Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000417 |
Mamma Margherita, che abitava in una casa isolata, circondata da boschi, ed era sola con tre ragazzi, non trovavasi certo in istato di poter respingere chi fosse venuto a rapirle il fatto suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000484 |
Questa risposta e la sua pazienza fece tale impressione sull'animo di quei ragazzi, che si misero d'accordo di custodirgli essi stessi la vacca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000538 |
In quel momento quei ragazzi cessando dalle risse, dagli schiamazzi e dalle bestemmie, si raccolsero tutti intorno a colui che parlava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000582 |
- Talvolta, mentre stava in mezzo alla turba dei ragazzi come dominatore e capopopolo, la gente delle altre borgate, passando per la via, si fermava quasi estatica a contemplare quel giovanetto così sicuro di sè e al quale gli altri professavano tanta sottomissione, ed interrogava: - Ma chi è costui? - e sentivasi rispondere: - È il figlio di Margherita!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
Nessuno più potè rattenere i ragazzi, i quali scattarono dai banchi e si precipitarono alla porta della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000799 |
Ma, invitato più volte dalla medesima a governare eziandio una sua bambina di cinque anni, in bel modo le rispondeva: - Datemi dei ragazzi, e ne governo fin che volete, anche dieci; ma bambine non debbo governarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000809 |
Giovanni passava in Moncucco tutti interi i giorni di festa, e alla sera, circondato dai ragazzi della sua borgata, tornava a casa dai padroni cantando allegramente per via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000969 |
Perciò egli gran parte del tempo si ritirava ai Becchi, ove nei giorni festivi radunava i ragazzi del borgo per istruirli nel Catechismo ed anche insegnar loro a leggere e a scrivere, chiedendo solo per retribuzione che andassero una volta al mese ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001034 |
Quell'augusto personaggio insistette imperiosamente, finchè Giovanni si pose a capo di [306] quella moltitudine di ragazzi e incominciò a guidarli, secondo il comando che eragli stato fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Noi, passando pel giardino di casa alla piazza del duomo, giungevamo a tempo per vedere Giovanni Bosco già attorniato da un bel numero di ragazzi, che egli guidava in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001290 |
Allorquando i chierici uscivano dal seminario diretti al duomo per le sacre funzioni, tutti si fermavano per vederlo e a vicenda segnavansi col dito il chierico dai capelli ricciuti, chè con questo appellativo tra noi ragazzi era chiamato il chierico Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001290 |
Una lettera di un certe Brosio a D. Bonetti così narra: "Mi ricordo, essendo io, ancor giovinetto in Chieri, che D. Bosco, allora chierico, non solo dai ragazzi, ma altresì dagli adulti e dagli uomini di matura età era stimato come fornito di grande virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Siccome egli aveva in grande orrore la bestemmia ed era di un carattere pronto e vivace, si avvicinò a questi ragazzi, sgridandoli perchè bestemmiavano e minacciandoli se non avessero cessato; ma non desistendo essi dal vociare orribili insulti contro Dio e la Madonna Santissima, Giovanni prese a percuoterli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001342 |
Aveva le sue stesse, inclinazioni, e quindi puntuale nel far il catechismo ai ragazzi in chiesa ed anche per le vie ogni volta gli avveniva d'incontrarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001356 |
Era solito ovunque andasse, e così alla Moglia, distribuire immagini e medaglie ai ragazzi, ma non ne donava mai alle figlie, non volendo che gli venissero intorno a far ressa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001438 |
Strada facendo incontrarono due ragazzi mal vestiti e il chierico Bosco loro domandò: - Dove andate? - Andiamo a cercar pane, gli risposero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000107 |
Fategli una riputazione che spaventi i ragazzi e le donne, dipingendolo crudele e sanguinario: raccontate qualche fatterello atroce, che facilmente s'imprima nella mente del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000223 |
Il Teol. Guala esigeva che il Regolamento fosse osservato in tutte le sue prescrizioni; e non essendo stabilito alcun castigo ai trasgressori, perchè gli alunni dovevano essere trattati da uomini e non da ragazzi, se qualcuno, avvertito più volte non avesse obbedito, era pregato a provvedersi di altro domicilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000257 |
Questo continuo affluire di ragazzi produceva qualche rumore e disturbo, per il che talora il sagrestano si indispettiva ed anche li rimproverava e maltrattava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000274 |
Andate a chiamarlo sull'istante, perchè ho bisogno di parlargli, e non ritornate finchè l'abbiate trovato, altrimenti dirò al Rettore della Chiesa la vostra maniera di trattare i ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000542 |
Sentiva il bisogno di una Chiesa destinata solamente per i suoi ragazzi, recinti abbastanza spaziosi per la ricreazione, appositi locali per le scuole che aveva ideate, portici o tettoie per riparare gli allievi dalle intemperie nella fredda stagione o in caso di pioggia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000588 |
D. Cafasso lo mandava ancora all'Ospedale di Carità, Ospizio di circa un migliaio tra vecchi e vecchie, ragazzi e ragazze, all'Ospedale dei Cavalieri dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e a quello di S. Luigi per gli infermi di consunzione incurabile, tre opere assistite dalle Suore di S. Vincenzo, dette le Bigie dal colore dell'abito, rampollo delle Figlie della Carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000878 |
- E dove raccogliere i ragazzi? - La mancanza di un sito cagionavagli pena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000896 |
La carità è paziente, e per quanti anni egli esercitò in grado eroico la virtù della fortezza, vincendo se stesso collo stare continuamente in mezzo a ragazzi chiassosi ed ineducati [248]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000899 |
Monsignore, benchè comprendesse l'importanza di quell'opera, tuttavia chiese: - Questi ragazzi non potrebbero recarsi alle loro rispettive parrocchie? - Nella sua prudenza conosceva che sarebbe potuto nascere qualche ostacolo la parte dei Curati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001004 |
Accortosi D. Bosco di ciò, avvicinossi alla fantesca per acquetarla, facendole osservare che i ragazzi non avevano, alcuna cattiva intenzione; che si trastullavano solamente, nè facevano alcun peccato, che un piccolo scapito potevasi portare in pace e facilmente ripararlo; ma era un parlare al sordo, perchè non vi è sdegno peggiore di quel della donna [51]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001017 |
Un certo sacerdote per nome Bosco Giovanni, già allievo di questo Convitto, ed attualmente Cappellano all'Opera del Rifugio dellaSig.ra Marchesa Barolo, incominciò in detto luogo un'opera di grande gloria di Dio, quale è di radunare nei giorni festivi una quantità di ragazzi abbandonati onde istruirli e tenerli lontani dai pericoli: non potendo più in detto luogo continuare una si bell'opera per la strettezza dei locale, sta per dimandare, di concerto colla predetta Signora Marchesa, di essere nominato a Cappellano di S. Pietro in Vincoli di Dora, onde approfittarsi di detto locale per un'opera sì vantaggiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001026 |
I Sacerdoti Teol. Giov. Borel, D. Sebastiano Pacchiotti e D. Giovanni Bosco impiegati alla Direzione Spirituale della Pia Opera di Maria SS. Rifugio dei peccatori; e Direttori pur anche per autorità di Mons. Arcivescovo di una società di ragazzi, i quali si radunano ogni domenica in un Oratorio, sotto la protezione di S. Francesco di Sales, aperto nella casa di loro abitazione, per imparare il catechismo, assistere alla S. Messa, frequentare i Sacramenti, e talvolta ricevere la benedizione col Venerabile:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001071 |
e M. Rev., avendo annuito a che la S. V. possa servirsi della cappella dei molini per catechizzare i ragazzi dal mezzodì fino alle ore tre, con che non sia lecito [304] ai medesimi d'introdursi nel secondo cortile dei fabbricato dei molini e non si porti impedimento alla celebrazione della messa nei giorni festivi; mi torna gradito di renderne partecipe V. S. M. III. e M. Rev., persuaso che ella sarà per adoperarsi acciò nessun inconveniente sia per derivarne dall'accordatale permissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001080 |
Al rumore e alla vista di tanti ragazzi la gente di quei dintorni traeva curiosa, e gli uni uscivano sulle porte, gli altri si mettevano alle finestre delle case, tutti domandavano che cosa fosse e dove [306] andassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001088 |
Si aggiunse calunniosamente che i ragazzi facevano guasti in chiesa e al selciato del cortile, e che se avessero continuato a raccogliersi in quei dintorni, avrebbero messo a soqquadro ogni cosa; instavano in fine che si interdicesse loro l'uso della chiesa e il permesso di recarsi in quel luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001125 |
Domenica prossima (oh seccatura, che chiasso!) facciamo qui un festino, e la faremo bollire e la faremo versare e canteremo noi messa coi nostri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Quest'ultima imputazione, che era la prevalente, fondavasi sulla falsa credenza che Don Bosco fosse partigiano di una pedagogia della quale si era diffusa una fama meritamente dubbia, dopo le resistenze dell'Arcivescovo; e nell'osservare che egli, benchè non tollerasse cosa che fosse peccato o contraria alla civiltà, pure permetteva a' suoi ragazzi ogni sorta di ricreazione rumorosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001264 |
- Perchè sono quasi tutti forestieri, senza la sorveglianza dei loro parenti lontani, venuti in Torino per cercare lavoro Savoiardi, Svizzeri, Valdostani, Biellesi, Novaresi, Lombardi, sono questi la maggior parte dei ragazzi che frequentano l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001268 |
Or chi mai potrebbe indurre costoro ad andarsi ad associare in classe con ragazzi di otto o dieci anni molto più di loro istruiti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001270 |
Non pochi di questi ragazzi vengono all'Oratorio adescati dalla ricreazione, dai trastulli, dalle passeggiate che hanno luogo tra noi (D. Bosco avrebbe potuto aggiungere: Adescati dalle belle maniere con cui li tratto); e con questi mezzi si attirano anche al catechismo e ad altre pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001417 |
Io non fo che insegnare il catechismo a poveri ragazzi, coi permesso e l'approvazione dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001422 |
[404] D. Bosco uscendo dal palazzo di città erasi persuaso che avrebbe potuto passare co' suoi giovanetti almeno qualche tempo in pace; ma quale non fu il suo cordoglio, quando, giunto a casa, trovò una lettera con cui i fratelli Filippi lo licenziavano dal prato, appigionatogli per tutto, l'anno! "I suoi ragazzi, scrivevano quei signori, calpestando continuamente il nostro prato, faranno perdere persino le radici dell'erba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001447 |
Vedendo come egli fosse sempre soprappensiero per l'Oratorio, come non sapesse distaccarsi da' suoi ragazzi, li visitasse più volte alla settimana sui loro lavori, li custodisse alla festa con sollecitudine più che paterna, ne raccogliesse sempre dei nuovi in mezzo alle vie, continuasse a comparir nelle piazze in mezzo ad una turba di monelli, di questi parlasse spessissimo e con tutti; cominciavano seriamente a temere che fosse colto da monomania. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001480 |
D. Bosco, che appena si teneva in piedi, covando il germe di terribile malattia, fu veduto solo e soletto sostenere sopra le sue spalle il peso enorme di 400 e più ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001497 |
Egli andava riflettendo seco stesso: I miei [422] aiutanti mi hanno voltate le spalle e lasciato solo alla coltura di questi numerosi ragazzi; io sono sfinito di forze, la mia salute ormai se n'è andata, e per soprappiù, di qui a due ore scade il tempo di potermi intrattenere in questo prato; mi è d'uopo avere un altro luogo dove raccogliere questi giovanetti ed avvisarneli per la domenica prossima, e questo luogo, malgrado ogni ricerca, non comparisce, e fin di questa sera ha da finire quest'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001589 |
- Di politica non se ne parlò nè punto nè poco; ed è naturale, perchè quei ragazzi non ne capirebbero un'acca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001609 |
Intanto venne il mattino della chiusura, e quei buoni ragazzi di mano in mano che dalle loro case erano entrati in Collegio, non vedendo Don Bosco, colla licenza dei proprii maestri andavano a cercarlo in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001609 |
Quando si accorsero che toccava loro di uscire dalla città e passare il Po, avrebbero dovuto desistere dal loro divisamento e tornare in Collegio; ma la considerazione non fu mai la virtù della età giovanile, e quei ragazzi ascoltando solo la voce del cuore, e i secondi seguendo l'esempio dei primi, tirarono innanzi intrepidamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001620 |
Quei buoni ragazzi nell'uscir di Torino avevano fatto come le turbe che seguivano Gesù nel deserto: preoccupati solamente del cercar D. Bosco e confessarsi da lui, erano partiti sprovveduti di pane, tanto più che credevano di trovarsi a casa pel tempo della colazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001628 |
Se prima non erasi mostrata aliena che egli [460] attendesse eziandio all'Oratorio, ora temendo inconvenienti dall'accostarsi che facevano talora i ragazzi al Rifugio o all'Ospedaletto, aveva risoluto che D. Bosco s'impegnasse unicamente per i suoi Istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001631 |
Non è sperabile che Ella possa continuare la direzione delle Opere mie e quella dei ragazzi abbandonati, tanto più che il numero di questi è ora cresciuto fuor di misura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001652 |
Ella,Sig. Teologo, crede che non è far nulla confessare, esortare centinaia di ragazzi? Io credo che ciò nuoce a D. Bosco e credo necessaria che s'allontani abbastanza da Torino, per non essere nel casa di stancare così i suoi polmoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001652 |
Perchè quando stava a Gassino, questi ragazzi andavano a confessarsi da lui ed egli li riconduceva a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001653 |
Credo l'opera ottima in sè e degna, delle persone che l'hanno intrapresa; ma, credo da una parte che la salute di D. Bosco non gli permetta di continuare, e d'altra parte credo che la radunanza di questi ragazzi, che [465] prima aspettavano il loro Direttore alla porta del Rifugio e adesso lo aspettano alla porta dell'Ospedaletto, non è conveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001653 |
Ella ha tanta carità,Sig. Teologo, che sicuramente mi sono meritata l'opinione sfavorevole che ha di me, facendomi chiaramente conoscere che io voglio impedire la dottrina che si fa la domenica ai ragazzi e le cure che se ne prendono durante la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001655 |
Dunque quella figlia di cattiva vita e quella donna rimandata dall'Ospedaletto, che erano molto malcontente, sono passate in mezzo a questi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001655 |
Pochi momenti prima aveva trovata alla porta dell'Ospedaletto un drappello di ragazzi, e domandando loro che facevano là, mi risposero che aspettavano D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001656 |
Per riassumere: 1° Approvo e lodo l'opera dell'istruzione ai ragazzi, ma trovo soggetta a pericolo la radunanza alle porte de' miei stabilimenti per la natura delle persone che ivi si trovano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001744 |
Ad ogni ora schiere di ragazzi erano all'uscio della camera dell'infermo per averne ragguagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001782 |
Ma il numero di ragazzi rendendogli impossibile l'attendere da solo alle funzioni di Chiesa, l'assisterli nel tempo di ricreazione e il procurare lavoro a quelli che ne erano privi, invitò il Teol. Vola, il Teol. Carpano, il sacerdote Trivero a servirgli da coadiutori attivi mattino e sera; ed i zelanti Ecclesiastici accondiscesero volenterosi all'invito, dedicandosi con ogni loro possa al prospero andamento dell'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001869 |
Margherita si recava ad abitare col figlio, non già per menare una vita più comoda e dilettevole, ma per dividere con lui stenti e pene a sollievo di più centinaia di ragazzi poveri ed abbandonati; vi si recava, non già attirata da cupidigia di temporale guadagno, ma dall'amor di Dio e delle anime, [521] perchè sapeva che la parte di sacro ministero, presa ad esercitare da D. Bosco, lungi dal porgergli risorsa o lucro di e, sorta, obbligavalo in quella vece a spendere il fatto suo, e poscia a cercare limosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001870 |
Guadagnati dalle sue dolci e affabili maniere, quei ragazzi gli avevano già posto tanta affezione, che lungo la settimana non sospiravano altro che la domenica per ritrovarsi insieme con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001875 |
Scorgendo poi inutile ogni loro preghiera ed insistenza, perchè D. Bosco non cercava mai il proprio interesse e le proprie comodità, sibbene la sola volontà e l'interesse di Gesù Cristo, parecchie di quelle donne e i loro ragazzi si posero a piangere dirottamente, turbando non poco la serenità di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001928 |
Un grande stuolo di nuovi ragazzi, che dai compagni avevano imparato a conoscere D. Bosco e lo sospiravano da tempo, spingendosi innanzi univano i loro plausi e i loro saluti a quelli della moltitudine che lo circondava e lo acclamava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001954 |
Chi non sa quanto siano per natura leggeri i ragazzi ed incostanti nei buoni propositi? Quando si tratta di novità, la curiosità li alletta a fare anche qualche sacrifizio; ma come [533] si spiega lo stare parecchie ore silenziosi ed inginocchiati sul terreno in attesa di essere uditi in confessione? Quale arcana potenza attirava centinaia di fanciulli, usi per lo innanzi a scorazzare sfrenatamente nelle piazze, per i prati, lungo le rive dei fiumi, fanciulli che altro sentimento non conoscevano che l'istinto animalesco, qual mirabile potenza li attirava da ogni parte intorno ad un povero prete? quale mercede, quale plauso avevano sperato nel seguirlo, quando era stato costretto a trasportare le sue tende da uno in altro sito, da una casa e da un'altra, nel prato all'aperto cielo, sempre più numerosi e festanti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001957 |
Occorrevano mezzi di sussistenza; abbisognava danaro per gli affitti nuovi e costosi che già aveva risoluto in sua mente; per riparazioni di vecchi muri di cinta, e costruzione di nuovi; era d'uopo provvedere ben sovente vitto e vestito a poveri ragazzi, sofferenti di fame e di freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002053 |
Vedi tutti questi ragazzi amici dei preti, come sono tutti contenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002119 |
Quindi si levò in piedi, incrocicchiò le braccia e disse ai due pastorelli: - Avanzatevi, miei ragazzi; non abbiate paura; son qui per darvi una gran nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002130 |
Quindi passò il ruscello e, fatti alcuni passi, senza rivolgersi indietro ripetè ai due pastorelli: - Ebbene, miei ragazzi, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002136 |
Pensi ognuno se i ragazzi possono tacere; eppure non pronunciarono una parola di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000040 |
CAPO XXXI. L'età favolosa dell'Oratorio - Le Cocche - Insulti alla gendarmeria - Le battaglie a sassate - Misure preventive - D. Bosco in mezzo a turbe di ragazzi inferociti - Un giovane ucciso - L'offesa di Dio impedita a qualunque, costo - L'evidente protezione del Signore - Energia, amorevolezza e imponenza misteriosa - Il Catechismo tranquillo dopo una lotta brutale - Alcuni Capi delle Cocche ricoverati nell'Oratorio - La guerra dell'indipendenza nel maggio. 108. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000191 |
Uno dei mezzi principali per accrescere il numero dei suoi ragazzi fu quello di andarli a cercare sulle piazze, nelle strade, lungo i viali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000197 |
Altra fiata ei traversava il piazzale presso la chiesa di un sobborgo vicino alla città, ove molti ragazzi giuocavano rincorrendosi l'un l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000441 |
Vi si celebrava la Messa, si faceva il catechismo, si procuravano i confessori, si raccomandava la santa Comunione una volta al mese, si assistevano i ragazzi nelle ricreazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
È caldamente raccomandato ad un Sacrestano di mettersi vicino al campanello solito a suonarsi nella Benedizione, per dar segno quando il Sacerdote si volge al pubblico col Santissimo, ma non suonarlo la seconda volta, finchè non siasi chiuso il tabernacolo, e ciò per togliere ai ragazzi una specie di voglia di alzarsi, e uscire di Chiesa con irriverenza a Gesù Sacramentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000504 |
Finita la messa, D. Bosco saliva il pulpito, ed era ascoltato con grande attenzione e piacere dai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000514 |
Il Teologo Savio Ascanio, che in questi anni, come vedremo, visse con lui, disse che D. Bosco usava sempre bei modi, soavi, paterni, ispirati a mansuetudine nell'attirare alla virtù i ragazzi, nè mai lo vide trattare alcuno con sgarbatezza, o minacciare di castighi, anche i più spensierati o discoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000523 |
Egli era sempre in mezzo ai ragazzi, ci narrava D. Reviglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000526 |
A un tratto comparisce tra le piante D. Giacomelli, il quale esclama: - Ehi! è la seconda volta che ti vedo alterato! - D. Bosco intanto fatti prigionieri i due fuggitivi e tenendoli per mano, dava a D. Giacomelli una risposta che, dimostrava la calma del suo animo: - Che vuoi! Questi benedetti ragazzi cercano di fuggire per non andare in chiesa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000559 |
Giunto al luogo indicato, fermavasi, e quei trecento e più ragazzi, piccoli e grandi, gli facevano intorno corona e tutti instavano perchè narrasse un fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000569 |
Narrava Buzzetti Giuseppe: - Conobbi centinaia di ragazzi, i quali prima di venire all'Oratorio erano del tutto privi d'istruzione e di sentimenti religiosi, mutare in brevissimo tempo costumi; e talmente affezionarsi alle nostre radunanze festive, da non sapersene allontanare, frequentando i sacramenti non solo ogni domenica, ma anche nelle feste soprasettimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000594 |
NEL CAPITOLO precedente abbiamo descritto come D. Bosco si affaticasse, nel preparare quanto occorreva per entusiasmare i ragazzi nelle grandi solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000595 |
D. Bosco raccolse allora una cinquantina di ragazzi che avevano voce più bella, intelligenza più aperta, e orecchio più fino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000732 |
La gente si fermava a vedere [178] quelle turbe di ragazzi allegri e trafelanti, mentre D. Bosco sorridendo li salutava colla mano, chiamandoli per nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000999 |
Ecco le parole di D. Bosco: "Una domenica del 1847 essendo io nell'Oratorio, vidi venirmi incontro un giovane sacerdote il quale dopo i saluti di convenienza, si fece a dirmi - Sento che V. S. ha bisogno di qualche prete che lo aiuti nel fare il Catechismo e nell'indirizzare questi ragazzi al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001007 |
Io potei radunare una ventina di ragazzi e furono i primi esercizii spirituali che siansi dati nell'Oratorio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001087 |
Fintantochè si era nelle vie della città, discorreva col figlio sul modo di alloggiare e invigilare quei buoni ragazzi; ma uscita dalla cinta del dazio e avanzandosi per le strade solitarie, incominciava ad alta voce il rosario, al quale tutta la comitiva rispondeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001091 |
Molti io ne vidi lasciare ogni comodità di loro case e venire non solo tutte le domeniche, ma ben anco tutti i giorni della quaresima, e ad un'ora che li disagiava moltissimo, ma che era più comoda per i ragazzi, a fare il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001092 |
Io vorrei ora a gloria delle signore torinesi raccontar ovunque come molte di esse, sebbene di famiglie così cospicue e delicate, tuttavia non avessero a schifo prendere quelle giubbe, quei calzoni ributtanti e colle loro mani aggiustarli; prendere quelle camicie già tutte lacere, e forse mai passate nell'acqua, prenderle esse stesse, dico, lavarle, rattopparle e consegnarle poi nuovamente ai poveri ragazzi, i quali attirati dal profumo della carità cristiana perseverarono nell'Oratorio e nella pratica delle virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001104 |
In sulle prime fu accolto premurosamente in una casa di ricchi Ebrei, i quali però, temendo per i loro ragazzi, lo mandarono a Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001126 |
Da varie domande fatte sono venuto a conoscere che un buon terzo di questi ragazzi vengono qui sin da piazza Castello, da piazza S. Carlo, da Borgo Nuovo e da S. Salvario, facendo chi uno e chi due miglia di cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001433 |
A' suoi affettuosi rimproveri furono visti piangere non solo i ragazzi, ma i giovani, adulti e talora eziandio i chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001598 |
Adunque una Domenica alcuni di quei disgraziati si mettono sulla via che conduce all'Oratorio; altri si portano sin presso il luogo della ricreazione, ed ora con parole lusinghiere, ed ora con frizzi piccanti, cercano di trarre seco i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Vi era soprattutto celebre il giuoco del salto, e i ragazzi per indicare che andavano a quell'Oratorio, o ricreatorio che dir si voglia, solevano dire: - Andouma ai saüt d' Don Cocchis: Andiamo ai salti di Don Cocchis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001971 |
"Un giorno mentre lo era nella camera di D. Bosco si presentò un uomo domandandogli l'elemosina dicendo che aveva quattro o cinque ragazzi ai quali dal giorno antecedente non aveva potuto provvedere il cibo e che i poveretti basivano di fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002074 |
Tutti quei ragazzi, i più dei quali sarebbero cresciuti nell'ignavia e nel vizio, s'incamminano alla virtù ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002077 |
Entrati i delegati del Comitato nel modesto recinto, ove tanto bene si va compiendo, essi vennero dal Direttore accolti colla più squisita cortesia; quindi non senza viva commozione dei loro cuore essi si videro accerchiati da [513] quei ragazzi, che in aria festiva loro fecero bella e lieta corona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002117 |
Sono cari a tutti i buoni per questo motivo i nomi del T. Vola, T. Borel, T. Carpano e di D. Ponte, i quali, circondati nei giorni festivi da più centinaia di questi ragazzi, li educano religiosamente e civilmente in una piccola casa dell'Istituto presso la villa reale, il Valentino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002118 |
Invitati a raccogliere dalle mani di quei buoni giovanetti le offerte, che vollero spontanei tributare all'esule [525] Pontefice, abbiamo provata la più soave delle commozioni ed ammirato l'ordine e la docilità che osservano quei ragazzi nelle loro ricreazioni coi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002303 |
Radunati in quel mentre tutti i ragazzi più piccoli, che piangevano di paura, li nascosi in chiesa, e andai di guardia alla porta d'entrata, per vedere se cedeva agli urtoni poderosi coi quali tentavano gli assalitori di gettarla a terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002368 |
Spesso era stato pregato di accettare nel suo ospizio ragazzi rimasti orfani di padre per causa della guerra, ed egli acconsentiva; ma i mezzi e il locale limitavano le sue buone intenzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000124 |
Erano circa le ore due, e più di 500 ragazzi nel bollore di loro ricreazione, occupati quali in uno, quali in un altro trastullo, porgevano di sè all'attento osservatore il più gradito spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000142 |
D. B. - Cominciai a raccogliere alcuni ragazzi più rozzi e bisognosi di una cura speciale sin dal 1841, e vi fui spinto dallo sperimentare che molti, sebbene un po' discoli, non erano malvagi, ma che lasciati a se stessi si davano facilmente a tristissima vita e riuscivano alla prigione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000147 |
Scl. - Questi ragazzi sono essi tutti di questa città?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000158 |
D. B. - Il provvedere il vitto e vestito a questi miei cari ragazzi è certamente un còmpito alquanto difficile, e che talora mi dà non poco a studiare; Imperocchè la maggior parte di essi non guadagnano ancor nulla, ed alcuni fanno un sì scarso guadagno, che non basta a calzarli e vestirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000232 |
Il giovanetto Michele Rua, che dall'anno 1849 aveva incominciato a frequentare regolarmente l'Oratorio festivo, era presente a questo incontro; e potè osservarli seduti in mezzo ai ragazzi e ne ammirò il contegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000320 |
Io vedo poi un bisogno tanto urgente, tanto stringente di provvedere a questa condizione dei ragazzi, i quali uscendo da quelle scuole infantili, di cui abbiamo qui il benemerito promotore presente, si trovano quasi abbandonati dappoi nella circostanza, in cui le passioni si risvegliano, il sangue bolle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000327 |
Pallavicino - Mossi - Mi permetto di far osservare al Senato, che non è molto tempo egli avvisò opportuno il dare un'educazione coatta ai ragazzi vagabondi per le vie, il quale avviso manifestò con un suo voto dato per tale effetto ad un progetto di legge presentato dal Ministro alla Camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000333 |
Tale deliberazione dell'Alta Camera fu di una importanza grandissima; imperocchè da quel giorno l'Oratorio ed Ospizio annesso fu preso in considerazione dallo stesso Governo, il quale di tratto in tratto ne andò mostrando gradimento, ora lodandone il nobile scopo, ora inviandovi sussidii, ora racco- mandandovi poveri ragazzi come in luogo sicuro, dove potessero imparare a divenire onesti cittadini, utili a se stessi, alla famiglia, allo Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001339 |
Quindi, sebbene in Torino si facesse sfoggio di molti divertimenti pubblici e tutta la città fosse in moto colle sue maschere, noi ragazzi non sentivamo punto il bisogno di uscire per Torino; non ci veniva neanche il pensiero di chiederne il permesso; Don Bosco però in compenso ci procurava qualche divertimento nel cortile e nel teatrino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001403 |
Lungo il mattino gran frequenza de' Santi Sacramenti; Mons. Renaldi, previa calda esortazione, amministrò il Sacro Crisma a pressochè quattrocento individui tra ragazzi e adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001448 |
Essa significa il granello di senapa, che crescerà in albero mistico, presso cui molti ragazzi, come augelli dell'aria, verranno a cercarvi rifugio; essa significa ancora che l'Opera degli Oratorii, basata sulla fede e sulla carità di Gesù Cristo, sarà qual masso immobile contro del quale invano lotteranno i nemici della Religione e gli spiriti delle tenebre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001468 |
La nuova costruzione però bastava per accrescere l'entusiasmo dei giovani dell'Oratorio festivo, e con essi non di rado venivano ragazzi ebrei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001504 |
Rispose la mamma: - Oh sì, tu non fai altro che cercare ragazzi, mentre sai che manchiamo di posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001511 |
Spesse volte vedevamo dei signori che venivano a visitare D. Bosco, tratti dalla fama delle sue opere, e non pochi meravigliavansi di trovarlo seduto sopra un cavalletto di [293] legno, ed anche per terra e come nascosto in mezzo ad un numeroso stuolo di ragazzi, mentre c'intratteneva con ameni racconti e piacevoli lepidezze, o mentre giocava con noi a mancalda, oppure gareggiava in sveltezza nel battere le palme della propria mano e poi quelle del compagno (la sinistra contro la destra, la destra contro la sinistra).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001615 |
Dal canto mio sebben lontano di corpo, col cuore son sempre fra di loro e nelle deboli mie preghiere non fo che raccomandare quest'opera a Dio; e fra poco dovendomi recare, come spero, all'udienza del Vicario di G. Cristo chiederò pei Direttori e pei ragazzi la santa benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001616 |
La S. V. preghi per me e faccia anche pregare i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001845 |
Alcuni poveri ragazzi protestanti ricoverò, istruì, e converti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
[373] D. Cocchi Giovanni, ripreso il suo antico disegno,di Oratorio festivo, aveva domandata la Cappellania di San Martino ai Molini di città e la facoltà di radunarvi i ragazzi nei giorni di festa; e il Municipio gliela concedeva con suo Ordinato del 15 febbraio 1852. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
Erano, si può dire ragazzi, eppure ebbero ciascuno la propria classe di venti o venticinque vivaci monelli; e si impegnavano di compiere il loro ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002100 |
Egli tuttavia di quando in quando vi interveniva, e con quanta gioia e con quante grida di evviva egli era ricevuto dai giovani! In queste sue visite egli soleva far la predica, e dopo le funzioni procurava di avere a sè i ragazzi, e rivolgeva a ciascuno un consiglio particolare molto appropriato e conveniente all'indole, quasi fosse stato sempre loro amico intimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
Conteneva al piano terreno oltre una ventina di scemi o cretini, nel piano superiore una trentina di poveri ragazzi cronici ed infermi dai quattro ai nove anni; siccome il solaio, così tutti i travi del tetto venivano a poggiare sopra un pilastro posto in mezzo della vasta camerata: sopra [397] questo pilastro e il tetto erasi alzata un'altra colonna di terra cotta, appunto una di quelle che avevano servito ad uso di stufe; sopra questa colonna ergevasi una statua della Vergine Immacolata, alta oltre un metro, vuota nell'interno, di semplice scagliuola, con intorno al capo un'ampia corona di dodici stelle: avresti detto che stava proprio là per fare la sentinella e scudo alla Piccola Casa, anzi quasi per dar legge alla natura, al flagello e determinargli le vie, i confini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002238 |
Io l'avrei ricambiato facendo un po' di scuola a' suoi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002388 |
Finita la funzione religiosa, tutti i promotori o membri della Commissione direttrice si ritirarono in una sala attigua, intrattenendosi sulle emozioni di sì bella giornata, e ben tosto venivano rallegrati da un'ode cantata da un coro di ragazzi, che l'eseguivano con molta perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
Colla nuova chiesa di S. Francesco di Sales si possedeva un sacro edifizio sufficiente al numero dei giovani, che nei giorni festivi da varie parti della città intervenivano alle religiose funzioni; e nell'antica cappella si aveva eziandio un acconcio locale per le scuole serali e diurne frequentate sempre da più centinaia di ragazzi di ogni età e condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002682 |
Ma egli già calmo e sorridente diceva al signor Duina: - Abbiamo giuocato al giuoco dei mattoni! - alludendo al divertimento dei ragazzi, che drizzano, vicino l'uno all'altro, una fila di mattoni e toccato il primo cadono tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002887 |
- Non dimenticate mai, ei diceva continuamente a chiunque avesse autorità sugli alunni, che i ragazzi mancano più per vivacità che per malizia, più per non essere ben assistiti che per cattiveria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003371 |
E migliaia di ragazzi, che sarebbero stati abbandonati ai pericoli delle strade, divenendo istrumenti ciechi della tirannide settaria, si trasformano continuamente, in utili ed onesti cittadini, in uomini per bene e di merito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003375 |
Ora D. Bosco, che, per quanto poteva, acconciava la carità sua a seconda del bisogno, della convenienza e della propensione, destinava cotali ragazzi piuttosto allo studio, che non ad un manuale lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003380 |
Interrogato come facesse D. Bosco a mantenere i suoi ragazzi, Tomatis pronunciò una sola parola: - La Provvidenza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003400 |
E non abbandonava i suoi ragazzi nel tempo che si presentavano agli esami, o in tali scuole private o in quelle governative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003423 |
Intanto i parenti dei ragazzi erano usciti dalle case ed avendo ascoltato quel dialogo, presero ad apostrofare i loro figli: - Ah biricchini, briganti, baloss, tirate le pietre neh! Avrete da fare con noi... Scusi, signor D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003425 |
D. Bosco però nel congedarsi esortò i genitori a custodire i loro buoni ragazzi, ad osservare che adempiessero i doveri di buon cristiano, ed a raccomandar loro il rispetto [676] ai religiosi, poichè educati in questo modo avrebbero rispettato anche i loro parenti e li avrebbero aiutati nella loro vecchiaia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003492 |
Se queste due ultime clausole saranno compatibili col mio stato presente di cose, credo che la cosa si potrà effettuare e che il lavoro non [689] mancherà, e che io potrò procacciar lavoro ad un buon numero de' miei ragazzi; ben inteso che m'è indispensabile il suo aiuto morale forse più del materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003698 |
Quella figlia era inquieta, ed esclamava: "Oh ragazzi biricchini, siete proprio fatti per fare esercitar la pazienza!" Va per minacciarli, ma nè li vide, nè li udì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Quindi raccoglieva egli dalle risposte avute i varii precetti che si potevano apprendere, li esponeva con una massima generale, applicandola alla vita de' suoi ragazzi; e a questo modo accoppiava l'istruzione alla morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000215 |
Noi caldamente raccomandiamo questo stabilimento, sapendo essere già stati ivi ricoverati diciotto ragazzi, rimasti orfani nella micidiale emergenza del coléra; e altri ancora saranno fra breve ricoverati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000667 |
Diciassette anni trascorsero da questi giorni ed io ne parlava a D. Bosco infermo a Varazze: - Si ricorda, D. Bosco, quando sua madre lo sgridava perchè accettava sempre nuovi ragazzi? Essa gli diceva: Tu accetti sempre nuovi fanciulli; ma come si fa a mantenerli e a vestirli? In casa vi è nulla e comincia a far freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000717 |
Il Sindaco della città fece ricoverare due miei superstiti ragazzi, che spero presto poter ritirare in casa mia; alcuni pii signori della società di S. Vincenzo de' Paoli mi hanno con assiduità assistito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000954 |
Mancando il posto, il più delle volte davasi bensì una dolorosa negativa; ma talora l'abbandono di certi ragazzi e i pericoli dell'anima e del corpo, in cui versavano, erano di tal fatta, che a D. Bosco non reggeva il cuore di rispondere con un rifiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000993 |
Se vi hanno queste attrattive, si vedranno gli Oratorii gremiti di ragazzi; se no, si avrà il rammarico di vedere nei giorni festivi le piazze, i viali, i dintorni delle città ingombri di monelli, i quali crescono nell'ignoranza della religione e nella scienza di ogni mal fare; si avrà il cordoglio di vedere crescere una generazione senza Dio, senza fede e senza legge; si avrà il dolore di vedere a formarsi famiglie e società, che ripiomberanno il mondo negli orrori del paganesimo e nella barbarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001373 |
La critica annata ed il gran numero di ragazzi, fatti orfani nella fatale invasione del coléra, mi hanno posto quasi nella necessità [269] di dover considerevolmente aumentare il numero dei giovani, ricoverati nella Casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, sicchè il loro numero attuale ascende a cento circa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001374 |
Avrei ben voluto poter fare a meno di recare a Lei questo disturbo; ma attesa la gravezza delle spese cui debbo far fronte e il gran numero dei ragazzi abbandonati che dimandano pane, ho dovuto appigliarmi a questo espediente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001442 |
Loro inculcava una gran riserbatezza nel trattare con qualsivoglia genere di persone e deplorava altamente il mal vezzo di certi parenti che lasciavano giuocare insieme ragazzi e ragazze, chiamandolo il naufragio dell'innocenza e la scuola elementare della malizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001465 |
Poveri frati, che hanno dato tante scodelle di minestra ai miei ragazzi, e vennero tante volte a vedermi quando era stato ammalato! Ma! sia che il Signore volesse punirci con questa legge, o per altri motivi a noi sconosciuti, fatto sta che i mali si moltiplicarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001468 |
Pure ci voleva andare: non per la smania che avessi di ammazzare soldati, no, perchè mi sento commosso al solo veder uccidere una pulce; ma desiderava di andare per guadagnare qualche cosa da mangiare per me, e per i miei ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001482 |
Sono poi ignorantissimi; sanno nemmeno il piemontese; cosa che sanno i nostri ragazzi più piccoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001547 |
Nei giorni di festa poi scaraventavano pietre nel cortile di ricreazione, con grave pericolo dei ragazzi che si divertivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001634 |
Dovunque incontrava ragazzi, egli riprendeva le sue usanze dell'Oratorio, con grande compiacenza delle buone madri, le quali non lo lasciavano partire senza prima aver ottenuta la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001766 |
Diceva: - I ragazzi bisogna tenerli continuamente occupati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002208 |
Non potendo la vecchia ed indisposta genitrice provvedere all'educazione e mantenimento del medesimo, il Ministro sottoscritto, conscio della filantropia ed interessamento che il Rev.do D. Bosco Direttore del Pio Istituto [431] maschile in Valdocco prende per li ragazzi abbandonati od altrimenti privi di mezzi, gli raccomanda il ragazzo Fissore e lusingandosi che possa il medesimo essere ricoverato nel Pio Istituto, gli soggiunge che gli sarà presentato dalla propria madre latrice della presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002463 |
Tale clientela era formata dei ragazzi più giovani, inferiori ai quattordici o quindici anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002579 |
Una turba di ragazzi lo circonda per vedere le meraviglie di quelle figure, che avrebbero fatto ribrezzo ai turchi ed ai pagani medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002740 |
Tuttavia non cesso di raccomandarmi alla sua provata carità onde continui ad aiutarmi sia per la spesa degli Oratorii festivi, sia anche per dar pane ai ragazzi ricoverati, come eziandio per aprire una scuola diurna ad Ognissanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002811 |
[527] Dalle quattro alle cinque mi troverò al Convitto Stasera, sarò a sue spese a pranzo e intanto La ringrazierò personalmente de' molti benefizi che Dio Le inspira di fare a favore dei poveri nostri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002836 |
- I suoi ragazzi, la sua casa, come vanno? E di quattrini? perchè a dirla schietta io temo che si trovi alle strette e che sia venuto a fare questa visita ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002837 |
- Alle strette sì; se mi fa qualche limosina, non la rifiuto: ma il motivo principale di questa visita era di sapere nuove della famiglia, offrirle questa copia di storia; e ringraziarla di quanto ha fatto, e che spero farà ancora per l'avvenire pei nostri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002882 |
Ho dato una memoria a questo signore nello scopo di ottenere alcuni oggetti di vestiario e di coperte e di cose simili pei poveri ragazzi ricoverati in questa casa, i quali per le calamità dell'annata scorsa crebbero molto e nel numero e nel bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002883 |
Pieno di fiducia nella provata di Lei carità, mi unisco ai beneficati ragazzi per augurarle copiose le benedizioni del cielo e dirmi con pienezza di stima e di gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002895 |
Egli è per occorrere al bisogno di questi ragazzi che ho dato mano alla costruzione di una scuola capace di contenerne circa centocinquanta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003063 |
Non si mostrava mai stanco ed annoiato, anzi presentavasi sempre gioviale e di buon umore ai ragazzi che la Provvidenza affidavagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003074 |
Era un vero nugolo di ragazzi che accorrevano dalle case dei dintorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003145 |
[572] Le Partecipo con piacere che lo stato di salute dei nostri ragazzi è ottimo: di centocinquanta giovanetti da tre mesi non ne abbiamo avuti uno che abbia sofferto un semplice mal di capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003373 |
Nell'Oratorio poi di Valdocco vi sono anche le scuole feriali di giorno e di sera specialmente per quei ragazzi, che o per l'umiltà delle lacere vesti, o per la loro indisciplina non possono essere accolti nelle pubbliche scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003481 |
Quand'ecco organizzarsi nel paese un'imponente dimostrazione, una specie di pubblica [624] protesta: una turba di quasi seicento persone, e specialmente di ragazzi, mossi da taluni che non sapevano tollerare un simile scandalo, accorse alla porta dell'adunanza e zuffolando, fischiando, battendo le mani, urlando Abbasso il Protestantesimo! e percuotendo improvvisati strumenti, fecero tanto frastuono da impedire che il sermone si proseguisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004090 |
E' perciò che nelle preghiere de' suoi giovani D. Bosco riponeva moltissima fiducia, e quando andava taluno da lui per ottenere qualche grazia, a volte ei rispondeva: - Farò pregare i miei ragazzi! - Infatti la preghiera fatta in comune e ad alta voce acquista una potenza meravigliosa, che tanto più cresce quanto più grande è la devozione e la santità di chi prega. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004170 |
"Mentre facevansi questi discorsi, gli altri ragazzi, che un panico timore aveva dispersi, uno dopo l'altro ci si avvicinarono e si raccolsero intorno a noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
D. Bosco entrato in paese con un prete di quei dintorni, che stava aspettandolo, vide alcuni ragazzi che scorazzavano per la via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
Ma i ragazzi non osarono ancora aprir bocca e irresoluti ricevettero quel piccolo dono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004601 |
I nostri ragazzi camminano anche oggidì coi piedi nudi in mezzo alla neve e ci vanno anche per divertirsi senza badare al freddo o al caldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004695 |
In sostanza egli trovò quella scuola condotta secondo lo scopo delle scuole di carità, le quali devono essere essenzialmente dirette a togliere i ragazzi dai pericoli delle strade, ad ammaestrarli nelle verità della fede e nei precetti della morale cristiana, e a fornirli di quelle cognizioni che sono più acconce alla condizione loro, senza pretendere punto di farne dei saccenti e degli spostati, che finiscono poi per divenire ambiziosi e superbi, inutili a se stessi e fors'anche perniciosi alla civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004733 |
I ragazzi erano andati a pranzo, e sentendosi Sua Eminenza [847] molto stanca, il Conte e D. Bosco presero congedo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004865 |
Intrattenutici alquanto con que' ragazzi: - Andiamo, ci disse ilSig. Marchese Patrizi, andiamo a vedere al di là del Tevere un altro Oratorio, dove ci sono giovani più adulti! - Trattandosi di oratorii abbiamo subito accondisceso e, montati sopra una barca, andammo in Trastevere in un terzo oratorio detto dell'Assunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004910 |
D. Bosco, che mai non aveva ambito onori, modestamente ringraziò il Pontefice, dicendogli in bel modo e scherzando: - Santità! che bella figura io farei, quando fossi Monsignore, in mezzo a' miei ragazzi! I miei figli non saprebbero più riconoscermi ed avere in me tutta la loro confidenza se dovessero darmi il titolo di Monsignore! Non oserebbero più avvicinarsi e tirarmi ora da una parte ed ora dall'altra come fanno adesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004931 |
Trovandosi una sera in conversazione, non sappiamo bene se presso il Card. Gaude o il Card. Altieri, ed essendo presenti vari prelati, l'Eminentissimo gli disse: - D. Bosco, ci faccia un po' una predica come è solito a farla a' suoi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004935 |
- No, no, soggiunse il Cardinale; predichi proprio come se noi fossimo i suoi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004949 |
Don Bosco, passato il Tevere, vide in una piccola piazza una trentina di ragazzi che si divertivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004950 |
Que' ragazzi, preso animo, gridarono a pieno coro sporgendo le mani: - Non importa, non importa... a me! a me!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il Marchese Patrizi e i suoi amici, ad una certa distanza, sorridevano commossi e stupiti nel veder D. Bosco [896] trattare così famigliarmente con que' ragazzi, che per la prima volta aveva incontrati; ed esclamavano: - Ecco un altro S. Filippo Neri, amico della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005006 |
Pio IX gli rispose; - Sta bene occuparsi dei fanciulli: vi sono degli apostoli, che vorrebbero allontanare i ragazzi da Gesù; ma il Salvatore diceva: Sinite parvulos venire ad me; e così dobbiamo fare noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005079 |
Vuole che facciamo una prova? Mi dica: in qual punto di Roma si può trovare un bel numero di ragazzi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000492 |
All'avvicinarsi della stagione invernale mi accorgo del gran bisogno di provvedere oggetti di vestiario per li miei poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000492 |
Ma questi ragazzi, chi più, chi meno, si trovano tutti in bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000736 |
E quello che faceva con me, faceva colla stessa amorevolezza con tutti, sicchè i ragazzi si dipartivano da lui per recarsi al dormitorio in silenzio, raccolti e soddisfatti.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001021 |
Tale scuola, che raccoglieva oltre ad un centinaio di ragazzi, per la più parte rifiuto delle altre scuole civiche e bisognosi di educazione quanto lo erano di pane e di vesti, proseguì a fare del gran bene, anche dopo che il Teol. Murialdo dovette lasciare l'Oratorio di S. Luigi e prendere la direzione dell'Opera Pia degli Artigianelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001023 |
Così lo zelo dei maestri rendeva fruttuose per circa venti anni le loro scuole opponendosi direttamente alle scuole dei Valdesi aperte in via dell'Arco: ed impedì che centinaia e forse migliaia di ragazzi si lasciassero guadagnare dall'eresia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001103 |
D. Bosco rispose: - I ragazzi sono così fatti che se non pregano ad alta voce cogli altri, lasciati a sè non direbbero più le preghiere nè vocalmente, nè mentalmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001315 |
Raccomandava ai maestri che in tempo di catechismo, stessero in piedi per dominare colla persona i ragazzi seduti, per poterli veder tutti, e così ottenere con facilità il silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001377 |
Allora uscì sulla via della giardiniera e vide una moltitudine di ragazzi, i quali, nello spazio sul quale poi si eresse la Chiesa di Maria Ausiliatrice, combattevano accanitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001600 |
Ho avuto l'onore di intrattenere Sua Maestà della poco felice situazione in cui trovasi al presente la Pia Opera da Lei fondata pel ritiro dei giovanetti abbandonati, e per la lontananza dei benefattori e per le spese straordinarie cagionate dal numero insolito di ragazzi ch'Ella ebbe a ricoverare nella circostanza della chiamata all'esercito di non pochi contingenti padri di famiglia; e la Maestà Sua, volendo venire ancora per questa volta in di Lei aiuto, si è graziosamente degnata, in seguito a mia proposizione, di accordarle una sovvenzione straordinaria di L. 250 sul Tesoro Mauriziano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002108 |
Questo mestiere, che sembra da poco, tornò utile a molti; tornò utile a me, perchè ho guadagnato qualche cosa per me e per i miei ragazzi, i quali sebbene già alquanto adulti, non sono ancora in grado di guadagnarsi da mangiare; tornò anche utile agli altri, perchè più volte co' miei rinfreschi ho tolto la sete ai sani, agli ammalati ed ai moribondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002261 |
- Non mandate mai fuori di scuola i ragazzi negligenti e tollerate molto le loro dissipazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002263 |
Per esempio, è difficile trovare ragazzi, che non dicano bugie o avutane occasione non commettano piccoli furti di commestibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002263 |
Raccomandava a tutti quelli posti in autorità: - Non battete mai i ragazzi per nessun motivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002882 |
Che cosa domandare per i poveri, a giovani poveri essi stessi? E bene! Non solamente la questua si fa, ma ognuno di questi poveri ragazzi dà tutto ciò che può economizzare, anche sulle cose necessarie; e ciò che non può dare in natura, lo dona in affetto e in spirito di sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003096 |
Avevamo percorso un mezzo chilometro ed incontrammo una folla di ragazzi scalzi e colle gambe nude, i quali avevano fatto quel lungo cammino per essere i primi a salutare il loro pastore: - C'è il nostro parroco? gridarono ad una voce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003589 |
Il vivo desiderio di provvedere al bisogno morale ognor crescente della gioventù, il gran numero di giovanetti, che dimandano di essere accolti in questa casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, rendono doloroso il rifiuto che ogni giorno devesi dare a poveri ragazzi, che, abbandonati a se stessi, fanno temere di loro un tristo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003597 |
In questo modo V. S. concorrerebbe a due opere di carità: [601] ad ingrandire una casa destinata a dare ricetto a poveri ragazzi; ed a beneficare un giovanetto, che Ella stimasse degno di tal favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003665 |
Quindi s'informò minutamente dell'istruzione che io impartiva; ed io soddisfacendolo gli presentai anche un quaderno nel quale avevo scritta una raccolta di buone massime, che dettava a quei poveri ragazzi, affinchè imparassero a divenire buoni cristiani e buoni cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004047 |
Allora D. Bosco per nulla contando quell'atto scortese, disse con alta ed intelligibile voce: - Signor Cavaliere ho 500 ragazzi abbandonati da mantenere: e da questo, momento li rimetto nelle sue mani, e la prego di provvedere al loro avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004048 |
- Chi sono questi ragazzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004182 |
Il servo di Dio però sorridente e calmo Soleva dirci: - Eh! voi siete ancora ragazzi; bisogna lasciar tutto nelle mani del Signore! Egli che ciò permette saprà disperdere i loro cattivi disegni; intanto preghiamo e non [692] temiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004332 |
Affermava che quel buon sacerdote teneva 300 e più ragazzi in sua casa e che là questi avevano una ginnastica addattata [711] alla loro età; e, quel che maggiormente importa, che l'insegnamento in quell'Ospizio era buono e buona l'educazione, poichè vi si insegnava la scienza e la morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005485 |
- Vuoi vedere i tuoi ragazzi tali e quali sono al presente? Quali saranno in futuro? E li vuoi tu contare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005578 |
Ed ecco che vidi tutti i medesimi giovani, che io ricordava aver pochi giorni prima accarezzati ragazzi, comparire adulti, d'aspetto virile, gli uni colla barba lunga, altri coi capelli brizzolati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005587 |
Questa così notevole diminuzione dei miei giovani mi cagionò vivo dispiacere, ma rimasi consolato dallo scorgere anche, come in un quadro immenso paesi nuovi e regioni sconosciute ed una moltitudine di ragazzi sotto la custodia e direzione di maestri nuovi dipendenti ancora dai miei antichi giovani, alcuni dei quali divenuti di età matura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005852 |
Quivi, disse, essendo radunati circa 700 ragazzi per le confessioni, si invitavano dieci o quindici confessori per ascoltarli; ma quelli in grandissimo numero preferivano D. Bosco, mentre dagli altri sacerdoti andavano ben pochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005928 |
Egli amava i giuochi infantili coi ragazzi più piccoli, o passeggiare co' superiori o altre persone provette, e raramente si vedeva con alunni della sua età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006239 |
[1032] Quando poi D. Bosco si mosse per partire da Lu la contrada era stipata di gente e specialmente di madri, che andavano a gara nel portare vicino a liti i proprii ragazzi, affinchè da lui fossero benedetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006305 |
È senza dubbio deplorabile, che i Protestanti facciano delle conquiste sui Cattolici, ma più che l'apostasia degli adulti, i quali di fatto si eran già da prima separati dalla Chiesa Cattolica, è dolorosa la perversione dei ragazzi, che vengono su protestanti senza avvedersene, e danno poi luogo alla formazione di altre famiglie egualmente protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006324 |
Lo faccia per amore delle anime alle quali potrà giovare tanto; per animare ed accendere lo zelo tanto languente per la salvezza dei miseri ragazzi; per operare contro la bestemmia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006391 |
Questo Ministero avendo presa in considerazione l'istanza presentata da V. S. M. Reverenda, promosse a di Lei favore dalla Sovrana Munificenza un nuovo sussidio di Lire 600 sui fondi dell'Economato Generale delle antiche provincie, per i bisogni dei tre Oratorii da Lei fondati e diretti per ricovero ed istruzione dei ragazzi poveri di questa città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000119 |
Volendo poi venire ai particolari, merita di essere notato come alcuni dei nostri ragazzi corsero pericolo a motivo dei cattivi libri, che si vanno ovunque diffondendo e che pure erano stati messi nelle loro mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001063 |
Di questi alcuni intenti colle prediche ad istruire il basso popolo, altri all'educazione dei ragazzi abbandonati, taluni a fare scuola, tal' altri a scrivere e diffondere buoni libri, tutti insomma a sostenere, come generosi cristiani, la dignità del Romano Pontefice e dei ministri della Chiesa: quanto bene non si farà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001248 |
"Alcun tempo prima radunati i confessori della Casa, loro raccomandò molta cautela nell'interrogare i ragazzi sulle cose lubriche, per non insegnar loro quello che non sanno; di non privare dell'assoluzione neppure i recidivi ed abituati se mostrano qualche disposizione ad emendarsi, ma di negare l'assoluzione o la comunione qualora questo mezzo serva a scuoterli e farli ravvedere; di usare molta severità ed anche negare l'assoluzione al complice agente, e in questo di essere tutti d'accordo, per impedire ai lupi di menare strage nel gregge; di ingiungere al complice vittima o sedotto, di palesare ai superiori il lupo od i lupi, in quel modo che la prudenza suggerirà per impedire l'offesa di Dio e lo scandalo e la rovina degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001274 |
Si sa che questo degnissimo sacerdote è tutto dedicato a sottrarre dalla miseria e dall'abbandono i poveri ragazzi, che lasciati a sè stessi sarebbero rovinati o per l'anima o pel corpo, o per amendue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001562 |
- Lo so, ella mi rispondeva, che N. S. ha redenti tutti, ragazzi e ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002137 |
I ragazzi del paese specialmente godettero una serata indimenticabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002247 |
Nell'ideato ospizio si accoglierebbero ragazzi da 6 a 12 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002250 |
La spesa ben calcolata sarebbe limitata a centesimi 65 al giorno per ciascuno dei ragazzi, compresa la scuola, il vitto, vestito ed assistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002250 |
[299] il Governo pagherebbe soltanto centesimi 40 al giorno; e venticinque ragazzi servirebbero ad estinguere il debito col medesimo Governo contratto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002290 |
Eravamo diversi giovanotti e ragazzi intorno a lui in semicircolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002343 |
Egli si prestò ognora con zelo a fare catechismo e scuola ai poveri ragazzi che intervengono a questo Oratorio; si rese utile alla casa coll'assistenza prestata e che tutt'ora presta ai giovani ricoverati ed applicati ne' varii laboratorii di questo stabilimento e sempre con vantaggio morale e materiale degli allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003531 |
- Io sono il sac. Giovanni Bosco, direttore dell'Istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales, avente per iscopo di raccogliere poveri ragazzi, per educarli ed istruirli e provvederli di una onesta carriera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003680 |
E purtroppo la sua maniera di scrivere, l'importanza che dà ai ragazzi lodandoli della loro semplicità, e mettendo in rilievo le loro piccole e tenere virtù, li fa compiacere tanto di se stessi, che ne restano come affascinati, fanno proprie le sue opinioni e invidiano quelli che stanno con lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003689 |
Sono 23 anni da che sono in Tornio ed ho sempre impiegate le mie poche sostanze e le mie forze nelle carceri, negli ospedali, nelle piazze a favore dei ragazzi abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004521 |
Questi ragazzi hanno palle, minestra, farina, carne, vestiario per allettamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005640 |
I Rettori vi posero un cappellano fisso tutto l'anno coll'obbligo del ricevimento dei forestieri, di attendere al Confessionale e compiere le funzioni festive a vantaggio della sottostante Borgata di Tortore e della scuola ai ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006369 |
Poverino, non ne capiva niente! Egli portava il codino, perchè con quest'arnese sul collo, andando per le vie della città, dei villaggi, si tirava dietro i ragazzi e quando ne aveva radunato mi bel numero si rivolgeva indietro, dava loro qualche regaluccio, accompagnato da un buon avvertimento; p es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
Alla fine, annoiato dello sgombero si frequente, e delle interminabili querimonie del vicinato, che non poteva sopportare quel po' di frastuono che i ragazzi nel divertirsi faceano, risolvè di comprare un campo all'estremità di Torino, in Valdocco, e fabbricarvi dai fondamenti un asilo proprio pei suoi ragazzi, che ha intitolato: l'Oratorio di S. Francesco di Sales. Quando la casa è ripiena, D. Bosco non si sgomenta; ma fa subito il disegno di un nuovo braccio di fabbrica, e lo fa sorgere come per incanto dal suolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
In questa casa pertanto egli accoglie quanti mai ragazzi poveri si presentano, e, senza ricevere un soldo da essi, li provvede di vitto e di vestito e di istruzione completa, secondo la capacità e il desiderio di ciascuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
In questo momento, non essendo capace di contenere i suoi ragazzi nell'antico oratorio fabbricato da lui, sta ergendo una magnifica chiesa cui vuol dedicare a Maria Ausiliatrice dei cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
Ogni sera D. Bosco riceve nello stesso locale altri ottocento ragazzi poveri che vivono nelle case dei loro parenti, e si recano colà per imparare tutto quello che viene insegnato ai convittori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
anche tutti quei giovani che, istruiti da lui han di già conseguito un qualche collocamento: talchè fra tutti nei giorni di festa giunge a raccogliere un tremila ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
D. Bosco è giunto al punto felice di non dover punire nessuno dei suoi ragazzi, perchè niuno lo merita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
Entrando nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, uno resta sorpreso al vedere quella turba di giovani che si agitano e si mescolano per così dire, in tutte le direzioni senza urtarsi fra loro; ma, per poco che li studiamo individualmente, presto ci accorgiamo della presenza dello Spirito del Signore che muove ordinatamente tutta quella gran macchina La gioia e la contentezza che vedesi dipinta sui floridi volti di quei ragazzi rivela la pace dell'innocenza in cui nuotano i loro cuori; i loro modi tanto urbani e cortesi, quanto possono desiderarsi in giovani di nobile prosapia, dimostrano con quanto buon animo piegano il colto al freno della educazione; l'avidità e l'attenzione con cui pendono dal labbro di D. Bosco, cui non saziansi mai di ascoltare, fa conoscere con quale sviluppo si vada svolgendo la loro intelligenza, il rispetto confidenziale poi che è insieme amore e venerazione verso Don Bosco, che hanno in concetto di santo, dissipa la maraviglia e scuopre [851] il segreto del buon andamento di quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
Quei ragazzi amano tanto D. Bosco che diresti si guardino dall'offendere Dio anche per non addolorare il loro benefattore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006757 |
Anche i ragazzi cominciano ad avere in Firenze i loro benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007386 |
Ma per accudire a sì gran numero di allievi, come pure ai ragazzi che nei giorni festivi raccoglie a migliaia nei suddetti Oratorii, onde tenerli lontani dai pericoli e insinuare nei loro cuori buoni e religiosi principii, saggiamente instituiva una Congregazione di pii e zelanti ecclesiastici, che dividono seco liti le sollecitudini e le fatiche indispensabili per l'andamento regolare di un'opera di tanta mole ed importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008079 |
Fui più volte da ragazzi interrogato intorno a più fatti e sopra più parole a cui non ho potuto rispondere per non offendere la loro innocenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008080 |
Mi si potrà opporre che le mie osservazioni potranno interpetrarsi in miglior senso: ma io rispondo che ne sono veramente persuaso di quanto ho detto; tale è il parere di distinti personaggi: e quando le cose osservate potessero essere impugnate, è però verità di fatto che più ragazzi ai quali feci leggere e spiegare quanto sopra, intesero le cose nel senso indicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008147 |
Godo molto che la confessione dei ragazzi continui bene; si faccia coraggio; insorgendo difficoltà non si sgomenti; studii il modo di superarle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000229 |
"E' da qualche mese soggiungeva, che io ne' giorni festivi raduno i ragazzi del nostro villaggio per ricrearli, cercando di fare del bene alle loro anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000920 |
D. Bosco, come fa ogni qualvolta trova dei ragazzi, che hanno l'aria di abbandonati, si accosta loro per dir qualche parola amorevole, e vedete se havvi modo di giovar loro; e così dice: - Bravi ragazzi, che fate qui? -Eh! ci balocchiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001677 |
Le sale di scuola e le camerate non avevano certamente pavimenti di marmo, ma come quasi tutte le case della città pianelle di terra cotta, le quali, per altro, per quanto si scopassero producevano sempre nuova polvere al ripetuto passaggio quotidiano di centinaia di ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001690 |
Anzi sappiamo che poco fa vi andò il Principe Amedeo accompagnato dal Sindaco di Torino, dal Prefetto e da altri autorevoli cittadini, i quali, dopo aver visitato lo stabilimento, ne diedero i più cordiali segni di soddisfazione, e noi ne eravamo intimamente persuasi, imperocchè ogni anno v'è una visita medica; nè il Ministero, la Questura, il medesimo Municipio di Torino invierebbero colà ragazzi, come sappiamo aver fatto, se vi fossero inconvenienti a temersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002078 |
Facciamo conoscere le cose nostre ai nostri ragazzi ed allievi, e guardiamoci bene dal censurarle!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002410 |
Il 9 gennaio 1866 il P. Domenico Benelli, cappellano della Collegiata di S. Lorenzo, scriveva a D. Bosco: "Ebbi la fortuna di parlarle a Firenze alla scuola dei ragazzi nei chiostri di questa collegiata di S. Lorenzo... Ebbi pure la consolazione di sentire da D. Leone Ponzacchi, cappellano curato alla [267] Prioria delle Filigare, che esso ebbe il contento di accompagnarla da Firenze a Prato, e che le confidò lo stato suo morale, e che per la conferenza avuta con lei si rimise in questa città soddisfatto e tranquillo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002672 |
Vi sono quattro Oratorii di questo genere, dove si radunano anche più migliaia di ragazzi; e mentre loro è somministrata l'istruzione elementare si ha pure massima cura che ciascuno possa lungo la settimana essere collocato presso qualche padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003037 |
Oltre a trenta mila abitanti, una moltitudine di ragazzi raccolti da vari lati della città, lamentano tale edifizio per soddisfare ai religiosi doveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003068 |
Ha già fatte molte beneficenze alla casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, dove son raccolti ottocento poveri ragazzi, e presentemente avendo saputo come questa casa versi in grave bisogno fa un'offerta di tre mila franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003380 |
"La presentazione di questi conti non troncherà la questione, perchè quand'anche fossero chiari come il sole, non per questo saranno distinti tutti i diritti, perchè si avrà tuttora a discutere sul rimborso da darsi all'Oratorio, per le spese di stampa e pel lavoro dei ragazzi di quell'istituto, e ciò che più monta, sull'estimazione da darsi all'opera che tutto solo vi prestò D. Bosco da quell'epoca in poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003865 |
Predicando in quel piccolo Seminario il Teol. Antonio Belasio, D. Belmonte dall'orchestra e tutti gli altri che erano con lui notarono un vivo muoversi ed agitarsi dei ragazzi di prima e seconda elementare (circa trenta) nel tempo della benedizione, e anche prima, quando era esposto il SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004314 |
Ho ricevuto la sua lettera e la limosina che manda (scudi 5) pei nostri poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004316 |
Raccomando la povera anima mia e quella dei miei ragazzi alla carità delle sante loro preghiere e mi professo con gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004584 |
Ora tra i ragazzi che accorsero al mio ritorno quando giunsi a S. Rocco, vi fu anche questo; ed io subito pensai a D. Bosco e dissi: - Se glielo potessi mandare! - E parlatone col parroco, le cose riuscirono come Ella vede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004882 |
Al ministero interni per ragazzi ricoverati Sott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005321 |
Vorrei sapere come i ragazzi della casa portano le calze, se di colore, se bianche, se lunghe, se corte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005800 |
La servitù per non impaurire D. Bosco sulla mancia da darsi, ha pensato di prevenirlo e di dargli qualche cosa pe' suoi cari ragazzi, che essa ama tanto nel suo direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006118 |
L'abbiamo letta con avidità io, il mio segretario, il maestro e l'economo di S. Rocco, confessore degli alunni... Abbiamo ammirato Colui, che si mostra mirabilis in sanctis suis; e il segretario mi ha portata via la lettera per darne domani un buon pasto spirituale ai nostri ragazzi, smaniosi ormai come quelli dell'Oratorio di rivedere D. Bosco, ma forse invano...Da quanto si sente, non toccherà più a me il consecrare la nuova chiesa, poichè dicesi che sia già fatto l'Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006528 |
Qui ricordiamo d'aver veduto più di una volta il giovane Agostino Richelmy, già studente di liceo, nei nostri Oratorii festivi, circondato da una numerosa schiera di ragazzi operai e poverelli a cui faceva in bel modo il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007304 |
Qui le noto che, in seguito al favore concesso dalla Direzione delle ferrovie, io ho ritirati parecchi ragazzi che per la morte dei loro genitori impiegati alle ferrovie, o per altri motivi eccezionali, trovavansi in assoluto abbandono e in estremo bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007305 |
Con ciò non intendo di mettere in mezzo di una strada questi ragazzi qualora mi venisse definitivamente negato il favore; anzi [804] raddoppierà li miei sforzi per ritenerli e ricoverarne altri ancora; ma la necessità mi costringerà a limitarmi, mancandomi i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007321 |
Da alcuni giorni furono già fatte parecchie domande, ma il permesso giunse sempre al tempo in cui i ragazzi avevano già dovuto partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007322 |
Io per altro sono tuttora pieno di speranza che in un tempo, forse non molto lontano, Ella si degnerà di dire una parola in mio favore ed i miei poveri ragazzi potranno godere di nuovo della riduzione ad [805] un quarto, come appunto abbiamo già goduto e godono altri stabilimenti di questo genere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007956 |
mille duecento giovinetti: a nome dei sacerdoti, chierici, giovanetti che intervengono agli oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga, di S. Giuseppe, dove intervengono più migliaia di poveri ragazzi: a nome infine di molti parroci, canonici, coadiutori, direttori di case di educazione, rettori di chiese e di molti buoni cattolici laici, le cui occupazioni o la cui condizione non consentono di portarsi personalmente a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008005 |
Mentre prego Dio a concedere a Lei e a tutta la sua famiglia il prezioso dono della santa perseveranza nel bene, raccomando la povera anima mia e quella dei miei ragazzi alla carità delle divote preghiere di V. E. ed ho l'alto onore di potermi professare di V. E.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008022 |
Qui è il posto dei giovani, dei ragazzi e non delle donne e delle ragazze: e poi siamo tutti di carne ed ossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008268 |
Questo Stabilimento, noto sotto il titolo di Oratorio o Piccolo Seminario di S. Carlo, non ha reddito di sorta e si regge coi più grandi sforzi miei e di altri benefattori, perciò sembra dover andare esente da ogni imposta di ricchezza mobile; come appunto va esente quello di Torino dove sono raccolti circa ottocento poveri ragazzi, e quello di Lanzo dove sono circa centocinquanta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008451 |
D. Bosco; e di dover essere testimonio dell'abbandono nel quale erano generalmente lasciati i ragazzi e giovanetti senza potervi riparare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008651 |
Tutti ci inginocchiammo, il marito, i ragazzi e il Vescovo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008680 |
Capii però dal suo contegno che gli cagionava pena assai grave, non l'insulto ricevuto, bensì la perversità dei ragazzi e dei tempi correnti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008762 |
2° Io farò ogni giorno un memento speciale nella S. Messa, i miei ragazzi pregheranno meco e non meno di quattro faranno la loro comunione ogni mattina secondo questo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009373 |
Questi due Signori vennero già altre volte in soccorso de' poveri ragazzi di questo Stabilimento, ed ora vista la gravità del bisogno offrono la somma accennata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009823 |
[14]...Mi venne raccomandato certo sig. Lobina Gio. Battista ex-impiegato regio, il quale essendo spoglio di mezzi di fortuna e col carico della famiglia, composta della moglie e tre figli, bramerebbe vedere i suoi due ragazzi Francesco e Pietro, il primo dell'età di 15 anni e il secondo di 13, collocati in codesto istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009854 |
Moltissimo ho sempre apprezzato le orazioni dei Servi di Dio e specialmente le sue e quelle dei ragazzi da lei si degnamente guidati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000729 |
Lei preghi e faccia pregare quei buoni ragazzi onde io non abbia ad essere l'ostacolo alle grazie del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001102 |
Visto i decreti di approvazione della medesima, emanati dal Nostro Predecessore Mons. Fransoni di f. m. i quali, quantunque si riferiscano alla Società quando non si proponeva che di catechizzare i ragazzi nei giorni festivi e raccoglierli per iniziarli ad un'arte o mestiere, tuttavia tornano a gran lode della medesima;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Da essa Vostra Eminenza Rev.ma può rilevare che la mia approvazione si riferisce alla Società, quando non si proponeva altro scopo che raccogliere e catechizzare i ragazzi ed avviarli a qualche arte o mestiere e che, se ne imploro la erezione in Congregazione religiosa, subordino questa domanda ad una savia revisione e correzione delle Costituzioni da farsi dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
I. - L'approvazione data dall'Arcivescovo di Torino e da chi aveva l'amministrazione della diocesi (Cost. pag. 3 e 4) non riguardava [98] che i primi due scopi propostisi dalla Pia Società, quello cioè dell'istruzione religiosa nei giorni festivi ai ragazzi dell'Oratorio e l'altro di raccogliere i ragazzi abbandonati per avviarli ad un'arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
L'uso attuale è che molti dei chierici fanno da Prefetti o Maestri ai ragazzi ricoverati e non possono applicarsi quindi agli studii ecclesiastici, compiono questi studii in privato, e senza professori speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001134 |
Sarà quindi comune il tirocinio degli alunni chierici e dei laici ed eguale la educazione data a tutti e gli alunni chierici saranno mescolati non solo co' socii laici, ma coi ragazzi, coi quali in oggi i socii convivono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001153 |
~ 12 (N.6) Art. 2° - Ancora non esistono celle, ma i socii convivono coi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002280 |
Mosso da questi pensieri parevagli che turbe di cristiani, specialmente di poveri ragazzi, di continuo gridassero col profeta contro di lui! Parvuli petierunt panem et non erat qui frangeret eis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Egli pertanto sull'esempio del Salvatore che ogni giorno ammaestrava il popolo: erat quotidie docens in templo, e con premura chiamava i ragazzi più discoli a sé, andava ovunque esclamando: Figliuoli, venite da me, io vi additerò il mezzo di farvi ricchi, ma delle vere ricchezze che non falliranno mai; io v'insegnerò il santo timor di Dio: Venite, filii, audite me, timorem Domini docebo vos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Perciocchè quei giovanetti, allettati da quelle caritatevoli maniere, da quegli edificanti discorsi, sentivansi come tratti dove Filippo voleva; a segno che succedeva l'inudito spettacolo che per le vie, per le piazze, per le chiese, per le sacrestie, nella stessa sua cella, durante la messa, e fino nel tempo di preghiera, egli era preceduto, seguito, intorniato da ragazzi che pendevano dalle sue labbra, ascoltavano gli esempi che raccontava, i principii di catechismo che loro andava esponendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Questa turba di ragazzi indisciplinati ed ignoranti, di mano in mano che venivano istruiti nel catechismo, dimandavano di accostarsi al Sacramento della Confessione e della Comunione, cercavano di ascoltare la S. Messa, udire le prediche, e a poco a poco cessavan dalle bestemmie, dall'insubordinazione, e infine abbandonavano i vizi, miglioravano i costumi, talmente che migliaia di sventurati fanciulli i quali, già battendo la via del disonore, avrebbero forse terminata la loro vita nelle carceri o col capestro, con loro eterna perdizione, per lo zelo di Filippo furono ai loro parenti restituiti [219] docili, ubbidienti, buoni cristiani, avviati per la strada del Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Una cosa al primo aspetto sembrò scoraggiare Filippo nella coltura dei poveri ragazzi ed era la loro instabilità, le loro ricadute nel medesimo male e peggio ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003430 |
Ora corre il terzo mese da che la pratica è in corso; ed intanto i materiali di costruzione si disperdono; le mura cominciate si guastano, le porte posticcie permettono la fuga ai ragazzi dello stabilimento con gravi inconvenienti per la disciplina e moralità degli interni ed esterni; né finora mi fu possibile ottenere il sospirato permesso né sapere alcuna ragione positiva di essermi negato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003480 |
Bisogna pur confessare ad onore del vero che è grandissimo il bene che ha fatto e fa tuttora l'ottimo Don Bosco a tanti poveri ragazzi educandoli cristianamente ed abilitandoli a qualche mestiere; ma se questo primario scopo della sua Istituzione ha avuto sì consolante ed utile successo, pare che la stessa cosa non possa dirsi sull'esito degli studii e sullo spirito ecclesiastico dei chierici che si trovano raccolti nel succitato Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003480 |
Sul principio della fondazione non vi erano ammessi, ma gratuitamente, che i ragazzi abbandonati da parenti, o privi affatto di mezzi di fortuna, ed ora invece non vengono accettati se non quei ragazzi anche della più infima classe della società, per i quali od i parenti o qualche pio benefattore si obbligano di pagare una quota mensile per la pensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003482 |
Del resto non è a stupire che il risultato di tali studii sia così mediocre, se si riflette che Don Bosco affida a tali suoi chierici varie e altre incombenze da disimpegnare nell'Istituto, come sarebbero quelle di maestro delle scuole per i ragazzi, di prefetto, di assistente, etc. etc. cariche tutte che fanno impiegare in altre cose quel tempo che dai chierici si dovrebbe consecrare allo studio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003669 |
Colle persone di altro sesso, nobili e popolane, che dal 1865 fino al termine della sua vita vennero in numero incalcolabile a visitarlo per ragione del suo ministero o per ricorrere a Maria SS. o per raccomandare ragazzi, era molto riservato nel tratto; [388] non fissavale mai in faccia, non stringeva mai loro la mano; tollerava solamente e non sempre che baciassero la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003804 |
Anche dei Promessi sposi non consigliò mai la lettura, dicendo che non era un libro da mettersi in mano ai ragazzi e ripeté più volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003999 |
Mi si lasci fare del bene ai ragazzi poveri [417] ed abbandonati, affinchè non vadano a finire in un ergastolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004641 |
Recasi a Roma il Molto Rev.Sig. Don Giovanni Bosco sacerdote Torinese, il quale fino dal 1845 in circa aprì in Torino un Oratorio per educarvi cristianamente la gioventù, il quale fu benedetto dalla Provvidenza così, che ora conta da 800 ragazzi incirca quivi conviventi insieme, oltre a parecchie centinaia che vi vengono solo nei dì festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005383 |
La Signora Merolli si mostrò molto propensa ad aiutarci, e vuole anche interessare altre pie persone ad associarsi; Ella parlerà con Lei, e Lei la incoraggisca e le prometta la benedizione di Dio, e quella dei [542] poveri ragazzi, che, salvandosi mercé la loro carità, invocheranno mai sempre le grazie del Cielo sopra i loro benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005384 |
Dio benedica Lei e tutti quelli che in modo particolare danno opera pel bene dei ragazzi abbandonati; e raccomandandomi alla carità delle sante sue preghiere ho l'onore di professarmi colla più sentita gratitudine di V. S. Benemerita,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005463 |
Benedice i 5 ragazzi, parla a Ugo [21] per la sua prima comunione: è colpito da Luigi pel suo buon carattere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005474 |
Anche per me viene la mia volta e incomincio col raccomandargli P... e la sua conversione sollecita; per questo gli prometto una offerta per la sua chiesa, ed esso mi promette che gli scriverà, appena sarà in Torino, per raccomandargli i suoi ragazzi e la sua chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005521 |
Qui noi potremmo fare, ossia iniziare una casa, fare catechismi ed anche scuola ai poveri ragazzi tra il Quirinale e la Trinità dei Monti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005665 |
Don Bosco è arrivato e quindi non è più [568] possibile tener quieti, non solo i ragazzi, ma anche i grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006175 |
1° Che vita durante la medesima Donna Serafina Archini, sino al giorno del di Lei decesso, vengano celebrate ogni anno alcune messe, di cui una da requiem coll'intervento e comunione dei ragazzi dell'Oratorio, e preghiere in suffragio dell'anima del fu Barone ed amico Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006178 |
Felice Archini le succitate tre messe lette dovranno essere convertite in una messa da requiem da celebrarsi ogni anno coll'intervento, comunione e preghiere dei ragazzi dell'Oratorio, nel giorno del di Lui anniversario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006291 |
Tuttavia, benedicendo il Signore l'opera sua, vi fu costantemente grande affluenza di ragazzi ed anche di adulti a segno di far desiderare più spaziosa località. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006565 |
I suoi membri, se vogliono, possono stare alle case loro e prestare l'opera loro per togliere dalle strade e dalle piazze i poveri ragazzi, a fine di avviarli alla moralità, a qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006565 |
Questo decreto riguarda per nulla allo Stabilimento di S. Francesco di Sales; ma bensì ad una Pia Società di individui che hanno il pio scopo di conservare lo spirito e le norme che l'esperienza fa conoscere vantaggiose per la coltura dei ragazzi poveri ed abbandonati, al cui [659] vantaggio sono totalmente consecrati quelli che alla medesima intendono di ascriversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007191 |
La stessa precauzione si usi nel fare il catechismo alle ragazze o ai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007250 |
Uno spettacolo lagrimevole è il vedere turbe di ragazzi che sono nel mondo, che avrebbero bisogno di essere educati ed istruiti, e nessuno ci pensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007251 |
Fate volentieri il Catechismo, raccontate esempi di carità operati [714] dai santi, esempi che dimostrino la misericordia e la giustizia di Dio, che saranno ascoltati avidamente... Quanti ragazzi aspettano l'istruzione religiosa, le spiegazioni sulla santa legge di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007506 |
Domani (12) io celebrerò la santa messa ed i miei ragazzi faranno la loro comunione secondo la pia di Lei intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007572 |
Appena i Salesiani ne uscivano, una turba di ragazzi irrompeva correndo ove era Don Bosco, occupavano ogni spazio, sicchè in fretta si dovevano togliere le tovaglie dalle mense. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007590 |
2° Che questa casa vive di provvidenza quotidiana, e che si è sempre prestata in ogni tempo a ricoverare quei poveri ragazzi che avessero appartenuto agli applicati alle ferrovie o fossero in qualche modo dai Direttori delle medesime raccomandati, e che fu sempre tenuta [746] fra le indigenti, siccome è considerata dalla Società delle Meridionali e Romane, da cui è tuttora beneficata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007602 |
Fino a tanto che le Ferrovie furono amministrate dal Governo i nostri ragazzi ed i loro superiori hanno sempre goduto del trasporto gratuito, come tuttora godono nelle Ferrovie Romane e Meridionali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007603 |
Ma dopo meno di due anni, a motivo che uno dei nostri ragazzi nel ritorno a Torino si lasciò sedurre a cedere ad altri il proprio biglietto, con lettera del mese di aprile del 1867 il favore era ridotto a metà prezzo, finchè un altro ragazzo nella stazione di Porta Susa avendo variato il numero ad uno dei biglietti, fu tolto l'intero favore a tutto lo stabilimento, sebbene esso non avesse colpa alcuna, giacchè [747] erasi sempre usata la vigilanza possibile per impedire qualsiasi disordine fra i nostri allievi nell'uso dei relativi biglietti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007997 |
Sul finire dello stesso anno alcuni ragazzi più poveri e pericolanti sono ricoverati e così ha principio l'Ospizio di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008597 |
Pel vivo desiderio di dare ricetto ai giovani più poveri ed abbandonati, l'esponente spesso deve provare amaro rincrescimento nelle frequenti negative alle dimande di accettazioni di ragazzi che versano nel massimo pericolo di rovina morale e civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008598 |
Si potrebbe così provvedere al ricovero di alcune centinaia di poveri ragazzi, e alla scolaresca del paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008693 |
Tali favori venivano largiti, sia perchè i ragazzi, ivi raccolti in numero di circa 800, sono della classe povera, la maggior parte orfani di padre e madre: sia eziandio perchè molti assolutamente poveri ed abbandonati vennero qui ricoverati dietro raccomandazione di alcuno dei Ministeri, o della Prefettura, o di altre autorità dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008695 |
Fiducioso di essere esaudito rendo le più vive grazie anche per parte di questi ragazzi, da Lei già altre volte beneficati, mentre pregandole dal Cielo ogni bene, godo professarmi colla più distinta stima e riconoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009451 |
In quell'ora egli era nel cortile in mezzo alla turba dei suoi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009744 |
L'intendimento è di edificare una chiesa, che possa servire anche per gli adulti, con fabbricato sufficiente per scuola, ospizio, giardino, dove trattenere i ragazzi in ricreazione nel giorno festivo, preservarli dai pericoli dell'immoralità ed avviarli a qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009873 |
Messa, Rosario con altre preghiere, comunione di ragazzi; ecco quanto faremo secondo la pia di Lei intenzione, per darle un segno della molta nostra gratitudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
Egli, aiutato da caritatevoli persone, comperò nel sito sopra detto un esteso terreno col disegno di fabbricarvi una chiesa, che possa servire per gli adulti, ed un casamento ad uso di scuola, ospizio e giardino per i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009976 |
- Chi sa? finì con dire Don Bosco; ciò che Lei promette è per i miei ragazzi, e io vado a farli pregare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010010 |
Mentre poi metto sotto alla sua paterna protezione questo Stabilimento, che come in passato sarà sempre aperto a qualunque poverello giudicasse di raccomandarmi, l'assicuro che farò sempre tesoro di ogni consiglio o suggerimento sia per darmi a pubblica e privata utilità dei ragazzi di questa città o di altri paesi, che la povertà o la sventura conducesse tra noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010356 |
Fransoni - Sue visite - Compagnia di S. Luigi - Indulgenze - Consigli dell'Arcivescovo - 1852 - Prima associazione nel 1854 - D. Alasonatti - Idea di Pio IX 1858 - Scopo specificato [986] di una Congregazione - Ragazzi nei giorni festivi - Ricovero Studenti - Buoni libri - Letture Cattoliche - Predicazioni - Difficoltà - Primo Decreto di Roma; luglio 1864 - Vicende e contrasti - Gran benedizione del Signore - Decreto del marzo 1869 - Stato attuale della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010630 |
Domattina il Sac. D. Bosco latore della presente parte per Roma; come persona che conosco e stimo la raccomando alla S. V. Car.ma tanto più poi che è un zelante sacerdote, il quale è occupato a far del bene, e quasi prodigiosamente, avendo raccolto una quantità di ragazzi discoli che istruisce, oltre ad una sessantina che mantiene in una specie di collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000166 |
- Sicuro! e in una di queste volte entrai in chiesa, durante la Messa grande, e vidi che mancava uno... Domani costui farà fagotto, perchè Don Bosco di questi ragazzi non ne vuole! Tenetelo bene a mente, figliuoli! Don Bosco, anche lontano, vi vede sempre!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000346 |
Il demonio si è preso l'incarico di tristamente ricordarmela! Dirai perciò a que' ragazzi: - Guai a chi insegna parole brutte e guai a chi dà scandalo!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000757 |
Bastarono queste poche parole, perchè all'indomani, mattino e sera, e giovedì mattina, il suo confessionale venisse circondato da una turba di giovinetti, tutti smaniosi di fare da lui la confessione generale, come seppi dagli stessi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001816 |
2° Giuocattoli ed oggetti diversi di divertimento pei ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002038 |
[177] Avendo appreso che i signori Prefumo e Varetti avevano trovato una casa pel vagheggiato Ospizio in Genova ove raccogliere poveri ragazzi, m'estendeva H programma e lo faceva ricopiare dal signor Bartolomeo Giuseppe Guanti, che poi si fece sacerdote, e che essendo cappellano a Buttigliera, dieci anni dopo la morte del Santo, ricordava ciò che gli era accaduto allora:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002098 |
- Se io sto qui, chi andrà in cerca di pane per i miei ragazzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002548 |
Lo stesso Direttore Generale, poco dopo gli comunicava lo stato miserabile di due altri ragazzi, Francesco e Giuseppe Ellena, i quali avevan perduto il padre, che era ferroviere alla stazione di Busalla, nell'aprile di quell'anno, ed avevan la madre a letto da dieci mesi, ed egli caritatevolmente apriva anche ad essi le porte dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002551 |
Chi può dire quante richieste gli giungevano da ogni parte a favore di poveri ragazzi!... ed egli, vedendoli bisognosi di aiuto, li accoglieva tutti a braccia aperte!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002848 |
- Si ricorda, Don Bosco, quando sua madre lo sgridava, perchè accettava sempre nuovi ragazzi? Essa le diceva: - Tu accetti sempre nuovi ragazzi, ma come si fa a mantenerli, a vestirli? In casa non v'è nulla e comincia a far freddo!... Capitò a me di dover dormire parecchie notti sopra poche foglie con addosso null'altro che una piccola coperta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002991 |
Si vedono i ragazzi più piccoli domandare notizie di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003457 |
Sei mila ragazzi sono ai nostri cenni; pochi hanno già fatto Pasqua, il resto si va preparando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003749 |
Il sottoscritto Sacerdote Giovanni Bosco si è preoccupato della deplorevole condizione in cui si trovano i cittadini cattolici che abitano quella parte della città, e nello scopo di provvedere alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli e pie persone ha fatto acquisto di un terreno compreso tra la detta via di S. Pio Quinto e la via Madama [349] Cristina, con fronte sul viale del Re, coll'intendimento di edificare una chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, che possa servire anche per gli adulti, avente annesso un grandioso fabbricato che sia destinato per scuole, ospizio e cortile dove si possano trattenere i ragazzi in ricreazione, particolarmente nei giorni festivi, preservarli per tale modo dai pericoli dell'immoralità, ed avviarli a qualche arte e mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003766 |
Per provvedere alle ristrettezze del detto Istituto tutt'ora aperto, ma insufficientissimo, l'operosoSig. D. Bosco è deciso di edificare una grandissima Chiesa che serva a quella popolazione, con fabbricato sufficiente per Scuole, Ospizio e cortile dove trattenere i ragazzi in ricreazione e particolarmente nei giorni festivi, preservandoli dai pericoli dell'immoralità, avviandola a qualche arte o mestiere, formandoli Cittadini obbedienti alle leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003867 |
"Ora, cangiandosi le cose sostanzialmente, e la deliberazione della Giunta rendendo impossibile un locale pei poveri fanciulli" rimaneva frustrato anche il suo scopo "che fu sempre di erigere un Oratorio ed un giardino di ricreazione pei ragazzi in modo di avere anche una chiesa parrocchiale per gli adulti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003947 |
Le spese del primo acquisto sommano a circa trentasette mimi franchi, ma per adattare e ristorare il presente locale, provvedere il suppellettile necessario per la Chiesa, per l'Ospizio e per comprare ancora un po' di sito per un giardino di ricreazione, ove trattenere i ragazzi specialmente nei giorni festivi, ci vuole ancora una somma certamente non minore della prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004270 |
Si aggiunge che i ragazzi colà ricoverati apprendono malamente i loro mestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004284 |
Qual commozione non prova un'anima cristiana nel vedere giovanotti di bassissima condizione stare con tal raccoglimento in chiesa a pendere a bocca aperta dal labbro dei sacerdote che loro spezza il pane della Divina parola, quale difficilissimamente si troverebbe in ragazzi d'alto lignaggio istruiti ed educati come si usa, purtroppo!, ai giorni nostri! Io stesso, sì, io stesso, sono stato spettatore di questo edificante contegno, ed ho detto in quell'istante col cuore: Volesse il cielo che in ogni parrocchia di tutte le città Italiane si istituissero simili opere e moltiplicassero a vantaggio di tanta misera gioventù, gettata per tempo in bocca al diavolo dagli innumerevoli incentivi al male, che con dolore si veggono nei nostri giorni di malintesa libertà.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004353 |
Fra le parti assai popolate della città di Torino e rigurgitanti di ragazzi è certamente Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004575 |
2° Giuocatoli ed oggetti diversi di divertimento pei ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004794 |
- Eccellenza, la ringrazio della gentile proposta, ma di croci Don Bosco ne ha già troppe, e poi, colla croce sul petto, non sarebbe più il povero Don Bosco, e non oserebbe più andar a chiedere l'elemosina per i suoi ragazzi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005418 |
Limberti, Arcivescovo di Firenze, e il suo Segretario; altro sacerdote che ha un Istituto di ragazzi in Firenze; ed un sacerdote fiorentino (Monsignor Cecconi, poi Arcivescovo di Firenze, che venne chiamato da Pio IX al cominciar del Concilio Vaticano e ne scrive la storia... ); Mons. Franchi, di fresco eletto Cardinale; Monsignor Gianelli, che sarà tosto preconizzato Cardinale; ed altri prelati e sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005716 |
per i nostri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005856 |
Il primo era quello di ricorrere all'inesauribile carità dei romani a sostegno di quelle opere molteplici a bene del pubblico ch'egli ha create; il secondo quello di ottenere dal Santo Padre l'approvazione definitiva della Congregazione fondata da lui in Torino, la quale conta già oltre trecento membri; il terzo di ottenere parimenti la facoltà di stabilire delle succursali della Congregazione medesima in Cina, e a Savannah nell'America, dove migliaia di poveri ragazzi mancano d'ogni istruzione religiosa e morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005858 |
Ma i prodigi che Dio opera tutto giorno per mezzo del suo servo, il quale, povero e spoglio di ogni bene, strappa al vizio ed al pericolo della perdizione da ormai quarant'anni migliaia e migliaia di poveri ragazzi abbandonati, per farli cristiani e buoni cittadini, non poterono a meno di ispirare una certa riverenza per la persona di lui anche ai nemici di Gesù Cristo e sopratutto a coloro che subiscono piuttosto la legge imposta dalla sètta di quello che le portino amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006023 |
Prese subito a mortificar la gola, a fuggire le vanità del vestito, a combattere l'amor proprio, ad ascoltar con frutto la parola di Dio ed a frequentare il catechismo, con tanto profitto da segnalarsi anche tra i ragazzi, riportando sempre il "punto d'onore" Col fermo proposito di fuggire il male e di praticare il bene, si preparò alla prima Comunione; e, dal giorno che ricevette Gesù nel cuore, crebbe tanto nel suo amore da sentir presto il bisogno di accostarsi ogni giorno alla Mensa Eucaristica; ed a quindici anni, spontaneamente, prometteva a Dio di conservare in tutta la vita la purezza verginale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
È vero che, giovane garzone alla cascina Moglia, mentre si occupava assiduamente del piccolo Giorgio e dei ragazzi di Moncucco, non volle mai [586] aver a che fare con le ragazze; ma è vero ancora, che, insieme con cotesta altissima linea di condotta, egli sentiva così alto l'ardore della carità, che non si sarebbe mai permesso di sottrarsi a un'opera, che Dio gli avesse additata necessaria per la salvezza di altre anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008435 |
- Sì, Monsignore, rispose il Santo, non ci manca altro che V. E. ci prepari una tettoia per raccogliere ragazzi, e poi verremo a stabilire una casa anche qui in Roma!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Imperocchè in quell'epoca appunto l'Arcivescovo di Torino consigliò di provvedere in modo stabile all'avvenire di molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizii, o frequentavano gli Oratorii nei giorni festivi, e per tale scopo gli rilasciò una lettera commendatizia, colla quale potesse presentarsi al Supremo Pontefice Pio IX, che Dio ci conservi per molti altri anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010200 |
Tutti poi vedono di buon occhio una società, che ha per iscopo di raccogliere ragazzi pericolanti, istruirli, avviarli alla scienza, ad un'arte o mestiere con cui potersi poi guadagnare onestamente il pane della vita, che è quanto dire: torli dai pericoli dei ladroneggio e delle carceri per farne degli onesti cittadini che meglio noi diremo: farne dei buoni cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010224 |
- Lo scopo si è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010228 |
Al presente sono conchiuse le trattative per aprire case pei ragazzi cattolici dell'isola di Hong - kong nella China, e per un orfanotrofio nella città di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010275 |
Allora (1858) l'Arcivescovo Fransoni, sempre di cara memoria, mi consigliò di provvedere in modo stabile all'avvenire dei molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizii o frequentavano gli Oratorii domenicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011562 |
- I ragazzi poveri, la diffusione dei buoni libri, la predicazione, ecco tre vasti campi per esercitare le nostre forze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011759 |
Che han da fare gli occhi coi pensiero? basta un'occhiata per infiammarsi di mille voglie (il ponte dei sospiri, ragazzi che vedono un balocco). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012219 |
In questo Ospizio si raccolgono ragazzi poveri dall'età di 12 a diciotto anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012521 |
Il povero sottoscritto, andando in cerca di pagnottelle per i suoi poveri ragazzi, si fa ardito di ricorrere anche alla nota carità della P. V. R.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012610 |
- Io non so come si possa chiamare e dichiarar pubblica una lettera, quando è spedita chiusa, col relativo francobollo... Poi prego ad aver compassione anche di me, che mi trovavo al principio dell'inverno, con 800 e più ragazzi, vestiti da estate e senza pane, nella dura necessità di abbandonarli tutti nella strada! Ed io mi sono esposto ad andare in prigione e pagar multe, piuttosto che lasciarli languire! Si faccia di tutto, dissi, ma non abbandonarli! E [1149] adesso mi vedo venir addosso un sequestro per ordine del Governo, dopo aver raccolti parecchi giovani raccomandatimi dal Governo medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012931 |
Sia tutto alla maggior gloria di Dio ed a vantaggio materiale dei nostri ragazzi, a vantaggio morale delle Oblate di Torre de' Specchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013461 |
Non deve farci meraviglia che fosse corsa quella voce, mentre l'anno prima si diceva che il pio Vicario non sarebbe mai fatto Vescovo, perchè Don Bosco aveva interesse di tenerlo a Lanzo! Accanto a lui v'erano alcuni che interpretavan male anche altre relazioni che ebbe col nostro S. Fondatore, fino a credere, e a voler far credere, che il nuovo fabbricato ultimato da Don Bosco quell'anno per il collegio prevedendo che avrebbe dovuto abbandonare il vecchio convento, doveva servire per scuole professionali a vantaggio dei poveri ragazzi del paese, perchè, dicevano, il teologo vi aveva visto in sogno una gran quantità di giovani in divisa, con due file di bottoni sul petto!... precisamente la divisa dei nostri collegiali! Mentre Don Bosco, solo "per soddisfare alle molte domande d'accettazione", aveva ultimato il "vasto e comodo fabbricato con magnifici portici, rivolti a mezzogiorno, procurando così agli alunni una bellissima ricreazione, riparata dai rigori dell'inverno", come si leggeva nei programmi, stampati nel 1873, del " Collegio - Convento di Lanzo Torinese ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014440 |
Nello stesso mese Don Bosco, in un foglio stampato, inoltrava " ai Signori Consiglieri del Municipio Torinese" questa supplica "Per, ottenere sussidio ai ragazzi accolti nell'Istituto Valdocco o che frequentano gli Oratori o giardini di ricreazione in questa città ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014473 |
Nel novembre del 1873, poco dopo l'apertura delle scuole, era andato a Cogoleto, dove aveva inviato come maestri Don Domenico Bruna e il chierico Giuseppe Pavia, e, atteso il gran numero di domande d'accettazione di alunni nel collegio di Varazze e l'impossibilità d'accoglierli per insufficienza di locale, gli veniva proposto d'erigervi una specie di succursale per ragazzi delle classi elementari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014491 |
In luglio il superiore del Collegio Alberoni di Piacenza, signor Francesco Gaggia dei Preti della Missione, l'invitava ad accettare la proposta di una pia signora che offriva subito 50 mila lire allo scopo "di aprire un ricovero per raccogliere i poveri ragazzi di strada per educarli cristianamente e insegnar loro qualche arte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014948 |
Come credo le sia noto, questi ragazzi sono assolutamente poveri, raccolti da tutte parti d'Italia, ed una notabile parte qui inviati dalle autorità governative.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015164 |
Che cosa posson dare ai poveri quei poveri fanciulli? Eppure la questua si fa, ciascuno di quei poveri ragazzi dà quello che ha potuto economizzare anche sul necessario; e quello che non possono dare in natura, lo donano coll'affetto e colla devozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015185 |
Ma crebbe assai il dolore di quei due benefattori degli infelici, quando si accorsero che quei poveri ragazzi dopo la vita di vagabondo, dopo aver cagionato disturbi alle pubbliche autorità, per lo più andavano a popolare le prigioni...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015185 |
"Alcuni anni or sono il Vescovo di questa diocesi (di Nizza) si recava a Torino, e dopo aver parlato di altre cose lamentava una moltitudine di ragazzi esposti ai pericoli dell'anima e del corpo, ed esprimeva ardente desiderio di provvedere al loro bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015186 |
Ma dove trovare questa casa, e quando si trovasse come comperarla, e con quali mezzi sostenerla? Questa casa doveva aprirsi qui in Nizza a favore dei ragazzi di questa città: in Nizza che è città della [1341] carità, della beneficenza, città eminentemente cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015690 |
Intanto si cerca subito di una stanza da farvi scuola e il compagno vi aprirà subito scuola, e condurrà i ragazzi a passeggio tutti i dì per chiamare l'attenzione dei cittadini; e li educherà nelle cerimonie in chiesa e nel canto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015694 |
Falegnami per fabbricare case di legno e muratori hanno lavoro a buone giornate, ma non è lavoro da ragazzi e da fare in casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000340 |
Gli uni e gli altri però vi frequentavano il ginnasio in compagnia dei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000455 |
In casa finalmente abbisognavasi d'individui da potersi impiegare in uffizi, che non importavano molto lavoro, ma esigevano persone fidate; al che servivano ottimamente soggetti maturi, ben intenzionati e non legati strettamente all'orario comune, come i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000455 |
Isolati dai ragazzi, questi anzianotti si potevano coltivar meglio nella loro vocazione; inoltre, non interrompendosi per loro le lezioni durante il periodo estivo, essi venivano sottratti al pericolo delle vacanze, nel corso delle quali, anche a scopo di sollievo, Don Bosco li conduceva a fare gli Esercizi Spirituali con i Salesiani nel collegio di Lanzo; così avevano agio d'intendere meglio la voce del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000455 |
Quanto agli studi, era già un doppio vantaggio il poter svolgere per essi un programma adattato alla loro condizione e il non esporli a scoraggiamenti inevitabili nelle classi regolari, dove avrebbero sentito troppo la propria inferiorità di fronte ai ragazzi; ma vi era anche la possibilità di appagare il desiderio dei più anziani, che, impazienti di dover andar tanto per le lunghe, chiedevano di accelerare i corsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000562 |
La storia dei Cooperatori Salesiani rimonta al 1841, quando si cominciò a raccogliere i ragazzi poveri ed abbandonati nella città di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001230 |
Del resto, chi poteva nutrir sospetti su quell'accoglienza di ragazzi, che mangiavano il pane di Don Bosco? Diremo di più: Don Bosco era obbligato a stare in guardia di fronte a queglino stessi, ch'ei designava antesignani dell'Opera sua, tali e tanti pregiudizi ingombravano universalmente gli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001432 |
Don Rua vorrebbe destinare un certo posto ai ragazzi delle scuole esterne, ma egli lo ritiene troppo lontano; "se però, soggiunge scherzando, a Vostra Riverenza sembra bene così, si faccia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001442 |
Le colonne cilindriche, da cui il portico è sorretto, sono monoliti di granito, sodo in eterno contro tutti gl'insulti dei ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001443 |
Per un quarto dei ragazzi gravavano sul bilancio della Casa anche le spese personali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001486 |
Se non fossero ricoverati, questi ragazzi sarebbero esposti a non leggeri pericoli di finire male per se stessi con disturbo delle pubbliche autorità e dei cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001534 |
Sembrava a tanti inesplicabile che nell'Oratorio non succedessero certi disordini che si contavano di altri collegi, dove spesso non si riusciva a tenere in freno i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001572 |
Vennero pure circa duecento ragazzi dell'oratorio festivo, che lessero un indirizzo e offersero il loro mazzo di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002228 |
A fine di provvedere a tanta necessità ho comperato un vicino terreno, dove ora si è già cominciato un novello edifizio capace di oltre a duecento ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002315 |
Se non si possono tenere i ragazzi per le ricreazioni, si obblighino almeno i giovani esterni chè frequentano le nostre scuole a venire alla Messa in collegio tutte le domeniche e feste di precetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002381 |
- Quelle di voi che sono state a Borgo S. Martino, hanno visto che, per mandare quanto occorre dalla cucina al refettorio dei superiori e dei ragazzi, ed anche dalla stanza delle guardarobe agl'incaricati della distribuzione, vi è la così detta ruota, in maniera che la Suora può soddisfare tutti senza bisogno nè di vedere nè di esser veduta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002659 |
Il giorno 21 dello scorso mese fu aperto il giardino di patronato a Nizza con un ospizio pei poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002660 |
La Casa che deve aver cura dei ragazzi e del culto religioso è affidata a D. Cibrario cori alcuni altri borghesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002698 |
Si dice messa tutti i giorni col concorso di molti passeggieri; alla domenica si predica in italiano per i più, e in ispagnuolo per gli altri e tre volte alla settimana il catechismo ai ragazzi ed alle fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002717 |
A Nizza lo scopo sarebbe questo: s'incomincia ad aprire un oratorio festivo per i ragazzi del popolo; il Vescovo mise a nostra disposizione parte del suo giardino, perchè servisse di luogo di ricreazione per questi fanciulli: poi si farà qualche scuola elementare sia diurna, sia specialmente serale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002719 |
Si farebbe così: da una parte della chiesa vi sarebbe il direttore con i maestri e chierici, che si manderanno di qui per i ragazzi: dall'altra vi sarà posto per le monache e per la scuola delle ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002731 |
I Salesiani si occuperebbero dei ragazzi e delle ragazze; Sua Eccellenza darebbe tanto per i maestri che per le maestre lire 700 annue, obbligandosi a lasciarle in perpetuo per testamento; pagherebbe il fitto di una casa provvisoria; penserebbe a tutta la mobilia, eccettochè al corredo personale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002736 |
Negli ambienti a destra e al primo piano si sarebbero aperte due scuole per i ragazzi; in quelli a sinistra avrebbero fatto altrettanto le Suore per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002737 |
Il prete però sarebbe stato libero dalla scuola, per attendere a dirigere tutto, predicando alle Suore e nell'oratorio dei ragazzi e [418] confessando giovani e non giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002742 |
Al sabato confesserai le Suore, i ragazzi e le ragazze; alla domenica ti presterai ad ascoltare le confessioni di chiunque si presenterà e dopo la Messa farai un po' di spiegazione del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002742 |
Per adesso, nei giorni feriali tu avrai poco da fare: la scuola alle ragazze la faranno le Suore, per la scuola dei ragazzi vi sarà Cerruti, tu avrai da dirigere tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002748 |
Alla sera contarono 29 ragazzi e 45 ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002750 |
Nizza abbondava di pie istituzioni, ma aveva scarsità di quelle destinate al bene degli orfani e dei ragazzi privi di assistenza; in certi casi urgenti non si sapeva dove dar del capo per ritirare dalla strada o togliere dall'abbandono un povero fanciullo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002931 |
Chi lo osservava in mezzo a loro, senza sapere tutto quello che noi siam venuti narrando, avrà pensato che egli non avesse altro da fare al mondo che badare ai suoi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003281 |
Piaceva anche a Torino, e il Beato, gran conoscitore dei gusti popolari, sapeva a tempo e luogo farli servire ai suoi fini, concigliando il contentamento de' suoi ragazzi con le sue possibilità economiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004236 |
Il Vescovo non potrebbe più richiedere dai Parroci che vegliassero attentamente sui ragazzi della Parrocchia quanto all'istruzione catechistica e all'adempimento del precetto Pasquale ed alla confermazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004239 |
Però io restringerei tale facoltà, e dovrei restringerla, quando un Parroco di Torino mi venisse ad assicurare che stante la piccolezza della sua Parrocchia esso può prendere e si prende realmente cura di tutti i ragazzi e giovani adulti suoi Parrocchiani; ma le sue cure sarebbero inefficaci, quando a questi suoi parrocchiani si lasciasse la libertà summenzionata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000038 |
Se in pochi anni fra mille difficoltà, con soggetti tutti giovani, si condusse avanti tanto bene l'Oratorio che ha oltre ottocento ragazzi; se si apersero dieci case e così fiorenti che in Italia non ve ne sono altre che possano starci di fronte; se poi ora ci siamo estesi con una casa in Francia, e con due nell'America, che cosa sarà di noi nell'avvenire? E sì che solamente dal '69, cioè da sette anni, si va avanti con un po' di sicurezza, essendo stata approvata allora la Congregazione; anzi non sono ancora due anni, che furono approvate definitivamente le Regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000436 |
Mi trovo nel più crudo dell'invernale stagione con oltre la metà de' miei 900 ragazzi vestiti da estate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000671 |
Le parole di Don Bosco si ascoltavano sempre con religioso silenzio; ma quando egli `raccontava di queste cose straordinarie, fra le centinaia di ragazzi che gremivano il luogo, non si sentiva un colpo di tosse nè il più lieve fruscio di piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000745 |
Nell'oratorio di san Bartolomeo mattino e sera si teneva congregazione per i ragazzi non studenti, gli studenti esterni avevano per oratorio festivo la cappella dell'Assunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000755 |
Come dunque far scuola e aver giovani? Per poter raccogliere alla domenica i giovani e insegnar loro il catechismo e per esser autorizzati a tenere in casa alcuni ragazzi e far loro scuola, i Salesiani ricorsero al Prefetto protestante, che solamente dopo reiterate istanze accordò loro quanto domandavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000801 |
Il Direttore avrebbe desiderato che i buoni catechisti, studenti e artigiani, mandatigli dall'Oratorio di san Francesco, si esercitassero a spiegare in modo piano alcune delle principali difficoltà, affinchè fossero pronti a render ragione, quando i ragazzi la domandavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000840 |
Vi è pure un altro Istituto religioso che molto ci aiuta, istituto per aver cura delle ragazze, come noi ci impieghiamo a far scuola ai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000842 |
Quindi incominciarono ad aprire scuole per i ragazzi e le ragazze, asili, collegio misto; a dar libri e premi di ogni fatta e cercar modo di pervertire quella popolazione, la quale, non avendo scuole cattoliche da mandarvi i fanciulli, li mandò a quelle dei protestanti attirata specialmente dal danaro, dai premi e dalle sollecite cure che pel corpo e per l'istruzione quelli si prendono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000852 |
E per soprappiù era casa d'immoralità! Un povero prete, solo, abbandonato da tutti, anzi peggio che solo, perchè dispregiato e perseguitato, aveva un vago pensiero di fare del bene, qui, proprio in questo luogo e far del bene ai poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001036 |
I ragazzi vi erano, ma si tenevano nascosti dietro la gente o accoccolati negli angoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001036 |
Intanto arrivavano i Missionari, stupiti di non incontrare ragazzi nè per via nè presso la chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001036 |
Ragazzetti in buon numero, che si affollavano alla chiesa di Madre della Misericordia per servire la Messa e per aiutare nelle sacre funzioni, mettevano a rumore e a soqquadro la sacrestia; onde gl'Italiani della Confraternita, disturbati dal loro chiasso, li minacciavano spesso dicendo: - Ora vengono i Padri Salesiani, e vedrete come vi faranno star cheti! Essi vi aggiusteranno per le feste! La finirete una buona volta con tanti schiamazzi! - A forza di sentirli ripetere quell'antifona, i ragazzi s'erano formata l'idea che i Salesiani fossero preti terribili e che avrebbero messo mano a chi sa quali castigamatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001036 |
Un oratorio, dove l'eroico Don Baccino farà miracoli di carità e di zelo non solo coi ragazzi, ma anche coi giovanotti operai, e preparerà le prime vocazioni di coadiutori e di chierici, fra i quali oltre lo stesso monsignor Francesco Alberti, l'ottimo parroco Angelo Brasesco, l'attuale Direttore dei Cooperatori Salesiani monsignor Carranza e il vescovo di S. Juan de Cuyo monsignor Giuseppe A. Orzali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001048 |
La chiesetta si vedeva ogni giorno gremita d'Italiani, dietro i quali cominciarono presto a far capolino i ragazzi del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001050 |
La popolazione vi mandò subito ragazzi in parte di famiglie agiate e in parte di condizione umile, come convittori e semiconvittori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001191 |
Due ragazzi, fuggiti dall'ospizio protestante, erano passati al nostro Patronage, dove quel tale diceva che si violentavano le coscienze e si costringevano i giovani a farsi cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001375 |
Anche i Salesiani si vedevano crescere continuamente la scolaresca, perchè i ragazzi da loro andavano volentieri; quindi s'invocavano rinforzi di personale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001379 |
Sopra un'area di metri trenta per quaranta bisognava far sorgere una chiesa di discrete dimensioni e da una parte di questa l'abitazione dei confratelli con le scuole per i ragazzi, dall'altra l'abitazione delle Suore con le scuole per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001474 |
Nel '76 dall'una pomeridiana questo catechismo fu portato alle otto, il qual mutamento d'orario accrebbe la frequenza dei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001481 |
Per ben intendere l'ultima osservazione, bisogna rammentare che Don Bosco accettava come artigiani tanti poveri [141] ragazzi di strada, abbandonati da tutti o consegnatigli dalla Questura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001485 |
Il Direttore Don Murialdo si considerava come discepolo di Don Bosco; due Salesiani vi andavano ogni sabato a confessare i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001874 |
Don Barberis riteneva inoltre che nei nostri collegi ai ragazzi delle ultime classi elementari bisogni già proporre le nozioni fondamentali della questione, avvicinandosi essi al bivio, da cui devono avviarsi per il corso classico o per quello tecnico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002340 |
Suo scopo precipuo era di prendere sotto la propria tutela i ragazzi poveri, che frequentavano il catechismo; i soci anzi si prestavano a farlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002616 |
E sì che ha famiglia numerosa e non è poi mica il re da denari! Come quando stava ancora a Firenze, così adesso, appena ha un po' di denaro, viene a visitarmi nell'Oratorio e: Don Bosco, mi dice una volta, ella si troverà in bisogno, ora che si avvicina l'inverno: dovrà comprare calze per i suoi ragazzi; prenda, ne compri qualche dozzina a mio conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002703 |
Discorre dei novizi; fa i nomi dei giovani di quarta e quinta ginnasiale, dicendo le doti di ciascuno e chi sia buono per la Congregazione e chi no; ragiona di case aperte e da aprire e insegna il modo di attirare i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002784 |
L'altro era egli stesso, il presidente delle Conferenze, che aveva ricevuto un legato da una buona signora, perchè si fondasse un ricovero per ragazzi poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002785 |
Altri 25 ragazzi furono raccolti tra le famiglie povere assistite dalle Conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002787 |
I ragazzi le raccolsero, le portarono a casa, le mostrarono alle mamme, alle nonne, alle sorelle, ai fratelli; per casette e cortili non si parlava che [267] del prete, che chiamavano il prete delle medaglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002796 |
I ragazzi gli corsero dietro, gridando in genovese: "Il prete delle medaglie! il prete delle medaglie! - Allora si rinnovarono le antiche scene di Don Bosco: - Chi è il più buono?... Chi è il più cattivo?... Sapete il segno della Croce?... E l' Ave Maria? - Si sforzavano di mostrare che sapevano qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002838 |
Un Collegio a Montevideo: la Chiesa Mater Misericordiae de los Italianos in Buenos Aires; un Ospizio per ragazzi abbandonati in questa medesima capitale; un collegio a S. Nicolás de los Arroyos che conta già oltre a cento allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003056 |
Durante l'estate del '76 le Figlie di Maria Ausiliatrice diedero ottima prova di sè in un'occupazione, che sembrava esorbitare dalle mansioni proprie dell'Istituto, nell'assistenza cioè di ragazzi e ragazze scrofolosi sulla spiaggia ligure a Sestri Levante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003056 |
Quante monellerie in principio da parte di quei ragazzi e di quelle ragazze! Ma dopo la cura non si riconoscevano più neanche moralmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003117 |
Iddio pietoso, ricco in misericordia, si degnò di benedire il pensiero di una Missione nella Repubblica Argentina e nello spazio di pochi mesi i Missionari Salesiani poterono fondare un Collegio a Monte-Video, attivare un ricovero per ragazzi abbandonati, riaprire la Chiesa detta Madre di Misericordia, iniziare Scuole ed Oratorii festivi in Buenos-Ayres pei numerosi Italiani colà dimoranti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003150 |
Sarà pure quanto prima aperto un ospizio pei ragazzi più poveri che dimorano in quella capitale, ed un Collegio a Montevideo col medesimo scopo di quello di S. Nicolás.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003433 |
Di essi, otto dovevano aprire il collegio di Villa Colón; due iniziare l'ospizio per i poveri ragazzi italiani a Buenos Aires; due occuparsi di oratorii nella stessa metropoli; due unirsi ai confratelli che amministravano [320] la chiesa della Misericordia; due assumere la cura della parrocchia della Boca; quattro portare aiuto a S. Nicolás; gli altri tre tenersi pronti per tentare gli approcci coi selvaggi sulle frontiere della Patagonia a Carmen de Patagónes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Non dovrebbe egli risponderne davanti a Dio? E si sarebbe egli stesso salvato? Si può ben pensare l'impressione di quei ragazzi all'udire simili cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003650 |
I ragazzi vi affluivano in buon numero; nel '76 superarono i seicento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003650 |
In una grande città come Torino era quella una vera provvidenza per le famiglie che non potevano tener chiusi i figli nè guardarli dalla strada; ma era soprattutto una benedizione per i ragazzi stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003812 |
Abbiamo anche bisogno di collegi; ma semenzaio di molte vocazioni e strumento di bene straordinario sono gli oratori, gli ospizi, le case per ragazzi abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003829 |
Non poche recavano già brevi indicazioni marginali scritte da Don Bosco, che soleva rimettere al criterio di Don Rua il disbrigo di commissioni, le accettazioni gratuite dei ragazzi, i ringraziamenti per offerte minori, le domande di aspiranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003926 |
I due buoni figliuoli, arrivati a Lanzo, avrebbero voluto fare anch'essi gli esercizi; ma il predicatore delle istruzioni Don Dalmazzo vi si oppose, perchè quelli non erano esercizi per ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004401 |
Là raccoglieva i ragazzi del paese e dei dintorni per insegnar loro la dottrina cristiana, nè smise di farlo, finchè il male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004669 |
Io conosceva quei delle prime file e vi erano tanti Salesiani che conducevano come per mano squadre di ragazzi e ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004671 |
Il singolare si era che dappertutto vedeva Salesiani che conducevano squadre di ragazzi e di ragazze e con loro un popolo immenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004780 |
- Sento che lei ha bisogno di qualche prete che l'aiuti a fare il catechismo e a far buoni questi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004794 |
Egli venne; Don Bosco radunò una ventina di ragazzi, e quelli furono i primi esercizi spirituali che si siano dati nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004889 |
Or venne un momento in cui il vasto edifizio parve prestarsi allo scopo voluto da Don Bosco, che era duplice: accogliervi alcune centinaia di ragazzi artigiani e studenti e stabilirvi uno studentato per i suoi chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004918 |
Con i suoi ragazzi, chiamiamoli pur così, Don Bosco operò veri prodigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004918 |
Tuttavia non diede esagerata importanza a questa considerazione secondaria, che infatti non lo rattenne dall'inviar pure colà negli anni successivi qualcuno di quegl'imberbi giovincelli da lui formati e capaci di dominare masse di ragazzi non solo negli oratori festivi, ma anche nelle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004955 |
L 'oratorio festivo radunava non meno di due cento ragazzi [191]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005162 |
I bisogni spirituali in quelle regioni essendo immensi, ed i mezzi per provvedervi pochissimi, da tutte le parti si volsero a Don Cagliero, Superiore dei Salesiani, per ottenere Missionari, per aprire scuole serali, oratori festivi, ricoveri per i ragazzi poveri, collegi, piccoli seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005171 |
Una parte dirigerà in Buenos Aires stessa la casa di artigiani che si sta per aprire, e da qui innanzi i ragazzi abbandonati e pericolanti avranno un ricovero ed un asilo sicuro, sia contro le miserie della vita corporale, sia contro l'aria pestifera del secolo, e potranno senza detrimento dell'anima imparare quell'arte o mestiere che darà loro un pane onorato per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005691 |
Spero che la S. V. Chiaris.ma vorrà continuarmi il medesimo caritatevole favore; anzi, attese le speciali strettezze di questo Istituto, e la moltitudine dei ragazzi ivi accolti, la pregherei di estendere [571] questo favore sopra tutta la Rete dell'Alta Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005765 |
Noi non siamo più ragazzi, ma siamo in una scuola di filosofi e sappiamo che io adesso non ho benedetta la Madonna, ma un oggetto rappresentante la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005804 |
Nell'anno scolastico 1875-76 la scuola di filosofia ai chierici aveva lasciato alquanto a desiderare [228]; perciò, quando si trattava di scegliere un nuovo professore, il Beato pose gli occhi sul giovane teologo Agostino Richelmy, futuro Cardinale Arcivescovo di Torino, a lui molto affezionato sin da fanciullo., Non appagato in questo suo desiderio, lo richiese dell'istruzione domenicale ai ragazzi dell'Oratorio festivo di [5 80] san Luigi, il quale era rimasto senza l'opera di Don Guanella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006104 |
Di là sopra fece osservare i cortili popolati di ragazzi, che in compagnia dei loro assistenti si divertivano in modo vario a loro piacimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006956 |
I Soci di S. Vincenzo de Paoli avranno il diritto di proporre 30 ragazzi, scelti tra le famiglie da loro soccorse, e pei quali si impegnerà in avvenire a cercare soccorsi presso caritatevoli persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000441 |
Quello che i nostri chierici fanno per i ragazzi, lo fanno pure le suore per le ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Si affittarono alcune camerette, povere, basse, che dovevano servire di alloggio ai Salesiani e di scuola per i ragazzi e per le ragazze: s'improvvisò una Chiesa, ripulendo alla bella meglio due specie di rimesse con volta molto bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Tanto i ragazzi come le ragazze non vanno più alle scuole dei protestanti e non ne vogliono più sapere, eccetto alcuni interni che stanno nel loro collegio e venuti da altri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Tengono oratorio festivo pei ragazzi e scuola diurna e serale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Tutta la popolazione è molto riconoscente e vuole un gran bene ai Salesiani, manda volentieri i suoi ragazzi alle nostre scuole, e quando venne a mancare il parroco, tutti correvano all'unica messa nella nostra povera chiesuola, stando pigiati l'uno sovra l'altro fuori della porta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000453 |
I ragazzi vanno da una parte ed esse dall'altra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000460 |
Nacque anche necessità di aprire un ospizio per i poveri ragazzi e si aprirono due oratorii festivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000495 |
Dai ragazzi studenti e artigiani riuniti per le orazioni andò la sera dell'11 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000545 |
Egli aveva visitato l'opera anzidetta, ma dovette osservare che essa non rispondeva agl'intendimenti suoi; giacchè vi si ricevevano ragazzi di sette anni per tener veli fino ai quattordici, mentr'egli nelle sue case di arti e mestieri li accettava sui dodici e non li rimandava finchè non avessero compito il corso professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000546 |
Stare in mezzo a tanti giovani e non curarsi di loro era mai possibile a Don Bosco? Un giorno, attraversando il cortile, ne incontrò uno, al quale fe' cenno di accostarsi e gli disse qualche paroletta, come soleva fare con i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000585 |
L'antica villa Gautier, acquistata e racconciata coi denari della carità, offriva ormai comodo spazio ad aumentare grandemente il numero dei ragazzi interni, bisognosi di pane, d'istruzione professionale e di cristiana educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000674 |
Che ragazzi! Mi promisero tutto finito in pochi giorni, con pochissima spesa, e poi, etc.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000729 |
Essi erano cinque ragazzi di Damasco, che si chiamavano Kabil, Nais, Loftì, Homsi, Naggiar e Klat, e vi furono accettati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000776 |
Il loro scopo è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000779 |
Nel 21 maggio i ragazzi dell'Oratorio festivo misero insieme la somma di lire 70, 35 per l'obolo di S. Pietro [71]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001022 |
Nè il bravo Direttore si fermò lì; ma prese anche a stimolare i soci della compagnia, perchè lo aiutassero a compiere opere di carità spirituale, come in quella di catechizzare i ragazzi del vicinato; nella qual cosa fu assecondato mirabilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Bisognava poi vedere quando usciva dalla camera degl'infermi! Torme di ragazzi lo aspettavano nei cortili e per le strade, ed egli a interrogarli, a catechizzarli, a benedirli, invitandoli all'oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001110 |
Raccogliendo ragazzi abbandonati si diminuisce il vagabondaggio, diminuiscono i tiraborse, si tien più sicuro il denaro [181] nella saccoccia, si riposa più quieto in casa, e coloro che forse andrebbero a popolare le prigioni, e che sarebbero per sempre il flagello della civile società, diventano buoni cristiani, onesti cittadini, gloria dei paesi ove dimorano, decoro della famiglia cui appartengono, guadagnandosi col sudore e col lavoro onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001333 |
- Alla Direttrice che provava soggezione dinanzi ai secolari, quando in [209] certe occasioni, specialmente di feste, entravano anche in cucina o nel laboratorio o nella guardaroba dei ragazzi, fece intendere che non v'era nulla da temere e che anzi essa vi aveva buone occasioni di trarli al bene, non foss'altro con la predica del buon esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001627 |
Quindi raccogliere ragazzi pericolanti e abbandonati, avviarli al catechismo, trattenerli nei giorni festivi e collocarli presso onesti padroni, dirigerli, consigliarli, aiutarli in modo da farne buoni cristiani ed onesti cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001633 |
Poniamo, ad esempio, che oggi nel Bollettino s'invitino tutti a fare il catechismo a ragazzi, mostrandone l'utilità e il modo pratico; che domani si raccomandino i nostri collegi; che in un altro numero si parli dell'esercizio di buona morte da farsi una volta al mese, mettendone in rilievo la bellezza e indicando il modo pratico di farlo; in altro numero s'invitino ad esercizi spirituali una volta all'anno; altra volta s'insista sull'utilità di spargere letture cattoliche; e cose simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001824 |
Il primo per circa dieci lustri, insegnando ai ragazzi il mestiere del calzolaio, contribuì efficacemente con la sua grande carità e pazienza a educare un bel numero di allievi artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002658 |
Grida d'amore e di filiale riconoscenza salutarono il prete, quando ebbe finito di parlare; e Don Bosco, rivolgendosi verso di me, dissemi ridendo: - Mi piace tanto di udir le grida di questi ragazzi! Non è vero che hanno buoni polmoni? - Io non potei che riconoscere il fatto e fargliene i miei rallegramenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002770 |
Le sue parole erano rivolte anche ai chierici, che ad ascoltare Don Bosco si univano d'ordinario con i ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002790 |
Oltre ai ragazzi, molti adulti laici ed ecclesiastici, " un esercito " dice la cronaca, accolti come aspiranti accrescevano il disagio e stavano essi stessi a disagio; costoro però, uomini d'ogni fatta, avvocati, professori, maestri elementari, ufficiali dell'esercito e della marina, impiegati delle ferrovie, preti semplici, parroci, canonici, quando videro da vicino quali sacrifizi li attendessero nella vita da loro vagheggiata, quasi tutti se ne ritrassero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Vi sono quattro Oratorii dì questo genere, dove si radunano anche più migliaia di ragazzi e mentre loro è somministrata l'istruzione elementare, si ha pur massima cura che ciascuno possa lungo la settimana essere collocato presso a qualche padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003128 |
Non è gran tempo che passando nel quartiere di Roma che chiamano Città Nuova ho veduto una turba immensa di ragazzi che scorrazzavano rissando e bestemmiando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003139 |
Io credo che coloro i quali negano i miracoli, se volessero spiegare come un povero prete possa dar pane a 20 mila ragazzi con tutti gli altri accessorii, io credo che egli sia costretto a dire: Digitus Dei est hic. I Salesiani pertanto siano grati a questa misericordia del Signore, ma dimostrino la loro gratitudine colla esatta osservanza delle regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003188 |
Ora sono chiamato dal bisogno de' miei ragazzi, [506] cui, in numero di oltre a ventimila (come a V. E. è ben noto) debbo provvedere il pane spirituale e materiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003327 |
I frutti ottenuti in questo lasso di tempo sono assai soddisfacenti ed abbiamo la gran consolazione di poter annoverare non pochi ragazzi già inoltrati nelle vie del male, e diremo già alla porta delle prigioni, ritornare indietro, darsi al lavoro ed ora di nuovo restituiti alle proprie famiglie e così ridonati alla civile società ma buoni cristiani ed onesti cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003338 |
Il discorso di carità che avrà luogo nel giorno... ha lo scopo di sollevare le strettezze del patronato di S. Pietro e provvedere pane e vestito ai ragazzi ivi raccolti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003475 |
Abbia di mira la necessità di una Chiesa che serva pei ragazzi e pel pubblico accanto alla nostra Casa verso i sig. Tibaut. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003605 |
In questo modo provvederebbe [555] ad un gran numero di poveri fanciulli che dimandano di essere ricoverati, e si porrebbe anche un termine al grave e dispendioso inconveniente di inviare da questa città una moltitudine di ragazzi all'Ospizio di Torino e di S. Pier d'Arena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003649 |
I° Molti ragazzi usciti dalle carceri con facilità si avviano ad un'arte con cui guadagnarsi onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003736 |
Del resto io credo poter assicurare V. S. che fu sempre cura di questo istituto di cooperare al bene pubblico sanitario, materiale e morale, e lo farà sempre per l'avvenire per quanto lo comporta una casa che non ha reddito di sorta e che riceve gratuitamente ragazzi poveri ed abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003747 |
Per corrispondere alle esigenze della Commissione Sanitaria per la Congiuntivite, ho bisogno di un medico speciale che se ne voglia prendere cura pei nostri poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003765 |
Infatti nel visitare le camerate i medici che l'accompagnavano dicevano che non c'era abbastanza aria; ma egli, quasi seccato: - Andate, disse, a vedere nelle soffitte, dove padre, madre e tre o quattro ragazzi stanno tutto il giorno e si fa cucina, si dorme, si lava, e non possono alzare il capo senza urtare nel soffitto!... - Egli confidò a Giuseppe Rossi che i colleghi gli volevano far sottoscrivere una relazione contraria al vero e che egli, piuttostochè fare simili parti, avrebbe preferito dimettersi dall'ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003776 |
Sono quei ragazzi che da un momento all'altro corrono rischio di doversi condurre nelle carceri correzionali... In quanto ai locali trovati in cattivo stato credo bene di informare la S. V. che le camere visitate erano per uso momentaneo, cioè fino a che le camere a tal uopo stabilite fossero a dovere riparate, come appunto si è fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003807 |
Accanto alla casa di Dio Don Bosco voleva un ospizio, che fosse succursale dell'Oratorio per darvi ricetto a trecento allievi interni, ma con locali opportuni per oratorio festivo e scuole domenicali, feriali ed anche serali a pro dei ragazzi del vicinato, insidiati dai Valdesi, che avevano il loro tempio a breve distanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004046 |
Siccome poi presentemente ci troviamo nel bisogno di preparare pane e vestito a molti ragazzi ricoverati nei nostri Ospizi, così coll'approvazione dell'Autorità civile fu ideata una piccola Lotteria, che sarà di alcuni dipinti ed oggetti d'arte antichi offerti a questo scopo benefico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004054 |
Il parroco di un villaggio poco distante da Torino si rammaricava dello scarso numero dei ragazzi, che frequentavano il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004054 |
Ma allora cominciò un altro guaio: come trovare i catechisti per tante classi di ragazzi? Lo tolsero d'imbarazzo queglino stessi che avevano raccolto tanti allievi; poichè si diedero a coadiuvare il loro pastore chi mantenendo l'ordine, chi insegnando la dottrina per tutto il tempo della quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004092 |
Fu scelta all'uopo questa chiesa delle nobili Oblate di santa Francesca, perchè questo istituto fu il primo che in questa calma Città abbia cominciato a beneficare i poveri ragazzi delle case salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004093 |
Alle arti ingannatrici della malignità contrapponiamo le industrie amorose della carità nostra, stampe a stampe, scuole a scuole, collegi a collegi; vigiliamo attenti sui bimbi delle nostre famiglie, parrocchie ed istituti; e poichè una turba immensa di poveri ragazzi e ragazze si trova in ogni luogo [618] esposta ai più grandi pericoli di pervertimento o per incuria di parenti o per estrema miseria, e noi secondo le forze e la posizione nostra facciamoci lor padri e nutrizi, mettendoli in luogo sicuro e al riparo dalle lusinghe del vizio e dagli attentati degli scandalosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004095 |
In ogni tempo un numero considerevole di ragazzi fu inviato da questa città nelle case salesiane; molti vi si trovano presentemente, parecchi dimandano ora di esservi condotti e ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004124 |
Molti io ne vidi lasciate da banda ogni comodità di loro case e venire non solo tutte le domeniche, ma ben anco tutti i giorni della quaresima e ad un'ora che li disagiava moltissimo, ma che era la più comoda per i ragazzi, per fare i catechismi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004125 |
Io vorrei ora a gloria delle signore torinesi raccontar ovunque come molte di esse, sebbene di famiglie cospicue e delicate; tuttavia non avessero a schifo prendere quelle giubbe, quei calzoni e colle loro mani aggiustarli, prendere quelle camicie già tutte lacere, e forse mai passate nell'acqua, prenderle esse stesse, dico, lavarle, rattopparle e consegnarle poi nuovamente ai poveri ragazzi, i quali attirati dal profumo della carità cristiana perseverarono nell'Oratorio e nella pratica delle virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004126 |
Si poterono aprire scuole serali e domenicali ed i più poveri ed abbandonati tra quei giovanetti furono ritirati; il piccolo piazzale diventò questa chiesa nel 1852 e quella casa diventò l'ospizio dei poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Ed ecco mutazione! L'oratorio festivo attira piccoli e grandi e tutti gli abitanti del dintorno hanno comodità di udire la santa Messa; le scuole dei ragazzi sono subito frequentate, come pure quelle delle ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Nelle camere a destra e al primo piano si aprono due scuole per i ragazzi; nelle camere a sinistra di questa piccola chiesa si chiamano le suore di Maria Ausiliatrice e si aprono scuole per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004284 |
Con questi mezzi si darebbe cristiana educazione a non pochi poveri ragazzi, che sarebbero così avviati pel sentiero dell'onore e dell'onestà, con fondata speranza che non andrebbero più a popolare le prigioni, che loro già stavano aperte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004415 |
Pochi i sacerdoti addetti al sacro ministero; più pochi quei che si occupassero di predicazione e di catechismo ai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004416 |
Il Vescovo senza por tempo in mezzo scrisse a Don Bosco [342]: "Un Istituto come [669] il suo che avesse cura dei ragazzi e secondo la possibilità curasse ancora colla predicazione od istruzioni e coll'amministrazione dei Sacramenti la popolazione, sarebbe senza dubbio quello che ci vorrebbe per la Spezia e quando non potesse abbracciare tutto, farebbe sempre un gran bene". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004426 |
Di giorno facevano un po' di scuola ad alcuni giovanetti di buona volontà e alla sera preparavano ragazzi e giovanotti alla prima comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004433 |
Fra le città d'Italia in cui abbondano ragazzi abbandonati è certamente la Spezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004462 |
Sul mattino [679] dalla casa prospiciente piovvero sassi nel cortile, dove si trovavano alcuni ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004464 |
All'ombra di quella libertà che giornalmente insultano, tentano oggi di qui insinuarsi adescando dei ragazzi, promettendo limosine ed aiuti, onde poter più tardi, giovandosi del dominio sulla gioventù e per mezzo di questa sulle famiglie, propalare le loro idee sovversive e cercare proseliti alla reazione...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004465 |
Istruzioni segrete però ingiungevano al Prefetto d'informarsi se nelle prediche ai ragazzi si fomentassero malumori contro il governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004467 |
Più perseverante fu il già mentovato Don Cristofanini, che dimostrava buona volontà, ma aveva paura dei ragazzi [357]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004467 |
Tratti da curiosità, alcuni preti andavano a osservare e dicevano ai Salesiani di volerli aiutare; ma alla vista di quei ragazzi "scamiciati, senza scarpe, sudici e ineducati", unus post alium abierunt, si ritirarono tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004665 |
2° Studia modo di trovare qualcuno che parli per te al sig. Prefetto, facendogli notare che noi siamo alieni dalla politica e che ci occupiamo di raccogliere quei ragazzi che si trovano in procinto di dare lagnanze alle pubbliche autorità e per lo più sono già nell'anticamera delle prigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004906 |
A Auteuil intanto i più zelanti collaboratori dell'abate Roussel affrettavano coi voti più sinceri l'arrivo dei Salesiani, che vi portassero lo [744] spirito dì Don Bosco, tanto più che quei poveri ragazzi in mano di mercenari venivano su poco bene [407]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005163 |
Era stato all'Oratorio monsignor Innocenzo Yeregui, vicario generale della diocesi di Montevideo, principalmente per istrappare a Don Bosco il consenso all'invio di alcuni Salesiani [782] in quella capitale, ma, avendone riportate appena buone parole, rivolse al Sommo Pontefice una supplica, nella quale, esposto come i Salesiani avessero con grande vantaggio morale aperto presso Montevideo un collegio per la cristiana e scientifica educazione della gioventù benestante, proseguiva dicendo: "Ora, Beatissimo Padre, sarebbe nostro desiderio ardentissimo che questi virtuosi Sacerdoti stabilissero una casa d'arti e mestieri per i ragazzi poveri che trovansi tanto esposti a perdersi: e per conseguire tanto necessario beneficio, ci rivolgiamo supplichevoli alla S. V., affinchè si voglia degnare, con una parola diretta al Padre Bosco, ottenerne il conseguimento ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005231 |
Saluto caramente nel Signore V. S. e tutti gli altri della sua Casa e Le desidero felice il giorno 24 giugno, nel quale i suoi ragazzi festeggiano con entusiasmo il suo Onomastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005425 |
In camera Don Bosco gli disse: - Vedi, tolgo la scuola al chierico È perchè mena le mani ed è troppo amico del pensum. Figùrati che dà a copiare trenta volte le orazioni! Come devono fare quei poveri ragazzi? Ogni volta che ti trovi imbrogliato, vieni da me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005448 |
Ho centodieci ragazzi e non c'è da scherzare, se voglio sostenermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005741 |
Vi raccomanderò ogni giorno nella S. Messa e voi pregate anche per me e per la mia famiglia (trenta mila ragazzi) e credetemi sempre nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006452 |
Curioso seguì la corrente ed ecco ivi un prete che confessava, attorniato da molti ragazzi che si preparavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007056 |
Oggi sera due signore nobilissime vennero da me, e in conversazione mi dissero, che una loro parente aveva quattro o cinque scuole [947] in case affittate, con forse 500 ragazzi del popolo e poveri (molti) e scalzi (alcuni) i quali di notte stanno in casa loro, o solamente durante la giornata frequentano le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007057 |
Per l'instruzione superiore vi sono buoni collegi diretti da Comunità Religiose; ma per i ragazzi, per i figli del popolo, bisogna lavorarvi e molto; e chi meglio dei Salesiani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007216 |
Emanuele Campanella genovese che gratuitamente fece disegni e diresse i lavori con molte spese per tutto l'istituto di S. Pier d'Arena dove sono ricoverati oltre a trecento poveri ragazzi, e dove intervengono pure in maggior numero gli esterni pericolanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007546 |
Il Municipio in ogni tempo applaudì ed incoraggiò lo scrivente, ed in ogni tempo i sindaci ci hanno onorato di loro presenza e ci inviarono ragazzi abbandonati per essere accolti nell'ospizio mentovato di s. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007547 |
Ho accennato queste cose per far conoscere che questo istituto si é sempre prestato e si presta al pubblico bene, ed oggidì in Torino montano a più migliaia i ragazzi delle scuole diurne, serali e domenicali, i quali hanno il pane della moralità e della scienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007700 |
Si giuocò, si cantò da tutti un inno in musica in onore del Cuor di Gesù, a cui è dedicato l'oratorio e si distribuirono regalucci ai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007789 |
Ma siccome la vendita di tali doni non potrebbe facilmente effettuarsi pel loro valore, supplica la S. V. a voler concedere che se ne faccia una piccola lotteria, il cui provento debba tutto cedere a favore dei poveri ragazzi soprannominati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007947 |
Giorno per giorno io vado acquistando conoscenze e credito, onde se accetto io i giovani pel Collegio, domando ed ottengo qualche sussidio da coloro stessi che raccomandano i ragazzi, come si suol fare in tutte le nostre Case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008083 |
In certe circostanze Don Bosco soleva trattare i suoi uomini come li aveva trattati nel tempo che erano ragazzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000071 |
Lo dominava allora l'idea d'ingrandire la casa e tanti de' suoi visitatori, sapendolo, andavano a gara nel descrivere la rapidità con cui l'ingrandimento si sarebbe eseguito: essi ci vedevano già duecento cinquanta ragazzi di lì a sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000115 |
Mi trovo qui in questa casa di S. Leone dove sono già un sessanta ragazzi, che poco per volta si faranno veri seguaci degli artigiani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000174 |
Gl'inquilini in numero di oltre quaranta, andavano dai tre ai trent'anni; le così dette monache, delle quali dicevamo nel volume precedente, assistevano i dormitori; nei laboratori ragazzi e ragazze lavoravano [35] insieme per lo più senza assistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000261 |
Preghi per me e per i nostri poveri ragazzi (40.000) e mi creda sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000374 |
Dicendo degl'Istituti d'Italia, rilevò quelli aperti in luoghi minacciati dall'eresia protestante, massime le scuole diurne e serali attivate alla Spezia mercè la liberalità di Pio IX e la carità del suo Successore: circa duecento ragazzi erano ivi sottratti all'influsso dei vicini eretici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000374 |
Prese quindi la parola il Cardinal Vicario confermando quanto aveva detto Don Bosco sul bisogno di stabilire una casa in Roma per poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000421 |
Da questa alma città godo assai di poterla ringraziare degli atti di benevolenza che in molte circostanze usò alla nostra casa, o meglio ai nostri poveri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000498 |
Istruzione affinchè voglia considerare i nostri ragazzi come sotto all'Autorità Patema e permettere che gli attuali insegnanti possano continuare nel loro caritatevole ammaestramento degli allievi, oppure siano ammessi ai relativi esami, sebbene non abbiano ancora compiuta l'età prescritta per essere legalmente abilitati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000498 |
Pel passato questo istituto, come opera di beneficenza destinato a poveri ragazzi, non fu tenuto a rigore di legge nell'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000534 |
Si diè premura di recarsi dall'Arcivescovo monsignor Cecconi, che lo ricevette con molto piacere e gli disse: - Io mi metto nelle sue mani riguardo alla casa per poveri ragazzi da aprirsi in Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000555 |
Il Prefetto mostrò di credere che Don Bosco si presentasse a lui per domandargli denari; onde, fatti i convenevoli d'uso: Già, gli disse, Don Bosco va sempre questuando per i suoi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000608 |
che lasciano un'immensa moltitudine di ragazzi in balìa di se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000624 |
l'ufficio presso la porteria, ne fosse quale segretario e aiutante, nulla facendo senza di lui, e il cómpito suo consistesse in dare informazioni sull'Oratorio ai tanti che ne venivano a chiedere, fare le prime pratiche per le accettazioni dei giovani, esaminandone carte e requisiti, ma riserbandosi sempre dì parlarne col Direttore: presentandoglisi per essere accettato qualcuno privo delle condizioni richieste dal Regolamento, ma raccomandato da un Vescovo o da un'autorità civile influente, come per esempio dal Prefetto di Torino, che allora appunto raccomandava un fanciullo di appena otto anni, rimettesse senz'altro ogni pratica al Direttore, il quale accorderebbe qualsiasi eccezione, pur di non offendere chi stava in alto: in tali casi, essendovi difetto di età, mandare i ragazzi a Lanzo o altrove, benchè si trattasse di accettazioni gratuite; il sottoprefetto dunque della porteria agisse solo subordinatamente nelle sue registrazioni e nella tenuta dei libri e sempre a tenore del Regolamento; condoni o riduzioni di retta, sollecitare i saldi, accettare o espellere giovani, fossero cose dipendenti interamente dalla volontà del Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000719 |
Fate penetrare nelle vostre case libri e fogli cattolici, e dopo averli fatti leggere in famiglia, fateli correre nelle mani di quanti più potete, regalandoli come per premio ai ragazzi e alle ragazze più assidui al Catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000886 |
Fu assicurato di no; anzi l'Assessore gli disse che nel Consiglio Scolastico si era parlato a lungo e con alti elogi dell'istituto di Don Bosco, delle sue opere e dei giovanetti poveri da lui ricoverati; essersi però detto che Don Bosco voleva eludere la legge e ingannare le autorità, mettendo a far scuola maestri non patentati (esistevano ancora le scuole elementari per ragazzi esterni) e facendo figurare [157] come professori, insegnanti senza diploma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000905 |
[160] Come pensare che Don Bosco potesse accettar il consiglio di "accogliere con rassegnazione" un decreto che lo obbligava a sì precipitosa chiusura delle sue scuole? L'Oratorio non era un collegetto che vivacchiasse di contrabbando in un angolo remoto della penisola; il nome di colui che ne reggeva le sorti, volava onorato e venerato per le bocche di mezzo mondo in Italia e all'estero; nè tanti ragazzi si buttavano così da un giorno all'altro sul lastrico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000944 |
Il Prefetto scambiò qualche parola col Pretore, per vedere se questi gli avrebbe prestato mano e imposto lo sgombero con la forza; ma il Pretore non volle saperne d'infierire contro tanti poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001010 |
Poichè il tempo incalzava, il giorno 8 telegrafò al conte Visone, ministro della Casa Reale: "Sono costretto mettere per le vie 300 poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
Don Bosco, che pare avere il privilegio della ubiquità, si può chiamare il Sillabo ambulante col miele sulle labbra per farlo digerire a piccole dosi ai suoi giovani, come fanno le madri colle pillole verso i proprii ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001189 |
Questo Ospizio raccoglie circa 900 poveri ragazzi, ai quali colla scienza o coi mestieri si procura un mezzo con cui a suo tempo guadagnarsi il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001215 |
Io pertanto La supplico umilmente e caldamente a prendere in benigna considerazione questi ragazzi elle a Lei protendono la mano dimandando protezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001263 |
Gli è questo un grande errore, giacchè l'Oratorio di S. Francesco di Sales essendo destinato a favore di poveri ragazzi, non avvi neppure uno dei ricoverati che paghi un centesimo per avere quest'insegnamento, neppure uno degli insegnanti che percepisca il benchè minimo stipendio, e quindi gratuitamente i ragazzi ricevono le lezioni e gratuitamente l'impartono gli insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001267 |
Si vorrebbe in secondo luogo che i ragazzi raccolti nell'istituto siano destinati allo stato ecclesiastico o religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001268 |
Per aver una risposta a questa osservazione basterebbe visitare oltre l'oratorio di Torino, gli ospizii della città di Lucca, di Sampierdarena, e si vedrebbero centinaia, e possiam dire migliaia di poveri ragazzi applicati ad arti e mestieri e che in nessun modo aspirano allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001447 |
Lo scopo si è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001658 |
Assai più è notevole il numero, dei ragazzi selvaggi dai Salesiani battezzati in mezzo agli Indi; altri ricoverati negli ospizi di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001658 |
Pur troppo quei ragazzi vagano a migliaia in cerca di chi loro salvi l'anima e il corpo, ma non si possono avere mezzi materiali e morali per salvarli tutti; e nondimeno sarà sempre un numero di fanciulli selvaggi donati al Vangelo ed alla civile società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001688 |
Con il loro consenso il Missionario radunò i ragazzi, a citi tentò di far apprendere il segno della croce e le verità fondamentali della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001907 |
Infatti il direttore Don Barberis subito dopo la presa di possesso diffuse con una circolare la notizia che Don Bosco aveva aperto in San Benigno Canavese "un nuovo ospizio di beneficenza per raccogliere sempre maggior numero di giovani abbandonati, educarli alla virtù ed al lavoro e renderli atti a guadagnarsi onoratamente il pane della vita"; e quindi pregava d'inviargli quei ragazzi che si conoscessero più bisognosi di educazione e pericolanti, purchè avessero dodici anni compiti e non diciotto, chiedeva insieme lavoro per falegnami, i sarti, calzolai e legatori di libri, i soli laboratori allora [334] possibili, e si raccomandava alla carità dei buoni, avvertendo che la si poteva fare con danaro, con oggetti d'uso e con generi alimentari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001918 |
Disgrazia volle che un insegnante per cause disciplinari usasse misure stravaganti con alcuni ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001929 |
Pressochè alla vigilia dell'inaugurazione un consigliere comunale di Challonges lanciò un foglio volante intitolato "Oratorio di San Giovanni Battista", nel quale diceva che con l'autorizzazione del Vescovo di Annecy e col beneplacito del parroco locale si sarebbe aperto nella casa del commendator Dupraz un oratorio cattolico per l'educazione e l'istruzione religiosa dei ragazzi esterni di Challonges e dei paesi vicini; ne esponeva minutamente il programma, comprendendovi una scuola gratuita approvata, conformemente alle leggi, dal delegato cantonale per le scuole primarie; terminava rendendo noto che si aveva intenzione di aprire anche una scuola libera o, come diremmo noi, privata per il regolare insegnamento elementare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001930 |
L'oratorio era quotidiano, perchè in Savoia per disposizioni episcopali si faceva ogni giorno un'ora di catechismo a tutti i ragazzi dal io novembre al 14 marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001930 |
Nel pomeriggio i ragazzi tornavano a divertirsi nel cortile; ma non pochi, venendo da tre paesi dei dintorni, portavano seco da mangiare e restavano là fino a sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001976 |
Per tenere allegri e contenti questi ragazzi abbiamo trovato un mezzo molto semplice, quello del piccolo clero, vestendone otto o dieci per sera durante la novena [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001977 |
Don Stefano Trione, mosso a pietà dallo spettacolo di tanti ragazzi del basso popolo privi d'ogni istruzione, appollaiati in miseri abituri e abbandonati a se stessi per le strade, si sentì spinto a occuparsi di loro, raccogliendoli alla festa e trattenendoli in un ambiente più umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001977 |
Ebbe così a sua disposizione una chiesa deserta e l'uso di banchi accatastati altrove, e l'oratorio fu bell'e aperto con l'intervento di circa duecento poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001989 |
Morto l'ultimo uccellino, i ragazzi s'accordarono di dargli onorata sepoltura; onde nel tempo della ricreazione fecero il trasporto, scimiottando le cerimonie usate dalla Chiesa nei funerali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002186 |
Più volte Don Bologna mi parlò delle opere di carità che Ella e la sua signora figlia fanno verso ai poveri ragazzi dell'Oratorio di San Leone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002242 |
Ma sebbene il bisogno sia grande per quella chiesa, tuttavia se ella me lo permette, avendo ancora un gran numero di ragazzi vestiti da estate, impiegherei detta somma a provvedere alla loro urgenza che è veramente vestire i nudi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002452 |
Nel frattempo spuntò un gaio stuolo di ragazzi della Navarre, che, accolti prima e ristorati nella casa ospitale del signor De Bouting, scortarono poi Don Bosco, che faceva ritorno alla chiesa per la messa solenne, da loro cantata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002546 |
Aveva notato per le vie molti ragazzi vagabondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002560 |
Osserveremo solo che nelle fondazioni di posti gratuiti, pur concedendosi agli oblatori la facoltà di presentare i ragazzi che [429] li dovevano occupare, si lasciò in ogni caso mano libera al direttore [301].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002568 |
E poi si rendeva ogni di più urgente la necessità d'ingrandire, tanto numerose fioccavano le domande per accettazioni di ragazzi bisognosi; [432] occorreva inoltre costruire una cappella più ampia e più decorosa e ci voleva una sala di studio da sostituire a quella che c'era, bassa, stretta e mal situata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002570 |
Come volete che faccia ad ampliare la casa per accettare maggior numero di ragazzi abbandonati, se non ha soldi? - Ciò detto, fece girare il piatto, sul quale quattro dei presenti deposero mille franchi ciascuno, e settecento gli altri tutti assieme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002977 |
Andando per le vie, s'imbattè in una lunga fila di ragazzi e, domandato chi fossero, s'intese dire che erano figli di cattolici guidati alle scuole e al tempio dei protestanti e che altre squadre li avevano preceduti o li dovevano seguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002981 |
Chè anche qui, mediante la vostra carità, si potè aprire un Oratorio festivo, poi scuole serali, quindi diurne ed anche un Ospizio dove sono già raccolti una quarantina di ragazzi, per imparare un mestiere e chi per fare quegli studi richiesti dalla loro professione; tutti però educati ed istruiti nella nostra santa cattolica religione; e crescono su buoni cristiani ed onesti cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002981 |
Poi bisogna pensare a mantenere i ragazzi che non vivono solamente d'aria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002983 |
La mercede sarà d'aver contribuito a salvar dalla ruina spirituale e fors'anche temporale, tanti ragazzi, che forse sarebbero andati perduti ed a finir in carcere, d'aver impedito elle quei ragazzi divenissero il flagello della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003044 |
ma vengano in aiuto ai poveri ragazzi dell'Ospizio di S. Leone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003063 |
Chi, per esempio, dirige un oratorio festivo frequentato da alcune centinaia di ragazzi, ne è il capo e l'operatore; ma che potrebbe fare da solo, sebbene intelligente e pieno di zelo? Si rovinerebbe la salute senza ottenere ordine in chiesa e fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003069 |
I nostri ragazzi faranno pure speciali preghiere con questo medesimo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003239 |
Della lettera all'Eminentissimo Nina non conosciamo il tenore preciso; dell'altra in vece abbiamo il testo [365], in cui fra parecchi capi d'accusa si legge: "Nel presente anno per dargli [a Don Bosco] una pubblica solenne testimonianza della mia stima e fiducia gli ho offerto in regalo la proprietà di una mia casa civile con giardino in Torino, richiedendolo solo, che due dei suoi religiosi facessero scuola gratuita a ragazzi poveri dei dintorni e tenessero un oratorio festivo; ma non ebbi pure una risposta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003246 |
di Torino offriva in dono alla Congregazione dei Salesiani una bella casa con terreno abbastanza ampio, ch'Egli possiede presso la nuova Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, e ciò nell'intento che i Salesiani stessi vi aprissero due scuole gratuite elementari pei ragazzi poveri, delle quali s'ha gran bisogno in quella nuova parte della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003282 |
Sopraggiunto così all'improvviso, infilò la porta che metteva nei laboratori, dove non era certamente da aspettarsi che poveri ragazzi artigiani male in arnese e con le mani imbrattate chi di pece e chi di pasta, andassero subito a baciargli l'anello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003282 |
Tuttavia dieci giorni dopo scrisse a Don Bosco lodandosi delle cortesie usategli dai superiori presenti, ma lamentando il contegno dei ragazzi di tre laboratorii e soprattutto biasimando alcuni chierici che al suo passaggio erano fuggiti via in fretta dal cortile [367].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003295 |
Parroci e sacerdoti con tutto il loro zelo non possono certo trovarsi in ogni luogo, ma nel ministero del catechizzare abbisognano di aiutanti che facciano venire in chiesa i ragazzi, che esortino i genitori a mandarveli, che assistano le classi, che insegnino la dottrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003669 |
Quivi oltre ai ragazzi ricoverati si aprirà [580] un oratorio festivo pei giovanetti che dimorano in quel vicinato, loro si farà il catechismo, la scuola serale e se sarà mestieri anche diurna, come si pratica nelle case della Congregazione aperte con identico scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003801 |
Noi siamo venuti in Francia per occuparci dei ragazzi poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003866 |
Mi parve di vedere nell'aia di casa tanti tanti ragazzi! Allora una persona mi dice: - Perchè non vai ad istruirli?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004278 |
Dolorosamente colpiti alla vista delle torme di ragazzi elle vagavano del continuo per le strade e per le piazze nella città della laguna, venendo su viziosi e bestemmiatori e per lo più senza nessuna cognizione di Dio e delle cose di religione, avversi alla fatica, disfatti nel fisico, e per patimenti e disagi d'ogni maniera guasti nell'intelletto, i due zelanti laici studiavano come portar rimedio a tanto male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004279 |
In campagna, a lor modo di credere, il lavoro non mancava, massime allora che con mezzi meccanici cominciavano a essere bonificati e resi salubri vasti terreni altre volte palustri ed incolti; ivi il lavoro essere morale e igienico più che in qualunque officina, e più consentaneo alla natura umana che non fosse l'agire quasi come macchina; ivi l'istruzione, l'alloggio, il mantenimento costare assai meno che in qualunque istituto di città, senza dire che il lavoro stesso per piccolo che sia e fatto da braccia ancora inesperte frutta sempre; ivi guadagnarci [666] non solo i ragazzi, ma anche la società tutta quarta, perchè le idee sovversive, l'odio delle classi povere contro le agiate, e gli altri funesti principii che agitano le masse, non trovano eccitamento, ma anzi si calmano e si rettificano dinanzi allo spettacolo della natura, che produce salutari effetti sotto l'influsso benigno della Provvidenza [469]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004279 |
Prescindendo per il momento dall'idea di dare maggior impulso ai benèfici istituti cittadini e facendo proprio un disegno del defunto patriarca Ramazzotti, essi vagheggiavano la fondazione di una colonia agricola, nella quale sembrava loro di scorgere un'arca di salvezza per tanti poveri ragazzi pressochè abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004307 |
Come provvedere a tanti ragazzi ricoverati, come sostenere tante opere già cominciate? Ove prendere vitto, vestito, per tanti maestri e allievi?" A così serie interrogazioni rispondeva: " La Divina Provvidenza ha tesori inesausti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004739 |
É ricco fervoroso cattolico e si può chiamare fondatore e sostenitore della casa detta Patronato di S. Pietro, dove presentemente sono raccolti oltre a centoventi poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005180 |
I ministri Rattazzi, Cavour, Farini, Lanza, Peruzzi, Ricasoli, Nicotera giudicarono questo Istituto quasi opera loro, inviandoci qui ogni genere di ragazzi abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005221 |
9° n. 4 della legge sul Consiglio di Stato 20 marzo 1865, il sacerdote Bosco fa umile ricorso a V M. per un affare, in cui sono implicate le sorti di migliaia di ragazzi abbandonati, e non lievi interessi della religione, della moralità e della patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005237 |
I ministri Rattazzi, Cavour, Farini, Lanza, Peruzzi, Ricasoli, Nicotera, giudicarono questo Istituto quale opera loro, inviandoci qui ogni genere di ragazzi abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005350 |
Scuole diurne e serali pei ragazzi più poveri ed abbandonati della città di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005351 |
Nella parte opposta della città havvi Chiesa e giardino di ricreazione sotto il titolo di S. Luigi, dove i ragazzi intervengono per tutte le sacre funzioni, e religiosa istruzione; ivi si sta costruendo una Chiesa monumentale in onore di Pio IX, con Ospizio annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005550 |
Essi sono andati per aprire due ospizii con scuole e laboratorii, l'uno per i ragazzi e l'altro per le ragazze di quei selvaggi luoghi ed a percorrere le due sponde del Rio Negro, a confermare nella fede gli Indii ultimamente raccolti in colonie e battezzati nel primo nostro viaggio di esplorazione, a catechizzare ed instruire nella fede le altre tribù infedeli sparse in quei vasti deserti, ed a gettare i primi semi della civiltà cristiana in quei poveri selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006010 |
Salesiana, a patto di tenere aperto l'Oratorio festivo e due scuole gratuite quotidiane pei ragazzi della Parrocchia del S. Cuore di Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006194 |
Questa inchiesta oggi è terminata e l'amministrazione sembra che abbia rinunziato a sciogliere la comunità minacciata, [811] perchè quei religiosi allevano ed istruiscono un gran numero d'orfani e di ragazzi poveri appartenenti tutti alla colonia italiana".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006196 |
I ragazzi non sono già accolti presso di loro gratuitamente, ma pagano una pensione relativamente assai forte e sono allevati nel clericalismo più puro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006437 |
Questa pubblica onorificenza oltre ad incoraggiare questo ricco signore a continuare nelle sue opere di carità sarebbe eziandio in questo momento per me un importante sussidio ed un incoraggiamento a perseverare in quest'opera di pubblica beneficenza ed anche ad accogliere con singolare gradimento que' poveri ragazzi che V. E. nella nota sua bontà stimasse d'indirizzare a questa casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006729 |
Esso trovasi in bisogno e se può soccorrerlo fa una carità a lui ed a molti ragazzi colà ricoverati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007332 |
Numero case oltre a 100 - ragazzi oltre a 5o.ooo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000054 |
Io spero che Dio la conservi in buona salute, e raccomandando me e li nostri poveri ragazzi alla carità delle sue valide preghiere, mi professo in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000074 |
Nulla di serio si può fare in bastimento: si diventa ragazzi e sfaccendati e per giunta ridendo ognuno più o meno sul conto dell'altro, dopo d'essere stato colto a fare le smorfie emetiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000208 |
Per lei si é pregato e si continua a pregare mattino e sera dai nostri 80.000 ragazzi e finora non so che cosa siasi ottenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000297 |
Sono venuto per ringraziare ed anche per raccomandare i miei poveri ragazzi, ma soprattutto per ringraziare queste buone Signore della loro carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000298 |
Non sono molti gli stabilimenti per ragazzi e in tutti vi sono condizioni d'ammissione che ne chiudono a tanti le porte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000301 |
Io desidererei che per l'istruzione religiosa e la preservazione morale si potessero riunire colà i giovani, che durante la settimana lavorano in diversi laboratori; così non avrebbero contatti con i ragazzi che frequentano sempre l'oratorio, e vi sarebbe quello che c'è a Torino e fa grandissimo bene, radunando tre mila giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000303 |
Vi saranno spese da fare anche per l'arredamento della casa, per la provvista di biancheria e di quanto occorre ai bisogni dei ragazzi; ma peu pour fois, o peu à la fois, come dice il signor Curato [45].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000312 |
L'opera, in apparenza e agli occhi del pubblico, é destinata ad allevare fanciulli poveri [47] e a fare operai in laboratori ben attrezzati; ma il pensiero principale é di cercare in mezzo ai ragazzi il germe delle vocazioni ecclesiastiche e svilupparlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000485 |
Il lor Fondatore essere [73] un mistificatore, un sedicente operator di miracoli; scopo della sua istituzione suggestionare la gioventù per farle intraprendere la carriera ecclesiastica a dispetto delle famiglie e spedire poi nell'America gl'irreggimentati; i soci un'accozzaglia di poveracci, piombati senza un soldo dalla non ricca Italia in Francia per isfruttarla; tutti insieme una razza di fratacchioni, di cui parte preti improvvisati in barba alle leggi canoniche e parte chierici o laici pezzenti e disertori; gran pietà esteriore per accalappiare gl'ingenui e vita privata piena di vizi; sulle prime essersi ricevuti pochi ragazzi gratuitamente per poter battere la gran cassa e raccogliere limosine, poi licenziati sotto pretesto di cattiva condotta e sostituiti con altri a pagamento; gli alunni barbaramente trattati, percossi a colpi di martello, ridotti alla fame, costretti a gridare Viva il Papa, abbasso la Repubblica; avere il Direttore corrispondenza con il pretendente al trono francese; inesplicabile apparire la tolleranza del Governo per simili frocardes e fratres seviziatori di ragazzi, tanto più inesplicabile dopo le informazioni e le proteste fattegli pervenire dai cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000926 |
Superiori e ragazzi gli andarono incontro alla spicciolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000927 |
Per quel maestro successe ai primi di aprile un putiferio a Laigueglia, ed ecco l'anticlericale Secolo di Milano pubblicare un telegramma da Alassio, che un prete salesiano, addetto al collegio dei Salesiani in quella città, aveva oltraggiato turpemente i ragazzi delle scuole comunali di Laigueglia, ov'era maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000968 |
Assistito da Don Rua e da Don Confortóla diede la benedizione eucaristica; poi fece ai ragazzi una larga distribuzione di confetti, regalati a tal fine da una ragguardevole cooperatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000968 |
Dal 4 marzo Don Faustino Confortóla abitava là in via Cimabue un'umilissima casetta [112], alla quale si studiava di attirare il maggior numero possibile di ragazzi per catechismi quotidiani e per l'oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000997 |
Monsignor Delicati non lasciò punto trapelare di essere stato lui il famoso relatore; Don Bosco a sua volta non volle essere indelicato, ma gli raccomandò i suoi ragazzi, gli baciò rispettosamente la mano e si ritirò alcuni passi più indietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001877 |
"Qui, rispondeva subito il canonico, i Salesiani si aspettano con impazienza: si fanno molte domande per ragazzi anche a pagamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001932 |
L'Arcivescovo monsignor Francesco Pedicini, afflittissimo per il dilagare della propaganda protestante nella sua sede e bramoso di mettere in salvo tanti poveri ragazzi, non vide miglior arca di scampo che l'oratorio; onde reiterate suppliche anche da parte sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002030 |
Primi si affollarono intorno ai Salesiani i ragazzi, riempiendo sacrestia e presbiterio e vestendosi alcuni da chierichetti, altri accorrendo per imparare a servire la Messa, molti adunandosi per istruirsi nella dottrina cristiana, assai trascurata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002078 |
Quando poi furono chiuse le scuole comunali, una cinquantina di ragazzi frequentavano anche nei giorni feriali la casa, tenendo occupati i Salesiani da mane a sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002127 |
L'aveva soppresso Napoleone I; poi nel 1859 il Governo, pontificio l'aveva ceduto ai due parroci del Borgo sotto certe condizioni, una delle quali portava che il parroco della Commenda vi aprisse scuole per i ragazzi borghigiani poveri: ma per gli sconvolgimenti politici non erasi mai potuto soddisfare a quell'obbligo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002135 |
Don Cagliero fece la solenne apertura dell'oratorio il 20 novembre con una turba di duecento ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002141 |
Nel pomeriggio predicò a tre centinaia di ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002193 |
Noi faremo volentieri quanto sta in noi, ma è pure mestieri la S. V. e i suoi amici diano mano efficace per aprire un qualche ospizio per i ragazzi poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002580 |
3° Al Ministro dell'Interno rilevando lo scopo dei ragazzi poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002581 |
4° Ai Lavori Pubblici, che ci diede in passato sussidii e favori pei ragazzi istruiti o ricoverati, ma appartenenti specialmente alle famiglie imp[iegati] nelle Ferrovie dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003249 |
Cerchino pertanto di mandare i ragazzi al catechismo, aiutino personalmente i parroci a farlo, preparino i fanciulli alla comunione e vedano che abbiano anche gli abiti convenienti; diffondano buoni libri e si oppongano energicamente alla lettura della stampa irreligiosa e immorale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003390 |
Specialmente i ragazzi diedero segno di grande attenzione, rimanendo lì come incantati alle parole di Don Bosco.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003391 |
Narrò quindi i princípi dell'Oratorio, fece vedere i vantaggi dei giardini di ricreazione e via via parlò delle case salesiane, del loro numero, della loro attività per allevare ragazzi alle arti, ai mestieri, alla milizia, agli studi, allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003392 |
Narrata la storia di quella chiesa, continuò dicendo come con la chiesa sorgesse la necessità di edificare un ospizio attiguo capace di cinquecento giovanetti, e ciò in vista dei gravi pericoli che in quel quartiere i giovani cattolici incontravano di perdere la fede; e raccontò come fosse accaduto a lui di vedere parecchi giardini di ricreazione aperti da protestanti e frequentati da molti ragazzi e giovanette ch'ei credeva protestanti, [524] mentre erano cattolici colà tirati dalla elemosina di pane, di vestito e di qualche soldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003393 |
Dappertutto dove Don Bosco passava era circondato e seguito da un'immensa folla di ragazzi, ragazze, donne e uomini d'ogni condizione, desiderosi di ricevere la sua benedizione e dirgli una parola." Don Lemoyne in suoi appunti accenna alla testimonianza di Don Luxardo, rettore del santuario ed ex-allievo dell'oratorio, il quale gli riferì di tre grazie ottenute allora da Don Bosco in visite fatte a infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003431 |
I ragazzi erano una trentina, il primo nucleo dei ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003537 |
Quindi le esortò a estendere la loro assistenza anche alle fanciulle e ai ragazzi, porgendo aiuto ai parroci nel fare il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003623 |
Una folta schiera di ragazzi circondava il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003850 |
La mia santa Messa e le comunioni dei nostri ragazzi saranno per Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003990 |
Di quanti poveri ragazzi per effetto di tale provvedimento brulicavano allora le vie o le piazze! Inoltre le frequenti apparizioni della febbre gialla rendevano orfani e derelitti innumerevoli fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004925 |
Quivi fu costituita una Parrocchia, si fondarono scuole pei ragazzi e per le fanciulle con Ospizio di circa 200 poveri fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005069 |
Costretti dalla necessità, si diede principio alla costruzione di una Chiesa con annessa abitazione pei maestri e per le scuole dei ragazzi da un lato, e dall'altro, un locale per le maestre e per le scuole delle fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005223 |
Queste sono affidate alle Suore di Maria SS, Ausiliatrice, che formano come un secondo ordine, e fanno tra le povere fanciulle quello che i Salesiani procurano di fare in favore dei ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006254 |
Si estende alla società domestica e civile, perché i prelodati ragazzi, se sono addetti ad un laboratorio, si fanno col tempo capaci, coll'esercizio dell'arte loro, a provvedere un onesto sostentamento alla propria famiglia, e colla loro industria ed attività recheranno pure non lieve giovamento al civile consorzio; se poi attendono allo studio delle scienze e delle lettere si renderanno utili alla società colle opere d'ingegno, o con questo o con quell'altro civile impiego. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006630 |
T. Villa via S. Domenico N. I, Torino - venne in questi ultimi giorni fatto segno ad un'atroce calunnia - che egli avesse così per spirito di brutale malvagità applicate delle ortiche sulle nude carni di due ragazzi e che avesse quindi recato offesa al pudore di uno di essi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007331 |
Anch'io aveva in animo di iniziare una casa a Firenze, e non dimando altro o meglio non cerco altro che un qualunque casolare dove raccogliere ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007360 |
io celebrerò la S. Messa, i nostri ragazzi faranno la loro Comunione all'Altare di Maria A. per la persona che abbiamo tutti compianta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000151 |
Al presente arrivano al numero di circa centocinquanta, educando alla religione e alla civile società oltre a cento e quarantamila fra ragazzi e ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000193 |
Non è gran tempo che una persona entrata in una delle nostre case vide che un notabile numero dei ragazzi erano vestiti leggermente da estate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000305 |
Un giorno la Marchesa, mostrandogli i suoi nipotini, gli disse: - Vorrei, Padre, che di questi ragazzi parecchi si facessero preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000355 |
I ragazzi dell'oratorio S. Leone con il loro contegno pio e raccolto sono una vela predicazione e spesse volte nelle solenni cerimonie della parrocchia ha riguadagnate alla casa simpatie di persone che se n'erano alienate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000406 |
Se voi adesso vi tirate indietro, se lasciate che questi ragazzi diventino vittime delle teorie comunistiche, i benefizi che oggi rifiutate loro, verranno a domandarveli un giorno, non più col cappello in mano, ma mettendovi il coltello alla gola e forse insieme con la roba vostra vorranno pure la vostra vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000635 |
Si conoscevano all'ingrosso le opere, che quel nome richiamava: opere giovanili, che si occupano di ragazzi abbandonati e che si moltiplicano e si estendono da più parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000835 |
Messo all'Indice, ventisette Vescovi francesi pubblicarono pastorali per proibirne la lettura, alcuni anzi giunsero a rifiutare i sacramenti agl'insegnanti e ai ragazzi che se ne servissero [116]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000909 |
Abbiamo ammirato le facce serene di quei ragazzi, nè ci potemmo trattener dall'esclamare: Qui c'è il dito di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Tutta quella massa, chi in abito da lavoro e chi in ricchi abbigliamenti, uomini, ragazzi, grandi dame, operai, operaie formavano l'insieme d'un popolo [205] cristiano, che faceva un atto di fede in Dio e di rispetto e venerazione alla santità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001034 |
Accolto con vivi applausi, s'avanzò sorridente in mezzo ai baldi giovani, finchè invitato pronunziò brevi parole con la familiarità, con cui avrebbe parlato ai ragazzi dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001102 |
Era evidente elle, se quei ragazzi avessero ricevuto una buona educazione, non si sarebbero mai abbandonati al male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001107 |
Tosto ci vennero in aiuto le signore, che s'adoperarono a procurare abiti per i nostri poveri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001118 |
Per parlarvi solo di ciò che riguarda la Francia, vi dirò che noi possediamo a Nizza un ospizio di 230 ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001123 |
Se ogni giorno ci allarghiamo, ci troviamo pure ogni giorno alle prese con maggiori difficoltà per procurarci danaro, Finora abbiamo potuto mantenere tutti questi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001170 |
Non chiedo per ora grandi mezzi; adesso desidero solo di essere aiutato per far acquisto di un terreno e fabbricare una casa, che ricovererà questi poveri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001204 |
IL crescente ateismo di Stato e il progredire del socialismo facevano sì che per tutta la Francia gli ecclesiastici più illuminati e i migliori cattolici sentissero imperioso il bisogno di correre ai ripari, cominciando con dar vita o incremento a opere giovanili di carattere popolare, a quelle specialmente che mirassero alla formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati, facile preda dei partiti sovversivi, che nelle scuole e nelle officine instillavano loro l'avversione, anzi l'odio contro la Chiesa e la civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001538 |
Dall'alto egli benedisse i ragazzi; quindi scese, passò in mezzo a loro dando l'anello a baciare ed entrò nella chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001715 |
Terminata quindi la cerimonia, visitò con Don Bosco i nuovi locali dell'oratorio festivo di S. Luigi, dove fece un discorsetto ai ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001717 |
Quando il Cardinale entrava, tutto era silenzio; ma nel frattempo, a una parola d'ordine, i vari superiori dalle scuole [364] e dai laboratori condussero i giovani nel cortile, il maestro della banda vi mise in ordine i musici, i campanari corsero alle campane e altri imbandierarono la casa, sicchè, uscendo dalla camera di Don Bosco e affacciandosi al ballatoio, egli fu accolto dagli evviva e dagli applausi di tanti ragazzi, dal suono degli strumenti musicali e dal concerto delle campane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001952 |
Si aggiungevano le rivalità tradizionali fra Borghigiani e Faentini, le quali impedivano d'accorrervi ai figli di questi ultimi o.per antipatia ereditaria delle famiglie o per timore di risse fra ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001965 |
Noi faremo volentieri quanto sta in noi, ma è pure mestieri che la S. V. e i suoi amici diano mano efficace per aprire qualche ospizio pei ragazzi poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001985 |
Riguardo ai Cooperatori, fece due raccomandazioni: che si promovessero le due conferenze annue, nelle quali si facesse [413] la questua e si mandasse l'elemosina, e che si spiegasse bene lo scopo dei Cooperatori, che è aiutare i catechismi, diffondere la buona stampa, mandare ragazzi a buoni collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002606 |
Abbiamo 44 ragazzi inscritti e 66 ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002607 |
£ ben si sa che cosa si può fare con ragazzi tutto il giorno dissipati e che se fanno qualche cosa non è che sotto gli occhi del maestro nella scuola.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005125 |
Da un anno abbiamo aperto una casa di poveri ragazzi a Marsiglia, che moltiplicò ed ora sono già tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007122 |
[235] Chi scrive, rammenta d'aver udito nel 1885 un insigne predicatore dire con meraviglia a chi lo circondava, che Don Bosco rispondeva anche alle lettere dei ragazzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000137 |
- Si dice, osservò, che Don Bosco fa miracoli; ma io potrò riferire al Santo Padre d'aver veduto con i miei occhi un gran miracolo: un sì gran numero di ragazzi assistere raccolti e silenziosi a una funzione ben lunga per la loro età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000277 |
Nel 1883 aveva benedetto colà una ragazzina sui dieci anni, lasciando in lei tale impressione di bontà, che ne rimase come santamente suggestionata udito delle sue necessità, la fanciulla d'allora in poi mise da parte tutto il danaro che riceveva in regalo, senza mai spendere un soldo, com'è uso dei ragazzi, in leccornie o in trastulli; quando poi ebbe raggranellato cento franchi, glieli spedì con una sua letterina, accompagnata da un foglio della mamma [27].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000306 |
Tenevano inoltre preparata una lotteria, per la quale ognuno dei superiori e dei ragazzi aveva il suo numero, sicchè tutti guadagnavano qualche oggetto; in questo modo appunto fecero dono anche della loro vettura all'oratorio di S. Leone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000577 |
Dopo il ritorno era una processione di ragazzi alla stia camera per sapere com'egli li avesse veduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000722 |
Nel pomeriggio i ragazzi cantarono un inno e lessero composizioni in suo onore; quindi fino a notte diede udienza a benefattori e benefattrici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000977 |
A gruppi gli si avvicinavano i ragazzi, che, da lui benedetti, lo acclamavano con gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000977 |
La persona che le dava il braccio, la consigliava di appressarsi anche lei per vedere se mai la sua benedizione la liberasse dall'artritide che da parecchi anni la tormentava; ma lungo la strada non era facile giungergli a fianco per quei ragazzi che quasi continuamente lo attorniavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001032 |
Non siete più quei ragazzi che io amava tanto; ma sento che ora vi amo ancor più di una volta, perchè colla vostra presenza mi assicurate che stan saldi nel vostro cuore quei principii di nostra santa religione che io vi ho insegnati e che questi sono la guida della vostra vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001074 |
Accetti gli auguri di cinquecento selvaggi battezzati quest'anno, di centocinquanta ragazzi e ragazze che frequentano le nostre scuole, di otto confratelli salesiani e di sette suore di Maria Ausiliatrice che formano la casa di Patagónes.".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001260 |
Qui a Pinerolo non può lavorare molto pei nostri ragazzi, perciò la prego di occuparsi un poco pel nostro Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002114 |
Don Lorenzo Apicella, sacerdote assai stimato fra i suoi concittadini, aveva fondato quattro case per sordomuti, ragazzi e ragazze, governandole per mezzo di sei preti e di venticinque laici in abito talare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002194 |
Le famiglie cattoliche si interrogano: Avete ragazzi? Vengono in chiesa alla festa? Sono promossi alla comunione? Con ciò ecco dato il vero avviamento alla parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002216 |
Della loro presenza si avvantaggiarono la bella chiesa per il servizio del culto e l'oratorio festivo per l'assistenza dei ragazzi e il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002266 |
In casa prestarono subito un prezioso aiuto alcuni studenti superiori, che andavano sempre a passarvi la sera fra i ragazzi, cooperando nelle scuole e nei catechismi [219]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002398 |
Non più oratorii festivi, non più catechismi ai fanciulli, non più scolette basse per istruii e i poveri ragazzi abbandonati, non più le lunghe ore di confessionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002513 |
Io l'ho ricevuta con gratitudine speciale perchè in questi giorni noi ci troviamo veramente nelle strettezze specialmente per vestire ragazzi e preti, che, a dir vero, sono ancora in gran numero abbigliati da estate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002829 |
Alla terza, nuovamente interrogato dal medesimo, gli domandò: - E Leone dov'è? - Leone era il nome di suo figlio, che trovavasi nel cortile con i fratelli e con altri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002922 |
Passò a lodare l'educazione impartita dai Salesiani a quella gioventù che essi avevano tolta dalle piazze e dalle strade, e nominò giornali che encomiavano gli alunni dei Salesiani, perchè quei ragazzi facevano amare la chiesa e le sue funzioni con canti di paradiso e con cerimonie eseguite a perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003501 |
La sera del 15, una sera nuvolosa e malinconica, mentre i Salesiani assistevano i ragazzi nel cortile, echeggiò nell'aria una fucilata, partita dal lato delle mura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003503 |
Il Lamone del 3 maggio non ebbe ritegno di scrivere: "Prima dell'arrivo dei Salesiani le sfide ai sassi fra i ragazzi, come avvenivano un tempo, auspice il triste governo papale, non sono accadute mai, ed ora avvengono tra frequentatori del collegio salesiano da una parte, e ragazzi che non vanno a quello dall'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003503 |
La causa adunque è ben evidente: è l'oratorio salesiano, ove i ragazzi succhiano l'odio verso i loro simili, e ne hanno corrotti tutti i generosi sentimenti: sia richiuso adunque l'oratorio salesiano, ed avremo tolti i deplorevoli e sanguinosi effetti ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003823 |
Il Catechismo alla domenica continua assai bene; i ragazzi vengono molto volentieri, tanto più che si misero e il passo volante e l'altalena e altri giuochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003824 |
Allarmati specialmente dall'oratorio festivo, si diedero a manovrare sott'acqua, spargendo la sciocca diceria che sì attirassero ivi i ragazzi per arrolarli nella marina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003826 |
Numerosi erano i ragazzi e le ragazze che come interni o come esterni le frequentavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003948 |
Vi si facevano scuole diurne e oratorio festivo, frequentati già nel primo mese da centotrenta ragazzi, ignorantissimi di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004620 |
Abbisognano di chi ci curi un poco i ragazzi abbandonati e sbrigliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005174 |
Io confesso che mi era anche disposto alla difesa materiale delle nostre persone, dei ragazzi e delle ragazze che avevamo raccolte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005366 |
A fine di provvedere anche a questo il sottoscritto intraprese la costruzione di un ospizio con due separati locali, ove fossero gratuitamente non solo educati ma ancora alloggiati e mantenuti i ragazzi più bisognosi dell'uno e dell'altro sesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005367 |
V. le più sentite grazie e gliene assicuro la più profonda riconoscenza a nome proprio e di tanti poveri ragazzi che saranno per tal modo beneficati, protestandomele con riconoocenze stima, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005477 |
I° L'Opera del vestiario dell'Orfanotrofio di S. Gabriele ha per oggetto di provvedere al mantenimento dei ragazzi, di fare li oggetti di vestiario indispensabile ad una decente comparsa, e in generale di fornire quanto esige la provvista di lingeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006695 |
3° Mantenere alcuni dei più poveri ed abbandonati, il cui numero in quest'anno dovette accrescersi fino a novanta a cagione de' molti ragazzi rimasti orfani ed abbandonati nella trista invasione del colera morbus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006761 |
Oltre le molte spese che ho dovuto fare per rendere il locale presente a stato salubre quale i tempi volevano, mi trovo ora circa novantacinque ragazzi da mantenere e vestire e coprire nel letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006762 |
Io non dimando sussidio nè per pagare i fitti, nè per le scuole nè pei lavori ivi eseguiti: dimando solo un sussidio onde poter dar pane a questi miei poveri ragazzi finchè sia passata l'invernale stagione; dopo spero nel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006813 |
I passi volanti erano formati da corde che terminavano con un nodo, quindi i ragazzi si aggrappavano e spingevan coi piedi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006814 |
Anche la musica della banda era una bella attrattiva, ma non solo per i ragazzi, anche per la gente, che passando lungo la cinta dell'Oratorio, si fermava ad ascoltare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006815 |
D. Bosco a quei tempi non aveva più tanti ragazzi all'Oratorio, e questo anche in seguito a certi contrasti avuti col clero, e specialmente col parroco del "Ballôn " ossia dei SS. Simone e Giuda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006824 |
D. Barberis e tutti i ragazzi gli correvano incontro, lo circondavano, chi camminando ai suoi fianchi, chi all'indietro per aver la faccia rivolta a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006825 |
I ragazzi interni ed esterni si avvicinavano a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006826 |
Allora uno stuolo di ragazzi piglia la corsa verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007073 |
Quel mattino pertanto nella chiesa di S. Maria Ausiliatrice io celebrerò la Santa Messa, i miei ragazzi, oltre a ottocento, reciteranno il Rosario e faranno la loro Comunione tutto in suffragio dell'anima che, a dirla schietta, io credo in Paradiso da oltre tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007163 |
Ella se venisse da queste parti, non manchi di venire a vedere i nostri ragazzi e le nostre conferenze; questo l'avevami fatto sperare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007593 |
Ci si rispose: ora sta confessando ragazzi, quando avrà finito potranno parlargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007752 |
Fra adulti e ragazzi attendevano ai lavori circa venti persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000105 |
Sull'ultimo comparve Don Francesia, il quale, sentendo un insolito chiasso, si avanzava dicendo: - Oh! oh! che c'è? che c'è? - E i ragazzi in coro: - Don Bosco ci ha dato le nocciuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000106 |
Le raccolse, le mise nel sacchetto e le portò a Don Bosco il quale sempre a piene mani ne diede a una quarantina di ragazzi, cavandone ancora una manata per il portatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000320 |
Il lunedì 5 aprile monsignor Vescovo cresimò nella cappella dell'oratorio una trentina di ragazzi, dopo la qual funzione s'intrattenne alquanto con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000384 |
Monsignor Fagnano, intrattenutosi con i ragazzi, parlò con alcuni semplicetti che gli dicevano: - Le fanciulle hanno la madre (alludevano alle suore), ma noi non possiamo avere un padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000605 |
Quei ragazzi si struggevano in lacrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000669 |
Mentr'egli attraversava lento lento il cortile in mezzo a due ale compatte dei giovani che gli afferravano le mani per baciarle, uno dei segretari, vedendolo affaticato, volle por termine a quel movimento, respingendo i ragazzi; ma Don Bosco, che avvertì l'improvvisa pena dei più vicini, gli diede uno schiaffetto sulla guancia dicendo: - Perchè non vuoi che vengano a baciare la mano? Lasciali venire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000872 |
Volle dare un po' di mancia alle persone di servizio, che tante premure avevano avuto per lui; ma esse non solo non accettarono, ma lo pregarono di gradire una sommetta raccolta fra di loro per i suoi ragazzi poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001011 |
- Salutati i ragazzi, Don Bosco si ritirò in una sala per dare udienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001155 |
Il collegio di S. Nicolas aveva un buon numero di ragazzi irlandesi, che provenivano da una vicina numerosissima colonia di quella nazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001157 |
A Don Bosco aveva con gli auguri presentato un bel regalo, offrendogli il raccolto dì tutto un anno fatto da' suoi figli nel nuovo campo evangelico della Patagonia, ed erano 1300 battesimi di Indi e di indigeni del Rio Negro, 1000 comunioni di neofiti, 3000 comunioni di persone divote, 200 comunioni mensili dei ragazzi e delle ragazze che frequentavano le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001189 |
Sono coltivati assai gli oratorii festivi dei ragazzi e delle fanciulle e da qualche tempo a questa parte sono anche assai frequentati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001231 |
Uno sciame di ragazzi gli si affollò intorno ed egli scherzava con loro, invitandoli tutti all'oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
A mezzo cammino ecco i ragazzi di Foglizzo che lo attendevano agglomerati ai due margini dello stradone; anch'essi [248] a piedi nudi accompagnarono, di gran corsa la vettura fino all'ingresso del paese, senza curarsi dei sassi franti che formavano uno strato scaglioso sotto le loro tenere piante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001233 |
Questo disse con speciale riferimento alle parole di un sacerdote che aveva ricordato d'averlo visto tanti anni avanti attorniato da poche dozzine di ragazzi e con nessun altro aiutante all'infuori di sua madre, la quale faceva da cuoca, da cameriera, da custode, insomma un po' di tutto, mentre allora quei ragazzi eran divenuti legione e i suoi coadiutori si moltiplicavano ogni anno più nel vecchio e nel nuovo continente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001453 |
IL 22 febbraio, ultimo giorno di carnevale, Don Bosco volle ancora assistere dal suo ballatoio ai divertimenti che, secondo il consueto, si facevano dai giovani nel cortile; anzi prima di ritirarsi in camera prese a lanciare manate di nocciuole, che i ragazzi, dimentichi dei loro giuochi, corsero a raccogliere con molta avidità, perchè eran nocciuole di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001562 |
Questo però non gli aveva impedito, come dicevamo, di aprire le sue case a una dozzina di poveri ragazzi abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001589 |
A servirgli la Messa venivano dal collegio due ragazzi accompagnati da Don Filippa, che quindi si trovava presente quando le due venerande persone s'incontravano e si davano il buon giorno dinanzi alla soglia del santuarietto domestico, l'uno sorretto da Don Viglietti e l'altra spinta su d'una carrozzella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001675 |
Il liberalissimo Fanfulla del 15, accennato di volo alle difficoltà e vicende anteriori e alle ingenti spese, proseguiva: "Ma è passato là entro il soffio animatore di Don Bosco, il Vittorino da Feltre del secolo decimonono, e già annesso alla chiesa sorge un ospizio capace di cinquanta orfani, sorgono scuole popolari dove trecento ragazzi sono educati alla morale, al lavoro, all'onestà, all'istruzione elementare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001687 |
Bevo con la ferma fiducia che i miei zelanti Cooperatori e Cooperatrici si degneranno di aiutarci a compiere questo ospizio del Sacro Cuore, affinchè possiamo dare albergo, educazione e istruzione a cinquecento ragazzi del popolo, allevandoli nel santo timor di Dio; sicchè portino poi frutti di buone opere [340] per loro stessi e per la società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001694 |
Quando furono nella sala degli arazzi, che ansietà, che batticuore per quei ragazzi, che quasi non osavano fiatare! Il Santo Padre fece il suo ingresso con maestà fra un corteggio imponente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001702 |
Che istante di commozione! Poi tornò a parlare, chiedendo notizie di Don' Bosco, mentre il suo sguardo si volgeva intorno sui ragazzi, le cui facce arditelle e vispe lo fecero esclamare: - Come stanno bene! Come sono allegri!... Sono tutti' cantori?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001956 |
Ragazzi maschi, quasi non ne abbiamo visti, chissà dove li tengono! Di uomini e di giovani dai 15 anni in su, ne vedemmo soltanto alcuni pochi, e questi ancora, oh come infelici! in tali cenci di abiti, che i nostri mendicanti si avrebbero compassione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001971 |
Due volte al giorno riuniva nella sua tenda ragazzi e ragazze [397] per insegnar loro a pregare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002008 |
Il suo segretario, Don Spiridione Herrera, sacerdote di ottimo spirito, e buon cooperatore salesiano, teneva a disposizione dei desiderati Salesiani un terreno di centoventicinque metri per ognuno dei quattro lati e un edifizio in via di costruzione, una parte del quale però già serviva ad albergare una dozzina di poveri ragazzi, che sotto la direzione di lui stesso imparavano alla meglio un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002010 |
Un giorno, avendogli le Suore della Provvidenza offerto un libro, in cui si parlava dello scopo dei Salesiani, n'era rimasto impressionato e poichè le religiose insistevano che chiamasse una Congregazione a prendersi cura dei ragazzi da loro dimessi quando raggiungevano una certa età, egli disse: - Io chiamerò i Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002014 |
Si ebbero anche presto e in gran numero i ragazzi all'Oratorio festivo, inaugurato la prima domenica dopo l'ingresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002019 |
Pare che la nuova fondazione facesse notevoli progressi, se in agosto il segretario di monsignor Cagliero poteva scrivere: "La casa di Concezione va sempre avanti, cresce il numero dei ragazzi, e la frequenza ai santi Sacramenti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002125 |
Per un funzionario avvezzo al burocratismo austriaco ci sarebbe voluto altro che un'occhiata fugace per formarsi un'idea dell'Oratorio ossia della pedagogia di Don Bosco, fatta di filiale confidenza e di santa libertà! L'Oratorio, a quanto sembra, gli parve il colmo dell'utopia; tanti ragazzi insieme non potevano, secondo lui, essere sufficientemente curati e tenuti in disciplina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002313 |
Perfino a Don Cerruti, che lo visitò la sera del 23 nell'ora in cui i ragazzi facevano la merenda e che mal poteva nascondere la sua commozione: - Hai già fatto merenda? domandò fra il grave e il faceto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002335 |
Poi, mentre dal cortile saliva il vocio dei ragazzi durante la ricreazione, disse a Don Viglietti: - Caro Viglietti, se andassi anche tu a fare un po' di ricreazione? Non vorrei che ti ammalassi per me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003402 |
Perciò quando verranno i suoi figli troveranno due grandi cose per loro; cioè duemila ragazzi da educare e farne buoni operai cristiani, e duecento giovanetti da istruire nelle scuole ginnasiali ed incamminarli a divenir buoni cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003570 |
In quel giorno io l'aveva accompagnata a una corrente d'acqua lontana un miglio dal paese per lavarvi la biancheria; giunti a metà strada, dove essa si tripartisce, e sorge un pilastro a tre facce (così detto Pilastrello) portanti una l'immagine del Signore Crocifisso, l'altra della Madonna, la terza di S. Gaetano, mia madre mi fece fermare davanti alla Madonna e seduta sul muricciolo che fiancheggia la strada, mi fece la proposta, che era di andare a Torino, nell'Oratorio di un prete, di nome Don Bosco, conosciuto dalla Signora, che era andata alla festa di Maria Ausiliatrice, il quale faceva studiare tanti ragazzi, specialmente per avviarli alla carriera ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003577 |
Il parroco trattava noi ragazzi poveri bruscamente, e più che un padre io vedeva in lui qualche cosa di simile a un aguzzino: mi faceva lo stesso effetto, quando lo vedeva passare, che i carabinieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003579 |
Era la prima volta che vedeva il prete in mezzo ai ragazzi, contento di trovarvisi, affabile con tutti senza distinzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003583 |
Risposi di no, perchè nel paese il parroco aveva per massima di non ammettere se non chi avesse 12 anni; massima che a noi ragazzi non piaceva e neppure ai genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004913 |
Approvo dunque pienamente quanto Ella mi scrive e la ringrazio poi di tutto cuore per la generosa intenzione di passare a miei disgraziati orfanelli ed abbandonati ragazzi i crediti che la S. V. reclama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005007 |
Al suono di cornetta i ragazzi e le ragazze vengono al Catechismo mattino e sera; gli adulti sull'imbrunire per la recita del santo Rosario e per udire il sermone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006361 |
Quale piccolo segno di gratitudine ho celebrata la santa Messa colle preghiere e colle comunioni dei nostri ragazzi all'altare di Maria secondo la pia di Lei intenzione e per invocare copiose benedizioni dal cielo sopra tutta la sua rispettabile famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006399 |
Aggiunga la carità di pregare anche per me e per li miei ventimila ragazzi e mi creda in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006747 |
In quella medesima località anni prima esisteva per opera sua l'Oratorio di S. Luigi, ove raccoglieva centinaia e centinaia di ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006840 |
[1] Chi sa quanti col tempo stenteranno a comprendere come mai un uomo quale fu D. Bosco andasse tanto alla buona perfino con i ragazzi da contar loro le cose della propria vita; ma non comprenderà mai Don Bosco chi non riesca a figurarselo come un padre in mezzo ai figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007022 |
Sono 250 le ragazze della Bocca, 100 quelle di San Isidoro, 100 quelle di Moron; 150 ragazzi alla Bocca; 100 quelli di Santa Caterina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007022 |
Sono 335 i nostri ragazzi di S. Carlo, di Cui 250 interni e gli altri in parte a mezza pensione e in parte esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
E nel numero dell'11: "Noi siamo lieti che Genova abbia potuto finalmente sentire che cosa si voglia quando si dice: educhiamo i ragazzi a cantare la musica sacra, e siamo lietissimi che l'esempio ce lo abbia fornito quell'esemplare di ogni opera buona, mandato dalla Provvidenza Divina a far rifiorire in ogni sua parte lo spirito della Chiesa di Dio che è il venerando Don Bosco ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Quelle vocine ingenue, fini, delicate, non mai nasali o gutturali come siamo soliti a udire purtroppo nei giovanetti cantori, vennero dette da un tale senza carattere, perchè non di donne, non di ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007326 |
Monsignore, vedendo colà una turba di ragazzi, ragazze e bimbi domandava ai genitori se potesse sperare che almeno qualcuno di quegli angioletti sarebbe poi regalato a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000100 |
"Eravamo allora circa un centinaio di ragazzi, disse, a cui Don Bosco doveva provvedere il vitto ed a tanti anche il vestito". |
||||||||||||||||||
A019000102 |
Don Bosco non è chiamato Padre da migliaia di giovanetti? Non è tra essi che consumò la sua vita? Non furono essi i prediletti del suo cuore? Non fu questa la missione che ebbe dal Buon Dio, e che egli compì così esattamente? Perchè dunque il padre senza i figli? - L'avete veduto una sol volta o per le scale o nei cortili o per le strade senza il corteggio di molti giovanetti? Come il Venerabile Giuseppe Benedetto Cottolengo si ritrae circondato dai poveri, così il nostro Don Bosco si ritragga circondato dai ragazzi, onde meglio apparisca qual [20] sia stato il movente di tutta la sua vita. |
||||||||||||||||||
A019000485 |
- Il gesto fu subito imitato; altri ragazzi dopo di lui vollero a gara, com'essi dicevano, fare Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A019000544 |
Per tre anni pertanto a partire dal giorno dell'Immacolata del 1841, radunò nella chiesa torinese di S. Francesco d'Assisi i ragazzi che attirava a sè con accorte industrie e mirabile pazienza; così che ivi ebbe principio il primo Oratorio, che il Servo di Dio per umiltà e divozione chiamerà Salesiano da S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||
A019000762 |
Erano fanciulle simboleggianti le regioni italiane; erano giovinette recanti stendardi con gli stemmi delle varie nazioni, dove fioriscono case salesiane; erano centinaia di ragazzi portanti sopra una fascia a tracolla i nomi delle località, dove i Salesiani tengono collegi od oratori festivi. |
||||||||||||||||||
A019000980 |
Si attirava con le sue belle maniere i ragazzi, dovunque ne incontrasse abbandonati per le strade, e con tutta carità e dolcezza, ripieno dello spirito di San Francesco di Sales e di San Filippo Neri, se li affezionava e con divertimenti li teneva allegri, sicchè in gran numero correvano da ogni parte a lui, come al più amante dei padri. |
||||||||||||||||||
A019001068 |
Quei ragazzi, orientatisi a poco a poco in un ambiente [261] così arcisolenne e resi impazienti dalla lunga attesa, si misero a cantare il Don Bosco ritorna e altri inni salesiani. |
||||||||||||||||||
A019001383 |
Subito dopo le medesime autorità si recarono nel cortile del primo Oratorio festivo di Don Bosco, dove attendeva un'altra folla di ragazzi e buon numero di Cooperatori e Cooperatrici. |
||||||||||||||||||
A019001425 |
Fu precisamente la chiassosa allegria dei suoi ragazzi che fece incontrare a Don Bosco tante difficoltà per trovare una sede al suo primo oratorio, perchè il rumore di una festa non può essere sopportato da quelli che non vi partecipano; così egli doveva successivamente passare dal Convitto di S. Francesco all'ospedale di Santa Filomena, dalla Cappella di S. Martino sulla Dora alla chiesa di S. Pietro in Vincoli presso il cimitero e tornare per qualche tempo a piantare la sua mistica tenda in mezzo a un prato, prima di fermarsi in quella tettoia di Valdocco dove poteva dire in sogno: "Qui la mia casa, di qui la mia gloria".. |
||||||||||||||||||
A019002330 |
Celebrava la Messa con una pietà angelica; ma poi si prestava gentilmente ai giuochi dei ragazzi e prendeva parte ai pasti di famiglia, sapendosi comportare tanto a tavola come nel salotto da persona fine e distinta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000339 |
· Se non pregano ad alta voce, i ragazzi non riescono a concentrarsi [VI 173].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000727 |
· Non dimenticate mai che i ragazzi mancano più per vivacità che per malizia, più per non essere ben assistiti che per cattiveria [IV 553].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001516 |
· Non ricever ragazzi in camera [IX 403]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001918 |
· All'inizio dell'Ospizio ogni sera dava ai ragazzi 25 centesimi per il pane [III 351]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002669 |
· Aiutare i catechismi, diffondere la buona stampa, mandare i ragazzi in collegio [XVI 413] (aiutare i pochi preti [XIII 626].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002857 |
Giuseppe Cottolengo si ritrae circondato dai poveri, così il nostro D.B. si ritragga circondato dai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003518 |
· Abbiamo ammirato le facce serene di questi ragazzi... Qui c'è il dito di Dio (Pèlerin) [XVI 169].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003925 |
· Ai Becchi le donne e i loro ragazzi si posero a piangere dirottamente nell'apprendere che D.B. e Mamma Margherita se ne allontanavano definitivamente [II 522].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004195 |
· Radunati una ventina di ragazzi per i primi esercizi spirituali nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004676 |
Assistenza di ragazzi e ragazze scrofolosi alla spiaggia [XII 292]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004703 |
· Come appendice... è la casa di Maria Ausiliatrice... in Mornese... Lo scopo è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi (Schiarimenti alla S. Sede) [XIV 227] [X 497].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004853 |
· Primi si affollarono attorno ai Salesiani i ragazzi, riempiendo sacrestia e presbiterio ( a Siviglia ) [XV 323].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005512 |
· Un povero prete, solo, abbandonato da tutti!... dispregiato, perseguitato... aveva il pensiero di fare del bene, fare molto del bene ai poveri ragazzi [XII 78] [II 416].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005513 |
· Raccogliendo ragazzi abbandonati si diminuisce il vagabondaggio, diminuiscono i tiraborse, si tiene più sicuro il denaro in saccoccia, si riposa più quieto in casa... e diventano buoni cristiani, onesti cittadini [XIII 180-181,609].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006644 |
· Si ricorda quando sua madre lo sgridava perché accettava sempre nuovi ragazzi? (Enria) [V 132].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007773 |
· La musica dei ragazzi si ascolta col cuore e non colle orecchie [XV 76] (nota).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008266 |
· A quei tempi non aveva più tanti ragazzi nell'Oratorio, e questo anche in seguito a certi contrasti avuti col clero, e specialmente col parroco del "Ballón" (un exallievo) [XVII 863].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008557 |
· D.B. all'inizio dell'ospizio ogni sera dava ai suoi ragazzi 25 centesimi per comprarsi il pane [III 351].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008831 |
· A quei tempi non aveva più tanti ragazzi all'Oratorio, e questo anche in seguito a certi contrasti avuti col clero, e specialmente col parroco del "Ballón" ( un exallievo ) [XVII 863].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009146 |
· Due personaggi accompagnano D.B., illuminano la fisionomia dei ragazzi dormienti e lasciano sulla coperta un foglio: il numero degli anni di vita che rimangono a ciascuno [IX 581].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009325 |
· Mi si lasci fare del bene ai ragazzi poveri ed abbandonati perché non vadano a finire in un ergastolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009442 |
· Per un malinteso il pranzo per i ragazzi non era preparato a Crea ma a Casale: i frati provvedono alla meglio [VI 1020-21].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009489 |
· A una predica a base di emancipazione... indipendenza... libertà, i ragazzi rispondono col ritornello: Torototela torototà! [III 415].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009528 |
· I ragazzi devono pregare ad alta voce [VI 173].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009767 |
Qui è il posto dei giovani, dei ragazzi e non delle donne e delle ragazze [VIII 873] (ragazzi da una parte ragazze dall'altra [XIII 77]. Si sa bene come la pensasse circa tali promiscuità [XIII 726].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010001 |
· Qui è il posto dei giovani, dei ragazzi e non delle donne e delle ragazze [VIII 873] (ragazzi da una parte, ragazze dall'altra [XIII 77]). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010008 |
· Ricorda quando sua madre lo sgridava perché accettava sempre nuovi ragazzi?... di notte ci aggiustavano i pantaloni e la giubba (Enria) [V 132] [X 245].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010009 |
· Se non pregano ad alta voce con gli altri ragazzi... non direbbero le preghiere né vocalmente né mentalmente [VI 173].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010010 |
Da 9 a 10 anni mi parve di vedere nell'aia di casa tanti tanti ragazzi... "Perché non vai ad istruirli?... Va', va', ti mando io" [XIV 609].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010010 |
· Tre ragazzi di strada invitati all'ospizio [VIII 112] [III 44]; [VI 485]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010054 |
· D.B. godeva di servire lui stesso i ragazzi in refettorio [IV 292]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011046 |
· Gli ospizi per arti e mestieri diminuiscono il vagabondaggio avviando i ragazzi abbandonati a guadagnarsi onestamente il pane della vita [XIII 180-81].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011057 |
· Nei giorni festivi istruiva i ragazzi nel catechismo e insegnava loro a leggere e a scrivere [I 279].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011276 |
· Raccogliendo ragazzi abbandonati si diminuisce il vagabondaggio, diminuiscono i tiraborse...; coloro che sarebbero il flagello della società diventano... decoro della famiglia [XIII 180-1].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011277 |
· La salvezza della società è nelle vostre tasche... Se lasciate che questi ragazzi diventino vittime delle idee comunistiche, verranno a domandarvelo mettendovi il coltello alla gola e forse vorranno pure la vostra vita [XVI 66,235] [XIV 485].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011462 |
· Covando il germe di terribile malattia, fu veduto solo e soletto sostenere il peso enorme di 400 e più ragazzi [II 416].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012086 |
· Terremoto di Casamicciola: offre posto per due ragazzi [XVI 298].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012266 |
· Di croci D.B. ne ha già troppe e poi con la croce sul petto... non oserebbe più andare a chieder l'elemosina per i suoi ragazzi [X 436]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012909 |
· Se non pregano ad alta voce, i ragazzi non riescono a concentrarsi [VI 173].. |