Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000266 |
Il curato in chiesa insegnerà con zelo le verità eterne ai fanciulli, il maestro in iscuola, se per ventura è buon cattolico, farà studiare e spiegherà ai suoi discepoli il catechismo della Diocesi; ma essi dánno un istruzione in quel momento che talora è molto breve e talora in mezzo a mille distrazioni e tumulti, sicchè i giovanetti imparano, ma non ne restano impressionati. |
||
A001000515 |
Dopo di che la buona Margherita ebbe subito in sulle labbra la morale del fatto: - Allo stesso modo, disse, restano presi dalla giustizia di Dio e degli uomini coloro che vogliono prendere e portar via la roba degli altri!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001391 |
Siccome poi i fanciulli restano impacciati per alcuni nomi di cose, di paesi e di città menzionate nella Storia Sacra, i quali non si vedono più nelle carte geografiche d'oggidì; così mi sono adoperato di aggiungere un piccolo dizionario, in cui, mercè breve spiegazione, i nomi antichi sono messi a riscontro de' moderni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002707 |
Mi restano (120, 276) cento venti metri, più dugento settantasei millametri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001164 |
Vedi! Quasi quasi ritornerei là nella nostra casetta ai Becchi, per finire in pace quei pochi giorni di vita che ancora mi restano.. |
||||||||
A004002114 |
Nell'infermeria detta di Santa Teresa, all'altezza di due metri, stavasi una statua di Maria dentro una campana di vetro; cadono entrambi sul pavimento, ma e campana e statua [394] restano perfettamente intatte. |
||||||||
A004002114 |
Or bene, scoppia da vicino il tremendo vulcano; nella camera dietro al Santuario, protetto dal muro, precipitano a terra grosse e pesanti guardarobe, rovina una parte del soffitto, si sfracella l'uscio, e la spranga di ferro che lo chiude s'attortiglia come corda o molle candela; e i quadri? I quadri del Santuario restano al loro posto coi rispettivi vetri intatti. |
||||||||
A004002869 |
In questa guisa i fanciulli restano spontaneamente invogliati di queste pratiche di pietà, vi si accosteranno con convinzione e con frutto.. |
||||||||
A004002875 |
Da parte poi degli educatori racchiude alcune difficoltà, che però restano diminuite, se l'educatore si mette con tutto zelo all'opera sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001996 |
Non già tra le famiglie distinte e ricche, perchè queste sono in generale troppo infette dallo spirito del mondo da cui disgraziatamente restano assai presto imbevuti i loro figliuoli; i quali mandati alle scuole pubbliche o nei grandi collegi perdono ogni idea, ogni principio, ogni tendenza di vocazione che Dio ha posto loro, in cuore per lo stato ecclesiastico. |
||
A005002482 |
Per riguardo al soccorso si scelgono i più bisognosi tra i giovanetti che assiduamente intervengono al Catechismo e costoro restano ammessi al patronato e visitati a domicilio; e quando abbiano venti bolli d'intervento si dà loro un premio proporzionato alla condotta del giovane ed al bisogno della famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001194 |
Siane lodato Iddio, sì, ma non mi restano mezzi per aiutare ancora quel poveretto.. |
||||
A006002067 |
In quest'ultimo caso guardiamo di mettergli un buon cappello, cioè passando bene questi due giorni che ancora ci restano col rinunziare a qualche difetto, col praticare qualche virtù, affinchè almeno possiamo poi dire: Nel 1859 ho lasciato un difetto, ho praticato una virtù. |
||||
A006005754 |
Ora però (ai primi di luglio) non suggerisce che si chieda la guarigione subitanea e generalmente in tre giorni gli infermi restano liberi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000466 |
Questi a quando a quando viene a fargli visita e conduce seco de' suoi correligionarii, che restano convinti di essere nell'errore dalle ragioni di D. Bosco e volentieri abbracciano la Cattolica Religione.. |
||||||||
A007000893 |
Io vi ho detto la cosa come sta, perchè se ciò non avessi fatto, il Signore mi avrebbe poi domandato conto, dicendomi; - Cane! perchè non abbai quando è tempo? - Ognuno vi pensi a mettersi in buono stato e specialmente in questi tre giorni che restano ancora della novena della SS. Annunziata. |
||||||||
A007001110 |
Due soli mezzi restano per salvarsi fra tanto scompiglio! - Divozione a Maria SS. - frequenza alla Comunione, adoperando ogni modo e facendo del nostro meglio per praticarli e farli praticare dovunque e da tutti.. |
||||||||
A007003680 |
E purtroppo la sua maniera di scrivere, l'importanza che dà ai ragazzi lodandoli della loro semplicità, e mettendo in rilievo le loro piccole e tenere virtù, li fa compiacere tanto di se stessi, che ne restano come affascinati, fanno proprie le sue opinioni e invidiano quelli che stanno con lei.. |
||||||||
A007006757 |
La maggior parte restano ancora per le vie, e attendono un'anima generosa che le raccolga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000245 |
Di D. Bosco ci restano due lettere. |
||||||||||||||||||
A008000364 |
Quegli altri poi che furono meno colpevoli restano ora avvisati in pubblico e lo saranno poi particolarmente da me, uno per uno. |
||||||||||||||||||
A008000377 |
Orinai restano pochi giorni a finire il carnevale. |
||||||||||||||||||
A008000525 |
Quando io verrò qui ad annunziarvi che un altro ha da morire, per carità datemi sulla voce, essendovi qui alcuni che restano troppo spaventati a questi annunzi, e scrivono ai loro parenti che li tolgano dall'Oratorio, perchè D. Bosco annunzia sempre che qualcuno ha da morire... Ma ditemi: se io non lo avessi annunziato, Ferraris si sarebbe preparato così bene a presentarsi al tribunale di Dio? Egli, è vero, era un buon figliuolo, ma in quel punto chi può dirsi assolutamente preparato a subire il rigoroso giudizio che darà il Signore? Ferraris fu ben fortunato per essere stato avvisato. |
||||||||||||||||||
A008002449 |
Imperocchè sebbene io faccia tutti i miei sforzi per non impacciarmi in cose di quaggiù; e parlare di quello che i sapienti con aria dottrinale chiamano politica, tuttavia così di passaggio, senza volerlo, senza pure pensarlo, venni a sapere cose che mi fecero drizzare a dirittura sulla testa quei pochi e bianchi capelli che mi restano ancora. |
||||||||||||||||||
A008004576 |
"Le rimembranze di Torino, così in una lettera del 4 dicembre, mi tornano sempre più gradite; quando ne parlo, restano tutti ammirati, e, se non avessi a conferma de' miei detti due testimoni di veduta, crederebbesi che io esagerassi. |
||||||||||||||||||
A008006150 |
Tutti ammirano D. Bosco, anche quelli, e ve n'erano, che prima ne mordevano la fama; vedendolo, ne restano meravigliosamente presi.. |
||||||||||||||||||
A008006271 |
- Un giovane di 17 anni, appartenente alla cospicua famiglia dei... si trova gravemente malato di etisia e secondo il parere dei medici gli restano più poche ore di vita. |
||||||||||||||||||
A008007260 |
D. Bosco aveva affidato ad esimie benefattrici lo spaccio di queste schede; di ciò non ci restano che due memorie.. |
||||||||||||||||||
A008008677 |
I Superiori sono contenti, sono felici di possederlo; se hanno qualche bel regalo da fare, lo fanno a lui; gli fanno sempre festa; e i suoi genitori restano molto consolati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
E bisogna anche notare che talvolta le risposte alle obbiezioni non sono sempre capite, ma spesse volte fraintese; e in certe menti restano impressi più gli errori che le verità opposte. |
||||||
A009001131 |
Mentre si provvede con queste disposizioni al bene materiale della Congregazione e dei socii si dannifica grandemente la diocesi, perchè il clero essendo investito di essi nell'unico fine di avere ministri che possano servire la diocesi, dando il nome alla Congregazione, non restano più al servizio di essa e tuttavia continuano a godere i benefizii, togliendo ai Vescovi i mezzi di provvedersi di altri in loro vece.. |
||||||
A009001891 |
Intanto vedendo che molti continuavano ad incappare nei lacci, chiesi: - Come va che tanti per mezzo di questi fili restano legati? Chi è che li strascina così?. |
||||||
A009006187 |
Speciali strettezze costrinsero Don Bosco a qualche altra simile convenzione, ma poi stabilì di non accettarne più in via ordinaria, specialmente se perpetue: 1° Perchè si consumano i capitali e ai posteri restano gli oneri; 2° Perchè l'intervento dei giovani a queste messe cantate è spesso un disturbo all'orario della casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000780 |
Di parecchie ci restano anche le relazioni originali, corrette dal Santo, sempre con Io stesso programma.. |
||||||||||||||||||||||||
A010002746 |
- Restano a vedersi le disposizioni delle autorità civili, io risposi. |
||||||||||||||||||||||||
A010004485 |
Di coteste dichiarazioni, imposte come ritegno a non agire contro coscienza, ce ne restano varie, tra cui una, con la data "Cherasco, 24 aprile 1871", in carta da bollo, da un chierico che, fatti i voti triennali, salì al sacerdozio e nel 1874 usciva dalla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||
A010005160 |
Le due circolari di Don Rua, delle quali ci restano le minute e la copia inviata al Direttore del Collegio di Lanzo, sono senza data; ma dal contenuto appare chiaro che la prima venne spedita nella prima settimana di marzo, e la seconda al principio della terza settimana; e a questa, anzichè spigolar noi dalle lettere di Don Berto, diamo la preferenza, riferendola integralmente:. |
||||||||||||||||||||||||
A010005202 |
Si abbia presente che questi colloqui avvennero prima che egli avesse quell'illustrazione (24 maggio - 24 giugno 1873) sul ristabilimento della pace in Europa, quando scrisse in proposito anche a Francesco Giuseppe I, Imperatore d'Austria; e che, dopo d'allora, prese a dire che Dio si serve di certe comunicazioni per dare un suggerimento, per fare un invito, a seguire le linee indicate, ma se queste non si seguono, le cose restano come prima.. |
||||||||||||||||||||||||
A010008150 |
Ci restano anche alcune lettere delle tante che soleva scrivere ai benefattori, per ringraziarli e comunicar loro particolari favori e benedizioni del S. Padre, avendoli sempre presenti nella mente e nel cuore.. |
||||||||||||||||||||||||
A010011110 |
Ed ora passiamo ad esporre ordinatamente l'ampia raccolta di documenti che ci restano a comprova della saggezza e bontà paterna nel guidare gli alunni e i confratelli per la via della virtù: il programma di vita cristiana che dava ai primi, le " buone notti " e le " Strenne "; i Ricordi confidenziali ai Direttori; i resoconti e le deliberazioni delle Conferenze Generali che si tenevano ogni anno; l'apostolato che compiva durante gli Esercizi Spirituali; il suo pensiero sullo stato religioso; ed altre preziose memorie, tra cui, in fine, le Lettere circolari, alcune delle quali rimasero fin ad ora inedite.. |
||||||||||||||||||||||||
A010011152 |
Ma ecco le poche memorie che ci restano, scritte dal piissimo Cesare Chiala, il quale, dopo essere stato per oltre due lustri direttore delle R. Poste, nel 1872, a 35 anni, entrava nell'Oratorio e si ascriveva, alla Pia Società, ed avendo da [1034] giovane conseguito la licenza ginnasiale e studiato filosofia, prendeva subito a studiar teologia; nel '73 faceva i voti; nel '74 vestiva l'abito clericale e riceveva gli Ordini sacri, e il 4 ottobre saliva al sacerdozio; quindi per due anni fu catechista degli artigiani e, l'ultim'anno, anche prefetto interno dell'Oratorio, e il 28 giugno 1876, ricco di meriti, passava alla vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||||
A010011676 |
E per buona sorte ci restano vari preziosi riassunti delle istruzioni predicate da Don Bosco, che riporteremo più avanti.. |
||||||||||||||||||||||||
A010014615 |
di S. Nicolás, il quale è disposto di offerire casa, parrocchia e suo appoggio ai Salesiani, qualora andassero in modo stabile a compiere le molte cose che colà restano senza frutto per mancanza di operai.. |
||||||||||||||||||||||||
A010014655 |
4° Dove dice a compiere le molte cose che colà restano senza frutto per mancanza di operai: debbo osservare che forse potrebbe suonar male all'orecchio del Clero, poichè colà credono di aver moralmente progredito più di noi, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||
A010015632 |
Quando si partirà? Ove tutto fosse pronto al venire della risposta, restano provvigioni a farsi, disposizioni a darsi, e a sollecitare il tutto, non si perderanno mai meno di 15 giorni, ed eccoci alla metà di maggio. |
||||||||||||||||||||||||
A010015987 |
[112] Imparò subito a scrivere di quei giorni, da Emilia Mosca; e le lettere autografe che ci restano sono una prova del suo ingegno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001301 |
"I Privilegi e le Grazie spirituali concesse agli Ordini religiosi e alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Istituzioni restano legate colla S. Sede; perciocchè Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il loro insigne benefattore".. |
||||||||||||||||||||||
A011001852 |
Visto che taluno dava indizi di mala riuscita o segni di poca moralità, era inesorabile. Sui novizi egli faceva questo conto: su ottanta se ne perdono dieci nell'anno di prova; altri dieci nel corso del voti triennali; restano sessanta veramente buoni. |
||||||||||||||||||||||
A011002035 |
- Non saprei definire; ma ha moltissimi uditori, e restano entusiasmati.. |
||||||||||||||||||||||
A011002931 |
Di quel periodo ci restano solo poche "buone notti" che però sono sufficienti a mostrarcelo nell'atto d'incamminare i giovani a cominciar bene le cose loro.. |
||||||||||||||||||||||
A011003267 |
Ma sacerdoti fatti in questo modo restano più trafficatori o mercanti che Sacerdoti di Nostro Signor Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||
A011003372 |
Da queste classi restano esclusi quelli, che non hanno l'età sopra descritta, o non intendono consacrarsi allo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||
A011003374 |
Restano a carico degli allievi le spese di vestiario, calzatura, riparazione, medicine e libri.. |
||||||||||||||||||||||
A011003390 |
Terminati questi studi e cerziorata la vocazione, gli allievi restano affatto liberi di ritornare in Diocesi presso ai rispettivi Ordinarii, abbracciare lo stato religioso, oppure dedicarsi alle Missioni estere.. |
||||||||||||||||||||||
A011003930 |
Che frutto potrà fare la sua predicazione? E poi vi sarà qualche lite, qualche contesa che qualcuno ha co' suoi parenti, e restano alienati anche dal parroco, nè più vanno a confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||
A011003941 |
Io non so se dica uno sproposito; ma son di parere che chi la possiede, è sicuro di avere tutte le altre, e chi no, può ben possederne alcun'altra, ma tutte restano offuscate e senza questa ben presto spariranno.. |
||||||||||||||||||||||
A011003951 |
Questo per farvi vedere che, sebbene a prima vista sembri scortesia il non secondarli in tutto, quando vedono che questo è per conservare l'ordine e che quando si tratta d'ordine noti si transige ne restano sorpresi e se ne vanno ben contenti.. |
||||||||||||||||||||||
A011004089 |
Verso la sera del medesimo giorno, essendo già la Chiesa di Maria Ausiliatrice affollata oltre all'usato, collocatisi essi, in abito già di partenza, in luogo distinto nel presbitero, insieme al Commendatore Giovanni Battista Gazzolo, promotore precipuo di questa missione rivestito delle sue insegne di console dell'Argentina cominciò la funzione con alcune brevi ed opportunissime parole del loro superiore e padre D. Giovanni Bosco, il quale nella sua eloquenza facile ed affettuosa congedava i suoi figli, loro indicando l'origine dell'apostolato cristiano e lo scopo speciale di quella missione, i bisogni di quei nostri lontani fratelli e mostrando speranza che alla prima spedizione altre ne succederebbero e che l'azione apostolica dei Salesiani si sarebbe col tempo dalla Plata distesa alle regioni vicine e massime in quelle, come la Patagonia, che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza dalla civiltà; egli terminò commendando alle loro preghiere i confratelli che restano, ed alle preghiere di questi raccomandò i missionari, affinchè sieno sostenuti nelle loro apostoliche fatiche e continui in unità di spirito a progredire la Salesiana famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003792 |
E anche quelli che restano qui nell'Oratorio passino tranquillamente e bene le vacanze. |
||||||
A012003850 |
Introdotte che siano a questo modo, i nuovi arrivati le trovano bell'e stabilite nè ci pensano più che tanto, e i vecchi non ne restano scontenti. |
||||||
A012004180 |
Di quattro giorni passati da Don Bosco a S. Pier d'Arena non ci restano che due tenui ricordi in due letterine da lui scritte a Lanzo e a Torino. |
||||||
A012005777 |
A queste ragioni i protestanti restano imbarazzati, e non sanno rispondere altro fuorchè: - Non ci aveva mai badato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000531 |
Essi pochissimo istruiti nella scienza scolastica e religiosa, ignari affatto della lingua francese, restano esposti a gravi pericoli morali. |
||||||||||||||||
A013001634 |
In questo modo, senza esagerare nulla, moltissimi restano attirati e domandano essi medesimi di esser fatti Cooperatori.. |
||||||||||||||||
A013001648 |
Per i giovani della casa il metterli nel catalogo degli [267] aspiranti è un soprappiù; essi, mentre frequentano le nostre case, già vedono e conoscono lo spirito della Congregazione e restano anche conosciuti. |
||||||||||||||||
A013005061 |
Poichè, si scriveva, questi miserabili si avanzano a turbe contro le truppe regolari per farne preda, mentre restano tutti sfracellati dalle mitraglie e dagli archibugi del governo.. |
||||||||||||||||
A013005461 |
- Bene, te ne restano ancora da divertirti. |
||||||||||||||||
A013006442 |
Oltre a ciò restano da attuare vari disegni particolari. |
||||||||||||||||
A013006681 |
In questa guisa i fanciulli restano spontaneamente invogliati a queste pratiche di pietà, vi si accosteranno volentieri [con piacere e con frutto] [479].. |
||||||||||||||||
A013006690 |
Da parte poi degli educatori racchiude alcune difficoltà, che però restano diminuite, se l'educatore si mette con zelo all'opera sua. |
||||||||||||||||
A013008003 |
Povero Vecchio! Che il Signore lo aiuti nella difficile sua posizione! Ho il sentimento che pochi mesi gli restano a vivere.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002530 |
- Molti e gravi. Abbiamo debiti per costruzioni fatte, ci restano costruzioni da fare...... |
||||||
A014003975 |
Da tre anni le Suore di Maria Ausiliatrice si recarono in soccorso dei religiosi Salesiani di America, e si occupano delle fanciulle povere che sono numerosissime e che restano in grave pericolo della moralità e della religione.. |
||||||
A014005632 |
I cattivi trionfano, i buoni presi da timore restano scoraggiati, e noi resteremmo costi senza alcun appoggio. |
||||||
A014006928 |
- I parenti poi restano irritati se venisse loro rapportato dai figliuoli qualche frizzo detto loro male a proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001333 |
Dei resto, diffidando sempre delle povere forze che mi restano, sento maggiormente il bisogno di impegnare la di Lei bontà ad implorarmi dal Signore gli aiuti e conforti necessari a reggere il peso, che dalla clemenza dei Santo Padre si é voluto imporre alle mie spalle. |
||||||
A015002299 |
Qui Don Lemoyne commenta: "Forse le vocazioni impedite, a causa principalmente delle guerre contro le case delle nostre suore, o meglio la sorte di quelle che restano in mezzo al mondo.". |
||||||
A015004791 |
Ce ne restano due al figlio. |
||||||
A015006190 |
I Privilegi e le Grazie spirituali concessi agli Ordini Religiosi ed alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Instituzioni restano legate colla S. Sede: perciocché Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il loro insigne benefattore che é il Vicario di Gesù Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001075 |
Le cose che abbiamo narrate fin qui e le altre che ci restano a narrare, sembrerebbero avvenute in pieno medioevo; invece accaddero nel cuore di Parigi, nel gran focolare del moderno laicismo. |
||||
A016002026 |
Affinchè i nostri affari non vadano in mano di altri, scrivo io stesso è così restano segrete le nostre confidenze.. |
||||
A016002302 |
Abbiamo incontrato già più volte la signora Quisard Villeneuve, Cooperatrice lionese; di quest'anno ci restano da vedere cinque lettere a lei dirette, più una sesta per il figlio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000697 |
Questi lavori progredirono finora maravigliosamente, ma presentemente restano assai arenati a motivo dei denaro che ci va diminuendo. |
||||||||||
A017001698 |
Le famiglie agiate in generale sono mischiate troppo nello spirito del mondo, da cui disgraziatamente restano assai spesso imbevuti i loro figliuoli, cui fanno perdere così il principio di vocazione che Dio [262] ha posto nel loro cuore. |
||||||||||
A017002841 |
S'interrogano l'un l'altro se sia proprio lui, Tutti restano come presi [429] dalla sua presenza. |
||||||||||
A017004018 |
- Trattandosi, disse, di figli illegittimi, naturali o spurii, se sono segreti, non fa bisogno di chiedere la dispensa per entrare in un Ordine religioso: questi difetti restano sciolti con la professione religiosa. |
||||||||||
A017004465 |
- Nè si dica che D. Bosco inviando Sacerdoti alle missioni straniere ne priva i nostri paesi; imperocchè l'esempio ed il sacrifizio di cotali apostoli per una parte esercita benefica ed efficace influenza su quelli che restano, ne riscalda viemmeglio lo zelo, ne moltiplica l'azione, e per altra parte risveglia maggior numero di sacre vocazioni e ci procaccia più altri Sacerdoti, che vengono ad occupare il posto lasciato vuoto dagli eroi. |
||||||||||
A017005154 |
Voi pregate per me acciocchè il Signore mi aiuti a lavorare ancora per la sua gloria, in questi pochi anni che mi restano di vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001205 |
restano tutti pagati, saldati da Don Bosco. |
||||||||||||||||
A018001528 |
Io benedico Lei e la sua carità: ma lodo altamente il suo coraggio, perchè Ella stessa fa le opere, senza aspettare che altri le faccia dopo di Lei come fanno taluni, che per lo più restano ingannati.. |
||||||||||||||||
A018001671 |
Restano, è vero, a compiersi parecchi altari e varie decorazioni, ma la popolazione sempre crescente dei nuovi quartieri in questa regione esigeva che, rotto ogni indugio, si sospendesse ogni lavoro, che al sacro tempio può accrescere lustro e splendore, ma che non è assolutamente necessario, per dare, in chiesa più ampia, comodità ai fedeli di attendere ai loro doveri religiosi. |
||||||||||||||||
A018001713 |
ORA noi dobbiamo ritornare a Roma, dove ci restano ancora parecchie cose da far conoscere ai nostri lettori. |
||||||||||||||||
A018002403 |
A chi domandasse il come, gli si può rispondere così: Quod Deus imperio, tu prece, Virgo, potes... E questi segreti restano segreti fino alla tomba.. |
||||||||||||||||
A018002836 |
Da Bergamo il signor Luigi Roasenda ex - allievo: "Per quelli che restano, per gli istituti che Doti Bosco ha lasciato dobbiamo rallegrarci che il Successore già da gran tempo prescelto da lui stesso nella persona di V. S. Rev.ma è sicuramente il più idoneo per conservare e far prosperare tutte le opere da lui stabilite".. |
||||||||||||||||
A018002840 |
Da Nizza l'ingegnere Levrot, che non abbisogna di presentazione, al suo "bon Père" Don Rua diceva: "Gli amici di Don Bosco restano amici di Lei; i suoi figli si sentono fortunati e orgogliosi di vivere e morire nell'affettuosa amicizia e nella dolce paternità del successore di quel gran santo".. |
||||||||||||||||
A018004222 |
In tale persuasione mentre ringrazio V. S. con tutta l'anima pel gran bene che già fece per noi, ripongo ogni mia fiducia nella grande sua carità per l'esecuzione di altre opere che in questi difficili tempi restano ancora a farsi in Montevideo, specialmente a favore della gioventù povera ed abbandonata. |
||||||||||||||||
A018005150 |
Ma nonostante le numerose schiere apostoliche sparse sulla faccia della terra, per arrecarvi la fiaccola della Fede e i benefizi del verace progresso, pure moltissimi popoli restano privi tuttora di questo segnalatissimo bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001022 |
Ma poi quali e quanti evidenti vantaggi anche nell'elevazione stessa di questi eroismi supremi, pur se essi restano più ammirabili che imitabili; giacchè un poco di riflessione basterà per far scorgere che vi sono taluni supremi esempi di fedeltà, di pazienza, di eroismo condotto sino ai sacrifici più alti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001503 |
· Le innovazioni si devono introdurre a poco a poco... i nuovi arrivati le trovano bell'e stabilite e i vecchi non ne restano scontenti [XII 385].. |
||||
A020007957 |
· Le innovazioni si devono introdurre a poco a poco... i nuovi arrivati le trovano bell'e stabilite né ci pensano più che tanto, e i vecchi non ne restano scontenti [XII 383].. |
||||
A020009291 |
· Le innovazioni si devono introdurre a poco a poco... i nuovi arrivati le trovano bell'e stabilite... e i vecchi non ne restano scontenti [XII 385].. |