Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000723 |
- E recitò tutto un lungo dialogo dell'anima col corpo come lo aveva esposto il predicatore, continuando così a discorrere [178] ancora per dieci minuti. |
||||||||
A001000958 |
Sorpreso D. Dassano, gli chiese qual motivo lo avesse ricondotto; e udito che aveva imparata la lezione, sulle prime non volle credere e lo congedava; ma Giovanni, insistendo rispettosamente, ebbe licenza e recitò con speditezza quelle lunghe pagine, senza restar imbrogliato in un solo periodo. |
||||||||
A001001342 |
Dopo il primo capo, ne recitò altri ancora. |
||||||||
A001001354 |
Monsignore stentava a serbare il suo contegno, e il parroco senz'altro alzatosi recitò un suo breve complimento e tutti si avviarono alla chiesa. |
||||||||
A001001370 |
Egli mi fece dapprima leggere il discorso, che avea preparato per recitare alla prossima festa dell'Assunzione; di poi lo recitò accompagnando le parole col gesto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000318 |
D. Bosco allora si pose in ginocchio, e prima di incominciare il catechismo, recitò un' Ave Maria, perchè la Madonna gli desse la grazia di poter salvare quell'anima. |
||
A002000648 |
La signora restò ancor più colpita da questa parola, accettò il suggerimento molto volentieri, e ritornata a casa, recitò quella preghiera unitamente alla sua gente di servizio, riponendo nelle mani del suo Angelo tutelare l'esito felice del viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000136 |
Una sol volta all'anno in cappella nella sera di Ognissanti si recitò sempre intiero il Rosario in suffragio delle anime del purgatorio, e D. Bosco non mancava mai di prendervi parte inginocchiato nel presbitero e guidando sovente egli stesso la preghiera.. |
||
A003001966 |
Il quale però tanto fece colle sue amorevoli esortazioni, che l'altro si calmò, s'inginocchiò, recitò l'atto di contrizione domandando perdono a Dio delle bestemmie che aveva pronunciato, e promise dì andarsi a confessare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000220 |
Nulla però si era innovato nelle usanze degli anni trascorsi, eccettochè il Santo Rosario alla domenica non si recitò più alla sera, sibbene prima o dopo la messa.. |
||||
A004002207 |
Questa accademia restò anche famosa perchè volendosi dissipare l'accusa mossa all'Oratorio sulla politica, un giovanetto recitò una lunga poesia in dialetto piemontese composta da D. Bosco, che così incominciava:. |
||||
A004003547 |
Quando adunque si recitò per la prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002144 |
- E lo recitò lentamente.. |
||||
A005003490 |
- I giovani sul principio dell'anno fecero l'esercizio di buona morte, sul terminare del quale si recitò al solito un Pater ed Ave per colui che tra gli astanti sarà il primo a morire. |
||||
A005004093 |
Probabilmente gli proponeva di invocare la Madonna e di farle qualche promessa; quindi recitò una breve preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001397 |
- Dematteis si recò in camera, recitò l'orazione indicatagli e si pose a letto. |
||||||||||||||||||||
A006001402 |
Alla sera Mazzucco recitò la breve preghiera, e all'indomani si sentì molto migliorato, dimodochè potè compiere i suoi lavori intorno al Santo Sepolcro senza incomodo. |
||||||||||||||||||||
A006001949 |
Come D. Bosco ebbe finito, si recitò la preghiera di ringraziamento e l'assemblea si sciolse in profondo silenzio. |
||||||||||||||||||||
A006002672 |
D. Turchi continua ad asserire: - Ho conosciuto tanti giovani che mi dissero: - Andai a confessarmi da D. Bosco il quale mi interrogò: - Vuoi dir tu o vuoi che dica io? E lasciando che dicesse lui, ci mi recitò nè più nè meno, i peccati da me commessi. |
||||||||||||||||||||
A006004348 |
A Strambino D. Bosco predicò le glorie di Maria Assunta in Cielo, e il giorno dopo recitò il panegirico di S. Rocco sulla piazza della cappella dedicata a questo santo. |
||||||||||||||||||||
A006004680 |
Non si offese il giovine, nè replicò; e chiamato alla cattedra dal Professore Francesia Giovanni, recitò la lezione, e la seppe ottimamente con stupore di tutta la scolaresca. |
||||||||||||||||||||
A006004813 |
Si recitò la commedia: Baldini. |
||||||||||||||||||||
A006006165 |
Intanto il sole tramontava ed essendo l'ora del saluto alla Vergine, ogni squadra recitò ad alta voce l' Angelus.. |
||||||||||||||||||||
A006006195 |
Egli comparve nella sala, ci benedisse, entrò in cappella, recitò con noi alcune preghiere e ci presentò da baciare un pezzo del sacro legno custodito in un reliquiario d'oro di gran valore artistico.. |
||||||||||||||||||||
A006006199 |
Si rappresentò il dramma: I due sergenti, si recitò qualche componimento in lode, di Monsignore e si cantò qui la prima volta l' Orfanello, romanza musicata dal genio del Ch. |
||||||||||||||||||||
A006006207 |
Dopo la cena gli alunni si diedero ad una vivace ricreazione nel cortile del loro quartiere e siccome era accorsa una gran folla curiosa di osservarli, suonato il campanello delle orazioni, anch'essa s'inginocchiò e le recitò in comune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002149 |
D. Cagliero suonò il pianoforte, si cantò, si recitò qualche verso in ringraziamento a quei cari ospiti; e la banda che aveva fatte udire nel cortile le sue sinfonie, le continuò uscendo dalla casa dell'insigne benefattore e percorrendo la strada che metteva a Vignale. |
||||||||||||||
A007002768 |
IlSig. D. Bosco vestito di cotta invitò i confratelli ad inginocchiarsi ed alternativamente con essi recitò il Veni Creator, a cui tenne dietro l'Oremus dello Spirito Santo, la recita delle Litanie della Beata Vergine; un Pater, Ave, Gloria a S. Francesco di Sales coll'invocazione propria ed Oremus. |
||||||||||||||
A007004199 |
Alla sera si recitò dagli alunni in Seminario un dramma grandioso; e piacque immensamente la romanza musicata da D. Cagliero: Il figlio dell'esule. |
||||||||||||||
A007004201 |
I signori senz'altro sedettero; D. Bosco invece fattosi il segno della S. Croce recitò la preghiera solita. |
||||||||||||||
A007004994 |
"Il 7 febbraio Domenica di Quinquagesima si recitò nel teatro S. Eustachio, tragedia, o dramma sacro in versi, di Mons. Allegro. |
||||||||||||||
A007006136 |
Si recitò una brillante commedia in dialetto piemontese con Gianduja protagonista, intitolata Antonio, o una lezione di morale, in tre atti scritta da D. Bongiovanni Giuseppe. |
||||||||||||||
A007006239 |
Si recitò la commedia, Antonio.. |
||||||||||||||
A007007996 |
Più volte recitò ad alta voce il Pater noster, pronunziando con profondo sentimento quelle parole:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000827 |
Cantato quest'inno, di cui si distribuirono fra i convenuti 1000 copie, si lessero varie altre poesie di attualità, si eseguirono diversi pezzi di musica vocale e istrumentale e si recitò un dialogo scritto da D. Bosco, nel quale si dava un resoconto sulla solennità del giorno [6].. |
||||||||||||
A008002434 |
- Ebbene, mi rispose D. Bosco; la manderemo in paradiso! - Ciò detto le diede una benedizione e recitò una preghiera.. |
||||||||||||
A008002860 |
Dopo questo dialogo un giovanetto che compariva la prima volta sulle scene in carattere di Gianduia, recitò una poesia in dialetto piemontese, scritta da D. Giuseppe Bongiovanni, sopra una traccia datagli da D. Bosco. |
||||||||||||
A008003737 |
Colà trovò il Teol. Antonio Belasio, del quale abbiamo già fatto parola, il quale recitò il panegirico del santo.. |
||||||||||||
A008004695 |
Avvicinatosi al letto, chiese licenza al parroco di darle la benedizione papale e inginocchiatosi recitò alcune preghiere, fermandosi qualche tempo per assisterla. |
||||||||||||
A008006209 |
In questo Concistoro recitò un'allocuzione, dicendo: - Come le pratiche onde provvedere alle diocesi vacanti in Italia fossero ripigliate per volere di quelli che dominano l'Italia...; che la Santa Sede aveva sempre anteposti a tutti gli altri interessi, come suo supremo diritto e dovere, il diritto e il dovere di curare la salute delle anime...; che la scelta delle persone al Vescovato non viene lasciata intieramente al giudizio del Sommo Pontefice, ma viene attraversata dalle pretenzioni di uomini juxta saeculi placita viventium; quindi, con altri Vescovi per varie diocesi d'Europa, annunziò 17 nomine per l'Italia, di cui 4 in Piemonte e Liguria, 3 in Sardegna, 2 in Sicilia, 3 in Toscana, 2 nelle Marche.. |
||||||||||||
A008009570 |
Sì recitò la Coroncina dell'Immacolata Concezione, si diede il bacio del Crocifisso e la seduta fu sciolta.".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002258 |
Quest'impressione si può argomentare dalla predica che avea scritto e non recitò, e che [214] ancora si conserva. |
||||||||
A009002640 |
Si recitò la commedia Il borsaiuolo e vi furono canti e declamazioni di amene poesie piemontesi tra un atto e l'altro.. |
||||||||
A009004366 |
Don Bosco che già era stato preavvisato ed aveva accolto volentieri la domanda, si volse ad un quadro di Maria SS. e recitò diverse preghiere a cui tutti prendemmo parte. |
||||||||
A009005609 |
Si cantò l'inno messo in musica da Don Cagliero, accompagnato dalla banda; si lessero varie composizioni analoghe in prosa ed in poesia, in piemontese ed in italiano, si recitò qualche dialogo, e Gastini cantò le sue ballate. |
||||||||
A009005937 |
Dopo si recitò il Te Deum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000844 |
Il direttore ne rimase costernato, pure tanto disse che, aiutando la grazia di Dio, il dottore si pose in ginocchio e recitò alcune preghiere in unione col detto sacerdote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001727 |
A questo Santo Maria Santissima insegnò il modo di dire il santo Rosario ed egli per il primo lo recitò. |
||
A011002855 |
Recitò pertanto Don Cagliero a far [440] composizioni di vario genere, sacre e profane, ma che avessero le qualità anzidette. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004580 |
A questo scopo Don Rua montò in pulpito, recitò con i presenti le litanie lauretane e un Pater, Ave, Gloria in onore di S, Francesco di Sales, e dopo lesse a voce alta la formula che gli altri ripetevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002999 |
Don Bosco, alzatosi dal genuflessoio e guardatolo con espressione di grande pietà, benedisse l'ossesso, recitò su di lui alcune preghiere, e ai genitori assegnò orazioni da dirsi per tutto il mese di maggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000433 |
Don Bosco fece il segno della croce, recitò con lui una preghiera e gli diede la benedizione. |
||||||||||
A016000474 |
Giunse frattanto il suo confessore ordinario, padre Carpignano preposito dei Filippini, che gli recitò le preghiere dell'agonia e gl'impartì la benedizione papale. |
||||||||||
A016000774 |
Quella s'inginocchiò sopra un gradino e Don Bosco, ritto accanto, recitò un Pater, Ave e Gloria e la benedisse. |
||||||||||
A016000782 |
Entrati finalmente nella sacrestia, Don Bosco lo fece inginocchiare davanti a una statuetta della Madonna e, stando [143] in piedi, recitò con lui il Pater e l'Ave, aggiungendovi alcune preci, quindi gli diede una larga benedizione "per la sanità del corpo e la santità dell'anima", gli tenne alcuni istanti la destra posata sulla gola e si vestì per la Messa. |
||||||||||
A016000944 |
Egli recitò con lei l'Ave e la Salve Regina e poi l'Oremus; infine le disse: - Io le auguro sanità e santità. |
||||||||||
A016001365 |
Ricordando poi come in antico là convenissero i buontemponi di Napoli e di Roma, recitò alcuni versi latini composti dal Boucheron, professore di eloquenza greca e latina nell'Università di Torino fino al 1838. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003027 |
- Infatti ne recitò i primi versi, anzi ne cantò il motivo: A Roma, fedeli... [289]. |
||||||
A017003800 |
Don Giordano, fatti inginocchiare i presenti, recitò con loro tre Avemarie con l'invocazione Maria Auxilium Christianorum, [622] ora pro nobis; poi la benedisse e invitò tutti a uscire per vedere se fosse possibile disporla all'assoluzione, tanto più che prima di ridursi in quello stato aveva espresso il desiderio di confessarsi. |
||||||
A017006541 |
- E qui mi recitò alcuni squarci che mentre mostrano la felice memoria di cui è dotato questo giovane, testificano anche l'impegno con che leggeva, e l'aiuto della grazia che si serviva di questo libro casualmente dimenticato per preparare la conversione di quell'anima. |
||||||
A017006541 |
- Mi recitò altri punti, che tralascio per brevità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000141 |
L'Eminentissimo, indossata la stola, recitò con il rituale alla mano le preci liturgiche e benedisse l'altare illuminato a festa e la stanza. |
||||||||||||
A018000307 |
L'ebbe, si sentì meglio, donò a Don Bosco cento franchi e poi recitò il rosario intero, la qual cosa diceva di non aver più potuto fare da gran tempo. |
||||||||||||
A018001085 |
Un giovanetto recitò con garbo un piccolo complimento, presentando alle loro Maestà il volume delle osservazioni meteorologiche di Colon, preparato all'uopo con la fotografia dei giovani di [223] quel collegio e si cantò un inno semplice, ma di gradevole effetto. |
||||||||||||
A018002260 |
Una sera ai due sacerdoti che mesti e premurosi lo aiutavano dopo cena a recarsi nella sua camera, recitò questa strofa da lui composta per compassionare le sue gambe:. |
||||||||||||
A018002529 |
Nella notte sul 30 volse un pochino il capo verso Enria, suo perpetuo assistente notturno, e gli disse: - Dì... ma... ma... ti saluto! Poi adagio adagio recitò l'atto di contrizione. |
||||||||||||
A018002532 |
Alle dieci monsignor Cagliero gli recitò le Litaniae pro agonizantibus; quindi gl'impartì la benedizione del Carmine, standogli d'intorno alcuni direttori. |
||||||||||||
A018002535 |
Don Dalmazzo gli diede la benedizione dell'agonia e gli recitò le preghiere annesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001383 |
Sua Eminenza recitò infine le preci rituali per la benedizione. |
||
A019002331 |
Da quel giorno la ragazzina recitò costantemente il Pater fino alla fine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000868 |
· Prima di cominciare il catechismo a B. Garelli, recitò un'Ave Maria... fu feconda di grandi cose [II 74].. |
||
A020005821 |
· Prima di cominciare il catechismo, recitò un' Ave Maria perché la Madonna gli desse la grazia di poter salvare quell'anima (B. Garelli )... fu feconda di grandi cose [II 74] [XVII 510].. |