Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000620 |
- Sì, sì, lo faremo! statene certa! - E salivano nel luogo indicato, ove passavano la notte tranquilli e con un silenzio rispettoso, come se fossero stati agnellini, nè mai in tanti anni le recarono la menoma noia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000960 |
Caritatevoli persone [278] si recarono da D. Bosco e gli parlarono di questa mancanza di sacerdoti, pregandolo a metterci rimedio. |
||||||
A002001109 |
I due amici si recarono tosto colà e furono accolti con modi così amorevoli, che Rua Michele ne rimase incantato. |
||||||
A002001226 |
Frattanto si recarono tutti in una chiesa vicina ad ascoltare le tre Messe; [342] ma fu una festa ben diversa da quella dell'anno antecedente, e questo pensiero infondeva nei cuori un'insolita mestizia.. |
||||||
A002001459 |
Eziandio alcuni venerandi Sacerdoti, tra i primi della Diocesi, si recarono a visitarlo, e da lui accolti col più grande rispetto, presero a dimostrargli come egli avrebbe potuto fare un gran bene alle anime, esercitandosi in altri officii del sacro ministero, come per esempio, nel predicare le missioni al popolo, nel coadiuvare qualche parroco della città, nel dedicarsi tutto alle opere della Marchesa Barolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000342 |
Improvvisarono un pulpito all'apostolica in un prato, al quale facevano ombra alberi altissimi e quivi si recarono le confraternite in divisa, e gli altri a migliaia. |
||||||
A003001029 |
I giovani allora si recarono ancor essi alle loro case pel pranzo; ma verso le due già erano ritornati. |
||||||
A003001284 |
I giovani vi si recarono dall'Oratorio processionalmente. |
||||||
A003002026 |
Conosciutasi nei nostri paesi la strettezza ed i bisogni, in cui si trovava l'esule Pio IX, i fedeli si recarono ad onore di correre in suo aiuto, e non solo i ricchi, ma i poveri eziandio vi contribuirono, offrendo il frutto delle loro fatiche e il risparmio eziandio dello scarso lor vivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000631 |
Vi si recarono a piedi i giovani dell'Ospizio e un buon numero dei frequenti ai tre Oratorii, che poterono ottenere il permesso dei parenti o dei padroni. |
||
A004002578 |
Ci scriveva Germano Giovanni notaio nel 1887: "Ho sempre impresso Mons. Cagliero nella sua giovinezza, nell'occasione che ci vedemmo la prima volta a Castelnuovo, ove i giovani in numero di ventisei si recarono dal parroco del luogo in campagnia del sig. D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004137 |
Il 5 ottobre D. Bosco ed i giovani si recarono a Mondonio, dove riposavano le spoglie mortali di Savio Domenico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000436 |
Si recarono dal Cav. |
||||||||||||
A006001468 |
I vinti ripassarono il Po e si recarono a Pavia, lasciando sul terreno 7000 dei loro. |
||||||||||||
A006001840 |
In uno degli ultimi giorni di ottobre pertanto si recarono in una vicina osteria. |
||||||||||||
A006001882 |
L'aria del suo paese, le molteplici medicine, i salassi, i vescicanti dietro alle orecchie, i suggerimenti dei migliori medici specialisti non gli recarono alcun vantaggio. |
||||||||||||
A006006167 |
Una farsa, alcune poesie berniesche in dialetto, varii canti recarono sommo piacere agli spettatori. |
||||||||||||
A006006204 |
Al mattino le messe lette e l'amministrazione dei Sacramenti si celebrò in una piccola cappella che serviva di parrocchia e qui si recarono i giovani dell'Oratorio per fare le loro divozioni. |
||||||||||||
A006006208 |
Dopo il pranzo, i giovani ottenuta licenza si recarono a visitare tre dei loro amici ed i frati cappuccini, dei quali il convento era poco distante nella pianura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003602 |
Gravi disturbi ci recarono le perquisizioni, ma finirono con nostro vantaggio, e dall'amaro ne uscì il dolce. |
||||||||||
A007005698 |
Sino dal principio della pia Congregazione, con tale studio e diligenza curarono quelle cose, le quali giudicarono poter giovare al loro scopo, che a tutti fu noto il grandissimo vantaggio, che colle loro fatiche recarono alla Cristiana Religione; e moltissimi Vescovi li chiamarono nelle rispettive Diocesi, e li associarono come solerti e laboriosi operai nel coltivare la Vigna del Signore. |
||||||||||
A007005965 |
Circa sei mila persone il 20 settembre si radunarono con bandiere in piazza Castello e urlando: Abbasso il Ministero, abbasso la convenzione francese, viva Garibaldi, si recarono nella Piazza S. Carlo facendo una dimostrazione ostile davanti alla tipografia della Gazzetta di Torino, diario ministeriale che aveva fatto plauso alla Convenzione. |
||||||||||
A007005969 |
Ma anche qui per colmo di sventura essi recarono morti e ferite alla truppa che avevano di fronte, la quale, indotta nello stesso errore, scaricò i fucili sulla gente stipata. |
||||||||||
A007006131 |
Il 3, lunedì, D. Bosco e i suoi giovani si recarono per tempo al solito pranzo in Castelnuovo, loro imbandito dal sig. Vi cario; e, con abbondanti provvisioni, tutta la lieta compagnia si trovò alla stazione di Villanuova. |
||||||||||
A007006137 |
Nel rimanente del giorno gli alunni si recarono [754] a visitare la cattedrale, il suo ricco tesoro, l'ospedale maggiore e la chiesa annessa ove si venera il corpo incorrotto di S. Caterina di Genova, e il Cimitero monumentale di Staglieno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006057 |
Fra le nobili Signore, che si recarono a visitare D. Bosco, fu l'Ecc.ma Principessa Barberini, la quale ottenne una grazia singolare.. |
||
A008006426 |
Dopo aver celebrato, si recarono a far visita al Vescovo, il quale solo in quella mattina aveva ricevuta la lettera di avviso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001811 |
Eziandio i chierici si recarono alla loro destinazione. |
||||||||
A009002716 |
E non i soli torinesi vollero prendere parte a tanta solennità, ma concorsero da tutti i paesi vicini e anche da lontani; da Genova, da Milano, da Firenze, da Bologna e fin anche da Roma partirono insigni personaggi e si recarono a Torino per assistere alla dedicazione della nuova chiesa. |
||||||||
A009002968 |
Ciò saputosi, due seminaristi del corso teologico, compaesani di Giuseppe, si recarono presso l'amico e vennero a parlare di Don Bosco. |
||||||||
A009002974 |
Accettarono volentieri l'ospitalità che loro offriva Don Bosco e il giorno dopo, visitato l'Ospizio, accompagnati da D. Durando si recarono al Collegio di Lanzo. [320] Il giorno 29 al mattino ripartirono per Roma. |
||||||||
A009008558 |
[843] Di quell'anno, scrisse il Prof. Giovanili Turchi, "sul finire del marzo due signori si recarono da lui per consegnargli lire 500 che il Comitato del Carnevale assegnava all'Oratorio a titolo di beneficenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002094 |
Il 20 agosto tornava all'Oratorio, dove due Vescovi stranieri, di passaggio per recarsi a Roma, si recarono a salutarlo. |
||||||||||
A010003203 |
Verso sera si recarono in collegio l'organista della chiesa di S. Ambrogio e vari signori della compagnia filarmonica a dare un concerto musicale nella camera di Don Bosco, sapendo quanto amasse anche la musica. |
||||||||||
A010003320 |
Si recarono ad augurar buon viaggio a Don Bosco il Prevosto, il Sindaco, altre autorità civili, e vari sacerdoti e signori, ed egli li ringraziò e si raccomandò di nuovo alle loro preghiere, assicurandoli che avrebbe pregato Maria Ausiliatrice per essi in modo particolare. |
||||||||||
A010003605 |
I nostri musici e cantori che si recarono a Mondovì, furono un centinaio, e si fecero veramente onore, col devoto contegno in chiesa e la frequenza alla S. Comunione, e con le esecuzioni musicali, lasciando il più gradito ricordo, anche per l'allegria, nota caratteristica dell'Oratorio.. |
||||||||||
A010006209 |
Nell'Epifania del 1872 alcuni Mornesini si recarono a Varazze, per visitar il Santo che cominciava a riaversi dalla gravissima malattia. |
||||||||||
A010006311 |
I frutti che si raccolsero superarono la comune aspettazione; e ne fecero solenne testimonianza i Professori che da Torino si recarono in sul principio di questo mese [di settembre] a dar l'esame a quelle allieve. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002514 |
San Pietro e San Paolo si recarono in molti paesi, città e regni del mondo. |
||||||
A011002518 |
Per seguire l'uso adottato, anzi il precetto di Gesù Cristo, appena si cominciò a parlare di questa Missione, subito si interrogò la mente del Capo della Chiesa e tutte le cose si fecero con piena intelligenza di Sua Santità; i nostri Missionari, prima di partire per la loro Missione, si recarono ad ossequiare il Vicario di Gesù Cristo per prendere la sua Apostolica benedizione e quindi partire come inviati dal medesimo Divin Salvatore. |
||||||
A011002643 |
I missionari Salesiani, prima della loro partenza per la Repubblica Argentina, come notammo nel nostro giornale, si recarono a Roma per fare ossequio al Capo supremo della Chiesa, per riceverne la benedizione e assicurarsi che la loro missione si fondava sulla pietra [399] angolare che è Cristo Salvatore, centro di ogni verità e di ogni bene. |
||||||
A011003623 |
Finora non accadde mai che uno dei miei seminaristi sia uscito per recarsi ad ascriversi alla detta Congregazione: alcuni di essi furono a mia insaputa incitati dai Superiori della detta Congregazione a recarsi nelle loro case per farvi da maestri, vi si recarono senza dimandare parola, alcuni anni dopo uscirono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001020 |
In ora conveniente si recarono poscia all'Arcivescovado per restituire la visita. |
||||||||
A012001840 |
Alcuni si recarono già coraggiosi [177] nella Repubblica Argentina, non pochi dimandano di andarvi, altri di fermarsi nella Casa.. |
||||||||
A012003032 |
Sette suore vi si recarono ai 12 di ottobre, accompagnate da Don Costamagna. |
||||||||
A012005131 |
L'esito fu quale si presagiva; onde i Missionari la mattina del 7 alle dieci e mezza si recarono in Episcopio, dove Sua Eccellenza cortesemente li ricevette e diede loro un ricordo. |
||||||||
A012006724 |
Preparato quindi il necessario corredo pel culto religioso, pel personale, e pel suppellettile di camera e scuola, si recarono a Roma per avere così la benedizione, la Missione e gli opportuni consigli dal Vicario di G. C. Muniti poscia dalla E. V. Rev.ma delle facoltà di missionarii Apostolici, il giorno 14 Novembre 1875 partirono per l'America e il 14 del susseguente Dicembre giunsero nella Capitale della Repubblica Argentina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001146 |
Sì, o miei cari Confratelli, la storia ricorderà a quelli che verranno dopo di noi che sul finire dell'anno 1875 un'umile schiera di Missionari colle sole mani in mano, unicamente mossi dal desiderio di fare del bene al loro simile, lasciarono l'Europa, e si recarono nella Repubblica Argentina. |
||||||
A013003147 |
Allora ricordino il motivo per cui si recarono in quei lontani paesi, che è di promuovere la gloria di Dio; si ricordino che alle loro fatiche un gran premio è preparato in cielo, Si delectat multitudo praemiorum, non deterreat magnitudo laborum. |
||||||
A013004351 |
Tre suore vi si recarono poi il 21 novembre, condotte e installate dallo stesso lor direttore generale Don Cagliero. |
||||||
A013004966 |
Pensiamo a ciò che fu, a ciò che è, a ciò che sarà: se abbiamo nulla a riprenderci delle nostre azioni passate, se le nostre confessioni furono sempre ben fatte e il frutto che ne abbiamo riportato; se le comunioni nostre recarono piacere a Gesù; come ci siamo regolati nell'adempimento dei nostri doveri e nella fuga delle cattive compagnie ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000051 |
Fermatisi alcuni giorni a Sampierdarena [8], si recarono il 3 gennaio ad Alassio, dove rovarono il Direttore malazzato e i principali confratelli rotti dalla stanchezza. |
||||||||||||||||||
A014001912 |
Fu dunque deciso il 17 settembre che i chierici ascritti avrebbero d'allora in poi passato il loro anno di prova a San Benigno, e ivi si recarono tosto i giovani che negli esercizi spirituali erano stati dai Superiori accettati per la Congregazione. |
||||||||||||||||||
A014002334 |
- Fidandosi della sua parola, andarono e presero stanza in una poverissima casa, dove per alcuni anni vissero fra molte privazioni, finchè due nobili romane, affezionatesi all'istituto e presovi il velo, recarono in dote oltre una vistosa somma anche un magnifico palazzo, del quale nel 1884 cedettero la proprietà alla Congregazione. |
||||||||||||||||||
A014002973 |
La proposta, messa ai voti, venne approvata in entrambe le sue parti; del che i [481] giornali cattolici recarono la notizia al Beato, quand'era sulle mosse per lasciare Magliano. |
||||||||||||||||||
A014003658 |
Sparsasi in Roma la notizia che Don Bosco aveva ricevuto dal Santo Padre l'incarico di fondare un collegio al Castro Pretorio e di edificarvi la chiesa del Sacro Cuore, alcuni membri verdi della giunta municipale si recarono dal ministro Villa guardasigilli per sapere quale contegno si dovesse tenere di fronte al nuovo istituto, che probabilmente avrebbe preso vaste proporzioni. |
||||||||||||||||||
A014003848 |
il curato di San Giuseppe, tutto il consiglio d'amministrazione della Società Beaujour e un'eletta di nobili benefattori appartenenti alle prime famiglie della città si recarono nelle primissime ore del mattino a San Leone per assistere i Salesiani e per protestare con la loro presenza contro ogni sopruso e soprattutto contro la violazione dei più sacri diritti. |
||||||||||||||||||
A014003918 |
Nella chiesa di San Carlo si fece la funzione della partenza, in cui l'Arcivescovo, assistito da canonici e da altri sacerdoti, dinanzi a uno stuolo di amici e benefattori della casa, tenne un bel discorso e disse l'Itinerarium clericorum; poi con onorevole accompagnamento i partenti si recarono a bordo del vapore Santa Rosa, che salpò la mattina appresso. |
||||||||||||||||||
A014003975 |
Da tre anni le Suore di Maria Ausiliatrice si recarono in soccorso dei religiosi Salesiani di America, e si occupano delle fanciulle povere che sono numerosissime e che restano in grave pericolo della moralità e della religione.. |
||||||||||||||||||
A014005284 |
Perciò il giudizio, che ne recarono testè il Consiglio scolastico di Torino ed il Ministero di Pubblica Istruzione non può essere che erroneo, come quello che si fonda sopra un falso supposto;. |
||||||||||||||||||
A014005413 |
Desiderosi i Salesiani di cooperare alle pie intenzioni del S. Padre in numero di io si recarono a Roma per ricevere la benedizione e la missione dal Vicario di Gesù Cristo, e il 14 del novembre di quell'anno partirono da Genova, e giunsero il 14 del seguente mese in Buenos-Ayres, capitale della Repubblica Argentina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001577 |
I due Prelati si recarono a Valsalice, ove Don Durando si trovava col [254] teologo Margotti per una festa, e dopo l'accademia, presolo in disparte, lo pressarono a contentare l'Arcivescovo. |
||||||
A015003360 |
Là si recarono a salutarlo il 30 [517] marzo Don Berto e Don Lazzero, giunti a Sampierdarena la sera del 29. |
||||||
A015003968 |
Tutti i paesi vicini si recarono a questo spettacolo di nuovo genere. |
||||||
A015007659 |
[24] La medesima scena é descritta così da Don Bologna (lett. a Don Rua, Marsiglia, 9 febbraio): " Domenica a sera alle 6 con due omnibus i missionari, le Suore, Don Bosco ed il sottoscritto si recarono all'Umberto I. Era notte, il mistrale era in furore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000380 |
I genitori si recarono in gran fretta a Marsiglia per supplicare Don Bosco che volesse andare a vederla e a darle la sua benedizione. |
||||
A016000809 |
Tutt'e tre poi, non contenti di ringraziare Dio a Parigi, si recarono a Torino il 20 giugno quasi per sciogliere un voto, ma certo per rendere grazie nel santuario di Maria Ausiliatrice.. |
||||
A016001793 |
La sera medesima i partenti si recarono a Sampierdarena, donde proseguirono per Marsiglia, accompagnati da Don Cagliero; egli rappresentava Don Bosco, a [383] cui quella volta la malferma salute impediva lo strapazzo del lungo viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000392 |
L'alcade con la giunta municipale e le primarie autorità si recarono ufficialmente a ossequiare Don Bosco, per il quale manifestarono tutti la più grande venerazione. |
||
A018002379 |
Una nobile Cooperatrice francese gli scrisse il 4 gennaio: "Proprio dal fondo della Francia, nel mio oscuro [508] villaggio, i fogli pubblici mi recarono nel giorno di Natale la notizia della sua malattia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000283 |
La cerimonia fu compiuta dal 13 al 15 ottobre 1917 - I membri del tribunale si recarono più volte in quei giorni a Valsalice, dove li attendevano, oltre alcuni ufficiali sanitari del Municipio, i due medici periti Peynetti e Velasco. |
||||||||
A019000798 |
Vi si recarono la mattina del 10 giugno. |
||||||||
A019000815 |
Alunni e superiori dell'istituto di Frascati si recarono quel giorno in corpo a rendergli pubblico omaggio. |
||||||||
A019001307 |
Questa volta recarono un prezioso contributo le Patronesse salesiane, sotto la presidenza onoraria della Duchessa di Pistoia Lydia di Aremberg e la effettiva della Marchesa Carmen Compans di Brichanteau. |
||||||||
A019001383 |
Subito dopo le medesime autorità si recarono nel cortile del primo Oratorio festivo di Don Bosco, dove attendeva un'altra folla di ragazzi e buon numero di Cooperatori e Cooperatrici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003262 |
Egli spesso permette tribolazioni, ma per trarne maggior bene... Gravi disturbi ci recarono le perquisizioni, ma finirono con nostro vantaggio e dall'amaro uscì il dolce [VII 461].. |
||
A020007000 |
· Alcuni membri verdi della giunta municipale si recarono dal ministro Villa, per sapere quale contegno si dovesse tenere di fronte al nuovo istituto (S. Cuore di Roma) [XIV 578].. |