Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000652 |
Costoro più d'una volta recavano nelle loro ceste immagini indecenti, o libri poco morali da vendere sulle fiere. |
||
A001001158 |
Ei nella sua lunga carriera mai si dimenticò di questo suo discepolo e più cose diceva in lode della sua condotta, del suo ingegno e della sua memoria, specialmente quando alcuni sacerdoti e professori dell'Oratorio, passando per Chieri, si recavano a visitarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000999 |
La Marchesa Barolo infatti più di una volta mostravasi annoiata di aver sempre quella casa ingombra di fanciulli, i quali talora colle loro voci recavano disturbo ai vicini istituti. |
||||||||
A002001221 |
L'aria pura ed il moto destando l'appetito nei giovani, talora non pochi di essi avevano consumato anche prima della colazione ciò che recavano seco di cibarie, e avendo poi fame, bisognava che D. Bosco li rifornisse di pane. |
||||||||
A002001608 |
Una delle cause si era che, non potendo egli rimanere inoperoso un sol momento, si occupava nell'ufficio di vice - parroco; e l'altra, che per la sua vicinanza a Torino i giovani dell'Oratorio vi si recavano ben sovente a visitarlo, e uniti con quei del paese finivano per dargli non poco da fare. |
||||||||
A002001980 |
Oltre queste noie, altre gliene recavano i molti giovinastri della peggiore genia, che per malfare davansi convegno negli incolti terreni circostanti. |
||||||||
A002002026 |
I maestrini dell'Oratorio non erano però in numero sempre sufficiente, sia perchè alcuni dovevano essere prima addestrati al loro nuovo e difficile ufficio; altri riuscivano inetti a mantenere la disciplina e bisognava mutarli; taluni, svogliati o impermaliti, di rado si recavano nella scuola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000094 |
Queste aspirazioni per sè non recavano offesa nè alla religione nè alla morale; e rispondendo ad un desiderio latente in tutti i cuori, furono causa per cui molti di ogni ordine e condizione secondarono poi quel movimento, che dicevasi nazionale. |
||||||||||||||||||
A003000145 |
Fra quelle della Madonna avvene una del Sacro Cuor di Maria, dono di Silvio Pellico, e altra a Maria Consolatrice, che i giovani cantavano in molte occasioni e specialmente quando si recavano processionalmente due volte all'anno a visitare il vicino famoso Santuario dedicato alla Madonna sotto questo titolo. |
||||||||||||||||||
A003000166 |
La camera che D. Bosco abitava fu sempre considerata dai giovani come un recesso misterioso di ogni più bella virtù, come un santuario nel quale la Madonna compiacevasi, di far conoscere la sua volontà, come un vestibolo che metteva in comunicazione l'Oratorio colle celesti regioni; e quando vi si recavano, non potevano fare a meno di provare un senso di grande riverenza. |
||||||||||||||||||
A003000288 |
Egli comandava una tazza e l'oggetto delle sue sollecitudini era, ben s'intende, qualcuno di que' garzoncelli che recavano le bibite. |
||||||||||||||||||
A003000951 |
Alla Domenica gli alunni interni prendevano parte a tutte le funzioni dell'Oratorio festivo. [2 13] Questi nei giorni feriali, provvisti di pane si recavano a lavorare in città, e D. Bosco, sollecito a guisa di padre, a pranzo e a cena apparecchiava loro minestra abbondante, pane e talora qualche companatico. |
||||||||||||||||||
A003001675 |
Alla festa udivano la Messa in questa o quell'altra chiesa; e poi si recavano a Soperga, e or qua or colà per i prati nelle vicinanze di Torino: ma non si parlava di prediche e di catechismi. |
||||||||||||||||||
A003001825 |
- Andando D. Bosco alla parrocchiale di Castelnuovo moltissimi si avvicinavano a lui per consiglio ed ammaestramenti Tutti poi si recavano con grande desiderio ad ascoltare la sua Messa e ad udirlo predicare, tanto lo stimavano come virtuoso ed esemplare.. |
||||||||||||||||||
A003001826 |
Essi vi si recavano con musica, attrezzi teatrali, razzi, palloni volanti. |
||||||||||||||||||
A003001904 |
I Vescovi avevano presentata al Ministero un eloquente protesta contro la licenza della stampa e gli insulti che si recavano alle cose e alle persone religiose, alla fede ed alla morale. |
||||||||||||||||||
A003002398 |
Per ispirito di carità verso il prossimo, incominciava a dare udienza ora in sagrestia, or in camera alle persone della città, che a lui si recavano per avere consigli o soccorsi; ascoltavali con calma e pazienza, e, potendo, soccorreva generosamente i bisognosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000361 |
Era questo un altro grande benefizio che recavano a Torino gli Oratorii festivi.. |
||||||||||
A004000434 |
Le visite che facevano i socii nei miseri e spesso luridi tugurii dei poveri, con soccorsi materiali, con avvisi, conforti, ammonizioni, erano come l'apparizione di angioli che recavano salute e pace. |
||||||||||
A004000502 |
Se, negli anni precedenti, le orgie degli antichi avventori della Giardiniera recavano disturbo, tuttavia non erano espressamente ostili contro l'Oratorio. |
||||||||||
A004001349 |
E il clero secolare e regolare affaticavasi in città e in provincia nel santificare le anime e nello stesso tempo, convien pur dirlo, a formare dei buoni cittadini fedeli al Sovrano e obbedienti alle leggi dello Stato; senza far menzione degli altri innumerevoli benefizii morali e materiali che recavano ai popoli. |
||||||||||
A004001449 |
Bellia lesse un indirizzo, alcuni alunni qualche breve poesia, e sei giovinetti dei più piccoli fra gli esterni recitarono un dialoghetto, scritto da D. Bosco, mentre recavano un mazzo di fiori da presentare al Sindaco.. |
||||||||||
A004003437 |
A mezzogiorno, ritornati gli studenti dalle scuole e gli operai dalle officine, sedevano alla stessa mensa, e quindi dopo un'ora di ricreazione si recavano alla scuola ed al lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000222 |
Anche si consigliavano sui Priori da scegliere, e ai scelti si recavano a far visita, pregandoli a voler accettare quella specie di presidenza. |
||||||||||||||||
A005000959 |
Perciò, D. Bosco era bene accolto allorquando si recava negli uffizii di qualche Ministero, e non solo dai capi [192] ma anche dagli impiegati subalterni; e queste visite gli recavano una grande utilità morale. |
||||||||||||||||
A005001779 |
Erano stanchi, ma contenti perchè recavano con sè una cara reliquia. |
||||||||||||||||
A005002180 |
Quasi tutte le domeniche tra i giovani che frequentavano o si recavano per la prima volta all'Oratorio festivo, D. Bosco ne scorgeva di quelli i quali si trovavano in tale abbandono, che se non venivano presto ritirati si sarebbero messi infallantemente nella via del male. |
||||||||||||||||
A005002252 |
Pel mese di febbraio i fascicoli XXIII, XXIV, stampati da Paravia, recavano: Il libro della Orazione Domenicale [4 41] scritto da S. Cipriano circa l'anno 252, volgarizzalo dal Conte Coriolano Malingri da Bagnolo. |
||||||||||||||||
A005003205 |
Alcuni illusi si erano ritrattati, altri però si ostinarono, e si recavano talora a visitare il Towianski, che dimorava nella Svizzera.. |
||||||||||||||||
A005003846 |
I primi sacerdoti che costituivano i superiori dell'Oratorio ebbero per stanza una piccola soffitta, con un tavolino, una sedia od uno sgabello di legno ed un catino per l'acqua e nulla di più; e per studiare si recavano nella sala comune in mezzo agli alunni del ginnasio. |
||||||||||||||||
A005004271 |
Ma più ancora dei pagamenti a rate fisse erano le continue angustie per le chiamate agli uffizi, verifiche, aumenti arbitrari, prove richieste dei passaggi di possesso, ricevute contestate, revisioni di crediti già estinti, contestazione di denunzie, sequestri minacciati, mancanza di forma legale in certi atti, richiami per contratti di molti anni prima, multe talora incredibili e via via: operazioni tutte che per lo meno recavano noie infinite, poichè toccava sempre al contribuente dimostrare il suo buon diritto. |
||||||||||||||||
A005004716 |
Alle arti meccaniche, trascurate perchè umili e che avrebbero dovuto assicurare il pane alla gran maggioranza dei ricoverati, erano preferite le arti liberali, perchè recavano più lustro allo stabilimento, specie gli arazzi ed i tappeti che ornavano i palazzi dei varii principi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001327 |
Verso il 1857 D. Gherardi vice - curato di Santa Maria si assunse volentieri questo insegnamento, poichè i chierici dell'Oratorio erano stati aggregati al clero della sua parrocchia e nelle feste solenni vi si recavano per servire alle sacre funzioni. |
||||||||||||
A006001552 |
Ed è perciò che D. Bosco era sì grandemente severo nell'imporre ai suoi alunni che presentassero al giudizio del Superiore i libri che recavano dalle loro case, e che si procuravano lungo l'anno.. |
||||||||||||
A006001553 |
[259] Perciò anche dalla città gli studenti recavano o mandavano a lui i loro libri per averne il consentimento o la proibizione. |
||||||||||||
A006001930 |
Mandati da Dio si recavano in paesi remoti, ove erano bene accolti e predicavano ai popoli. |
||||||||||||
A006004684 |
Le pagelle destinate per render conto alle famiglie i voti trimestrali meritati dai loro figli, e che da lui erano sottoscritte recavano in fronte due versicoli della Sacra Scrittura. |
||||||||||||
A006005544 |
Costoro si recavano nel boschetto ove era il chierico Durando che faceva molte cose e tra le altre preparava la tavola pei mietitori e dava loro da mangiare. |
||||||||||||
A006006251 |
In quei giorni ferveva nel cortile di quel grandioso palazzo, nel quale contavansi ben settanta camere signorilmente ammobigliate, un continuo andare e venire di carri i quali dalle vigne recavano le ultime uve. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000155 |
Ma non tutte le visite erano importanti e spiccie, tuttavia D. Bosco non si lagnava mai del fastidio che non di rado gli recavano molte persone, ignoranti, ciarliere, ineducate e talora eccessivamente insistenti, che di nulla si mostravano appagate; e non rimandava mai alcuno da sè per noioso ed importuno che fosse. |
||||||||
A007002301 |
Nel tempo passato le autorità scolastiche non recavano disturbi a Don Bosco, ma nell'anno scolastico 1861 - 62 avevano incominciato a farsi vive. |
||||||||
A007003147 |
Parlandosi poi di alcuni della Casa che coll'andare a predica al mattino nelle chiese della città in tempo di quaresima recavano incomodo agli uomini della cucina, venendo in ritardo al pranzo della Comunità, D. Bosco rispose: - Se fosse sopra di me questo incomodo, vada pure, lo porterei volentieri; [405] ma sopra i cuochi nol posso permettere; il loro lavoro è già troppo gravoso".. |
||||||||
A007003241 |
Chierici e sacerdoti insegnanti, col consenso di D. Bosco, molto facilmente si recavano a casa del Canonico per avere da lui indirizzo negli studii teologici, per udire ripetizioni di morale, ed anche per confessarsi. |
||||||||
A007004500 |
Ma un gran pensiero di D. Bosco in questo mese era eziandio quello di impedire il danno che recavano i protestanti alla vigna evangelica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000229 |
Possediamo anche lettere affettuose di nobili signori che promettevano o recavano oblazioni per il mantenimento degli alunni, e davano notizie particolareggiate di ogni membro della propria famiglia, conoscendo l'affetto che D. Bosco nutriva per ciascuno di essi. |
||||
A008003748 |
La mattina del 22 D. Bosco era tornato a Torino, e il 23 telegrammi da Firenze recavano la preveduta e dolorosa notizia che la legge sui beni ecclesiastici era definitivamente approvata. |
||||
A008006896 |
In quei mesi al Papa erano rivolti i pensieri anche della parte eletta del patriziato Torinese, e molti di esso fin d'allora si recavano a Roma per prendervi stanza a loro agio, essere presenti alle solennissime funzioni di S. Pietro in Vaticano e prestare omaggio al Vicario di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000644 |
Le medaglie da distribuirsi ai fedeli, più piccole e più sottili, recavano da una parte l'effigie di Maria Ausiliatrice e dall'altra il simbolo del SS. Sacramento.. |
||||||||||||||
A009000752 |
Don Bosco, nel 1876, discorrendo di un nuovo racconto che meditava di scrivere per far vedere i mali che le vacanze autunnali arrecano ai giovani incauti e i mezzi per passarle bene, constatava il grande vantaggio che recavano questi libretti, e faceva varie dichiarazioni sopra Severino. |
||||||||||||||
A009001299 |
Altre lettere da Roma recavano all'Oratorio notizie intorno a Vigna Pia e ne chiedevano altre importanti da Torino.. |
||||||||||||||
A009003018 |
Vedendo come le sue benedizioni recavano la salute agli infermi anche i più disperati, riconosceva in Maria la causa di quelle grazie; e stava in guardia perchè il veleno sottile della vanagloria non disturbasse il suo cuore. |
||||||||||||||
A009006130 |
Nel loro zelo davano cristiani avvertimenti anche alle giovani adulte e alle stesse mamme, che si recavano a dar loro commissione di lavori.. |
||||||||||||||
A009006132 |
Alle fanciulle inviavano il vitto le famiglie, poichè anche Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena presso i loro parenti, benchè in diverso tempo, per non lasciar mai sole le allieve. |
||||||||||||||
A009006137 |
Per le prime v'invitò le sue allieve, le quali la domenica seguente ne condussero altre, e poi altre, sicchè non andò molto che vi si recavano tutte le figlie del paese. |
||||||||||||||
A009010182 |
Anzi un primo campo ove Don Bosco fece del bene a pro' de' Ticinesi, io lo riscontro già ne' suoi Oratori festivi in Torino, accogliendo egli negli stessi que' giovanetti Ticinesi che laggiù si recavano per esercitare qualche mestiere, specie quello dello spazzacamino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000792 |
Nel 1871 il giorno della festa di Maria Ausiliatrice, tra quelli che si recavano a ringraziare la Madonna vi fu una signora, che, l'anno prima, aveva ottenuto questa grazia singolare:. |
||||||||||
A010002772 |
Si recavano a visitarlo il Sindaco e il Prevosto di S. Ambrogio; ed egli raccomandava loro di pregar per lui, perchè potesse salvare l'anima sua.. |
||||||||||
A010002845 |
Si recavano a visitarlo parecchi ecclesiastici, anche da Torino e da Genova, e rimanevano tutti edificati della sua pietà e della sua rassegnazione, perchè non parlava mai dei suoi mali, ma dei mali della Chiesa e della società, e del bisogno di lavorare per la gioventù, perchè non si guastasse.. |
||||||||||
A010003360 |
Per circa tre mesi si adattò a celebrare la S. Messa su di un altarino privato, chiuso di giorno entro un armadio, nella sua anticamera, dove anche persone estranee si recavano [315] ad ascoltarla devotamente. |
||||||||||
A010014439 |
Il I° settembre si recavano a Roma, accompagnati dal direttore Don Dalmazzo, vari alunni di Valsalice, che ebbero anche l'onore di essere ricevuti dal S. Padre.. |
||||||||||
A010014493 |
Don Egidio Cattaneo, Rettore del Collegio - Convitto, ivi aperto da tre anni, con scuole elementari, tecniche e ginnasiali e 10 alunni, per darlo a Don Bosco in acquisto o in affitto, "a motivo della sua salute gravemente affievolita dalle soverchie occupazioni, assicurandolo che in quattro o cinque anni avrebbe saldato tutte le spese; e in pari tempo gli proponeva di trasportare le scuole tecniche a Lonato, un paese poco lungi da Carpenedolo, dove il Municipio e tutta la popolazione bramavano che si aprisse un collegio commerciale, come una filiale di quello di Carpenedolo, ove gli alunni di questo si recavano in villeggiatura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001142 |
Infatti, quand'egli se ne venne via dalla Città Eterna, ivi si compilavano già i due decreti d'uso: uno per l'Ordinario del luogo di missione, allo scopo di comunicargli ufficialmente che i Salesiani si recavano nella sua diocesi con licenza della Santa Sede e muniti di tutti i privilegi e facoltà soliti a concedersi in simili casi; l'altro per il Superiore Generale, a cui si largivano le concessioni necessarie in quelle date circostanze. |
||||
A011002889 |
Così i giovani dei collegi Salesiani si recavano a squadre, come per il passeggio, alle chiese designate dai rispettivi Ordinari dei luoghi, e là si radunavano e tutti insieme pregavano secondo che era detto nell'Enciclica dei Somino Pontefice [179].. |
||||
A011003188 |
Due suore si recavano al santuario di Maria Ausiliatrice per raccomandarla alla Madonna, quando sulla piazza incontrarono il Beato, il quale, avvicinatele, disse loro che cosa erano venute a fare, e poi soggiunse che la Superiora sarebbe guarita e vissuta ancora lungo tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000811 |
Alle scuole diurne erano inscritti 120 alunni, che non tutti vi si recavano con assiduità per incuria dei parenti. |
||||
A012002334 |
[210] Sul finire poi dell'accademia gli fu presentato un mazzolino di fiori finti, i cui petali recavano i nomi di coloro che per lui avevano fatto comunioni. |
||||
A012003829 |
Non poche recavano già brevi indicazioni marginali scritte da Don Bosco, che soleva rimettere al criterio di Don Rua il disbrigo di commissioni, le accettazioni gratuite dei ragazzi, i ringraziamenti per offerte minori, le domande di aspiranti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003418 |
Molti di essi portavano la falce, molti le zappe e molti recavano gli strumenti di varii mestieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001510 |
I confratelli dimoranti in altre diocesi conservavano le patenti di Torino per potervi confessare quando, come spesso accadeva, si recavano all'Oratorio. |
||
A014007439 |
Gli amici di Don Bosco, facendo proprie in quei giorni le ansietà dei Salesiani si recavano con frequenza all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000030 |
Tale calcolo va inteso in senso largo, computando cioè non le sole residenze fisse, ma anche i luoghi, dove i Salesiani si recavano per esercitare temporaneamente il loro ministero [18]. |
||||||||||
A015000431 |
Ecco perché Don Bosco soleva fare colà le sue visite Nel 1881 "se avesse potuto far più lunga dimora a Cannes, scriveva scherzevolmente Don Ronchail [56], avrebbe finito per svaligiare quelle buone famiglie caritatevoli, perché ogni giorno gli recavano delle offerte molto generose". |
||||||||||
A015002343 |
Ha aspetto grave, ma piacente e s'intratteneva con molta gentilezza di modi, fra un pezzo e l'altro e al finire dell'esperimento, coi moltissimi che si recavano a ossequiarlo. |
||||||||||
A015002587 |
Bisognava sciogliere i contratti anteriori che recavano la sua firma, e liquidare il passato, ma gl'interessati accampavano diritti e pretese esorbitanti. |
||||||||||
A015003685 |
I rimedi non gli recavano alcun sollievo. |
||||||||||
A015005984 |
Avuto riguardo al grande bisogno, il sito era ristretto, tuttavia ogni festa circa 500 giovani qui si raccoglievano per la Messa e pel catechismo e oltre due centinaia vi si recavano ogni giorno per la scuola elementare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001542 |
Era il tempo, in cui i Direttori della singole case si recavano alla casa madre per conferire con Don Bosco, esporgli le loro condizioni e i loro desiderata e riceverne consigli e conforti. |
||||
A016001570 |
Intanto i giornali recavano quotidianamente i bollettini medici, che erano letti con avidità per tutta la Francia. |
||||
A016001927 |
Nei canali patagonici, ad esempio, si erano pur fatte numerose spedizioni idrografiche, cominciando dai celebri viaggi delle navi inglesi Adventure e Reagle al comando di Parker King e di Vitz Roy fra il 1826 e il 1836 e venendo fino a quelli cileni di Simpson, Valverde, Rogera, Serrano dal 1874 al 1889; orbene, eccetto una piccola via seguita dai vapori di grande tonnellaggio, che da Potto Montt si recavano allo Stretto di Magellano attraverso un fitto labirinto di isole e di canali, quasi tutta la costa esterna ad occidente della Cordigliera patagonica era avvolta nel più profondo mistero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003402 |
In giorni stabiliti i Superiori sì recavano lassù di mattino e tenevano una seduta antimeridiana e una pomeridiana, fuorchè il 24 settembre, in cui si riunirono una volta sola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000429 |
Erano tutti in abito di cerimonia e recavano sul petto le insegne della Società. |
||||
A018002335 |
Molti torinesi si recavano nella sacrestia per sapere qualche cosa di preciso; un registro posto al pian terreno si copriva di firme delle personalità più ragguardevoli. |
||||
A018002713 |
Due giorni dopo i giornali gli recavano la notizia della morte con la data e l'ora; nel tempo stesso una lettera lo informava che realmente le preghiere avevano avuto pieno effetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000507 |
Intanto, avvicinandosi la data della beatificazione, comitive di pellegrini stranieri diretti a Roma sostavano fra un treno e l'altro a Torino; potendo, si recavano a Valdocco, dove per i cortili si udivano saluti e liete voci in vari idiomi, e molti si spingevano anche fino a Valsalice. |
||||||
A019000860 |
Quelle medaglie con l'effigie del Papa, che sarebbe stata per ciascuno, come per il Poeta, la dolce immagine Paterna, recavano la dolce immagine di Don Bosco nell'atto di coltivare, com'egli sapeva fare, le prime giovinezze e di condurle a Dio. |
||||||
A019001070 |
Un [262] picchetto di guardie svizzere fece loro scorta d'onore mentre si recavano alla tribuna per essi riservata. |
||||||
A019001487 |
Più tardi, il 5 agosto, alle novizie delle Figlie di Maria Ausiliatrice condottegli dal vicino noviziato, disse che esse si recavano dal Papa sotto il nome di Maria Ausiliatrice, a lui particolarmente caro, perché gli ricordava il suo "grande amico" Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000737 |
· Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena in tempi diversi, per non lasciar mai sole le allieve [IX 617].. |
||
A020007040 |
· Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena in tempo diverso, per non lasciar mai sole le allieve [IX 617].. |