Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000166 |
Dalle sue parole trapelava la santità dei suoi fini, la correttezza de' suoi diportamenti, anche quando rappresentava un suo aneddoto solo dall'aspetto di una lieta ricreazione. |
||||||
A002000320 |
Garelli innanzi a D. Bosco rappresentava non solo innumerevoli giovani, ma i molti popoli che avrebbe evangelizzati: ut filios Dei congregaret. |
||||||
A002001063 |
La lettera di Monsignore fu recapitata al palazzo del municipio con un memoriale del Teologo Borel, il quale, come cittadino conosciuto da tutti, rappresentava sovente in quegli anni la persona di D. Bosco presso le autorità. |
||||||
A002001277 |
Con questo cenno rappresentava S. Luigi nel vero suo carattere, e ne faceva risaltare ciò che formava i suoi primi ideali, desideroso di trasfonderli eziandio ne' suoi allievi: la virtù della purità, custodita colla preghiera e colla penitenza; la secondata vocazione allo stato religioso; il desiderio di portarsi nelle missioni estere e dare la vita per Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000741 |
Molte volte negli anni seguenti si formava un fantoccio di paglia, che rappresentava il carnevale, si portava attorno nel cortile sovra una barella improvvisata tra gli schiamazzi dei giovani che andavano alle stelle; e si finiva col dargli fuoco.. |
||||||
A003001242 |
Nella prima pagina egli stampava lo stemma del Sommo Pontefice e sotto a questo una vignetta che rappresentava S. Pietro inginocchiato innanzi al Divin Salvatore che a lui porge le chiavi, coll'iscrizione: Et tibi dabo claves Regni coelorum. |
||||||
A003002393 |
La commedia rappresentava un figlio, dicevasi, d'un incauto amore, e che era preferito al figlio legittimo, per le sue virtù. |
||||||
A003002410 |
Talvolta la scena rappresentava un povero operaio infastidito, il quale incontrando un compagno od il suo antico maestro, lo pregava dell'opportuna istruzione, e l'aveva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001008 |
Ora accadde che un giovedì santo dopo la lavanda dei piedi, che faceva D. Bosco stesso, egli invitasse a cena con lui i tredici giovani che avevano raffigurato gli apostoli: in quell'anno io rappresentava S. Paolo. |
||||
A004002961 |
Il padre di famiglia rappresentava per D. Bosco l'avv. |
||||
A004003368 |
Rappresentava loro come il lavoro manuale sia stato personalmente onorato e glorificato dal Nostro Signor Gesù Cristo, il quale nella sua vita mortale volle essere come essi appunto un semplice operaio, e descriveva sovente la loro entrata trionfale in cielo e il premio senza fine che li aspetta quando saranno usciti dalle pene e dalle fatiche di questo mondo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003435 |
L'Armonia, che rappresentava il Clero e i cattolici del Piemonte, il 7 marzo con vive esortazioni raccomandava la Lotteria.. |
||
A005003844 |
Spesso narrando la vita del Divin Salvatore rappresentava Gesù Cristo il quale aveva neppure luogo ove posare il capo e quindi soggiungeva: - Come potremo essere suoi discepoli se ci mostriamo così differenti dal maestro? Gesù Cristo nacque povero, visse più povero, morì poverissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001488 |
Ogni maestro rappresentava D. Bosco in mezzo ai giovani, che gli erano stati affidati, quindi non è a dire quanto giulive fossero queste parziali festicciuole. |
||||||||||||
A006001825 |
Si rivolsero allora a chi rappresentava l'economo, il quale benchè gli dicessero essere quella concessione fatta dallo stesso D. Bosco, rispose trattarsi di una novità ed egli nulla sapere di tali ordini. |
||||||||||||
A006003192 |
Ora tutto mutava d'aspetto, poichè entrava in campo contro l'Oratorio un nemico che rappresentava il Governo ed aveva in mano la forza.. |
||||||||||||
A006005550 |
Altri trasportavano i covoni sopra di un carro, il quale rappresentava la grazia di Dio. |
||||||||||||
A006005616 |
D. Bosco diceva ed operava queste meraviglie in tal circostanza, che a noi, sebbene non più fanciulli, non si rappresentava altra spiegazione ragionevole e plausibile se non quella dei doni straordinarii concessi a D. Bosco dal Signore. |
||||||||||||
A006005644 |
Il primo canestro rappresentava quelli che si erano pentiti delle colpe ai quali il Signore prometteva che avrebbe fatto misericordia. |
||||||||||||
A006005776 |
Il secondo pino esso pure alto e robusto, ma di grandezza inferiore al primo, rappresentava forse non tanto la Chiesa in generale, quanto una qualche parte eletta di essa come sarebbe una congregazione religiosa per es. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000719 |
I premii intanto raccolti ormai erano 383 e il più cospicuo era un quadro dipinto ad olio, che rappresentava la tentazione di S. Antonio, valutato lire 6000, opera del cav. Federico Peschiera, professore dell'Accademia Ligustica di Genova. |
||||||
A007001003 |
Egli rappresentava il Vescovo d'Ivrea ed era con lui una cosa sola.. |
||||||
A007002739 |
Si osservi ancora che il sogno, come vedremo, non rappresentava solamente il tempo presente, ma riguardava anche il futuro.. |
||||||
A007006547 |
Nel giorno in cui da essi celebravasi la festa di Santa Cecilia si rappresentava nell'Oratorio una bella commedia in due atti, lavoro semplice, ma pieno d'ingenuo affetto, del Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002519 |
Ad un sacerdote che lo richiedeva della parte che rappresentava in quella scena: - Ti ho visto segregato dagli altri, soletto, serio, in un angolo della nave, tutto occupato a preparare ami colle lenze, che gli altri poi venivano a prendere per pescare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002631 |
Nella mattinata erano giunti da Mornese quaranta capi di famiglia con alla testa il Sindaco e D. Domenico Pestarino, che rappresentava il parroco, venuti quali delegati a portare i comuni ossequii e ringraziamenti a Maria per i benefizi da [271] Lei ricevuti. |
||||||||
A009006705 |
Quella cameruccia faciente uffizio di cappella, dove i bimbi di Dio accorrevano a udire l'insegnamento della Chiesa, per mezzo della quale parla Cristo stesso, mi rappresentava Betlemme e Nazaret, dove la Santa Infanzia di Gesù aveva per tempio una squallida spelonca ed una povera casa. |
||||||||
A009008976 |
95, che rappresentava l'Episcopato Italiano vivente. |
||||||||
A009008994 |
Il suono, i bassi, i tenori, le parti obbligate, i cori, i soprani, i contralti e le voci reali erano in modo intrecciate, che, se da un lato pareva dramma guerresco, dall'altro rappresentava al vivo le glorie di Maria nella famosa vittoria di Lepanto, come sta letteralmente descritta nell'inno della solennità. |
||||||||
A009010317 |
In meno di un mese se ne erano raccolte più di 9.000, il qual numero rappresentava quasi la metà di coloro che avevano diritto al voto, e i radicali avevano concepito le più liete speranze, non solo di impedire la sanzione della legge, ma di riafferrare il perduto potere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011107 |
Metodo veramente ammirabile si era questo del nostro caro Padre... Vero è che Don Bosco cominciò a trattarci a questo modo quand'eravamo ancora giovinetti inesperti, senza un'idea al mondo di ciò che fosse voto religioso, e vincolati soltanto dall'amore e dalla gratitudine verso di lui, che col suo sembiante angelico e col suo fare da santo, ci rappresentava al vivo la persona di N. S. Gesù Cristo fra i [1030] suoi apostoli (epperciò la nostra obbedienza non lasciava d'essere soprannaturale, riguardando noi i comandi di Don Bosco quali comandi dello stesso Iddio); ma per altro anche più tardi, quando la Congregazione Salesiana fu stabilita, e noi correvamo volenterosi a lui, per lasciarci tagliar la testa e crocifiggerci coi tre chiodi dei santi voti, egli, nel comandare, continuò ad usare la stessa tattica di prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000601 |
Osservando ivi sulla volta della vecchia chiesa un affresco, che ne rappresentava [93] il primitivo Patrono San Giovanni Evangelista, scattò e chiese in tono sprezzante: - Avete fatto dipingere Don Bosco là? - L'erronea interpretazione è più che sufficiente a scusare il tono; ma simili equivoci, accompagnati subito da espressioni risentite, nascono senza dubbio da preconcetti molto radicati, che vietano serenità e spassionatezza di giudizio.. |
||
A011001829 |
Io era solo; io far scuola di giorno, io scuola serale, io scrivere libri, predicare, assistere, dirigere, andare in cerca di quattrini; e se per far andare tutto a perfezione mi fossi ridotto in una cerchia piccola, non avrei conchiuso nulla, e l'Oratorio oggi consisterebbe in una specie di collegio con una cinquantina o al più un centinaio di giovanetti. [273] Nell'opera di normalizzazione la pietà rappresentava la pietra basilare dell'edifizio religioso, e nella pietà due pratiche sono di capitale importanza: gli annui esercizi spirituali e la quotidiana meditazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001859 |
Ai tre ultimi fu apposta la sola firma di chi li rappresentava; ma quello degli ascritti il Servo di Dio credette bene di farlo sottoscrivere nominatamente a tutti, compreso Don Barberis e con la sua qualifica di "Direttore del Noviziato". |
||||||||
A012003596 |
Questo scudo rappresentava la fede. |
||||||||
A012004800 |
Don Bosco volle sapere chi fosse quella testa strana e gli fu risposto che quella testa strana era egli stesso, Don Bosco... Rappresentava forse Don Bosco sognante.. |
||||||||
A012005463 |
E l'articolista rappresentava Don Bosco a Roma lavorante "di schiena e di braccia" per liberarsi dalla pena canonica inflittagli dal suo Ordinario diocesano ed ironicamente conchiudeva: "Stavolta Monsignor Arcivescovo ha fatto una cosa a dovere e glie ne va data laude... Vedremo [545] chi sarà più potente, se Don Bosco o monsignor Gastaldi". |
||||||||
A012005485 |
In fin dei conti si trattava colà di Ministri del legittimo Sovrano; Zanardelli poi rappresentava il Principe Amedeo, che sarebbe dovuto intervenire, ma non intervenne, realmente impedito da una malattia diplomatica, secondochè appare dalla stampa di opposizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000984 |
LE tre comunità salesiane regolarmente costituite nelle repubbliche argentina e uruguaiana formavano l' "Ispettoria Americana", governata da Don Cagliero, che risiedeva a Buenos Aires e rappresentava degnamente Don Bosco in quelle remote contrade. |
||||
A013001509 |
Il virtuoso Conte fece generosamente a Dio il sacrificio causatogli da quell'assenza; ma anche nell'assistere i moribondi quel figlio di predilezione rappresentava degnamente il Padre; infatti era opinione generale in casa che Don Rua avesse dal Cielo doni speciali per così delicato ministero.. |
||||
A013004184 |
Nella sua visita il Beato, ben conoscendo la natura di quegli edifizi, parlò delle proprie intenzioni anzitutto col religioso che là rappresentava il suo Ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000479 |
Don Bosco gli rappresentava la cosa in questo modo.. |
||||||||||||
A014000750 |
L'inno di Don Lemoyne, musicato dal giovane maestro Dogliani, rappresentava drammaticamente le quattro Ispettorie testè istituite e cantava le quattro principali Opere di Don Bosco, cioè la pia Società Salesiana, l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'opera dei Figli di Maria e la pia Unione dei Cooperatori. |
||||||||||||
A014001743 |
Insegnanti non patentati, violazione della libertà di coscienza, disprezzo di una legge dello Stato non furono che pretesti settari per mantener viva la guerra contro Don Bosco e contro ciò che [303] un tal nome rappresentava. |
||||||||||||
A014001744 |
il Romanziere popolare, nel cui numero dell'II gennaio 1880 pubblicò di Don Bosco un profilo pieno di sciocchezze e una vignetta che malamente lo rappresentava. |
||||||||||||
A014001929 |
[340] Ma per scuole di tal genere si richiedeva che chi le rappresentava di fronte al Governo possedesse. |
||||||||||||
A014002769 |
Fortuna che la cosa morì lì; altrimenti chi sa dove si sarebbe andati a finire? La Capitale del 3 aprile pubblicò la notizia, lardellandola di falsità e di scherzi degni del partito che rappresentava; le rispose pacatamente l' Osservatore Romano del g. Don Berto l'8 aprile scrisse a Don Rua: "Poco mancò che io non impazzissi. |
||||||||||||
A014003658 |
Il Ministro però, che era quel che era, ma che conosceva abbastanza Don Bosco, e come deputato rappresentava il collegio elettorale dì Castelnuovo, ascoltatili in silenzio, disse francamente a quei signori: - Don Bosco fa del bene a molti giovani togliendoli dal mal fare e dando loro l'istruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000655 |
Dell'ammontare di tante larghezze non é possibile fare un calcolo esatto, mancando ogni registrazione ed essendo la documentazione troppo lacunosa e talora anche vaga; ma per quello che noi ne sappiamo, si deve ritenere che la somma totale della beneficenza partita dal Conte Colle si aggirasse in media [105] sui centoventimila franchi all'anno, la qual cifra cinquant'anni addietro rappresentava indubbiamente un bel valore.. |
||||||
A015001143 |
Anche nel 1881 il Fischietto volle dar prova della sua trivialità contro di lui e lo fece in un articolaccio dell'II ottobre, nel quale, immaginando una lettera di un Cardinale romano a Don Bosco, [180] designati entrambi con nome e cognome da suburra, sotto forma di elogi canzonatorii rappresentava il Servo di Dio intento solo a gabbare gl'ingenui per far quattrini; e sebbene tutti vedessero l'uso che faceva della carità pubblica, pure gettava il dileggio financo sulle chiese da lui fabbricate. |
||||||
A015003610 |
Nel 1876 un decreto ministeriale portò l'assegno da lire ottocento a duemila, somma corrispondente alla metà della prebenda, mentre l'altra metà fu accordata alla fabbriceria, che nella mente del Governo rappresentava la parrocchia, per ispese di culto, di scuola, di beneficenza.. |
||||||
A015004548 |
Don Angelo Savio rappresentava Don Bosco per la parte amministrativa e contenziosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000483 |
Nella mente di Don Bosco la presenza di monsignor Gastaldi a Torino rappresentava un provvidenziale ausilio. |
||
A016001793 |
La sera medesima i partenti si recarono a Sampierdarena, donde proseguirono per Marsiglia, accompagnati da Don Cagliero; egli rappresentava Don Bosco, a [383] cui quella volta la malferma salute impediva lo strapazzo del lungo viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000333 |
Il Governatore vi rappresentava la Regina Maria Cristina, reggente per il nascituro Alfonso XIII. Monsignor Vescovo, assente dalla sua residenza, aveva dato incarico al Vicario Generale di fare le sue veci, e questi era là con un imponente corteggio di ecclesiastici. |
||||
A018001787 |
Si rappresentava i suoi Salesiani in qualunque parte del mondo si trovassero, si intratteneva con essi, perchè l'amore era il suo movente in ogni cosa". |
||||
A018002196 |
È facile pertanto immaginare come restassero al ricevere l'invito a una funzione che rappresentava un distacco, se non definitivo, certo abbastanza profondo dal passato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001065 |
In fondo all'abside la "Gloria," del Bernini, dove per la beatificazione era stato messo il dipinto che rappresentava il Beato, splendeva in uno sfolgorìo di luci la figurazione della - Santissima Trinità, alla quale nei giorni delle canonizzazioni vanno soprattutto l'onore e la gloria. |
||||
A019001259 |
Alto settantacinque centimetri, rappresentava una croce inalberata su vistoso basamento e racchiusa in un'aureola a mandorla raggiante. |
||||
A019001293 |
Vi erano rappresentanti dell'India e dell'America, suore anziane, neo - professe, novizie; onde il Papa notò che il fervoroso drappello rappresentava "appieno tutta la vita dell'Istituto meraviglioso, frutto soave di divozione, gratitudine e amore di Don Bosco Santo alla Vergine Ausiliatrice". |