Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001394 |
- Sebbene io non isperi di andare dopo morte al paradiso, se non per pura misericordia del Signore, tuttavia da qualche tempo mi sento un sì vivo desiderio di andare a gustar l'ambrosia dei beati, che parmi impossibile che siano ancora lunghi i giorni di mia vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000339 |
Raccontava sovente di prigionieri condannati a morte o di persone di vita perduta e da lui guadagnate al Signore, e la conclusione era sempre un eccitamento al bene ed allo zelo per le anime: era un avviso, un'esortazione ad adoperarsi a praticare le virtù proprie del sacerdote, a fuggire i pericoli, ad attendere alla propria santificazione, a mettere ai piedi del Signore qualsiasi impresa colla pura intenzione di fate solo e sempre la sua divina volontà, a non manifestare troppo amore [82] ai parenti, ad essere distaccati dal mondo con spirito di unione con Dio, a non rifiutarsi mai alla grande opera di carità che è la riconciliazione delle anime col Signore, dimostrandole tutte cose facili, nobilissime e di grande consolazione.. |
||||||||||||||
A002001087 |
Un giardino cinto da muro e piuttosto [310] grande era interposto tra questa casa e la prima loro abitazione; e quivi le piccole inferme venivano o condotte o trasportate dalle suore a respirare alquanto d'aria pura. |
||||||||||||||
A002001118 |
Fatta la scelta di alcuni giovani tra i migliori per condurli con sè a respirare l'aria pura dei Becchi, affidato, l'Oratorio al Teologo Borel, lasciava Torino nei primi giorni [321] del mese di ottobre. |
||||||||||||||
A002001221 |
L'aria pura ed il moto destando l'appetito nei giovani, talora non pochi di essi avevano consumato anche prima della colazione ciò che recavano seco di cibarie, e avendo poi fame, bisognava che D. Bosco li rifornisse di pane. |
||||||||||||||
A002001351 |
Così questo buon padre di tutto, si serviva per attirare al bene i suoi figliuoli, studiandosi di far loro come toccar con mano che il servire a Dio può andare bellamente unito coll'onesta allegria, avendo detto il real profeta: Servite Domino in laetitia [64]. Questa massima egli praticò costante sino alla morte, e l'inculcava continuamente ai suoi allievi; - Coscienza monda e pura, ecco la [385] vera pace nel servire il Signore! Pax multa diligentibus legem tuam [65].. |
||||||||||||||
A002001768 |
Qual mutamento di scena! Il giorno prima era un pianto di dolore; il giorno dopo, un pianto della più pura gioia. |
||||||||||||||
A002001787 |
Lo stato di mia sanità ha di molto migliorato; quel mangiare, bere, dormire e non di più, il passeggiare per queste colline, che spirano un'aria pura, fresca; anche in pochi giorni mi hanno fatto cangiar [504] colore e forma. |
||||||||||||||
A002001867 |
Sotto un aspetto tanto semplice ed amorevole celava un'anima ardente per la più pura virtù e pronta per ciò ad ogni più eroico sacrifizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001166 |
Così in quel giorno memorando noi formeremo come due famiglie, le quali, quantunque separate di corpo, saranno nondimeno unite di spirito nel celebrare in due parti opposte di Torino la più santa, la più amabile delle creature, la gran Madre di Dio, stata sempre pura ed immacolata.. |
||||
A003002566 |
Ora il peso di un centimetro cubo di acqua pura, vale a dire il peso dell'acqua pura contenuta in questo vaso (mostra una scatoletta in forma di cubo avente lo spigolo interno lungo un centimetro) vale il peso del gramma.. |
||||
A003002568 |
5° Il gramma viene altresì dal metro giacchè è il peso di un centimetro cubo di acqua pura o distillata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000558 |
Gli serbi pura fè, [88]. |
||||
A004001086 |
Si privò sempre di ogni sorta di divertimenti, e non prese mai parte a feste pubbliche di pura ricreazione, spettacoli anche onesti, riviste militari, illuminazioni, ingressi di principi in città, ancorchè più volte fosse invitato e sollecitato ad intervenire. |
||||
A004002430 |
- Egli in questi giorni, diceva D. Savio Ascanio, non faceva che parlare ai giovani, con grande tenerezza, della purità di coscienza di questo santo, proponendolo per modello da imitarsi, e noi potevamo dalle sue stesse parole dedurre quanto egualmente pura fosse l'anima sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000208 |
- Ebbene se non c'è oro, proseguì D. Bosco, daremo solamente un po' di giallo sui fogli! Ma come fare? Prese un po' di terra d'ombra, gialla, e vóltosi ai circostanti: - Ed ora? Con quale liquido la mescolerò? Coll'acqua pura!. |
||||
A005000611 |
SULLO scorcio del settembre, essendo quasi cessata la moría, D. Bosco conduceva un numero de' suoi giovani ai Becchi, perchè dopo tante fatiche si svagassero e respirassero l'aria pura di quelle colline. |
||||
A005003003 |
Nel muro di ricontro alla statua nel portico stesso, innanzi a colei che è tutta pura era quest'altra iscrizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000520 |
Ma perchè tanto prodigio e privilegio? In premio della purità di Maria, che fra tutte le creature fu la più pura, la più casta. |
||||||||||||||||
A006000599 |
Allora Cecilia: - Se tu vuoi vedere queste corone, prima devi credere che vi è un solo Dio creatore del cielo e della terra, che questo Dio ha mandato dal cielo il suo divin figliuolo Gesù, il quale fondò una religione tutta santa, tutta pura; e poi devi essere lavato da un acqua, che purifichi da tutte le macchie l'anima tua.. |
||||||||||||||||
A006003224 |
Perciò il maggior numero dei preziosi documenti, che riguardavano le relazioni colla Sede Apostolica, alcune lettere di Pio IX, le copie delle lettere di D. Bosco al Papa; la corrispondenza dal 1851 coll'Arcivescovo di Torino; il carteggio con uomini di Stato specialmente coi Ministri passati; le memorie e gli appunti sopra i sogni, che D. Bosco soleva scrivere e conservare per suo conforto; la narrazione di grazie concesse dalla Madonna, di fatti miracolosi e anche di azioni straordinarie dei giovani, come oggetti o di pericolo o di pura curiosità, andarono perduti. |
||||||||||||||||
A006003230 |
Tuttavia o non ebbe tempo a compiere la trattazione, ovvero mutato parere si restrinse alla pura narrazione dei fatti; e tenne per sè quel manoscritto dal quale noi ricaviamo quanto abbiamo esposto e siamo per esporre, aggiungendo alcune circostanze sapute dagli allievi di que' tempi e da lui ommesse.. |
||||||||||||||||
A006003762 |
- Osservi,Sig. Cavaliere, rispose il maestro, che non è una lettera ma solo un brano di lettera, ed è uno squarcio di pura latinità, che pare estratto da un'opera di Cicerone.. |
||||||||||||||||
A006003876 |
La cosa volò a notizia di tutti, e da tutte parti si andava dicendo, essere una pura malignità, che un Governo sotto l'insidioso manto della legge si facesse lecito di mettere sossopra le case de' privati cittadini, rendendosi così da se stesso odioso.. |
||||||||||||||||
A006006145 |
Il 5 ottobre ci siamo alzati alle 7 e solitari, silenziosi, sparsi qua e là, ci recammo a respirare l'aria pura dei boschi vicini; ma ascoltata la S. Messa incominciò l'allegria romorosa, la facezia, il ridere, il saltare, il correre, il giuocare e [1014] l'andare alle cascine dei dintorni per comprare noci, latte, uva. |
||||||||||||||||
A006006153 |
Mentre eravamo chi a respirare l'aria pura in campagna, chi in conversazione nel giardino del parroco, e chi a salutare gli amici e condiscepoli in vacanza, un concitato battere di tamburo ci raccolse tutti nel [1017] solito tinello per il pranzo. |
||||||||||||||||
A006006720 |
prometto di fare tutto quello che posso per imitare S. Giuseppe Sposo di Maria, la più pura delle Vergini; epperciò di fuggire i cattivi compagni, di evitare i discorsi osceni, di animare gli altri alla virtù colle parole e col buon esempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002761 |
PS. - Se la S. V. Rev. crede bene di pubblicare questa mia, Le do ampia facoltà anche di ritoccarla, purchè non si scambi il senso essendo questa la pura verità. |
||||
A007005491 |
Ma intanto io sono sospeso sulla bocca di questo inferno orribile ed è il Signore che mi tien sospeso sopra, e lo fa per pura misericordia. |
||||
A007008294 |
Io credo che per questa anima pura, qualche istante passato presso di voi e in mezzo ai vostri zelanti cooperatori, sarà per lui più consolante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001066 |
Venne finalmente colui che portava il porcello e l'Angelo gli disse: - Hai tu coraggio di venir ad offrire questo dono a Maria? Sai che cosa significa il porco? Significa il brutto vizio dell'impurità, Maria che è tutta pura non può sopportare questo peccato. |
||||||||||||||||||||||
A008002380 |
Io lo seppi da D. Bosco stesso che ammirava l'eroica virtù della Sorelli, e poi me ne parlò un'altra persona, che ora è morta a Firenze; e posso assicurare che quanto scrissi a Mons. Apollonio è la pura verità. |
||||||||||||||||||||||
A008002984 |
Inoltre siccome lo stabilimento sussiste di pura beneficenza, così non vi può essere un'amministrazione costante ed invariabile; ma il Superiore deve fare variamente a seconda delle circostanze, come vede tornare più utile ai ricoverati medesimi.. |
||||||||||||||||||||||
A008003328 |
"Non sappiamo per quali motivi si è voluto contestare l'autenticità di questa relazione, ma noi ti possiamo assicurare, o lettore, che quanto pubblichiamo non è che la pura verità. |
||||||||||||||||||||||
A008004718 |
Difatti come sarà altrimenti la cosa, se già molti si credono in debito di attestargliene riconoscenza ed amore per favori conseguiti, alla sola e pura rimembranza delle strepitose di lui virtù? Vaglia il seguente fatto recentissimo a provare quanto operi sugli spiriti pii e fedeli la convinzione che il savio e pio giovanetto, come colui che molto fece e patì per Gesù Cristo, alcunchè pure possa fare ed ottenere a pro' dei mortali.. |
||||||||||||||||||||||
A008005443 |
Quando il suo sig. fratello (Padre Oreglia) disse che Don Bosco avrebbe avuto a Roma una dimostrazione cattolica, non diceva che la pura verità. |
||||||||||||||||||||||
A008005706 |
Se alcune volte qualche reminiscenza un po' stantia veniva ad offuscarne apparentemente il candore, non era però che vera e pura espressione dell'animo mio manifestato con parole altrui.. |
||||||||||||||||||||||
A008005853 |
Ma è una pura supposizione.. |
||||||||||||||||||||||
A008006094 |
Umiliamoci or dunque davanti al Signore, e dopo averlo ringraziato dei larghissimi beneficii che ci ha concesso e ci concede incessantemente, preghiamolo che ci assista colla sua grazia, perchè conformati in tutto alla sua volontà, colla santa perseveranza nel bene, si tragga vita pura ed incontaminata. |
||||||||||||||||||||||
A008008348 |
Da Nizza Monferrato, ove attualmente mi trovo, le spedisco come è di suo desiderio la pura verità delle cose da me udite dalla bocca di quel magnanimo Apostolo e padre di tanti orfani ed abbandonati figli, cioè l'indimenticabile caro D. Bosco, di santa e veneratissima memoria.. |
||||||||||||||||||||||
A008009250 |
Tanto la prefata Giunta dichiara per essere la pura verità, ed in fede di ciò i singoli membri di essa si sottoscrivono.. |
||||||||||||||||||||||
A008009482 |
Imperocchè gli uomini non sono pura materia, ma spiriti che vivono dentro a corpi: ed il legame degli spiriti è la coscienza, la quale diventa una parola senza significato quando manca la religione, e per contro cresce di forza col crescere della fede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002128 |
Torno pertanto a scrivervi, Eminenza, ripieno il cuore della più pura gioia. |
||||||||||
A009002835 |
E siccome tali parole che contengono una profezia ed una promessa, non verranno mai meno, così non mancherà mai nella Chiesa chi le apprezzi e chi ne tragga profitto per proprio ed altrui vantaggio: e come un giorno il sangue dei martiri, al dir di Tertulliano, era semenza feconda di cristiani, così anche al presente succederanno agli estinti altri religiosi istituti, diversi di abiti, di forme, di leggi, ma sempre rigidi osservatori [302] degli evangelici consigli e zelatori della più generosa fraterna carità: e la Chiesa perseguitata, impoverita, depressa, uscirà più pura e più bella dal crogiuolo delle tribolazioni a perpetua testimonianza della profetica sentenza: Portae inferi non praevalebunt".. |
||||||||||
A009003005 |
Condotto all'aria pura di Trofarello, in capo a due mesi si ristabilì perfettamente, in modo da rimanere libero anche dai mali di capo, che prima lo tormentavano gravemente e con molta frequenza.. |
||||||||||
A009003277 |
Agli Ordini si aggiunsero le Congregazioni, composte esse pure di milioni di anime generose che si ritiravano dal mondo in conventi innumerabili per poter vivere una vita più perfetta e più pura, e per [347] essere luce del mondo e sale della terra e conforto ed aiuto ai poverelli in ogni miseria.. |
||||||||||
A009003670 |
Tale era la stima che aveva di lui anche Mons. Galletti, Vescovo di Alba, che venuto a visitare Don Bosco, nell'entrare nella sua camera, non essendo egli allora presente, disse: - Oh che odore soave di santità vi è qui dentro! Era la stanza delle preghiere, delle veglie, del lavoro, della mortificazione anche nelle minime cose: insomma la stanza di un'anima pura.. |
||||||||||
A009009809 |
Quando ero con loro mi pareva di respirare un'aria più pura, mi pareva di sentirmi meglio, le preoccupazioni della vita quotidiana scomparivano come per incanto, io mi sentivo felice in mezzo a loro, come in una grande famiglia dalla quale mi venisse consiglio, affetto, protezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000206 |
Piansi di pura gioia nell'aver trovato un sì caro amico e padre, e d'allora in poi l'amai sempre con amore ognor crescente, nè più l'abbandonai. |
||||||||
A010002322 |
7° La presente esposizione essendo pura e schietta verità.... |
||||||||
A010004977 |
- Che in oggi a seguito della Legge 13 maggio 1871 sulle Guarentigie Pontificali essendo ristretto il R. Exequatur alla pura concessione delle temporalità, quando consti al R. Governo di fatto che Tizio fu nominato Vescovo dal S. Padre, sembra inutile la presentazione delle rispettive Bolle, giacchè cessano gli antichi motivi per cui i Governi le volevano vedere, come provvidenze, a detta dei loro canonisti, emanate da un principe estero. |
||||||||
A010005861 |
Ecco la pura verità. |
||||||||
A010011435 |
Con questo non voglio dire che quando vi è un bisogno, uno non adoperi i mezzi necessari per ovviarvi; ma se qualche cosa si fa fuori di ordine, sia per pura necessità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001993 |
Se in ciò si è mancato in qualche cosa, la colpa è tutta mia: e questa però spero non mi sarà imputata dal Signore, essendo stata commessa per pura inavvertenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000583 |
- Ah, D. Bosco, io non cerco d'ingannarla e mi credo in debito di narrarle la pura verità. |
||||||
A012000715 |
Non si contendeva loro la facoltà di provvedimenti sommari, qualora le circostanze li esigessero; ma almeno se ne rendesse avvertito il Capitolo Superiore, e ciò prontamente, e non con la pura notificazione dell'uscita, ma anche con le indicazioni del tempo, della causa e del modo. |
||||||
A012001114 |
Anche nel corso di queste Memorie la verità storica potrebbe obbligarci a riscontrare ombre, dove tutto sembrava adorno di pura luce; ma era la luce del nostro Beato che, investendo certe nebulose, le rendeva splendenti. |
||||||
A012002780 |
I lettori poi non prendano alla lettera il regalo di Don Cagliero al Gazzolo e la restituzione del Gazzolo a Don Bosco: è una pura formula diplomatica per avvertire che il console argentino rimborsò le spese del viaggio, anticipategli da Don Cagliero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000375 |
Orbene, in data 23 novembre 1876, questi dichiarava e affermava "per la pura verità, pronto a confermarlo anche con giuramento", che egli aveva raccontato la storia delle origini "sotto l'ispirazione ed influenza" dei Padri Cappuccini, che erano allora direttori dei Fratelli ospedalieri, ignaro dei primi antecedenti corsi fra il P. Giambattista ed il giovane Pezzini Cipriano da Cremona, che aveva poi riconosciuto esserne stato il solo primo e vero autore. |
||||||||
A013002138 |
Tre volte volli continuare la mia via, e tre volte fui come costretto a tornare indietro: però mi pare di essere qui per pura volontà di Dio. |
||||||||
A013002603 |
- Questi scritti, diceva, non bisogna che lodino troppo noi; bisogna inoltre, che, lodandosi la Congregazione, non si dia mai biasimo ad altri, sebbene le cose da dire fossero la pura verità e si vedesse una certa convenienza di palesarle. |
||||||||
A013007148 |
Galeffi, per pura delicatezza di coscienza e per assicurare ognor più che niente manchi a quell'anima per comparire pura agli occhi di Dio e così andare con sicurezza al possesso della eterna felicità;. |
||||||||
A013008011 |
257, n. 1, scrive: "sappiamo da fonte sicura che due religiosi recatisi a visitare Don Bosco cercarono di persuaderlo che dovesse togliere dalla sua Storia d'Italia quelle parole: ai quali il venerabile rispose che non poteva farlo, perchè erano la pura verità". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000245 |
Solo dopo l'udienza pontificia del 9 marzo 1858 cominciò il lavorío per costituire modis et formis la Congregazione salesiana; ma la pratica dei voti triennali restò ancora per oltre un decennio, quando divenne pura eccezione per casi speciali fino al nuovo Codice di diritto canonico.. |
||||
A014005078 |
Si cercò a tutta prima da D. Bosco di far comprendere l'equivoco, ma vedendo l'insistenza dell'autorità scolastica a volere, non ostante tutte le addotte ragioni, l'applicazione rigorosa della legge anche in questo ospizio di paterna carità, D. Bosco dico, seguendo la sua massima di urtare il meno possibile, tanto più con un governo di cui si ricorda dei tanti benefizi ricevuti in passato, annuì a provvedere i richiesti professori titolari per pura deferenza all'autorità, quantunque dalla legge non obbligato.. |
||||
A014007347 |
Ne faccia Ella quel che crede a gloria del nostro Buon Padre D. Bosco, sicurissimo che quanto Le dico è la pura verità ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001763 |
Egli era sinceramente persuaso che la chiamata di Don Dalmazzo da parte di Sua Eminenza per dire le proprie ragioni in confronto con il [272] Colomiatti fosse una pura commedia, ma che dietro le quinte si fosse già concertato col Canonico tutto il da farsi. |
||
A015003756 |
E' difficile, per non dire impossibile, trovare un Santo che più di Don Bosco sia stato schivo di familiarizzare con persone dell'altro sesso; eppure furono in numero stragrande le nobili e ricche signore che, mosse da pura carità cristiana, non badavano a sacrifici pur di aiutarlo, comunque potessero, nelle sue imprese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000412 |
Finita che ebbe la sua esposizione, gli domandarono dove avesse pescato tante belle notizie; egli si limitò a rispondere che quanto aveva detto, era pura verità. |
||||||
A016001059 |
Con la pura e semplice indicazione del giorno della settimana è una corrispondenza della contessa Riant. |
||||||
A016003061 |
La fede pura, l'amore alla Chiesa, la intransigenza delle dottrine professate. |
||||||
A016004645 |
A tali parole, a tale desiderio di patire in un'anima sì pura ed innocente, tutti furono inteneriti e commossi sino alle lagrime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001152 |
Gli parve di trovarsi dinanzi a uno sconfinato e dolce declivio splendidamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole, tutto vestito di erbe verdeggianti, smaltato di fiori svariatissimi e ombreggiato da gran numero di alberi, i cui rami avviticchiandosi fra loro sì stendevano a guisa di festoni. |
||||||||||
A017001347 |
Il Santo, edotto della cosa, stese un'esposizione pura e semplice, che mandò al Prefetto di Torino, accompagnandola con una lettera, scritta a Pinerolo, ma datata come s'egli si trovasse all'Oratorio.. |
||||||||||
A017002167 |
Quindi per pura cortesia si potrà darne avviso all'autorità civile; ma ciò neppure conviene. |
||||||||||
A017003216 |
Prima: frequenza alla santa Comunione; ma fatta bene, degnamente, con la coscienza pura: ciascuno vada alla comunione dopo essersi ben confessato e con ferma volontà di praticare le promesse che ha fatte nella santa Confessione. |
||||||||||
A017003283 |
Cominciò con darne la pura e semplice notizia ai Cooperatori torinesi nella conferenza del 23 maggio 1884, quindi ai Cooperatori tutti con la circolare del 31 successivo. |
||||||||||
A017004749 |
Sembrava un Paradiso terrestre splendidamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000423 |
"Un'aureola di santità, vi si leggeva, risplende sul suo volto, riverbero delle sue cristiane virtù e della sua pura fede, mediante le quali ha portato a felice compimento e continua a dirigere con prosperi successi la sua opera di religione e di civiltà" [41].. |
||||||
A018001008 |
Scosse poi fortemente l'uditorio, quando con tutta la foga del suo dire rappresentò il Papato come la più splendida e pura gloria d'Italia. |
||||||
A018001607 |
Umanamente parlando, vi era da temere che questa volta Don Bosco a Roma dovesse starsene fra quattro pareti, senza fare nè ricevere visite, confortando i suoi con la pura e semplice presenza, ma la Provvidenza dispose diversamente. |
||||||
A018006721 |
Cuanto espongo es la pura verdad.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000272 |
"Troppe volte, diss'egli, ci fermiamo a contemplare un volto roseo e non pensiamo al cuore che pulsa per colorirlo: ammiriamo il petalo che si apre, l'arancio che s'indora, e non pensiamo alle radici pallide e nascoste, che con ansia di madre strappano al terreno la vita! La ragione, la forza dello sviluppo delle opere salesiane era nel crescere e nel palpitare dell'anima di Don Bosco: la palma si dilatava nelle foglie, perchè pura e copiosa era la linfa che di dentro l'inondava: il secreto delle sue creazioni e delle sue conquiste stava nella sua carità e nella sua virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008288 |
· L'ambiente mi prendeva, mi assorbiva, mi conquistava... quando ero con loro mi pareva di respirare un'aria più pura... di sentirmi meglio (ricordi di un oratoriano). |
||||
A020011661 |
· L'anima pura è tabernacolo vivente dello Spirito Santo ( sogno ) [XVII 724].. |
||||
A020012594 |
· "Sicurissimo che quanto Le dico è la pura verità" scrisse d. |