Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000482 |
È cura altresì del segretario di spedire biglietti al tesoriere, in cui noti cognome, dimora dell'infermo; tutte le decisioni di qualche rilievo prese nel Consiglio saranno registrate dal segretario. |
||
A004001546 |
Queste disposizioni furono poi registrate nel Regolamento degli Oratorii festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003359 |
Ci sarebbe caro qui riferire i nomi di tante benemerite persone, che troviamo registrate in apposito libro; ma per amore della brevità notiamo solo che i promotori e le promotrici furono ben oltre a 400.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002176 |
Erano adunque già quaranta coloro che avevano fatto i voti temporanei, come consta dal libro nel quale son registrate le professioni colla firma del professo e de' testimoni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006262 |
Sono parole di uno Spirito celeste e registrate nel Vangelo, per cui professa tanta venerazione.. |
||
A009007304 |
Creda, signora Madre, che queste opere di carità, sono gelosamente da Dio registrate nel libro della vita eterna; e queste opere, avendo la promessa di un centuplo anche in questa vita, non potranno a meno di meritare speciali favori del cielo sopra di Lei e sopra tutta la fortunata famiglia dalla divina Provvidenza a Lei affidata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014500 |
Per iniziativa del Servo di Dio Don Luigi Guanella fin dal 1873 s'erano iniziate diligentissime pratiche per avere [1293] un collegio salesiano con scuole elementari e tecniche - ginnasiali, a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, avendo già ottenuto tutto l'appoggio del Vescovo e delle autorità civili, quando sorsero alcune difficoltà; e per non tardare di veder realizzato l'ardentissimo voto, nel 1874 deliberava di aprirlo a Campodolcino, e raccoglieva all'uopo molte adesioni di ogni sorta di persone con promesse di particolari offerte immediate o dentro due o tre anni, registrate in appositi quaderni nei quali si diceva Don Bosco "celebre soprattutto in Italia, dove in numerosi collegi educa allo studio ed alle arti in ogni anno migliaia di giovinetti principalmente poveri.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001661 |
Oltre poi all'incancellabile gratitudine ho tosto procurato che le prelodate Signore, che colle offerte e col lavoro delle loro mani concorsero a compire questo tratto di zelo e di carità, siano registrate fra le insigni benefattrici che ogni giorno saranno in modo speciale ricordate nelle comuni e private preghiere che mattino e sera vengano a Dio innalzate all'altare dedicato alla Vergine Ausiliatrice in questo sacro edifizio, invocando le celesti benedizioni sopra di loro e sopra le loro famiglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002534 |
A Maria Ausiliatrice chi rendeva grazie per favori ottenuti, chi faceva suppliche per favori che sperava di ricevere, e quanti erano esauditi! In due fascicoli delle Letture Cattoliche, uno del maggio 1877 e l'altro del maggio 1878 si leggono ben cinquantanove relazioni di grazie ricevute nel '76; ma quante altre vi furono che non si trovano ivi registrate!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000613 |
Queste e più altre parole dirà il Divin Giudice, siccome stanno registrate nel Vangelo: dopo di che darà loro la benedizione e li condurrà al possesso della vita eterna.. |
||
A013006448 |
Carismi straordinari sono le accennate intuizioni delle coscienze; non meno tali devono dirsi le predizioni sulla vita e sulla morte altrui, registrate in altra parte del volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003062 |
Di grazie nella sacrestia ne furono registrate centinaia; lo stesso periodico ne narrò brevemente undici di seguito, "piccola parte", dice, di quelle ricevute o riferite in quei giorni da vari luoghi d'Italia e di Francia. |
||
A014003192 |
A tempo congruo si fa una scelta delle registrate relazioni meglio documentate, e se ne compongono edificanti opuscoli, che vengono stampati colla revisione della competente autorità ecclesiastica, tenendo lo stesso metodo che si osserva per le biografie e narrazioni di fatti miracolosi dei Santi, Beati e servi di Dio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007006 |
Il vantaggio anche solo materiale dell'andata di San Giovanni Bosco a Verzuolo non è certo da paragonarsi con le spese registrate nel libro di contabilità della sacrestia, ove per le feste di settembre del 1866, trovasi annotato: A Don Bosco, pel discorso del SS. Nome di Maria, L. 10. |