di S. Francesco di Sales potesse mostrarsi immune da ogni mancanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008875 |
Faccio avvertire il detto Rettore che io sono contento e dò piena licenza e volentieri degli esercizi, ma che un'altra volta me ne faccia prima parola, e mi dica i nomi dei Predicatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008876 |
Lo stesso Rettore facendomi sapere che questi non si sarebbero dati, avrebbe pur dovuto rendermi avvertito, che si sarebbero date due mute, ma solo per i suoi, non per altri: nè avrebbe dovuto scrivermi una lunga lettera piena di parole irriverenti: così che mi fu difficile il capire come un Ecclesiastico che si prepara a dettare Esercizi Spirituali a' suoi figli, cominciasse dal mancare del dovuto rispetto al suo Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008888 |
Non credetti essere intenzione dell'E. V. Rev.ma ch'io mi rifiutassi a questo secondo invito; mentre debbo dire la verità il predetto Rettore dimostrò grande volontà che io mi occupassi per ristabilirlo in armonia con Lei, Monsignore, e desidera darle quella soddisfazione che può essere di suo maggior gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008909 |
4° È lecito al Rettore di essa di accettare nelle sue case o come novizii e quindi ammetterli alla professione, od accettare semplicemente come Maestri, assistenti, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008910 |
5° È lecito al detto Rettore il ricevere nella sua Congregazione i Chierici ai quali il Vescovo ha dato l'ordine di deporre l'abito chiericale, perchè da esso giudicati inabili al Sacro Ministero e ciò senza il beneplacito e contro il dissenso del Vescovo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008911 |
Se V. E. mi procura una risposta ai quesiti suddetti dalla Sacra Congregazione dei VV. e RR. mi farà un gran favore, perchè il detto Rettore afferma appunto di avere il diritto accennato nei due ultimi quesiti, e con ciò mi reca un grave disturbo nella formazione del giovane Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008957 |
Allora la casa di Don Bosco in Torino era meritamente riguardata come un Seminario diocesano di cui V. S. era il Rettore; perciò i giovani, quivi educati nella carriera clericale, erano tutti incorporati a questa Arcidiocesi; quindi era cosa naturale che V. S. fosse delegato dalla Curia Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008978 |
Ma quest'opera, prendendo un incremento al di là dell'aspettazione ed estendendosi in altre Diocesi, Don Bosco pensò di darle la forma di una Congregazione regolare, la quale, su ciò che riflette la destinazione dei membri, dipendesse solo dal Rettore e fosse indipendente dall'Autorità Vescovile; e domandò il mio parere, il quale io diedi favorevolmente e quindi scrissi varie lettere in favore di questa Congregazione, che furono esaminate dalla S. Congregazione dei Vescovi [849] e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008981 |
Così pure due anni fa il Chierico Milano, mentre era nel mio Seminario riceve una lettera dal Rettore di una delle case di Don Bosco, in cui lo invitava di recarsi là a farvi da maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008981 |
Questo modo di fare evidentemente dà ansa ai Chierici indocili di imbaldanzire contro il Rettore del Seminario e contro l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009000 |
Perciò, e questa è la parola decisiva che io invoco da V. Santità, io la prego di proibire esplicitamente al Rettore della Congregazione di S. Francesco di Sales in Torino, di ricevere, in qualunque sia delle sue Case alcuno dei miei chierici, nè come Novizio, nè come studente, nè in qualsivoglia altra qualità, senza il mio consenso dato per iscritto: e neppure ricevere alcuno de' miei chierici a cui io abbia dato ordine di deporre l'abito Ecclesiastico, senza il mio consenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009088 |
Molti nostri allievi vanno in seminario, ed alcuni non potendo dare nel genio al giovane Rettore, malgrado ogni loro merito sono mandati via e cancellati dai chierici diocesani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009320 |
Mortuo Rettore, statim Vicarius illius mortem annuntiet omnium Domuum sociis, ut ita unusquisque maximam sollicitudinem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009454 |
Deinde socius, ac si plures sint, singuli, flexis genibus coram Rettore inter duos professos positi, clava et intelligibili voce hanc votorum formulam proferet:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009709 |
Si autem ob Superioris Generalis mortem electio esset facienda, haec regula et ordo teneantur: Mortuo Rettore Maiore, Praefectus illius mortis notitiam ad omnes Domorum Directores per scriptum transmittet, ut spiritualia suffragia secundum constitutiones quam citissime pro defuncti anima fiant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009726 |
Pràefectus, Rettore absente, illius vicem gerit in iis omnibus quae ad consuetum societatis processum spectant, vel quae peculiariter illi fuerunt demandata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009732 |
Unusquisque ex superioribus,' Rettore egcepto, quatuor annos in munere suo manebit, ac iterum eligi poterit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009839 |
Deinde socius, ac si plures sint, singuli, flexis genibus coram Rettore inter duos professos positi, Clara et intelligibili voce hanc votorum formulam proferet:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010097 |
La formola di professione (Pag. 35) non è stata modificata a tenore dell'animadversione 10 a, in quanto si prescriveva di aggiungere il nome del Rettore innanzi al quale si emette la professione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010112 |
Il Capitolo Superiore (così si chiama impropriamente e con nome ambiguo il Consiglio generale) sembra che si componga di sette membri, dei quali tre soli vengono chiamati consiglieri, gli altri tre oltre il Rettore, ossia Superiore Generale, si chiamano Prefetto, Economo, e Direttore Spirituale ossia Catechista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010112 |
Quattro di essi sono nominati dall'Istituto e i due altri dal solo Rettore e per un solo anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010125 |
Per dare maggior libertà alle coscienze, si prescrive ordinariamente che vi siano più Confessori, almeno due o tre per ciascuna casa, non computato il Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010125 |
Si legge (p. 31, N. 2) che i Soci si dovranno confessare dal sacerdote designato dal Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010734 |
Sono stato nel decorso dicembre molestato per le scuole del mio seminario come il Vescovo di Vigevano e così lo fu Mons. Arcivescovo di Genova, ma grazie a Dio la tempesta è passata, avendo fatto dimostrare dal Rettore alSig. Prefetto, che le scuole qui sono antichissime che il nuovo Vescovo... nihil innovavit. Ho perduto il Canonicato, che possedevo da trent'anni in questa Cattedrale, e che per forza fu ridotto alla mano Regia, e così avvenne ai Rev.mi Arcivescovi di Genova e Vercelli, i quali intendono far liti nanti i Tribunali per sostenere il loro rispettivo diritto di pacifico possesso; io invece, stanco delle ingratitudini grandi, che già soffriamo pella mancanza del R. Exequatur, ho stimato opportuno di farne la mia rinunzia al S. Padre e chiederne la provvista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010753 |
Il Sacerdote Don Giovanni Turchi si fermò poco coi Sordomuti, ma n'uscì dopo un anno, perchè tale occupazione non secondava l'indole sua, e perchè non vedeva tanto presto effettuarsi la promessa avuta dall'amministrazione d'esserne nominato Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010755 |
Il Teologo Giuseppe Antonio Tresso uscì dall'istituto, quando l'amministrazione aveva preso la deliberazione di tener stipendiato fuori dell'istituto tutto il personale, eccetto il Rettore, gli assistenti e le persone di servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010811 |
4°' E' lecito al Rettore di accettare, far vestire e professare o anche accettare semplicemente come maestri, assistenti, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010818 |
Per cui supplica il S. P. a proibire espressamente al Rettore Salesiano di ricevere alcuno dei di lui Chierici, senza il di lui consenso scritto, molto più se fosse un Chierico che per ordine dell'Ordinario avesse dovuto deporre d'abito [1003] Se un Chierico avrà vera vocazione, egli non, lo impedirà, ma vuole egli esaminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011344 |
19° Non siano mai introdotte variazioni nella contabilità od in altro, senza averne speciale intelligenza col Rettore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011416 |
La nostra Società otteneva il Decretum laudis il 25 luglio 1864, "venendo differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni"; ma siccome in queste si leggeva: "Il Rettore... convochi una volta l'anno il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per conoscere e provvedere ai bisogni della Società, dare quelle provvidenze che secondo i tempi, i luoghi e le persone si giudicheranno opportune " [203], fin dal 1865 si prese a compiere con una certa solennità la prescrizione del citato articolo, con apposite Conferenze Generali nella festa di San Francesco di Sales, alle quali, insieme con i Direttori, prendevan parte tutti i confratelli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011843 |
Lo spirito della casa deve trasfondersi dal Rettore nei Direttori [oggi avrebbe detto dal Rettor Maggiore negli Ispettori, dagli Ispettori nei direttori] e da questi negli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012039 |
Perciò l'amantissimo Rettore ilSig. D. Bosco d'accordo coi membri del Capitolo Superiore invita colla presente il Direttore d'ogni Casa a dar esecuzione ai seguenti articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012069 |
In qualunque casa, ove si trovi il Rettore Maggiore, esso è confessore ordinario di quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012145 |
Il direttore poi, affinchè per le domande vi sia un centro solo, quando vede che ne sia il caso scriva al Consigliere scolastico de', Capitolo Superiore, il quale ne parlerà al Rettore od in Capitolo, e farà i necessari incombenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012720 |
[1155] Egli, come Fondatore e Rettore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, eretto nella detta città, dovendo nella stagione invernale del 1872 - 73 (dolorosamente memoranda per le straordinarie pubbliche strettezze) provvedere a più di 800 giovani bisognosi, raccolti nel nominato pio Istituto, si rivolse alla carità cittadina, implorando il concorso pecuniario ed elemosina delle persone benefiche per quell'opera di aiuto a giovanetti poveri ed abbandonati; ma avendo esso aderito ed effettuato il desiderio di parecchi caritatevoli cittadini, che offersero alcuni premi da vincersi a sorte (a titolo d'attestato di riconoscenza) da quelli che si facessero oblatori d'una quota determinata, la pubblica autorità credette di ravvisare in questo operato una violazione del precetto legislativo che proibisce le lotterie pubbliche, e mosse il processo che poi venne chiuso colla condanna sopra accennata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012737 |
All'indomani Don Giuseppe Begliati, economo e vice - rettore del Convitto, si recò a chiederle quali funebri onoranze intendeva che venissero rese all'estinto, perchè, aperti il serracarte e il cassettone della sua stanza, non avevan trovato nè testamento, nè valori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012738 |
Sorpreso Don Begliati a quell'esposizione, l'assicurò che si sarebbero fatte le opportune ricerche per rinvenire quanto giustamente le spettava, aggiungendo che trovandosi Don Bosco a Roma, il sacerdote che assistette il Rettore negli ultimi giorni aveva rovistato "nei tiretti, asportando per due volte involti di carte".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012751 |
Ora, essendo già venuto il nuovo Rettore, ho parlato al medesimo, che m'assicurò di mettersi ben al corrente di ogni cosa, e poi ne avrebbe dato minuto ragguaglio, che mi farò premura di comunicarle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012753 |
Che terribile catastrofe sul convitto! in pochi mesi il prefetto di sacristia, l'economo, il Rettore sono tutti tre chiamati all'eternità, e speriamo a vita beata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013188 |
Il 9 "terminava la sua faticosa vita, in età di 75 anni", il "Servo di Dio Don Giovanni Borel, modello del Clero, padre dei poveri, operaio indefesso nella vigna del Signore, specialmente a pro dei prigionieri e delle Pie Opere del Rifugio e delle Maddalene", delle quali fu rettore "per 34 anni", "compianto da tutti, ma più dalle sue figlie", che riconoscenti ponevano una lapide, con gli accennati elogi, sopra la fossa dove riposa tuttora la sua salma, cioè verso la metà della prima parte del camposanto, a destra di chi entra, e precisamente presso la tomba di Silvio Pellico, nell'area dell'Opera Pia Barolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013489 |
Giuseppe Giubergia, Rettore del Santuario di Mondovì, ricorda d'averlo visto a Peveragno quell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013789 |
Il 16 dicembre 1871 furono appagati i comuni desideri e la chiesa venne consacrata e riaperta al culto, essendo Rettore il dotto e zelanteSig. Can.co D. Giuseppe Crosset Mouchet. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013818 |
Il Card. Vicario gli rispondeva che per il momento non era conveniente, perchè sarebbe tornato a danno del Rettore e, forse, anche a rischio della Confraternita:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013821 |
Non può infine non aversi un riguardo, come già si accennò, al Rettore della Chiesa il quale andrebbe non poco a soffrire nell'interesse se dovesse lasciare quella abitazione: e nello stato attuale delle cose sarebbe oltre modo difficile che potesse darglisi un adeguato compenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014202 |
Il sig. D. Dalmazzo, a Valsalice, come già Rettore di Collegio, ed in particolare per le sue maniere distintamente pulite e interessanti (cosa così ricercata in America), potrebbe essere in vista in questa scelta...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014490 |
In maggio il Marchese Durazzo lo pregava d'assumere la direzione dell'Orfanotrofio di Genova, e siccome quella cessione non piaceva al Prefetto, il quale dichiarava apertamente che tanto dalla Deputazione provinciale come per parte del Ministero sarebbe stato "fieramente avversata", lo pregava di tentare di "salvar capra e cavoli " coll'accettare la proposta e l'amministrazione, senza far nessuna convenzione, [1291] mentre avrebbe collocati a riposo gli attuali impiegati interni ed attribuita loro la pensione dovuta, e nominto a Rettore Don Lemoyne con quegli altri impiegati, cioè con quegli altri confratelli, che Don Bosco avrebbe presentati, senza bisogno, così, dell'approvazione di alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014492 |
Nello stesso mese il Rettore del Seminario di Crema, Prof. Don Antonio Valdameri, lo supplicava, anche a nome del Vescovo, di cui era segretario, di fondare un collegio - convitto in quella città, con scuole ginnasiali e liceali; e in settembre recavasi a Torino il fratello Don Giovanni Battista, il quale, accompagnato dal Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014493 |
Don Egidio Cattaneo, Rettore del Collegio - Convitto, ivi aperto da tre anni, con scuole elementari, tecniche e ginnasiali e 10 alunni, per darlo a Don Bosco in acquisto o in affitto, "a motivo della sua salute gravemente affievolita dalle soverchie occupazioni, assicurandolo che in quattro o cinque anni avrebbe saldato tutte le spese; e in pari tempo gli proponeva di trasportare le scuole tecniche a Lonato, un paese poco lungi da Carpenedolo, dove il Municipio e tutta la popolazione bramavano che si aprisse un collegio commerciale, come una filiale di quello di Carpenedolo, ove gli alunni di questo si recavano in villeggiatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014693 |
3) Per partecipare dei beni spirituali della Società bisogna che faccia almeno una promessa al Rettore di impiegare le sue sostanze e le sue forze nel modo che egli giudicherà tornare a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014754 |
6) Ogni associato dia il proprio nome, cognome, condizione, luogo di dimora e patria al Direttore dell'Associazione, che è il Rettore della chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014758 |
9) Il Rettore della Congregazione Salesiana è il Superiore dell'Associazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014759 |
Il Rettore poi ne darà prontamente avviso a tutti gli associati, i quali [1314] pregheranno per l'anima del defunto colla recita della terza parte del Rosario e facendo la santa Comunione per lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015051 |
3° - Che se alla mia morte non fosse più vivo il Cherico Rua Michele la proprietà intendo che sia devoluta alSig. D. Alasonatti, che dovrà andare d'accordo colSig. T. Borelli Giovanni, attuale Rettore del Rifugio, tanto nell'amministrazione dell'usufrutto quanto in caso di alienazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015621 |
Il sig. Dalmazzo, a Valsalice, come già Rettore di Collegio, ed in particolare per le sue maniere distintamente pulite e interessanti (cosa così ricercata in America) potrebbe essere in vista in questa scelta; ma non lo conosco appieno dal lato dello spirito e della capacità,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015677 |
Io La prego umilmente,Sig. Superiore, a provvedere che tale mia deliberazione non sia inceppata da chi dirigerà la casa colà; e ciò potrà fare benissimo nominandomi, come lo sarei di fatto, Direttore o Prefetto della Missione, come l'altro sarebbe Direttore o Prefetto o Rettore della Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016254 |
[263] Prima si leggeva: "... al sig. T. Borelli Gioanni, attualmente Rettore della pia Opera del Rifugio; e qualora all'epoca della mia morte il prefato T. Borelli non fosse più in vita, istituisco erede in sua vece il giovane Rua Michele, ecc.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000590 |
4° È lecito al Rettore di accettare far vestire e professare, od anche accettare semplicemente come maestri, assistenti, ecc. |
||||||||||||||||||
A011001405 |
La mente era che si comunicasse a mons. Arcivescovo di Torino la domanda presentata dal Rettore Generale della Società Salesiana di poter concedere le lettere dimissoriali ad quemcumque Episcopum e l'extra tempora, e il rifiuto dato dalla [199] Congregazione a tali privilegi, tanto più che egli godeva l'indulto decennale datogli il 3 agosto 1874, nel cui esercizio si esortava per altro mons. Arcivescovo ad attenersi alla concessione fatta e così non rendere necessario che la Sacra Congregazione provvedesse altrimenti, perchè egli potesse di quell'indulto fruire. |
||||||||||||||||||
A011002235 |
Purtroppo, Monsignore, ho da deplorare il poco rispetto che mi si porta in questa Congregazione novella, incominciando dal suo fondatore e Rettore Capo; e se V. S., recandosi là, potrà colle sue preghiere a Dio, a Maria ed ai Santi, ed anche con qualche sua parola procurare che l'autorità e dignità dell'Arcivescovo di Torino ottenga nella Congregazione di D. Bosco tutto il rispetto che le è dovuto, Ella farà un grande servizio a questa archidiocesi [142] ", Quanto è sempre vero che ad un animo mal prevenuto le cose anche più semplici si complicano automaticamente, ingenerando [336] suspicioni, che portano l'uomo lontano le mille miglia dalla realtà!. |
||||||||||||||||||
A011003010 |
Il Signor Don Giovanni Bosco, fondatore e rettore della Congregazione Salesiana, è ricorso di nuovo a questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari per ottenere privilegi, non conformi ai diritti dell'Autorità vescovile; e ciò quantunque nell'ultimo scorso anno tali privilegi non gli fossero stati concessi, appunto per non recare disturbi [473] alla giurisdizione dei Vescovi. |
||||||||||||||||||
A011003187 |
Il sacerdote D. Maurilio Mandillo, Rettore di Bertolla [205], piccolo villaggio nelle vicinanze di Torino, fu mandato un giorno dal padre Carpignano filippino a chiedere confidenzialmente una cosa a Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A011003188 |
Dal medesimo Rettore di Bertolla proviene la relazione del fatto seguente. |
||||||||||||||||||
A011003604 |
Mi sono interessato con doverosa sollecitudine per tentare un componimento delle differenze fra il Rev.mo Monsignor Gastaldi arcivescovo di Torino ed il M.to Rev.doSig. D. Giovanni Bosco Rettore della Congregazione di S. Francesco di Sales di Torino in ubbidienza ai venerat.mi cenni del S. Padre che V. Em.za Rev.ma ebbe la bontà di comunicarmi coll'ossequiata sua del 9 corrente anno, ed essendomi portato a Torino ho parlato coll'uno e coll'altro separatamente, ed unitamente, e qualche buon esito spero averlo ottenuto. |
||||||||||||||||||
A011003620 |
Mi si comunicò una copia del Rescritto di questa sacra Congregazione dei V.V. e R.R. in cui si dichiara che il S. Padre li 3 Aprile 1874 concede al Rettore Generale della detta Congregazione Salesiana la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali per gli ordini sacri a tutti i membri [551] legati alla Congregazione con voti perpetui, e ciò per anni dieci. |
||||||||||||||||||
A011004497 |
Nella Prima di esse furono ivi omessi per ragione di opportunità alcuni periodi, siamo grati alla cortesia del Rev.mo Rettore monsignor Giuseppe Potentini, che ci favorì il testo mancante e fece un nuovo riscontro del rimanente con l'originale, rettificando alcune inesattezze occorse nella prima lettura. |
||||||||||||||||||
A011004823 |
[231] Don Pellegrino era allora segretario particolare di Sua Eminenza fu poi Rettore di questo Seminario e morì Vescovo di Assisi (N. del Num.Un.). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003511 |
Giunse così al quarto anno di teologia, quando un bel giorno il Rettore, mandatolo a chiamare, gli disse a bruciapelo che egli non aveva vocazione allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||
A012004877 |
A rincalzo della domanda interpose i suoi buoni uffizi il rettore dei Seminario, Don Stefano Rumi [184]. |
||||||||||||||
A012004895 |
Le Regole vogliono che ogni comunità si componga almeno di sei religiosi, mentre per Ariccia se ne richiedevano solo tre; per giunta il locale loro assegnato per abitazione apparteneva ai padri Dottrinari, uno dei quali vi -dimorava tuttavia, quale rettore della chiesa annessa, e questo stato di cose, se non veniva rimosso, rendeva impossibile l'accettazione. |
||||||||||||||
A012004944 |
e dalSig. Rettore del seminario, so che essi si portarono veramente bene: io ne sono contentissimo, e tomo a ringraziare di cuore, sì il Rev.mo D. Bosco, sì V. S. che me li ha procurati. |
||||||||||||||
A012005082 |
2° Nella Casa Madre di S. Spirito risiederanno due sacerdoti Salesiani, uno dei quali sarà il confessore e Direttore dei Concettini e l'altro col titolo di Rettore Economo dirigerà il Superiore Concettino ed in genere tutto ciò che riguarda l'amministrazione temporale dell'intero Istituto e la parte disciplinare.. |
||||||||||||||
A012005088 |
Tutti gli altri uffici di Consigliere, di Maestro di Novizii e di Superiore per i Concettini residenti in Orte, e Civita Castellana sono di nomina assoluta del Rettore Maggiore.. |
||||||||||||||
A012005090 |
6° L'ammissione dei Novizii ed il loro rinvio prima della professione compete esclusivamente al Salesiano Rettore della Casa di Noviziato.. |
||||||||||||||
A012007602 |
2° Che il locale destinato a riceverli appartenendo ai PP. Dottrinari, ed uno di essi tuttora abitandovi con la qualità di Rettore della Chiesa annessa, gli era impossibile accettare senza che prima fosse rimossa tale difficoltà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Alla sera il Rettore del Seminario lo felicitò per quella risposta, che [22] egli medesimo aveva avuto tante volte intenzione di dargli, ma senza mai sentirsene il coraggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000098 |
Rettore: Sac. Bosco Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000107 |
Verso gli ultimi di gennaio arrivò a Roma l'Arcivescovo di Torino col Rettore del Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000467 |
Il Rettore del Seminario mi porse tre domande per sè, per il direttore spirituale e per l'economo, desiderosi di farsi Salesiani e furono ricevuti come ascritti [39]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Ancora nel 1902, quando il rettore di Bertulla narrava il fatto a Don Francesia, quella buona gente diceva: - Se noi siamo ancora cattolici, lo dobbiamo a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Il popolo contento depose l'idea dì abbandonare la Chiesa cattolica e ricevette il nuovo rettore con grandi feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001726 |
RIPOSO DOPO PRANZO, ISPETTORIE E ISPETTORI, RETTORE MAGGIORE E CAPITOLO SUPERIORE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001736 |
Lo stesso sant'Ignazio non aveva già sbandito una parte della precedente nomenclatura conventuale? Così, per esempio, all'appellativo di Padre Guardiano aveva egli sostituito quello di Padre Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002063 |
La pia Società o Congregazione di S. Francesco di Sales per mezzo dell'umile esponente Rettore Maggiore ricorre alla Eminenza Vostra per avere lume e direzione nei fatti che qui con brevità rispettosamente si espongono:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002072 |
Il Rettore di qualche chiesa esterna, dove i Salesiani solevano celebrare, in assenza dei Vescovo, si recò esso stesso con premura alla Curia, per domandare la voluta licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002346 |
Il secondo è una lettera a Don Berto, scritta dal Rettore della Regia Basilica e Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro in Torino; egli in parte conferma, in parte completa la testimonianza del precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002350 |
Il D. Tarizzo, temendo scandali a manifestare la negativa dell'Arcivescovo, pensò di rivolgersi al Sac. D. Zucchi, Rettore della Basilica Magistrale, e lo pregò di portarsi all'Arcivescovado e presentare quali e quanti scandali potrebbero evenirne quando egli si trovasse nella dura necessità di eseguire la proibizione di celebrare relativa al Don Rocca, il quale ha ottimi parenti in Rivara, ed è da tutti conosciuto ottimo prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002351 |
Questo è quanto mi fu raccontato dallo stesso sacerdote D. Zucchi rettore della Basilica Magistrale, e dica pure a D. Bosco, che se ne serva come crede meglio, perchè io posso sempre affermarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002383 |
Non avendo avuto risposta alla mia domanda, ne parlai a voce (eravamo negli ultimi dell'ottobre 1873) io stesso, col Rettore del Seminario D. Soldati, il quale mi disse che ne avrebbe interpellato l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002551 |
Da molti mesi una vera pioggia di lettere minacciano ai Salesiani pene ecclesiastiche, danno rifiuto per usare ordinazioni, o sospendono di fatto predicatori o confessori, il Rettore della casa madre e lo stesso superiore della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002913 |
A rialzare le sorti di quell'istituto si erano già provati i Gesuiti, mandandovi un ottimo Rettore; ma non avevano conchiuso nulla, perchè Don Usuelli, non pratico di comunità e gravato del governo di una parrocchia molto numerosa, voleva esercitarvi un'ingerenza che riusciva soltanto a imbarazzare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002997 |
Mentre colla massima venerazione espongo queste cose alla E. V. credo di compiere uno stretto mio dovere di porgere umile, ma calda preghiera a V. E. e per mezzo di Lei all'Em.mo Cardinale Prefetto, affinchè si degnino di usare della efficace loro autorità per togliere la sospensione che da 6 mesi, senza motivo e senza forma canonica, gravita sopra il Reverendo D. Lazzero Rettore della Casa Madre di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003091 |
Ma affinchè tali formole siano stabilite e regolate secondo lo spirito di S. Chiesa, il Sac. Giovanni Bosco rettore di detto Santuario e dell'Arciconfraternita ivi eretta fa umil preghiera affinchè la formola descritta a parte sia presa in benevola considerazione, esaminata, modificata, ed ove sia d'uopo, corretta perchè si possa usare nel compartire la così detta Benedizione di Maria Ausiliatrice, specialmente nel Santuario a Lei dedicato in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003195 |
L'accerto che le ultime pettegolezze con il relativo incarto è stato affidato al Rev.mo Consultore P. Tosa Rettore del Seminario Pio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004098 |
Anche monsignor Ighina, allora canonico e rettore dei seminari di Mondovì, non diede corso nel suo Apologista a un riassunto dell'articolo comparso su L'Unità per tema di disgustare l'Arcivescovo, il quale erasi lagnato che quel periodico avesse accordato ospitalità al Regolamento dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004257 |
Verso la metà di gennaio il cardinal Berardi, fatto chiamare Don Bosco, gli aveva detto che il Rettore scolopio non poteva più continuare; che a qualunque costo voleva per intanto un sacerdote salesiano: ma che per l'anno scolastico 1878 - 79 tutto doveva passare nelle mani di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004259 |
Anche il Padre Tassinari, rettore dell'istituto, volle intercedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004506 |
Quando però vide sfumare ogni possibilità di aver tutto nelle proprie mani, il Servo di Dio ordinò a Don Guidazio di far capire al Vescovo e al Rettore che egli non intendeva nè di lasciarvi lui oltre quell'anno scolastico nè di mandarvi altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004543 |
Il seminario - convitto dell'Immacolata Concezione, come fu denominato, continuò per tre anni sotto la direzione dell'antico rettore Don Francesco Rebaudi; in realtà però il gran propulsore dì tutto e di tutti era il superiore dei Salesiani Don Giuseppe Daghero, dottor in lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004767 |
Per dare qualche principio al nostro progetto io mando tosto Don Bologna che è prefetto o vice Rettore di questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005140 |
Il Chierico Baravalle Giovanni di Carmagnola si presentava alcuni giorni, anzi alcune settimane addietro con un certificato delSig. Rettore del Seminario di Torino in cui si dichiarava la sufficienza negli [780] studi, ma di non avere mai esso dato alcun segno probabile di vocazione allo stato Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005152 |
Questa mattina si presentò da me il chierico Guanti proveniente da Chieri e mi diceva di essere inviato dal Rettore del Seminario allo scrivente appunto perchè voleva venire all'Oratorio come aspirante alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005176 |
Monsignor Di Pietro voleva subito dai Salesiani un vicario generale, un rettore del seminario e un parroco per Villa Rica, la parrocchia più importante della repubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005380 |
Orbene mentr'egli stava sotto i ferri, il Rettore si avvicinò all'esaminatore e gli disse all'orecchio, ma non tanto piano che l'esaminando non udisse: - A quei di Don Bosco non daranno voto superiore a 13 o 14 ventesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005854 |
Rettore del seminario vescovile di Verona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006964 |
Discussa ed approvata la materia proposta e così compiuto lo scopo per cui si era convocato questo capitolo, nel giorno 5 ottobre, essendo i direttori richiamati alle case loro affidate e molte cose rimanendo ancora ad ordinarsi, a chiarirsi e ad esprimersi più esattamente, prima di partire unanimi decretarono di lasciare ampia facoltà al Rettore Maggiore di cancellare, aggiungere o mutare quanto avrebbe creduto conveniente, secondo lo spirito della nostra Congregazione, che si cancelli, aggiunga o muti nelle due copie degli atti del medesimo Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007659 |
Considerando poi che il Rettore Rebaudi già da circa 30 anni con tanto zelo e con tanta lode ha assistito il Seminario, e che se per questo fosse posto in disponibilità avrebbe diritto, com'è costume dopo sì lungo servizio, a qualche pensione, prego V. R. ad aver la bontà di presentarmi su tal proposito un qualche progetto, che riesca di gradimento del Rettore suddetto, pel quale ho la più grande premura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008044 |
[39] Rettore del Seminario era il canonico Francesco Rebaudi e direttore spirituale il canonico Antonio Pagani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008259 |
Alimonda lo consacrò Vescovo ausiliare; poi lo fece rettore del seminario arcivescovile di Torino e di tutti quelli della diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000056 |
- La cartiera del padre Rettore, rispose Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000058 |
- Vorrei solamente dire al padre Rettore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000060 |
Finalmente venne il padre Rettore e con modi sostenuti lo interrogò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000351 |
Quanti inviti poi a mensa! Il 17 marzo festeggiò San Patrizio nel seminario irlandese, dove il rettore monsignor Kirby al solito gli fece trovare un'eletta corona di commensali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000584 |
Detto ivi che i giovani "desiderosi di festeggiare il felice ritorno delSig. Don Giov. Bosco, loro amatissimo Rettore" avrebbero dato nella solennità di Pasqua un trattenimento letterario e musicale, approfittava dell'occasione "per augurare cordialmente da parte di tutta la famiglia" dell'Oratorio "ogni benedizione per le imminenti feste Pasquali".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001338 |
Il Rettore Maggiore di questa Congregazione desideroso di prestare in ogni cosa il dovuto ossequio alla Santa Sede, con piena fiducia di avere quelle osservazioni e quei consigli che possono contribuire alla maggior gloria di Dio, compie ora questo suo dovere, esponendo umilmente lo stato in cui si trova codesta pia Società nei vari paesi ne' quali esercita qualche atto di sacro ministero o prende parte all'educazione scientifica o artistica della gioventù". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001355 |
Tutti i Soci della Congregazione si uniscono al loro Rettore Maggiore per fare omaggio alla S. Sede e professarle "inviolabile attaccamento, e supplicano che questa suprema Autorità della Chiesa loro continui la paterna sua assistenza, mentre essi con tutto l'impegno possibile non cesseranno di sostenere la fede e l'ubbidienza al Vicario di Gesù Cristo in tutti i paesi dove hanno case sia in Europa che in America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001359 |
Rettore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001436 |
Ora nel succitato Art. 17 si parla, di Visitatori da costituirsi dal Rettore Maggiore si opus fuerit, Capitulo Superiore approbante e non già d'Ispettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001798 |
Il sacerdote Rosario Riccioli, rettore del seminario, fece allora qualche passo; anzi, recandosi a Torino i sacerdoti Contessa e Scavone di Agira, li autorizzò a ragionarne coli Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001868 |
La sua condizione si fece alquanto spinosa, dopochè aveva preso a combattere l'idea chimerica dì aprire ivi un liceo con professori salesiani: allora tanto nel Vescovo che nel Rettore egli scorgeva una crescente freddezza verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002349 |
RETTORE sac. Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002361 |
Prefetto del Clero dal 1878 al 1880 equivalse a Rettore del Santuario di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002621 |
Don Cagliero, al quale come a Catechista spettavano siffatte pratiche, scrisse per ragguagli al rettore delle Scuole Pie di Cracovia; questi però nonostante le ricerche fatte noli riuscì a rintracciarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003146 |
Teologo Reviglio, curato di Sant'Agostino, diacono; Don Vaschetti, vicario foraneo di Volpiano, suddiacono; teologo Ballesio, arciprete e vicario foraneo di Moncalieri, prete assistente; teologo Savio Ascanio, rettore del Rifugio, cerimoniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003666 |
- I° La Pia Società di S. Francesco di Sales per mezzo del suo Rettore prende l'impegno di cooperare con tutti i mezzi a lei possibili per assistere i lavori, cercar mezzi pecuniarii, e materiali da costruzione per ultimare la pia impresa che spera possa condursi a compimento nello spazio di due anni e mezzo o al più tardi in tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003670 |
5° Consacrata la chiesa al divin culto, i Salesiani dipenderanno dall'Autorità dell'Ordinario, come dipendono le chiese che appartengono a Congregazioni Ecclesiastiche, Qualora poi la prelodata Autorità Ecclesiastica giudicasse di erigere a Parrocchia la chiesa del Sacro Cuore, il parroco si sceglierà tra religiosi Salesiani, che il Rettore della Congregazione proporrà all'Em.mo Card. Vicario di Roma, e sarà quello che la stessa Eminenza Sua giudicherà più idoneo a quella carica per promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006032 |
Fumino cordialmente ricevuti prima dal Prefetto poi dal Rettore, il quale ci accompagnò per ogni parte gentilmente, e rispettosamente ci fece vedere quanto poteva interessarci di esaminare ed osservare, e ci stette sempre a fianchi infine a che rientrammo nelle carrozze; e non uscimmo dall'edifizio prima di essere stati generosamente rinfrescati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006033 |
Io non dubito che questa sia stata una inavvertenza, una mancanza di riflessione per parte del Rettore, o del Chierico che invigila quei luoghi; come pure sono certo, fu una irriflessione quella dei varii chierici, che essendo nel cortile, mentre noi passavamo, fuggirono via in fretta: ma giudico mio dovere avvertire la S. V. acciò faccia conoscere a tutte le persone di sua dipendenza la eccellenza divina del carattere episcopale, e il dovere gravissimo che loro corre, siccome a tutti indistintamente i fedeli, di rendergli sempre tutto l'ossequio che gli è dovuto, essendo esso il carattere del nostro divin Redentore Gesù Cristo, il quale si conserva visibile su questa terra nella persona dei Vescovi; siccome quelli che lo rappresentano nella pienezza del Sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006167 |
Il Rettore generale della Pia Società Salesiana, con l'unanime approvazione del suo capitolo superiore, di tutto buon grado munisce del bollo della Congregazione i tre fogli contenenti i presenti articoli, ed accettandoli pienamente appone ai medesimi la sua firma; pregando l'Eminenza Rev.ma delSig.r Card. Vicario di rassegnarli al Santo Padre, affinchè si degni approvare e benedire quanto in essi si propone, che diverrà obbligatorio soltanto dopo la Suprema Sanzione della Santità Sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006263 |
Giov. BOSCO Rettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001257 |
La carta di Don Bosco diceva "Il sottoscritto, nella qualità di Rettore della Pia Società Salesiana, contento che la vertenza tra il sacerdote Giovanni Bonetti e sua Ecellenza Reverendissima Mons. Arcivescovo sia stata amichevolmente ultimata, prega l'Eminentissimo Card. Prefetto della S. Congregazione del Concilio a voler ritornare indietro le carte presentate a quest'uopo." Seguiva la data e la firma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001258 |
Nella lettera di accompagnamento Monsignore diceva: "Il sottoscritto, avendo riguardo alle dichiarazioni fatte al suo avvocato fiscale dal Molto Rev. Don Bosco Giov. nella sua qualità di Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana relativamente all'Oratorio femminile tenuto in Chieri dalle Suore Salesiane, finora non godenti di alcuna esenzione dalla Autorità Arcivescovile, nel vivo desiderio di ogni bene alla Congregazione Salesiana, dichiara essere sua volontà che non abbia ulteriore seguito la sua controistanza mossa presso la Sacra Congregazione del Concilio contro Don Bonetti Sacerdote, perché obbligatovi da querela del Don Bonetti stesso; e quindi prega Sua Eminenza Rev.ma il Card. Prefetto a permettergli di ritirare le carte in causa prodotte.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001382 |
Ieri un nostro antico allievo, ora Sacerdote nel Seminario [170] chiese al Rettore del Seminario di far visita e parlare a Don Bosco e gli espose il suo desiderio che da molti anni nutre in cuore di farsi Salesiano con animo di recarsi alle Missioni estere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001442 |
Perciò dichiarava senza la menoma esitazione: "Mi sento in dovere di procedere contro Don Bonetti e contro Don Bosco, che quale Rettore Maggiore della Congregazione deve conoscere ogni cosa al riguardo e quindi avrebbe potuto impedire tanto scandalo e dovuto castigare chi di ragione, facendo constare a me del castigo." Poi, caricando le tinte, ripigliava: "Eminenza Rev.ma, il fatto é gravissimo; perciò faccia V. E. che in debito modo si ripari al male operato col libello dai Salesiani compromessi nel medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001446 |
L'II e il 13 luglio 1881, il Cancelliere della Curia, canonico Chiuso, e l'Avvocato fiscale Colomiatti, fatto chiamare Don Turchi, rettore allora dell'Istituto dei ciechi e allievo dell'Oratorio, lo sottoposero a un minuto interrogatorio sulla colpabilità di Don Bosco nella pubblicazione dei libelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001699 |
Rettore Maggiore della Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001866 |
Ad ogni modo resta accertato che il Servo di Dio, durante il periodo delle controversie, non solo nel parlare e nell'operare si è mantenuto costantemente rispettoso, umile, sottomesso e conciliativo, come s'addiceva alla sua qualità d'Istitutore e Rettore della Società Salesiana, ma ha saputo far valere con carità e fortezza le ragioni della propria condotta, a difesa e tutela del suo religioso Istituto" [231].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001884 |
C'era bensì un Rettore; ma abitava fuori né si prendeva altra briga che di "far note e contronote di pesci, sale, carne, cavoli, etc." Consigliato anche dal cardinale Bilio, Monsignore invocava i figli dell' "amoroso Don Bosco"; onde supplicava: "Deh! Padre, consoli un cooperatore salesiano per la di Lei grande bontà, e quindi un suo figlio, indegno sì, ma figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001887 |
Il vero si é che, nonostante le assicurazioni dell'Arcivescovo in contrario, non si vedeva come fosse conciliabile la presenza di un Rettore in carica, poiché di rimuoverlo non vi era possibilità, con l'indipendenza ritenuta sempre necessaria da Don Bosco per i suoi istituti; inoltre le cose erano impostate in modo che dopo la morte del benevolo Arcivescovo nulla avrebbe guarentito i Salesiani da spiacevoli novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001905 |
L'arcivescovo monsignor La Vecchia allora, ritenendo ormai sicura e vicina l'apertura dell'ospizio e desiderando che anche il suo seminario "bisognevole di riordinamento ricevesse le benefiche influenze dei buoni Padri Salesiani", chiese un sacerdote che vi facesse da Rettore [243]; ma la risposta fu che per il momento non era possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002139 |
Chiese al Rettore se andassero a casa per le vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002140 |
La sua predizione fu così presto e così eloquentemente confermata dal fatto, che Vescovo e Rettore dicevano di ritenere anche per questa sola ragione Don Bosco un santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002140 |
Non dobbiamo tacere che il Vescovo e alcuni del clero stavano in timore, che la venuta dei Salesiani potesse nuocere al seminario, massime quando vi avessero aperto collegio; onde il Rettore con questa segreta preoccupazione gli fece osservare che i seminaristi diminuivano d'anno in anno e si raccomandò alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002958 |
Guiol Rettore dell'Università Cattolica ibidem, Monsieur Colle di Toulon, etc. Procurate di intendervi per non duplicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003178 |
La sua prima tappa fu a Lione, accolto con esultanza dal fratello dell'abate Guiol, monsignor Luigi, rettore della locale Università cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003235 |
Nella stessa ora doveva predicare in un'altra chiesa monsignor Lamothe-Tenet, rettore dell'Università cattolica tolosana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003393 |
Dappertutto dove Don Bosco passava era circondato e seguito da un'immensa folla di ragazzi, ragazze, donne e uomini d'ogni condizione, desiderosi di ricevere la sua benedizione e dirgli una parola." Don Lemoyne in suoi appunti accenna alla testimonianza di Don Luxardo, rettore del santuario ed ex-allievo dell'oratorio, il quale gli riferì di tre grazie ottenute allora da Don Bosco in visite fatte a infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003535 |
All'arrivo il Rettore del seminario lo attendeva con la carrozza del Vescovo, monsignor Francesco Battaglini, che lo volle presso di sé nell'episcopio e gli scese incontro fino ai piedi della scala, colmandolo per tutto il tempo di gentilezze e assegnandogli la camera e il letto, in cui aveva dormito Pio IX, allorché fece il famoso giro per le Romagne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004302 |
Con che disinvolta semplicità prega il Rettore di Loranzé nella diocesi di Aosta, che gli mandi aiuti e gli procuri aiutatori!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Che significa questo spaccio di notizie? Che vogliono dire le frasi: - Don Bosco chiese perdono all'Arcivescovo con una lettera per ordine del Papa? - Don Bosco fu condannato? - Don Bonetti non sarà più Rettore di Chieri? - Don Bosco é riconosciuto l'autore degli opuscoli, ecc.?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Questo si disse per tutta la valle grande di Lanzo, per dove passò l'Arcivescovo e Colomiatti; si disse a Torino, a me fu ripetuto da sei Parroci a Cavallermaggiore, tra i quali Don Menzio priore affermò di aver esso letto una lettera Arcivescovile divisa in cinque punti, diretta ad un Vicario Foraneo, (credo quel di Castelnuovo d'Asti), nella quale si diceva lo stesso; mi fu ripetuto a Saluzzo dove si recò l'Arcivescovo con Chiuso per la consacrazione di S. Agostino; mi fu ripetuto dal Can.co Assom di Nizza Mare, il quale a [742] Mondovì fu ricevuto dall'Arcivescovo e s'intrattenne con Colomiatti; mi fu ripetuto da Don Aniceto, Rettore del Seminario di Giaveno, il quale il giorno innanzi che parlasse con me, pranzò coll'Arcivescovo alla Sacra di S. Michele, il giorno stesso di S. Michele, dove si trovavano quaranta e più Sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006206 |
Ad esempio di queste e di altre Congregazioni Ecclesiastiche graziate della Comunicazione dei Privilegi, l'umile esponente Rettore Maggiore della Pia Società Salesiana, desideroso di seguire la via già praticata da tali uomini conosciuti per virtù, santità ed esperienza, fa rispettosa preghiera, che alla medesima sia accordata tale comunicazione colla Congregazione dei Redentoristi o degli Oblati di Maria Vergine, oppure con altra Congregazione, le cui Costituzioni e scopo possano dirsi identiche colle Salesiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000198 |
Don Bosco, recandosi dalla sacrestia all'ufficio del Rettore della chiesa, trovò nell'andito un gruppo di nobili signore che lo aspettavano per riverirlo. |
||||||||||||||||||
A016000200 |
Questo fu il movente della letterina che scrisse l'8 gennaio a Don Marenco, rettore della chiesa.. |
||||||||||||||||||
A016000356 |
In seminario chiesero del Rettore; venne loro risposto che non c'era. |
||||||||||||||||||
A016000360 |
É un caso, nel quale il solo Rettore potrebbe fare un'eccezione. |
||||||||||||||||||
A016000369 |
Nel frattempo rientrava il Rettore, che, fatti ritirare i chierici in una sala, vi condusse Don Bosco, pregandolo di dir loro una parola. |
||||||||||||||||||
A016000398 |
Anche questa volta monsignor Guiol, fratello dei parroco di S. Giuseppe a Marsiglia e Rettore dell'Università Cattolica, gli aperse la sua ospitale abitazione. |
||||||||||||||||||
A016000399 |
Alla fine della funzione fu mestieri che Don Bosco si affacciasse alla finestra del Rettore e di lassù desse la benedizione, se si volle che la moltitudine cominciasse a diradarsi. |
||||||||||||||||||
A016000402 |
Quanta cordialità da parte del Rettore, dei professori e dei chierici! Pranzarono tutti assieme in una vasta sala. |
||||||||||||||||||
A016001131 |
Egli era là per una missione, a cui sembrava il più indicato, specialmente perchè italiano: per incarico del Rettore monsignor D'Hulst doveva cogliere Don Bosco nella sacrestia dopo la conferenza e condurlo in via Assas a un pranzo, che un gruppo di professori dava in suo onore. |
||||||||||||||||||
A016001691 |
Nato a Genova nel 1818, già Rettore del Seminario, canonico prevosto della Cattedrale genovese e Vescovo di Albenga, erasi acquistata una larga riputazione di predicatore dotto ed efficace. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000445 |
Vennero a trovarlo il padre Carrie, della Congregazione dello Spirito Santo, superiore della Missione del Congo col titolo di viceprefetto apostolico; monsignor Gandolfi, già vescovo di Civitavecchia; un rappresentante del Vescovo di Santiago nel Cile, che chiedeva Salesiani per quella repubblica; il vescovo Kirby, rettore del Collegio irlandese, e con lui l'arcivescovo Domenico Jacobini, segretario di Propaganda, che stettero con lui a mensa [48]; monsignor Rota, già [81] vescovo di Guastalla e poi di Mantova e allora arcivescovo titolare di Cartagine [49]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000786 |
Tutti i Salesiani rappresentati dal loro Rettore si prostrano supplicanti ed invocano il più volte sopra nominato favore mentre a nome di tutti invoco l'Apostolica Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000791 |
GIO. BOSCO Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001227 |
- Si fece dunque com'era stato stabilito: Don Francesia Direttore degli studenti, Don Lazzero degli artigiani e, conte per l'innanzi, Don Bosco Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001649 |
Il vostro primo Rettore è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001650 |
Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001655 |
Fatta la mia sepoltura, radunati e convenuti gli elettori al luogo stabilito sì compieranno le cose prescritte sia pei suffragi del Rettore defunto sia per effettuare la imminente elezione e riconoscimento del nuovo Superiore della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001661 |
Compiuta la elezione e conosciuto, anzi proclamato il nuovo Rettore Maggiore tutti gli elettori gli baceranno la mano, di poi si metteranno ginocchioni e canteranno il Te Deum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001663 |
IL NUOVO RETTORE M.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001669 |
Compiuti questi primi ed importanti doveri il novello Rettore si volga e con tutta sollecitudine a conoscere bene lo stato finanziario della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001671 |
Nel mio particolare poi mi raccomando che non si decantino i debiti lasciati dal Rettore defunto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001675 |
Se nella elezione del nuovo Rettore venisse a mancare qualche membro del Capitolo, il Rettore usi del suo diritto e completi il numero con dei consiglieri supplenti pel tempo che deve correre prima del sessennio fissato per la elezione generale dei singoli consiglieri o membri dei Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001681 |
Il Rettore M. legga e metta in pratica gli avvisi soliti a darsi da me a tutti i Direttori di nuove case, specialmente al tempo dovuto al riposo ed al nutrimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001885 |
Se resto Rettore Maggiore anche solo di nome, ciò basta al cospetto della Francia, della Spagna, della Polonia, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002247 |
L'oratorio fiorì fino al 1884, quando la nomina del fondatore a segretario di monsignor d'Hulst, Rettore dell'Istituto Cattolico parigino, minacciò di metterne a repentaglio l'esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003029 |
La forma dal più al meno soleva essere questa: "Nel trasmetterle l'invito sacro per la festa di San Luigi Gonzaga il sottoscritto si permette di notificarle che al 24 del corrente, festa di S. Giovanni Battista, occorre l'onomastico dell'amatissimo nostro Rettore e Padre Don Bosco, che sarà solennizzato da' suoi figli con canto, suono e letterari componimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003659 |
E notate che il Rettore aveva prima proposto al Vescovo di chiudere il seminario e che Don Taroni invece aveva detto: Fate venire Don Bosco, e vedrete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004306 |
L'abate Fociéré-Mace, rettore di Léhon nella provincia di Côtes-du-Nord, gli aveva fatto omaggio di un suo manuale della Via Crucis, raccomandandosi alle sue preghiere per poter condurre a termine la costruzione di una chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005500 |
Deo gratias! Sabato, otto giorni oggi, fummo ricevuti dal M. R. d'Hulst Rettore dell'Università, che ci ritenne a pranzo col Conte di Franqueville e l'abbé Pisani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006386 |
Al caritatevole scopo di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata della Città di Madrid l'Eccell.ma Commissione governativa ed il Sac. Giovanni Bosco Fondatore e Rettore della Pia Società di S. FRANCESCO DI SALES si convenne quanto segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007125 |
Ma venendo in mani che verranno dopo di noi pare un pò umiliante pel Rettore della Chiesa e cagione di dispiaceri ai nostri eredi; cosa ben lontana dal comune volere di tutti noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007645 |
Il reverendo Giacomo Rowan, studente in quel Collegio, era stato licenziato dal Rettore per la stia cattiva salute, Si credeva generalmente che i suoi giorni fossero contati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007844 |
Questi benemeriti Signori raccolgono le caritatevoli offerte in favore del Patronato, trasmettendole poscia al rettore del medesimo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000618 |
Qui lo aspettavano a braccia aperte il Rettore del Seminario grande e gli altri superiori, che lo condussero a cena con i Seminaristi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000643 |
- No, no, signor Rettore, gli rispose prontamente Don Bosco, quella che santifica non è la sofferenza, ma la pazienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000660 |
Il Rettore sbarrò gli occhi; ma fu l'allarme di un istante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000660 |
Vi fu uno più fortunato degli altri, al quale il colpo riuscì; ma Don Bosco se n'accorse e disse sorridendo al Superiore: - Signor Rettore, ella ha dei ladri qua entro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000754 |
Era venuto da Pinerolo a prenderlo il Rettore del Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001444 |
Parlò invece il rettore della Chiesa Don Giovanni Marenco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001708 |
Rettore, preti, professori, chierici, convittori, fecero agli alunni di Don Bosco gentilissime accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001734 |
Giov. BOSCO, Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002143 |
Anche quel grande amico di Don Bosco che era l'arcivescovo Kirby, rettore del seminario irlandese a Roma, caldeggiava con fervore la fondazione; con i suoi 85 anni si recò tre volte a trovare Don Bosco nel 1887, instando perchè rompesse gl'indugi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Don Dalmazzo il 9 ottobre era a Londra, ospite dell'abate Galeran, francese di origine, ma naturalizzato inglese e rettore di una chiesa nelle vicinanze di Battersea, cioè a Wandsworth. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002656 |
Il vostro primo Rettore è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002657 |
Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro [424] che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002713 |
L'ultima volta gli aveva scritto facendogli umili istanze, perchè ottenesse con le sue preghiere la conversione del Rettore dell'Accademia di Aix infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002728 |
Il sacerdote Giuseppe Manai, rettore di Zerfaliu nella diocesi di Oristano, aveva da anni nell'angolo dell'occhio sinistro una fistola, che ogni tanto si enfiava e faceva lacrimare, impedendo di discernere nettamente gli oggetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002796 |
La preghiamo a continuarci la preziosa sua benevolenza, e Le promettiamo di fare quanto per noi si possa col nuovo Rettore che ci sarà dato, [618] affinchè l'uffizio di Protettore dei Salesiani non Le abbia da riuscire più difficile di quello che lo sia stato finora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002808 |
I firmatari della lettera al cardinale Parocchi mandarono di tutto l'avvenuto un resoconto ai Soci con una loro circolare del 7 marzo, nella quale in fine dicevano: "Come vedete, carissimi Confratelli, oltre le buone qualità che già lo commendavano, il nuovo Rettore ci venne designato dal cuore del compianto nostro Padre e Fondatore Don Bosco, anzi ci venne dato dallo stesso Vicario di nostro Signor Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003856 |
Rettore dell'Istituto dei Ciechi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005102 |
Allo scopo di concorrere alla religiosa, scientifica ed artistica educazione della gioventù della Repubblica dell'Equatore, tra l'Eccellentissimo Governo della Repubblica ed il M. Rev. Sac. Giovanni Bosco fondatore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales si conviene quanto segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005227 |
Il Rettore dell'Ospizio giudicherà dei casi in cui debbasi fare qualche eccezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005237 |
4° Qualora il Rettore giudicasse opportuno può anche destinare qualche allievo a fare i corsi dì studio regolare, ma soltanto quando apparisse la moralità ed attitudine allo studio da far sperare buona riuscita per qualche carriera, specialmente per lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005801 |
q) Monsignor d'Hulst, deputato al Parlamento e Rettore dell'Istituto Cattolico di Parigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006266 |
Lo ringraziammo d'averci dato a Rettore Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007104 |
[231] Erano Don Angelo Zipoli, rettore del seminario, professore di scienze e più tardi canonico; Don Giuseppe Clacchi, proposto di Bibbiena; Don Domenico Pallotti, insegnante nel seminario; il diacono Angelo Rossi insegnante nel collegio Piano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000243 |
L'Arcivescovo di Torino arricchì questo oratorio e il suo Rettore di molti privilegi e lo stesso Re Carlo Alberto lo prese sotto la sua protezione.. |
||||
A019000332 |
A questo mirava il nostro Padre, che ci lasciò scritto nella stia lettera - testamento: "Il vostro primo Rettore è morto. |
||||
A019001797 |
Quand'io stavo scrivendo quanto qui sopra (ed ero all'Istituto dei Ciechi in Torino, ove fui io Rettore e maestro per tre anni e mezzo e se lo dovetti abbandonare, tutto mi fa credere, e v'era chi me lo accertava, che sia stato intrigo del Chiuso, od opera diretta dello stesso Mons. Gastaldi; onde gran dolore per me che tanto amavo quei buoni e cari allievi, e danno per quei poveri giovani che ebber poi sempre Rettori più o meno secolaracci, e taluno anche scostumato; insomma compiuto il voto dei frammassoni che non volevano un prete a Rettore), quando, ripeto, stavo scrivendo quanto sopra, ecco un giorno arrivar da me Padre Rostagno, Gesuita, già celebre professore di gius canonico in Belgio (credo a Lovanio), il quale, non so come, era venuto a sapere che mi occupavo del Saggio del Ballerini e stavo scrivendo altro per accompagnare il Saggio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000668 |
· Signor Rettore, lei ha dei ladri qua dentro (pezzi di abito) [XVIII 132].. |
||||||||||
A020003667 |
· Se tu vai a farti salesiano, tu vai a casa del diavolo a gambe levate (il Rettore del Seminario a un exallievo) [XV 220].. |
||||||||||
A020004166 |
· L'esaminando (d. Vacchina) udì le parole del Rettore: "A quei di D.B. non daranno voto superiore a 13 o 14 ventesimi... Tale è l'ordine venuto dalla Curia" [XIII 819].. |
||||||||||
A020004871 |
· Io mi offrirci nuovamente a sorreggerla e a ripararla dall'assalto della folla (il Rettore del Seminario di Montpellier) [XVIII 126]. |
||||||||||
A020005340 |
· Se non era per D.B. il Collegio di Giaveno non si sarebbe mai più rialzato (Don Grassino, rettore) [VI 732].. |
||||||||||
A020010599 |
· Rifiutando ogni compenso, prepara il sacrestano del duomo di Chieri all'esame di vestizione [I 293] (Rettore a S. Pancrazio [VIII 760]). |