Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000884 |
FINITO con poca soddisfazione quest'anno scolastico, sempre incerto del suo avvenire, ma rassegnato, Giovanni ritornava presso la madre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001742 |
D. Bosco, rassegnato e calmo, non aspettava più altro se non che scoccasse la sua ultima ora. |
||
A002001869 |
Ma in quella casa regnava col santo timor del Signore la pace e l'ordine; e quindi pensando al fine nobile e generoso per cui ella se ne allontanava, ognuno rassegnato si tacque. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001866 |
Il 6 dicembre moriva il Teol. Guala in età di 73 anni, rassegnato al volere di Dio e contento perchè lasciava la sua istituzione nelle mani di D. Cafasso, poco prima nominato Rettore della Chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000437 |
Talvolta discorreva sull'obbligo di fare elemosina, il modo di farla e il premio preparato dal Signore; tal altra dimostrava come la fede senza le opere noti vale a niente, e che bisogna fare il bene finchè siamo a tempo, Certe esortazioni rivolte ai socii si aggiravano sulla necessità di formarsi un carattere cristiano e religioso in modo che le parole e le azioni siano sempre regolate secondo le massime del vangelo, e sull'importanza di usare affabilità e dolcezza quando si tratta di dare consigli quanto a religione certe altre riguardavano i poverelli visitati e [69] soccorsi, inculcando che loro si ricordasse come la Divina Provvidenza invocata accorse in modo talvolta meraviglioso in aiuto de' suoi amici sofferenti; e la promessa infallibile del Signore, che, cioè, chi patisce rassegnato con Gesù Cristo sarà per sempre partecipe della sua gloria. |
||||
A004001437 |
Sua Eccellenza il Duca Pasqua, Prefetto del Real Palazzo, cui questo Dicastero ha dovuto trasmettere per ragione di competenza il ricorso stato presentato da V. S. M. Rev., ha con suo foglio del 25 ultimo scorso mese notificato che, avendo rassegnato alle reali determinazioni le inoltrate istanze, Sua Maestà vide con vera soddisfazione la determinazione presa dalla S. V. e dalle altre pie persone, di raccogliere giovani nell'Oratorio quivi stabilito, onde procurar loro una religiosa e morale educazione.. |
||||
A004002658 |
Grande era stata la costernazione e lo spavento [507] di tutti; ma D. Bosco nell'angoscia di quei momenti, alzando rassegnato gli occhi al cielo, aveva pronunziate quelle parole che aveva sempre sulle labbra: - Sia fatta la volontà di Dio i Tutto come Dio vuole! - Il suo dolore tuttavia era tanto più vivo in quantochè amava i suoi operai.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001514 |
Io muoio rassegnato, perchè ho ricevuto i conforti della religione. |
||||
A005003156 |
Savio Domenico, benchè rassegnato ai divini voleri, lo pianse per più giorni. |
||||
A005004229 |
Visse ancora poche settimane e poi rassegnato e pentito de' suoi falli fece una buona morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001068 |
D. Bosco ci raccontò un colloquio con lui tenuto qualche tempo prima, il quale dimostra come quel giovane fosse rassegnato alla morte ed anche quale sia l'industria di D. Bosco [165] stesso nell'infondere nel cuore degli ammalati l'amore del paradiso e farli partire da questa vita con vivo desiderio di esso.. |
||||||
A007002472 |
Del resto di quel principe non ho tessuto una biografia, ma narrato solamente la tragica morte, che dissi morte di un buon cristiano, perchè egli morì di fatto rassegnato ai divini voleri, munito dei conforti religiosi, e perdonando al suo assassino.. |
||||||
A007004769 |
Faccia loro sapere, che io muoio rassegnato, allegro e contento. |
||||||
A007006652 |
Egli è perfettamente rassegnato, anzi non ha altro desiderio che di volare al cielo e così liberarsi da tante pene e di corpo e di spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000212 |
0ggi sono 15 giorni che il sig. Marchese di Rorà, dopo aver rassegnato le sue dimissioni dalla carica di Sindaco, si allontanò da Torino.. |
||||||||
A008000509 |
Egli morì rassegnato; nella sua breve malattia sofferse molto, ma con grande serenità. |
||||||||
A008003857 |
Erano le II del mattino, ed egli con volto allegro e rassegnato pregava e baciava il crocifisso. |
||||||||
A008005807 |
Quegli migliora, questi più rassegnato, quell'altro guarito. |
||||||||
A008006776 |
Rassegnato nella lunga e penosa malattia, morì coi Sacramenti della Penitenza ed Estrema Unzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000115 |
Rassegnato alla volontà di Dio, dimostrò i più vivi sentimenti di pietà. |
||||
A009008913 |
Rassegnato negli atroci dolori, lieto di fare la volontà di Dio, aspirando continuamente al paradiso, confortato da qualche visione che ben può dirsi celeste, edificò grandemente quanti lo conoscevano.. |
||||
A009009842 |
Il male si aggravò sempre più, ma egli, sempre rassegnato ai divini voleri, non si lasciò mai sfuggire parola di lamento o d'impazienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001168 |
Contemporaneamente chi scrive deve pure prevenire le SS. U. Rev.me che il disegno della Chiesa in seguito a varianti suggerite dalla Commissione d'Ornato, riesce indispensabile, prima si ponga mano all'esecuzione delle opere, che venga nuovamente rassegnato a questo Uffizio, modificato nel senso già indicato al Comitato primitivo per essere corredato della definitiva sua sanzione.. |
||||||
A010001606 |
5° - Di incaricarsi la Giunta Municipale a formare il capitolato delle condizioni del contratto a stipularsi col summentovato Don Bosco, aggiungendo alle suaccennate tutte quelle che riconoscerà opportune; e di autorizzarsi la medesima a valersi dell'opera delSig. Avv.to Commendatore Maurizio Giovanni per la compilazione di esso Capitolato, il quale dovrà quindi essere rassegnato al Comunale Consiglio per le sue deliberazioni.. |
||||||
A010002817 |
È così rassegnato che soffre il male con una calma invidiabile. |
||||||
A010009176 |
Che c'entravo io con Lui? lo non sarei dipeso dalla sua giurisdizione... Preghi il Signore che io possa essere rassegnato a tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003155 |
Don Bosco si sarebbe rassegnato a fare qualunque [496] sacrifizio, se non era il malvolere altrui. |
||||||
A011003282 |
Il suddiacono in un piemontese d'occasione [520] gli diceva di smettere; gli astanti, sulle prime esterrefatti, cominciavano ridere; il Servo di Dio calmo e rassegnato, in tono supplichevole ogni tanto ripeteva al traviato cantore: - Lascia, Don Bologna, lascia! - Ma l'altro la durò imperterrito oltre il verosimile. |
||||||
A011003646 |
Quando mi riferì il rifiuto di udienza, di cui ho sopra parlato, io registrai nel mio diario queste mie impressioni e parole da lui udite: "Io vidi D. Bosco, oh, come era rassegnato! ma come era afflitto il suo cuore! Mi sentii commuovere al sommo, udendo dalla sua bocca queste parole: Si ha bensì tutta la volontà di essere forti, di farsi coraggio nelle avversità, ma a forza di accumulare disgusti su disgusti il povero stomaco si risente e si rompe". |
||||||
A011004460 |
Esposto così il fatto e la sentenza giustamente proferita contro di lui senza fare osservazioni in contrario, e rassegnato va scontando la sua pena, prega e scongiura la E. V. a voler un istante considerare quanto può renderlo degno di compassione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003468 |
L'infermo conobbe da sè il proprio stato, riconobbe non esservi più rimedio umano, e l'unico suo rincrescimento era dì non poter continuar ad aiutare i confratelli, che tanto lo amavano; in tutto però si mostrava rassegnato alla volontà del Signore. |
||
A013004909 |
La risposta, improntata a un dolore rassegnato e assai riguardosa, raggiunse Don Bosco a Roma [413]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001317 |
Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il Decreto ministeriale di chiusura dell'Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell'Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti dimande di schiarimenti intorno alla natura dell'Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal luglio dell'anno scorso, risposta che ora qui riproduco.. |
||||
A014001550 |
Soffrirò rassegnato per non accrescere dispiaceri al Santo Padre e al mio superiore Don Bosco, pago di far conoscere la mia innocenza nel dì del giudizio. |
||||
A014002769 |
Ho osservato in lui l'uomo rassegnato a tutti gli eventi e prosperi e avversi, e l'ammirai più in questa occasione che non avrei fatto quando era a Marsiglia circondato di gloria".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001144 |
La rovina delle sue fortune lo trovò cristianamente rassegnato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000584 |
La Contessina segnò nel diario queste sue [99] impressioni e le parole da lui proferite: "Oh com'era rassegnato! ma come era afflitto il suo cuore! Mi sentii commuovere al sommo udendo dalla sua bocca queste parole: - Si ha bensì tutta la volontà di essere forti, di farsi coraggio nelle avversità; ma a forza di accumulare disgusti su disgusti il povero stomaco si risente e si rompe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000436 |
Egli però è perfettamente rassegnato e non tiene il letto ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002341 |
I medici, avendo prescritto all'infermo il perfetto silenzio, avevano pure ordinato che non si permettessero visite nemmeno di persone della casa; per questo il Cardinale, essendo tornato una seconda volta, si era rassegnato al doloroso sacrifizio di non più vederlo e parlargli, limitandosi a chiedere notizie senz'ascendere le scale. |
||||
A018002354 |
- Oh il sant'uomo! Nella sua umiltà egli mi diceva di pregare per lui! Sa bene che non ha più nulla da sperare; pure è sempre amorevole e rassegnato e attende la morte con la massima tranquillità".. |
||||
A018003616 |
Don Barberis pro bono Pacis nella sua immensa pazienza tollerava, tollerava, e quel suo silenzio rassegnato mi sgomentava però. |