Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002877 |
Infine, quindicesimo centenario della elezione di San Savino a Vescovo di Piacenza; e anche qui il galantuomo vuol dire la sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001468 |
Riannoderemo il filo della narrazione nel punto dove l'abbiamo interrotto [147], per interromperlo ancora e riprenderlo nel volume quindicesimo.. |
||
A014002764 |
Questi dati ci autorizzano a ritenere che la persona visitata fosse la marchesa Gargallo e la fondazione ideata riguardasse Siracusa, come diremo nel volume quindicesimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000060 |
A ben vero che in due capi del volume quindicesimo abbiamo messo largamente a partito questa doppia corrispondenza; ma quella lettura avrà fatto nascere, non ne dubitiamo, il desiderio di gustare direttamente e interamente gli originali. |
||
A016001703 |
Per quello che riguarda i Salesiani, non fu senza significato il fatto che contemporaneamente all'elezione dell'Alimonda il Papa revocasse del tutto la sua disposizione dell'anno antecedente, la quale limitava a Don Bonetti l'accesso a Chieri, come abbiamo narrato nel quindicesimo volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001010 |
Quella volta la cerimonia rivestiva un carattere di maggior solennità, perchè si compieva il quindicesimo anniversario, dacchè i primi educati da Don Bosco avevano concertato di festeggiare così con donativi e onoranze il comune Padre. |
||||||||
A017003234 |
Prima di procedere oltre, premettiamo qualche notizia che serva di compimento alle altre già date nel volume quindicesimo [315]. |
||||||||
A017003234 |
Sua Altezza il Duca Enrico Fitzalan-Howard, quindicesimo Duca di Norfolk, conte di Arundel, Surrey e Norfolk, conte maresciallo d'Inghilterra, cavaliere della Giarrettiera, primo duca e conte del regno e però membro della Camera dei Pari, era tino dei capi più influenti della comunità cattolica nella Gran Brettagna. |
||||||||
A017003999 |
A Roma non si fece nulla; ma il qui detto avvalora come non sì potrebbe meglio l'opinione che Don Bosco [654] aveva del giovane e serve non poco a rendere più attendibili le manifestazioni da noi descritte nel capo terzo del quindicesimo volume.. |
||||||||
A017007720 |
[104] Troppo tardi ci fu consegnata questa lettera, perchè la potessimo pubblicare con le altre indirizzate a Don Tullio e alla famiglia Bonamartini nel volume quindicesimo (pgg. 667-679).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003586 |
Ma nel quarto anno di ginnasio, quindicesimo di mia età (1874 - 75) cominciai a provare in me nuovi sentimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001512 |
Era allora aperto il quindicesimo Capitolo Generale della Società Salesiana; quindi fecero ivi corona a Sua Eminenza e al Capitolo Superiore anche i quarantotto Ispettori con altrettanti delegati. |