Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003212 |
A Bologna si fecero sino a quaranta perquisizioni domiciliari in un sol giorno e, benchè non si scoprisse ombra di reato, parroci, avvocati e giornalisti cattolici furono chiusi in prigione.. |
||
A008004569 |
Eppure non un solo di questi Vescovi, per quanto il Fisco [502] avesse aguzzato l'occhio, potè essere convinto di reato contro l'autorità del Governo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004455 |
Il reato del quale il Gio. Batt. |
||||
A011004463 |
Quindi per mezzo di V. E. si volge alla Clemenza Sovrana supplicando che preso in considerazione il nissun vantaggio materiale che a lui è pervenuto dal reato avuto riguardo alla pena sofferta, alla moglie ammalata e piangente, ai suoi figli sofferenti ogni genere di privazione si degni concedergli la grazia della condonazione della pena che ancora dovrebbe scontare. |
||||
A011004475 |
Veramente Le dico, e mi dispiace dirle cosa che Le rincrescerà, che a me pare impossibile che il Coda condannato per gravissimo reato e che finora ha fatta poca parte della pena, possa essere rimandato a casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002961 |
Sulle prime alcuni zelanti avevano denunziato il fatto al Governo; ma nel '63 ai 24 di marzo il ministro Pisanelli dichiarò che quella omissione non costituiva reato passibile da parte delle leggi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001489 |
E poi restava anche a vedere se la lettera costituisse reato. |
||||
A014001738 |
Dal 12 giugno al io luglio fra i due giornali in lizza vi fu uno scambio di botte e risposte, donde due asserzioni soltanto vale la pena di raccogliere: una che Don Bosco fu prosciolto [301] "per deficienza di prove", non quindi per inesistenza di reato, il che è poco meno di una condanna, e l'altra che "ciò avvenne perchè non tutti i testimoni, che avrebbero potuto far luce sulla causa, furono escussi".. |
||||
A014002769 |
Denunziato il delitto, la questura fece due sopraluoghi, eseguendo minute perquisizioni; il delegato interrogò un chierico e il cuoco, sottopose a interrogatori anche Don Dalmazzo; infine stese il suo rapporto, ricostruendo [457] il fatto e conchiudendo che il ladro si era servito del fuoco per coprire il reato e che si trattava di furto domestico o simulato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001520 |
Le lettere d'ufficio non furono pronte a Roma che per il 22; il 20 Don Bonetti venne citato a comparire dinanzi al tribunale ecclesiastico, per rispondere del reato di diffamazione per mezzo della stampa col libello L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino, in seguito a denunzia del teologo Sorasio, promotore fiscale della Curia arcivescovile: giudice delegato, il canonico Colomiatti. |
||||
A015003725 |
Il Musso per buona sorte ebbe tempo di passare i confini; la condanna a soli tre mesi di carcere indicò chiaramente essere fuori di questione il reato appostogli; nondimeno il collegio si dovette chiudere, come appunto voleva la Massoneria. |
||||
A015006653 |
Per questa e per quelle altre ragioni che potranno essere ulteriormente rappresentate si fa istanza piaccia all'Eccellentissima Corte di annullare la denunciata sentenza e dopo più ponderato esame e più imparziale giudizio dichiarare non colpevole il Don Musso del reato che gli venne apposto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000297 |
Reato imperdonabile in quel periodo di guerra a oltranza contro le scuole dei religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000934 |
La giustificazione di si draconiana severità si fondava sopra un triplice reato commesso con quel libro: apologia dei Borboni, difesa del potere temporale dei Papi e avversione a ogni sentimento di libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006963 |
[113] G. B. FRANCESIA, Vita popolare del Reato Don Giovanni Bosco. |