Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004419 |
Mentre D. Bosco moveva questa terribile requisitoria ad ogni classe di persone, regnava nella chiesa una commozione indescrivibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007136 |
Lessi la requisitoria che era grave, severa come si addice a chi esercita un alto ufficio: quello però che feriva assai lo spassionato osservatore, si era il modo con cui era trattato D. Bosco, come se fosse un visionario, un cantastorie, un dappoco, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012779 |
La signora fece la dettagliata esposizione, Monsignore la presentò al Cardinale, e questi con tutta delicatezza inoltrava una requisitoria a Mons. Gastaldi...; e il 25 ottobre 1873 Mons. Fratejacci scriveva a Don Bosco:. |
||
A010012781 |
Il noto Mons. Arc.vo che Ella ben conosce, dopo lungo tempo rispose puntualmente alla requisitoria affabre elaborata del lod.° Em.mo, sopra tutti i particolari che precedettero accompagnarono e seguirono il decesso dell'ottimo fu Teol. Golzio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000236 |
Il 7 agosto era la volta dell'Ordinario Eporediese, la cui prolissa requisitoria, indirizzata al medesimo Cardinale, svolgeva animatamente questa tesi catastrofica: "Lo stabilire in Torino un'Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni dello stato Ecclesiastico (sic) da qualunque luogo d'Italia provengano, sarebbe di grave pregiudizio alla giurisdizione di altri Ordinarii, di gravissimo danno ai piccoli e grandi seminarii, all'opera del riscatto dei chierici dalla leva militare [14] e concorrerebbe a preparare la soppressione di molte diocesi [15] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008189 |
[166] Riferì subito dopo la requisitoria al professor Anfossi, che aspettava fuori e che, messala prontamente in carta, la mandò a Don Bosco (Lett. 12 ottobre 1877). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001025 |
La requisitoria che viene dopo è tutta impostata sul non volere o non sapere distinguere fra ginnasio privato e scuola paterna; tutto il gran male lamentato là nel proemio si riduce all'insegnamento impartito da maestri senza diploma. |
||||
A014001469 |
Nonostante quella requisitoria, quando si venne al trar dei conti, la maggioranza dei presenti non fu di parere che l'oratorio si dovesse chiudere; onde Monsignore deliberò di tollerarlo ancora.. |
||||
A014001950 |
Ivi Don Bosco sottopose l'intricata questione all'esame del Capitolo Superiore; intricata diciamo, anche perchè il Commendatore Dupraz, avuto sentore che i Salesiani volevano ritirarsi, se l'ebbe molto a male e indirizzò a Don Rua una forte requisitoria contro un tale disegno, che a lui nel calore del momento sembrava non conforme a lealtà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001207 |
E' tutta una requisitoria contro i Salesiani, nella quale però Monsignore esordisce così: "Il mio animo é in pena nel trovarsi obbligato a fare recriminazioni contro un'opera del benemerito Don Bosco Giovanni, ché ricordo con compiacenza l'essere stata una delle mie più vive cure sacerdotali aiutare Don Bosco nelle sue nascenti istituzioni, né poscia e come Vescovo di Saluzzo e come Arcivescovo di Torino ho mai diminuito il pensiero e l'opera di secondare le stesse istituzioni ognora crescenti con visibile benedizione celeste.". |