Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000243 |
- Quindi dopo averla [35] pregata a non volersi affliggere troppo per la sua morte, ed a rassegnarsi intieramente alla volontà di Dio, soggiungeva: - Ti raccomando caldamente i nostri figli, ma in modo speciale abbi cura di Giovannino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000958 |
L'infelice in preda a cupa rabbia e bestemmiando, non poteva rassegnarsi alla perdita della libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000672 |
Ma non si trovarono veicoli quanti bastassero, e quindi una ventina di giovani dovettero rassegnarsi e continuare il viaggio a piedi. |
||
A004001011 |
Dopo la malattia di Varazze nel 1872, dovette rassegnarsi a prendere sette ore di riposo e rinunciare alla veglia di una notte per settimana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001982 |
Ma il Servo di Dio o doveva servirsi di mezzi proprii, cioè di quei chierici, non potendo trovare altri maestri, o rassegnarsi a non più mantenere l'opera sua, anzichè svilupparla ed allargarla come egli era fermamente deciso. |
||
A006006050 |
- Bisogna rassegnarsi, reverendo: abbia pazienza!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000504 |
Perciò dovette rassegnarsi a starsene solo, aspettando ove andasse a finire quella noiosa infestazione".. |
||||
A007004150 |
La Direzione sempre in mano a quelli d'Ivrea amministrava le entrate senza controllo, e non poteva rassegnarsi che la stampa dei fascicoli si facesse nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||
A007006274 |
Il Chierico non apparteneva ancora alla Pia Società e si rifiutò, non potendo rassegnarsi a lasciar l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002273 |
D. Francesia era per rassegnarsi a fare ancora un anno di Università, quando lo stesso giorno che aveva ricevuta la risposta negativa s'incontra con D. Turchi Giovanni, il quale gli dice: -Voi di D. Bosco siete proprio sfortunati! Studiate senza posa, prendete tutti gli esami, e pure andate avanti a stento. |
||||||||
A008002287 |
Levriero osservò che il tema svolto non era quello da lui [254] proposto, ma in fine dovette rassegnarsi e dare al candidato al pari degli altri un voto favorevole. |
||||||||
A008004851 |
L'Arcivescovo non poteva rassegnarsi a credere una tal cosa e cercava molte ragioni in contrario, ma Don Bosco ripetè la sua affermazione. |
||||||||
A008006843 |
- E sì, gli aveva risposto D. Bosco: - In Paradiso vi è da godere ogni sorta di beni, e vi saranno anche dei pomi d'oro, purchè vi si vada... e per andarvi bisogna star tranquilli, non affannarsi, è rassegnarsi alla santa volontà di Dio.. |
||||||||
A008009144 |
Perciò stentava a rassegnarsi di perderlo; ed una volta, venuto a Torino, si presentava al Vicario Generale Mons. Zappata lamentandosi con calore di D. Bosco, che voleva tirare a sè giovani che erano suoi parrocchiani, venendo al caso specifico del Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001854 |
Son due anni, che io lo veggo spasimare sotto le operazioni chirurgiche, e adesso i dottori mi dicono apertamente, non esservi più rimedio, che bisogna rassegnarsi alla volontà di Dio!... Signore! ho tentato a rassegnarmi, ma non posso riuscirvi; il sacrifizio mi par troppo grande. |
||||
A010005919 |
Egli è perciò che i Vescovi sottoscritti ricorrono alla Suprema Congregazione della Santa ed Universale Inquisizione Romana, implorando le istruzioni necessarie affine di sapere se, in considerazione delle circostanze sovra esposte e dei mali considerevoli che si ha ragione di temere, essi possano rassegnarsi a presentare le Bolle della loro nomina al rispettivo Vescovato, affinchè il potere governativo vi apponga il Regio Exequatur ".. |
||||
A010006249 |
Le buone Figlie e Don Pestarino non seppero rassegnarsi, e pregarono il Vescovo ad insistere perchè Don Bosco non mancasse; e Monsignore inviava all'Oratorio il segretario, Don Francesco Berta, per indurlo a compiere quel sacrifizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001407 |
Ma rassegnarsi non vuol dire darsi per vinto.. |
||||
A011002100 |
- Non sono molti anni che madama Griffa, essendo gravemente inferma, veniva confortata dal suo marito, famoso medico di Corte, a rassegnarsi al gran passaggio. |
||||
A011003033 |
Vi riuscì, ma a caro prezzo; dovette rassegnarsi a ricoverare gratuitamente un figlio di quel miserabile ed a soccorrere lui medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001169 |
Il discorso, che doveva farsi alle tre, fu fatto alle due nella chiesetta di san Francesco da Paola, talmente gremita di uditori, che molte persone [115] dovettero rassegnarsi a tornare indietro. |
||
A012003516 |
Don Barberis, che faceva ancora la scuola, ma Dio sa come, giacchè a mala pena si reggeva in piedi e stava su [337] per forza di volontà, mancando chi lo potesse sostituire; Don Guidazio, che, sebbene robustissimo e lavoratore indefesso, pure, logoro dalla fatica, basiva talmente, che il medico gl'ingiunse di abbandonare la sua diletta quinta ginnasiale e di rassegnarsi ad un assoluto riposo, che egli andò a prendere in Nizza Monferrato presso la mamma dell'Oratorio la Contessa Corsi. Ma peggio di tutti stava il povero Don Chiala, il zelante catechista degli artigiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000368 |
Voleva parlarne seriamente col Papa; ma non gli fu più possibile avere udienza, sicchè dovette rassegnarsi a ultimare la trattative per mezzo dello stesso monsignor Fiorani. |
||||
A013003522 |
La lontananza dall'Oratorio infatti lo affligge non poco, perchè di quando in quando dice: - Ho tanti affari che mi aspettano a Torino! Ma bisogna rassegnarsi, pazienza! Il Signore vuole così! Sia fatta la sua santa volontà.. |
||||
A013004258 |
Il Cardinale dovette a malincuore rassegnarsi; ma per l'autunno bisognava esser pronti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001626 |
- Infatti il fratello, la prima volta che fu dall'Annetta, credendola già battezzata, parve rassegnarsi al fatto compiuto. |
||||
A014001873 |
Analogo ordine fu mandato a Don Gallo per il municipio di Ariccia, che nicchiò, ma dovette rassegnarsi.. |
||||
A014003643 |
Il Papa, che aveva già sulle braccia la monumentale fabbrica dell'abside di San Giovanni in Laterano e il grandioso lazzaretto di Santa Marta in Vaticano, ne rimase addoloratissimo, nè poteva rassegnarsi a quella specie d'insuccesso; ma la Provvidenza gli mandò in tempo una buona ispirazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001750 |
Se la misura riguardante Don Bonetti può sembrare piuttosto severa, Ella potrà persuaderlo che il di lui onore in sostanza é riparato coll'abilitazione illimitata, e la di lui virtù non verrà meno se deve rassegnarsi al tempo di un anno per accedere a Chieri. |
||||
A015003246 |
L'altro non sapeva che dirsi e sulle prime pensò a un equivoco; ma poi non gli nascose tutta la sua meraviglia per quelle parole, non avendo alcun motivo di rassegnarsi, perché ogni cosa gli andava bene. |
||||
A015007716 |
Senso: Uno deve dire e fare molto colà, ma poi rassegnarsi alla lentezza delle pratiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000287 |
Essendosi cercata indarno una carrozza, bisognò rassegnarsi a rifare il cammino a piedi. |
||||
A016004298 |
La Em. V. Rev.ma nel comunicarmi l'anno passato in questi giorni stessi la mentovata Concordia, sottoscritta, secondo il volere di Sua Santità, per mano dei delegati di ambe le parti, aveva la bontà di esprimersi molto benevolmente a mio riguardo, scrivendo così: - La virtù di Don Bonetti non verrà meno se deve rassegnarsi al tempo di un anno per accedere a Chieri. |
||||
A016007383 |
[432] Cioè, dopo aver molto parlato e fatto, bisogna rassegnarsi a veder le pratiche andare a rilento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000247 |
Gli si mise dunque ai panni e tanto lo importunò, che il Servo di Dio dovette rassegnarsi a posare. |
||
A018003885 |
Poichè quelle tribù pacificate e convertite alla Fede, avendo cominciato a gustare le prime dolcezze della vita Cristiana e civile, non possono rassegnarsi a veder solamente di tanto in tanto il Missionario, che li chiamò alla vita sociale ed alla luce del Vangelo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000498 |
Qualche soddisfazione bisognava pur dare a tante brave persone, che non sapevano rassegnarsi ad andar via così deluse; perciò si ricorse allo spediente di far toccare al capo di Don Bosco oggetti religiosi ed anche indumenti d'infermi, che attendevano con fede dal nuovo Beato la guarigione dei loro mali.. |