Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000824 |
Avendo un giorno un giovanetto nominato con poco rispetto il nome di Dio, narra Giorgio Moglia, sua madre lo castigò, e raccomandandogli di non più mancare in tal modo nell'avvenire: - Dipòrtati, gli diceva, come si diportava Giovanni Bosco, che, rispettoso verso Dio e verso i suoi superiori, pregava molto di cuore e si raccomandava sempre al Signore prima di andare a riposo. |
||||||||
A001000929 |
Soventi volte raccomandava agli amici e parenti di evitare il lusso e la moda, dicendo che l'arciprete Fosco molto insisteva su tal materia, asserendo che il lusso è un laccio del demonio. |
||||||||
A001001006 |
E la buona Margherita, quando trovavasi mancante del necessario pel figliuolo, si raccomandava a persone benefiche per aver qualche imprestito o sussidii in grano o altro. |
||||||||
A001001462 |
Sopravvissuta a D. Bosco stesso, tutti i giorni si raccomandava a lui, sicurissima che l'avrebbe esaudita dal cielo, e col ritratto dell'uomo di Dio, da lei tanto beneficato, sul petto, spirava in età di 91 anno.. |
||||||||
A001001579 |
E ogni volta che ci incontravamo, mi raccomandava sempre di amare la preghiera, di accostarmi ai Sacramenti, di professare molta divozione verso Maria SS., di amar Dio e il prossimo e di essere fedele nel praticare tutti i doveri del buon cristiano". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000327 |
A questo modo di settimana in settimana cresceva il numero dei catechizzandi, ai quali D. Bosco raccomandava sempre di condurgli quanti più compagni potessero. |
||||||||||||||
A002000338 |
La trattava con sobrietà, ma insieme con sufficiente chiarezza, raccomandava agli allievi di pregare il Signore ad assisterli colla sua santa grazia, nè era mai che in tale argomento uscisse dalla sua bocca una facezia o spuntasse sulle sue labbra un sorriso; il che produceva in tutti una profonda impressione di uomo riservatissimo e custode gelosissimo della bella purità.. |
||||||||||||||
A002000413 |
E intanto si raccomandava che dicessero un 'Ave Maria per lui, perchè potesse salvare la sua anima; e poi li esilarava con qualche fatterello e con varie arguzie. |
||||||||||||||
A002000534 |
A tal uopo li divideva anche in gruppi secondo i borghi, cui appartenevano, e loro raccomandava che non sviassero e spesso egli stesso accompagnava or questa or quella squadra.. |
||||||||||||||
A002000673 |
Intanto pregava, si raccomandava alle preghiere dei tanti Istituti, ne' quali esercitava il sacro ministero, ripetendo quel motto che eragli famigliare:. |
||||||||||||||
A002000929 |
A lui raccomandava se stesso e tutti i suoi giovani ed oserei dire che questo spirito celeste lo aiutasse a fondare e governare le sue opere. |
||||||||||||||
A002001536 |
E ad uno raccomandava maggior obbedienza ai genitori, all'altro costante diligenza nei doveri del proprio stato, all'altro maggior puntualità al catechismo e frequenza ai Sacramenti. |
||||||||||||||
A002001688 |
Raccomandava egli moderazione come prova di obbedienza; ma le sette organizzatrici di quei moti popolari, contenuti dentro ai limiti voluti dai caporioni segreti; aiutati inconsciamente per fede ed amore dall'immensa maggioranza dei veri Cattolici; continuavano per le loro trame ad agitare le masse del popolo col pretesto di esaltare il Papato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000441 |
Vi si celebrava la Messa, si faceva il catechismo, si procuravano i confessori, si raccomandava la santa Comunione una volta al mese, si assistevano i ragazzi nelle ricreazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000555 |
Raccomandava eziandio a tutti una somma esattezza nell'osservanza delle Regole, sicchè ciascuno facesse a gara di essere il più divoto, il più modesto, il più puntuale negli esercizii di divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000574 |
D. Bosco raccomandava in queste maggior devozione e raccoglimento, specialmente per l'indulgenza plenaria concessa poi per ciascuna di esse dal Romano Pontefice; e desiderava che i giovani ne comprendessero l'importanza e quindi conoscessero le condizioni necessarie per lucrare tutto l'inestimabile tesoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000619 |
Vogliamo ancora offenderlo?" Ed esortandoli a mantenere i proponimenti fatti e a praticare i mezzi suggeriti dal confessore per non cadere mai più in peccato, raccomandava loro di prendere queste tre risoluzioni nelle quali, tutte le altre si concentravano, pregando Maria, la cara loro Madre, ad aiutarli per mantenerle:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000621 |
Oltre a ciò, egli che aveva l'usanza di salutare l'Angelo custode di quelli che incontrava, pregava eziandio gli Angioli de' suoi giovanetti perchè lo aiutassero nel farli buoni, e ai giovani stessi raccomandava che in loro onore recitassero tre Gloria Patri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000682 |
Egli poi se continuavano ad essere, senza loro colpa, disoccupati, cercava per essi un padrone, al quale caldamente li raccomandava più che non avrebbe fatto un padre amoroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000728 |
Nel congedarli raccomandava loro soprattutto di fuggire l'ozio, di star sempre occupati adempiendo con ogni diligenza i loro lavori scolastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000730 |
Al giovedì raccoglieva eziandio intorno a sè a conferenza i suoi maestri catechisti ed altri giovani impiegati nell'Oratorio festivo, e letto qualche Capitolo del Regolamento, esortato ciascuno di essi a praticare esattamente gli articoli riguardanti il proprio uffizio, constatato qualche inconveniente al quale bisognava riparare con opportuno rimedio, raccomandava [177] loro di essere sempre i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà e che quando volevano confessarsi e comunicarsi procurassero di farlo nell'Oratorio, perchè questo contribuiva molto al buon esempio e ad animare gli altri alla frequenza de' Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000730 |
Soprattutto loro raccomandava somma riverenza ai Sacerdoti che assistevano all'Oratorio, procurando di chiedere sempre permissione quando dovevano assentarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000834 |
Il Lunedì santo al mattino incominciavano le confessioni dei più piccoli non ancora promossi alla santa Comunione; questi raccomandava ai confessori da lui invitati perchè li trattassero con molta pazienza e carità, ispirassero loro grande confidenza per ottenere un'accusa sincera, infondessero nei loro cuori un santo orrore al peccato, essendo essi pur troppo capaci di offendere Iddio, facessero loro concepire dolore dei loro falli, e per quanto era possibile non li rimandassero senza assoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000861 |
Raccomandava a tutti i suoi dipendenti questa tenera divozione, e sapeva parlarne in modo tenerissimo al tribunale di penitenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001033 |
Loro raccomandava più calorosamente di prima il segno della santa Croce, come professione di fede, arma [236] contro il demonio, divisa, parola d'ordine, che distingue il cristiano dall'infedele, e quindi li esortava a farlo con divozione e sovente; aveva la pazienza di segnalare i varii difetti in cui per ignoranza o per negligenza taluni cadevano e per correggerli tra le varie industrie usava quella di mettere in burla coloro che si segnavano male, come se, invece di compiere un atto di religione, volessero pararsi le mosche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001390 |
Sempre in guardia perchè i suoi giovani non avessero a prendere nessun cattivo esempio, loro raccomandava di stare ben guardinghi nell'uscire fuori dall'Oratorio o nel ritornarvi [354] e di fuggire le cattive compagnie: Valdocco era un luogo dei più deserti e più pericolosi della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Li raccomandava intanto con insistenza alla vigilanza dei capi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001629 |
Quindi raccomandava a' suoi colleghi di ben guardarsi dall'insinuare negli animi giovanili fantasie ed idee per lo meno inopportune, le quali altro non avrebbero fatto che distrarli dai proprii doveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
Soprattutto poi, a difesa del caro orticello, raccomandava ai vincitori che arrivatine alla siepe, vi si fermassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001881 |
Raccomandava eziandio caldamente di non rendere, con impazienza e con sgridate, odiosa e pesante la confessione, perchè i giovani facilmente non osano più parlare, e quindi sacrilegi su sacrilegi; ma di procurare con tutta carità di guadagnarsi la loro confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
In queste occasioni ci metteva in moto tutto l'Oratorio, si moltiplicava per fare egli stesso o disporre ogni cosa; talora preparava qualche accademia musico - letteraria, e se il Vescovo doveva celebrare la Santa Messa si raccomandava che numerose fossero le comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002381 |
A tutti raccomandava sovente che recitassero le preghiere con divozione, che pronunciassero distintamente le [588] parole, badando anche al senso delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002478 |
E affinchè la divina passione fosse ben impressa nei cuori, raccomandava ai chierici e ai sacerdoti lo studio anche archeologico dei viaggi, fatti dal Redentore nella Palestina, specialmente sulla via del Calvario colle circostanze di sua morte, per tenerne sempre [619] più viva memoria ed eccitare meglio negli animi la gratitudine verso Gesù Crocifisso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000360 |
Ascoltavano dai figli interrogati, ciò che D. Bosco loro raccomandava, cioè la docilità e l'amore ai genitori e l'obbligo [56] di pregare per essi, poichè Dio così vuole, e perchè si deve loro essere grati per le tante fatiche che sostengono per la famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000436 |
D. Bosco raccomandava loro eziandio di avere un amore di padre a vantaggio dei figliuoli dei poverelli visitati, e quei generosi favorivano l'erezione degli Oratorii festivi, promovevano i catechismi e le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Anche a' suoi alunni raccomandava questa mortificazione, proclamando che chi vuol godere con Gesù Cristo in cielo, fa d'uopo che patisca con lui sulla terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001046 |
Di quando in quando raccomandava a' suoi allievi giovani, chierici e sacerdoti di non tenere presso di sè quelle ghiottonerie spesso pericolose; nè si stancava di ripetere simile raccomandazione, e puniva anche i trasgressori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
A cena soleva prendere qualche cosa meno che a pranzo, insegnando coll'esempio quanto raccomandava eziandio ai suoi giovani di mantener cioè leggiero il ventricolo alla sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001078 |
Non ammetteva poi giornale che non fosse sinceramente cattolico; e raccomandava, insistendo, a' suoi allievi che si guardassero dalla vana curiosità di leggere libri o giornali che non fossero utili al proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001079 |
E intanto raccomandava a' suoi alunni di non usare tabacco senza il prescritto del medico e vietava assolutamente a tutti l'uso del fumare, sino a porre quest'abito come impedimento per essere ricevuto nell'Oratorio e nella Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001338 |
Ci raccomandava eziandio di compiere le nostre pratiche di pietà il più divotamente che fosse possibile coll'intenzione di acquistare l'annessa indulgenza plenaria, e diceva: Procuriamo un buon carnevale alle povere anime purganti, cooperando a farle entrare più presto nei gaudii del paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001475 |
Il 17 luglio 1851 Mons. Luigi Calabiana Vescovo di Casale gli raccomandava un giovane israelita di cognome Deangelis, chiamato per soprannome Giovanni de' Farisei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
Don Bosco ci raccomandava che lungo la settimana distribuissimo i giorni per le comunioni, perchè esse fossero continue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001586 |
D. Bosco raccomandava allora al Teol. Rossi l'Oratorio di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001768 |
- E raccomandava a' suoi coadiutori la stessa compassione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
Rosmini, disposto a pagare una retta mensile, gli raccomandava un giovanetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002126 |
Colà facevano ottimi riflessi sulla potenza, sulla giustizia e sulla misericordia di Dio; colà chi domandava perdono, chi prometteva di migliorare sua vita, chi si raccomandava ai santi del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Ai Sacerdoti raccomandava che andassero [451] a recitare il breviario davanti al SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Non poteva tollerare che si mancasse della dovuta riverenza al luogo sacro e ai santi misteri, e raccomandava a tutti che riflettessero bene chi era Colui che abitava in quel tabernacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002409 |
A quelli che desideravano ottener grazie e ricorrevano a lui, raccomandava di farla celebrare, udirla, e parteciparvi colla frequente comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002410 |
Egli stesso osservava e all'uopo li correggeva anche di cose piccolissime, e si raccomandava altresì che taluno avesse la carità di osservar lui pure e di correggerlo se lo scorgesse difettoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002421 |
Ai giovanetti ed agli adulti raccomandava di conservarsi in tale stato di coscienza da potersi accostare con il consiglio del confessore alla santa [458] mensa anche tutti i giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002925 |
La stessa pratica raccomandava di fare a chiunque esercitasse qualche autorità nella casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002940 |
Il sistema che con costoro teneva D. Bosco era quello che raccomandava poi sempre a' suoi Direttori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003187 |
Si raccomandava eziandio perchè esponessero le difficoltà ai loro ministri e poi gli fossero cortesi di comunicargli lo scioglimento dato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003333 |
- Per questo riceveva con tutta rassegnazione ogni sorta di tribolazioni e raccomandava ai giovani quest'atto di umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003400 |
D. Bosco s'intratteneva sovente con questi buoni professori, sui varii classici latini, e raccomandava loro di correggere sempre le copie dei compiti, di notarne gli errori e porli sott'occhio agli alunni, giudicando essere questo il modo migliore per far imparare con perfezione una lingua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003908 |
S. Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, raccomandava a' suoi figli di confessarsi ogni otto giorno e di comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del Confessore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000077 |
Egli poi tali cercava formarli colla pratica delle varie virtù necessarie al loro stato, specialmente collo spirito di umiltà e di sacrificio, eziandio in ciò che spettava le azioni giornaliere e comuni, e raccomandava ai chierici che fossero a tutti modelli d'obbedienza. [1 1]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000099 |
Quando erano in convalescenza, raccomandava al Prefetto di usar loro riguardi nel cibo, di servirli eziandio di vino generoso, e li interrogava con premura per conoscere il loro stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000371 |
Perciò raccomandava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000688 |
Un dottore è il caritatevole [136] consigliere di varii giovanotti che egli riconduce sul retto sentiero, rimettendo la pace e la felicità nelle loro case D. Bosco continuava intanto a cercarsi nuovi associati, e per questo fine si raccomandava con lettere e circolari stampate, alle diverse Curie ecclesiastiche del regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000811 |
Questa divozione raccomandava di continuo a tutti, predicando, confessando, tenendo discorsi famigliari, con una tenerezza figliale che traspariva dal suo volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000815 |
Ai giovani esterni dell'Oratorio festivo raccomandava di recitare tutti i giorni una terza parte di Rosario, e piuttosto che lo tralasciassero per mancanza di tempo, desiderava che lo recitassero in parte anche durante il lavoro, e in parte nell'andare o nel ritornare dalle fabbriche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000839 |
Tale somma compostezza egli raccomandava a' suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Ed ora consigliava una di quelle giaculatorie che egli stesso ripeteva frequentemente, ed ora si raccomandava per una preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000930 |
D. Cafasso, stando sempre nel giusto termine, sapeva indicare con precisione il da farsi, ed a tutti raccomandava l'unione, l'obbedienza, il rispetto al Papa e la fermezza nell'adempimento dei doveri di buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001113 |
E la questura molti ne raccomandava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001447 |
E D. Bosco a costoro raccomandava caldamente di accostarsi ogni settimana ai santi Sacramenti, inculcava loro che giunti a casa tosto si presentassero al parroco, considerandolo quasi un altro D. Bosco; ed esortavali a servire la S. Messa ogni giorno, a non lasciar mai di andare alla predica ne' giorni festivi, e, se già capaci, di fare il catechismo ai fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Aveva soggiunto, che quel prete stava per fabbricare una chiesa, e ci raccomandava di fare una abbondante elemosina per aiutarlo, persuaso che avremmo assecondata la sua domanda; e che quella carità si sarebbe riversata su tanti figli del nostro paese, che andavano a lavorare a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001615 |
Questi è quel medesimo che V. S. raccomandava la scorsa primavera, e che noi ci adopreremo per farlo divenire virtuoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001715 |
Sovente raccomandava comunioni; e celebrava e faceva celebrar messe, e in modo speciale durante le loro malattie e dopo la loro morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001733 |
Un altro mezzo adoperava ancora per palesare il grato suo animo, e che più tardi raccomandava a tutti i Direttori delle sue case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001735 |
Più tardi raccomandava ai Direttori di collegi ed ospizii sparsi in regioni diverse che vicendevolmente a simili scopi si facessero scambio delle rarità più apprezzato di quelle terre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001953 |
Nelle feste del Natale intanto D. Bosco raccomandava caldamente ai giovani interni ed esterni, che le molte comunioni avessero per fine i suffragi per l'anima del povero Gurgo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
Raccomandava ai giovani in loro favore l'Atto eroico di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001966 |
Nel 1852, nel mese di ottobre, D. Bosco raccomandava al Vescovo di Biella un giovinetto suo diocesano perchè lo accogliesse nel suo piccolo Seminario, dando egli speranza di buona riuscita nella carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002002 |
Intanto D. Bosco, non pago delle sue escursioni, si raccomandava eziandio agli amici perchè gli sapessero [395] indicare fanciulli di ottima condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002024 |
Raccomandava a tutti di avere un confessore stabile, e facevasi volentieri direttore delle loro coscienze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002074 |
Specialmente raccomandava loro che conservassero illibata la purezza del cuore, avvertendo che altrimenti andrebbe perduta ogni speranza di felicità e di fruttuoso ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003435 |
L'Armonia, che rappresentava il Clero e i cattolici del Piemonte, il 7 marzo con vive esortazioni raccomandava la Lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003805 |
Molto gli rincresceva quando s'imbatteva in qualche oggetto in abbandono o sciupato inutilmente, e raccomandava perchè fossero raccolti, se ne avesse cura e fossero utilizzati nel miglior modo possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003841 |
La santa povertà, la raccomandava con molto calore, anche ex professo e sovente, a tutti i suoi figliuoli nelle conferenze, nelle prediche, ed ogni volta che gli si presentava l'occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004141 |
Tutti i giovani gli correvano incontro con plausi ed evviva, e Don Bosco prima di salire in camera loro indirizzava la parola: si congratulava che avessero fatto un buon viaggio, manifestava la sua soddisfazione perchè durante la passeggiata si fossero regolati da veri figli dell'Oratorio, e si raccomandava che nella festa della Maternità della B. V. si ringraziasse la celeste Madre dei favori da Lei ad essi compartiti in queste vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005108 |
Egli teneva tra le sue mani il Rescritto e premendolo con una espressione che partiva dal cuore, raccomandava a' convittori che tenessero presenti le sue osservazioni, ne prendessero nota e pensassero di fare gran conto dell'elargito favore, se non volevano rendersene immeritevoli nel punto della loro morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000012 |
Rua da S. Ignazio - Cometa e previsione di flagelli sull'Italia - Due Letture Cattoliche - Scavi sotto la chiesa per un nuovo refettorio - Fitto e riparazioni per l'Oratorio di Vanchiglia D. Bosco va a predicare al Palasazzo presso Cuneo - Annunzia la circolare del Cardinal Vicario, che raccomandava le Letture Cattoliche - La circolare del Cardinale - Una festa ed un pellegrinaggio alla Madonna di Campagna - D. Bosco predice ad un alunno delle scuole governative che si farà prete - Accettazione singolare di Francesco Provera nell'Oratorio. 23. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000678 |
E D. Bosco comunicava [96] ordini per l'indomani, raccomandava, qualche opera di pietà, faceva la commemorazione di un benefattore defunto, dava qualche breve spiegazione del catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000678 |
In ogni occasione raccomandava agli alunni la frequenza dei santi Sacramenti, senza farne loro una obbligazione speciale; ma invitavali con tanta soavità, li infiammava con tanto ardore, da ottenere quanto desiderava; promoveva con ardore impareggiabile la visita al SS. Sacramento, imparadisava parlando della bontà, provvidenza e misericordia di Dio; accennava alla passione di Gesù Cristo, e allora lo si vedeva talvolta entusiasmarsi ed altre volte commuoversi in guisa da restarne soffocata la parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001315 |
Raccomandava ai maestri che in tempo di catechismo, stessero in piedi per dominare colla persona i ragazzi seduti, per poterli veder tutti, e così ottenere con facilità il silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001329 |
[209] D. Bosco aveva anche iniziata una conferenza alla sera di ogni mercoledì per i giovani studenti, perchè progredendo nello studio, non trascurassero gli altri doveri; e non potendo egli continuarla con regolarità si raccomandava a diversi Sacerdoti suoi amici, perchè lo supplissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001341 |
Intanto egli raccomandava che prima di parlare si pensasse due volte a ciò che si voleva dire, rammentando la sentenza dell'Ecclesiastico: [8] "Il cuore degli stolti è nella loro bocca ( cioè parlano senza pensare) e la bocca de' saggi è nel cuor loro (pensano e considerano tutto quello che debbono dire). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001358 |
Egli asseriva essere questi tratti contro il galateo e la buona educazione: e raccomandava agli assistenti che vegliassero, perchè fosse da tutti osservato con esattezza il suo avviso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001367 |
Il 28 aprile 1858 egli raccomandava agli alunni di salutare, levandosi il berretto, quei forestieri distinti e specialmente i sacerdoti, che avessero incontrati nell'Oratorio; e di usare buone e cortesi maniere con tutti e specialmente con quelle persone, che domandano di parlare al [218] Superiore, accompagnandole alla stanza del medesimo a capo scoperto, e rispondendo con garbo alle loro interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001971 |
Infatti tale frequenza la raccomandava sempre a quelli, che raccoglieva negli Oratorii festivi e fu il primo che introdusse la comunione quotidiana in un istituto maschile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
Pertanto raccomandava loro di usare una grande moderazione nelle parole, trattando con quei confratelli, o altri che fossero loro sottoposti: - Nel comandare, ripeteva, si usino sempre queste ed altri simili espressioni: Potresti farmi il piacere? Vuoi farmi cosa gradita? Saresti disposto a farmi un favore? Non avresti difficoltà a fare la tal cosa? Ma non si usi mai il tono di comando: non si dica mai Voglio e neppure si comandino cose superiori alle forze di un individuo, o dannose alla sanità, o contrarie al bene spirituale di colui, che si vuole indurre ad un'opera, o ad accettare un ufficio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002263 |
Raccomandava a tutti quelli posti in autorità: - Non battete mai i ragazzi per nessun motivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002286 |
D. Bosco raccomandava sovente ai suoi direttori questo sistema assicurando, che avevalo trovato grandemente vantaggioso, anzi quasi infallibile ne' suoi responsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002588 |
Anzi li eccitava sempre a scrivergli e nel tempo delle vacanze autunnali ricevendo da varii giovani informazioni sul loro tenor di vita, a questo raccomandava un po' più di studio, a quello una ricreazione ed un riposo più prolungato, ad un altro la fedeltà a quelle norme da lui ricevute in sul partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002838 |
La pastorale suddetta poi, di Mons. Antonio Vitaliano Sossi, raccomandava la diffusione delle Letture Cattoliche con queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002886 |
D. Bosco pertanto mentre faceva recitare tutti i giorni da' suoi allievi un Pater, Ave e Gloria per i bisogni di Santa madre Chiesa, con prudenza singolare a quando a quando scriveva su argomenti delicatissimi, o per casi di coscienza, o per norme di condotta, o di principii teologici o di diritto canonico, ora a Mons. Fransoni, ora alle Sacre Congregazioni: e raccomandava la lettera [494] ad una terza persona sicura, o spediva espressamente un messo a portarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003175 |
Presentandosi l'occasione raccomandava l'obbedienza e il rispetto ai governanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003424 |
Ed ecco la prima lettera è niente meno che dello stesso Ministro degli Interni che raccomandava un altro giovanetto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004181 |
D. Bonetti Giovanni: "Nei giorni in cui più accanitamente ci tribolavano i nostri nemici, D. Bosco nel farci sapere che le cose sarebbero riuscite a bene, ci raccomandava sempre che pregassimo per loro, affinchè aprissero gli occhi a conoscere l'errore, dessero luogo a sentimenti di umanità, e così non demeritassero la divina misericordia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004472 |
- E raccomandava al chierico che assistesse e consigliasse il Rettore, qualora in qualche maniera tendesse a piegarsi alle insistenze di certi personaggi influenti del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004769 |
Nello stesso tempo raccomandava una gran divozione all'Angelo Custode, perchè amando egli coloro che sono a lui affidati, spesso o con presentimenti interni, o con sogni o visioni, suole avvertirli della loro fine imminente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004771 |
Furono li stessi già dati nel 1857; ma fra questi il primo raccomandava di far bene il segno di Santa Croce".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005214 |
L' Armonia del 5 aprile, venerdì, raccomandava le. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006288 |
Appartenenti alla Diocesi di Torino altri sei candidati dell'Oratorio erano stati ammessi ad esame straordinario per la vestizione clericale; e avendo essi conseguito il loro intento, D. Bosco li raccomandava al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006462 |
Al Servo di Dio poi raccomandava anche il prete D. Ferrabuco, perché, essendo egli tutto carità, lo esortasse a mettersi in regola colla Santa Chiesa, per certo benefizio ecclesiastico chiesto ed ottenuto dall'Autorità civile, senza previo indulto del Superiore Ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000195 |
Raccomandava che per tutti avessero un gran rispetto, e, come usava dire S. Vincenzo de' Paoli, in ogni stato faceva veder loro Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000332 |
Interessandosi della loro istruzione, raccomandava alle famiglie che li mandassero ad istituti ove era sicuro l'insegnamento cristiano; si recava a visitarli in pubbliche scuole, i professori delle quali gli erano amici, per catechizzarli; ne ammetteva un certo numero a frequentare regolarmente il suo ginnasio; per loro vantaggio rialzava il collegio di Giaveno; e più tardi istituiva per essi, nei quattro mesi delle vacanze d'autunno, scuole speciali per ripetizioni e preparazione agli esami.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000584 |
Di più; quelli che hanno la comodità, prendano il consiglio di quel grande amico della gioventù, S. Filippo Neri, il quale raccomandava ai suoi figli: - Confessatevi ogni otto giorni e fate la Comunione più spesso, secondo l'avviso del vostro Confessore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000589 |
In ogni occasione raccomandava ai chierici in pubblico ed in privato, lo zelo per la salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007001249 |
"Nella prima settimana di luglio, intrattenendosi di bel nuovo co' suoi preti, raccomandava loro una grande carità e pazienza nel confessare i fanciulli per non perdere la loro confidenza; e nello stesso tempo assicuravali come la prudenza necessaria e l'efficacia della parola per rendersi padroni dei cuori, erano doni del Signore, e che bisognava ottenerli con molte preghiere, con perfetta purità d'intenzione ed anche con atti di penitenza e di sacrifizio, come fanno i confessori zelanti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002527 |
D. Bosco raccomandava a' suoi lettori fervorosa preghiera, opere buone, frequenza alla S. Comunione e una tenera divozione a Maria SS. quali mezzi per mantenersi fedeli a Dio, ed osservava: "La vita dell'uomo è breve; i nostri giorni passano come un'ombra, come un'onda, come un lampo, cose tutte che più non ritornano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002798 |
Egli intanto raccomandava ai suoi incaricati, che non si mandassero mai i conti dell'associazione ai benefattori insigni, ai Vescovi, ai Cardinali; e perciò esigeva che i loro nomi fossero scritti in un registro a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004084 |
Raccomandava una piena deferenza all'autorità del parroco, invitandolo p. e. a venire o mandare qualche suo prete a confessare, a celebrare la messa; ad assistere a qualche funzione, alle istruzioni catechistiche, alle accademie, ai teatrini: se richiesti, di concedere i cantori alla [523] parrocchia nella festa titolare, e anche i preti in servigio dell'altare o delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004458 |
"Egli, scrisse D. Ruffino, si raccomandava alle preghiere [565] dei suoi alunni per affari importanti e riceveva la prima commendatizia, quella del Vescovo di Cuneo in data dei 27 novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007005065 |
In questo foglio ei si raccomandava a quell'Eminentissimo, Perchè si degnasse di presentare al Papa i documenti trasmessigli: e nello stesso tempo gli mandava un suo manoscritto con brevi notizie della Pia Società, indirizzato alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari [53].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007005121 |
Il P. Angelo M. da Jufo, Cappuccino, in data 9 marzo 1864, scriveva a D. Bosco aver udito con sommo piacere come egli avesse fondato in Torino un pio Stabilimento per istruirvi specialmente i giovani poveri ed orfani e così allevarli alla Società e alla N. S. Religione; e nello stesso tempo a lui si raccomandava, che se fra essi trovasse vocazioni per l'Istituto, di cui egli era Direttore, gliene sarebbe stato riconoscentissimo [628]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007005450 |
Quel povero padre si raccomandava a tutti, ai maestri, agli assistenti, perfino al portinaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006254 |
Si andava a Prasco per invito del parroco D. Bobbio Giorgio uomo di gran prudenza e zelo illuminato, il quale da molto tempo era in relazione con D. Bosco e raccomandava all'Oratorio giovanetti suoi parrocchiani di una specchiata bontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Saracco allora si accorse del pericolo, chiamava di un confessore, baciava il crocifisso che gli era stato posto tra le mani, domandava perdono al Signore, si raccomandava con giaculatorie alla cara Madre Vergine Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007007421 |
Il Superiore Ecclesiastico vedeva e promuoveva quest'opera coll'autorità ed anche con mezzi materiali, ma raccomandava caldamente e ripetutamente di provvedere, pel caso di morte di chi era costituito Capo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001164 |
Con altra lettera circolare il nobile segretario distribuiva biglietti e si raccomandava per la spedizione dei doni raccolti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001448 |
Si raccomandava caldamente che mai si dimenticassero di recitarla e chiamavala l'Ave Maria vincolata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001675 |
Amantissimo della pulizia egli desiderava e raccomandava che fosse mantenuta anche dai giovani e nei locali dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001699 |
Bona, Senatore del Regno, dal Ministero dei lavori Pubblici, Direzione delle strade ferrate, non curando le diatribe dei giornali, raccomandava all'Oratorio il giovane Cerruti Carlo di Torino, che vi era accettato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002077 |
Era poi contrario che s'introducessero nelle nostre case [229] Compagnie nuove o divozioni estranee, ma raccomandava che si coltivassero bene quelle già esistenti nell'Oratorio e si praticassero le nostre pie usanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003226 |
Monsignore si affrettò a scrivere una lettera pastorale agli amati suoi diocesani manifestando il suo dolore per essere stato costretto a partire senza poter dar loro un addio ed ora a vivere lontano dai suoi figli; augurava loro la pace vera che si trova solo nella grazia di Dio; esortavali a non dar retta ai maestri d'eresia venuti ad appiattarsi nella sua vigna per devastarla; raccomandava le opere buone e la frequenza de' Sacramenti; e prometteva che avrebbe pregato tutti i giorni nella santa Messa anche per quelli che forse l'odiavano senza [362] saperne il motivo, pronto ad abbracciare tutti col medesimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003701 |
Lo scorso autunno io raccomandava a V. S. Ill.ma il chierico Fusero Clemente, come impotente a pagarsi pensione di sorta; io stesso l'avevo qui tenuto gratis provvedendolo perfino degli abiti e libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004477 |
A quelli che dovevano insegnare nelle scuole popolari degli Oratorii festivi - che presto dovevano riaprirsi - raccomandava eziandio una pazienza inalterabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004555 |
Ogni giorno pregava, mi raccomandava alle preghiere de' miei Superiori e dei miei compagni, ma senza alcun risultato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005283 |
Alle Adoratrici perpetue di Gesù Sacramentato, raccomandava che nei casi disperati ricorressero alla Madonna, Auxilium Christianorum! e le suore se ne ricordarono, poichè alcuni giorni dopo cadeva gravemente inferma la loro Superiora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005423 |
Non far distinzione nelle trattative tra le provincie Piemontesi, Lombarde, Venete e quelle degli Stati tolti ai principi italiani ed al Papa: il Governo d'Italia proponesse pure per i Vescovati tutte quelle persone che più gradisse, e lo stesso facesse la Santa Sede, rappresentata dal Cardinale Antonelli, riguardo al Governo: nè Santa Sede nè Governo arbitrassero: il Pontefice confrontata la nota della Santa Sede con quella del Governo, eleggesse coloro sui quali le due note andassero d'accordo: si incominciasse colla nomina di solo un certo numero di Vescovi., per dare principio alle provviste più urgenti delle Diocesi vacanti; questi Vescovi fossero destinati a quelle Sedi, per le quali non ci fosse difficoltà per parte del Cardinale Antonelli: in quanto alle Bolle sarebbe affar suo; si raccomandava però che non si compromettesse con inconsulte rivelazioni l'esito della pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005622 |
Una Dama della più alta aristocrazia romana, raccomandava a D. Bosco due suoi figliuoli infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006585 |
Ho ricevuto il suo dispaccio ed ho subito pregato e fatto pregare per l'ammalato che mi raccomandava e continuiamo a raccomandarlo al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006815 |
Ai sacerdoti, tanto se allievi dell'Oratorio quanto a quelli dei seminarii, aventi cura d'anime, raccomandava che esortassero i loro fedeli alla Comunione frequente in ogni circostanza di prediche, novene, quaresimali, catechismi, fervorini, confessioni, conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Il libretto faceva serie di quelli che il Card. Vicario raccomandava con apposita circolare in data 22 maggio 1858. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007994 |
Venuta in mia camera, così mi disse: "Io aveva il mio marito che da parecchi mesi era tormentato da una sciatica e avendo sentito a dire che chi si raccomandava a Maria Ausiliatrice con una novena promettendo qualche offerta avrebbe ottenuta la grazia; così io feci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008144 |
Il Cardinale Filippo Maria Guidi, dell'Ordine de' Predicatori, ammiratore di quanto D. Bosco aveva fatto in Roma, gli raccomandava e faceva condurre in Torino un nipote del suo cameriere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008252 |
Dopo avermi parlato della sua fiducia nelle preghiere del santo Sacerdote, che Ella così degnamente avvicina, e sebbene vedendolo, or son pochi giorni, non abbia potuto udire dalla sua bocca una parola di speranza, tuttavia, avendo udito narrare un fatto di una miracolosa guarigione ottenuta per le preghiere di Lui, mi disse avere, in uno slancio di fede, scritto una nuova lettera, in cui di bel nuovo gli si raccomandava calorosamente, per ottenere questa grazia per suo marito da Maria Immacolata, aiuto dei Cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008434 |
Non ho prontamente risposto alla compita di Lei lettera, ma ho immediatamente fatto quanto in essa raccomandava; e se Dio ascolta [915] le nostre preghiere, la persona per cui scriveva sarà stata benedetta dal Signore e sollevata ne' suoi bisogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008464 |
[918] Contemporaneamente il colera accresceva la confidenza dei divoti in Maria SS. Ausiliatrice, come raccomandava D. Bosco, mentre più terribile degli anni scorsi il morbo infieriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008586 |
Simili espressioni gli erano famigliari: in ogni occasione raccomandava ai subalterni di essere umili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008901 |
In tutte le sue opere, e specialmente nelle più gravi, dopo d'avere consultato il Signore e la sua volontà, pregava e raccomandava a noi che pregassimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008925 |
Raccomandava poi caldamente ai Superiori, ai maestri, e ai confessori, che pregassero ogni giorno per gli alunni, per gli scolari, per i penitenti, dimostrando loro l'importanza di ottenere da Dio gli aiuti necessarii al buon riuscimento della loro missione: e se accadevano disordini in qualche collegio o in qualche scuola, se certi giovani riottosi non si acconciavano alla disciplina, soleva domandare a chi si lamentava:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000238 |
Perciò, nelle sue lettere, pur trattando di molti affari, raccomandava sovente l'associazione alle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||
A009000783 |
Il Vescovo di Casale accoglieva benignamente la domanda e faceva consegnare a D. Bosco questo Decreto Commendatizia, col quale approvava la Pia Società come Congregazione diocesana e la raccomandava agli altri Vescovi ed allo stesso Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||
A009001267 |
Ed ecco con sorpresa di tutti, ci narrò Mons. Pasquale Morganti, Arcivescovo di Ravenna, allora alunno dell'Oratorio, fin dai primi di marzo Don Bosco annunziava in pubblico che il futuro esercizio di buona morte si sarebbe anticipato di quindici giorni, e precisamente si sarebbe fatto il giorno 19 marzo, festa di S. Giuseppe: e il motivo di quella disposizione essere che prima di quel giorno doveva morire un giovane della casa, il quale però avrebbe fatta la salita Comunione la stessa mattina della sua morte: e raccomandava che tutti stessero preparati e facessero una buona confessione.. |
||||||||||||||||||
A009002843 |
Raccomandava caldamente alle sue preghiere la cara defunta, chiedeva con qual mezzo sicuro avrebbe potuto spedirgli un'offerta, manifestava la speranza di vederlo in Torino nel settembre o nell'ottobre.. |
||||||||||||||||||
A009002949 |
Lo stesso signore il 4 settembre 1868 con lettera N. 8656 raccomandava l'accettazione del giovanetto Ellena, figlio di un defunto agente della Società ferroviaria.. |
||||||||||||||||||
A009003871 |
Molte altre volte Don Bosco raccomandava agli alunni l'esatta osservanza delle cerimonie nel servire la Santa Messa, e negli anni scorsi aveva esposto l'importanza di onorare Dio col culto esterno. |
||||||||||||||||||
A009003999 |
Ecco il suo programma, che egli diceva e raccomandava a tutti di far conoscere: "Far del bene a quanti si può e del male a nessuno. |
||||||||||||||||||
A009007119 |
Queste parole contenevano fors'anco un avviso ai parenti dei discepoli che lo circondavano, e a questi raccomandava la perseveranza nel seguirlo coraggiosamente e portare la croce. |
||||||||||||||||||
A009008677 |
Sovente la Questura gli raccomandava giovanetti miserabili, abbandonati, o in pericolo di esserlo, con danno del buon costume e della civile società. |
||||||||||||||||||
A009009952 |
La stagione invernale aveva sospesi i primi lavori della Chiesa di S. Giovanni Evangelista; ma l'Unità Cattolica il 14 dicembre 1870, raccomandava ai fedeli questo sacro edifizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000105 |
Tanta era la fede che aveva dell'efficacia di questo sacramento, che ne parlava continuamente, ed ogni volta raccomandava di prendere sante e serie risoluzioni, attribuendo all'abituale mancanza di queste le facili e disastrose ricadute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000124 |
"Mentre ci raccomandava la temperanza - prosegue Don Rua - non voleva che i giovani specialmente si dèssero a digiuni ed austerità troppo rigorose, ben sapendo come il demonio stesso talvolta suggerisca pei suoi fini tali austerità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000267 |
"Ai suoi allievi - attesta Don Rua - si può dire che non sapeva parlare senza raccomandare la divozione a Maria Santissima, e specialmente per insegnar loro a conservare la purità, raccomandava vivamente la divozione a Lei". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000344 |
Lo stesso Don Rua, interrogato nel Processo Apostolico se ritenesse che avesse avuto a vincere delle tentazioni contro questa virtù, rispondeva nettamente: "Riguardo a tentazioni contrarie a questa virtù penso che ne abbia sofferte, rilevandolo da qualche parola da lui udita allorchè ci raccomandava la temperanza nel bere... e ciò diceva affinchè ci guardassimo da bevande eccitanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000783 |
E caldamente raccomandava di compiere le promesse fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000870 |
Un buon sacerdote gli raccomandava un altro sacerdote, ed egli, mentre prometteva preghiere, raccomandava anche di pregare: perchè " la fede è quella che fa tutto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002312 |
1° Il Vescovo di Mondovì, desiderando di far acquisto di una Tipografia a prò del suo collegio per le Estere Missioni, si raccomandava al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002571 |
Il regalo più caro e più ambito che soleva fare ai principali benefattori era la Messa che celebrava secondo la loro intenzione, con le sante Comunioni e le particolari preghiere che raccomandava ai suoi nelle principali solennità e in particolari ricorrenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002772 |
Si recavano a visitarlo il Sindaco e il Prevosto di S. Ambrogio; ed egli raccomandava loro di pregar per lui, perchè potesse salvare l'anima sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003870 |
E pregava il Sindaco a "voler fare avvertito il capo dell'Uffizio di Polizia a non voler procedere presso la Pretura Urbana per lo spianamento degli scavi e per lo sgombro dei materiali colà raccolti ", perchè, appena fosse stato possibile, egli stesso si sarebbe data la massima premura affinchè la superficie di quell'isolato venisse ridotta nello stato primiero; e, in ultimo, rilevando le gravi spese che in quei critici tempi aveva dovuto sostenere, senza movere alcuna pretesa si raccomandava alla sua protezione, perchè, come Sindaco, vedesse se poteva almeno alleggerirgli il danno che il desiderio del pubblico bene gli aveva cagionato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004087 |
Di quei mesi l' Unità Cattolica raccomandava, uno per volta, tutti i collegi di Don Bosco, rilevandone gli ottimi risultati e l'amena posizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004377 |
E tutti ricorrevano a lui! Il Provveditore agli studi Vincenzo Garelli gli raccomandava poveri giovani, ed egli li accettava senz'altro, perchè raccomandati da questo suo schietto amico, il quale, avvicinandosi il tempo degli esami magistrali, per più settimane veniva all'Oratorio verso le 6 del mattino a dar lezioni ai chierici e prepararli agli esami per ottenere la patente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004824 |
Mentre attendeva pazientemente al grave lavoro, non trascurava alcun mezzo perchè avesse un buon risultato, e ad alcuni raccomandava anche d'insistere presso la Santa Sede per le nomine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007575 |
Intanto, per ottener più copiose le benedizioni celesti sulla Pia Società, sul principio del nuovo anno scolastico, il 15 novembre 1873, inviava alle Case una circolare Sulla disciplina, nella quale, dopo aver inculcato l'osservanza delle Regole generati della Congregazione e quelle particolari del proprio ufficio, tracciava egli stesso il programma del direttore, del prefetto, del catechista, dei maestri e degli assistenti, e raccomandava caldamente a tutti " di comunicare col direttore tutte le cose che possono servire di norma a promuovere il bene ed impedire le offese del Signore " [132].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010301 |
Ciascuno di essi raccomandava l'approvazione della Congregazione e delle regole tali quali erano presentate, e con ciò si richiedeva indirettamente la facoltà anche delle dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011189 |
Adiutorium nostrum in nomine Domine etc. Copiosa benedictio Dei omnipotentis descendat super nos et super opera nostra in nomine Patris etc. [1038] Nel 1872, prima della fine dell'anno, inviava una buona parola a tutti i suoi cari figliuoli di Lanzo: al Direttore e poi ai preti, ai maestri, agli assistenti, agli allievi, e a questi raccomandava " illimitata confidenza col Direttore ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012701 |
È oltre un anno da che io raccomandava alla S. V. alcuni cartellini di beneficenza col titolo: Limosina di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014290 |
Io la raccomandava anche alle preghiere di Lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014308 |
La signora Luigia Radice Vittadini gli raccomandava due bambini infermi, ed egli inviava a lei e a quelli la sua benedizione, in data 8 luglio, corre le scriveva Don Berto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015282 |
Quell'anno il Teol. Margotti gli raccomandava un ragazzo di Testona sui nove anni, con tutti i requisiti per essere accettato nell'Oratorio, ma senza pagamento, dicendogli: [1346]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002475 |
Prima che partissero, il Card. Antonelli munì Don Cagliero di un proprio autografo, con cui raccomandava la novella Missione a S. E. monsignor Federico Aneyros, Arcivescovo di Buenos Aires. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000138 |
Egli scrive così: " Una sera finite le orazioni, Ella dalla cattedra caldamente raccomandava ai giovani di guardarsi dal demonio del mattino, di non trattenersi cioè tra le coltri per alcuni minuti di più dopo la campana, per godere di quella beata pigrizia.. |
||||||||
A012002695 |
Il parroco ne dava ottime informazioni; anche il maestro lo raccomandava caldamente: senz'altre formalità Don Bosco lo accettò.. |
||||||||
A012003364 |
L'anno scorso quando raccomandava la pia opera di Maria Ausiliatrice per sostenere le nostre Missioni, Ella aveva la bontà di dirmi che tanto Lei quanto ilSig. Marchese non si obbligavano a nessuna annualità, ma quando mi fossi trovato nei casi di bisogno, io fossi loro ricorso e mi avrebbero prestato quell'aiuto che la loro carità comportava.. |
||||||||
A012003529 |
Infine il Vescovo raccomandava a ciascuno di pregare Maria Ausiliatrice e Domenico Savio, perchè Don Bosco gli desse Missionari... - E tu, soggiungeva, verresti volentieri ad aiutarmi? - Le risposte non si facevano aspettare: ne avrebbero parlato a Don Bosco, perchè ve li preparasse. |
||||||||
A012005625 |
S. Filippo Neri diceva e raccomandava di confessarsi ogni settimana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000915 |
Ma ora non si può ancora sapere quale frutto abbiano fatto, perchè l'affare per cui mi raccomandava alle vostre preghiere non è ancora sciolto. |
||||||||||||||
A013000946 |
Infatti nel suo viaggio in Francia portava seco il manoscritto della prima stesura, che lesse piangendo; poi da Nizza il 28 febbraio scrisse a Don Lemoyne che egli riteneva quel componimento drammatico come il suo capolavoro; ma insieme gli raccomandava di studiarci su ancora un poco e di fare tre cose: 1° rendere più facile l'azione e l'allestimento scenico; 2° collegare più strettamente le parti rialzando nel terzo e nel quarto atto l'azione stessa, che gli sembrava languirvi; 3° unire insieme l'atto quarto e il quinto per non indebolire la finale. |
||||||||||||||
A013001050 |
Monsignore perciò raccomandava "su un punto sì grave e sì delicato la massima esattezza e la piena consonanza con la realtà della cosa".. |
||||||||||||||
A013001949 |
- A chi avrebbe dovuto assumere la direzione di parrocchie, raccomandava di prendere cura speciale dei fanciulli, dei poveri e degli ammalati ". |
||||||||||||||
A013002114 |
Lo raccomandava perciò di nuovo caldamente alla sua carità. |
||||||||||||||
A013002547 |
Pochi giorni sono, allorchè aveva l'alto onore di trovarmi all'udienza di V. E. Rev.ma, dimenticai di fare vivi ringraziamenti della lettera che si compiacque di scrivermi e pel modo benevolo con cui mi raccomandava di evitare ogni pubblicazione di cose relative alla vertenza tra la Congr. |
||||||||||||||
A013002852 |
Sul principio di questo anno scolastico io affidava e raccomandava alla bontà di V. S. Rev.ma i miei maestri che andavano a prendere la direzione delle scuole di Ariccia e di Albano. |
||||||||||||||
A013005264 |
2° Altra cosa che S. Filippo Neri raccomandava perchè potessimo mettere in sicuro la virtù della castità, e non meno importante della fuga delle compagnie pericolose, si è la fuga dell'ozio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000624 |
l'ufficio presso la porteria, ne fosse quale segretario e aiutante, nulla facendo senza di lui, e il cómpito suo consistesse in dare informazioni sull'Oratorio ai tanti che ne venivano a chiedere, fare le prime pratiche per le accettazioni dei giovani, esaminandone carte e requisiti, ma riserbandosi sempre dì parlarne col Direttore: presentandoglisi per essere accettato qualcuno privo delle condizioni richieste dal Regolamento, ma raccomandato da un Vescovo o da un'autorità civile influente, come per esempio dal Prefetto di Torino, che allora appunto raccomandava un fanciullo di appena otto anni, rimettesse senz'altro ogni pratica al Direttore, il quale accorderebbe qualsiasi eccezione, pur di non offendere chi stava in alto: in tali casi, essendovi difetto di età, mandare i ragazzi a Lanzo o altrove, benchè si trattasse di accettazioni gratuite; il sottoprefetto dunque della porteria agisse solo subordinatamente nelle sue registrazioni e nella tenuta dei libri e sempre a tenore del Regolamento; condoni o riduzioni di retta, sollecitare i saldi, accettare o espellere giovani, fossero cose dipendenti interamente dalla volontà del Direttore. |
||||||||||||||||||||||||
A014000813 |
Come già vi fu annunziato, la Lotteria, che fin dal principio dell'anno corrente io raccomandava alla vostra carità, è felicemente terminata.. |
||||||||||||||||||||||||
A014001381 |
Sua Santità Pio IX, di sempre venerata memoria, nel primo organismo dell'umile Società Salesiana raccomandava di eliminare quelle denominazioni, che potessero urtare contro lo spirito del secolo. |
||||||||||||||||||||||||
A014001489 |
Questi poi, volendo coprire bellamente il ripetersi delle sue assenze nelle domeniche successive, annunziò che doveva accompagnare Don Bosco a Roma e sbrigare colà anche faccende che interessavano l'oratorio di Santa Teresa; raccomandava quindi che si pregasse per il buon esito. |
||||||||||||||||||||||||
A014001540 |
Si raccomandava dunque a lui e per suo mezzo al Santo Padre per una risposta consolante, la quale ponesse fine alla sua tribolazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A014001759 |
Il suggerimento di chiamare Don Bosco [308] in Sardegna fu dato da un padre Porqueddu da Genoni, gesuita, che propagava con zelo la divozione a Maria Ausiliatrice e, trovando giovanotti di buona volontà, li raccomandava a Don Bosco, il quale ne ricevette parecchi o come artigiani o come Figli di Maria, Don Atzeni fra gli altri. |
||||||||||||||||||||||||
A014001907 |
Infatti il direttore Don Barberis subito dopo la presa di possesso diffuse con una circolare la notizia che Don Bosco aveva aperto in San Benigno Canavese "un nuovo ospizio di beneficenza per raccogliere sempre maggior numero di giovani abbandonati, educarli alla virtù ed al lavoro e renderli atti a guadagnarsi onoratamente il pane della vita"; e quindi pregava d'inviargli quei ragazzi che si conoscessero più bisognosi di educazione e pericolanti, purchè avessero dodici anni compiti e non diciotto, chiedeva insieme lavoro per falegnami, i sarti, calzolai e legatori di libri, i soli laboratori allora [334] possibili, e si raccomandava alla carità dei buoni, avvertendo che la si poteva fare con danaro, con oggetti d'uso e con generi alimentari. |
||||||||||||||||||||||||
A014002381 |
Così anche quest'anno pubblicò una circolare, con cui raccomandava caldamente a tutti gli amici della religione che lo aiutassero ad accrescere ognor piú il numero degli associati e dei lettori per porre coli tal mezzo un argine alle cattive letture, causa di tanto danno fra il popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||
A014002383 |
In essa, mentre prometteva di pregare e di far pregare, raccomandava pure a ognuno di unirsi con lui e con i suoi giovanetti mediante una novena, in cui recitare quotidianamente tre Pater, Ave, Gloria, tre Salve Regina, e le giaculatorie Cor Iesu Sacratissimum, miserere nobis e Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis, frequentando inoltre la santa comunione, "sorgente di tutte le grazie"e facendo qualche opera di carità, massime a pro de' suoi giovanetti [395] poveri [279]. |
||||||||||||||||||||||||
A014002621 |
Ma insieme nella sua carità, attestando la buona condotta da lui tenuta durante la sua permanenza nella Congregazione Salesiana, umilissimamente lo raccomandava alla benevola considerazione del suo Ordinario e invocava le divine benedizioni su quanti fossero per beneficarlo [311]. |
||||||||||||||||||||||||
A014002953 |
P. S. Non ho potuto riscontrare alla sua lettera che mi raccomandava un Signore che ha un nipotino gravemente infermo. |
||||||||||||||||||||||||
A014003169 |
Richiedendosi ancora non breve tempo prima che si potessero concretare, ordinare e dare alle stampe le deliberazioni [520], Don Bosco giudicò bene di richiamare subito l'attenzione sopra otto punti, di cui raccomandava l'osservanza. |
||||||||||||||||||||||||
A014003873 |
raccomandava che anche dopo cantato il Te Deum si continuasse a pregare, perchè l'uragano si era bensì allontanato, ma non era cessato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001921 |
Tornando al 1879, troviamo che monsignor Giovanni Blandini, vescovo di Noto, bramoso di veder sorgere nella sua diocesi un buon collegio, si raccomandava instantemente a Don Bosco; non esaudito in questo, gli chiese due Salesiani per istituire un oratorio festivo nella città; deluso per la seconda volta, tornò a scrivere per ottenere tre Suore, a cui affidare le scuole femminili nel comune di Ferla. |
||||
A015003648 |
Una volta, mentr'egli raccomandava caldamente alla Santa Vergine la sua vocazione, vide una fiammella brillare nella destra della Madonna e poi venire verso di lui. |
||||
A015003957 |
L'Arcivescovo in una sua pastorale, mettendo in vista le opere cattoliche, fatte, da farsi e da aiutare, raccomandava alla carità pubblica le scuole salesiane di arti e mestieri con espressioni sommamente benevole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000163 |
La supplica non fu inviata direttamente al Ministro, ma per il tramite del Vicario Apostolico Castrense, al quale Don Bosco la raccomandava con una lettera da noi non rinvenuta. |
||||||||||||||||||||||
A016000437 |
Il 10 dicembre 1885 Don Bosco ricevette una lettera, in cui fra l'altro si raccomandava alle sue preghiere un giovanetto chiamato Jean Courtois di Cannes. |
||||||||||||||||||||||
A016000608 |
Il Santo, soffocato dalla calca, chiamò in aiuto Don De Barruel e: - Di' a tutta questa gente, gli raccomandava, che si ritiri nell'anticamera e passino uno alla volta.. |
||||||||||||||||||||||
A016000788 |
Così monsignor Ettore Chaulet d'Outremont, vescovo di Le Mans, gli raccomandava caldissimamente un suo diocesano [113].. |
||||||||||||||||||||||
A016000789 |
Nel mese di maggio una signora, facendosi largo tra la folla con tutta l'energia infusale dallo strazio del cuore materno, giunse davanti a Don Bosco e nel colmo della desolazione gli raccontò come suo figlio, addetto alla contabilità in un ufficio governativo, fosse stato con altri arrestato per sospetto e tradotto in carcere; doversi trattare nel prossimo giugno la sua causa, per il buon esito della quale a lui caldamente si raccomandava.. |
||||||||||||||||||||||
A016000977 |
- E all'ingresso della sala, raccomandava a Don Bosco di benedirle di là e tornare indietro. |
||||||||||||||||||||||
A016001000 |
Frattanto si raccomandava al Signore, che le desse qualche segno per conoscere i suoi voleri. |
||||||||||||||||||||||
A016001231 |
La damigella Clara Louvet, venuta a Lilla per vedere Don Bosco, gli rimise una lettera dell'abate Engrand [221], che raccomandava alle sue preghiere la povera creatura. |
||||||||||||||||||||||
A016001568 |
Nel 1883, quattro mesi prima che trapelassero nel pubblico notizie allarmanti sulla sua salute, Don Bosco ricevette da Gorizia, già soggiorno del nonno, una lettera da parte del Principe, nella quale gli si parlava di un incidente occorso a quest'ultimo e gli si raccomandava di fare speciali preghiere. |
||||||||||||||||||||||
A016001725 |
Una pastorale del Vescovo, pubblicata anche dai giornali, annunziandone l'arrivo, li raccomandava caldamente alla carità dei diocesani e perorava in favore dell'erigendo ospizio. |
||||||||||||||||||||||
A016002300 |
Preoccupata dei pericoli di anima e di corpo, ai quali egli stava esposto, la madre, Cooperatrice salesiana da qualche anno, lo raccomandava insistentemente alle preghiere di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A016005025 |
Sui primi giorni di questo mese ho ricevuto la sua rispettabile lettera con cui mi raccomandava un suo parente ammalato di anima e di corpo, come si esprimeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000474 |
Al vangelo parlò e disse che quella volta non raccomandava alla loro carità i suoi giovanetti di Torino, ma un'opera di Roma, la chiesa del Sacro Cuore e l'ospizio annesso. |
||||||||||||||
A017001373 |
Nei verbali del Capitolo (Radunanza 13 a del 20 agosto), vi è cenno di una lettera, in cui Don Bosco raccomandava alle Suore tre cose: che nelle loro conferenze si badasse piuttosto alla pratica che alla riforma della Regola; che si ritenesse come via più sicura e più breve per arrivare alla perfezione la via dell'umiltà e dell'obbedienza; che nelle decisioni si avesse in mira di lasciare il corpo in terra e fissare lo spirito in cielo.. |
||||||||||||||
A017002250 |
Il Cardinale da loro visitato, raccomandava grande prudenza, consigliava di andar adagio nelle spese e insistette [360] sulla necessità di aprire bene gli occhi nell'accettazione di francesi per la Pia Società, perchè si correva pericolo d'incontrare truffatori, gente senza buon nome, facilmente ipocriti, conoscibili troppo tardi, quando sarebbe impossibile rimediar al male da loro fatto. |
||||||||||||||
A017002487 |
Ricevo la sua lettera nella quale mi raccomandava varie persone inferme. |
||||||||||||||
A017002522 |
Contro ogni previsione la dolorosa notizia trovò l'anima della Contessa così disposta e rassegnata, che ella medesima raccomandava a' suoi di non aver paura, perchè Don Bosco le aveva fatto dire che tutto sai ebbe andato bene. |
||||||||||||||
A017003800 |
Or ecco che, mentr'egli nuovamente la raccomandava a Maria Ausiliatrice, la udì esclamare: - Oh, mi sento meglio! - La confessò, rientrarono parenti e amici ed ella si mostrava tranquilla e in vena di conversare. |
||||||||||||||
A017004007 |
Una volta a S. Benigno un signore, alle preghiere del quale Don Bosco si raccomandava, credette di dovergli rispondere: - Oh! Don Bosco non ne ha bisogno. |
||||||||||||||
A017005197 |
Lo che, diceva l'Arcivescovo, fa supporre che il detto Governo sia corrucciato coi Salesiani [757] e gli raccomandava trattasse di comporlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000409 |
Quel tal soprintendente recatosi con Don Branda a ricevere [79] Don Bosco presso la frontiera gli portò una lettera di Don Jovert, marchese di Gélida, suo signore, che molto umilmente si raccomandava alle sue preghiere [38]. |
||||||||||||||
A018000705 |
Nel fare tutto questo bisognava evitare due scogli, di apparire troppo invadenti e di stornare la carità locale; ecco perchè Don Bosco raccomandava di agire con calma e con prudenza.. |
||||||||||||||
A018000743 |
Si raccomandava infine con termini deferentissimi alle sue orazoni [98]. |
||||||||||||||
A018001071 |
[221] Don Lasagna, venendo in Italia, aveva portato a Don Bosco una lettera del Vescovo di Montevideo, che, mentre raccomandava alle sue preghiere la propria diocesi assai tribolata, chiedeva per Las Piedras una scuola di arti e mestieri. |
||||||||||||||
A018001416 |
Stimò pertanto suo dovere congratularsi subito con lui della nuova dignità; in pari tempo gli raccomandava la recente fondazione di Mènilmontant. |
||||||||||||||
A018001458 |
Con una ingiunse ai Salesiani di destinare in ogni casa un giorno, nel quale innalzare a Dio preghiere di suffragio per le vittime e celebrare una funzione di ringraziamento per l'incolumità concessa a tutti gli abitatori delle case salesiane; inoltre per poter sopperire agl'imprevisti bisogni raccomandava di non mettere mano durante un anno a fabbriche, a riparazioni, a lavori, ad acquisti non richiesti dalla necessità e di sopportare volentieri sacrifizi e privazioni voluti dalla circostanza. |
||||||||||||||
A018002601 |
Don Bosco in una sua memoria raccomandava per sè la modestia dei funerali, e voleva che soltanto i suoi figli ne seguissero la bara; ma come impedire la partecipazione a tanti, trasportati là imperiosamente dalla riconoscenza, dall'affetto e dalla venerazione?. |
||||||||||||||
A018004425 |
- Quindi trasse di tasca un biglietto di visita del comandante Vincenzo Saciar, nel quale raccomandava a Monsignore un suo protetto, figlio di Sayuhueque, acciò lo ricevesse nel nostro collegio in qualità di esterno, perchè lo si educasse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000203 |
Tutto compreso dell'importanza e gravità del negozio, Don Rua tre giorni dopo ne informava ufficialmente la Congregazione, ordinando speciali preghiere quotidiane per implorare gli aiuti del Cielo; raccomandava poi di rendere efficaci le comuni implorazioni mediante una condotta costantemente virtuosa. |
||
A019000822 |
Ora, il dì innanzi a quella data, parlando a un centinaio di alunni ed ex - alunni dei Fratelli delle Scuole Cristiane, venuti da Torino, parve riferirsi all'argomento dell'imminente pubblicazione, poiché nel consegnare ad essi la solita medaglia disse che molto a loro si addiceva una tale medaglia, perché mostrava quello che sa fare una educazione profondamente cristiana, i cui benefici si riassumevano in due parole, che loro vivamente il Papa raccomandava: l'educazione cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001304 |
· Raccomandava di recitare il Breviario davanti al SS. Sacramento [IV 450-1] (Proposito) [II 129].. |
||||
A020001877 |
Niuno si metta a spiegare prima di aver imparato la materia... raccomandava che le singole spiegazioni fossero brevi e di poche parole [III 103].. |
||||
A020006392 |
Raccomandava di non dare mai alcun segno di parzialità verso chi si confessa da uno a preferenza di un altro [IV 555], ogni sabato sera confessori esterni [682] [IX 742].. |