Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000196 |
In Asti si eseguirono quattordici sentenze capitali.. |
||||||
A001000205 |
- Voi ridete? proseguiva Margherita colle mani sui fianchi; a voi poco importa che i cavalli consumino il nostro raccolto, che vale quattordici lire e mezzo all'emina! A voi nulla costa questa meliga, ma noi ci abbiamo sudato attorno tutto l'anno! Che cosa mangeremo noi quest'inverno, con che cosa faremo la nostra polenta? È una prepotenza la vostra! Volete condur via sì o no questi cavalli?. |
||||||
A001000698 |
Per lo più nessun fanciullo era promosso alla Comunione, se non ai dodici o quattordici anni. |
||||||
A001000792 |
Si noti che in quel tempo [195] tale mercede era piuttosto generosa per un vaccaro di quattordici anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000430 |
Quattordici giorni dopo, il 31 gennaio 1842, Alfonso ricevette il santo Battesimo. |
||||||
A002000715 |
È da soli sei anni che ti sei confessato, mentre quel là è già da quattordici anni che non va ai Sacramenti!. |
||||||
A002002060 |
- Quattordici!... Ma mi lasci andare; - e dando uno strappo cercava di svincolarsi.. |
||||||
A002002089 |
- Essendo però di un'età alquanto avanzata, non poteva gareggiare alla corsa con un giovane di quattordici anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000133 |
In quanto alla passione, D. Bosco stesso compilò un modo di praticare la Via Crucis, col quale le quattordici stazioni sono accennate colla massima brevità, ma con una efficacia incomparabile per la riforma dei costumi. |
||||||||||||
A003000470 |
Nelle feste ordinarie al Vespro quattro, nelle Solennità sei; alla Benedizione del Santissimo se ne devono accendere non meno di quattordici: (Sinod. Dioces. Tit. |
||||||||||||
A003000476 |
Per esempio facciasi una classe di quelli, che sono maggiori di quattordici anni: un'altra da' dodici a' quattordici; da' dieci a' dodici. |
||||||||||||
A003000869 |
D. Bosco aveva comprati i quattordici quadretti colle rispettive croci, sborsandone 12 lire. |
||||||||||||
A003001674 |
L'Arcivescovo di Vercelli aveva permesso che i soldati occupassero il Seminario e quattordici chiese; e il Municipio pretendeva di occupare ancora quattro chiese e due monasteri, mentre lasciava libero il teatro e altri pubblici edificii. |
||||||||||||
A003002095 |
"1° Casa composta di quattordici membri, dei quali nove al piano terreno in cui è compreso un oblungo, serviente di cappella, e n.° cinque al piano superiore in uno con tutti i sottotetti dall'alto in [519] basso. |
||||||||||||
A003002498 |
Se in un paese ci fosse la libbra di dodici oncie ed in altri di dieci, di quattordici e fino di sedici, non diresti questo essere un imbroglio nel commercio?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000777 |
Per ben quattordici mesi aveva fatto scuola di latino quasi tutti i giorni, prima del meriggio, e per cinque,o sei ore consecutive. |
||||||
A004001794 |
è assai distinto nella buona condotta e nella pietà: dimostra propensione per lo stato ecclesiastico, primeggia nel terzo corso di grammatica latina: fa sperar bene [341] di sè per l'avvenire; ma tocca solo i quattordici anni; bisogna fare in modo che egli prosegua i suoi studii".. |
||||||
A004002254 |
Egli lavorava indefessamente a questo scopo, ma la parola Congregazione non la pronunziò se non dopo quattordici anni dacchè preparava il terreno. |
||||||
A004002808 |
Dal 1853 al 1860 almeno più di novemila, come si legge sui registri, furono ogni anno gli associati e parecchi rappresentano gruppi di numerose famiglie concorse con qualche soldo ad una sola associazione; nel 1861 cresceranno a circa diecimila e dal 1870 si manterranno poi sempre nel numero dai dodici ai quattordici mila.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000460 |
Quattordici di essi gli si presentarono bentosto, pronti a compiere i suoi desiderii, e gli diedero il proprio nome, per essere consegnato in nota alla Commissione sanitaria; e pochi giorni dopo altri trenta ne seguirono l'esempio.. |
||||||||||||
A005001491 |
Dopo quattordici giorni di viaggio, un mattino sul fare del giorno sento gridare: Crimea! Crimea! Esco anch'io in maniche di camicia per vedere la Crimea; e di lontano vidi una punta, che sembrava quasi un uomo immerso nell'acqua col naso fuori.. |
||||||||||||
A005001880 |
- Quattordici anni appena, rispose il padre. |
||||||||||||
A005002463 |
Tale clientela era formata dei ragazzi più giovani, inferiori ai quattordici o quindici anni. |
||||||||||||
A005004675 |
I giovanetti vi sono accolti dai nove ai quattordici anni, [831] e vi si tengono sino ai venti. |
||||||||||||
A005004916 |
Nel bel mezzo, tra rottami, erbe e cespugli s'innalzava un'umile croce, e tutt'intorno erano allora disposte quattordici cappelle per le stazioni della Via crucis. |
||||||||||||
A005005087 |
È impossibile mirare ad occhi asciutti que' loculi che aveano rinchiuso i corpi sanguinosi o arsi di tanti eroi della fede, le tombe di ben quattordici Papi che avevano data la vita per testificare ciò che insegnavano, e la cripta di S. Cecilia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000060 |
CAPO LII. L'onomastico di D. Alasonatti - La Messa solenne di Don Rua nell'Oratorio; festeggiamenti; pronostici; elogi - II Marchese e la Marchesa Fassati costituiti padroni dell'altare della Madonna nella chiesa di Valdocco - Il sogno delle quattordici tavole: spiegazioni - D. Bosco parte per Strambino; dialoghi in ferrovia; chiede la elemosina per il panegirico di S. Rocco. |
||||||||||||||
A006000873 |
Quell'anima fortunata abbandonava il mondo per volare, come piamente speriamo, in seno a Dio alle ore undici di sera, il venerdì 21 gennaio 1859, in età appena di quattordici anni.. |
||||||||||||||
A006001495 |
Per quattordici ore 274.000 uomini combattevano senza [247] posa. |
||||||||||||||
A006002540 |
Quindi interrogava: - Quanti anni tu conti di vita già trascorsi? Chi rispondeva: Ne conto dodici; chi: ne ho diciassette; e altri ne ho quattordici, ne ho ventuno. |
||||||||||||||
A006004322 |
Le lunghe tavole erano quattordici disposte a vasto anfiteatro e come divise in tre ordini ciascuno sostenuto quasi da un muro che formava ripiano.. |
||||||||||||||
A006005520 |
- Ebbene costoro sono quelli che il Signore ti darà in compenso di quei quattordici che non corrispondono alle tue cure. |
||||||||||||||
A006006021 |
Voi troverete qui parecchie azioni da ammirare, molte da imitare, anzi incontrerete certi tratti di virtù, certi detti che sembrano anche superiori all'età di quattordici anni. |
||||||||||||||
A006006461 |
- Due giovani di quattordici anni allevati fra tante tentazioni, quale riuscita saranno per fare?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000163 |
- Eccola: il numero 5 sono i cinque comandamenti della Santa Chiesa: il numero 10 sono i dieci comandamenti di [25] Dio; il numero 14 sono le quattordici opere di misericordia. |
||||||||
A007000912 |
La gran quantità di giovani forestieri che ieri mattina mi circondavano, mi faceva venire alla memoria quando dodici o quattordici anni fa avevo alle volte intorno 150 e più giovani dell'Oratorio festivo, che tutti volevano confessarsi da me. |
||||||||
A007003858 |
- Ho presto quattordici anni.. |
||||||||
A007005314 |
Questo Oratorio serve da quattordici anni ad accogliere fanciulli ed anche adulti, ma attese il grande bisogno per l'aumento della popolazione, tale chiesa può nemmeno più accogliere la terza parte dei giovanetti che ivi specialmente nei giorni festivi intervengono. |
||||||||
A007006957 |
2° Abbia l'età di anni otto e non oltrepassi i quattordici, nè sia stato espulso da altra casa di educazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001812 |
Mi rincresce assai che V. S. M. R. non abbia potuto fare una gita a Strevi il 25, o 26 perduto settembre, epoca in cui avrebbe potuto vedere il sig. D. Luigi Cogrosso ed essere testimonio oculare della guarigione di un parroco che da quattordici anni non poteva più muoversi senza l'aiuto di due gruccie e che gli ottenne dal Signore con sovrannaturale prodigiosa grazia istantanea di camminare, abbandonando le stampelle che lascio nella stessa sala ove si operò la guarigione; e se ne parti alla sera senza aver più bisogno di alcun sostegno. |
||
A008005151 |
Pronti al lavoro, Don Bosco contava in Congregazione circa ottanta socii; diciannove professi perpetui, ventiquattro triennali; gli altri ascritti o aspiranti; i sacerdoti erano quattordici, compreso il Venerabile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000081 |
I sacerdoti erano quattordici, i chierici teologi quarantotto, parte coi voti, parte ascritti od aspiranti: alcuni, velluti da varie diocesi, erano desiderosi di ritornarvi, e Don Bosco li manteneva agli studi e li provvedeva gratuitamente di tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005269 |
Immaginatevi: Una carrozza ove sarebbero state benissimo quattordici persone, tutta ricoperta di seta e frange, con entro Don Bosco! Andai all'udienza e, finita questa, la stessa carrozza m'aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005623 |
2° I giovani, entrati prima dei quattordici anni nel Collegio di Torino, o negli altri dipendenti dal Superiore della Società di S. Francesco di Sales, sono sottratti alla giurisdizione vescovile, e il Superiore Generale potrà dar loro le dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005623 |
I giovani poi che entrano dopo i quattordici anni e che appartengono alla Società, dietro lista spedita a Roma, saranno muniti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005690 |
La Congregazione fu approvata colle dimissorie: cioè a dire che un giovane il quale voglia appartenere a questa Congregazione, purchè sia entrato nelle nostre case prima dei quattordici anni, può farsi prete anche senza patrimonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006239 |
Ecco la nota dei chierici della Diocesi di Torino che intendono di far parte della Congregazione di S. Francesco di Sales e prima dei quattordici anni ricevuti in questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006568 |
Vi è la facoltà di dare le dimissorie a quelli che accolti nelle nostre case prima dei quattordici anni, volessero poi far parte della Società, ma queste dimissorie non racchiudono alcuna giurisdizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006654 |
Veduta la nota del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti in data 3 ottobre 1869, Divisione 3, Sezione I° N° 13.258, con cui si richiede l'avviso del Consiglio di Stato circa una domanda del Sac. Teol. Gio. Bosco diretta ad ottenere il Regio Exequatur ad una Provvisione Pontificia in data del 1° marzo di quest'anno, mercè la quale come Direttore di una Pia Congregazione da Lui fondata in Torino sotto il titolo di S. Francesco di Sales per l'educazione temporale e spirituale degli adolescenti, viene autorizzato per un Decennio a rilasciare [663] le lettere dimissoriali agli alunni che sono stati o saranno accolti in qualche Collegio o Convitto della detta Congregazione dalla età di quattordici anni, e in appresso si sono o saranno ascritti a tempo debito alla Congregazione medesima, affinchè possano essere ammessi alla tonsura ed agli ordini, così minori come maggiori:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006930 |
In quei giorni egli aveva già preparato una supplica alla Santa Sede per ottenere le Remissorie al ch. Bodratto; e poi la rinnovò estendendola a tutti quei Salesiani ricevuti nell'Oratorio dopo i quattordici anni, e già ascritti fra i Chierici.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006946 |
Il Sac. Giovanni Bosco prostrato ai piedi di V. B. espone umilmente che in data del 1° marzo anno corrente (1869) la Santità Vostra degnavasi di benignamente approvare definitivamente la Pia Società di S. Francesco di Sales, come Congregazione religiosa di voti semplici, concedendo al Superiore della medesima la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali a quelli che accolti ne' suoi Ospizi per fare gli studi prima dei quattordici anni d'età avevano a suo tempo abbracciata questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006947 |
A fine di togliere questa difficoltà e mettere in posizione normale lo stato e la coscienza, questi Chierici, col massimo rispetto supplicano unitamente all'Oratore perchè V. S. si degni per questo solo caso concedere la facoltà di dare le Dimissorie anche a questi, sebbene siano stati accolti a fare in questa casa i loro studi, pochi mesi dopo l'età di anni quattordici.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Ciò detto si contò il numero di coloro che avevano fatto i voti perpetui, il quale fu di quattordici. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009008494 |
La discussione generale durò quattordici Congregazioni, dal 14 maggio al 3 giugno; e la discussione particolare occupò diciotto Congregazioni generali, dal 6 giugno al 4 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009009492 |
In primo luogo egli preparava una supplica pel Santo [910] Padre per ottenere che fosse esteso il privilegio delle dimissorie a que' giovani che fossero entrati nell'Oratorio dopo i quattordici anni di età.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002685 |
Non si fa alcuna riduzione a chi rimane fuori del collegio meno di quattordici giorni,. |
||||||||||||||||||
A010006771 |
Tuttavia, come si leggeva nel Decreto del 1° marzo 1869, il Santo Padre, " benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesse al medesimo, come a Superiore Generale della Pia Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione, o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione, o lo daranno in appresso...".. |
||||||||||||||||||
A010006772 |
Evidentemente, fu questo un favore singolare! Ma per coloro che erano entrati od entravano nelle nostre case dopo i quattordici anni?... Purtroppo le difficoltà continuavano, e, atteso il numero crescente dei soci, andavano crescendo; e Don Bosco, non solo per ovviarle ma anche nella brama di prevenirle, prese a ricorrere alla S. Sede pel tramite di Monsignor Manacorda, il futuro Vescovo di Fossano, il quale, sapendo come il Card. Giuseppe Berardi - l' "alto e benemerito personaggio " che aveva dato a Don Bosco "formale consiglio " d'inoltrar l'istanza per l'approvazione della Pia Società - avesse facile entrata e grand'influenza presso Pio IX, soleva affidare all'Eminentissimo il buon esito di ogni domanda.. |
||||||||||||||||||
A010006786 |
Mi limiterò quindi ad inviarle qui accluso il rescritto, con cui le si accordano le facoltà di dare le dimissorie ad altri dieci giovani, i quali fossero per entrare nella sua Congregazione dopo i quattordici anni, e son sicuro che in tal guisa potrà Ella andare innanzi per qualche tempo senza avere angustia per tal rispetto. |
||||||||||||||||||
A010007738 |
E Don Bosco, mentre dichiarava che non gli era stata concessa perchè nel 1869 si trattò soltanto dell'approvazione generica della Società e non delle sue Costituzioni, e tuttavia l'aveva ottenuta ad decennium a favore di coloro che entrati nelle case della Società prima dei quattordici anni, avevano poi abbracciato l'Istituto, ed anche per gli altri aveva chiesti ed ottenuti ripetutamente indulti speciali, ora circonscriveva la domanda alla concessione delle dimissorie ad Episcopum [755] Dioecesanum, apponendo nel citato articolo che i soci avrebbero ricevuto gli Ordini sacri dal Vescovo della diocesi, iuxta Decretum Clementis VIII, die 3 martii 1596, e in nota riportava le parole del Decreto.. |
||||||||||||||||||
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
||||||||||||||||||
A010009939 |
Per contrario questi nei recenti suoi scritti risponde che la detta facoltà non gli è stata assolutamente concessa, perchè nel 1869 si trattò dell'approvazione della Società in genere, e non già delle costituzioni, quantunque rammenti che nell'istesso Decreto gli fosse concessa la facoltà delle dimissorie ad decennium a pro' di tutti quelli che entrati nei suoi collegi ed ospizii prima dei quattordici anni, avessero a suo tempo abbracciato l'Istituto; e per gli adulti ne ha implorato ed ottenuto all'uopo speciale indulto. |
||||||||||||||||||
A010010183 |
Per le dimissorie si concedeva di poterle rilasciare a tutti quelli che fossero entrati nelle nostre case prima dei quattordici anni; pegli altri di maggior età si faceva dimanda per un numero determinato, cosa che fu ognora concessa.. |
||||||||||||||||||
A010010317 |
Ma siccome la facoltà delle dimissorie sarebbe stata inclusa nell'approvazione delle Costituzioni, e per allora trattavasi soltanto dell'approvazione della società in genere e non delle Costituzioni, così fu preso il temperamento di concedere, non in forza delle Costituzioni, ma al superiore della Congregazione la facoltà delle dimissorie ad decennium a tutti quelli che entrati nei nostri collegi od ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione. |
||||||||||||||||||
A010014898 |
Avvisalo e fate che esso venga riprodotto in D. Porta, e ciò entro quattordici giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001522 |
Nell'anno 1875 si presentarono ivi dall'Oratorio quindici candidati alla licenza ginnasiale, di cui quattordici furono licenziati. |
||||||||||
A011001722 |
[254] Una parlata del 10 agosto ha di mira specialmente gli alunni della quinta ginnasiale, quattordici dei quali avevano finito o stavano per finire gli esami di licenza presso il Regio Ginnasio "Monviso". |
||||||||||
A011001943 |
Essendo però l'edifizio capace soltanto di quindici persone, Don Bosco provvide che i chierici vi si succedessero a gruppi di quattordici ogni due settimane. |
||||||||||
A011001994 |
È però opportuno le noti, come col decreto, di approvazione definitiva della Congregazione Salesiana (1 marzo 1869) fu concessa facoltà di dare le dimissorie a quei giovani che venuti nelle nostre case prima dei quattordici anni, a suo tempo domandassero di far parte della stessa Congregazione. |
||||||||||
A011002376 |
Alla vestizione seguirono le professioni temporanee di quattordici Suore e quelle perpetue di otto. |
||||||||||
A011004770 |
VI, pag. 535), basandosi sui registri, che noi non possiamo più consultare perchè disgraziatamente mandati al macero, dice che dal '70 il numero degli associati oscillò sempre fra i dodici e i quattordici mila. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Don Fagnano, uomo di affari e impratichitosi di costruzioni a Lanzo e altrove, cominciò senz'altro a condurre una fila di portici e sopra a questi e sull'edifizio già esistente alzò un gran dormitorio lungo sessanta metri e largo quattordici. |
||||||||||||||||||||
A012001474 |
Erano quasi tutti artigiani delle officine di Valdocco dai dodici ai quattordici anni. |
||||||||||||||||||||
A012002683 |
Ne compri per ottocento giovani, e faccia il conto: sono da [252] dodici a quattordici mila lire. |
||||||||||||||||||||
A012002969 |
Infatti, quattordici anni prima, descrivendo in una predica le astuzie usate da sant'Atanasio per isfuggire alle insidie dei persecutori, aveva finito con dire: - Santi di questa sorte vorrei che vi faceste tutti voi. |
||||||||||||||||||||
A012003273 |
In quanto a noi si fanno alacremente i preparativi per la partenza, che sarà pel quattordici novembre, se non vi sarà ordine contrario. |
||||||||||||||||||||
A012003848 |
Verso la metà di agosto quattordici chierici dell'Oratorio ritornarono da Pinerolo, dov'eransi recati a dare gli esami di licenza normale o, come allora più comunemente si diceva, di metodo. |
||||||||||||||||||||
A012004501 |
Dopo, intonatosi il Veni Creator, tutti gli ammessi alla professione si riunirono in sacrestia; erano trentacinque, cioè ventuno per i voti perpetui e quattordici per i triennali. |
||||||||||||||||||||
A012005120 |
La partenza da Genova è fissata pel mattino del quattordici corrente mese.. |
||||||||||||||||||||
A012005268 |
I primi erano quattordici. |
||||||||||||||||||||
A012005290 |
1° Oggi 14 novembre sul vapore Savoie partono quattordici Salesiani alla volta della Repubblica Argentina da Genova. |
||||||||||||||||||||
A012006088 |
La terza predizione toccava la non lontana fine del Papa Pio IX, che difatti cessò di vivere quattordici mesi dopo il sogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000038 |
Avvisalo e fate che esso venga riprodotto in D. Porta [3], e ciò entro quattordici giorni. |
||||||||||||||||||||
A013000447 |
Si cominciò coll'oratorio festivo, si aprì un ospizio per i giovani poveri e quando ne furono raccolti quattordici, non se ne poterono accettare più altri, per la ristrettezza dei locali. |
||||||||||||||||||||
A013000545 |
Egli aveva visitato l'opera anzidetta, ma dovette osservare che essa non rispondeva agl'intendimenti suoi; giacchè vi si ricevevano ragazzi di sette anni per tener veli fino ai quattordici, mentr'egli nelle sue case di arti e mestieri li accettava sui dodici e non li rimandava finchè non avessero compito il corso professionale. |
||||||||||||||||||||
A013000606 |
Quella Provvidenza Divina che qual madre pietosa veglia su tutte le cose, che provvede agli uccelli dell'aria, ai pesci del mare, agli animali della terra, ai gigli del campo, non provvederà a noi che [109] davanti al Creatore siamo di gran lunga più preziosi di quelli esseri materiali? Di più: quel Dio che in voi, nei benèfici vostri cuori ha ispirato il generoso pensiero di promuovere, di fondare, di sostenere finora quest'opera, non continuerà ad infondere grazia e coraggio e somministrarvi i mezzi per continuarla? Più ancora: quel Dio, che con niente fece sì che si fondassero Istituti, in cui sono raccolti oltre a quattordici mila fanciulli senza che per loro vi sia nemmeno un soldo preventivo, quel Dio vorrà forse lasciarci ora mancare il suo aiuto in queste opere che tutte tendono a sollevare la classe più abbandonata e più bisognosa della civile società, a sollevare le anime più pericolanti, quelle anime per cui fu creato il cielo e la terra e tutte le cose che nel cielo e sulla terra si contengono: quelle anime per cui l'adorabile nostro Salvatore ha donato fin l'ultima goccia del suo sangue?. |
||||||||||||||||||||
A013001040 |
Dal 12 al 26 aprile furono quattordici giorni di fatiche incessanti, rese più ardue da dieci giorni di pioggia [100]. |
||||||||||||||||||||
A013002510 |
I presenti furono quattordici. |
||||||||||||||||||||
A013003971 |
Dai libri [595] di contabilità dei signori Buzzetti ci risulta che dal 1° luglio 1874 al 6 novembre 1877 furono rilasciate quattordici ricevute parziali per la somma complessiva di lire 80.200.. |
||||||||||||||||||||
A013003972 |
Ora avvenne che il 1° febbraio 1878, recatosi Giosuè Buzzetti in Episcopio per domandare altri acconti, l'Arcivescovo lo ricevette con molta cortesia e incominciò a dirgli come credesse conveniente riunire in un solo documento la somma degli acconti pagati in più anni, per semplificare le carte; quindi gli diede altre tremila lire e tratte fuori le quattordici ricevute antecedenti sommò le quattordici quote, e stese una ricevuta generale della somma di lire 83.200. |
||||||||||||||||||||
A013004245 |
Non un anno però, ma quattordici dovettero trascorrere prima che i figli di Don Bosco andassero a Lugo.. |
||||||||||||||||||||
A013005212 |
La conclusione fu che nulla mancò del necessario nè per i quattordici Salesiani nè per le dieci Suore che si apparecchiavano a passare l'Oceano; aggiungeremo anzi che il raccogliere mezzi pecuniari, indumenti, arredi di chiesa e altri oggetti a sufficienza fu affare di quindici giorni o poco più.. |
||||||||||||||||||||
A013005215 |
Sfollato il santuario e preso un po' di respiro, gli aspiranti, gli ascritti e i professi furono convocati nella chiesa di San Francesco, dove il Beato ricevette: la professione di quattordici confratelli, fra cui parecchi della spedizione, e poi tenne una conferenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001690 |
Il 2 giugno Don Costamagna battezzò altri ventidue Indietti, tre bambini di famiglie cristiane e quattordici Indie adulte. |
||||||||||
A014001691 |
Qui oltre il padre Savino lazzarista, loro compagno di sventura nel naufragio del 1878, incontrarono un Antonio Calamaro Sacrestano, nativo di Voltri ed ex-alunno di Lanzo; il 23 giugno egli si mise a cantare un inno onomastico in onore di Don Bosco, imparato da lui quattordici anni prima.. |
||||||||||
A014002008 |
Di questi quattordici, dodici erano esterni, perchè Don Bosco allora non aveva che due interni, La seconda volta elle si fecero, erano cresciuti a trentadue. |
||||||||||
A014002008 |
Tanti anni fa si fece la prima muta di esercizi, ed allora eravamo quattordici in tutto. |
||||||||||
A014003429 |
Ora la spesa venne assai modificata, perciocchè i capi marmorini per avere ciascuno la gloria di [560] quei publici lavori, da quattordici mila franchi la ridussero ad otto mila. |
||||||||||
A014003638 |
Questo, contrattempo fu causa che si dovesse discendere a quattordici metri di profondità per trovare lo strato su cui murare le fondamenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000429 |
- Dalla conferenza il Direttore portò a casa più di quattordici mila e seicento franchi. |
||||||||
A015002513 |
Così a Randazzo maestri e professori, secondando la proposta di Don Guidazio, si acconciarono volentieri ad assistere i propri alunni nelle rispettive classi, per lasciar libera la sala di studio e adibirla a dormitorio, sicché, rendendosi possibile accettare quattordici convittori [406]. |
||||||||
A015003129 |
Così, sommando i due periodi, sebbene non sempre nelle medesime condizioni, visse per quattordici anni accanto al Servo di Dio, godendone quasi la familiarità. |
||||||||
A015003573 |
Da Nizza Mare una signora Fruero scriveva il 19 giugno a Don Lago: "Da quattordici giorni tenevo il letto con una febbre di neuralgia molto dolorosa. |
||||||||
A015003621 |
Un simile tormento gli durò fino all'età di quattordici anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000486 |
Un rescritto della Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 9 marzo 1869 accordava a Don Bosco la facoltà di rilasciare le dimissorie agli ordinandi che fossero entrati nell'Oratorio prima dei quattordici anni. |
||||||||
A016000775 |
Sul gradino seguente una madre gli presentò due figli fra i quattordici e i sedici anni, che egli benedisse, posando e premendo forte la mano sul capo di entrambi. |
||||||||
A016001000 |
Era allora convittrice e aveva quattordici anni. |
||||||||
A016001010 |
Una giovinetta di quattordici anni, per nome Luigina Philippe, aveva tutt'e due le gambe paralizzate. |
||||||||
A016004971 |
Dopo la morte di Don Bosco, il Cesconi sposò una De Coincy parigina, che, rimasta vedova nel 1927, consegnò a noi nel 1934 gli autografi di queste quattordici lettere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000238 |
Una ragazza di quattordici anni portò l'incasso di una lotteria da lei organizzata. |
||||||||
A017000264 |
Il fanciullo aveva appena undici anni non ancora compiti, mentre fino ai quattordici terminati non si ammettevano allora in Francia i giovanetti alla sacra mensa. |
||||||||
A017002805 |
Alle frutta, espressa la sua grande contentezza di avere alla propria mensa Don Bosco fra una così eletta corona di amici, e narrato in che modo l'orfanotrofio di S. Gabriele a Lilla fosse passato nelle mani del Santo, proseguì: - Da quattordici mesi quella casa è affidata ai Salesiani ed io qui, sul punto di ritornarmene alla mia città, sono lieto di dire a Don Bosco dinanzi a questi ragguardevoli signori, che noi gli siamo riconoscentissimi del bene da lui fatto alla gioventù della Francia e particolarmente di Lilla.. |
||||||||
A017003697 |
4° Gli accettandi avessero non più di quattordici anni e non meno di nove. |
||||||||
A017005329 |
2° Saranno ammessi a frequentare il ricreatorio indistintamente tutti i fanciulli maschi della città, del Borgo e dei sobborghi, i quali abbiano raggiunto i sette anni d'età e non oltrepassati i quattordici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000615 |
Il palazzo che lo accolse aveva ospitato già quattordici Sovrani, fra cui Amedeo di Savoia durante il suo breve regno nella Spagna. |
||||||
A018001721 |
In fondo alla chiesa i due vani fra gli ultimi pilastri e la parete della facciata contengono a sinistra di chi entra il Battistero con quattordici quadretti illustranti il mistero della rigenerazione, il tutto eseguito a spese della città di Trento, e a destra una maestosa statua di Pio IX, del quale la chiesa è monumento perenne. |
||||||
A018001914 |
Era un pomeriggio d'agosto, verso le ore quattordici, quando salì nell'anticamera per essere introdotta. |
||||||
A018002582 |
La chiusura ufficiale della bara fu fatta alle ore quattordici, presenti i membri del Capitolo Superiore e un centinaio fra [552] Salesiani ed estranei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000375 |
Vennero uditi quattordici testimoni, senza contare la graziata, cioè i due medici curanti, due sacerdoti salesiani e dieci Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||
A019000703 |
Alle quattordici e mezzo tutti i concentramenti erano fatti. |
||||
A019000764 |
Qui alle ore quattordici nella cappella dell'Istituto dodici Vescovi Salesiani e i Superiori del Capitola, levata l'urna di cristallo e consegnatala ai sacerdoti della casa che la dovevano portare, l'accompagnarono processionalmente in piviale e mitra fino al pianterreno, dinanzi alla cella del quarantenne riposo. |