Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001665 |
Vedeva con ciò sfumare il caro progetto di formare una specie di Congregazione di preti, ai quali avrebbe affidati i suoi stabilimenti, perchè mantenessero lo spirito della fondazione; mentre in D. Bosco aveva intuito le doti necessarie per realizzare, come Direttore, questo suo desiderio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002707 |
Il ricavo della Lotteria, per quanto considerevole, non poteva bastare da solo a pagare le spese della fabbrica nuova lungo la via della Giardiniera, a provvedere al mantenimento di tanti [354] giovani ricoverati e a realizzare alcuni grandiosi progetti, che da qualche tempo aveva in mente. |
||
A007005162 |
Abbiamo due sue lettere indirizzate al sig. Barone Feliciano Ricci in Cuneo, dalle quali apprendiamo come egli trattasse di realizzare la donazione di un podere, di spacciare biglietti in favore di un asilo, di contrarre un mutuo, e di vendere al Governo due piccole case a lui lasciate in eredità presso la Dora, ove dovevasi costrurre un arsenale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010181 |
Che se ancora in seguito le molteplici e straordinarie sue occupazioni non gli permisero di effettuare la sua venuta e realizzare i suoi santi disegni, ciò non gli impedì di costantemente adoperarsi, con tutti quei mezzi che erano a sua disposizione e di approfittare di ogni opportunità d'occasioni per procurare il bene delle nostre popolazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015166 |
A Nizza, adunque, dove il nome e l'apostolato di Don Bosco da tempo erano ammirati, come si legge nel fascicolo commemorativo delle Nozze d'oro della Società di S. Vincenzo de' Paoli di Nizza [266], nel 1874 si vedeva coronata la lunga aspettazione delle Conferenze nel realizzare l'opera dell'Oratorio, o del Patronato:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003804 |
Chi non avrebbe creduto, che in die natalis sui (della sua promozione) Mons. Segretario non avesse voluto realizzare sì bella circostanza in favore dell'Amico, e forse grande Benefattore, D. Bosco? E vedendolo ritenere presso di se questa unica posizione riguardante l'amico D. Bosco, smessi e consegnati tutti gli altri affari in mano del sostituto, chi non si sarebbe aspettato, che volesse inaugurare la sua nuova dignità con un bell'atto di favore e protezione verso il nascente Istituto, quasi geloso da non permettere che altri gli rapisca di mano sì bella gloria? E il vederlo correre, e ricorrere più volte dal Card. Vicario, da Bizzarri, a che altro alludeva se non al favore che l'amico ha in cuore di mostrare al suo amico, e dirò meglio al Chiericato, alla Chiesa, alle anime, a Dio? Tutt'altro però, fino al punto che laddove un'altra mano recise il capo del Profeta e non quella d'Erodiade, in questo caso la stessa mano jugulò la nostra causa in via straordinaria, la presentò, la seppellì, e si dilettò d'averla morta e sepolta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001200 |
IlSig. D. Cerutti mi comunicò la sua intenzione ed io apprezzo assai le sue osservazioni, che cioè sarebbe in detrimento del Capitale il realizzare in questo momento i titoli di valore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005535 |
Per realizzare poi un Vostro desiderio, o Beatissimo Padre, che per noi è comando, alcuni di noi già si portarono al Paraguay, ed altri stanno preparati per la partenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001324 |
Per l'onore, il Generale gli propose di accettare la ristampa del Breviario dell'Ordine, dal che tutti avrebbero veduto che non c'era rottura, e con un'ordinazione di quindicimila copie egli avrebbe potuto realizzare un bel guadagno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000267 |
Benchè... pensando meglio... ho certi titoli da realizzare... Se sei contenta (volto alla moglie), potremmo dare a Don Bosco centocinquantamila franchi.. |
||
A017003160 |
DON Bosco: - Ebbene, accetto ciò che propone D. Francesia per un anno, come prova e come passaggio a realizzare la mia intenzione di abolire la quinta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000430 |
Ed in vero uno si chiede meravigliato: Come s'è potuto realizzare tutto questo? Ed è giocoforza riconoscere che tutto è dovuto ad un intervento speciale della Grazia di Dio onnipotente: manus Dei fecit haec omnia! Ma dove ha potuto questo gran Servo di Dio trovare la forza per condurre a termine tante opere? Il segreto esiste, ed Egli stesso lo ha rivelato continuamente, forse senza accorgersene: e sta racchiuso in quella frase, da lui tante volte detta e scritta, che fu come il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, cetera tolle: Signore, datemi anime e prendetevi tutto il resto. |
||
A019000896 |
Questa mirabile e fedele corrispondenza del programma di Don [223] Bosco a quello del Redentore, deve sollecitare tutti i figli a lavorare con zelo e con slancio tutto particolare per realizzare in se stessi e diffondere il grande programma, che è il fine principale di questo Anno Santo".. |