Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||
A001000703 |
Il Santo Padre Leone XII, nel 1825, aveva pubblicato in Roma il gran giubileo e ben 400.000 pellegrini erano andati a far le loro divozioni nell'eterna città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001682 |
Andato a vuoto questo maneggio, formossi una società vinicola per il commercio, e ne fu pubblicato il manifesto; dopo questo vennero lodi al Re, poesie, festeggiamenti e congressi scientifici, che dovevano servire ad intendimenti politici. |
||||
A002001724 |
Appena pubblicato il libretto di D. Bosco, il professore Giulio che aveva approvato quella formola, la fece sua e concluse il suo trattato.. |
||||
A002001725 |
L'Unità Cattolica lo disse poi il più acconcio per le classi elementari e il primo di questo genere che siasi pubblicato in Piemonte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000446 |
Questo, regolamento venne pubblicato verso il 1852 e poscia in edizioni posteriori, fu secondo i bisogni riveduto e perfezionato. |
||||||
A003001145 |
Fransoni vedendo allora che a molti ecclesiastici anche provetti si era appigliato l'ardor febbrile di novità, di sottoscrizioni e feste civili, e con lodi esagerate levavano al cielo le Riforme, Carlo Alberto, e Pio IX, l'undici novembre con un avviso pubblicato nelle sagrestie, cominciò col vietare al clero di prendere parte alle dimostrazioni politiche, dicendo fra l'altro che i ministri della Chiesa debbono essere i primi a dimostrare la loro devozione al Re, ma non già con secolareschi festeggiamenti, sibbene coll'osservare premurosamente i doveri che ad esso li legano. |
||||||
A003002120 |
Il decreto fu pubblicato [526] a Gaeta il di 6 di luglio. |
||||||
A003002355 |
La buona Madre Maria SS. manifestava il suo gradimento per quanto facevasi nell'Oratorio! Quivi fiorivano le virtù cristiane come se ne legge un magnifico elogio, pubblicato l'anno 1849 nel periodico il Conciliatore Torinese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000716 |
Farini aveva pubblicato la Storia dello Stato Romano, e parve moderato nei giudizii. |
||||||||
A004000935 |
Il Sommo Pontefice aveva pubblicato un nuovo Giubileo per riparare ai tanti danni cagionati alle anime dagli odii di parte, dalle guerre e dalle ribellioni. |
||||||||
A004002827 |
Oltre le Vite stampate dai Filippini havvi il Diario Cristiano, pubblicato da Marietti, credo per due anni. |
||||||||
A004003191 |
D. Bosco. - Veramente, secondo le deboli mie forze, ho fatto finora quello che Lei mi suggerisce; ho pubblicato un compendio di Storia Sacra, di Storia Ecclesiastica, un opuscoletto sul Sistema metrico decimale e più altre operette, che l'applauso, con cui furono accolte, mi fa arguire che non fossero inutili. |
||||||||
A004004114 |
In seguito della proroga accordata dal prelodato signor Intendente Generale, previo l'annunzio pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, alla vista del pubblico, radunavasi la Direzione Promotrice alla presenza dell'ill.mo sig. Teologo Collegiato D. Pietro Baricco Vicesindaco Delegato, e con l'intervento di me sottoscritto segretario assunto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
[19] Pel mese di febbraio 1854 era pubblicato il duplice fascicolo anonimo che portava per titolo: AI CONTADINI - Regole di buona condotta per la gente di campagna, utili a qualsiasi condizione di persone. |
||||||||||||||||
A005000114 |
L'approvazione del Santo Padre, espressaci, per mezzo dell'E.mo suo Segretario di Stato Card. Antonelli, nella lettera che abbiam pubblicato di fronte al fascicolo 20-21, infuse nel nostro animo nuovo coraggio e portiamo fiducia che la benedizione dell'Augusto Pio IX avrà eziandio incoraggiato i benemeriti nostri cooperatori a proseguire con lieto animo a prestarci quel soccorso di cui ci furono cortesi pel passato, e che noi nuovamente e caldamente imploriamo.. |
||||||||||||||||
A005001049 |
Il fatto venne già pubblicato da varii scrittori. |
||||||||||||||||
A005001119 |
D. Bosco aveva già prima pubblicato la carta di fondazione di Altacomba con l'esposizione di tutte le maledizioni comminate a chi osasse espropriare i religiosi di quel convento. |
||||||||||||||||
A005001866 |
Quivi gli Ignorantelli tenevano un collegio e a qualche alunno avevano distribuito il libro del Barone di Nilinse col titolo: I Beni della Chiesa come si rubino e quali siano le conseguenze, pubblicato dalle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||
A005002250 |
"Dai tipi di G. B. Paravia veniva pubblicato or ora un libriccino tra le operette delle Letture Cattoliche col titolo: Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia ad uso del popolo cristiano, con una carta geografica della Terra Santa, per cura del Sac. |
||||||||||||||||
A005002272 |
Noi abbiamo già raccomandato nel nostro foglio le Letture Cattoliche e troviamo tuttavia opportuno di rinnovare le nostre istanze, or che venne pubblicato il primo fascicolo dell'anno IV intitolato: La Domenica al popolo. |
||||||||||||||||
A005002625 |
Qualche spirito melanconico sentissi punto da queste lodi e andava ripetendo nelle conversazioni, essere caduto [500] in mano a D. Bosco il manoscritto, trovato in una biblioteca, di un Gesuita, e averlo egli pubblicato sotto il suo nome. |
||||||||||||||||
A005004425 |
"E' pubblicato il Galantuomo, almanacco di strenna per gli associati alle Letture Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001522 |
Sul principio del mese, coll'aiuto del giovane Chiala, Don Bosco aveva pubblicato pel mese di luglio il fascicolo anonimo delle Letture Cattoliche che portava il titolo: Antonio e Ferdinando, ossia il trionfo dell'innocenza. |
||||||||||
A006001763 |
Prima del Tommaseo la Civiltà Cattolica, anno VIII, serie III, vol. V, pag. 482 aveva pubblicato il seguente giudizio:. |
||||||||||
A006002754 |
Ecco il tenore di questo Breve pubblicato nell' Armonia [14]. |
||||||||||
A006003485 |
Ma si venne a scoprire che era una sentenza di Marco Aurelio! Nell'altra contenevasi un Breve del Papa al Sacerdote Bosco, ma trovossi che quel Breve era già stato pubblicato per le stampe!. |
||||||||||
A006004008 |
Dalla tipografia di G. B. Paravia venne pubblicato un libretto di un centinaio di pag. in-16, il quale tornerà assai gradito ai Torinesi, ed a moltissimi delle provincie, i quali rimpiangono quest'ottimo sacerdote che fu D. Cafasso. |
||||||||||
A006005919 |
Coi tipi di Paravia era pubblicato pel mese di luglio il fascicolo delle Letture Cattoliche: Astinenza dal lavoro nei giorni festivi per M. D. Olivieri, antico membro dell'assemblea legislativa di Francia. Si dimostra il bisogno morale, fisico, commerciale, universale del riposo della Domenica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001263 |
Egli aveva pubblicato un bando col quale protestava di voler ubbidire al Re, ma non ad un ministero che tradiva la nazione; essere egli risoluto o di entrare vincitore in Roma, o a morire sotto le sue mura.. |
||||||||||||||||||||
A007001339 |
Fu pubblicato sul fine di giugno avendo i doni raggiunto il numero di 2430. |
||||||||||||||||||||
A007002208 |
Paravia pel mese di novembre aveva pubblicato: Germano l'ebanista o gli effetti di un buon consiglio [25]. |
||||||||||||||||||||
A007002904 |
Avevano pubblicato il prezzo di vendita, ma siccome era troppo alto nessun compratore si era presentato. |
||||||||||||||||||||
A007003355 |
- Sì, sì! Lei ha pubblicato che la mia storia è menzognera... su! non ricorriamo a sotterfugi, parliamoci chiaro,.... |
||||||||||||||||||||
A007003576 |
Il 16 giugno la Gazzetta ufficiale aveva pubblicato un decreto del Ministro Amari, col quale veniva chiuso il floridissimo Collegio Convitto dei Fratelli della Dottrina Cristiana intitolato da S. Primitivo. |
||||||||||||||||||||
A007003757 |
Al mese di luglio, mentre più nessuno se l'attendeva, viene pubblicato l'annunzio che in vista della deficienza di professori di ginnasio, in quell'anno 1863 ed in seguito, ci sarebbe stata una sessione straordinaria, nel mese di settembre, per chi volesse conseguire il diploma da professore. |
||||||||||||||||||||
A007005158 |
Nello stesso tempo era stampato il fascicolo d'aprile, sulla copertina del quale si ripeteva l'avviso importante pubblicato nel libretto dei marzo Il fascicolo doveva riuscire di molto gradimento agli associati: Il Pontificato di S, Marcellino e di S. Marcello Papi e martiri pel Sacerdote Bosco Giovanni (0). |
||||||||||||||||||||
A007005290 |
Il giorno II venne pubblicato l'orario degli esercizi [56]; ai quali fu una delle ultime volte che gli artigiani vi assistettero, poichè per il gran numero degli alunni si dovette per loro fare una muta a parte. |
||||||||||||||||||||
A007006433 |
Egli era incaricato di compilare un libro che la Contessa desiderava fosse pubblicato il più presto possibile. |
||||||||||||||||||||
A007006441 |
Ella desidera che sia presto pubblicato, io desidero altrettanto, ed è singolare che molte domande mi sieno fatte in questo senso da persone autorevoli, senza che sappiano, essersi già posto mano al lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000018 |
"Sotto questo titolo così l'Unità Cattolica dell'II marzo, si è pubblicato testè il secondo fascicolo delle Letture Cattoliche di Torino. |
||||||||||||||||
A008000235 |
A più nobile portatrice non poteva V. S. Ill.ma affidare la consegna dell'esemplare del libretto da lei pubblicato per uso della studiosa gioventù; e della lettera del 20 corrente da cui era accompagnato. |
||||||||||||||||
A008000994 |
Dall'opuscolo recentemente pubblicato che contiene gli atti della Società nostra per gli anni 1862 e 1863 e che ho l'onore di accompagnarle colla presente, Ella vedrà quali sieno i nostri intendimenti, ed in parte anche i risultati per noi ottenuti. |
||||||||||||||||
A008003299 |
E l'articolo venne pubblicato tale quale lo trascriviamo.. |
||||||||||||||||
A008003558 |
Oggi è pubblicato per Torino che le corse delle Ferrovie tra Torino, Bologna, Firenze sono tutte sospese.. |
||||||||||||||||
A008004230 |
E ciò, mentre la Gazzetta Ufficiale del 18 agosto aveva pubblicato un decreto reale di amnistia che rimetteva in piena grazia ed in pieno possesso dei diritti civili tutti coloro che, imputati o condannati, avevano preso parte alle cospirazioni mazziniane o garibaldine contro l'autorità regia o la Monarchia di Casa Savoia, fra cui era Giuseppe Mazzini!. |
||||||||||||||||
A008005204 |
Alla supplica univa il seguente foglio, nel quale esponeva con qualche aggiunta quanto a proposito della facoltà delle dimissorie aveva scritto in un suo memoriale da noi pubblicato nel settimo volume (a pag. 711).. |
||||||||||||||||
A008006764 |
Scopo della presente è dirle che Mons. Berardi mi significò non andare troppo a genio del S. P. che si stampino sul suo conto aneddoti, o fatti che si raccontano e che i giornali hanno inventato e pubblicato, che non sono veri; che perciò desidererebbe che V. S. Ill.ma e Rev.ma non ammettesse nelle Letture Cattoliche tali pubblicazioni.. |
||||||||||||||||
A008006867 |
NEI due mesi dacchè era tornato da Roma, D. Bosco aveva ordinata la ristampa del suo libro pubblicato nel 1856: Vita di S. Pancrazio martire, con appendice sul santuario a lui dedicato vicino a Pianezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000235 |
Intanto era stato pubblicato il fascicolo di gennaio delle Letture Cattoliche, col titolo: I Papi da S. Pietro a Pio IX. Fatti storici.. |
||||||||||||||
A009000842 |
Il periodico La Vergine, piazza Poli, N.11, di Roma, ha pubblicato una mia lettera in cui si parla della guarigione veramente prodigiosa di Bonetti, giovanetto di Lanzo. |
||||||||||||||
A009003067 |
Il Memorandum, pubblicato quando la rivoluzione lo costrinse a dimettersi da Ministro, e che ebbe poi tante edizioni e traduzioni, aveva strappato una parola d'applauso perfino a Massimo d'Azeglio, contro cui era stato scritto. |
||||||||||||||
A009004151 |
Questa collana terminò col 1885, dopo aver pubblicato in 204 volumetti le opere migliori dei classici italiani. |
||||||||||||||
A009004151 |
[432] Il 9 gennaio 1869 venne pubblicato il primo volume della Biblioteca della gioventù. |
||||||||||||||
A009004413 |
L'anno 1867, in data 27 aprile, dal Segretario della Sacra Congregazione dell'Indice era indirizzata una lettera a V. E. Rev.ma intorno ad un libretto da me pubblicato colle stampe sotto il titolo: Il Centenario di S. Pietro colla vita del medesimo Principe degli Apostoli. |
||||||||||||||
A009009554 |
In que' giorni ad Alassio veniva pubblicato l'incanto, a pubblica gara, dell'antico convento dei Minori Osservanti, composto di un sol piano sopra il terreno, con salone, camere, scuole, fondi, chiesa ed annesso orto, situato fuori delle mura di Alassio e appartenente prima al Seminario Vescovile d'Albenga. |
||||||||||||||
A009010630 |
Egli va a Roma anche per oggetto di studio di cose di antichità che ha piacere di conoscere (ed è appoggiato a casa De Maistre) forse per completare alcune sue opere storiche di cui ha già pubblicato una parte; lo troverà umilissimo ma è istruitissimo, cosicchè quanto le ho detto deve anche animare la S. V. a fare la conoscenza di questa persona stimabilissima e sono persuaso, che anche abbia a darle qualche disturbo, sarà contento di farne la conoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000181 |
E Don Lemoyne, a proposito di questo particolare, che Don Nai ripetè a tutti tante volte, e che noi abbiamo pubblicato nel Bollettino [5], annotava alcuni dettagli, evidentemente avuti confidenzialmente dall'interessato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000549 |
Questi due ultimi scritti appartengono alla nostra narrazione, e noi li riferiamo insieme col primo, benchè già pubblicato, trascrivendoli tutti e tre da un esemplare, copiato da Don Berto e riveduto e pazientemente postillato da Don Bosco medesimo [11].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000958 |
"Verso il 1870" annotava Don Lemoyne estendendone la relazione, avveniva un altro fatto commovente, non ancora pubblicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001774 |
Il programma, riboccante d'interessanti particolari, non solo venne affisso alle porte delle chiese, ma anche pubblicato nella copertina del fascicolo di maggio delle Letture Cattoliche, e largamente diffuso in foglietti volanti in tutta la città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001908 |
Un parroco comasco ha pubblicato in Torino (tipografia dell'Oratorio di San Francesco di Sales) un libro intitolato: Le due rose del paradiso; racconto dedicato a S. A. R. la Principessa di Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002466 |
Un altro scritto, assai interessante, fu quello pubblicato nella prima parte del fascicolo d'agosto: La corona della verginità, composta di cinque fiori, cioè di cinque virtù, alle quali si associano tutte le altre: il giglio, ossia la verginità; la viola mammola, l'umiltà; la rosa vermiglia., la carità; il nobile girasole, la pazienza; il leggiadro mughetto, la vera fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002757 |
Entrata la processione nella Metropolitana, l'Arcivescovo salì in pulpito, e tenne un'omelia, nella quale ripetè, quasi alla lettera, ciò che aveva pubblicato l' Unità Cattolica il 4 ottobre, dicendo la sua elezione un tratto inaspettato della Divina Provvidenza, al quale non aveva contribuito nessun favore umano, ma che era lo Spirito Santo che l'aveva posto a capo della Diocesi Torinese; e lo ripetè con tanta insistenza, che quanti sapevano com'erano andate le cose, non mancarono di dirsi a vicenda, come dichiarava a noi stessi il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004726 |
Così nel primo articolo del Regolamento in esecuzione al R. Decreto del 25 giugno 1871 sul R. Exequatur, pubblicato nella Gazzetta ufficiale (N° 189) il 13 luglio, firmato dal Ministro di grazia, giustizia e culti, Giovanni De Falco..., mentre il 18 marzo era stato dichiarato alla Camera che si sarebbe "mantenuta l'esclusione di ogni ingerenza [428] governativa nell'esercizio di tutti i culti professati nello Stato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005218 |
Intanto il 25 giugno veniva dalla Gazzetta Ufficiale pubblicato il decreto - legge di soppressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005461 |
La Gazzetta Piemontese il 15 gennaio riportava ciò che aveva pubblicato il Fanfulla, rilevandolo da La Libertà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005541 |
[524] Alcuni Deputati sono già venuti al Ministero per dimandare schiarimenti su quanto alcuni giornali hanno pubblicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005559 |
L'elogio del libretto di Don Bosco e del suo zelo per la diffusione della buona stampa, pubblicato nell' Osservatore Romano, fece arricciare il naso e perdere, il cervello ad un prelato, a Mons. Nardi, Uditore della Sacra Rota per l'Austria, e redattore della Voce della Verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005849 |
Ed ecco l'articolo del Journal de Florence, pubblicato il 17 aprile, riportato in parte dall' Osservatore Romano del 22, e tradotto per intero nell' Emporio Popolare di Torino la domenica 19.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005868 |
Don Massara colpito, imbrogliato, da così franche parole, rispose quasi balbettando: - Lasci un po'... sa bene... mi rincrebbe... non fui io, ma Monsignor Nardi che mandò quell'articolo, e noi l'abbiamo pubblicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005880 |
Il dì innanzi anche Il Cittadino di Genova aveva pubblicato questi strani apprezzamenti sul motivo che aveva indotto Don Bosco a recarsi e a rimanere a Roma tanto tempo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006676 |
Nel V volume delle Memorie biografiche ne venne pubblicato un esemplare col titolo: - Regole Primitive della Pia Società di S. Francesco di Sales, presentate da Don Bosco a Pio IX nel 1858 [118] - che, indubbiamente, è il più antico che ci rimane; ma non sarà una copia posteriore? Tornato a Torino, Don Bosco lesse e corresse molte volte la copia presentata [663] al Papa, e ripetè ancora, diligentemente, lo stesso lavoro, tant'è vero che noi abbiam potuto raccogliere ed ordinare più d'una dozzina di esemplari diversi, tutti manoscritti ed anteriori alla prima copia in latino, stampata nel 1867 nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006681 |
L'esemplare pubblicato nel V volume delle Memorie biografiche, il più vecchio che ci rimane, scritto di mano del chierico Carlo Ghivarello, con molti ritocchi ed aggiunte di Don Bosco, che seguendo il consiglio di Pio IX per prima cosa cangiò il titolo di Congregazione in Società, è diviso in 11 capi: [664]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008701 |
Ora esso Mons. nuovamente dichiara, che non diede mai a V. S. nè mai pose in mano di altri qualche scritto che la riguardi, qualunque possa essere la forma di tale scritto, con intenzione che esso scritto o parte di esso fosse pubblicato per mezzo della stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012916 |
[1171] Il 24 avvenne un fatto singolare, pubblicato da Don Bosco medesimo nelle Letture Cattoliche [227], nella forma che gli era abituale, cioè unicamente per dar gloria a Maria Ausiliatrice, tenendo nascosto se stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012971 |
Abbiamo anche un inno, pubblicato per il suo onomastico, senza accenno all'anno in cui gli venne offerto; e lo riportiamo in appendice, ritenendolo del 1873 [229].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014510 |
Aveva letto nell' Unità Cattolica la traduzione dell'articolo delle nostre feste al Santo Padre e mi preparava a ringraziarla quando ho ricevuto la sua, e di cuore la ringrazio e mi rallegro tanto che si sia pubblicato nell' Unità Cattolica, che è il giornale più diffuso d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015904 |
[53] Come si leggeva nel fascicolo " Meraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice ", pubblicato da Don Bosco nel 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015939 |
[71] Il Cattolico provveduto, pubblicato nel 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016046 |
l'esemplare delle Costituzioni edite nel 1873 dalla Tipografia dell'Oratorio con quello pubblicato in Roma dalla Tipografia di Propaganda nel 1874. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016108 |
- Le feci osservare che molti dei nostri preti e chierici avevano pubblicato opere letterarie e religiose, lodate e diffuse nelle mani di molti; che noi abbiamo centocinquanta professi applicati allo studio, di cui cento trenta sostennero pubblici esami e riportarono la patente o il diploma nell'esame, cui aspiravano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016155 |
[205] Le stesse, quasi letteralmente vennero poi inserite nel Regolamento per le Case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicato dalla Tipografia Salesiana nel 1877 (cfr. Capo XVI), e nelle Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1877 (cfr. pag. 56). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000446 |
La prego pertanto umilmente a voler permettere che il secondo articolo dell'Unità Cattolica sia pubblicato, pronto a tutti quegli ordini che la E. V. fosse per dare. |
||||||||||
A011000511 |
In una prima notificazione si comunica al Servo di Dio essere Monsignore spiacente che egli abbia pocanzi pubblicato il libro Cooperatori Salesiani senza sottoporlo alla revisione ecclesiastica; inoltre che, abbia ivi pubblicate indulgenze, e pubblicata una Pia Società, della cui istituzione canonica non risulta all'Autorità ecclesiastica di Torino. |
||||||||||
A011000533 |
In primo luogo un Rescritto Pontificio contenente indulgenze, prima di essere pubblicato, deve essere presentato all'Ordinario del luogo, affinchè questi ne esamini l'autenticità, e quindi gli apponga il Visto. |
||||||||||
A011002885 |
Fa séguito ad un altro sul Segno della Croce, pubblicato nel fascicolo dell'aprile 1872. |
||||||||||
A011002888 |
Il Servo di Dio nelle Letture Cattoliche del novembre 1854 aveva pubblicato, per il Giubileo straordinario di tre mesi indetto da Pio IX, un opuscolino diviso in tre parti: Enciclica del Papa, quattro dialoghi, e visite delle chiese. |
||||||||||
A011004497 |
Queste lettere han veduto la luce in uno splendido Numero Unico pubblicato il 1° giugno di quest'anno a Fermo, quale "Omaggio del Venerabile Seminario Arcivescovile" al Beato Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005824 |
Così Don Rua che è molto buono, attenderà ad altri uffizi, e Don Lazzero che è più buono, occuperà il suo uffizio di Direttore, come già faceva: ma ciò non era ancor pubblicato, e non tutti lo sapevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001390 |
Il dialogo avvenuto fra lui e il Servo di Dio e pubblicato nella sua necrologia [122] si deve considerare sostanzialmente [220] autentico, perchè senza dubbio comunicato e riveduto da Don Bosco, che non trasmetteva ai Confratelli gli annui ricordi biografici dei defunti senza prima leggerli e farvi sopra le sue osservazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001775 |
La famigerata Gazzetta del Popolo aveva pubblicato una corrispondenza da Giaveno, nella quale, dandosi con velenose espressioni la notizia dell'arresto di un chierico assistente del locale collegio per fatti innominabili, si diceva ironicamente che l'arrestato era "un ex - allievo dell'Istituto di Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002296 |
Il 18 di quel mese Monsignore aveva fatto uscire sull' Emporio Popolare [176] il seguente articoletto con l'intestazione della Curia Arcivescovil: " Il fascicolo V delle Letture Cattoliche pubblicato nel corrente maggio col titolo La Nuvoletta del Carmelo, invece di essere uscito secondo l'uso costante da [368] 25 anni in qua, dalla Tipografia di Torino, venne fuori da una, Tipografia in Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002310 |
Il 24 novembre pertanto, comparsa la nuova edizione [370] sopraddetta, l'Arcivescovo, nella risposta a una lettera di Don Rua su quest'argomento fece ripetere che la Tipografia Salesiana era " colpevole di grave mancanza verso la Curia Arcivescovile di Torino e le leggi Ecclesiastiche, per avere ristampato l'opuscolo Maria Ausiliatrice... non approvato dalla Curia, ma solo da P. Saraceno, Revisore ecclesiastico, e... pubblicato contro le intenzioni di esso Monsignore "; e che l'edizione del '77 " manifestamente " aveva delle aggiunte; e che quand'anche fosse vero non essersi mutata una virgola, non poteva pubblicarsi senza sottometterlo di nuovo alla Revisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002345 |
Egli così se ne lagnava col cardinal Oreglia il 25 marzo 1878: " Questa severa disposizione persiste, sebbene lui abbia pubblicato, stampato e stampi opuscoli e pastorali contro di noi, senza che siasi data alcuna risposta, sia perchè tale è il nostro principio, e tale è pure stato il consiglio dell'E. V. Rev.ma ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002554 |
Fu invece pubblicato nell' Emporio Popolare del giorno 20.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003156 |
Coi primi di gennaio era uscito per le stampe il famoso libro dell'ex - gesuita padre Curci sopra Il moderno dissidio della Chiesa e l'Italia, dove l'autore sosteneva a modo suo la necessità e la possibilità di comporre la gran lite; pochi mesi prima il cardinal Manning aveva pubblicato a [502] Londra un opuscolo [254] in cui dedicava il capo terzo a mostrare assurda ogni probabilità di un'intesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003185 |
Questa severa disposizione persiste, benchè lui abbia pubblicato, stampato e stampi pastorali e opuscoli contro di noi, senza che siasi data alcuna risposta, perchè tale è pure stato il nostro principio e tale è pure stato il consiglio della E. V. Rev.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003827 |
In data 27 febbraio l'Ordinario aveva pubblicato una lettera pastorale "sopra un monumento da erigersi in Torino al grande Pio IX". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003861 |
Ma nel momento, potendo sembrare un tale fatto una certa emulazione al proposito medesimo di cotesto Arcivescovo pubblicato nella sua pastorale un mese fa, d'innalzare cioè un monumento al Sommo Pontefice Pio IX nella chiesa di S. Secondo in Torino; s'invita la S. V. a desistere per ora dal raccogliere dell'elemosine per l'oggetto suindicato, onde non dare appiglio ai pusilli di sospettare antagonismo coll'autorità Arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003897 |
I° Noto anzitutto che io non ho fatto appello di sorta perchè il foglio cui si allude, fu pubblicato in mia assenza e senza alcuna mia ingerenza; si stampò nell'ospizio di S. Pier d'Arena presso Genova a spese e sotto alla responsabilità del direttore di quel ricovero coll'approvazione dell'autorità ecclesiastica di quell'arcidiocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
In esso, riassunto quello che si era antecedentemente pubblicato sull'erigenda chiesa, Don Bonetti proseguiva: "Per certi riguardi... ci limitammo a raccomandare l'Opera ai soli nostri Cooperatori e Cooperatrici, mostrando loro quanto bella ed onorevole cosa fosse per essi l'innalzare questo sacro Monumento al primo e più grande nostro Benefattore, al Promotore insigne della nostra Pia Unione [303]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003963 |
Ma nella nostra risposta lungi dal farci maestri, esaminatori, giudici e riprensori dei Vescovi, noi abbiamo anzi levata la voce contro quel periodico, il quale aveva inflitto una nota di biasimo, non solo ai giornali che avevano pubblicato di siffatte grazie prima del giudizio definitivo della Chiesa, ma ancora a tutti quei Vescovi che avevano apposto il visto a quelle pubblicazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004580 |
Ne fu pubblicato il programma con l'avviso che le domande si potevano fare tanto alla Direttrice dell'educandato quanto a Don Bosco [380]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005247 |
Era persuasione comune che lo scampo fosse dovuto alla Madonna; perciò lo scritto di Don Costamagna venne pubblicato nel fascicolo di maggio delle Letture Cattoliche, dove si narrano una cinquantina di grazie attribuite a Maria Ausiliatrice [440]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007099 |
La Gazzetta del Popolo aveva già pubblicato ai 9 di dicembre un articolo contro l'Arcivescovo intitolato: Un peccato mortale Superlativo secondo il Catechismo Gastaldiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008096 |
[82] Le parole di Monsignor Aneyros si leggono, voltate in italiano, nell'appendice di un discorso detto da Monsignor Ceccarelli nella solenne distribuzione dei premi agli studenti dell'Oratorio e pubblicato dalla Tipografia Salesiana nel 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008554 |
[502] Se convenisse cioè ristampare il volume così intitolato: (Rimembranza di una solennità in onore di M. A.) e pubblicato nel 1868 come ricordo della Consacrazione della chiesa di Maria Ausiliatrice, compiendosi allora il primo decennio dal fausto avvenimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000984 |
Sono 38 anni che vivo in Torino servendo il Governo senza interesse di sorta, unicamente guidato dalla carità cristiana; ho costantemente impegnato sostanze, sollecitudini e vita, pei poveri figli del popolo, ed ho la coscienza di poter dire che: Qualsiasi giudice severo metta pure a rigoroso esame quanto ho pubblicato colla stampa, detto verbalmente, operato nei varii tempi; non ho timore che si possa imputarmi d'aver voluto trarre le autorità in inganno, Ben lungi dal cercare la evasione della legge, mi sono sempre messo di fronte colla più scrupolosa osservanza nel predicarla, osservarla, e farla osservare. |
||||||||||||
A014002820 |
Il resto o che sarà pubblicato nel Bollettino o che glielo scriverò in altra lettera.. |
||||||||||||
A014002841 |
Maggior sollecitudine a fare l'istruzione ai fedeli secondo le norme stabilite dal Catechismo ai parroci pubblicato per ordine del Sacrosanto Concilio Tridentino. |
||||||||||||
A014003170 |
Ma il documento di maggior importanza è costituito dal volume delle Deliberazioni, pubblicato due anni dopo [355]. |
||||||||||||
A014003181 |
Nel presente anno 188o, stampato per certo in Torino, ma pubblicato come venisse fuori dai torchi di San Pier d'Arena uscì col visto della Curia di Genova e per cura dei Salesiani un libro col titolo... [358] tutto pieno di grazie prodigiose ottenute in questi ultimi anni per la invocazione di Maria Ausiliatrice venerata nella Chiesa suaccennata.. |
||||||||||||
A014005027 |
Il regio Provveditore agli studi con un lungo articolo, pubblicato nel n° 178 dell' Unità Cattolica, si sforza di rispondere alle mie osservazioni sopra la giustificazione che egli volle fare del decreto ministeriale, che chiude le scuole di D. Bosco. |
||||||||||||
A014005975 |
E incominciando da quest'ultima, avendo l'Arcivescovo dichiarato ai Salesiani, che esso non darebbe il suo assenso alla pubblicazione di narrazioni di grazie prodigiose operate presentemente nella sua diocesi, senza prima averle esaminate e trovate autentiche: ed avendo lo stesso Arcivescovo pubblicato nel Calendario liturgico i decreti del Concilio di Trento e le prescrizioni di Benedetto XIV a questo riguardo, che i Sacerdoti diocesani, quali sono i Salesiani addetti alla Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, facciano stampare altrove narrazioni tali, e le diffondano nella Diocesi di Torino, è una pubblica opposizione che essi fanno all'Arcivescovo, ed un pessimo esempio che essi danno a tutti i diocesani, ecclesiastici e laici: e ciò specialmente in cosa sì grave, elle il Concilio di Trento ha raccomandato all'Autorità diocesana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000684 |
Io desidero soltanto che un documento di tal sorta sia consegnato con decoro e poi pubblicato sui giornali." In Italia la "Consulta Araldica", che esamina la materia dei titoli nobiliari, non opponeva difficoltà alla convalidazione di quelli accordati dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||
A015000741 |
L'idea di spostare la data della consacrazione, come Don Bosco avrebbe voluto per rendere possibile l'intervento dei Colle, era inattuabile, essendo ormai troppo tardi, come osservava Don Rua, ed essendosi già pubblicato che la si sarebbe fatta il 14 maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001447 |
Tempo addietro avendo egli avuto in Piacenza vari colloqui col padre Pellicani, questi gli aveva narrato come cosa indubitabile di essere stato da Don Bosco spinto a scrivere contro monsignore Gastaldi, con promessa di fornirgliene i materiali; che il Pellicani protestava di non aver ceduto a tale invito; che invece egli Leoncini, confrontando la Strenna Pel Clero con un libro pubblicato allora dal Pellicani, vi scorgeva la mano stessa che nell'altro e si credeva in diritto di conchiudere avere il Pellicani fatto buon viso all'incitamento ed essere l'autore nascosto sotto quel generico Il Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002335 |
il 21 febbraio 1882 a Don Rua, sperando di vieppiù trarre su questa Archidiocesi la protezione di questo Santo, [372] ed affine di mostrare sia la mia benevolenza alla Congregazione Salesiana, checché siasi pubblicato alle stampe in contrario; sia il mio vivo desiderio che questa Congregazione abbia coll'attuale successore di San Massimo, tutti quei rapporti, che le regole del Vangelo e della Chiesa esigono che tutte le congregazioni religiose conservino col Capo della Diocesi." Fu forza di ringraziare non accettando, perché la cancellata era troppo alta e per adattarla bisognava spenderci almeno quanto sarebbe occorso a provvederne una nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002856 |
E poi io ho già pubblicato che in questo anno Ella sarebbe stata la nostra priora. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003200 |
Don Bosco fece spedire da Torino una relazione contenente tutto quello che era necessario per dare un'idea completa della Missione patagonica; né tale documento fu posto a dormire negli archivi, ma venne pubblicato sull'organo ebdomadario dell'Opera Les Missions Catholiques del 24 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003622 |
Gli spiegò chi fosse Don Bosco e gli diede una copia del libro pubblicato l'anno avanti dal D'Espiney. |
||||||||||||||||||||||||||
A015005537 |
Per questo venne in sospetto che io possa sapere, se Don Bosco o qualcuno de' suoi abbia scritto o pubblicato que' libri.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015005981 |
Ad esempio del re Salomone noi celebreremo questa dedicazione con otto giorni di festa, secondo l'orario che venne pubblicato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007073 |
Don Rua mi dice che fu pubblicato il decreto per gli esami straordinari per le scuole secondarie. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007749 |
di Don Giordano, Alassio 30 novembre e 4 dicembre 1932.Quest'anno 1932 in un Numero Unico pubblicato dai Concettini o Confezionisti per commemorare il 75 o anniversario della loro fondazione, il padre Spreafico barnabita, storico di quell'Istituto, asseriva che Don Bosco volle ingerirsi nelle cose dei Concettini per mutarne le regole e che per questo Pio IX non lo volle più ricevere. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007966 |
[301] Per la conoscenza dei tempi é bene leggere il manifesto pubblicato allora da studenti sobillati dai mestatori (App., Doc. 53).. |
||||||||||||||||||||||||||
A015008070 |
[397] Il poscritto suppone pubblicato di recente il Dom Bosco del D'Epiney (1881). |
||||||||||||||||||||||||||
A015008265 |
Il testo francese delle due lettere é pubblicato nel Bulletin di settembre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000199 |
Nelle Letture Cattoliche del 1853 aveva pubblicato in sei fascicoli un'apologia della Chiesa contro i novatori della Riforma, intitolando l'operetta Il cattolico istruito. |
||||||
A016004903 |
A un particolare pubblicato dall'ex - allievo L. Gabotto in Vita Casalese, settimanale cattolico di Casale Monferrato (12 Maggio 1934). |
||||||
A016007081 |
[194] Nell'Appendice (Doc. 56) diamo il testo francese quale fu pubblicato, insieme con altre cose su Don Bosco, dalla Gazette in un supplemento straordinario. |
||||||
A016007144 |
Rimessosi all'opera, Don Garino, senza toccare il già fatto che venne pubblicato integralmente, ne estrasse quella sua grammatichetta, la quale ancora oggi ha i suoi ammiratori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001460 |
Qualcuno, anzi gli stessi giornali hanno pubblicato che in Busca avvennero alcuni casi di cholera. |
||||||||||||||||
A017001585 |
Un buon opuscoletto su Don Bosco e le sue opere fu pubblicato e divulgato da un sacerdote del Trentino, che imparò a conoscere il Santo nell'Esposizione torinese. |
||||||||||||||||
A017001589 |
Veramente il lavorio per deprezzare l'attività editoriale di Don Bosco era cominciato in antecedenza; infatti il Giornale ufficiale dell'Esposizione aveva pubblicato che nella Galleria di Don Bosco non si stampavano che "opere comuni, anzi comunissime ". |
||||||||||||||||
A017001756 |
Chi poi possedesse notizie o fatti ritenuti a memoria o raccolti colla stenografia, siano attentamente esaminati e corretti in modo che nulla sia pubblicato che non sia esattamente conforme ai principi di nostra santa religione cattolica.. |
||||||||||||||||
A017002169 |
Mandò dunque al gerente uno scritto, perchè fosse pubblicato nel numero della domenica successiva; ma invece di accogliere la risposta, il foglio rincarò la dose degli insulti. |
||||||||||||||||
A017003171 |
Ripete invece le sue origini dal 1885 la Piccola Collana di Letture Drammatiche per istituti d'educazione e famiglie, diretta, come si leggeva nel programma pubblicato sulla copertina del primo volume, "da sacerdoti esperti, sotto la guida e per incarico del Sac. Giovanni Bosco". |
||||||||||||||||
A017003367 |
Finalmente annunziò l'estrazione dei premi; ma l'esito non potè venir pubblicato molto presto, grande essendo stato il lavoro che ci volle per ordinare, scrivere e dare alle stampe con la dovuta precisione [543] i numeri estratti. |
||||||||||||||||
A017003611 |
Dal resoconto pubblicato nel Diario de Sevilla del 4 febbraio si vede con gradita sorpresa quale esatta nozione egli avesse della cooperazione salesiana [591] e quanto affetto portasse a Don Bosco e alle sue istituzioni, In lui, come scriveva il Direttore [363], i Salesiani di Utrera perdevano "il padre, l'amico, il consigliere e l'aiuto in qualunque frangente ".. |
||||||||||||||||
A017007571 |
Ora un documento pubblicato per la prima tolta da Antonio Monti nella Nuova Antologia (I° gennaio 1936, pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000992 |
Del Capitolo Generale terzo non erasi pubblicato nulla; perciò, rivedute le cose allora deliberate, le si fusero con quelle deliberate di recente [128]. Di interamente nuovo, cioè non toccato nel 1886, vi è il capo quarto su gli oratorii festivi [129]. |
||||||||||||
A018002634 |
Questo era tanto più da temersi, perchè cattivi giornali per far pressione sulle autorità avevano pubblicato con aria di trionfo che nonostante domande, suppliche, buoni uffici di persone altolocate, Don Bosco sarebbe stato sepolto nel cimitero comune.. |
||||||||||||
A018002644 |
Don Bosco nel suo testamento spirituale del 1884, da noi [570] pubblicato nel volume precedente, aveva scritto: "Fatta la mia sepoltura, il mio Vicario inteso col Prefetto dirami a tutti i confratelli questi miei ultimi pensieri della mia vita mortale". |
||||||||||||
A018002819 |
Colla vostra carità abbiamo impiantato tipografie in varie città e paesi, pubblicato tra il popolo a più milioni di copie libri e fogli in difesa della verità, a fomento della pietà e a sostegno del buon costume.. |
||||||||||||
A018006854 |
[13] Tutto il discorso fu pubblicato in due puntate sul Bollettino di marzo e di aprile.. |
||||||||||||
A018006975 |
[125] Nel volume sedicesimo (pag. 439 - 447) abbiamo pubblicato un vero trattatello sui castighi. |
||||||||||||
A018007362 |
[431] Il fatto fu anche pubblicato a Roma dall'orionista Don Garbarino sul Bollettino parrocchiale d'Ognissanti, nel numero di dicembre 1926.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000077 |
Bellamente gli si rispose che se mai il discorso si sarebbe stampato e pubblicato nel giorno medesimo, affinchè fosse letto invece che udito, oppure ne avrebbe dato lettura pubblica qualche altro; in ogni caso la Congregazione sarebbe andata gloriosa di conservare un sì prezioso documento di chi tanta stima e amore professava per il suo fondatore. |
||||||||||||||
A019000230 |
Ciò fatto, il Segretario dei Riti Monsignor [54] Panìci stese il decreto, che venne pubblicato con affissione alle porte delle chiese e riportato nel Bollettino degli Acta Apostolicae Sedis. |
||||||||||||||
A019000318 |
E comandò che questo decreto fosse pubblicato ed inserito negli atti della Sacra Congregazione dei Riti, addì 20 Febbraio 1927.. |
||||||||||||||
A019000556 |
Questa fama della santità di Giovanni Bosco non solamente non diminuì mai, ma rifulse di giorno in giorno sempre più vivida, tanto che presso la Sacra Congregazione dei Riti incominciò a trattarsi la Causa di beatificazione del Servo di Dio, e il nostro predecessore Pio X di felice memoria firmò col Decreto pubblicato il 24 luglio 1907 la Commissione d'Introduzione della Causa. |
||||||||||||||
A019000557 |
Iniziatasi poi la discussione dei miracoli che si dicevano operati da Dio a intercessione dello stesso suo Servo, vagliata con severissima cura ogni cosa, essendo stati giudicati veri e palesi due dei molti prodigi attribuiti all'intercessione del Servo di Dio dopo la sua morte, Noi, con altro Decreto pubblicato il 19 marzo del corrente anno 1929, dichiarammo con la suprema Nostra Autorità constare la loro verità.. |
||||||||||||||
A019000667 |
I fini propostisi dalla Chiesa nel favorire la pia usanza sono espressi chiaramente in un annuncio sacro riferito dal suddetto autore e pubblicato nella [168] traslazione della Martire romana S. Bonosa dal Cardinale Odescalchi, Vicario del Papa Gregorio XVI, il 4 agosto 1838: rendere cioè onore a Dio con l'esaltazione de' suoi Santi, risvegliare nei fedeli la memoria delle loro virtù, accendere in tutti il desiderio d'imitarne gli esempi e inspirare fiducia nella loro intercessione.. |
||||||||||||||
A019001513 |
L'avevamo pubblicato nel primo capo del volume precedente. |
||||||||||||||
A019002544 |
[55] Su Don Bosco e la Conciliazione un Numero Unico pubblicato dai Salesiani di Roma il 2 giugno 1929 conteneva un articolo importante del Marchese Filippo Crispolti, Senatore del Regno (App., Doc. II).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011248 |
· Trattatello pubblicato col discorso al Patronato di Marsiglia [XIII 112], l'indice di un'operetta che preparando [918].. |