Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000075 |
Non la fantasia, ma il cuore, guidato dalla fredda ragione, dopo lunghe disquisizioni, corrispondenze, confronti dettò queste pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000127 |
Ora è a desiderarsi che presto siano rese di pubblica ragione le grandi virtù e le grandi opere di Lui; ed io sono sicuro che non tarderà molto a venire in luce una vita completa di questo servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000202 |
- Margherita, senza ritirarsi nè scomporsi, gli rispose: - Per la medesima ragione, per cui un cane osserva stupefatto un Vescovo; e se vi può guardare un cane, con quanta maggior ragione vi potrò rimirar io, che in fine dei conti sono qualche cosa più di un cane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000202 |
Il gigante era non poco annoiato da quella insistente curiosità, e un giorno che Margherita stava come incantata a contemplarlo, rivoltosi a lei e avvicinandosi: - Ma per bacco! esclamò; non son più padrone di me stesso? Non posso più andare ove mi pare e piace, senza essere da tutti osservato? Su, a voi! Non vi lascierò in pace, finchè non mi abbiate detto per qual ragione mi squadriate tanto da capo a piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000211 |
Margherita però non potea soffrire di trovarsi lontana dagli occhi de' suoi genitori ed aveva, sempre in pronto la sua ragione per rifiutarsi a quell'invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000260 |
Con ragione adunque Maria Matta, ava paterna di D. Secondo Marchisio Salesiano, e la signora Benedetta Savio, figlia di Evasio e maestra nell'asilo infantile di Castelnuovo, le quali convissero con Margherita, la dissero con enfatica espressione: La regina delle madri cristiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000260 |
Insomma le virtù della mamma dánno ragione delle virtù del figlio medesimo, perchè l'uno era ben degno dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000283 |
Sorprendente questa ragione sopra un labbro che ancora balbettava! Fin d'allora dipingevasi nella fantasia di essere in mezzo a numerosi fanciulli, che abitassero con lui, sui quali potesse avere imperio, che pendessero attenti dalle sue labbra, mentre parlava, che si facessero tutti buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000321 |
La fredda ragione non lo scuserà, ma in quegli anni di fervida immaginazione è compatibile se lamentava il suo danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000327 |
- Ma io aveva ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000328 |
- Ragione? Ammettiamo che tu avessi realmente ragione sul principio e nella sostanza della cosa; ma concedi almeno che tuo è il torto nel modo, e che tu non dovevi farti giustizia da te stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000331 |
Antonio alzando le spalle, cercando svincolarsi dalla madre, ripeteva di aver ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000347 |
Essa benchè tutta tenerezza pei figli, pure non prese mai le loro parti contro la buona vecchia, mai diede loro ragione quando la nonna dava loro torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000404 |
- Non aver tu visto nessuno non era ragione per accusare subito costui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
E fu allora che Mons. Fransoni, Vescovo di Fossano, esclamò con ragione: Incidimus in tempora mala; prevedeva l'avvenire e conosceva il mal animo dei cortigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Il Re diede ragione ai Vescovi che a lui fecero ricorso; i ministri cedettero nei casi particolari, ma non mutarono gli ordini dati agli stampatori di non imprimere senza l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000508 |
Sai per qual ragione dove si giuoca, dove si beve, si sente urlare e cantare? Perchè ai disgraziati, che si lasciano circondare dalle cattive compagnie, in mezzo al frastuono si possa più facilmente strappare danaro, onore, stima, e soprattutto la grazia di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000563 |
E poi, fatta ragione dei tempi, non c'è da meravigliare di quanto stiamo per dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000634 |
Con ragione [155] adunque questa santa donna potè dire al Signore: "Non istette il pellegrino allo scoperto: la mia porta fu aperta al passeggiero [47] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000681 |
Essendosi costui gravemente infermato, Margherita si presentò per fargli visita; e, avuta a sè quella persona, cercò colle maniere più amorevoli e prudenti di persuaderla ad uscire da quel luogo e ritornare alla sua abitazione, che era poco lontana; ma colei ostinata rispose che non si sarebbe mossa, e non ci fu verso di farle intendere ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000686 |
Colei prima negò, poi s'inviluppò nelle risposte, e il prete finì per intendere come Margherita avesse pienamente ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000752 |
Da quell'epoca ho incominciato a gustare che cosa sia vita spirituale, giacchè prima agiva piuttosto materialmente e come macchina, che fa una cosa senza saperne la ragione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
Spesso nasceva qualche [198] disparere di vario genere tra lui ed i vecchi; si veniva a tranquilla discussione; e Bosco, rispondendo con calma, finiva sempre per aver ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000839 |
Margherita però, la quale presa una risoluzione secondo giustizia era irremovibile, non cedette: e disse apertamente che i tribunali avrebbero finita essi la vertenza con dar ragione a chi l'aveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000856 |
Volevano condurlo a giuocare in tempo di scuola; e siccome egli per schermirsene adduceva la ragione di non aver danaro, gli suggerirono il modo di procurarsene, rubando al padrone o alla madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000866 |
- Non ti do mica torto: anzi ti do ragione; ma che cosa vuoi farci?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000901 |
Quest'atto sottometteva il giovane alla speciale vigilanza del parroco, dal voto del quale dipendeva poi il proseguimento negli studi; ragione per cui gli studenti di allora erano rispettosi verso dell'autorità ecclesiastica, il buon esempio del paese, la consolazione della famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
Di qui pure la ragione del suo studiare alla notte, come anche del gettarsi ad un genere di vita da lui chiamata [249] dissipata, ma che, se si considera con attenzione ne' suoi effetti, la si deve dire piuttosto provvidenziale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000956 |
Egli non era giovane da lasciar le cose a metà; non si contentava della semplice riuscita, ma anelava a fare un sodo profitto, e di ogni cosa voleva conoscere la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001113 |
In quel momento io mi dimenticai di me stesso ed eccitando in me non la ragione, ma la mia forza brutale, non capitandomi tra mano nè sedia, nè bastone, strinsi colle mani un condiscepolo alle spalle e di lui mi valsi come bastone a percuotere gli avversari, pronti a continuare le offese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001205 |
Con questo mezzo ho potuto frequentare assai più la Santa Comunione, che posso chiamare con ragione il più efficace alimento della mia vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001220 |
I compagni sulle prime restarono sorpresi di non aver capita cosa tanto facile, ma finirono con dargli ragione e scoppiare tutti in una forte risata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001252 |
Giunto presso sua madre, Giovanni vi dimorò poco tempo, per la ragione che egli qui espone: "Uno studio, che mi stava molto a cuore, così egli, era quello del greco: aveva già appreso i primi elementi nel corso classico, avea studiata la grammatica ed eseguite le prime versioni coll'uso dei lessici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001256 |
Tutti i giovani presenti non sapevano darsi ragione di quella insolita vivacità di modi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001257 |
Un giorno fu interrogato: - Che cosa è il timore? - Tosto rispose: - Il timore altro non è che la privazione degli aiuti della ragione [93].[398]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001299 |
Oh! quanta ragione ha lo Spirito Santo di dire che: "il troppo vino fa le contese, l'ira e molte rovine; il vino bevuto in copia è l'amarezza dell'anima, fa ardito lo stolto ad offendere, snerva le forze ed è cagione di ferite: in un convito dove si beve, non riprendere il prossimo e nol disprezzare nella sua allegria, non dirgli parole d'ingiuria e nol pressare col chiedere restituzione di una cosa tua" [98]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Orbene in quest'anno 1838, il Pietro riceveva una lettera, nella quale Giovanni invitavalo a farsi prete, adducendogli per ragione la sua indole quieta e lene e la sua buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Alle otto la febbre facevasi più violenta; alle otto e un quarto l'assalì un accesso di febbre convulsiva sì gagliardo, che gli tolse l'uso della ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001542 |
Adduceva per ragione la mia avanzata età di 24 anni compiuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000106 |
Ed in qualunque modo siano per volgere gli avvenimenti, se anche accadesse che qualche Cardinale o qualche Prelato, di piena sua buona voglia e non per insidia, entrasse a parte dei nostri segreti, non sarebbe questa una ragione per desiderare la sua elevazione alla Sede di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000112 |
Il sogno delle società segrete (di avere complice un Papa), si compirà per questa semplicissima ragione, che esso è fondato sulle passioni dell'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000113 |
screditate il pretume con ogni modo...commovete, agitate la gente di piazza con o senza ragione; agitate sempre.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000145 |
Avevano ben ragione dì così sperare; imperocchè la sua fiducia nella forza della preghiera e nella potenza della benedizione sacerdotale, appoggiata sulle promesse fatte da N. S. Gesù Cristo nel S. Vangelo, non aveva limiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000147 |
Chi non lo conosceva, lo ammirava, nè sapeva rendersi ragione di tanta osservanza; ma alcuni pochi compagni di scuola e di Seminario a Chieri, che erano a parte dei suoi segreti, ne dissero il motivo a D. Francesco Dalmazzo, il quale con giuramento era pronto a testificarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000211 |
È solo con questa osservazione che noi possiamo darci ragione del gran bene da lui fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000223 |
Egli si mostrava piuttosto severo coi convittori, li teneva d'occhio in tutti i loro passi; se taluno mancava, chiamavalo tosto a render ragione del suo operato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000337 |
Proponeva quindi uno o più casi affatto pratici, precedentemente preparati e disposti in modo da abbracciare i varii lati della questione ed esaurire con ordine completamente la materia; ed invitava successivamente a darne la soluzione due o tre convittori, ai quali faceva gli opportuni appunti, essendo di sovente le risposte incomplete, alle volte contrarie l'una all'altra e talora anche fuori di carreggiata; e concludeva poi egli con darne la soluzione completa, ma con parola franca, precisa, ragionata ed improntata a tanto criterio pratico, che non si poteva a meno di riconoscere esser lui l'uomo della ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
- Avete ragione, esclamò D. Bosco: e per quella volta le donò una seconda moneta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000409 |
"E di mano in mano, scrive egli, che faceva loro sentire la dignità dell'uomo, che è ragionevole e deve procacciarsi il pane della vita con oneste fatiche e non col ladroneccio; appena facevasi risuonare il principio morale e religioso alla loro mente, provavano in cuore un piacere, di cui non sapevano dar ragione, ma che li faceva risolvere a farsi più buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000544 |
Per questa ragione il Teol. Guala desiderò che si facesse una bella festa in onore di sant'Anna, speciale patrona di questa professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000560 |
Per tal modo i fanciulli si rendono ragione della loro fede; cosa importantissima senza dubbio, perchè, se manca la persuasione, le credenze vacillano e le passioni e l'errore col crescere degli anni finiscono per togliere affatto il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000572 |
Conviene però poi mantenere costantemente le promesse fatte ai fanciulli, o almeno dare la ragione di non averle adempiute." [154] Per correggere con frutto, non si deve mai far rimprovero in presenza di altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000581 |
La Madonna è chiamata con ragione refugium peccatorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000586 |
E da ciò i penitenti comprendevano la ragione, per cui egli avevali pregati di rivolgersi ad altri, e ben s'accorgevano che a lui era palese lo stato di loro coscienza prima che glielo avessero manifestato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000754 |
Siccome l'esempio delle azioni virtuose vale assai più, di un qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione che a voi si presenti un cenno storico sulla vita di colui, il quale essendo vissuto nello stesso luogo e sotto la medesima disciplina ove voi vivete, vi può servire di vero modello, perchè possiate rendervi degni del fine sublime, a cui aspirate, e riuscire poi un dì ottimi leviti nella vigna dei Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
Oltre a ciò lo confortava una terza ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000962 |
Il Capo della Ragioneria, detto il Mastro di Ragione, primo decurione ed anche Vicario di città, era superiore ai Sindaci; e questo Vicario era il Marchese di Cavour.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001066 |
Città di Torino - Gabinetto del Mastro di Ragione - N. 250.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001076 |
IL MASTRO DI RAGIONE'. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001099 |
- Oh povero me! esclamò il maggiordomo; e ritornando, sul mercato, voleva che D. Bosco lo accompagnasse per dir sua ragione, sapendo quale stima le mercantesse avessero di lui; e faceva le sue scuse passando da un banco all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001114 |
- Se da noi, diceva, si domandasse a Carlo Alberto l'impegno di far cosa contraria a' suoi interessi, forse avreste ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001665 |
Non dimenticava il monito dei Libri Santi: "Tien conto del buon nome": E questa era la ragione di certi suoi modi, e di certe sue pensate e, dirò quasi, provocanti risposte, perchè dalla bocca stessa della Marchesa si udisse la parola di propria giustificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
Ai 5 di giugno egli prendeva a pigione tre camere attigue del piano superiore verso ponente, in ragione di cinque lire ciascuna al mese; e la durata del contratto era fissata dal 1° di luglio 1846 fino al l° di gennaio 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001862 |
Nella sua nuova abitazione non potendo più avere il servigio che gli si prestava nell'Istituto della Marchesa Barolo, abbisognava di una persona in casa; ma per gli accennati motivi egli non si sentiva il coraggio di prendersela, temendo con ragione di esporla a pericoli, che è facile immaginare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001988 |
Finalmente uno di que' forsennati quietatosi alquanto gli rispose: - Sì, ha ragione, non è questo il posto!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000118 |
La ragione di questo mio affetto si è che nel vostro cuore voi conservate il tesoro della virtù, il quale possedendo avete tutto; perdendolo, voi divenite i più infelici e sventurati del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000160 |
Egli percepì questa somma sino al 1878 anno in cui se la vide tolta, senza averne potuto sapere la ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000260 |
Quando aveva finito, la gente ripeteva: - D. Bosco ha ragione; prima cosa è l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000324 |
Quindi svolgeva la definizione, recava una brevissima ragione teologica, esponeva un fatto storico, o un paragone, o una parabola che riuscivano la parte principale del suo discorso, e non mancava mai con alcune riflessioni di scendere alla pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000359 |
Questi lo fermarono con finta affabilità e gli dissero: - Ascolti, di grazia, signor abate: costui dice che io ho torto ed io dico che ho ragione: decida dunque Lei chi ha torto e chi ha ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000359 |
Quindi si raccomandò a Dio, mentre or questo or quello, raccontando di strane fanfaluche, e senza mai esporre qual fosse [76] la questione da giudicarsi, ripeteva insistendo: - Decida adunque chi ha ragione e chi ha torto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000378 |
Rimasero solo due, uno dei quali, arrabbiato con D. Bosco stesso ed eccitatore di quella scena disgustosa, voleva farsi dar ragione di non so che. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000398 |
- A chi non sapeva darsi ragione della sua larghezza, diceva Io colgo l'occasione per fare un po' di elemosina a questa povera gente, e dir loro qualche buona parola di cui hanno tanto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000401 |
- Ha ragione, sa; rispondeva il vetturino: è un'abitudine che ho presa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000468 |
Se succederà che si portino in Chiesa ragazzini, i quali disturbino con grida e con pianto, avviserà con bontà chi di ragione affinchè siano portati via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000488 |
Terrà pure conto dei libri che entrano ed escono dalla Biblioteca per poterne dar conto a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000499 |
Vi furono persone pie, ed anche religiose, alle quali non sembravano opportune queste molteplici sacre funzioni e obiettavano aver ragione di temere che i giovani le prenderebbero in uggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000531 |
Quando ogni classe, anche quella del coro, aveva il proprio, catechista ed un predicatore era pronto a sostituirlo, egli percorreva un largo spazio della regione all'intorno, in cerca di pecorelle randagie, ossia di quel giovinastri ai quali non era facile far intendere ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
I giovani, e fra questi un certo, numero di studenti, gli facevano mille interrogazioni di ogni genere e sopra ogni argomento, di arti, mestieri, invenzioni, lingua, storia, geografia, e sovra ciò che fu prima della creazione del mondo, e ciò che resterà dopo la sua distruzione, dove era raccolta tanta acqua prima del diluvio, il tutto con un'infinità di perchè quando non sapevano darsi ragione di questo o quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000553 |
D. Bosco allora fattosi recare il Metthiae - Martini, lexicon philologicum, lesse che peccatum viene da pecu, ossia pecus pecoris, perchè gli empii camminano come le pecore, le quali non son guidate dal lume della ragione, ma solo condotte dai loro brutali istinti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000822 |
- Ha ragione, concluse il parroco di N. Signora degli Angeli, la questione non è così piana come sembravami a prima vista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000856 |
- E adducendo la ragione delle sue concessioni a D. Bosco, aggiungeva: - Stante la circostanza che molti giovani sono forestieri e che gli altri tutti sono per natura volubili ed incostanti, senza gli Oratorii che in bel modo ve li attirino, molti non andrebbero in chiesa, e così crescerebbero ignoranti e discoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000898 |
- Ha ragione, rispose uno dei bestemmiatori, ha ragione, signor D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000934 |
A malgrado di molte ricerche, non ci riuscì di scoprire il nome di questo primo ospitato, per la ragione che in quel tempo D. Bosco non teneva ancora registro dei ricoverati, essendo questi soltanto eventuali, e come di passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000934 |
D'allora in poi non se ne ebbe più notizia alcuna, e si ha ragione di credere che egli sia morto poco dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001050 |
- Ma perchè, gli domandarono, Ella vuole che gridiamo Viva il Papa? Pio IX non è appunto il Papa? - Avete ragione, replicava D. Bosco: ma voi non vedete più in là del senso naturale; vi è certa gente che vuol separare il Sovrano di Roma dal Pontefice, l'uomo dalla sua divina dignità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
Onore ai medici di Torino! Non cesseranno le nostre preghiere e la nostra riconoscenza, perchè non solo le Sacre Carte ci insegnano: "Rendi onore al medico per ragione della necessità", ma aggiungono esser desso un dono del Signore: "perchè egli è stato fatto dall'Altissimo" [21].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001241 |
E non consulta solamente la ragione, ma tiene fissi gli occhi nelle massime di fede e di condotta morale insegnateci da N. S. Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001251 |
In terzo luogo, risalendo alle cause dell'aberrazione di tanti cristiani e dei fatti dolorosi che ultimamente contristavano la Chiesa, veniva a parlare de' razionalisti e sedicenti moderni filosofi, i quali avendo per corifei Voltaire e Rousseau rigettano ogni sorta di religione, ogni legge, ogni diritto e coi pretesto di seguire il puro lume della ragione, fanno quanto il capriccio suggerisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001266 |
Adoperandolo, vedrà come io abbia ragione, nel permettermi di darle simile avviso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Torino aveva [335] ragione di tripudiare essendo riconosciuta per capitale di tanta e così nobile parte d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001328 |
Ora una Domenica del 1847, essendosi riuniti que' tristanzuoli nel consueto ridotto dei loro divertimenti, egli trova che manca un compagno e ne domanda agli altri la ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001341 |
Il figlio, quantunque rispettoso, stanco dal lavoro, affranto dalla privazione di cibo, e offeso dalle continue ingiurie e minacce, aveva nondimeno la lingua molto sciolta, e gli rispose pertanto: - Se all'Oratorio io imparassi a rubare, a rissare, o a fare lo scellerato, avreste ragione di proibirmi che io vi andassi; ma colà io imparo nulla di male, anzi m'insegnano persino a leggere, a scrivere e a far conti; [342] perciò io ci voglio andare e ci andrò sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001477 |
Ecco come egli dava ragione del suo lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001530 |
- Io?... E quel brav'uomo dopo aver pensato alquanto, senza scomporsi, con la sua ruvida semplicità: - Miei cari, disse in buon dialetto piemontese; bisogna che essi sappiano come i asu a pettu pi fort dii mûi; il raglio dell'asino è più [392] fragoroso di quello dei muli, e gli ignoranti dánno ragione a chi grida più forte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001540 |
- Hai ragione! saltò su a dire un terzo; dunque voglio che ripariamo l'insulto che abbiamo fatto a questo prete: voglio che tutti insieme andiamo all'osteria e che gli paghiamo una pinta di Barolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001675 |
- Tutti mi abbandonarono, udillo esclamare Carlo Gastini; ma ho Dio con me, e di chi debbo temere? L'opera è sua e non mia, ed Egli penserà a condurla innanzi. E i fatti gli davano ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001938 |
Lasciando poi in disparte quanto sopra e parlando pel mio particolare da amico ad amico, per togliere ogni occasione di perdere l'amicizia e la carità, stimo bene di prescindere da qualsiasi ragione pro e contra ed offerirle di mia borsa la somma di franchi 200, con cui non intendo vengano per nulla lese le pretensioni che si possano avere verso gli altri membri della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Un'altra ragione, quella dell'esempio, rendeva i giovani docili a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Molti fra gli stessi religiosi malvolentieri portavano il giogo della regola, e sembravano dar ragione alle critiche e alle invettive degli empi, dei giornalisti e dei romanzieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002274 |
Tra il lavoro, nelle passeggiate, alle refezioni cori pazienza ammirabile ci faceva scuola, ripetendoci cento volte le medesime regole, rafforzate da frequenti esercizii, se occorreva, e avveniva di spesso, sino a che sapessimo dare la ragione, l'ultimo perchè delle nostre risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002280 |
Il disgraziato, che da queste parole aveva riconosciuto D. Bosco, rimase avvilito e, abbassata la testa: - Ha ragione, rispondeva... ma, vede bene... la necessità ho rossore a ritornare al mio paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002343 |
Aveva compreso che gli ordinarii metodi usati nel far scuola non gli avrebbero dato frutto sufficiente; quindi ne escogitava uno tutto caratteristico e l'esperienza diede ragione alla sua ingegnosa audacia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002419 |
A questo fine invece di farli dettare nella Cappella dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, troppo ristretta e lontana dal centro della città, dopo aver parlato con chi di ragione, egli scelse la chiesa della Confraternita della Misericordia, detta dei Mercanti, più comoda ed ampia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002875 |
Ho capito, avete ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002940 |
Qual dei due avrebbe avuto ragione, se si potessero riscontrare le tese di fieno in steri col loro prezzo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002941 |
Propriamente parlando di esattezza, nè l'uno nè l'altro avevano ragione; ma quegli che voleva prendere il quarto prendeva un granchio madornale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002964 |
Quando taluno è avvisato di qualche difetto, o a torto o a ragione, accolga in silenzio ed in buona parte l'avviso, e se ha qualche motivo a produrre, ciò faccia dopo le Funzioni di Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000302 |
Giulio. - I sentimenti di umanità manifestati dal petizionario, e dei quali fa plauso la Commissione, di cui abbiamo ora udita la relazione, sono certamente divisi da ognuno di noi; e di certo, tutti facciamo eguale voto, perchè si ponga efficace rimedio a mali, che il petizionario e la Commissione a ragione lamentano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000319 |
Quando si trattò in altri paesi la gran questione della beneficenza pubblica, credo che coloro i quali con molta ragione volevano escluderne i principii assoluti, tuttavia riconobbero che là dove c'è impossibilità di [48] soccorrere dal canto dei privati, e dove il Governo, senza impegnarsi in istituzioni sue proprie, può per altro riempiere, se non altro, temporariamente almeno, qualche lacuna, lo possa e lo debba fare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000425 |
I giudici non gli menarono buona la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000611 |
B... stesso raccontando la cosa a noi non sapeva darsi ragione di quella ossessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000624 |
Fin d'allora ci parve un po' strana questa passeggiata di semplice divertimento, perchè cosa contraria alle abitudini di D. Bosco, specialmente in tempi nei quali era tanto oppresso dalle occupazioni; così pure strana la ragione che adduceva, poichè solo nel 1856 usciva alla luce la Storia d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000763 |
Finalmente questi presceglierebbe che V. S. gli assicurasse la detta somma con ipoteca sopra il fondo e sopra la fabbrica da costruirsi, anzichè per testamento, anche per la ragione che in quest'altro caso egli o chi per lui dovrebbe soggiacere alla tassa di successione estranea del 10 per 100 ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000787 |
Con queste parole dava ragione del suo scritto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000819 |
- Già! Hai ragione! Ma come si fa a comprarlo se non ho un soldo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000848 |
Intanto diedesi tosto a studiar il modo di visitar quell'infermo, e dopo averci pensato assai non trovò ragione o pretesto con cui potesse introdursi in quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000866 |
- Fu un tempo in cui poteva dir mia ragione: adesso bisogna cedere;...... ma si segga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000912 |
Voi dite di non credere alla vita futura ed all'eternità; ma ci sono troppi altri che affermano la sua esistenza, e non siete perciò ragione [164] voli se non ve ne prendete pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000942 |
1° Di costituirsi essi medesimi in Pia unione provvisoria sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales, preferendo questo Santo per ragione di analogia tra le circostanze attuali del nostro paese e quelle della Savoia ai tempi di detto Santo, il quale col suo zelo illuminato, predicazione prudente e carità illimitata l'ha liberato dagli errori del protestantesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001020 |
E D. Bosco preferiva patate, rape ed erbe purchè ben cotte, quantunque insipide, adducendo per ragione che erano più confacenti al suo stomaco; e ripeteva frequentemente la massima: - Dover l'uomo mangiare per vivere e non vivere per mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001047 |
Se lo accompagnavano i suoi giovani, era tutto premura che fossero serviti a piacimento loro e, dell'invitante, a norma delle convenienze; ma egli nulla gustava, adducendo per ragione che aveva da fare [199] per essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001087 |
Era ammirabile il pieno dominio sulle passioni e la padronanza sopra il suo cuore, moderando gli affetti di simpatia, di sensibilità, come pure di collera e di avversione, in guisa da assoggettarli sempre alla retta ragione, agli insegnamenti della fede, e dirigerli alla maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001166 |
Margherita guardò; i suoi occhi si riempirono di lagrime: - Hai ragione, hai ragione! - esclamò: e senz'altro ritornò alle sue faccende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001311 |
Il mondo stesso vorrebbe talora chiamarlo uomo audace; ma dalla felice riuscita delle sue imprese è invece costretto a chiamarlo uomo provvidenziale; e ne ha ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001437 |
Sua Eccellenza il Duca Pasqua, Prefetto del Real Palazzo, cui questo Dicastero ha dovuto trasmettere per ragione di competenza il ricorso stato presentato da V. S. M. Rev., ha con suo foglio del 25 ultimo scorso mese notificato che, avendo rassegnato alle reali determinazioni le inoltrate istanze, Sua Maestà vide con vera soddisfazione la determinazione presa dalla S. V. e dalle altre pie persone, di raccogliere giovani nell'Oratorio quivi stabilito, onde procurar loro una religiosa e morale educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001582 |
Ma D. Bosco, che [312] si avvide della mia alterazione, mi fermò e fattosi tutto ridente mi disse: - Tu vuoi punire l'offensore di D. Bosco ed hai ragione; ma la vendetta la faremo insieme; sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001582 |
Queste parole mi ferirono gravemente il cuore e mi avviai subito per chiedere ragione, e aspramente, a quel giovane, e fargli ingollare le sue insolenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001826 |
- Hai ragione, la bugia non va detta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002099 |
Tutti risero di cuore e dettero ragione al precettore, che rise pure egli; ma il suo riso si vedeva, non si udiva mai".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002146 |
Vada pertanto lieto, Monsignore, di aver fatto questo benefizio alla gioventù torinese, e si rallegri, perchè esso ridonda purea vantaggio di moltissimi giovani di sua diocesi, i quali, dovendo passare una notevole parte dell'anno nella capitale per ragione di loro mestiere, in numero considerevole esemplarmente intervengono a quest'Oratorio per ricrearsi, istruirsi, e santificare i giorni dedicati al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002255 |
Quindi per superare gli ostacoli preveduti, studiava e si valeva di ogni vincolo possibile onde legare i giovani a sè; ecco la ragione per cui di quando in quando parlava della sua persona, di quello che il Signore operava per mezzo suo, che raccontava certi sogni i quali si avveravano sotto gli occhi di tutti, che faceva intendere aver desso una missione speciale per vantaggio dei giovani, che dimostrava ad ogni istante la protezione speciale della Madonna sull'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Nelle grandi solennità impediva che si chiamassero in aiuto musici esterni di teatro o di poca pietà, per la ragione che non stavano composti e perdevano il rispetto alla presenza reale di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002502 |
Avendo notato ciò farsi ripetutamente, volli saperne la ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002507 |
Per tale ragione in tempo di predica soleva restarsi vicino alla porta della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002592 |
L'Ordine Mauriziano gli fissò allora la pensione di 500 lire all'anno, che fu puntualmente pagata fino al 1885; nel 1886 fu ridotta a 300 e nel 1887 a sole 150, apportandosi per ragione di questa diminuzione la mancanza di fondi per essere affittate a prezzo infimo le case in proprietà dell'Ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002614 |
I fatti avevano data ragione a D. Bosco, e G... che era stato ordinato sacerdote ne faceva spesso testimonianza: "Essere un grande imprudente chi si arrischia a scegliere da se stesso la sua vocazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002664 |
Temeva, e non senza ragione, che il figlio fosse rimasto sepolto sotto le rovine e gridava con quanta voce aveva in petto: - Don Bosco, D. Bosco, alzati, esci, salvati! - Corse all'uscio della camera, chiamò, ma non udiva risposta; spinse la porta, ma questa non si apriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002712 |
- Andate, io replicai, leggete a vostro agio tutti i libri del mondo, i manoscritti o gli stampati che volete; e se mi saprete provare quanto m'asserite, vi do tutta ragione, altrimenti..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002714 |
- Altrimenti avrò io pienissima ragione di affermare che i protestanti sono calunniatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002853 |
Questo non era il così detto sistema repressivo, ma sibbene il preventivo, sistema più consentaneo alla ragione ed alla Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002854 |
La ragione poi dimostra coll'esperienza che senza vera affezione è inutile il ministero dell'educatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002855 |
Difatto nelle officine accadde loro più volte di addurre questo argomento contro di coloro che tagliavano le legna addosso ai preti, e parecchi ricordano che allora, non sapendo più che rispondere, i mormoratori rispondevano: Se i preti fossero tutti come il vostro D. Bosco, avreste ragione; ma non è così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002858 |
Questo Sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione e l'amorevolezza; perciò esclude ogni castigo violento, e cerca di tenere lontani gli stessi castighi leggeri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002860 |
II. La ragione più essenziale è la mobilità del giovane, che in un momento dimentica le regole disciplinari e i castighi, che quelle minacciano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002865 |
Ragione e Religione sono i mezzi, di cui deve costantemente far uso l'educatore, se vuole ottenere il suo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002882 |
Si usi poi la massima prudenza e pazienza per fare che l'allievo comprenda il suo torto colla ragione e colla religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002905 |
Quando ci correggeva, noi dovevamo subito confessare: D. Bosco ha ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002965 |
Nella stessa loro origine, ben lungi dall'essere predicate da uomini distinti per virtù e santità, [575] furono predicate da uomini viziosi o apostati; e se qualche virtù si scorge ne' seguaci delle medesime, si deve attribuire ai sentimenti da Dio Creatore inseriti nel cuore dell'uomo coi dotarlo di ragione, oppure a ciò che ritennero dalla SS. Religione cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002968 |
Adducevano per ragione essere affare pericoloso in quei giorni lanciarsi in battaglia contro i Protestanti e Framassoni, che, per disfarsi dei loro avversarii, si facevano lecita qualsiasi arma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002972 |
A confortarvi pertanto, o cristiani lettori, nel turbine di tante procelle, negli assalti di tanti nemici, mentre avete nei trattenimenti: Il Cattolico istruito nella sua Religione, i principii fondamentali della nostra santa Religione, alla quale dovete inalterabilmente essere attaccati colla fede, nelle presenti semplici conversazioni vi sono date salutari istruzioni, le quali vi metteranno in grado di operare costantemente secondo la medesima e di render ragione a voi stessi della vostra credenza....".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003016 |
E tutti due avevano ragione poichè D. Cafasso parlava della cosa per se stessa; D. Bosco invece dimostrava che quando non si può fare altrimenti, è [588] meglio operare come si può, ma con retto fine piuttosto che abbandonare un'impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003024 |
Appena furono alla presenza di D. Cafasso, questi senza lasciar loro aprir bocca, disse: - In quanto alla vostra questione di cui disputavate lungo la strada, è così e così: quindi tu avevi ragione e tu avevi torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003072 |
Insomma, poichè Ella mi si offerse spontaneamente di scrivere all' Operaio, se ardiva parlare di me per ragione della festa ed Oratorio di S. Luigi, e poichè lo stesso Avvocato Torelli ed altri la richiesero di ciò, parmi che tutto concorra per obbligarla a confutare le menzogne e calunnie de' miei perpetui nemici (benchè pochi) narrando solo l'accaduto e citando fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003097 |
Quindi il Maestro prepari con diligenza le sue spiegazioni, affinchè non gli esca di bocca parola od esempio che non risponda convenientemente al delicato soggetto che ha per le mani; e dove s'incontri in qualche proposizione che ben non comprenda, ricorra ai consigli delle persone religiose e dotte, e curi di rendersi ragione di ogni verità o precetto che nel Catechismo si contenga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003188 |
D. Bosco aveva provata questa verità di fede colla ragione, colla storia, colla Scrittura dell'antico Testamento e pur col Vangelo, servendosi all'uopo del testo latino e della traduzione italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003197 |
- Per qual ragione tanto danaro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003209 |
Nè meno sdegnati e con buona ragione erano i giovani dell'Ospizio, che, accorsi alle bravate di quei due satelliti, avevano udite le minacce fatte a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003383 |
Tuttavia il professore Bonzanino non li aveva, e con ragione, trovati presentabili in una società di signorini, facili a ridere e a scherzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Dalmatica, Amitto, Pianeta ecc.; ovvero dava ragione di una frase rituale o del suo uso, Dominus vobiscum, Kirie eleison, Alleluia, Amen ecc.; come pure parlava di qualche arte, o invenzione moderna; ma intanto coglieva sempre occasione di dire quel che voleva e che gli stava a cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Ha ragione, risposero quelli, e si scostarono alquanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003656 |
- Capiscono, signori? disse l'uomo al popolo; e a Don Bosco: Ha ragione la sonnambula: il segreto delle lettere sigillate non può esser violato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003959 |
Il corpo e le vestimenta devono essere puliti, il volto costantemente sereno ed allegro, senza muovere le spalle o il corpo leggermente qua e là, eccetto che qualche onesta ragione lo richiegga.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000019 |
-- Siccome l'esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da [2] potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell'anima propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000078 |
Tra i votanti non poteva esservi precedente accordo e non rendevano ragione del loro voto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000080 |
La ragione per la quale due chierici deposero la veste talare è svelata dai voti progressivamente scadenti coll'avanzarsi dell'anno, e da una spiegazione di D. Bosco stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000166 |
In ragione di tavole a lire 350, il terrena non potrebbe eccedere lire 3500; ci sarà poi il fabbricato, che non so quanto possa valere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000479 |
I primi erano dominati dal pregiudizio, che in quei luoghi si morisse più presto e si facesse anche morire, mediante l'acquetta; i secondi temevano non senza ragione che il lazzaretto corrompesse più facilmente l'aria all'intorno, e mettesse a repentaglio la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000574 |
Abbiamo voluto in modo particolare insistere sui servizi di questa preziosa istituzione, perchè questo è come un debito che dessa ha, e noi per essa, di rendere ragione delle sue opere a quei pietosi benefattori, che la sostengono colla loro carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000605 |
Non sono in buona fede i Pastori, i catechisti, i missionari protestanti sia per ragione del mostruoso principio del libero esame, che nega l'infallibilità del Papa e della Chiesa mentre la concede ad ogni fedel minchione eziandio se non sa leggere; sia perchè il loro movente sono le buone paghe colle quali vengono retribuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000607 |
Questo serva d'avviso a chi di ragione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000837 |
Perciò composto in contegno grave, le confortava nelle loro avversità con una ragione che soleva ripetere frequentemente: - Fiat voluntas tua! Ed anche: "Dio non abbandona nessuno; chi ricorre a lui coll'anima monda dal peccato e colla preghiera ben fatta, ottiene quanto gli abbisogna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000864 |
La ragione di tanta carità e purità nei giovanetti ce la disse un esimio vecchio professore, già alunno nell'Oratorio: "Giudicando adesso le cose che io vidi per dieci e più anni nell'Oratorio, conchiudo che nessun altro sacerdote, di molti che ne conosco, vidi ardere di tanto puro amore di Dio come D. Bosco, e che tanto si sia, adoperato perchè tutti lo amassero".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001070 |
Se mai qualcuno si regolasse male, ne scapiteremmo tutti e ne scapiterei io pel primo, che ho domandato e vi ho ottenuto questo favore, e il pubblico avrà ragione di dire che io, fui imprudente e che mi sono lasciato gabbare; ne scapitereste voi pure, e passereste per giovani, di cui niuno abbia più a fidarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001105 |
Non è altrimenti che per l'assenza di lui d'alquanti dì e per l'impossibilità mia di recarmi nuovamente presso la S. V. Illustrissima, che debbo per lettera recarle ragione dell'indugio a venire presso di Lei, onde prendere le intelligenze volute, e che induce necessità di esprimerle in iscritto l'accettazione del patronato sotto le preaccennate condizioni, che ebbi l'onore di rassegnare alla nota di Lei saviezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001123 |
Per questa proposta i Ministri restarono impacciati, perchè la ragione sulla quale si erano più fortemente appoggiati per ottenere la soppressione dei conventi, era precisamente quella di aver danaro per queste congrue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001197 |
Ma D. Bosco, con una calma ammirabile, gli rispose che egli non aveva armi per difendersi e che le sole sue difese erano la ragione e la religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001249 |
Lo stesso sindacoSig. Giosserano, ricordando l'esibizione fattagli da D. Bosco nell'anno antecedente, allogò pressodi lui il giovane Plancia, appartenente all'Ospizio, pagando pensione in ragione di 16 lire mensili, pel tempo che starebbe nello stabilimento, solo però sino alla concorrente di lire 400.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001436 |
Domenico, giunto a scoprire quella discordia e quella disfida, ne provò vivissima pena e desiderò d'impedirla; ma come riuscirvi, essendo i due rivali maggiori di forze e di età? Si provò di persuaderli a desistere da quell'insano divisamento, facendo osservare ad ambidue che la vendetta è contraria alla ragione ed alla religione; scrisse lettere all'uno e all'altro; li minacciò di riferire la cosa al professore ed anche ai loro parenti; ma talmente erano inaspriti i loro animi, che tornava inutile ogni parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001563 |
Il dotto Teologo dava ragione del suo scritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001649 |
"Io potei capire, scrisse D. Rua, per qual ragione tanto si desiderasse D. Bosco alle mense, avendo io stesso avuto più volte occasione di fargli compagnia in tali circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001669 |
D. Bosco non disse più; Vallauri riflettè alquanto e poi rispose: - D. Bosco ha ragione; mi dica pure quello che debbo correggere: io ubbidirò ciecamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001672 |
Gli animali che non hanno ragione non fanno il segno della santa croce, perchè non sanno che il cibo che mangiano è dono di Dio; ma noi che siamo cristiani, che sappiamo che il pane che mangiamo è una grazia del Signore, dobbiamo fare il segno della santa croce in riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001676 |
Il ragazzo li cominciò, e giunto al secondo, Non nominare il nome di Dio invano, lo arrestai; e - Sai che cosa vuol dire, soggiunsi, non nominare il nome di Dio invano? Vuol dire, mio caro, che non dobbiamo mai nominar Dio, che ti vuol tanto bene, senza una ragione giusta e senza divozione, altrimenti facciamo un peccato, cioè un dispiacere a Dio, e questo specialmente quando si nomina con collera, come tu hai fatto or ora!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002072 |
Riaperti i seminarii, furono tosto popolati da' suoi alunni, che presentandosi ai loro Vescovi potevano affermare con tutta ragione: - Siamo venuti a prestare l'opera, [408] nostra per la salvezza delle anime: è D. Bosco che ci ha mandati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002099 |
E tanto più esservi ragione di temer che Dio desse mano [416] ai castighi, in quanto si vedeva in alcuni del paese una decisa opposizione alla missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002335 |
- Eccoci tre, disse il protestante, ognuno di religione diversa: chi di noi ha ragione? - Io ve lo dico subito, rispose il Rabbino; ho ragione io se il Messia non è venuto: ha ragione il cattolico se è venuto: in quanto a voi, sia venuto o no, siete egualmente in errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002335 |
Essa basta per dimostrare essere il protestantesimo talmente contro ragione, che per abbracciarlo bisogna essere o pazzo in mezzo al cervello, o avere un cuore guasto, o l'animo illogicamente superbo contro Gesú legislatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002717 |
Il Marchese Berzetti di Mulazzano, che conosceva a perfezione le rubriche delle cerimonie di Chiesa, non sapeva darsi ragione perchè D. Bosco non facesse le solite genuflessioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003085 |
[558] Ma in mezzo a tanti lavori e a tanti motivi di gioia, era sopraggiunto una forte ragione di pianto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003240 |
L'autore così dà ragione dell'Opera sua: [592]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003803 |
A pranzo si cibava dei pezzi di pane sopravvanzati dai pasti anteriori, e negli ultimi tempi di sua vita ne raccoglieva diligentemente fin le più piccole briciole, per ragione, diceva, che così conviene alla povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003842 |
Perciò anche nel viaggiare, e quanti viaggi egli fece! per quanto dipendeva da lui, e non vi fosse grave ragione di fare altrimenti, servivasi sempre della terza classe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003909 |
D. Bosco, nonostante la sua affezione agli Oblati, fu dolente di quell'articolo, perchè non vedeva ragione, la quale costringesse a portare al giudizio della pubblica opinione ciò che spettava al solo giudizio della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003963 |
- Se per qualche ragione non potessi fermarmi con questo signore mi accetterebbe di nuovo con lei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004281 |
D. Bosco però, prevedendo che presto o tardi i suoi avversari avrebbero osteggiate le sue scuole di latinità, per la ragione che i singoli suoi insegnanti non erano forniti di titoli legali, prese la savia risoluzione di far studiare da vari suoi chierici le materie richieste dai programmi governativi, per il conseguimento di un diploma di professore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004302 |
Adducevano per ragione la massima facilitazione di prezzi che egli avrebbe potuto concedere ai committenti per la stampa, ed ai compratori di libri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004350 |
Si vide allora chiaramente come non si volesse consentire ai sacerdoti quella libertà che le leggi accordavano a tutti i cittadini e come si avesse ragione di propugnare più tardi la formola: Nè eletti, nè elettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004504 |
Chi non potesse intervenire al Servizio avverta chi di ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004678 |
La popolarità e la chiarezza del predicatore ci diedero ragione della numerosa udienza che lo ascoltava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004698 |
A D. Bosco parve che si desse molto ai poveri, ma non con quella regolarità e ripartizione che apre la strada a far del bene morale e spirituale ad un maggior numero di famiglie, primo scopo della Società: intese però facilmente che la generosità dei Papi e di cento opere pie in favore dei poveri non permetteva, per ragione di costumanze e confronti, largizioni più esigue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004718 |
Tuttavia egli osservava ogni cosa: i giovani, i capi d'arte, gli istitutori ed assistenti; esaminava con qual perfezione si eseguissero i lavori; interrogava gli uni e gli altri, con quella finezza bonaria, che era tutta sua propria, in modo da potersi dar ragione dello spirito dominante: e notava nella sua mente ciò che parevagli più degno di considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005083 |
- Avevate ragione; esclamò il Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005084 |
Ma questa ragione parve che non lo distogliesse dal riguardare necessario il sistema adoperato nel reggere l'Ospizio di S. Michele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000049 |
Anglesio - I Bollandisti - La confessione - Sospetti di un nascondiglio - Un'altra raccomandazione di Farini per un giovane da ricoverarsi - Scherzo della Provvidenza - Si stura una bottiglia; i brindisi -La fine della perquisizione - Verbale e prova d'innocenza - I fiscali partono: gioia dei giovani - Preghiere in tutti gli Istituti per D. Bosco - Delirio di un giovane al falso annunzio che D. Bosco è prigioniero - D. Bosco avvisa D. Cafasso degli ordini ministeriali al Fisco - D. Bosco compra un foglio che sparla di lui - Continue visite di condoglianza all'Oratorio - Articoli dell'Armonia e della Gazzetta del popolo - Don Bosco pensa ad ampliar L'Oratorio -Parlata al Capitolo di questo disegno - Trattative per comperare casa Filippi - Generosa offerta del Cavalier Colla - Ragione del coraggio di D. Bosco in simili ampliamenti. 198. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000095 |
Qui... fecerit et docuerit, hic magnus vocabitur in regno coelorum (Matt. V. 19.) E ben si può e devesi per questo motivo considerare con ragione D. Bosco un uomo insigne fra i più grandi personaggi non solo [2] del secolo XIX, ma bensì dell'Era Cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000114 |
Il secondo motivo è un solo riflesso: la ragione per cui non l'ho ricevuto è la impossibilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000247 |
Oh! certamente a quei piaceri semplici ed innocenti può con ragione invidiare l'età matura travolta nel turbine del mondo, ove si ride a fior di labbra quando il cuore è lacerato, ove ai vani godimenti seguita non di rado con celere piede la noia e il non fuggevole rimorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000325 |
Bisio Giovanni, che dal 1864 fino al 1871, per ragione di servizio stava nella sua anticamera, ci affermò: - Io posso dire che molte volte D. Bosco era chiamato in città a confessare peccatori infermi ed ostinati, e interrogandolo quando ritornava nell'Oratorio, avevo per risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000611 |
Cecilia prese la parola ed essendo molto istruita recò le prove tratte dalla ragione, dalla rivelazione e dagli stessi autori pagani per dimostrare l'esistenza della vita futura, la felicità eterna che aspetta i giusti, la miseria eterna nella quale cadranno gli iniqui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000857 |
Quantunque i polsi facessero conoscere trovarsi egli all'estremo della vita e la rottura di un viscere dovesse cagionargli un patimento generale in tutte le facoltà morali e corporali, pure l'aria serena, la giovialità, il riso, l'uso della ragione era quello di una persona in sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000885 |
Ma una gran ragione ci persuade di perpetuarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000908 |
Cagliero ne rimase grandemente stupito e non sapeva darsene ragione; passò tosto in Curia per riconoscere come fosse andata la cosa, ma ebbe dei rimbrotti per quelle patenti di vestizione chiericale non ritirate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000920 |
Se gli uni avevano ragione, gli altri in sostanza non avevano torto; ma la Divina bontà così disponeva, perchè si conoscesse come nelle grandi e piccole difficoltà a Don Bosco non mancasse il suo aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000950 |
Se D. Bosco non trattava bene quel commissario di leva o non gli esponeva la ragione della dipendenza dai genitori, sarebbero potuto succedere dei guai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000972 |
Quand'ecco si viene a conoscere un fatto che pareva dar ragione ai contradditori di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001083 |
Per diminuire disturbi io la prego di non occuparsi nè del mio torto, nè della mia ragione, ma dirmi semplicemente se debbo mandare i cento franchi; in caso diverso occorre nemmeno che mi risponda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001094 |
- E soleva recare la ragione della sua fiducia: - Di queste opere io non sono che umile strumento; l'artefice ne è Iddio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001194 |
[193] V. S. dirà con ragione, ch'io sono importuna; ma no, non lo dirà, perchè V. R. ha la carità nel cuore, e a quest'ora saprà da Hinger stesso, che per aver già fatto per lui il più ch'io potei, sono ora indebitata non poco, e che da più di quattr'anni son perseguitata dalla grandine e da altre avversità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001666 |
Però masticavano amaro e cercavano quindi di vedere D. Bosco per chiedergli ragione d'aver loro tolti i ballerini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001674 |
Che cosa adunque volete e con quale ragione domandate?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001675 |
- Già... ha ragione, risposero; e se ne andarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001840 |
Una lettera di D. Bosco al Barone Feliciano Ricci, a Cuneo, in data 3 novembre 1859, dà ragione del suo operato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001854 |
D. Bosco rispose: - E non avrebbe dovuto credere alle affermazioni dei compagni... Aveva inteso da me chiaramente l'ordine dato... Sapeva non esser io solito mutar d'intenzioni... La ragione esposta non vale a scusarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001930 |
Altra volta trattando di questo argomento aveva esposto, una ragione di convenienza per la vita ecclesiastica o religiosa lontana dal proprio paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
D. Bosco gli aveva esortati ad arrendersi a quella necessità, adducendo loro per ragione che senza di ciò tutte le scuole sarebbero sfuggite di mano al clero: e ben tosto imitarono il suo esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002037 |
Qualcheduno osserverà ancora: - D. Bosco ha ragione; ma è un'abitudine antica... non vorrei dirle... ma quando non ci penso mi scappano... - Lo capisco, risponderò, ma incominciate a fare il proponimento di non più dirle apposta... Quindi fate attenzione nei momenti che siete più soliti a pronunziarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002100 |
Prima di cominciare a parlare con voi, miei venerati amici, stimo bene darvi ragione di alcune cose che voi scorgerete variate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002192 |
- Scusi, Cavaliere, io non vedo ragione di pericoli e di preoccupazioni: O il ministero mi crede profeta e allora provveda al bene dello Stato, o non mi crede profeta e allora mi disprezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002248 |
- Hai ragione, ripigliava allora D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002483 |
Ma Iddio aveva concesso a D. Bosco il dono della parola con tanta pienezza che tutto in lui, sguardo, accento, movimento, aveva ragione di linguaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002575 |
Ma il buon effetto non potea mancare, e riflettendo si accorgeva come D. Bosco avesse ragione e ritornava più tardi presso di lui per chiedere scusa e promettere condotta più esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002662 |
Perdono a tale sentenza, giacchè io pure non so rendermi ragione, nè qual giudizio fare di certe cose che veggo in D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002715 |
E se per qualche ragione, o perchè chiamati dovevano andare al suo cospetto, scoprendosi per riverenza il capo, solevano tenere il berretto innanzi alla fronte o su di essa far scendere i capelli, come se ciò bastasse a nascondere la propria coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002735 |
- Hai ragione però. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002749 |
Così insegna la ragione, così insegna la fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002893 |
E qui prima di continuare i nostri racconti dobbiamo dar ragione ai lettori di quanto siamo per iscrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002897 |
E i fatti diedero ragione a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002956 |
Il Catechismo ci dice che dobbiamo fare il segno della Santa Croce prima e dopo il cibo, ed ha ragione, perchè gli animali soltanto mangiano e bevono senza mai badare al loro creatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003117 |
Monsignore non volle togliersi dalle sue illusioni e rimase incredulo ai pronostici di D. Bosco; ma dopo qualche anno gli scriveva: - Avevate ragione, ma ora forse è troppo tardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003183 |
E dava ragione di queste circospezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003232 |
Presentiamo al lettore la prefazione accennata, la quale porta il titolo: -Ragione di questo scritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003244 |
Seguendo questa regola si potrà dar ragione del nostro procedere sia nelle cose fatte, sia in quelle da farsi, poichè la spiegazione personale delle nostre buone intenzioni, diminuisce assai e spesso fa scomparire le sinistre idee, che nella mente di taluni possono essersi formate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003299 |
- Io non posso condurvi e non vi condurrò sino a tanto che non mi facciate vedere chi vi manda e con quale autorità e per quale ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003307 |
Egli temeva la prigionia di Don Bosco non meno degli alunni e ne dava questa ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003324 |
- Ha ragione; ma l'impiego, l'onore, il dovere.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003450 |
- Ha ragione, ma... contacc... basta... un'altra volta... un'altra volta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003511 |
Chiestone della ragione non altro risponde: - Ne saprete di poi il motivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Due chierici assistenti erano incaricati della vigilanza, disciplina e studio ed uno di essi doveva sostituire quell'insegnante delle classi elementari che per qualche ragione non avesse potuto far scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003659 |
E nulla trovarono che potesse dar ragione alle paure del Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003813 |
Tutti avean promesso di non separarsi mai per veruna ragione l'uno dall'altro; di stare tutti uniti tra loro e con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003943 |
Era la Santa Vergine, come si ha ogni ragione di credere, che gli compariva visibilmente a consolarlo in quegli ultimi aneliti, accordandogli la grazia che egli aveva per tanti anni implorata con quella preghiera: - Voglio slanciarmi tra le vostre braccia in punto di morte! - Lo sguardo del morente era volto verso l'estremità del letto e cadeva sul quadro rappresentante la morte di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004059 |
- Domando rispettosamente, rispose D. Bosco, la ragione delle perquisizioni, anzi delle persecuzioni, che mi fa il Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004085 |
- Desidero sapere la ragione delle reiterate perquisizioni, che mi furono fatte in questi ultimi mesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004135 |
E ciò che più d'ogni altro mi addolora si è che senza addurmi ragione alcuna fui perquisito, molestato, pubblicamente disonorato con grave danno della mia istituzione, sostenuta sinora dalla carità pel suo buon nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004183 |
E soleva addurre questa ragione, quando si discorreva dei suoi avversari maldicenti: - Essi parlano così, giudicano così, perchè non conoscono D. Bosco; generalmente non sono mai venuti all'Oratorio; quando s'avvicinassero cesserebbero di essere avversarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004521 |
- Questa ragione [742] era perentoria, avendo quei chierici prove incontrastabili, e in que' stessi giorni, di ciò che egli asseriva, come fra poco vedremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004587 |
- Ha ragione! - E continuò a ridere riprendendo la sua giovialità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Il vecchio non capiva ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004635 |
Quando ti vidi parmi aver ravvisato qualche disegno della Divina Provvidenza sopra di te; ora non tel dico ancora: se verrai altra volta a vedermi parlerò più chiaramente e conoscerai la ragione di certe parole dette allora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004770 |
D. Bosco però aggiungeva che la morte repentina non deve temersi da chi vive abitualmente in grazia di Dio; nè aver ragione di troppa ansietà chi avesse così perduto un parente od un amico che fu buon cristiano, e non potè ricevere gli ultimi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004830 |
Ma scomparsa immediata dell'uomo; sbalordimento dei servitori che non sanno darsi ragione dell'allucinazione del padrone, se non attribuendola ad un riscaldamento di cervello cagionato dall'eccesso del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004898 |
E voi aveste ragione; perciocchè dicendo una parola, un galantuomo dev'essere sicuro di mantenerla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005154 |
Aggravato dal mio male che pare mi aumenti in ragione dei rimedii applicatimi, corrucciato ancora più pel lungo interrompimento de' miei studi sono costretto a manifestarle i miei sentimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005264 |
I giovani venivano da me e mi domandavano curiosamente spiegazione di questo, perchè non sapevano rendersi ragione di simile miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005306 |
- Sì, avete ragione, io dissi quando li ebbi raggiunti; fuggiamo, e presto di qui, ritorniamo indietro, altrimenti senza che ce ne avvediamo discenderemo noi pure nell'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005335 |
A quando a quando però Don Bosco, per ragione dell'impressione, profonda che ne aveva provato, ed anche per lo studio della scelta, accennava confusamente e di volo ad altri fatti, o cose, o idee talvolta direi incoerenti ed estranee al suo racconto, ma che svelavano essere molto di più ciò che taceva di quello che dicesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005443 |
Il Cuore del saggio conosce il tempo (di operare) e la maniera di rispondere (per rendere ragione delle sue azioni). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005965 |
Non posso a meno di farle una umile osservazione [989] sulla ragione addottami ieri, perchè non vuole che dicasi essere una cosa sola l'Oratorio ed il Seminario di Giaveno, cioè si dicano Gesuiti le persone e Gesuitismo l'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006091 |
Esservi degli incaricati per raccogliere detti e fatti su tale materia, e per farne consapevole chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006306 |
Nel fondo, può essere che abbia ragione Ella, e può essere che l'abbia il Pro - Vicario, ma io non oso chiederne direttamente, perchè l'anno prima, quando non sembrava più possibile di sostenere il Seminario, ed io non sapeva che cosa proporre, finii per rispondere, che si cavassero come potevano, mentre [1043] io abbandonava affatto la cosa al loro arbitrio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006475 |
A proposito di profezie voglio dirvi che in un modo o in un altro devono sempre conseguire il loro avveramento, perciocchè gli almanacchi hanno il diritto di stiracchiare tanto i loro detti quanto è necessario per avere sempre ragione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000108 |
- Padre! Vedo che ha ragione; ora voglio tutto aggiustare con lei".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000120 |
Ma che? La madre saputo che un'altra donna adempiva verso il suo figlio quest'ufficio sì importante di madre, fu punta da onoratezza e disse: - E come? io penso tutto il giorno per il corpo de' miei figliuoli, e che non abbia a pensare per l'anima loro? In fin dei conti è pur a me che il Signore dimanderà ragione dell'educazione de' miei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000211 |
Avea perciò piena ragione D. Bosco nel ripetere che così nello scrivere come nel parlare è sempre perdente chi con ingiurie risponde alle ingiurie, perchè sermo durus suscitat furorem.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000222 |
Costoro temano pure che hanno ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000324 |
Gli animi si erano accesi di spirito bellicoso, tanto più che tra due classi, diverse di alunni accade talvolta che vi sia qualche ragione o pretesto di animosità! Ed ecco al mattino del terzo giorno gli artigiani, armati di bastoni, corsero all'assalto della torre degli studenti ben guernita di difensori, mentre le trombe suonavano il passo di carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000562 |
Ma quegli, ruvido di carattere, rispose: - E chi è D. Bosco? È come un altro qualunque della casa! - Vi fu chi riferì a D. Bosco quella risposta insolente, ma il buon Servo di Dio osservò con tutta calma: - Il cuoco ha ragione"!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
Il male si fece grave, lo prese nel capo, gli tolse la parola e a pochi intervalli lasciavagli l'uso della ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000963 |
- Sì! Hanno ragione, l'interruppe D. Bosco; intendo bene ove vada a parare questo suo ragionamento... Io ho dovuto faticar molto e assoggettarmi a sacrifizii per quel piccolo Seminario...... Io vi ho mandato un gran numero di giovani, che senza il mio invito sarebbero andati altrove, oppure non si sarebbero mossi dalle loro case.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000973 |
Qualche differenza sorgeva a quando a quando per ragione dei chierici; ora perchè volevasi che questi passassero i loro corsi come interni nel Seminario della diocesi, [142] ora perchè insistevasi che almeno frequentassero la scuola di cerimonie col clero della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001244 |
- Va là che hai ragione! - esclamò il marito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001256 |
Egli voleva negare, ma subito gli dissi: - Ma questa è quell'altra cosa perchè non la confessi? - Allora mi guardò in faccia e si mise a piangere e rispose: - Ha ragione: sono due anni che voglio confessarla e da una volta all'altra non ho mai osato! - Allora gli feci coraggio e gli dissi quello che doveva fare per mettersi in pace con Dio.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001428 |
Dei 150 biglietti per la lotteria di cui tratta il foglio di V. S. Ill.ma il corrente, per ragione di economia, questo Ministero non può ritenerne che il solo numero di venti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001648 |
Quella poveretta ritornava in sè e gli rispondeva: - Ha ragione; ho perdonato e perdono di cuore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001800 |
Ecco di fatto come l'egregio autore rende ragione del modo da sè serbato nel compilare e scegliere ed ordinare questo suo prezioso ristretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002049 |
Si previene chi di ragione che il tempo utile per ritirare gli oggetti vinti nella Lotteria degli Oratorii maschili di Valdocco, di Vanchiglia [268] e di Porta Nuova, scade collo spirare del corrente mese di novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002072 |
"Distinti personaggi, afferma D. Rua, vollero indurlo a mutare indirizzo delle sue imprese, riducendole a solo scopo filantropico, ma egli non si lasciò smuovere; e per questa ragione non rare volte perdette eredità di grande importanza, che certamente egli avrebbe conseguite".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002116 |
Non voglia il Signore che io esageri nel riconoscere i suoi meriti; ma io vedo nel vostro medesimo concorso in questo luogo una qualche ragione e speranza di ciò che io credo [276] faranno i nostri posteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003058 |
- Se ne potrebbe sapere la ragione? domandò D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003523 |
Terminata la visita, il maestro in segno di gentilezza volle accompagnarlo nell'altra scuola, ma l'ispettore cercò di dissuaderlo, adducendo per ragione che la sua assenza dalla classe, ancorchè solo momentanea, avrebbe dato a tanti vispi giovanetti ansa a levare rumore e mettersi in disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003526 |
- Nè questo era punto un giudizio temerario, poichè, oltre a quello che aveva già fatto contro l'Oratorio, dava ragione a sospettare di lui un suo confidente, che spesso lo rimproverava e cercava di ridurlo a sani consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003529 |
- Io sono continuamente vessato da perquisizioni, rispose Don Bosco, e non ne posso sapere la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003532 |
Ecco la ragione per cui venne ordinata una visita alle sue scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003553 |
Dalla franchezza con cui parlava Don Bosco e dalle contraddizioni e dai cavilli dei relatori, il Ministro non tardò ad intendere da che parte stesse la ragione, onde: - Basta, disse, basta così; ho capito tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003577 |
Si volevano escludere gli ecclesiastici dall'insegnamento, per impedire che i giovani fossero allevati secondo la fede e la morale cattolica, poichè la ragione del Diritto tanto valeva per i buoni preti quanto pei religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003645 |
Ma la ragione era dalla parte di D. Bosco, e quei del Municipio l'avevano intesa perfettamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003895 |
"Accadendo qualche volta che in tempo delle vacanze autunnali si conducessero i giovani di qualche scuola a fare una passeggiata al sabato od alla vigilia di qualche solennità, e ritardando essi perciò alla sera alquanto più del solito a venirsi a confessare, D. Bosco ne richiedeva ripetutamente e con insistenza la ragione, e poi al sentire il motivo, tutto corrucciato soleva dire: - Ma questa è una pazzia!...... Come è mai possibile che i giovani dopo il passeggio possano ancor raccogliersi per le confessioni e non siano distratti? Questo è un grave inconveniente, è un disordine che va assolutamente rimediato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003896 |
Ordinava quindi a chi di ragione, affinchè non fosse più ripetuto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003969 |
Costoro badino che ancorchè nessun superiore se ne accorgesse, vi è Dio onnipotente che ha veduto e loro ne domanderà stretta ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004140 |
Impegni, puntigli, spirito di vendetta, amor proprio, ragione, pretensioni ed anche l'onore, tutto deve sacrificarsi in questo caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004147 |
Invece se non lo si avrà a male che il Galantuomo continui a sedersi al banchetto delle strenne, (e chi potrebbe [528] guardar di mal occhio un galantuomo?) egli promette che ritornerà l'anno venturo ad attestare la sua riconoscenza e, se non gli verrà data ragione di corruccio, assicura di venir tutto festoso e ridente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004186 |
Ha ragione: ho già progettato più volte di andare a farle una visita, ma non ho ancora potuto effettuarlo; lo sarà però fra breve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004391 |
- Avete proprio ragione, noi manchiamo di questi potenti mezzi di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004393 |
- Avete ragione! avete ragione! o religione, o bastone; - voglio raccontarlo a Londra".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004395 |
Quando i venerandi visitatori giunsero sulla soglia dello studio e videro ad un tratto quella lunghissima ed ampia sala, piena zeppa di studenti chinati sui loro libri nel più profondo silenzio, come colpiti da inaspettata visione, si fermarono ad un tratto e poi volevano tornarsene indietro, per [558] timor di turbare colla loro presenza la tranquillità e il raccoglimento dei fanciulli; ma ad un cenno risoluto di D. Bosco si avanzano in punta di piedi fino alla cattedra del Direttore, e quindi Mons. Ghilardi, fatta richiamar l'attenzione con un colpo di campanello, abbracciò con lo sguardo all'ingiro tutta la incantevole scena, e sollevate le mani al cielo, improvvisò un discorsetto, esclamando: - Oh meraviglioso spettacolo! Oh spettacolo veramente stupendo! - E il nostro buon padre umile in tanta gloria, sorrideva di compiacenza per sì splendido elogio tributato a' suoi birichini, i quali non si sapevano rendere ragione di tanta ammirazione in un uomo che doveva già aver vedute tante scuole e tanti istituti di educazione; sicchè i più intesero quelle parole come un gentile incoraggiamento e nulla più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004551 |
Il sottoscritto confida che il predetto Rev.Sig. Sacerdote Giovanni Bosco apprezzerà questa ragione ed ama sperare che all'eseguimento dell'utile opera non mancherà l'efficace concorso dei cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004616 |
Nel caso impertanto che non siasi fatto luogo al suddetto pagamento, ella vorrà dirigersi al Ministero, il quale non mancherà di fare gli uffizi occorrenti a chi di ragione, perchè sia provveduto alla prestazione della sovvenzione promessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004652 |
La conclusione di questi trattati dava pienamente ragione alle previsioni di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004782 |
Egli conservò il perfetto uso de' sensi e della ragione in tutta la giornata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005043 |
In foglio a parte si dà ragione di alcune cose più importanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005064 |
3° Havvi ancora una terza ragione che riguarda al sacro ministero I membri di essa hanno per iscopo di esercitarlo verso la gioventù che è un lavoro delicato e difficile e che per lo più non s'impara che coll'esperienza e con lungo studio, specialmente vivendo e trattando con coloro stessi di cui si vuole prendere cura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005111 |
- XI. Crederei ben fatto cancellare tutti gli articoli di questo Numero 16, come quelli che presentano una novità nelle affigliazioni all'Istituto di persone estranee, ed un vero pericolo, fatta ragione dei tempi che corrono e dei luoghi poco sicuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005347 |
Per condurre a compimento questa Santa Opera non avendo i mezzi necessarii, non posso far altro che mettere ogni mia fiducia nella Divina Provvidenza e raccomandarmi alla carità dei divoti di Maria, fra i quali penso di potere con ragione annoverare la S. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005465 |
La ragione di ciò è assai chiara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005470 |
Chi sa dirmi la ragione di quanto sono per esporvi? Dopo che il demonio entrò fra di noi in forma di animale immondo io vedo notabilmente diminuita la frequenza ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005516 |
Via perciò certe antipatie verso qualche compagno, delle quali non si sa quasi rendere ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005543 |
È vero che ci sono dei fatti, i quali recano stupore a chi legge, ma questa è appunto la ragione per cui li scrivo con premura particolare; poichè, se fossero soltanto cose di poca importanza, non meriterebbero di essere nemmeno pubblicate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005608 |
Vi basti stare agli avvisi dei superiori senza cercar la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005686 |
D. Bosco aveva anche invitato il Conte Cibrario, dal quale riceveva il seguente biglietto: "Mille grazie al gentilissimo signor D. Bosco, ma con mio dispiacere non posso, per ragione di salute, profittare del suo cortese invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005822 |
Chiedeva adunque tale manifestazione, e ne dava la ragione, dicendo: "Perchè se io non so tutte le azioni, che hanno fatte pel passato, non posso consigliar i rimedii che richiede il loro stato, e la moralità dei loro costumi" Quando un giovane poi era accettato nella sua scuola come allievo, voleva che gli tenesse il cuore aperto in ogni cosa: "Perchè soggiungeva, se io non conosco il loro interno, mi riesce impossibile far loro il bene che desidero e di cui eglino hanno bisogno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006019 |
Ora, sebbene i lavori siano incominciati, non vi è nè rendita nè capitale stabilito per questo bisogno; tutto è affidato alla Divina Provvidenza ed alla carità dei devoti di Maria, tra cui credo di poter con ragione annoverare V. S. Benevola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006048 |
Ed è che non ci metta in lista né dica la cosa, e la ragione è che abbiamo negata la nostra cooperazione ad altre chiese, e si potrebbe offendere chi ebbe la negativa: benchè si offenderebbe a torto perchè a nostro parere quella negativa era fondata sull'inutilità dell'opera, laddove qui è opera necessaria...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006116 |
Ma non diamo mai ragione di ciò che fa o che vuole fare l'autorità ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006181 |
- Religione e ragione sono le due molle di tutto il mio sistema di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006181 |
La religione in questo sistema fa ufficio del freno messo in bocca dell'ardente destriero che [762] lo domina e lo signoreggia; la ragione fa poi quello della briglia che premendo sul morso produce l'effetto che se ne vuole ottenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006181 |
Quando si sia giunto con l'aiuto dei Signore a far penetrare nelle loro anime i principali misteri della nostra S. Religione, che tutta amore ci ricorda l'amore immenso che Iddio ha portato all'uomo; quando si arrivi a far vibrare nel loro cuore la corda della riconoscenza, che gli si dee in ricambio dei benefizi che ci ha si largamente compartiti; quando finalmente colla molla della ragione si abbiano fatti persuasi che la vera riconoscenza al Signore debba esplicarsi coll'eseguirne i voleri, col rispettare i suoi precetti, quelli specialmente che inculcano l'osservanza dei reciproci nostri doveri, creda pure che gran parte del lavoro educativo è già fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006181 |
Religione vera, religione sincera che domini le azioni della gioventù, ragione che rettamente applichi quei santi dettami alla regola di tutte le sue azioni, eccole in due parole compendiato il sistema da me applicato di cui ella desidera conoscere il gran segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006182 |
Al fine di questo discorso Bodrato, dopo breve riflessione, riprendeva sorridendo alla sua volta: - Rev. Signore, colla similitudine del saggio domatore dei giovani polledri, ella mi parlava del freno della religione e del buon uso della ragione a dirigerne le azioni tutte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006632 |
Vedendo certi giovani che sono raccolti in chiesa, riserbati nel tratto, affabili con tutti, sentite che si va dicendo di loro: Che buon prete sarà costui! - Di quell'altro si dice: - Che buon soldato diventerà! - E di lui terzo: - Di questo ne faremo un eccellente panettiere? - Voi ridete? Ebbene dite voi: certi giovani poltroni che si trovano qui nell'Oratorio, i quali non ostante che abbiano palle a volontà a pranzo ed a cena; a colazione una porzione di questo che è maggiore di quella che si dà in tutti gli altri collegi, a merenda lui altro gavasso; pure non contenti ancora fanno raccolta a pranzo e a cena di cinque o sei pagliotte, quasi avessero paura di morire di fame, dite voi, questi non hanno tutti i segni più evidenti che la loro vocazione si è di fare il panattiere? E sapete perchè fanno questa raccolta di pane? Ve lo dirò io! Non hanno fatto il lavoro, o non sanno la lezione e per questa o per qualunque altra ragione non vogliono andar a scuola; quindi si dànno per ammalati e per far vedere che manca l'appetito non prendono la colazione; ma poi vanno in camerata ed ivi tranquillamente mangiano il palle raccolto il giorno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006652 |
Noi abbiamo tutta la ragione di sperare che quando il Signore lo chiamerà, esso andrà a goderlo in paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006700 |
Gli dissi allora sottovoce quello che voleva dirgli ed esso mi rispose ad alta voce: - Ha ragione; ma sappia, signore, che io sono Palermitano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006852 |
D. Bosco concludeva la sua relazione con queste parole: "La condizione dei giovani accolti in questa casa, i mezzi materiali eccezionali con cui la casa è sostenuta, fanno sì, che non sappiasi quale risposta dare ad alcuni quesiti, e di ciò se ne domanda benigno compatimento a chi di ragione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006862 |
Nè ho mancato di procurarne le associazioni nella poverissima mia diocesi, sebbene senza averne ottenuto un grande effetto per la ragione in fatto di aver conosciuto maggiore inclinazione pei giornali dell'Ar monia e dell'Osservatore Romano, che per la lettura degli opuscoli, i quali in fondo sarebbero più proficui, in specie per la gioventù e per le famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007306 |
2° I sacerdoti porteranno regolarmente la sottana lunga, eccetto che la ragione di viaggio od altro motivo persuadano diversamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007762 |
La ragione si è, che bisogna essere digiuni dalla mezzanotte in giù, e tal Comunione si fa dopo mezzanotte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008263 |
Si compiaccia solamente di prevenire chi di ragione e conducendolo sarà senz'altro accolto e destinato a studio o ad arte secondo l'indole e l'attitudine del medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000032 |
D. Bosco fu un po' spiacente, ma dovette convenire che il pittore aveva ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000083 |
- Avete ragione; ma questi piccolini non possono camminare a traverso questi solchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000095 |
Ne feci le meraviglie e ne domandai la ragione a quel giovane:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000108 |
- Hai ragione, ho capito; ma dimmi: e l'X dove lo lasci? Che cosa vuol dire?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000370 |
Che se colui che vi comanda mancasse verso di voi, voi obbedite e tacete, e poi venite da me che io saprò far valere la vostra ragione e dare a chi tocca gli avvisi opportuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000372 |
Il Signore a me domanderà conto se vi ho detto tutto ciò che aveva dovere di dirvi, e a voi chiederà ragione se mi avete ascoltato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000417 |
Mentre adunque io godeva degli schiamazzi dei giovani, all'improvviso si fa un mortale silenzio e non ne so comprendere la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000637 |
Quelli che dicono l'ufficio se ne saranno accorti e ne vorranno sapere la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000642 |
Il cuore faceva velo alla ragione; e in tempo di cena questi professori che, per altri motivi, l'avevano alquanto amara coll'economo, presero a biasimare altamente il suo contegno in quella circostanza, poichè senza udir ragione aveva punito un innocente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000720 |
D. Bosco aveva dunque ragione di volere una festa quanto si poteva solenne, e perciò pregava il figlio del Re Vittorio Emanuele II, il Principe Amedeo, Duca d'Aosta, che era allora nei 20 anni, perchè venisse a mettere la pietra angolare della Chiesa; e il Principe gentilmente accettava l'invito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000956 |
"Ora il Bosco togliendo a numerare le ragioni, che mossero Telesforo a far legge di tal rito, una ne arreca, la quale chi abbia alcuna cosa famigliari i disegni dei santi, si renderà certo torni a gloria dell'Immacolata Signora: eccola senza più: - Altra ragione fu di alludere alla triplice nascita del Salvatore: 1° alla nascita eterna del Padre; 2° alla nascita temporale dalla Beatissima Vergine; 3° alla nascita spirituale quando colla sua santa grazia va nel cuore de' fedeli (p. 182). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001047 |
La ragione di tutto questo mio fare sta che appena giunto a casa mi trovai serrato più che prima nello stomaco e travagliato dalla tosse per alcuni colpi d'aria presi nel vapore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001047 |
[128] Ogni mattino per lo più alle 4 ½ ho finito la S. Messa in cui mi ricordo, com'è di tutta ragione, di V. R., dei compagni e dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001273 |
Ricordo inoltre che il medico non sapeva darsi ragione di questa guarigione, a tal segno che ancora alcuni mesi dopo mi domandava con certa meraviglia, come mai e se davvero fossi guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001415 |
Anzi appunto in questa morte precoce è da ricercarsi la ragione del non avere D. Bosco spiegato chiaramente il suo pensiero, poichè egli, prudentissimo com'era, non lasciava trapelare simili segreti ai giovani che sapeva maturi per l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001642 |
I Valdesi hanno con ciò due scopi: - provvedere alle famiglie dei contadini Valdesi, essendo tutti costoro per natura avarissimi ed avidi di denaro; una famiglia che d'ordinario si ciba di soli pomi di terra considera come una gran risorsa 17 lire mensili: - poter dare tutti gli anni un lungo catalogo di nomi, alla Commissione di propaganda in Londra, di fanciulli tolti ai Cattolici per allevarli nella religione valdese: con ciò dànno ragione del come venga impiegato il danaro che da Londra è spedito in Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001813 |
Mi spiace inoltre che non possa venire prima della metà di questo mese, per la ragione che il buon servo di Dio Luigi Cogrosso ritornerà da me il 10 corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002824 |
- Ho bisogno, caro Ernesto, che tu mi dia ragione per cui l'amato nostro Sindaco con tanti insigni personaggi sonsi in questo nostro umile Oratorio radunati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002960 |
Il progetto dal lato finanziario ci si presenta a prima giunta accettabile, fatta ragione del rapporto fra la somma richiesta, il numero dei fanciulli da mantenersi ed educarsi, e la serie d'anni per cui il proponente s'impegna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003211 |
Perciò per isventare trame, delle quali essi erano maestri e che supponevano ordirsi contro di loro, il 9 maggio la Camera dei Deputati e il 14 dello stesso mese quella del Senato approvavano una legge presentata da Francesco Crispi, che a ragione si disse la legge dei sospetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003219 |
Di là si recò alla Piccola Casa della Divina Provvidenza; ma, essendo questa un'opera pia, gli fu accennato il timore di qualche molestia da parte del Governo e insieme gli fu addotta la ragione di non avere un appartamento decoroso, e fu consigliato di presentarsi a D. Bosco, il quale facilmente gli avrebbe accordata la chiesta ospitalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003610 |
Prima di partire, saluti chi di ragione da parte mia ed assicuri ognuno della nostra gratitudine, delle nostre preghiere a Dio ed a Maria Ausiliatrice, affinchè questa celeste benefattrice li colmi de' suoi tesori nel tempo e li renda beati nell'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003642 |
Oh che tempi disgraziati per tutti! Lo stato dell'animo mio le sarà più facile il capirlo che a me dimostrarglielo! Sono straziata nella parte più sensibile, e, se Iddio per sua misericordia non mi avesse soccorso con la sua grazia, la mia ragione sarebbe smarrita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003691 |
Non ho menomo assegno per qualsiasi Curiale spedizione, nè per ragione di onorario, o d'incerti, o di diritti per firme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004186 |
Se mi avesse almeno fatto qualche osservazione sarei in qualche modo appagato: ma il rifiuto nudo e crudo mi ha non poco afflitto, tanto più che, come Ella sa, questo permesso mi era già stato dato e fu poi dal Vicario Fissore sospeso alla sola ragione delle conseguenze che sarebbero temute qualora il numero dei chierici dei Seminario fosse stato troppo ridotto e ciò per parte dell'Ab. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004347 |
Fremevano essi e qualcuno voleva avanzarsi e chieder ragione di quell'insulto, ma qualche prudente gli suggerì all'orecchio: - Hanno il coltello e sono faccie da adoperarlo! - Certo il reagire con fatti poteva avere disgustose conseguenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004476 |
- Oh! come mai! Ma, non vedo la ragione... - E poi, riprese Don Bosco con dolce sorriso spiccando le parole, e poi... i tuoi dipendenti stridono in una maniera!... Dunque ci siamo intesi? Quando tratti con loro, non dimenticare che fai o meglio che devi fare il mercante d'olio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004865 |
Don Gioachino Berto, che più volte accompagnò Don Bosco a Firenze, fa la seguente testimonianza: "Nel 1873 domandai al Servo di Dio la ragione per cui la sullodata Marchesa e sua famiglia usassero tanta deferenza verso la sua persona, prendessero tanto a cuore l'incremento delle Opere Salesiane, e si adoperassero costantemente a vantaggio dell'Oratorio, ed egli mi raccontò confidenzialmente il fatto del figlioccio della Marchesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005024 |
- Ella mi risponda: gli avvenimenti dànno ragione alle mie previsioni?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005025 |
- Ebbene ammettiamo che gli avvenimenti diano ragione a queste previsioni; e con ciò?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005183 |
Una sua memoria ci dà a ragione dell'insistenza sua per avere la facoltà delle dimissorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005315 |
Se tutti i giovanetti, che numerosi sono ricoverati in quell'Oratorio, si possono chiamare col nome di figli di Maria per la speciale divozione che essi hanno a questa loro amorosissima madre, ben più a [581] ragione si dovrà dare un tal nome a questi fortunati neofiti, che in modo tanto straordinario furono da Essa chiamati a far parte dei tesori della Chiesa Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005412 |
Era fisso nella ragione di stato e nel diritto, secondo lui, della nomina dei Vescovi, attribuita al laicato dell'Associazione Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005529 |
7° L'Amministrazione pagherà al Direttore per ciascun individuo in ragione di un franco al giorno se non eccedono il numero di cento; per quelli che oltrepassassero questo numero saranno pagati per ciascuno 90 centesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005800 |
Ha ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006315 |
Quando il Cardinale fu partito, la famiglia Vitelleschi, e principalmente l'Arcivescovo, non sapeva darsi ragione dei modi del Cardinale:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
Ragione di ciò il sapere io bene che il Cerruti è amicissimo del Riccardi e quasi il suo alter ego, oltrecchè successore in Savona e che può di ragion sua, come ogn'altro Vescovo di codesta contrada, influenzar moltissimo in favore delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006880 |
Per ragione di esempio a pag. 102 dopo essersi detto che S. Pietro andò a fondare la Chiesa in Antiochia, si aggiunge che l'Apostolo incontrò gravi ostacoli da parte del Governatore di nome Teofilo il quale lo mise in prigione, e di più per ischerno gli fece tagliare i capelli per metà lasciandogli un cerchio intorno al capo in modo di corona, dando ad intendere che in questo fatto si debba ravvisare l'origine della corona o chierica nel capo degli Ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006930 |
Napoleone gli rispondeva il 18 giugno che non mancherebbe di far udire i suoi consigli a Firenze, ma che poco sperava, perchè colà "tornava difficile fare ascoltare la voce della ragione, e fare accettare i desiderii quantunque disinteressati affatto" [25]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006969 |
Di questo io ne fui minacciato in Roma ed anche dopo la mia partenza, ed una persona molto amica ne diede la ragione principale: perchè in Roma ho avuto di preferenza molta famigliarità coi Gesuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006995 |
Quanti pensieri dolorosi, che non palesava, dovevano affacciarsi alla sua mente e confondersi in un serto di spine, legate coi dubbio: "Se la cosa venisse a rendersi di pubblica ragione, o per indiscrete confidenze o per malignità di animo, sia a Roma che a Torino?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007806 |
La ragione per cui son contrario che si vadano a passare le vacanze altrove si è che nelle case paterne, nei paesi dove non si parla d'altro che d'interessi materiali, del negozio, del campo, della vacca, del bue, dei denari, del mangiare e bere e di altre cose ancor meno convenienti, non si può fare a meno che di perderci [853] nello spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008026 |
Il 6 luglio, vigilia della festa di S. Luigi nell'Oratorio, il Presidente delle Opere Pie S. Paolo scriveva una lettera a Don Bosco, che, mentre era un attestato di lode alla carità dei Servo di Dio, era pure inspirata da una ragione di economia nuova in quell'amministrazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008650 |
A costei non potevasi più far capire una ragione, non più far recitare una parola di preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008690 |
Nello scorgere la tranquillità colla quale il Servo di Dio parlava a' suoi allievi nessuno avrebbe creduto che in quello stesso giorno egli fosse soprappensiero per altra ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008858 |
Adori pure chi vuole in casa propria i suoi idoli, i suoi penati; la religione della rivoluzione è quella che divinizza l'uomo, la sua ragione, i suoi diritti dalla chiesa disconosciuti e insultati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008880 |
La ragione del fatto a vero dire non la so, giacchè tutto è possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008976 |
Ortalda mandò qui il ch. Ortalda dicendo che sarebbe poi egli stesso venuto a parlarne; non mi fu addotta altra ragione, che non poteva più andare in Seminario, perchè non poteva più essere ricevuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008993 |
3° Che sia fatto indenne circa le spese che ingiustamente se gli fanno sostenere; perciocchè non sa darsi ragione come gli eredi, dopo averlo lusingato con promesse, dopo essere andati al possesso dì ogni cosa, senza che il Sac. Bosco abbia mai fatto opposizione, ora lo vogliano ancora molestare e disturbare dalle gravi sue occupazioni pel solo gusto d'interrogarlo od invitarlo a rispondere intorno a cose, cui pei suoi doveri non può rispondere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009153 |
Da quel punto egli lasciò libero a D. Albera di rimaner Salesiano e, recatosi a Caramagna, disse a D. Appendino: - Siamo battuti! D. Bosco ha ragione: bisogna arrenderci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009172 |
- Monsignore! gli altri Vescovi allora vedendo che vostra Eccellenza ritira i suoi chierici, appoggiati alla stessa ragione, ritireranno essi pure quelli delle altre diocesi, e quindi saranno spacciati D. Bosco ed i suoi Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009203 |
A chi teme di questa città dica che non ha ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009215 |
Il Servo di Dio, accompagnato da D. Pestarino che l'ospitava, fu accolto con grandi applausi; e prima che gli venissero presentate le decime promesse, per mano dei bambini e delle bambine schierati in prima linea, un notabile del paese a nome di tutti diede ad alta voce ragione di quanto avveniva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009228 |
A questa ragione gli oppositori rispondevano essere i francesi troppo facili a credere ed entusiasti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009280 |
Vorrei che fosse qualche cosa di degno della B. V. M. ed ella potrebbe promettere a chi di ragione che io stabilirei le cose in modo che ogni giorno si faccia qualche esercizio religioso all'Altissimo per invocare le celesti benedizioni sopra gli insigni benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009314 |
Ciò che non ho potuto fare nello scorso settembre, sempre per la stessa ragione di finanza, godo la consolazione di poterlo fare oggi 27 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009408 |
Mi presento a voi, cari amici, pieno di maraviglia; non so darmi ragione.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009410 |
Non so darmi ragione di quello che ho veduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009413 |
Ecco in due parole la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009415 |
Hai ragione, caro Benvenuto, hai ragione, questo era nostro comune desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009444 |
La ragione è semplicissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009444 |
Quante volte si dovettero respingere schiere di giovanetti e permettere che andassero a fare i monelli nelle piazze per la sola ragione che non eravi più posto in chiesa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009481 |
E ciò perchè essi illuminati dalla fede e dalla ragione capivano, che l'uomo dee vivere di sentimento religioso, e che perciò abbisogna di non avere la sua dimora lontana dalla casa di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009486 |
E ne avevan ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Questa è la ragione per cui nelle età passate i cristiani andavano a gara per abbellire le loro città di chiese, che erano portenti di architettura, e che, colle loro cupole ed aguglie fendendo le nubi, parevano voler portare a viva forza verso il cielo i cuori di chi le contemplava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009838 |
Le debbo con sommo mio rincrescimento manifestare che non ho potuto assegnare alcun sussidio alla domanda di V. S. Ill.ma per li suoi giovani, sopra il fondo assegnato a questo ufficio per sussidii, e ciò per la ragione che troverà espressa sul dorso della sua domanda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000537 |
Mons. Gastaldi, che è Revisore Ecclesiastico incaricato, dimenticò l'originale a Torino e per questa ragione non ci fu più dato fino ai primi di questo mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000817 |
La ragione sta in questo che riguardarono il loro Direttore non come un padre, ma come un superiore, che invigila sulla loro condotta esterna e non di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001115 |
Temendo poi che la mia ragione avesse potuto ingannarmi, volli sottomettere le Costituzioni in discorso all'esame delSig. Durando Maria Antonio, Visitatore della Missione, uomo sperimentato e dotto, stimato ed apprezzato da tutti, il quale trovò egli pure che erano meritevoli di riforma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001196 |
Una ragione per altro tutta speciale per cui la Chiesa vuole negli ultimi tempi segnalare il titolo di Auxilium Christianorum è quella che adduce Mons. Parisis colle parole seguenti: "Quasi sempre quando il genere umano si è trovato in crisi straordinarie, fu fatto degno, per uscirne, di riconoscere e benedire una nuova perfezione in questa ammirabile creatura, Maria SS., che quaggiù è il più magnifico riflesso delle perfezioni del Creatore". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001264 |
Ma si sa da tutti che egli così scrisse per obbedire a chi di ragione...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001306 |
Non credo dunque che la ragione, che il timore di gelosie e d'invidie possa esser fondato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001999 |
Io non sapeva darmi ragione come per certe cose così poco considerate dai nostri giovani fossero preparate pene tanto terribili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002263 |
La ragione sembra essere questa: nella maravigliosa dispensazione de' suoi doni suole Iddio per varii modi e per diverse vie chiamarci a sé, affinchè le varie virtù concorrendo tutte ad adornare ed abbellire la nostra Santa Religione, coprano, per così dire, la Santa Chiesa con manto di varietà, che la faccia comparire agli occhi del celeste Sposo come una Regina assisa sul trono della gloria e della maestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002369 |
Quelli stessi che erano testimoni di tante provviste non sapevano darsene ragione, perchè non se n'era fatta domanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002569 |
Don Bosco aveva stabilito che tutti que' giorni andassero a passeggio, quando non vi fosse special ragione da trattenerli in casa, per dar loro uno svago, per toglierli di mezzo alla confusione di gente che andava e veniva, e per aver contezza di essi radunandoli sotto gli occhi degli assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002700 |
La ragione di questa maraviglia sta in ciò che Maria è aiuto dei cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003079 |
Poco dopo, vedendole io uscire colle lagrime agli occhi, ne chiesi la ragione a Don Bosco il quale confidenzialmente mi rispose: - Vedi, quelle signore sono due sorelle, di cui una si voleva fare religiosa e l'altra si opponeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003330 |
Infelix ego homo! Quis me liberabit de corpore mortis huius? Mi diletto della legge di Dio secondo l'uomo interiore (cioè secondo la mente e la ragione illuminata dalla grazia e fortificata dallo spirito del Signore). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003430 |
Ora corre il terzo mese da che la pratica è in corso; ed intanto i materiali di costruzione si disperdono; le mura cominciate si guastano, le porte posticcie permettono la fuga ai ragazzi dello stabilimento con gravi inconvenienti per la disciplina e moralità degli interni ed esterni; né finora mi fu possibile ottenere il sospirato permesso né sapere alcuna ragione positiva di essermi negato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003526 |
È tale infatti la pratica costante della Santa Sede, che solo allora permette tali ordinazioni quando l'Istituto Regolare a cui appartengono i promovendi sia nelle debite forme approvato e confermato, e riconosciuto per tutti gli effetti: di ragione, come per Ordine e Congregazione Regolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
In quanto alle Lettere Dimissoriali nessuno degli Istituti di recente approvati ha il privilegio di permettere le Ordinazioni per la ragione chiarissima che potendo gli Ordinati essere facilmente dimessi dal loro Superiore, ovvero abbondando di essi l'Istituto, i Vescovi sarebbero obbligati loro malgrado a ritenerli nelle rispettive diocesi, senza avere avuto alcuna parte nelle Ordinazioni dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003669 |
Colle persone di altro sesso, nobili e popolane, che dal 1865 fino al termine della sua vita vennero in numero incalcolabile a visitarlo per ragione del suo ministero o per ricorrere a Maria SS. o per raccomandare ragazzi, era molto riservato nel tratto; [388] non fissavale mai in faccia, non stringeva mai loro la mano; tollerava solamente e non sempre che baciassero la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003858 |
E la ragione è questa: le celle un po' larghe furono già causa di tanti inali e mancò poco che anche noi, se non ne fossimo stati liberati, dovessimo deplorare gravi disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003882 |
Dai fatti che si esporranno ognuno potrà capire la ragione dello straordinario concorso a questa consacrazione, che tra noi non ebbe mai luogo, né abbiamo speranza che sia per rinnovarsi nei tempi futuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004778 |
5° Riguardo poi alla facoltà di stampare cose scelte da autori proibiti è bene che egli si presenti all'Arcivescovo con cui, prima di ogni altro, fu progettata la Biblioteca e lo scopo della medesima, e, se ne sarà caso, farà egli stesso scrivere a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004892 |
Aveva dato tempo al tempo; ed era tornato alle suppliche, ora per lettera, ora personalmente, il più delle volte invano; ma egli, pago di far intendere anche solo una piccola ragione alla volta, attendeva fiducioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004972 |
Per questa ragione finora abbiamo accettati soltanto giovanetti da più anni conosciuti e vissuti nelle nostre case con vita sotto ad ogni rapporto esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004997 |
Quando vi fosse l'età con qualche grave ragione si presentano agli ordini anche al quarto anno, ma si continua a fare il quinto anno di Teologia dopo il Sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005164 |
Avrei prima d'ora scritto qualche mia lettera ai cari figli di Don Bosco in Mirabello, dando loro qualche ragguaglio della venuta e dimora in Roma del loro padre; ma così non piacque al nostro Padre Celeste: fu questa l'unica e sufficientissima, ragione per cui mi astenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005619 |
Enumerò le difficoltà incontrate, che sembravano insuperabili; palesò e descrisse l'intervento della Madonna Santissima nel persuadere que' Prelati che opinavano di non poter acconsentire a certe domande; disse come un tale intervento valse più di qualunque ragione; ricordò il paterno affetto col quale il Papa lo accolse; ringraziò Iddio dell'approvazione concessa dalla Chiesa alla Pia Società; specificò i favori e le indulgenze elargite dal Sommo Pontefice; e facendo notare l'importanza del decreto del 1° marzo osservava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005864 |
Fra le altre non so darmi ragione della 1° 2° e 5° condizione, che tornerebbero di grave dispendio dal canto mio, senza che vi sia compenso di sorta dall'altra parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006326 |
Da questo fatto si può intendere quanto sia doloroso in punto di morte l'aver dato in vita gravi scandali ai compagni, tenuti discorsi osceni, frequentate le compagnie dei tristi: mentre per parte nostra vi troviamo una ragione delle ultime parole che Don Bosco aveva scritte da Mornese a Don Rua: "Per qualche ora batti un po' il chiodo sopra i cattivi [638] discorsi fra gli artigiani". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006691 |
La ragione per cui le scriveva è questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006848 |
- Ha ragione, gli disse; vi ho già pensato... Lo farò, lo farò certamente... e presto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006927 |
Chi riflette alla vita di Don Bosco non sa darsi ragione come potesse dedicarsi contemporaneamente a tanti lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007037 |
- È vero, ha ragione, dirò: - e prese a raccontargli quanto gli era occorso in Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007040 |
- Non so che dire, concluse il Marchese, ha ragione lei!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007467 |
Supera la forza della ragione, ma non è mai contraria a questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007591 |
La ragione n'è che per mancanza di mezzi i viaggi si fanno per lo più a piedi o sopra carrettoni e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007777 |
La ragione che aveva mosso il Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana ad inviare il diac. Cagliero a Mirabello, per essere ordinato a Casale, stava nel fatto che a Torino egli avrebbe avuto nuove sollecitazioni ad allontanarsi dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008203 |
- È vero... Anche questa è una ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008636 |
Non so darmi ragione perchè non si vogliano ammettere le formole da tutti e sempre usate, stipendi fissati dalla legge Pei ginnasi di 3a categoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008764 |
Trattandosi di un Istituto di beneficenza, il Ministero non potrebbe derogare ai principii adottati riguardo ai trasporti gratuiti, per i quali è indispensabile che si verifichi la ragione di Pubblica Sicurezza, e perciò il sottoscritto trovasi nella necessità di mantenere le norme seguite da codesta Questura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009186 |
Ben a ragione scriveva Don Griva nel 1898.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009223 |
Ma questa non era una ragione sufficiente per tacere la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009223 |
[891] Questi avvenimenti parvero dar ragione a quelli che avversavano l'opportunità della definizione, perchè fra gli argomenti loro eravi il timore che le potenze europee se ne sarebbero adombrate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010111 |
2° di demolire il tetto e buona parte della parete, e di trasportare il SS. Sacramento e durante la ristaurazione di fare la funzioni parrocchiali nell'Oratorio della Madonna della Mercede, di ragione della Veneranda Parrocchia stessa di Auressio;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010401 |
La ragione: come una nave dove si cammina anche senza fatica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000122 |
- Avete ragione: ma chi volesse introdurre questa riforma desterebbe un terribile vespaio, che darebbe molte noie e forse nessun frutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000140 |
- Senta, disse, Cesare venne affidato a noi nel Collegio di Lanzo, che è sotto la mia direzione, ho dunque un po' di ragione di avvicinarlo, tanto più che tra Cesare e me corsero già relazioni intime e confidenziali, più di quello che ella possa immaginare; abbiamo affari importantissimi e certo vuol vedermi, ed è necessario che lo vegga un istante, e non posso andarmene senz'averlo veduto.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000206 |
Alle volte mi dava avvisi che non avevano nulla a che fare colla confessione; e, dopo breve riflessione, mi convincevo che egli aveva ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000217 |
Finalmente, dopo anni, si mise in calma usando tutti i mezzi necessari, e, salito al Sacerdozio, potè esclamare: - Don Bosco aveva ragione; è proprio vero che il Signore mi chiamava, ed ora son felice! - "Questa [22] è la confidenza, annotava Don Lemoyne, che a noi venne fatta da un sacerdote titolato nella sua diocesi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000665 |
Un primo perchè di ragione umana, è che egli sta in casa sua, e chi vi è entrato, lo ha fatto col mero diritto brutale della violenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000665 |
Vi è poi un altro perchè di ragione divina, che il Papa unicamente ha la grazia di stato per conoscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000667 |
Però una sola ragione m'impedisce di aderirvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000667 |
Questa sola ragione mi trattiene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000668 |
Ecco, Monsignore, ripigliai, il perchè di ragione divina, che niuno poteva conoscere, dal Santo Padre in fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001081 |
Ma la vera ragione del rifiuto fu quella accennata da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001379 |
- Dunque dica imparzialmente: chi di noi due ha ragione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001397 |
Per la stessa ragione sarei di parere di soprassedere dalla pratica del pareggiamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001397 |
Ragione di questo mio suggerimento si è perchè non si intraprendano spese infruttuose, come forse sarebbero qualora lo stato di igiene non migliorasse l'anno venturo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001397 |
Sebbene i Superiori abbiano cercato ogni modo per diminuirne l'importanza, tuttavia parecchi allievi dimandano di essere altrove traslocati, e non poche delle nuove domande escludono Cherasco adducendo le febbri per unica ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001432 |
Tenute poi nel dovuto conto le lettere al medesimo dal Municipio indirizzate, notifica che qualora si volesse continuare la pratica del pareggiamento avrebbe il personale legale preparato; ma ciò soltanto per quest'anno, perciocchè negli anni successivi non potrebbe continuarlo per la ragione ch'ebbe l'onore di esporre nella onorevole seduta sumentovata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001531 |
8° - Verificandosi il caso che il Municipio di Varazze volesse completare i rami dell'insegnamento Tecnico, aggiungere il Corso Tecnico ed anche il Liceo, il Sac. Bosco aumenterà il numero degli insegnanti in ragione del bisogno e secondo il prescritto dalle leggi, previe però le debite intelligenze col Municipio intorno agli stipendii per gli insegnanti da aggiungersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001876 |
Si scatenino pure gli indomiti venti, Egli non tenie: ha fede nella sua stella e le parole: Portae inferi non praevalebunt gli rendono a ragione tutta la calma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002313 |
Osservatogli dal Vescovo che esso era solo disposto a spendere lire 12 mila, il Cavaliere sciolse la difficoltà proponendogli di far concorrere per le restanti Lire 3 mila la tipografia di Don Bosco, riservandosi, come di ragione, di prelevare per la sua tipografia tanto di materiali, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002388 |
Volendo però dette parti terminare amichevolmente, come è di ragione, ogni differenza, sentito il parere di due arbitri eletti di comune accordo, convengono definitivamente, e transigono sopra ogni discrepanza, accettando la seguente condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002701 |
Per la stessa ragione il Collegio provvederà a conto dei parenti una borsa o sacchetto di colore da tenere la roba sucida finchè non sia messa al bucato, o spedita a casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002852 |
"Ella desidera e con ragione che le scriviamo spesso del nostro venerando infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002891 |
Appena aperse gli occhi, esclamò: - Ah! sei tu? - Gli chiesi: - Si sente male? perchè gridare così forte? - Avevo ben ragione di gridare! Figùrati! Vi era il demonio che voleva a tutti i costi entrare nell'Oratorio; ed io gli diceva: - Va' via, te lo comando in nome di Dio; va' via, brutta bestia, non hai nulla a che fare lì dentro!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003001 |
Con mia grande consolazione vedo sempre una buona quantità di artigiani ad accostarsi ai SS. Sacramenti, oh in questi giorni non vi è più fra loro rispetto umano! Ne hanno ragione, poveri giovani, pregano Dio che voglia al più presto ridonar loro il migliore dei Padri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003172 |
Bene, ricordati che generale è il lamento della permanente congiura contro il vero... Ami la letteratura? Deh! apri bene gli occhi! - Ed aveva ragione il sant'uomo, poichè il verismo ahi! quante volte bagna la penna nelle cloache" [49].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003379 |
3 a Si domandò se fosse caso di dar sempre ragione ai giovani [ se si dovesse dir sempre ai giovani "la ragione", il perchè ] quando si dànno voti scadenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003380 |
E tutto questo è giusto, ne avrà ragione; i superiori non prendono sull'istante alcuna deliberazione, perchè basterebbe ciò per allontanare i più generosi benefattori della casa, e soffrirne non solo il giovane cacciato, ma molti altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003667 |
- E vero, hai ragione; eppure debbo accettare il Collegio Valsalici, perchè l'Arcivescovo lo comanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003723 |
Avendo Noi ogni ragione di confidare, che questa educazione sia per darsi perfettamente nel Collegio Valsalice posto nel territorio di questa Nostra Città Arcivescovile, ora diretto dal molto ReverendoSig. Don Giovanni Bosco, raccomandiamo caldissimamente questo Collegio a tutti i Genitori e Tutori e a tutte le altre persone a cui appartenga di provvedere all'educazione di fanciulli o giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003882 |
La relazione stenografata della disputa verrà resa di pubblica ragione.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004281 |
Erano ragioni lampanti, e non v'era stata nessuna intelligenza [390] tra Don Bosco e Sandrone, tant'è vero che l'assemblea, letto il pro - memoria, non ostante l'insistenza degli avversarii, finiva per cedere e dar ragione a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004961 |
Ora mi si dimanda ed io dovrei rispondere se le cose furono veramente espresse in questo senso, e se qualche ragione abbia dato motivo a modificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004991 |
Qualora poi l'E. V. scorgesse possibile questo progetto o qualche altro che a lei sembrasse più facile, e volesse servirsi di me per comunicarlo a chi di ragione, io mi stimerei fortunato di avere prestato qualche servizio al mio Governo e portato qualche vantaggio alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005090 |
Da un tal modo di discutere le quistioni, proviene in quelli che con tutta la buona fede hanno un'opinione contraria, l'indispettirsi vedendosi attribuire intendimenti proprii solo de' settarii, de' nemici di [473] Dio e della Chiesa, intendimenti che essi hanno l'intima e coscienziosa convinzione di abbominare con tutta l'anima, e molte volte col cuore esacerbato per quell'ingiustissima intolleranza si trascorre a dir cose riprovevoli, che non si sarebbero dette, se ne' contradditori avesse avuto più dominio la ragione, e meno il pregiudizio e la passione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005091 |
8° Una siffatta polemica intollerante e soverchia è tanto più fuor di ragione nei cattolici, quanto più saggia, avveduta, benigna è stata l'economia adottata dalla Sede Apostolica in questa controversia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005130 |
Verso le 3 venne introdotto e, dopo d'aver parlato, proposto, discusso per un'ora, trattandosi di concludere qualche cosa, vennero chiamati il Ministro della guerra e quello di grazia e giustizia coi loro segretari, ed il colloquio si protrasse ancora per due ore cosicchè Don Bosco, che aveva dovuto rispondere a tutte le difficoltà ed alle interrogazioni incessanti dell'uno e dell'altro, sempre attento a coglier il destro [478] per esporre qualche ragione favorevole alla Chiesa, ne uscì ridendo, tutto sudato e rosso in faccia; e la prima cosa che, disse a Don Berto, appena fu solo con lui, fu questa: - Io non ne posso più; non vedo più neppure dove vada!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005217 |
L'altra ragione di conforto e di speranza è per me lo spirito [488] di preghiera che si desta e ferve dovunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005254 |
Ed esposte altre belle ragioni, faceva quest'interrogazione: "Noi andremo ad introdurre il Placet e l' Exequatur nella provincia romana, come un simbolo, come un attestato della libertà della Chiesa"? Questa è più che una contradizione, e credo che la Santa Sede lo potrebbe a ragione prendere per un insulto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005311 |
E, la ragione si è, perchè un tempo tale Bolla veniva affissa alle porte della Cattedrale, acciocchè il popolo, cui è diretta, ne prendesse notizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005437 |
- Avvi ogni ragione di credere che il testo di [510] quella bolla, pubblicata dalla Kölnische Zeitung di Colonia sia autentico ed esatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005445 |
E sperava il buon vecchio di ottenere dell'altro ancora; e lui, d'animo retto ed onesto non si sapeva rendere ragione della oscura ed abbietta politica del Vaticano, e non osava romperla definitivamente con esso, sognando sempre un tardo ma sincero ravvedimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005458 |
Io stesso non so darmi ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005465 |
Questo è affare che non ci riguarda; ma questa è la sola ragione della venuta del celebre filantropo e religioso torinese nella capitale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005513 |
ministro di Grazia e Giustizia, che abbiamo ragione di credere non punto disposto ad accoglierle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005639 |
Così l' exequatur non aveva verun significato, per la semplicissima ragione che il governo non poteva ricusare di riconoscere come Vescovi gli uomini scelti dalla Santa Sede in comune accordo col Governo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005772 |
- Don Bosco ha ragione! conclusero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005885 |
I vescovi (giacchè questi giovani provengono da tutte le Diocesi) non vogliono, ed hanno ragione, rinunziare di esercitate la loro giurisdizione sopra i rispettivi soggetti, massime in questi tempi in cui v'è penuria di preti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005919 |
Egli è perciò che i Vescovi sottoscritti ricorrono alla Suprema Congregazione della Santa ed Universale Inquisizione Romana, implorando le istruzioni necessarie affine di sapere se, in considerazione delle circostanze sovra esposte e dei mali considerevoli che si ha ragione di temere, essi possano rassegnarsi a presentare le Bolle della loro nomina al rispettivo Vescovato, affinchè il potere governativo vi apponga il Regio Exequatur ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005979 |
[571] In umile casetta di contadini della borgata di Murialdo su quel di Castelnuovo d'Asti, da Francesco Bosco e Margherita Occhiena sortiva i suoi natali nel 1815 il nostro sant'uomo, cui fu posto ben a ragione il nome di Giovanni, che suona dono del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006727 |
I sacerdoti porteranno regolarmente la sottana lunga, eccettochè la ragione di viaggio od altro motivo persuadano diversamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006797 |
Le dirò ciò non ostante, che a riguardo del ch. Paglià non ho accennato alla speciale facoltà avuta di spedire le sue dimissorie, non potendo datare il Rescritto Pontificio, per la ragione che qui in Curia Arcivescovile me lo hanno perduto, e non è possibile trovarlo più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006884 |
Poste queste cose, io prego V. S. di dare gli ordini opportuni, acciò tutti gli alunni aggregati alla Sua Congregazione, i quali desiderano di ricevere la tonsura, oppure gli Ordini minori o maggiori, si presentino personalmente da me, almeno 40 giorni prima del giorno dell'Ordinazione, e che porgano un attestato sottoscritto da V. S., o da chi la rappresenta, in cui sia indicato il nome e cognome dell'alunno, il nome di suo padre, il luogo della nascita e la diocesi in cui nacque ed a cui appartiene per qualche ragione, l'età precisa che ha, in che anno entrò nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, fondato da V. S., ed ivi quanti anni attese allo studio della latinità e delle belle lettere, quanti allo studio della Teologia, ed in qual luogo abbia atteso a tali studi, ed in che anno e giorno abbia emesso i voti triennali, o li abbia rinnovati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006915 |
Ringrazio di tutto cuore V. E. Reverend.ma per la lettera che con grande sua bontà si degnò di scrivermi, e sebbene essa non mitighi le mie pene tuttavia mi palesa alcuna ragione del contegno che da qualche tempo Ella tiene verso la povera mia persona e verso tutti i soci della Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006956 |
Affine di evitare i disordini, che facilmente accadono nel centro della notte, ove si fa troppa agglomerazione di persone, proibiamo severamente sotto le pene ecclesiastiche da incorrersi immediatamente, sia di amministrare la Santa Comunione, sia di celebrare le tre messe nella notte del S. Natale in qualunque sia delle chiese, in cui si celebra la Messa a porte aperte e dando accesso al pubblico; nè facciamo eccezione per alcuna chiesa, osservando che la facoltà data dal Sommo Pontefice a certe chiese su questo riguardo, è data a condizione che vi sia il consenso dell'Arcivescovo: e questo consenso, per la suddetta ragione, Noi lo neghiamo, e se già fosse stato dato, lo ritiriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007315 |
Non dandomi alcuna ragione io credo poterle fare alcuni riflessi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007780 |
Io le comunico queste cose, ella se ne valga a suo vantaggio; ma io le confesso che non so darmi ragione di tale procedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007927 |
Mentre però G. C. potrebbe a ragione farci questi rimproveri, sono persuaso che se ne presenterebbero non pochi colla coscienza pulita e coi conti dell'anima ben aggiustati; e questa è la mia consolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008178 |
Ha ragione: dirò poi a Torino qualche pretesto che può alleggerire un poco la mia sbadataggine, e ciò spero poter fare circa al 25 del corrente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008269 |
3° Se si ottennero frutti di benedizione colle semplici Regole, si ha ragione di sperarli più copiosi dopo le osservazioni fatte dalla Santa Sede ed annesse nelle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008654 |
Fu osservato allora tal cosa essere contro a ciò che suole farsi negli ordini religiosi e nelle congregazioni ecclesiastiche, dover bastare darne visione a chi di ragione; tanto più che due rescritti di questa specie essere già stati presentati, secondo le fatte richieste, alla Curia Eccles., ed andarono smarriti con nostro vero disturbo, senza mai più poterne avere notizia di sorta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008753 |
Non parlo delle frequenti lettere private scritte a nostro conto; non della insistenza con cui mi rimproverava la stampa, di alcune lettere di V. S., cosa che non mi è mai passata nella immaginazione; parlo soltanto della lettera che mi faceva scrivere il 23 scorso agosto intorno agli esercizi spirituali progettati e da farsi nel nostro collegio di Lanzo, per la sola ragione che la publicazione fu fatta a mia insaputa senza alcuna mia ingerenza, ed in epoca che era deciso che quegli esercizi non avrebbero più avuto luogo; pare ciò basti a togliere ogni idea di opposizione all'autorità Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008774 |
Perciò furono fatte di pubblica ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008781 |
Credilo, esimio e caro Arcivescovo, il Don Bosco non desidera altro se non tre cose: la 1 a di capire bene quanto tu vuoi dal suo Instituto; la 2 a di essere pure capito bene intorno a ciò che gli pare siagli consentito ( extra ordinem comunem ) dalla S. Sede e dalle condizioni [835] veramente eccezionali della sua Casa ed Opera; la 3 a che, quando appuntato allega qualche ragione o documento per sua difesa, sia pure creduta, apprezzata e tenuta in qualche conto tale sua difesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008933 |
Ciò è contrario alla costante usanza finora osservata in questa Diocesi, e vi è per lo meno grave ragione a dubitare della validità e liceità della cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009119 |
Ma l'Arcivescovo non volle ammetterlo, adducendo per ragione che non aveva ancor emessi i voti perpetui, mentre Don Bosco aveva, dal Santo Padre la facoltà di concedere tale indulto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010111 |
Non si vede nessuna ragione per questa preferenza della quale si potrebbero giustamente lagnare i professi perpetui delle altre case; onde sarebbe forse opportuno che il Capitolo generale venisse composto secondo il solito: del Superiore generale, del Consiglio generale, dei Rettori delle case particolari e di un Deputato di ciascuna di queste case da eleggersi a scrutinio secreto e maggioranza assoluta dai professi delle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011035 |
Làsciati guidar sempre dalla ragione, e non dalla passione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011298 |
Ma se vuoi che gli altri obbediscano a te, sii tu obbediente a chi di ragione [197]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011573 |
A fine di mettervi rimedio si diede avviso al capo del magazzino, il quale mostrò desiderio che le doglianze sieno anche esposte a lui, che forse potrebbe rendere ragione del suo operare e capacitare i reclamanti a provvedere il rimedio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011747 |
Dice est, non erit, e la ragione è chiara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012307 |
Il sottoscritto a chiunque sarà di ragione dichiara:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012777 |
Arcivescovo, benchè più volte invitato, si ricusa di consegnare la detta valuta, e le carte od altro alla signora Eurosia, [1162] a D. Bosco, e a chi altro di ragione; io volentieri, dice l'E.mo, con tutti i riguardi dovuti, spedirò subito questa con accompagno di altra mia lettera all'incaricato dalla S. Sede assistente nella già Nunziatura di Torino, affinchè si presenti all'Arcivescovo in mio nome e l'obblighi officiosamente a darmi discarico di tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013053 |
Ma soggiunge che egli vive afflittissimo per la condizione de' propri genitori e di un fratello novenne che trovasi in uno stato ben diverso dal suo, per la ragione che mancano di ogni mezzo di sussistenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013311 |
Quindi la prego, nel caso che ella sia determinata di non più [1204] costrurre quella chiesa, per la ragione che non le permettono di erigerla nella posizione che Ella vorrebbe, e se tale sia la sua determinazione, la pregherei di scrivere al Sindaco di Torino, dichiarante la sua volontà di ritirarsi da quell'area e lasciarla all'opera dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013324 |
Le persone accennate da V. S. nell'ultima sua lettera, che muovono lite all'erede testamentario del Conte Belletrutti, non hanno ragione alcuna, ledono la giustizia commutativa, ed avranno da rendere conto a Dio del denaro che faranno spendere, e che perciò sottraggono dal valore dell'eredità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013330 |
Don Bosco per non vedere annullato il testamento e, così, violata ogni volontà del defunto, nonchè per i bugiardi e maligni giudizi che ne davano i giornali anticlericali, giudicò [1205] prudente d'annuire all'accomodamento, perchè "in complessivo risultamento - diceva il citato memoriale - grave è il rischio della causa, prudente è la transazione, sia guardando la contesa nella sua specialità; sia poi anche tenendo ragione delle idee predominanti del tempo, le quali non sono inclinevoli a favore di enti giuridici non aventi l'autorizzazione voluta dalla legge per l'esistenza in condizione di persona, singolarmente quando son retti da persone religiose". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013349 |
Ma se tutti i buoni Torinesi ebbero motivo di rallegrarsi di festa sì bella, ragione di esultarne avevano sopratutto Don Bosco e i Salesiani...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013498 |
Credo però che la prima ragione formi la causa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015015 |
Godo poi grandemente che V. S. non sia di coloro che vogliono portarsi il lume dietro le spalle; Ella vuole portare il lume avanti di sè ed ha ben ragione, perciocchè quando la chiamerà al paradiso, le sue carità faranno luce ovunque debba passare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015048 |
Nell'incertezza di vita in cui si trova ogni uomo che vive in questo mondo, nel desiderio di aggiustare le cose temporali in modo che non abbiano a recar danno alla salute eterna dell'anima mia, mentre sono in buona sanità e in pieno uso di ragione, dò queste ultime disposizioni da eseguirsi dopo mia morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015323 |
- Don Bosco ha ragione; mi dica pure quel che debbo correggere, ed io ubbidirò pienamente! È la prima volta, veda, che sottometto il mio giudizio a quello d'un altro! Questi sono preti schietti, e i preti schietti mi piacciono!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015635 |
È questa la ragione per cui ho chiamato l'attenzione al quando, - onde non si perda tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015664 |
Anche per un'altra ragione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000142 |
Tuttavia Don Bosco ci fece notare che questo soccorso era stato chiesto al Santo Padre, ma che egli aveva già notificato a chi di ragione, che la detta somma sarebbe tornata alla fonte nel danaro di S. Pietro; non cessare però di essere un gran segno di distinzione e di stima per noi dal Santo Padre". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000217 |
Aveva ragione il Vescovo di Susa di rispondergli che questo timore per i seminari veniva escluso dall'articolo 5° del programma, dove si lasciavano liberi gli allievi di rientrare nelle rispettive diocesi, terminato il corso degli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000242 |
La ragione è semplicemente questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000499 |
Ora bisognava far conoscere la Società, la benedizione pontificia e i favori spirituali; a tal fine il Beato allestì un opuscoletto, del quale diede contezza all'Ordinario, mandandogliene la prima copia incompleta, per la ragione che si vedrà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000616 |
Adduceva per ragione che egli non aveva emessi i voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000624 |
Abbiamo ragione di credere che allegato a questa lettera fosse il seguente "Promemoria", privo di data e di firma, dal card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000660 |
L'ho poi pregato a volermi dare ragione delle lettere scritte contro di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000722 |
Ci metteremo noi due un bastone sotto il mantello, andremo in episcopio, lo pregheremo di aver pazienza, lo bastoneremo di santa ragione e poi tranquillamente ce ne torneremo a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000728 |
Il segretario, così minuzioso nel descrivere la sala dell'udienza papale e la persona stessa del Papa, così pronto a carpire notizie intorno a Don Bosco, perchè mai ci si fa innanzi con una sì desolante povertà d'informazioni su oggetti di maggior rilievo? Crediamo che la ragione vada cercata nella circospezione, con cui Don Bosco Soleva procedere in affari d'importanza, non parlandone mai senza necessità e talora [110] anche toccando solo certi particolari, che servivano a mettere nell'ombra la sua persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000737 |
Altra ragione [111] sono due lettere ed un telegramma di una persona benemerita gravemente ammalata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000969 |
Vi fu bene chi gliene fece la proposta; ma egli se ne schermì con una ragione che non ammetteva replica: ai suoi giovani "mancavano le pagnotte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000970 |
Che se poi la presenza in Roma di soggetti cospicui aveva anche per effetto di sbugiardare male voci, tendenti a far apparire l'Oratorio come una specie di paradiso delle oche, era pur questo un vantaggio che Don Bosco non aveva alcuna ragione di mettere in non cale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001115 |
4° Se qualche grave ragione non farà cangiar divisamento, la partenza è stabilita pel prossimo mese di Ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001230 |
Ecco la ragione principale, per cui uomini eminenti del clero insorgevano scandalizzati, invocando o applicando provvedimenti, dei quali oggi noi misuriamo tutta l'inopportunità e importunità; essi miravano le cose dell'Oratorio dal di fuori e le giudicavano alla stregua dei passato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001248 |
Le domande si spedissero a lui Don Durando, che le avrebbe trasmesse a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001313 |
"Quanto ho fin qui esposto sulla comunicazione dei privilegi e sulla facoltà delle dimissorie, venne fatto per dare qualche ragione della supplicazione umiliata agli Eminentissimi Cardinali; ma io lascio a parte tutte le ragioni e mi fo soltanto a pregare le Eminenze loro a voler esclusivamente ponderare quello che nella loro alta saviezza ed illuminata sapienza, giudicheranno tornare alla maggior gloria di Dio e [182] vantaggioso ad una Congregazione che può dirsi nascente e che ha bisogno di aiuto materiale e morale, di consiglio e di direzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001363 |
Dopo di che prosegue: "Perciò non sembra da trascurarsi la ragione addotta dal sacerdote Bosco sul soverchio rigore dell'Arcivescovo di Torino nell'ordinare i Salesiani.".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001379 |
Dal modo prodigioso con cui è sorta cotesta chiesa, veramente può dedursi a ragione che Maria aedificavit sibi domum". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001507 |
Perciò il 30 maggio ammonì chi di ragione che tali cambiamenti non si permettessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001543 |
Il "dopo" nel secondo trimestre è in ragione diretta delle possibilità dei parenti o dei benefattori; quindi ora "gratis in tutto", ora "sole provviste", ora riduzione varia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001566 |
Se in quei versi il dente della critica si arrestò lì, ebbe il poeta ogni ragione di andare in solluchero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001625 |
Dicono costoro: - Come va che D. Bosco suggerisce ad alcuni de' suoi giovani che si facciano preti, purchè abbiano intenzione di ritirarsi in qualche Congregazione religiosa; e invece, se questi giovani dimostrano l'intenzione di stare in mezzo al mondo, suggerisce loro di non abbracciare lo stato ecclesiastico? - La ragione, miei cari giovani, è questa: vi sono molti, i quali, se stanno ritirati, praticano la virtù e adempiono con diligenza i doveri di religione; se invece si trovano [239] anche per brevi istanti nel secolo, non sono più capaci di contenersi fra i tanti pericoli che vi s'incontrano e non fanno buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001822 |
Uno dei presenti che doveva essere amico della matematica e scienze affini, rincalzò: - Le cose procedono con progressione geometrica o meglio in ragione del quadrato della distanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001835 |
Ed hanno ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001865 |
Il Beato non corrugò la fronte, non battè ciglio, neppur tacque sdegnoso, ma disse con aria tranquilla e tono pacato: - Ha ragione Gaia; è vero - [134].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002243 |
Converrà insistere presso chi di ragione perchè si faccia regolarmente; e se chi ne ha incarico non può far tutto, gli si dia qualche aiutante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002270 |
Ecco la ragione precipua che ci consiglia a non lasciar nella penna niente di quanto sappiamo intorno a quei tempi remoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002321 |
Si dica anche loro o si faccia in modo che s'accorgano darsi ad essi il tale incarico piuttosto che ad altri per la ragione che sono professi perpetui, cioè fratelli intrinseci e indivisibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002341 |
Gli uomini non possono darsi ragione di queste cose: le altre Congregazioni cadono, la nostra cresce favolosamente; gli altri collegi non hanno giovani, fra noi non c'è mai locale sufficiente per contenerli tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002437 |
A tal uopo domanda il beneplacito di V. E. R., le manda copia delle loro regole e dei documenti relativi con preghiera di voler deputare il Sac. Michele Rua per confessore ordinario e il Sac. Bodrato Giovanni nei casi che quello fosse assente o per altra ragione non potesse compiere quell'ufficio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002563 |
La stanchezza di una giornata così piena di movimento e di emozioni dovette, nella penombra del loro compartimento, aver presto ragione degli affettuosi sensi, con cui i Missionari gustavano di stare per l'ultima volta e così a lungo vicini e stretti al caro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002853 |
Condizione d'associazione sarebbe non pagare tutta l'Opera da principio, ma volume per volume in ragione di tanto per foglio, ed ogni anno uscirebbe un volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002856 |
Non potè dire la sua ragione sui prezzi, finchè non ebbe una tipografia in Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002889 |
Il Beato in favore dei giovani dell'Oratorio e dei collegi aveva chiesto alla Sacra Penitenzieria la commutazione delle visite, per la ragione che non si potevano fare le processioni, essendo proibite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003038 |
Vi si recò Don Rua, il quale vide facilmente che Monsignore non voleva sentir ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003111 |
Questo dico per ragione di aver osato ieri difenderlo forse un po' calorosamente; del resto, come diceva, intendo di chiedere umilmente scusa, se avessi parlato meno riverentemente, e spero che nella sua bontà non vorrà imputarmelo a colpa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003137 |
Belletrutti, non hanno ragione alcuna, ledono la giustizia commutativa, ed avranno da rendere conto a Dio del danaro che faranno spendere, e che perciò sottraggono dal valore dell'eredità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003156 |
Basti dire che interloquì sulle relazioni fra il Servo di Dio e l'Arcivescovo di Torino, e non precisamente per dar ragione a quest'ultimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003160 |
Però la pietà e l'operosità di questo è degna d'ammirazione e i liberali opererebbero saggiamente facendosene imitatori nell'interesse della civiltà, della scienza e della ragione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003172 |
Noi esporremo questi pochi; ma abbiamo ragione di credere che molto più numerosi siano quelli di cui purtroppo si è perduta la memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003190 |
Una grazia straordinaria, non del '75, ma nel '75 resa di pubblica ragione, trovi posto in questo luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003305 |
Anzi sappiamo non poche missioni estere in procinto di estinguersi per la sola ragione che mancano di operai Evangelici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003620 |
Ma io non vidi, nè potei mai vedere altro Decreto in cui si esponesse l'approvazione definitiva della detta Congregazione, e quella limitazione di dieci anni mi dava anzi ragione a supporre il contrario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003662 |
La ragione è questa: l'imposta governativa di ciascun trimestre monta a 40 franchi circa, mentre in complesso non fo viaggi che raggiungano tale somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003803 |
Ma ciò non è tutto, Affinchè il lavoro di questa tentazione (ut tentatio probaret te) fosse undequaque polimentato, e forbito, Volle il Segretario assumersi anche l'incarico, che per la delicatissima ragione sopra indicata nessuno gli contradisse, sebbene fosse contro ogni uso, e consuetudine, di portare la sera stessa tutto il risultato della Commissione all'Udienza del S. Padre in via straordinaria, non aspettato cioè il corso consueto delle Udienze prese e prestabilite, onde l'affare venisse jugulato e finito appunto com'Egli voleva, e come chiaramente assicurò a Menghini e a chiunque trattò questa causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003930 |
C'è poi un'altra ragione pratica per allontanarci dalla patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003950 |
Che direbbe il suo colonnello se andasse a dirgli:Sig. Colonnello, so che il regolamento dell'esercito proibisce questo e quello; ma io vorrei che per me trasgredisse il suo regolamento? E non consentendolo il colonnello, ella insistesse a premerlo: Ma trasgredisca, trasgredisca il suo regolamento?... Io sono il colonnello, ho il mio regolamento; che mi direbbe ella stessa se io fossi debole e lo trasgredissi per far piacere ad un terzo? - La capì l'ufficiale e disse: - Don Bosco ha gran ragione; noi abbiam fatto male ad insistere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004497 |
Nella Prima di esse furono ivi omessi per ragione di opportunità alcuni periodi, siamo grati alla cortesia del Rev.mo Rettore monsignor Giuseppe Potentini, che ci favorì il testo mancante e fece un nuovo riscontro del rimanente con l'originale, rettificando alcune inesattezze occorse nella prima lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004503 |
Io non so darmi ragione, che mentre si stampano miglioni di libri nefandi e niun se ne cura per farli mettere [615] all'indice, ed io che non risparmio nè spesa nè fatica per tenermi ai fonti, agli autori sommi con romane approvazioni e si dissi ciò nonostante tanto rigore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004579 |
[2] Non abbiamo alcuna ragione di credere che anche le biografie siano state scritte da Don Bosco; anzi lo stile sembra quello di Don Durando. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000016 |
fortuna che abbiamo noi venuti dopo; il tempo, che è galantuomo, mette ordinariamente le cose a posto, sicchè alla distanza di mezzo secolo si può senza gran fatica giudicare da qual parte stesse la ragione e da quale il torto in fatti che al loro avverarsi sollevarono contrasti e causarono lunghe e immeritate amarezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000202 |
Avvisati di troncare, di rompere certe amicizie particolari, non sapevano darsi ragione di simile avviso; essi credevano in ciò esservi nulla di male; ma intanto venivano sempre più freddi verso gli altri compagni, verso i Superiori e verso Dio stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000329 |
Io stesso ho veduti alcuni che erano vestiti da estate, ed avendo loro domandato perchè non mettessero la roba d'inverno, mi risposero con una sola ragione; cioè che non avevano nè maglie, nè corpetti, nè altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000353 |
Ma non è questa la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000353 |
Se in chiesa veramente facesse freddo o si gelasse, costoro avrebbero ragione di far ciò; ma siccome in chiesa c'è abbastanza caldo, non sono certamente da lodarsi se a questo modo trascurano [31] le preghiere comuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000474 |
La realtà è che Don Bosco, morendo, fece assai più che non fosse il lasciare ad altri di compiere l'incompiuto; egli ai suoi successori aveva preparato in tal guisa il terreno, che anche germi nuovi, animati dal suo spirito, hanno continuato e continuano ad attecchirvi senza che finora si prevegga o si abbia ragione di temere alcun arresto nella fecondità delle opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000498 |
Io osservava stupito e non sapeva darmi ragione di quel luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000653 |
- Io non so che dirle, o che ragione darle, ma ora siamo ai 26 di maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000677 |
In generale poi intendo di dire che è un gran male starsene quieti, allorchè si conosce qualche disordine, non impedendolo o non cercando che lo impedisca chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
Di dette norme una serie riguardava espressamente i Direttori; queste non parve opportuno che si rendessero di pubblico dominio; ma si vollero stralciate dal rimanente e mandate in copia manoscritta a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000801 |
Il Direttore avrebbe desiderato che i buoni catechisti, studenti e artigiani, mandatigli dall'Oratorio di san Francesco, si esercitassero a spiegare in modo piano alcune delle principali difficoltà, affinchè fossero pronti a render ragione, quando i ragazzi la domandavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000852 |
Non me ne so dare ragione io stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001191 |
Si disse, e credo con ragione, che se la chiesa fosse stata grande, non quattromila, ma quindicimila franchi si sarebbero raccolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001392 |
Hanno ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001571 |
Vi [150] sarà già stata detta la ragione di ciò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001583 |
Questo motivo anzi è quello che fece decidere varii a fermarsi in Congregazione; il pensiero cioè che se venissero ammalati in mezzo al mondo, o quando fossero poi vecchi fuori di qui, verranno abbandonati, disprezzati, senza che essi possano più sostentarsi o dire la loro ragione: invece, stando qui, nulla loro mancherà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001859 |
La ragione fu che fra gli altri capi d'accusa mandati a Roma contro la Congregazione vi era l'assenza di noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001956 |
Glie lo dovette dire il buon Prelato stesso, perchè obbligato a render ragione di un suo rifiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002089 |
Il giovane Arisio ti dà pena e ne hai ragione, ma dopo il fatto che giova l'afflizione? Altronde si era confessato pochissimo prima, era buono, e quindi si deve escludere ogni dubbio che egli non sia morto nella misericordia del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002563 |
I fatti diedero ragione a Don Bosco: la divina grazia scosse il giovane dal suo letargo ed egli si arrese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002733 |
Dalla loro terra alla Colonia del Chubut impiegarono 13 giorni, che a ragione di 20 miglia per giorno sarebbero 260 miglia, cioè non site vera mente al piede della Cordigliera, come dichiararono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002870 |
Procura che possiamo avere per tempo i passaggi; ma se puoi ottenere che ci sia mandato il danaro effettivo, è assai meglio: giacchè diremo più chiara la nostra ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002904 |
Non dimenticare che nel caso di mandare i passaggi, si mandi di preferenza il numerario; noi ne abbiamo notabile vantaggio, e diciamo assai meglio la nostra ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003066 |
Quindi appena certe creature di tal fatta si scorgono realmente o superbe o disobbedienti o bugiarde, non si deve più prestar loro la menoma fede, nè ascoltarne veruna ragione, facessero pure miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003524 |
La festa di S. Luigi i Superiori dell'Oratorio avevano pressochè stabilito che fosse trasferita ai 25 del mese; ma Don Bosco vi si oppose per una ragione tutta sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003583 |
E quella voce mi rispose con maggior forza: Surgamus! Io non sapeva rendermi ragione di questo comando che non intendeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003622 |
- E non potevo darmi ragione della cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003821 |
Quell'anno si finì di leggere a tavola la Storia Ecclesiastica del Rohrbacher; c'eran voluti nove anni a percorrere quei quindici grossi volumi, anche perchè s'intercalavano altre letture, e poi Don Bosco da agosto a novembre desiderava che, quando vi si leggevano opere di mole, quella lettura si sospendesse: la ragione era che in tal periodo avveniva un gran movimento di personale sicchè i più della casa non potevano udire la narrazione continuata dei fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003967 |
1° Ha sospeso il povero scrivente dalla confessione dando una patente limitata e ricusandone la conferma, senza averne mai data ragione nè prima nè dopo [154]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003999 |
La ragione fu detta e ridetta da lui, ma dichiarata particolarmente e raccolta dal cronista il 21 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004304 |
- Don Bosco ha ragione, risposero a pieno coro tutti i Ministri, sempre più incantati da quel linguaggio così schietto e soprattutto dal tono che rivelava la massima sincerità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004308 |
Don Bosco ha ragione! [425] Si passò quindi a qualche scherzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004469 |
Io, parlando con un Vescovo Genovese e poi con altri, feci notare questo sconcio, e mi pare che assolutamente non valga la ragione dell'usanza universale; è un'usanza cattiva e va tolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004564 |
Quanto bene si può fare quando molti membri dipendono tutti assolutamente da uno solo, il quale per ragione stessa della sua posizione ha vedute molto ampie, vede in grande cos'è che va bene ed occorre fare e dice a costui: Sta qui, e lui sta; fa' ciò, e lo fa; va' là, e subito quel tale s'incammina! Il bene si moltiplica, ed è un bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004625 |
Fui tutto stupefatto e non sapevo darmi ragione di questo, quando, fattomi coraggio, gli domandai: - Tu chi sei? -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004859 |
- Hai ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004944 |
Nè i predetti due maestri giovano solo al Seminario colle loro lezioni, ma servono eziandio di edificazione col loro buon esempio a tutta la città e desidero per questa ragione che anche il Giacomuzzi sia presto promosso agli ordini [492] sacri: qualora V. S. creda parlarne a D. Bosco, io sono dispostissimo ad ordinarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005010 |
Ben con ragione, perchè quei religiosi, sebbene di grande buon volere, senza un noviziato che eserciti gli allievi intorno alle Costituzioni, e sul modo di osservarle, eserciteranno un mestiere che ignorando non hanno che imperfettamente imparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005191 |
Don Bodrato ricevette l'ordine di presentare a chi di ragione il biglietto collettivo consumato e staccarne un altro fino a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005251 |
La ragione che teneva in forse Don Bosco e Don Rua era che il Dianiele, rimandato in parecchie materie negli esami finali e ricaduto in greco negli esami di riparazione, doveva ripetere la classe, come appunto stava facendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005396 |
Questa è la ragione per cui fo capo a V. E. riponendo la mia confidenza nella nota di lei bontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005629 |
Quel confessore, non badando forse al male che faceva, gli rispose: - Hai ragione, figliuol mio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005630 |
per la ragione che avrebbe potuto prepararsi meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005734 |
Bisognerà allora scandagliare il proprio cuore e cercarvene la ragione, se v'è mancanza di esame, di dolore o di altro; e fatta quindi una buona confessione, troncare ogni legame che ci possa tenere avvinti al demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005826 |
Sono essi che debbono saper rendere ragione di quanto può accadere, sia riguardo ai giovani, sia riguardo ai chierici: e non solo essi, ma anche gli altri superiori ed inferiori sono in obbligo di render conto di tutto che potesse accadere di inconveniente per porvi rimedio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005866 |
Ed anche per un'altra ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006196 |
Se si avesse qualche giusta osservazione da fare, si vada da chi di ragione, ma non mai parlarne fra i compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006510 |
Voglio dire che quando c'è qualche scandalo, non si tolleri: ma chi è nel caso di poterlo togliere lui, lo tolga, e adoperi ogni mezzo per farlo cessare; chi non può, non stia neghittoso, ma ne parli a chi di ragione e se non basta una volta, ne parli due e tre e più, ma che lo scandalo si tolga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006563 |
Se la pochezza del mio lavoro non vi porge ragione di applaudire, vi darà certo motivo di esercitare la vostra bontà e di compatire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006863 |
E' contrario alla ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006889 |
che a ragione di 20 miglia per giorno sono 260 miglia cioè son site veramente al piede della Cordigliera, come dichiararono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006926 |
V. S. domandi il giudizio di un perito di sua confidenza, ed allora con ragione potrà stabilire il prezzo di vendita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007079 |
E veramente ha ragione e mi accorgo anch'io di mancare tante volte al rispetto che merita; ma in primis et ante omnia deve V. S. sapere che se non Le scrivo, egli è perchè temo di venirla a seccare; secondariamente perchè V. S. è tanto occupata che al postutto scrivendole La disturberei certamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007189 |
Egli si mostrò ansioso di sapere o almeno, come Egli diceva, di avere una qualche idea di ciò che la E. V. aveva ragione di lagnarsi del suo contegno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000081 |
Naturalmente ognuno chiedeva per conto proprio, adducendo chi una ragione chi un'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000385 |
Il Servo di Dio, subito che gli fu possibile, si affrettò a rispondergli, ribadendo il concetto che ne aveva informato il disegno fino dall'apertura delle trattative e a cui non trovava alcuna ragione di rinunziare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000409 |
Non poteva darmi ragione di ciò: parlai col S. Padre che mi ripetè le parole prima dette e scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000411 |
Intanto D. Scappini riavutosi dalle ostinate febbri trovandosi in grado di partire per Roma, già aveva avvisato il superiore dei Concettini, quando ricevetti una lettera dal F. Luigi in cui a nome di Mons. Fiorani scrive che D. Scappini sospenda la sua venuta a Roma, perchè forse dovrebbe tosto ritornare, senza dame ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
Ci amano e ne hanno ragione, perchè i nostri sacerdoti si prestano a celebrare, a predicare, a confessare nei paesi circonvicini e non è a dire quanto quei parroci siano loro riconoscenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000531 |
Ecco la ragione principale della sua proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000623 |
Un corifeo della tendenza naturalistica d'allora, il celebre Raffaello Lambruschini, v'impiegò attorno almeno due terzi del suo libro Dell'educazione, dicendo tante belle cose, mischiate purtroppo a errori teorici; ma per il difetto lamentato poc'anzi è rimasto le mille miglia lontano dall'efficacia raggiunta da Don Bosco che col procedere per via di ragione e di Fede ha in poche battute maestre risolto praticamente e pienamente l'arduo problema.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000624 |
Oggi il tempo mi ha dato ragione" [58].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000625 |
È qui il luogo di riferire sul sistema educativo di Don Bosco una testimonianza più antica, resa di pubblica ragione nel 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000674 |
Don Bosco, informatone da Don Rua, volle essere solidale con gli altri, unendo anche la sua voce di plauso; ecco la ragione dell' "indirizzo ", che egli mandò poi non da Sampierdarena, ma da Torino, ed era del tenore seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Don Bosco, saputo questo, s'informò della questione e badando più al bene delle anime che ai dissensi dell'Arcivescovo, si presentò a lui e gli mostrò come in forza dì antichi diritti la ragione stesse dalla parte dei Bertullesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000699 |
Sono stato occupatissimo, ritardai il mio ritorno a Torino; fui alquanto incomodato: ecco la ragione per cui non sono stato diligente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000741 |
Del suo operare egli dava la ragione così: - Siamo in tempi, in cui bisogna operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000869 |
Saluta nominatamente chi di ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001109 |
Ora le cose sono incominciate: ci vorranno non piccoli sacrifizi, affinchè abbiano lo sviluppo e possano dare quei frutti che a ragione tutti si aspettano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001142 |
Sì, ne hanno purtroppo ragione, e se Lei fosse testimone oculare, non si farebbe certo pregare di ritornarlo a noi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001176 |
La risposta venne con la massima sollecitudine e in forma assai cortese, ma negativa e per la solita ragione: non risultava che la Missione fosse stata canonicamente costituita dalla Santa Sede [111].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001228 |
La Signoria V. ha ragione di insistere per divenire alla sistemazione del Contratto sulla casa di Nizza Monf. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001295 |
Nelle stesse conferenze se ne riparlò da capo, quando il Beato annunziò che la contessa Corsi faceva dei passi per comprare una casa a Nizza da far servire al desiderato scopo: si espresse a quel modo perchè non credeva ancora opportuno rendere di pubblica ragione quanto egli a mezzo della Contessa aveva già fatto per l'acquisto che sappiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001324 |
La Madre con umiltà e rispetto osservò a chi di ragione: - Don Bosco sa di quest'orario? Se Don Bosco lo sa, bene; se no, procuri di modificarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001415 |
Alle osservazioni di Don Bosco sulle difficoltà dei principii e sui segni della sua vocazione: - Ha ragione, rispose il Conte rasserenato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001459 |
Volendo tuttavia camminare con sicurezza in tale materia, ho fatto richiesta ad un Eminentissimo Porporato del suo parere, il quale, dopo interrogato il S. Padre, mi rispose che noti v'era ragione di dubitarne e quindi poteva tranquillamente seguire l'approvato autore (Bouix) che accennava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001518 |
Ci dovranno prendere parte i Direttori ed i Prefetti di tutte le nostre case, purchè la distanza o qualche altra ragione non renda a taluno [245] impossibile la venuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001527 |
E perciò ecco i criteri da lui imposti per l'accettazione degli aspiranti e per l'ammissione degli ascritti: "Prima di accettare un aspirante si prendano informazioni da fonte sicura sulla sua condotta morale antecedente; si transiga sulla scienza e sull'interesse materiale, ma si usi rigore intorno alle doti morali; nè mai si accetti un individuo, il quale per ragione d'immoralità sia stato espulso da qualche collegio, seminario o istituto educativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001629 |
Una ragione stimata persuasiva e conforme allo spirito di Don Bosco fu che tale pratica veniva a creare un vincolo alquanto imbarazzante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001676 |
La ragione è chiara: noi molte volte accettiamo in casa di coloro che non sono per niente conosciuti; saranno buona gente, ma noi non li conosciamo ancora abbastanza e sappiamo d'altronde che il mondo è pieno di malizia e che tutti siamo figli d'Adamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001749 |
Piuttosto che metterci in lotta con le autorità, prendiamoci pure il torto, dove abbiamo ragione; accondiscendiamo a tutti i regolamenti, decreti, programmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001754 |
In tutte le cose di rilievo si faccia sempre capo al Rettor Maggiore; egli poi, se vede spettare esse a qualche uffizio particolare, affiderà una faccenda al prefetto, un'altra all'economo o a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001791 |
Infatti era naturale che il complesso delle deliberazioni dovesse suggerire mutamenti, di cui volta per volta non s'intuiva la ragione; inoltre certi particolari, che tornava a proposito segnalare tra soci in privato, non andavano stampati nè posti sotto gli occhi altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001815 |
Indi vi si proseguiva: "Non ignoriamo che alcuni non guardano tanto di buon occhio siffatte missioni, allegando per ragione aversi troppa penuria di sacerdoti fra noi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001897 |
La stessa opera della Propagazione della Fede è disposta dì venirci in aiuto, ma, come di ragione, desidera che queste missioni siano approvate dalla S. Sede siccome sta notato nella lettera del Presidente del Consiglio Centrale di Lione che unisco originalmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001953 |
Questa probabilmente è la ragione per cui Monsignore gli rispose in latino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002121 |
Arcivescovo non sarebbe tolta dal cuore una ben larga e dolorosa spina?... Forse un colloquio fatto tra di Voi, alla presenza di qualche autorevole Eccl.co per ispiegarvi sui diversi argomenti che diedero occasione ai presenti guai, servirebbe molto per dissipare certi dubbi e sospetti, e darvi ragione e spiegazione del vostro operato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002140 |
Mirabile a dirsi: entrambi credono di operare secondo gl'intenti e voleri di Dio e forse entrambi hanno un po' di ragione ed un poco di torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002144 |
Per questa medesima ragione, non lascierei correre l'impedimento che il vescovo d'Ivrea pone ai suoi preti di dir Messa nella sua diocesi: di più farei fare un processo canonico (Padre Rostagno S. I. è l'uomo da ciò) su quel pretino loro novizio che fu sospeso (dopo che era partito da Ivrea) in diocesi non sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Il parroco non addusse altra ragione, se non che essere questo ordine espresso dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Si chiesero schiarimenti e per unica risposta e ragione fu intimata la sospensione al sac. Lazzero direttore di questa casa che aveva scritta la lettera con cui si chiedevano rispettosamente le ragioni di quella proibizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002266 |
Ora a mio malgrado dovrò rispondere, e certamente una difesa sopra accuse sufficientemente gravi, nella quale sono persuaso di avere ragione, non potrà mai essere senza una censura proporzionata agli appunti ed ai rimproveri esposti da V. R. contro il mio modo di agire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002274 |
Con la medesima data giunse a Don Bosco una lettera del parroco di Favria per render ragione di un incidente analogo a quello, in cui ebbe parte il prevosto di Pecetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002350 |
Gli fece riflettere i disordini che evidentemente ne sarebbero avvenuti in Rivara, e gli scandali ed i dispiaceri allo stesso Amministratore; insomma terminò con dirgli che la popolazione di Rivara non avrebbe saputo rendersi ragione di una tale proibizione, dopo che si è ricorso per tempo all'Autorità Arcivescovile a favore del D. Rocca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002383 |
- Bella e sapiente ragione! E noti che io era uscito dal Seminario per motivi di salute e col permesso del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002400 |
Oggi ha fatto comunicare che egli non ci ammetterà alcun Salesiano senza però darne ragione alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002413 |
3° Mi rincresce assai e biasimo il modo indecoroso con cui si parla di V. E., e come ho già avuto l'onore di scrivere a V. E., io non sarò mai per usare questi bassi mezzi per far valere alcuna ragione, specialmente adesso che la V. E. deferì la vertenza al S. Padre, giudice supremo delle controversie Ecclesiastiche, al quale preventivamente di buon grado ed umilmente mi sottometto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002415 |
Mi raccomando infine di non fare stampare altre cose su questo [379] argomento, per unica ragione che parecchi nemici miei e della E. V. attendono ansiosi tale pretesto per venire ad altre più insolenti pubblicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002732 |
Sì, si può andare, quando vi sia una sufficiente ragione, un grave motivo di famiglia che richieda la propria presenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002818 |
- La ragione di quell'atto era, si dice, che il Comune, abbisognando di danaro per la ferrovia, voleva mettere in vendita il fabbricato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002848 |
Li raccomandò quindi contemporaneamente al Vicario Generale e al Sindaco, perchè volessero porvi rimedio, il primo facendo valere la sua influenza presso chi di ragione e l'altro facendo uso della Sua autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002953 |
La ragione fu che in questo negozio la Presidente si serviva dell'opera altrui, avendo affidato a una persona secolare di sua fiducia tutta la contabilità e il disbrigo delle operazioni finanziarie; ma sembra che nel maneggio del [465] danaro non ci fosse troppa esattezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003097 |
Questi personalmente non aveva una ragione al mondo di contrariare Don Bosco; anzi nel '67 il Servo di Dio, vinto dalle sue attenzioni, l'aveva messo nelle grazie di Pio IX, che non lo guardava con favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003113 |
Il Cardinale, che conosceva il desiderio del Papa d'intrattenersi col fondatore dei Salesiani, promise di occuparsene presso chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003187 |
La ragione si è che si stanno preparando alcune risposte ai quesiti fatti dall'Arcivescovo che gli porgeranno non pochi appigli di molestarci ulteriormente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003268 |
309 e 310, si chiude con una breve rassegna degli atti di Leone XIII fino al mese d'agosto; dopo di che il Beato Don Bosco, indirizzando la sua parola ai "Cattolici", dice loro: "Questi atti ed altri molti che per brevità tralascio ci fanno con tutta ragione riguardare Leone XIII come una bella aurora foriera di più splendido trionfo per la Chiesa Cattolica. Tocca a noi il facilitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003292 |
Non so darmi ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003378 |
- Ma a più forte ragione si sarebbero potuti invertire i termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003554 |
In un attimo i giovani sembrarono pazzi dalla gioia; " saltano, dice nella cronaca il testimonio oculare, corrono, gridano e non san darsi ragione del perchè ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003662 |
- Veda, veda, gli disse il Prefetto, se non aveva ragione io!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003705 |
Domenica giunto a casa ho trovato una lettera del Card. Franchi che da parte della E. V. mi chiedeva ragione dell'appello fatto per la Chiesa di S. Giov. Evang. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003772 |
E di qual altra natura fu la ragione vera che determinò la chiusura delle scuole elementari esterne? Don Bosco ve le manteneva da molti anni, ma il 31 ottobre 1878 il Consiglio Provinciale Scolastico lo invitò a chiuderle, perchè, a detta della sullodata Commissione, i locali ad esse destinati [570] erano in condizioni estremamente deplorevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003806 |
Era poi sua intenzione di onorare con quel sacro edifizio la persona di Pio IX, che nel battesimo aveva ricevuto il nome dell'apostolo prediletto e a cui Don Bosco tanto si sentiva obbligato; tuttavia non rese di pubblica ragione il proprio intendimento se non dopo la morte del grande Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003833 |
Vorrà Ella quindi presso queste ed altre considerazioni che facilmente Le possono venire alla memoria, studiare il modo di sciogliere qualsivoglia malinteso in proposito, procurando in cosa si strettamente legata coll'autorità arcivescovile di procedere d'accordo con la medesima, ovvero di appigliarsi a quel partito che non le dia ragione di malcontento e disgusto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003909 |
V. S. nella sua prudenza e nella sua buona volontà apprezzerà tutta la importanza di quanto io scrivo, e quindi spero che io non avrò alcuna ragione di mutare la mia indicazione di benevolenza verso la Congregazione Salesiana".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003936 |
Dopo tale diniego tentò di avere il principe Eugenio di Carignano, che non credette di annuire per la ragione che non aveva mai secondato domande per altre consimili funzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003963 |
Essendo così non abbiamo noi ragione di mostrarci sorpresi al vedere che in quella vece Ei ci dipinge quali irriverenti all'autorità episcopale, e perturbatori della pace dell'Arcivescovo di Torino?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003977 |
Quindi Chiuso non doveva rendere ragione a nessuno di ciò che per legge compariva sua proprietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004161 |
Quanto alle Suore, essendo questa la prima volta che una cosa di tal genere veniva affidata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, il Beato fece presentare, affinchè servissero di norma a chi di ragione, le condizioni volute dall'Istituto di Sant'Anna per l'accettazione di una scuola o stabilimento analogo [326]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004203 |
5° Avverandosi il caso (si spera che non sarà) che il Municipio per qualunque ragione volesse rivocare a sè questo usufrutto e quindi il Sac. Bosco dovesse abbandonare il Santuario, allora il Municipio lo renderà indenne col doppio delle spese incontrate nei fatti miglioramenti, nelle ampliazioni o costruzioni eseguite nel tempo che abitò il Santuario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004229 |
- I fatti gli diedero poi ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004799 |
Hai quasi ragione di lagnarti che non ti scriviamo; ma spero che saprai compatirci stante il poco da fare che ha lo scrivente e tutti gli altri insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004989 |
Frattanto il 17 principiava la novena del Sacro Cuore; abbiamo una ragione speciale di rammentarlo, perchè allora per la prima volta gli ascritti presero a fare qualche pratica di pietà in comune a onore del Cuor di Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005012 |
Nel 1870, pressochè alla dimane del 20 settembre, a Don Bosco era parso quanto mai inopportuno fare allegrezze, mentre il Padre universale dei fedeli stava in lutto; perciò aveva pigliati seco alcuni pochi cantori soltanto, senza la banda, confidando a Don Albera la ragione del suo operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005304 |
In secondo luogo non si accettino questi individui senza chiedere sicure informazioni a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005384 |
Sono i migliori di tutti! Lo dirò io a chi di ragione! - Lo disse infatti a monsignor Gastaldi, lo disse a Don Bosco, lo diceva in ogni occasione, lo ripetè ancora nel 1891 a Don Belmonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005435 |
- Ebbene, chi te la diede, non te la toglie; fallo sapere a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005464 |
Per altro anche l'insegnare ti aprirà la mente e la strada, vedrai! - Ed ebbe ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005637 |
- Ha ragione, rispose Don Bosco al suo interlocutore; è uno sconcio a cui bisogna rimediare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005972 |
Di' a chi di ragione che in questi giorni è tutto fermo [460]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006322 |
So che V. S. Car.ma sta abbastanza bene, data ragione alla sua complessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006428 |
Quanto alle pratiche di pietà, si cerca di non opprimere i giovani, anzi di non istancarli mai; si fa che siano come l'aria, la quale non opprime, non istanca mai, sebbene noi ne portiamo sulle spalle una colonna pesantissima: la ragione è che interamente ci circonda, interamente c'investe dentro e fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006668 |
Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione, e sopra l'amorevolezza; perciò esclude ogni castigo violento e cerca di tenere lontano gli stessi leggeri castighi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006670 |
La ragione più essenziale é la mobilità giovanile, che in un momento dimentica le regole disciplinari, i castighi che quelle minacciano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006677 |
Ragione e Religione sono gli strumenti di cui deve costantemente far uso l'educatore, insegnarli egli stesso praticarli se vuol essere ubbidito ed ottenere il suo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006699 |
III. Eccettuati rarissimi casi, le correzioni, i castighi non si diano mai in pubblico, ma privatamente, lungi dai compagni, e si usi massima prudenza e pazienza per fare che l'allievo comprenda il suo torto colla ragione e colla religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007426 |
Avvisa chi di ragione pel nostro capitolo, e appena potrò fissare la mia partenza, scriverò di nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007545 |
Io, andai dal sig. Cravosio pregandolo a darmene qualche ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007557 |
Non si addusse ragione alcuna contraria a cotesto istituto; le lire 300 furono invece accresciute al collegio degli Artigianelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007606 |
L'altra ragione sta nei pregiudizi radicatissimi in fatto di educazione e di insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007806 |
Il numero dei biglietti sarà in ragione del valore dei doni offerti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008141 |
Una ragione di delicatezza dovette senza dubbio intervenire a determinarvelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008199 |
Io non temo le critiche, ma solo l'orrore, e la Dio mercè ho dimostrato con iscritto a stampa a chi abbisognava, che quanto io scrissi nel Calendario è la verità, ed io aveva ragione ed obbligo di dire ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008400 |
[361] Quel congresso cattolico di Torino non fu poi da chi di ragione registrato nel novero dei congressi cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008484 |
Per agevolare ogni cosa, passi Ella stessa a prendere il danaro per portarlo a Torino, oppure prevenga chi di ragione ed io andrò o manderò a prenderlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008530 |
- Avete proprio ragione, noi manchiamo di questi potenti mezzi di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008530 |
Non si può supplire con altri mezzi? Se non si usano questi elementi di religione, bisogna ricorrere alle minacce ed al bastone. Avete ragione! avete ragione! O religione, o bastone; voglio raccontarlo a Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008574 |
[521] Il 3 marzo Don Anfossi scrisse una lunga lettera a Don Berto, cominciando così: " Vengo ora dall'Oratorio, dove mi fu domandato da D. Rua, se sapevo la ragione per cui monsignore partì per Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000072 |
e non sa darsi ragione come siansi oltrepassate le sue speranze e le stesse sue immaginazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000079 |
Non si fa mai uso di mezzi repressivi: la sorveglianza, la ragione, la religione debbono usarsi ad ogni momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000299 |
Il parroco, certo Don Cianetti, come udì che Don Bosco stava per recarsi a Lucca, s'intese con chi di ragione per fargliela esorcizzare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000347 |
Don Bosco mandò a dire soltanto che si cercasse di scoprire la ragione di un avvenimento così inatteso; ma, fuori d'induzioni più o meno plausibili, non fu dato di raccogliere nulla di positivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000511 |
- Ma vedi che la ragione.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000512 |
- Il Consiglio scolastico ha deciso ed è lui quindi che ha ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000554 |
Sua Eminenza aveva ben ragione di prodigargli gentilezze, come fece; sapeva in fatti quanto egli d'accordo con Leone XIII e con il Segretario di Stato si fosse occupato a Roma e continuasse a occuparsi della sua penosa condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000625 |
Per renderci ragione dell'effetto prodotto dagli stringati suoi consigli, bisogna tener conto anche dell'unzione con cui li dava e che tutti decantano coloro che ne fecero l'esperienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000714 |
- Oh, questa non è una ragione, - aveva esclamato, scansando il colpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000806 |
Inoltre molti nuovi oggetti offerti nel corso della Lotteria avevano reso legittimo l'aumentare il numero dei biglietti in ragione dei valori aggiunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000917 |
In questo ricorso Don Bosco vedeva, se non altro, una ragione per guadagnare tempo, il che era pur qualche [161] cosa in tale frangente; onde scrisse al Prefetto della provincia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001111 |
Niuno sa trovare ragione di tale misura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001152 |
3° Niuna legge sulla Pubblica Istruzione colpisce i Ricoveri di Carità, per la ragione che non vi sono interessi nè pubblici nè privati da tutelare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001155 |
La ragione di chiusura si basa sull'assenza dei professori legali al tempo dell'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001183 |
Con questo preambolo il giornale dava ai lettori la ragione dell'ospitalità accordata a un ampio articolo, in cui, prescindendosi dal pulito di vista legale, veniva prospettata la vera natura del tanto discusso Ospizio, cosa indispensabile "per potersi fare tiri giusto criterio sulla illegalità della chiusura e sulla gravità delle sue conseguenze". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001291 |
Sonvi poi altri noli pochi di casato cospicuo ma caduti in bassa fortuna, i quali non potendo per ragione di convenienza confondersi con quelli della prima categoria, vengono avviati ad una carriera più confacente alla loro condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001327 |
Don Bosco sapeva benissimo che i documenti annessi alle pratiche sono poco letti e meno ancora esaminati e, che per lo più in simili Commissioni i relatori danno ragione al Governo e i commissari ai relatori; sottoponendo invece ai singoli componenti la stia Commissione quelle due lettere, egli li metteva in grado d'informarsi sommariamente e di prendere in adunanza la parola, confutare gli argomenti del relatore e sapersi poi regolare nella votazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001332 |
Anzi bastarono spesso le rimostranze di un Carneade qualunque, perchè il ministero dell'Istruzione Pubblica imponesse con la forza quello che la legge non imponeva, e vi si ostinasse a dispetto di tutto e di tutti; una volta poi ingaggiata la lite e giunta al Consiglio di Stato, questo dava ragione al ministro e torto a chi con la legge era perfettamente in ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001536 |
La ragione era questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001549 |
Credo che sia questa la ragione per cui esso si trova tuttora nel medesimo stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001550 |
"L'assicuro, scriveva all'avvocato Leonori [164], che io soffro assai, e non so concepire come la Sacra Congregazione del Concilio nello spazio di circa un anno non abbia ancor potuto indurre questo Arcivescovo a darle ragione del suo operato contro le prescrizioni dell'Apostolica Sede a danno di un povero religioso, od obbligarlo a restituirgli la facoltà di udire liberamente come prima le confessioni dei fedeli, restaurandolo per questa via nel rapitogli onore così necessario ai sacerdoti soprattutto ai giorni nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001555 |
Risolse dunque di rimetterla al segretario; il che fece dicendo: - Spero che questa lettera sarà consegnata a chi di ragione; ma in caso contrario questo mio confratello è testimonio che io ho compiuto il mio dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001621 |
Prima di abbandonare la sua dimora, la giovane consegnò a chi di ragione questo autografo, elle si conserva nei nostri [273] archivi: "Io sottoscritta in presenza dei testimoni con me sottoscritti dichiaro di uscire da questa casa Via Cottolengo N. 31, non già perchè vi abbia ricevuto o vi riceva pressione nella mia deliberazione di farmi Cristiana, ma per l'unico motivo di annuire a un Consiglio del Procuratore Generale di S. Maestà, che me ne pregò, e così evitare disturbi e sfregi ai miei benefattori, che mi hanno usato tanta Carità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001623 |
Allora la poveretta inesperta si trovò isolata in balìa di persone congiurate a' suoi danni: Un giorno, per dimostrarle che i suoi parenti avevano ragione di non permetterle l'abbandono dell'ebraismo, la sua carceriera in presenza di lei domandò a una signora: - Se Ella avesse una figlia che volesse farsi protestante, ne sarebbe forse contenta? Non farebbe di tutto per impedirglielo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001814 |
3° L'amministrazione corrisponderà una diaria o mensualità in ragione dei giovani che intende siano accolti nell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001817 |
I modi benevoli, la ragione, l'amorevolezza ed una sorveglianza tutta particolare sono i soli mezzi usati per ottenere disciplina e moralità tra gli allievi, come la E. V. avrà potuto rilevare dal Regolamento della casa di Torino, che serve eziandio per tutte le nostre case d'Italia, di Francia e di America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001868 |
Fatta ragione delle pie esagerazioni che apparivano in questi motivi, Don Bosco non recedette dal suo proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001932 |
Per questo secondo motivo venne dal prefetto di Annecy l'ordine d'immediata chiusura della scuola; ma poichè a un provvedimento così draconiano non si poteva ricorrere se non per ragione di pubblica moralità, si applicò siffatta causale alla presenza di stranieri, quasi ciò tendesse a mettere le scuole sotto la direzione di persone che non offrissero sufficienti garanzie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001959 |
Chi tace consente, avevano pensato ad Annecy; chi tace non dice niente, aveva ragione di rispondere Don Bosco, elle erasi riserbato di dire l'ultima parola, [347] quando avesse sott'occhio il progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001959 |
Infatti il conte Cays, quando stava a Challonges e aveva occasione di recarsi ad Annecy, ricevette da lui l'incarico di rimettere a chi di ragione per quello scopo la somma di cinquecento franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002425 |
Intanto si era tutto attorno radunata gente, fra cui anche il padre, che esclamò: - Lei ha ragione, reverendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002463 |
- Lei ha detto bene, signor Curato, gli fece Don Bosco; sì, ha ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002772 |
Augusto di Baviera [325], Esente delle Guardie nobili di S. S. -a portare un biglietto in cui diceva che aveva parlato con chi di ragione in Vaticano per l'udienza di D. Bosco e che sperava questa fra brevissimo tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002925 |
Dopo domani parto da Roma, perciò ti metto qui alcune lettere che tu metterai in busta e le consegnerai a chi di ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002954 |
Ecco la ragione di questo promemoria lasciatogli dal Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003129 |
Ma per riuscir bene coi giovanetti, fatevi un grande studio di usare con essi belle maniere; fatevi amare e non temere, mostrate loro e persuadeteli, che desiderate la salute della loro anima; correggete con pazienza e con carità i loro difetti; soprattutto astenetevi dal percuoterli; insomma adoperatevi a far sì elle, quando vi veggono, vi corrano attorno e non vi fuggano, come fanno purtroppo in molti paesi, e il più delle volte ne hanno ragione, perchè temono le busse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003144 |
E prima di licenziarlo gli domandai: - Qual è stata la ragione che hai domandato di confessarti? - Sapete che cosa mi rispose? Uditelo: - La vista di Don Bosco mi fece venire in mente le industrie che egli usava per tirarmi al bene, mi ricordò le parole che mi diceva all'orecchio, il suo desiderio, i suoi inviti che andassi a confessarmi, e queste rimembranze me ne hanno messo la voglia in cuore e mi ci hanno indotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003224 |
Il Bollettino nel suo principio portava il titolo di Bibliofilo e fino a tanto che si stampò in Torino si adempierono le prescrizioni delle leggi e se ne spedivano i dovuti esemplari a chi di ragione; come consta dalle quitanze fatte da questa autorevole Procura, che la S. V. saviamente dirige.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003264 |
del Concilio a dare ragione del suo operato non volle mai rispondere e la sospensione continua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003281 |
Per se stesso sarebbe di poca entità; ma non ci sembra questa una ragione per passarlo sotto silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003650 |
Nè molto sperava dai Francesi, [576] in quel tempo tutti intenti alla loro grande chiesa nazionale del Sacro Cuore e a sostenere le scuole libere; d'altra parte egli aveva ragione di credere che essi, generosi sempre con lui finchè si trattasse di aiutarlo a mantenere i suoi giovanetti, non avrebbero preso interesse alla nuova chiesa di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003821 |
Oltre a questa ragione principale vi è anche una misura di prudenza da osservare: ci troviamo in un momento critico, nel quale non conviene destare l'attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003915 |
Oggi, diremo a più forte ragione noi col dottor Gabriel Carrasco, "dalle rive dell'Atlantico alle vette delle Ande s'incontrano scaglionati villaggi e colonie più o meno ricchi e floridi, che si aprono alla vita della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003924 |
Creando infatti una giurisdizione ecclesiastica non soggetta a Ordinari locali, ma dipendente da Propaganda, si otteneva omogenea e organica compattezza nel personale, libertà di movimenti nell'esercizio del sacro ministero e possibilità di rapporti diretti e continuati col Governo, dalle cui favorevoli disposizioni molto si aveva ragione di sperare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004251 |
La seconda proposta lasciata cadere senz'altro per una ragione contraria alla precedente, fu di mandare Salesiani a Spálato in Dalmazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004987 |
Il pretesto del decreto è che in una visita repentina, fatta alle scuole dell'Oratorio, non si trovarono ad insegnarvi i maestri patentati, la cui nota era stata trasmessa al ministro dell'istruzione pubblica; ma questa mancanza fortuita non poteva dare, nel caso nostro, nessuna ragione legale per ordinare la chiusura delle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005033 |
Contro la seconda parte io osservava: io che la ragione, addotta dal signor Provveditore a confermarla, non reggeva; 2° che a formare un istituto privato si richiedono, secondo la legge Casati, certe formalità, che il signor Don Bosco non ha mai compiuto rispetto all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005081 |
Lusingavasi D. Bosco elle l'autorità scolastica sarebbesi con ciò acquietata in considerazione dell'ossequio tosto prestato a' suoi voleri, in considerazione dell'ambiguità di giusta applicazione della legge stante la diversa interpretazione di tutti i ministeri precedenti: in considerazione alla buona accoglienza che incontra la propagazione di questi ospizi di paterna carità non solo in Italia, ma ancora in Francia ed in America, per cui pareva non dover esservi ragione a elle il proprio governo avesse a convertire la continuata protezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005196 |
Tutti questi superiori scolastici hanno sempre promosso il nostro insegnamento, nè mai pensarono a sottoporlo alla legge comune per ragione che:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005277 |
La quale libertà a più forte ragione si deve concedere ai maestri dell'Oratorio Salesiano, dove l'anno scolastico dura due mesi [752] più che negli altri istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005281 |
5° Un'ultima ragione assai potente, che basterebbe essa sola a togliere ogni valore legale alla deliberazione di chiusura proposta da questo Consiglio scolastico provinciale, è la seguente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006827 |
Si esiga che tutti tengano le mani sul tavolino e si adduca la ragione di civiltà, contegno rispettoso, la proibizione di giuocare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006899 |
Quando un chierico ha già un ufficio e glie ne viene dato un altro incompatibile col primo, avvisi chi di ragione e tolleri con carità le inavvertenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006929 |
Se noi vorremo umiliarli con parole per la ragione che siam Superiori, ci renderemo ridicoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006944 |
Il chierico, il prete deve essere il primo a rispettare la regola e la ragione di essere Superiore non disobbliga niente affatto dalle regole non solo della Società, ma del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000015 |
A lui il Mancini erasi affrettato, é vero, a indirizzare una lettera riservatissima, e resa ora di pubblica ragione dal Soderini, per assicurare l'Eminentissimo che il Governo Italiano non avrebbe ostacolato in Roma la libertà del Sacro Collegio; ma questa lettera non rendeva inutile l'azione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000015 |
Da più parti ci si domanda: - Il Soderini che nel primo volume della sua Vita di Leone XIII riferisce tante minute particolarità intorno ai preparativi del Conclave, da cui uscì eletto quel Pontefice, come mai non ha un cenno sui passi di Don Bosco presso Crispi, Ministro dell'Interno, e presso Mancini guardasigilli? - La ragione é semplicissima: il biografo non rinvenne documenti su questo proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000122 |
Puoi darne comunicazione a chi di ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000208 |
Io non so darmi ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000225 |
Non so darmi ragione di Don Tomatis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000248 |
Don Monateri però aveva ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000646 |
Fortunato D. Perrot che ha pagatori di tal fatta! Ma perché non possiamo trovare benefattori simili in Italia? Se un tal pagatore in Italia esiste, venga a pagare settantacinque mila franchi, che Don Rua dovrà sborsare per i nostri Missionari d'America, e un'altra somma quasi uguale per il corredo e il viaggio di quelli che partiranno quanto prima! E perché non viene a pagare i debiti delle nostre case di Torino e della chiesa e ospizio di Roma? La ragione è chiara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000707 |
Finalmente il mio Procuratore Generale a Roma si presentò al Cardinal Jacobini, domandandogli, chiaramente la ragione della cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001147 |
Accampò dunque la ragione che Don Albera non era erede vero, ma fiduciario ossia interposta persona a favore di Don Bosco, e i tribunali settari gliela diedero vinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001206 |
Tre volte egli era ricorso a detta Congregazione per ottenere che l'Arcivescovo di Torino o lo rimettesse in piena libertà di esercitare il sacro ministero o almeno si degnasse di dare la ragione canonica del suo rifiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001235 |
2° Che il Canonico desiderava veder aggiustato da lui Don Rua l'affare senza più informarne Don Bosco, adducendo la ragione che altrimenti le cose sarebbero andate troppo in lungo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001340 |
Imperocché questo Prelato ora ci vietò di servirci delle facoltà conceduteci dalla Santa Sede; ora contro le prescrizioni ecclesiastiche pretese d'ingerirsi nel regime interno e disciplinare della nostra Congregazione, come se fosse solamente un Istituto diocesano; sovente senza ragione rifiutò di ammettere i nostri Chierici alle Sacre Ordinazioni; talvolta per futili pretesti negò ai nostri Sacerdoti la facoltà di predicare e di confessare ed anche di celebrare la Messa nella sua Diocesi; talora li sospese senza colpa canonica e senza far precedere le formalità richieste dai Sacri Canoni; ci proibì di pubblicare nella sua Diocesi Brevi ottenuti dal Sommo Pontefice a favore delle nostre Opere; biasimò Istituzioni benefiche già commendate e benedette dal Santo Padre; scrisse lettere a grandi e a piccoli, e stampò e pubblicò persino libelli per infamare i Salesiani ed il loro Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001427 |
Per questa ragione supplicò il cardinale Nina che, se la causa si dovesse riproporre, si facesse al più presto possibile [178]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001442 |
Perciò dichiarava senza la menoma esitazione: "Mi sento in dovere di procedere contro Don Bonetti e contro Don Bosco, che quale Rettore Maggiore della Congregazione deve conoscere ogni cosa al riguardo e quindi avrebbe potuto impedire tanto scandalo e dovuto castigare chi di ragione, facendo constare a me del castigo." Poi, caricando le tinte, ripigliava: "Eminenza Rev.ma, il fatto é gravissimo; perciò faccia V. E. che in debito modo si ripari al male operato col libello dai Salesiani compromessi nel medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001512 |
Eminenza Rev.ma, più altre cose io avrei ancora ad osservare: [246] ma la cosa preme, e il tempo, per l'addotta ragione, in questi giorni mi manca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001847 |
Infatti vi si attribuiva ai "patroni del Vaticano" l'avere le Congregazioni dato precedentemente ragione a Don Bosco e torto a Monsignore, soggiungendosi poi che il Papa "cassò le decisioni"delle Congregazioni e "diede torto" a Don Bosco e che il Santo Padre "obbligò" Don Bosco a "fare atto di sottomissione", e a distruggere le copie "invendute" o reperibili degli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001988 |
Il Correnti, rimasto là un istante pensoso, gli diede ragione, ammirandone la prudenza e conchiudendo con dire: - Io non ci aveva pensato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002140 |
La sua predizione fu così presto e così eloquentemente confermata dal fatto, che Vescovo e Rettore dicevano di ritenere anche per questa sola ragione Don Bosco un santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002225 |
Restringendoci poi alle Suore, ci sembra incontestabile il fatto che egli, mentre in privato e in pubblico magnificava le opere dell'Istituto, non faceva mai lodi né nomi di singole religiose; e questo silenzio rispondeva a quel riserbo, da cui in certe cose non usciva per nessuna ragione del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002359 |
Ciò sapendosi in Curia, Monsignore aveva presentato il 3 marzo alla Congregazione dei Riti un quesito per sapere se fosse lecito consacrare una chiesa, nel cui sotterraneo si dessero spettacoli a modo di teatro per onesto trattenimento della gioventù e la risposta in data 4 maggio era stata negativa per la ragione che una chiesa con la sua parte sotterranea si consacra Per modum unius, cioè come un sol corpo [312]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002560 |
Ben a ragione, e i fatti ne offriranno prove molteplici, Leone XIII, parlando di lui e della chiesa del Sacro Cuore con l'Arcivescovo di Messina [338], esclamò: - E' un uomo provvidenziale! - Uomo provvidenziale, sì, ma che andava incontro alla Provvidenza, non trascurando dal canto suo i mezzi umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002755 |
Aveva ben ragione monsignor Masotti di dire poco dopo a Don Dalmazzo che trovava il cammino irto di spine e che conveniva andare adagio e che dando tempo al tempo tutto si sarebbe fatto [377]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003225 |
"Il soggiorno di Don Bosco a Marsiglia, scriveva con ragione Don Bologna [419], é veramente qualche cosa di meraviglioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003240 |
Assediato fino all'ultimo istante da ogni qualità di persone, disse nel montare in treno a chi gli era da presso: - Io mi auguro che i Tolosani offrano per la chiesa del Sacro Cuore a Roma una colonna, sulla quale s'incida l'elogio fatto da Pio IX alla loro città, quando fu da lui salutata Tolosa fidelis. - Correva già una sottoscrizione per un pilastro nell'erigenda basilica di Montmartre; ma la Semaine ne aperse egualmente una seconda per quella del Castro Pretorio, e così ne rendeva ragione: "Roma e Parigi simboleggiano la Chiesa e la Francia, le nostre due patrie, le nostre due madri [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003241 |
Il fatto gli diede pienamente ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003368 |
- Avete ragione, e a me rincresce di averle ricordate a voi, che forse non le meritate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003492 |
- In questo avete ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003630 |
"Io, com'egli si esprime, non mi sapeva più rendere ragione né del luogo ove fossi, né che cosa facessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003982 |
Ella in quel giorno avrà certamente ragione di ringraziare il Signore, che per mezzo suo ha operato grandi cose; ma noi, suoi figli nel Signore, non ne avremo minore obbligazione, poiché non solo ci ha conservato nella sua persona il migliore fra i padri, ed il più sincero amico, ma ci conserva pure il fondatore della Società Salesiana a cui apparteniamo, e che é per noi l'arca di salvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004013 |
"Io credo di no", risponderà, adducendo la ragione avere Dio in più guise mostrato di approvare tale condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004181 |
Non adduce alcuna ragione: dice solamente che vuole ritornare in famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004401 |
Non so darmi ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004537 |
Per dir solo di questi facili denigratori, ora che ci son noti gli sforzi erculei di Don Bosco sotto quel peso romano, veramente onus Actna gravius, facciamoci ragione dell'angoscia che si nasconde nella mite sua rimostranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004854 |
Il Card. Jacobini che visitai anche ieri sera per umiliare gli auguri di Don Bosco e della Congregazione, benché avesse molto da fare e sapesse la ragione della mia visita, volle ricevermi con tenerezza paterna ed informarsi minutamente di lei, delle missioni e poi dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005366 |
Per verità non potendosi dare la ragione sufficiente di una tale lungaggine varie sono le opinioni che si vanno emettendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005409 |
VI. Finalmente, se nel caso mio l'Arcivescovo di Torino fu in diritto di sospendermi e tradurmi quale un malvagio soggetto, senza poter addurre altra ragione fuorché le rimostranze di un parroco o la propria volontà, ne conseguiterebbe che egli medesimo e ciascun Vescovo delle 100 Case Salesiane potrebbe fare egualmente cogli altri Confessori miei Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005482 |
Il mio non lo é davvero anche per questa ragione che é: se mi piego alla composizione resterà vero con ciò stesso che io ho calunniato Don Bonetti e Don Bosco, secondoché essi van gridando, in quella che V. Eminenza sa, o deve sapere che essi sono colpevoli, ed io, a scanso di incolparli senza prove ho ordinato il processo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005518 |
Sono 4 anni che l'Arcivescovo di Torino mi tribula senza ragione e paralizza il Sacro mio ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005522 |
ed alcuni de' suoi hanno fatto correre la voce che in questa vertenza la Sacra Congregazione ha data ragione a lui medesimo e lo provano dal fatto che io sono tuttora come ero prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005645 |
Colomiatti si soppresse l'ultimo periodo, per non dare luogo a risposte e contro risposte; imperocché siccome Mons. ha sempre preteso che la colpa degli screzi avvenuti siano stati Don Bosco e i Salesiani senza addurre, però mai le prove, così a dilucidare chi abbia avuto il torto o la ragione bisognerebbe entrare in discussioni che non finirebbero più e si manderebbe in lungo il principio dell'accomodamento, seppure non si verrebbe a cagionare altre amarezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005679 |
Per questa ragione, ai fatti che io già le segnalava nella mia lettera dell'II novembre dell'anno decorso, debbo ora aggiungerne alcuni altri recenti, i quali dimostrano elle la Concordia voluta dal Santo Padre, e sottoscritta dai Procuratori delle due parti, invece di dare luogo ad una pace vera, prosegue ad essere precaria e a lasciare libera la via alla Curia medesima di praticare disgustose vessazioni contro dei Salesiani e delle opere loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005688 |
Noi ringraziamo la Divina Provvidenza che abbia risparmiato alle anime un grave scandalo, al Santo Padre un nuovo disgusto, e alla povera Congregazione Salesiana un pubblico sfregio, ma il fatto dimostra chiaramente che la Curia Arcivescovile mantiene tuttora verso di noi lo stesso sistema, vale a dire, giudica e sentenzia a priori con grande leggerezza e senza prima udirci, dimostra che contrariamente alle paterne intenzioni e savie disposizioni del S. Padre, la Curia coglie occasione dalle più piccole cose, anzi pare che vada come mendicando e suscitando pretesti per affliggerci ed incagliarci; dimostra ancora che i Salesiani hanno ragione di stare col timore in dosso di vedersi fatte da un momento all'altro le più dolorose ed inaspettate sorprese, alla guisa di quei viandanti che camminano per luoghi infestati da nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005714 |
53 dava contezza di questo divisamento di alcuni Parrochi; e siccome questo benemerito giornale è sparso non solo nell'Archidiocesi di Torino, ma in tutte le Diocesi d'Italia, così per norma dei Parrochi di queste lodava il pensiero di dare il prefato libretto come segno della Comunione Pasquale per la ragione che in questo caso avrebbe servito non solamente come ricordo dell'adempiuto precetto, ma come ottimo maestro nelle famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005758 |
Nel fare il suo Sinodo Mons. Gastaldi ne presentò, come di ragione, copia al Capitolo; poi nell'adunanza del Clero in Duomo ne fe' leggere un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005857 |
9° Se per grave ragione l'una delle parti giudicasse di rompere questa convenzione dovrà tre anni prima darne avviso all'altra parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005979 |
Sebbene per questa ragione noi lo possiamo in ogni luogo adorare in ispirito e verità, tuttavia Egli ha ordinato che vi fossero in sulla terra alcuni siti determinati, benedetti e a Lui dedicati, dove essere in modo particolare dagli uomini ossequiato, e dove ricevere il loro tributo di adorazione e di amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006223 |
Se queste concessioni fossero nuove, potrebbero essere cagione di questioni; ma i Privilegi che si vanno comunicando dagli uni agli altri da oltre a trecento anni; che furono costantemente studiati, interpretati, e praticati in modo uniforme e secondo lo spirito di santa Chiesa, sembrano doversi dire piuttosto un vincolo di unione, di uniformità, e quindi escludere ogni ragione di questioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007522 |
Si adduce sempre la ragione che non possono più sostenersi le spese occorrenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000267 |
O per ragione di estetica o per ordinar meglio i locali o per dividere altramente i cortili, quei muri quand'io non ci sarò più, spariranno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000354 |
Fatti i ringraziamenti a chi di ragione, disse dei progressi recentemente compiuti in varie parti e conchiuse con il date et dabitur vobis [52]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000365 |
Ma questa non è una ragione, che mi autorizzi a trasgredire la regola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000404 |
Ha ragione, gli rispose Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000486 |
Monsignore per accertarsi dell'ingresso dei candidati nella casa di Don Bosco prima [83 ] di quell'età e per conoscere la loro preparazione esigeva da lui l'esecuzione di quanto segue: "Tutti gli alunni aggregati alla sua Congregazione, i quali desiderano di ricevere la tonsura oppure gli Ordini minori o maggiori, si presentino personalmente da me, almeno 40 giorni prima del giorno dell'Ordinazione e porgano un attestato sottoscritto da V. S. o da chi la rappresenta, in cui sia indicato il nome e cognome dell'alunno, il nome di suo padre, il luogo della nascita e la diocesi in cui nacque ed a cui appartiene per qualche ragione, l'età precisa che ha, in che anno entrò nell'Oratorio di San Francesco di Sales, fondato da V. S., ed in quanti anni attese allo studio della latinità e delle belle lettere, quanti allo studio della Teologia, ed in qual luogo abbia atteso a tali studi, ed in che anno e in qual giorno abbia emesso i voti triennali o li abbia rinnovati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000491 |
Ieri finalmente non so per qual ragione fu rifiutata la nota delle ordinazioni con minaccia di scrivere a Roma contro allo spirito tra noi dominante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000538 |
Non dandomi alcuna ragione io credo poterle fare alcuni riflessi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000717 |
- Il cielo è popolato di Santi, si diceva in mia presenza alla partecipazione della triste notizia, e noi ne abbiamo tanto bisogno sulla terra! Perchè Dio ci ha ripigliato quello così presto? - Ma noi non dobbiamo domandar ragione al Cielo e diciamo con Lei, Reverendo Padre: Dio infinitamente buono fa solamente quel che è conforme alla sua giustizia e bontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000820 |
E potrei aggiungere: "Quello che dico, è vero, è di fede; ma quand'anche fosse solo dubbio, la semplice ragione e prudenza umana direbbero che, trattandosi di una disgrazia eterna, bisogna prendere la via più sicura per evitarla; così facciamo nelle cose della vita, benchè solo temporanee e passeggiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000858 |
Una circostanza concorre a spiegarci la ragione della visita di Victor Hugo a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001215 |
Ragionandosi delle accoglienze ricevute da Don Bosco a Parigi, qualcuno gli disse che per tanti trionfi egli aveva ben ragione di andare orgoglioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001261 |
L' Unità Cattolica di Torino, una volta tanto, dava ragione al foglio milanese, con cui aveva quotidiane polemiche, dicendo potersi con tutta verità Don Bosco chiamare socialista, perchè di fatto era il salvatore della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001650 |
I medici avevano ragione: l'imprudenza fu davvero fatale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001678 |
Ho poi una ragione di più per desiderare che nulla si dica di me, ed è che a questo mondo vi sono tanti pasticci, che voglio evitare di esservi mescolata, e per ottenere ciò non v'è che la via che ho imboccata io, appena il mio calo Enrico fu sepolto; cioè di ritirarmi completamente da tutto che possa far parlare di me e dare occasione di venirmi d'attorno con cose che non mi riguardano più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001948 |
Potrebbe destar meraviglia il vedere come quella prima ala di fabbricato presenti un bel prospetto decorativo anche dal lato di ponente, che è tutto interno e dà sopra un cortile; ma la ragione è che allora si temeva forte che lì accanto dovesse passare una via già tracciata nel piano regolatore del Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001965 |
I fatti diedero ragione a Don Bosco e più presto che non si sperasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001971 |
Questa ragione mi valga ad ottenere più facilmente perdono della mia tardanza a rispondere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002000 |
Se c'è qualche buona ragione, la si faccia valere in privato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002016 |
Nella seduta del 24 dicembre, avendo detto il Direttore dell'Oratorio Don Lazzero che per le molteplici occupazioni non aveva potuto ricevere il rendiconto dei coadiutori, Don Bosco trovò giusta questa ragione, ma soggiunse che l'abilità di un superiore consiste non solo nel fare, ma anche - nel saper e far fare agli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002321 |
Se perciò sarete veri padri dei vostri allievi, bisogna che voi ne abbiate anche il cuore; e non veniate mai alla repressione o punizione senza ragione e senza giustizia, e solo in modo di chi in questa si adatta per forza e per compiere un dovere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002328 |
Lo so, questa è perfezione, che si incontra non tanto di frequente nei maestri e negli assistenti, spesso, ancor giovani... Essi non vogliono pigliare i fanciulli, come converrebbe pigliarli: non farebbero che castigare materialmente, e non riescono a nulla, o lasciano andare tutto a male, o colpiscono a torto ed a ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002335 |
Allora non occorre di più per far perdere il frutto del castigo: essi, quantunque giovanetti, sentono che non vi è che la ragione che abbia diritto di correggerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002341 |
Essendogli un giorno rimproverato d'aver trattato con soverchia dolcezza un giovinetto che erasi reso colpevole con sua madre di grave mancanza, egli disse: Questo giovane non era capace di profittare delle mie ammonizioni, poichè la cattiva disposizione del suo cuore lo aveva privato di ragione e di senno; un'aspra correzione non avrebbe servito a lui, e sarebbe stata a me di gran danno, facendomi fare come coloro che si annegano volendo salvare gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002342 |
In certi casi può giovare parlando alla presenza del colpevole con altra persona della disgrazia di coloro che mancano dì ragione e di onore fino a farsi castigare; giova sospendere i segni ordinarii di confidenza e di amicizia fino a che non si vegga che egli ha bisogno di consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002496 |
[457] In vista di ciò e nella speranza che la autorità governativa vindice del comune diritto, se non ha creduto di potere per sua iniziativa far cessare lo scandalo, vorrà per altro far ragione ad una eletta di onorati cittadini, noi ricorriamo alla E. V., perchè l'oltraggio di cui siamo vittima, abbia un termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003096 |
I fatti hanno dato pienamente ragione al nostro Venerabile: il campo destinato dalla Provvidenza al suo zelo doveva essere l'Inghilterra; costì l'Eccellenza Vostra ha seminato e raccolto abbondanti frutti spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004278 |
Ho ragione di credere che all'atto Sovrano il quale mi sciolse da ogni aggravio e mi restituì la piena libertà di esercitare il Sacro Ministero in questa Archidiocesi, non sia stata aliena la Em. V., e che l'Augusto Pontefice sia venuto volentieri alla concessione dell'accennato favore anche perchè sapendo che il nuovo Arcivescovo vi avrebbe aderito con tutta la effusione del cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004300 |
Finchè viveva Mons. Arcivescovo in riguardo del quale fu dettato cotale articolo, esso aveva la ragione sufficiente di esistere, come nella mente illuminata del Santo Padre questa ragione sufficiente l'aveva tutta intiera la Concordia; ma ora che Iddio nei suoi imperscrutabili consigli chiamò a sè il detto Prelato, simile ragione (salvo miglior giudizio) parmi che più non vi sia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004599 |
Se voi la discorrete così, che volete mai che io vi dica? se Dio differisce a far sentire su di voi la sua mano punitrice; se non vuol farvi provare sì tosto i tremendi castighi, come fece con altri, voi ne avete ragione, continuate pure ad agire come più vi talenta, come meglio vi piace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004599 |
Sì, sì essi già provano gli effetti delle loro sensualità, che è appunto di non più conoscere lo stato infelice in cui si trovano; la loro ragione è acciccata, e più non conosce, il loro intelletto èottenebrato, e più non vede; la volontà è intorpidita, e sole vuole cose sensibili; e l'uomo, alli misera di lui condizione, l'uomo più non conosce, più non intende nè capisce; e cadendo dall'alta dignità diventa simile agli animali immondi: homo, parla Iddio per bocca del suo profeta, cum in honore essel, non intellexit; iumentis insipientibus comparatus est, et similis factus est illis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004606 |
Qualora poi vogliate suppormi un peccatore, che soffocato ogni rimorso di coscienza, oscurato ogni lume di ragione e di buon senso, viva in pace e prosperità, oh! misero costui! li Signore permette che goda questa apparente felicità e nel momento che egli stima esserne già in possesso, che già va gridando pace e sicurezza, pax et securitas, egli è appunto allora che Iddio, stanco dal soffrire oltraggi e insulti, arma l'onnipotente sua destra, taglia il filo dei suoi giorni, ed improvviso il nostro peccatore è portato dalla vita alla morte, dal tempo all'eternità, dalle sozze sue delizie alle pene terribili dell'inferno: cum dixerit pax et securitas, lune repentinus superveniet interitus; sono parole infallibili dello Spirito Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004622 |
Egli si trova lontano e diviso dal suo Dio: peccata vestra diviserunt inter vos et Deum vestrum (Osee, 1, 19); il suo cuore è indurato: induralum cor eius; il suo intelletto oscurato a stento può conoscere le cose riguardanti la sua eterna salute; che se giugne a conoscere lo stato infelice in cui trovasi l'anima sua, la volontà ingannata dalle cose sensibili, la ragione acciecata, la carne debole fanno sì che il peccatore non risorge dallo stato infelice in cui si trova, o vada di giorno in giorno procrastinando la sua conversione; frattanto egli vive i suoi giorni nimico a Dio, maledetto dagli angeli e dai santi, coll'inferno aperto sotto dei piedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
Quelli che egli chiamava sogni accompagnarono il Santo dai primi albori della ragione fino al tramonto della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000076 |
Discorrendo con Don Bosco il 5 gennaio 1886 del sogno sulla guarigione del chierico Olive, del qual sogno ci occuperemo nel volume diciottesimo, il segretario del Capitolo chiamò visioni i sogni di lui e il Santo gli diede ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000234 |
Oltre alla maggior vicinanza esisteva pure una ragione speciale per la preferenza usata da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000394 |
Altra ragione per contribuire si è Colui, che chiede la vostra elemosina in nome del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000519 |
I suoi mirabili incrementi, il bene che si fa, non ha ragione sufficiente nelle cause umane; Dio stesso guida, sostiene, porta la vostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000745 |
Ben a ragione Pio XI al Rettor Maggiore Don Ricaldone che gli offriva in questo mese di aprile 1934 il prezioso reliquiario contenente una vertebra del Santo, disse: - Eh, sì, Don Bosco aveva spina dorsale a differenza di tanti altri che non ne hanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000814 |
I Salesiani avrebbero ragione di accusarmi di noncuranza per i loro affari, ovvero di credere che io nulla possa presso Vostra Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000865 |
Si dovette concludere che Don Bosco aveva ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001080 |
Ma vedi se avevo ragione di dirti, che lo star lontano da me era la tua rovina... - Raccontarono alcuni giovani che Don Bosco aveva parlato loro di un mostro in forma d'elefante da lui visto nel cortile a fare strage, schiacciando o lanciando in aria e sfracellando chiunque gli si parasse dinanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001188 |
La ragione era l'immensità dell'Oratorio, dove un solo non poteva sostenere la responsabilità di tutto; ogni laboratorio, ad esempio, costituiva per la direzione il peso di un intero collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001204 |
DON BOSCO. - Don Cagliero ha ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001833 |
Qualora in un paese od in qualche città vi si presenti una difficoltà da parte di qualche autorità spirituale o temporale, procurate di fare in modo [da] potervi presentare per dare ragione di quanto avete operato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001890 |
Don Bosco non si affrettò a rendere di pubblica ragione la cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001966 |
Arrivarono i pompieri che in poco d'ora ebbero ragione delle fiamme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002085 |
Scriveva a Don Lazzero il 5 maggio: "Il loro odio satanico conti o la Chiesa è indescrivibile, perchè calpestano tutto ciò che si chiama ragione, diritto, giustizia, buon senso e la stessa onestà, purchè la spuntino nel loro orgoglio matto e furioso contro la Religione [.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002157 |
Di tutta la vertenza fu informato il Cardinale Protettore, che dopo l'esame dei documenti giudicò essere la ragione dalla parte dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002161 |
Ragione per rompere il contratto è la forza maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002162 |
La ragione di andarcene è la convenzione [334] mancata, la sanità guasta dei Salesiani, il piccolo collegio Rebaudi, le perdite nelle quali ci troviamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002164 |
Nessuno allora avrebbe potuto immaginare quanta ragione i fatti avrebbero dato a Don Bosco un anno dopo la stia morte, quando i Salesiani furono in malissimo modo costretti ad andarsene da Magliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002218 |
Egli scrisse a Don Bosco, il quale gli fece rispondere che a S. Giovanni Evangelista non si mandava mai via nessuno per la sola ragione che non si poteva pagare, Zanella ritornò, divenne chierico salesiano e, ottenuto di partire per l'America, vi lasciò ottimo ricordo del suo zelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002224 |
Don Pozzan ardì chiederne la ragione al Direttore generale delle Poste imperiali; si potè così sapere che tale ostracismo dipendeva dalle opinioni religiose del periodico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002479 |
Nella seconda lettera, confortandole a sperare contro ogni contrario timore il riposo eterno di un'anima a loro cara, di cui vedremo più avanti, faceva questo ragionamento: "Ben ponderate le cose davanti a Dio che è tutto bontà e misericordia, noi abbiamo ragione di consolarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002898 |
- Hai ragione, conchiuse il Santo, pazienza! Sia tutto per amor di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002952 |
- Anche Don Albera, informato del sogno da Don Cerruti, confermò dicendo: - Don Bosco ha purtroppo ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002989 |
Una ragione era che con essa si procacciava i mezzi per le sue opere; quindi è che delle persone benemerite non dimenticava il giorno onomastico o altre ricorrenze a loro care. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002990 |
Non scemava per altro la sua attività mentale, benchè anche questa per ragione dell'età lo affaticasse non poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003042 |
Parlando nella grande accademia a nome degli ex-allievi, disse [299]: "Tu pure, o Don Bosco, puoi a ragione vantarti di padroneggiale i cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003118 |
Ben a ragione il Cardinale riteneva che Don Bosco abbisognasse ancora di aria buona e di riposo; egli invece, appena si sentiva un po' meglio, si dava con l'abituale energia alle sue occupazioni, donde poi i ritorni al peggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003170 |
- Egli aveva ragione di voler contrapporre letture dilettevoli e sane al dilagare di novelle e romanzi, che poco o punto rispettavano [503] religione e morale e corrompevano specialmente la gioventù studiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003219 |
Perchè se io vi dico che voi non siete sicuri di essere ancora in vita un altr'anno, con maggior ragione si deve dire del povero Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003262 |
Al suo entrare in camera egli scriveva e continuò a [524] scrivere senza badare alla visitatrice, che non si sapeva dar ragione d'una simile attitudine in un sacerdote da lei tanto stimato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003306 |
V. Rev.ma, sarà pur fatto di pubblica [ 534] ragione sui giornali cattolici, il concorso dei quali giova sperare che tornerà utile alla buona riuscita della nostra impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003381 |
A Don Durando parve che con l'andare del tempo i Figli di Maria si sarebbero potuti scoraggiare, avvedendosi di essere nel sapere inferiori ai nuovi venuti, più giovani di essi; ma i fatti diedero ragione a Don Barberis, il quale riteneva che ciò non fosse per avverarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003595 |
Si studi bene la frase per obbligare chi di ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003748 |
In realtà, ed ecco la ragione di quel sorridere, egli ci aveva già pensato; poichè nel mese di luglio aveva mandato Don Lasagna dal padre Denza a Moncalieri per manifestargli il divisamento di impiantare una buona stazione di meteorologia nel collegio Pio di Villa Colón. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003893 |
É raro che un padre permetta a suo figlio di farsi sacerdote; ragione per cui, malgrado i fiorentissimi collegi dei Gesuiti, Francescani, Baionesi, Lazzaristi e altri, i sacerdoti che lavorano in queste terre sono quasi tutti stranieri; alcuni che vi sono buoni, furono mandati a studiare a Roma, di dove ritornarono preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004014 |
La ragione era che, desiderosi d'imparare la loro arte, ritenevano mancarne a S. Benigno i mezzi e la comodità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004027 |
Non è conveniente che sotto gli occhi del superiore, a torto o a ragione offeso, gli si dia questo segno di stima con l'ammetterlo agli Ordini sacri; è cosa che sembrerebbe una condanna inflitta alla condotta del superiore stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004661 |
La ragione di queste comunicazioni dei Privilegi fu data da Clemente VIII nella Bolla (20 Decembris 1595) che comincia: Ratio Pastoralis efflagitat ut quorum religionem ac virtutem sedi Apostolicae, totique Ecclesiae non modo illustrem, et praeclaram, sed utilem etiam ac necessariam esse animadvertimus, eosdem nostris et eius sedis Apostolicae honoribus ac bene ficiis libenter prosequamur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004942 |
Clama ne cosses et quasi tuba exalta vocem tuam (Isaia 581) ha detto il Signore al suo servo: "Alza la tua voce e quasi turbinio di moltitudine, reclama senza posa i diritti del cielo sopra la terra, della giustizia sopra l'iniquità, della ragione sopra la forza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005216 |
Che vuole! La ragione l'abbiamo noi, la Curia Ecclesiastica lo vede, ma contro la forza non val ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005579 |
Veramente Ella pub, anzi deve essere molto malcontenta del mio silenzio pur troppo lungo; ma mi sembra che, a ragione del lavoro che si deve fare qui, non abbia potuto fare meglio, e la prego di perdonarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005931 |
Siccome il cuciniere ed il panattiere hanno ragione e voi avete ancora più ragione di-essi, così io ho dovuto andare in cerca di fortuna perchè nulla mancasse del necessario a' miei cari figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005963 |
Noi ci vedremo, ci.abbracceremo presto da fratelli, e della cara festa di Maria Ausiliatrice parleremo per differirla, dacchè la Pentecoste le prende a buona ragione il luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006262 |
A togliere ogni sinistra impressione che abbiano potuto lasciare mi reco a dovere di renderla di pubblica ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006309 |
Quando alcuno dei ricoverati che sono a carico del Municipio e della Congregazione di Carità, fosse colpito da malattia contagiosa e cronica, tenesse una condotta immorale, o per qualunque altra ragione riuscisse di danno ai compagni, il Direttore avvertirà ilSig. Podestà ed ilSig. Presidente della Congregazione che il loro raccomandato non può più essere tenuto nell'Ospizio, ed essi dovranno nel più breve tempo possibile inviarlo altrove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006477 |
Qui ci avviciniamo ad un'epoca critica, quella dell'elezione del nuovo Presidente! Molti perdono il danaro, altri la ragione e molti han già perduto la vita! E mi pare che sarà altra volta una lotta [836] cruenta! E sono al potere, l'arbitrio, il despotismo, il ladrocinio, l'empietà e l'assassinio!!!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006520 |
Sul principio si notava in lui molta freddezza per decidersi, quantunque si vedesse che parlava sinceramente, e desiderava istruzione: non mancò mai alle prediche del Mese di Maria; il dopo pranzo passeggiando con un chierico si faceva spiegare la Religione, e perfino mentre lavorava nel suo laboratorio domandava ai più piccoli dei compagni ragione di qualche verità o cerimonia religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006868 |
Ha ragione; cominci a mettere in pratica quanto qui le scrivo di passaggio e se Ella sentesi di tenermi passo, io spero, collo aiuto dei Signore di poterlo condurre al terzo cielo [452].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006995 |
Questo, difatti, poco tempo dopo aumentò sino ad avere un giorno nove casi, già dando così maggior ragione a chi brontolava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007099 |
Non so proprio darmi ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007232 |
Le darò la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007571 |
Pensa qual sarebbe il tuo dolore se il Signore facesse animalare gravemente od anche se si prendesse la tua cara Adele che tu con santa ragione tanto ami, o la tua Chichina, (Clotilde) o il tuo Betto (Umberto); e se potessi vedere dentro il mio cuore, quanto sono addolorata, angustiata, spaventata dal timore che tu sanzioni subito questa legge per le tante disgrazie, che son certa che ci porterà se sarà fatta senza il consentimento del Santo Padre, forse il tuo cuore che è proprio buono e sensibile, e che ha sempre tanto amato la sua povera Mammina si lascerebbe intenerire ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000080 |
Storico tanto fortunato dobbiamo dire Don Giovanni Battista Lemoyne; sebbene questa sua fosse una fortuna aggiunta ad altre fortune, principale fra tutte l'aver avuto agio di controllare la tradizione ancora palpitante intorno a lui consultando Don Bosco in Persona e di potersi annoverare per circa ventitrè anni fra quelli i quali in vista dei loro rapporti con Don Bosco applicavano con ragione a se stessi il nos qui manducavimus et bibimus cum illo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000087 |
Fu consuetudine di certi ambienti e di certa stampa, massime dopo la caduta del potere temporale, svilire la Casa di Savoia, che aveva riunito sotto il suo scettro l'intera penisola; egli invece e a Torino e durante i suoi viaggi deplorò sempre tale maniera di fare, perchè, e la storia dovrà dargli pienamente ragione, ravvisava nella dinastia sabauda l'unico vero sostegno dell'ordine pubblico in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000152 |
- È vero, ha ragione, fece il prete, e si tolse il cappello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000265 |
L'ultima domenica del carnevale, in cui la madre aveva più che mai ragione di temere, egli le disse verso sera: - Mamma, andiamo a dormire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000275 |
Il Levrot per lunga consuetudine conosceva assai bene il nostro Santo e meglio d'ogni altro sapeva misurare la portata delle sue parole, quando disse: "Don Bosco fa bene tutto quello che fa e finisce sempre con aver ragione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000316 |
Una signora, certa Elisa Blanch, affetta da alienazione mentale, condotta il 3 aprile alla presenza di Don Bosco, nell'istante medesimo che era da lui benedetta, ricuperava l'uso della ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000561 |
Quello che colà passasse, nessuno lo seppe; ma quando i due coniugi uscirono dalla stanza, pareva che non potessero darsi ragione di quello che loro era accaduto e avevano gli occhi gonfi di lacrime; il Viglietti li udì esclamare: - È un santo! È un santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000613 |
Noi possiamo con tutta ragione ritenere che egli attendesse al disbrigo della stragrande di lui corrispondenza; che lo rappresentasse in atti di cortesia ed anche in faccende di rilievo, ma sempre a guisa di umilissimo segretario; che nella sua qualità di Vicario per il governo della pia Società si tenesse in quotidiana relazione d'affari con i membri del Capitolo Superiore, la quale attività si svolgeva naturalmente nell'ombra senza che nulla ne trapelasse ai vicini; che esercitasse il sacro ministero a pro dei confratelli e dei giovani della casa di Sarrià, specialmente confessando: ma la verità è che noi non ne sappiamo niente in modo positivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000717 |
Di una [150] ragione si resero conto da sè, un'altra la compresero dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000717 |
L'altra ragione era la presenza di personaggi stranieri, che avevano già assicurato a Don Bosco il proprio intervento; anche per riguardo ad essi conveniva dare alla festa un apparato di solennità che piacesse agli ospiti, li edificasse e mostrasse in atto una caratteristica della vita salesiana, che è gioconda vita di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000903 |
Dopo aver immaginato che Mamma Margherita passasse la festa dell'Assunta in gioconda unione con la Madre di Dio, alla quale offerse il suo nascituro, soggiunge: "Don Bosco ha ragione di scrivere: Son nato il 15 agosto. Sì, spiritualmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000966 |
La ragione è che talora i giovani fanno naufragio nell'adolescenza, ma poi ritornano in sè all'età di sedici o diciotto anni od anche a venti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000981 |
5° Al quesito se oltre al Santo Padre, al Rettor Maggiore, alla Madre Generale fosse da permettere che le Suore scrivessero liberamente al Direttore locale, agli antichi direttori e al confessore, il relatore espresse parere contrario; soltanto a quelle che dimoravano in America potersi concedere che per la ragione della distanza scrivessero all'Ispettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001135 |
La ragione si è che non essendo stati abilitati in tempo al lavoro di agricoltura ed amando essi l'ozio piuttosto che la fatica, teme una sollevazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001275 |
- Hai ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001276 |
- Dunque noi abbiamo ogni ragione di credere che anche questo sogno sia cosa soprannaturale che si avvererà e che Olive, benchè disperato dai medici, guarirà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001315 |
Ben a ragione Don Cerruti aveva scritto a Monsignore [206]: "Il Cardinale Alimonda è sempre il nostro affettuosissimo protettore e certo uno dei più grandi conforti e sostegni all'amatissimo Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001776 |
DON Bosco aveva premura di tornarsene all'Oratorio per la gran ragione che s'approssimava la festa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001785 |
Per fortuna, se stava male di gambe, stava sempre bene di testa; onde aveva ragione il corrispondente parmense di un giornale liberale torinese scrivendo in un articolo intitolato Don Bosco cammina [269]: "Già da molti anni intesi a dire che don Bosco è affetto da grosse varici alle gambe e cammina molto stentatamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002014 |
I fatti gli diedero pienamente ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002225 |
Dicesse cioè a chi di ragione per una risposta in francese [384]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002289 |
Aveva ragione la pia benefattrice, dies pleni e veramente ricchi di meriti furono quelli di Don Bosco; ma essa non immaginava quanto fosse vicino il momento, in cui tanti meriti stavano per ricevere nel Cielo l'adeguata corona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002309 |
Venne monsignor Cagliero, al quale disse: - Hai bene a mente la ragione per cui il Santo Padre deve proteggere le nostre Missioni? Dirai al Santo Padre ciò che finora fu tenuto come un segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002528 |
La ragione è che si sperava in un miracoloso intervento del cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002630 |
È per questa ragione che con mio dispiacere debbo anche a te rispondere in proposito negativamente". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002691 |
Orbene il santo Vescovo di Alba monsignor Galletti confidò al teste che egli aveva offerto a Dio la propria vita per quella di Don Bosco, dandone così la ragione: - La mia vita vale poco o nulla; invece quella di Don Bosco è non solo preziosa, ma utilissima al bene della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002838 |
Monsignor Pietro Tarino, canonico arciprete del Capitolo di Biella: "Quando al centro ed alla testa di tutto questo movimento siede un Don Michele Rua da sì lungo tempo informato dallo spirito dell'illustre estinto, ed intorno a Lui stanno tante intelligenze, tutte unite e guidate dal medesimo sentimento e spirito di sacrificio, vi è tutta la ragione di credere e di sperare che l'opera di Don Bosco non solo procederà innanzi fiorente di vita interiore rigogliosa, ma anche potrà dilatarsi e crescere assai al di fuori della cerchia presente". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002849 |
Noi, spettatori già di quel periodo e poi ancora del periodo che segue il suo corso, abbiamo doppia ragione di accogliere e far nostro il grido del celeste messaggero: Dal Signore viene tal cosa ed è una meraviglia ai nostri occhi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003595 |
A me, quando ci rifletto, pare che tra scuola e chiesa corrano quelle relazioni che tra ragione e fede, tra scienza e dogma: che una è fondamento dell'altra, e questa è corona della prima: non sono opposte, ma fatte per compiersi, La scuola è il luogo dove predomina l'opera della ragione, ma illuminata dagli splendori della fede; nella chiesa regna la fede, ma è servita dalla ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003595 |
La scuola deve condurre alla chiesa, la ragione alla fede, il paganesimo al cristianesimo, il classicismo al Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003718 |
Gioverà assai per questo che, avendo per ragione del suo ministero o di carità a trattare con qualche donna, lo faccia o nell'archivio parrocchiale, o in qualche luogo attiguo alla sacrestia e sempre a porte aperte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003886 |
Con giusta ragione essi lo vorrebbero sempre in mezzo a loro, per essere da lui diretti, istruiti e consolati, e più specialmente per essere da lui assistiti ne' casi di malattia ed in pericolo di morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004032 |
Se si tolgono certe personalità eccezionali, come il Massaia o certi altri che fanno un po' di bene per ambizione illuminata, come monsignor Comboni, i missionari cattolici - checchè ne canti un sentimentalismo tradizionale - o sono fanatici che vanno a farsi ammazzare senza una ragione al mondo, o sono degli intriganti, degli ignoranti materialoni che credono di aver incivilito una tribù, un regno, quando hanno insegnato ad un centinaio di selvaggi il segno della croce, la genuflessione e simili esteriorità senza senso, che i selvaggi [723] imparano ed eseguiscono con una certa facilità, materialmente, per puro spirito di imitazione, perchè essi non sono per nulla i più prossimi parenti delle scimmie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005149 |
La raccomandò il divin Maestro agli Apostoli e ai loro Successori dicendo: Andate per tutto il mondo ed ammaestrate tutte le genti: Euntes in mundum universum... docete omnes gentes; la raccomanda la Chiesa cattolica e la promuove con ogni possibile mezzo; la raccomanda la ragione dalla fede illuminata; la raccomanda la natura stessa del cuor umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005367 |
Alla ragione che il figlio era Salesiano, rispondeva che Don Bosco non doveva accettarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005645 |
Se quindi il dolore è verace, profondo, universale ve ne ha giusta ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006284 |
A questo inaspettato argomento, messisi a ridere, si licenziarono garbatamente non sapendosi che dire in contrario e dandogli ragione d'ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006747 |
Finalmente si ricorse alla ragione di utilità pubblica, e così obbligare quel settario a desistere dalle soverchie esigenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
I suoi sensi e tutte le sue membra procedevano nel modo più perfetto subordinati alla ragione; il suo corpo effettivamente era servo all'anima, e la sua vita nascosta in Dio si svolgeva nel pensiero e nell'amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000215 |
Monsignor Caprara si prese egli stesso l'assunto di parlarne al Papa il 16 febbraio; ma contrariamente alle speranze comuni il Papa, pur non disapprovando il celere cominciamento del processo, non giudicò allora opportuno accondiscendere per la ragione che la Causa veniva a troppo breve distanza dalla morte del Servo di Dio; non dovervi la Santa Sede entrare così presto; vi entrerebbe, occorrendo, in progresso di tempo; non essere quindi la concessione delle chieste facoltà negata, ma differita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000269 |
Già, quando si vede una Congregazione che fa veramente bene (e tale è sicuramente la loro), si può sempre dire con ragione: In fondo e alla radice vi è sicuramente un Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000272 |
"Troppe volte, diss'egli, ci fermiamo a contemplare un volto roseo e non pensiamo al cuore che pulsa per colorirlo: ammiriamo il petalo che si apre, l'arancio che s'indora, e non pensiamo alle radici pallide e nascoste, che con ansia di madre strappano al terreno la vita! La ragione, la forza dello sviluppo delle opere salesiane era nel crescere e nel palpitare dell'anima di Don Bosco: la palma si dilatava nelle foglie, perchè pura e copiosa era la linfa che di dentro l'inondava: il secreto delle sue creazioni e delle sue conquiste stava nella sua carità e nella sua virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000443 |
Di lì a due mesi i fatti dovevano dargli pienamente ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000459 |
E comandò che il presente decreto fosse reso di pubblica ragione e inserito negli Atti della Sacra Congregazione dei Riti e che fossero spedite le Lettere Apostoliche in forma Brevis per la solennità della beatificazione da celebrarsi quanto prima nella Patriarcale Basilica Vaticana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000793 |
Nel primo giorno il Cardinale Hlond, rievocate le visioni di Roma, ricordata la magnificenza del corteo di Torino e messo in rilievo il commovente plebiscito della giornata intorno all'urna, ricercò la ragione di tali fatti, trovandola nella geniale santità di Don Bosco, mandato dalla Provvidenza [196] perchè fosse l'apostolo del soprannaturale nel mondo del secolo XIX, al soprannaturale indifferente od ostile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000840 |
Basta aver udito, come Noi abbiamo fatto, il sobrio, positivo, storico racconto del vostro, anzi del Nostro caro Don Ricaldone, relativo ai cinquat'anni delle opere salesiane in Roma, per comprendere come tutti i Figli di Don Bosco, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, allevi ed ex - allievi, cooperatori, cooperatrici abbiano ragione di celebrare questo giubileo delle Opere del caro Don Bosco, con le più legittime e consolanti soddisfazioni del cuore, con nel cuore quel fremito di "non mentita gioia", come voi, cari figli, avete, a giusto titolo, cantato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000841 |
A ragione abbiamo definito l'indirizzo testè letto dal caro Don Ricaldone "sobrio, positivo, storico racconto" perchè in quella schietta enunciazione di opere e di attività, non v'è nulla, neppur un cenno, del lavoro, della fatica aspra, del sacrificio, delle immolazioni che quelle opere e quelle attività avevano dovuto costare ed erano certamente costate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000846 |
Un'altra ragione infine Ci fa partecipare in modo tutto particolare alla gioia comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000908 |
I più insigni specialisti di Innsbruck e di Vienna, che conoscevano bene il suo stato, non si rendevano ragione del repentino cambiamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000921 |
Per questa ragione i due medici curanti che si trovarono d'accordo nel formulare la diagnosi, tenuto conto dell'età dell'inferma, di 78 anni, e specialmente dell'affezione influenzale, emisero una prognosi quasi certamente infausta per la vita dell'inferma stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000971 |
Non senza ragione abbiamo rammentato la seconda circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001040 |
La ragione di questo suo volere s'intravvede in certe parole da lui pronunciate nel discorso sui miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001153 |
Quindi o parlasse o scrivesse o agisse, il suo spirito non oscillava mai fra Dio e il proprio io, fra il cielo e la terra, fra l'eterno e il temporaneo, fra il dovere e il piacere, ma si slanciava issofatto dalla parte di Dio, Padre e Signore assoluto, donde pigliava la nonna sicura con cui regolarsi in tutto che avesse ragione di relativo e terreno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001267 |
- Che quelle conversazioni fossero utili per Don Bosco, sembrò cosa facile a capirsi; ma che fossero utili anche al suo visitatore, questi non sapeva darsene ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001275 |
Nel terzo ricevimento, ai giovani di Azione Cattolica, che avevano preso parte a una settimana nazionale di studio, spiegò la ragione del consueto dono dicendo che lo faceva loro "non solo perchè il grande Santo ha camminato alacremente per quel solco dell'Azione Cattolica che risale ai tempi apostolici, cooperando davvero generosamente all'apostolato gerarchico della Chiesa, ma anche per il ricordo di quei rapporti di larga e affettuosa conoscenza personale avuti con lui" [87].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001287 |
Voi avete una ragione particolare di ricordare il da mihi animas del vostro e nostro Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001324 |
Lo spettacolo di sì eroica pazienza finì con aver ragione di tutte le perplessità; gli altoparlanti annunciarono finalmente che la processione si faceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001785 |
Nel fare il suo Sinodo Mons. Gastaldi, ne presentò come di ragione copia al Capitolo; poi nell'adunanza del Clero in Duomo ne fè leggere un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001802 |
Ne sia lodato Dio; e panni si meritino anche qualche cosa quegli Opuscoli che furono un po' seccatori, sì, ma dei quali sentii già più volte dire: - Oh! Come aveva ragione il Cappellano! Oh! Se si fosse ascoltato! Perché la Curia Arcivescovile, perché Parroci, e Sacerdoti, perché buona gente di Monache e Suore, perché tanti altri ancora, si troverebbero ora ad aver perso somme ingenti dal Chiuso malamente dissipate; e così, non avrebbero ora a versare inutili pianti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002345 |
Don Bosco sorridendo rispose: - La ragione è questa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000851 |
· Piuttosto che metterci in lotta con le autorità, prendiamoci pure il torto dove abbiamo ragione; accondiscendiamo a tutti i regolamenti, decreti, programmi... [XIII 283].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001031 |
· Avete ragione, avete ragione! 0 religione, o bastone; voglio raccontarlo a Londra [VII 557] (Lord Palmerston [XIII 921].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001156 |
· Tu vuoi punire l'offensore di D.B. e hai ragione; ma la vendetta la faremo insieme; sei contento? [IV 312].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001173 |
Il padre esclamò: Lei ha ragione, reverendo [XIV 398].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001231 |
· Religione, ragione e... frusta [VII 762] (salesiano [VIII 241]; sacerdote [IX 897]; economo generale supplente [XI 340]; missionario [XII 509]; ispettore [XIV 41]; muore offrendo la vita [XIV 639-40].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001452 |
E D.B. con tutta calma disse: "Il cuoco ha ragione" [VII 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001911 |
· Mi fu tentato il colpo di mettere all'indice il Centenario di S. Pietro... Ed una persona molto amica me ne diede la ragione: in Roma ho avuto molta familiarità coi Gesuiti [VIII 774].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002275 |
· Con questo mezzo ho potuto frequentare assai più la S. Comunione, che posso chiamare con ragione il più efficace alimento della mia vocazione [I 378].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002407 |
· Qual è stata la ragione che hai domandato di confessarti?... "La vista di D.B. mi ricordò le parole che mi diceva all'orecchio" [XIV 514].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002496 |
· Gli uomini non possono darsi ragione di queste cose: le altre Congregazioni cadono, la nostra cresce favolosamente [XI 357].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002874 |
Ed essa: "Hai ragione" [IV 233].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002924 |
· E chi è D.B.? come uno qualunque... "Il cuoco ha ragione!" [VII 80] [XI 284].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003341 |
· Ciarlatanate! "Hai ragione, però. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004044 |
· L'educatore deve costantemente fare uso di ragione e religione [XIII 920], è un individuo consacrato al bene dei suoi allievi 922. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004297 |
· Con questo mezzo ho potuto frequentare assai più la S. Comunione, che posso chiamare con ragione il più efficace alimento della mia vocazione [I 378].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005058 |
· Religione, ragione, freno, briglia e... frusta (Bodrato) [VII 762].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005312 |
· In Roma di preferenza ha avuto familiarità coi Gesuiti (ragione per cui si tentò di mettergli all'Indice il Centenario di S. Pietro) [VIII 774].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005447 |
· La ragione più essenziale (delle mancanze) è la mobilità giovanile [XIII 919] (tenerne conto nelle mancanze leggere [VI 391]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005756 |
· Lasciati guidare sempre dalla ragione e non dalla passione [X 1023]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006626 |
· Gli angeli sono più belli della Madonna... "Ha ragione... Bisogna procurare alla Madonna il decoro che si conviene... mi aiutino a farne indorare di nuovo la statua" [XIII 842].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007156 |
· Non la fantasia, ma il cuore guidato dalla fredda ragione dopo disquisizioni, corrispondenza, confronti, dettò queste pagine: I Introduzione IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008330 |
· Quale è stata la ragione che hai domandato di confessarti?... La vista di D.B... mi ricordò le parole all'orecchio [XIV 514].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008866 |
· Porti un solo biglietto di Pasqua... "Ha ragione, voglio tutto aggiustare" [VII 10].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008910 |
· Lasciati guidare dalla ragione e non dalla passione [X 1023].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009045 |
· Quando io proposi lo studio della dottrina pedagogica di D.B. qualche filosofo idealista sorrise: oggi il tempo mi ha dato ragione (il Ministro Fedele) [XIII 114].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009112 |
· Domando rispettosamente la ragione delle perquisizioni, anzi delle persecuzioni che mi fa il Governo [VI 667, 671].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009471 |
· Quanto alle pratiche di pietà... siano come l'aria, la quale non opprime, non istanca mai, sebbene noi ne portiamo sulle spalle una colonna pesantissima: la ragione si è che interamente ci circonda, interamente c'investe dentro e fuori [XIII 889].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009753 |
· Conviene mantenere costantemente le promesse fatte ai fanciulli o almeno dare la ragione di non averle adempiute [II 153].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010018 |
· Lasciati guidar dalla ragione e non dalla passione [X 1023].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010112 |
Religione... ragione: eccole in 2 parole compendiato il sistema da me applicato, di cui ella desidera conoscere il gran segreto [VII 762]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011209 |
· Come è mai possibile ottenere tanto silenzio e tanta disciplina?..Avete ragione: o religione o bastone! [VII 557] [XIII 921] nota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011239 |
· Religione... ragione: eccole in due parole compendiato il sistema da me praticato (al maestro Bodrato) [VII 761].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011254 |
· Castigare con giustizia e con carità, non far mai vedere rabbia, altrimenti diranno che...,è l'amor proprio offeso che si vendica [XIV 850] [VI 389]; Lasciati sempre guidare dalla ragione [X 1023].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011443 |
"Hai ragione!" [XVIII 255,465] [XVII 12].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011733 |
· Angeli più belli della Madonna... "Ha ragione... mi aiutino a farne indorare di nuovo la statua" [XIII 842] (rame dorato [VIII 997]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011811 |
Lo dirò a chi di ragione! (Teol. Banardi) [XIII 820] [VI 342]; [VII 464]; [X 943-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011924 |
· "Vuoi farmi un piacere?... Perché hai taciuto dei peccati in confessione?" Mi guardò in faccia; piangendo rispose: Ha ragione, sono due anni... [VII 193-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012365 |
· "Il cuoco ha ragione" (D.B. è uno come un altro) [VII 80] [XI 284].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012423 |
· Làsciati guidare dalla ragione e non dalla passione [X 1023].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012726 |
· Se mi permette, e per darne gloria a Dio, li chiamo visioni, "Hai ragione"[XVIII 255] [XVII 12].. |