Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001442 |
La condanna ai lavori forzati a vita o a tempo per chi distruggesse o rompesse vasi sacri, reliquie o immagini, nelle chiese, vestiboli, sagrestie o anche fuori di questi luoghi, in occasione di pubbliche funzioni religiose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000748 |
La sua veste talare venne messa a brani, che furono ritenuti come reliquie; un particolare però fu inescusabile, che cioè uno gli asportò un dito. |
||||
A002001045 |
Affermavano eziandio che persone pie se potevano impadronirsi di piccoli oggetti che a lui appartenessero, li custodivano gelosamente come preziose reliquie.. |
||||
A002001383 |
Perciò D. Bosco narrando i fatti del nuovo e del vecchio Testamento fa risaltare il culto esterno, il purgatorio, la necessità delle buone opere [394] per salvarsi, la venerazione alle reliquie, l'intercessione dei Santi, il culto a Maria Vergine, la Confessione, la presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucarestia, il primato del Papa, ed analoghi argomenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001762 |
Comprendevano la Vita di S. Martino Vescovo di Tours e tre appendici: I. L'invocazione, le reliquie, il culto dei santi e loro efficace intercessione presso Dio, approvata dalle carte del vecchio e del nuovo Testamento, dalla tradizione e da miracoli senza numero; 2. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005002278 |
Nel descrivere i fatti gloriosi di questo giovanetto ha di mira la confutazione degli errori dei Valdesi; quindi, come in ogni suo scritto, così in questo prende occasione dall'incontro di S. Pancrazio col Papa S. Caio per far risaltare il primato su tutta la Chiesa dei Sommi Pontefici; e coi miracoli strepitosi da lui operati nel corso dei secoli conferma il dogma cattolico sul culto delle reliquie dei santi e sulla potente loro intercessione presso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005002285 |
Ora il non avere tali sette nè martiri, nè santi, nè miracoli, nè santuari, è cagione che portano con sè un'avversione verso i santi, verso le reliquie e verso i santuarii, dove le reliquie, le immagini dei santi sono dai fedeli con ispecial devozione venerate, e dove Dio ad intercessione dei suoi eletti suole in gran copia concedere i suoi celesti favori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004426 |
Descrive come le reliquie di S. Ilario a Lione fossero orribilmente oltraggiate dai Calvinisti alleati dei Valdesi e con quale ferocia di stragi cercassero costoro di sterminare i cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004426 |
In queste pagine egli dimostra come i cristiani sul finire del primo e del secondo secolo credessero quelle stesse verità che ora credono i cattolici e come venerassero le reliquie dei santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004649 |
Infine approfittando di un'ora che rimaneva ancora prima del tramonto, andò al Panteon, uno dei monumenti più antichi e più celebri di Roma pagana, dedicato al culto del vero [821] Dio, di Maria SS. e di tutti i Santi dal Pontefice Bonifacio IV. Fu chiamato Sancta Maria ad Martyres perchè il detto Pontefice vi fece trasportare dalle catacombe ventotto carri di reliquie, le quali collocò sotto l'altar maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004657 |
Ne venne per conseguenza il riflettere l'abborrimento che nutrono i protestanti contro la mortificazione cristiana, le reliquie dei santi, ricordo di eroiche sofferenze e a tutto ciò che sa di penitenza e di soprannaturale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004660 |
Nella chiesa vi è un pozzo, in fondo al quale si vede una quantità di sacre reliquie, e la storia narra che ivi furono nascosti, per essere seppelliti, i corpi di tremila martiri. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Si discende per una delle quattro scale laterali e alla sommità vi è la celebre cappella domestica dei Papi, ripiena delle più insigni reliquie. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
È sostenuta da quattro piloni; ciascuno di essi gira settanta metri e ottantacinque centimetri ed ha una loggia detta delle reliquie. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004849 |
Ogni cosa è posta sotto sigillo e si distribuiscono reliquie ai fedeli cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004859 |
Nel giorno della stazione la chiesa è ornata con ispeciale eleganza, e si espongono alla pubblica venerazione le reliquie più insigni, in una cappella accanto all'altar maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004945 |
IL 24 marzo D. Bosco recavasi alla Basilica di San Clemente per venerare le reliquie del quarto Papa dopo S. Pietro, quelle di S. Ignazio martire Vescovo d'Antiochia; e per ammirare l'architettura dell'antichissima chiesa a tre navate. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004965 |
Venerate la reliquie di S. Monica e la camera, ora sotterranea, ove S. Luca scrisse il suo vangelo, dai Padri Agostiniani che abitavano l'annesso vastissimo convento, D. Bosco era stato invitato a recarsi al loro santuario di Genazzano, diocesi suburbicaria di Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004978 |
D. Bosco, che aveva lasciato il Papa nella Basilica nell'atto che venerava le esposte reliquie insigni, credeva che avrebbe tardato a comparire. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005005085 |
Intanto D. Bosco dal 28 marzo al 13 aprile non aveva lasciato trascorrere alcun giorno senza recarsi in più chiese, insigni o per divozione 4 Maria SS., o per reliquie di santi, o per ricordi dei trionfi della fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000874 |
- Si recitarono intanto molti rosari, l'ufficio dei defunti e si fecero moltissime confessioni e comunioni, mentre ognuno cercava qualche oggetto che gli fosse appartenuto come i quaderni e le pagine, per conservarle quali reliquie. |
||||||||||||
A006000979 |
Vi è descritto il martirio di S. Cecilia e de' suoi compagni; e si conclude contro i protestanti, provando la venerazione delle reliquie dei santi, la loro invocazione, essere approvate dalla sacra Bibbia e dai miracoli per loro mezzo operati da Dio. |
||||||||||||
A006001768 |
D. Bosco infine, descritta la vita e il martirio di San Cornelio, e il culto prestato alle sue reliquie, espone la dottrina cattolica riguardo a questo culto, concludendo: "L'odio dei protestanti contro le reliquie dei santi pare che derivi dal non aver essi nelle loro sette un solo, le cui azioni od i fatti gloriosi operati dopo morte, ne abbiano rese le spoglie mortali degne di culto speciale".. |
||||||||||||
A006002891 |
Si parla dei miracoli operati dalle reliquie di questi due Pontefici e martiri e si confrontano con quelli del Divin Salvatore e degli Apostoli. |
||||||||||||
A006003946 |
Tutti volevano reliquie.. |
||||||||||||
A006004012 |
Si ragiona a lungo delle reliquie, dei miracoli e dei [658] santuarii dell'eroico diacono: si espone la regola di vita cristiana per ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, ogni anno ed in ogni tempo di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, regola semplice di vita spirituale fondamento di quella che D. Bosco aveva imposta ai membri della sua Pia Società. |
||||||||||||
A006006011 |
Gli alunni dell'Oratorio abbonati alle Letture Cattoliche ritornavano alle proprie case coll'opuscolo di agosto stampato da Paravia: Una famiglia di Martiri; ossia Vita dei santi martiri, Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio, con appendice sul Santuario ad essi dedicato presso Caselette per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. Ei narra del culto prestato a questi martiri, delle loro preziose reliquie e dei portenti operati dalla loro intercessione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004780 |
Tu fortunato che ira breve avrai questa ineffabile ventura! Ora preparati a ricevere l'Olio Santo che è quel Sacramento che scancella le reliquie dei peccati e ci dà anche la sanità corporale se è bene per la salute dell'anima".. |
||
A007005158 |
Vi erano esposte notizie topografiche intorno alla città di Roma; osservazioni sulla supposta caduta di S. Marcellino; miracoli operati dalle reliquie di S. Marcello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001924 |
Le reliquie di questo caro santo, dopo la dispersione dei suoi confratelli, erano state traslate dal sepolcro del Convento nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni. |
||||
A008002657 |
E finchè visse, egli li venerò come reliquie di un santo.. |
||||
A008006889 |
Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice era Sua Eminenza il Card. Ludovico Altieri, Vescovo di Albano; ma presiedeva la seduta S. E. il Card. Antonio Maria Panebianco, dell'Ordine dei Minori Conventuali, Prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e Sacre Reliquie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002345 |
Desideroso quindi che ciò avvenga la prevengo di avere oggi stesso spedito alla direzione di Don Bosco una discreta quantità di candele e candelotti che fra noi sarebbero usate ad ornamento degli altari e più particolarmente pei viticci che attorniano le immagini, le reliquie ed anche il SS. Sacramento. |
||||||||
A009002516 |
Intanto il prelodato Arcivescovo esponeva nella cappella di S. Luigi della chiesa piccola di S. Francesco le Sante Reliquie che dovevano servire alla consacrazione degli altari nel dì seguente. |
||||||||
A009002516 |
Quelle Reliquie poste in urna indorata appartenevano ai SS. Maurizio e Secondo, che sono due de' patroni principali della diocesi torinese. |
||||||||
A009002524 |
Finita la consecrazione del tempio, Monsignore compì il sacro rito della [246] consacrazione degli altari, chiudendo nei loro sepolcreti le reliquie dei martiri, trasportate dalla chiesa piccola. |
||||||||
A009008912 |
Il buon frate argomenta anche contro i protestanti che bestemmiano contro la Croce, le sue reliquie, il suo culto, la sua erezione nelle piazze, nelle strade, e sul culmine delle chiese; e che la facevano a pezzi ovunque si estendevano le loro sétte; descrive i miracoli operati dalla Santa Croce e le sue meravigliose apparizioni in cielo al cospetto delle moltitudini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014496 |
La chiesa attigua, ricordata dal divino poeta nel "Paradiso", e da una lettera del Petrarca al Boccaccio, famosa chiesa per avere conservato gran tempo le reliquie del S. Dottore d'Ippona e di S. Severino Boezio, oggi profanata e ridotta a fienile, porta le cicatrici di tre feritori, francese, austriaco, italiano. |
||||
A010015407 |
La S. Sede avocò a sè il giudizio sull'autenticità di quelle reliquie e, dopo accuratissimo esame, Pio IX con Lettera Enciclica del 7 dicembre 1873 confermava la sentenza della S. Congregazione dei Riti: cioè che i corpi ivi scoperti erano quelli dei Santi Ambrogio, Gervaso e Protaso.. |
||||
A010015905 |
Ora, essendo stato il livello del Santuario elevato assai, il punto preciso del glorioso martirio trovasi nel sotterraneo, nel tratto iniziale della Cappella delle Reliquie, proprio di fronte alla scala per cui in essa si scende, avanti alla Cappella eretta in memoria dell'apparizione, a sinistra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000019 |
Delle due specie di reliquie non si saprebbe definire quale la vinca in pregio.. |
||
A011002873 |
Terzo centenario della traslazione delle Reliquie dei Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, con le vicende toccate a quelle sacre spoglie e pittoresca descrizione della festa, il [443] tutto intercalato qua e là dall'affettuoso ricordo di glorie sabaude, massime del "nostro duca Emanuele Filiberto", dice il galantuomo, che del suo duca esalta lo zelo nel "promuovere a tutto potere il lustro della nostra santa religione..., ben sapendo quell'eroe cristiano che la religione cattolica è il fondamento della prosperità degli Stati e che i sudditi non possono essere fedeli al principe se non sono fedeli a Dio". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000020 |
E l'andamento è questo: polarizzare in ogni capo verso un concetto centrale notizie d'idee e di fatti che vi abbiano affinità entro limitato spazio di tempo; curare diligentemente l'esattezza storica delle cose narrate, l'ordine e la chiarezza dell'esposizione e la dignità del dettato; raccogliere e incastonare nel racconto, quali preziose reliquie, tutte le parole del Servo di Dio, siano esse state da lui poste in iscritto o proferite a viva voce e a noi per sicuro tramite pervenute. |
||||
A013004674 |
Quanta riconoscenza nella terza lettera verso il cooperatore infermo! Gli manda una reliquia di Pio IX. Le reliquie del santo Pontefice erano molto ricercate. |
||||
A013006107 |
I° Se hai delle reliquie di Pio IX preparate mandamene alcune.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000283 |
La povera donna, desolata a quell'annunzio, non si dava pace, quando la signora Chiesa sua amica, memore della guarigione istantanea e perfetta della figlia, le andò a consigliare di raccomandarsi a Don Bosco, lasciandole una di quelle reliquie ex linteaminibus che erano tanto ricercate dopo la morte del Beato. |
||
A014000697 |
Molte e venerande memorie, preziose reliquie, taumaturghi santuari sono seminati pure nella nostra Francia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000467 |
Essa poi li custodì come reliquie, e alle econome che andavano a lavorare in casa ne distribuì uno spizzico per ciascuna, dicendo: - Quelle di voi altre che avran voglia d'invecchiare, assisteranno alla canonizzazione di Don Bosco, perché egli é un santo. |
||||
A015003239 |
Questa é la chiesa più ricca di reliquie che esista al mondo. |
||||
A015004017 |
Sono infatti viventi reliquie di una gran vita, le cui anche minime manifestazioni posseggono un'innata attrattiva, sicché la comune dei lettori non vi rimane insensibile; esse presentano inoltre un interesse psicologico e storico atto a richiamare in ogni tempo l'attenzione degli studiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000383 |
Ma, non ostante queste cautele, gli tagliuzzarono tutta la veste per farne reliquie. |
||||
A016000606 |
Si gridava: Padre, mio figlio ha il tifo... Padre, ho un tumore... Padre, ho un figlio che mi fa disperare... Ho questo, ho quello... Certuni, armati di forbici, profittavano della calca per tagliuzzargli la sottana e procacciarsene reliquie. |
||||
A016000653 |
Certuni portavano penne nuove con preghiera di porgerle a lui affinchè le usasse, per poi riaverle e serbarle come reliquie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004190 |
Le tre risposte che qui riferiamo sono un ben povero saggio di siffatta corrispondenza, che sarebbe ricchissima, se fosse possibile ritrovarne le tracce; tuttavia anche queste, unite alle altre già pubblicate, hanno il valore di preziose reliquie salvate dalla dispersione.. |
||
A017004354 |
La Santità di Pio IX il 12 marzo 1877 creò mons. Caverot Cardinal prete della Santa Romana Chiesa del titolo di S. Silvestro in Capite, e lo chiamò a far parte della Congregazione del Concilio, di Propaganda, dell'Indice, delle Indulgenze e sacre Reliquie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001669 |
La teca ermeticamente chiusa e suggellata conteneva una particella della culla di Gesù Bambino, e reliquie dei santi Apostoli Pietro e Paolo, dell'Apostolo S. Giacomo, del Martire San Lorenzo e del Patrono S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||
A018001669 |
Mentre Don Bosco stava in Vaticano, erano giunte dal [334] Vicariato alla chiesa del Sacro Cuore le reliquie che si dovevano collocare nel sepolcreto dell'altare maggiore. |
||||||||||||||
A018002379 |
Chi chiedeva a Don Rua cose di Don Bosco come reliquie, chi lo supplicava di far toccare all'infermo lettere contenenti particolari intenzioni o almeno di posargliele alquanto sul letto, chi riferiva di grazie attribuite alla sua intercessione. |
||||||||||||||
A018002642 |
Tale concorso, cominciato subito dopo la sepoltura, continuò senza interruzione, anzi con progressivo aumento, fino a che le sante reliquie ne furono rimosse per essere esposte al culto nella chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||
A018002643 |
C'era stato il buon precedente di Pio IX, del quale appena morto si chiedevano reliquie da tutte le parti e si mandavano. |
||||||||||||||
A018002682 |
Dopo aver descritto ampiamente quel divoto succedersi di persone, di personalità e di pellegrinaggi, commenta: "Questa divozione, consiste nell'invocarne l'intercessione per ottenere grazie, nel domandare oggetti a lui appartenuti e portarli addosso o tenerli presso di sè come reliquie, nel domandare e conservare sue immagini, nel collocare sulla sua tomba lettere contenenti domande. |
||||||||||||||
A018002718 |
Quando si parlava ancora dappertutto della morte di Don Bosco e cominciavano a correre pezzetti di pannolino attaccati a ritratti del Servo di Dio, potè avere egli pure una di quelle reliquie, che si mise addosso. |
||||||||||||||
A018002729 |
Al tocco delle reliquie la febbre altissima si arrestò e il termometro cominciò a scendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000479 |
ORMAI il corpo di Don Bosco era tutto una sacra reliquia; ma la Chiesa, che venera le reliquie dei Santi, non permette che si presti ad esse qualsiasi atto di culto prima di aver bene accertato, se un dato corpo e ogni singola sua parte appartennero veramente alla persona, a cui si attribuiscono. |
||||||||||||||||||||||
A019000493 |
Tutto questo sarebbe poi stato buon materiale per formare reliquie, al quale scopo l'Economo generale teneva in pronto migliaia di piccole teche. |
||||||||||||||||||||||
A019000497 |
Certe parti vennero estratte per farne reliquie, le une da portare a Roma secondo la consuetudine, e altre da consegnare [125] ai Superiori Salesiani. |
||||||||||||||||||||||
A019000497 |
Fra le reliquie consegnate da Mons. Salotti a Don Rinaldi spiccavano la lingua e il polmone destro, unico non consunto. |
||||||||||||||||||||||
A019000502 |
L'Economo Generale Don Giraudi, che sovrintendeva a tutte le attività valsalicesi di quei giorni, vedendo tanta folla desiderosa di venerare le reliquie del Beato, non ebbe cuore di mandarla via insoddisfatta; perciò, organizzato un servizio d'ordine e accordatosi con i responsabili della tutela canonica, riaperse per tempo [127] i battenti della sala, che pareva trasformata in una serra di olezzanti fiori.. |
||||||||||||||||||||||
A019000560 |
Servo di Dio Giovanili Bosco, prete secolare di Torino, sia chiamato d'ora in poi col titolo di Beato: e che il suo corpo e le sue reliquie, da non trasportarsi tuttavia nelle solenni processioni, siano esposte alla pubblica venerazione dei fedeli, e le sue immagini siano ornate di raggi. |
||||||||||||||||||||||
A019000596 |
Tutta la Famiglia Salesiana è nella pienezza della gioia e dell'esultanza intorno al suo Padre Fondatore, che ieri la Santità Vostra ha innalzato all'onore degli altari, venerandone le Sacre Reliquie.. |
||||||||||||||||||||||
A019000667 |
Il Moroni, nel suo celebre Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica, sotto la voce Traslazione Delle Reliquie DE' Santi e anche sotto altre voci descrive con abbondanza di particolari le straordinarie processioni, con cui si fecero in vari tempi alcuni di tali trasporti, partecipandovi in massa e fervorosamente i popoli. |
||||||||||||||||||||||
A019000697 |
Principi e Principesse di Casa Savoia si erano già uniti al popolo, recandosi a Valsalice per inchinare l'urna che racchiudeva le reliquie dell'umile prete torinese. |
||||||||||||||||||||||
A019000792 |
Innumerevoli poi furono coloro che non si limitavano a venerare le reliquie del Beato, ma si accostavano pure ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||
A019001124 |
Dopo di ciò, mentre egli faceva il ringraziamento, tre Canonici della Basilica vaticana dalla loggia della Veronica esponevano fra doppieri accesi alla venerazione dei fedeli le insigni reliquie della Passione custodite in S. Pietro: il ferro della lancia che trafisse il costato di Gesù morto, un notevole frammento della vera Croce e il velo della Veronica. |
||||||||||||||||||||||
A019001492 |
L'occhio del riguardante va subito a posarsi sull'urna contenente le reliquie del Santo, adagiata sotto l'icona e poco sopra la mensa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001567 |
· Padre, ha i capelli lunghi! chiamiamo un parrucchiere (per avere reliquie) [XV 70].. |
||||||||||||||
A020001569 |
· La Signora Olive taglia i capelli a D.B. (reliquie) [XVII 435].. |
||||||||||||||
A020008663 |
· D.B. procura reliquie di Pio IX [XIII 771,834,843,848,851,856,869].. |
||||||||||||||
A020010127 |
Capelli raccolti come reliquie [XVII 435].. |
||||||||||||||
A020010128 |
· Zimarra tagliuzzata da cacciatori di reliquie [XVIII 51].. |
||||||||||||||
A020010133 |
C'era stato il buon precedente di Pio IX, del quale appena morto si chiedevano reliquie [XVIII 569] [XIII 717-8].. |
||||||||||||||
A020011935 |
· Gli tagliuzzarono tutta la veste per farne reliquie [XVI 58] [XIV 431].. |
||||||||||||||
A020012651 |
· Vestiti tagliati come reliquie [XVI 58] [XVIII 51,132]. |