Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000603 |
Le ragazze tenner dietro ai giovani; e dopo queste anche le donne spinte da curiosità si mossero. |
||||||||
A001000647 |
Ella poi prendevasi tale cura delle ragazze, da parere ne avesse fatto generoso proponimento. |
||||||||
A001000651 |
Con queste sue maniere, Margherita si era talmente imposta a tutte le ragazze de' dintorni, che era una meraviglia il vedere quanta riverenza le portassero. |
||||||||
A001000651 |
Or bene, entrando Margherita nelle altrui case, le ragazze al solo udirne la voce, se non erano in istato da potersi presentare, scappavano a nascondersi, ovvero correvano a mettersi in un abbigliamento più decente, e ricomparivano solo quando fossero [162] sicure di meritarsi una parola di lode dalla buona Margherita. |
||||||||
A001000800 |
Interrogato dalla padrona perchè scegliesse quel luogo per le sue conferenze rispondeva: - Non ci disturbate, noi non vi disturbiamo! - Non voleva però in nessun modo che intervenissero le ragazze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000588 |
D. Cafasso lo mandava ancora all'Ospedale di Carità, Ospizio di circa un migliaio tra vecchi e vecchie, ragazzi e ragazze, all'Ospedale dei Cavalieri dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e a quello di S. Luigi per gli infermi di consunzione incurabile, tre opere assistite dalle Suore di S. Vincenzo, dette le Bigie dal colore dell'abito, rampollo delle Figlie della Carità. |
||||||
A002000863 |
Per le ragazze operaie, che imparavano svariate arti nelle botteghe, istituì nei varii centri della città le così dette famiglie, ed ogni famiglia ebbe una madre con alloggio ed assegnamento annuo, incaricata di governare il drappello che le era affidato. |
||||||
A002000947 |
Dico fondatore, perchè il bravo uomo vedendo ragazze abbandonate per le vie dai parenti, talora senza ricovero, in mezzo a mille pericoli, incominciò, anni prima, a raccoglierne alcune, conducendole nella propria casa, e consegnandole a sua moglie perchè loro facesse da madre. |
||||||
A002001087 |
Dopo averlo provveduto con larghezza di tutto il necessario, l'apriva alle povere ragazze storpie ed inferme, che trovandosi all'età dai tre ai dodici anni difficilmente venivano ricevute negli altri ospedali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000468 |
Ma le domande di soccorsi continuavano: erano povere madri di famiglia che venivano a raccomandarsi per le loro figlie, o ragazze per le loro madri, o altre donne che si prestavano per l'ufficio di infermiere; e Margherita, [90] donate le sue cuffie, il suo scialle, terminava con dar loro le sue vesti e le mezze sottane, in modo da non avere più altri panni fuori di quelli che indossava.. |
||||
A005000839 |
Narrava il Teol. Reviglio: "Mi ricordo che quando andai parroco e Vicario Foraneo a Volpiano, D. Bosco mi diede l'avviso di non fare mai la più piccola carezza anche per premio o per incoraggiamento alle ragazze, perchè diceva: Ciò può dare occasione a maldicenze. |
||||
A005001442 |
Loro inculcava una gran riserbatezza nel trattare con qualsivoglia genere di persone e deplorava altamente il mal vezzo di certi parenti che lasciavano giuocare insieme ragazzi e ragazze, chiamandolo il naufragio dell'innocenza e la scuola elementare della malizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000265 |
Questi avvisi intorno ai doveri del cristiano, alcuni erano generali per tutti i fedeli e altri particolari pei capi di famiglia e per le madri, per i giovani, per le ragazze e per le persone di servizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001561 |
- Io le risposi: - Ma, mi dica un poco; nostro Signore Gesù Cristo è venuto al mondo solo per redimere i giovanetti o non anche le ragazze?. |
||||||||
A007001562 |
- Lo so, ella mi rispondeva, che N. S. ha redenti tutti, ragazzi e ragazze.. |
||||||||
A007002232 |
Gli stessi svaghi procurava per le ragazze in altra casa sotto la direzione della Maestra Maccagno e tutto sempre a sue spese.. |
||||||||
A007005808 |
Così alle suore del Buon Pastore, rimaste senza cappellano, per odioso deliberato della Commissione dell'Opera Pia, provvedeva tutti i giorni una santa messa, due alla Domenica ed il confessore per le numerose ragazze ivi ricoverate o consegnate e custodite: e anche i chierici pel servizio delle funzioni religiose.. |
||||||||
A007006249 |
Aveva istituita una banca che davagli grossi guadagni, fondata una grande panetteria, eretto il magnifico edifizio di un collegio signorile per ragazze, dirette dalle sue religiose, ognuna delle quali aveva recato con sè una ricca dote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008022 |
Qui è il posto dei giovani, dei ragazzi e non delle donne e delle ragazze: e poi siamo tutti di carne ed ossa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006107 |
Continue erano le istanze, anche di civili famiglie, che gli chiedevano di allogare ragazze in qualche istituto. |
||||
A009007191 |
La stessa precauzione si usi nel fare il catechismo alle ragazze o ai ragazzi. |
||||
A009008049 |
Si somministra il servizio religioso a tre case di povere giovani pericolanti, che escono di prigione; a quella detta Laboratorio di S. Giuseppe, che ha per oggetto di raccogliere giovanette lungo la settimana per lavorare, il giorno festivo per le pratiche religiose; a quella detta di San Pio V, che è ricovero ed anche Radunanza festiva per le ragazze più pericolanti della città.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002175 |
Il buon religioso gli disse che sarebbe stato conveniente, per non dire necessario, aprire qualche istituto, o almeno un Oratorio festivo anche in Alessandria, ov'egli andava sovente, e trovava turbe di giovinetti a zonzo per le strade, mentre alcuni Istituti religiosi femminili pensavano all'istruzione religiosa delle ragazze. |
||||||||||||||||||||||
A010006047 |
Ha compiuti 23 anni, e sentendo sempre più viva la brama di dedicarsi tutta al bene delle fanciulle, pensa d'imparare a far la sarta, per raccogliere poi attorno a sè le ragazze ed insegnar loro, insieme col mestiere, la fuga dal peccato e la pratica della virtù.. |
||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Tant'è vero che nel 1862 in uno dei suoi sogni aveva dichiarato alla marchesa di Barolo: Nostro Signore è venuto al mondo solo per redimere i giovanetti o non anche le ragazze?... Ebbene, io debbo procurare che il suo sangue non sia sparso inutilmente, tanto per i giovani, quanto per le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||
A010006056 |
È vero che, giovane garzone alla cascina Moglia, mentre si occupava assiduamente del piccolo Giorgio e dei ragazzi di Moncucco, non volle mai [586] aver a che fare con le ragazze; ma è vero ancora, che, insieme con cotesta altissima linea di condotta, egli sentiva così alto l'ardore della carità, che non si sarebbe mai permesso di sottrarsi a un'opera, che Dio gli avesse additata necessaria per la salvezza di altre anime. |
||||||||||||||||||||||
A010006059 |
Per il suo zelo il minuscolo cortile, come si è detto, si trasformava in un piccolo Oratorio festivo, dove accorrevano volentieri le ragazze "per svagarsi e sollazzarsi - come si legge nel Decreto dell'introduzione della Causa di Beatificazione della Serva di Dio [97] - intercalando qualche esercizio di pietà e qualche lettura o racconto ameno, specie di vite di Santi e particolarmente di S. Luigi Gonzaga, e prendere parte alle sacre funzioni della parrocchia ed accostarsi ai Santi Sacramenti, con modestia e pietà, o nella chiesa parrocchiale o nella cappella rurale di S. Silvestro, distante un quarto d'ora dal paese".. |
||||||||||||||||||||||
A010006060 |
D'inverno, finite le funzioni, le ragazze passavano ancora alcuni istanti nel cortiletto per scambiarsi qualche intesa per la domenica seguente; nelle altre stagioni invece ritornavano a S. Silvestro, dove riprendevano i canti e i giuochi e i discorsi ameni ed edificanti fino a sera; e prima che tornassero a casa, Maria dava un fioretto o un buon consiglio, e diceva a tutte una buona parola perchè passassero bene la settimana. |
||||||||||||||||||||||
A010006079 |
Con questi pensieri, nel marzo del 1869, egli faceva avere a Maria e Petronilla Mazzarello un quadernetto, scritto di sua mano, contenente un orario e un piccolo regolamento, che ritenne adattato a loro ed alle ragazze, per iniziare una vita più regolare.. |
||||||||||||||||||||||
A010006084 |
Nella parte regolamentare, o direttiva, si davano questi consigli: - procurare di vivere abitualmente alla presenza di Dio; - far uso di frequenti giaculatorie; - avere un fare dolce, paziente ed amabile; - vegliare attentamente sulle ragazze, tenerle sempre occupate, e crescerle ad una vita di pietà, semplice, schietta e spontanea.. |
||||||||||||||||||||||
A010006282 |
Fin da quell'anno si presero ad accettare alcune ragazze, bramose di avere una buona educazione; e Don Bosco, desideroso d'infondere nelle sue figlie, in tutta la pienezza,, lo spirito delle comunità religiose, nel gennaio 1873 si recava presso le Suore di Sant'Anna in Torino per chiedere alla Superiora Generale due consorelle che avessero la bontà di recarsi [621] a Mornese, e di rimanervi qualche tempo, per istruire le sue figlie spirituali negli obblighi propri della loro vocazione.. |
||||||||||||||||||||||
A010006311 |
- In Mornese, saluberrimo paese della diocesi di Acqui, fu aperto l'anno scorso dalla grande carità del sacerdote Gio. Bosco un Istituto nel quale potessero essere accolte e cristianamente educate quelle ragazze che per ristrettezza di mezzi di fortuna non possono entrare in altre case di signorile educazione. |
||||||||||||||||||||||
A010006311 |
Mons. Sciandra, vescovo di Acqui, volle onorare di sua visita questo Istituto, esaminare le allieve nella lingua francese ed assistere alla distribuzione dei premi, la quale fu rallegrata da poesie, canti e suoni che diedero anche ottima prova del progresso fatto da quelle ragazze nella musica. |
||||||||||||||||||||||
A010006311 |
" Un buon Istituto per le ragazze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002429 |
A fine di provvedere per quanto si può a questo urgente bisogno avrebbe preparato un locale che pare conveniente per un Oratorio femminile in cui quelle ragazze possano radunarsi nei giorni feriali per la scuola e nei festivi per le sacre funzioni, specialmente pel catechismo.. |
||||||||||||||||||||||
A011002429 |
V. Rev.ma che le povere ragazze del quartiere di Valdocco non avendo nè luogo nè comodità di frequentare le scuole, nemmeno intervenire alle funzioni religiose, versano in grave pericolo della moralità. |
||||||||||||||||||||||
A011002436 |
Il Sac. Gio. Bosco nel vivo desiderio di provvedere al bisogno che si fa gravemente sentire per l'abbandono in cui si trovano le ragazze povere di Valdocco avrebbe divisato di stabilire una scuola di beneficenza e di affidarne la direzione alle Religiose dette Figlie di Maria Ausiliatrice la cui casa principale è in Mornese diocesi di Acqui.. |
||||||||||||||||||||||
A011002443 |
L'Ordinario gli fece rispondere non aver egli difficoltà a concedere la cappella, purchè le Suore aprissero un oratorio festivo per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||
A011002719 |
Si farebbe così: da una parte della chiesa vi sarebbe il direttore con i maestri e chierici, che si manderanno di qui per i ragazzi: dall'altra vi sarà posto per le monache e per la scuola delle ragazze.. |
||||||||||||||||||||||
A011002719 |
Siccome quivi si deve anche fare scuola alle ragazze, si aprirebbe anche la casa per monache. |
||||||||||||||||||||||
A011002731 |
I Salesiani si occuperebbero dei ragazzi e delle ragazze; Sua Eccellenza darebbe tanto per i maestri che per le maestre lire 700 annue, obbligandosi a lasciarle in perpetuo per testamento; pagherebbe il fitto di una casa provvisoria; penserebbe a tutta la mobilia, eccettochè al corredo personale.. |
||||||||||||||||||||||
A011002736 |
Negli ambienti a destra e al primo piano si sarebbero aperte due scuole per i ragazzi; in quelli a sinistra avrebbero fatto altrettanto le Suore per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||
A011002742 |
Al sabato confesserai le Suore, i ragazzi e le ragazze; alla domenica ti presterai ad ascoltare le confessioni di chiunque si presenterà e dopo la Messa farai un po' di spiegazione del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||
A011002742 |
Per adesso, nei giorni feriali tu avrai poco da fare: la scuola alle ragazze la faranno le Suore, per la scuola dei ragazzi vi sarà Cerruti, tu avrai da dirigere tutto. |
||||||||||||||||||||||
A011002748 |
Alla sera contarono 29 ragazzi e 45 ragazze. |
||||||||||||||||||||||
A011004738 |
Infatti nella citata lettera dei 7 novembre leggiamo: " Riguardo alle monache, potendosi effettuare un oratorio per le povere ragazze, io mi accingo al lavoro, trasmettendo al medesimo Mons. Arcivescovo copia delle regole loro, appena mi sia stata mandata copia ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000741 |
Essendo caduta inferma la maestra comunale, le nostre Suore (così si diceva allora) dalla casa che avevano aperta l'anno antecedente nel collegio, andavano a far scuola alle ragazze con immenso piacere della popolazione, la quale bramava che l'istruzione femminile passasse definitivamente nelle loro mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000840 |
Verranno tra poco qui a Torino ad aprir scuola in faccia alla chiesa di Maria Ausiliatrice ed a prendersi cura delle tante ragazze abbandonate di questi dintorni: ragazze bisognose e pel corpo, perchè molte volte stanno tutto il giorno fuori di casa e quasi senza vitto, non potendo i genitori provvederlo, e per la moralità, essendo esposte ad ogni sorta di pericoli, senza avere nè guida, nè istruzione che le salvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000840 |
Vi è pure un altro Istituto religioso che molto ci aiuta, istituto per aver cura delle ragazze, come noi ci impieghiamo a far scuola ai ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000842 |
Ed ora la casa è già pronta e fra pochi giorni partirà D. Cibrario destinato direttore con qualche Salesiano per incaricarlo delle scuole maschili e alcune figlie di Maria Ausiliatrice per fare scuola alle ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000842 |
Insegneranno il catechismo ai giovani ed alle ragazze e intanto il Direttore potrà fare qualche sermone al popolo, spargere per tutto quel paese la parola di Dio ed impedire che la gente si avveleni, bevendo l'acqua putrida dell'errore protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000842 |
Quindi incominciarono ad aprire scuole per i ragazzi e le ragazze, asili, collegio misto; a dar libri e premi di ogni fatta e cercar modo di pervertire quella popolazione, la quale, non avendo scuole cattoliche da mandarvi i fanciulli, li mandò a quelle dei protestanti attirata specialmente dal danaro, dai premi e dalle sollecite cure che pel corpo e per l'istruzione quelli si prendono. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012001375 |
Le povere Suore per contentar tutti si obbligavano a fare verso sera separatamente la scuola alle ragazze più adulte, che volevano istruirsi meglio nello scrivere e nei lavori femminili. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012001379 |
Sopra un'area di metri trenta per quaranta bisognava far sorgere una chiesa di discrete dimensioni e da una parte di questa l'abitazione dei confratelli con le scuole per i ragazzi, dall'altra l'abitazione delle Suore con le scuole per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012001390 |
La casa presso Bordighera è avviata eccellentemente Si tolsero già cento ragazze ed altrettanti fanciulli dalle fauci dei protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012001432 |
Circa cento ragazze già frequentano le scuole delle monache e quasi altrettanti fanciulli la scuola del chierico Cerruti: tutta gente che prima andava a scuola dai protestanti; e gli altri erano obbligati a stare alle case loro senza imparar nulla, perchè scuole cattoliche non ve n'erano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002984 |
E' noto a V. E. come in Mornese dallo zelante Sac. D. Pestarino Domenico, di sempre cara memoria, siasi iniziato un Istituto col titolo di Casa o Collegio di Maria Ausiliatrice collo scopo di educare cristianamente le ragazze non agiate, oppure povere ed abbandonate per avviarle alla moralità, alla scienza, ed alla religione sotto la direzione delle Suore dette le Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003040 |
Supplico pertanto la E. V. Reverendissima a voler permettere che alcune suore dell'Istituto di Maria Ausiliatrice siano a questo fine inviate nel collegio mentovato, in sito appositamente preparato, colle medesime condizioni con cui ha permesso che altre dello stesso istituto venissero a fare scuola alle povere ragazze in Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003056 |
Durante l'estate del '76 le Figlie di Maria Ausiliatrice diedero ottima prova di sè in un'occupazione, che sembrava esorbitare dalle mansioni proprie dell'Istituto, nell'assistenza cioè di ragazzi e ragazze scrofolosi sulla spiaggia ligure a Sestri Levante. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003056 |
Quante monellerie in principio da parte di quei ragazzi e di quelle ragazze! Ma dopo la cura non si riconoscevano più neanche moralmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012004669 |
Io conosceva quei delle prime file e vi erano tanti Salesiani che conducevano come per mano squadre di ragazzi e ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012004671 |
Il singolare si era che dappertutto vedeva Salesiani che conducevano squadre di ragazzi e di ragazze e con loro un popolo immenso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000258 |
In quanto a Chieri farò quello che posso per attivare un Oratorio per le ragazze ed un altro pei fanciulli; e mi è di massimo incoraggiamento l'approvazione e l'appoggio dell'autorità ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000441 |
Quello che i nostri chierici fanno per i ragazzi, lo fanno pure le suore per le ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
Ad Alassio si stabilirono pure le monache per la biancheria e la cucina e per catechizzare le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Le suore di Maria Ausiliatrice producono anche buoni frutti fra le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Si affittarono alcune camerette, povere, basse, che dovevano servire di alloggio ai Salesiani e di scuola per i ragazzi e per le ragazze: s'improvvisò una Chiesa, ripulendo alla bella meglio due specie di rimesse con volta molto bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Tanto i ragazzi come le ragazze non vanno più alle scuole dei protestanti e non ne vogliono più sapere, eccetto alcuni interni che stanno nel loro collegio e venuti da altri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000448 |
E questo istituto potè superare molte difficoltà che presentavano nei collegi la lingeria e la cucina, mentre le suore fanno dovunque un gran bene fra le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000453 |
Le nostre suore di Maria Ausiliatrice aprirono anche un Oratorio per le ragazze e tante sono quelle che v'intervengono, da non esservi posto sufficiente nella Cappella: si dovrà allungare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000771 |
9° Laboratorio di S. Giuseppe, dove radunasi un centinaio di ragazze per imparare un mestiere, assistite dalle Suore di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000774 |
12° Istituto di S. Carlo e scuole annesse per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000775 |
13° Oratorio festivo in Chieri per ragazze assistite da alcune Cooperatrici Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000776 |
Alcune fanno scuola alle povere ragazze; altre sono occupate nella lingeria dei poveri giovani dell'Oratorio; alcune sono applicate allo studio per abilitarsi all'esame di maestre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000776 |
Hanno l'Oratorio festivo, le ragazze che intervengono, sono in gran numero". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000776 |
Per ogni casa, nome della direttrice, numero delle suore, rami d'attività, qualità e quantità delle ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
E continuano a venire anche tutti i giorni, dopo il pranzo e alla sera, quando escono dalla fabbrica? - Udito che sì, osservava che erano tanti peccati di meno, tanta malizia non imparata per le strade, tanti buoni pensieri seminati per la notte e per il giorno seguente, non solo tra le ragazze stesse, ma anche tra quei della famiglia, perchè d'ordinario le ragazze godono a raccontare in casa tutte le loro novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
Ma, attente! Per fare del bene alle ragazze, bisogna essere sempre allegre; bisogna amarle e stimarle tutte, anche se l'una o l'altra non lo merita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
Nella speranza di presto vederlo, ornarono a festa il loro umile parlatorio; ma il Beato, saputo questo, mandò a dire: - Oh, no, no! Io non vengo dove ci sono tende, tendine e sofà! - Allora le Suore rimisero le cose nello stato di prima, quando poi il buon Padre andò, senza mostrar di ricordare questa particolarità, domandò subito se avessero molte ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001930 |
Ma vi sono anche delle ragazze più bisognose ancora, povere, abbandonate, che non conoscono pur se stesse, senza nessuno che le istruisca, che pensi per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004093 |
Alle arti ingannatrici della malignità contrapponiamo le industrie amorose della carità nostra, stampe a stampe, scuole a scuole, collegi a collegi; vigiliamo attenti sui bimbi delle nostre famiglie, parrocchie ed istituti; e poichè una turba immensa di poveri ragazzi e ragazze si trova in ogni luogo [618] esposta ai più grandi pericoli di pervertimento o per incuria di parenti o per estrema miseria, e noi secondo le forze e la posizione nostra facciamoci lor padri e nutrizi, mettendoli in luogo sicuro e al riparo dalle lusinghe del vizio e dagli attentati degli scandalosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Ed ecco mutazione! L'oratorio festivo attira piccoli e grandi e tutti gli abitanti del dintorno hanno comodità di udire la santa Messa; le scuole dei ragazzi sono subito frequentate, come pure quelle delle ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Nelle camere a destra e al primo piano si aprono due scuole per i ragazzi; nelle camere a sinistra di questa piccola chiesa si chiamano le suore di Maria Ausiliatrice e si aprono scuole per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004548 |
L'occasione si presentò: nel 1876 due signore legatarie del Bertinetti, preso consiglio da Don Bosco si accordarono con altre della città per raccogliere ogni festa dopo mezzodì alquante ragazze nel cortile della casa appartenente al Beato, intrattenerle in onesti divertimenti e mandarle al catechismo nella parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004549 |
Questi permise; anzi alla sera dei giorni festivi o andava egli stesso o mandava un altro sacerdote a fare un'istruzione alle ragazze, nè cessava di raccomandare la frequenza dell'Oratorio specialmente alle giovanette più grandi, a quelle, com'ei diceva, che si lasciavano tirare dal suono dell'organino; anzi per stimolarle aggiungeva che andare all'oratorio era come andare in parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004555 |
Ora supplica la E. V. a voler permettere che le Religiose dette Figlie di Maria Ausiliatrice possano recarsi ad abitare quel sito per prendersi cura di quelle ragazze, come fu concesso a quelle, che fanno già scuola accanto alla Chiesa di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004576 |
Le suore lavoravano di buona lena; Don Bonetti faceva fuoco e fiamme; le ragazze accorrevano numerose e assidue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004925 |
Riguardo al giorno della Cresima, se può scegliere un giorno festivo ci accomoderebbe assai, perciocchè in simile occasione potrebbero pure approfittarne gli allievi della scuola serale, dell'Oratorio per gli esterni, ed anche le povere ragazze che intervengono alla scuola delle nostre Suore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004960 |
I cresimandi erano più di duecento fra alunni interni, giovani esterni, ragazze delle Suore e convittori di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006014 |
L'Unità Cattolica nel numero del 24 marzo ne fece pure gli elogi, esordendo così: " Il sacerdote Giovanni Bosco, con quel grande zelo pel bene morale della gioventù che è tutto suo proprio, dopo aver dato ai giovani un libro per le pratiche di pietà, il quale è dei libri di questo genere il più diffuso in tutta Italia, volle provvedere anche le ragazze nella guida delle pratiche religiose ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007739 |
In questo caso come si farebbe a tenere in ordine un 400 ragazze?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007739 |
La S. V. vorrebbe, che siffatte funzioni non si tenessero contemporaneamente a quelle del Duomo; ma dica, di grazia, quando vorrebbe che noi le facessimo? Se prima, resterebbe troppo presto, e le ragazze, finite le funzioni, uscirebbero dall'Oratorio per recarsi a girovagare per la città, anzi le più grandicelle andrebbero sui balli come fanno molte di quelle, che non frequentano ancora l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007748 |
Le ragazze addette a quell'Oratorio sono circa 400 dai 7 ai 16 anni, divise in 12 classi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007750 |
Io farei osservare che per questo bisognerebbe appigliarsi o all'una o all'altra di queste due cose: o mandare via dall'Oratorio le ragazze intorno alle ore due o alle tre, e così metterle in pericolo di andare di qua e di là, per la città, poiché V. E. conosce assai bene in che tempi viviamo e quale libertà i genitori lasciano alla loro figliuolanza: oppure incominciare le nostre funzioni verso notte, e di notte mandare a casa le giovanette, giacché le funzioni del Duomo finiscono [992] circa le ore 5 di sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007751 |
E' bene di tenere a mente che lo scopo degli Oratori festivi é duplice, come duplice é il frutto da raccogliere: Istruzione e allontanamento dai pericoli, i quali se sono grandi pei giovanetti non lo sono meno per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007762 |
Per riguardo a quello che Ella scrisse e trattò verbalmente negli ultimi giorni fino a ieri e per quello che ebbe disposto cioè di mandare [993] alla chiesa parrocchiale le più piccole ragazze, non istà a me il giudicare queste cose, né indicarle le conseguenze che possano avere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007765 |
Sì, pur troppo ogni anno le autorità civili nei loro registri pigliano anche nota di tante nascite illegittime, che sono frutti dì gravissimi scandali per queste figlie e ragazze più grandi ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007777 |
Il piano che la S. V. sommette pare sia quasi la conferma di quanto ha suscitato la questione medesima, né si potrebbe tanto facilmente consentire all'accettazione, stanteché le persone che (sic) non sarebbero escluse dall'Oratorio; sarebbe (sic) così indeterminato e vago e potrebbe comprendere un'infinità di persone, che si volessero addette al canto od alla cura delle ragazze; e la Dichiara che le giovani che si portano alla casa dell'Oratorio, si lascierebbero in libertà di assistere alle funzioni dove loro meglio aggrada, cioè a dire come per lo innanzi, come [995] già nella casa dell'Oratorio per la ricreazione, così possono restarvi per le funzioni del medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007831 |
7° Le ragazze per essere ammesse all'Orphelinat devono godere perfetta salute; non avere difetti ed abitudini che potrebbero nuocere alle altre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000174 |
Gl'inquilini in numero di oltre quaranta, andavano dai tre ai trent'anni; le così dette monache, delle quali dicevamo nel volume precedente, assistevano i dormitori; nei laboratori ragazzi e ragazze lavoravano [35] insieme per lo più senza assistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000719 |
Fate penetrare nelle vostre case libri e fogli cattolici, e dopo averli fatti leggere in famiglia, fateli correre nelle mani di quanti più potete, regalandoli come per premio ai ragazzi e alle ragazze più assidui al Catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001469 |
Intorno ad esso aveva Don Bosco nel 1878 fatto sorgere un convitto per fanciulle di condizione civile, una scuola gratuita per ragazzette povere e una scuola festiva per ragazze più grandi; ma il pomo della discordia era sempre l'oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001489 |
Tuttavia hic et nunc bisognava ritener valida la sospensione; perciò la domenica seguente:16 febbraio a Chieri per confessare le ragazze si recò di buon mattino Don Leveratto, prefetto dell'Oratorio; il Direttore vi si trovò alla sera per fare il catechismo e predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001577 |
Posso dirle senza tema d'errare che non si sarebbe potuto fare il bene che si è fatto alle donne e alle ragazze senza l'intervento delle Suore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001594 |
La frequentavano un buon centinaio di ragazze dai nove ai quindici anni, e una quarantina di più adulte, graduate in [260] tre classi secondo l'età e l'istruzione [176]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001594 |
La tempesta di Chieri, per cui sommessamente si gemeva nelle case circonvicine, non diminuì nell'Oratorio di Santa Teresa nè la frequenza delle ragazze nè la buona volontà delle Suore, che si occupavano di esse sotto la guida esperta di Don Antonio Notario, incaricato da Don Bosco di sostituire Don Bonetti finchè durasse la sospensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003976 |
Nella Diocesi di Montevideo nella mentovata Parrocchia di Las Piedras le Suore aiutano i missionari a fare scuola, catechismo, assistere ed istruire le ragazze che provengono dagli Indi, preparandole a confessarsi, comunicarsi, a ricevere il Sacramento della Cresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003977 |
A Villa Colón hanno scuola, laboratorii nei giorni feriali, e Congregazione festiva per le ragazze più adulte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003978 |
In Montevideo fondarono scuole ed Ospizio per le ragazze in pericolo di cadere nelle mani dei Protestanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003998 |
case di abitazione, di scuole pei fanciulli e per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003999 |
Le Suore di Maria Ausiliatrice hanno già cominciato a lavorare in favore di quelle colonie, ad organizzare scuole ed ospizi per ragazze abbandonate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004084 |
Un numero notabile di Sacerdoti catechisti, capi d'arte e di Suore coll'aiuto del Signore hanno già potuto stabilire chiese, case, scuole ed ospizi a benefizio dei fanciulli e delle ragazze selvagge, di cui più migliaia in breve tempo sono venuti alla fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004217 |
Veda, qua alla domenica pochi anni or sono era uno spettacolo orribile; ragazze e giovanotti si assiepavano attorno agli organetti e davano esempio di oggi sconcezza d'atti e di parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005449 |
Suo scopo si è di esercitare opere di carità a favore delle povere ragazze, come i Salesiani fanno pei poveri fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005451 |
Nello stesso paese tengono Educatorio per le povere ragazze, le pubbliche scuole colla congregazione festiva per le adulte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005453 |
Nella diocesi e città di Torino Istituto di San Carlo, dove hanno le scuole feriali per le povere ragazze, con oratorio, scuole festive e congregazione per le adulte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005460 |
In Lu tengono asilo, scuola e laboratorio per povere ragazze, scuola e congregazione festiva per le più grandicelle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005472 |
A Villa Colon hanno scuola, laboratorii nei giorni feriali, e congregazione festiva per povere ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005550 |
Essi sono andati per aprire due ospizii con scuole e laboratorii, l'uno per i ragazzi e l'altro per le ragazze di quei selvaggi luoghi ed a percorrere le due sponde del Rio Negro, a confermare nella fede gli Indii ultimamente raccolti in colonie e battezzati nel primo nostro viaggio di esplorazione, a catechizzare ed instruire nella fede le altre tribù infedeli sparse in quei vasti deserti, ed a gettare i primi semi della civiltà cristiana in quei poveri selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005917 |
Espone come, per estendere il bene della buona educazione anche tra le ragazze, si fondasse l'Istituto delle Suore di Maria Ausiliatrice, aventi per iscopo di fare per le fanciulle quello che i Salesiani si studiano di ottenere a pro dei giovinetti.- Parlò dell'Opera di Maria Ausiliatrice per coltivare la vocazione allo stato ecclesiastico nei giovani adulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001209 |
A questa introduzione tengono dietro i già noti gravami, sul conto di Don Bonetti: violazione dei diritti parrocchiali in morte di una suora a Chieri, questione col Curato di Santa Maria della Scala per le ragazze anziane frequentanti l'oratorio festivo, affare della sospensione non preceduta da monizioni canoniche, opuscolo L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino "stampato dic'egli, non senza la mano del Don Bonetti". |
||||||||||
A015001315 |
Io noto solo con piacere che le Scuole dei fanciulli e delle ragazze attivate dai protestanti furono chiuse definitivamente per difetto di allievi. |
||||||||||
A015003393 |
Dappertutto dove Don Bosco passava era circondato e seguito da un'immensa folla di ragazzi, ragazze, donne e uomini d'ogni condizione, desiderosi di ricevere la sua benedizione e dirgli una parola." Don Lemoyne in suoi appunti accenna alla testimonianza di Don Luxardo, rettore del santuario ed ex-allievo dell'oratorio, il quale gli riferì di tre grazie ottenute allora da Don Bosco in visite fatte a infermi. |
||||||||||
A015005315 |
Non ostante ripetuti e gravissimi dispiaceri che io aveva ricevuto da Don Bosco e dai Salesiani, tuttavia appunto per loro dimostrare la mia intenzione ed il mio vivo desiderio di essere con essi in buona armonia, io con lettera invitai nel 1878 Don Bosco ad aprire un oratorio festivo in Chieri in una casa civile di proprietà di esso Don Bosco per le ragazze che sono in questa città, affidandolo alle suore di Maria Ausiliatrice istituite da Don Bosco, le quali però non hanno alcuna approvazione pontificia. |
||||||||||
A015005316 |
Oddenino parroco del duomo di Chieri e questi venne più volte in Curia a muovere gravi lagnanze contro Don Bonetti perché traeva a sé tutte le ragazze solite a frequentare la Chiesa parrocchiale nei dì festivi e compiva le funzioni sue nella cappella, contemporaneamente colle funzioni del Duomo. |
||||||||||
A015005411 |
Ora l'Oratorio di Chieri appartiene per legittima proprietà ai Salesiani, come ammette lo stesso Mons. e non già Oratorio privato di Monache, ma Oratorio pubblico, perché fu destinato per le ragazze esterne della Città, le quali vi intervengono in numero di oltre a 500. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000151 |
Al presente arrivano al numero di circa centocinquanta, educando alla religione e alla civile società oltre a cento e quarantamila fra ragazzi e ragazze. |
||||||||||
A016000151 |
I giovanetti sono diretti da una Pia Società sotto il titolo di San Francesco di Sales, composta di uomini e di Sacerdoti licenziati in varii generi di studi, tutti dipendenti dallo scrivente; mentre le ragazze sono dirette ed istruite da una Congregazione di donne col nome di Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||
A016000394 |
Dopo le otto fece ritorno a casa, attraversando un giardino delle religiose di S. Marta, che vi avevano improvvisato una graziosa illuminazione con lampioncini alla veneziana e ve lo attendevano inginocchiate con le loro ragazze per riceverne la benedizione. |
||||||||||
A016002524 |
Don Bosco non contento di trarre dalla sua molti giovinotti, le cui braccia servirebbero alla campagna, all'industria e le cui menti potrebbero rendere qualche servizio al paese, Don Bosco, non contento di allacciare alla sua società Salesiana tutte queste forze, che dovranno in un dato giorno riversarsi a profitto del Papa in danno dell'Italia, Don Bosco da alcun tempo in qua si è rivolto alle ragazze.. |
||||||||||
A016002605 |
Delle ragazze ve n'ha da tre o quattro ed appartengono esse pure a famiglie protestanti.. |
||||||||||
A016002606 |
Abbiamo 44 ragazzi inscritti e 66 ragazze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000256 |
- Che le nostre ragazze siano molto pie, gli si rispose.. |
||||||||||||||||||||
A017000524 |
Dopo entrò a parlare della chiesa del Sacro Cuore e domandò: -Quali lavori state ora compiendo? - Don Bosco spiegò a che punto fosse l'innalzato edifizio e quali fossero i lavori in corso; disse delle difficoltà incontrate, del bene che si faceva nel presbiterio già finito e che pel momento serviva di parrocchia, del mese di maggio cui interveniva un migliaio di persone ogni sera, dell'oratorio festivo, delle scuole frequentate da duecento giovani, del catechismo domenicale, al quale accorrevano circa trecento ragazze, dell'ospizio che si stava per costruire e dei locali già fatti o comprati che avrebbero potuto già contenere una cinquantina di giovanetti. |
||||||||||||||||||||
A017001074 |
Accetti gli auguri di cinquecento selvaggi battezzati quest'anno, di centocinquanta ragazzi e ragazze che frequentano le nostre scuole, di otto confratelli salesiani e di sette suore di Maria Ausiliatrice che formano la casa di Patagónes.".. |
||||||||||||||||||||
A017002114 |
Don Lorenzo Apicella, sacerdote assai stimato fra i suoi concittadini, aveva fondato quattro case per sordomuti, ragazzi e ragazze, governandole per mezzo di sei preti e di venticinque laici in abito talare. |
||||||||||||||||||||
A017003071 |
- Ma di un oratorio per le ragazze qui si ha bisogno. |
||||||||||||||||||||
A017003517 |
Di questi conventi ne ha in parecchie città ed è utile sapere come sono torturate le ragazze perchè si facciano monache. |
||||||||||||||||||||
A017003753 |
Già le suore del Buon Pastore ne avevano sperimentati gli effetti; poichè esse e le loro ragazze erano state strappate dal loro asilo. |
||||||||||||||||||||
A017003826 |
Numerosi erano i ragazzi e le ragazze che come interni o come esterni le frequentavano. |
||||||||||||||||||||
A017005174 |
Io confesso che mi era anche disposto alla difesa materiale delle nostre persone, dei ragazzi e delle ragazze che avevamo raccolte. |
||||||||||||||||||||
A017005179 |
Nei cinque anni abbiamo venduta una casa pel valore di 20.000 lire ed un terreno per 3.400, il cui importo fu impiegato nel comprare due terreni in Patagones, nell'edificare un collegio per giovani e un altro per ragazze in Viedma, consumandovi tutte le nostre risorse e contraendo un debito di 30.000 franchi colla Banca che si è stabilita qui in Patagones nel maggio dell'anno scorso.... |
||||||||||||||||||||
A017006037 |
Noi qui abbiamo un circolo di 300 giovani operai, un altro di 500 ragazze operaie con ospizio, e un terzo per gli operai adulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001157 |
A Don Bosco aveva con gli auguri presentato un bel regalo, offrendogli il raccolto dì tutto un anno fatto da' suoi figli nel nuovo campo evangelico della Patagonia, ed erano 1300 battesimi di Indi e di indigeni del Rio Negro, 1000 comunioni di neofiti, 3000 comunioni di persone divote, 200 comunioni mensili dei ragazzi e delle ragazze che frequentavano le scuole. |
||||||||||||||||
A018001174 |
Si raccolsero molte comunioni di signore e di tutti i giovanetti e ragazze dei nostri collegi... ma di uomini... zero!!!. |
||||||||||||||||
A018001956 |
Oh povere creature, le nove o dieci, che vedemmo nell'orfanotrofio! Che pena ci fecero! A dodici gradi sotto il zero di freddo, con un mezzo metro di neve tutto intorno coperta la superficie, e le poverine (ragazze da 8 a 15 anni) scalze nei piedi, non ostante che due o tre di esse fossero rachitiche o malaticcie. |
||||||||||||||||
A018001971 |
Due volte al giorno riuniva nella sua tenda ragazzi e ragazze [397] per insegnar loro a pregare. |
||||||||||||||||
A018004399 |
Instituissi per i giovanetti delle nostre Scuole, e per le ragazze delle Scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'Esercizio della Buona Morte, con ottimo risultato.. |
||||||||||||||||
A018004402 |
I. Le loro Scuole, come le nostre sono assolutamente ristrette ed incapaci di contenere la numerosa turba di fanciulli e ragazze che ogni giorno più va crescendo, sìcchè l'am.mo Monsignore trovasi impensierito sul modo ed i mezzi di ampliare le Piccole Case.. |
||||||||||||||||
A018005007 |
Al suono di cornetta i ragazzi e le ragazze vengono al Catechismo mattino e sera; gli adulti sull'imbrunire per la recita del santo Rosario e per udire il sermone.. |
||||||||||||||||
A018007022 |
Sono 250 le ragazze della Bocca, 100 quelle di San Isidoro, 100 quelle di Moron; 150 ragazzi alla Bocca; 100 quelli di Santa Caterina. |
||||||||||||||||
A018007326 |
Monsignore, vedendo colà una turba di ragazzi, ragazze e bimbi domandava ai genitori se potesse sperare che almeno qualcuno di quegli angioletti sarebbe poi regalato a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000320 |
· Per fare del bene alle ragazze, bisogna essere sempre allegre [XIII 207], con le sorelle [213].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003932 |
· Questo è il posto dei giovani e non delle donne e delle ragazze [VIII 873] [XIII 77].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004626 |
· Un istituto per le ragazze (sogno) [VII 217].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004676 |
Assistenza di ragazzi e ragazze scrofolosi alla spiaggia [XII 292]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004680 |
· Ad Alassio si stabilirono pure le suore per la biancheria e la cucina e per catechizzare le ragazze... più nessuno si lamenta pel vitto (come quasi in tutti i collegi) [XIII 73].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004681 |
· Le nostre Suore di M.A. aprirono l'Oratorio per le ragazze e tante sono quelle che v'intervengono (a Torino) [XIII 77].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004692 |
· Per far del bene alle ragazze, essere sempre allegre, amarle e stimarle tutte [XIII 207], sempre a contatto [364].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004707 |
· Non si sarebbe potuto far del bene alle ragazze senza le suore [XIV 257].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005511 |
· Le F.M.A. verranno qui a Torino a prendersi cura delle tante ragazze abbandonate... ragazze bisognose e per il corpo e per la moralità, esposte ad ogni sorta dì pericoli [XII 75-6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008293 |
· Per fare del bene alle ragazze bisogna essere sempre allegre, bisogna amarlo e stimarlo tutte [XIII 207].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009263 |
· Crescere le ragazze ad una pietà semplice, schietta, spontanea [X 592].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009767 |
Qui è il posto dei giovani, dei ragazzi e non delle donne e delle ragazze [VIII 873] (ragazzi da una parte ragazze dall'altra [XIII 77]. Si sa bene come la pensasse circa tali promiscuità [XIII 726].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009999 |
· N.S. G.C. è venuto al mondo solo per redimere i giovanetti o non anche le ragazze?... io debbo procurare che il suo sangue non. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010001 |
A Torino: ragazze bisognose e pel corpo... e per la moralità, essendo esposte ad ogni sorta di pericoli, senza avere né guida né istruzione che le salvi [XII 76].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010001 |
· Qui è il posto dei giovani, dei ragazzi e non delle donne e delle ragazze [VIII 873] (ragazzi da una parte, ragazze dall'altra [XIII 77]). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010002 |
· Per fare del bene alle ragazze, bisogna essere sempre allegre: bisogna amarle e stimarle tutte, anche se l'una o l'altra non lo merita [XIII 207].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010003 |
· In sogno un gruppo di ragazze lo supplica: Oh, D.B.! ci raccolga in un oratorio [XVII 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011062 |
· Introdotte nell'Oratorio S. Luigi [III 286] (a Lanzo [XI 336]; a Trinità presso Mondovi [XII 492]; a Chieri per ragazze [XIV 230,239]). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011401 |
· Gesù venne al mondo solo per redimere i giovani o non anche le ragazze? (sogno) [VII 218].. |