Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000319 |
Chi può descrivere il bene che fa ad un fanciullo il sorriso della madre? Esso infonde gioia ed amore; è un ricordo soave negli anni dell'età avanzata, e uno sprone efficace nell'adempimento de' propri doveri; è un riverbero dell'allegrezza del paradiso, e a questo fa sollevare i cuori col renderli più buoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000913 |
In ciò si affaticavano non solo per renderli più abili nell'apprendimento dell'arte o mestiere, ma soprattutto per poter loro impartire più facilmente l'insegnamento religioso mediante la lettura e lo studio del catechismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001197 |
Coi raccogliere giovanetti abbandonati e coll'adoperarmi di renderli alla famiglia ed alla società buoni figli ed istruiti cittadini, io fo vedere abbastanza chiaramente che l'Opera mia, lungi dall'essere contraria alle moderne istituzioni, è anzi tutta affatto conforme ed utile alle medesime.. |
||||||
A003001629 |
D. Bosco non lasciava di far notare che la politica da insegnarsi ai giovani dell'Oratorio, doveva consistere nell'allontanarli dal mal fare, renderli buoni cristiani, docili figliuoli di famiglia, affinchè divenissero un giorno utili ed onorati cittadini. |
||||||
A003002343 |
In virtù del suo ingegno sì acuto e si chiaro, della sua facile comunicativa, e soprattutto in forza della sua inalterabile pazienza e carità, egli potè ben presto renderli in grado di assaggiare il latino.. |
||||||
A003002357 |
Ma quanto più crescerà il suo stupore, ove chiegga da chi e per qual fine siasi consacrato alle pratiche di religione quel luogo sì modesto, e gli sarà risposto che un umile Prete, fornito di nessun'altra ricchezza, che di una immensa carità, già da più anni vi raccoglie ogni dì festivo da cinque a seicento giovanetti per ammaestrarli nelle virtù cristiane, e renderli a un tempo figliuoli di Dio e ottimi cittadini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000134 |
In poche parole: lo scopo si è di radunare i giovani per farli onesti cittadini col renderli buoni cristiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000297 |
- Per novanta su cento questo sistema riesce di un effetto consolante; sugli altri dieci esercita tuttavia un influsso così benefico, da renderli meno caparbii e meno pericolosi; onde di rado mi occorre di cacciare via un giovane siccome indomabile ed incorreggibile. |
||||||
A005000462 |
Su questo punto D. Bosco diede ai giovani [88] infermieri ammaestramenti opportuni ed assai utili cognizioni, da renderli come altrettanti medici improvvisati. |
||||||
A005000479 |
Perciò, non avendo potuto impedire che si fossero là aperti, taluni si argomentarono di farli chiudere o renderli inservibili, per vie altrettanto vili, quanto illegittime. |
||||||
A005001872 |
In questi mesi con speciale premura non stancavasi di vivere quanto poteva in mezzo a' suoi cari figliuoli, per renderli risoluti nella via del bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001022 |
Desiderando la salvezza delle anime, chiese un giorno consiglio a D. Bosco sul modo più efficace per invitare i giovani ad accostarsi al sacramento della Penitenza e nello stesso tempo renderli persuasi della facilità di confessarsi bene. |
||||||
A006002507 |
Questa virtù consolatrice era talmente conosciuta e provata dagli alunni, che se loro sopravveniva qualche cosa da renderli meno lieti, ricorrevano subito a D. Bosco, per ottenere un suo rassicurante sorriso.. |
||||||
A006002511 |
Oltre a ciò negli alunni era fissa la persuasione che gli schiaffi di D. Bosco avessero la virtù di renderli forti contro il demonio. |
||||||
A006005669 |
Onde è che si ebbe una prova lucidissima che la Religione è fondamento e mezzo efficacissimo di savia educazione; che la carità, lo zelo e le belle maniere di chi dirige ed ammaestra, riescono sempre a guadagnare la mente ed il cuore dei giovanetti, ad allontanarli dal vizio, ad innamorarli della virtù, a renderli buoni cristiani e savii cittadini; e che nel formare gli animi al bene il metodo preventivo è da preferirsi al repressivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000184 |
- Ciò spiega anche come i giovani gli fossero affezionati e come sapesse renderli buoni".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002610 |
Il prezzo poi è tanto tenue che ci sembra renderli di facile acquisto a chiunque li desideri. |
||||
A008006398 |
Non chieggon più, chè renderli. |
||||
A008007883 |
I giovani credono che i piaceri, le gioie, le amicizie del mondo possano renderli felici e quindi non aspettano che il momento di goder di questi piaceri; ma si ricordino che tutto è vanità ed afflizione di spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001469 |
Il Municipio, in realtà, non aveva eseguito che poca parte delle obbligazioni assunte pro adattamenti ai locali, onde renderli idonei all'uso cui erano destinati.. |
||
A010004275 |
Sono pertanto caldamente pregati i Signori del Comitato summentovato a prendere in benevola considerazione tanti poveri ed abbandonati giovanetti, appoggiare e raccomandare quelle arti o mestieri che possono giovare a renderli onesti ed onorati cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002835 |
Torniamo alla scuola, dove un'altra categoria di libri vi era da epurare, per renderli inoffensivi alla costumata gioventù: i Lessici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000713 |
Per gli ordini minori Don Cerruti sostenne che conveniva allargare la mano, concedendoli ai chierici del primo o secondo corso di teologia, cosa quanto mai atta a renderli contenti e a far loro del bene, non che conforme allo spirito della Chiesa, la quale suol frapporre lunghi interstizi fra un ordine e l'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004039 |
Si tratta di liberarli dai pericoli che loro sono imminenti, dal mal fare, dalle medesime carceri; si tratta di renderli onesti Cittadini e buoni Cristiani.. |
||||||
A013004230 |
Si suggerì bene, come renderli padroni; ma fu un dire [644] a sordo, e non se ne parlò più. |
||||||
A013004443 |
Un'opera da molti dimandata ed indispensabile in questa città sarebbe un Ospizio per ritirarvi i giovanetti più poveri ed abbandonati, per insegnar loro un'arte o mestiere, e trarli così dalla mala via e renderli capaci a guadagnarsi un giorno onoratamente il pane della vita. |
||||||
A013004994 |
Io debbo quindi ringraziare tutti coloro che lavorarono per renderli tali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000856 |
Scopo principale era di far loro apprendere un'arte o mestiere per renderli capaci di guadagnarsi un giorno onesto sostentamento. |
||
A014001907 |
Infatti il direttore Don Barberis subito dopo la presa di possesso diffuse con una circolare la notizia che Don Bosco aveva aperto in San Benigno Canavese "un nuovo ospizio di beneficenza per raccogliere sempre maggior numero di giovani abbandonati, educarli alla virtù ed al lavoro e renderli atti a guadagnarsi onoratamente il pane della vita"; e quindi pregava d'inviargli quei ragazzi che si conoscessero più bisognosi di educazione e pericolanti, purchè avessero dodici anni compiti e non diciotto, chiedeva insieme lavoro per falegnami, i sarti, calzolai e legatori di libri, i soli laboratori allora [334] possibili, e si raccomandava alla carità dei buoni, avvertendo che la si poteva fare con danaro, con oggetti d'uso e con generi alimentari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001988 |
Perchè si comprendesse bene lo spirito delle Regole in ciò che riguardava il noviziato, ricordò: - Il Santo Padre Pio IX disse parecchie volte che nel formare i Salesiani si avesse in mira di renderli quali dovrebbe essere un sacerdote esemplare in mezzo al mondo. |
||
A016001989 |
Al noviziato dei coadiutori Don Bosco assegnò per base quello che si era già predicato fino allora, cioè renderli buoni cristiani, e disse: - Un ascritto, se metta in pratica le regole della casa e le regole generali della Congregazione, e adempia i suoi doveri religiosi, ne avrà a sufficienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002083 |
Contemporaneamente la campagna giornalistica, non limitandosi più ai Missionari della Patagonia, attaccava in pieno tutti i Salesiani e cercava di renderli tutti odiosi agli Argentini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000086 |
Quanto agli uomini del risorgimento, Don Bosco si studiò fin da principio di non perderne il contatto, mosso a questo da tre ideali: procurarsi la possibilità di far loro del bene, renderli favorevoli o almeno averli non ostili alla sua opera, e impedir loro di recare troppo danno alla Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001111 |
Vedendo per le vie di Torino innumerevoli schiere di giovani abbandonati a se stessi e privi di ogni assistenza, Egli cercò di trarli a sè, di conquistare i loro animi con la sua parola persuasiva e patema e, unendo al diletto dei divertimenti onesti l'insegnamento della religione e dei rudimenti della scienza, colla frequenza dei Sacramenti, cercò di renderli buoni cristiani ed ottimi cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001335 |
· Lo scopo si è di radunare i giovani per farli onesti cittadini col renderli buoni cristiani [IV 19] [VI 610]; [VIII 264]; [XIII 618]; Lettera a Carlo Vespignani [XIV 662].. |
||
A020002070 |
· Adoperarmi per fare buoni cittadini in questa terra perché fossero poi un giorno abitatori del cielo [II 45-6] (a un ingegnere [VIII 264]. Lo scopo si è di radunare i giovani per farli onesti cittadini col renderli buoni cristiani [IV 19] [VI 610].. |