Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000885 |
Essa racconta come talora il giovanetto Bosco fosse sì profondamente assorto nelle sue idee, da non accorgersi punto come le sue vacche sbandatesi entrassero nei terreni coltivati, e che essa affrettavasi a ricondurle al proprio luogo. |
||||
A001000993 |
Ce lo racconta il canonico Giuseppe Caselle, che allora stava a dozzina con sei o sette giovanetti presso un buon prete di Chieri, maestro nelle scuole municipali, il quale abitava in casa di un certo Torta, posta in faccia a quella del Pianta. |
||||
A001001313 |
A mensa, in ricreazione, a passeggio sempre mi godo la compagnia del caro mio zio, il quale, sebbene cadente pegli anni, è sempre giulivo e lepido, e mi racconta ognor cose una più bella dell'altra, che mi contentano all'estremo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000080 |
3° Biografia del Sacerdote Giuseppe Cafassu esposta in due ragionamenti funebri: in questa egli racconta le virtù eroiche del suo maestro e direttore di spirito, la santa intima amicizia che a lui stringevalo, sicchè per riflesso vengono ad essere tratteggiati più anni della stessa sua vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001362 |
- Che cosa hai, gli domanda, Carlino mio? Ed il poveretto con un parlare interrotto dai singulti gli racconta la dolorosa storia. |
||||
A003002092 |
- Che cosa c'è di nuovo? Vedo che racconta dalla cattedra un tratto di storia ecclesiastica.. |
||||
A003002277 |
Una sera D. Bosco soletto soletto, dalla borgata dei Becchi si recava a Buttigliera, o, come altri racconta, da Capriglio a Castelnuovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002407 |
"Un giorno nel 1851 circa, racconta il M. R. D. Giacomo Bellia, mi trovava con D. Cafasso e D. Bosco in via Doragrossa, ed era la festa della conversione di S. Paolo. |
||
A004003169 |
Sette erano i dialoghi: Un ministro protestante che alletta col denaro un infelice ad abbandonare la Chiesa Cattolica; un apostata che racconta ad un buon amico le cause della sua perversione; un ravveduto che narra i motivi del suo ritorno al Cattolicismo, specialmente per la lettura degli Avvisi ai Cattolici e per le ragioni udite da un buon Sacerdote sul dogma dei Sacramento della penitenza; un infermo grave che domandati invano i soccorsi religiosi per morir bene al suo ministro, manda a chiamare un prete suo antico confessore; un moribondo che, agitato dai rimorsi, supplica il Ministro protestante a permettergli l'assistenza di un prete cattolico, e muore, barbaramente abbandonato, senza Sacramenti: in fine i lamenti di una madre con un sacerdote per la mutata condotta di un suo figliuolo, che era prima un eccellente cristiano; incontro del figliuolo suddetto, ingannato dalla lettura di libri cattivi ed ascritto ad un'empia società di operai, col sacerdote stato suo amico intimo fin dall'infanzia, e suo commovente ravvedimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000093 |
D. Turchi Giovanni, testimonio oculare, in un suo manoscritto dei primi tempi ci racconta più fatti, meravigliosi di vario genere operati da D. Bosco, assicurandoci che ebbe riguardo alle date, per quanto gli fu possibile, e alla esattezza delle cose che narra, amando meglio a tal proposito smettere forse cose vere, ma incerte, che registrar le dubbie, benchè forse avvenute, a detrimento della verità. |
||||||||||
A005001274 |
Ma il terzo giorno ritorna all'Oratorio il nobile Conte e, con parole di profonda gratitudine, racconta che con alto stupore del medico la moglie sua era fuori di ogni pericolo e come guarita. |
||||||||||
A005001715 |
Racconta D. Cerruti Francesco che una volta ad Alassio, nell'atto che usciva per celebrare la santa Messa, lo chiamò a sè e gli disse: - Sai! questa mattina intendo di celebrare la Messa in modo particolare per D. Vallega, quel prete tanto pio, il quale fece la tale carità, anni sono, per noi.. |
||||||||||
A005002094 |
Conscio però, come racconta Mons. Cagliero, della difficoltà ed importanza della missione prese anzitutto a pregare egli stesso e a raccomandarsi alle preghiere de' suoi giovani e a quelle di varii istituti religiosi.. |
||||||||||
A005002465 |
"In uno di questi anni, racconta il Can. |
||||||||||
A005003741 |
Racconta quindi le gesta di S. Lino, di S. Cleto e di S. Clemente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000073 |
CAPO LXV. Sogno: Una passeggiata dei giovani al Paradiso - Una collina incantevole - Un altipiano - Laghi: sangue, acqua, fuoco, bestie feroci - Uno stretto passaggio - Si ritorna indietro: un'immensa pianura - Spettacolo ributtante - Un giardino ingannatore - Turbe allegre che vanno alla perdizione - Si ripiglia la salita: lo stretto passaggio; un ponte di legno - Difficile ascesa alla montagna - Un luogo di pena - Presso la vetta: canti celesti - I giovani scoraggiati e stanchi si fermano a mezza via o discendono - Sforzi di D. Bosco per farli risalire - Spiegazioni e osservazioni - D. Bosco racconta il sogno al Card. De Angelis. 297. |
||||||||||||||||
A006001325 |
Ogni volta che predicava passava in rassegna il decalogo: - Guardate, incominciava, sarò breve, molto breve: Sappiate adunque che il Vangelo di quest'oggi... (ma là quelle donne! lo so bene che voialtre donne avete la lingua lunga, ma almeno alla predica state zitte)... Dunque il Vangelo di quest'oggi racconta la moltiplicazione dei pani. |
||||||||||||||||
A006001522 |
Racconta di uno studente, figlio di poveri artigiani, che percorre splendidamente la carriera degli studi, contristato però dalla prepotenza di un suo emulo di famiglia nobile, al quale sono concessi que' premii che a lui erano dovuti. |
||||||||||||||||
A006002024 |
Si racconta che un giorno un divoto del Bambino Gesù, viaggiando per una foresta in tempo d'inverno, udì come il gemito di un bambino e inoltratosi nel bosco verso il luogo donde udiva partire la voce, vide un bellissimo fanciulletto che piangeva. |
||||||||||||||||
A006004981 |
La prima colle parole dello stesso D. Ruffino: "D. Bosco dei suoi sogni non racconta che il compendio e solamente ciò che riguarda ai giovani. |
||||||||||||||||
A006005150 |
Il giovane Rebuffo, nel 1861, racconta Ruffino, era male in salute da circa un anno. |
||||||||||||||||
A006005897 |
"In questo stesso giorno, racconta D. Ruffino, il Signore aveva appagato lo zelo di D. Bosco conducendogli una pecorella smarrita. |
||||||||||||||||
A006006306 |
Ho provato una ben disgustosa sensazione all'udire ciò che mi racconta sul Seminario di Giaveno. |
||||||||||||||||
A006006521 |
Passate le feste Natalizie D. Bosco, racconta D. Ruffino, cadde ammalato di risipola e tenne il letto per alcuni giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000103 |
D. Ruffino Domenico racconta altro fatto. |
||||||||||||||||||
A007000128 |
Cagliero racconta ciò che tutti noi abbiamo osservato. |
||||||||||||||||||
A007000557 |
NEI primi giorni di Febbraio, racconta la cronaca di D. Bonetti, venne a far visita a D. Bosco ed ai suoi antichi condiscepoli ed amici il giovane Bellisio, valente pittore che aveva acquistato fama come ritrattista. |
||||||||||||||||||
A007000611 |
"Sul principio di Febbraio 1862, racconta D. Bonetti, D. Bosco ci esortò una sera dopo le orazioni a pregare, per ottenere una grazia singolare dal Signore: che se l'avessimo ottenuta, ci avrebbe detto quale fosse. |
||||||||||||||||||
A007001721 |
ESPOSTE ai lettori di queste pagine le nostre povere idee intorno al significato della casetta di Morialdo e dell'albero della sua aia, riprendiamo il memoriale di D. Provera, che ci racconta altre circostanze del sogno ed altre parole di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||
A007003141 |
La cronaca di D. Bonetti racconta con grande semplicità:. |
||||||||||||||||||
A007003562 |
I fatti avvenuti una volta non mutano col mutare dei tempi, e perciò vanno presentati al pubblico come sono succeduti, e non già travisati o ravvolti in, abiti oppure in intingoli, che li facciano apparire tutt'altro da quello che sono; altrimenti la storia, cangiando col cangiar di gusto o di testa di chi la racconta [455] o di chi la scrive, invece di farsi stabile e verace maestra della vita, diverrebbe una mascherata, una contraddizione, una congiura contro la verità.. |
||||||||||||||||||
A007004243 |
È sempre attorniato dai giovani, attratti dalla sua amabilità e anche perchè loro racconta sempre cose nuove. |
||||||||||||||||||
A007004244 |
Al mattino racconta la storia sacra e alla sera spiega le virtù teologali. |
||||||||||||||||||
A007005292 |
"In questo tempo, racconta D. Ruffino, vi era in casa il [649] giovane P che non voleva saperne di sacramenti, nè di alcuna pratica di pietà; e stava per forza nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006839 |
Racconta Giovanni Bisio: "Accompagnai D. Bosco a visitare una [756] signora ammalata, la quale però non era così grave da far temere la morte. |
||||||
A008008572 |
Il Bartoli racconta, o cari figliuoli, che nel Giappone eranvi due giovinetti cristiani. |
||||||
A008008589 |
Il Bartoli racconta la destrezza usata da un giovane cristiano giapponese nel difendere la medaglia della Madonna, che per grande divozione portava scoperta sul petto. |
||||||
A008009158 |
Ma ecco come Mons. Cagliero racconta l'esito della sua missione, nel Processo Ordinario per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000016 |
Dai due missionarii taumaturghi fu certamente radicata in quelle terre la divozione alla Madre Santissima del Salvatore Gesù, e forse non è molto posteriore a quei tempi il Santuario suddetto, del quale una tradizione costante ed universale così racconta l'origine.. |
||||||
A009000750 |
Perchè mentre egli narra, non inventa; racconta cose vere e delle quali ha alle mani gli autentici documenti. |
||||||
A009002506 |
S. Cirillo ci avvisa che dagli Apostoli fu consacrato in chiesa il cenacolo, ove avevano ricevuto lo Spirito Santo, sala che raffigurò anche la Chiesa Universale. Anzi, secondo Niceforo Calisto (Hist. lib. 2, cap. 33), fu tale la sollecitudine degli Apostoli, che in ogni luogo ove predicarono il Vangelo consagravano qualche chiesa od oratorio, ed è perciò che il Pontefice S. Clemente I, creato l'anno (3, successore non meno che discepolo di S. Pietro, tra le altre sue ordinazioni, decretò che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. Certamente al tempo di S. Paolo le chiese erano consagrate, al che allude egli, come vogliono alcuni dottori, scrivendo ai Corinti al cap. II: Aut Ecclesiam Dei contemnitis? S. Urbano I, eletto nell'anno 226, consagrò in chiesa la casa di S. Cecilia, come riferisce il Metafraste; San Marcello I, creato l'anno 304, consagrò la chiesa di Santa Lucina, come racconta il Papa S. Damaso I (C 21; ); e così di seguito in mille altri luoghi e tempi.. |
||||||
A009006439 |
Racconta Don Francesco Dalmazzo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000458 |
- Le racconta egli stesso il 4 marzo, alla sera, ai giovani tutti, e studenti e artigiani.. |
||||||||||||||
A010004246 |
- È una cosa veramente meravigliosa! Don Bosco racconta questi fatti straordinari con tanta semplicità, che pare parli di cose avvenute ad altri e non a lui stesso!. |
||||||||||||||
A010005415 |
Quel che racconta è niente vero, ma la visita sì; e non ho parlato che al cameriere del P. Sallua. |
||||||||||||||
A010005706 |
Da varie sere, notava ancora Don Berto, dopo cena, in casa Sigismondi, Don Bosco racconta qualche cosa curiosa. |
||||||||||||||
A010005803 |
Affrettiamoci subito a dichiarare che quel Corrispondente racconta [554] frottole enormi di quelle trattative per quanto riguarda la parte, che egli vuole attribuire ai personaggi del Vaticano.. |
||||||||||||||
A010010820 |
Poi racconta il fatto dell'invito agli Esercizi fatto da Don Bosco di cui tratta lo stesso Don Bosco nella sua lettera dei 12 8bre. |
||||||||||||||
A010011809 |
Si racconta che Pitagora, celebre filosofo dell'antichità, prima di ricevere un allievo nella sua scuola, esigeva che gli facesse una minuta esposizione delle azioni sue, buone o ree, di tutta la vita. |
||||||||||||||
A010012587 |
- Quali prove ella ha di quanto racconta?,... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000885 |
La sua memoria vive, fra l'altro, in quei "Due mesi con Don Bosco a Roma" (Torino, Tip. Sal., 1905), dove racconta un mondo di cose interessanti sul viaggio di Don Bosco all'Eterna Città, nel ' 67, in compagnia dell'autore. |
||||||||
A011002027 |
Racconta pure che Don Bosco ha letto di grandi libri, ha sentito tante e tante prediche, e di tutto questo ben poco si ricorda; ma di una parola cattiva che un compagno cattivo gli disse all'età di sette anni, non si scordò mai; che il demonio si prende il brutto incarico di fargliela risonare sovente all'orecchio. |
||||||||
A011002519 |
Mi racconta di un suo parente, che volendo andare alla Messa in domenica partì al giovedì e per arrivare a tempo dovette viaggiare molto in fretta, servendosi di cavallo, di vettura e d'ogni mezzo possibile, e appena potè arrivare in quei paesi la domenica mattina per l'ora della Messa, i pochi preti che ci sono non bastano ad amministrare i Sacramenti ai moribondi sia per la grande popolazione a cui si estende la loro cura, sia per la lontananza dei paesi diversi in cui dimorano.. |
||||||||
A011002891 |
Nella prima narra dell'origine della divozione a Maria Ausiliatrice, racconta come fu costruita la chiesa, descrive la chiesa stessa e le feste della Consacrazione; nella seconda riporta i documenti di centotrenta grazie concesse dalla nostra cara Madre, omettendone moltissime per difetto di spazio. |
||||||||
A011002960 |
Si racconta di lui che da giovinetto non conosceva se non due vie della città: quella che dalla casa lo conduceva alla chiesa e quella che lo conduceva alla scuola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000341 |
Un'altra cosa ancora ci racconta Don Cagliero ed io non voglio tacervela. |
||||||||
A012002477 |
La conferenza del 4 giugno, e per le cose narrate e per quel suo parlar familiare, come di padre che racconta ai figliuoli le glorie domestiche, fece un effetto magico sull'animo di tutti coloro che la udirono, infiammandoli d'entusiasmo.. |
||||||||
A012002591 |
La festa di Maria Ausiliatrice fu splendidissima; succedettero non pochi miracoli: che se D. Giulitto [94] non racconta, racconterò poi io stesso. |
||||||||
A012005207 |
Si racconta di S. Francesco Solano che abbia percorsa a piedi tutta l'America da una parte all'altra. |
||||||||
A012005866 |
Per lo più, raccontandosi fuori il sogno, o si travisa il fatto, o se ne racconta solo una parte non capita; e da ciò nasce danno e il mondo disprezzerebbe ciò che non deve essere disprezzato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000429 |
Sapete la storiella che si racconta. |
||||||
A013000544 |
Si racconta che un giorno, discorrendosi alla sua presenza del primo miracolo da lui operato a Marsiglia, il quale sembrava risalire al gennaio del 1879, egli, per rendere omaggio al curato di S. Giuseppe, rettificasse dicendo: - No, il primo miracolo di Don Bosco a Marsiglia fu che monsignor Place gli designasse l'abate Guiol ad aiutarlo nell'opera sua. |
||||||
A013000803 |
L'arcivescovo la sera precedente la partenza volle firmare il Decreto e racconta ciò con grande compiacenza.. |
||||||
A013001146 |
Voi fate vedere che avete un buon cuore, e che quanto i Salesiani mi scrissero, ed ora D. Cagliero mi racconta di voi, è assai poco in confronto della realtà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002392 |
- Quando parla e racconta qualche fatto familiarmente, ha l'abitudine di ripetere quasi a ogni proposizione le parole ma o dico che, senza che c'entrino per nulla nel discorso. |
||||
A014004230 |
L'altra delle due suore suddette racconta questo aneddoto. |
||||
A014004841 |
Il me racconta un jour qu'il avait été quelque temps presque aveugle, il ne pouvait plus lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007964 |
[299] Poiché più volte negli ultimi volumi si é parlato di questa chiesa, né, per la mancanza del volume decimo, se ne conosce ancora appieno dai lettori la storia, riportiamo nell'Appendice (Doc. 52) un articolo del Bollettino (marzo 1882), che ne racconta le origini. |
||||
A015008092 |
Ma il D'Espiney la racconta già nella prima edizione del 1881 come avvenuta in quell'anno stesso. |
||||
A015008205 |
[505] Così racconta il salesiano Don Gioachino Spinelli, nipote dell'altro Gioachino e confessore nel noviziato di Cuenca (Equatore).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000351 |
In quella entra la signora, racconta la guarigione, offre la somma promessa e continua ad aiutare la santa impresa fino a che non fu condotta a compimento.. |
||||
A016000754 |
Infatti, partito Don Bosco da Parigi, un vecchio domestico che faceva sei vizio di anticamera, si presentò alla padrona e, come racconta oggi la sua figlia:. |
||||
A016001391 |
Qui il giornale racconta il fatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001235 |
Fa delle passeggiate con me, canta, mi racconta tante belle cose e con me dice il rosario, Tutto da noi due, perchè Don Lemoyne sono tre giorni che è andato a predicare a Fenestrelle ".. |
||||||
A017002125 |
DON BOSCO racconta: - Tempo fa mi si fecero molte insistenze perchè accettassi istituti di ciechi, ma io non volli mai accettare. |
||||||
A017004467 |
Fa qui a proposito, miei cari figliuoli, quello che la Sacra Scrittura ci racconta del profeta Elia. |
||||||
A017007571 |
Don Lemoyne che li racconta nel volume quinto (PP. 176-180), dice pure in che modo la minaccia fosse portata a conoscenza del Sovrano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002355 |
É sempre il medesimo Don Fracchia che racconta:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004753 |
· Rimproverato dal padre defunto, accompagnato dalla madre, racconta [VIII 231-2].. |
||||
A020011397 |
Dei sogni racconta solo un compendio [VI 822] [XVII 388]. |
||||
A020012380 |
Racconta aneddoti di grazie non ricevute [X 80].. |