Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||||||||||||||||
A001000274 |
Margherita, che aveva un cuore così sensibile e delicato, quante volte si ritirava nella sua stanza asciugando una lagrima, che la consolazione le faceva brillare sugli occhi! Le lagrime di gioia, che un figlio fa spuntare sugli occhi della madre, sono più preziose al cospetto di Dio di tutte le perle dei mari d'Oriente; e "quegli che onora la madre sua è come chi accumula tesori [19] ".. |
||||||||||||||||||
A001000274 |
Quante madri ai giorni nostri non si vedono più riconosciute per tali dai figli irriverenti che, divenuti uomini, loro negano atto di rispetto e deferenza! Quante debbono piangere vedendosi disprezzate, derise, insultate da snaturati figliuoli, che prendono con esse il fare e l'imperio di un padrone! Margherita [48] invece nel poter ripetere ai figli quelle parole che loro, quando erano bambini, indirizzava tutte le sere, nello scorgerli così ossequenti alle sue ammonizioni, conosceva di essere sempre per essi quella di una volta Passavano gli anni, ma non passava la gioia della fanciullezza. |
||||||||||||||||||
A001000390 |
In questi minuti quante buone opere non possiamo fare e quanti meriti acquistarci! - Questo suo consiglio era l'eco della divina parola: "Tutto quello che può operar la tua mano, fallo con sollecitudine; perocchè nè azione, nè pensiero, nè sapienza, nè scienza ha luogo nel sepolcro, verso del quale tu corri [29] ".. |
||||||||||||||||||
A001000483 |
- Non verrai? Ebbene!.....- Tutti si slanciarono su di lui, e coi pugni serrati incominciarono a tempestarlo con tante percosse, quante bastarono per dar sfogo alla loro bestiale irritazione. |
||||||||||||||||||
A001000830 |
Quanto era buono! Quante volte l'ho veduto pregare con fervore e accostarsi ai Sacramenti colla fede che gli traspariva dal volto!". |
||||||||||||||||||
A001000908 |
E poi quante altre e gravissime responsabilità! Ah! caro Filippello, io non mi farò parroco. |
||||||||||||||||||
A001001203 |
Quante volte avrei voluto parlare e chiedere loro consiglio o scioglimento di dubbi e non poteva: anzi accadendo che qualche superiore passasse in mezzo ai seminaristi, senza saperne la cagione ognuno fuggiva precipitoso a destra ed a sinistra, come da una bestia nera. |
||||||||||||||||||
A001001281 |
Quante volte andava a strappare il povero Bosco per trascinarlo in ballo, tormentando quel poveretto, uso sempre a far due passi su di una pianella. |
||||||||||||||||||
A001001417 |
Terminata la confessione, fatta la preparazione per ricevere il SS. Viatico, già il signor direttore, che ne era il ministro, seguito dai seminaristi, entrava nell'infermeria; quando al suo primo comparire l'infermo tutto commosso, cangia colore, muta d'aspetto, e pieno di santo trasporto esclama: - Oh bella vista... Giocondo vedere...! Mira come risplende quel sole! Quante belle stelle gli fanno corona! Quanti prostrati a terra l'adorano e non osano alzare la chinata fronte! Deh! lascia che io vada ad inginocchiarmi con loro e adori anch'io quel non mai veduto sole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000132 |
Oh quante me ne sono accadute andando alle fiere ed ai mercati.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000134 |
- Oh quante ne avrei da raccontare; ne ascolti una. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000246 |
E quante benedizioni non si alzavano al nome di Don Cafasso e del Teol. Guala specialmente dalle povere madri! Alcune di esse ignoranti delle verità eterne, altre aliene dalla Chiesa e dai Sacramenti per vergogna della loro povertà, altre irritate e tristi per la propria miseria, non potevano certamente infondere nelle loro creature il sentimento e l'istruzione religiosa, che non avevano esse stesse. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Solo Iddio conosce quante anime uscirono di là ripiene di santo fervore e quanti peccatori si ricoverarono sotto le ali della sua misericordia.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000665 |
Borsarelli, D. Cafasso, il Teol. Borel ed il nostro D. Bosco, i quali ricorrevano ad, ogni sorta d'industrie per superare tutte quante le difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000717 |
- Ed io che le ho più grosse ancora non ho tante pretese quante ne hai tu. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002000875 |
Di ciò che gli accadeva nelle carceri e quante industrie egli usasse coi carcerati, e delle improvvise e mirabili conversioni colle quali aveva premio la sua carità, D. Bosco non cessava più tardi di raccontare scene assai edificanti e lepide.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002001148 |
Se sia approvato dal Romano Pontefice e quante case religiose abbraccia presentemente; assicurandola che tutto si esporrà nel modo che tornerà alla maggior gloria di Dio e onore della nostra Santa Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002001371 |
Quanti disagi sofferse, quanta pazienza lo vidi usare, e quante industrie adoperare, per restituire a Dio certi cuori superbi, pieni di cattive inclinazioni, rozzi e talora maligni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002001651 |
Si ricorderà quante volte Le ho raccomandato di averne riguardo e lasciarlo riposare ecc., ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002001716 |
Ognuno facilmente capisce in quante maniere si può andare soggetto ad errore, a frode e talvolta a non lieve danno in un pressochè totale cangiamento di pesi e di misure.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002001789 |
Quante volte lungo il giorno penso all'Oratorio! Me ne dia nuove, e specialmente della processione di sabato scorso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002002079 |
In quel tempo e in molti anni successivi quante volte si rinnovarono tali scene, vincendo D. Bosco colla sua paziente e prudente carità moltissimi cuori riluttanti e direi brutali, rimettendoli in grazia di Dio, e così rendendoli felici! Ma ciò che è più meraviglioso è l'eroica fermezza colla quale alcuni di quei piccoli convertiti sapevano mantenersi costanti nel bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A002002138 |
I giovani, che nulla sapevano dei sogni di D. Bosco, quante volte a quelle sue parole ne andavano commossi, ed allora il loro canto famigliare Noi siam figli di Maria si ripeteva con entusiasmo più amoroso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000354 |
Quante volte, ci narrava D. Francesco Dalmazzo, mi fu detto e ho veduto io stesso, a tarda ora arrivavano nell'Oratorio uomini oscuri in volto, che avendo udito a parlare della santità di D. Bosco, venivano a' suoi piedi per confessare i loro peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000637 |
"Quante volte, ci narrava Buzzetti Giuseppe, vidi Don Bosco in questi anni passare le notti intere ad ascoltare i giovani in confessione, trovandosi al mattino seguente seduto ancora nello stesso confessionale ove erasi posto al tramonto!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000684 |
Quante volte i Torinesi videro per le contrade sbucare all'improvviso i giovani dalle porte delle case e dei negozii e accalcarsi attorno a lui per baciargli la mano! Ed essi a rimanere commossi per tanta affezione, e ammiravano la grande pazienza dell'uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000721 |
Quante consolazioni gli procurarono questi ingenui figliuoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001010 |
E questa benedizione, per iniziativa di D. Bosco, si propagò in tutto il mondo, sicchè oggigiorno ogni anno si predicano alla gioventù specialmente popolana un seicento e più corsi di esercizii spirituali, i quali Dio sa quante migliaia di anime conducano a salvamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001164 |
"Avvicinandosi il tempo prefisso per la sua apertura, fu domandata a Monsignor Fransoni la facoltà di benedire la cappella del nuovo Oratorio, con quante altre occorressero a pro dei giovanetti; e lo zelante e sempre benevolo Arcivescovo le concesse amplissime e senza restrizione di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001464 |
Quante volte interrompeva un Pater od una Salve, per dare un consiglio a questo, un ordine a quello, un avvertimento a quell'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001470 |
- Quante volte, restandole un momento di respiro, andava ai piedi di Gesù Cristo in Sacramento nella cappella!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001554 |
D. Bosco fece portare tante bottiglie quante erano necessarie perchè tutti potessero rimaner soddisfatti: si toccarono i bicchieri, egli stesso bevette qualche sorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001769 |
Oh! quante volte in avrei desiderato di aprire a Vostra Santità il mio cuore, di confidarle le mie crudeli afflizioni! Ma avrei accresciute le pene sue proprie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002274 |
Quante volte pel timore d'esser interrogato mi teneva lungi dal mio buon maestro ed Egli chiamarmi dolcemente e propormi latinetti da tradurre, nomi da declinare, verbi da coniugare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002318 |
Facendoli buoni cristiani non si può dire con quanta pazienza e con quante dimostrazioni di paterna tenerezza ei li trattasse; il che faceva a bello studio conoscendo quanto profondamente questi infelici soffrissero di nostalgia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002358 |
Egli è facile il pensare con quanti scherni sarà stato assai delle volte ricevuto il suo invito, e quante ripulse avrà dovuto soffrire; ma la sua costanza e la sua dolcezza a poco a poco trionfarono in un modo prodigioso; e i fanciulli più riottosi, i giovanetti più scapestrati, vinti da tanta umiltà e da tanta mitezza di modi, si lasciarono condurre all'umile recinto che vi ho descritto, dove convertita una parte dell'edificio in modesta sì, ma divota Cappella, si varino alternando le ore del giorno festivo tra gli uffizii della religione ed innocenti trastulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002414 |
Quante spiegazioni non dovette dar loro, quante maniere adoperare per addestrarli alla mimica, quanto tempo perdere, quante volte ripetere egli stesso un dialogo finchè fosse imparato perfettamente a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
- S'informava dei nostri studii, esortandoci a metterci in grado, con una santa vita ed una soda scienza teologica, di salvare quante più anime avremmo potuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002473 |
I chierici non credevano certamente all'infallibilità di questi responsi, ma quante volte uno esclamava: "Fa proprio per me"; un secondo leggendo faceva ridere i compagni che gli dicevano: "È a proposito". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002704 |
Quante frazioni avevate nei due fattori?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002766 |
Perchè quando si fa la moltiplicazione decimale, nel prodotto si separano tante cifre quante erano le cifre decimali dei due fattori: ora questo 6 non esprime interi ma decimi del metro, perciò bisogna separare l'ultima cifra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002772 |
Quante cifre decimali avevi nei due fattori?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000167 |
- E quante al vostro D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004000672 |
A D. Bosco non resse il cuore di far proseguire la via sino a Torino in quello stato, e condottili ad un albergo cercò di quante vetture ed omnibus si poterono rinvenire, per farveli trasportare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001074 |
Quante volte contraccambiò gli insulti con benefizii!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001170 |
Oh quante volte col pensiero mi porto là in quel ridente e giulivo recinto! Oh quante fiate colla mente mi trovo fra loro! Ora mi vi presento sotto un aspetto, ora sotto un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001541 |
Ma dal leggere questi articoli si potrà intendere quante contrarietà, quante difficoltà sorgessero ogni istante a preoccupare D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001541 |
Quante noie, quanti dispiaceri, ma che non valevano a turbare la sua serenità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001547 |
Ed allora quante grazie ci otterrà S. Luigi da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001547 |
Quante anime potremo così levare dal sentiero della perdizione e rimetterle in quella strada che li [301] condurrà a salvamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004002100 |
Egli tuttavia di quando in quando vi interveniva, e con quanta gioia e con quante grida di evviva egli era ricevuto dai giovani! In queste sue visite egli soleva far la predica, e dopo le funzioni procurava di avere a sè i ragazzi, e rivolgeva a ciascuno un consiglio particolare molto appropriato e conveniente all'indole, quasi fosse stato sempre loro amico intimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004002423 |
Quante volte l'abbiamo udito esclamare: Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam; e ripetere: La Divina Provvidenza ci ha inviato questo o quel soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004002663 |
Se mai il rovesciamento fosse accaduto due ore innanzi, chi sa quante vittime avrebbe fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003449 |
Quante volte D. Bosco in quei momenti venuto in ricreazione, esclamava in mezzo ad una folta corona di giovani - Oh se morissimo oggi, come saremmo contenti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003581 |
Quante volte l'ho udito a ripetere: Diligite inimicos vestros, benefacite his qui oderunt vos". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003602 |
Quante volte ringraziò il Signore nel veder andar falliti i colpi con cui attentavasi ai giorni di lui! La casa dell'Oratorio, essendo isolata in mezzo agli orti, ai prati e senza muro continuo di cinta, le fu giocoforza mettere un piccolo cancello di ferro a piè della scala affine di chiudere il passaggio che pel balcone metteva alla stanza di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003675 |
Quante sofferenze... infelice!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004004115 |
Siccome la direzione era stata autorizzata ad emettere biglietti in numero di 99,999, il signor Vice-sindaco riconobbe l'esistenza di quattro urne a ruota, nella prima delle quali di colore turchino dovevano deporsi tante pallottole perfettamente eguali e del medesimo colore, quante migliaia di biglietti furono emessi, cioè dal zero al 99. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000230 |
Quante belle pagine si potrebbero scrivere su questo.argomento; si vedrebbe essere l'Oratorio maestro della vita per le sue tradizioni, per la riuscita di tanti giovani che lo frequentarono, per gli svariati accidenti che occorsero a ciascuno di questi, non solo dalla loro prima età fino al conseguimento della loro vocazione, stato, o professione, ma fino all'ora della loro morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000720 |
Avevano tanti principii religiosi quante erano le teste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000812 |
Quante laudi io ricordo d'aver cantato in sua compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001012 |
Più volte fu udito esclamare: - Quante anime aspettano il nostra aiuto in Inghilterra; oh, se avessi forza e virtù, vorrei [208] andarvi sul momento, e colle prediche e col buon esempio vorrei guadagnarle tutte al Signore! - E la sua preghiera era efficace, come lo prova il seguente fatto raccontato da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001024 |
Più volte fu udito ad esclamare: - Quante anime non vanno mai perdute, perchè non vi ha chi predichi loro la parola di Dio! Quanti poveri fanciulli forse andranno alla perdizione per mancanza di chi li istruisca nella fede!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001156 |
Quante angoscie queste leggi apportarono specialmente alle povere religiose! E molti preti furono processati per aver adempiuto al loro dovere nell'amministrazione dei Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001250 |
D. Bosco sapeva a quante nuove cure e nuovi fastidi doveva assoggettarsi per essi, e li accoglieva volentieri come interni, studiandosi di farli entrare in grembo alla vera Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001480 |
Alzo lo sguardo all'insù, e vedo un'immensa quantità di stelle; abbasso gli sguardi e quante stelle rimiravo sopra e intorno a me, altrettante ne scorgeva sotto i piedi miei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001484 |
- Io non domando Rachid; domando quante ore sono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001494 |
Quante cose erano care ma per me e pel mio padrone andavano bene, perchè contribuivano a far danaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001646 |
Altri benefattori di D. Bosco erano però inflessibili nel protestare che egli non avrebbe ricevuto da loro sussidii, per quante circolari o lettere private avesse spedite; e che se li voleva, andasse a prenderli egli stesso a pranzo presso di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001933 |
D. Bosco a quando a quando li interrogava: Quante lune vi sono ancora? - E gli veniva risposto: - Venti, diciotto, quindici, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001949 |
Se egli fosse [383] ancor vivo, potrebbe dire le quante volte gli andava parlando così alla larga della morte e le cure che gli prodigai per disporlo ad un felice passaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002062 |
Ma quegli stessi che egli aveva invitati e dai quali egli si riprometteva di poter richiedere una generosa obbedienza e risoluzione, quante volte mandavano a vuoto le sue speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002083 |
Volete sapere a quante vocazioni Ecclesiastico religiose apersero il varco i suoi Collegi? Non io posso dirvelo, perchè oggimai innumerevoli pel corso di 40 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002335 |
Quanti spropositi, quante incoerenze e quali prove di evidente ostinazione nell'errore, questo signore accumula in una facciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002540 |
Con tale arte, quante anime si salvarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002578 |
Appena si vide così circondato, fece cadere il discorso su cose di religione, e, come suol fare tal sorta di gente, gettava giù degli strafalcioni da far inorridire, mettendo in burla le cose più sante e screditando tutte quante le persone ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002740 |
Veda in quante maniere il Signore mi vuole provare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002802 |
Faceva quante riparazioni occorrevano per la casa, assisteva in refettorio, apparecchiava le tavole, disponeva per la pulizia, moltiplicavasi nei catechismi e nella scuola di musica istrumentale e vocale, e spediva per la posta regolarmente le Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003083 |
Vaschetti osservò: - Se quei libri fossero caduti in altre mani, quante persone di più si sarebbero imbevute di tante cose nocevoli alle anime! Perciò S. Paolo credette suo stretto dovere distruggerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003085 |
Non si mostrava mai stanco, anche dopo aver passato le notti intere a lavorare, e dava mano a quante occupazioni gli si presentavano e ciò sempre con una tranquillità che ha del prodigioso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003249 |
Quanti lasceranno la strada del male per darsi alla virtù! Quante anime persevereranno nel cammino che conduce all'eterna salvezza! Qual grande ricompensa non sarà per noi riserbata da Dio in Cielo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003553 |
Quante volte D. Bosco aveva loro con mirabile ardore ripetuta la sua massima: - Piuttosto non vivere che peccare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003651 |
Abbassatasi in quel momento la portiera, non si potè udire la risposta dell'Arcivescovo, che dovette però essere conforme all'esclamazione del Sovrano, conoscendo egli [648] in quante maniere si manifestasse l'ardente zelo di Don Bosco per la salute eterna del prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003814 |
- E poi ripigliava: Con molto oro quante miserie si potrebbero sollevare! Chi lo possiede quanti meriti potrebbe guadagnarsi! Con questo quanto pure ne avvantaggerebbe la propagazione della fede! Tuttavia è colla povertà e la croce che Gesù Cristo [6 75] redense il mondo, e la santa povertà fu sempre la ricchezza de' suoi apostoli e de' suoi veri ministri!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003840 |
In molti inverni quante volte l'abbiamo visto indossare il suo bravo cappotto nero da soldato sopra la veste talare, tanto in chiesa quanto fuori di chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003866 |
Diceva D. Bosco nel 1875: "Chi di voi ricorda ancora i primi tempi dell'Oratorio? Ora invece quante cose si cambiarono poco per volta e sì andarono stabilendo e rassodando! Si vede proprio che noi siamo progressisti per eccellenza! Allora D. Bosco prima era solo, e poi ebbe D. Alasonatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
E intanto quante veglie, quante letture e colloqui e corrispondenze epistolari con eminenti persone, le quali colla loro dottrina ed esperienza fossero in grado di comunicargli dei lumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004222 |
Di' solo al confessore che hai qualche cosa da rivedere nella tua vita passata: dipoi egli prenderà il filo delle cose tue, di maniera che a te non rimarrà più altro se non dire un sì o un no, quante volte questa o quelle cosa ti sia accaduta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004873 |
Celestino Durando in tante liste quante erano le risposte e queste consegnate al proprio indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005019 |
Quante cose avrò da raccontare, quante cose da regalare, tutte benedette oppure donate dal Papa! Da noi non si poteva desiderare di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000147 |
Quante sorta di obbedienza vi sono? Ve ne sono di cinque sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000278 |
- Il padre rispondeva di no, ma sempre in maniera che il figlio non se ne avesse a male; e borbottava poi fra di sè: - Quante superstizioni mettono in testa ai giovani questi preti! -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000296 |
In mezzo al mondo quante occasioni di male, quanti compagni perfidi, quanti libri cattivi incontreresti con pericolo della tua innocenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000720 |
- Ebbene, se tu vuoi essere mio discepolo devi mostrarti impassibile e morto, come quelle tombe, a quante ingiurie e a quante lodi ti potranno da qui innanzi essere fatte!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001181 |
E chi mai non avrà da rimproverarsi di qualche irreverenza, se volge i suoi pensieri alla vita passata? Quanti mancamenti di rispetto alla sua presenza, quante distrazioni! Quante comunioni fatte con un cuore freddo, indifferente, fatte solo forse per convenienza, per non dar nell'occhio! Chi sa ancora che qualche volta non si abbia rinnovato il tradimento di Giuda col sacrilegio! E Gesù fu sempre così buono, così compassionevole per la nostra miseria! Ah! ognuno vi pensi un po' sul modo col quale ha trattato Gesù e risolva per l'avvenire di accendere nel suo cuore una fede viva in riconoscenza delle tante umiliazioni a cui per nostro amore si assoggettò questo nostro buon Dio; di far ardere il suo cuore d'amore verso questo buon Gesù per i patimenti che gli tocca soffrire nel SS. Sacramento dagli ingrati suoi figli; di eccitarci ad un vero pentimento di tutti i nostri peccati, in riconoscenza delle preghiere che porge al suo Eterno Padre per noi....... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001825 |
Quante volte un solo sguardo soave e benigno di D. Bosco calmò impazienze e vivacità ora subitanee, talora giustificate, sapendo egli tollerare e dimenticare! Ed è perciò che gli animi esasperati per un istante non diminuivano in lui la loro affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001892 |
Consigliare una visita in chiesa, di andarsi a confessare, di fare una buona lettura, quante volte è il principio dell'eterna salvezza di un giovane! Chi poi riceverà il consiglio lo riceva in buona parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002045 |
Oh quante anime, specialmente di giovani, ruba il demonio e sovente per sempre al Signore! Ma voi figliuoli ricordatevi che il confessore non si stupisce mai del peccato che uno abbia commesso, fosse stato [357] pure un sant'uomo colui che si confessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002546 |
In questi istanti quante smorfie, quanti rossori, quanti abbassamenti di sguardi, scorgevansi sopra i volti di certi alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002564 |
Quante vocazioni nacquero in quella cameretta, quanti di buoni si fecero migliori in quelle visite!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002594 |
Quante volte un giovane non ricordando più le promesse fatte al Signore, e piegando verso il male, vedeasi presentato quel biglietto che dolcemente rimproveravagli la sua infedeltà! Quante altre, certi uni che da tempo eransi restituiti alle case loro, quando meno se lo aspettavano, quando neppure più pensavano all'Oratorio, in mezzo agli affari, alla dissipazione ed eziandio ad una vita libertina, si videro giungere per posta quel biglietto così eloquente, ricordo degli anni della grazia e stimolo a ritornare sulla buona strada! Di questi biglietti, alla morte di D. Bosco, se ne trovarono alcuni pochi nel suo cassetto, scritti in certe occasioni solenni, da giovani che nella società civile e nel sacerdozio riuscirono modelli di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
Com'era bello vederli in chiesa rapiti in un'estasi beata, celeste! E quante volte il patrizio della città conduceva i suoi figli all'Oratorio a specchiarsi nei figli del popolo, divenuti inconsapevolmente nobili e grandi per la loro pietà! Erano questi i carissimi di D. Bosco, e pieni del suo spirito lo aiutavano potentemente e molto grande e salutare influenza esercitarono sui loro compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003210 |
Quante volte aveva obbligato D. Bosco ad andare a pranzo da lui accogliendolo con ogni più squisita affabilità, passando la sera con lui in lunghe conversazioni e interrogandolo sull'Oratorio, sui giovani e sul sistema educativo! Malgrado di tutto ciò, egli ligio alle sette, permise le perquisizioni, e, come venne riferito in quei giorni a D. Bosco, si limitò a dire a' suoi colleghi: - In quanto a me, giudico inutile perquisire D. Bosco, perchè egli è più furbo di noi: o non si è compromesso, oppure a quest'ora ha già prese le sue precauzioni; tuttavia fate come credete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003714 |
- In quante specie si divide il Governo monarchico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004355 |
Quante volte non l'udirono i giovani parlare coll'animo commosso di questo suo secondo padre! Lo proponeva loro per modello, ne ripeteva [715] i sapienti consigli, specialmente quello di conformarsi alla volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005423 |
Quante volte ho veduto sacerdoti e personaggi di gran nome inginocchiarsi ai suoi piedi per averne la benedizione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005518 |
Del resto consolati, riprese quell'uomo, vedendomi tanto abbattuto: e mi fece dare un'altro giro alla ruota, ripigliando: - Ammira quanto è generoso Iddio! Guarda quante anime ti Vuol donare! Vedi là quel numero di giovani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005601 |
Contai allora quante volte aveva fatto dare dieci giri alla ruota e ne risultò che erano trascorsi cinquantanni e che intorno al 1911 tutti gli attuali giovani dell'Oratorio sarebbero già morti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005857 |
Egli incominciò a parlare: - Quante belle cose avrei da raccontarvi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006267 |
Si alzò andò allo scrigno, per ben due volte prese quante monete d'oro potè con ambo le mani; e le versò nel cappello di D. Bosco, dicendogli che provvedesse ai bisogni de' suoi poveri giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000592 |
Rispose: - Che ti ottenga la grazia che quante saranno le pagine, che comporranno la sua vita, altrettante anime tu possa guadagnare al Signore: ma che al frontispizio metta l'anima tua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000602 |
Indimenticabile è rimasta nella mia memoria la visita da me fatta nel 1860 all'ammmirabile casa pia da Lei diretta e vive sempre la consolazione che ne provò il mio cuore allora, e che tutt'ora quasi per così dire si ringiovanisce e riproduce nello spirito, quante volte mi veggo favorito dagli utilissimi parti della di Lei penna e zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001187 |
- Bisogna confessarlo, esclamò un giovane: quante grazie fa il Signore a chi viene accolto in questa casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001766 |
I° Quando si comincia e quante prediche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002119 |
In quante altre simili circostanze si udì ripetere questa esclamazione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003261 |
Il giorno dopo che D. Bosco aveva scritto la lettera al Marchese, e chi sa quante altre a' suoi benefattori, dovevano incominciare nell'Oratorio i santi spirituali esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004207 |
- Quante volte abbiamo visto questi improvvisi scatti di entusiasmo irrefrenabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004819 |
Oh! che bel Paradiso terrestre sarebbe questa nostra casa, quanti atti virtuosi si ammirerebbero dagli angioli, quante benedizioni di più il Signore invierebbe sui nostri capi, quale sarebbe la consolazione di Maria SS. se tutti ci mettessimo d'impegno nel compatirci aiutarci, sopportare, perdonare perchè trionfasse sempre la carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005317 |
- Persone assennate gli domandavano quante somme avesse di fatto raccolte, e su quali proventi Poteva calcolare, trattandosi di una spesa che si giudicava dovesse oltrepassare il mezzo milione; ed egli rispose: Ho cercato veramente in tutti i miei cassetti ed ho trovato quaranta centesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005444 |
Quante volte ho sentito a narrare delle guarigioni veramente miracolose da persone autorevoli e degne di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005512 |
Oh quante volte voi l'avete cantata questa strofa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005605 |
Quante volte berrebbero il veleno! E ciò sia detto specialmente per ciò che riguarda la modestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006281 |
In mezzo a quante popolazioni per la sua parola apostolica Iddio aveva ripigliato il suo posto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006281 |
Quanti giovanetti aveva egli accettati per l'Oratorio e che ora sono zelanti sacerdoti; quanti peccatoti furono da lui richiamati sul buon sentiero; in quante famiglie aveva ricondotta la pace o infusa una serena rassegnazione nelle traversie della vita; quanti che prima d'incontrarlo erano avversi al sacerdozio, e visto lui presero a rispettarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006774 |
Nell'atto di accettazione debbono indicare il nome, cognome, paternità, luogo di nascita, età e domicilio, se sono promossi alla comunione.e quante volte, se cresimati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006804 |
Nell'atto di accettazione devesi indicare nome, cognome, paternità, luogo di nascita, professione, età e domicilio, se sono promossi alla comunione e quante volte, se cresimati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008174 |
Oh quante volte diceva il caro nipote: - Se mi fossi creduto di morire non mi sarei mosso dall'oratorio per avere la consolazione di spirare sotto gli occhi di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000058 |
Siamo qui più di 500 studenti e se tutti faremo un piccolo atto di devozione al giorno, osservate quante anime in due mesi noi libereremo da quelle pene, e quanti amici avremo in paradiso che si professeranno obbligati a noi per l'anticipazione della gloria celeste, e pregheranno per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000058 |
Voi vedete quante anime possiamo condurre con questo mezzo al trono di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000406 |
Quante volte questo santo invocato all'esame fece sì, che la votazione fosse migliore di quella che gli esaminati si meritavano, o che fossero interrogati su quelle materie che sapevano meglio, oppure che l'imbrogliato nelle risposte trovasse uno scioglimento soddisfacente alle domande e alle questioni fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001402 |
In questi momenti s'immagini quante spese, quanti disturbi, quante incombenze caddero sopra le spalle di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001414 |
Ruffino aveva domandato a D. Bosco quanto tempo ancora gli rimanesse di vita; e scrivendo la riferita risposta die' prova evidente dell'importanza che le attribuì, ben conoscendo quante volte eransi avverate le parole del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001492 |
Di quante cose vorrei parlarle, Signora Contessa! Preghi per questa casa, che da una parte ha molte benedizioni, dall'altra molte croci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002049 |
Quante cose ho da raccontare delle Lagune, delle gondole, di S. Marco, di D. Apollonio ecc.! Ogni cosa a suo tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002942 |
- L'ultima proposta da voi approvata nella tornata [333] delli 23 agosto era così concepita: " La Commissione delibera che sia accolta in massima generale l'idea di aprire, potendo, per gli orfani che non trovino ricovero in altri pubblici istituti italiani uno stabilimento di ricovero e di educazione avvalendosi all'uopo delle risorse private e pubbliche, quante volte per queste le rappresentanze, che ne hanno diritto, non si rifiutino alle condizioni che si possono esigere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003642 |
A quante cose [403] penso: la prima però è l'anima del mio figliuolo, perchè prima di tutto mi sento legata a quella essendo eterna!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003783 |
Oh quante cose egli mi raccontò di voi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005354 |
Facevano tante ammirazioni quante non avrei aspettato mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005354 |
Quante belle accoglienze ricevette D. Bosco e per riflesso anche lo scrivente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005469 |
Quante belle sale; se fossero nostre per la ricreazione! quanti magnifici corridoi, quanti dipinti, quante altre cose, che voi meglio potete immaginare che io descrivervi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005592 |
Quante volte in mezzo alle più terribili lotte interne ed esterne, nelle più acerbe ed amare prove, ho compreso e sentito che l'umile soggezione all'adorabile volontà di Dio, era per me un conforto e un sostegno che spandeva lo splendore di una celeste pace nell'animo, mentre che l'impazienza non avrebbe fatto che riempirlo di tenebre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005650 |
E se i nostri sapessero quante virtù cotesti Romani praticano Di tale età visitano le carceri, gli ospedali; fanno il catechismo ai carcerati; aiutano gli infermi, li lavano, e prestano tanti altri servigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005708 |
Quante idee in quel punto! Dopo la funzione furono portati subito al Vaticano dal Papa, che li manda a qualche monastero, ove si nutriscono per fornire poi la lana per il Sacro Pallio dei Pastori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005713 |
Quante pie persone che prima non ci conoscevano punto ed ora ci sono fervorose benefattrici! Dio è mirabile ne' suoi Servi! Ad [630] una persona cui premeva parlare a D. Bosco per affari di coscienza, prima di ascoltarla disse già sapere quello che voleva e le rispose a tenore de' suoi desiderii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006005 |
Quando si seppe che D. Bosco era a Camaldoli quante trepidazioni! Ma fortunatamente arrivò in tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006151 |
Che bella figura facevamo in quella magnifica vettura cardinalizia! Quante scappellate si fecero in nostro onore, conoscendosi la vettura e credendovi dentro il Cardinale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006228 |
- Quanta unzione, quante verità in poche parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006300 |
Quante migliaia ne diede, e non ne sono ancora sazii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006709 |
Forse quante volte Ella, che mi onorò di farmi parte [737] dei suoi disegni, avesse creduto opportuno appigliarsi ai miei subordinati consigli, le cose sarebbero andate diversamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006958 |
In questa enumerazione, giunto a D. Rua, così mi disse: - Guarda, Giacomo, se Dio mi dicesse: "Preparati, che devi morire, e scegli un tuo successore perchè non voglio che l'Opera da te incominciata venga meno; chiedi per questo tuo successore quante grazie, virtù, doni e carismi, credi necessarii, perchè possa disimpegnare bene il suo ufficio, chè io tutti glieli darò..." tacque e poi soggiunse: "ti assicuro che non saprei che cosa domandare al Signore per questo scopo, perchè tutto quanto già lo vedo posseduto da D. Rua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007664 |
Quante grazie esse avevano ricevuto da Maria Santissima! Una delle Dame, la Duchessa Isabella Caracciolo di Brianza, il 14 giugno scriveva da Roma a D. Bosco: "Quando [838] Ella fu qui, ebbi il piacere, al pari di mio marito, di baciarle la mano e di chiederle il favore di raccomandarmi al Signore ed alla Vergine SS. per ottenere la grazia di portare innanzi una buona gestazione con felice esito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007923 |
In questo sogno ho imparato tante cose intorno all'anima e al Purgatorio, quante e come prima non era mai arrivato a capire; e le vidi così chiare che non le dimenticherà mai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008465 |
L'ottuagenario Arcivescovo di Monreale Mons. d'Acquisto moriva vittima della sua carità il 18 agosto; e si mostrarono pronti a dare la vita per gli afflitti dal morbo anche i Vescovi di Messina, di Caltanisetta, di Bari, di Novara, di Genova, di Bergamo, di Brescia, d'Ivrea e di quante altre città furono colpite dal contagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008483 |
...Avrà saputo il tremendo flagello che ha colpita la piccola città di Albano, non molto lontana da Frascati, per cui potrà immaginare quante agitazioni abbiamo provato per il timore che qui accadesse lo stesso; io in queste paure non mi sono portata al solito molto valorosa, ma pure le assicurazioni del Molto Rev. Don Bosco che questo malore non ci avrebbe colpiti, mi hanno molto sostenuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008727 |
Quante disgrazie allontanerà da voi la preghiera ben fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008910 |
- Quanti prodigi ha operato il Signore in mezzo a noi! ma quante meraviglie di più Egli avrebbe compiuto, se D. Bosco avesse avuto più fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008982 |
Quante volte dovette portare una simile croce con disturbi, spese affliggenti e gravi, e sottostare ad una prepotenza ingiusta! Veniamo al fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
Dio sa quante stranezze immaginai in quel punto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009351 |
Oh quante cose vi vorrei dire! Raccogliere tutto in breve non potrei, e poi io non ne sarei soddisfatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009357 |
Iddio vi benedica tutti, o miei cari lettori, tutti da capo a piedi, e vi dia tante consolazioni di quelle vere, quante sono le parole che leggeste in questo libretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009444 |
Quante volte si dovettero respingere schiere di giovanetti e permettere che andassero a fare i monelli nelle piazze per la sola ragione che non eravi più posto in chiesa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009480 |
Nè questo ottimo spirito religioso venne meno nelle età seguenti; chè anzi quante volte si ampliò la nostra città, in proporzione dell'aggiugnersi nuove case si innalzarono nuovi templi; e spesse volte la casa di Dio sorgeva prima degli altri edifizi, ed i nuovi abitatori col prender possesso delle loro dimore già trovavano il luogo santo ove provvedere alle necessità dello spirito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000588 |
Il sig. Giovanni Brambilla aggiungeva un poscritto: "Oh quante cose sono avvenute in quest'anno dopo che ci siamo parlati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001360 |
Si immagini quante cose a farsi! Avrei perciò vero bisogno di lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001560 |
A quante vicende non va soggetto! revisori ecclesiastici lenti e lentissimi, sebbene il lavoro sia già stato tutto riveduto da Mons. Galletti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002253 |
Non saprei dire quanto grande fosse la sua stima per D. Bosco e quante volte parlasse di lui ai chierici del suo Seminario, fra i quali si recava ogni sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002291 |
Che terribile posizione per un sacerdote quando comparirà davanti al Divin Giudice che gli dirà: Guarda giù nel mondo: quante anime camminano nella via dell'iniquità e battono la strada della perdizione! Si trovano in quella mala via per cagion tua; tu non ti sei occupato a fare udire la voce del dovere, non le hai cercate, non le hai salvate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002685 |
Non sapremmo quante migliaia di persone ascoltassero la predica; certo un maggior numero stava vagando al di fuori aspettando di poter in qualche modo penetrare nel sacro recinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002952 |
Quante glorie di Maria non ebbe egli a narrare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003252 |
E quelli che non sono perfetti, oh quante volte si guadagnano il disprezzo e sono l'obbrobrio di tutti: sono esposti ad ogni momento a perdere la virtù della castità, attaccano il cuore ai beni della terra, accumulano per sé e per i parenti, studiano gli interessi proprii, trascurano quelli delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003288 |
Oh quanto bene si può fare da tutti! quante anime si possono salvare col buon esempio!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003354 |
Quanta gratitudine dobbiamo professare a Maria SS. e quante grazie Ella tiene preparate per noi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005067 |
- E quante ne avete notate? - Diciotto, S. Padre! - Oh siamo tosto al buono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005724 |
Quante grazie riceverete per voi, per quelli che sono affidati alle vostre cure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006262 |
Scrivendole nel mese di maggio, in cui noi Cattolici onoriamo specialmente l'augusta madre del Salvatore, le aggiungo un consiglio, una preghiera., Quante volte anch'Ella sulle ginocchia della Mamma avrà invocato Maria? Ebbene, voglia ripetere ancora qualche volta le parole dall'angelo indirizzate a Maria: Dio ti salvi, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006358 |
Sono tante e sì grandi le prove d'affezione e della cura che ella sempre si prese di me, che io non posso esprimerle abbastanza con parole, quanto sento di dover esserle grato e quante obbligazioni abbia inverso di Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006360 |
E al mio Signore di quante grazie non gli son io debitore! Come potrò ringraziarlo degnamente di una così singolare e premurosa protezione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006703 |
Quante cose passarono da quel tempo! Una di esse, che io non posso mai dimenticare, è la perdita di quella bell'anima di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007749 |
Quante miserie vi sono in questo mondo, e a quante tribolazioni va soggetto il povero Don Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008439 |
Quante cose vorrei dirti! Comincerò a dirti che il Santo Padre manda una benedizione speciale a tutti i nostri allievi di Lanzo; concede loro indulgenza plenaria tutte le volte che fanno la S. Comunione e ciò per tutta la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008559 |
Esso dirà efficacemente, coll'enumerazione dei fatti, quante fossero le sollecitudini del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009160 |
Abbiamo visto quante imprese aveva per mano, di quanto denaro abbisognava, eppure il suo zelo gli suggeriva quei giorni di cominciare le pratiche per la costruzione della gran Chiesa che occupasse l'area della primitiva cappella di S. Luigi a Porta Nuova, della sagrestia e della piccola casa del portinaio di quell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009161 |
Quante volte egli non descrisse la sua visione, di coloro che seguitano l'Agnello, cioè i Vergini!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009733 |
Ma quante furono le difficoltà trovate sulla via! Basterebbe la loro enumerazione, per dimostrare l'eroica fortezza del Venerabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009884 |
Bisognava ancora che provvedesse ai suoi giovani il necessario per la vita materiale, tanto più che abbiamo visto a quante spese egli dovesse pensare per la quantità delle imprese che aveva per mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009934 |
Ben comprende l'E. V. a quante spese deve sottostare questo stabilimento, sia pel mantenimento dei professori e dei maestri, sia per la manutenzione delle scuole, sia per la provvista dei libri, quaderni ed altri oggetti scolastici, di cui molti di coloro che frequentano le nostre scuole non potrebbero per la loro povertà provvedersi, se non fossero loro somministrati gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010181 |
Quante volte mi trovai in bisogno di rivolgermi a lui per l'ammissione di giovanetti nel suo Oratorio di S. Francesco di Sales a Torino, e furono tantissime, altrettante volte mi vidi prontamente esaudito e sempre con tutte quelle maggiori facilitazioni e riguardi che gli erano possibili....". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001090 |
Quante care memorie dovettero riaffacciarglisi alla mente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001138 |
Vedremo quante e quante pratiche dovette compiere in questi anni per ottenere che gli fosse concessa quella particella di terreno che gli era necessaria, cui poi seguirono le difficoltà mosse da Mons. Gastaldi, che "affine di ottenere maggiori oblazioni per la chiesa di S. Secondo, mise egli pure fuori l'idea di farne un monumento a Pio IX, e proibì a Don Bosco di più far parola della chiesa di S. Giovanni Evangelista come monumento allo stesso Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001453 |
Che il Municipio si era impegnato di adattare il camerone e di costrurre un pozzo e, per quante istanze si siano fatte, il Municipio non provvide mai a tali opere, nè prima nè dopo l'apertura del Collegio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002551 |
Chi può dire quante richieste gli giungevano da ogni parte a favore di poveri ragazzi!... ed egli, vedendoli bisognosi di aiuto, li accoglieva tutti a braccia aperte!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003134 |
Quando egli toccò le cose sue, ripetè, ridendo: - Quante finezze, quanti riguardi pel povero Don Bosco! - Egli solo si crede di non meritarsele: forse da Lei, no; ma da noi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003172 |
Bene, ricordati che generale è il lamento della permanente congiura contro il vero... Ami la letteratura? Deh! apri bene gli occhi! - Ed aveva ragione il sant'uomo, poichè il verismo ahi! quante volte bagna la penna nelle cloache" [49].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003247 |
Quante cose saranno da dirsi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003421 |
"L'incameramento dei Beni Ecclesiastici, il nessun rispetto per le ultime volontà degli Avi nostri, l'impossibilità [321] anche nell'epoca presente di disporre con sicurezza in perpetuo a favore della Chiesa e degli Istituti pii, ed infine la trascuranza crescente verso i poveri Ministri della nostra santa Religione, fecero nascere il bisogno e l'idea di fondare una Banca generale amministrata da persone benefiche e devote ai santi principii cattolici, la quale nell'atto che provvede a tutte quante le esigenze materiali in questione, serva altresì di vero modello di moralità in materia finanziaria e col proprio esempio valga a porre un argine all'odierna usura ed allo smodato guadagno di pochi a danno di molti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003444 |
Quante volte sono andato col pensiero a farle visita, ma non ho mai potuto andare di fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Dall'altra parte l'esperienza [356] di questi ultimi anni dimostra che in Torino quante Chiese furono incominciate, senza mezzi preventivi, altrettante furono compiute, la Divina Provvidenza avendo aiutato in modo singolare chi avea intrapreso di edificarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003942 |
- E lei, se non trova vocazioni in Italia, vada in Francia, vada in Ispagna, in America, nell'Oceania, e trovi chi si associ a lei a perpetuare un Ordine così illustre come quello al quale appartiene! Lei ha una gravissima responsabilità, un conto grande da rendere a Dio! Quante fatiche, quanti dolori ha dovuto sopportare il suo Santo Fondatore, S. Francesco di Paola, per erigere il suo Ordine! E lei permetterà che riescano vane tante preghiere, tante fatiche, tante speranze?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004325 |
Ella sa quanti sospiri siansi fatti, quante preghiere siansi inalzate a Dio, perchè la religione che a lui fu sempre in cuore, divenisse una realtà pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004327 |
Ma quante preghiere non dovrò fare per Lei, mia buona Mamma, la cui sanità, santità mi stanno cotanto a cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004441 |
"Io - lasciò scritto Don Lemoyne - quante volte ancor ragazzetto passai davanti alla chiesa di S. Gaetano e chiedeva a mio padre: - È sempre chiusa quella chiesa? - E mio padre me ne raccontava la storia e mi narrava come i quadri classici di questa chiesa nel tempo della soppressione Napoleonica fossero stati trasportati nella sacrestia di San Siro, chiesa essa pure stata tolta ai Teatini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004910 |
- Quante difficoltà andate affastellando! Gesù Cristo chiese forse licenza a qualcheduno, quando mandò gli Apostoli a predicare? Disse loro solo queste parole: - Andate!... - e andarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005022 |
Quante caritatevoli imprese non mandò ad effetto, dove non parevano che sogni di riscaldata fantasia; e quante opere compiette quell'anima oramai onnipossente, laddove appunto ostavano insormontabili difficoltà? E tutto questo sempre e solo pel desiderio di giovare cristianamente al suo prossimo, e sempre in nome di Dio, senza ambire neppure l'ombra di ciò che forma oggigiorno il sogno di tanti: onori, titoli, ricchezze; nulla di tutto questo lo spronava, ma il solo bene umanitario, la sola carità evangelica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005203 |
Don Bosco partiva da Roma il 22, deciso di fare alcune tappe a Firenze, a Modena, a Bologna, e, a quante, pare, anche a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005414 |
Ma il Sant'Uffizio dopo il gabinetto del Papa, che ne dite? Quante emozioni in un sol giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005781 |
Ma quante fatiche, quante umiliazioni, e quanti scherni ed insulti ebbe a soffrire per ciò che sembrava un insuccesso!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005987 |
Quante caritatevoli imprese non mandò ad effetto, dove non parevano che sogni di riscaldata fantasia, e quante opere compiette quell'anima oramai onnipossente, laddove appuntò ostavano insormontabili difficoltà? E tutto questo sempre e solo pel desiderio di giovare cristianamente al suo prossimo, e sempre in nome di Dio, [572] senza ambire neppure l'ombra di ciò che forma oggigiorno il sogno di tanti: onori, titoli, ricchezze; nulla di tutto questo lo spronava, ma il solo bene umanitario, la sola carità evangelica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006030 |
Abituata a quei percorsi mattutini, nell'ardente scintillìo del firmamento: - Vedete, diceva, quante stelle e come splendenti! un giorno saranno sotto i nostri piedi, perchè saremo molto più in alto di loro!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006037 |
Tutti dicono: - Monistero, monistero! - Oh! quanto hanno più comodo di far orazione e di farsi sante le zitelle divote che sono povere nelle case loro, che nel monistero! Quante di costoro, come io so, si son pentite di essere entrate nel monistero, specialmente se il monistero è numeroso, dove alle povere laiche appena in certe parti si dà tempo per dire il Rosario!...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006072 |
Aveva appena sei anni, quando, a 120 metri dalla casetta dov'era nata, veniva benedetta una cappella a Maria Auxilium Christianorum: e chi sa quante volte la pia fanciulla, accompagnata dalla mamma, o da sola, avrà portato a Lei i fiori dei campi con quelli del vergine cuore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006073 |
Passata a Mornese, - su di una casa quasi di fronte a quella in cui prese ad abitare, - era dipinta un'altra immagine con la scritta Auxilium Christianorum, cui ogni sabato veniva accesa una lampada: e la domenica sera, a cominciare dal mese di maggio e per tutta la buona stagione, innanzi ad essa si radunavano le popolane del vicinato a recitare il Rosario e a cantare le Litanie... e chi sa quante volte anche Maria avrà letto e ripetuto quel saluto Auxilium Christianorum, e con quanta devozione l'avrà cantato!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006081 |
Chi sa quante volte l'avranno tutte avuto tra mano! e quante volte Maria Mazzarello l'avrà letto e riletto anche alle compagne.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006322 |
"Carissimo e molto Rev. mio Don Bosco, io le sono proprio grato e riconoscente che mi abbia fatto conoscere le Suore di Sant'Anna, e veggo che sono proprio fatte per la mia missione, possedendo esse tutte e quante le qualità che si ricercano per monache che vogliono dedicarsi al bene delle missioni fra gli infedeli" [109].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006629 |
- Carissimo e molto Rev. mio D. Bosco, io le sono proprio grato e riconoscente che mi abbia fatto conoscere le suore di Sant'Anna e veggo che sono proprio fatte per la mia missione, possedendo esse tutte e quante le qualità che si ricercano per monache, che vogliono dedicarsi al bene delle missioni fra gli infedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006670 |
Ma quante sollecitudini e quante fatiche costò a Don Bosco il dare alla nuova istituzione una forma regolare! E quante pene ebbe a soffrire per essa anche dopo averne ottenuto dalla Santa Sede l'approvazione definitiva! Basta richiamare alla mente la sua dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007047 |
Tutti i membri della Congregazione quante volte hanno a ricevere gli Ordini, o Maggiori o Minori, si sottomettano ciascuno al prescritto del Concilio di Trento sess. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007427 |
Dopo tali premesse, passava ad esporre altre trenta Osservazioni, e nell'ultima, la 38 a, diceva chiaro che il suo " sottomesso parere sarebbe che prima di essere presentate all'approvazione della S. Sede, queste Costituzioni fossero diligentemente corrette a norma sì delle già comunicate animadversioni, che di quante le precedenti [le sue] Sua Santità giudicherà di comunicare; e forse sarebbe anche opportuno che prima di essere approvate, fossero già da qualche tempo messe ad esecuzione, principalmente nella parte concernente il Noviziato e gli studi " [131]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007847 |
Chi sa quante lettere scrisse e spedì in ogni parte! ma bastan le poche che ci rimangono [766] per comprender appieno come avesse tutto e tutti presenti nella mente e nel cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010130 |
In fine, il mio sottomesso parere sarebbe che prima di essere presentate all'approvazione della Santa Sede, queste Costituzioni fossero diligentemente corrette a norma sì delle già comunicate animadversioni, che di quante fra le precedenti Sua Santità giudicherà di comunicare; e forse sarebbe anche opportuno che prima dì essere approvate, fossero già da qualche tempo messe ad esecuzione, principalmente nella parte concernente il Noviziato e gli Studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010945 |
Quante migliaia di alunni ricevettero consimili segni di paterno affetto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010953 |
Quante cose si presentano da farsi in questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013197 |
Fattosi grandicello, era assiduo ai catechismi ed a tutte le funzioni della parrocchia, e serviva quante messe poteva con una divozione ammirabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015279 |
Chi sa quanti biglietti e quante lettere scriveva per le feste di Natale, per il Capo d'anno, per la Pasqua e in altre particolari circostanze ai suoi benefattori, e quanti ringraziamenti gli giungevano per le sue delicatezze!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000088 |
Paterne sono anche due letterine personali, che si possono raggruppare qui, scritte in quel tomo a due soci e salvatesi avventuratamente dalla dispersione generale di chi sa quante altre del medesimo tenore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001244 |
Ma chi sa quante migliaia di lire potreste sottrarre prima di venire scoperti, essendo così senza controlli?! Col tempo si rende necessario che nella contabilità vi sia precisione, se si vogliono prevenire inconvenienti per il futuro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001445 |
Quante e quali fossero le strettezze dell'Oratorio, se n'avvedeva colui che lo sostituiva nella direzione, allorchè il buon Padre si assentava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001518 |
Vuol dire voti sufficienti in tutte quante le materie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001625 |
Perciò quando io vedo un giovane, il quale, finchè si trova ricoverato nell'Oratorio o in altro collegio, conduce vita esemplare e poi va a casa in vacanza e cade in molti peccati e ripiglia le opere che faceva prima che venisse nell'Oratorio; e quindi ritorna dalle vacanze, e vedo che si mette di nuovo sul serio ad adempiere bene i suoi doveri ed essere assiduo alle pratiche di pietà e, restituitosi a casa un'altra volta, si hanno da lamentare di bel nuovo gravi cadute, oh, io allora richiesto da questo giovane di dargli consiglio sulla sua vocazione, gli rispondo assolutamente: - Se tu hai intenzione di andare nel mondo come prete, parroco, vice - parroco, assolutamente non entrare nella via del santuario, che questa sarebbe la via della tua rovina e chi sa di quante altre anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001634 |
Invece mostrami un prete al tutto disinteressato che non pensi a far denari, ovvero a provveder la sua famiglia e vedrai quanto bene, quante conversioni egli farà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001653 |
Quante volte vengono fortune ai genitori e non si sa donde e son le preghiere dei figli che le ottennero! Quanti affari prosperati, liti vinte, discordie pacificate, e sono le preghiere che apportarono questi beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001667 |
Durante l'intera novena, quante lettere gli giunsero, attestanti fatti prodigiosi! Per la solennità vi si pellegrinò da Genova, Savona, Ovada, Chioggia, Bologna, Firenze, Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001720 |
Oh quante piccole occasioni abbiamo di acquistarci dei meriti! Se noi sappiamo diportarci da persone giudiziose, oh quanto cumulo di premi ci procureremo! Siate poi persuasi che, se si insiste sull'osservanza di certe regole che paiono da poco, ciò si fa solamente per vostro maggior bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001827 |
Ora invece, oh, quante cose si cambiarono un poco per volta e si andarono stabilendo e rassodando!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002111 |
Ma quante memorie risveglia mai al cristiano il Campo Santo! Vedere là, radunati ricchi e poveri, giovani e vecchi, e dotti ed ignoranti! Là è la città di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002266 |
Se in ogni collegio, sull'esempio delle altre Congregazioni religiose, si fosse avuto cura di redigere la cronaca domestica, quante cose belle ed utili che si dileguarono dalla memoria, sarebbero lette con piacere in questo capo, riuscito necessariamente troppo breve alla nostra legittima curiosità ed anche un po' sconnesso a motivo delle lacune nelle fonti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002691 |
- Oh! veda, io gliela faccio, conoscere con tutta facilità; non si tratta che di fare un po' di lavoro di grammatica a somiglianza di quello dei maestri elementari di 2ª e di 3ª: ossia, non c'è da fare altro che cambiare il verbo attivo in passivo e mi spiego: non vede, signor capitano, qui quante pietanze, arrosti, bolliti, fritti, verdure, salse, intingoli? Non viaggiano anch'essi? Anzi senza di essi potrebbero gli altri viaggiare? No! Dunque bisogna anche contarle: queste formano la quinta classe, e se non fosse che voglio usare molta discrezione, numererei la sesta classe nelle valigie, nei bagagli e nei pesi più grandi che il bastimento trasporta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002833 |
Il Beato ideò una storia universale in tanti volumetti separati quante erano le nazioni, ma scritti con semplicità di forma e seguendo il metodo da lui tenuto nella sua Storia d'Italia. La serie sarebbe dovuta procedere così: Storia Orientale Antica, Storia Greca, Storia Romana, Storia d'Italia, Storia di Francia, Storia d'Inghilterra, Storia di Spagna, Storia della Germania, e via discorrendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003207 |
Oh quante cose si presentano alla mente del giovane a quest'età! Si desidererebbe di godersela per una parte; ma dall'altra c'è l'amor di gloria, la voglia di fare carriera negli studi, la smania di guadagnare e diventar ricchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003267 |
Oh, quante vocazioni ha già fatto perdere questo disordinato amore ai parenti! Molte volte pur troppo si perde la vocazione in vacanza, in quelle case dove sembra non esservi neppur l'ombra di pericolo: solo perchè l'affetto che i parenti ci dimostrano, fa sì che noi con la speranza di aiutarli restiamo presso di loro od anche ci facciamo sacerdoti fuori di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003826 |
E quante altre annotazioni debbono poi farsi di questo fatto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004585 |
Finora, per quante ricerche siansi fatte, di quei Primi numeri non è stato possibile rinvenire neppur un esemplare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000820 |
Ecco in breve la sua relazione, divisa in quattro parti, [74] quante erano le categorie di persone che componevano l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001178 |
Osservate nel cielo la quantità delle stelle, nel mare la profondità degli abissi e la moltitudine dei pesci, sulla terra quante varietà, ricchezze e bellezze d'ogni specie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001777 |
- E quante ne avete notate?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001783 |
- Quella volta credo che con diciotto domande e importanti le quali richiedevano tempo e riflessione e nell'esporre le quali avrebbe altri impiegato dieci minuti per ciascuna, io in dieci o dodici minuti le passai tutte quante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002018 |
Ma Don Bosco sapeva quante opere ella già sussidiasse generosamente, sicchè non era da sperare che si potessero avere da lei appoggi validi e duraturi; onde quella sua risposta evasiva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002081 |
Non verremo però subito a dire del ritorno, ma porremo qui in ordine cronologico quante altre lettere abbiamo potuto rintracciare spedite da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002110 |
Qui Don Bosco con "quante cose [fatte]" sembra accennare ad affari riusciti bene e con "quanti carrozzini fatti e in corso da farsi" ad affari non riusciti secondo il suo desiderio, o imbastiti, ma onerosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002126 |
7° Quante cose, quanti carrozzini fatti e in corso da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002314 |
Salvare dall'obblìo [206] quante più notizie ci sia possibile intorno all'Oratorio antico, sembra a noi pensiero utile e opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002443 |
E notate di quante altre indulgenze fummo già arricchiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002449 |
Quante altre cose dovrò raccontarvi a questo riguardo! Ma vi basti questo per tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002534 |
A Maria Ausiliatrice chi rendeva grazie per favori ottenuti, chi faceva suppliche per favori che sperava di ricevere, e quanti erano esauditi! In due fascicoli delle Letture Cattoliche, uno del maggio 1877 e l'altro del maggio 1878 si leggono ben cinquantanove relazioni di grazie ricevute nel '76; ma quante altre vi furono che non si trovano ivi registrate!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003056 |
Quante monellerie in principio da parte di quei ragazzi e di quelle ragazze! Ma dopo la cura non si riconoscevano più neanche moralmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003548 |
Oh! quante facce angeliche io ho davanti e tutte rivolte a me (risa generali). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004367 |
- Io credo, diss'egli, che da molto tempo quei Ministri e Deputati non sentivano più tante prediche quante ne sentirono a Lanzo, Per una parte sono anche povera gente, che non sì sentono mai dire una parola col cuore, nè una verità espressa in modo da non inasprirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004479 |
Quanto si starebbe meglio! Quante seccature di meno! Quanto lavoro si potrebbe fare di più! Ma che volete? Di ciò non possiamo privarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004869 |
- Non mi conosci più? Non ti ricordi quante volte noi ci siamo veduti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005282 |
Quante brighe per tòr di mezzo tutti gl'impedimenti! [529]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005643 |
Con quante suppliche non tentarono gl'incauti di far revocare la sentenza! Uno, da Palazzolo sull'Olio, dopo aver parlato con Don Bosco, andò a gettarsi ai piedi del buon vicedirettore Don Lazzero, nelle cui mani era stata messa la decisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005643 |
Quante lacrime versò, quante ragioni mise in campo per commuovere il Superiore! Poi scese dal Prefetto esterno Don Bologna a rinnovare con lui la scena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005893 |
E Savio affettuosamente: - Son venuto per parlarti! Tante volte ci siamo parlati sulla terra! Non ti ricordi quanto un giorno tu mi amavi? Quante volte tu mi hai dati numerosi pegni di amicizia e mi hai usato tanti tratti di benevolenza! E questo tuo vivo amore non era da me corrisposto? Era tanto grande la mia confidenza in te! Perchè dunque sei così sgomentato? Perchè dunque tu tremi? Orsù fammi qualche interrogazione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006054 |
- Oh se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere!... Ma sbrigati che è più poco il tempo che mi è concesso per parlarti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006088 |
L'ultima predizione sonò amara per il Beato: "Oh se sapessi, quante vicende hai ancora da sostenere!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006141 |
Quanto diversamente fanno certuni riguardo alla regola ed all'economia del cibo! Quante volte ci si offre il mezzo di fare entrare un chiodo nell'uscio della cucina o della dispensa, e, siccome dentro vi è tino piuttosto buono, contiamo di fare quanto vogliamo, oppure entriamo a rubacchiare in giardino insalata o frutta! Eh no: non va bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006175 |
In una casa come la nostra, di quante varietà di occupazioni vi è bisogno! E ciascuno farà la cosa che è capace di fare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000032 |
Domenico Savio aveva detto a Don Bosco nel sogno del dicembre ultimo: "Oh se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere! ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000109 |
Non sono tutte al certo; ma sono quante abbiamo potuto raccapezzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000292 |
Destinò... Ma quante pene,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001264 |
Sborsato il prezzo di acquisto, quante spese sarebbero restate a fare, perchè e la chiesa ridiventasse non indegna casa di Dio e la monacale dimora si cambiasse in educandato femminile e in noviziato di suore! Perciò, quando la buona stagione permetteva di riprendere con alacrità i lavori già avviati, il Servo di Dio invocò soccorsi da ogni parte, diramando largamente questa circolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001309 |
- Quante ne avete?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001443 |
Taluno va dicendo: Ma anche nel secolo non vi sono dei santi, degli uomini profondamente cristiani, i quali osservano esattamente la legge di Dio, come quelli che vivono in religione? Ve ne sono, ed è vero, nel mondo molti buoni cristiani, ma vi sono anche molti pericoli, e quante difficoltà si debbono superare per fare un po' di bene! Quando volessero fare qualche atto di pietà, ne sono pressochè [232] sempre impediti; per contrario nella Congregazione, essendo questi atti prescritti per regola, ed essendo stabilito il tempo per praticarli, resta facilissimo dare il pascolo spirituale all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001724 |
Quante cose sarebbero a dirsi di Don Alasonatti! E Don Ruffino? Quante care memorie lasciò! Fu un vero modello di vita cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002255 |
E sebbene io non abbia avuto la bella sorte di potere, come allievo di qualche suo collegio, pretendere alla sua speciale affezione, Ella ben sa quante volte io ho desiderato di essere uno de' suoi figli, e ricorderà quante volte La pregai a considerarmi come tale, quantunque non me lo meritassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002492 |
Certo è che non se n'ebbe più notizia, per quante indagini si fossero fatte a fine di scoprire il netto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002607 |
Quante cose vi si possono leggere fra le righe! - Vedo proprio, gli diceva, essere impossibile ch'io attenda a tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002616 |
Oh quante belle cose! E queste sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002619 |
Usciti da quest'arca, ahi! quante e quanto gravi occasioni di cadere vi si faranno incontro, essendo voi ancora quasi affatto inesperti del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002621 |
Se tanto, io dico, questa Madre si fa vedere benigna e liberale nel concedere grazie pel corpo che è destinato a servire allo spirito, per questo corpaccio miserabile che fra poco ha da essere gettato sotto terra a marcire e a ridursi in polvere, che cosa non farà mai Ella riguardo alle anime nostre destinate a godere col Signore per tutta l'eternità? Quante grazie Ella tiene preparate, ansiosa che qualcuno gliele domandi! Ricordatevi, o cari figliuoli, che la Vergine ha messe in serbo tutte quelle grazie che sono necessarie a ciascuno di noi per la nostra anima, pel nostro corpo, per i nostri genitori, parenti, amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002625 |
Oh quante belle grazie essa ha preparate per appagare i nostri desiderii! Grazie spirituali, grazie corporali; grazie per la sanità, per gli studi, per i parenti nostri, pei loro negozi, e per le loro campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002631 |
Quante e quante persone per intercessione di Maria Santissima poterono mettere in sesto le cose dell'anima loro! E anche senza andare molto lontano, qui nella nostra casa sono innumerabili le grazie che ci furono e si vanno facendo in favore di tanti giovani, i quali invocando Maria sotto questo titolo di Auxilium Christianorum, poterono ottenere grazie spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002729 |
Quante belle cose in queste due parlate!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002735 |
Oh se io fossi giovane come voi, come vorrei impiegarlo meglio il mio tempo! Oh s'io potessi avere ancora tante particelle di tempo che ho speso, non dico inutilmente, ma che avrei potuto spendere più bene, quanti libri utili vorrei leggere ancora, quante nuove opere incominciare! Allora aveva tempo, adesso non l'ho più, e non potrò più averlo, e non mi rimane più altro che dire a voi: occupate bene il tempo ora che l'avete!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002759 |
Il rispetto umano, le compagnie cattive a quante colpe trascinano! Quanti ritornati da casa nell'Oratorio si debbono mandar via per cattiva condotta o perchè non hanno potuto ottenere dal parroco un certificato di buona condotta tenuta nelle vacanze! E non può essere altrimenti; perchè il parroco possa fare questo certificato, bisogna che si tenga condotta buona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002782 |
E qui quante Missioni ci si aprono avanti, quante sono le domande di Salesiani a fondar sempre nuovi ospizi e collegi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003143 |
Quando si venne ai Missionarii, dimandò quali paesi abitavano, quanti erano, quante Case e Chiese avevano aperte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003164 |
Oh! Quante [503] cose avremo a dire! Ella mi ami in G. C. ma mi aiuti quanto può a fare andare avanti la Chiesa di S. Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003367 |
Mio caroSig. Curato, quanto da fare! quante anime da salvare! Parlandoci tratteremo di tutto [279].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003488 |
Quante peripezie ci avvennero dacchè siam partiti dalla sua tranquilla dimora! Avrà saputo come il prefetto della nostra casa di Nizza era gravemente infermo, quando noi partimmo da Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003684 |
Quante volte si tratti d'indulgenze particolari concesse all'Istituto Salesiano, non potranno queste essere pubblicate dall'Istituto medesimo senz'averne prima mostrato il documento all'Arcivescovo ad effetto di riconoscerne l'autenticità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003975 |
Si azzardò bene ad accennare alle duplici ricevute; ma Monsignore tergiversò ed egli si persuase che non voleva dargli nè annullare le ricevute parziali, Da quel punto non gli fu più possibile presentarsi a Monsignore per quante istanze facesse, poichè i segretari lo mandavano sempre all'ufficio dei canonico Chiuso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004129 |
Oh se voi vedeste quante domande da ogni parte del mondo vengono fatte, perchè si aprano case per poveri giovani abbandonati! Una volta, solo nelle grandi città, bisognava provvedere all'anima e al corpo di tanti poveri giovani, abbandonati, scandalizzati, vittime infelici del delitto, della miseria, dei vizio; ma ora in quanti altri luoghi anche piccoli bisogna provvedere alla gioventù pericolante, se si vuole salvare la società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004499 |
Nonostante simili strettezze, il Direttore ebbe la soddisfazione di riportare all'Oratorio in tanti biglietti di banca da lire due le mille lire, quante e come gliene aveva date Don Rua il giorno della sua partenza per Este.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004893 |
Quante case, quante cose troverai al tuo ritorno!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004900 |
La stabilità dell'opera sarebbe dipesa da questo, che nelle deliberazioni la prevalenza sarebbe toccata a chi avesse il maggior numero di azioni, essendo i voti tanti quante erano queste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005030 |
A quante io mi avvicinava per ungerle e guarirle, altrettante mi fuggivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005186 |
Se pertanto Ella potesse immediatamente spedirci non meno d'una cinquantina di sani, virtuosi, zelanti evangelici operai, quanto bene si potrebbe fare, quante anime guadagnare e quanti selvaggi condurre all'ovile di Gesù Cristo!" [436]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005204 |
Sa bene il Santo Padre a quante opere di carità cristiana presti Ella aiuto e quanto vada Ella facendo pel bene spirituale delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006037 |
O sig. Conte, quanto lavoro e quante anime da salvare in questo e nell'altro mondo, cioè in Europa e in America!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006178 |
Quante cose avrò da raccontare ai nostri cari giovani! Salutali da parte mia, di' loro che li ringrazio delle preghiere fatte per me: il Papa manda loro la Santa Benedizione; io li raccomando ogni giorno al Signore nella S. Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006428 |
Che poi si lavori molto... eh sì!... specialmente quest'anno! Conta un po', Don Barberis, quante case si sono aperte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007053 |
Ma quante difficoltà! quante spese!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000021 |
Spettatori superficiali lo guardavano con ammirazione o con invidia incedere sicuro Per un cammino così fiorito; chi invece si appressava e si metteva sulle sue tracce, sperimentava subito a costo di quante e quali trafitture l'Uomo di Dio conquistasse ogni palmo di terreno.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000027 |
E quante volte le sue speranze gli venivano frustrate da dolorosi abbandoni! Ma alla fine raccolse i frutti della sua invitta costanza, due specialmente, i quali furono la compattezza dei primi membri fra loro e col loro capo, e lo spirito di unione che da quelli noi abbiamo ereditalo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000151 |
Signora Matilde e signor Alessandro, quanto avremo da discorrere, quante cose a dire!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000542 |
Quante cose occorrerebbero dirsi verbalmente! Spero lo faremo nel prossimo maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
||||||||||||||||||||||||||||
A014002454 |
Verso le undici partì con Don Ronchail per Tolone, mentre Don Perrot faceva ritorno alla sua Navarre, donde il 21 scrisse a Don Rua: "Quanti disturbi e quante fatiche non s'impone mai questo buon Padre pei suoi figli! Oh come dobbiamo essere riconoscenti al Signore d'avercelo dato! Come si lavora volentieri dietro all'esempio d'un Padre instancabile e quanto son dolci gli sforzi che si devono fare per osservare con esattezza e con vero spirito le nostre sante Regole, onde mostrarci degni suoi figli!". |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003150 |
I lettori sanno quante altre volte la vita del Beato corresse pericolo a causa di vili aggressioni; ma dopochè le sue opere riscotevano tanta ammirazione dal mondo civile, non sarebbe parso verosimile che si volesse ancora trascendere ad atti di così selvaggia barbarie. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003241 |
Esaminata bene la faccenda, Don Cagliero espresse il parere che neanche la Congregazione Salesiana per la penuria di personale e di mezzi era in grado di aprire una nuova casa con i pesi voltiti e con sole lire trecento annue, quante ne risultavano dall'offerta di lire seimila. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003308 |
Quante belle occasioni si presentano! Si può dare un buon consiglio a un fanciullo o ad una ragazza per indirizzarli alla virtù e allontanarli dal vizio; si può suggerire qualche buon mezzo ai genitori, perchè allevino cristianamente i loro figliuoli, li mandino alla chiesa o dovendoli collocar allo studio o al lavoro, scelgano buoni collegi, maestri virtuosi, onesti padroni; si può far in modo da avere buoni maestri e buone maestre nelle scuole; si può prestare aiuto nel fare il catechismo in parrocchia; si può regalare, imprestare, diffondere un buon libro, un foglio cattolico o levarne di mezzo uno cattivo; si può concorrere a eseguire un lavoro, provvedere un abito, cercare un posto, pagare la pensione per far ritirare un giovinetto od una fanciulla povera od abbandonata; si può risparmiare una spesa, mettere in serbo una moneta per dare una limosina, promuovere un'opera che sìa per tornare di gloria a Dio, di onore alla Chiesa, dì vantaggio alle anime; si può per lo meno esortare altri a farlo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
E quanti fallimenti! quante famiglie ridotte per questo al verde! Ma sia pur sicura una banca; non passa tuttavia un interesse superiore al cinque o al sei per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014004283 |
Quante altre lettere scrisse a Don Bosco dopo quella prima! Gli rispondeva Don Durando, e la risposta in diversa forma era invariabilmente una, non essere possibile allora per mancanza di personale, ma sperarsi in seguito di poter esaudire i suoi voti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014004313 |
Quante volte il Beato Don Bosco svelò il futuro, predicendo morte o lunga vita o altri eventi in nessun modo previdibili per umana congettura! Tre predizioni della data di morte cadono con molta probabilità nell'anno 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005277 |
Ciò posto, la legge non determina quanti mesi dell'anno debba durare l'insegnamento in un istituto privato, quante lezioni alla settimana vanno consacrate, quante ore al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005507 |
Oh! quante cose avrei a dirle su di ciò! Spero che, venendo in Italia, avrò l'onore di vederla e parlarle a lungo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014007219 |
[226] Per quante ricerche siansi fatte a Roma, non fu possibile rinvenire la lettera inviata al Principe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000415 |
Alla Navarre vide occupato ogni angolo; ma quante domande per giovani bisognosi di ricovero si dovevano continuamente respingere! La sua carità che dalla Provvidenza tutto sperava, lo indusse a intraprendere l'erezione di un edifizio che bastasse almeno per trecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000492 |
Don Bosco rispose che a Tolone non poteva andare, ma che avrebbe pregato per il giovinetto, né, per quante insistenze gli venissero fatte, si volle mai arrendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001026 |
Dalla terza lettera al conte Tomasi abbiamo un saggio di chi sa quante simili anticamere dovette fare a Roma e di cui purtroppo non c'é rimasta memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001130 |
Ma poíché non le vedevano mai arrivare, si raccomandarono a Madame Jaques di farsi dare le précieux souvenir promis par le vénéré fondateur. La Signora, risoluta di contentare le sue colleghe, se ne procurò una copia, ne fece trarre a sue spese quante altre occorrevano, e poi volle dal Servo di Dio la sua firma su ciascuna, Don Bosco fece di più: le arricchì tutte d'un long et pieux autographe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001441 |
Quante arti non s'impiegarono per istrappar loro una riga o una parola che li compromettesse! Per questo appunto si esigeva da Don Bosco che domandasse venia del secondo opuscolo, sconfessandolo; se egli pro bono pacis vi si fosse indotto, avrebbe dato appiglio all'accusa di essere reo confesso per uno e indiziato di corresponsabilità negli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001661 |
A Roma [261] stessa quante volte si facevano accademie perfino in chiese pubbliche, come nel dicembre del 1881 ai Santi Apostoli e nel maggio del 1882 a San Vitale! Ma per Valsalice l'Ordinario torinese sollevò un casus belli: Don Francesia chiamato in Curia, non ammessa spiegazione di sorta, denunzia a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001718 |
6° Per ciò che concerne la questione degli opuscoli incriminati dalla Curia, Don Bosco dichiara di aver sempre biasimato e di biasimare il modo e la forma non conveniente con cui si parla dell'autorità ecclesiastica, ed é pronto quante volte si richieda ad emetterne atto formale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001738 |
VI. Per ciò che concerne la questione degli opuscoli incriminati dalla Curia, Don Bosco dichiara di aver sempre biasimato, e di biasimare il modo e la forma non conveniente con cui si parla dell'autorità ecclesiastica, ed è pronto, quante volte si richieda, ad emetterne atto formale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001978 |
- Correnti ci tenne ad assicurarlo essere volontà del Re che egli non vi rimettesse un centesimo di suo; sapere Sua Maestà a quante opere dovesse provvedere; intendere quindi che presentasse unicamente i suoi disegni, né volere che alcun altro vi s'immischiasse Ancora di più fece il Re: desiderò conoscere se Don Bosco avrebbe potuto assumersi la [310] direzione morale del nosocomio per mezzo de' suoi Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002133 |
E poi quante vicende in quella Commissione dei dodici! Entusiasmi e scoraggiamenti, scissure e ricomposizioni, e diffidenze per il temporeggiare di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002134 |
Quante preghiere aveva fatto fare Don Taroni ai suoi seminaristi! E' facile immaginare la sua afflizione allorché s'intese che il personale non si era trovato e si videro invece arrivare a Faenza i protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002220 |
E la morte senza dir nulla entrò nel monastero e ripeteva il suo "Vieni con me" a quante incontrava, fossero suore o postulanti o studenti, e perfino alla cuoca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002254 |
Il Beato disse: - Quante siete già! La casa è grande, ma sarà ancora più grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002281 |
- Elleno pure furono presentate a Sua Santità, che, inteso: - Le Suore di Don Bosco, disse: - Oh bene, bene! Quante case avete? dove le avete? - Madre Daghero, là inginocchiata, era così commossa e confusa che non trovava le parole per rispondere; ma le venne in aiuto Don Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002287 |
Quando poi entrambi ebbero le loro ceste ricolme, la donna chiamò Don Bosco e gli chiese: - Sai quante sono qui dentro le castagne?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002289 |
Sai quante ve ne sono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002292 |
- Ebbene, quante?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002584 |
Quante invece e là e a Torino sono le lirette, che rappresentano economie di ecclesiastici e laici dal cuore largo, ma dalla borsa ristretta! E per meglio risvegliare questa carità del popolo Don Bosco fece unire al Bollettino del marzo 1882 una silografia della chiesa su d'un foglio grande da potersi staccare e tenere esposto entro casa o in vetrine di negozi, sicché parlasse agli occhi di quanti la vedevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002665 |
Anche questa considerazione valga a spiegare la tenacia inflessibile, con la quale perseguì il suo scopo, per quante contrarietà si levassero ad attraversargli il cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002696 |
"Sia compiacente, scrisse quindi a Don Dalmazzo [366], ossequiare per me il sig. Don Bosco e dirgli quante scale ho salite, quante anticamere ho fatte, quanti andirivieni per servirlo; l'ho fatto con intimo amore, e sono amareggiatissimo di non aver potuto sentir l'esito.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003526 |
Quante scuole d'immoralità! I Salesiani ingigliavano di purezza il cuore dei fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003612 |
Intruso, scismatico, scomunicato, quante scomuniche, sospensioni e altre censure aveva incorse Don Orioli in tanti anni, quanti sacramenti della confessione e del matrimonio amministrati, quante irregolarità contratte! E poi quel di più che Dio solo e lui sapevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003705 |
Per quante tribolazioni sia passata la santità di Don Bosco durante tutto questo biennio, si é visto troppo bene nei capi precedenti; ma non ogni cosa é stata detta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003886 |
Sembra che nel 1886 la Louvet ideasse di fare qualche lascito per un'opera da attuarsi dopo la sua morte; ma quante pie fondazioni negli ultimi tempi erano state distratte dal loro scopo per effetto delle leggi laicizzatrici! Perciò Don Bosco la ammoniva: "Riguardo alle cose di cui mi parla, ecco il mio avviso: le opere buone che può fare, le faccia di presente, senza impegnarsi per l'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004103 |
Che concorso, che feste, quante confessioni di uomini! Oggi a mezzogiorno si confessava ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004495 |
Spero non sarà molto lontano il suo ritorno a Torino, ed allora di quante cose avremo a discorrere!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004537 |
Quante contrarietà in quell'estate del 1882 cimentavano la pazienza dell'uomo di Dio! Tre cause di afflizione fanno qui capolino: inconvenienti domestici, ritardi nel dar corso alla pratica per le Missioni patagoniche e blateramenti di male lingue sui lavori per la chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005171 |
Sa il Signore quante volte ho dovuto frenare il mio cuore perché non mi tradisse e non mi trasportasse a valicar quei confini di riverente confidenza che un dì per sua degnazione mi soleva concedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007457 |
Ho fatto anch'io una volata a Roma e di quante cose potremmo parlarci!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007520 |
Quante volte volo col pensiero a farle visita! Quante cose vorrei sottoporre al savio di Lei parere! Ma quel benedetto tempo mi manca sempre e le occupazioni crescono in modo spaventoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007577 |
O caro Monsignore, quante volte io penso a Lei e sebbene debolmente prego per Lei!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000340 |
Chi può contare tutte le vittime? Chi può dire quante di queste creature ritornano ancora alle loro case quali erano partite? Voi vedete che urge opporsi a tanti pericoli di pervertimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000647 |
Quante lettere, quante lettere! E senza contare le assicurate".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000728 |
A procurar loro questa consolazione provvide la De Combaud, invitandole al suo palazzo [130] quante volte volessero nelle ore antemeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000751 |
- Oh sì, Padre, ne prenda quante ne vuole, rispose posandogli i pacchi sul tavolino, perchè durante le udienze se ne servisse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000759 |
Se le pareti dei luoghi in cui Don Bosco dava le udienze potessero parlare, quante cose non avrebbero da raccontarci, che rimarranno per sempre sommerse nell'oblio! Ma anche di molte succedute ivi dinanzi a testimoni o attestate da chi ne era stato parte, il ricordo ormai si è dileguato con la scomparsa delle persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000811 |
Chi sa poi quante confessioni ascoltò Don Bosco stesso durante le infinite udienze? Un signore, che aveva condotto la sua sorella a Parigi, andò con lei a visitare Don Bosco e, non sappiamo perchè, volle confessarsi, benchè la sorella fosse ivi presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000848 |
Il nome di Dio non vi era più bestemmiato; ma quante calunnie contro i suoi ministri e contro le cose sacre! Per altro il famigerato autore con la sua revisione aveva difatto giustificato le condanne dell'Autorità ecclesiastica [117].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000994 |
- Sono sempre lieto, soggiunse, di osservare che le case del Sacro Cuore hanno dappertutto tante allieve quante ne possono contenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001196 |
Quante cose viste e quante udite! che laboriose giornate! come il loro buon Padre era stato onorato da ogni ceto di persone quali prodigi aveva operati per suo mezzo Maria Ausiliatrice! Finalmente la parola di Don Bosco li riscosse per dir loro: - Cosa singolare! Ricordi, Don Rua, la strada che conduce da Buttigliera a Murialdo? Là a destra vi è una collina e sulla collina una casetta e dalla casetta alla strada si stende giù per il declivio un prato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001235 |
Nella visita che fece al Ricovero femminile delle Cinque Piaghe la Superiora gli disse: - Oh Don Bosco, lei che fa miracoli, ottenga che quante muoiono qui dentro, vadano tutte salve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001275 |
Quante preghiere! quante comunioni! quante Messe! Canti e cerimonie formavano ormai il gran fascino di questa solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001637 |
Fu una grande consolazione per mio marito e per me di ricevere la di Lui benedizione, ed il sapere quante anime pure ed innocenti pregano per la guarigione del mio tanto caro ed amato ammalato!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001702 |
Quante falsità in poche righe! Sfogliando tutte le annate dell' Unità Cattolica, non si troverebbe parola men che riverente verso i suoi Arcivescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001730 |
Distribuite quante immagini e medaglie aveva seco e fatte loro utili raccomandazioni, partì piangendo e promettendo di tornare fra non molto o di mandare chi si prendesse cura delle loro anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002157 |
Quante belle cose tu mi scrivi anche a nome della tua rispettabile famiglia! Ciò accresce il mio vivo rincrescimento di non poter aderire al grazioso invito che mi fai e che era tutto secondo il mio desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002326 |
Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi di questa grande verità! É certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fanciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza ed alla nostra superbia, castigare quelli che ci resistono, che correggerli col sopportarli con fermezza e con benignità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004621 |
Ali! quante cose non sarà per dire il Signore a' nostri cuori, quante grazie, quante benedizioni ci concederà in questi giorni!!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004643 |
Ma come eseguirlo? Appena Luigi manifestò questa sua determinazione ai suoi parenti, non è a dire quanti contrasti, quante opposizioni gli fosser fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004943 |
Oh quante cose avremmo a direi! Spero lo faremo di presenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000070 |
Dalla celebre Passio di Santa Perpetua del 203 alla storia di non pochi fondatori e fondatrici d'Ordini religiosi e alle vite d'illustri convertiti quante volle non vediamo entrare il sogno come elemento soprannaturale per premunire, confortare, ispirare, scuotere! Un Santo che molto s'assomigliò al Nostro fin da giovane nel ricevere dormendo superne illustrazioni sul carattere della missione a lui destinata dal Cielo, fu Anscario, il grande Apostolo del Nord nel secolo nono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000474 |
Ma ognuno può pensare quante spese ci vogliono per simili viaggi e poi per ritornarli in patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000604 |
Quanti stenti quante umiliazioni, quante opposizioni, quante persecuzioni, per dare ad essi pane, casa, maestri e specialmente per procurare la salute delle loto anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000626 |
Quante conversioni non cagionarono alcune sue parole fatte risuonare all'improvviso all'orecchio di un giovane nel mentre che si divertiva! Chi sa di essere amato, ama, e chi è amato ottiene tutto, specialmente dai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000897 |
- Ma quante umiliazioni e quante ripulse il Venerabile aveva dovuto tollerare per dieci anni! Noi lo vedemmo piangere, quando pareva che avessero a svanire ancor una volta le concepite speranze, e fu allora che l'udimmo esclamare: - Se avessi saputo prima che costava tanti dolori, fatiche, [143] opposizioni e contraddizioni il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera! ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000906 |
Nessuno sapeva dell'arcana apparizione di Luigi Colle; ma si sapeva da tutti quante preghiere si fossero fatte per lui a Maria Ausiliatrice e come avesse cominciato a star meglio proprio nel primo giorno della novena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001041 |
Oh quante volte nei torbidi e profani istanti la tua immagine ci appare come iride conciliatrice di pietosi, casti e nobili pensieri! Quante volte la memoria di un tanto Padre trattenne il figlio sull'abisso della colpa e del disonore! Quante volte l'animo esacerbato, addolorato, profondamente addolorato, al ricordarsi di te, sentì nuova forza, e la mente ed il cuore si aprirono a più sereni pensieri, ai santi gaudi della cristiana speranza! Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001983 |
Quante cose magnifiche io vidi! Vidi tutti i singoli collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002382 |
Non stancarsi mai di lavorare, Così, quante anime si salverebbero! Quante cose vi sarebbero da fare per la gloria di Dio! Oh se il missionario facesse davvero il missionario, se il parroco facesse davvero il parroco, quanti prodigi di santità splenderebbero da ogni parte! Ma purtroppo molti hanno paura di lavorare e preferiscono le proprie comodità.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002404 |
Quante cose vidi! Ci sono alcuni nelle nostre case che non arriveranno più a far la novena del Santo Natale [229]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003002 |
In una sola, fattosi il calcolo delle domande, sapete a quante ammontarono? A ben 5000, a ciascuna delle quali con grande nostro rammarico si dovette rispondere: Non vi è più posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003240 |
Oh quante disgrazie, quanti dolori saranno già stati depositati in questo cuore così caritatevole, a petto dei quali i nostri sono un nulla! Ed ora, Padre, le vo' dire una cosa in tutta confidenza ed è questa: lo sono di famiglia protestante (ma ora convertita) e molti dei miei antenati hanno fatto male, e male molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003434 |
Se potessi parlare, quante cose Vi vorrei dire! Ma sono vecchio, vecchio cadente, come vedete; stento perfino a parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003916 |
Quante volte manu militari si raccozzavano carovane d'Indi, che si costringevano a lavori da schiavi per conto di comuni o di privati, senz'altra ricompensa che un misero nutrimento! La Nation del 10 novembre narrava questo episodio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003984 |
Don Bosco per tutta risposta si strinse al cuore sorridendo la testa del chierico, raccolse quante lettere stavano sopra lo scrittoio e tutte gliele pose in mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004010 |
La prima si convenne che fosse composta dai membri stessi del Capitolo Superiore; le seconde sarebbero dovute essere tante quante le Ispettorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005932 |
Se avessi tempo quante belle cose vorrei raccontarvi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005932 |
Se sapeste quante grazie ha fatte Maria SS. in questi giorni in favore dei suoi buoni figliuoli dell'Oratorio! Se lo merita proprio la Madonna che voi le diate un pegno della vostra riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Quante prime Comunioni si sono fatte soltanto qui! Trovo nell'apposito registro che si prepararono: Per la festa di San Giuseppe (che è la prima fra noi nell'anno scolastico) 13 nuove comunioni; per Pasqua N° 25; per Pentecoste N° 14. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007194 |
Quante volte parliamo di Lei e chiedo che la Divina Provvidenza faccia che un giorno o l'altro possiamo avere la bella consolazione di averla per edificarci colle sue parole e co' suoi tratti di carità!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008102 |
[413] Per quante ricerche abbiamo fatte, non ci è riuscito di trovare copia di questo opuscolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000103 |
Osservando quante nocciuole erano uscite e quante [17] ne rimanevano ancora, s'avvidero con grande meraviglia che nel sacchetto il livello non si era abbassato e che per quante continuassero a venir fuori, la quantità dentro non diminuiva; sembrava che una mano misteriosa tante ne riponesse quante egli ne estraeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000140 |
Oh quante volte, ripensando alla carità di Don Bosco, all'immenso bene che egli mi ha fatto, corro pur subito col pensiero alla deplorevole condizione di moltissime anime, le quali ancorchè guaste dal vizio si riavrebbero ancora e tornerebbero a salute, se nel confessore trovassero sempre quell'amabilità, quella lieta e consolante accoglienza che era tanto propria del buon Padre!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000337 |
Quante novene avevano fatte, quante mortificazioni praticate per ottenere dal Cielo la grazia che Don Bosco arrivasse sano e salvo in mezzo a loro! Quindi, appena udito che la grazia stava per essere concessa, si diedero attorno a fine di preparargli degna accoglienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000586 |
Quante volte in quegli ultimi giorni il segretario rifornì di nuova penna il calamaio o restituì al letto nuovi capi di biancheria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000639 |
Date udienze quante potè, Don Bosco si ritirò perchè era imminente l'ora di partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000741 |
Ma quante volte a questo mondo riguardo alla sorte dei figli il padre propone e Dio dispone! [158]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001000 |
Egli sentiva quante obbligazioni lo legassero all'arcivescovo Calabiana per i benefizi dal medesimo ricevuti durante il suo episcopato casalese ed era contento di avere un'occasione per rendergli un pubblico attestato della propria riconoscenza prima di lasciare questa terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001309 |
Quante e quali vicende per ottenere la comunicazione dei privilegi! A cose fatte, commise a Don Berto di riunire e ordinare tutti i privilegi ottenuti, lavoro lungo e difficile, che i nostri archivi custodiscono in un incartamento assai voluminoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001752 |
Fra quante e quali difficoltà si navigasse per andare avanti [261], lo lasciava chiaramente intendere anche un foglio autografo rimesso da Don Bosco a Don Dalmazzo poco prima di partire da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001821 |
Il teologo Piano, ex - allievo della prima ora e parroco della Gran Madre di Dio, in un suo discorsetto [272] [366] rendeva questa testimonianza: "Quante volte nelle difficoltà del nostro ministero il solo ricordo della vostra parola ci serve di stimolo! Quante volte nel vederci circondati da numeroso stuolo di fanciulli, ci si presenta alla mente l'amabile vostro volto, il vostro sguardo penetrante, i vostri paterni, consigli, e facciamo quanto possiamo per riprodurli! Quante volte io stesso sentii con infinito gaudio a dire dei vostri figli: Ah si conosce che questi sono stati educati da D. Bosco! [... ] Sebbene lontani da questo caro Oratorio, noi lo consideriamo sempre come la nostra casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002018 |
Appena vi arrivarono i Salesiani, telegrammi piovvero loro da librai di Santiago e di Valparaiso, che chiedevano quante più copie fosse possibile avere della sua biografia, in qualunque lingua fosse scritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Quante volte in cuor mio ho invocato Don Bosco e i suoi figli! Ella, venerato Padre, non tarderà a rallegrarsi d'avere in nome di Gesù Cristo preso possesso di questa capitale, dove si commettono tanti peccati, dove tante anime vivono nell'ignoranza e si perdono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002250 |
Oh quante anime salverà la Madonna per mezzo dei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002362 |
Se sapeste quante anime Maria Ausiliatrice vuol guadagnare al Cielo per mezzo dei Salesiani!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002441 |
Il Papa, udendo dal canonico il bene che i Salesiani facevano in quelle lontane regioni, teneva stretto per le mani Don Cassini e gli domandava quante case salesiane vi fossero nell'America del Sud, se fosse molto il bene che vi si poteva fare, se i Salesiani incontrassero contraddizioni, se la popolazione li amasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002576 |
Quanta commozione! quante lacrime! Nel pomeriggio il concorso crebbe a dismisura, sicchè si dovette sospendere il far toccare oggetti alla salma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002719 |
Deperito all'estremo, dopo chi sa quanti rimedi e quante cure, accettò il consiglio di andar a passare l'inverno nel mezzodì della Francia, dove gli si assicurava che il clima l'avrebbe rinfrancato; ma, stabilitosi a Cannes, stava peggio di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003274 |
Quante grassie c'a na fane!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003349 |
Non ho statistica per contare i giovani allevati nelle case ed Oratori, nè quanti sono i selvaggi dirozzati, quanti i battesimi amministrati, quante consolazioni spirituali dispensate, e crederei non andare lungi dal vero, quando assicurassi... numera stellas si Potes, e conterai allora le opere di questo mansueto ed umile Apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003572 |
Lascio ora pensare quante e quali idee suscitò in me tale proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003810 |
Ogni Direttore si dia sollecitudine d'impiantare un Oratorio festivo presso la sua Casa od Istituto, se ancora non esiste, e di dargli sviluppo se è già fondato, Egli consideri quest'opera siccome una delle più importanti di quante gli furono affidate, la raccomandi alla carità e benevolenza delle persone facoltose del luogo, per averne i sussidi necessarii, ne parli spesso nelle conferenze, incoraggiando i confratelli ad occuparsene, ed istruendoli all'uopo, e non si dimentichi mai che un Oratorio festivo fu già la culla dell'umile nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003892 |
Non potrete mai immaginarvi, o cari Cooperatori e Cooperatrici, quante vive istanze e quante suppliche mi giungano di laggiù da parte dei nostri infaticabili missionari e delle popolazioni stesse affinchè mandiamo colà nuovi e ragguardevoli rinforzi di uomini e di danaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003893 |
Ne abbisogna anch'egli di un buon numero per le Missioni, che gli affidai nel vastissimo Impero del Brasile, più esteso di per sè solo che tutta quanta l'Europa, e dove vi sono regioni sconfinate, popolate unicamente di selvaggi, che scorrazzano per immense foreste, sospirando da secoli una mano amica, che loro vada a sottrarli alla vergognosa barbarie, in cui giacciono sepolti e vi giaceranno ancora chi sa per quante generazioni, se lo zelo di missionari, sostenuti dalla carità dei fedeli, non apporta loro presto un qualche aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004552 |
Oh quante cose vorremmo dirle se dato ci fosse il poterle parlare e sentire alcune sue parole che ci spronino al bene, sulla via dell'onore, della virtù onde essere la sua consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005189 |
Se non fosse sufficiente il numero che le invio, ad un suo cenno per cartolina postale, gliene manderò ancora quante sarà per domandarmene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005892 |
Quante volte Don Bosco mi disse che la sua [829] casa era per me aperta, che mi avrebbe in qualunque momento accolto, e ciò mi ripetè nei due anni in cui si recò a respirare quest'aria nella stagione estiva, per riacquistare le forze perdute".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005892 |
Teologo Ramello, canonico arciprete di Pinerolo a Don Rua, 2 febbraio: "Quanto questo caro padre mi amava, quante dimostrazioni mi diede del suo affetto fino all'epoca in cui io ebbi la bella sorte di conoscerlo, avvicinarlo, quando era nei suoi primordii questo Oratorio Salesiano; e quindi in seguito per il non breve corso di circa trenta anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006746 |
È bene che i nostri lettori sappiano in parte quanti sacrifizi, quante noie, e quante pene costò questa chiesa al pio sacerdote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
La prima risposta contiene questo tratto [9]: "Ah quella religiosa sua amabilità quante vittime ha strappate al vizio e quanti ha guadagnati all'onore e alla virtù! Certo per moltissimi di noi Egli fu l'Angelo della ecclesiastica vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000431 |
E se non tutti possono aspirare a tanto, chi si rifiuterà di lavorare, secondo la misura delle sue forze, in questo campo, quando si vede che il male dilaga per tutto, quando si vedono tante anime specialmente giovanili esporsi al pericolo e cadere vittima delle tentazioni e delle occasioni? Quante anime non trascina alla rovina questa seducente vanità, la sensualità imperante, la sete di piaceri! Per questo si impone la cooperazione di tutti all'apostolato, a cui chiamiamo incessantemente quelli che hanno sentimento e cuore, tutti devono stringersi nelle file dell'azione cattolica, da Noi tanto raccomandata e che ha così varie manifestazioni; in essa c'è posto per tutti, grandi e piccoli, uomini e donne, giovani e adulti, attuando l'ideale di un apostolato universale e gerarchico, che è l'oggetto e l'anima dell'azione cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000452 |
E riguardo al bene, quante incertezze anche qui nella vita quotidiana, nella vita vissuta! Dov'è il bene? dov'è la giustizia? dove comincia? dove finisce? Quante volte in nome della giustizia si sono compiute le ingiustizie più crudeli! Quante volte, in nome del bene, il bene è stato sacrificato! Solo la Chiesa ha detto sempre a chi lo domandava ed anche a chi non lo domandava, inviando i suoi Pastori, i suoi ministri, solo la Chiesa ha detto a tutti: Fin qui, giusto; più in là non è giusto: fin qui si può, più in là non si può. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000458 |
La sua volontà di guadagnare a Dio quante più anime potesse non conosceva confini, e si adoperava con tutte le forze per abbracciare col suo ardente zelo apostolico e attirare tutte le genti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000470 |
Quanti veri martirii affrontati per custodire la purezza e la dignità delle famiglie! Quante lotte talvolta veramente sanguinose, di quel sangue morale che sono le privazioni e le lacrime per non acquistare a prezzo di onestà dei vantaggi troppo cari! Quanti martirii incruenti per mantenersi [114] puri, illibati, degni del nome di uomini e di cristiani in mezzo a così profonda depravazione, per conservarsi giusti in mezzo a tanta e così sfrenata corsa al danaro, per conservarsi umili, di vera, cristiana umiltà di spirito e di cuore in mezzo a tanta superbia di vita e a tanta sfrenata corsa al potere e al prepotere! E la Chiesa da tutti i suoi figli si aspetta l'eroismo del martirio, perchè davvero chi può sottrarsi a tali martirii incruenti? Giacchè dovunque sono doveri da compiere, dovunque sorgono difficoltà ed ostacoli al compimento del dovere è lì che il martirio incruento delle anime deve generosamente affrontarsi in modo degno della gloria di Dio e della sua Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000627 |
Quante care memorie legate al nome di Don Bosco, servitore fedelissimo del Sommo Pontefice e della Cattedra Romana, Apostolo d'ella devozione al Papa! L'Oratorio che fra pochi giorni riavrà nella gloria il suo Fondatore, ripete a tutti i fatti meravigliosi di cui fu testimone fin dai suoi inizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000667 |
Quante volte il Martirologio Romano registra, come fatti della più alta importanza, le traslazioni dei corpi di Santi! Due cause contribuirono sempre a far celebrare con grandiosità di apparati questi riti: la venerazione verso i Servi di Dio e i prodigi operati sulle loro tombe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000914 |
É questo un pensiero che ci viene spontaneo alla mente quante volte [230] prendiamo a considerare donde e in qual modo ebbe origine quella magnifica Opera di educazione che, fondata dal Beato Giovanni Bosco, ci riempie di meraviglia per la sua rapida diffusione e il suo fiorire e prosperare in ogni parte del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000987 |
Quante e quanto grandi cose egli abbia fatte e patite per la Chiesa e per la tutela dei diritti del romano Pontefice, difficile sarebbe a dirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001020 |
E, anzitutto, che cosa possiamo noi fare se non tributare la nostra ammirazione, quando ci troviamo dinanzi a questi eroi della fede, eroi sino al sangue e sino alla morte? Eppure ecco subito una grande utilità per le anime, per tutte quante le anime, appunto in questa ammirazione che a tutti si impone: l'utilità è in questo stesso onore di ammirazione dinanzi ad azioni che, come fu così bene detto, costituiscono le più fastose, le più magnifiche e splendide testimonianze che siano concesse all'umana natura, a noi poveri uomini, di poter rendere alla Verità che tutto e tutti giudica, che tutti e tutto sovrasta e a tutto sopravvive, una testimonianza più di ogni altra grande e degna: la testimonianza del sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001026 |
Quante volte si avvera la bella parola di Sant'Agostino: "La verginità non è onorevole perchè anche tra i vergini e le vergini si è avuto il martirio, ma sibbene perchè è essa che fa i martiri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001027 |
Il mondo non conosce, nè conoscerà mai questi martirii compiuti da tante anime dimenticate che di sè, vere vittime innocenti, e a null'altro intente se non ad allontanare - e quante volte li allontanano - proprio dal mondo i rigori della divina Giustizia, specie in questi difficili e tristi tempi, per attirarli sulle proprie persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001028 |
E ancora: all'infuori di queste situazioni veramente gravi, alle quali spesso non manca nemmeno la nota tragica per essere martirii, quante altre vite più serene che si svolgono, almeno apparentemente, senza difficoltà, ma pur sono così ripiene di ostacoli nobilmente, cristianamente superati! Sono tante le vite che si consumano proprio nell'adempimento di modesti còmpiti, senza particolari durezze, ma con doveri precisi che non mancano di certe responsabilità e adempiuti sempre ogni giorno, tutti i giorni, tutti eguali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001064 |
Visto [260] il numero stragrande di coloro che non avrebbero potuto ricevere il biglietto della basilica, erasi con l'assenso del Pontefice escogitato un tale biglietto di consolazione, con cui procurare almeno un mezzo contento a quante più migliaia di persone fosse possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001077 |
Quante novità in quella canonizzazione! Vi fu ancora un'altra innovazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001154 |
Prodigò bensì il suo ministero a vantaggio di quante anime o per sè o per mezzo de' suoi, figli gli fu dato di avvicinare; ma le anime giovanili occuparono prevalentemente i suoi pensieri di apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001228 |
Quante preghiere infatti, quanti voti perchè la voce infallibile del Vicario di Cristo bandisse dall'alto della cattedra di verità ciò che formava l'intimo convincimento di innumerevoli ecclesiastici e laici, dovunque la Chiesa Romana ha steso le sue propaggini!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001307 |
L'esperienza del 1929 aveva insegnato quante e quali Commissioni facesse d'uopo costituire, se a tutto si voleva efficacemente provvedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001478 |
Chi sa quante volte, visitando S. Pietro, egli si era appressato alla bronzea statua dell'Apostolo e ne aveva baciato il piede, e al piede aveva, come si suole, accostata la fronte fino a farvela toccare in segno di umile e fedele sommessione al Vicario di Gesù Cristo! Nessuno, e lui meno di tutti, avrebbe mai immaginato allora quale arcano si potesse nascondere sotto il velo dello strano sogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001922 |
Invece, sotto l'apparenza di musica liturgica, quante povere e miserevoli cose si sono diffuse e si sono sopportate in Italia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002135 |
Oh quante cose avremmo a direi! Spero lo faremo di presenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002181 |
Quante volte sono andato col pensiero a farle visita, ma non ho mai potuto andare di fatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002632 |
· Fortunatamente siete fiori di galantuomini (prefetti), ma chissà quante migliaia di lire potreste sottrarre senza controlli [XI 163].. |
||||||||||||||||
A020006279 |
· Lavoro, lavoro, lavoro! Ecco quale dovrebbe essere l'obiettivo e la gloria dei preti... Quante anime si salverebbero! (sogno) [XVII 383]. |
||||||||||||||||
A020006331 |
Non abbiamo mai viste tante lettere arrivare in un giorno... Quante lettere, quante lettere! E senza contare le assicurate ( un pubblicista a Parigi ) [XVI 114].. |
||||||||||||||||
A020008331 |
· Quante conversioni non cagionarono alcune sue parole, fatte risuonare all'improvviso all'orecchio di un giovane, mentre si divertiva (sogno) [XVII 111].. |
||||||||||||||||
A020008400 |
· Con molto oro quante miserie si potrebbero sollevare! Chi lo possiede quanti meriti potrebbe guadagnarsi! Con questo, quanto pure ne avvantaggerebbe la propagazione della fede! [V 674].. |
||||||||||||||||
A020008751 |
· Quante persone ancora? "Cinquecento...". |
||||||||||||||||
A020009511 |
· Chissà quante migliaia di lire potreste sottrarre senza controlli [XI 162].. |
||||||||||||||||
A020009709 |
· Dica al sig. D.B. quante scale ho salite, quante anticamere ho fatte, quanti andirivieni per servirlo... e sono amareggiatissimo di non aver potuto sortir l'esito (L'arc. di Messina) [XV 429].. |
||||||||||||||||
A020012559 |
· Questi sogni te li ho appena accennati... Quante cose vidi! (morti, coscienze imbrogliate, defezioni) [XVII 388-9].. |