Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000997 |
Un segretario era incaricato di redigere i verbali, notando le deliberazioni con un transunto delle parole del Direttore, o del conferenziere straordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002086 |
Infatti nel 1883, noi presenti con D. Dalmazzo, abbiamo udito D. Bosco esclamare: - Sono contento! Ho fatto redigere una diligente statistica, e si è trovato che più di 2000 sacerdoti sono usciti dalle case nostre e sono andati a lavorare nelle Diocesi. |
||||||
A005002538 |
Un segretario era incaricato di redigere i verbali delle deliberazioni. |
||||||
A005004317 |
Sarà cura di un Segretario eletto a maggioranza di voti dai confratelli e confermato dal Direttore, il redigere e leggere i verbali delle conferenze, preparare i fioretti di cui è parola nell'articolo 7, tener nota della presenza ed assenza dei singoli soci, degli aspiranti o proposti, e dei novelli accettati per essere inscritti nel registro della Compagnia nella quale iscrizione consiste appunto l'atto essenziale dell'accettazione.. |
||||||
A005004805 |
- Pio IX esortò pertanto D. Bosco a redigere le regole della Pia Società, secondo lo scopo che ne aveva concepito, e gli diede in proposito importanti suggerimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004995 |
Da un elenco che D. Bosco fece redigere nel 1864, degli invitati alla Comedia latina e feste principali che hanno luogo nel corso dell'anno, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales Torino Valdocco, noi leggiamo 245 nomi di personaggi fra i più importanti del Clero, come Vescovi, Canonici, Superiori di ordini religiosi, Direttori d'Istituti, Parroci e sacerdoti; fra i più nobili di famiglie patrizie; fra i più distinti per lauree, cattedre delle scuole pubbliche e della Regia Università; fra i primarii addetti al Ministero dell'Istruzione pubblica e ad altri Ministeri; si aggiungano que' de' banchieri, de' professori, degli avvocati, de' medici e' notai, de' giudici, de' giornalisti Cattolici. |
||
A007006376 |
DON Ruffino, destinato Direttore a Lanzo, non poteva più redigere la sua cronaca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002542 |
Ella mi ha risposto che trovandosi in Brettagna non le fu possibile di far redigere quella relazione; ma che se ne occuperà quando sarà di ritorno nella grande capitale. |
||||||
A010006277 |
Gli esercizi proseguirono nel raccoglimento più devoto sino all'8 agosto, giorno in cui si fece la funzione di chiusura, ed il Vescovo Mons. Sciandra, di quel dì medesimo, faceva redigere e firmava il verbale di quanto si era compiuto [108].. |
||||||
A010006304 |
Il 5, anniversario delle prime vestizioni e professioni, si rinnovò la sacra cerimonia, ed anche di essa Mons. Sciandra faceva redigere un verbale, da cui togliamo questi particolari:. |
||||||
A010007411 |
Quando avrò potuto redigere un compendio delle osservazioni fatte, glie le rimetterò costì, perchè le ponderi e mi dica cosa penserà di esse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000592 |
La Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari non pose gran tempo in mezzo a redigere la risposta; ma, preparata che fu, se ne dovette sospendere l'invio "per gli scrupoli" del Cardinale Prefetto; la frase è del card. |
||
A011002266 |
Se in ogni collegio, sull'esempio delle altre Congregazioni religiose, si fosse avuto cura di redigere la cronaca domestica, quante cose belle ed utili che si dileguarono dalla memoria, sarebbero lette con piacere in questo capo, riuscito necessariamente troppo breve alla nostra legittima curiosità ed anche un po' sconnesso a motivo delle lacune nelle fonti!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001582 |
Dei due segretari, uno doveva redigere i verbali delle sedute e l'altro registrare gli atti autentici ossia le deliberazioni che di comune accordo si prendessero.. |
||||||||
A013001791 |
Nella sedicesima conferenza Don Bosco aveva prospettata al Capitolo Generale l'opportunità che prima di sciogliersi addivenisse a un decreto, con cui fosse [290] data al Superiore la facoltà di redigere definitivamente e di ordinare gli articoli da mandarsi a Roma, lasciando lui arbitro di cambiare espressioni e cose nel modo che egli giudicasse migliore. |
||||||||
A013003483 |
Subito che ne fu partito Don Bosco, egli si diede premura di redigere un progetto di locazione degl'immobili con la Società Beaujour, intestando l'atto a Don Bosco; la durata sarebbe di cinquant'anni, con clausole e condizioni abbastanza eque. |
||||||||
A013004522 |
Quando io avrò ricevuto questi ed altri analoghi schiarimenti, mi studierò di redigere un capitolato che lasci intatta l'autorità della deputazione e conservi eziandio la nostra antica autonomia come Congregazione ecclesiastica. |
||||||||
A013004863 |
Il conte Cays fu incaricato di redigere la corrispondenza in lingua francese durante le pratiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
||||||||
A014001794 |
Il capitolato piacque; onde la deputazione conciliare del seminario lo tenne presente nel redigere un suo progetto dell'atto da stipularsi. |
||||||||
A014002382 |
Un'altra circolare fece egli redigere e spedire specialmente ai parroci, pregandoli che, se avessero giovanotti o uomini dai vent'anni compiuti ai trentacinque circa, desiderosi di abbandonare il mondo e di abbracciare la vita religiosa come laici, li indirizzassero alla pia Società Salesiana. |
||||||||
A014003922 |
Essi e gli altri Missionari della prima ora ebbero un solo gran torto: lavorarono, s'immolarono, caddero sul campo del loro apostolato senza curarsi di redigere in iscritto e tramandare ai posteri gli annali delle loro lotte e delle loro vittorie. |
||||||||
A014007119 |
Più tardi dal primo monastero di Annecy la Superiora (lettera a Don Bosco, 4 settembre 1879), saputo a quali contraddizioni fosse fatto segno il Beato da parte del Governo, gli scrisse parole di cristiano conforto; Don Bosco incaricò il conte Cays di redigere la risposta, che egli firmò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002183 |
DON BELMONTE narra come D. Braga abbia fatta proposta di redigere una supplica da farsi firmare da tutti i parroci dei dintorni, da D. Bosco ed anche dall'Arcivescovo. |
||
A017003797 |
Il buon Prelato avrebbe voluto redigere subito l'atto di donazione della chiesa e del collegio; ma Don Lasagna non vi acconsentì, mancandogliene ancora l'esplicita approvazione di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000145 |
Ritornato che fu, Don Rua fece relazione al Capitolo di quanto aveva udito a Roma; onde su proposta di Don Durando venne affidato a Don Bonetti l'incarico di redigere con l'aiuto di Don Berto un riassunto dei fatti e delle virtù di Don Bosco, invitando a riferire tutti coloro che avessero notizie importanti da comunicare. |
||||
A019000229 |
Il Consultore chiamato a redigere il suo votum pro veritate, stese una limpida relazione, in cui le ragioni della verità e della giustizia venivano poste in piena evidenza. |
||||
A019001096 |
Allora l'avvocato, rivoltosi ai Notari Apostolici presenti, li invitò a redigere lo strumento dell'atto di canonizzazione. |